Visualizza Versione Completa : l'angolo del profeta -gigio- parte prima.
Riprendiamo un titolo che nel passato porto fortuna... Gigio attendiamo le tue analisi... applauso//...
Gigiometeo
09-02-2013, 18:28
Riprendiamo un titolo che nel passato porto fortuna... Gigio attendiamo le tue analisi... applauso//...
Questa volta è difficile; non per l'Emilia laddove si tratta solo di soppersare bene la quantità di precipitazioni, ma per la Romagna, la quale avrà le sue fortune o sfighe in base alla maggiore o minore penetrazione dello scirocco. Normalmente data l'avanzata fase stagionale entra più deciso, e in questo caso quando stacca le maggiori precipitazioni potrebbero essere già passate (non molto abbondanti comunque).
Prima di sciogliere la prognosi voglio vedere il radiosondaggio della prossima notte per vedere come si è sedimentata l'aria fredda nei bassi strati e la relativa spinta idrostatica che serve per tenere arginato lo scirocco; per questo i thickness 850-1000 hPa danno discrete indicazioni.
drink2
Siamo sulla graticola!!!!
Siamo sulla graticola!!!!
e quando mai non lo siamo stati? sbocc...
Ma per stanotte/domattina?
Gigiometeo
09-02-2013, 19:17
Ma per stanotte/domattina?
qualche sfruffola te la può fare; di norma in queste condizioni produce convezione l'entroterra nel pomeriggio ed il mare di notte; anche se dovrebbe trattarsi di cellame sparso "ndo cojo cojo".
drink2
qualche sfruffola te la può fare; di norma in queste condizioni produce convezione l'entroterra nel pomeriggio ed il mare di notte; anche se dovrebbe trattarsi di cellame sparso "ndo cojo cojo".
drink2
Osta nn la sapevo sta cosa thanksssss ;)
Ciao Gigio.
I lam di GFS e Ecmwf sono chiaramente da pioggia nel pomeriggio sera di Lunedì su tutta la Romagna,,,
come mai l'Arpa vede acqua mista a neve x tutto il pomeriggio/sera di Lunedi...?
deduco che il modello lam di Arpa veda termiche più basse...
GRAZIE MILLE GIGIO :D
PS... per Dadiv, GIGIO è molto bravo e lo ammiro.....ma la definizione di profeta proprio non ci sta :D
Gigiometeo
09-02-2013, 21:02
Ciao Gigio.
I lam di GFS e Ecmwf sono chiaramente da pioggia nel pomeriggio sera di Lunedì su tutta la Romagna,,,
come mai l'Arpa vede acqua mista a neve x tutto il pomeriggio/sera di Lunedi...?
deduco che il modello lam di Arpa veda termiche più basse...
GRAZIE MILLE GIGIO :D
PS... per Dadiv, GIGIO è molto bravo e lo ammiro.....ma la definizione di profeta proprio non ci sta :D
è una loro interpretazione soggettiva, poichè il cosmo nel pomeriggio manda in pioggia, anzi pioviggine poichè precipita poco, tutta la romagna fino alle porte di bologna, sia la corsa 00z che quella 12z, probabilmente ipotizzano che ci sia una fase di pioggia ed un ritorno in neve, debole, nel tardo pomeriggio con la rotazione del vento ad ovest, quindi mediando le due fasi indicano pioggia mista a neve.
drink2
Gigio sei il numero uno..ma al corso che ci hai fatto del Thickness 850-1000 hpa non ne hai parlato...così sono spiazzato..sarcastic-
Questa volta è difficile; non per l'Emilia laddove si tratta solo di soppersare bene la quantità di precipitazioni, ma per la Romagna, la quale avrà le sue fortune o sfighe in base alla maggiore o minore penetrazione dello scirocco. Normalmente data l'avanzata fase stagionale entra più deciso, e in questo caso quando stacca le maggiori precipitazioni potrebbero essere già passate (non molto abbondanti comunque).
Prima di sciogliere la prognosi voglio vedere il radiosondaggio della prossima notte per vedere come si è sedimentata l'aria fredda nei bassi strati e la relativa spinta idrostatica che serve per tenere arginato lo scirocco; per questo i thickness 850-1000 hPa danno discrete indicazioni.
drink2
è una loro interpretazione soggettiva, poichè il cosmo nel pomeriggio manda in pioggia, anzi pioviggine poichè precipita poco, tutta la romagna fino alle porte di bologna, sia la corsa 00z che quella 12z, probabilmente ipotizzano che ci sia una fase di pioggia ed un ritorno in neve, debole, nel tardo pomeriggio con la rotazione del vento ad ovest, quindi mediando le due fasi indicano pioggia mista a neve.
drink2
tolto il mappame a tua disposizione...sei ottimista o pessimista tu?
Grazie...
ps spara pure tanto anche se sbagli rimane immutata la mia stima x te... :D :D
Gigiometeo
09-02-2013, 22:02
Gigio sei il numero uno..ma al corso che ci hai fatto del Thickness 850-1000 hpa non ne hai parlato...così sono spiazzato..sarcastic-
quello ve lo snocciolo al corso di secondo....okkk//okkk//
Gigiometeo
09-02-2013, 22:12
tolto il mappame a tua disposizione...sei ottimista o pessimista tu?
Grazie...
ps spara pure tanto anche se sbagli rimane immutata la mia stima x te... :D :D
da lugo verso est sono poco ottimista, anche perchè questi passaggi non sono i miei preferiti, era meglio un pattern quasi invariato con nuova colata scandinava in quota diretta verso il comparto tirrenico e ciclogenesi al suolo con moto SW-NE... allora si andava con un filo di gas..... il non plus ultra è l'ovetto finnico in quota, ma quello già c'è stato lo scorso 10-12 febbraio e per almeno 5 anni stiamo a posto....
applauso//...
da lugo verso est sono poco ottimista, anche perchè questi passaggi non sono i miei preferiti, era meglio un pattern quasi invariato con nuova colata scandinava in quota diretta verso il comparto tirrenico e ciclogenesi al suolo con moto SW-NE... allora si andava con un filo di gas..... il non plus ultra è l'ovetto finnico in quota, ma quello già c'è stato lo scorso 10-12 febbraio e per almeno 5 anni stiamo a posto....
applauso//...
tnks// tnks// tnks// tnks//
PS... per Dadiv, GIGIO è molto bravo e lo ammiro.....ma la definizione di profeta proprio non ci sta :D
Non è per eccesso di venerazione nei confronti di Gigio, ma solo scaramanzia.
Il tutto risale all'inverno 2009-2010 quando a dicembre si aprì un post dallo stesso titolo e a fine inverno arrivammo a 4-5 puntate tutte andate a buon fine.
drink2
Questa rimane una delle più belle previsioni (avveratesi con precisione chirurgica) che Gigio abbia scritto. Era del 17/12/2009 e rimasi sveglio in attesa del buferino promesso e lui puntuale arrivò.
Citazione:
Originariamente Scritto da davidra http://www.forumeteo-emr.it/images/buttons/viewpost.gif (http://www.forumeteo-emr.it/showthread.php?p=65326#post65326)
Attendiamo l'analisi di gigio...
Dunque, il minimo barico con quella dinamica di ingresso e con quella evoluzione tenderebbe a mettere in pole modenese, bolognese, ferrarese (quello messo meglio), ravennate settentrionale ed occidentale; passano i run ma il ferrarese viene letteralmente seppellito (si tocchino gli estensi). Oggi ho avuto un breve scambio di mail col Dr. Mezzasalma, previsore di Arpa SIM, ed il loro modello (dati al contorno Reading) vede messe meglio il ravennate ed il ferrarese (ma anche il bolognese); entrambi i LAM mettono in leggero bilico il cesenate e riminese per due ordini di motivi: minori precipitazioni (Reading), ed uno sbuffo di scirocco che il 2 km nostro vede toccare anche Ravenna e relativa costa tra le 23 e le 01, tanto che in quel lasso di tempo il modello prevede una temporanea virata in pioggia su buona parte della costa (debole peraltro) fino a pochi km ad est di Alfonsine (come riferimento); poi il minimo entra meglio in Adriatico ed anche la costa ravennate va in bufera occlusiva (venti forti da NNW, ma con qualche iniziale refolo da NE, ma visto lo zero termico sotto i tacchi ed i bassi geopotenziali andrebbe in neve, bagnata, lo stesso). Clou delle prp tra le 03 e le 08 del mattino, ma prosegue seppure con minore foga fino alle prime ore del pomeriggio, ed alla fine anche il resto della regione (SE) avrebbe la sua dose quantomeno dignitosa.
Sarebbe un gran peccato andasse a ramengo qualcosa poichè se ci si alzasse prestino il sabato si potrebbe vedere ed immortalare (ferrarese e ravennate, ma non solo) il buferino stile blizzard con scaccianeve (valori termici negativi, specie su lughese.)
Ma siccome abbiamo subìto fior di purghe negli ultimi anni, preferisco pensare ad un bel sabato con cielo poco nuvoloso e garbino allegro per non urtare qualche divinità malevola e sconosciuta che sicuramente anche a quest'ora veglia sulla mia tastiera.
sole=£)$$)sole=£)$$)sole=£)$$)
Pierluigi
MR
________
Gigiometeo
09-02-2013, 22:52
Questa rimane una delle più belle previsioni (avveratesi con precisione chirurgica) che Gigio abbia scritto. Era del 17/12/2009 e rimasi sveglio in attesa del buferino promesso e lui puntuale arrivò.
Citazione:
Originariamente Scritto da davidra http://www.forumeteo-emr.it/images/buttons/viewpost.gif (http://www.forumeteo-emr.it/showthread.php?p=65326#post65326)
Attendiamo l'analisi di gigio...
Dunque, il minimo barico con quella dinamica di ingresso e con quella evoluzione tenderebbe a mettere in pole modenese, bolognese, ferrarese (quello messo meglio), ravennate settentrionale ed occidentale; passano i run ma il ferrarese viene letteralmente seppellito (si tocchino gli estensi). Oggi ho avuto un breve scambio di mail col Dr. Mezzasalma, previsore di Arpa SIM, ed il loro modello (dati al contorno Reading) vede messe meglio il ravennate ed il ferrarese (ma anche il bolognese); entrambi i LAM mettono in leggero bilico il cesenate e riminese per due ordini di motivi: minori precipitazioni (Reading), ed uno sbuffo di scirocco che il 2 km nostro vede toccare anche Ravenna e relativa costa tra le 23 e le 01, tanto che in quel lasso di tempo il modello prevede una temporanea virata in pioggia su buona parte della costa (debole peraltro) fino a pochi km ad est di Alfonsine (come riferimento); poi il minimo entra meglio in Adriatico ed anche la costa ravennate va in bufera occlusiva (venti forti da NNW, ma con qualche iniziale refolo da NE, ma visto lo zero termico sotto i tacchi ed i bassi geopotenziali andrebbe in neve, bagnata, lo stesso). Clou delle prp tra le 03 e le 08 del mattino, ma prosegue seppure con minore foga fino alle prime ore del pomeriggio, ed alla fine anche il resto della regione (SE) avrebbe la sua dose quantomeno dignitosa.
Sarebbe un gran peccato andasse a ramengo qualcosa poichè se ci si alzasse prestino il sabato si potrebbe vedere ed immortalare (ferrarese e ravennate, ma non solo) il buferino stile blizzard con scaccianeve (valori termici negativi, specie su lughese.)
Ma siccome abbiamo subìto fior di purghe negli ultimi anni, preferisco pensare ad un bel sabato con cielo poco nuvoloso e garbino allegro per non urtare qualche divinità malevola e sconosciuta che sicuramente anche a quest'ora veglia sulla mia tastiera.
sole=£)$$)sole=£)$$)sole=£)$$)
Pierluigi
MR
________
beh, dai, non si rivelò malaccio in effetti....
okkk//
beh, dai, non si rivelò malaccio in effetti....
okkk//
Eh già. Mi alzai presto quella mattina per vedere il blizzard e puntuale all 4 cominciò, poi questa era la situazione alle prime luci del giorno.
Vabbè torno con i piedi per terra che è meglio. incacch//..
Stefano90
09-02-2013, 23:18
Eh già. Mi alzai presto quella mattina per vedere il blizzard e puntuale all 4 cominciò, poi questa era la situazione alle prime luci del giorno.
Vabbè torno con i piedi per terra che è meglio. incacch//..
Veramente una delle più belle nevicate che io ricordi, forse perchè la prima spettacolare dopo un lungo periodo di schifezze..., forse perchè è arrivata proprio nel periodo che preferisco...ma è stato veramente spaziale!
Che notte che fu quella!! 27 cm in un solo botto!! drink//
Me la ricordo quella previsione
Chirurgica, come tutte quelle di gigio
Io credo di poter dire che in questo forum scrive il massimo esperto meteo italiano e si chiama Randi. Detto questo, mi pare di capire che lunedì da ste parti fa ma mazza ehehehe
Gigiometeo
10-02-2013, 00:12
Me la ricordo quella previsione
Chirurgica, come tutte quelle di gigio
Io credo di poter dire che in questo forum scrive il massimo esperto meteo italiano e si chiama Randi. Detto questo, mi pare di capire che lunedì da ste parti fa ma mazza ehehehe
guarda che se ti legge qualcuno ti può pure querelare.....haha//..haha//..
onorato di cotanta ed immeritata stima.... sole=£)$$)sole=£)$$)
tnks//
Me la ricordo quella previsione
Chirurgica, come tutte quelle di gigio
Io credo di poter dire che in questo forum scrive il massimo esperto meteo italiano e si chiama Randi. Detto questo, mi pare di capire che lunedì da ste parti fa ma mazza ehehehe
Quoto!!
Ma non era Sanò? haha//..
guarda che se ti legge qualcuno ti può pure querelare.....haha//..haha//..
onorato di cotanta ed immeritata stima.... sole=£)$$)sole=£)$$)
tnks//
No no te sei il migliore, quando mia mamma mi chiede se nevica prima leggo le tue opinioni ehehe mi crede un fenomeno da quella tua previsione letta sopra, non ne sbaglio una Ahaha (faccina che ride, nn ho le emoticons con l'iPhone ;p )
Quoto!!
Ma non era Sanò? haha//..
Io su ilmeteo ci sono da 11 anni, sono stato mod per 2 anni, ci sono molto legato conosco tutti, sanó ha molti difetti peró è una brava persona
Chiuso OT ;)
mindmusic
10-02-2013, 01:44
Io su ilmeteo ci sono da 11 anni, sono stato mod per 2 anni, ci sono molto legato conosco tutti, sanó ha molti difetti peró è una brava persona
Chiuso OT ;)
perpless:_$%$perpless:_$%$
mindmusic
10-02-2013, 01:45
Io credo di poter dire che in questo forum scrive il massimo esperto meteo italiano e si chiama Randi.
su questo concordo assolutamentedrink2
Rimo bfc
10-02-2013, 03:16
Io su ilmeteo ci sono da 11 anni, sono stato mod per 2 anni, ci sono molto legato conosco tutti, sanó ha molti difetti peró è una brava persona
Chiuso OT ;)
Gran b-usone.....ma quello e0 un dettaglio da poco...
gigio per me e' come la stella polare per un marinaio in mezzo al baltico in burrasca...
Io su ilmeteo ci sono da 11 anni, sono stato mod per 2 anni, ci sono molto legato conosco tutti, sanó ha molti difetti peró è una brava persona
Chiuso OT ;)
un branco di baggiani sul meteo.it.. mi dispiace..
saranno brava gente ma fa poco testo...si professano inventori della meteo e vanno avanti a percentuali... ho imparato più in 1 anno qui che a leggere il forum del padovano nei precedenti 4..
am spies, di bon da gninti...
ps: per non parlare delle previ sulle onde..fatte a caso..
nono//
forever1929
10-02-2013, 08:13
Questa rimane una delle più belle previsioni (avveratesi con precisione chirurgica) che Gigio abbia scritto. Era del 17/12/2009 e rimasi sveglio in attesa del buferino promesso e lui puntuale arrivò.
Citazione:
Originariamente Scritto da davidra http://www.forumeteo-emr.it/images/buttons/viewpost.gif (http://www.forumeteo-emr.it/showthread.php?p=65326#post65326)
Attendiamo l'analisi di gigio...
Dunque, il minimo barico con quella dinamica di ingresso e con quella evoluzione tenderebbe a mettere in pole modenese, bolognese, ferrarese (quello messo meglio), ravennate settentrionale ed occidentale; passano i run ma il ferrarese viene letteralmente seppellito (si tocchino gli estensi). Oggi ho avuto un breve scambio di mail col Dr. Mezzasalma, previsore di Arpa SIM, ed il loro modello (dati al contorno Reading) vede messe meglio il ravennate ed il ferrarese (ma anche il bolognese); entrambi i LAM mettono in leggero bilico il cesenate e riminese per due ordini di motivi: minori precipitazioni (Reading), ed uno sbuffo di scirocco che il 2 km nostro vede toccare anche Ravenna e relativa costa tra le 23 e le 01, tanto che in quel lasso di tempo il modello prevede una temporanea virata in pioggia su buona parte della costa (debole peraltro) fino a pochi km ad est di Alfonsine (come riferimento); poi il minimo entra meglio in Adriatico ed anche la costa ravennate va in bufera occlusiva (venti forti da NNW, ma con qualche iniziale refolo da NE, ma visto lo zero termico sotto i tacchi ed i bassi geopotenziali andrebbe in neve, bagnata, lo stesso). Clou delle prp tra le 03 e le 08 del mattino, ma prosegue seppure con minore foga fino alle prime ore del pomeriggio, ed alla fine anche il resto della regione (SE) avrebbe la sua dose quantomeno dignitosa.
Sarebbe un gran peccato andasse a ramengo qualcosa poichè se ci si alzasse prestino il sabato si potrebbe vedere ed immortalare (ferrarese e ravennate, ma non solo) il buferino stile blizzard con scaccianeve (valori termici negativi, specie su lughese.)
Ma siccome abbiamo subìto fior di purghe negli ultimi anni, preferisco pensare ad un bel sabato con cielo poco nuvoloso e garbino allegro per non urtare qualche divinità malevola e sconosciuta che sicuramente anche a quest'ora veglia sulla mia tastiera.
sole=£)$$)sole=£)$$)sole=£)$$)
Pierluigi
MR
________
ottima previsione...
a parte la dose dignitosa per il se della regione che è mancata, solo 2cm smerd.ati con il vento da SE e temperature positive.
forever1929
10-02-2013, 08:18
Questa volta è difficile; non per l'Emilia laddove si tratta solo di soppersare bene la quantità di precipitazioni, ma per la Romagna, la quale avrà le sue fortune o sfighe in base alla maggiore o minore penetrazione dello scirocco. Normalmente data l'avanzata fase stagionale entra più deciso, e in questo caso quando stacca le maggiori precipitazioni potrebbero essere già passate (non molto abbondanti comunque).
Prima di sciogliere la prognosi voglio vedere il radiosondaggio della prossima notte per vedere come si è sedimentata l'aria fredda nei bassi strati e la relativa spinta idrostatica che serve per tenere arginato lo scirocco; per questo i thickness 850-1000 hPa danno discrete indicazioni.
drink2
ma detta molto semplicemente non è che il minimo è troppo alto?
perchè a me sembra proprio alto alto, praticamente il minimo al suolo nei lam è visto partire tra corsica e ligure e poi finire praticamente sul po: fosse 150km sotto potremmo riparlarne.
Per noi quaggiù e non solo direi niente da fare.
Gigiometeo
10-02-2013, 09:20
ma detta molto semplicemente non è che il minimo è troppo alto?
perchè a me sembra proprio alto alto, praticamente il minimo al suolo nei lam è visto partire tra corsica e ligure e poi finire praticamente sul po: fosse 150km sotto potremmo riparlarne.
Per noi quaggiù e non solo direi niente da fare.
sì, il comparto riminese o comunque meridionale (in parte anche quello ravennate) rischia ben poche prp...
drink2
Ciao Gigio, cosa ne pensi di UKMO? Qualche probabiltà che fuori dal coro ci prendano?
forever1929
10-02-2013, 09:33
Ciao Gigio, cosa ne pensi di UKMO? Qualche probabiltà che fuori dal coro ci prendano?
e se ci prendessero potremmo rientrare in gioco anche noi marocchini della regione?
Gigiometeo
10-02-2013, 09:59
La versione UKMO è più possibilista anche per una buona fetta di Romagna; però al di là della validità o meno del modello, quando si è da soli contro tutti è un pò dura....
sole=£)$$)
Io direi da Bologna verso Ovest in una botte di ferro... 20cm MOdena li può fare... Lugo dico neve fino le 12... poi pioviggine
forever1929
10-02-2013, 10:07
La versione UKMO è più possibilista anche per una buona fetta di Romagna; però al di là della validità o meno del modello, quando si è da soli contro tutti è un pò dura....
sole=£)$$)
si infatti non lo volevo dire ma il minimo è altino anche qui...
direi che possiamo metterci il cuore in pace per domani, poco stress almeno.
Vediamo se il long dei modelli con influssi continentali ci daranno il contentino in un invernata per ora scialba anche se non pessima.
mi ripeterò, ma a parte che l'inverno non è ancora finito, ci sta tutto il discorso che dopo 3 anni orgasmatici ci vuole quello di riposo....ma non scordatevi che al nord venderebbero il museo egizio, il duomo di milano e piazza san marco per poter assaporare solo la metà di quello che abbiamo vissuto noi l'anno scorso...
Sbooombone
10-02-2013, 10:37
mi ripeterò, ma a parte che l'inverno non è ancora finito, ci sta tutto il discorso che dopo 3 anni orgasmatici ci vuole quello di riposo....ma non scordatevi che al nord venderebbero il museo egizio, il duomo di milano e piazza san marco per poter assaporare solo la metà di quello che abbiamo vissuto noi l'anno scorso...
Ahah vero,hai ragione.. se veniva tutta la neve che è venuta da voi l'anno scorso a Milano o Torino, erano ancora qua a dire di essere i padroni assoluti della neve al nord..
Gigiometeo
10-02-2013, 10:46
Dunque: ci sono due problemi, precipitazioni e scirocco (Romagna, ovvio).
Analogie: alla lontana 3 marzo 2005, solo che allora era entrata in precedenza ben altra aria, ed i gradienti barici erano assai più blandi. Ma lo scirocco entrò lo stesso (a marzo ci mette niente) e per un'oretta riuscì a nevicare, senza accumulo, anche con scirocco; virata in pioggia e ritorno a neve in serata dopo lo stacco.
Domani, anche se il tipo di ingresso è simile, abbiamo a che fare con una depressione ben più profonda e con una spinta calda dietro più intensa (altrimenti la depressione non sarebbe così profonda), per cui dati i gradienti, lo scirocco entra in carrozza nel corso della mattinata, e si ritira dal tardo pomeriggio a partire dal comparto romagnolo occidentale. A quel punto però, anche si perderanno 3/4°C in prossimità del suolo, saremo messi male sopra con zero termico a 1300/1400 m e WBZ level sui 1000 (colonna che nel frattempo lo scirocco avrà provveduto ad infradiciare per bene), per cui la sola rotazione del vento dai quadranti occidentali probabilmente non basterà (ammesso e non concesso che precipiti ancora qualcosa).
Difficile anche chiedere aiuto al cold air damming orografico per due motivi: precipitazioni deboli (tranne forse al confine con ferrarese e bolognese); flussi da SE (fin dove arriva); si può contare nelle primissime ore sugli effetti di un CAD in situ determinato dal raffreddamento evaporativo o da sublimazione delle precipitazioni in aria molto secca nei bassi strati (in partenza lo sarà); ecco perchè non è da escludere di vedere sfiocchettare all'inizio anche con scirocco, direi quasi fino in costa (es. riminese).
Gli effetti del CAD in situ favorito dall'aria secca presente nei bassi strati lo si nota molto bene in tutti i LAM, i quali vedono salire lo zero termico già nel corso della notte e del primo mattino, per poi riabbassarsi tra tarda mattinata e primo pomeriggio prima di spararsi poi verso l'alto in seguito; quella parentesi in cui lo zero termico si abbassa è dovuta all'effetto di cui sopra (non potrebbe essere altro giacchè dinamicamente saremmo già in avvezione calda); quindi un jolly lo si può pescare in quel lasso di tempo, ma è un jolly eh...
Ci fossero prp più intense si potrebbe provare a respingere più in fretta lo scirocco fuori dai gabbasisi, ma a questo giro è dura, servirebbe un ingresso stile marzo 2011 che fu tutta altra roba.
Lo stesso CAD ma a forzante orografica agirà laddove i flussi a bassa quota da SE/ESE si orienteranno ad E/ENE (grosso modo da Biologna verso ovest); ecco perchè quelle zone saranno più tranquille almeno sotto il profilo termico.
Emilia fino a Bologna no problem, dipende solo dalle precipitazioni; per esperienza vi dico che di solito queste frontate da SW associate a flussi sciroccali da basso producono meno di quanto mostri il modellame, ma non è una regola fissa.
Emilia: neve in carrozza su piacentino, parmense, reggiano, modenese e bolognese; ma con fenomeni via via meno consistenti verso est; momento migliore tra le 14.00 e le 16.00 grosso modo; pericolosa la spinta sciroccale che potrebbe mandare in acqua una discreta fetta di ferrarese.
Romagna: non molte precipitazioni giacchè con l'avanzare del minimo verso est e contemporanea lieve risalita in latitudine si becca flussi che dai 900 hPa in su diventano meridionali (no buono); possibile nevina all'inizio (il tempo necessario all'infame SE per saturare la colonna d'aria) con una fase magari discreta quando aumentano un pò le prp, successiva virata in pioggia direi fino al faentino (forse si salva ancora ma è dura); non è da escludere una rigirata in neve quando lo scirocco si rintana sul mare, ma serve che almeno il WBZ sia un pò più basso, messo come lo mette il modellame ancora non basta anche se fino al forlivese mai dire mai.
Jolly: precipitazioni sufficientemente forti prima che la colonna sia satura, probabilità bassa (ECMWF, GFS) o media (UKMO). Ritorno a neve quando si passa a venti occidentali; possibilità bassa, media su faentino-forlivese, ma servono precipitazioni ancora allegre.
In sintesi poca roba ed in prevalenza acquosa, per la Romagna le precipitazioni previste non particolarmente significative sono un problema in più, tuttavia qualche jolly è pescabile, meglio se passa l'idea UKMO.
drink2
grazie Gigio della previsione...sempre dettagliata e precisa....buona domenica !...
Gigio grazie di cuore della tua analisi..veramente spettacolare per chi come è ama capire bene questa fantastica scienza.. solo una domanda: Fino a Castel San Pietro lato via Emilia mi pare di aver capito che andiamo bene..correggimi se sbaglio.. il problema saranno le precipitazioni..vedremo..che margii ci sono secondo te che il minimo possa scendere ancora un pò? nel senso: se volessimo capir dove si forma il minimo che cosa c'è da tenere in considerazione? il punto dovrebbe essere la linea di confluenza tra il freddo e il caldo? potrebbe essere che il freddo che è entrato tende a spostarlo ancora verso il basso? perdonami se non sono stato chiaro..e soprattutto se ho scritto cazzate..
Gigiometeo
10-02-2013, 10:59
Il momento migliore parrebbe questo (su base 18z però; aggiornamenti nel pomeriggio).
drink2
Luigignolo
10-02-2013, 11:02
Strano che Imola sia sempre a metà, ahaha.
Stante le 06z sicuramente sarebbe tutt'altra cosa Mercoledì
Il momento migliore parrebbe questo (su base 18z però; aggiornamenti nel pomeriggio).
drink2
Bassa modense al limite bastaaaaaaaa sbocc...
Sbooombone
10-02-2013, 11:09
Bassa modense al limite bastaaaaaaaa sbocc...
Io domani sono a San Felice al lavoro, pensa che limite.. !!Pero' ci credo lo stesso,sec me il problema nn saranno tanto le prp,ma le T drink2
Bassa modense al limite bastaaaaaaaa sbocc...
ma dove al limiteperpless:_$%$
ma dove al limiteperpless:_$%$
Io dalla carta postata da gigio vedo il limite neve proprio su di me magari a volte ho paura di essere troppo a E sarcastic-e quindi mi vedo più ad est di dove sono realmente!
Gigiometeo
10-02-2013, 11:14
Gigio grazie di cuore della tua analisi..veramente spettacolare per chi come è ama capire bene questa fantastica scienza.. solo una domanda: Fino a Castel San Pietro lato via Emilia mi pare di aver capito che andiamo bene..correggimi se sbaglio.. il problema saranno le precipitazioni..vedremo..che margii ci sono secondo te che il minimo possa scendere ancora un pò? nel senso: se volessimo capir dove si forma il minimo che cosa c'è da tenere in considerazione? il punto dovrebbe essere la linea di confluenza tra il freddo e il caldo? potrebbe essere che il freddo che è entrato tende a spostarlo ancora verso il basso? perdonami se non sono stato chiaro..e soprattutto se ho scritto cazzate..
I minimi barici al suolo sul comparto mediterraneo sono al 90% di origine orografica, e quello di domani (il secondario, poichè il primario sarà su Francia) nascerà sottovento alla catena pirenaica; quindi per la sua traiettoria più che la massa d'aria fredda preesistente occorrerà guardare come si compoerterà l'avvezione fredda polare marittima che invaderà la Spagna e sud-ovest Francia; se la componente dei flussi sarà un pizzico più meridiana il minimo di formerà un poco più in basso; se avrà una maggiore componente zonale si formerà un pò più a nord.
drink2
Sbooombone
10-02-2013, 11:15
ma dove al limiteperpless:_$%$
Si infatti..secondo me la bassa modenese e in parte bolognese ce' dentro tutta.. è una delle poche sit in cui ci sara' poco stau, neve semi\omogenea..anzi,forse nella bassa si usufruira' di meno ombra, ditemi se dico cazzate.. il problema saranno le T,piu' si va verso la pedemontana piu' si è in cassaforte,con T piu' basse quindi piu' accumulo..
Dany ERM
10-02-2013, 11:23
Strano che Imola sia sempre a metà, ahaha.
in questi casi....imola può fare miracoli....
è più emiliana di quanto si pensi
Si infatti..secondo me la bassa modenese e in parte bolognese ce' dentro tutta.. è una delle poche sit in cui ci sara' poco stau, neve semi\omogenea..anzi,forse nella bassa si usufruira' di meno ombra, ditemi se dico cazzate.. il problema saranno le T,piu' si va verso la pedemontana piu' si è in cassaforte,con T piu' basse quindi piu' accumulo..
si in effetti, dovrebbe essere cosidrink2
Frenk_Modena
10-02-2013, 11:25
Grazie gigio bella analisi. Per fare previsioni serie ci vorrebbero solo persone preparate come te e che conoscono bene la zona di cui parlano! Ade dovrò andare a cercare si internet le spiegazioni x qualche concetto che mi sfugge ma tnks// tnks// tnks//
Luigignolo
10-02-2013, 11:25
in questi casi....imola può fare miracoli....
è più emiliana di quanto si pensi
Dita incrociate il più possibile!!! :D
Grazie Gigio..ma secondo te di quanto dovrebbe scendere il minimo..100 klm? che mi sembra uno spostamento che nei global non sia considerato come errore..oppure sbaglio di brutto..e soprattuto secondo te ci sono speranza che si abbassi un pò? certo pensare che la ns sorte dipenda dagli Spagnoli mi fa incazzare un pò..soccia//scherzo ovviamente..
I minimi barici al suolo sul comparto mediterraneo sono al 90% di origine orografica, e quello di domani (il secondario, poichè il primario sarà su Francia) nascerà sottovento alla catena pirenaica; quindi per la sua traiettoria più che la massa d'aria fredda preesistente occorrerà guardare come si compoerterà l'avvezione fredda polare marittima che invaderà la Spagna e sud-ovest Francia; se la componente dei flussi sarà un pizzico più meridiana il minimo di formerà un poco più in basso; se avrà una maggiore componente zonale si formerà un pò più a nord.
drink2
Dany ERM
10-02-2013, 11:35
per gli amanti delle sovrapposizioni alla missionaria....eccone una
snow"£$%
Gigiometeo
10-02-2013, 11:41
Grazie Gigio..ma secondo te di quanto dovrebbe scendere il minimo..100 klm? che mi sembra uno spostamento che nei global non sia considerato come errore..oppure sbaglio di brutto..e soprattuto secondo te ci sono speranza che si abbassi un pò? certo pensare che la ns sorte dipenda dagli Spagnoli mi fa incazzare un pò..soccia//scherzo ovviamente..
Come diceva giustamente Dany deve scorrere a sud dell'appennino, mentre nelle previsioni lo scavalca lato Romagna (ecco perchè da Piacenza a Modena sono messi meglio); 100 km andrebbero bene, 200 ancora meglio, lasceremmo con poca neve i terroni milanesi ma chissene. Un errore di 100 km su un global è poco se viaggi con risoluzioni grossolane (es. 40 km); ma ad esempio ECMWF tira a 16 km, quindi non sarebbe già più così marginale (a 24 ore ovviamente).
drink2
Gigio è sempre spettacolare leggerti...
andrea_bo
10-02-2013, 12:18
Miki ora che ti ho beccato devi scriverci il tuo pensiero
Ciao andrea! Beh l'analisi di Gigio è perfetta anche per la nostra Bologna! Vorrei solo porre l'attenzione (anche a Gigio) sulla più che probabile formazione (nel pomeriggio di lunedì) del classico minimo secondario sull'alto Adriatico...
Sarà importantissimo per le sorti termiche dei settori centro-orientali di pianura della regione... Quasi tutti i LAM ne vedono la formazione e se la sua traiettoria sarà abbastanza orientale aiuterà eccome in quanto a temperatura nei bassi e bassissimi strati (sotto i 900mbar). In particolare, si avrebbe un aiuto non da poco nell'arginare la risalita dello Scirocchetto e in più se si svilupperà un poco anche in altezza potrebbe portare a qualche ulteriore rovescio da occlusione nei settori centro orientali...
Anche perchè non ho ancora detto delle precipitazioni, che secondo me per Bologna saranno il vero cruccio... Gigio ha molta più esperienza e ha già detto che le frontate da SW non fanno per noi (van bene per un asse di zone più a Nord: Liguria, Lombardia, Piacentino, Veneto): a noi CI piacciono i minimi che fanno un giro un pò più largo a meridione e rientrano poi da Sud. Non vedo probabili al momento accumuli maggiori di un 5-6 millimetri di pioggia equivalente se va grassa...
Molto interessante invece la risalita proposta stamane da GFS per mercoledì, purtroppo è da solo anche all'interno del suo ensemble... Ma sarebbe meglio un episodio del genere per Bologna..
Miki
tom montepiumazzo
10-02-2013, 13:08
si in effetti, dovrebbe essere cosidrink2
molto probabile che io a ridosso della collina vedo meno prp della bassa!!!
per gli amanti delle sovrapposizioni alla missionaria....eccone una
snow"£$%
Beh.. se riesco a fare 5 cm come da allegato missionario, ti offro un birrino al bar dello sport!
Dany ERM
10-02-2013, 13:53
Beh.. se riesco a fare 5 cm come da allegato missionario, ti offro un birrino al bar dello sport!
offrilo pure alle geniali menti di meteocenter
---------------------------------
www.beedesigner.it
inviato da tapatalk
Gigiometeo
10-02-2013, 14:07
Ciao andrea! Beh l'analisi di Gigio è perfetta anche per la nostra Bologna! Vorrei solo porre l'attenzione (anche a Gigio) sulla più che probabile formazione (nel pomeriggio di lunedì) del classico minimo secondario sull'alto Adriatico...
Sarà importantissimo per le sorti termiche dei settori centro-orientali di pianura della regione... Quasi tutti i LAM ne vedono la formazione e se la sua traiettoria sarà abbastanza orientale aiuterà eccome in quanto a temperatura nei bassi e bassissimi strati (sotto i 900mbar). In particolare, si avrebbe un aiuto non da poco nell'arginare la risalita dello Scirocchetto e in più se si svilupperà un poco anche in altezza potrebbe portare a qualche ulteriore rovescio da occlusione nei settori centro orientali...
Anche perchè non ho ancora detto delle precipitazioni, che secondo me per Bologna saranno il vero cruccio... Gigio ha molta più esperienza e ha già detto che le frontate da SW non fanno per noi (van bene per un asse di zone più a Nord: Liguria, Lombardia, Piacentino, Veneto): a noi CI piacciono i minimi che fanno un giro un pò più largo a meridione e rientrano poi da Sud. Non vedo probabili al momento accumuli maggiori di un 5-6 millimetri di pioggia equivalente se va grassa...
Molto interessante invece la risalita proposta stamane da GFS per mercoledì, purtroppo è da solo anche all'interno del suo ensemble... Ma sarebbe meglio un episodio del genere per Bologna..
Miki
Ringrazio il maestro Miki tnks//tnks//
Giusta osservazione, del resto questo tipo di evoluzione è quella che più spesso porta ad errori nel campo termico nei bassi strati a carico dei LAM, con precipitazioni nevose che talvolta si portano molto più ad est del previsto. Ecco perchè il jolly è pescabile dopo che lo scirocco si sarà tolto dalle balle, ammesso e non concesso che rimangano precipitazioni decenti; al momento attuale i LAM tengono troppo alti freezing level e WBZ, ma non sarebbe la prima volta che ne sovrastimano la quota in chiusura occlusiva o quando il minimo è chiuso in adriatico; certamente il jolly sarebbe ancora meglio pescabile se fossimo ad un mese fa, ma ci si può puntare un euro.
Perfettamente d'accordo sul tema precipitazioni, da Bologna verso est è un rischio che c'è, inutile nasconderlo.
drink2
Ringrazio il maestro Miki tnks//tnks//
Giusta osservazione, del resto questo tipo di evoluzione è quella che più spesso porta ad errori nel campo termico nei bassi strati a carico dei LAM, con precipitazioni nevose che talvolta si portano molto più ad est del previsto. Ecco perchè il jolly è pescabile dopo che lo scirocco si sarà tolto dalle balle, ammesso e non concesso che rimangano precipitazioni decenti; al momento attuale i LAM tengono troppo alti freezing level e WBZ, ma non sarebbe la prima volta che ne sovrastimano la quota in chiusura occlusiva o quando il minimo è chiuso in adriatico; certamente il jolly sarebbe ancora meglio pescabile se fossimo ad un mese fa, ma ci si può puntare un euro.
Perfettamente d'accordo sul tema precipitazioni, da Bologna verso est è un rischio che c'è, inutile nasconderlo.
drink2
Interessante! Da Bologna verso est... però alcuni LAM vedono ombra a fin quasi nel reggiano.. cosa ne pensi?
Dunque: ci sono due problemi, precipitazioni e scirocco (Romagna, ovvio).
Analogie: alla lontana 3 marzo 2005, solo che allora era entrata in precedenza ben altra aria, ed i gradienti barici erano assai più blandi. Ma lo scirocco entrò lo stesso (a marzo ci mette niente) e per un'oretta riuscì a nevicare, senza accumulo, anche con scirocco; virata in pioggia e ritorno a neve in serata dopo lo stacco.
Domani, anche se il tipo di ingresso è simile, abbiamo a che fare con una depressione ben più profonda e con una spinta calda dietro più intensa (altrimenti la depressione non sarebbe così profonda), per cui dati i gradienti, lo scirocco entra in carrozza nel corso della mattinata, e si ritira dal tardo pomeriggio a partire dal comparto romagnolo occidentale. A quel punto però, anche si perderanno 3/4°C in prossimità del suolo, saremo messi male sopra con zero termico a 1300/1400 m e WBZ level sui 1000 (colonna che nel frattempo lo scirocco avrà provveduto ad infradiciare per bene), per cui la sola rotazione del vento dai quadranti occidentali probabilmente non basterà (ammesso e non concesso che precipiti ancora qualcosa).
Difficile anche chiedere aiuto al cold air damming orografico per due motivi: precipitazioni deboli (tranne forse al confine con ferrarese e bolognese); flussi da SE (fin dove arriva); si può contare nelle primissime ore sugli effetti di un CAD in situ determinato dal raffreddamento evaporativo o da sublimazione delle precipitazioni in aria molto secca nei bassi strati (in partenza lo sarà); ecco perchè non è da escludere di vedere sfiocchettare all'inizio anche con scirocco, direi quasi fino in costa (es. riminese).
Gli effetti del CAD in situ favorito dall'aria secca presente nei bassi strati lo si nota molto bene in tutti i LAM, i quali vedono salire lo zero termico già nel corso della notte e del primo mattino, per poi riabbassarsi tra tarda mattinata e primo pomeriggio prima di spararsi poi verso l'alto in seguito; quella parentesi in cui lo zero termico si abbassa è dovuta all'effetto di cui sopra (non potrebbe essere altro giacchè dinamicamente saremmo già in avvezione calda); quindi un jolly lo si può pescare in quel lasso di tempo, ma è un jolly eh...
Ci fossero prp più intense si potrebbe provare a respingere più in fretta lo scirocco fuori dai gabbasisi, ma a questo giro è dura, servirebbe un ingresso stile marzo 2011 che fu tutta altra roba.
Lo stesso CAD ma a forzante orografica agirà laddove i flussi a bassa quota da SE/ESE si orienteranno ad E/ENE (grosso modo da Biologna verso ovest); ecco perchè quelle zone saranno più tranquille almeno sotto il profilo termico.
Emilia fino a Bologna no problem, dipende solo dalle precipitazioni; per esperienza vi dico che di solito queste frontate da SW associate a flussi sciroccali da basso producono meno di quanto mostri il modellame, ma non è una regola fissa.
Emilia: neve in carrozza su piacentino, parmense, reggiano, modenese e bolognese; ma con fenomeni via via meno consistenti verso est; momento migliore tra le 14.00 e le 16.00 grosso modo; pericolosa la spinta sciroccale che potrebbe mandare in acqua una discreta fetta di ferrarese.
Romagna: non molte precipitazioni giacchè con l'avanzare del minimo verso est e contemporanea lieve risalita in latitudine si becca flussi che dai 900 hPa in su diventano meridionali (no buono); possibile nevina all'inizio (il tempo necessario all'infame SE per saturare la colonna d'aria) con una fase magari discreta quando aumentano un pò le prp, successiva virata in pioggia direi fino al faentino (forse si salva ancora ma è dura); non è da escludere una rigirata in neve quando lo scirocco si rintana sul mare, ma serve che almeno il WBZ sia un pò più basso, messo come lo mette il modellame ancora non basta anche se fino al forlivese mai dire mai.
Jolly: precipitazioni sufficientemente forti prima che la colonna sia satura, probabilità bassa (ECMWF, GFS) o media (UKMO). Ritorno a neve quando si passa a venti occidentali; possibilità bassa, media su faentino-forlivese, ma servono precipitazioni ancora allegre.
In sintesi poca roba ed in prevalenza acquosa, per la Romagna le precipitazioni previste non particolarmente significative sono un problema in più, tuttavia qualche jolly è pescabile, meglio se passa l'idea UKMO.
drink2
Complimenti! Hai fatto capire anche me che capisco la meteorologia come l'antico coreano. Grazie!!
Gigiometeo
10-02-2013, 14:19
Interessante! Da Bologna verso est... però alcuni LAM vedono ombra a fin quasi nel reggiano.. cosa ne pensi?
fino al reggiano mi pare eccessivo, quella che rischia più ombra è la romagna con queste carte, specie nel corso del pomeriggio..
fino al reggiano mi pare eccessivo, quella che rischia più ombra è la romagna con queste carte, specie nel corso del pomeriggio..
Te lo chiedo perché in un pannello del Titano (come anche nella carta postata da Galbiati) il reggiano era veramente al pelo... comunque mi fido più del tuo parere okkk//okkk//
Che poi si tratta di OMBRA pluviometrica o di finire in h2o?!
drink2
Gigiometeo
10-02-2013, 14:34
Te lo chiedo perché in un pannello del Titano (come anche nella carta postata da Galbiati) il reggiano era veramente al pelo... comunque mi fido più del tuo parere okkk//okkk//
Che poi si tratta di OMBRA pluviometrica o di finire in h2o?!
drink2
beh, il reggiano al pelo secondo il titanic ci andrebbe solo in serata dopo che comunque sarebbe ben bianco, è un effetto dovuto all'indebolimento/cessazione dei fenomeni; da metà pomeriggio/sera la colonna sarà quasi satura, quindi se i fenomeni si attenuano ci vuole poco a vedere due gocce nelle zone indicate dal LAM..
Gigiometeo
10-02-2013, 14:39
questo freezing level comincia ad essere un pò pericoloso (18z); vero che il gradiente è molto ripido causa un PBL che è ad ovest ed un PBL completamente diverso ad est devastato dallo scirocco, e che quindi il PBL "padano" potrebbe essere benissimo più ad est, ma indica una scaldata severa...
questo freezing level comincia ad essere un pò pericoloso (18z); vero che il gradiente è molto ripido causa un PBL che è ad ovest ed un PBL completamente diverso ad est devastato dallo scirocco, e che quindi il PBL "padano" potrebbe essere benissimo più ad est, ma indica una scaldata severa...
azz//buum//
Dany ERM
10-02-2013, 14:42
questo freezing level comincia ad essere un pò pericoloso (18z); vero che il gradiente è molto ripido causa un PBL che è ad ovest ed un PBL completamente diverso ad est devastato dallo scirocco, e che quindi il PBL "padano" potrebbe essere benissimo più ad est, ma indica una scaldata severa...
minchia.....
bona not...crazy//.
Ringraziamo Gigione che ci regala queste "consulenze" gratuite
Sempre il numero uno!
secondo La Repubblica, giornale utile a chi ha la diarrea, domani ci sarà la nevicata perfetta.... ma non ho parole...
Gigiometeo
10-02-2013, 21:00
secondo La Repubblica, giornale utile a chi ha la diarrea, domani ci sarà la nevicata perfetta.... ma non ho parole...
dipende dove.... per alcuni sarà ottima.. per noartri teniamoci il ricordo dello scorso anno, robe che i malgoduti non vedranno mai....drink2drink2
dipende dove.... per alcuni sarà ottima.. per noartri teniamoci il ricordo dello scorso anno, robe che i malgoduti non vedranno mai....drink2drink2
io per nevicata perfetta intendo da 50 cm in sù....
io per nevicata perfetta intendo da 50 cm in sù....
a parte lo scorso inverno, la nevicata perfetta è come il 10 marzo 2010 che in una notte qui scaricò cm 61 di neve snow"£$%con T sottozerosarcastic-
dipende dove.... per alcuni sarà ottima.. per noartri teniamoci il ricordo dello scorso anno, robe che i malgoduti non vedranno mai....drink2drink2
Anche fossero 30 cm (che non sono pochi) ma caduti in 30 ore di precipitazione vuol dire neve al limite tra il debole e moderato. La perfezione è ben alta cosa.
a parte lo scorso inverno, la nevicata perfetta è come il 10 marzo 2010 che in una notte qui scaricò cm 61 di neve snow"£$%con T sottozerosarcastic-
Quoto!!!
Neve forte orizzontale con vento da NE a 50-60orari...ma il picco di intensita fu la mattina del 10 credo...veniva giu da far quasi schifo! drink2
icedavid
10-02-2013, 21:26
vabbè in questo misero inverno nn mi sembra il caso di storcere il naso!!mio parere
Gigio direi che è stato perfetto in tempistica e pure come orari! Qui in romagna la scaldata c'è stata anche se me l'aspettavo addirittura più intensa, invece anche a quote medie non c'è male, ora attendiamo la rotazione e speriamo che dopo un ottimo gfs12 e ukmo, reading ci dia linfa vitale per mercoledì!
secondo te possiamo sperare?
La "nevicata perfetta" ha prodotto 2 cm a Genova e 5 a Milano
Oggi ho finalmente potuto verificare la magnificenza della neve da scirocco, l'unica con la quale nevica al nord ovest . Am ve da ridar
Altro che mai goduti.. Per citare rimo "i muresan tót"
Vediamo mercoledì
La "nevicata perfetta" ha prodotto 2 cm a Genova e 5 a Milano
Oggi ho finalmente potuto verificare la magnificenza della neve da scirocco, l'unica con la quale nevica al nord ovest . Am ve da ridar
Altro che mai goduti.. Per citare rimo "i muresan tót"
Vediamo mercoledì
Li abbiamo battuti anche nella loro condizione ufficiale sciroccosa, non ce ne per nessuno! palla/&/&/
Cotignola con 0.5° piove... il profilo è marcio
Li abbiamo battuti anche nella loro condizione ufficiale sciroccosa, non ce ne per nessuno! palla/&/&/
Loro godono solo col SW (solamente perche è l'unico in grado di fottere il cuscino quindi l'opportunità all'emilia, che e la regina delle nevi)...col SE come scritto nell'articolo che ho postato qualche giorno fa, esso fa il giro parallelo alle prealpi ed in piemonte e lombardia setrentrionali arriva come vento di pseudocaduta alpino innalzando le temp mentre noi rimaniamo sotto Vento da W che pesca aria fredda dal freezer piacentino...
Non c'e pezza, Emilia Rules!!! drink2
secondo te possiamo sperare?
Dopo i run 12z di tutti i modelli mi lancio dicendoti di sì, hanno abbassato molto le termiche e le precipitazioni ci sono...il vento sembra tendente a NW e andiamo a pescare dai cari emiliani che al suolo dovrebbero avere delle temperature ottime...quindi dai ci si può pensare seriamente! (incognita bora anche se non ne vedo con un minimo così per ora...forse sul ravennate)
geloneve
11-02-2013, 19:10
Cotignola con 0.5° piove... il profilo è marcio
E' il momeno peggiore questo...abbiamo una +0,4°c a 850 hpa...ora dovrebbe iniziare a calare (a prp ormai concluse).
Sbooombone
11-02-2013, 19:14
La "nevicata perfetta" ha prodotto 2 cm a Genova e 5 a Milano
Oggi ho finalmente potuto verificare la magnificenza della neve da scirocco, l'unica con la quale nevica al nord ovest . Am ve da ridar
Altro che mai goduti.. Per citare rimo "i muresan tót"
Vediamo mercoledì
Mammamia veramente.. Qua a Modena siamo a 25 cm e continua a darci da bestia, nei tg e in tv nessuno ne parla.. schifo!
nooo i lam12 vedono un rischio bora in grado di mandare in vacca l'occasione di mercoledì...stavolta noooooooooo :S
geloneve
12-02-2013, 08:48
Ho da fare una domanda da un milione di euro.
Ieri sera, attorno alle 21.30, da me è iniziato a cadere groupel (immagino per uno strato caldo a circa 700 m. di quota) ad una temperatura di +1,4°c (a fine evento era sceso a +0,6°c). A circa 3-4 km ad ovest di me (circa a Villa Mano), iniziava a nevicare con la V. Emilia imbiancata. A Faenza bufera veramente incredibile di neve con 2 cm al massimo di accumulo.
Poi, improvvisamente, nonostante le temperature in quota erano previste in calo e le precipitazioni abbondanti, la neve si è trasformata in acqua neve (e da me il groupel è diventato acqua neve) nella parte est di Faenza.
Mi chiedo: come è possibile che prima nevichi nonostante uno strato caldo in quota a circa 700 m. (ho guardato la rete Meteotitano dettagliatissima) e poi, nonostante le precipitazioni abbondanti questo strato, che ormai era stato cancellato, si è riformato? E dire che tutti i dew point a tutte le quote (rete Meteotitano) erano negativi (quindi non si era nemmeno umidificata l’aria).
Giuro, mi interesserebbe molto capire il motivo.
Il malloppo semi-convettivo di ieri aveva richiamato un lieve rientro da SE delle correnti in quota? Ma come è possibile se è vero ciò? Ormai, a quell’ora, era tutto NW, mi sembra anche in quota!
Grazie.
Gigiometeo
12-02-2013, 10:34
Ho da fare una domanda da un milione di euro.
Ieri sera, attorno alle 21.30, da me è iniziato a cadere groupel (immagino per uno strato caldo a circa 700 m. di quota) ad una temperatura di +1,4°c (a fine evento era sceso a +0,6°c). A circa 3-4 km ad ovest di me (circa a Villa Mano), iniziava a nevicare con la V. Emilia imbiancata. A Faenza bufera veramente incredibile di neve con 2 cm al massimo di accumulo.
Poi, improvvisamente, nonostante le temperature in quota erano previste in calo e le precipitazioni abbondanti, la neve si è trasformata in acqua neve (e da me il groupel è diventato acqua neve) nella parte est di Faenza.
Mi chiedo: come è possibile che prima nevichi nonostante uno strato caldo in quota a circa 700 m. (ho guardato la rete Meteotitano dettagliatissima) e poi, nonostante le precipitazioni abbondanti questo strato, che ormai era stato cancellato, si è riformato? E dire che tutti i dew point a tutte le quote (rete Meteotitano) erano negativi (quindi non si era nemmeno umidificata l’aria).
Giuro, mi interesserebbe molto capire il motivo.
Il malloppo semi-convettivo di ieri aveva richiamato un lieve rientro da SE delle correnti in quota? Ma come è possibile se è vero ciò? Ormai, a quell’ora, era tutto NW, mi sembra anche in quota!
Grazie.
Servirebbe sapere come era esattamente disposto il profilo termico-igrometrico verticale che è quasi impossibile. Tentare di ricavarlo tramite stazioni meteo al suolo è praticamente senza senso, poichè i fenomeni e l'innesco degli stessi obbediscono allo stato fisico della libera atmosfera, mentre i valori di stazioni al suolo risentono in modo troppo evidente delle caratteristiche del PBL, espressamente sul surface layer, (forzate da orografia, natura del terreno, esposizione, pendenza, canopy, turbolenza, irraggiamento se è sereno, etc.), che tra l'altro nelle ore serali-notturne diviene più stabile (anche in condizioni moderatamente perturbate come ieri).
I parametri che rileva una stazione al suolo possono essere profindamente diversi rispetto quelli alla medesima quota ma in libera atmosfera.
Andrebbero bene le stazioni a 500-1000-1500 m, etc, ma sospese in aria, infatti esse non sono altro che quelle contenute nei palloni sonda per i radiosondaggi...yahoo//..yahoo//..
Quindi come era effettivamente il profilo termoigromerico verticale, espressamente nel momento dei fenomeni, è molto difficile saperlo...
drink2
Altra domanda al nostro Gigione; perchè quasi tutte le volte da noi o arriva la bora o lo scirocco a spaccare gli zebedei????blabla//
Che male abbiamo fatto in un altra vita?? incacch//..
E in quali casi siamo invece anche noi in una botte di ferro come lo sono sempre gli amici emiliani???
Grazie! drink2
gigio cosa vedi mercoledi sera per modena?
geloneve
12-02-2013, 10:43
Servirebbe sapere come era esattamente disposto il profilo termico-igrometrico verticale che è quasi impossibile. Tentare di ricavarlo tramite stazioni meteo al suolo è praticamente senza senso, poichè i fenomeni e l'innesco degli stessi obbediscono allo stato fisico della libera atmosfera, mentre i valori di stazioni al suolo risentono in modo troppo evidente delle caratteristiche del PBL, espressamente sul surface layer, (forzate da orografia, natura del terreno, esposizione, pendenza, canopy, turbolenza, irraggiamento se è sereno, etc.), che tra l'altro nelle ore serali-notturne diviene più stabile (anche in condizioni moderatamente perturbate come ieri).
I parametri che rileva una stazione al suolo possono essere profindamente diversi rispetto quelli alla medesima quota ma in libera atmosfera.
Andrebbero bene le stazioni a 500-1000-1500 m, etc, ma sospese in aria, infatti esse non sono altro che quelle contenute nei palloni sonda per i radiosondaggi...yahoo//..yahoo//..
Quindi come era effettivamente il profilo termoigromerico verticale, espressamente nel momento dei fenomeni, è molto difficile saperlo...
drink2
Su questo hai ragione, anche se non riesco a capacitarmi del fatto che inizi in neve (nonostante un profilo non buono) e, nonostante la precipitazione abbondante, finisca in acquaneve…
Volgia di farcela pagare per la neve dell’anno scorso?
giovanni
12-02-2013, 10:45
Altra domanda al nostro Gigione; perchè quasi tutte le volte da noi o arriva la bora o lo scirocco a spaccare gli zebedei????blabla//
Che male abbiamo fatto in un altra vita?? incacch//..
E in quali casi siamo invece anche noi in una botte di ferro come lo sono sempre gli amici emiliani???
Grazie! drink2 no,no,si vede che fai male in questa vita,magari quando sbagli ingredienti nel pane o lo bruci vieni punito da madre natura in questo modohaha//..haha//..sarcastic-
Gigiometeo
12-02-2013, 10:51
Altra domanda al nostro Gigione; perchè quasi tutte le volte da noi o arriva la bora o lo scirocco a spaccare gli zebedei????blabla//
Che male abbiamo fatto in un altra vita?? incacch//..
E in quali casi siamo invece anche noi in una botte di ferro come lo sono sempre gli amici emiliani???
Grazie! drink2
1) Perchè lo scircocco arriva da SE e sflila sull'Adriatico che è una bellezza e per invaderci non ha quasi ostacoli; li ha invece per entrare in Emilia, e sono pure abbastanza tosti.
2) la bora entra da NE, siamo i primi a prenderla in faccia; e non abbiamo l'Appennino ad aiutarci (es. faentino).
3) In casi come lo scorso anno :-))); oppure con transito di minimi con gradiente barico non troppo spinto (5 gennaio 2010), oppure con scorrimenti da SW, o ancora con passaggi frontali da W o NW, ma sempre senza gradienti barici eccessivi (gennaio 1980).
Comunque, se Modena ha nevosità media annua (1961-2010) di 31 cm e Conselice (giusto per dirne una) di 17 e poco più, un motivo c'è.
Ultimamente è andata anche molto bene (2009-2010-2012), ma occhio perchè se andiamo a ritroso nel tempo ci sono eventi nei quali i modenesi uscivano di casa dalla finestra e qua si spalava il fango, per cui nulla di nuovo sotto il sole (o la neve).
Si chiama climatologia dellìEmilia-Romagna (come dice il maestro Ghiselli).
drink2drink2
3) In casi come lo scorso anno :-))); oppure con transito di minimi con gradiente barico non troppo spinto (5 gennaio 2010), oppure con scorrimenti da SW, o ancora con passaggi frontali da W o NW, ma sempre senza gradienti barici eccessivi (gennaio 1980).
Quindi di opzioni e possibilità favorevoli anche a noi poveri "sgraziati" ce ne sono e non poche, ci vuole solo un buon deretano???
dead//
Gigiometeo
12-02-2013, 10:58
Su questo hai ragione, anche se non riesco a capacitarmi del fatto che inizi in neve (nonostante un profilo non buono) e, nonostante la precipitazione abbondante, finisca in acquaneve…
Volgia di farcela pagare per la neve dell’anno scorso?
Mah, trattandosi comunque di fenomeni convettivi, è abbastanza frequente che si abbia un calo termico assai repentino nella prima fase dei fenomeni e nella fase successiva un lieve aumento delle temperature (non al suolo sia chiaro); dipende dall'indebolimento dei downdraft in buona parte.
Ma penso che la tua zona fosse al limite e che poco ad ovest il profilo termico fosse tale da fregarsene della convezione. Sono successe le stesse cose anche qua nella bassa; prima neve e poi chiusura in acqua; la convezione fa spesso questi scherzi ed il calo termico è sempre più tosto nella fase iniziale del fenomeni.
Pure ipotesi eh... si tratta di eventi su scala molto ridotta; credo che anche il profilo igrometrico possa avere influito, ma bisognerebbe vedere bene come era messo..
drink2.
Altra domanda al nostro Gigione; perchè quasi tutte le volte da noi o arriva la bora o lo scirocco a spaccare gli zebedei????blabla//
Che male abbiamo fatto in un altra vita?? incacch//..
E in quali casi siamo invece anche noi in una botte di ferro come lo sono sempre gli amici emiliani???
Grazie! drink2
guarda cris, per noi è deleterio qualsiasi refolo o peto che dir si voglia che proviene da quella pozza di brodo bollente e fumante detta anche mar adriatico. Qualsiasi massa d'aria che ci arriva dal mare subisce il riscaldamento da parte di quest ultimo...ora se le correnti sono da SE sono già calde in partenza e amen, se provengono da NE sono piu fredde ma comunque si riscaldano passando sopra il mare. In una botte di ferro ci siamo con botte continentali toste tipo la goccetta finlandese del 10 12 febbraio scorsi, allora se arriva quell'aria lì può fare tutta la bora che vuole che a noi non ce ne importa nulla perchè nevica comunque.
ah ho visto adesso che ti ha già risposto gigio drink2
geloneve
12-02-2013, 11:08
Mah, trattandosi comunque di fenomeni convettivi, è abbastanza frequente che si abbia un calo termico assai repentino nella prima fase dei fenomeni e nella fase successiva un lieve aumento delle temperature (non al suolo sia chiaro); dipende dall'indebolimento dei downdraft in buona parte.
Ma penso che la tua zona fosse al limite e che poco ad ovest il profilo termico fosse tale da fregarsene della convezione. Sono successe le stesse cose anche qua nella bassa; prima neve e poi chiusura in acqua; la convezione fa spesso questi scherzi ed il calo termico è sempre più tosto nella fase iniziale del fenomeni.
Pure ipotesi eh... si tratta di eventi su scala molto ridotta; credo che anche il profilo igrometrico possa avere influito, ma bisognerebbe vedere bene come era messo..
drink2.
Ok, grazie. drink2
Gigiometeo
12-02-2013, 11:08
Quindi di opzioni e possibilità favorevoli anche a noi poveri "sgraziati" ce ne sono e non poche, ci vuole solo un buon deretano???
dead//
Non fino a questo punto. Una nevosità media annua sui 17/18 cm non è mica male per una zona come la tua, considerando latitudine, lontananza dai rilievi, mare non lontanissimo etc.
Bisogna accontentarsi, ci sono eventi buoni e meno buoni, ma se cerchiamo di stare dietro all'Emilia pratichiamo uno sport sbagliato; ci saranno molte altre volte nelle quali là spaleranno e noi vedremo un film. Potremmo asfaltare l'Adriatico e prolungare l'Appennino fino ai dirimpettai al limite.... precipita meno però...
drink//
aggiungo anche che l'unico periodo in cui l'adriatico può farci godere è la seconda parte dell'estate in particolare agosto e settembre dove può regalare sistemi convettivi di quelli tosti.....sempre che garbini che durano 25 giorni o anticicloni da 6000 m di altezza geopotenziale non ci rovinino la festa, come sta succedendo un po' troppo spesso negli ultimi annetti sarcastic-
Non fino a questo punto. Una nevosità media annua sui 17/18 cm non è mica male per una zona come la tua, considerando latitudine, lontananza dai rilievi, mare non lontanissimo etc.
Bisogna accontentarsi, ci sono eventi buoni e meno buoni, ma se cerchiamo di stare dietro all'Emilia pratichiamo uno sport sbagliato; ci saranno molte altre volte nelle quali là spaleranno e noi vedremo un film. Potremmo asfaltare l'Adriatico e prolungare l'Appennino fino ai dirimpettai al limite.... precipita meno però...
drink//
Ok ok Gigio, siamo nati nel posto sbagliato, però a proposito di precipiitare meno, anche ieri abbiamo avuto una bella ombra......Io in mm tra neve mattutina e di ieri sera, e pioggerella pomeridiana, ho totalizzato appena 4.3 mm (con tutta la roba che è arrivata dall'Atlantico...). Quindi se non è scalogna questa..perpless:_$%$
Che il fato voglia farcela pagare dell'anno scorso sivede dai modelli 00 che ci prosciugano la ritornantina di mercoledì sera...gfs06 la spinge di più soprattutto sul riminese ma temo molto la bora e anche gigio nelle previsioni l'ho visto molto pessimista...non c'è proprio verso santo cielo :O
aggiungo anche che l'unico periodo in cui l'adriatico può farci godere è la seconda parte dell'estate in particolare agosto e settembre dove può regalare sistemi convettivi di quelli tosti.....sempre che garbini che durano 25 giorni o anticicloni da 6000 m di altezza geopotenziale non ci rovinino la festa, come sta succedendo un po' troppo spesso negli ultimi annetti sarcastic-
C'era una volta....
Gigiometeo
12-02-2013, 11:51
Ok ok Gigio, siamo nati nel posto sbagliato, però a proposito di precipiitare meno, anche ieri abbiamo avuto una bella ombra......Io in mm tra neve mattutina e di ieri sera, e pioggerella pomeridiana, ho totalizzato appena 4.3 mm (con tutta la roba che è arrivata dall'Atlantico...). Quindi se non è scalogna questa..perpless:_$%$
beh, ieri la posizione del minimo non era per noi favorevole (scirocco+scarse precipitazioni); deve stare più basso...
drink2
Basta, o mi trasferisco nell'Appennino Romagnolo, oppure cerco casa li da Geloneve.
Ho capito che a livello pianura sia uno dei posti migliori e prolifici in Romagna.
Io sono di Marina, i miei sono praticamente di Marina, sono nato e crescxiuto a Marina, ma sincermanete a livello meteo di soddisfazioni ce ne sono ben poche, ormai ho 33 anni, ho prole, e l'era degli Happy è finita morta e sepolta.
D'inverno essere li o a Frampùl (con tutto il rispetto) è uguale!
Basta, scusate lo sfogo, voglio impazzire di meno a livello meteo dato che è la mia passione: e una volta è la bora, una volta la borq galleggiante, una volta lo smerdocco, una volta il mare una volta la sabbia una volta Ernesto ed una volta Evaristo...analf// incacch//..blabla//
giovanni
12-02-2013, 13:22
Basta, o mi trasferisco nell'Appennino Romagnolo, oppure cerco casa li da Geloneve.
Ho capito che a livello pianura sia uno dei posti migliori e prolifici in Romagna.
Io sono di Marina, i miei sono praticamente di Marina, sono nato e crescxiuto a Marina, ma sincermanete a livello meteo di soddisfazioni ce ne sono ben poche, ormai ho 33 anni, ho prole, e l'era degli Happy è finita morta e sepolta.
D'inverno essere li o a Frampùl (con tutto il rispetto) è uguale!
Basta, scusate lo sfogo, voglio impazzire di meno a livello meteo dato che è la mia passione: e una volta è la bora, una volta la borq galleggiante, una volta lo smerdocco, una volta il mare una volta la sabbia una volta Ernesto ed una volta Evaristo...analf// incacch//..blabla//
bè,ti rifai d'estate sulla battigia a guardare le passerine nude,il mare è una delle cose piu belle che la natura ci abbia offerto
bè,ti rifai d'estate sulla battigia a guardare le passerine nude,il mare è una delle cose piu belle che la natura ci abbia offerto
Il mare? quale mare? quella pozzanghera maleodorante che si chiama adriatico?? sbocc...
haha//..
Il mare? quale mare? quella pozzanghera maleodorante che si chiama adriatico?? sbocc...
haha//..
Beh sempre meglio del sudario padanohaha//..
giovanni
12-02-2013, 13:49
Il mare? quale mare? quella pozzanghera maleodorante che si chiama adriatico?? sbocc...
haha//..
be Cris ti sei mai chiesto perche d'estate le spiagge del mar adriatico sono cosi frequentate,ci sara un motivo
be Cris ti sei mai chiesto perche d'estate le spiagge del mar adriatico sono cosi frequentate,ci sara un motivo
non certo per il mare Giovanni. O meglio il 10% per il mare e il 90 per altro
be Cris ti sei mai chiesto perche d'estate le spiagge del mar adriatico sono cosi frequentate,ci sara un motivo
Per la gnocca, la piada, i locali.. ma non dirmi per il mare!!
Per la gnocca, la piada, i locali.. ma non dirmi per il mare!!
quoto, anche se negli ultimi anni la situazione mare è parecchio migliorata, o per lo meno si riesce a fare il bagno senza prendersi rogna sifilide scabbia e salmonella in una botta sola. Ho dei ricordi di quand'ero piccolo di metà anni 90 in cui il mare era completamente avvolto nella mucillaggine, una roba da far buttare fuori alla sola vista di tale orrore
1) Perchè lo scircocco arriva da SE e sflila sull'Adriatico che è una bellezza e per invaderci non ha quasi ostacoli; li ha invece per entrare in Emilia, e sono pure abbastanza tosti.
2) la bora entra da NE, siamo i primi a prenderla in faccia; e non abbiamo l'Appennino ad aiutarci (es. faentino).
3) In casi come lo scorso anno :-))); oppure con transito di minimi con gradiente barico non troppo spinto (5 gennaio 2010), oppure con scorrimenti da SW, o ancora con passaggi frontali da W o NW, ma sempre senza gradienti barici eccessivi (gennaio 1980).
Comunque, se Modena ha nevosità media annua (1961-2010) di 31 cm e Conselice (giusto per dirne una) di 17 e poco più, un motivo c'è.
Ultimamente è andata anche molto bene (2009-2010-2012), ma occhio perchè se andiamo a ritroso nel tempo ci sono eventi nei quali i modenesi uscivano di casa dalla finestra e qua si spalava il fango, per cui nulla di nuovo sotto il sole (o la neve).
Si chiama climatologia dellìEmilia-Romagna (come dice il maestro Ghiselli).
drink2drink2
È veramente bello leggerti, si imparano tante cose.. Grazie Pier!
Inviato da iPhone 5
quoto, anche se negli ultimi anni la situazione mare è parecchio migliorata, o per lo meno si riesce a fare il bagno senza prendersi rogna sifilide scabbia e salmonella in una botta sola. Ho dei ricordi di quand'ero piccolo di metà anni 90 in cui il mare era completamente avvolto nella mucillaggine, una roba da far buttare fuori alla sola vista di tale orrore
Io per fortuna o sfortuna non amo il mare, infatti indirizzo le mie ferie sempre in montagna, dai 1500 mt. in su, sia in inverno che in estate. Ma se fossi costretto ad andare al mare, andrei sicuramente o al sud (la Puglia ad esempio ha lo stesso mare ma è tutt'altra cosa), oppure in località estere dove alla fine spendi pure meno..okkk//
Tornando in topic (tope e gnocche a partehaha//..), allora possiamo iniziare ad esporci per domani sera notte caro e buon Gigio?
O l'è ancora tropp prest?yahoo//..
Poi volevo, se possibile, perchè credo che un minimo di idea te la sarai già fatta da mo, un tuo personale parere a livello "ferroviario": questo che ci è passato è stato a tuo avviso l'ultimo treno? The last dance?
Insoma, l'è ora ad fè i cont?
Grazie!applauso//...
a mio modesto parere l'ultimo treno arriverà a fine febbraio e sarà una freccia d'argento extra lusso!
Credo anche io, a vedere la mini-insistenza (per ora e spero aumenti) dei modelli:
O ci catapultiamo in primavera o andremo verso un botta notevole, la migliore dell'inverno, non ci saranno mezza misure, io la vedo così, mi sbaglierò, ma febbraio è sempre stato così...corto, duro senza mezze misure....yahoo//..sole=£)$$)prevsepolto"£"££
...corto, duro senza mezze misure....yahoo//..sole=£)$$)prevsepolto"£"££
il saggio cinese diceva: "non lungo che rompa, non grosso che otturi, ma duro che duri..."sarcastic-drink2
il saggio cinese diceva: "non lungo che rompa, non grosso che otturi, ma duro che duri..."sarcastic-drink2
Come non concordare....!!okkk//
Gigiometeo
12-02-2013, 16:53
Tornando in topic (tope e gnocche a partehaha//..), allora possiamo iniziare ad esporci per domani sera notte caro e buon Gigio?
O l'è ancora tropp prest?yahoo//..
Poi volevo, se possibile, perchè credo che un minimo di idea te la sarai già fatta da mo, un tuo personale parere a livello "ferroviario": questo che ci è passato è stato a tuo avviso l'ultimo treno? The last dance?
Insoma, l'è ora ad fè i cont?
Grazie!applauso//...
Per domani sera/notte i fenomeni sono attesi alquanto deboli e questo non aiuta dal momento che il profilo termico verticale non è di granito; tuttavia imolese, faentino, forlivese ed ovest lughese possono ambire a qualcosa; teoricamente anche fino alla costa poichè la bora non dovrebbe sfondare, ma servirebbero fenomeni un pò più decisi.
L'inverno non è finito, occorrerà valutare le complicazioni indotte dalla fase continentale della prossima settimana, che non è granchè ma pur sempre continentale.
drink2
Gigio è la situazione da run 06 quella che descritto vero?? Nel 12 boh sento puzza di saraghina riminese...e dire che le prp sembrano esserci un pò di più, ci vuole l'aiuto dal cielo mi sa :D
No non può finire cosi questo inverno (finto per i romagnoli). Un ventello lo voglio portare a casa, mi sono rotto dei 1-2 cm alla volta, pure papposi.. E' tutto inverno che qua va avanti così....enno//..
Per domani sera/notte i fenomeni sono attesi alquanto deboli e questo non aiuta dal momento che il profilo termico verticale non è di granito; tuttavia imolese, faentino, forlivese ed ovest lughese possono ambire a qualcosa; teoricamente anche fino alla costa poichè la bora non dovrebbe sfondare, ma servirebbero fenomeni un pò più decisi.
L'inverno non è finito, occorrerà valutare le complicazioni indotte dalla fase continentale della prossima settimana, che non è granchè ma pur sempre continentale.
drink2
Grazie come sempre!!!okkk//
Adesso mi metto a cercare casa altrove, am so straccblabla//
massimobandini
12-02-2013, 18:57
te l'ha spiegato gia gigio
non stai in emilia o a marradi drink2haha//..
il 20 entello l'hai gia visto nel 2009 a dicembre x ben 2 volte quando tutti hanno rosicato
ricordi????? nono//
No non può finire cosi questo inverno (finto per i romagnoli). Un ventello lo voglio portare a casa, mi sono rotto dei 1-2 cm alla volta, pure papposi.. E' tutto inverno che qua va avanti così....enno//..
io il ventello moltiplicato per 5 l'ho visto di questi tempi un anno fa ....ihihihihi
e nevicava con bora, maestrale o con qualsiasi cosa passava nei paraggi....ma era aria buona....oserei dire di classe sopraffina....o mongola.....
io il ventello moltiplicato per 5 l'ho visto di questi tempi un anno fa ....ihihihihi
e nevicava con bora, maestrale o con qualsiasi cosa passava nei paraggi....ma era aria buona....oserei dire di classe sopraffina....o mongola.....
fa te se era aria buona..ne ho ancora un barattolo in freezer e si mantiene benissimo
te l'ha spiegato gia gigio
non stai in emilia o a marradi drink2haha//..
il 20 entello l'hai gia visto nel 2009 a dicembre x ben 2 volte quando tutti hanno rosicato
ricordi????? nono//
Beh.. veramente nel 2009-10 ho totalizzato 79 cm e l'anno scorso 60 cm, ma al metro non sono ancora arrivato, quindi...crazy//.haha//..tnks//
ne sono convinto....stasera imbianca nella zona Lugo-Faenza
mi ci gioco tutto..
geloneve
13-02-2013, 10:48
Gigio, quando esce il modellaccio su base ‘06 e su base ’12 ci riusciresti a postare le precipitazioni nevose previste ed i cm eventualmente previsti per città?
Grazie...
Gigio.. anche stavolta acqua o pappa reale qui da me? Oppure posso sperare in 3 cm (visto che il massimo avuto finora per ogni singolo evento sono stati due centimetri sciolti alla velocità della luce...). drink2
geloneve
13-02-2013, 16:56
Gigio, è uscita la corsa del modello su base '06 x le prp nevose? Grazie!
Gigio.. anche stavolta acqua o pappa reale qui da me? Oppure posso sperare in 3 cm (visto che il massimo avuto finora per ogni singolo evento sono stati due centimetri sciolti alla velocità della luce...). drink2
beh, 2cm ti va grassa di quel poco, qui da me si viaggia (quando va bene) a cavallo degli 0,5cm ad evento
Gigiometeo
13-02-2013, 19:19
Il modellaccio vede deboli precipitazioni nevose dopo una breve fase di pioggia o pioviggine ma con quantità risibili o nulle (frazioni di punto); sulle pianure le vede a macchia di leopardo dove precipita un pochino di più, specie verso forlivese-cesenate; ma nessuno va oltre il cm al piano. Base 06z.
sole=£)$$)
pascucci
13-02-2013, 19:48
Che scanalo gigio
geloneve
13-02-2013, 19:55
Il modellaccio vede deboli precipitazioni nevose dopo una breve fase di pioggia o pioviggine ma con quantità risibili o nulle (frazioni di punto); sulle pianure le vede a macchia di leopardo dove precipita un pochino di più, specie verso forlivese-cesenate; ma nessuno va oltre il cm al piano. Base 06z.
sole=£)$$)
Quindi ad 1 cm non posso nemmeno sperarci...
Gigiometeo
13-02-2013, 20:08
Quindi ad 1 cm non posso nemmeno sperarci...
beh, trattandosi di modellaccio può sempre cannare...
drink2
geloneve
13-02-2013, 20:12
beh, trattandosi di modellaccio può sempre cannare...
drink2
Per la serie...diamo speranza ai malati terminali! sarcastic-drink2
Il maestero gigio ci ha preso di nuovo...profilo da ciarpame e carta igienica epica con saturazione all'ennesima potenza e ci ha fregato tutti al piano...ho visto neve con un rovescio bello intenso poi nulla più, a sto punto una domanda...se ci fossero state precipitazioni più intense si poteva sistemare comunque un profilo che al piano aveva sui +2 e un umidità sul 90% oppure era una mezza impresa??
massimobandini
14-02-2013, 12:34
quoto drink2
QUOTE=konte;223668]Il maestero gigio ci ha preso di nuovo...profilo da ciarpame e carta igienica epica con saturazione all'ennesima potenza e ci ha fregato tutti al piano...ho visto neve con un rovescio bello intenso poi nulla più, a sto punto una domanda...se ci fossero state precipitazioni più intense si poteva sistemare comunque un profilo che al piano aveva sui +2 e un umidità sul 90% oppure era una mezza impresa??[/QUOTE]
pascucci
14-02-2013, 18:40
quoto drink2
QUOTE=konte;223668]Il maestero gigio ci ha preso di nuovo...profilo da ciarpame e carta igienica epica con saturazione all'ennesima potenza e ci ha fregato tutti al piano...ho visto neve con un rovescio bello intenso poi nulla più, a sto punto una domanda...se ci fossero state precipitazioni più intense si poteva sistemare comunque un profilo che al piano aveva sui +2 e un umidità sul 90% oppure era una mezza impresa??[/QUOTE]
per quanto riguarda il lughese in tutto il comune non si e visto una pagliuzza di nevenono//
massimobandini
15-02-2013, 09:03
si pascucci al piano x la romagna è un annetto di *****
devo fare i conti ma x i rilievi della romagna/toscana, mi ci metto anche io, non è andata male in accumulo. almeno 5 episodi sopra i 7-8 cm e uno da 25 come perla finale+altre 3 nevicate senza accumulo.... invernuccio ma degno almeno qua
si pascucci al piano x la romagna è un annetto di *****
devo fare i conti ma x i rilievi della romagna/toscana, mi ci metto anche io, non è andata male in accumulo. almeno 5 episodi sopra i 7-8 cm e uno da 25 come perla finale+altre 3 nevicate senza accumulo.... invernuccio ma degno almeno qua
Fat sburò!! sarcastic-
drink2
mindmusic
15-02-2013, 11:23
qua devo dire che è stata un'elemosina continua...
riuscire ad avere dopo quasi tre mesi d'inverno la stitica cifra di 7cm, da dividersi almeno in 4-5 nevicate (per modo di dire).....vuol dire veramente essere alla frutta blabla//crazy//.
geloneve
20-02-2013, 06:06
Gigio, riusciresti, questa sera, prima delle 20, a postare gli accumuli previsti e le eventuali mappe della nevosità, del run più recente che avrai del tuo modello?
Grazie.
Gigio... cosa ne pensi????
http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/mappe_numeriche/immagine.php?im=wind_16.png
Gigiometeo
22-02-2013, 09:40
Gigio... cosa ne pensi????
http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/mappe_numeriche/immagine.php?im=wind_16.png
cos'è quella roba? crazy//.crazy//.
Stasera nuovi numeri del lotto; alla fine poi il modellaccio infame non ha sbarellato più di tanto..... l'Emilia centrale un deca lo ha rimediato, su faentino e lughese mi aspettavo qualcosina in più; resto della Romagna come da attese.
okkk//
Guarda il minimo previsto ( lo deduco dalla rotazione del vento) per domani sera dal modello di arpa..
http://www.arpa.emr.it/sim/?mappe_numeriche/numeriche/zoom&vento_10_metri&14
Gigiometeo
22-02-2013, 09:50
Guarda il minimo previsto ( lo deduco dalla rotazione del vento) per domani sera dal modello di arpa..
http://www.arpa.emr.it/sim/?mappe_numeriche/numeriche/zoom&vento_10_metri&14
sì, il problema però è che quando il minimo scappa a N rimangono poche prp; ma non si butta via nulla.
drink2
sì, il problema però è che quando il minimo scappa a N rimangono poche prp; ma non si butta via nulla.
drink2
Se è più a Nord per me non è meglio? Grazie
Gigio per domani il rischio acqua è notevole vero?... anche se Titano NMM, ETA e altri vedono solo un primo momento di acqua di 1-2h su Lughese.
alessandro85
22-02-2013, 10:06
cos'è quella roba? crazy//.crazy//.
Stasera nuovi numeri del lotto; alla fine poi il modellaccio infame non ha sbarellato più di tanto..... l'Emilia centrale un deca lo ha rimediato, su faentino e lughese mi aspettavo qualcosina in più; resto della Romagna come da attese.
okkk//
Beh Gigio, il deca abbondante l'ha sparato pure qua.
drink2
massimobandini
22-02-2013, 11:01
TE GIGIO SEI TROPPO UMILE
IL MODELLACCIO FUORI DAL FORUM HA LAVORATO EGREGIAMENTE
SUL FORUM UN PO' MENO MA CHISSENEFREGA
LAVORASSERO TUTTI I MODELLI IN CODESTO MODO
drink2
cos'è quella roba? crazy//.crazy//.
Stasera nuovi numeri del lotto; alla fine poi il modellaccio infame non ha sbarellato più di tanto..... l'Emilia centrale un deca lo ha rimediato, su faentino e lughese mi aspettavo qualcosina in più; resto della Romagna come da attese.
okkk//
Gigiometeo
22-02-2013, 11:08
Beh Gigio, il deca abbondante l'ha sparato pure qua.
drink2
eh, ma io intendevo pianura.... chiaro che a 300 è un altro mondo...
okkk//
alessandro85
22-02-2013, 11:14
eh, ma io intendevo pianura.... chiaro che a 300 è un altro mondo...
okkk//
Chiedo venia Maestro okkk//
L'altra sera ti ho sentito in diretta telefonica sull'emittente Canale11 mi pare.....
icedavid
22-02-2013, 11:22
gigio ci aggiorni sulla giornata di oggi e domani..sei vuoi ovviamente
Gigiometeo
22-02-2013, 11:35
Chiedo venia Maestro okkk//
L'altra sera ti ho sentito in diretta telefonica sull'emittente Canale11 mi pare.....
sì, dico due corbellerie tutti i giorni verso le 17 e la domenica mattina alle 10...
drink2
alessandro85
22-02-2013, 11:53
sì, dico due corbellerie tutti i giorni verso le 17 e la domenica mattina alle 10...
drink2
E si, sei magari il numero uno, te e il modellaccio.
Grande competenza altrochè!
drink2
alessandro85
22-02-2013, 18:29
Sig Pierluigi come la vede per domani sera? Teniamo o non teniamo?
Grazie sarcastic-
Meteotitano 12z spettacolare
Marco Kotipelto
22-02-2013, 19:55
Domanda per gli esperti!!!
É possibile che il profilo su ravenn est sia incasinato in questo senso? : +0,2 a tratti mista, a tratti neve che non attacca, a tratti nevone, a tratti pallini di ghiaccio, a tratti pioggia.... É tutto il giorno che va avanti cosí!!!!!
Qualche spiegazione?
Domanda per gli esperti!!!
É possibile che il profilo su ravenn est sia incasinato in questo senso? : +0,2 a tratti mista, a tratti neve che non attacca, a tratti nevone, a tratti pallini di ghiaccio, a tratti pioggia.... É tutto il giorno che va avanti cosí!!!!!
Qualche spiegazione?
La bora...l'amica dei romagnoli costieri!! Anche se non c'è al suolo può galleggiare poco sopra!
jackmeteo
22-02-2013, 20:11
Domanda per gli esperti!!!
É possibile che il profilo su ravenn est sia incasinato in questo senso? : +0,2 a tratti mista, a tratti neve che non attacca, a tratti nevone, a tratti pallini di ghiaccio, a tratti pioggia.... É tutto il giorno che va avanti cosí!!!!!
Qualche spiegazione?
La causa è l'alternarsi di correnti di tipo diverso tra i 200-300m. La bora, per l'appunto, trasforma la neve in acqua, ma possono intevenire per un attimo, delle correnti da NW che congelano molto velocemente l'acqua trasformandola in ghiaccio!drink2
Meteotitano 12z spettacolare
Specifica daviddd
Cotignola... ore 21:45
http://sphotos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-prn1/35476_499395916773927_1789271050_n.jpg
mindmusic
22-02-2013, 22:02
ahah, ha specificato david sarcastic-
MeteoBizzuno
23-02-2013, 09:12
Gigio, sommo Maestro, come la vedi per noi oggi pom? Aqua scietta?tnks//
x oggi Lugo, Cotignola siamo al pelo... confermo possibilità che si ripresenti la situazione di molte volte... neve fino al POnte di Fusignano.... se invece salta quel baluardo... neve da Solarola verso ovest
geloneve
23-02-2013, 13:40
Accumuli città per città del modellaccio?
Gigiometeo
23-02-2013, 13:54
Bologna 23
Ferrara 2
Imola 16
Faenza 8
Lugo 4
Ravenna 0
Forlì 8
Cesena 5
Rimini 1
La corsa è però 18z di ieri; quella odierna va su verso le 16 ma a fenomeni già in corso, quindi non vale più.
Per ieri era vedeva accumuli dimezzati su forlivese-cesenate ed un terzo di quelli occorsi nel lughese; la sottostima è stata maggiore procedendo verso ovest; il fronticello è passato più a nord di una 50 ina di km, per cui è andato sotto anche imolese, faentino e lughese.
Ruota consigliata: Cuneo
forever1929
23-02-2013, 13:56
Bologna 23
Ferrara 2
Imola 16
Faenza 8
Lugo 4
Ravenna 0
Forlì 8
Cesena 5
Rimini 1
La corsa è però 18z di ieri; quella odierna va su verso le 16 ma a fenomeni già in corso, quindi non vale più.
Per ieri era vedeva accumuli dimezzati su forlivese-cesenate ed un terzo di quelli occorsi nel lughese; la sottostima è stata maggiore procedendo verso ovest; il fronticello è passato più a nord di una 50 ina di km, per cui è andato sotto anche imolese, faentino e lughese.
Ruota consigliata: Cuneo
Il cm del riminese credo sia già sceso....
Mamma mia se è bagnata sta neve.... a Cervia ora è pioggia... prima era neve
geloneve
23-02-2013, 14:00
Bologna 23
Ferrara 2
Imola 16
Faenza 8
Lugo 4
Ravenna 0
Forlì 8
Cesena 5
Rimini 1
La corsa è però 18z di ieri; quella odierna va su verso le 16 ma a fenomeni già in corso, quindi non vale più.
Per ieri era vedeva accumuli dimezzati su forlivese-cesenate ed un terzo di quelli occorsi nel lughese; la sottostima è stata maggiore procedendo verso ovest; il fronticello è passato più a nord di una 50 ina di km, per cui è andato sotto anche imolese, faentino e lughese.
Ruota consigliata: Cuneo
Grazie ;)
Gigiometeo
23-02-2013, 14:01
Alla fine è meglio così, nel senso che la giornata termicamente migliore era quella di ieri ed alla fine ha fatto una bella nevicata (chi più chi meno ma l'hanno vista tutti), quindi la giornata buona è stata sfruttata ad hoc. Oggi il problema sta nelle T poichè i gradienti sono assai spinti: bastavano 5 hPa in più sul minimo che era assai meglio.
drink2
Rimo bfc
23-02-2013, 14:08
Alla fine è meglio così, nel senso che la giornata termicamente migliore era quella di ieri ed alla fine ha fatto una bella nevicata (chi più chi meno ma l'hanno vista tutti), quindi la giornata buona è stata sfruttata ad hoc. Oggi il problema sta nelle T poichè i gradienti sono assai spinti: bastavano 5 hPa in più sul minimo che era assai meglio.
drink2
ciao gigio....qui a bologna neve fradicia in liena con il tuo discorso.....ieri altro momndo con sitazione ben diversa....il punto e'....c'e da sperare in una riduzuine termica in queste lande?...no perche' con 1 grado puo nevicare quanto ti pare ma la situazione rimane vomitevole....attendo tuo gentile riscontro
Gigiometeo
23-02-2013, 14:16
ciao gigio....qui a bologna neve fradicia in liena con il tuo discorso.....ieri altro momndo con sitazione ben diversa....il punto e'....c'e da sperare in una riduzuine termica in queste lande?...no perche' con 1 grado puo nevicare quanto ti pare ma la situazione rimane vomitevole....attendo tuo gentile riscontro
dalle tue parti la temperatura calerà con l'intensificarsi dei fenomeni; c'è però un elemento che rema contro: il profilo verticale è piuttosto fradicio, quindi non consente un forte calo termico come nel caso di aria un pò più secca, per cui servono fenomeni più intensi, al di là del calo fisiologico col calare della radiazione. I problemi avvettivi ci saranno (ci sono già) nelle zone invase dalla bora, ma tu non sei tra quelle, salvo svarioni del modellame.
drink2
leoniluc
23-02-2013, 14:20
dalle tue parti la temperatura calerà con l'intensificarsi dei fenomeni; c'è però un elemento che rema contro: il profilo verticale è piuttosto fradicio, quindi non consente un forte calo termico come nel caso di aria un pò più secca, per cui servono fenomeni più intensi, al di là del calo fisiologico col calare della radiazione. I problemi avvettivi ci saranno (ci sono già) nelle zone invase dalla bora, ma tu non sei tra quelle, salvo svarioni del modellame.
drink2
Scusa Gigio, pensi che anche Imola pedecollinare tenga testa alla malefica ? tnks//
Rimo bfc
23-02-2013, 14:20
dalle tue parti la temperatura calerà con l'intensificarsi dei fenomeni; c'è però un elemento che rema contro: il profilo verticale è piuttosto fradicio, quindi non consente un forte calo termico come nel caso di aria un pò più secca, per cui servono fenomeni più intensi, al di là del calo fisiologico col calare della radiazione. I problemi avvettivi ci saranno (ci sono già) nelle zone invase dalla bora, ma tu non sei tra quelle, salvo svarioni del modellame.
drink2
Gentilissimo....
Gigiometeo
23-02-2013, 14:21
Scusa Gigio, pensi che anche Imola pedecollinare tenga testa alla malefica ? tnks//
yes
Gigione nella zona di Modena - Carpì che mi dici, si può puntare ai 15cm? :)
Grazie
Inviato da iPhone 5
leoniluc
23-02-2013, 14:22
yes
Bella risposta ........ tnks//tnks//
Gigiometeo
23-02-2013, 14:27
Allora per evitare accumuli di domande e non ripetere le stesse cose dead2//dead2//: questa sarà una nevicata bora-style, quindi più si è vicini all'Appennino e meglio è; tutta la pianura pedecollinare penso che non rischi nulla; la bassa suda (romagnola, quella emiliana direi solo la parte ferrarese e forse nemmeno tutta); il lughese soffrirà un pò (vedo già gocce tra i fiocchi a Bagnacavallo). Per me l'asse Forlì-Piacenza è in cassaforte; il resto tribola, con la costa ferrarese e ravennate che tribolano di più rispetto a quella riminese.
drink2
pascucci
23-02-2013, 14:29
Allora per evitare accumuli di domande e non ripetere le stesse cose dead2//dead2//: questa sarà una nevicata bora-style, quindi più si è vicini all'Appennino e meglio è; tutta la pianura pedecollinare penso che non rischi nulla; la bassa suda (romagnola, quella emiliana direi solo la parte ferrarese e forse nemmeno tutta); il lughese soffrirà un pò (vedo già gocce tra i fiocchi a Bagnacavallo). Per me l'asse Forlì-Piacenza è in cassaforte; il resto tribola, con la costa ferrarese e ravennate che tribolano di più rispetto a quella riminese.
drink2
amennnnnnnnnnsarcastic-
Ottimo
drink2
Inviato da iPhone 5
forever1929
23-02-2013, 14:42
Allora per evitare accumuli di domande e non ripetere le stesse cose dead2//dead2//: questa sarà una nevicata bora-style, quindi più si è vicini all'Appennino e meglio è; tutta la pianura pedecollinare penso che non rischi nulla; la bassa suda (romagnola, quella emiliana direi solo la parte ferrarese e forse nemmeno tutta); il lughese soffrirà un pò (vedo già gocce tra i fiocchi a Bagnacavallo). Per me l'asse Forlì-Piacenza è in cassaforte; il resto tribola, con la costa ferrarese e ravennate che tribolano di più rispetto a quella riminese.
drink2
ma io avrei molta più paura del richiamo caldo che i GM mettono:
reading, UKMO e GFS mi pare facciano arrivare lo zero ad 850hp sul rminese ed anche oltre.
la bora la può tenere buona il CAD, ma se arriva il caldone (e coi minimi così alti mi pare inevitabile) addio fichi, o sbaglio?
ma io avrei molta più paura del richiamo caldo che i GM mettono:
reading, UKMO e GFS mi pare facciano arrivare lo zero ad 850hp sul rminese ed anche oltre.
la bora la può tenere buona il CAD, ma se arriva il caldone (e coi minimi così alti mi pare inevitabile) addio fichi, o sbaglio?
Al momento comunqu il NE è arrivato a Bologna...cad loffio
Gigiometeo
23-02-2013, 14:51
ma io avrei molta più paura del richiamo caldo che i GM mettono:
reading, UKMO e GFS mi pare facciano arrivare lo zero ad 850hp sul rminese ed anche oltre.
la bora la può tenere buona il CAD, ma se arriva il caldone (e coi minimi così alti mi pare inevitabile) addio fichi, o sbaglio?
c'è anche quello ma non è così drammatico, più che la sola T ad 850 hPa contano freezing level e wet bulb zero level; chiaro che mi riferisco alle zone interne, la costa patisce anche l'avvezione mite che sfonda dall'Adriatico centrale, ma la costa centrosettentrionale ha un problema bora che è più tosto rispetto al riminese; poi è probabile che anche rimini vada in acqua, ma il borino là spinge meno, o meglio lo fa per un periodo più breve.
drink2
se mai diventerò un bravo fisico dell'atmosfera troverò la soluzione al problema bora. Si accettano già in anticipo finanziamenti privati e pubblici.
Bora galleggiante a rimini infatti. Proviamo a lottare
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Marco Kotipelto
23-02-2013, 15:01
se mai diventerò un bravo fisico dell'atmosfera troverò la soluzione al problema bora. Si accettano già in anticipo finanziamenti privati e pubblici.
É sufficiente rendere l'adriatico una landa di ghiaccio
massimobandini
23-02-2013, 15:06
qua bufera immonda dalle 13
accumula a dismisura
forever1929
23-02-2013, 15:55
Via Emilia 2 minuti dopo il passagio di 3 spartineve
Tornata neve a rimini. Speriamo che il borino abbia mollato
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Gigio è stata assurda la resistenza delle pianure riminesi appena lontane dalla costa...viaggiamo con il doppio dell'accumulo rispetto alla costa :O
Anche a Faenza non riescono a mantenere la via emilia praticabile, almeno 10 cm di paciugo che rende la circolazione un azzardo, nelle strade laterali e' il delirio.
mindmusic
23-02-2013, 19:11
Anche a Faenza non riescono a mantenere la via emilia praticabile, almeno 10 cm di paciugo che rende la circolazione un azzardo, nelle strade laterali e' il delirio.
confermo
pur con tutta la prudenza è decisamente complicato muoversi ora (non ho termiche nè catene)
nella strade secondarie ci si pianta letteralmente
via emilia tra faenza e imola vari incidenti
stiamo veramente alla canna del gas
non hanno un franco
Nicvofilo
24-02-2013, 22:25
se mai diventerò un bravo fisico dell'atmosfera troverò la soluzione al problema bora. Si accettano già in anticipo finanziamenti privati e pubblici.
Avrai le mie sovvenzioni, è da anni che sto cercando una soluzione...pensavo ad un muro alto 300m, sopra quella quota la bora è abbastanza fredda (nelle situazioni che meritano...)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.