Visualizza Versione Completa : Occhio a domani sera...
paolo leoni
12-02-2013, 09:52
Ottima occasione, specie per i Romagnoli, domani sera!
Possibile neve fino a Bologna e Modena!
Ottimo
Inviato da iPhone 5
Alessandro
12-02-2013, 10:17
Lo spero, ma le ritornanti a Modena fanno sempre fatica ad arrivare!!
ma siamo convinti che qualora la ritornante riuscisse a spingersi fin qua le termiche sono da neve?
paolo leoni
12-02-2013, 10:24
http://www.meteocercenasco.info/mc-meteogrammi/mcmg566.png
http://www.meteocercenasco.info/mc-meteogrammi/mcmg893.png
Alessandro
12-02-2013, 10:29
Beh speriamo allora !!
http://www.meteocercenasco.info/mc-meteogrammi/mcmg566.png
http://www.meteocercenasco.info/mc-meteogrammi/mcmg893.png
non capisco quanti mm sarebbero per Modenaperpless:_$%$
Marco Muratori ERM
12-02-2013, 10:42
Ipotizzando che il fronte possa spingersi fino al modenese, fino a 300 / 350 metri nessun problema per le temperature. Gli ultimi 200 metri sarebbero un pochino da "lavorarci". Credo che se avessimo il fattore C*** di schiarite oggi pomeriggio, con gelatona stanotte allora il discorso si potrebbe affrontare meglio, altrimenti ho paura per il gradiente.
Vedremo le prossime ore cosa succede.
geloneve
12-02-2013, 10:42
http://www.meteocercenasco.info/mc-meteogrammi/mcmg529.png
Ipotizzando che il fronte possa spingersi fino al modenese, fino a 300 / 350 metri nessun problema per le temperature. Gli ultimi 200 metri sarebbero un pochino da "lavorarci". Credo che se avessimo il fattore C*** di schiarite oggi pomeriggio, con gelatona stanotte allora il discorso si potrebbe affrontare meglio, altrimenti ho paura per il gradiente.
Vedremo le prossime ore cosa succede.
arpa ad esempio ci da schiarite da stasera..farebbe un buon albedo..
precipitazioni che però vanno sempre di più riducendosi....
Tutto al limite dell'insignificante.
Ipotizzando che il fronte possa spingersi fino al modenese, fino a 300 / 350 metri nessun problema per le temperature. Gli ultimi 200 metri sarebbero un pochino da "lavorarci". Credo che se avessimo il fattore C*** di schiarite oggi pomeriggio, con gelatona stanotte allora il discorso si potrebbe affrontare meglio, altrimenti ho paura per il gradiente.
Vedremo le prossime ore cosa succede.
è una costante quest'anno, in pianura non ci sono le temperature. anche stamattina ci sono 1°, 2° su tutta la pianura. ci spero ancora da qui a marzo data la situazione generale, ma finora non ho visto una sola nevicata decente qui a bologna.
paolo leoni
12-02-2013, 11:31
è una costante quest'anno, in pianura non ci sono le temperature. anche stamattina ci sono 1°, 2° su tutta la pianura. ci spero ancora da qui a marzo data la situazione generale, ma finora non ho visto una sola nevicata decente qui a bologna.
Scusa quella di ieri cos'era?
è una costante quest'anno, in pianura non ci sono le temperature. anche stamattina ci sono 1°, 2° su tutta la pianura. ci spero ancora da qui a marzo data la situazione generale, ma finora non ho visto una sola nevicata decente qui a bologna.
Simone, obiettivamente se vuoi neve con -7 capita molto di rado eh
Inviato da iPhone 5
tom montepiumazzo
12-02-2013, 11:52
è una costante quest'anno, in pianura non ci sono le temperature. anche stamattina ci sono 1°, 2° su tutta la pianura. ci spero ancora da qui a marzo data la situazione generale, ma finora non ho visto una sola nevicata decente qui a bologna.
ma cosa pretendi Simo!!!!??? abbiam avuto un ottima giornata ieri!!! tu potresti solo esser contento...come tutti noi emiliani ovviamente.se si lamentano i romagnoli hanno solo ragione ma tu..tu no eh!!!ma qunati cm hai fatto scusa???
Scusa quella di ieri cos'era?
quella di ieri era una neve marcia schifosa. era tutta una poltiglia, gocciolamento continuo da alberi e tetti e un accumulo di 2/3 cm in centro, massimo 5 cm ai giardini margherita. so che in altre zone è andata meglio, ma a me sta neve non piace.
non pretendo che nevichi con -7°, ma almeno con un bello 0° che non faccia sciogliere la neve al suolo almeno mentre sta cadendo. insomma a me piace la neve vera, non quella che ho visto ieri.
pietrowappo
12-02-2013, 11:55
ma cosa pretendi Simo!!!!??? abbiam avuto un ottima giornata ieri!!! tu potresti solo esser contento...come tutti noi emiliani ovviamente.se si lamentano i romagnoli hanno solo ragione ma tu..tu no eh!!!ma qunati cm hai fatto scusa???
Bologna ha fatto meglio di ogni più rosea previsione a mio parere, un buon deca lo abbiamo messo in saccoccia... drink2
ma cosa pretendi Simo!!!!??? abbiam avuto un ottima giornata ieri!!! tu potresti solo esser contento...come tutti noi emiliani ovviamente.se si lamentano i romagnoli hanno solo ragione ma tu..tu no eh!!!ma qunati cm hai fatto scusa???
tu non eri qua non puoi capire lo schifo. 3 cm in centro
tom montepiumazzo
12-02-2013, 11:56
Bologna ha fatto meglio di ogni più rosea previsione a mio parere, un buon deca lo abbiamo messo in saccoccia... drink2
infatti e Simone dove abita??? okkk//
pietrowappo
12-02-2013, 11:56
quella di ieri era una neve marcia schifosa. era tutta una poltiglia, gocciolamento continuo da alberi e tetti e un accumulo di 2/3 cm in centro, massimo 5 cm ai giardini margherita. so che in altre zone è andata meglio, ma a me sta neve non piace.
non pretendo che nevichi con -7°, ma almeno con un bello 0° che non faccia sciogliere la neve al suolo almeno mentre sta cadendo. insomma a me piace la neve vera, non quella che ho visto ieri.
5 ai Giardini? Io abito a 1 km dai Giardini e al Lunetta Gamberini ieri sera ho misurato personalmente 11/12 cm (a nevicata ancora in corso) su manto erboso uniforme, piatto e sgombro da ostacoli... Come è possibile tutta questa differenza? perpless:_$%$
Concordo comunque sulla qualità non buona, quello si indubbiamente...
Bologna ha fatto meglio di ogni più rosea previsione a mio parere, un buon deca lo abbiamo messo in saccoccia... drink2
la più rosea previsione erano 20 cm, perchè si prevedevano 10 -15 mm di precipitazione. con neve secca e temperatura appena negativa al suolo potevamo farcela. invece quel grado di troppo ha rovinato tutto.
5 ai Giardini? Io abito a 1 km dai Giardini e al Lunetta Gamberini ieri sera ho misurato personalmente 11/12 cm (a nevicata ancora in corso) su manto erboso uniforme, piatto e sgombro da ostacoli... Come è possibile tutta questa differenza? perpless:_$%$
Concordo comunque sulla qualità non buona, quello si indubbiamente...
la misurazione sull'erba non è proprio attendibile perchè c'è lo spessore creato dai fili d'erba appunto. ci vuole una superfice liscia, magari la terra compatta.
comunque 5 o 10 non sposta il discorso sull'orrendo gocciolamento e fracidume durante tutta la nevicata
tom montepiumazzo
12-02-2013, 12:04
la più rosea previsione erano 20 cm, perchè si prevedevano 10 -15 mm di precipitazione. con neve secca e temperatura appena negativa al suolo potevamo farcela. invece quel grado di troppo ha rovinato tutto.
innanzi tutto di elenco alcune cose che ti sono sfuggite: la prima è che rischiavamo scirocco almeno fino fino verso il modenese,seconda cosa c era il rischio di molta piu ombra,terza non era prevista neve secca almeno per la pianura,quarta cosa a quest ora potevi avere solo tutto il verde attorno a te e nulla di bianco...e per condire il tutto ABBIAMO STRACCIATO LA MAGGIOR PARTE DEI LOMBARDI CON UNA CONFIGURAZIONE MIGLIORE PER LORO CHE PER NOI!!! e mi vieni a dire che non sei contento??? dai su..e poi non è finito l inverno!! potrai o potremo fare meglio...tnks//
pietrowappo
12-02-2013, 12:06
la più rosea previsione erano 20 cm, perchè si prevedevano 10 -15 mm di precipitazione. con neve secca e temperatura appena negativa al suolo potevamo farcela. invece quel grado di troppo ha rovinato tutto.
Ma non sono molto d'accordo sai? drink2
Il "Modellaccio" di Gigio dava 6 cm di precipitazione complessiva nell'ultima emissione prima della nevicata, il LAMMA GFS non dava accumulo, il LAMMA ECMWF dava tra i 5 e i 7 cm, invece ci sono stati accumuli di 8/12 cm di neve pesante al suolo (almeno dove li ho visti io, cioè tra zona Roveri e zona Murri, quindi Bologna est, quindi teoricamente una delle zone forse anche meno colpita). Tali accumuli, con:
- temperatura positiva (salvo l'ultima ora ieri sera in cui eravamo a 0 spaccato e si vedeva);
- colonna che presumo per svariate centinaia di metri sia stata pressoché uniforme con il suolo;
- probabile avanzata della 0° a 850 hPa fino a pochi km da qui;
- configurazione da parziale ombra pluviometrica rispetto a molte altre aree della regione.
Questo accumulo a mio parere in queste condizioni può corrispondere anche a 20 mm di acqua equivalente se non di più, tenendo presente che per tutta la tarda mattinata non ha accumulato, ha iniziato ad accumulare ad ora di pranzo, e non è che nevicasse comunque poco in mattinata, nevicava già bene ma non benissimo...
Per me è andata decisamente meglio del previsto, io mi attendevo una nevicata stile quelle di gennaio! drink2
tom montepiumazzo
12-02-2013, 12:06
la misurazione sull'erba non è proprio attendibile perchè c'è lo spessore creato dai fili d'erba appunto. ci vuole una superfice liscia, magari la terra compatta.
comunque 5 o 10 non sposta il discorso sull'orrendo gocciolamento e fracidume durante tutta la nevicata
no allora non sei coerente con quello che dici!!! li hai misurati o no??? sta di fatto che a me cambia vederne da 5 a 10 per terra..non so te!! lo sgocciolamento nella maggior parte delle nevicate avviene spesso sopratutto in febbraio se non hai un irruzzione di quelle toste a causa del maggior irraggiamento!!!
tom montepiumazzo
12-02-2013, 12:07
Ma non sono molto d'accordo sai? drink2
Il "Modellaccio" di Gigio dava 6 cm di precipitazione complessiva nell'ultima emissione prima della nevicata, invece ci sono stati accumuli di 8/12 cm di neve pesante al suolo (almeno dove li ho visti io, cioè tra zona Roveri e zona Murri, quindi Bologna est, quindi teoricamente una delle zone forse anche meno colpita). Tali accumuli, con:
- temperatura positiva (salvo l'ultima ora ieri sera in cui eravamo a 0 spaccato e si vedeva);
- colonna che presumo per svariate centinaia di metri sia stata pressoché uniforme con il suolo;
- probabile avanzata della 0° a 850 hPa fino a pochi km da qui
- configurazione da parziale ombra pluviometrica rispetto a molte altre aree della regione
a mio parere possono corrispondere anche a 20 mm di acqua equivalente se non di più, tenendo presente che per tutta la tarda mattinata non ha accumulato, ha iniziato ad accumulare ad ora di pranzo, e non è che nevicasse comunque poco in mattinata, nevicava già bene ma non benissimo...
Per me è andata decisamente meglio del previsto, io mi attendevo una nevicata stile quelle di gennaio! drink2
abbiam detto le stesso cose praticamente!!!:)drink2 allora non sono scemo del tutto !!!!drink2drink2drink2
innanzi tutto di elenco alcune cose che ti sono sfuggite: la prima è che rischiavamo scirocco almeno fino fino verso il modenese,seconda cosa c era il rischio di molta piu ombra,terza non era prevista neve secca almeno per la pianura,quarta cosa a quest ora potevi avere solo tutto il verde attorno a te e nulla di bianco...e per condire il tutto ABBIAMO STRACCIATO LA MAGGIOR PARTE DEI LOMBARDI CON UNA CONFIGURAZIONE MIGLIORE PER LORO CHE PER NOI!!! e mi vieni a dire che non sei contento??? dai su..e poi non è finito l inverno!! potrai o potremo fare meglio...tnks//
non capisco perchè vuoi convincermi, comunque sono contento per voi, adesso si volta pagina. come ho già detto ci sono ancora buone condizioni per un ritorno del freddo, vediamo. non certo domani sera quando ci saranno le condizioni per buona neve solo attorno ai 300 m.
tom montepiumazzo
12-02-2013, 12:12
non capisco perchè vuoi convincermi, comunque sono contento per voi, adesso si volta pagina. come ho già detto ci sono ancora buone condizioni per un ritorno del freddo, vediamo. non certo domani sera quando ci saranno le condizioni per buona neve solo attorno ai 300 m.
non ti sto convincendo!!! sto solo dicendo realmente quello che era stato detto..e penso che piu o meno tutti ti possano dire la stessa cosa!!!
enry2003
12-02-2013, 12:19
si però se pretendi la neve farinosa e secca in centro a bologna fai una bella fatica....la stazione dell' arpa in centro è sempre stata tra 0 e 0,5 così come bologna ovest, invece bologna est è stata quasi sempre tra 0 e -0,5.
ricordiamoci che bologna ha quasi 400000 abitanti e l' isola di calore è sicuramente determinate
Gigiometeo
12-02-2013, 12:20
il modellaccio la vede eh.... anche se è la corsa 18z; vediamo nel pome cosa propone...
drink2
icedavid
12-02-2013, 12:20
Per domani ragazzi?novità?
no allora non sei coerente con quello che dici!!! li hai misurati o no??? sta di fatto che a me cambia vederne da 5 a 10 per terra..non so te!! lo sgocciolamento nella maggior parte delle nevicate avviene spesso sopratutto in febbraio se non hai un irruzzione di quelle toste a causa del maggior irraggiamento!!!
sono molto contento per te, io son di palato più fino:)
Per domani ragazzi?novità?
neve fino al bolognese sopra i 300m. (fonte arpa)
tom montepiumazzo
12-02-2013, 12:22
sono molto contento per te, io son di palato più fino:)
drink2
tom montepiumazzo
12-02-2013, 12:23
ma ioinvece penso che con neve al suolo e una discreta temp notturna..ce la si puo giocare anche per la pianura!!!!snow"£$% parola ai piu esperti
si però se pretendi la neve farinosa e secca in centro a bologna fai una bella fatica....la stazione dell' arpa in centro è sempre stata tra 0 e 0,5 così come bologna ovest, invece bologna est è stata quasi sempre tra 0 e -0,5.
ricordiamoci che bologna ha quasi 400000 abitanti e l' isola di calore è sicuramente determinate
lo so purtroppo. in questi casi ci sono delle differenze enormi tra il centro e la periferia.
però ciò non toglie che la neve bella possa arrivare anche in centro come l'anno scorso o in questo dicembre anche se poi la precipitazione fu esigua.
Gigiometeo
12-02-2013, 12:30
ma ioinvece penso che con neve al suolo e una discreta temp notturna..ce la si puo giocare anche per la pianura!!!!snow"£$% parola ai piu esperti
il calo termico notturno per irraggiamento radiativo sistema solo i primi 20 metri, se ci riesce, a volte anche solo 10, di profilo verticale, quindi nulla incide sulla determinazione del tipo di precipitazione, le cui sorti si decidono più su...; incide casomai sulla velocità di attecchimento al suolo.
read//
il modellaccio la vede eh.... anche se è la corsa 18z; vediamo nel pome cosa propone...
drink2
Apperol Gigiò!!
P.S. sta a vedere che io e te possiamo essere parenti: ho una cugina di 2° grado e la sua mamma che sono di Villanova ad Bagnacavall e fanno Randi la prima e Liverani la seconda...vuoi mai.....
Ma immagino che la zona sia piena e del primo che del secondo cognome.....sarcastic-
tom montepiumazzo
12-02-2013, 12:32
il calo termico notturno per irraggiamento radiativo sistema solo i primi 20 metri, se ci riesce, a volte anche solo 10, di profilo verticale, quindi nulla incide sulla determinazione del tipo di precipitazione, le cui sorti si decidono più su...; incide casomai sulla velocità di attecchimento al suolo.
read//
mitico!! grazie della precisazione..io pensavo che influisse molto di piu!!! beh oggi ho imparato una cosa nuova da Gigio!!!:)tnks//
Gigiometeo
12-02-2013, 12:33
Apperol Gigiò!!
P.S. sta a vedere che io e te possiamo essere parenti: ho una cugina di 2° grado e la sua mamma che sono di Villanova ad Bagnacavall e fanno Randi la prima e Liverani la seconda...vuoi mai.....
Ma immagino che la zona sia piena e del primo che del secondo cognome.....sarcastic-
Sono originario di Alfonsine, ma anche lì dei randi ce ne sono... così come a Bagnacavallo; chissà, potremmo esserlo ma siamo in tanti con quel cognome..
okkk//
Gigiometeo
12-02-2013, 12:34
mitico!! grazie della precisazione..io pensavo che influisse molto di piu!!! beh oggi ho imparato una cosa nuova da Gigio!!!:)tnks//
si chiamano "leggende da forum"..... si legge spesso, ma non ha alcun riscontro effettivo, basta guardare un radiosondaggio notturno...drink2
tom montepiumazzo
12-02-2013, 12:37
si chiamano "leggende da forum"..... si legge spesso, ma non ha alcun riscontro effettivo, basta guardare un radiosondaggio notturno...drink2
drink2drink2drink2drink2 sei una bomba!!!!!!applauso//...applauso//...
si chiamano "leggende da forum"..... si legge spesso, ma non ha alcun riscontro effettivo, basta guardare un radiosondaggio notturno...drink2
...però c'è una teoria secondo cui una vasta copertura nevosa facilita la formazione dell'anticiclone russo.
pietrowappo
12-02-2013, 12:39
il modellaccio la vede eh.... anche se è la corsa 18z; vediamo nel pome cosa propone...
drink2
Il "Modellaccio" è stato molto performante per ieri, mi sa che è stato quello che nel corso delle varie emissioni si è avvicinato più di tutti a ciò che è realmente accaduto! drink2
geloneve
12-02-2013, 12:49
il modellaccio la vede eh.... anche se è la corsa 18z; vediamo nel pome cosa propone...
drink2
Cavolo!
Colpito e affondato!
Mah...sarebbe bello.
mah... penso che le precipitazioni siano talmente deboli e irrisorie che.... non ne faremo mezza...
geloneve
12-02-2013, 12:53
http://www.meteocercenasco.info/mc-meteogrammi/mcmg219.png
mah... penso che le precipitazioni siano talmente deboli e irrisorie che.... non ne faremo mezza...
Infatti, se va bene 5-6 mm spalmati in 6-8 ore è robetta. Penso che le carte di Gigio si riferissero a mm equivalenti di neve non all'accumulo.
Gigiometeo
12-02-2013, 13:33
...però c'è una teoria secondo cui una vasta copertura nevosa facilita la formazione dell'anticiclone russo.
Infatti è una figura che è presente solo in prossimità del suolo (i veri anticicloni termici, che sono solo nel cuore del continente asiatico; quello russo che si espande verso l'Europa è 90 volte su 100 una figura dinamica), ma quelle sono distese sconfinate; la pianura padana anche se la innevi tutta è un microbo al confronto. Inoltre il raffreddamento al di sopra dei primi metri del suolo è comunque favorito dalle discese artiche che ad intermittenza calano su quelle lande per motivi legati alla circolazione generale.
Un esempio è il radiosondaggio allegato di SP Capofiume in una notte invernale serena; al suolo T e dew point sono negativi, ma il radiosondaggio è da pioggia, poichè l'effetto del raffreddamento da irraggiamento radiativo è limitato ai primi metri sopra il suolo; chiaro che se poi anche sopra c'è un minimo di avvezione di aria fredda allora cambia tutto.
Certamente le condizioni attuali non sono quelle del RS, poichè fa più fresco sopra, ma se deve nevicare lo fa a prescendere dal raffreddamento per irraggiamento radiativo.
drink2
Infatti è una figura che è presente solo in prossimità del suolo (i veri anticicloni termici, che sono solo nel cuore del continente asiatico; quello russo che si espande verso l'Europa è 90 volte su 100 una figura dinamica), ma quelle sono distese sconfinate; la pianura padana anche se la innevi tutta è un microbo al confronto. Inoltre il raffreddamento al di sopra dei primi metri del suolo è comunque favorito dalle discese artiche che ad intermittenza calano su quelle lande per motivi legati alla circolazione generale.
Un esempio è il radiosondaggio allegato di SP Capofiume in una notte invernale serena; al suolo T e dew point sono negativi, ma il radiosondaggio è da pioggia, poichè l'effetto del raffreddamento da irraggiamento radiativo è limitato ai primi metri sopra il suolo; chiaro che se poi anche sopra c'è un minimo di avvezione di aria fredda allora cambia tutto.
Certamente le condizioni attuali non sono quelle del RS, poichè fa più fresco sopra, ma se deve nevicare lo fa a prescendere dal raffreddamento per irraggiamento radiativo.
drink2
Chapeau!
Inviato da iPhone 5
lo so purtroppo. in questi casi ci sono delle differenze enormi tra il centro e la periferia.
però ciò non toglie che la neve bella possa arrivare anche in centro come l'anno scorso o in questo dicembre anche se poi la precipitazione fu esigua.
Ciao Simone, hai ragione nel dire che non è stata (nel bolognese) una nevicata eccelsa, però se vuoi fare cambio con i miei 2 cm di papparoccia melmoficata post-parto, fai pure... sarcastic-drink2
5 ai Giardini? Io abito a 1 km dai Giardini e al Lunetta Gamberini ieri sera ho misurato personalmente 11/12 cm (a nevicata ancora in corso) su manto erboso uniforme, piatto e sgombro da ostacoli... Come è possibile tutta questa differenza? perpless:_$%$
Concordo comunque sulla qualità non buona, quello si indubbiamente...
La differenza di accumuli c'è stata eccome, io abito al parco dei Cedri, quindi a poca distanza dalla Lunetta Gamberini e ha fatto si e no 5 cm. a stare larghi larghi e di qualità pessima, paciugo a non finire. Anche per me questa non è neve, ma merdocco, ma essendo un amante della neve, qualunque essa sia, non mi faccio tanti scrupoli e turandomi il naso ne vorrei ancora tanta come quella di ieri.
pietrowappo
12-02-2013, 14:13
La differenza di accumuli c'è stata eccome, io abito al parco dei Cedri, quindi a poca distanza dalla Lunetta Gamberini e ha fatto si e no 5 cm. a stare larghi larghi e di qualità pessima, paciugo a non finire. Anche per me questa non è neve, ma merdocco, ma essendo un amante della neve, qualunque essa sia, non mi faccio tanti scrupoli e turandomi il naso ne vorrei ancora tanta come quella di ieri.
Al Parco dei Cedri pure 5 cm a malapena? Ma come è possibile?
Io quando misuro la neve a terra sono fiscalissimo (se qualcuno di voi mi conosce già dall'altro forum dove scrivo e modero sarà a conoscenza delle "battaglie" che porto avanti ogni inverno tra cui quella clamorosa condotta a febbraio 2009 contro i presunti 40 cm di Vasto, in Abruzzo, che in realtà erano poco più della metà) e anzi piuttosto vado in difetto anziché in eccesso, ieri l'accumulo minore che ho misurato al parco (ma comunque sempre su suolo uniforme e sufficientemente aperto) è stato di 8 cm (millimetro più, millimetro meno) su dei muretti in pietra con base sufficientemente larga da consentire accumulo uniforme... Quando ho misurato gli 11/12 cm ho scavato varie fossette nella neve e piazzato il metro in diversi punti per assicurarmi che il suolo sottostante fosse uniforme...
Ricapitolando:
Giardini Margherita 5 cm
Zona Murri 11/12 cm
Parco dei Cedri 5 cm
San Lazzaro - Ponticella - Ozzano 13/15 cm
A questo punto non so che dire, sarò stato particolarmente fortunato io se nei prati accanto a casa mia ho misurato 11/12 cm e in quelli a pochi km intorno ce n'erano si e no la metà, ma non vi nascondo che qualcosa non mi torna. drink2
Marco Muratori ERM
12-02-2013, 14:18
Ormai da 4 run consecutivi a partire dal 12z di ieri sera che GFS alleggerisce sempre di più. Ormai, continuiamo così e tra due run sim sala bim e la ritornante non c'è più. O viene rivisto il concetto, o in questa portata non interessa nemmeno che passai di qua. Meglio una bella gelata.
Al Parco dei Cedri pure 5 cm a malapena? Ma come è possibile?
Io quando misuro la neve a terra sono fiscalissimo (se qualcuno di voi mi conosce già dall'altro forum dove scrivo e modero sarà a conoscenza delle "battaglie" che porto avanti ogni inverno tra cui quella clamorosa condotta a febbraio 2009 contro i presunti 40 cm di Vasto, in Abruzzo, che in realtà erano poco più della metà) e anzi piuttosto vado in difetto anziché in eccesso, ieri l'accumulo minore che ho misurato al parco (ma comunque sempre su suolo uniforme e sufficientemente aperto) è stato di 8 cm (millimetro più, millimetro meno) su dei muretti in pietra con base sufficientemente larga da consentire accumulo uniforme... Quando ho misurato gli 11/12 cm ho scavato varie fossette nella neve e piazzato il metro in diversi punti per assicurarmi che il suolo sottostante fosse uniforme...
Ricapitolando:
Giardini Margherita 5 cm
Zona Murri 11/12 cm
Parco dei Cedri 5 cm
San Lazzaro - Ponticella - Ozzano 13/15 cm
A questo punto non so che dire, sarò stato particolarmente fortunato io se nei prati accanto a casa mia ho misurato 11/12 cm e in quelli a pochi km intorno ce n'erano si e no la metà, ma non vi nascondo che qualcosa non mi torna. drink2
Non voglio che mi fraitendi, io SONO SICURISSIMO che tu hai misurato bene, ci mancherebbe, dico solo che da zona a zona anche a poca distanza l'accumulo è stato molto diverso. drink2drink2
Concordo con te e non mi spiego come mai ci sono state queste differenze..San Lazzaro alta punte di 20 cm
Al Parco dei Cedri pure 5 cm a malapena? Ma come è possibile?
Io quando misuro la neve a terra sono fiscalissimo (se qualcuno di voi mi conosce già dall'altro forum dove scrivo e modero sarà a conoscenza delle "battaglie" che porto avanti ogni inverno tra cui quella clamorosa condotta a febbraio 2009 contro i presunti 40 cm di Vasto, in Abruzzo, che in realtà erano poco più della metà) e anzi piuttosto vado in difetto anziché in eccesso, ieri l'accumulo minore che ho misurato al parco (ma comunque sempre su suolo uniforme e sufficientemente aperto) è stato di 8 cm (millimetro più, millimetro meno) su dei muretti in pietra con base sufficientemente larga da consentire accumulo uniforme... Quando ho misurato gli 11/12 cm ho scavato varie fossette nella neve e piazzato il metro in diversi punti per assicurarmi che il suolo sottostante fosse uniforme...
Ricapitolando:
Giardini Margherita 5 cm
Zona Murri 11/12 cm
Parco dei Cedri 5 cm
San Lazzaro - Ponticella - Ozzano 13/15 cm
A questo punto non so che dire, sarò stato particolarmente fortunato io se nei prati accanto a casa mia ho misurato 11/12 cm e in quelli a pochi km intorno ce n'erano si e no la metà, ma non vi nascondo che qualcosa non mi torna. drink2
Concordo con te e non mi spiego come mai ci sono state queste differenze..San Lazzaro alta punte di 20 cm
..eppure anche a Ozzano, alla rotonda "cieca" di via Dozza, quando ho portato a pascolare la pupattola, in mezzo alla rotonda erano più 15 che 10...la misura era empirica (scarponcino, poi verificato in casa), ma differenze significative c'erano anche tra una zona e l'altra di Ozzano...perpless:_$%$
nella parte alta di Via San Cristoforo ha fatto quasi 20 cm..veramente strano..ieri sera alle 18.45 fino a metà Vial Due Giugno mega bufera...Via Nardi nevischio..
..eppure anche a Ozzano, alla rotonda "cieca" di via Dozza, quando ho portato a pascolare la pupattola, in mezzo alla rotonda erano più 15 che 10...la misura era empirica (scarponcino, poi verificato in casa), ma differenze significative c'erano anche tra una zona e l'altra di Ozzano...perpless:_$%$
confido ancora in un notevole evento invernale a fine febbraio, come effetto del grande stratworming di gennaio. non a caso reading propone un poderoso anticiclone polare con retrogressione da est delle correnti
Gigiometeo
12-02-2013, 15:29
Ormai da 4 run consecutivi a partire dal 12z di ieri sera che GFS alleggerisce sempre di più. Ormai, continuiamo così e tra due run sim sala bim e la ritornante non c'è più. O viene rivisto il concetto, o in questa portata non interessa nemmeno che passai di qua. Meglio una bella gelata.
infatti nella corsa 6z il modellaccio ha subito una bella limata....
sole=£)$$)
confido ancora in un notevole evento invernale a fine febbraio, come effetto del grande stratworming di gennaio. non a caso reading propone un poderoso anticiclone polare con retrogressione da est delle correnti
Si fa per scherzare, ma appena si è smesso di parlare di stratwarming tutto ha girato un po' meglio. A distanza di un mese e mezzo non è meglio metterci una pietra sopra? Un periodo freddo con retrocessione da est in febbraio sono quasi la norma.
infatti nella corsa 6z il modellaccio ha subito una bella limata....
sole=£)$$)
Quindi, la metà di poco quanto'è?
drink2
Gigiometeo
12-02-2013, 15:39
Quindi, la metà di poco quanto'è?
drink2
pocherrimo, credo.drink2
Si fa per scherzare, ma appena si è smesso di parlare di stratwarming tutto ha girato un po' meglio. A distanza di un mese e mezzo non è meglio metterci una pietra sopra? Un periodo freddo con retrocessione da est in febbraio sono quasi la norma.
gli effeti dei potenti strat si fanno sentire anche a 60 giorni e oltre. comunque un anomalo anticiclone polare ecmwf lo vede e anche bello grande
nella parte alta di Via San Cristoforo ha fatto quasi 20 cm..veramente strano..ieri sera alle 18.45 fino a metà Vial Due Giugno mega bufera...Via Nardi nevischio..
è vero, tanto che tornando a casa dal lavoro ho pensato che si stesse esaurendo, invece ha continuato a pompare per un paio d'ore ancora...snow"£$%
gli effeti dei potenti strat si fanno sentire anche a 60 giorni e oltre. comunque un anomalo anticiclone polare ecmwf lo vede e anche bello grande
Allora intendiamoci, io per effetto dello SW intendo tutto quello che comporta nei primi 10-15 gg. La prima botta per intenderci.
Ovvio che le ripercussioni possono portarsi anche oltre, ma chi mi assicura che senza SW per noi non fosse stato un inverno migliore?
Allora intendiamoci, io per effetto dello SW intendo tutto quello che comporta nei primi 10-15 gg. La prima botta per intenderci.
Ovvio che le ripercussioni possono portarsi anche oltre, ma chi mi assicura che senza SW per noi non fosse stato un inverno migliore?
tutto può essere. comunque l'importante è che il VP non si compatti e rimanga soggetto alle spinte meridiane degli anticicloni
pocherrimo, credo.drink2
Di sto passo rimaniamo con un po' di niente senza pane...
Sbooombone
12-02-2013, 16:40
Pff dopo le 12z concordo con Marco: preferisco sereno e una bella gelata! :)
Marco Muratori ERM
12-02-2013, 16:40
A dire il vero nel GFS 12z di stasera la "ritornante" parrebbe leggermente rinvigorita....tipo 00z di stamattina. Nulla o quasi di più ma comunque meno peggio del 6z sicuro. Ci vorrebbe ben altro ma la mutua passa evidentemente questo.
Sbooombone
12-02-2013, 16:42
A dire il vero nel GFS 12z di stasera la "ritornante" parrebbe leggermente rinvigorita....tipo 00z di stamattina. Nulla o quasi di più ma comunque meno peggio del 6z sicuro. Ci vorrebbe ben altro ma la mutua passa evidentemente questo.
Ah si? Forse perchè nn avevo visto lo 06.. Si ,peccato perchè cosi' secondo me arrivera' (parlo x le ns zone) solo nuvolaglia rompiballe..drink2
Domani notte è l'occlusione perfetta per il riminese...ma la malefica è lì alle porte della spiaggia pronta a portarcela via...ho questa impressione
ravennate che si conferma il guardone o voyeur della situazione (scusate il francesismo sarcastic-), prima tutto a NW poi tutto a SE e noi nel mezzo con le occhiaie a smanettarci sulle webcam altrui
paolo leoni
12-02-2013, 17:23
Tralasciando le precipitazioni proposte dai modelli:
non mi sembra un'evoluzione sterile per la Romagna e per l'Emilia centro-orientale.
NESSUNO parla di 20 cm di neve!!
Ma io credo che la Romagna possa viaggiare sui 6-8 cm (anche di più nell'entroterra!)
Mentre un'imbiancatina fino a Bologna non la escluderei affatto!
Il movimento del minimo mi piace molto... prima scende e poi risale..
Tralasciando le precipitazioni proposte dai modelli:
non mi sembra un'evoluzione sterile per la Romagna e per l'Emilia centro-orientale.
NESSUNO parla di 20 cm di neve!!
Ma io credo che la Romagna possa viaggiare sui 6-8 cm (anche di più nell'entroterra!)
Mentre un'imbiancatina fino a Bologna non la escluderei affatto!
Il movimento del minimo mi piace molto... prima scende e poi risale..
Lo dici per compassione e pena verso noi poveri s****ti, vero?
tom montepiumazzo
12-02-2013, 17:29
Tralasciando le precipitazioni proposte dai modelli:
non mi sembra un'evoluzione sterile per la Romagna e per l'Emilia centro-orientale.
NESSUNO parla di 20 cm di neve!!
Ma io credo che la Romagna possa viaggiare sui 6-8 cm (anche di più nell'entroterra!)
Mentre un'imbiancatina fino a Bologna non la escluderei affatto!
Il movimento del minimo mi piace molto... prima scende e poi risale..
o prendiamo quel che viene..io punto e tifo piuttosto per una gelata che due goccie !!!:)
Tralasciando le precipitazioni proposte dai modelli:
non mi sembra un'evoluzione sterile per la Romagna e per l'Emilia centro-orientale.
NESSUNO parla di 20 cm di neve!!
Ma io credo che la Romagna possa viaggiare sui 6-8 cm (anche di più nell'entroterra!)
Mentre un'imbiancatina fino a Bologna non la escluderei affatto!
Il movimento del minimo mi piace molto... prima scende e poi risale..
non ci sono comunque le termiche per la pianura. al massimo può fare una nevaccia squagliante
Dai romagnoli, c'è speranza per domani...anche reading carine e da lumicino possibile!
tom montepiumazzo
12-02-2013, 19:41
domani ci possiam scordare la neve tra modena e bologna!! io che son sempre quasi ottimista direi che forse è possibile una nevicatina nel cesenate e riminese e forse qualche fiocco anche un po piu nell entro terra romagnola ma nulla di che!!! in emilia forse fiocchi sopra i 400 metri!! io spero invece nel sereno a sto punto...e spero di cuore in una nevicatina per i romagnolisnow"£$%
tom montepiumazzo
12-02-2013, 19:43
il titano non l avevo visto e lui non ci crede nemmeno per il riminese..anzi vede qualcosina in collina e pedemontana !!!
Sbooombone
12-02-2013, 22:39
Leggerissimamente aumentate le prp nel 18z per la mezzanotte di domani.. Va a finire che la romagna, T permettendo, si becca una bella imbiancata fino a Bologna.. :)
Dai romagnoli, c'è speranza per domani...anche reading carine e da lumicino possibile!
il titano ci manda in acqua...
Dany ERM
13-02-2013, 09:51
dai è roba da poco....
e cmq il titano manda in acqua tutta la pianura....
ma se devo essere deluso per sta ciofechella qui...dico....chissene frega...
paolo leoni
13-02-2013, 10:01
http://img526.imageshack.us/img526/9292/eumetsatmsgrgb12129iseg.jpg
ora
http://www.meteonetwork.it/models/malawi/GFS/Wind700hPa_med_6.png
Stasera
http://www.meteonetwork.it/models/malawi/GFS/Wind700hPa_med_24.png
Eppure io faccio tanta fatica a credere che ci saranno poche precipitazioni: soprattutto sulla Romagna!
Per me l'entroterra Romagnolo un deca di neve può strapparlo!
dai è roba da poco....
e cmq il titano manda in acqua tutta la pianura....
ma se devo essere deluso per sta ciofechella qui...dico....chissene frega...
Il profilo dovrebbe essere buono per quasi tutta la romagna. Titano mette pioggia probabilmente perché le prp saranno deboli. A volte però queste ritornantine regalano sorprese. Vedremo
Dany ERM
13-02-2013, 10:09
io difatti credo che se precipiterà qualcosa sarà neve sicuro fino a Faenza....però le precipitazioni saranno veramente al pari di uno sputo di un gestore di bar cinese...
---------------------------------
www.beedesigner.it
inviato da tapatalk
su stasera per dirla tecnicamente: avdirem!
bora a gogo che il sammarinese vede arrivare fino alle porte di forlì...
geloneve
13-02-2013, 10:38
Le GFS ’06 aumentano le precipitazioni per stasera!
Speriamo che il run ’12 confermino ed aumentino le precipitazioni previste!
geloneve
13-02-2013, 10:48
Gigio, quando esce il modellaccio su base ‘06 e su base ’12 ci riusciresti a postare le precipitazioni nevose previste ed i cm eventualmente previsti per città?
Grazie.
Gigiometeo
13-02-2013, 10:50
radiosondaggio ottimo comunque; anche se dalle 00z alla sera possono cambiare delle cose.
Gigiometeo
13-02-2013, 10:55
Gigio, quando esce il modellaccio su base ‘06 e su base ’12 ci riusciresti a postare le precipitazioni nevose previste ed i cm eventualmente previsti per città?
Grazie.
ok
geloneve
13-02-2013, 10:56
radiosondaggio ottimo comunque; anche se dalle 00z alla sera possono cambiare delle cose.
Benissimo!
geloneve
13-02-2013, 10:56
ok
Grazie! :)
Gigiometeo
13-02-2013, 11:06
la bora non la fa entrare comunque, salvo forse qualche spiffero sui lidi ferraresi...
sole=£)$$)
in sostanza l'unico problema potrebbe essere l'intensità e la quantità delle precipitazioni...
giusto Gigio? tnks//
la bora non la fa entrare comunque, salvo forse qualche spiffero sui lidi ferraresi...
sole=£)$$)
Gigio.. anche stavolta acqua o pappa reale qui da me? Oppure posso sperare in 3 cm (visto che il massimo avuto finora per ogni singolo evento sono stati due centimetri sciolti alla velocità della luce...). drink2
Gigiometeo
13-02-2013, 11:30
Gigio.. anche stavolta acqua o pappa reale qui da me? Oppure posso sperare in 3 cm (visto che il massimo avuto finora per ogni singolo evento sono stati due centimetri sciolti alla velocità della luce...). drink2
credo che possa snevicchiare, ma per degli accumuli è dura...
drink2
geloneve
13-02-2013, 11:37
Per questa sera il problema maggiore sarà (parlo per la mia zona, faentino orientale/forlivese occidentale):
1) Le temperature?
2) Le deboli precipitazioni?
3) Le deboli precipitazioni che non faranno abbassare le temperature a dovere?
tom montepiumazzo
13-02-2013, 11:53
io difatti credo che se precipiterà qualcosa sarà neve sicuro fino a Faenza....però le precipitazioni saranno veramente al pari di uno sputo di un gestore di bar cinese...
---------------------------------
www.beedesigner.it
inviato da tapatalk
dany non mi avevi mica risposto l altro giorno che ti ho scritto!!!drink2
credo che possa snevicchiare, ma per degli accumuli è dura...
drink2
Mo vè.. non avevo dubbi!! nono//
Notavo che da questa mattina sta tirnado un bel venticello..di positivo c'è che ha fatto calare l'umidità che stanotte era alle stelle ... o stalle..
vediamo se stasera riusciamo a vedere gli ultimi fiocchi di questa ondata fredda...se così la vogliamo chiamare..
tom montepiumazzo
13-02-2013, 13:28
ma io non capisco quale sia il problema che i nuclei possano solo arrivare in romagna e non oltre!!!??? grazie!! ma io da come si muovono le nubi dal sat sembra possano arrivare ben oltre la romagna!!!drink2 scusate la domanda
ma io non capisco quale sia il problema che i nuclei possano solo arrivare in romagna e non oltre!!!??? grazie!! ma io da come si muovono le nubi dal sat sembra possano arrivare ben oltre la romagna!!!drink2 scusate la domanda
Non sei ancora sazio? sarcastic-
Gigiometeo
13-02-2013, 13:46
ma io non capisco quale sia il problema che i nuclei possano solo arrivare in romagna e non oltre!!!??? grazie!! ma io da come si muovono le nubi dal sat sembra possano arrivare ben oltre la romagna!!!drink2 scusate la domanda
perchè i modelli vedono il fronte caldo andare in graduale frontolisi quando entrerà a contatto con aria alquanto secca in medioalta troposfera in discesa da nord sulla dorsale orientale del promontorio dinamico che avanza da ovest; per cui il fronte dovrebbe in parte sfaldarsi lasciando una copertura meno consistente, con fenomeni più decisi (si fa per dire) confinati più ad est grazie ad una nuvolosità mediobassa più compatta forzata anche orograficamente.
Fino al modenese ed anche oltre ci arriverà ugualmente ma probabilmente con fenomeni deboli e più probabili su rilievi. I modelli non dicono che non ci arriva, arriverà solo più attenuato.
Dany ERM
13-02-2013, 13:51
dany non mi avevi mica risposto l altro giorno che ti ho scritto!!!drink2
where?drink2
tom montepiumazzo
13-02-2013, 13:55
where?drink2
ti avevo scritto scherzosamente una battuta sul fatto dell altro girono che mi dicevi che volevi proprio vedere se nevicava ad andare a questo mercoledi e cosi è stato!! mi dicevi che la mia era solo voglia di neve e che i modelli non la mettevano!!!:) beh la neve è arrivata!!!:) drink2 ora tu ne prendi ancora stasera...anche se pochina!!drink2
tom montepiumazzo
13-02-2013, 13:56
Non sei ancora sazio? sarcastic-
si son sazio am sai piu ce ne in giro e piu la si prende sempre volentieri Cris!!!:)
tom montepiumazzo
13-02-2013, 13:58
perchè i modelli vedono il fronte caldo andare in graduale frontolisi quando entrerà a contatto con aria alquanto secca in medioalta troposfera in discesa da nord sulla dorsale orientale del promontorio dinamico che avanza da ovest; per cui il fronte dovrebbe in parte sfaldarsi lasciando una copertura meno consistente, con fenomeni più decisi (si fa per dire) confinati più ad est grazie ad una nuvolosità mediobassa più compatta forzata anche orograficamente.
Fino al modenese ed anche oltre ci arriverà ugualmente ma probabilmente con fenomeni deboli e più probabili su rilievi. I modelli non dicono che non ci arriva, arriverà solo più attenuato.
grazie Gigio come sempre!!! ma qui arriva qualcosa di coreografico o pioviggine?????tnks//
gigio ma in presenza di fronte caldo la convergenza dei venti al suolo non influisce sulle precipitazioni giusto??la convergenza influisce solo nell'innesco di roba convettiva o può comunque dare una mano anche in questo caso??
Dany ERM
13-02-2013, 14:00
ti avevo scritto scherzosamente una battuta sul fatto dell altro girono che mi dicevi che volevi proprio vedere se nevicava ad andare a questo mercoledi e cosi è stato!! mi dicevi che la mia era solo voglia di neve e che i modelli non la mettevano!!!:) beh la neve è arrivata!!!:) drink2 ora tu ne prendi ancora stasera...anche se pochina!!drink2
mi sono sbagliato...per la tua zona sicuramente ( o meglio non pensavo ne facesse così tanta) ma per la mia non mi sono di certo sbagliato....
vedere 1 ora di neve buona serale con 2/3 cm di accumulo papocchioso...non è una nevicata...e stasera ne vedrò (sempre che la faccia) anche meno...
okkk//
tom montepiumazzo
13-02-2013, 14:04
mi sono sbagliato...per la tua zona sicuramente ( o meglio non pensavo ne facesse così tanta) ma per la mia non mi sono di certo sbagliato....
vedere 1 ora di neve buona serale con 2/3 cm di accumulo papocchioso...non è una nevicata...e stasera ne vedrò (sempre che la faccia) anche meno...
okkk//
hahahaha dai facevo l asino!!!:) cmq io ne ho fatta 35 cme mi aspettavo un deca e non oltre a dir la verita!!!:) cmq faccio il tifo sopratutto per voi stasera!!!drink2
1-5 mm previsti sull apianura di forlì cesena. quota neve 200 m.
http://www.arpa.emr.it/sim/img/pt.pnghttp://www.arpa.emr.it/sim/img/pt.png
come previsto il minimo è risalito lungo l'adriatico:
http://meteocentre.com/analyse/local/eur.gif?
http://www.arpa.emr.it/sim/datiiningresso/Immagini/Radar/nowcast.png?1360760102
http://www.arpa.emr.it/sim/datiiningresso/Immagini/Radar/nowcast.png?1360760102
Molto bene !
Se il minimo fosse stato solo 50 km più a nord...
Ma con queste temperature..
http://i48.tinypic.com/1pbjo1.png
e questi dp...
http://i46.tinypic.com/2zz4y11.png
dove vogliamo andare stasera???? haha//..
http://meteonew.ansa.it/public/satelliti/resizeimage.aspx?imgp=Sat-ita-bisp-big.jpg&finalW=650
Rimo bfc
13-02-2013, 16:44
occhio che il 12 mi sembra leggermente piu' cializzata la ritornate...occhio ai ragazzi di romagna
Sbooombone
13-02-2013, 16:46
http://meteonew.ansa.it/public/satelliti/resizeimage.aspx?imgp=Sat-ita-bisp-big.jpg&finalW=650
Bello il sat col minimo sul gargano.. !
occhio che il 12 mi sembra leggermente piu' cializzata la ritornate...occhio ai ragazzi di romagna
cos'è cializzata?
occhio che il 12 mi sembra leggermente piu' cializzata la ritornate...occhio ai ragazzi di romagna
mah
Sbooombone
13-02-2013, 16:48
cos'è cializzata?
InCAZZata.. (Cialis) drink2
geloneve
13-02-2013, 16:53
Ma con queste temperature..
http://i48.tinypic.com/1pbjo1.png
e questi dp...
http://i46.tinypic.com/2zz4y11.png
dove vogliamo andare stasera???? haha//..
Anch'io me lo chiedeve! drink2
non è un caseo che tutte le previsioni mettano neve sui 2/300 metri
Rimo bfc
13-02-2013, 16:57
Anch'io me lo chiedeve! drink2
Gelo...l'rs 00 era ottimo...se arrivanbo precipitazioni serie e' neve....(gigio ha detto cosi stamani)
gsf fa entrare meglioil tutto....ovvio parlo da forli verso est....
geloneve
13-02-2013, 16:58
Gelo...l'rs 00 era ottimo...se arrivanbo precipitazioni serie e' neve....(gigio ha detto cosi stamani)
gsf fa entrare meglioil tutto....ovvio parlo da forli verso est....
Speriamo...
Con il 12 qualcosa arriva fino a Bologna..Ozzano verrà imbiancata nuovamente..ih ih ih...come mi piace essere ottimista..che ci volete fare..quest'anno va così..meglio pensare ad altro..Rimo non fare allusioni..
qui tramonto giallo per nubi alte e sottili che riflettono. bello!
Rimo bfc
13-02-2013, 17:03
Con il 12 qualcosa arriva fino a Bologna..Ozzano verrà imbiancata nuovamente..ih ih ih...come mi piace essere ottimista..che ci volete fare..quest'anno va così..meglio pensare ad altro..Rimo non fare allusioni..
Graziano e' un mito....uno dei migliori ballisti del web....hehehe...mister accumulo fake.....
at voi ban
socci mi dai del ******, del bugiardo..e pò??? incacch//..
e comunque a Ozzano ha fatto 55 cm l'ultima nevicata...sarcastic- in solo 25 minuti..
Graziano e' un mito....uno dei migliori ballisti del web....hehehe...mister accumulo fake.....
at voi ban
Rimo bfc
13-02-2013, 17:11
socci mi dai del ******, del bugiardo..e pò??? incacch//..
e comunque a Ozzano ha fatto 55 cm l'ultima nevicata...sarcastic- in solo 25 minuti..
A te e' concesso tutto....
Se stasera nevica mi faccio Papa, visto che ne cercano uno...
Se stasera nevica mi faccio Papa, visto che ne cercano uno...
haha//..haha//..haha//..
Sbooombone
13-02-2013, 18:26
Pero', è un bel minimo chiuso sulle coste sud della croazia.. http://meteocentre.com/analyse/map.php?hour=0)
tom montepiumazzo
13-02-2013, 18:55
Pero', è un bel minimo chiuso sulle coste sud della croazia.. http://meteocentre.com/analyse/map.php?hour=0)
bisogna andare in jugoslavia per vedere qualcosa ahahahahahahahahahahha
Marco Muratori ERM
13-02-2013, 18:59
Se non si spappola prima (cosa peraltro assai probabile) il mio pensierino corre per il tarlocchetto veneto....
tom montepiumazzo
13-02-2013, 19:03
Se non si spappola prima (cosa peraltro assai probabile) il mio pensierino corre per il tarlocchetto veneto....
magari ma come dice Gigio arrivano in zona bologna e iniziano a frastagliarsi e a rompersi!!poi magari ma a questo punto nebbia gelata la preferisco cosi facciamo un po di marmo che ce ne bisogno!! cosa dici Marco??drink2
Sbooombone
13-02-2013, 19:04
bisogna andare in jugoslavia per vedere qualcosa ahahahahahahahahahahha
Seee stasera mi basta vedere la mia nebbia a -1 (ora) e son bèle cunteìnt..drink2
Sbooombone
13-02-2013, 19:14
Cmq la sinottica alle 18 rispetto gfs ,alle 18, vede il minimo piu' alto e 4Hpa di meno..http://meteocentre.com/analyse/map.php?map=Europe&date=2013021318&size=standard&lang=en&area=eur
Cmq la sinottica alle 18 rispetto gfs ,alle 18, vede il minimo piu' alto e 4Hpa di meno..http://meteocentre.com/analyse/map.php?map=Europe&date=2013021318&size=standard&lang=en&area=eur
Quindi romagna saltata ancora e tutto sul Veneto??
Sbooombone
13-02-2013, 19:23
Quindi romagna saltata ancora e tutto sul Veneto??
No no non ho detto questo.. anzi semmai aumentano le chanches per voi..drink2
No no non ho detto questo.. anzi semmai aumentano le chanches per voi..drink2
Ah di speriamo..piu che pioggia sembra nebbiolina che cade..
pascucci
13-02-2013, 19:30
anche qui micro goccioline ma almeno l antipasto quest anno ce lo puo dare
Marco Muratori ERM
13-02-2013, 19:49
Come volevasi dimostrare, il tarlocchetto veneto, l'unico che avrebbe potuto dare qualche soddisfazione a noi centro emiliani, al contatto con la terra ferma si sfalda progressivamente e farà, con questo ritmo, fatica ad arrivare a Ferrara.
Va beh....le possibilità erano assai scarse, a questo punto amen.
Av salòt. A domani.
tom montepiumazzo
13-02-2013, 19:52
Come volevasi dimostrare, il tarlocchetto veneto, l'unico che avrebbe potuto dare qualche soddisfazione a noi centro emiliani, al contatto con la terra ferma si sfalda progressivamente e farà, con questo ritmo, fatica ad arrivare a Ferrara.
Va beh....le possibilità erano assai scarse, a questo punto amen.
Av salòt. A domani.
esattamente quello riportato da Gigio oggi pomeriggio!!! beh dai teniamoci la nebbia e giaz!!!!!drink2
geloneve
13-02-2013, 20:10
Acquaneve a San Biagio (RA), nella pianura tra Forlì e Faenza (per prima me l'ha comunicato mia moglie quando è uscita di casa e ha preso l'auto alle 19.35), ma precipitazione molto debole. Temperatura di +2,6°c in lento calo (Castiglione - FC +2,0°c).
Tra le 22 e le 23 potrebbe girare in neve (se va bene) ma con nessun accumulo.
Ciao.
paolo leoni
13-02-2013, 20:22
Come volevasi dimostrare, il tarlocchetto veneto, l'unico che avrebbe potuto dare qualche soddisfazione a noi centro emiliani, al contatto con la terra ferma si sfalda progressivamente e farà, con questo ritmo, fatica ad arrivare a Ferrara.
Va beh....le possibilità erano assai scarse, a questo punto amen.
Av salòt. A domani.
Qualcosa arriva... proprio poco. Ma in fondo poco era previsto ;)
http://www.arpa.emr.it/sim/datiiningresso/Immagini/Radar/nowcast.png
geloneve
13-02-2013, 21:50
Aumentata la presenza di neve nell'acqua ma è sempre più acqua che neve con temperatura di +2,5°c (Castiglione - FC +1,8°c). Precipitazione debole, vento da NW.
Mi aspettavo circa 3-4 mm di cui, SE AVEVAMO UN PO' DI FORTUNA (gli davo una possibilità del 30/40%), 1-2 mm di neve (quindi un velo/1 cm), ma quel pò di fortuna non ce l'abbiamo quest'anno.
Ciao.
geloneve
14-02-2013, 07:09
Alla fine ieri solo 1,4 mm (precipitazioni sottostimante dai LAM che vedevano 3-4 mm a mio avviso).
Probabilmente, se avesse fatto precipitazioni più decenti (appunto i 3-4 mm previsti), ci si sarebbe avvicinati di più alla neve ma, comunque, la sete di neve di quest'anno (tredicimilioni di nevicate e solo una decente da 6 cm) mi aveva fatto attaccare troppe speranze a ieri sera e quel 30-40% di possiblità che davo di vedere un velo bianco era, probabilmente, dovuto più alla voglia di vedere neve che alla realtà dei fatti (possibilità reale del 15%).
massimobandini
14-02-2013, 08:41
gelo in 3 ore di nevicata ho avuto il velo solo io a marradi over 300 mt
il resto fuffa e non c'erano precipitazioni degne
gelo i lam non hanno sottostimato
quando si parla di così' pochi mm di precipitazione non si può parlare di sottostima
ieri quando i nucleozzi hanno iniziato a affacciarsi al mare si vedeva benissimo, come aveva detto gigio, che all'arrivo in terra ferma si sarebbero sbriciolati e sarebbero avanzati molto lentamente per il contrasto con aria piu fredda presente, e così è stato ...
almeno x le mie conoscenze su ieri nulla di nuovo x essere delusi drink2
Alla fine ieri solo 1,2 mm (precipitazioni sottostimante dai LAM che vedevano 3-4 mm a mio avviso).
Probabilmente, se avesse fatto precipitazioni più decenti (appunto i 3-4 mm previsti), ci si sarebbe avvicinati di più alla neve ma, comunque, la sete di neve di quest'anno (tredicimilioni di nevicate e solo una decente da 6 cm) mi aveva fatto attaccare troppe speranze a ieri sera e quel 30-40% di possiblità che davo di vedere un velo bianco era, probabilmente, dovuto più alla voglia di vedere neve che alla realtà dei fatti (possibilità reale del 15%).
geloneve
14-02-2013, 09:59
gelo in 3 ore di nevicata ho avuto il velo solo io a marradi over 300 mt
il resto fuffa e non c'erano precipitazioni degne
gelo i lam non hanno sottostimato
quando si parla di così' pochi mm di precipitazione non si può parlare di sottostima
ieri quando i nucleozzi hanno iniziato a affacciarsi al mare si vedeva benissimo, come aveva detto gigio, che all'arrivo in terra ferma si sarebbero sbriciolati e sarebbero avanzati molto lentamente per il contrasto con aria piu fredda presente, e così è stato ...
almeno x le mie conoscenze su ieri nulla di nuovo x essere delusi drink2
Ma, infatti, come ho scritto, le mie speranze, rpima dell'evento, di vedere un velo erano del 30-40%, quindi meno della metà.
Non sono rimasto deluso quindi (non l'ho mai scritto)…è ovvio che, vista la nullità di questo inverno, ci si attacca a tutto…
Ma, infatti, come ho scritto, le mie speranze, rpima dell'evento, di vedere un velo erano del 30-40%, quindi meno della metà.
Non sono rimasto deluso quindi (non l'ho mai scritto)…è ovvio che, vista la nullità di questo inverno, ci si attacca a tutto…
Scommetto che adesso ti mancano quei 160 cm dello scorso inverno, quando dicevi che NON era stato un gran inverno... ricordi? read// haha//..
giovanni
14-02-2013, 10:43
Scommetto che adesso ti mancano quei 160 cm dello scorso inverno, quando dicevi che NON era stato un gran inverno... ricordi? read// haha//..
haha//..haha//.. cmq gelo ti consiglio di mettere un annuncio sui vari giornalini sparsi per la citta,con scritto "AAA cercasi disperatamente la neve"haha//..
geloneve
14-02-2013, 12:25
Scommetto che adesso ti mancano quei 160 cm dello scorso inverno, quando dicevi che NON era stato un gran inverno... ricordi? read// haha//..
Certo che mi mancano i 160 cm di neve ed il -19,2°c, ma continuo a considerare lo scorso inverno da 5 e mezzo...
Questo da 2-3...(non prende zero solo perché si è vista poco quella palla di merd* gialla che sta alta in cielo.
tom montepiumazzo
14-02-2013, 12:29
Certo che mi mancano, ma continuo a considerare lo scorso inverno da 5 e mezzo...
Questo da 2-3...(non prende zero solo perché si è vista poco quella palla di merd* gialla che sta alta in cielo.
io lo scorso inverno gli do un 9 pieno..ti dico subito il perche non gli do dieci,solo perche fino a gennaio è stato deprimente..che nevicatona con gelo e temp minima di -17!!! totale neve 134 cm!! pauroso!!!!
Certo che mi mancano i 160 cm di neve ed il -19,2°c, ma continuo a considerare lo scorso inverno da 5 e mezzo...
Questo da 2-3...(non prende zero solo perché si è vista poco quella palla di merd* gialla che sta alta in cielo.
Gelo con simpatia ma se dai un 5 e mezzo allo scorso forse non hai ben capito dove abiti, nei prossimi anni rischiamo mille volte di più un inverno come questo che uno come quello dell'anno scorso...io gli ho dato 9 e mezzo l'anno scorso anche perchè da quando abito qui non ho mai visto nevicare con bora con quella cattiveria...a questo infatti do un 5...qualche spolverata così per sport e un gennaio orrido...dicembre e questo febbraio nonchè un sopramedia pluvio interessante lo salvano dal baratro...
essendo di Cesena non posso non dare un 10 all'inverno con la nevicata del secolo. che scherziamo!
geloneve
14-02-2013, 12:59
Gelo con simpatia ma se dai un 5 e mezzo allo scorso forse non hai ben capito dove abiti, nei prossimi anni rischiamo mille volte di più un inverno come questo che uno come quello dell'anno scorso...io gli ho dato 9 e mezzo l'anno scorso anche perchè da quando abito qui non ho mai visto nevicare con bora con quella cattiveria...a questo infatti do un 5...qualche spolverata così per sport e un gennaio orrido...dicembre e questo febbraio nonchè un sopramedia pluvio interessante lo salvano dal baratro...
Discorso trito e ritrito l'anno scorso.
15 giorni, anche se da 10 e lode, non possono aver risollevato un inverno anonimo da 2...a mio avviso (e ad avviso di altri 2 del forum).
Secondo me un inverno piatto da novembre a fine gennaio si risolleva (in termini di apprezzabilità) in base a CHE TIPO di evento ci si prospetta... Se parliamo di una nevicata da 20cm (bellissima), non m porta ad un 10 e neanche ad un 8 in pagella... Se invece aspetto 3 mesi (brutti) per poi avere UN METRO E MEZZO davanti a casa..... Beh la storia cambia... Se non è 10 poco ci manca! Firmerei col sangue per aspettare un anno, ma avere 150cm (se non di più) di neve FARINOSA!
Io la penso così, ma capisco anche il pensiero di Gelo!
drink2
Inviato da iPhone 5
io lo scorso inverno gli do un 9 pieno..ti dico subito il perche non gli do dieci,solo perche fino a gennaio è stato deprimente..che nevicatona con gelo e temp minima di -17!!! totale neve 134 cm!! pauroso!!!!
9?? 5.5? io gli do un 10 e lode e stra lode.. snow"£$%snow"£$%snow"£$%snow"£$%snow"£$%snow"£$%
mindmusic
14-02-2013, 15:37
palati raffinati, pure troppo
drink//
Sbooombone
14-02-2013, 16:26
Concordo in parte con Gelo. Se si vuole dare un voto all'evento preso come tale , è un conto.. ma dare un voto a un inverno intero,dunque fatto di 3 mesi, è un altro. Di solito si fà la somma delle due cose tirando una "media" ,all'incirca.. ad esempio, io lunedi' ho visto una nevicata da 10 e lode, ma il voto totale dell'inverno fatica ad arrivare alla sufficenza..e se ci arriva lo fa' grazie a questo ultimo episodio.. 2 mesi di schifo non compensano 10 giorni splendidi.. (di cui 2 o 3 straordinari,il resto in una media invernale)
Non è questione di avere palati raffinati,ma di essere obbiettivi.. Per me questo è stato un inverno molto anglosassone e poco continentale. La pianura padana, ha un clima (di solito) continentale.
:)
ad esempio, io lunedi' ho visto una nevicata da 10 e lode, ma il voto totale dell'inverno fatica ad arrivare alla sufficenza..
Un conto è vedere una bella o bellissima nevicata che ti porta 20-25 cm, un altro conto sono 160 o 190 cm in 10 giorni di "inferno bianco".
Se a un nivofilo quasi due metri di neve sotto casa non bastano per dare un bel voto, allora c'è qualcosa che non mi torna..scusatemi ma sono un pò stolto......blabla//
geloneve
14-02-2013, 16:49
Un conto è vedere una bella o bellissima nevicata che ti porta 20-25 cm, un altro conto sono 160 o 190 cm in 10 giorni di "inferno bianco".
Se a un nivofilo quasi due metri di neve sotto casa non bastano per dare un bel voto, allora c'è qualcosa che non mi torna..scusatemi ma sono un pò stolto......blabla//
Alla neve gli dò 10 e lode, all'evento 10 e lode ma all'inverno nel suo toto, NO, gli do' 5 e mezzo, perchè per i sui 5/6 ha fatto schifo.
Sbooombone
14-02-2013, 16:49
Un conto è vedere una bella o bellissima nevicata che ti porta 20-25 cm, un altro conto sono 160 o 190 cm in 10 giorni di "inferno bianco".
Se a un nivofilo quasi due metri di neve sotto casa non bastano per dare un bel voto, allora c'è qualcosa che non mi torna..scusatemi ma sono un pò stolto......blabla//
Era un esempio. Comunque si, se si potesse dare un voto a 160 cm di neve farinosa bisognerebbe ampliare la scala, ed arrivare minimo a 100. Pero' rimangono 10 giorni..infernali,stratosferici,immensi ok ..ma l'inverno non dura (di solito ) 15 giorni.. neanche un mese. Se per gli altri 2 mesi e mezzo,ad esempio, devo avere nebbia, 6 gradi, pioggia ,fhon ecc io un bel voto glielo dò per la storica invernata, ma micca 10 e lode.. allora ad esempio,cosa dovremmo dare a un 1985 se dovesse ricapitare?? Non parlo dell'anno scorso in romagna, (cmq anche qua un 50ello e minime a -15 le ha fatte,e di certo non gli do' 9 ..), parlo in generale. Quest'inverno ,ad esempio, la minima non so' quanto sia stata..ma penso che a fatica si è andati oltre i -5. L'inverno,di solito,è fatto anche di questo..non solo dalla neve
..ma l'inverno non dura (di solito ) 15 giorni..
In Russia o nord Europa no, ma qua capita molto spesso, fidati... drink2
Sbooombone
14-02-2013, 16:56
In Russia o nord Europa no, ma qua capita molto spesso, fidati... drink2
Infatti negli ultimi anni ,pochi sono stati inverni "veri".. il clima sta cambiando..drink2
cristiano69
14-02-2013, 18:26
Infatti negli ultimi anni ,pochi sono stati inverni "veri".. il clima sta cambiando..drink2
Ma quali ultimi anni per favore...se tu avessi vissuto gli inverni dal 90 al 2000 ti saresti sparato un colpo.
Ma anche prima...non capisco questa bufala che è arrivata nelle menti di tutti:una volta gli inverni facevano sul serio.
Niente di piu errato,gli inverni italici sono sempre stati cosi.
1) Atlantici,con poche gelate,molte piogge e occasionali nevicata pesanti
2) Dominio orientale,quasi sempre gelate UR bassissima e seccume ad oltranza
3) HP con matrice nord africana,nebbie diffuse, inversioni pesanti
Poi ogni 20/25 anni ci arriva l'evento dall'Orso ad est che si scontra con la perturbazione atlantica da ovest.
Saluti
P.S. questo è stato il classico inverno atlantico. punto.
Sbooombone
14-02-2013, 18:39
Ma quali ultimi anni per favore...se tu avessi vissuto gli inverni dal 90 al 2000 ti saresti sparato un colpo.
Ma anche prima...non capisco questa bufala che è arrivata nelle menti di tutti:una volta gli inverni facevano sul serio.
Niente di piu errato,gli inverni italici sono sempre stati cosi.
1) Atlantici,con poche gelate,molte piogge e occasionali nevicata pesanti
2) Dominio orientale,quasi sempre gelate UR bassissima e seccume ad oltranza
3) HP con matrice nord africana,nebbie diffuse, inversioni pesanti
Poi ogni 20/25 anni ci arriva l'evento dall'Orso ad est che si scontra con la perturbazione atlantica da ovest.
Saluti
P.S. questo è stato il classico inverno atlantico. punto.
Bene, dopo questa tua analisi affermi che gli inverni dal 2000 al 2013 sono paragonabili alle medie delle temperature invernali, ad esempio, che vanno dal 1900 al 2000 ,mettendoci dentro pure il decennio da suicidio che hai citato? Perchè se è cosi', allora va rivisitato e bruciato magari,tutto l'archivio storico presente pure in alcuni libri che ho a casa (uno di questi scritto per altro da un utente di questo forum)
Inverni "atlantici" con molte pioggie? Gennaio insieme a luglio e agosto è forse uno dei mesi con meno precipitazioni in assoluto, sempre secondo gli annali. Ogni 25 anni arriva l'Orso? 1929,1939,1945,1956,1965,1971,1979,1981,1985,1986, e non cito quelle degli anni '90 (2 credo). Questo sono quelli da ricordare,sottolineo, non gli inverni nella media.. Solo gli eventi nevosi,anche per l'estremizzazione del clima,sono aumentati..e cmq in certe zone, non per tutta l'emilia romagna. E ripeto,che per me inverno non vuol dire solo neve.
Infatti negli ultimi anni ,pochi sono stati inverni "veri".. il clima sta cambiando..drink2
starà cambiando e, sempre lo farà, bisogna ricordarsi che dal 1850 è finita la PEG, da allora c' è stato un costante aumento termico, con una flessione negli anni 60 primi 70, poi ha ripreso a salire e, nell' ultimo decennio c'è una stasi, con un lieve calo.Ma io ci faccio la firma ad avere inverni come quelli degli anni 2000, a parte quei 2 o 3 che hanno fatto c.......e, ma ci sta è fisiologico, invece quelli degli anni 90 dove al max se ne salva uno o due.Anche gli anni 70 non hanno avuto chissache, inverni atlantici non certo freddi, li spiccavano + che altro le estati fresche atlantiche e, questo serviva a tenere la media annuale + fresca di quelle odierne
Sbooombone
14-02-2013, 19:07
starà cambiando e, sempre lo farà, bisogna ricordarsi che dal 1850 è finita la PEG, da allora c' è stato un costante aumento termico, con una flessione negli anni 60 primi 70, poi ha ripreso a salire e, nell' ultimo decennio c'è una stasi, con un lieve calo.Ma io ci faccio la firma ad avere inverni come quelli degli anni 2000, a parte quei 2 o 3 che hanno fatto c.......e, ma ci sta è fisiologico, invece quelli degli anni 90 dove al max se ne salva uno o due.Anche gli anni 70 non hanno avuto chissache, inverni atlantici non certo freddi, li spiccavano + che altro le estati fresche atlantiche e, questo serviva a tenere la media annuale + fresca di quelle odierne
Si mica ho detto che gli inverni del 2000 sono stati una *****, anzi, ne ho vista eccome di neve e anche minime oltre i -10 che anzi hanno toccato la storicita' dei -15.. Ho detto che non ci si puo' basare su un episodio, per quanto storico ,unico e fantastico ,per dare un voto obbiettivo ad un inverno fatto di 3 (tre) mesi.. Tutto qua. E aggiungo che nei decenni passati forse si potevano avere dei mesi in cui le temperature rimanevano almeno consone al periodo per un po' di tempo,non passare da una -15 a una +10 ad 850Hpa nel giro di una settimana, come abbiamo visto in questi anni piu' recenti.. Per me avere un buon inverno significa avere T in media o sotto per buona parte del periodo,discreti episodi nevosi senza aspettare le metrate, avere neve al suolo almeno leggermente duratura ,qualche giornata di galaverna e di ghiaccio . Quest'anno la minima penso non sia andata oltre i -5 ,le giornate di ghiaccio si contano sulle dita di una mano e grandi scrostamenti al vetro della macchina non ne ho fatti. Non posso dargli la sufficienza, ad oggi..
drink2
Si mica ho detto che gli inverni del 2000 sono stati una *****, anzi, ne ho vista eccome di neve e anche minime oltre i -10 che anzi hanno toccato la storicita' dei -15.. Ho detto che non ci si puo' basare su un episodio, per quanto storico ,unico e fantastico ,per dare un voto obbiettivo ad un inverno fatto di 3 (tre) mesi.. Tutto qua. E aggiungo che nei decenni passati forse si potevano avere dei mesi in cui le temperature rimanevano almeno consone al periodo per un po' di tempo,non passare da una -15 a una +10 ad 850Hpa nel giro di una settimana, come abbiamo visto in questi anni piu' recenti.. Per me avere un buon inverno significa avere T in media o sotto per buona parte del periodo,discreti episodi nevosi senza aspettare le metrate, avere neve al suolo almeno leggermente duratura ,qualche giornata di galaverna e di ghiaccio . Quest'anno la minima penso non sia andata oltre i -5 ,le giornate di ghiaccio si contano sulle dita di una mano e grandi scrostamenti al vetro della macchina non ne ho fatti. Non posso dargli la sufficienza, ad oggi..
drink2
si ti do ragione, qui la minima + bassa è stata -7,2.Negli anni 90 le T ad 850 hPa non avevano gran sbalzi si viaggiava spesso con la +5 da dicembre a febbraio, mentre al suolo gran freddo x nebbioni e galaverna, e qui in collina quasi primavera.Non c'è stato il freddo questo inverno ma è stato dinamico e, non è poco, magari il prossimo sarà dinamico e freddo, vedremodrink2
Sbooombone
14-02-2013, 19:35
si ti do ragione, qui la minima + bassa è stata -7,2.Negli anni 90 le T ad 850 hPa non avevano gran sbalzi si viaggiava spesso con la +5 da dicembre a febbraio, mentre al suolo gran freddo x nebbioni e galaverna, e qui in collina quasi primavera.Non c'è stato il freddo questo inverno ma è stato dinamico e, non è poco, magari il prossimo sarà dinamico e freddo, vedremodrink2
E tirate fuori gli anni '90.. (estremi)..ma chi li ha menzionati..! Io pensavo ad altro in quegli anni.. okkk//
Ribadisco ,spero,per l'ultima volta : io preferisco ,in inverno, piu' freddo e meno dinamicità. Se poi la meno dinamicita' equivale ad una +5 e oltre ,allora il discorso cambia..quest'anno ce' stata una dinamicita' che 9 volte su 10 ha portato neve fradicia che è durata circa una mezz'oretta (e litri di acqua in romagna, siamo stati fortunati!) e HP con nebbie a +5. In irlanda ci puo' stare,in PP no. Vorrei inoltre sapere le medie della T di gennaio.. sono proprio curioso di vedere se è stata ritoccata in peggio della media dei fantomatici inverni '90's.
drink2 okkk// Senza nulla togliere al nevone di lunedi'.. drink2
E tirate fuori gli anni '90.. (estremi)..ma chi li ha menzionati..! Io pensavo ad altro in quegli anni.. okkk//
Ribadisco ,spero,per l'ultima volta : io preferisco ,in inverno, piu' freddo e meno dinamicità. Se poi la meno dinamicita' equivale ad una +5 e oltre ,allora il discorso cambia..quest'anno ce' stata una dinamicita' che 9 volte su 10 ha portato neve fradicia che è durata circa una mezz'oretta (e litri di acqua in romagna, siamo stati fortunati!) e HP con nebbie a +5. In irlanda ci puo' stare,in PP no. Vorrei inoltre sapere le medie della T di gennaio.. sono proprio curioso di vedere se è stata ritoccata in peggio della media dei fantomatici inverni '90's.
drink2 okkk// Senza nulla togliere al nevone di lunedi'.. drink2
se metti meno dinamicità qui da noi vuol dire azzorre o hp africano, con la + 5 ed oltre in quota, e le T al suolo non hanno significato, puoi avere -2 tutto il giorno x 20 giorni con nebbia e galaverna , ma sono temperature dopate non vere, in montagna si viaggerà con T a doppia cifra
Sbooombone
14-02-2013, 23:04
se metti meno dinamicità qui da noi vuol dire azzorre o hp africano, con la + 5 ed oltre in quota, e le T al suolo non hanno significato, puoi avere -2 tutto il giorno x 20 giorni con nebbia e galaverna , ma sono temperature dopate non vere, in montagna si viaggerà con T a doppia cifra
Va bein Maurino, forse abbiamo 2 punti di vista diversi..
Ad ogni modo,penso che entrambi vorremmo la stessa cosa..drink2
geloneve
15-02-2013, 08:52
Ma quali ultimi anni per favore...se tu avessi vissuto gli inverni dal 90 al 2000 ti saresti sparato un colpo.
Ma anche prima...non capisco questa bufala che è arrivata nelle menti di tutti:una volta gli inverni facevano sul serio.
Niente di piu errato,gli inverni italici sono sempre stati cosi.
1) Atlantici,con poche gelate,molte piogge e occasionali nevicata pesanti
2) Dominio orientale,quasi sempre gelate UR bassissima e seccume ad oltranza
3) HP con matrice nord africana,nebbie diffuse, inversioni pesanti
Poi ogni 20/25 anni ci arriva l'evento dall'Orso ad est che si scontra con la perturbazione atlantica da ovest.
Saluti
P.S. questo è stato il classico inverno atlantico. punto.
Quoto.
massimobandini
15-02-2013, 09:00
ragazzi ma di cosa stiamo parlando
discorsi inutili
non avete letto che 2 scienziati russi hanno comunicato al mondo che nel 2014 inizierà una fase di mini era glaciale spazzando via tutto quello proposto oggi ????
sarcastic-
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.