PDA

Visualizza Versione Completa : Nevicata ad Affi+domanda


Torsolo
13-02-2013, 20:10
http://www.youtube.com/watch?v=WzuZjKN0fQI&feature=player_embedded

questo è un video della nevicata avvenuta ad affi sul lago di garda in provincia di verona....che dire, tira un vento assurdo! Da quel che ho capito quando il vento è da est (bora o scirocco che entra inpianura padana) dai monti lessini si attiva il fohn che può soffiare molto forte sul veronese....però a verona ha l'effetto di inibire le precipitazioni e aumentare la temperatura mentre qua che siamo più a ovest nevica di brutto nonostante quello che presumo sia vento catabatico....c'è qualcuno che mi può illuminare sulla dinamica di tali condizioni?? grazie

Gigiometeo
13-02-2013, 21:10
La questione è un pò complessa, cerco di semplificarla all'osso; una reanalisi da eulerian mass model con dominio a 2 km può essere chiarificatrice.

1) Venti da NNE nei bassi strati e precipitazioni intense.
2) le aree a SSW inclusa Verona, entrano nel cono d'ombra del vento catabatico in caduta dal lessini stessi con i noti effetti.
3) anche il corrugamento del monte Baldo prende gli effetti del vento da NNE, e sopravvento si innesca un cold air damming alquanto tosto con sensibile aumento della pressione, raffreddamento dell'aria e alterazione del bilancio geostrofico, il quale subisce gli effetti dell'aumento della pressione e diviene quasi da N in obbedienza alla rotazione anticiciclonica (la stessa cosa accade quando il CAD appenninico va virare i flussi da NE in flussi da WNW).
4) Pertanto sopravvento al Baldo si accumula aria molto fredda che supporta un sensibile incremento del gradiente.
5) la massa d'aria molto fredda e densa ammassatasi sopravvento ai rilievi del Baldo si accumula sempre di più, giacchè sopra i flussi sono da SW (classico situazione incline a produrre CAD rognosi), e prima o poi tende a traboccare.
6) Il traboccamento dell'aria fredda coinvolge la vallata che da NNE a SSW sfocia nella zona di Affi; l'aumento del gradiente barico e l'effetto "strettoia" della valle ddetermina violente correnti da NNE, molto fredde (CAD), specie quando le precipitazioni legnano.
7) La forte corrente dilaga fin verso le sponde del Garda, con direzione NNE-SSW e perde le caratteristiche di vento catabatico, percorrendo la stretta valle in lunghezza e vincendo sul flusso fohnato, anche se solo lungo la "strisciata" della valle.
8) una eventualità del genere è favorita da forti precipitazioni, flussi sudoccidenali in quota che favoriscono il ristagno e l'accumulo molto veloce dell'aria fredda sopravvento alla catena del Baldo, ma soprattutto dalla direzione del vento nei bassi strati, in questo caso NNE; se le correnti sinottiche fossero state, ad esempio da ENE era tutta un'altra storia.

Nella rianalisi sono indicate le velocità del vento (colori giallo-arancio venti più forti); tieni conto però che per quanto riguarda il flusso freddo che si incanala possono essere sottostimati, poichè per valutare bene un CAD di quelo tipo servirebbe risoluzione di 1 km o anche meno.

drink2drink2

icedavid
13-02-2013, 21:12
Minkia gigio e ke kazzzz sei un mostro

vallice ERM
13-02-2013, 21:14
Molto interessante grazie! :-)


- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk

tom montepiumazzo
13-02-2013, 21:15
a Gigio sei pauroso!!! complimenti!!

Torsolo
13-02-2013, 21:27
gigio a sto giro ti ringrazio e ti metto anche un cuore <3

Simone
14-02-2013, 09:50
vorrei saepere cosa si intende per geostrofico. grazie

Gigiometeo
14-02-2013, 10:00
vorrei saepere cosa si intende per geostrofico. grazie

qui è descritto in modo semplice e chiaro:
http://www.meteogiornale.it/notizia/4963-1-basi-di-meteorologia-parte-prima-il-vento-geostrofico

Torsolo
14-02-2013, 10:01
per vento geostrofico si intende il vento che scorre parallelo alle isobare, in quanto la risultante della forza di coriolis e quella data dal gradiente di pessione sono equilibrate. E' la classica situazione che avviene appunto alle medie latitudine dove vedi i venti scorrere paralleli alle isobare, orografia permettendo.

Simone
14-02-2013, 10:05
grazie ad entrambe!

wombato
14-02-2013, 10:17
La cosa veramente eccezionale di Gigio è la sua disponibilità a scrivere così tanto e spiegare così bene argomenti a volte anche molto difficili, dedicandoci tempo e professionalità e dimostrandoci di tenere a questo forum.

okkk//

Facciamo in modo, quindi, di non farlo scadere (come a volte succede) in inutili diatribe da scoramento o pessimismo!

Simone
14-02-2013, 11:41
dalla teoria alla pratica: ecco cosa è successo!
http://www.youtube.com/watch?v=WzuZjKN0fQI