Visualizza Versione Completa : Inverno 2012-13 finito nei giorni prima di natale!
rafdimonte
15-02-2013, 13:45
Visto che si fanno i primi bilanci su questa mediocre stagione invernale dico la mia.
Per me l'inverno è finito nei giorni immediatamente precedenti il natale!
Vi ricordate quel bel lago gelido che avevamo fino a circa il 20 dicembre su russia e balcani con un orso mai visto cosi forte a dicembre?
Vi ricordate anche che i modelli per il natale erano molto indecisi sull'avanzata dell'atlantico o la tenuta dell'orso?
Alla fine sappiamo com è andata, proprio verso il 23-24 dicembre il mostro atlantico ha cacciato sporcamente l'orso nella sua tana e con esso tutto il lago gelido, da quel momento il nostro inverno è MORTO!
é li che ci siamo giocati tutto secondo me!
Poi vabbè a gennaio vi è stato il fantomatico SW che secondo alcuni sarebbe stata garanzia di un periodo da PEG nonostante i modelli anche a 384 ore a fatica facessero entrare la -5 in valpadana!
Ecco un pò la storia del nostro inverno 2012-13!
Un inverno che inizialmente prometteva molto molto bene, un orso mai visto cosi a dicembre che se non fosse stato "sconfitto" dall'atlantico nei giorni di natale ora staremmo parlando di ben altro!
Vorrei sentire anche il parere di gigio!
Visto che si fanno i primi bilanci su questa mediocre stagione invernale dico la mia.
Per me l'inverno è finito nei giorni immediatamente precedenti il natale!
Vi ricordate quel bel lago gelido che avevamo fino a circa il 20 dicembre su russia e balcani con un orso mai visto cosi forte a dicembre?
Vi ricordate anche che i modelli per il natale erano molto indecisi sull'avanzata dell'atlantico o la tenuta dell'orso?
Alla fine sappiamo com è andata, proprio verso il 23-24 dicembre il mostro atlantico ha cacciato sporcamente l'orso nella sua tana e con esso tutto il lago gelido, da quel momento il nostro inverno è MORTO!
é li che ci siamo giocati tutto secondo me!
Poi vabbè a gennaio vi è stato il fantomatico SW che secondo alcuni sarebbe stata garanzia di un periodo da PEG nonostante i modelli anche a 384 ore a fatica facessero entrare la -5 in valpadana!
Ecco un pò la storia del nostro inverno 2012-13!
Un inverno che inizialmente prometteva molto molto bene, un orso mai visto cosi a dicembre che se non fosse stato "sconfitto" dall'atlantico nei giorni di natale ora staremmo parlando di ben altro!
Vorrei sentire anche il parere di gigio!
Se ricordo bene, mi hai fatto venire in mente la stagione 2002/2003, quando l'est Europa a Dicembre era ben freddo, ma questo fu spazzato via nell'ultima decade di Dicembre...abbiamo poi concluso con una bella irruzione a inizio Gennaio e primavera dai primi di Febbraio...se ricordo bene.
Chissà perchè lo scontro tra atlantico VS Orso lo vince il 90% delle volte l'atlantico...
Chissà perchè lo scontro tra atlantico VS Orso lo vince il 90% delle volte l'atlantico...
CORIOLISdrink2
vallice ERM
15-02-2013, 14:15
CORIOLISdrink2
...già, che due cojonis :-(
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
Marco Muratori ERM
15-02-2013, 14:23
Però non perché in Emilia alla fine una certa vendemmiata lo stesso è arrivata, ma credo che, pur condividendo che di sicuro non è stato il miglior inverno, e su questo siamo tutti d'accordo, è pur vero che alla fine della fiera, tirando la famosa riga, rispetto a media climatologiche sia a livello di temperature, a livello di precipitazioni, e a livello neve (in questo ultimo dato però solo per l'Emilia) di inverni peggiori se ne sono visti in un passato recente....eccome che se ne sono visti.
Però non perché in Emilia alla fine una certa vendemmiata lo stesso è arrivata, ma credo che, pur condividendo che di sicuro non è stato il miglior inverno, e su questo siamo tutti d'accordo, è pur vero che alla fine della fiera, tirando la famosa riga, rispetto a media climatologiche sia a livello di temperature, a livello di precipitazioni, e a livello neve (in questo ultimo dato però solo per l'Emilia) di inverni peggiori se ne sono visti in un passato recente....eccome che se ne sono visti.
Esatto c'è di peggio, MOLTO di peggio.. Ma c'è anche meglio.. Molto meglio della classica -4º risicata.. Speriamo di migliorare in futuro
Inviato da iPhone 5
Andrea ERM
15-02-2013, 14:28
Va beh a Calderino avrò visto nevicare 20 volte... varie nevicate da 5/10 cm e una da 35
Il mio 7,5 a questo inverno per la mia nuova dimora non glielo toglie nessuno nonostante sia mancato qualcosa di eccezionale!
massimo anzola
15-02-2013, 14:33
Se ricordo bene, mi hai fatto venire in mente la stagione 2002/2003, quando l'est Europa a Dicembre era ben freddo, ma questo fu spazzato via nell'ultima decade di Dicembre...abbiamo poi concluso con una bella irruzione a inizio Gennaio e primavera dai primi di Febbraio...se ricordo bene.
beh, non proprio: febbraio fu secchissimo ma freddo (28 minime negative nella mia stazione e massime pressochè sempre sotto i 10): ci fu un classico "Capracotta pattern" per tutto il mese.
Impressionanti le immagini di Capracotta in quel febbraio spolta da metri di neve.
Al momento qui non si va oltre il 6,5. Neve vista diverse volte, ma accumulo irrisorio. Temperature che a parte dicembre sono state più da un buon novembre che da un gennaio accettabile (minime mai sotto i -4, poche gelate). Cieli quasi sempre di un grigio insignificante, brutto impatto visivo.
Dicembre complessivamente da 8, gennaio 5,5, febbraio per ora da 6.
Qui hanno fetto peggio solo il 2006/2007 e il 2007/2008, siamo a livello del 2008/2009.
mindmusic
15-02-2013, 14:54
Faenza, salvo scossoni dell'ultimo momento, è un bel 5 (o forse 4,5).
Neve
- 7 cm suddivisi in 4 nevicate. Insomma, 'na schifezza..
- altrettante buone occasioni nevose sfuggite sempre per un pelo (1°C..)
Freddo
- pochissime gelate notturne, senza nessun picco significativo tra l'altro
- dicembre e alcuni momenti di gennaio/febbraio soddisfacenti in quanto a massime fredde
Pioggia
- inverno piovoso, almeno quello
Nebbie
- qualcuna
Temperature
- penso si possa dire nel complesso leggermente sopramedia (o qualcosa di piu)
Insomma, 5 perchè di freddo vero ne abbiamo avuto pochissimo, perchè di neve se n'è vista ancora di meno. Per lo meno è stato piovoso e diciamo cosi, variabile e dinamico, senza troppi eccessi caldi o periodi di nulla piu totale troppo prolungati.
drink2
massimobandini
15-02-2013, 15:10
dico la mia seriamente x quel che posso capire a spanna senza dati oggettivi, diciamo a sentimento. Al di la che deve ancora finire però dobbiamo fare delle distinzioni
è si perchè la regione è unica ma l'inverno è stato diverso a seconda delle aree
emila inverno autunnoso x me discreto. Mi pare ci siano state nebbie che fino a qualche anno fa non se ne vedevano. Nevicatine cmq decenti anche se pappolose condite da un evento finale degno. Forse sono mancate le solite minime eclatanti, specie dopo le nevicate, ma il motivo è da ricercarsi solo x il cielo che non è mai stato sgombro da nubi e da una ventilazione rompiballe, e le inversioni classiche invernali non ci sono state. Alias basta guardare i mm di precipitazioni mensili di gennaio, febbraio, dicembre e un motivo x le minime è anche quello.
romagna distinguerei bene alta romagna e bassa romagna
alta romagna al piano inverno anonimo con pochissimi eventi degni di nota. Però qualche nebbia che non si vedeva da anni almeno cè stata. E' stata presente anche a marradi come non mai. Alta romagna da prima collina in su inverno x cm di neve discreto cmq e precipitazioni in surplus anche qui il che cmq in un inverno di basso profilo non guasta. Sono mancate anche qui minime degne x il motivo a mio avviso sopra citato.
bassa romagna inverno presso chè nullo anche sui rilievi, basta guardare la neve che cè stata in carpegna x intenderci. Anche qui però surpuls pluviometrico ma zero freddo.
può essere che mi sia sbagliato in quanto non mi è ancora chiara la divisione dei confini tra alta e bassa romagna, ma lo specchio piu' o meno è quello
però abbiamo avuto inverni peggiori
il problema è che ricordiamo tutti il febbraio 2012-dicembre 2009-dicembre 2010-marzo 2010- marzo 2011 che sono eventi freschini nella nostra memoria e li usiamo come termine di paragone
ciauz drink2
almeno è stato movimentato con tante speranze di neve durante la stagione. ok per alcuni, come me, è andata malino, ma sempre veramente per un soffio. lo testimonia la tanta neve caduta sopra i 300 m.
chi se ne frega se le minime sono state alte!
personalmente mi piace l'inverno per la neve non per le medie basse. cosa me ne faccio delle medie basse se poi passano tre mesi di alta pressione nella noia totale?
massimo anzola
15-02-2013, 15:34
dico la mia seriamente x quel che posso capire a spanna senza dati oggettivi, diciamo a sentimento. Al di la che deve ancora finire però dobbiamo fare delle distinzioni
è si perchè la regione è unica ma l'inverno è stato diverso a seconda delle aree
emila inverno autunnoso x me discreto. Mi pare ci siano state nebbie che fino a qualche anno fa non se ne vedevano. Nevicatine cmq decenti anche se pappolose condite da un evento finale degno. Forse sono mancate le solite minime eclatanti, specie dopo le nevicate, ma il motivo è da ricercarsi solo x il cielo che non è mai stato sgombro da nubi e da una ventilazione rompiballe, e le inversioni classiche invernali non ci sono state. Alias basta guardare i mm di precipitazioni mensili di gennaio, febbraio, dicembre e un motivo x le minime è anche quello.
romagna distinguerei bene alta romagna e bassa romagna
alta romagna al piano inverno anonimo con pochissimi eventi degni di nota. Però qualche nebbia che non si vedeva da anni almeno cè stata. E' stata presente anche a marradi come non mai. Alta romagna da prima collina in su inverno x cm di neve discreto cmq e precipitazioni in surplus anche qui il che cmq in un inverno di basso profilo non guasta. Sono mancate anche qui minime degne x il motivo a mio avviso sopra citato.
bassa romagna inverno presso chè nullo anche sui rilievi, basta guardare la neve che cè stata in carpegna x intenderci. Anche qui però surpuls pluviometrico ma zero freddo.
può essere che mi sia sbagliato in quanto non mi è ancora chiara la divisione dei confini tra alta e bassa romagna, ma lo specchio piu' o meno è quello
però abbiamo avuto inverni peggiori
il problema è che ricordiamo tutti il febbraio 2012-dicembre 2009-dicembre 2010-marzo 2010- marzo 2011 che sono eventi freschini nella nostra memoria e li usiamo come termine di paragone
ciauz drink2
ti quoto in pieno per l'emilia
non essendo romagnolo non mi permetto di dare un giudizio su quanto affermi per la romagna, ma penso che gli amici romagnoli ti possano quotare in pieno.
e ti quoto in pieno anche per ultime due affermazioni
drink2
mindmusic
15-02-2013, 15:38
almeno è stato movimentato con tante speranze di neve durante la stagione. ok per alcuni, come me, è andata malino, ma sempre veramente per un soffio. lo testimonia la tanta neve caduta sopra i 300 m.
chi se ne frega se le minime sono state alte!
personalmente mi piace l'inverno per la neve non per le medie basse. cosa me ne faccio delle medie basse se poi passano tre mesi di alta pressione nella noia totale?
mah, è semplicemente che l'inverno è la stagione FREDDA.
Qualche bella gelata fatta come si deve per me fa bene, anche alla natura. Specie se si deve disintossicare dei 280°C fissi di sole da giugno a settembre.
Se poi devo aggiungere un dato personale, a me le belle giornate invernali con sole, aria fresca e frizzante, dp bassi e temperature fredde (ci fosse un po di neve al suolo poi.. :D)mi piacciono ben più che certi periodi umidi marci a 3/5°C fissi che abbiamo avuto questo inverno.
Alla fine della fiera, un buon mix di ogni caratteristica della stagione (magari esagerando un po con la nevesarcastic-) sarebbe probabilmente ciò che accontenterebbe tutti.
mindmusic
15-02-2013, 15:39
dico la mia seriamente x quel che posso capire a spanna senza dati oggettivi, diciamo a sentimento. Al di la che deve ancora finire però dobbiamo fare delle distinzioni
è si perchè la regione è unica ma l'inverno è stato diverso a seconda delle aree
emila inverno autunnoso x me discreto. Mi pare ci siano state nebbie che fino a qualche anno fa non se ne vedevano. Nevicatine cmq decenti anche se pappolose condite da un evento finale degno. Forse sono mancate le solite minime eclatanti, specie dopo le nevicate, ma il motivo è da ricercarsi solo x il cielo che non è mai stato sgombro da nubi e da una ventilazione rompiballe, e le inversioni classiche invernali non ci sono state. Alias basta guardare i mm di precipitazioni mensili di gennaio, febbraio, dicembre e un motivo x le minime è anche quello.
romagna distinguerei bene alta romagna e bassa romagna
alta romagna al piano inverno anonimo con pochissimi eventi degni di nota. Però qualche nebbia che non si vedeva da anni almeno cè stata. E' stata presente anche a marradi come non mai. Alta romagna da prima collina in su inverno x cm di neve discreto cmq e precipitazioni in surplus anche qui il che cmq in un inverno di basso profilo non guasta. Sono mancate anche qui minime degne x il motivo a mio avviso sopra citato.
bassa romagna inverno presso chè nullo anche sui rilievi, basta guardare la neve che cè stata in carpegna x intenderci. Anche qui però surpuls pluviometrico ma zero freddo.
può essere che mi sia sbagliato in quanto non mi è ancora chiara la divisione dei confini tra alta e bassa romagna, ma lo specchio piu' o meno è quello
però abbiamo avuto inverni peggiori
il problema è che ricordiamo tutti il febbraio 2012-dicembre 2009-dicembre 2010-marzo 2010- marzo 2011 che sono eventi freschini nella nostra memoria e li usiamo come termine di paragone
ciauz drink2
mi sento di condividere la tua idea Maxdrink2
Gigiometeo
15-02-2013, 15:45
Occorre scindere l'ìaspetto termico da quello pluviometrico.
Il primo ha visto un dicembre 2012 con anomalie termiche negative (-1.2°C su base regionale che non è poi così poco); gennaio 2013 con anomalie termiche positive (+0.9°C su base regionale); su febbraio attendiamo la fine del mese (ma attualmente siamo su anomalie assai modeste, dipende dalle zone). Sono mancate ondate fredde di elevata magnitudine anche se quella di inizio-metà dicembre non è stata male. Rispetto al clima 1971-2000 non siamo lontanissimi.
Buona/ottima la piovosità, meno la nevosità ma essenzialmente da Bologna verso est, specie comparto romagnolo (verso ovest la neve non è mancata con un bell'episodio l'11 febbraio a coronamento).
Il mancato evento epocale in base ai forcing stratisferici era solo nella testa degli stratosferisti-maniscalchi della domenica da forum (che in generale non sanno di cosa parlano, ma fa molto trendy e figo usare a capocchia wave 1, wave 2, coupling e decoupling, ma è tema molo complesso e ci vuole del manico).
Con l'obbrobrio stratosferico che avevamo ad inizio gennaio e che per motivi a me ignoti a molti piaceva (nei forum nazionali enfasi a non finire), che mi salvai appositamente, vi garantisco che poteva andare molto peggio di come è andata.
A me piacciono gli inverni freddi e secchi (es. 2001-2002) e quindi non questo, ma trattasi di opinione soggettiva. Per i canoni climatologici non è un inverno escrementizio, si è visto di peggio, ma occorre ringraziare dicembre 2012.
drink2
goldenice
15-02-2013, 15:46
Credo che le differenze nella soddisfazione vadano tenute divise tra ovest ed est regione (Romagna)
quest'anno.
Per le mie zone (media-bassa pianura Modena) siamo a un bel 7 per ora.
D'altronde quasi 40cm di neve son +10cm rispetto alla media della mia zona. Come dare l'insufficienza?
Capisco invece i romagnoli, ma l'anno scorso han goduto per 3.
Pedemontana di Reggio in cui lavoro termicamente peggio ma di neve se ne è vista abbastanza con +di 2 settimane con neve al suolo...
Per quanto mi riguarda inverno ridicolo, da voto 4,5
9 -10 cm papposi spalmati in 7 eventi tragicomici (cioè l'accumulo è sparito nel giro di poche ore, o addirittura di mezzora in alcuni casi), causa le temperature autunnali..
Qui la media annuale è già bassa di suo, 15-20 cm circa, e quindi avere fatto la metà la dice lunga sul fatto di aver pagato caro il surplus nevoso degli ultimi tre anni (79 cm nel 2009-10 e 60 cm nel 2012). Unica nota positiva la pioggia, ad oggi mi trovo con 121.7 mm.
Per quanto riguarda nebbie,minime, brinate o quant'altro, diciamo che le ritengo nella media (dell'inverno romagnolo..).
Per la Romagna, o almeno per il Ravennate, inverno quasi pessimo
In pratica è stato un autunno prolungato, mite e piovoso, tipo quelli dal 2006 al 2009. Salvo solo qualche belle nebbiata, come il giorno di Natale. Personalmente amo la pioggia in autunno e primavera, non d'inverno, che per me è solo neve mancata.
Senza pretendere sempre il mega-evento, piuttosto che l'inverno "dinamico" tanto amato da molti qui sul forum, preferisco un inverno per noi più "classico", con pochi eventi, anche uno solo, ma dignitosi e duraturi, con un numero decente di gelate (per esempio il 2001-02, concordo con Gigio).
Ad ogni modo era da prevedere che la goduria dell'anno scorso ce l'avrebbero fatta pagare, anzi sarà una fortuna se il purgatorio si limiterà solo a quest'anno. Anno che comunque si becca un bel 4,5.
Gigiometeo
15-02-2013, 18:11
Comunque, la climatologia delle nevicate (pianure) dice che Emilia e Romagna viaggiano a velocità diverse, pertanto è assai comune in Romagna vedere meno neve rispetto al comparto che va da Piacenza a Bologna con gap più lieve su imolese-faentino-forlivese; sotto questo aspetto l'inverno 2012-2013 non rappresenta una eccezione.
drink2
geloneve
15-02-2013, 19:21
Per quanto riguarda dove abito io posso dire che:
Temperature: decisamente sopra alla media.
Dicembre:
media minime: -1,9°c;
media massime: +6,6°c;
media: +1,7°c;
Gennaio:
media minime: -0,4°c;
media massime: +6,8°c;
media: +3,1°c;
Febbraio:
media minime: -1,2°c;
media massime: +7,8°c;
media: +3,0°c.
Solo 58 minime sotto zero (compreso ottobre/novembre), nessun giorno di gelo (t. max <0°c), solo 5 giorno con temperatura media giornaliera sotto zero (e tutte registrate nel breve periodo 10-20/12/12), temperatura minima più bassa di -7,9°c, uno squallore totale.
Pioggia: sopra alla media sicuramente (157,0 mm). Una delle poche cose positive di questo inverno squallido, oltre al fatto che si è visto pochissimo sole (e la cosa mi piace). L'alta piovosità, però, è proprio la causa/effetto di tale mitezza.
Nebbia: gennaio piuttosto nebbioso, per il resto poca roba.
Neve: caduti 13 cm di neve (e mi è andata pure bene rispetto ad altre zone vicine più sfortunate anche se la vicina Castiglione - FC ha fatto 15 cm, quindi qualcosina in più) in un milione di eventi (nei quali, se non eri lesto a misurare il manto nevoso appena finita la nevicata, questo si riduceva o si cancellava subito dopo poche decine di minuti se non dopo pochi minuti addirittura) al limite del fradicio. 5 cm tra il 7 e l'8 dicembre in due eventi (uno da 4 e poi uno da 1 il pomeriggio dell'8). Una nevicata il 16 gennaio da 0,5 cm ed una da 1,5 cm il 17 gennaio (a Faenza mi sembra che non imbiancò nemmeno). Poi l'unica vera nevicata degna di tale nome il 2-3 febbraio con 6 cm di accumulo (ebbi fortuna perché Faenza centro-ovest fece a mala pena un'imbiancata se ben ricordo, mentre qui passarono gli spalaneve). Poi 0,5 cm di accumulo il 9 febbraio che imbiancò auto, strade e prati con neve che sembrava polistirolo. Insomma, tante nevicate, tutte al limite dello squaglio, tutte con accumuli ridicoli (eccetto una decente), tutte seguite da sole e scioglimento immediato (eccetto quella di dicembre).
Paragondando ad una media di oltre 35 cm annui (degli ultimi 14 inverni), è certamente sotto media pesantemente.
In generale: dicembre mese piuttosto freddo e decente (7 di voto), gennaio bello per la nebbia ma mite ed insignificante, febbraio, eccetto aver visto l'unica nevicata decente, per il resto è stato ancor peggiore di gennaio che ha avuto, almeno, tanta nebbia e cieli chiusi.
Voto: 3,5.
Per quanto mi riguarda inverno ridicolo, da voto 4,5
9 -10 cm papposi spalmati in 7 eventi tragicomici (cioè l'accumulo è sparito nel giro di poche ore, o addirittura di mezzora in alcuni casi), causa le temperature autunnali..
Qui la media annuale è già bassa di suo, 15-20 cm circa, e quindi avere fatto la metà la dice lunga sul fatto di aver pagato caro il surplus nevoso degli ultimi tre anni (79 cm nel 2009-10 e 60 cm nel 2012). Unica nota positiva la pioggia, ad oggi mi trovo con 121.7 mm.
Per quanto riguarda nebbie,minime, brinate o quant'altro, diciamo che le ritengo nella media (dell'inverno romagnolo..).
concordo,quel 0.5 per la nevicatina dell'8 dicembre!
Comprendo a pieno le ragioni di voi Romagnoli delusi, però non possiamo fare di tutta l'erba un fascio!
È stata una stagione veramente ECCEZIONALE per le quote medie, Villa minozzo ha visto un innevamento >=50cm praticamente da metà gennaio e seppur alcune volte sia sceso un po sotto, il suolo non si e MAI scoperto nemmeno nelle posizioni piu assolate...a memoria mia non ricordo un anno con neve cosi abbondante!
Per la pianura Reggio è perfettamente in media...si delle occasioni buttate nel cesso e delusioni ne abbiamo avute, ma fa parte del gioco!
Dire che mi sta piacendo piu quest'inverno che lo scorso è impossibile (anche il cumulato è stato piu abbondante nonostante sia stato ridicolo rispetto alle localita romagnole) ma se consideriamo altri inverni in cui a Reggio si e vista a malapena una sfiocchettata beh...mi bacio i gomiti di aver visto 45cm!
Probabilmente condizionato , dalle ricerche fatte per il libro sugli "inverni memorabili" delle nostre lande gli assegno un bel 4/5 nono//
Rimo bfc
15-02-2013, 19:51
inverno mediocre....mai una minima cazzuta, mai una giornata veramente fredda .....nessuna galavernata qui da noi se non una notte....tante nevicate ma nessuna davvero incisiva.....sono buono anche io di dire inverno ottimo se vado ad abitare a tole' ma in linaa generale se trascuriamo l'altimetria questa stagione e' stata autunnale e non invernale......cmq in settimana torna la neve....escrementizia ma torna....mi saprete dire ....av salut
un abbraccio
Marco Kotipelto
15-02-2013, 19:58
Considerando che anno scorso ho dato 7,5 all' inverno( solo perché si é salvato con febbraio, se no era sul 5 e mezzo), quest'anno al momento sono sul 2/3....
Capisco il fatto della zona climatica,della regione etc..... Ma i voti in fondo sono soggettivi
io per adesso sono sul 7 e mezzo..(ci manca poco per arrivare all'8)..
una esagerazione di episodi nevosi...anche se magari non importanti..
una settimana in cui è nevicato tutti i giorni (anche se con temperature positive)...e la neve è rimasta per un bel po'...
ho visto nevicare a stracci una marea di volte..(sempre emozionante)..
e poi una nevicata a sorpresa di 35/40 cm con un'intensità mostruosa per diverse ore...
Sbooombone
15-02-2013, 20:13
inverno mediocre....mai una minima cazzuta, mai una giornata veramente fredda .....nessuna galavernata qui da noi se non una notte....tante nevicate ma nessuna davvero incisiva.....sono buono anche io di dire inverno ottimo se vado ad abitare a tole' ma in linaa generale se trascuriamo l'altimetria questa stagione e' stata autunnale e non invernale......cmq in settimana torna la neve....escrementizia ma torna....mi saprete dire ....av salut
un abbraccio
Concordo..in tutto! snow"£$%drink2 noi modenesi abbiamo un punto di favore dopo lunedi', per il resto ci siamo..okkk//
A me non piace dare il voto..perchè amo la natura..e quindi faccia mò come gli pare..però se devo ..facciamo 5,5 ..povera stella questo inverno..ha fatto di tutto per non prenderci e nonostante tutto è riuscito a nevicare lo stesso....
quello che fa incavolare è che l'Europa il suo inverno bello tosto in realtà lo avuto, per cui abbiamo perso l'ennesima occasione; lasciando stare l'Europa centrale che si sa che è altra storia, ma l'Inghilterra (dico l'INGHILTERRA), se non sbaglio ha avuto una settimana di gelo, più o meno; e questo dopo il 2010 e il 2011, loro che normalmente dovrebbero essere peggio di noi
Per ora come voto è 6,5
Inviato da iPhone 5
inverno mediocre....mai una minima cazzuta, mai una giornata veramente fredda .....nessuna galavernata qui da noi se non una notte....tante nevicate ma nessuna davvero incisiva.....sono buono anche io di dire inverno ottimo se vado ad abitare a tole' ma in linaa generale se trascuriamo l'altimetria questa stagione e' stata autunnale e non invernale......cmq in settimana torna la neve....escrementizia ma torna....mi saprete dire ....av salut
un abbraccio
Quoto in pieno! La neve non è mancata, ma le temperature sono state ridicole, e perciò la neve era di quella sbrodolante, non ho mai avuto bisogno un attimo di indossare guanti!
quello che fa incavolare è che l'Europa il suo inverno bello tosto in realtà lo avuto, per cui abbiamo perso l'ennesima occasione; lasciando stare l'Europa centrale che si sa che è altra storia, ma l'Inghilterra (dico l'INGHILTERRA), se non sbaglio ha avuto una settimana di gelo, più o meno; e questo dopo il 2010 e il 2011, loro che normalmente dovrebbero essere peggio di noi
per me questo è il dato migliore invece anche perchè anche per i francesi sono ormai diversi gli anni che ci danno. sarò un pò ottimista ma vedere che intorno a noi ci sono importanti novità mi fa pensare che possa poi ricapitare anche a .... Ravenna drink2
Lo scorso inverno da queste parti è stato da 8 in pagella.
Neve farinosa ed oltre 50cm! Veder nevicare con -3ºC alle ore 13 non ha prezzo. Anche spalare tutta quella neve era pura allegria, la pala era leggerissima come la neve.
Quest'anno invece 6,5: tante occasioni ma solo una sfruttata a dovere. Qualità della neve buona, ma rispetto allo scorso anno la pala pesava parecchio! Vediamo ora se riusciamo a portare a casa qualche colpo di coda degno di nota.
Inviato da iPhone 5
per me questo è il dato migliore invece anche perchè anche per i francesi sono ormai diversi gli anni che ci danno. sarò un pò ottimista ma vedere che intorno a noi ci sono importanti novità mi fa pensare che possa poi ricapitare anche a .... Ravenna drink2
sarà, ma io per ora ho visto solo la metà vuota del bicchiere .... (2012 a parte, ovviamente) drink2
Finché non siamo a metà marzo è inutile fare dei bilanci sull inverno possiamo ancora toglierci delle soddisfazioni
Marco Kotipelto
17-02-2013, 13:27
Finché non siamo a metà marzo è inutile fare dei bilanci sull inverno possiamo ancora toglierci delle soddisfazioni
sarebbe solo un contentinodrink2
Marco Muratori ERM
17-02-2013, 22:33
sarebbe solo un contentinodrink2
Beh...per noi che stiamo dal modenese verso W sarebbe in realtà non dico una ciliegina sulla torta, ma comunque una possibilità per accrescere ancora il voto che è partito in dicembre nella media, in gennaio si era abbassato ma poi, in questo febbraio è andato progressivamente alzandosi.
Marco Kotipelto
17-02-2013, 23:29
Beh...per noi che stiamo dal modenese verso W sarebbe in realtà non dico una ciliegina sulla torta, ma comunque una possibilità per accrescere ancora il voto che è partito in dicembre nella media, in gennaio si era abbassato ma poi, in questo febbraio è andato progressivamente alzandosi.
Ah per voi si :)drink2
forever1929
20-02-2013, 15:03
Inverno abbastanza squallido qua, poca neve e ben poco freddo. La neve è mancata non solo in pianura ma anche in montagna, persino sul Carpegna si è visto ben poco. Minima dell'inverno a -2,5° che è la più alta credo da fine anni '80. Buone le precipitazioni.
Si è visto di peggio ma situazione del tutto insufficiente. Direi voto 5.
In Emilia mi pare un inverno da 7,5
quest'inverno non mi convincehaha//..haha//..haha//..haha//.. ..
sempresole
22-02-2013, 08:57
febbraio non sbaglia mai!
Marco Muratori ERM
22-02-2013, 12:35
quest'inverno non mi convincehaha//..haha//..haha//..haha//.. ..
Neanche a me haha//..haha//..haha//..
Sbooombone
22-02-2013, 12:57
il voto sale..sale.. troppo prematura (almeno per l'emilia) ,l'apertura di questo post.. :)
A metà marzo mi pronuncio
Io mi sono già pronunciato, vedremo come andrà da qui a metà marzo, ce la farà l'inverno ad alzare il suo voto?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.