Visualizza Versione Completa : Fase "Calda" dell'inverno 2012-2013
paolo leoni
18-02-2013, 07:43
I grossi eventi meritano un post a parte, anche per far chiarezza e mantenere un po' di pulizia.
L'ultima volta ho aperto un post a parte, considerando l'evoluzione interessante: che si è rivelata poi, effettivamente, l'evento più importante dell'anno.
Questa volta, forse più di prima, sento il "bisogno" di aprire un nuovo post.
Con l'imminente configurazione futura potremo portare a casa l'evento dell'anno: non mi riferisco solo agli Emiliani (sicuramente più avvantaggiati) ma anche ai Romagnoli (nel dopo).
Manca ancora molto quindi non posso/possiamo sbilanciarci, ma come sempre, prima degli effetti io guarderei le "Cause".
Ed eccola qui una causa validissima a sole 72 h:
- profonda depressione atlantica in spostamento da NW a SE;
- anticiclone scandinavo con con struttura tendenzialmente orizzontale;
- Nocciolo gelido di aria artica continentale in retrogressione per spinta anticiclonica da E verso W.
Mi sono permesso di "alterare" la carta con le possibili fasi evolutive.
ATTENZIONE: la struttura del minimo "ad ovale" non è affatto un caso; bensì, con tali condizioni e per motivi orografici, probabilmente la forma dello stesso assumerà le "sembianze ovali"
http://img266.imageshack.us/img266/6159/evoluzionemod.gif
Speriamo il minimo stia basso e la goccia passi un po' più a Sud... Per noi basta poco ... Anche perché credo che alla fine la goccia finirà in Francia..vediamo e grazie Paolo
icedavid
18-02-2013, 08:11
Si speriamo ma già a sperare che acada qualcosa nn é male,e sono sicuro che ci sarà da soffrire ma molti di noi vedranno la dama bianca!!
paolo leoni
18-02-2013, 11:06
Qualora il tutto venisse confermato...
http://img259.imageshack.us/img259/1291/500ey.gif
una sola cosa è certa a questo punto: in appennino si raggiungeranno livelli di innevamento notevoli.
comunque si tratta di una dituazione davvero molto bella con lo scorrimento contemporaneo di queste due masse d'aria dalle opposte origini
mindmusic
18-02-2013, 13:07
comunque si tratta di una dituazione davvero molto bella con lo scorrimento contemporaneo di queste due masse d'aria dalle opposte origini
vero!!drink2
I grossi eventi meritano un post a parte, anche per far chiarezza e mantenere un po' di pulizia.
L'ultima volta ho aperto un post a parte, considerando l'evoluzione interessante: che si è rivelata poi, effettivamente, l'evento più importante dell'anno.
Questa volta, forse più di prima, sento il "bisogno" di aprire un nuovo post.
Con l'imminente configurazione futura potremo portare a casa l'evento dell'anno: non mi riferisco solo agli Emiliani (sicuramente più avvantaggiati) ma anche ai Romagnoli (nel dopo).
Manca ancora molto quindi non posso/possiamo sbilanciarci, ma come sempre, prima degli effetti io guarderei le "Cause".
Ed eccola qui una causa validissima a sole 72 h:
- profonda depressione atlantica in spostamento da NW a SE;
- anticiclone scandinavo con con struttura tendenzialmente orizzontale;
- Nocciolo gelido di aria artica continentale in retrogressione per spinta anticiclonica da E verso W.
Mi sono permesso di "alterare" la carta con le possibili fasi evolutive.
ATTENZIONE: la struttura del minimo "ad ovale" non è affatto un caso; bensì, con tali condizioni e per motivi orografici, probabilmente la forma dello stesso assumerà le "sembianze ovali"
http://img266.imageshack.us/img266/6159/evoluzionemod.gif
la fase 2 è una novità delle ultime ore, perchè mi ricordo che venerdì nessun modello la vedeva
e dire che quell'alta pressione tra mare del nord e scandinavia sembrava insignificante qualche giorno fa, un semplice dettaglio tra grandi figure bariche, ben più vistose. invece è proprio grazie a quel dettaglio che sta per crearsi questa stupenda situazione permettendo al nucleo freddo di scendere di latitudine.
meraviglie della meteo!
C'è qualche somiglianza tra questa evoluzione e qualche bell'evento passato? Giusto per fare qualche parallelismo... :)
C'è qualche somiglianza tra questa evoluzione e qualche bell'evento passato? Giusto per fare qualche parallelismo... :)
mi ricorda un 87, ma potrei sbagliare. vedo di recuperare qualcosa...
con le dovute enormi differenze ovviamente (vedi la diversa origine dell'alta pressione ad esempio):
http://www.youtube.com/watch?v=KrlHtXQoX_g
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1987/Rrea00119870113.gif (http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1987/Rrea00119870113.gif)
Interessante, grazie mio omonimo! :)
mi ricordo che a cesena prima nevicò, poi fece gelicidio, poi piovve
sempre dal lontano 87, ecco una previsione del bravissimo Baroni:
http://www.youtube.com/watch?v=hyakAQfAVtc
il run gfs12 è molto buono. anche se non voglio illudermi, le speranze crescono
geloneve
18-02-2013, 17:41
Parlando della mia zona, diciamo che soprattutto per venerdì 22 dal pomeriggio-sera/sabato mattina 23 possiamo avere buone possibilità di nevicate interessanti anche in pianura grazie ad una -4°c a 850 hpa e buone precipitazioni, venti di Bora venerdì mattina ma poi dovrebbero sparire, assenza di fastidiosi venti da S in quota, vento freddo da E a 925 hpa…insomma, potrebbero esserci sorprese bianche.
Per il resto piogge organizzate il 26, un po’ di pioggia giovedì, qualche fiocco di neve domenica mattina e tanta neve in montagna.
I modelli sono molto disaccordi tra loro (vedi Nogaps), mentre GFS ’12 e EXMWF ’00 sono buone.
Situazione ancora lontana e molto variabile visto l’azione retrogada prevista e le interazioni dell’Atlantico e, quindi, visti i tanti “attori” che si presenteranno (i modelli cambiano di run in run), ma molto interessante, certamente per il buon carico di precipitazioni previste ed un buon calo termico.
Parlando della mia zona, diciamo che soprattutto per venerdì 22 dal pomeriggio-sera/sabato mattina 23 possiamo avere buone possibilità di nevicate interessanti anche in pianura grazie ad una -4°c a 850 hpa e buone precipitazioni, venti di Bora venerdì mattina ma poi dovrebbero sparire, assenza di fastidiosi venti da S in quota, vento freddo da E a 925 hpa…insomma, potrebbero esserci sorprese bianche.
Per il resto piogge organizzate il 26, un po’ di pioggia giovedì, qualche fiocco di neve domenica mattina e tanta neve in montagna.
I modelli sono molto disaccordi tra loro (vedi Nogaps), mentre GFS ’12 e EXMWF ’00 sono buone.
Situazione ancora lontana e molto variabile visto l’azione retrogada prevista e le interazioni dell’Atlantico e, quindi, visti i tanti “attori” che si presenteranno (i modelli cambiano di run in run), ma molto interessante, certamente per il buon carico di precipitazioni previste ed un buon calo termico.
anche GEM stasera la vede come gfs12. però bisogna aspettare ecmwf.
cristiano69
18-02-2013, 18:04
Da quello che si vede dai modelli sembra che ci apprestiamo a vivere un buon evento nevoso in tutta l'Emilia.
Intanto in un noto forum dove scrivo(ML) i soliti rosiconi del NW stanno dando di matto blabla//
Riporto un messaggio di un utente che scrive da Vercelli:
ormai è matematico come 2+2
quando c'è un peggioramento nevoso si prende tutto quella regione che non riesco a nominare...
anche se le carte iniziano mettendo il Piemonte in pole, alla fine a ridosso del peggioramento va a finire tutto la....
dico solo una parola: che schifo.
Nemmeno gli ho risposto,anzi,mi sono fatto tante di quelle ghignate che ormai mi affogoyahoo//..
Poveretti,mi spiace per loro ma....
godo come un riccio
sarcastic-
Saluti
Marco Muratori ERM
18-02-2013, 18:13
Da quello che si vede dai modelli sembra che ci apprestiamo a vivere un buon evento nevoso in tutta l'Emilia.
Intanto in un noto forum dove scrivo(ML) i soliti rosiconi del NW stanno dando di matto blabla//
Riporto un messaggio di un utente che scrive da Vercelli:
Nemmeno gli ho risposto,anzi,mi sono fatto tante di quelle ghignate che ormai mi affogoyahoo//..
Poveretti,mi spiace per loro ma....
godo come un riccio
sarcastic-
Saluti
Io non sono iscritto, ma potresti scrivergli soltanto questo: PRO VERCELLI - SASSUOLO 1-3
Io non sono iscritto, ma potresti scrivergli soltanto questo: PRO VERCELLI - SASSUOLO 1-3
haha//..haha//..haha//..
E se per caso gli piace l' Hockeypista, che da quelle parti ha una grande tradizione...
Hockey Vercelli - Correggio Hockey 2-4
dead2//dead2//
haha//..haha//..haha//..
E se per caso gli piace l' Hockeypista, che da quelle parti ha una grande tradizione...
Hockey Vercelli - Correggio Hockey 2-4
dead2//dead2//
calma aspettate, non si sa maidrink2drink//
Marco Muratori ERM
18-02-2013, 21:31
calma aspettate, non si sa maidrink2drink//
Maurino, questi sono risultati sportivi accaduti redentemente. Dati di fatto.
Maurino, questi sono risultati sportivi accaduti redentemente. Dati di fatto.
si si, ma non intendevo questo, intendevo snow"£$%snow"£$%
Paolo la tua? Che idea ti sei fatto?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.