PDA

Visualizza Versione Completa : Domanda tecnica per esperti!


rafdimonte
18-02-2013, 13:38
Ciao a tutti,
ho sempre saputo che l'aria siberiana pellicolare abbia geopotenziali più alti rispetto a quella artica e sia caratterizzata da scarsa vorticità in quota.
è questo il caso infatti del dicembre 1996 e febbrraio 2012.
Come mai allora in altri casi, la stessa aria siberiana, è invece caratterizzata da geopotenziali molto bassi e forte vorticità in quota?
é il caso ad esempio del febbraio 1956, febbraio 1986 e febbraio 1986.
Fermo restando quindi che il tipo di massa d'aria è lo stesso, cosa differenzia il 1996 e 2012 da una parte e il 1956, 1986 e 1991 dall'altra?
Credo che anche in questo caso sarà il solito gigio a chiarirmi le idee!
Ciao ciao

Simone
18-02-2013, 13:45
Ciao a tutti,
ho sempre saputo che l'aria siberiana pellicolare abbia geopotenziali più alti rispetto a quella artica e sia caratterizzata da scarsa vorticità in quota.
è questo il caso infatti del dicembre 1996 e febbrraio 2012.
Come mai allora in altri casi, la stessa aria siberiana, è invece caratterizzata da geopotenziali molto bassi e forte vorticità in quota?
é il caso ad esempio del febbraio 1956, febbraio 1986 e febbraio 1986.
Fermo restando quindi che il tipo di massa d'aria è lo stesso, cosa differenzia il 1996 e 2012 da una parte e il 1956, 1986 e 1991 dall'altra?
Credo che anche in questo caso sarà il solito gigio a chiarirmi le idee!
Ciao ciao

a me viene in mente che nel 96 fu una figura di alta pressione a pilotare il burian.
nel 56 invece fu una struttura depressionaria polare a scendere di latitudine fino al mediterraneo

Gigiometeo
18-02-2013, 16:56
Ciao a tutti,
ho sempre saputo che l'aria siberiana pellicolare abbia geopotenziali più alti rispetto a quella artica e sia caratterizzata da scarsa vorticità in quota.
è questo il caso infatti del dicembre 1996 e febbrraio 2012.
Come mai allora in altri casi, la stessa aria siberiana, è invece caratterizzata da geopotenziali molto bassi e forte vorticità in quota?
é il caso ad esempio del febbraio 1956, febbraio 1986 e febbraio 1986.
Fermo restando quindi che il tipo di massa d'aria è lo stesso, cosa differenzia il 1996 e 2012 da una parte e il 1956, 1986 e 1991 dall'altra?
Credo che anche in questo caso sarà il solito gigio a chiarirmi le idee!
Ciao ciao


1) L'aria pellicolare non esiste, è una invenzione da forum, esisterebbe se fosse soppresso qualsiasi moto verticale, il che è impossibile. Casomai possiamo chiamarla aria con scarso spessore verticale.
2) Non riesco a capire cosa intendi con aria siberiana ed artica. Quella siberiana è artica, quindi sono la stessa cosa. Provo però ad arrivarci al punto 3.
3) Anche quella dei geopotenziali più alti è una leggenda da forum. Cambiano solo gli spessori e gli isospessori (thickness), per cui a mano a mano che scendi a livelli più bassi i geopotenziali possono essere molto bassi anche con aria polare/artica continentale; se sali di quota (es. 500 hPa) saranno mediamente (non sempre) più alti per il solo fatto che la massa d'aria ha uno spessore inferiore. Ciò è vero particolarmente per l'aria polare continentale (scarso spessore); molto meno per l'aria artica continentale, che 90 volte su 100 è responsabile degli eventi più vistosi occorsi da noi, ancora meno per l'aria artica marittima.
4) I geopotenziali non dipendono solo dall'origine della massa d'aria, anzi tutt'altro. Quello che conta di più nell'approfondimento o meno dei geopotenziali è la traiettoria che seguirà la saccatura o il cut-off.
Nei moti adiabatici a grande scala la componente verticale della vorticità assoluta tende a rimanere costante seguendo il moto, per cui nel caso di moti diretti verso il Polo (dove aumenta la vorticità terrestre), essi devono acquisire vorticità negativa (se vogliamo che rimanga costante la vorticità assoluta); se invece evolvono verso sud devono acquisire vorticità positiva (cala la vorticità terrestre e quella assoluta deve rimanere costante). Per questo i vortici ciclonici che si muovono verso latitudini meridionali si intensificano o si approfondiscono evidenziando, tra l'altro, un calo dei geopotenziali.
5) Nel 1996 fummo solo sfiorati dalla saccatura artica, la quale si ritirò rapidamente verso est lasciando solo un afflusso di aria continentale nei bassi strati; negli altri casi siamo stati interessati molto più direttamente dalle saccature o cut-off in quota causa moti retrogradi molto più incisivi.

In sostanza, più libri e meno forum.
applauso//...applauso//...

rafdimonte
18-02-2013, 21:14
1) L'aria pellicolare non esiste, è una invenzione da forum, esisterebbe se fosse soppresso qualsiasi moto verticale, il che è impossibile. Casomai possiamo chiamarla aria con scarso spessore verticale.
2) Non riesco a capire cosa intendi con aria siberiana ed artica. Quella siberiana è artica, quindi sono la stessa cosa. Provo però ad arrivarci al punto 3.
3) Anche quella dei geopotenziali più alti è una leggenda da forum. Cambiano solo gli spessori e gli isospessori (thickness), per cui a mano a mano che scendi a livelli più bassi i geopotenziali possono essere molto bassi anche con aria polare/artica continentale; se sali di quota (es. 500 hPa) saranno mediamente (non sempre) più alti per il solo fatto che la massa d'aria ha uno spessore inferiore. Ciò è vero particolarmente per l'aria polare continentale (scarso spessore); molto meno per l'aria artica continentale, che 90 volte su 100 è responsabile degli eventi più vistosi occorsi da noi, ancora meno per l'aria artica marittima.
4) I geopotenziali non dipendono solo dall'origine della massa d'aria, anzi tutt'altro. Quello che conta di più nell'approfondimento o meno dei geopotenziali è la traiettoria che seguirà la saccatura o il cut-off.
Nei moti adiabatici a grande scala la componente verticale della vorticità assoluta tende a rimanere costante seguendo il moto, per cui nel caso di moti diretti verso il Polo (dove aumenta la vorticità terrestre), essi devono acquisire vorticità negativa (se vogliamo che rimanga costante la vorticità assoluta); se invece evolvono verso sud devono acquisire vorticità positiva (cala la vorticità terrestre e quella assoluta deve rimanere costante). Per questo i vortici ciclonici che si muovono verso latitudini meridionali si intensificano o si approfondiscono evidenziando, tra l'altro, un calo dei geopotenziali.
5) Nel 1996 fummo solo sfiorati dalla saccatura artica, la quale si ritirò rapidamente verso est lasciando solo un afflusso di aria continentale nei bassi strati; negli altri casi siamo stati interessati molto più direttamente dalle saccature o cut-off in quota causa moti retrogradi molto più incisivi.

In sostanza, più libri e meno forum.
applauso//...applauso//... Eh eh piacerebbe anche a me leggere più libri di meteo, ma purtroppo io come lavoro faccio tutt altro che mi porta via tanto tanto tempo....
Comunque il febbraio 2012 considerando il tipo di massa d'aria e il movimento retrogrado a quale evento grande del passato lo vedi più simile fra quelli da me indicati?

Gigiometeo
18-02-2013, 21:33
Eh eh piacerebbe anche a me leggere più libri di meteo, ma purtroppo io come lavoro faccio tutt altro che mi porta via tanto tanto tempo....
Comunque il febbraio 2012 considerando il tipo di massa d'aria e il movimento retrogrado a quale evento grande del passato lo vedi più simile fra quelli da me indicati?

senza dubbio al 1956, con meno freddo e maggiori prp.... soprattutto il blocco anticiclonico euroatlantico era assai simile sebbene allora resse di più, la sacca siberiana era però più tosta; occhio però che se il cutoffone artico non entrava in fase con la depressione islandese, scindendosi e lasciandoci solo la parte meno cattiva, il 56 si replicava quasi anche a livello termico, con meno neve ovviamente...
questa è comunque una 850 hPa pazzesca...
drink2

rafdimonte
18-02-2013, 21:38
senza dubbio al 1956, con meno freddo e maggiori prp.... soprattutto il blocco anticiclonico euroatlantico era assai simile sebbene allora resse di più, la sacca siberiana era però più tosta; occhio però che se il cutoffone artico non entrava in fase con la depressione islandese, scindendosi e lasciandoci solo la parte meno cattiva, il 56 si replicava quasi anche a livello termico, con meno neve ovviamente...
questa è comunque una 850 hPa pazzesca...
drink2 Certo gigio, anche perchè sia nel febbraio 1986 che nel febbraio 1991 le dinamiche furono diverse nel senso che in entrambi i ccasi furono gocce gelide, mentre nel 2012 avevamo un bel lago ghiacciato!
Dico giusto?

Gigiometeo
18-02-2013, 21:43
Certo gigio, anche perchè sia nel febbraio 1986 che nel febbraio 1991 le dinamiche furono diverse nel senso che in entrambi i ccasi furono gocce gelide, mentre nel 2012 avevamo un bel lago ghiacciato!
Dico giusto?

grosso modo sì, cmq nel libro si parlerà anche di questo e viene fatto un parallelo 2012-1956... le differenze sono meno nette si quanto si possa pensare..
drink2

rafdimonte
18-02-2013, 21:53
grosso modo sì, cmq nel libro si parlerà anche di questo e viene fatto un parallelo 2012-1956... le differenze sono meno nette si quanto si possa pensare..
drink2 Si ma già avevi fatto un paragone simile nel report che avevi fatto l'anno scorso e non è un caso infatti che a rimini le uniche due volte in cui è nevicato di bora con temp sottozero e accumuli rilevanti siano state proprio il 1956 e il 2012.
Comunque gigio a me è piaciuta molto di più l'entrata della seconda supposta del 10-11 febbrraio rispetto alla prima del 3-4 febbraio!
Mamma mia entrata diritta in valpadana da trieste e poi subito depressione sul tirreno in movimento verso il centro, il tutto con una -10/-12!
Mamma mia!

Gigiometeo
18-02-2013, 22:04
Si ma già avevi fatto un paragone simile nel report che avevi fatto l'anno scorso e non è un caso infatti che a rimini le uniche due volte in cui è nevicato di bora con temp sottozero e accumuli rilevanti siano state proprio il 1956 e il 2012.
Comunque gigio a me è piaciuta molto di più l'entrata della seconda supposta del 10-11 febbrraio rispetto alla prima del 3-4 febbraio!
Mamma mia entrata diritta in valpadana da trieste e poi subito depressione sul tirreno in movimento verso il centro, il tutto con una -10/-12!
Mamma mia!

sì, la seconda supposta è stata quasi perfetta.
okkk//