Visualizza Versione Completa : Curiosità su dati ARPA
Stavo guardando le precipitazioni della mia zona a questo indirizzo:
http://www.arpa.emr.it/sim/?osservazioni_e_dati/dati_stazioni_regionali/stazione&20011
e mi stupiva il fatto di vedere per domenica 24 febbaraio ben 30 mm di pioggia quando invece è stata una giornata di sole pieno!
Come devo leggere quei dati? Forse quella è la misura fatta il 24 e si riferisce alle precipitazioni del 23?
geloneve
27-02-2013, 11:18
Stavo guardando le precipitazioni della mia zona a questo indirizzo:
http://www.arpa.emr.it/sim/?osservazioni_e_dati/dati_stazioni_regionali/stazione&20011
e mi stupiva il fatto di vedere per domenica 24 febbaraio ben 30 mm di pioggia quando invece è stata una giornata di sole pieno!
Come devo leggere quei dati? Forse quella è la misura fatta il 24 e si riferisce alle precipitazioni del 23?
Neve fusa?
Anche a me viene in mente neve fusa il giorno successivo al 23, cioè 24
Inviato da iPhone 5
mindmusic
27-02-2013, 14:20
neve fusa o magari ha piovuto nella notte mentre eri a dormire
se invece non c'era neve al suolo, boh, forse è un errore
forever1929
01-03-2013, 09:22
Un evidente errore:
le precipitazioni sono terminate nella serata del 23, poi è schiarito tanto che a mezzanotte del 23 febbraio c'erano parecchie stelle. IL giorno 24 c'è stato il sole alternate a brevi passaggi di nubi e si è sciolta parecchia neve ma non certo 30mm (in ogni caso se vuoi riportare il dato della neve fusa devi fonderla nel momento in cui cade, non il giorno dopo).
Probabilmente il pluviometro ha risentito di uno sgocciolamento proveniente da qualche albero vicino oppure è stato un banale errore. Cmq il giorno 24 febbraio è 0 mm. Mentre le precipitazioni dei giorni prima ci possono stare.
saluti
mindmusic
01-03-2013, 12:21
Un evidente errore:
le precipitazioni sono terminate nella serata del 23, poi è schiarito tanto che a mezzanotte del 23 febbraio c'erano parecchie stelle. IL giorno 24 c'è stato il sole alternate a brevi passaggi di nubi e si è sciolta parecchia neve ma non certo 30mm (in ogni caso se vuoi riportare il dato della neve fusa devi fonderla nel momento in cui cade, non il giorno dopo).
Probabilmente il pluviometro ha risentito di uno sgocciolamento proveniente da qualche albero vicino oppure è stato un banale errore. Cmq il giorno 24 febbraio è 0 mm. Mentre le precipitazioni dei giorni prima ci possono stare.
saluti
ma veramente?
io credevo che la neve va lasciata li. quando si fonde, scatta il pluvio. No?perpless:_$%$
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.