massimo anzola
01-03-2013, 08:53
Per chi come me, ha avuto l’imprinting meteorologico nei primi anni ’60 l’andamento del mese di febbraio degli ultimi anni, e comunque dell’ultimo decennio, ha qualcosa di notevole.
Sento dire che febbraio non delude mai, che per noi è il mese migliore dell’inverno: vero, negli ultimi anni è stato così, ma negli anni ’60e ’70 è stato ben diverso.
Intendiamoci, febbraio è sempre stato un grande mese invernale, soprattutto nel XX secolo: invernate come quelle del ’29 e del ’56 hanno avuto il loro “clou” in febbraio ed anche ad.es. negli anni ’30 abbiamo una lista di febbrai supernevosi che non finisce più.
Ma negli anni ’60 no: a parte le due eccezioni (importanti, ma sempre eccezioni sono) del ’63 e del 69 febbraio è stato un disastro e questa situazione è continuata, anche se in misura meno estrema, negli anni ’70..
In quegli anni gli inverni erano quasi tutti molto precoci e spessissimo era dicembre il mese più freddo e nevoso dell’inverno: gli inverni erano sempre generalmente freddissimi e nevosi, ma si sfogavano sempre inesorabilmente in dicembre e gennaio mentre febbraio faceva schifo.
1964-1966-1967-1968-1970-1971-1972: una lista infinita di febbrai deludenti dopo due mesi (dicembre e gennaio) grandiosi. Addirittura nel 1966 (soprattutto) e nel 1971 (in misura minore) ci furono ondate di caldo storiche in febbraio (quella del 1966 viene considerata la più grande ondata di caldo di febbraio dal dopoguerra).
Mi ricordo quando nei primi anni ’70 un mio amico mi disse che la neve in febbraio era ormai fuori stagione: io ci provavo a dire che non era vero, citando il ’29, il ’56 ecc., ma mi rendevo conto che la situazione pessima dei mesi di febbraio di quegli anni dava ragione a lui.
Poi, magari, il grande inverno poteva tornare in marzo (come nel 1971 e 1976, ma anche in anni come il 1964-1966 e 1970), ma febbraio era comunque perso.
Dagli anni ’80, invece, la musica inizia gradualmente a cambiare fino ad arrivare ai febbrai incredibili degli anni 2000, perlomeno dal febbraio 2003 (veramente freddo anche se secchissimo) in poi, con punte notevoli nel 2004 e 2005, fino ad arrivare agli ultimi due straordinari del 2012 e 2013.
Per quanto continuerà febbraio ad essere così ??
Sento dire che febbraio non delude mai, che per noi è il mese migliore dell’inverno: vero, negli ultimi anni è stato così, ma negli anni ’60e ’70 è stato ben diverso.
Intendiamoci, febbraio è sempre stato un grande mese invernale, soprattutto nel XX secolo: invernate come quelle del ’29 e del ’56 hanno avuto il loro “clou” in febbraio ed anche ad.es. negli anni ’30 abbiamo una lista di febbrai supernevosi che non finisce più.
Ma negli anni ’60 no: a parte le due eccezioni (importanti, ma sempre eccezioni sono) del ’63 e del 69 febbraio è stato un disastro e questa situazione è continuata, anche se in misura meno estrema, negli anni ’70..
In quegli anni gli inverni erano quasi tutti molto precoci e spessissimo era dicembre il mese più freddo e nevoso dell’inverno: gli inverni erano sempre generalmente freddissimi e nevosi, ma si sfogavano sempre inesorabilmente in dicembre e gennaio mentre febbraio faceva schifo.
1964-1966-1967-1968-1970-1971-1972: una lista infinita di febbrai deludenti dopo due mesi (dicembre e gennaio) grandiosi. Addirittura nel 1966 (soprattutto) e nel 1971 (in misura minore) ci furono ondate di caldo storiche in febbraio (quella del 1966 viene considerata la più grande ondata di caldo di febbraio dal dopoguerra).
Mi ricordo quando nei primi anni ’70 un mio amico mi disse che la neve in febbraio era ormai fuori stagione: io ci provavo a dire che non era vero, citando il ’29, il ’56 ecc., ma mi rendevo conto che la situazione pessima dei mesi di febbraio di quegli anni dava ragione a lui.
Poi, magari, il grande inverno poteva tornare in marzo (come nel 1971 e 1976, ma anche in anni come il 1964-1966 e 1970), ma febbraio era comunque perso.
Dagli anni ’80, invece, la musica inizia gradualmente a cambiare fino ad arrivare ai febbrai incredibili degli anni 2000, perlomeno dal febbraio 2003 (veramente freddo anche se secchissimo) in poi, con punte notevoli nel 2004 e 2005, fino ad arrivare agli ultimi due straordinari del 2012 e 2013.
Per quanto continuerà febbraio ad essere così ??