PDA

Visualizza Versione Completa : la rivincita di febbraio


massimo anzola
01-03-2013, 08:53
Per chi come me, ha avuto l’imprinting meteorologico nei primi anni ’60 l’andamento del mese di febbraio degli ultimi anni, e comunque dell’ultimo decennio, ha qualcosa di notevole.
Sento dire che febbraio non delude mai, che per noi è il mese migliore dell’inverno: vero, negli ultimi anni è stato così, ma negli anni ’60e ’70 è stato ben diverso.
Intendiamoci, febbraio è sempre stato un grande mese invernale, soprattutto nel XX secolo: invernate come quelle del ’29 e del ’56 hanno avuto il loro “clou” in febbraio ed anche ad.es. negli anni ’30 abbiamo una lista di febbrai supernevosi che non finisce più.
Ma negli anni ’60 no: a parte le due eccezioni (importanti, ma sempre eccezioni sono) del ’63 e del 69 febbraio è stato un disastro e questa situazione è continuata, anche se in misura meno estrema, negli anni ’70..
In quegli anni gli inverni erano quasi tutti molto precoci e spessissimo era dicembre il mese più freddo e nevoso dell’inverno: gli inverni erano sempre generalmente freddissimi e nevosi, ma si sfogavano sempre inesorabilmente in dicembre e gennaio mentre febbraio faceva schifo.
1964-1966-1967-1968-1970-1971-1972: una lista infinita di febbrai deludenti dopo due mesi (dicembre e gennaio) grandiosi. Addirittura nel 1966 (soprattutto) e nel 1971 (in misura minore) ci furono ondate di caldo storiche in febbraio (quella del 1966 viene considerata la più grande ondata di caldo di febbraio dal dopoguerra).
Mi ricordo quando nei primi anni ’70 un mio amico mi disse che la neve in febbraio era ormai fuori stagione: io ci provavo a dire che non era vero, citando il ’29, il ’56 ecc., ma mi rendevo conto che la situazione pessima dei mesi di febbraio di quegli anni dava ragione a lui.
Poi, magari, il grande inverno poteva tornare in marzo (come nel 1971 e 1976, ma anche in anni come il 1964-1966 e 1970), ma febbraio era comunque perso.
Dagli anni ’80, invece, la musica inizia gradualmente a cambiare fino ad arrivare ai febbrai incredibili degli anni 2000, perlomeno dal febbraio 2003 (veramente freddo anche se secchissimo) in poi, con punte notevoli nel 2004 e 2005, fino ad arrivare agli ultimi due straordinari del 2012 e 2013.
Per quanto continuerà febbraio ad essere così ??

Sbooombone
01-03-2013, 12:42
Peccato.. febbraio lo dovrebbe fare dicembre!! Comunque,notevole davvero.. :)

tom montepiumazzo
01-03-2013, 12:45
Peccato.. febbraio lo dovrebbe fare dicembre!! Comunque,notevole davvero.. :)

ma dove parliamo per il colpo di coda invernale se ci sarà??ahahhaahahha

Marco Muratori ERM
01-03-2013, 12:46
Peccato.. febbraio lo dovrebbe fare dicembre!! Comunque,notevole davvero.. :)

E' il famoso grande rammarico di questi ultimi anni....così diversi tra loro ma così accomunati nel sparare le migliori cartucce (qualsivoglia siano) proprio ad un passo dalla primavera e non tra la seconda metà di dicembre e la prima di gennaio....

tom montepiumazzo
01-03-2013, 12:52
cmq le carte non mostrano piu niente di interessante per il medio lungo!! la botta non c epiu!!!! spero di sbagliarmi

Marco Muratori ERM
01-03-2013, 16:25
cmq le carte non mostrano piu niente di interessante per il medio lungo!! la botta non c epiu!!!! spero di sbagliarmi

Diciamo che gli spaghi 6z ci dicono che ormai fino al 11/3 la via appare tracciata. Poi in effetti tutto permane ancora possibile. Ovvio che è più probabile che si vada verso un naturale corso della stagione ma paradossalmente proprio dagli spaghi 6z aumentano numericamente anche le possibilità fredde mentre il run ufficiale traccia viceversa una linea mite se non tra le più miti possibili.

Vediamo le prossime.

Sbooombone
01-03-2013, 17:51
Sin infatti verso il 13 sembra che cmq un freddissimo serbatoio ad est ci sia.. vediamo come evolvera' la sit.. :)

ririno
02-03-2013, 08:44
la rivincita di febbraio per me non è un caso : i ghiacci polari stanno favorendo gli scambi meridiani . li stanno favorendo in genere ma sopratutto quando il vortice è meno teso e quindi anche poi in marzo. la conseguenza è che gli scambi favoriscono il cispadano e molto più difficilmente le prealpi . da qui i dati degli ultimi anni compreso anche un pò di sedere che ci ha favorito .
purtroppo però la t media aumenterà ancora e allora chissà cosa ci aspetta..

Gra
02-03-2013, 10:42
Confermo che negli anni 2000 Febbraio e' stato super...il problema e' che dopo la metà di Febbraio la neve a terra ci sta veramente poco...