Visualizza Versione Completa : Apoteosi nevosa
Ernestone
02-03-2013, 01:35
colpo di coda intenso di un inverno nel complesso cosi cosisarcastic-
http://www.youtube.com/watch?v=XTUs84xw_0c
mindmusic
07-03-2013, 22:06
apoteosi? perpless:_$%$
geloneve
07-03-2013, 23:03
apoteosi? perpless:_$%$
Me lo chiedevo anch'io...
Me lo chiedevo anch'io...
Mi sembra riferito ai Castelli Romani, magari la quantità non appare da "apoteosi" secondo i nostri criteri, ma occorre vedere la nevosità di quella zona. Io non la conosco per cui evito di commentare. read//
geloneve
10-03-2013, 08:23
Mi sembra riferito ai Castelli Romani, magari la quantità non appare da "apoteosi" secondo i nostri criteri, ma occorre vedere la nevosità di quella zona. Io non la conosco per cui evito di commentare. read//
Beh, i castelli romani sono piuttosto altini (poi non so esattamente a che quota si riferisca il filmato)...definire "apotesi" mi sembra esagerato...però puoi aver ragione anche tu col tuo ragionamento. drink2
Ernestone
10-03-2013, 14:44
I castelli romani variano dai 400 meri circa di Marino ai 1000 di Montecavo, la rocca piu' alta. Il filmato si riferisce alla nevicata del 25 Febbraio, dove la neve è scesa sino ai 400 (il che nn accade cosi frequentemente). Rocca Di papa, il comune con maggior accumulo, sta sui 600 metri (è il paese che si vede a fine filmato, di sera, tra i piu nevosi in assoluto causa effetto STAU) Apoteosi è riferito al fatto che qui sulle colline romane gli accumuli nevosi variano molto da inverno a inverno (capitano annate dove la neve nn si vede proprio al mezzo metro del Febbraio 2012!) 20-25 cm sono cmq considerati una bella nevicatona..! Nulla, ovviamente, se confrontato con le vostre zone, mi rendo contookkk//
geloneve
11-03-2013, 06:53
I castelli romani variano dai 400 meri circa di Marino ai 1000 di Montecavo, la rocca piu' alta. Il filmato si riferisce alla nevicata del 25 Febbraio, dove la neve è scesa sino ai 400 (il che nn accade cosi frequentemente) Rocca Di papa, il comune con maggior accumulo, sta sui 600 metri (è il paese di fine che si vede a fine filmato, di sera) Apoteosi è riferito al fatto che qui sulle colline romane gli accumuli nevosi variano molto da inverno a inverno (capitano annate dove la neve nn si vede proprio al mezzo metro del Febbraio 2012!) 20-25 cm sono cmq considerati una bella nevicatona..! Nulla, ovviamente, se confrontato con le vostre zone, mi rendo contookkk//
Grazie per la spiegazioni! drink2
Ernestone
11-03-2013, 19:19
Figurati, grazie a voi. PS: ma voi su in romagna quanto avete cumulato? so che ci sono stati diverse nevicate ( un amico di Bologna sulla pagina meteo Bologna di FB segnalava neve una settimana si una no!) ma nn ho capito bene gli accumuli...è stato o no un annata eccellente?
geloneve
12-03-2013, 05:35
Figurati, grazie a voi. PS: ma voi su in romagna quanto avete cumulato? so che ci sono stati diverse nevicate ( un amico di Bologna sulla pagina meteo Bologna di FB segnalava neve una settimana si una no!) ma nn ho capito bene gli accumuli...è stato o no un annata eccellente?
Qui troverai tutti gli accumuli in regione:
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=230295&postcount=231
Da me ha fatto 57 cm su tavoletta (ho sempre aspettato la fine della nevicata per misurare, anche se era notte piena).
La vicina Faenza solo 37 cm (effettivamente, eccetto in un episdio nel quale ha preso di più - 2 cm a Faenza, qui un velo sulle auto e basta - , gli altri episodi ha preso meno. Ad esempio del 22 febbraio quando qui ha fatto 26 cm mentre a Faenza ne o misurati circa 15 cm) anche se ritengo che la differenza sia dovuta parzialmente anche al modo di misurazione (però non voglio criticare o parlare a vanvera...è possiible che ciò che dico non sia vero), in quanto è stata sempre neve bagnata, quindi bastava misurare la neve un'ora dopo la fine della nevicata che già era calata di molto.
Infatti, la vicinissima Castiglione (FC) ha segnato 65 cm e la vicina Forlì 50,5 cm.
Come dato in se per se è buono (Forlì ha una media nevosa di 36 cm annui negli ultimi 15 inverni), però è stata neve semrpe bagnata e seguita da giorni caldi...
Qui troverai dati ed analisi: http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=230349&postcount=1
Infine, questo l'elenco delle nevicate:
3 nevicate tra il 7 e l’8 dicembre (1+3+1 cm), due nevicate tra il 16 ed il 17 gennaio (0,5+1,5 cm), una nevicata tra il 2 ed il 3 febbraio (6 cm), una nevicata il 9 febbraio (0,5 cm), una nevicata il 21 febbraio (3 cm), una nevicata tra il 22 ed il 23 febbraio (26 cm) e un'ultima nevicata il 23 febbraio (14,5 cm), tutte rigorosamente e metodicamente misurate su tavoletta.
Ciao.
Ernestone
12-03-2013, 21:51
Qui troverai tutti gli accumuli in regione:
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=230295&postcount=231
Da me ha fatto 57 cm su tavoletta (ho sempre aspettato la fine della nevicata per misurare, anche se era notte piena).
La vicina Faenza solo 37 cm (effettivamente, eccetto in un episdio nel quale ha preso di più - 2 cm a Faenza, qui un velo sulle auto e basta - , gli altri episodi ha preso meno. Ad esempio del 22 febbraio quando qui ha fatto 26 cm mentre a Faenza ne o misurati circa 15 cm) anche se ritengo che la differenza sia dovuta parzialmente anche al modo di misurazione (però non voglio criticare o parlare a vanvera...è possiible che ciò che dico non sia vero), in quanto è stata sempre neve bagnata, quindi bastava misurare la neve un'ora dopo la fine della nevicata che già era calata di molto.
Infatti, la vicinissima Castiglione (FC) ha segnato 65 cm e la vicina Forlì 50,5 cm.
Come dato in se per se è buono (Forlì ha una media nevosa di 36 cm annui negli ultimi 15 inverni), però è stata neve semrpe bagnata e seguita da giorni caldi...
Qui troverai dati ed analisi: http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=230349&postcount=1
Infine, questo l'elenco delle nevicate:
3 nevicate tra il 7 e l’8 dicembre (1+3+1 cm), due nevicate tra il 16 ed il 17 gennaio (0,5+1,5 cm), una nevicata tra il 2 ed il 3 febbraio (6 cm), una nevicata il 9 febbraio (0,5 cm), una nevicata il 21 febbraio (3 cm), una nevicata tra il 22 ed il 23 febbraio (26 cm) e un'ultima nevicata il 23 febbraio (14,5 cm), tutte rigorosamente e metodicamente misurate su tavoletta.
Ciao.
grazie gentilissimo! ho letto con estremo interesse, sono amante delle statistiche meteo! insomma, davvero ottimi accumuli, ecco perchè la Romagna è considerata tra le regioni piu nevose d Italia dopo il Cunese!tnks//
grazie gentilissimo! ho letto con estremo interesse, sono amante delle statistiche meteo! insomma, davvero ottimi accumuli, ecco perchè la Romagna è considerata tra le regioni piu nevose d Italia dopo il Cunese!tnks//
Mi raccomando, non confondere la Romagna con l'Emilia.
Parlando di pianura, solo una piccola parte di romagna è abbastanza nevosa. Il resto statisticamente è dietro a buona parte della pianura padana.
geloneve
13-03-2013, 07:55
Mi raccomando, non confondere la Romagna con l'Emilia.
Parlando di pianura, solo una piccola parte di romagna è abbastanza nevosa. Il resto statisticamente è dietro a buona parte della pianura padana.
Aspetta...sono d'accordo con la prima parte della tua affermazione, non per la seconda.
E' vero che, se escludi la zona tra Cesena e Faenza, il resto della Romagna, mediamente, è meno nevosa dell'Emilia.
Non è vero, almeno in parte, la seconda parte del discorso.
Tutta la zona a N/E della linea immaginaria Ravenna-Brescia risulta essere meno nevosa della Romagna, e non è una piccola parte.
Per non parlare della qualità della neve che cade nella nostra regione (tutta) rispetto a quella che cade in Lombardia.
Oltretutto, riprendendo il discorso di Ernestone, il cuneese non è assolutamente da conssiderare zona di pianura da poter esser messa al confronto.
In Romagna considero zona di pianura quelle poste sotto ai 100 m di quota...Posso considerare zone di pianura, considerando tutto il Nord Italia, quelle poste sotto ai 200 metri (vedi Milano con i suoi 122 m.), ma non è possibile egualiare zone a 300 m o, addirittura, a 534m come Cuneo a zone di pianura. Anche qui in Romagna, le zone sopra ai 500 m di quota, hanno medie nivometriche altissime, ma sono altre altezze rispetto a quelle di vera pianura...
Ciao!
http://marcopifferetti.altervista.org/carte%20nuove/carta%202000-2012.GIF
Precisazione corretta quella di gelo. Nevosamente parlando, non tutta l'Emilia si comporta da Emilia, così come le zone della Romagna centro-occidentale a ridosso dell'Appenninotendono a comportarsi più da "emiliane". La linea Ravenna-Brescia direi descriva abbastanza bene questa demarcazione. drink2..
geloneve
21-03-2013, 14:34
Precisazione corretta quella di gelo. Nevosamente parlando, non tutta l'Emilia si comporta da Emilia, così come le zone della Romagna centro-occidentale a ridosso dell'Appenninotendono a comportarsi più da "emiliane". La linea Ravenna-Brescia direi descriva abbastanza bene questa demarcazione. drink2..
okkk//
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.