Visualizza Versione Completa : Analisi e previsioni per la primavera 2013
geloneve
01-04-2013, 07:35
Ciao a tutti.
Proporrei di chiudere il tread http://www.forumeteo-emr.it/showthread.php?t=7901 ed aprirne uno nuovo.
Il mese di aprile si sta aprendo, nel breve-medio periodo, con buone prospettive ma, purtroppo (per me che vorrei solo e sempre neve, gelo, pioggia e nebbia), i primi segnali di una modifica SOSTANZIALE del tempo a livello europeo sono in atto...ma andiamo con ordine.
Dalla serata di oggi sino al pomeriggio di domani un minimo barico che attraverserà l'Italia dall'isola d'Elba ad Ancona circa apporterà un ottimo peggioramento del tempo che dispenserà intense piogge soprattutto su di noi. La posizione del minimo è proprio quella congeniale alle nostre terre e, soprattutto, domattina, le piogge saranno intense.
Poi, un altra depressione colpirà l'Italia tra la serata del 4 e la mattina/pomeriggio del 5 ma, questa volta, il minimo sarà un pò troppo a nord e noi risulteremo un pò in ombra pluviometrica anche se credo che vedremo qualche precipitazione degna di nota.
Ma è dal periodo 8-11 aprile circa che le cose cambieranno.
E' probabile che l'anticiclone delle Azzorre si ergerà verso Nord, bloccando le perturbazioni atlantiche da ovest e favorendo una discesa fredda sull'Italia, con possibile (ma non probabile) ciclogenesi sui nostri mari e un conseguente peggioramento a carattere freddo su di noi.
Ma proprio questa azione sarà quella che spezzerà il quadro barico generale europeo (che vedeva un forte anticiclone sulle regioni subpolari a deviare le depressioni su di noi) perché poi, tale anticiclone, devierà le perturbazioni verso il Nord Europa (scalzando l'anticiclone ora presente) e poi si adagierà su di noi, mettendo, così, la parola fine ad uno schema barico prettamente autunnale e tramutandolo in uno schema barico di natura più estiva (ma, FORTUNATAMENTE, non infuocato perché si tratterrebbe dell'anticiclone delle Azzorre e non di quello africano).
Le perturbazioni, così, inizierebbero a transitare sul Nord Europa e non più su di noi (ovviamente sto parlando a livello generale...alcune perturbazioni potrebbero comuqnue finire sempre su di noi).
Spero tanto che le cose non accadranno così ma è da diversi giorni che i modelli stanno fiutando tale evoluzione.
Ciao.
Ciao a tutti.
Proporrei di chiudere il tread http://www.forumeteo-emr.it/showthread.php?t=7901 ed aprirne uno nuovo.
Il mese di aprile si sta aprendo, nel breve-medio periodo, con buone prospettive ma, purtroppo (per me che vorrei solo e sempre neve, gelo, pioggia e nebbia), i primi segnali di una modifica SOSTANZIALE del tempo a livello europeo sono in atto...ma andiamo con ordine.
Dalla serata di oggi sino al pomeriggio di domani un minimo barico che attraverserà l'Italia dall'isola d'Elba ad Ancona circa apporterà un ottimo peggioramento del tempo che dispenserà intense piogge soprattutto su di noi. La posizione del minimo è proprio quella congeniale alle nostre terre e, soprattutto, domattina, le piogge saranno intense.
Poi, un altra depressione colpirà l'Italia tra la serata del 4 e la mattina/pomeriggio del 5 ma, questa volta, il minimo sarà un pò troppo a nord e noi risulteremo un pò in ombra pluviometrica anche se credo che vedremo qualche precipitazione degna di nota.
Ma è dal periodo 8-11 aprile circa che le cose cambieranno.
E' probabile che l'anticiclone delle Azzorre si ergerà verso Nord, bloccando le perturbazioni atlantiche da ovest e favorendo una discesa fredda sull'Italia, con possibile (ma non probabile) ciclogenesi sui nostri mari e un conseguente peggioramento a carattere freddo su di noi.
Ma proprio questa azione sarà quella che spezzerà il quadro barico generale europeo (che vedeva un forte anticiclone sulle regioni subpolari a deviare le depressioni su di noi) perché poi, tale anticiclone, devierà le perturbazioni verso il Nord Europa (scalzando l'anticiclone ora presente) e poi si adagierà su di noi, mettendo, così, la parola fine ad uno schema barico prettamente autunnale e tramutandolo in uno schema barico di natura più estiva (ma, FORTUNATAMENTE, non infuocato perché si tratterrebbe dell'anticiclone delle Azzorre e non di quello africano).
Le perturbazioni, così, inizierebbero a transitare sul Nord Europa e non più su di noi (ovviamente sto parlando a livello generale...alcune perturbazioni potrebbero comuqnue finire sempre su di noi).
Spero tanto che le cose non accadranno così ma è da diversi giorni che i modelli stanno fiutando tale evoluzione.
Ciao.
Ottimo lavoro...anche a me piace tutto il.discorso neve e freddo pero dai un po di sole ci vuole sia per la natura e un po anche per noi. Non siamo mica dei ranocchi che dobbiamo stare a mollo.... :-)
goldenice
01-04-2013, 14:12
credo tu ti debba veramente trasferire in Siberia.
Ci vuole un po di sole altrimenti qui si fa la muffa!
e comunque anche se le previsioni di Gelo si dovessero avverare, da qui al 10 aprile ci aspetta un altro bel carico di piogge e speriamo neve per il crinale quindi ci siamo ancora dentro fino al collo...
Sarebbe anche ora che sto impianto barico si rompesse...
Spaghi Gfs 06.... Ciao ciao primavera...ma dico in inveno no?
Spaghi 06 decisamente freddi a partire dal 7 Aprile, a quanto pare l'unica via d'uscita da questa situazione estremamente piovosa è passando per una freddata fuori stagione, esattamente come descritto sopra da Geloneve.
L'agricoltura ha bisogno di un periodo anticiclonico di 10 giorni per effettuare le semine, però sembra che per poter seminare, prima ci sarà il prezzo di una possibile gelata da pagare (ovviamente gelo che danneggierebbe fiori e germogli di alberi da frutto e non le semine ancora da effettuare)
Si ma non è ancora fiorito quasi nulla...
Io a reggio ho visto 2 alberi e basta con qualche gemma mezza sbocciata...qua a Villa ovviamente piante ancora in letargo inoltrato...
Ultima freddata poi possiamo archiviare definitivamente il capitolo "inverno 2012/2013"
Si ma non è ancora fiorito quasi nulla...
Io a reggio ho visto 2 alberi e basta con qualche gemma mezza sbocciata...qua a Villa ovviamente piante ancora in letargo inoltrato...
Ultima freddata poi possiamo archiviare definitivamente il capitolo "inverno 2012/2013"
Molte piante fioriranno la prossima settimana
Comunque sia chiaro che non sono mica qui a disperare perchè è probabile un pò di freddo, succede quasi tutti gli anni nella prima metà di Aprile, anno scorso compreso, piccole brinate si ebbero a pasqua con lievi danni solo nei germogli del kiwi nelle aree più vocate al freddo
addirittura alcuni spaghi di metà aprile sono da neve moooolto ma moooolto in basso....
è incredibile...
geloneve
01-04-2013, 17:02
credo tu ti debba veramente trasferire in Siberia.
Io non sono assolutamente sazio di pioggia...anzi, più ne viene giù e più il mio desiderio di vederne ancora sale, come accadeva l'anno scorso con la neve.
Sarò esagerato, ma questa è la mia natura ed è ciò che sento, non ci posso fare niente. snow"£$%
Spaghi Gfs 06.... Ciao ciao primavera...ma dico in inveno no?Troppo banale e semplici averli in inverno. Molto meglio in primavera, o ancora di più in estate. Ma resterà un sogno ...
Un po' di sole sarebbe doveroso, con i campi in queste condizioni entrare in campo per le semine è praticamente impossibile. Sperando ovviamente che non partano fiammate africane.
geloneve
02-04-2013, 16:08
Per la sera del 4 e la mattina del 5 GFS ci vede, in Romagna, in ombra abbastanza convinta (tra i 5 ed i 10 mm al massimo), specie nella mattina del 5, mentre ECMWF e, soprattutto, NAVGEM vedono un minimo più absso e, quindi, assenza o quasi dell'ombra pluvviometrica ed un buon apporto precipitativo.
Vediamo come evolveranno le cose...Secondo me andremo in ombra pluviometrica piuttosto forte...
Ciao.
Per la sera del 4 e la mattina del 5 GFS ci vede, in Romagna, in ombra abbastanza convinta (tra i 5 ed i 10 mm al massimo), specie nella mattina del 5, mentre ECMWF e, soprattutto, NAVGEM vedono un minimo più absso e, quindi, assenza o quasi dell'ombra pluvviometrica ed un buon apporto precipitativo.
Vediamo come evolveranno le cose...Secondo me andremo in ombra pluviometrica piuttosto forte...
Ciao.
reading è senz'altro più affidabile, quindi propendo per le piogge
geloneve
02-04-2013, 16:31
reading è senz'altro più affidabile, quindi propendo per le piogge
Lo spero...
venerdi altra giornata di maltempo pesante, con precipitazioni più consistenti su emilia ed appennino dove la quota neve sarà 800/1000m sui versanti occidentali
geloneve
04-04-2013, 16:22
Proviamo a fare un pò di previsione meteorologica...
Dopo una temperatura minima di 0,0°c, il cielo si è annuvolato da diverse ore per l'arrivo della perturbazione annunciata.
In Romagna noi saremo, purtroppo, in ombra pluviometrica piuttosto intensa (come era poi da previsione già da tanti giorni).
A mio avviso si accumuleranno tra i 5 ed i 10 mm.
Probabilmente si avranno qualche pioggia a metà pomeriggio poi, dopo una pausa, tra la serata e la prima nottata sarà il momento in cui accumuleremo più mm. Domattina si avrà una pausa e poi, domani pomeriggio, grazie alla rotazione di venti più freschi, riusciremo, forse, a prenderci qualche temporale sparso.
Poi, tra l'8 ed l'10 circa, avremo una moderata (per aprile) irruzione d'aria fredda che entrerà anche dalla porta della Bora. Da una +4°c a 850 hpa che abbiamo oggi, passeremo ad una -1°c (sempre alla quota di 1400 m.).
Qualche pioggia e temporale potremo avercelo in questa fase anche se non si vede la nascita di una convinta ciclogenesi mediterranea, quindi i fenomeni saranno mediamente modesti e soprattutto incentrati per la giornata del 9 con nevicate in montagna. Possibili deboli e locali temperature minime sotto zero nelle zone di pianura più fredde in campagna per le mattine dell'8-10-11 aprile (ma tale previsione è solo a livello teorico, è ancora troppo presto per poterlo affermare con discreta affidabilità).
Dopo il 10, le previsioni si fanno più difficili da fare.
Guardando le GFS ed anche altri modelli e associando anche l'indice AO previsto in forte aumento sino al 13, si direbbe che si assisterà probabilmente (e purtroppo per me) al primo vero periodo soleggiato e mite della stagione, con termiche in quota che sfioreranno la +10°c e temperature al suolo attorno ai 20°c. GFS vede un periodo pericolosamente lungo ed ad oltranza di tale figura africana posizionata prima sulla Francia (quindi venti da N/E secchi e freschi contriibuirebbero, inizialmente, a manternere piuttosto miti le temperature) ma poi su di noi, con calura in aumento e cessazione dei venti.
Però, guardando il calo dell'indice AO dopo il 13 e associando la cosa anche alle previsione dei modelli ECMWF e GEM, allora la cosa cambierebbe ed il periodo altopressorio avrebbe durata ben più breve, con una successiva passata perturbata atlantica e seguente periodo più mite epiù soleggiato (di quello attuale) ma non con l'egemonia altapressoria presentata da GFS (che, a mio avviso, mi sembra, e spero, troppo esagerata).
E' certo che lo schema barico a livello europeo si rivoluzionerà totalmente da quello attuale e l'anticlone che è risieduto sulle regioni subpolari per così tanto tempo deviando costantemente le perturbazioni su di noi, purtroppo, sarà solo un ricordo.
Ciao.
Proviamo a fare un pò di previsione meteorologica...
Dopo una temperatura minima di 0,0°c, il cielo si è annuvolato da diverse ore per l'arrivo della perturbazione annunciata.
In Romagna noi saremo, purtroppo, in ombra pluviometrica piuttosto intensa.
A mio avviso se accumuleremo 10 mm sarà già un buon risultato.
Probabilmente si avranno qualche pioggia a metà pomeriggio poi, dopo una pausa, tra la serata e la prima nottata sarà il momento in cui accumuleremo più mm. Domattina si avrà una pausa e poi, domani pomeriggio, grazie alla rotazione di venti più freschi, riusciremo, forse, a prenderci qualche temporale sparso.
Poi, tra l'8 ed l'10 circa, avremo una moderata (per aprile) irruzione d'aria fredda che entrerà anche dalla porta della Bora. Da una +4°c a 850 hpa che abbiamo oggi, passeremo ad una -1°c (sempre alla quota di 1400 m.).
Qualche pioggia e temporale potremo avercelo in questa fase anche se non si vede la nascita di una convinta ciclogenesi mediterranea, quindi i fenomeni saranno mediamente modesti.
Dopo il 10, le prvisioni si fanno più difficili da fare.
Guardando le GFS ed anche altri modelli e associando anche l'indice AO previsto in forte aumento sino al 13, si direbbe che si assisterà probabilmente (e purtroppo per me) al primo vero periodo soleggiato e mite della stagione, con termiche in quota che sfioreranno la +10°c e temperature al suolo attorno ai 20°c. GFS vede un periodo pericolosamente lungo ed ad oltranza di tale figura africana posizionata prima sulla Francia (quindi venti da N/E secchi e freschi contriibuirebbero, inizialmente, a manternere piuttosto miti le temperature) ma poi su di noi, con calura in aumento e cessazione dei venti.
Però, guardando il calo dell'indice AO dopo il 13 e associando la cosa anche alle previsione dei modelli ECMWF e GEM, allora la cosa cambierebbe ed il periodo altopressorio avrebbe durata ben più breve, con una successiva passata perturbata atlantica e seguente periodo più mite epiù soleggiato (di quello attuale) ma non con l'egemonia altapressoria presentata da GFS.
Ciao.
gfs è pietoso nel medio lungo
geloneve
04-04-2013, 16:57
gfs è pietoso nel medio lungo
Orribile direi..però mi sembra esagerato...
Orribile direi..però mi sembra esagerato...
non mi son spiegato: è pietoso come modello, quindi quasi sicuramente è esagerato
geloneve
04-04-2013, 17:45
non mi son spiegato: è pietoso come modello, quindi quasi sicuramente è esagerato
Ah ok...beh, non è pietoso!
Marco Muratori ERM
04-04-2013, 20:10
Europei anche stasera più atlantici, GFS più anticiclonico.....tutti e tre contro il loro abituale DNA. Vedendo ciò propenderei per l'insistenza della fase atlantica visto che se Reading punta sulla zonalità quando se potesse farebbe l'esatto opposto direi che Atlantico molto probabilmente sarà.
Stiamo a vedere.
passata questa comunque si prospetta una settimana discreta, senza precipitazioni di rilievo e temperature inizialmente fresche che andranno via via alzandosi, ma senza eccessi.
poi reading propende per una forte ondulazione del getto, fino a scaturire in una insidiosa irruzione artica, ma siamo ancora distanti e mi pare che ci sia poca predicibilità. quindi c'è da aspettare.
geloneve
06-04-2013, 10:06
Da oggi sino al 16 aprile compreso avremo un periodo di tempo piuttosto soleggiato e stabile. Si alterneranno giornate più fresche e soleggiate a giornate più calde e nuvolose a causa dell'alternanza di venti da SW che accompagneranno perturbazioni sull'Europa centrale e venti da NE perché saremo sul bordo orientale dell'alta pressione. Di conseguenza anche le temperature saranno un pò "ballerine", anche se in un contesto mite, eccetto che per il periodo tra l'8 ed il 10, quando sarà un pò più fresco. A livello precipitativo i giorni con maggiore probabilità di pioggia dovrebbero essere il 9 ed il 13 aprile (ma di scarsa consistenza), anche se qualche temporale potrebbe scoppiare, specie sull'Appennino e pianure limitrofe, e comunque solo carattere locale e non duraturo. Possibilità di nebbie e nubi basse soprattutto vicino alle coste.
Dal 17 possibile un ingresso perturbato con annesso calo termico,ma vista la distanza temporale della cosa non è da prendere ancora in debita considerazione.
su base reading avremo un rialzo termico fino a venerdì ed una diminuzione sabato e domenica. dopo la perturbazione odierna il tempo sarà discreto fino a giovedì, mentre venerdì e sabato si prevedono deboli piogge.
geloneve
08-04-2013, 11:12
su base reading avremo un rialzo termico fino a venerdì ed una diminuzione sabato e domenica. dopo la perturbazione odierna il tempo sarà discreto fino a giovedì, mentre venerdì e sabato si prevedono deboli piogge.
Sì.
dopo la debole instabilità di venerdì prossimo via libera al tempo stabile e soleggiato e senza eccessi termici
vallice ERM
09-04-2013, 12:02
Come da consuetudine climatica, ecco l'ormai classica mutazione che a partire da metà aprile fa balzare il nostro clima a pienamente mediterraneo (Salento style).
Quindi ptepariamoci: stiamo entrando in pre-estate con qualche breve interruzione perturbata per un mese e mezzo fino a fine maggio, poi caricate i condizionatori per i soliti 3 mesi di morte rovente.
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1145_ens.png
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
geloneve
09-04-2013, 12:36
Come da consuetudine climatica, ecco l'ormai classica mutazione che a partire da metà aprile fa balzare il nostro clima a pienamente mediterraneo (Salento style).
Quindi ptepariamoci: stiamo entrando in pre-estate con qualche breve interruzione perturbata per un mese e mezzo fino a fine maggio, poi caricate i condizionatori per i soliti 3 mesi di morte rovente.
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1145_ens.png
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
Spero tanto che ECMWF stiano vedendo meglio degli altri...
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rnvg1202.gif
se fosse come dici tu, vellice, la primavera avrebbe dovuro essere secca.
non capisco questo atteggiamento di rassegnazione e fatalismo.
nessuno può sapere come sarà il tempo nei prossimi mesi. l'estate potrebbe anche essere fresca e più piovosa del normale.
ecmwf nel 90% dei casi vede sempre meglio degli altri.
vallice ERM
09-04-2013, 13:43
se fosse come dici tu, vellice, la primavera avrebbe dovuro essere secca.
non capisco questo atteggiamento di rassegnazione e fatalismo.
Fatalismo?? Rassegnazione?? Io non vedo l'ora ahah :-D
Certo non vorrei 38° ma al momento sto tempo mi ha proprio stancato.
Comunque tranquillo, lo so che le tendenze stagionali sono impossibili da prevedere, il mio intento non era per nulla serio!! Solo una considerazione statistica con una buona dose di CDC (c4zzo di cane) :-)
Parlando seriamente, febbraio 2003 fu abbastanza freddo, ma secco. Marzo 2003 niente di che, ma la prima parte di aprile 2003 fu eccezionale con più di 100 mm solo la prima decade e addirittura neve il 7 aprile fece un velo "abbondante" quasi 1cm con un forte rovescio...poi sappiamo com'è andata a finire l'estate, quindi la correlazione con la primavera non regge ;-)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
geloneve
09-04-2013, 14:16
GFS, come immaginavo avvenisse già giorni fa, si dà una regolata nel run '06...
GFS, come immaginavo avvenisse già giorni fa, si dà una regolata nel run '06...
fa sempre così
ma la media trentennale è bassissima intorno al 14/15 aprile....
va be che ci sono i gradienti primaverili e su fa ancora freschino, ma +2 mi pare proprio poco....
...
ecmwf nel 90% dei casi vede sempre meglio degli altri.
fa sempre così
Quel 10% di errore capita sempre quando è prevista neve haha//..
Io proporrei di abolire ogni altro GM tanto basta solo ECMWF.
drink2
Quel 10% di errore capita sempre quando è prevista neve haha//..
Io proporrei di abolire ogni altro GM tanto basta solo ECMWF.
drink2
per me va bene, se vuoi fare delle previsioni è meglio affidarsi ad un unico modello, altrimenti non sai più che pesci pigliare. siccome ecmwf è il modello con le migliori performance, mi affido a quello.
d'altronde è il modello usato anche dall'arpa.
tu scherzi ma c'è un fondo di verità quando dici che sbaglia quando è prevista neve, in quanto è una delle previsioni più difficili, visto come devono incastrarsi tanti elemnti insieme, in primis la temperatura.
chiesto lo stato di emergenza:
http://www.meteogiornale.it/notizia/27216-1-emilia-romagna-chiesto-stato-di-emergenza-a-causa-del-maltempo
una periodo asciutto arriva come una manna dal cielo.
venerdì mattina ci sarà qualche pioggia, ma saranno fenomeni sparsi e di poca consistenza. arpa prevede da 1 a 3 mm, dopo di che inizierà il periodo di clima mite e soleggiato.
minima 9°, attualmente 12°. in una giornata come oggi avrei detto che la temperatura fosse sotto la media stagionale. in realtà la minima è stata superiore perchè la climatica è 7°. nei prossimi due tre giorni saremo leggermente sopra media, dopo di che dovremmo andare abbondantemente sopra la media per quanto riguarda le massime un pò meno per le minime.
aprile è ancora un mese molto fresco in base alle climatiche, solo che negli ultimi anni ci siamo abituati ad un clima molto più caldo del normale.
ecco un passaggio di un articolo di oggi, tanto per confermare la bontà di ecmwf:
Sarà piena primavera, ma senza caldo precoce: sembra pertanto prendere maggiormente corpo l' "intuizione" manifestata ieri del modello europeo ECMWF, apparso come unica voce fuori dal coro rispetto a proiezioni molto più calde. La mappa in basso (fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo (http://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo)) mostra le termiche ad 850 hPa stimate per domenica: solo sulle Isole Maggiori avremo valori sopra i +10°C, comunque ben inferiori a quelli che si prevedevano.
attenzione a quella goccia fredda dai balcani. potrebbe essere fonte di rovesci e temporali qualora avanzasse sul mediterraneo
sempresole
10-04-2013, 17:41
quel pist.... di sano' comincia a chiamare 2 gg di sole, anticiclone NABUCCO....
ma per piacere....
inizio ad avere paura per la III decade....
inizio ad avere paura per la III decade....
anticiclone duraturo con temperature nella norma
geloneve
14-04-2013, 09:01
Questa mattina i modelli a lungo termine GFS, ECMWF e GEM vedono, per il 20-21, un bellissimo affondo nord atlantico d'aria fredda su di noi, affondo che, a run alterni, da più giorni fiutano...
Sino al giorno 19 tempo stabile e mite, con temperature massime, che, però, non toccheranno, a mio avviso, i +25°c (perché avremo una debole componente eolica nord orientale).
Per il giorno 20, grazie anche allo spostamento dell'anticiclone prima verso ovest, poi verso nord, entrarebbe una saccatura piuttosto interessante su di noi, che apporterebbe piogge e temporali (i primi veramente intensi della stagione) con un brusco calo termico. Basta pensare che, GFS, prevede un crollo termico, a 850 hpa (circa 1450 m. di quota) da +11,7°c del 19 sera (dopo che il 18 ha toccato la +12,3°c) a -0,3°c del 21 mattina! 12°c di crollo termico in 33 ore!
A seguire instabilità a temperature nella norma.
La possibilità di realizzo (anche se, probabilmente, non con toni così "spinti") di tale evento è sostenuto da tre fattori:
1) da diversi giorni, a run alterni, viene vista dai modelli;
2) tutti i 3 modelli matematici che arrivano a questa data vedono una situazione simile;
3) l'indice AO è previsto in calo per quei giorni.
Spero tanto che accada!
Ciao.
Questa mattina i modelli a lungo termine GFS, ECMWF e GEM vedono, per il 20-21, un bellissimo affondo nord atlantico d'aria fredda su di noi, affondo che, a run alterni, da più giorni fiutano...
Sino al giorno 19 tempo stabile e mite, con temperature massime, che, però, non toccheranno, a mio avviso, i +25°c (perché avremo una debole componente eolica nord orientale).
Per il giorno 20, grazie anche allo spostamento dell'anticiclone prima verso ovest, poi verso nord, entrarebbe una saccatura piuttosto interessante su di noi, che apporterebbe piogge e temporali (i primi veramente intensi della stagione) con un brusco calo termico. Basta pensare che, GFS, prevede un crollo termico, a 850 hpa (circa 1450 m. di quota) da +11,7°c del 19 sera (dopo che il 18 ha toccato la +12,3°c) a -0,3°c del 21 mattina! 12°c di crollo termico in 33 ore!
A seguire instabilità a temperature nella norma.
La possibilità di realizzo (anche se, probabilmente, non con toni così "spinti") di tale evento è sostenuto da tre fattori:
1) da diversi giorni, a run alterni, viene vista dai modelli;
2) tutti i 3 modelli matematici che arrivano a questa data vedono una situazione simile;
3) l'indice AO è previsto in calo per quei giorni.
Spero tanto che accada!
Ciao.
Buone notizie, speriamo che i modelli confermino questo scenario nei giorni seguenti!
geloneve
01-05-2013, 15:41
Per domani la passata di rovesci, temporali e piogge viene confermata.
In zona dovrebbe piovere dalla tarda nottata al primo pomeriggio di domani, con maggior intnsità a metà mattina. Visto l'orario in qui arriverà l'aria fredda (nel momento di maggior fresco), i temporali sarano rari e di intensità solamente moderata, ma potrebbero ripresentarsi, più isolati, nel pomeriggio. Le piogge potrebbero risultare, comunque, a tratti, anche piuttosto intense.
Buono il crollo termico. Da una +14,3°c a 850 hpa (1450 m.), si dovrebbe passare ad una +7,5°c (sempre alla stessa quota) (quasi 7°c di diminuzione) con un abbassamento, a fine evento, anche dell'umidità.
Le zone maggiormente colpite, in regione, dovrebbero essere la parte centrale dell'Emilia e la parte centrale della Romagna.
http://www.meteocercenasco.info/mc-meteogrammi/mcmg845.png
Da segnalare che, da qualche run, i mdoelli vedono un buon raffreddamento per il 9-10 maggio, con volari sotto alla +2°c a 1450 m. (valore interessante per quasi metà maggio), ma è ancora troppo presto per dirlo in maniera convinta.
Ciao.
si, era decisamente troppo presto per dirlo.
infatti reading vede una rimonta africana per il 9-10 maggio con termiche che arrivano fino a +12° ad 850hpa
geloneve
06-05-2013, 16:03
Nel pomeriggio di oggi possibilità di temporali isolati. Nella nottata e prima mattinata peggioramento più intenso e diffuso, soprattutto in Romagna, con possibilità di temporali e rovesci a tratti e localmente piuttosto intensi. Nel pomeriggio di domani, aperture più decise del cielo ma con rapidi e possibili sviluppi temporaleschi anche di moderata/forte intensità, seppur in maniera piuttosto localizzata.
A seguire, mercoledì e giovedì tempo più stabile e possibilità di alcuni debole ed isolati temporali specie in Appennino, ma veramente di poco conto. Temperature in aumento e piuttosto caldo giovedì.
Venerdì pomeriggio/sera arriverà un impulso fresco che determinerà temporali veloci ma anche di intensità piuttosto forte.
Sabato, in mattinata cielo più aperto ma che sarà seguito da un pomeriggio instabile che vedrà temporali sino a moderata intensità piuttosto sparsi. Temperature che caleranno e che, domenica mattina, potranno toccare i +5°c nelle aree più fredde di campagna. Domenica sarà una giornata sarà una giornata piuttosto soleggiata con rischio di temporali solamente in Appennino.
Nel pomeriggio di oggi possibilità di temporali isolati. Nella nottata e prima mattinata peggioramento più intenso e diffuso, soprattutto in Romagna, con possibilità di temporali e rovesci a tratti e localmente piuttosto intensi. Nel pomeriggio di domani, aperture più decise del cielo ma con rapidi e possibili sviluppi temporaleschi anche di moderata/forte intensità, seppur in maniera piuttosto localizzata.
A seguire, mercoledì e giovedì tempo più stabile e possibilità di alcuni debole ed isolati temporali specie in Appennino, ma veramente di poco conto. Temperature in aumento e piuttosto caldo giovedì.
Venerdì pomeriggio/sera arriverà un impulso fresco che determinerà temporali veloci ma anche di intensità piuttosto forte.
Sabato, in mattinata cielo più aperto ma che sarà seguito da un pomeriggio instabile che vedrà temporali sino a moderata intensità piuttosto sparsi. Temperature che caleranno e che, domenica mattina, potranno toccare i +5°c nelle aree più fredde di campagna. Domenica sarà una giornata sarà una giornata piuttosto soleggiata con rischio di temporali solamente in Appennino.
quindi le piogge di oggi sarebbero posticipate....
geloneve
06-05-2013, 16:50
quindi le piogge di oggi sarebbero posticipate....
Beh, oggi ci si aspettava qualcosa di più, è vero, però diversi LAM vedono il peggioramento soprattutto per questa notte...
buoni gli spaghi gfs sia per le temperature che per le precipitazioni. inoltre sembrano abbastanza attendibili in quanto in linea con le mappe ecmwf:
http://www.meteorete.it/previsioni16giorni.html
reading conferma. pare che si torni allo scenario barico di marzo
giovedì avremo un ritorno del caldo su tutta la regione con massime attorno ai 26°. venerdì potrebbe essere ancor più caldo sulla romagna, mentre sull'emilia un nuovo guasto del tempo causerà una diminuzione
Frenk_Modena
09-05-2013, 17:21
Il week end continuerà come giorni scorsi? ovvero mattinate soleggiate e poi al pomeriggio cielo nero e temporali sparsi? oppure ci sono i presupposti x un peggioramento più marcato? ciao ragaz!
anche se il prossimo peggioramento non mi sembra favorevole alla nostra regione, ci aspettano diversi giorni di tempo molto variabile a tratti perturbato. all'orizzonte non si intravede l'alta pressione.
al momento vedo flussi meridionali piuttosto tesi, roba buona per le zone a nord del po e le nostre province occidentali
per alcuni zone vi dirò che mi sembra un peggioramento pericoloso per alluvioni e frane
paolo leoni
13-05-2013, 12:33
No comment!
http://img850.imageshack.us/img850/9956/panoramatj.jpg
Frenk_Modena
13-05-2013, 17:13
No comment!
Le ultime sono veramente stracariche!!! Il lam del meteogiornale voi come lo considerate? buono come il titano x la nostra zona? A me sinceramente sembra niente male anche se spesso è un po' esagerato!
enry2003
13-05-2013, 18:49
perturbazione veramente pesa, in alcune zone rischia di piovere per parecchi giorni.
per me domenica il galibier salta, praticamente sopra i 2000 dovrebbe iniziare a nevicare mercoledì fino a non so quando...rischiano grosso anche gavia e stelvio.
jackmeteo
13-05-2013, 19:59
nella giornata di martedì al sud avremo una +22°C a 850hpa mentre al nord-ovest una +8°C.
Ciò significa che ci sarà uan differenza di 14°C tra nord e sud
vallice ERM
13-05-2013, 20:31
:(piang:(piang:(piang
dead2//dead2//
nella giornata di martedì al sud avremo una +22°C a 850hpa mentre al nord-ovest una +8°C.
Ciò significa che ci sarà uan differenza di 14°C tra nord e sud
quando oggi?
Frenk_Modena
14-05-2013, 11:10
perturbazione veramente pesa, in alcune zone rischia di piovere per parecchi giorni.
per me domenica il galibier salta, praticamente sopra i 2000 dovrebbe iniziare a nevicare mercoledì fino a non so quando...rischiano grosso anche gavia e stelvio.
M3rda è vero speriamo non debbano modificare il percorso altrimenti si perde tutto il bello del giro!!
M3rda è vero speriamo non debbano modificare il percorso altrimenti si perde tutto il bello del giro!!
a 2000 m la neve si scioglierà velocemente, ma il rischio di prenderla c'è. di sicuro sulle alpi occidentali sopra i 2500 gli accumuli nevosi saranno davvero importanti.
sul resto delle alpi un pò meno e a quote più alte, ma sicuramente ad altezza ghiacciai ne verrà giù tanta.
stefanino-avapformig
14-05-2013, 15:02
M3rda è vero speriamo non debbano modificare il percorso altrimenti si perde tutto il bello del giro!!
dho!!!!
jackmeteo
14-05-2013, 16:26
quando oggi?
Scusa mi sono sbagliato volevo dire venerdìdrink2
jackmeteo
14-05-2013, 20:02
L'arrivo delle precipitazioni e atteso nella tarda sera di domani
http://img543.imageshack.us/img543/7476/prtt015.png (http://imageshack.us/photo/my-images/543/prtt015.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
jackmeteo
14-05-2013, 20:07
Mi sembra che per domani più che del SW avremo del SE, cioè scirocco....ovviamente le zone pedemontane potrebbero essere un po' a rischio "ombra pluviometrica"
http://img19.imageshack.us/img19/1818/zoomv10m37.png (http://imageshack.us/photo/my-images/19/zoomv10m37.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
jackmeteo
14-05-2013, 20:11
La liguria rischia di vedere dei bei temporali domani. Da notare la linea di convergenza sulla zona di ponente...
http://img191.imageshack.us/img191/1835/zoomv10m43.png (http://imageshack.us/photo/my-images/191/zoomv10m43.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
si in questa prima fase prevale lo scirocco, quindi anche il piemonte occidentale è esposto. credo che in quelle zone sarà dura
Frenk_Modena
15-05-2013, 12:45
http://www.stefanoghetti.com/epson/prec6h_30.png
http://www.stefanoghetti.com/epson/prec6h_48.png
Ecco due immagini dei momenti dove colpisce di più la nostra regione!
In altri momenti ci sono dei livelli di pioggia in 6h davvero impressionanti!!!crazy//.crazy//.
geloneve
15-05-2013, 17:23
Previsioni personali aggiornate alle ore 16.30 del 15/05/13.
A causa di una forte depressione che dal Regno Unito si protenderà sin sulla penisola iberica inviando su quest’ultima un pacchetto d’aria fredda (per il periodo), sull’Italia avremo, come risposta, una risalita d’aria mite (calda al sud) e molto umida.
Per quanto riguarda la mia zona, dunque, dalla tarda serata e nella notte (anche se deboli temporali prefrontali non sono da escludersi a priori oggi pomeriggio) si avranno piogge che potranno risultare piuttosto intense, grazie a venti da E al suolo e da S in quota. In mattinata, poi, parziale miglioramento in un contesto di cielo variabile alternato ad annuvolamenti e possibili locali pioviggini. Nel pomeriggio dovrebbe essere piuttosto variabile, anche se alcuni modelli vedono indici che fanno supporre l’insorgere di possibili, locali, brevi ma anche forti temporali nel pomeriggio, specie nelle zone di pianura, probabilmente per lo scontro dei venti caldi e secchi da SW che inizieranno a soffiare in Appennino (e non più da S) e il proseguo dei venti più umidi e freschi (perché verranno dal mare) da ESE in pianura.
In serata ancora possibilità di qualche locale pioggia in un contesto, però, di maggiore schiarite.
Venerdì avremo una giornata più calda e soleggiata, con cielo dal variabile al quasi nuvoloso con possibilità di qualche temporale o pioggia tra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio, ma di debole intensità ed a carattere locale.
Sabato avremo un cielo ancora variabile, ma con possibilità di locali e brevi piogge ancora più ridotte, più probabili nel pomeriggio. Ad un momentaneo miglioramento dal tardo pomeriggio, seguirà dalla tarda serata/notte un possibile aumento della nuvolosità con deboli piogge.
Domenica passaggio piovoso/temporalesco in mattinata/primo pomeriggio. A seguire cielo variabile con ampi spazi soleggiati.
Lunedì cielo quasi sereno e temperature in calo.
Martedì cielo variabile e temperature nuovamente in aumento.
A livello di temperature avremo un calo domani a causa delle piogge. A seguire, aumento con temperature piuttosto calde tra sabato e domenica, anche se il riscaldamento sarà limitato di qualche passaggio nuvoloso.
A seguire l’evoluzione diventa alquanto in quanto ECMWF vede un forte peggioramento del tempo tra il 22 ed il 24, con piogge, temporali e un ottimo calo termico.
GFS, invece, vede un tempo migliore e piuttosto caldo almeno sino al 24. Poi, evoluzione incerta, con cielo tempo più instabile e possibile peggioramento simile a quello di ECMWF ma previsto per il 27.
***** quindi qua a venezia devo prepararmi un ell'ombrello....azz..
Giuliacci ipotizza che AVRETE un'estate non torrida....speriamo.
l'evoluzione di reading è all'insegna del maltempo, con una rodanata degna dei migliori inverni.
geloneve
16-05-2013, 10:39
l'evoluzione di reading è all'insegna del maltempo, con una rodanata degna dei migliori inverni.
E' commovente...Ancora meglio, però, quelle di ieri...
Previsioni personali aggiornate alle ore 16.30 del 15/05/13.
A causa di una forte depressione che dal Regno Unito si protenderà sin sulla penisola iberica inviando su quest’ultima un pacchetto d’aria fredda (per il periodo), sull’Italia avremo, come risposta, una risalita d’aria mite (calda al sud) e molto umida.
Per quanto riguarda la mia zona, dunque, dalla tarda serata e nella notte (anche se deboli temporali prefrontali non sono da escludersi a priori oggi pomeriggio) si avranno piogge che potranno risultare piuttosto intense, grazie a venti da E al suolo e da S in quota. In mattinata, poi, parziale miglioramento in un contesto di cielo variabile alternato ad annuvolamenti e possibili locali pioviggini. Nel pomeriggio dovrebbe essere piuttosto variabile, anche se alcuni modelli vedono indici che fanno supporre l’insorgere di possibili, locali, brevi ma anche forti temporali nel pomeriggio, specie nelle zone di pianura, probabilmente per lo scontro dei venti caldi e secchi da SW che inizieranno a soffiare in Appennino (e non più da S) e il proseguo dei venti più umidi e freschi (perché verranno dal mare) da ESE in pianura.
In serata ancora possibilità di qualche locale pioggia in un contesto, però, di maggiore schiarite.
Venerdì avremo una giornata più calda e soleggiata, con cielo dal variabile al quasi nuvoloso con possibilità di qualche temporale o pioggia tra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio, ma di debole intensità ed a carattere locale.
Sabato avremo un cielo ancora variabile, ma con possibilità di locali e brevi piogge ancora più ridotte, più probabili nel pomeriggio. Ad un momentaneo miglioramento dal tardo pomeriggio, seguirà dalla tarda serata/notte un possibile aumento della nuvolosità con deboli piogge.
Domenica passaggio piovoso/temporalesco in mattinata/primo pomeriggio. A seguire cielo variabile con ampi spazi soleggiati.
Lunedì cielo quasi sereno e temperature in calo.
Martedì cielo variabile e temperature nuovamente in aumento.
A livello di temperature avremo un calo domani a causa delle piogge. A seguire, aumento con temperature piuttosto calde tra sabato e domenica, anche se il riscaldamento sarà limitato di qualche passaggio nuvoloso.
A seguire l’evoluzione diventa alquanto in quanto ECMWF vede un forte peggioramento del tempo tra il 22 ed il 24, con piogge, temporali e un ottimo calo termico.
GFS, invece, vede un tempo migliore e piuttosto caldo almeno sino al 24. Poi, evoluzione incerta, con cielo tempo più instabile e possibile peggioramento simile a quello di ECMWF ma previsto per il 27.
applauso//...applauso//...applauso//...
Manco i professionisti le fanno così bene!
drink2
geloneve
16-05-2013, 12:06
applauso//...applauso//...applauso//...
Manco i professionisti le fanno così bene!
drink2
Grazie! drink2
jackmeteo
17-05-2013, 20:52
Dagli Spaghi si evince come l'instabilità caratterizzerà la nostra regione fino verso la fine di maggio. Intanto già nella giornata di domani nel tardo-pomeriggio arriveranno delle piogge
http://img41.imageshack.us/img41/4827/grapheens3phpxext1yrun1o.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/41/grapheens3phpxext1yrun1o.gif/)
geloneve
18-05-2013, 18:59
Spettacolo puro il run '12 delle GFS!
Per il 25 mattina è prevista l'arrivo della -0,0°c a 850 hpa (circa 1380 m. di quota) dopo che, nei 2 giorni precedenti, si avrà avuto un bel peggioramento temporalesco!
Sicuramente (purtroppo per me) cambieranno mille volte ancora ed i toni verranno smorzati, ma è da un pò di giorni che i modelli vedono questa botta temporalesca e fresca, anche se non l'avevano, ancora, mai vista così fredda come questa sera.
http://www.meteocercenasco.info/mc-meteogrammi/mcmg764.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1622.png
Ciao ciao.
Spettacolo puro il run '12 delle GFS!
Per il 25 mattina è prevista l'arrivo della -0,0°c a 850 hpa (circa 1380 m. di quota) dopo che, nei 2 giorni precedenti, si avrà avuto un bel peggioramento temporalesco!
Sicuramente (purtroppo per me) cambieranno mille volte ancora ed i toni verranno smorzati, ma è da un pò di giorni che i modelli vedono questa botta temporalesca e fresca, anche se non l'avevano, ancora, mai vista così fredda come questa sera.
http://www.meteocercenasco.info/mc-meteogrammi/mcmg764.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1622.png
Ciao ciao.
piano piano gfs si è allineato a reading, che da un po aveva inquadrato il tutto
geloneve
19-05-2013, 08:12
piano piano gfs si è allineato a reading, che da un po aveva inquadrato il tutto
Eh sì! drink2
geloneve
19-05-2013, 08:29
Voglio piangere di gioia! :)
Spettacolo puro anche questa mattina con il run '00 delle GFS che sembrano veramente essersi allineate ad EMCWF.
Per la notte tra il 24/25 è prevista, addirittura, una -0,5°c a 850 hpa (poco sotto ai 1400 m. di quota) dopo un bel peggioramento temporalesco per il 23!
Sarebbero 9,7°c in meno sotto alla media.
Spero tanto che la cosa si avveri anche se, purtroppo, manca ancora tanto.
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1442.png
http://www.meteocercenasco.info/mc-meteogrammi/mcmg405.png
Ciao.
Mamma mia, saremmo al 25-26 di Maggio la primavera quest'anno c'è la siamo giocata completamente. A mia memoria non ricordo una primavera così. Anzi una "non Primavera"
Saluti
vallice ERM
19-05-2013, 11:31
Mamma mia il periodo termicamente più piacevole dell'anno buttato nel wc...
Avanti così :-(
Per fortuna oggi c'è un po di sole!!
_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
Mamma mia, saremmo al 25-26 di Maggio la primavera quest'anno c'è la siamo giocata completamente. A mia memoria non ricordo una primavera così. Anzi una "non Primavera"
Saluti
Mamma mia il periodo termicamente più piacevole dell'anno buttato nel wc...
Avanti così :-(
Per fortuna oggi c'è un po di sole!!
_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
Qual è il problema!!!! perpless:_$%$
Questa è la prima primavera che vedo dopo anni di passaggio tra l'inverno e l'inferno (ops, volevo dire estate).
sono anni che non si vedeva un vero cambio stagione,si passava dalla neve a 30 gradi in una settimana o due,mamma mia se si sta bene quest'anno, un paradiso.
Sbooombone
19-05-2013, 13:10
Ma questa finalmente non dovrebbe essere inve3ce una primavera "normale" ? Dopo tanti anni? Io ricordo dei 30 gradi a Maggio, mi sembra che sicuramente quest'anno tra marzo,aprile ed appunto maggio sia stato tutto molto piu' nella media,e sicuramente piu' fresco..
Poi magari mi sbaglio!
vallice ERM
19-05-2013, 13:24
Qual è il problema!!!! perpless:_$%$
Questa è la prima primavera che vedo dopo anni di passaggio tra l'inverno e l'inferno (ops, volevo dire estate).
solo un parere personale drink2
troppa nuvolaglia, troppe pioviggini, rischio pioggia perenne: non mi piace. Il maggio che si avvicina al mio ideale è stato l'anno scorso (SOLO climaticamente parlando!!!!!!!!!): qualche breve punta di caldo, 3 piovute buone e concentrate ma comunque con 60/70mm mensili, più sole e meno nuvolaglia drink2drink2
vallice ERM
19-05-2013, 13:37
sono anni che non si vedeva un vero cambio stagione,si passava dalla neve a 30 gradi in una settimana o due,mamma mia se si sta bene quest'anno, un paradiso.
sarà, ma queste sono le medie massime da me negli ultimi anni in maggio
media massime
2012 23.6°
2011 25.5°
2010 22.7°
2009 26.6°
2008 23.3°
2007 25.7°
La media storica 1961-1990 per bologna borgo panigale in Luglio, quindi estate, è 30°C.
Quella del 1991-2005 è 31°C
Andare in giro in maglietta (20-25°) vuol dire estate? No, in teoria è primavera!!
Da noi estate vuol dire andare in giro con lo scafandro imbottito di ghiaccio, purtroppo!!
Stefano90
19-05-2013, 15:23
Anche secondo me si sta benissimo quest'anno!!
Forse eravamo abituati al troppo caldo, perchè come temperature mi sa che siamo anche sopra media!
geloneve
19-05-2013, 16:48
Qual è il problema!!!! perpless:_$%$
Questa è la prima primavera che vedo dopo anni di passaggio tra l'inverno e l'inferno (ops, volevo dire estate).
STRAQUOTO!
Oltretutto siamo sopra alle medie lo stesso!
Mah, non ho parole quando sento o leggo certe cose...
vallice ERM
19-05-2013, 17:20
STRAQUOTO!
Oltretutto siamo sopra alle medie lo stesso!
Mah, non ho parole quando sento o leggo certe cose...
Nono ma infatti termicamente va da dio, come quasi sempre in maggio (per quanto mi riguarda)
Il mio problema sono tanta nuvolaglia, nebbie mattutine, pioviggini o pioggerelle...secondo me il bello di maggio sono il sole, le lunghe giornate e il verde ma con la garanzia di una temperatura quasi sempre accettabile, cosa che in estate ci sogniamo drink2 drink2
_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
geloneve
19-05-2013, 19:06
Nono ma infatti termicamente va da dio, come quasi sempre in maggio (per quanto mi riguarda)
Il mio problema sono tanta nuvolaglia, nebbie mattutine, pioviggini o pioggerelle...secondo me il bello di maggio sono il sole, le lunghe giornate e il verde ma con la garanzia di una temperatura quasi sempre accettabile, cosa che in estate ci sogniamo drink2 drink2
_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
Ma è NORMALE che la primavera sia variabile...Abbiamo avuto tanta pioggia questo inverno, sì, ma questa primavera non mi semra nulla di eccezionale...è eccezionale rispetto alle ultime passate perché loro stesse erano eccezionalmente calde ed asciutte...ma a me sembr ache sia questa la primavera VERA
Variabile, diverse ore di sole ma con diversi passaggi piovosi comuqnue mai più lunghi, in genere, di mezza giornata... drink2
Nono ma infatti termicamente va da dio, come quasi sempre in maggio (per quanto mi riguarda)
Il mio problema sono tanta nuvolaglia, nebbie mattutine, pioviggini o pioggerelle...secondo me il bello di maggio sono il sole, le lunghe giornate e il verde ma con la garanzia di una temperatura quasi sempre accettabile, cosa che in estate ci sogniamo drink2 drink2
_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
Lanci il sasso e nascondi la mano,hai parlato di temperature ,medie stagionali,ca.zzi e sdazzi e adesso dici che non sono le temperature il tuo problema,deciditi.
vallice ERM
20-05-2013, 07:47
Lanci il sasso e nascondi la mano,hai parlato di temperature ,medie stagionali,ca.zzi e sdazzi e adesso dici che non sono le temperature il tuo problema,deciditi.
Nei miei primi 2 post chi ha parlato di temperature? Le hai tirate fuori tu e secondo me hai parlato a caso allora ho dovuto risponderti :-D
Le punte di caldo meno sono meglio è!
_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
è inutile discutere perchè questa primavera ha sia aspetti normali sia fuori norma:
le temperature sono nella norma la precipitazioni e soprattutto copertura nuvolosa sono decisamente sopra la norma.
ma se reading ha ragione avremo un lungo periodo anche di temperature sotto la norma, perchè si prospetta una discesa artica di stampo invernale.
Frenk_Modena
20-05-2013, 12:56
Di sicuro questa è una primavera molto variabile e anche io come vallice vorrei un po' di giornate con il sole in più anche se adoro i temporali che sono venuti in questi giorni, però avrei fatto qualche giro in bici senza il timore di prendere l'acqua!!! drink2
io francamente di botte fredde ne avrei anche abbastanza, per il momento; poi meglio così che l'Africa, per carità
io francamente di botte fredde ne avrei anche abbastanza, per il momento; poi meglio così che l'Africa, per carità
l'ideale sono le correnti zonali a componente anticiclonanica che sul mediterraneo dovrebbero essere frequenti. in altre parole l'anticiclone delle azzorre. quest'anno mi auguro che torni a fare il suo mestiere relegando l'africano alle sue zone di competenza.
intanto però dovremo fare i conti con l'artico...
secondo me tra mercoledì e giovedì sulla romagna pioverà abbondantemente
reading ha abbassato il minimo e dunque la romagna rimarrà ai margini di questo peggioramento.tra venerdì e domenica invece dovremmo avere dei bei temporali accompagnati da un sensibile calo termico.
successivamente una nuova depressione atlantica dovrebbe portare un nuovo peggioramento. vedremo, ma non si vede via d'uscita da questa instabilità.
geloneve
22-05-2013, 15:30
Previsioni aggiornate alle ore 15.30 del 22/05/13 per la mia zona.
Nella tarda serata di oggi/prime ore della notte di domani, qualche pioggia interesserà la Romagna, sino a tutto il ravennate (eccetto la zona settentrionale). Seguirà, poi, una rasserenamento del cielo con venti moderati da NE.
Venerdì mattina possibile blando peggioramento con quale rovescio/temporale, ma di entità generalmente debole, a causa di venti freschi da SW (maestrale che girerà da SW su di noi) che non consentirà ai temporali di colpirci in maniera interessante.
Venerdì pomeriggio nuovo miglioramento del tempo in un contesto, comunque, variabile e non del tutto affidabile (nel senso che un rovesciotto debole ed isolato potrebbe sempre “scapparci”).
Sabato sarà una giornata ancor più variabile e caotica, con cielo che alternerà momenti di sole ad annuvolamenti intensi che potranno essere accompagnati da rovesci, sempre, comunque, di intensità non eccessiva e con maggiore probabilità nelle ore più calde della giornata.
Domenica, ma siamo già piuttosto lontani coi tempi, probabilmente si potrà avere un passaggio piovoso a metà giornata in quanto i venti non saranno più da WSW ma da WNW e, quindi, soffriremo meno di ombra pluviometrica e più facilmente potremo beneficiare di rovesci sparsi.
A seguire, da lunedì a mercoledì possibile fase di tempo piuttosto stabile, con cielo quasi sereno anche se con qualche annuvolamento ma con scarse possibilità di brevi e locali rovesci.
Giovedì pomeriggio, infine, nuovo peggioramento del tempo, con piogge.
Tra sabato sera e domenica possibilità di nevicate a quote superiori ai 1200/1400 metri.
Temperature in forte discesa, specie tra sabato e lunedì mattina. Nel caso (improbabile) di cieli sereni e calme anenometriche, nelle zone di pianura più fredde di campagna potranno essere toccate, nella mattine di domenica e lunedì, temperature minime attorno ai +2°c. Nel caso contrario (più probabile, quindi, con presenza di vento e/o nuvole), le temperature minime arriveranno a toccare i +4/+5°c.
E’ inutile che, da parte mia, spero nel maggior possibile freddo e nella maggior possibile quantità di pioggia.
Ciao.
Per domenica mattina sono previste brinate fino in pianura su molte aree della Francia, veramente notevole per il periodo!
Se tutto andasse per il verso giusto Domenica mattina il segno della brina sull'erba non sarebbe da escludere a priori, ma non credo si riuscirà a sgombrare completamente il cielo dalle nubi per tutta notte e non credo nemmeno nella calma assoluta del vento, ma comunque vada sabato e domenica sentiremo un bel freschetto fuori stagione.
Peccato per questa discesa fredda troppo occidentale che non riesce a entrare decisa su di noi dalla porta della bora, ma sarà comunque interessante da seguire
geloneve
23-05-2013, 07:11
Per domenica mattina sono previste brinate fino in pianura su molte aree della Francia, veramente notevole per il periodo!
Se tutto andasse per il verso giusto Domenica mattina il segno della brina sull'erba non sarebbe da escludere a priori, ma non credo si riuscirà a sgombrare completamente il cielo dalle nubi per tutta notte e non credo nemmeno nella calma assoluta del vento, ma comunque vada sabato e domenica sentiremo un bel freschetto fuori stagione.
Peccato per questa discesa fredda troppo occidentale che non riesce a entrare decisa su di noi dalla porta della bora, ma sarà comunque interessante da seguire
Infatti...drink2
reading propone una evoluzione più estiva rispetto a ieri. la depressione che ieri entrava nuovamente sul mediterraneo, sembra non avere la forza per farlo, rimanendo sull'eurona settentrionale e convogliando sull'italia correnti occidentali anticicloniche.
sarebbe la strada giusta per avere l'anticiclone delle azzorre.
interessanti i prossimi due giorni con una linea temporalesca prevista per domani mattina e un sabato fortemente instabile
reading propone una evoluzione più estiva rispetto a ieri. la depressione che ieri entrava nuovamente sul mediterraneo, sembra non avere la forza per farlo, rimanendo sull'eurona settentrionale e convogliando sull'italia correnti occidentali anticicloniche.
sarebbe la strada giusta per avere l'anticiclone delle azzorre.
reading ha cambiato ancora l'evoluzione. la depressione entrerà sul mediterraneo isolando un'altra goccia fredda. peccato perchè ci stava una bella alta azzorriana. invece così le carte si ingarbugliano e c'è maggior spazio per una rimonta africana, anche se al momento non si vede
geloneve
24-05-2013, 11:13
Reading COMMOVENTI!
Reading COMMOVENTI!
ennesima depressione in transito sul mediterraneo a partire da mercoledì. stiamo a vedere. perlomeno le temperature non saranno gelide come in sti giorni, ma comunque farà freddo per il periodo. periodo davvero eccezionale per quel che riguarda le precipitazioni! siamo vicini ai 600mm su una media annua di 750mm
geloneve
27-05-2013, 15:32
ennesima depressione in transito sul mediterraneo a partire da mercoledì. stiamo a vedere. perlomeno le temperature non saranno gelide come in sti giorni, ma comunque farà freddo per il periodo. periodo davvero eccezionale per quel che riguarda le precipitazioni! siamo vicini ai 600mm su una media annua di 750mm
Reading peggiorate, però, rispetto a 2 gg fa...(a mio avviso).
Reading peggiorate, però, rispetto a 2 gg fa...(a mio avviso).
a sto punto devo dire migliorate, con giugno inizia l'estate e a me piace la normalità climatologica quindi è giunta l'ora del sole e del caldo, nella norma ovviamente.
comunque peggiorate o no, sarà ancora brutto con temperature sotto media e piogge un pò su tutta la regione. al momento sembra che le precipitazioni maggiori siano ad ovest.
jackmeteo
27-05-2013, 18:58
Comunque ora esprimo un mio parere: evitiamo di dire se sono peggiorate o migliorate perchè ciò dipende dai punti di vista di una persona. A mio avviso sarebbe meglio dire cosa le mappe propongono senza esprimere pareri soggettivi. La meteorologia è oggettiva!
geloneve
27-05-2013, 19:57
Comunque ora esprimo un mio parere: evitiamo di dire se sono peggiorate o migliorate perchè ciò dipende dai punti di vista di una persona. A mio avviso sarebbe meglio dire cosa le mappe propongono senza esprimere pareri soggettivi. La meteorologia è oggettiva!
Ma le emozioni che ti regala no...Quindi a me sembra incredibile che ci siano meteofili che si siano stancati della pioggia (per quanto mi riguarda, più ne cade e più sento il bisogno e la voglia che ne cada), ma mica mi incazz* se c'è chi dice "Basta pioggia" od altro.
X me dire "peggiorare" o "migliorare" lo si può dire tranquillamente...ripeto, le previsioni sono oggettive, ma le emozioni che ti regala la meteo no..
Oh, è un mio modo di pensare, tutto qui... drink2
comunque x noi nel mediterraneo quando i massimi pressori si spostano sui paesi scandinavi, l' instabilità è sempre dietro l' angolo e, i due maggiori modelli questo vedono
Originariamente Scritto da jackmeteo http://www.forumeteo-emr.it/images/buttons/viewpost.gif (http://www.forumeteo-emr.it/showthread.php?p=234308#post234308)
Comunque ora esprimo un mio parere: evitiamo di dire se sono peggiorate o migliorate perchè ciò dipende dai punti di vista di una persona. A mio avviso sarebbe meglio dire cosa le mappe propongono senza esprimere pareri soggettivi. La meteorologia è oggettiva!
Ma le emozioni che ti regala no...Quindi a me sembra incredibile che ci siano meteofili che si siano stancati della pioggia (per quanto mi riguarda, più ne cade e più sento il bisogno e la voglia che ne cada), ma mica mi incazz* se c'è chi dice "Basta pioggia" od altro.
X me dire "peggiorare" o "migliorare" lo si può dire tranquillamente...ripeto, le previsioni sono oggettive, ma le emozioni che ti regala la meteo no..
Oh, è un mio modo di pensare, tutto qui... drink2
Sì, ma quello che dice jackmeteo è che non possiamo sapere i gusti di ciascuno per cui se uno dice solo "peggiorate" e non sa i gusti dell'utente, non capisce nulla (arriva il sole, arriva la pioggia?).
Stessa critica la rivolgo a chi fa informazione meteo in TV, non è professionale dire: "Ancora dobbiamo attendere per avere bel tempo" sottintendendo il sole.
Si parli di sole o pioggia e si lascino da parte i giudizi (bello/brutto). Ovviamante sto parlando di informazione meteo, poi ognuno è libero di esprimere i propri giudizi.
Ciao, Roberto
stavolta sembra che il maltempo colpisca duro tra austria e svizzera
geloneve
28-05-2013, 12:41
Sì, ma quello che dice jackmeteo è che non possiamo sapere i gusti di ciascuno per cui se uno dice solo "peggiorate" e non sa i gusti dell'utente, non capisce nulla (arriva il sole, arriva la pioggia?).
Stessa critica la rivolgo a chi fa informazione meteo in TV, non è professionale dire: "Ancora dobbiamo attendere per avere bel tempo" sottintendendo il sole.
Si parli di sole o pioggia e si lascino da parte i giudizi (bello/brutto). Ovviamante sto parlando di informazione meteo, poi ognuno è libero di esprimere i propri giudizi.
Ciao, Roberto
Sì sì, visto da questo punto di vista avete ragione... drink2
poderefantini
29-05-2013, 08:32
http://www.riminitoday.it/cronaca/previsioni-meteo-estate-2013-intervista-pierluigi-randi.html
http://www.riminitoday.it/cronaca/previsioni-meteo-estate-2013-intervista-pierluigi-randi.html
ma perchè non sono tutti così quelli che intervengono in tv, radio, giornali....
geloneve
29-05-2013, 10:18
Previsioni meteorologiche aggiornate alla mattina del 29/05/13 per la mia zona.
Un affondo perturbato originatosi sulla Groenlandia sta sfondando sul Mediterraneo apportando, da noi, un richiamo di venti da SW che ci mettono in una situazione di parziale ombra pluviometrica, anche se in un contesto di variabilità costante. Il suo spostamento verso E determinerà un calo delle temperature per la giornata di giovedì e la mattinata di venerdì. A seguire risulteremo interessati da un campo di alta pressione azzoriana (con qualche influsso africano, ma che si limiterà al meridione) e che rimarrà piuttosto spostata verso ovest e, quindi, noi rimarremo sul suo bordo orientale e, dunque, saremo interessati da venti “freschi” da N/E in una situazione di instabilità pomeridiana (specie sui rilievi), specie tra il 7 ed il 10.
Le temperature, quindi, dopo un calo tra domani e venerdì mattina, inizieranno ad avere un aumento piuttosto deciso anche se, fortunatamente, rimarranno su valori di media (o di un pelo inferiori), grazie ad un’alta pressione non convinta ed ad un afflusso costante d’aria “fresca” da N/E.
A seguire GFS vede un rialzo pressorio (cosa che sta facendo da mesi a lungo termine), ma l’ITCZ è prevista in calo e, quindi, a mio avviso, la cosa non è del tutto credibile (anche perché siamo nel fantameteo), almeno spero.
Oggi avremo una giornata piuttosto soleggiata con annuvolamenti locali che non dovrebbero apportare precipitazioni degne di nota.
Domani, invece, il minimo pressorio sfonderà verso E, facendo affluire, quindi, aria più fredda su di noi (si scenderà sotto ai +4°c a 850 hpa) ed instabilizzando, quindi, l’aria. Avremo, quindi, soprattutto in tarda mattinata, possibilità piuttosto elevate di rovesci e temporali, anche se non molto intensi ed abbastanza locali. Durante il corso del pomeriggio, miglioramento del tempo.
Venerdì avremo una giornata piuttosto soleggiata in un contesto, comunque, di annuvolamenti passeggeri che potrebbero apportare rovesci sparsi ma locali, specie nelle ore più calde della giornata. Temperature minime in pianura, nelle zone più fredde di campagna, in caso di cielo sereno e calma anenometrica, sino a +5°c.
Sabato sarà una giornata più instabile, in un contesto, comunque, variabile, con piogge piuttosto probabili nell’arco di tutta la giornata (maggiormente la mattina), ma sempre di durata limitata ed intensità non elevata. Nel corso del tardo pomeriggio, miglioramento del tempo.
Dal 4 al 7 avremo delle giornate piuttosto soleggiate con bassa possibilità di deboli rovesci locali, specie sui monti.
Dal 7 al 10 contesto soleggiato ma più variabile, con possibilità maggiore di rovesci, sempre a carattere locale e sparso.
permane uno stato di anomalia con l'alta pressione statica sull'europa settentrionale collegata a quella groenlandese attraverso l'atlantico. a ciò si aggiunge l'alta azzorriana che continua ad elevarsi chiudendo l'atlantico a fasi alterne. questo vuol dire che il mediterraneo rimane scoperto e mediamente depresso con ripetute fasi di maltempo. a mio parere il rischio di questa situazione è che si generi una depressione sul portogallo con conseguente rimonta africana su di noi. se l'alta delle azzorre non si dispone sui paralleli prima o poi succederà.
a questo punto sarebbe opportuno un reset barico, con cambio radicale dell'impianto, se no prima o poi la paghiamo cara questa situazione.
come detto ieri intanto la fase instabile che ci accompagnerà per i prossimi giorni non produrrà molte piogge le quali pesteranno duro oltralpe. tuttavia bisognerà uscire di casa sempre con l'ombrello, dato che la caratteristica dominante sarà la variabilità.
incrociamo le dita sul futuro affinchè non si formi una depressione troppo ad ovest.
geloneve
29-05-2013, 11:17
, se no prima o poi la paghiamo cara questa situazione.
Se valesse la legge della compensazione, dovrebbe nevicare 365 gg all'anno per 10 anni di fila per compensare le primavere/estate atroci che abbiamo passato ultimamente...
tom montepiumazzo
29-05-2013, 12:05
Se valesse la legge della compensazione, dovrebbe nevicare 365 gg all'anno per 10 anni di fila per compensare le primavere/estate atroci che abbiamo passato ultimamente...
giusto!!!!!drink2drink2drink2drink2
tom montepiumazzo
29-05-2013, 12:07
permane uno stato di anomalia con l'alta pressione statica sull'europa settentrionale collegata a quella groenlandese attraverso l'atlantico. a ciò si aggiunge l'alta azzorriana che continua ad elevarsi chiudendo l'atlantico a fasi alterne. questo vuol dire che il mediterraneo rimane scoperto e mediamente depresso con ripetute fasi di maltempo. a mio parere il rischio di questa situazione è che si generi una depressione sul portogallo con conseguente rimonta africana su di noi. se l'alta delle azzorre non si dispone sui paralleli prima o poi succederà.
a questo punto sarebbe opportuno un reset barico, con cambio radicale dell'impianto, se no prima o poi la paghiamo cara questa situazione.
come detto ieri intanto la fase instabile che ci accompagnerà per i prossimi giorni non produrrà molte piogge le quali pesteranno duro oltralpe. tuttavia bisognerà uscire di casa sempre con l'ombrello, dato che la caratteristica dominante sarà la variabilità.
incrociamo le dita sul futuro affinchè non si formi una depressione troppo ad ovest.
te l avevo detto l altro giorno che non era una situazione favorevole a noi come in molti ultimi casi...ma mi hai insultato..alla fine del tuo discorso è uguale al mio solo un po piu ampio ma il succo era quello!!! grazie come al solito!!!!applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...
Se valesse la legge della compensazione, dovrebbe nevicare 365 gg all'anno per 10 anni di fila per compensare le primavere/estate atroci che abbiamo passato ultimamente...
non stavo facendo un discorso di compensazione, anche perchè non è oggettivamente riscontrabile una qualche compensazione quando si parla di meteo.
il mio discorso è legato alla situazione contingente, perchè se un affondo d'aria fredda finisce ad ovest del portogallo potrebbe innescare una lunga fase depressionaria in quell'area con conseguente rimonta africana sul mediterraneo centrale.
se la circolazione rimane questa, è una casistica molto probabile.
te l avevo detto l altro giorno che non era una situazione favorevole a noi come in molti ultimi casi...ma mi hai insultato..alla fine del tuo discorso è uguale al mio solo un po piu ampio ma il succo era quello!!! grazie come al solito!!!!applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...
la differenza è che tu ultimamente hai sempre detto che era sfavorevole, col risultato che abbiamo superato i 100 mm in maggio.
insultato poi non è vero. le parole sono importanti, come diceva Nanni Moretti!
se mi dimostri che ti ho insultato, chiedo immediatamente scusa.
tom montepiumazzo
29-05-2013, 12:16
la differenza è che tu ultimamente hai sempre detto che era sfavorevole, col risultato che abbiamo superato i 100 mm in maggio.
insultato poi non è vero. le parole sono importanti, come diceva Nanni Moretti!
se mi dimostri che ti ho insultato, chiedo immediatamente scusa.
no io ti ho detto che gli ultimi due peggioramenti non sono stati un gran chè..tutto ad ovest emilia e in altre regioni del nord!! poi se hai fatto 100 mm in due peggioramenti sei stato fortunato..io sommando gli ultimi due sono arrivato a 29 mm!!! fai i tuoi conti.....grazie
geloneve
29-05-2013, 12:37
non stavo facendo un discorso di compensazione, anche perchè non è oggettivamente riscontrabile una qualche compensazione quando si parla di meteo.
il mio discorso è legato alla situazione contingente, perchè se un affondo d'aria fredda finisce ad ovest del portogallo potrebbe innescare una lunga fase depressionaria in quell'area con conseguente rimonta africana sul mediterraneo centrale.
se la circolazione rimane questa, è una casistica molto probabile.
Ah, ok, non avevo capito...
senza esprimere giudizi facciamo parlare i freddi numeri
piogge degli ultimi 10 giorni:
bologna 47.8
cesena 10.6
ferrara 27.6
modena 20.2
parma 30
piacenza 57.4
rimini 23.6
permane uno stato di anomalia con l'alta pressione statica sull'europa settentrionale collegata a quella groenlandese attraverso l'atlantico. a ciò si aggiunge l'alta azzorriana che continua ad elevarsi chiudendo l'atlantico a fasi alterne. questo vuol dire che il mediterraneo rimane scoperto e mediamente depresso con ripetute fasi di maltempo. a mio parere il rischio di questa situazione è che si generi una depressione sul portogallo con conseguente rimonta africana su di noi. se l'alta delle azzorre non si dispone sui paralleli prima o poi succederà.
a questo punto sarebbe opportuno un reset barico, con cambio radicale dell'impianto, se no prima o poi la paghiamo cara questa situazione.
come detto ieri intanto la fase instabile che ci accompagnerà per i prossimi giorni non produrrà molte piogge le quali pesteranno duro oltralpe. tuttavia bisognerà uscire di casa sempre con l'ombrello, dato che la caratteristica dominante sarà la variabilità.
incrociamo le dita sul futuro affinchè non si formi una depressione troppo ad ovest.
Verissimo...drink2
vallice ERM
30-05-2013, 11:31
Vè che caldo in Lapponia! sole=£)$$)
http://i40.tinypic.com/ejddgw.png
l'altra faccia della medaglia
Purtroppo durerà poco il caldo in Lapponia, poi è presumibile che si trasferirà sul Mediterraneo.
la prossima settimana il tempo dovrebbe stabilizzarsi con temperature nella norma. questa la tendenza tracciata sia da reading che da gfs
stamattina reading vede in coda proprio quello che temevo: un affondo depressionario sul portogallo con conseguente rimonta africana per noi. cambieranno, però è da seguire...
massimo anzola
31-05-2013, 11:26
stamattina reading vede in coda proprio quello che temevo: un affondo depressionario sul portogallo con conseguente rimonta africana per noi. cambieranno, però è da seguire...
non seri solo tu a temerlo; lo temevo anch'io e purtroppo la cosa si sta materializzando. E' ancora presto per fasciarci la testa, ma ho un brutto presentimento...
non seri solo tu a temerlo; lo temevo anch'io e purtroppo la cosa si sta materializzando. E' ancora presto per fasciarci la testa, ma ho un brutto presentimento...
a beh del resto è una configurazione che è già in atto eh...se noi stiamo al fresco è perchè ad est stanno già nel forno da mesi oramai....e basta che tutta la struttura trasli più ad ovest che faccciamo la solita estate african styleokkk//okkk//nono//nono//incacch//..sarcastic-
tom montepiumazzo
31-05-2013, 14:04
E sappiamo tutti che sará cosi.....beh intanto un mese caldo se ne andato..
E sappiamo tutti che sará cosi.....beh intanto un mese caldo se ne andato..
ovviamente non lo sappiamo, lo temiamo solamente.
poderefantini
31-05-2013, 17:12
http://www.youtube.com/watch?v=Xh2zJTppRhY&feature=player_detailpage#t=192s
tom montepiumazzo
31-05-2013, 19:31
ovviamente non lo sappiamo, lo temiamo solamente.
intanto lo sappiamo che se nasano un alitata calda ci prendono in pieno!!!
massimo anzola
31-05-2013, 21:38
intanto lo sappiamo che se nasano un alitata calda ci prendono in pieno!!!
purtroppo è così
intanto lo sappiamo che se nasano un alitata calda ci prendono in pieno!!!
ma vieniiii!!!!
la rimonta africana non c'è più.
beccati questa menagramo d'un menagramo :)
purtroppo è così
managramo d'un menagramo :), la rimonra africana è sparita
massimo anzola
03-06-2013, 11:18
managramo d'un menagramo :), la rimonra africana è sparita
ottimissimo !! drink2
però il lunghissimo termine GFS è angosciante
ottimissimo !! drink2
però il lunghissimo termine GFS è angosciante
magari ci prende, ma è come tirare a sorte.
gfs è troppo ballerino già nel medio, infatti lo gurado solo per curiosità.
il modello che mi interessa è reading, che è più stabile e affidabile. non ha caso ha le performance migliori a livello statistico
tom montepiumazzo
03-06-2013, 12:40
ma vieniiii!!!!
la rimonta africana non c'è più.
beccati questa menagramo d'un menagramo :)
siamo a tiro.....snow"£$%
tom montepiumazzo
03-06-2013, 12:52
ma vieniiii!!!!
la rimonta africana non c'è più.
beccati questa menagramo d'un menagramo :)
la rimonta africana c e per il fine settimana!!! non hanno tolto niente.....il dopo domenica lasciamolo perdere al momento...ma tre giorni con un po di alito africano ci sarà.....
la rimonta africana c e per il fine settimana!!! non hanno tolto niente.....il dopo domenica lasciamolo perdere al momento...ma tre giorni con un po di alito africano ci sarà.....
se queste sono le rimonte africane come mostra gfs 06 , ci faccio la firma, ma par piaserapplauso//...drink2
se queste sono le rimonte africane come mostra gfs 06 , ci faccio la firma, ma par piaserapplauso//...drink2Quoto! Evidentemente qualcuno si è dimenticato che cos'è il Cammello!
la rimonta africana c e per il fine settimana!!! non hanno tolto niente.....il dopo domenica lasciamolo perdere al momento...ma tre giorni con un po di alito africano ci sarà.....
ma per favore....
tom montepiumazzo
03-06-2013, 20:01
ma per favore....
per favore lasciaci esporre le nostre idee e non fare l altezzoso come sempre e con tutti!!! graziedrink2 io ho la mia idea e tu la tua e non c e bisogno di dirmi PER FAVORE......!!!!
tom montepiumazzo
03-06-2013, 20:02
se queste sono le rimonte africane come mostra gfs 06 , ci faccio la firma, ma par piaserapplauso//...drink2
piccole alitate africane..meglio queste tutte la vita!!!!!drink2
piccole alitate africane..meglio queste tutte la vita!!!!!drink2
come sei messo rottame, ci riesci a passare l' estate o devi andare a 2000 msnow"£$%drink2
geloneve
03-06-2013, 21:35
Si prega di proseguire il post precedente in questo nuovo dedicato all'estate.
Grazie.
http://www.forumeteo-emr.it/showthread.php?t=8183
per favore lasciaci esporre le nostre idee e non fare l altezzoso come sempre e con tutti!!! graziedrink2 io ho la mia idea e tu la tua e non c e bisogno di dirmi PER FAVORE......!!!!
è che sei monocorde, esageri il caldo e sminuisci freddo e piogge
tom montepiumazzo
04-06-2013, 12:24
è che sei monocorde, esageri il caldo e sminuisci freddo e piogge
Dag un tai....ciao grazie
Dag un tai....ciao grazie
nenca te però.
as sem capi
al salut
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.