PDA

Visualizza Versione Completa : la nuova di Fantozzi esiste davvero


massimo anzola
03-05-2013, 11:07
Spesso mi sono lamentato del fatto che ad Anzola piove meno che in altri siti limitrofi, soprattutto in estate quando spesso i temporali (quando ancora esistevano i temporali estivi…) mi evitavano chirurgicamente, ma a volte è capitato che la classica nuvola di Fantozzi stazionasse proprio sulla mia crapa facendo in modo che Anzola fossa l’unica (o quasi) località della regione con la pioggia.

Una situazione del genere è successa ieri mattina, quando Anzola ha beccato con precisione chirurgica un rovescio da 3.8 mm e r.r. 22 mm/h., unica località dell’intera Emilia dove sia piovuto, poi nel pomeriggio il temporale a est di Bologna e di sera quello sull’ovest regione hanno un po’ cambiato le carte in tavola, ma comunque Anzola, almeno a giudicare dalla rete Asmer, è stata l’unica località del centro-est Emilia (diciamo province di Reggio, Modena e ovest Bologna) a ricevere un discreto quantitativo di pioggia (totale di ieri salito a 4.2 mm. in nottata per un ulteriore mini rovescio monsonico alle ore 22).

Da quanto ho il pluviometro (dicembre 2002) questo fenomeno della nuvola di Fantozzi su anzola si è verificato almeno altre 3 volte:

- la più incredibile l’anno scorso alla fine d’agosto: ero oramai rassegnato a vedere per il secondo anno consecutivo chiudersi il mese col totale di 0.0 quando una sera (mi pare del giorno 26) nel tornare a casa vedo il terreno bagnato: non voglio credere ai miei occhi, corro alla consolle della Davis e leggo un incredibile 1.6 mm. di accumulo con r.r. più che discreto; controllo in internet la rete Asmer e Arpa: nulla in tutta la regione, è piovuto solo ad Anzola (apro anche un TD su questo forum per segnalare il fenomeno)
- un precedente quasi analogo nel terribile luglio 2007: torno a casa di sera e vedo 5 mm. di precipitazione: allora non c’era ancora la rete Asmer; guardo in Arpa. Nulla in tutta la regione; apro un post sul forum: nessuno ha avuto precipitazioni
- clamoroso il caso dell’agosto 2004: siamo ai primi del mese: attorno alle 18 un temporale improvviso rovescia sulla mia testa un autentico muro d’acqua: appena vedo l’incredibile muro d’acqua alla finestra corro alla consolle della Davis e leggo un incredibile 48 mm. caduti in 2-3 minuti: anche in questo caso in regione il nulla o quasi (Zambelli mi segnala 3 mm. a Castelfranco e basta)

Ha ragione Paolo Villaggio: la nuvola di Fantozzi esiste davvero