Visualizza Versione Completa : Il maggio 1980 o 1984 dei nostri tempi
Questo maggio cosi fresco e perturbato mi riporta alla mente 2 mesi di maggio veramente tosti in questo senso,e non posso che fare confronti,attenzione seguo solo la mia memoria e non carte di rianalisi,ma vi posso assicurare che nei due anni citati giornate come oggi,miti e soleggiate furono rare se non nulle.
In particolare nel 1980 piovve quasi tutti i giorni,e ricordo stufe accese fino alla fine del mese,e l'esplosione del vulcano s.helen sulle montagne rocciose regalò una schermatura ai raggi solari che influenzò anche l'estateUno spiaggiofilo-bagnofilo come me fece il primo bagno attorno al 10 luglio.Se poi come dite siamo oggi generalmente sopra media anche in maggio,questo fa capire come ormai ci siamo assuefatti ad un clima più caldo rispetto al passato
massimo anzola
23-05-2013, 08:23
Questo maggio cosi fresco e perturbato mi riporta alla mente 2 mesi di maggio veramente tosti in questo senso,e non posso che fare confronti,attenzione seguo solo la mia memoria e non carte di rianalisi,ma vi posso assicurare che nei due anni citati giornate come oggi,miti e soleggiate furono rare se non nulle.
In particolare nel 1980 piovve quasi tutti i giorni,e ricordo stufe accese fino alla fine del mese,e l'esplosione del vulcano s.helen sulle montagne rocciose regalò una schermatura ai raggi solari che influenzò anche l'estateUno spiaggiofilo-bagnofilo come me fece il primo bagno attorno al 10 luglio.Se poi come dite siamo oggi generalmente sopra media anche in maggio,questo fa capire come ormai ci siamo assuefatti ad un clima più caldo rispetto al passato
Straquoto: è quanto vado scrivendo da giorni:
sembra che dopo una lunghissima sequenza di mesi di maggio estivi la gente abbia dimenticato cos’è un mese di maggio normale per noi.
Ai tuoi esempi del 1980 e 1984 aggiungerei tranquillamente anche il 1978 (gelido come il 1980, solo un po’ “rovinato” negli ultimi giorni da uno dei pochi periodi caldi di quella primavera/estate freddissima: cmq. massime sui 30°, mica di più)
Ed ancora il 1991 (che penso sia ancora nella memoria di molti) e il 1970
Notevolissima l’irruzione artica del 22/23 maggio 1970 quando ad Anzola la minima toccò gli 0° (zero gradi) con bella brinata.
Per tornare al 1980, nella prima decade di giugno il freddo invece di attenuarsi incrementò con una irruzione artica che portò neve a quote notevolmente basse per la stagione.
Ricordo che ero a Gatteo Mare per assistere all’arrivo di una tappa del Giro d’Italia: imbottito nel piumone invernale ero sferzato dal vento gelido.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.