PDA

Visualizza Versione Completa : 142 anni di storia meteorologica di maggio: ecco gli estremi


geloneve
23-05-2013, 14:37
Dopo aver visionato oltre 4400 mappe a 850 hpa di maggio dall’archivio di Wetterzentrale dal 1871 ad oggi, le seguenti sono quelle con gli estremi più bassi e più alti per quanto riguarda il Nord Italia (dando, però, un’occhiata all’intera Italia).

La più fredda si riferisce all’8 maggio 1957 quando la -4°c a 850 hpa coinvolse Friuli Venezia Giulia, Trentino, Veneto e Romagna, la -2°c arrivò sulla Puglia e la 0°c toccò la Sicilia.
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1957/Rrea00219570508.gif

La più calda, invece, si riferisce al 14 maggio 1945, quando la +20/+21°c inglobò gran parte dell’Italia coinvolgendo anche tutta l’Austria.
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1945/Rrea00219450514.gif

Da annoverare, per il grande divario termico in un solo mese, anche il maggio 1886 quando si passò da una -2°c sul Trentino il 4 maggio ad una +20°c su Sicilia e Sardegna il 31.
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1886/Rrea00218860504.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1886/Rrea00218860531.gif


Ho notato (anche se in maniera approssimativa perché il mio scopo era solo trovare gli estremi e non le medie), che le più intense ondate di calore (ad esclusione di quella del 26 maggio 2009) si sono avute circa a metà del periodo considerato, mentre il periodo con i maggio più freschi fu attorno agli anni ’70.
Circa una decina di volte si è avuta la +20°c sul Nord Italia, circa 6-7 volte la -2°c, circa 12-13 volte la +0°c.
Un ultimo paragone: rispetto alla +1°c prevista per sabato prossimo, quella del ’57 fu un’ondata di tutt’altra importanza.
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn662.png

Ciao.

massimo anzola
23-05-2013, 16:04
Dopo aver visionato oltre 4400 mappe a 850 hpa di maggio dall’archivio di Wetterzentrale dal 1871 ad oggi, le seguenti sono quelle con gli estremi più bassi e più alti per quanto riguarda il Nord Italia (dando, però, un’occhiata all’intera Italia).

La più fredda si riferisce all’8 maggio 1957 quando la -4°c a 850 hpa coinvolse Friuli Venezia Giulia, Trentino, Veneto e Romagna, la -2°c arrivò sulla Puglia e la 0°c toccò la Sicilia.
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1957/Rrea00219570508.gif

La più calda, invece, si riferisce al 14 maggio 1945, quando la +20/+21°c inglobò gran parte dell’Italia coinvolgendo anche tutta l’Austria.
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1945/Rrea00219450514.gif

Da annoverare, per il grande divario termico in un solo mese, anche il maggio 1886 quando si passò da una -2°c sul Trentino il 4 maggio ad una +20°c su Sicilia e Sardegna il 31.
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1886/Rrea00218860504.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1886/Rrea00218860531.gif


Ho notato (anche se in maniera approssimativa perché il mio scopo era solo trovare gli estremi e non le medie), che le più intense ondate di calore (ad esclusione di quella del 26 maggio 2009) si sono avute circa a metà del periodo considerato, mentre il periodo con i maggio più freschi fu attorno agli anni ’70.
Circa una decina di volte si è avuta la +20°c sul Nord Italia, circa 6-7 volte la -2°c, circa 12-13 volte la +0°c.
Un ultimo paragone: rispetto alla +1°c prevista per sabato prossimo, quella del ’57 fu un’ondata di tutt’altra importanza.
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn662.png

Ciao.

Hai visionato oltre 4400 mappe ?????
Mamma mia, ma quanto ci hai messo ????

geloneve
23-05-2013, 16:46
Hai visionato oltre 4400 mappe ?????
Mamma mia, ma quanto ci hai messo ????
Non lo so..mi sono bruciato i neuroni e gli occhi! sarcastic-stelle//.haha//..

torvat
23-05-2013, 22:58
Dopo aver visionato oltre 4400 mappe a 850 hpa di maggio dall’archivio di Wetterzentrale dal 1871 ad oggi, le seguenti sono quelle con gli estremi più bassi e più alti per quanto riguarda il Nord Italia (dando, però, un’occhiata all’intera Italia).

La più fredda si riferisce all’8 maggio 1957 quando la -4°c a 850 hpa coinvolse Friuli Venezia Giulia, Trentino, Veneto e Romagna, la -2°c arrivò sulla Puglia e la 0°c toccò la Sicilia.
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1957/Rrea00219570508.gif

La più calda, invece, si riferisce al 14 maggio 1945, quando la +20/+21°c inglobò gran parte dell’Italia coinvolgendo anche tutta l’Austria.
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1945/Rrea00219450514.gif

Da annoverare, per il grande divario termico in un solo mese, anche il maggio 1886 quando si passò da una -2°c sul Trentino il 4 maggio ad una +20°c su Sicilia e Sardegna il 31.
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1886/Rrea00218860504.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1886/Rrea00218860531.gif


Ho notato (anche se in maniera approssimativa perché il mio scopo era solo trovare gli estremi e non le medie), che le più intense ondate di calore (ad esclusione di quella del 26 maggio 2009) si sono avute circa a metà del periodo considerato, mentre il periodo con i maggio più freschi fu attorno agli anni ’70.
Circa una decina di volte si è avuta la +20°c sul Nord Italia, circa 6-7 volte la -2°c, circa 12-13 volte la +0°c.
Un ultimo paragone: rispetto alla +1°c prevista per sabato prossimo, quella del ’57 fu un’ondata di tutt’altra importanza.
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn662.png

Ciao.
Complimenti per il grande lavoro!!!! applauso//...drink2
Io però adesso me lo godrei un po' di caldino...
Mi pentirò di queste parole, lo so...sarcastic-

campaz
23-05-2013, 23:19
3 Maggio 1935 (se ricordo bene) e 8 Maggio 1957 sono le uniche 2 gelate che portarono danni all'agricoltura del Faentino (altrove non so) nel secolo scorso

campaz
23-05-2013, 23:40
La gelata più tardiva di sempre risale alla fine dell'800, la raccontava il nonno di mio babbo a mio babbo, purtroppo la data non trova riscontro dall'archivio di wetterzentrale, quindi suppongo che il mio trisnonno quando raccontava il fatto si fosse un pò sbagliato annata e forse anche giorno del mese, comunque raccontava del 27 Maggio 1897 (ma a sto punto guardando l'archivio non so più a che giorno credere), quando il giorno prima era un freddo becco a zappare l'erba nel mais e la mattina dopo era tutto congelato, raccontava dei nuvoloni provenienti da est (da lui chiamati "nibiot ad vet de sol", tradotto: nebbiotti da dove si leva il sole) che a tratti buttavano giu 4 gocce e lui che diceva "se piuves di curpet" che tradotto vuol dire: se piovessero dei corpetti, il corpetto era un indumento così chiamato da lui da indossare per tenere caldo

geloneve
24-05-2013, 08:40
La gelata più tardiva di sempre risale alla fine dell'800, la raccontava il nonno di mio babbo a mio babbo, purtroppo la data non trova riscontro dall'archivio di wetterzentrale, quindi suppongo che il mio trisnonno quando raccontava il fatto si fosse un pò sbagliato annata e forse anche giorno del mese, comunque raccontava del 27 Maggio 1897 (ma a sto punto guardando l'archivio non so più a che giorno credere), quando il giorno prima era un freddo becco a zappare l'erba nel mais e la mattina dopo era tutto congelato, raccontava dei nuvoloni provenienti da est (da lui chiamati "nibiot ad vet de sol", tradotto: nebbiotti da dove si leva il sole) che a tratti buttavano giu 4 gocce e lui che diceva "se piuves di curpet" che tradotto vuol dire: se piovessero dei corpetti, il corpetto era un indumento così chiamato da lui da indossare per tenere caldo
Mitici nonni! okkk//