PDA

Visualizza Versione Completa : Analisi e previsioni per la estate 2013


geloneve
03-06-2013, 12:55
Si prega di proseguire il post precedente in questo nuovo dedicato all'estate.
Grazie.

Simone
03-06-2013, 14:23
non capisco questo 3d.
le analisi si fanno a fine stagione e le previsioni stagionali non danno nessuna indicazione realistica.

geloneve
03-06-2013, 16:15
non capisco questo 3d.
le analisi si fanno a fine stagione e le previsioni stagionali non danno nessuna indicazione realistica.
Se non ne capisci il senso perché scrivi nello stesso post dedicato alla primavera?
http://www.forumeteo-emr.it/showthread.php?t=8130

Questo post, cmq, vuol essere il post dedicato all'analisi di ciò che è stata l'estate sino al momento in cui si scrive (se siamo al 15 luglio, ad esempio, uno analizzarà ciò che è passato dell'estate) e delle previsioni, sia a breve, che a medio che a lungo termine (per le osservazioni c'è il nowcasting).

Insomma, se ne fa l'uso di quello appena terminato (vedi link sopra che ti ho postato).

Simone
04-06-2013, 08:13
ok ok no problem

Simone
04-06-2013, 08:44
si prospetta il primo week end estivo del 2013. il cuneo di alta pressione prefrontale garantirà cieli sereni quasi ovunque e temperature calde

Simone
04-06-2013, 10:07
arpa conferma il bel tempo del week end prima di una nuova perturbazione e ridimensione il rialzo termico per domani con massime sui 25°. permane la possibilità di rovesci e temporali sparsi fino a venerdì

jackmeteo
04-06-2013, 14:59
L' SST risulta essere positivo nel golfo di Guinea quindi è molto probabile l'arrivo dell'anticiclone Azzoriano e non Africano... Così afferma anche Giuliacci. Vedremo!

Simone
05-06-2013, 10:18
da reading continuano ad arrivare prospettive rassicuranti.
nel dettaglio:
per le prossime 72h aumento graduale della pressione con termiche fino alla +12°, per via di una piccola alta prefrontale.
a seguire transito di una saccatura da ovest e come tendenza a seguire flusso zonale debolmente ondulato con termiche tra la +8° e la +10°.

Brokenmoon
05-06-2013, 11:34
Salve gente, visto che ne sapete tanta, se sabato questo ( 8 giugno) vado in montagna (camping) becco una prossima settimana soleggiata e calda oppure mi sconsigliate di partire in tale periodo e aspettare un pò di più?
Vado più per fare escursioni e passeggiate, ho bisogno di cambiare aria per un pò.

Simone
05-06-2013, 11:45
Salve gente, visto che ne sapete tanta, se sabato questo ( 8 giugno) vado in montagna (camping) becco una prossima settimana soleggiata e calda oppure mi sconsigliate di partire in tale periodo e aspettare un pò di più?
Vado più per fare escursioni e passeggiate, ho bisogno di cambiare aria per un pò.

in montagna dove?
sabato e domenica belli, lunedì e martedì transita una perturbazione al centro nord.

Brokenmoon
05-06-2013, 12:20
in montagna dove?
sabato e domenica belli, lunedì e martedì transita una perturbazione al centro nord.

Sopra Belluno, sulle dolomiti.

Quindi meglio se andassi via dopo la perturbazione prevista per inizio della prossima settimana? Se avessi la certezza che durasse 1-2 giorni ci potrebbe anche stare nella settimana di permamenza, se invece durasse di più sarebbe uno spreco di giorni. Il lungo termine è sempre un mistero e in montagna un minuto prima fa bello, un minuto dopo c'è l'acquazzone. -_-

Simone
05-06-2013, 13:21
Sopra Belluno, sulle dolomiti.

Quindi meglio se andassi via dopo la perturbazione prevista per inizio della prossima settimana? Se avessi la certezza che durasse 1-2 giorni ci potrebbe anche stare nella settimana di permamenza, se invece durasse di più sarebbe uno spreco di giorni. Il lungo termine è sempre un mistero e in montagna un minuto prima fa bello, un minuto dopo c'è l'acquazzone. -_-

per come è andata fino ad ora, non sembra malaccio come settimana. successivamente non ci sono al momento garanzie di tempo stabile.
puoi seguire qui gli aggiornamenti:
http://www.arpa.veneto.it/

Brokenmoon
05-06-2013, 20:42
per come è andata fino ad ora, non sembra malaccio come settimana. successivamente non ci sono al momento garanzie di tempo stabile.
puoi seguire qui gli aggiornamenti:
http://www.arpa.veneto.it/

Bene, grazie delle info, spero di beccare una settimana decente.

vallice ERM
06-06-2013, 08:17
Gfs 00 cambiano per Domenica.
La goccia fredda sulla Francia fa un e-shift (EDIT: avevo scritto w-shift ma volevo dire e-shift!!) di 500km verso il nord italia e peggiora già domenica pomeriggio.
Quest'anno l'anticiclone non ce la fa a tenere più di 2 giorni consecutivi?

_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk

Simone
06-06-2013, 08:34
Gfs 00 cambiano per Domenica.
La goccia fredda sulla Francia fa un w-shift di 500km verso il nord italia e peggiora già domenica pomeriggio.
Quest'anno l'anticiclone non ce la fa a tenere più di 2 giorni consecutivi?

_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk

mah, non so se c'è stato questo ovest shift o se è solo una questione di orari.
reading più o meno conferma:
domenica ore 2 solo il piemonte è interessato dalla parte avanzata della depressione, mentre la nostra regione dovrebbe essere sotto un sud ovest secco per gran parte della giornata. la romagna la vedo col sole fino a sera, ma potrei sbagliarmi guardando il modello su larga scala.
comunque ci sono differenze con gfs. reading la vede un pò più acuta l'onda depressionaria.

Simone
06-06-2013, 08:52
l'africano sembra intenzionato a farci visita a metà della prossima settimana, ma sembra fugace. pare che il flusso zonale lo schiacci e ci porti successivamente l'azzorriano.

geloneve
06-06-2013, 09:02
l'africano sembra intenzionato a farci visita a metà della prossima settimana, ma sembra fugace. pare che il flusso zonale lo schiacci e ci porti successivamente l'azzorriano.
Sì...speriamo che l'africano se ne stia a casa sua...

vallice ERM
06-06-2013, 11:26
mah, non so se c'è stato questo ovest shift o se è solo una questione di orari.
reading più o meno conferma:
domenica ore 2 solo il piemonte è interessato dalla parte avanzata della depressione, mentre la nostra regione dovrebbe essere sotto un sud ovest secco per gran parte della giornata. la romagna la vedo col sole fino a sera, ma potrei sbagliarmi guardando il modello su larga scala.
comunque ci sono differenze con gfs. reading la vede un pò più acuta l'onda depressionaria.

In parte un po' anticipato e in parte mi sembra tutto spostato a est anche lunedì mattina.
Comunque mi ero sbagliato volevo dire est, non ovest, scusa ;)

_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk

tom montepiumazzo
06-06-2013, 12:49
In parte un po' anticipato e in parte mi sembra tutto spostato a est anche lunedì mattina.
Comunque mi ero sbagliato volevo dire est, non ovest, scusa ;)

_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk

Valli qui praticamente non ci accorgiamo di nulla???:)

Peval
06-06-2013, 13:35
ce ne accorgeremo con massime intorno ai 30 gradi venerdì e sabato, ma negli ultimi anni siamo stati abituati a molto peggio

Simone
06-06-2013, 13:48
ce ne accorgeremo con massime intorno ai 30 gradi venerdì e sabato, ma negli ultimi anni siamo stati abituati a molto peggio

intorno ai 30° va benissimo, praticamente nella norma (27° per Bologna). Arpa dice 28°, ma qualche trentello qua e là sarà molto probabile

Simone
07-06-2013, 09:37
brutte notizie da reading, alla fine della prossima settimana arriva il vero, potente africano. la cosa sembra durartura.
le carte cambieranno ma questa volta sembra proprio che ci risiamo...

Dany ERM
07-06-2013, 11:49
brutte notizie da reading, alla fine della prossima settimana arriva il vero, potente africano. la cosa sembra durartura.
le carte cambieranno ma questa volta sembra proprio che ci risiamo...
sono carte a 300 ore e passa....
non è un africano in forma e soprattutto così come proposta da reading...può essere tutto tranne che duratoro...

secondo me...sia chiaro
sarcastic-

Dany ERM
07-06-2013, 11:49
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2013060700/ECM1-240.GIF?07-12

questa fa poca paura....

Simone
07-06-2013, 12:42
secondo me invece è una situazione potenzialmente duratura, ma come ho rimarcato, sono carte che cambieranno, per cui non resta che sperare. le termiche corrispondenti comunque sarebbero queste e la dinamica del cupolone è ad espandersi verso di noi:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2013060700/ECM0-240.GIF?07-12

tom montepiumazzo
07-06-2013, 12:45
secondo me invece è una situazione potenzialmente duratura, ma come ho rimarcato, sono carte che cambieranno, per cui non resta che sperare. le termiche corrispondenti comunque sarebbero queste e la dinamica del cupolone è ad espandersi verso di noi:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2013060700/ECM0-240.GIF?07-12

te l avevo un po annunciato che quando le previsioni fiutano il caldo,non si sbagliano mica di tanto!!!!!poi vedremo cosa succede......

tom montepiumazzo
07-06-2013, 12:49
http://www.meteoweb.eu/2013/06/esperti-di-tutto-il-mondo-confermano-larrivo-di-una-nuova-era-glaciale-previsioni-glaciali-anche-sulla-prestigiosa-rivista-forbes/208325/
mah.........

maurino
07-06-2013, 13:34
http://www.meteoweb.eu/2013/06/esperti-di-tutto-il-mondo-confermano-larrivo-di-una-nuova-era-glaciale-previsioni-glaciali-anche-sulla-prestigiosa-rivista-forbes/208325/
mah.........
chi vivrà vedràdrink2snow"£$%

Simone
07-06-2013, 14:24
http://www.meteoweb.eu/2013/06/esperti-di-tutto-il-mondo-confermano-larrivo-di-una-nuova-era-glaciale-previsioni-glaciali-anche-sulla-prestigiosa-rivista-forbes/208325/
mah.........

siamo al limite del ridicolo.
quando vedrò i ghiacciai smettere di ritirarsi allora comincerò a crederci.

Simone
07-06-2013, 14:28
te l avevo un po annunciato che quando le previsioni fiutano il caldo,non si sbagliano mica di tanto!!!!!poi vedremo cosa succede......

facile così...
scorsa settimana i modelli l'hanno vista poi tolta. ora questa è una dinamica nuova da verificare nei prossimi giorni. prima o poi un pò di alta pressione deve comunque arrivare...

paolo88
07-06-2013, 15:11
voglio un mese di AFRICA PURA!!!! :-D
d'estate deve fare caldo..pochi pugnat!!
bisogna che si metta a posto perchè ho cominciato a fare il barman in un locale all'aperto qui a Vignola e se non si mette a posto l'è un disaster!!! :-)
a proposito...se qualche d'uno del forum vuole venire a farsi una bevuta lavoro alla Bussola, prima del ponte che da Vignola va a Savignano..vicino al castello..

Isola
07-06-2013, 15:14
http://www.meteoweb.eu/2013/06/esperti-di-tutto-il-mondo-confermano-larrivo-di-una-nuova-era-glaciale-previsioni-glaciali-anche-sulla-prestigiosa-rivista-forbes/208325/
mah.........

che montagna di stronzate.

geloneve
07-06-2013, 15:48
che montagna di stronzate.
A me sembrano (per modo di dire...nes ono convinto in relatà che siano stronzate) un mare di stronzate le teorie di colpe antropiche sul GW...

geloneve
07-06-2013, 16:11
Sinceramente sono convinto che i dati dell’IPCC (Al Gore docet) e compagnia bella siano volutamente esagerati e storpiati. Oltretutto i dati odierni vengono confrontati con quelli degli anni ‘70/’80 che, notoriamente, sono stati anni freddi, più freddi di quelli precedenti, quindi il confronto è fuorviante.
La green economy deve essere giustificata per forza, anche a costo di raccontarci delle grandi bugie (o esagerazioni).
Nessuno parla dell’avanzamento dei ghiacci antartici, nessuno tiene conto che le temperature registrate dalle stazioni meteo che una volta erano in campagna ora sono dentro la città (e, quindi, a livello microclimatico è ovvio che vengano registrati aumenti, ma a livello macroclimatico tali aumenti sono totalmente inferiori), nessun modello matematico a long-range aveva incluso, sino a poco tempo fa, il fattore sole, che è quello che, invece, ovviamente influisce di più nell’apporto energetico/calorico del nostro pianeta.
E poi l’uomo si sente troppo onnipotente e non si rende conto d’essere una scoreggia nei confronti della Natura.
Ci sono stati periodi con CO2 più alti d’oggi giorno nonostante non esistessero le industrie e temperature più alte di adesso.
Io sono fermamente convinto che la natura NON antropica del riscaldamento (che c’è, ma in maniera meno spinta di quello che vogliono farci credere), ed è dal ’98 che sostengo tale teoria.
La Natura ha mille metodi di feedback positivi per poter riequilibrare il suo stato e non siamo noi formichine a impedirle di far ciò che ritiene più giusto fare per il bene del pianeta (che non sempre corrisponde al nostro bene).
Si sciolgono i ghiacci nell’Artide? Con la diminuzione della salinità sul nostro oceano rallenta o blocca la Corrente del Golfo.
C’è più calore? Aumentano la nuvolosità e le temperature calano. Non basta questo? Un aumento dell’eruzioni vulcaniche creano un effetto protettivo nei confronti dei raggi solari.
Il Sole ha un periodo di quiescienza? Le temperature calano.
Insomma, ha questi ed altri mille modi per potersi equilibrare.
La Natura va rispettata perché è la nostra madre che ci fornisce di tutto per vivere, ma non per il clima: quello se lo sa regolare benissimo lei.
Dovremo preoccuparci di più dell’inquinamento per i tumori e le altre malattie che procurano a noi stessi…quello sì che è una cosa preoccupante.

PS: ho scritto le cose in frettissima ed in modo semplicistico visto che non ho tanto tempo.

http://www.classmeteo.it/contenuti/wp-content/uploads/2013/06/temperature-anomalie.jpg

Salix
07-06-2013, 16:23
Sinceramente sono convinto che i dati dell’IPCC (Al Gore docet) e compagnia bella siano volutamente esagerati e storpiati. Oltretutto i dati odierni vengono confrontati con quelli degli anni ‘70/’80 che, notoriamente, sono stati anni freddi, più freddi di quelli precedenti, quindi il confronto è fuorviante.
La green economy deve essere giustificata per forza, anche a costo di raccontarci delle grandi bugie (o esagerazioni).
Nessuno parla dell’avanzamento dei ghiacci antartici, nessuno tiene conto che le temperature registrate dalle stazioni meteo che una volta erano in campagna ora sono dentro la città (e, quindi, a livello microclimatico è ovvio che vengano registrati aumenti, ma a livello macroclimatico tali aumenti sono totalmente inferiori), nessun modello matematico a long-range aveva incluso, sino a poco tempo fa, il fattore sole, che è quello che, invece, ovviamente influisce di più nell’apporto energetico/calorico del nostro pianeta.
E poi l’uomo si sente troppo onnipotente e non si rende conto d’essere una scoreggia nei confronti della Natura.
Ci sono stati periodi con CO2 più alti d’oggi giorno nonostante non esistessero le industrie e temperature più alte di adesso.
Io sono fermamente convinto che la natura NON antropica del riscaldamento (che c’è, ma in maniera meno spinta di quello che vogliono farci credere), ed è dal ’98 che sostengo tale teoria.
La Natura ha mille metodi di feedback positivi per poter riequilibrare il suo stato e non siamo noi formichine a impedirle di far ciò che ritiene più giusto fare per il bene del pianeta (che non sempre corrisponde al nostro bene).
Si sciolgono i ghiacci nell’Artide? Con la diminuzione della salinità sul nostro oceano rallenta o blocca la Corrente del Golfo.
C’è più calore? Aumentano la nuvolosità e le temperature calano. Non basta questo? Un aumento dell’eruzioni vulcaniche creano un effetto protettivo nei confronti dei raggi solari.
Il Sole ha un periodo di quiescienza? Le temperature calano.
Insomma, ha questi ed altri mille modi per potersi equilibrare.
La Natura va rispettata perché è la nostra madre che ci fornisce di tutto per vivere, ma non per il clima: quello se lo sa regolare benissimo lei.
Dovremo preoccuparci di più dell’inquinamento per i tumori e le altre malattie che procurano a noi stessi…quello sì che è una cosa preoccupante.

PS: ho scritto le cose in frettissima ed in modo semplicistico visto che non ho tanto tempo.


Io la penso esattamente come te!

geloneve
07-06-2013, 17:05
Io la penso esattamente come te!
tnks//drink2

geloneve
07-06-2013, 17:12
Previsioni meteorologiche aggiornata al pomeriggio del 07/06/13.

Un debole cuneo anticiclonico prefrontale di origine africano ci sta interessando in questi giorni, a causa di un affondo sulla penisola iberica di una depressione che, prima, invierà (ed ha inviato) aria calda sino a domenica mattina e, poi, tra il pomeriggio di domenica e la sera di martedì, interesserà la nostra penisola direttamente con temporali sparsi.
A seguire si potrebbe avere (purtroppo) un’affermazione più decisa, stabile e calda, dell’alta pressione di origine azzorriana-africana su di noi. Il flusso zonale piuttosto forte, l’ITCZ prevista in posizione mediana (e una tendenza, dei modelli previsionali, ultimamente, a vedere alte pressioni più forti di ciò che si dimostrano), mi fanno pensare che non ci dovrebbero essere scambi meridiani eccessivi e, quindi, non si dovrebbero avere anticicloni troppo forti, caldi, ingombranti e persistenti (almeno spero).
Ma entriamo nello specifico per la mia zona.

Sabato: sarà la giornata più calda e soleggiata. Non si escludono, però, temporali locali quasi esclusivamente sulla fascia appenninica. Possibile qualche locale sconfinamento sulle pianure a sud dell’autostrada (indicativamente). Temperature che toccheranno i +30°c sulle pianure interne.

Domenica: la giornata si aprirà con cielo poco nuvoloso. Col passare delle ore, si potranno avere nubi basse sui settori più orientali con locali deboli rovesci a causa dello scontro dei venti da S/E umidi e non caldi e quelli da SW secchi e caldi ed un aumento di cumolonembi soprattutto in Appennino dove si potranno avere temporali sparsi, ma che avranno carattere, mediamente, locale e debole e, soprattutto, incentrati tra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio. A seguire schiarite.

Lunedì: giornata piuttosto variabile dove prevarranno ampie schiarite ma con la presenza di annuvolamenti a tratti intensi, specie in Appennino, dove potranno verificarsi alcuni temporali (di debole/moderata intensità e a carattere locale) in parziale spostamento verso le pianure limitrofe. Temperature in calo.

Martedì: giornata instabile con rovesci e temporali sull’intero territorio, soprattutto a metà giornata e specialmente vicino agli Appennini. Temperature in calo.

Da mercoledì a lunedì tempo stabile (eccetto che nei primi giorni, dove sparsi ma locali temporali interesseranno gli Appennini e, localmente, le pianure limitrofe ma in un contesto, comunque, soleggiato) e progressivamente più caldo. Sarà la prima, vera ondata di caldo della stagione (purtroppo), anche se non di intensità preoccupante (speriamo).

A seguire possibile debole guasto con instabilizzazione atmosferica, ma siamo troppo lontani con i tempi.

jackmeteo
07-06-2013, 18:49
Previsione sommaria di GFS ensemble di domani alle 12z. Picchi di temperatura in pianura che potrebbero raggiungere i 28-30°C e secondo me qualche zona raggiungerà i 32 gradi!
http://img441.imageshack.us/img441/4304/130608120706.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/441/130608120706.gif/)

Frenk_Modena
09-06-2013, 15:30
Penso che in molti potrebbero apprezzare questa località canadese! ;-)
http://www.tempoitalia.it/notizie/meteo-articoli/st-johns-meteo-record-non-e-paese-per-meteoropatici?n=8043

Simone
10-06-2013, 09:40
tnks//drink2
ricordarevi che l'economia del petrolio è venuta prima ed è enormemente più grande della green economy. comunque se avete voglia di approfondire l'argomento vi allego questo articolo molto interessante.

Simone
10-06-2013, 09:45
ancora una volta reading diventa bruttissimo nel lungo. spero che la vampata calda venga fortemente mitigata nei prossimi run se no arriviamo a 15° sui ghiacciai

Dany ERM
10-06-2013, 10:41
effettivamente terribili le ecmwf...

Isola
10-06-2013, 10:54
sarà contento il Tom Montepornazzo.

Dany ERM
10-06-2013, 11:17
sarà contento il Tom Montepornazzo.


haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..

pietrowappo
10-06-2013, 12:18
Inquietanti le Reading di stamattina nel lungo... Premetto che io sono stagionofilo quindi in estate gradisco anche il caldo e il beltempo, e anzi, il caldo mi piace anche, purché sia torrido e non afoso. Quello che mi da fastidio è l'umidità. E temo che con tutta l'acqua che la terra ha dovuto prendersi negli ultimi 9 mesi circa, alla prima rimonta africana di afa ne avremo parecchia...

Con Reading nel lungo (si fa pour parler essendo, appunto, lungo termine) ci sarebbero le potenzialità per robe abominevoli tipo +36°/+37° con 40% UR...

tom montepiumazzo
10-06-2013, 13:01
sarà contento il Tom Montepornazzo.

io vedo l ora che sia novembre pensa mo!!!!haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..

Simone
10-06-2013, 14:28
mercoledì le temperature dovrebbero essere in perfetta media climatologica (91-2010)

Peval
10-06-2013, 19:05
gfs 12: peg in arrivo snow"£$%snow"£$%snow"£$%snow"£$%

sarcastic-sarcastic-sarcastic-sbocc...nono//incacch//..okkk//

sempresole
10-06-2013, 23:59
ohh la dai che si comincia con un po' di caldo!

Simone
11-06-2013, 09:58
reading conferma la svampata della prossima settimana. purtroppo una profonda saccatura sembra isolarsi sulla penisola iberica con conseguente risalita calda dall'africa verso il mediterraneo e l'europa centro orientale.
non c'è niente da fare, l'anticiclone delle azzorre rimane moooolto ad ovest in pieno atlantico e non c'è modo di modificare questo trend circolatorio che va avanti ormai da 15 anni.
le cose possono sempre cambiare nel corso della stagione, ma aimè l'estate comincia con l'africa.

Marco Muratori ERM
11-06-2013, 13:36
Il problema sta proprio qui.

Le GFS (00z) sarebbero più evolutive e pertanto il minimo atlantico avanzando poco alla volta sgretolerebbe via questa situazione di blocco, mentre per Reading questo non avverrebbe e pertanto persistendo la situazione è chiaro che le temperature salirebbero e non di poco e con esse lo stato di disagio.....

Peval
11-06-2013, 18:40
mamma mia gfs 12....."orrore e raccapriccio" (cit.)

Simone
12-06-2013, 07:49
buone notizie da reading ieri sera.
l'impennata africana della prossima settimana è diventata molto più breve per via dello spostamento verso est della depressione sulla spagna.
ora vediamo cosa dice la corsa mattutina...

Simone
12-06-2013, 09:00
reading cambia ancora l'evoluzione, ma sempre ridimensionando la rimonta africana, il che mi fa ben sperare.
direi che ancora non è stata ben inquadrata l'evoluzione di quella depressione sulla spagna. senz'altro vivremo i prossimi 4/5 giorni sotto l'influenza dell'alta delle azzorre che garantirà bel tempo e temperature di poco superiori alla norma.
sarà insomma una bella fase estiva.

massimo anzola
12-06-2013, 10:36
reading cambia ancora l'evoluzione, ma sempre ridimensionando la rimonta africana, il che mi fa ben sperare.
direi che ancora non è stata ben inquadrata l'evoluzione di quella depressione sulla spagna. senz'altro vivremo i prossimi 4/5 giorni sotto l'influenza dell'alta delle azzorre che garantirà bel tempo e temperature di poco superiori alla norma.
sarà insomma una bella fase estiva.

sperem !! ma io sono inquieto: ormai l'azzorrano non esiste più; nelle ultime estati ogni volta che è previsto il suo arrivo ci siamo invece trovati immancabilmente col cammellaccio africano sulla crapa.

Simone
13-06-2013, 09:00
ragazzi tutto a posto! allarme africano rientrato.
reading ormai dovrebbe avere individuato l'evoluzione della depressione spagnola, che per fortuna si sposterà velocemente verso est. avremo quindi un promontorio africano prefrontale di un paio di giorni tra lunedì e martedi, ma già da mercoledì il tempo cambierà da ovest per l'arrivo di una perturbazione.
poi pare che ci sia l'isolamento di una goccia fredda sull'italia con conseguente spiccata instabilità, ma questa è un'evoluzione ancora un pò troppo lontana

pietrowappo
13-06-2013, 09:21
Che dite, si faranno i +37° tra martedi e mercoledi?

Simone
13-06-2013, 09:39
Che dite, si faranno i +37° tra martedi e mercoledi?

perchè proprio i 37°?

Marco Muratori ERM
13-06-2013, 13:52
6z odierne ancora pattumierose. Il minimo non avanza, non evolve e anche mercoledì e giovedì prossimi, invece di cominciare a limare e poco alla volta a ridimensionare il caldo, si manterrebbe (secondo questa emissione) tale e quale....si prospetta davvero una fase calda anche abbastanza prolungata.....

Proprio quello che non volevo vedere..... Bah....

enzog
13-06-2013, 14:11
Il pericolo Cammello forse, dico forse pare essere rientrato almeno in parte.

geloneve
13-06-2013, 15:51
Sino ad oggi si è stato benino (caldo, per me, comunque, già insopportabile) grazie ad una ventilazione nord-orientale, grazie alla presenza dell'anticiclone delle azzorre e grazie, quindi, anche a tassi di umidità bassi.
Da domani arriverà l'anticiclone africano, il maledetto, e temperatura ed umidità aumenteranno di giorno in giorno sino a toccare l'apice per il 19, quando si toccheranno punte anche di +35°c. Dopodiché veloce break temporalesco, temperature in calo e ritorno, forse, poi, dell'anticiclone delle Azzorre.
Ciao.

lollo86
13-06-2013, 16:40
Marco ed Enzog.....mitivi d'acord pioggia=£)$%(

Simone
13-06-2013, 16:47
Marco ed Enzog.....mitivi d'acord pioggia=£)$%(
Marco ha fatto riferimento a gfs, me reading cui riferisce penso Enzog, dice che il cammello sarà fugace

Simone
14-06-2013, 09:24
avremo caldo con temperature sopra la media fino a giovedì/venerdì poi bella rinfrescata con instabilità diffusa

Dany ERM
14-06-2013, 12:21
gfs ha radicalmente cambiato marcia...

enzog
14-06-2013, 14:02
gfs ha radicalmente cambiato marcia...
Sta andando più veloce o ha rallentato?

massimobandini
14-06-2013, 14:30
x me è iniziato e non ce lo leviamo piu.. ormai siamo in estate piena... da oggi iniziano le giornate cluo fino a metà luglio con max ore di luce e statisticamente poco probabili eventi di rottura fresca
mettiamocelo in testa

e devo dire che se anche fosse, al di la che odio piedone l'africano, ci andrebbe di lusso perchè cmq fino a pochi gg fa eravamo in fase primaverile

Simone
14-06-2013, 14:45
x me è iniziato e non ce lo leviamo piu.. ormai siamo in estate piena... da oggi iniziano le giornate cluo fino a metà luglio con max ore di luce e statisticamente poco probabili eventi di rottura fresca
mettiamocelo in testa

e devo dire che se anche fosse, al di la che odio piedone l'africano, ci andrebbe di lusso perchè cmq fino a pochi gg fa eravamo in fase primaverile

seguiamo l'evoluzione senza preconcetti.
l'africano non è scontato esiste anche l'alta delle azzorre che porta temperature calde ma nella media

massimobandini
14-06-2013, 17:58
non è un preconcetto è la storicità degli ultimi anni

seguiamo l'evoluzione senza preconcetti.
l'africano non è scontato esiste anche l'alta delle azzorre che porta temperature calde ma nella media

vallice ERM
15-06-2013, 10:47
non è un preconcetto è la storicità degli ultimi anni

intanto godiamoci questo week-end finchè dura sole=£)$$)

geloneve
15-06-2013, 10:55
intanto godiamoci questo week-end finchè dura sole=£)$$)
Sai che goduria...Caldo già disumano che ti spezza le ossa, ti fa venir male di testa, ti fa sudare, puzzi, non hai la forza d'uscire e l'unica cosa che puoi fare è andare in un centro commerciale oppure vivi (almeno io) barricato dentro casa con gli scuroni chiusi per prendere più fresco possibile. Evviva l'estate (la cosa più terribile della vita dopo i lutti, divorzi, malattie gravi e cose simili).

gibo
15-06-2013, 14:56
Sai che goduria...Caldo già disumano che ti spezza le ossa, ti fa venir male di testa, ti fa sudare, puzzi, non hai la forza d'uscire e l'unica cosa che puoi fare è andare in un centro commerciale oppure vivi (almeno io) barricato dentro casa con gli scuroni chiusi per prendere più fresco possibile. Evviva l'estate (la cosa più terribile della vita dopo i lutti, divorzi, malattie gravi e cose simili).

Sai che uno dei rimedi naturali per tutti questi "problemi" causati dalla calura estiva può essere una bella doccia (toglie sudore e puzza) e disporsi su un bel lettino all'ombra di un albero, magari con una bibita non troppo fresca.

E finchè le temp. sono a questi livelli va di lusso.

geloneve
15-06-2013, 16:46
Sai che uno dei rimedi naturali per tutti questi "problemi" causati dalla calura estiva può essere una bella doccia (toglie sudore e puzza) e disporsi su un bel lettino all'ombra di un albero, magari con una bibita non troppo fresca.

E finchè le temp. sono a questi livelli va di lusso.

Ah, su questo non c'è dubbio...purtroppo (ultima frase)...drink2

massimo anzola
16-06-2013, 13:56
oppure vivi (almeno io) barricato dentro casa con gli scuroni chiusi per prendere più fresco possibile.

azz., mi fai venire in mente uno dei miei scrittori preferiti, H.P.Lovecraft (lo conosci ?): si diec (ma la cosa non è sicura) che vivesse barricato in casa con la imposte chiuse, nel buio perenne, anche in pieno giorno.

drink2

geloneve
16-06-2013, 16:15
azz., mi fai venire in mente uno dei miei scrittori preferiti, H.P.Lovecraft (lo conosci ?): si diec (ma la cosa non è sicura) che vivesse barricato in casa con la imposte chiuse, nel buio perenne, anche in pieno giorno.

drink2
Sono io...

giovanni
17-06-2013, 10:57
Sai che goduria...Caldo già disumano che ti spezza le ossa, ti fa venir male di testa, ti fa sudare, puzzi, non hai la forza d'uscire e l'unica cosa che puoi fare è andare in un centro commerciale oppure vivi (almeno io) barricato dentro casa con gli scuroni chiusi per prendere più fresco possibile. Evviva l'estate (la cosa più terribile della vita dopo i lutti, divorzi, malattie gravi e cose simili).
non concordo quanto dici, fino ad ora non si è sofferto molto,stupende guornate con bassa ur,hai le minime notturne più basse d'italia,brezze sempre attive provenioenti sia dal mare che dai monti che hanno reso l'aria magnificamente respirabile,sudore a livelli accettabili(te lo dico io che sto davanti a dei forni a cuocere il pane),poi le notti con la mezzaluna ed il cielo stellato sono un'incanto,per poi apprezzare la magnifica natura verdeggiante che ci circonda,tanti motivi ci sono per apprezzare l'estate

le ossa credo che non le hai,vivi di plasma altruihaha//..

Simone
17-06-2013, 11:22
reading conferma l'arrivo delle correnti atlantiche con abbassamento delle temperature a partire da giovedì. purtroppo pioverà poco spece in romagna, ma con l'abbassamento dei geopenziali magari nel corso dei giorni successivi si manifesteranno condizioni buone per instabilità diurna.

Simone
17-06-2013, 13:53
anche gli spaghi gfs sono inequivocabili, si torna in media climatologica.
molto ma molto bene

geloneve
17-06-2013, 14:39
non concordo quanto dici, fino ad ora non si è sofferto molto,stupende guornate con bassa ur,hai le minime notturne più basse d'italia,brezze sempre attive provenioenti sia dal mare che dai monti che hanno reso l'aria magnificamente respirabile,sudore a livelli accettabili(te lo dico io che sto davanti a dei forni a cuocere il pane),poi le notti con la mezzaluna ed il cielo stellato sono un'incanto,per poi apprezzare la magnifica natura verdeggiante che ci circonda,tanti motivi ci sono per apprezzare l'estate

le ossa credo che non le hai,vivi di plasma altruihaha//..
Io non parlo di quest'estate, parlo dell'estate in generale...

E, cmq, al massimo, si potrebbe apprezzare la primavera per i suoi colori/profumi (anche se io vorrei semrpe e solo inverno), non di certo l'estate.

Stai attento che ti succhio il sangue!!! crazy//.

Stefano90
17-06-2013, 19:21
Quest'estate è stata bella per la prima decade di giugno, poi basta!

Con temperature come questi ultimi giorni non si può star fuori se non in acqua, e hai una fiacca addosso impressionante. Non vedo veramente l'ora sia Venerdì per respirare di nuovo!

geloneve
17-06-2013, 21:15
Quest'estate è stata bella per la prima decade di giugno, poi basta!

Con temperature come questi ultimi giorni non si può star fuori se non in acqua, e hai una fiacca addosso impressionante. Non vedo veramente l'ora sia Venerdì per respirare di nuovo!
Concordo!

mindmusic
17-06-2013, 21:18
Quest'estate è stata bella per la prima decade di giugno, poi basta!

Con temperature come questi ultimi giorni non si può star fuori se non in acqua, e hai una fiacca addosso impressionante. Non vedo veramente l'ora sia Venerdì per respirare di nuovo!

Bene bene, cosi mi godo 3 giorni in Rumagna come si deve sarcastic-applauso//...

Quassu tra fulmini, monsoni, fetori vari e afa simil thailandese è una faticaccia okkk//

Simone
18-06-2013, 10:54
ancora tre giorni di caldone poi si torna in media climatologica per almeno 4/5giorni. successivamente al passaggio dell'onda depressionaria e delle correnti atlantiche l'attuale tendenza è per l'arrivo dell'alta delle azzorre

massimo anzola
18-06-2013, 10:59
Quassu tra fulmini, monsoni, fetori vari e afa simil thailandese è una faticaccia okkk//

Parigi ? Pustaz.....

Isola
18-06-2013, 13:20
Parigi ? Pustaz.....

na sbureda anzola dell'emilia invezi...

Simone
18-06-2013, 14:04
na sbureda anzola dell'emilia invezi...

haha//..

massimo anzola
18-06-2013, 15:04
na sbureda anzola dell'emilia invezi...

anzola l'è dimondi mei ed Parigi.

me an farev cambi par tott l'or dal mand !!

Et capè ?

Isola
18-06-2013, 15:36
anzola l'è dimondi mei ed Parigi.



è...propri...

mindmusic
18-06-2013, 16:03
Parigi ? Pustaz.....
parole sante olaa//

na sbureda anzola dell'emilia invezi...

haha//..haha//..

Simone
19-06-2013, 09:43
ma che bella la tendenza proposta da reading questa mattina!
nel breve confermato il calo termico di venerdì

Simone
19-06-2013, 11:21
ma che bella la tendenza proposta da reading questa mattina!
nel breve confermato il calo termico di venerdì

venerdì comunque le temperature saranno ancora superiori alla media climatica

Marco Muratori ERM
19-06-2013, 18:56
Anche GFS serali sono incoraggianti circa non solo il termine di questa sfuriata di caldo (che a mio modo di vedere anche se venerdì verrà ridimensionata, vedrà una fine vera soltanto nella giornata di lunedì con l'arrivo del fronte di aria fresca atlantica). Il bello secondo me avverrebbe successivamente, perché l'anticiclone delle Azzorre si porrebbe in una posizione tale da garantire tempo estivo ma gradevole senza mai GPT elevati.

Speriamo dai.

Simone
20-06-2013, 10:35
favolose le mappe reading di questa mattina: termiche sotto la media per la parte finale di giugno

Simone
21-06-2013, 09:23
meno fresche di ieri, ma reading conferma grosso modo una gran bella fine del mese tra correnti settentrionali con possibilità di temporali e alta delle azzorre

geloneve
21-06-2013, 11:57
Con ieri si è chiusa, come da previsione, la prima ondata d’aria calda dell’estate, durata da domenica a giovedì (la parte più forte), quindi 5 giorni. Infatti, oggi, si registrano ben 4,5°c in meno rispetto alla stessa ora di ieri.

Per quanto riguarda San Biagio (RA), gli estremi sono stati di +17,4°c per le minime (registrata il 19/06/13), mentre per le massime l'apice raggiunto è stato di +35,7°c (registrata il 20/06/13).
L’afa è stata via via sempre più pesante.
Ondata calda, quindi, di media entità (sia come intensità che come durata), comunque sempre troppo lunga per i miei gusti.

Da segnalare, nelle vicinanze, la temperatura massima di Villafranca (FC) di +37,1°c registrata in data 20/06/13.

Ciao.

vallice ERM
22-06-2013, 14:37
Con i modelli di oggi lunedì si torna in primavera, massima sotto i 20°!

Estate finita atlantico a manetta (che trollata!)

Frenk_Modena
22-06-2013, 14:56
Con i modelli di oggi lunedì si torna in primavera, massima sotto i 20°!

Estate finita atlantico a manetta (che trollata!)↲Nono altroche primavera si va diretti all'autunno senza passare dal via! okkk// okkk//

Frenk_Modena
23-06-2013, 15:43
3bmeteo metteveramente un sacco di pioggia sia lunedì che mercoledì e giovedì! Voi cosa ne pensate?

Simone
24-06-2013, 10:59
3bmeteo metteveramente un sacco di pioggia sia lunedì che mercoledì e giovedì! Voi cosa ne pensate?

quei siti tendono sempre ad enfatizzare le precipitazioni. è una vera e propria scelta di "marketing".

geloneve
24-06-2013, 17:16
quei siti tendono sempre ad enfatizzare le precipitazioni. è una vera e propria scelta di "marketing".
3bmeteo è un sito certamente più serio di Meteolive o ilmeteo...

RG62
24-06-2013, 17:53
Qua è il delirio!!!

Piove fortissimo da un'ora e ad intermittenza grandina pure! Mai vista una cosa così, non è un temporale estivo, siamo vicini all'essere un uragano...

Frenk_Modena
24-06-2013, 22:50
3bmeteo è un sito certamente più serio di Meteolive o ilmeteo...
Ho riportato 3b perchè anche secondo me è abbastanza serio come sito, poi possono scazzare tipo oggi ma con i temporali è molto dura...
drink2

stefanino-avapformig
25-06-2013, 01:42
12z: spago verde ubriaco vero?????? Quello stazionamento sulla +18 è una burla?!!???!

Marco Muratori ERM
25-06-2013, 07:04
Beh...diciamo che questa settimana sicuramente continueremo a stare bene. Dalla prossima torna l'anticiclone delle Azzorre ma con un lento e progressivo aumento dei GPT e con esso anche delle temperature.

RG62
25-06-2013, 07:55
Qua è il delirio!!!

Piove fortissimo da un'ora e ad intermittenza grandina pure! Mai vista una cosa così, non è un temporale estivo, siamo vicini all'essere un uragano...

Scusate, ho sbagliato ad inserire questo post: doveva essere nella sezione Nowcasting.

Chiedo ai moderatori, se lo ritengono necessario, di spostarlo o cancellarlo.

Simone
25-06-2013, 14:17
pespettive più che buone a medio termine. nessun picco di temperature sopra la media

jackmeteo
25-06-2013, 19:27
Domani atteso un peggioramento sulla nostra regione. Temporali già dalla mattina sopratutto in romagna

tom montepiumazzo
26-06-2013, 00:53
Qui domani per me quasi nulla.....

Simone
26-06-2013, 08:53
verso la metà della prossima settimana l'africano tira su la testa sulla penisola iberica con effetti fino all'inghilterra. da tenere d'occhio...
per noi continua il clima mite con temperature che non saliranno oltre la norma

Simone
26-06-2013, 10:28
domani previste molte piogge tra piacenza e modena. nel corso della serata coinvolta anche la parte orientale, dove però è prevista qualche piogge anche al mattino

Simone
26-06-2013, 10:57
domani previste molte piogge tra piacenza e modena. nel corso della serata coinvolta anche la parte orientale, dove però è prevista qualche piogge anche al mattino

venerdì il maltempo si concentrerà ad est. quindi nel complesso sarà una bella passata che coinvolgerà tutta la regione tra domani mattina e venerdì sera.
alla grande!

Simone
26-06-2013, 11:18
arpa conferma il week end soleggiato con temperature che si riporteranno gradualmente nella norma

geloneve
26-06-2013, 16:33
Previsioni aggiornate al 26/06/13.


Fino a sabato avremo condizioni spiccatamente instabili e fresche, grazie ad impulsi freschi artici che apporteranno temperature di +7°c a 850 hpa (circa 1540 m. di quota).

Domattina ritroveremo rovesci e temporali sulla Romagna orientale. Nel pomeriggio sarà la volta dell’Emilia.

Venerdì sarà la giornata più fresca in assoluta, con temporali, in taluni casi anche violenti, specie sulla Romagna e soprattutto in mattinata.

Sabato, sempre sulla Romagna più sud-orientale, ancora rovesci e temporali, seguiti da un generale miglioramento.
E’ sotto intenso che, anche altrove, saranno possibili alcuni rovesci, anche se in maniera meno forte e più localizzata.

Domenica mattina, in caso di calme anenometriche e di cieli sereni, nelle zone più fredde di campagna potranno essere toccati i +7/+8°c.

A seguire, sino al 4 luglio, avremo tempo abbastanza stabile ma con attività temporalesca pomeridiana in Appennino, con possibile coinvolgimento delle aree di pianura limitrofe. Le temperature, seppur in aumento, rimarranno su valori piuttosto piacevoli, grazie alla presenza dell’anticiclone delle Azzorre, che non porta mai umidità e temperature eccessivamente alte.

Dal 4 luglio, si avrà un debole contributo africano ma, grazie all’innalzamento dell’anticiclone delle Azzorre verso NE, rimarremo sotto l’influenza di deboli correnti nord-orientali, che limiteranno parzialmente l’aumento termico che avverrebbe a causa del, seppur debole, contributo africano. Avremo, comunque, un aumento termico e dell’afa, con caldo fastidioso ma non ai livelli della passata ondata calda.

Simone
27-06-2013, 10:49
per sabato l'arpa prevede cielo sereno su tutta la costa

Simone
27-06-2013, 13:54
ecco come dovrebbe manifestarsi l'iiminente peggioramento:
Sebbene l´esatta localizzazione dei fenomeni più intensi sia al di là delle reali capacità attuali di previsione, dovremmo assistere alla formazione di una linea temporalesca in spostamento da ovest verso est fra la notte di giovedì e venerdì mattina.
Da sabato tempo in deciso miglioramento e domenica giornata serena e soleggiata.
fonte Arpa

jackmeteo
27-06-2013, 14:39
ECMWF sul lungo termine vede temperatura nella norma
GFS un pochino più "caldo" del modello europeo ma con temperature abbastanza contenute

jackmeteo
27-06-2013, 14:41
L'appennino inizia a dare il via a qualche temporale
T +23.2°C
UR 50%
Clima favorevole all'innesco di temporali anche forti

geloneve
27-06-2013, 17:44
Adesso faccio una domanda da vecchietta che guarda solo le previsioni automatiche.

Secondo voi, domani, a casa mia, dalle 19.00 alle 22.00, pioverà? (non considero pioggia 2 gocce che non bagnano l’asfalto).

Dovrei fare una grigliata in giardino…
Una mia previsione me la sono fatta, ma sento anche il vostro parere… :)
Ciao e grazie.

Marco Muratori ERM
27-06-2013, 19:52
Adesso faccio una domanda da vecchietta che guarda solo le previsioni automatiche.

Secondo voi, domani, a casa mia, dalle 19.00 alle 22.00, pioverà? (non considero pioggia 2 gocce che non bagnano l’asfalto).

Dovrei fare una grigliata in giardino…
Una mia previsione me la sono fatta, ma sento anche il vostro parere… :)
Ciao e grazie.

Secondo me da te non piove più a quell'ora. Pioverà più verso est.

geloneve
27-06-2013, 21:58
Secondo me da te non piove più a quell'ora. Pioverà più verso est.
Ok grazie :)

roberto74
27-06-2013, 22:01
Spaghi GFS 12z ed ecmwf 12z più caldi del normale per tutta la prima parte di luglio con poche occasioni per prp.Niente di eccessivo,ma non si intravedono ad oggi guasti importanti nel lungo termine anche se il Nord Italia potrebbe trovarsi al limite dell'invasione calda del 5-6 luglio,ma ovviamente è presto per tirare conclusioni.

Ciao!!drink2

roberto74
27-06-2013, 22:09
Luglio comunque per esempio a Faenza centro è il mese più secco dell'anno statisticamente con una media di soli 44 mm mensili.Fino a 10-15 anni fa la media oscillava sui 49/50mm e se la giocava con gennaio che ora oscilla sui 49 mm.Persi 5 mm di media in 15 anni,segno che luglio spesso qui in città si è piazzato sotto i 20 mm.paura//..

Ciao!!!rain//.

Simone
28-06-2013, 09:08
Spaghi GFS 12z ed ecmwf 12z più caldi del normale per tutta la prima parte di luglio con poche occasioni per prp.Niente di eccessivo,ma non si intravedono ad oggi guasti importanti nel lungo termine anche se il Nord Italia potrebbe trovarsi al limite dell'invasione calda del 5-6 luglio,ma ovviamente è presto per tirare conclusioni.

Ciao!!drink2

non è nemmeno finito questo di guasto...

Simone
28-06-2013, 09:11
comunque reading vede geopotenziali in forte calo mercoledì con probabile instabilità e poi una nuova irruzione fredda verso il 7

roberto74
28-06-2013, 15:38
comunque reading vede geopotenziali in forte calo mercoledì con probabile instabilità e poi una nuova irruzione fredda verso il 7

Si REading abbastanza movimentate a fine range,gfs 06 al momento confermano invece una avvezione calda tra il 4 e 7 luglio con temperature e geopotenziali elevati.Vediamo chi la spunterà..

Ciao!drink2

roberto74
28-06-2013, 20:56
Stasera il long range di Reading è caldino per il periodo 5-8 luglio

VEdremo se ci saranno conferme o smentite nei prossimi giorni....read//

Ciao!drink2

roberto74
28-06-2013, 21:24
IL modello stagionale ibimet del CNR emesso un paio di settimane fa vedeva un luglio con il 60% di probabilità di temperature sopramedia nella nostra regione e del 100% sul medio adriatico.
VI è da dire che altri modelli,specie americani vedono un luglio normale e un agosto sottomedia.vedremo chi prevarrà...drink//

IBIMET TEMPERATURE PER LUGLIO

massimo anzola
29-06-2013, 14:13
IL modello stagionale ibimet del CNR emesso un paio di settimane fa vedeva un luglio con il 60% di probabilità di temperature sopramedia nella nostra regione e del 100% sul medio adriatico.
VI è da dire che altri modelli,specie americani vedono un luglio normale e un agosto sottomedia.vedremo chi prevarrà...drink//

IBIMET TEMPERATURE PER LUGLIO


Staremo a vedere. Negli ultimi anni le estati sono state oramai totalmente fuori controllo. Francamente dopo l'orrenda estate dell'anno scorso sono sempre più prevenuto verso le previsioni di estati fresche e normali.
Intanto perlomeno fino ad ora ci è andato di lusso e abbiamo archiviat positivamente il primo mese estivo. E' già qualcosa.
Ciao, mitico e congratulazioni anche da parte mia per la neopaternità !! drink2

roberto74
29-06-2013, 14:14
Tra i run gfs degli ultimi giorni ,il più performante nelle previ a 5 giorni(120 ore) risulta essere gfs 12z

Nei giorni scorsi era più performante il 18z

http://www.emc.ncep.noaa.gov/gmb/STATS_vsdb/gfs4cyc/

Scarto inferiore al 3% rispetto a ecmwf secondo queste correlazioni emisferiche.Noto comunque con frequenza che nel range 2-4 giorni trovo meglio gfs che anticipa anche di 12 ore le mosse successive di ecmwf.IL modello europeo mi sembra "migliore" nei 5-6 giorni,ma parlo per osservazioni veloci che faccio quotidianamente e non su rilevamenti statistici elaborati.
Anche i LAM GFS pertanto nel breve/medio non sembrano male come performances.

Ciao!

P:S:GFS 06z conferma il periodo sopramedia per la prima decade di luglio,anche se non eccessivo.Vedremo

vallice ERM
01-07-2013, 09:42
Prima decade di Luglio: quasi (quasi!) 10 giorni di anticiclone e non si supera la +16....non mi sembra vero :-O :-O
Siamo tornati al 45esimo parallelo?!!?

_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk

Simone
01-07-2013, 10:52
Prima decade di Luglio: quasi (quasi!) 10 giorni di anticiclone e non si supera la +16....non mi sembra vero :-O :-O
Siamo tornati al 45esimo parallelo?!!?

_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk

al momento la bolla calda rimane sulla spagna lasciandoci respirare sul lato orientale del suo bordo.

roberto74
01-07-2013, 11:03
Spaghi GFS 00z infatti solo poco superiori alla norma per la prima parte del mese.Speriamo però anche in qualche prp o temporale in più.Comunque partenza di luglio calda,ma accettabile!drink2

Simone
01-07-2013, 12:09
sarebbe stupendo avere degli spaghi così tutta l'estate. incrocio le dita

novalis
01-07-2013, 16:20
ridendo e scherzando, siamo già a luglio e quasi non mi sono accorto che è iniziata l'estate

roberto74
01-07-2013, 22:05
Eccovi un articolo del centro meteo italiano sulle previ estive 2013

http://www.centrometeoitaliano.it/previsioni-meteo-estate/

Secondo la proiezione CFS,le anomalie atlantiche e l'ITCZ che monitora l'invadenza dell'HP africano,quest'anno dovrebbe tutto ruotare nel senso di un'estate gradevole,ma come sappiamo fino al 31 agosto negli ultimi 25 anni per l'80% delle volte si è sempre stati da poco a molto sopramedia nel trimestre estivo,per cui sarebbe fantastico viaggiare in media quest'anno....vedremo!drink2

Ciao!!drink2

roberto74
01-07-2013, 22:22
Di seguito vi allego i dati termici degli ultimi 22 anni a Faenza centro.

Nella prima colonna trovate l'anno,nella seconda la temperatura media annuale,nella terza la temperatura media invernale(trimestre dicembre-gennaio-febbraio) nell'ultima a destra la temperatura media estiva(trimestre giugno-luglio-agosto). In rosso gli scarti positivi oltre +0,3°C,in blu invece gli scarti negativi oltre 0,3°C.

La temperatura media annuale a Faenza centro si attesta sui 13,75°C
La temperatura media invernale: +3,82°C
La temperatura media estiva: +23,54°C

A colpo d'occhio dalla tabella in allegato si evince come le estati siano quasi tutte sensibilmente sopramedia,su tutte il 2003 e il 2012!

Ciao!!!!drink2

Simone
02-07-2013, 13:54
nonostante il dominio anticiclonico che farà seguito al breve calo di pressione tra domani e giovedì, pare che permanga una certa instabilità pomeridiana sia sulle alpi sia sull'appennino

roberto74
02-07-2013, 22:23
Anche stasera spaghi GFS buoni fino a metà luglio,con caldo normale e rientro di correnti più orientali dopo il 10 luglio.Anche ecmwf 12z non vede invasioni africane fino a metà mese.Sarebbe già una gran cosa di questi tempi..applauso//...

Ciao!drink2

roberto74
03-07-2013, 09:29
Guardando GFS ed ECMWF pare che per almeno 10 giorni l'HP sarà protagonista,anche se trovandoci sul suo bordo orientale non si possono escludere nubi pomeridiane e qualche rovescio.Con i massimi pressori sulla Gran Bretagna solitamente l'HP è un po' sbilanciato e noi in via teorica non dovremmo patire temperature troppo calde.Discorso diverso potrebbe avvenire subito dopo metà luglio con calo dei gpt nelle isole britanniche e innesco di un abbozzo di HP nord africano sul Mediterraneo,ma questa sarebbe un'altra storia,e per ora è una visione di GFS 00z
Spaghi 00z "normali" fino al 15 luglio con tendenza però all'aumento a fine periodo...vedremo!read//

Ciao!!!!!drink2

vallice ERM
03-07-2013, 10:47
Guardando GFS ed ECMWF pare che per almeno 10 giorni l'HP sarà protagonista,anche se trovandoci sul suo bordo orientale non si possono escludere nubi pomeridiane e qualche rovescio.Con i massimi pressori sulla Gran Bretagna solitamente l'HP è un po' sbilanciato e noi in via teorica non dovremmo patire temperature troppo calde.Discorso diverso potrebbe avvenire subito dopo metà luglio con calo dei gpt nelle isole britanniche e innesco di un abbozzo di HP nord africano sul Mediterraneo,ma questa sarebbe un'altra storia,e per ora è una visione di GFS 00z
Spaghi 00z "normali" fino al 15 luglio con tendenza però all'aumento a fine periodo...vedremo!read//

Ciao!!!!!drink2

Si, almeno per la prima decade temperatura divina tnks//
Tra Venerdì e Domenica lamma vede dei temporalini serali in discesa dal veneto residui del pomeriggio...bho vedremo

vallice ERM
03-07-2013, 10:57
E poi lo chiamano anticiclone delle azzorre...
Sull'oceano la pressione al suolo è più alta perché l'acqua in estate è più fredda del continente?
Quindi non è che l'anticiclone delle azzorre esiste solo sulle cartine della pressione media estiva?
In Spagna questo dovrebbe essere l'anticiclone delle azzorre...
Forse più semplicemente siamo ai margini di un anticiclone subtropicale?
http://i43.tinypic.com/8yylp1.png

Simone
03-07-2013, 11:24
scusa vallice ma non ho capito:
l'anticiclone delle azzorre è una figura subtropicale. in questi giorni sulla penisola iberica riceve anche il contributo del suo "fratello" africano e ciò determina temperature sopra la media.

Gigiometeo
03-07-2013, 11:32
E poi lo chiamano anticiclone delle azzorre...
Sull'oceano la pressione al suolo è più alta perché l'acqua in estate è più fredda del continente?
Quindi non è che l'anticiclone delle azzorre esiste solo sulle cartine della pressione media estiva?
In Spagna questo dovrebbe essere l'anticiclone delle azzorre...
Forse più semplicemente siamo ai margini di un anticiclone subtropicale?
http://i43.tinypic.com/8yylp1.png

Occorre sempre distinguere tra i bassi strati ed i livelli troposferici superiori; l'alta delle Azzorre la ritrovi solo nei bassi strati ed in parte è per i motivi che hai elencato.
Ma quando si sale di quota le rimonte anticicloniche sono sempre dettate da pulsazioni meridiane della fascia anticiclonica subtropicale, per cui sono sempre associate a vampate calde (in quota non ha senso parlare di anticiclone delle Azzorre); la differenza la fanno i bassi strati: se la pulsazione in quota è associata nei bassi strati ad una rimonta nordafricana (continentale) l'arrosto è servito ovunque ci si trovi; viceversa se nei bassi strati prevale la componente di flusso oceanica si bolle meno. Chiaramente la Spagna, che già si arroventa di suo per conformazione territoriale e posizione, diventa sede molto spesso di una depressione termica estiva in prossimità del suolo che gli richiama anche a quei livelli masse d'aria nordafricane le quali vincono le deboli correnti oceaniche (si fermano sulle coste portoghesi praticamente); un esempio a caso è in allegato.
drink2

Frenk_Modena
07-07-2013, 23:45
sembra che in Spagna ne avranno ancora per 10 giorni con sto caldazzo! Mentre da noi sembra che resti questa situazione di caldo non mortale!!!
drink2drink2drink2

Simone
09-07-2013, 10:47
secondo l'Arpa buone prospettive per temporali anche in pianura oggi pomeriggio e giovedì mattina, specie sui settori centro occidentali. instabilità che comunque dovrebbe protrarsi fino al week end

Simone
10-07-2013, 16:18
Ancora condizioni di debole variabilità pomeridiana fino a giovedi´ con isolati rovesci sui rilievi. L´approssimarsi di una nuova area depressionaria dal nord Europa potra´ determinare un lieve peggioramento tra venerdi e sabato con maggiore nuvolosita´ e possibilita´ piu´ accentuata di rovesci sparsi sul territorio. Domenica graduale miglioramento.
Le temperature massime risulteranno in flessione tra giovedi e venerdi con valori attorno a 27/28 gradi.
fonte Arpa

Simone
15-07-2013, 10:42
le previsioni sono cambiate per la settimana, l'instabilità è stata posticipata al week end.
fino a giovedì assisteremo ad un lento aumento delle temperature che si porteranno leggermente sopra la media.

massimobandini
15-07-2013, 10:46
.

Simone
17-07-2013, 09:38
africano e caldazzo all'orizzonte. porca di quella....

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2013071700/ECM0-168.GIF?17-12

Peval
17-07-2013, 09:56
grossomodo fino al 23 24 tempo che si manterrà uguale, dopo quella data sapremo se dovremo morire di caldo o se continuerà ad essere sopportabile....

Simone
17-07-2013, 10:36
grossomodo fino al 23 24 tempo che si manterrà uguale, dopo quella data sapremo se dovremo morire di caldo o se continuerà ad essere sopportabile....

già a partire da lunedì 22 l'arpa prevede massime fino a 35°, pensa te dopo se le mappe si mantengono così...

Frenk_Modena
17-07-2013, 10:47
africano e caldazzo all'orizzonte. porca di quella....

X fortuna che quel bombolone rosso non è diretto verso di noi! Poveri spagnoli finiranno cotti alla fine di questa estate! drink//

roberto74
17-07-2013, 11:00
Gli spaghi GFS 00z per la nostra regione vedono un tentativo dopo il 22 luglio di caldo sopramedia e a dire il vero anche ecmwf 00z intravede avvicinarsi il respiro caldo africano.Speriamo sia un tentativo effimero,magari di breve durata seguito da una nuova variabilità.Nel 2011 e nel 2012 curiosamente i giorni tra i più roventi dell'estate sono stati toccati dopo Ferragosto,precisamente il 23 e 24,smentendo in parte i detti che "chiamano" una fine dell'estate subito dopo ferragosto.La stessa cosa avvenne nell'agosto 2000.
Di seguito gli spaghi 00z e speriamo in un agosto sopportabile...sole=£)$$)

Ciao!!!drink2

Simone
17-07-2013, 12:10
Gli spaghi GFS 00z per la nostra regione vedono un tentativo dopo il 22 luglio di caldo sopramedia e a dire il vero anche ecmwf 00z intravede avvicinarsi il respiro caldo africano.Speriamo sia un tentativo effimero,magari di breve durata seguito da una nuova variabilità.Nel 2011 e nel 2012 curiosamente i giorni tra i più roventi dell'estate sono stati toccati dopo Ferragosto,precisamente il 23 e 24,smentendo in parte i detti che "chiamano" una fine dell'estate subito dopo ferragosto.La stessa cosa avvenne nell'agosto 2000.
Di seguito gli spaghi 00z e speriamo in un agosto sopportabile...sole=£)$$)

Ciao!!!drink2
magari gli spaghi rimanessero così, ma temo che cambieranno nelle prossime ore. il fatto è che gfs non vede ancora la rimonta africana come la vede ecmwf.
come sempre gfs finirà per allinearsi al modello principe.

Simone
18-07-2013, 09:34
questa mattina reading mitiga un pò le termiche dovute alla risalita africana. potrebbe manifestarsi un'onda di breve durata come quella di metà giugno, che comunque portò 5/6 giorni nettamente sopra la media.
siamo ancora oltre le 96h percui avremo delle correzioni, vedremo..

gibo
18-07-2013, 10:58
questa mattina reading mitiga un pò le termiche dovute alla risalita africana. potrebbe manifestarsi un'onda di breve durata come quella di metà giugno, che comunque portò 5/6 giorni nettamente sopra la media.
siamo ancora oltre le 96h percui avremo delle correzioni, vedremo..

Quindi Reading mitiga, corregge, aggiusta il tiro ecc. mentre GFS si accoda sempre.

Simone
18-07-2013, 11:44
Quindi Reading mitiga, corregge, aggiusta il tiro ecc. mentre GFS si accoda sempre.

premesso che non comprendo l'origine di questa polemica provo a tenere alto il livello della discussione.
innanzi tutto non faccio il tifo per nessun modello meteorologico, è solo l'analisi statistica che ci dice che il modello ecmwf è il più performante (è recente la discussione sul prossimo potenziamento del modello gfs per portarlo al livello attuale del modello inglese).
è per questo motivo che normalmente gfs si accoda ad ecmwf.
il discorso degli aggiustamenti e delle correzioni è invece legato alla distanza temporale della previsione ed è comune a tutti i modelli.
oltre un certo limite temporale la modellistica perde affidabilità e nelle successive corse assistiamo a continui aggiustamenti. ecco perchè stiamo assistendo alla correzione dell'onda africana, perchè al momento si trova oltre questo ipotetico limite di affidabilità. nei prossimi giorni la previsione sarà sempre più precisa, finchè entrando nel range delle 72h diventerà quasi certa.

massimobandini
18-07-2013, 13:02
cmq sarò cieco ma non vedo robe epocali all'orizzonte
almeno dagli spaghi

gli spaghi da mesi mi pare siano sempre belli strettini e fino ad ora hanno sbagliato pochino

gibo
18-07-2013, 13:19
premesso che non comprendo l'origine di questa polemica provo a tenere alto il livello della discussione.
innanzi tutto non faccio il tifo per nessun modello meteorologico, è solo l'analisi statistica che ci dice che il modello ecmwf è il più performante (è recente la discussione sul prossimo potenziamento del modello gfs per portarlo al livello attuale del modello inglese).
è per questo motivo che normalmente gfs si accoda ad ecmwf.
il discorso degli aggiustamenti e delle correzioni è invece legato alla distanza temporale della previsione ed è comune a tutti i modelli.
oltre un certo limite temporale la modellistica perde affidabilità e nelle successive corse assistiamo a continui aggiustamenti. ecco perchè stiamo assistendo alla correzione dell'onda africana, perchè al momento si trova oltre questo ipotetico limite di affidabilità. nei prossimi giorni la previsione sarà sempre più precisa, finchè entrando nel range delle 72h diventerà quasi certa.

Scusa se ho abbassato il livello della discussione, allora proviamo a tenerlo alto. Mi spieghi come leggere quelle che tu chiami analisi statistica sul modello più performante? E' quel grafico con i numerini di correlazione a 500Hpa?

Senza polemica, sia chiaro, ma a volte per dare giudizio su modelli fisico-matematici bisognerebbe sapere come funzionano e come sono strutturati.
Riferirsi solo a quel grafico mi sembra riduttivo.

drink2

Simone
18-07-2013, 14:12
Scusa se ho abbassato il livello della discussione, allora proviamo a tenerlo alto. Mi spieghi come leggere quelle che tu chiami analisi statistica sul modello più performante? E' quel grafico con i numerini di correlazione a 500Hpa?

Senza polemica, sia chiaro, ma a volte per dare giudizio su modelli fisico-matematici bisognerebbe sapere come funzionano e come sono strutturati.
Riferirsi solo a quel grafico mi sembra riduttivo.

drink2
puoi leggere questa discussione sul nostro forum, che è quella che citavo:
http://www.forumeteo-emr.it/showthread.php?t=8206
oppure ti segnalo un'altra fonte tra le tante
http://www.meteogiornale.it/notizia/11920-1-ecmwf-il-miglior-modello-a-medio-termine

il grafico con i "numerini" di cui parli non so cosa sia

gibo
18-07-2013, 14:28
puoi leggere questa discussione sul nostro forum, che è quella che citavo:
http://www.forumeteo-emr.it/showthread.php?t=8206
oppure ti segnalo un'altra fonte tra le tante
http://www.meteogiornale.it/notizia/11920-1-ecmwf-il-miglior-modello-a-medio-termine

il grafico con i "numerini" di cui parli non so cosa sia



L'articolo del Sig. Rossi del MTG è basato proprio sul grafico con i "numerini", mentre la discussione di questo forum parla dei miglioramenti di GFS. perpless:_$%$

Ok, lasciamo perdere.

Simone
18-07-2013, 14:50
L'articolo del Sig. Rossi del MTG è basato proprio sul grafico con i "numerini", mentre la discussione di questo forum parla dei miglioramenti di GFS. perpless:_$%$

Ok, lasciamo perdere.

si valà che è meglio....
anche perchè evidentemente non leggi quello che ti suggerisco:
nella discussione sui miglioramenti di gfs le prime due righe, scritte da Roberto, sono queste:
"Nel corso del 2013 il modello globale GFS dovrebbe essere ulteriormente potenziato passando dalle attuali 574 armoniche alle future 1148 armoniche,poco meno delle attuali di ecmwf.

gibo
18-07-2013, 15:13
si valà che è meglio....
anche perchè evidentemente non leggi quello che ti suggerisco:
nella discussione sui miglioramenti di gfs le prime due righe, scritte da Roberto, sono queste:
"Nel corso del 2013 il modello globale GFS dovrebbe essere ulteriormente potenziato passando dalle attuali 574 armoniche alle future 1148 armoniche,poco meno delle attuali di ecmwf.


Ma se sai nemmeno cosa sono le armoniche !?!?

Analisi matematica II e III

Simone
19-07-2013, 14:01
le carte sono ulteriormente migliorate nel breve /medio termine con termiche che rimangono vicine alle medie. poi l'africano dovrebbe darci una bella scaldata, ma dato il range temporale la cosa va confermata.
per il momento incassiamo la mancata invasione a medio termine

tom montepiumazzo
19-07-2013, 23:43
L africano.arriva anche se solo briciole..infatti il peggio é su francia e spagna...cmq un altra settimana piu calda ma non con valori bollenti proprio perche siamo un po ai margini..meglio cosi!!!!!teniamo botta tanto anticiclone schifoso non sembra duraturo

Marco Muratori ERM
20-07-2013, 18:57
Purtroppo il peggio di questa estate è ancora ben davanti a noi e non alle spalle....ECMWF docet!

cicciod
22-07-2013, 11:13
ahi ahi...
arriva come da previsione....

speriamo che il 31 rompa sul serio, ancora non mi pare sicuro....

Frenk_Modena
22-07-2013, 16:48
GFS a fine corsa vede un cedimento dell'alta presione ma reading no, anzi... a chi credere?!?!?! mah!!! vedremo se nei prossimi aggiornamenti si metteranno d'accordo e chi si allineerà a chi! blabla//

peppuz
22-07-2013, 17:25
Al momento gli spaghi rompono l'ondata di calore il 30-31/7...
Speriamo non posticipino la rinfrescata di giorno in giorno come l'anno scorso!

roberto74
22-07-2013, 20:56
ECmwf 12z inguardabili fino a 216 ore.TEmperature elevate e temo,ma spero di sbagliare che sarà pure un caldo abbastanza afoso fin sulle pianure interne.
Secondo il modello europeo fino al 31 luglio non se ne esce.
E già sarebbe una durata importante specie perchè quest'anno proveniamo da un lungo periodo molto meno caldo e dinamico..paura//..

Ciao!!!!stelle//.

massimo anzola
22-07-2013, 21:47
ECmwf 12z inguardabili fino a 216 ore.TEmperature elevate e temo,ma spero di sbagliare che sarà pure un caldo abbastanza afoso fin sulle pianure interne.
Secondo il modello europeo fino al 31 luglio non se ne esce.
E già sarebbe una durata importante specie perchè quest'anno proveniamo da un lungo periodo molto meno caldo e dinamico..paura//..

Ciao!!!!stelle//.

personalmente farei la firma per uscirne già il 31 luglio

roberto74
22-07-2013, 21:55
personalmente farei la firma per uscirne già il 31 luglio

Quoto Massimo!Guardando il fanta di ecmwf non sembra assolutamente scontato!Speriamo prevalga con le prossime ore un'ipotesi più clemente,perchè con ecmwf ,ma in gran parte anche con GFS si parla di almeno 5 giorni tosti,che sono una durata classica di un'onda africana.Poi cito una regola non scritta sentita dai meteorologi televisivi di alcuni anni fa che sostenevano che più un anticiclone mette basi su una determinata area e più aumenta la probabilità che esso vi stazioni per più giorni del previsto.Ma ripeto l'ho sentita in tv nelle vecchie rubriche meteo anni fa,non so quanto sia valida.Vedremo!drink//

Ciao mitico!drink2

pietrowappo
22-07-2013, 22:24
Inquietante il run ECMWF di stasera, c'è da avere paura sul serio...

roberto74
22-07-2013, 22:28
Inquietante il run ECMWF di stasera, c'è da avere paura sul serio...

Ciao Pietro,come non quotarti.!!

Complimenti per tanti tuoi interventi che ho letto in passato,davvero da grande persona!applauso//...

peppuz
22-07-2013, 23:50
Vediamo se domani posticipano gia all'1-2 agosto ciao ci si rivede poi a settembre con le temperature normali!

Simone
23-07-2013, 12:04
purtroppo arriva l'africano in grande stile. per ora abbiamo ancora tre notti sopportabili poi sarà dura anche di notte. era nell'aria già da un pò.

peppuz
23-07-2013, 13:32
Purtroppo gli spaghi non vedono una rottura netta...si passa dai 38 ai 34 ma...nulla di che...inizia l'incubo

Simone
23-07-2013, 15:57
Purtroppo gli spaghi non vedono una rottura netta...si passa dai 38 ai 34 ma...nulla di che...inizia l'incubo

in realtà gli spaghi dicono che saranno solo 3/4 i giorni di netto sopramedia, per il resto le temperature sono in linea col periodo:
questo è il versante adriatico

http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1542_ens.png (http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1542_ens.png)

Peval
23-07-2013, 17:43
in realtà gli spaghi dicono che saranno solo 3/4 i giorni di netto sopramedia, per il resto le temperature sono in linea col periodo:
questo è il versante adriatico

http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1542_ens.png (http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1542_ens.png)

io vedo un bel sopramedia dal 26 al 7 agosto....

Simone
23-07-2013, 17:53
dal 1° agosto sarebbero molto vicino alle medie. seppur leggermente superiori sarebbero temperature nella norma.

Gigiometeo
23-07-2013, 18:00
dal 1° agosto sarebbero molto vicino alle medie. seppur leggermente superiori sarebbero temperature nella norma.

Credo che a questo punto una illustre citazione del Dr. Ghiselli sia d'obbligo:
"Ricordatevi che il caldo fresco non esiste...."
read//

peppuz
23-07-2013, 18:24
Ragazzi c'e una +20 per 15giorni questo significa massime costantemente sui 35...bisogna sperare nei bassi tassi di umidita e basta

massimobandini
23-07-2013, 19:07
finalmente arriva il fresco
sai le gnocche che si scoprono ancora di piu !!!!!!!

pietrowappo
23-07-2013, 20:06
in realtà gli spaghi dicono che saranno solo 3/4 i giorni di netto sopramedia, per il resto le temperature sono in linea col periodo:
questo è il versante adriatico



Quelli sono esattamente gli spaghi di Termoli (a Termoli si incrociano il 42° meridiano N e il 15° parallelo E), ma io lì vedo un sopramedia abbastanza evidente, non è propriamente in media una temperatura a 850 hPa sempre maggiore o uguale a +20° circa per oltre 10 giorni... nono//

Ciao Pietro,come non quotarti.!!

Complimenti per tanti tuoi interventi che ho letto in passato,davvero da grande persona!applauso//...

Grazie! Contraccambio la stima, naturalmente! drink2

Ragazzi c'e una +20 per 15giorni questo significa massime costantemente sui 35...bisogna sperare nei bassi tassi di umidita e basta

Se le termiche previste rimangono queste si schizzerà ben più in alto dei +35°, tra sabato e lunedi si va over 38 se le carte rimangono queste... crazy//.

maurino
23-07-2013, 21:04
comunque dal 28 la gobba al nord subisce un attacco atlantico in quota
http://img545.imageshack.us/img545/3056/f6y9.png (http://imageshack.us/photo/my-images/545/f6y9.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Simone
25-07-2013, 11:10
la tendenza proposta dall'Arpa è molto brutta, senza significativi cali termici. propone anzi aumento delle minime e del disagio:
http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali&q=tendenza

Isola
25-07-2013, 11:50
spero si stia bene almeno in Russia.

Simone
25-07-2013, 14:10
spero si stia bene almeno in Russia.

si, sulla parte europea è presente una vasta conca di aria fredda in quota

Isola
25-07-2013, 15:45
si, sulla parte europea è presente una vasta conca di aria fredda in quota

e dalle parti della Crimea?

Simone
25-07-2013, 15:56
e dalle parti della Crimea?

anche la crimea risenta della circolazione instabile. nei prossimi giorni non sarà raggiunta da onde di calore percui le temperature dovrebbero mantenersi vicine alle medie climatiche di quella zona.

Isola
25-07-2013, 16:05
anche la crimea risenta della circolazione instabile. nei prossimi giorni non sarà raggiunta da onde di calore percui le temperature dovrebbero mantenersi vicine alle medie climatiche di quella zona.

grazie a dio.

Marco Muratori ERM
26-07-2013, 07:43
Oltre alla fornace di questo week end e di lunedì, dopo una pausa di tre giorni tra martedì e giovedì prossimi ecco che ormai run dopo run si sta preparando un altro round a cavallo del primo fine settimana di agosto.....
....lo immaginavo che andava a finire così.....

sanpei
26-07-2013, 08:29
2003 reloaded ? Tanto ilparagone e'sempre quello e speriamo lo rimanga ancora per un po' .....

Stefano90
26-07-2013, 08:36
che schifo, fino ad ora era anche stata un'estate accettabile, sempre sopra media ma accettabile, da stanotte si è ricominciato a patire invece!

Per fortuna mi salvo che vado a installare a Livigno da Domenica, e domani sul Cimone, meglio allontanarsi dalla pianura

Simone
26-07-2013, 08:40
come diceva ieri Arpa non avremo nessuna rinfrescata significativa dopo lunedì. come sempre reading è un mastino. questa mattina anche gfs ha preso questa linea

sanpei
26-07-2013, 09:06
Un ricambio di aria ci sara' , quattro o cinque gradi in meno per tre giorni, poi si risale, di certo non sara' una rottura, anzi lo sara' ma solo dei nostri zebedei.

Simone
26-07-2013, 09:40
Un ricambio di aria ci sara' , quattro o cinque gradi in meno per tre giorni, poi si risale, di certo non sara' una rottura, anzi lo sara' ma solo dei nostri zebedei.

adesso ci vuole una gran pazienza e basta.
era impensabile un'estate intera con una sola puntatina africana (quella di metà giugno). mi auguro che passata questa si torni all'azzorriano

sanpei
26-07-2013, 10:18
Azzorriano defunto e sepolto, e' un equilibrio precario che e' stato rotto e ci vorra' tanto per ritrovarlo.

Simone
26-07-2013, 10:27
Azzorriano defunto e sepolto, e' un equilibrio precario che e' stato rotto e ci vorra' tanto per ritrovarlo.

forse hai ragione, forse no. potremmo stare qui giorni a parlarne senza potere dimostrare nulla. io mi limito a guardare ecmwf e vedo che in coda ripropone l'azzorriano. quelle carte cambieranno, ma evidentemente è una soluzione possibile.

massimobandini
26-07-2013, 12:56
ma simone per te è meglio
arpa
ecmwf
gfs
spaghetti
birra e cola ????
no perchè ogni gg non ci si capisce piu' nulla

Simone
26-07-2013, 14:08
ma simone per te è meglio
arpa
ecmwf
gfs
spaghetti
birra e cola ????
no perchè ogni gg non ci si capisce piu' nulla

senza ombra di dubbio ecmwf, che è poi il modello usato da arpa per le sue previsioni.

vallice ERM
26-07-2013, 15:42
Comincio ad essere un po' preoccupato per domenica...non so se il mio condizionatore regge a 40°C di temperatura esterna perpless:_$%$perpless:_$%$

sanpei
26-07-2013, 15:58
Secondo me NON arriveremo a 40 anche se ci andremo vicini, c'e' troppa umidita' e il passaggio dell'onda rovente e' troppo rapido, di certo non avremo freddo e poi dopo avremo modo di rifarci con una lunga serie di giorni over 35 ....

Simone
26-07-2013, 16:03
casomai bisogna essere preoccupati per gelo...chissà che paranoia che sta passando
:)

geloneve
26-07-2013, 16:11
casomai bisogna essere preoccupati per gelo...chissà che paranoia che sta passando
:)
haha//..haha//..haha//..dead//

sanpei
26-07-2013, 16:13
I due modelli sono concordi ora alla virgola fino a lunedi, poi reading se ne sta un paio di gradi sopra per il resto della settimana e finira' per avere ragione come al solito, certo che gfs sottostima sempre in questi casi e ci illude per bene, e dire che in queste circostanze due o tre gradi fanno proprio la differenza. Da oggi ogni dodici ore tutti a cliccare le 240h di reading per vedere la fine dell'inferno, mi piacerebbe sapere da gigio che lo usa perche' gfs non e' cosi' performante e se lui vede l'instabilita' che alcuni lam lasciano in appennino nel week-end.

Gigiometeo
26-07-2013, 17:32
I due modelli sono concordi ora alla virgola fino a lunedi, poi reading se ne sta un paio di gradi sopra per il resto della settimana e finira' per avere ragione come al solito, certo che gfs sottostima sempre in questi casi e ci illude per bene, e dire che in queste circostanze due o tre gradi fanno proprio la differenza. Da oggi ogni dodici ore tutti a cliccare le 240h di reading per vedere la fine dell'inferno, mi piacerebbe sapere da gigio che lo usa perche' gfs non e' cosi' performante e se lui vede l'instabilita' che alcuni lam lasciano in appennino nel week-end.

GFS è ottimamente performante, anche se non è sui livelli di ECMWF, quasi sempre sono poco preformanti coloro che lo consultano, specialmente su portali tipo wetterzentrale e meteociel. Operazionale ed ENS GFS ed operazionale/ENS Reading vedono pochissime differenze in merito alla vampata calda con picco ad 850 hPa di 23.0°C per ECMWF e di 22.5°C per GFS (centrati grosso modo in Romagna); ma mezzo grado su un modello globale è nulla.
La seconda eventuale supposta africana vedrebbe acme di 20.6°C per GFS ENS e di 20.7°C per Reading il giorno 3 (quindi un decimo di grado ad una settimana è il niente).
Se poi vogliamo fare ugualmente le pulci Reading mostra valori in qualche caso più elevati poichè la risoluzione migliore gli consente di simulare un pò meglio le dinamiche in bassa troposfera forzate dalla presenza dei rilievi appenninici; nel caso di flussi sudoccidentali, galleggianti o meno, simula appena meglio la catabasi in seno al SW, quindi propone valori termici talvolta un poco superiori.
Per la convezione è un difettuccio che presentano diversi LAM (non tutti) e dipende da una sovrastima degli updraft quando nei bassi strati c'è aria estremamente umida e calda sormontata da aria secca già sopra il limite del PBL; sostanzialmente sottostimano il CIN e fanno partire celle che poi non si innescano. In ogni caso qualche ts appenninico non si può escludere anche domani; domenica invece siamo libici dalla pianta dei piedi alla punta dei capelli.
drink2drink2

roberto74
26-07-2013, 19:44
Intanto GFS 12z pesante e molto caldo almeno fino al 4/5 agosto!

Pesanti anche le ukmo 12z nel medio termine.

A parte un allentamento leggero del caldo il 30-31 luglio,non si vede via d'uscita breve alla caldazza!read//

Peraltro la "rinfrescata" prima ipotizata di almeno 3 giorni è stata ridotta a 1 o 2 giorni,considerando che statisticamente un'onda di calore si dovrebbe chiamare tale per massime superiori ai 34°C,non è difficile pensare che il tutto a ondate possa durare almeno 7-10 giorni.
Comunque vedremo..

Ciao!!drink2

sanpei
26-07-2013, 20:46
Insomma alla fine gfs si accoda quasi sempre a reading, sembra quasi che si autocorregga consultando i dati del rivale ma la mia e' malignita' pura.

Gigiometeo
27-07-2013, 02:53
Insomma alla fine gfs si accoda quasi sempre a reading, sembra quasi che si autocorregga consultando i dati del rivale ma la mia e' malignita' pura.

Non sempre, ma succede in diverse circostanze, anche se, nell'ultimo caso, il minibreak di martedì-mercoledì è stato individuato per primo da GFS; inoltre accade spesso che il "tifo" faccia vedere solo i pregi e non i difetti di un global (nessuno ne è esente).
drink2

sanpei
27-07-2013, 07:45
Grazie Gigio per le tue analisi e la capacita' didattica che metti per aiutare noi poveri dilettanti, a questo punto pero' vorrei chiederti in quali siti "aggratis" vista la crisi possiamo consultare delle mappe dei due modelli plottate come cristo comanda e, sempre secondo la tua esperienza, fino a che distanza temporale si puo' arrivare dando per certe le previsioni meteo, chi dice tre, chi cinque o sei giorni, chi almeno come linea di tendenza anche dieci, specie col cammello.

Gigiometeo
27-07-2013, 09:53
Grazie Gigio per le tue analisi e la capacita' didattica che metti per aiutare noi poveri dilettanti, a questo punto pero' vorrei chiederti in quali siti "aggratis" vista la crisi possiamo consultare delle mappe dei due modelli plottate come cristo comanda e, sempre secondo la tua esperienza, fino a che distanza temporale si puo' arrivare dando per certe le previsioni meteo, chi dice tre, chi cinque o sei giorni, chi almeno come linea di tendenza anche dieci, specie col cammello.

Beh, direi che per GFS questo è fatto benino:
http://www.karstenhaustein.com/Janek/maps/GFS/ceur/index.php
altrimenti si va sui NOMADS server del NCEP

Per Reading è più dura poichè mettono liberamente a disposizione poche grandezze; comunque, anche se la grafica non è particolarmente accattivante, è discreto il sito di weatheronline.uk----->expert charts------>ECMWF------->Italy.

Per certe mai:-)))) altrimenti si chiamerebbero "certezze del tempo" e non previsioni:-))
Comunque in caso di fasi anticicloniche ben strutturate estive/invernali si può arrivare tranquillamente a 7-8 gg, a mano a mano che la situazione diviene più instabile il range si accorcia, e direi che oltre i 3-4 giorni è meglio non andare.
Poi dipende da cosa viene chiesto: si ti viene chiesto se pioverà al mattino a Faenza o ad Imola non si va oltre le 48 ore (se basta, talvolta coi rovesci estivi puoi cannare a 24 ore o anche meno); se ti viene chiesto se e quando pioverà in Emilia-Romagna ti puoi anche prendere 4-6 giorni.
Estate/inverno sono stagioni più "sicure" con previsioni che possono spingersi un pò più in là (occhio però ai temporali); diffidare delle stagioni di transizione (primavera/autunno); quelle fregano poichè è in quei periodi che è massima la variabilità a livello di circolazione, sia su scala sinottica e fino alla mesoscala, con predicibilità decisamente più bassa.
drink2drink2

sanpei
27-07-2013, 10:00
Approfitto ancora una volta della tua gentilezza per un dubbio che secondo me manda in canna tutti i meteodilettanti e improvvisati: gli spaghi gfs come mai spesso non collimano con le mappe a scala europea ? Qual'e' che ci da piu' vicino ? Inoltre e' meglio guardare il verde "ufficiale" o la media ?

Gigiometeo
27-07-2013, 10:26
Approfitto ancora una volta della tua gentilezza per un dubbio che secondo me manda in canna tutti i meteodilettanti e improvvisati: gli spaghi gfs come mai spesso non collimano con le mappe a scala europea ? Qual'e' che ci da piu' vicino ? Inoltre e' meglio guardare il verde "ufficiale" o la media ?

perchè un dato puntuale sarà sempre diverso da un dato rappresentato graficamente e magari con una risoluzione orizzontale non ottimale (es. una mappa europea) che giocoforza subisce una "spalmatura" in fase di plotting, sempre meglio il dato puntuale qualora disponibile.
Fino alle 96 ore meglio l'operazionale (quello che viene chiamato ufficiale o il classico "verde") dalle 120 ore in poi meglio GEFS o comunque l'ensemble, anche se la media è pericolosa poichè rappresenta un valore medio di tutti i membri che però probabilmente non si verificherà mai; la media può essere rappresentativa quando il fascio degli spaghi è abbastanza chiuso, se il fascio è molto aperto la media dice poco o comunque è scarsamente indicativa (spread troppo alto).
Ad esempio alcuni siti propongono i cosiddetti "multimodel" che è una boiata colossale, poichè ti mostrano un valore medio di tutti i modelli che ben difficilmente si verificherà, ma alcuni avranno visto giusto ed altri no, e la media viene "sporcata" dai modelli cannati. Meglio scegliere un modello solo e seguire quello nel bene e nel male:
Nell'ordine:
ECMWF
GFS
UKMO
GEM
GME/DWD
JMA
NAVGEM (ex NOGAPS)

Tra l'altro GFS si è già quasi equiparato, nella nuova versione (ancora non pubblica) ad ECMWF, mentre anche per GME/DWD è in programma un upgrade che lo tirerà su (ne aveva un gran bisogno, 10-15 anni fa era tra i migliori, adesso sente molto il peso della vecchiaia).
drink2drink2

sanpei
27-07-2013, 10:40
Secondo quello che dici e secondo gfs, dopo la linguata rovente, scenderemo a 850 hp a 16 gradi e poi, seguendo l'ensemble, non saliremo oltre i 18 -19 fino all'orizzonte temporale plausibile, quindi si conferma che reading la vede molto piu' calda, almeno di un paio di gradi, che secondo me in queste situazioni al limite sono un sacco e fanno la differenza tra una "normale" ondata calda stile nuovo millennio e il 2003 resuscitato. Come vorrei che gfs avesse ragione almeno per questa volta. Un caldo saluto e mille grazie a gigio, vado in spiaggia a rosolarmi come un pollo allo spiedo e a tuffarmi nelle cristalline e fresche acque adriatiche.

Gigiometeo
27-07-2013, 10:55
Secondo quello che dici e secondo gfs, dopo la linguata rovente, scenderemo a 850 hp a 16 gradi e poi, seguendo l'ensemble, non saliremo oltre i 18 -19 fino all'orizzonte temporale plausibile, quindi si conferma che reading la vede molto piu' calda, almeno di un paio di gradi, che secondo me in queste situazioni al limite sono un sacco e fanno la differenza tra una "normale" ondata calda stile nuovo millennio e il 2003 resuscitato. Come vorrei che gfs avesse ragione almeno per questa volta. Un caldo saluto e mille grazie a gigio, vado in spiaggia a rosolarmi come un pollo allo spiedo e a tuffarmi nelle cristalline e fresche acque adriatiche.

Sì, in questa fase Reading vede scenari peggiori, in parte dovuti alle caratteristiche del modello stesso (detto in precedenza), ed in parte a leggere diversificazioni in seno alla circolazione prevista.
Comunque tenete conto che dopo questa passata si infuocherà l'infuocabile, per cui nei giorni successivi, con i terreni come fogli di lamiera ed un PBL che sembrerà la pubbilicità dei forno a microonde, gli effetti di un +17°C ad 850 hPa saranno diversi rispetto a quelli determinati dalla medesima temperatura qualche settimana fa. Chiaro che i valori scenderanno rispetto ad oggi, domani e parte di lunedì, ma rimarremo bel caldini.... forse le minime notturne beneficeranno maggiormente dell'avvezione più secca occidentale.
drink2

massimobandini
27-07-2013, 11:19
be basterebbero minime decenti x chi non ha il clima come me x dormire

qua in estate con le ondate calde le max piu o meno sono simili alla pianura
e in fase infuocata le minime a volte sono piu alte della pianura

intanto siamo gia a 33° e non sono nemmeno le 12 e 30° in casa

sanpei
27-07-2013, 11:47
Alla luce di quanto ha detto gigio e che condivido, fanno un po' sorridere le previsioni di temperatura massima di un noto sito molto cliccato per l'inizio della prossima settimana, a mio avviso sottostimate di almeno tre gradi. Intanto sparita ogni traccia di pioggia appenninica sui lam che ieri la mettevano possibile.

massimobandini
27-07-2013, 12:28
ma alla pioggia non ci ho mai creduto
al calo termico si anche se sarà quel poco che ci farà respirare

roberto74
27-07-2013, 21:17
Con le ecmwf 12z di stasera,cammello tostissimo a inizio agosto,duro,tosto e duraturo!

Sarebbe una gara dura!!

Speriamo domani si diano una calmata!

Ciao!!!drink2

Cris
27-07-2013, 22:06
Con le ecmwf 12z di stasera,cammello tostissimo a inizio agosto,duro,tosto e duraturo!

Sarebbe una gara dura!!

Speriamo domani si diano una calmata!

Ciao!!!drink2
f-u-e-g-of-u-e-g-of-u-e-g-o

sanpei
28-07-2013, 00:48
Gfs oramai allineate in pieno a reading, caldazza ad oltranza da giovedi prossimo e fino all'eternita', direi che non se esce prima di dieci giorni almeno.

Marco Muratori ERM
28-07-2013, 22:34
Reading serali allucinanti. La prossima ondata di calore infatti pare (il condizionale è quantomeno d'obbligo) che contenga delle giornate molto molto calde ma che, prese singolarmente, non raggiungeranno l'aggressività di ieri e soprattutto di oggi.

Ma a me piace, se possibile, ancor meno di quella che sta finendo in queste ore perché non se ne vede ragionevolmente una fine e ci prenderà tutti quanti per sfinimento.

Questa che sta terminando aveva comunque un termine ben chiaro, quella che comincerà nella seconda parte della settimana al momento no.

sanpei
28-07-2013, 22:44
Spianate sulla +20 fino a fine periodo, una stasi molto pericolosa e sfinente anche se non si potra' parlare di record con grave disdetta di molti siti.

Simone
30-07-2013, 10:39
le termiche sono peggiorate rispetto a ieri, c'è ancora margine per una correzione al ribasso oltre le 96h. l'unica nota positiva è che non si dovrebbe arrivare a situazioni estreme come domenica.
dita incrociate...

Peval
30-07-2013, 11:46
ma ecmwf che run sta tirando fuori?? polo nord scomparso e africa alla conquista dell'emisfero nord....

Alessandro
30-07-2013, 12:05
ma ecmwf che run sta tirando fuori?? polo nord scomparso e africa alla conquista dell'emisfero nord....

Dai, ma è un errore! Che roba è!!

Peval
30-07-2013, 12:16
Dai, ma è un errore! Che roba è!!

si credo anche io, così ad occhio direi di togliere 5 gradi a tutte le isoterme degli ultimi pannelli, se così non fosse sarebbe roba da estinzione della razza umana sarcastic-

pietrowappo
30-07-2013, 12:46
Si, credo sia un errore di elaborazione di Wetterzentrale, su Meteociel sono diverse... drink2

Ma sono comunque pesanti eh, dalle 120h in poi è una gran batosta soprattutto per persistenza...

Simone
31-07-2013, 10:35
oggi si vede la luce infondo al tunnel già a 120h si intravede un cedimento del cammello. comunque fino a metà settimana farà tanto caldo.
la notizia buona è che almeno questa settimana le minime rimarranno attorno ai 20° il che garantisce notti fresche

geloneve
28-08-2013, 10:31
Oggi e domani si avranno giornate prevalentemente soleggiate con possibilità di qualche debole, locale e breve temporale nel tardo pomeriggio/sera.

Venerdì e sabato ulteriore stabilizzazione del tempo.

Per domenica pomeriggio (01/09) vi è la possibilità (non ancora ben inquadrata dai modelli matematici) di una debole passata temporalesca (soprattutto sui rilievi), che potrebbe, però, interessare anche le pianure.

Lunedì 02/09 stabilizzazione del tempo, con solo qualche annuvolamento sparso nel pomeriggio.

Dal 03/09 al 06/09 è piuttosto certo (nel limite dell’affidabilità previsione a lungo termine) di un ritorno (purtroppo) di condizioni di tempo stabile e piuttosto caldo (massime di 31°c sulle pianure interne).

A seguire possibile (ma siamo troppo lontani nel tempo) peggioramento piuttosto intenso del tempo. Intenso soprattutto per il tipo di peggioramento, prettamente di stampo autunnale, con temperature in calo e radicazione di una falla barica che interesserà anche la nostra zona per più giorni con instabilità ed impulsi nord-atlantici.


Le temperature saranno in progressivo aumento da oggi, soprattutto tra il 3 ed il 6 settembre. A seguire temperature in calo.

Ciao.

massimobandini
28-08-2013, 10:32
oooooo ragazzi decidetevi a fare le previsioni

sono 7 gg che nel forum leggo solo ed esclusivamente rilievi

ma io come tutte le colline abbiamo fatto un bello zero

geloneve
28-08-2013, 10:54
oooooo ragazzi decidetevi a fare le previsioni

sono 7 gg che nel forum leggo solo ed esclusivamente rilievi

ma io come tutte le colline abbiamo fatto un bello zero
Io, in questi giorni, non ho fatto nessuna previsione... sarcastic-drink2JC-cupidamicone//..

Simone
28-08-2013, 10:58
oooooo ragazzi decidetevi a fare le previsioni

sono 7 gg che nel forum leggo solo ed esclusivamente rilievi

ma io come tutte le colline abbiamo fatto un bello zero

le previsioni sono fatte!
bello per i prossimi 3 giorni. la linea di tendenza dice proseguimento del bel tempo a oltranza

massimobandini
28-08-2013, 19:00
questo mi pare ben fatto e condito

http://www.meteogiornale.it/notizia/28938-1-estremizzazione-del-clima-o-dell-informazione

sanpei
28-08-2013, 19:39
Concordo sulla disinformazione sensazionalista specie su certi siti meteo ahime' famosi, che alcuni eventi estremi si stiano presentando con insolita frequenza pero''mi sembra conclamato e questo non e' colpa dell'informazione.

Simone
29-08-2013, 09:01
a metà della prossima settimana si profila una rimonta africana su spagna e francia con interessamento anche dell'italia. le termiche non dovrebbero essere particolarmente alte, ma certamente rivivremo un clima pienamente estivo.

geloneve
29-08-2013, 09:29
a metà della prossima settimana si profila una rimonta africana su spagna e francia con interessamento anche dell'italia. le termiche non dovrebbero essere particolarmente alte, ma certamente rivivremo un clima pienamente estivo.
Estivo, non pienamente estivo...

Simone
29-08-2013, 09:37
Estivo, non pienamente estivo...

non sapevo che fossimo qua a spaccare il capello in quattro...