Visualizza Versione Completa : Universita' di fisica atmosferica
Salve a tutti, è un po' che non scrivo in quanto sono stato impegnato con gli esami di maturità e proprio a tal proposito volevo sapere se qualcuno aveva informazioni o addirittura aveva frequentato l'università di fisica atmosferica di Bologna. Sono interessato a questa quindi nel caso qualcuno sapesse qualcosa, mi piacerebbe mi desse qualche dritta e soprattutto se sono ancora in tempo per iscrivermi. salut..salut..
ma cos'è?
Un'altro di quei corsi di studio Fuffa?
Per chi ha fatto la maturità ed è andato in qualche scuola superiore "del cazzo" come il sottoscritto,ovvero liceo scientifico,consiglio di scegliere bene l'uni e possibilmente corsi di studio che diano piu alte % di lavoro,vedi ingegneria (non tutte),medicina in capo a 2-3 anni avrà degli sbocchi biblici,vedrete....
Salve a tutti, è un po' che non scrivo in quanto sono stato impegnato con gli esami di maturità e proprio a tal proposito volevo sapere se qualcuno aveva informazioni o addirittura aveva frequentato l'università di fisica atmosferica di Bologna. Sono interessato a questa quindi nel caso qualcuno sapesse qualcosa, mi piacerebbe mi desse qualche dritta e soprattutto se sono ancora in tempo per iscrivermi. salut..salut..
ciao, io sono al 3 anno di fisica dell'atmosfera (FAM)a bologna. Purtroppo il corso di laurea è stato chiuso 2 anni fa e la mia annata sarà l'ultima a potersi laureare come FAM. Tuttavia rimane la laurea magistrale in fisica del sistema terra, che è il proseguimento della triennale, a cui però puoi accedere solo con la triennale in fisica "normale".
@isola, la laurea in FAM è tutt'altro che una laurea fuffa ed è un cdl che si appoggia per la sua totalità a fisica, infatti una laurea in FAM è equivalente a una laurea in fisica (da cui per altro sono mutuati i primi 2 anni), osì come la specialistica in fisica del sistema terra come titolo è analogo ad una specialistica in fisica nucleare, per fare un esempio. Non si tratta quindi affatto di lauree fuffa, anzi...
vallice ERM
03-07-2013, 12:54
ma cos'è?
Un'altro di quei corsi di studio Fuffa?
Per chi ha fatto la maturità ed è andato in qualche scuola superiore "del cazzo" come il sottoscritto,ovvero liceo scientifico,consiglio di scegliere bene l'uni e possibilmente corsi di studio che diano piu alte % di lavoro,vedi ingegneria (non tutte),medicina in capo a 2-3 anni avrà degli sbocchi biblici,vedrete....
L'hanno chiuso nel 2012 :-/
Anche io consiglio ingegneria, elettronica o meccanica, soprattutto per chi vive tra Modena e Bologna ci sono settori dell'automazione che anche di questi tempi assumono e pagano bene
_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
ma cos'è?
Un'altro di quei corsi di studio Fuffa?
Per chi ha fatto la maturità ed è andato in qualche scuola superiore "del cazzo" come il sottoscritto,ovvero liceo scientifico,consiglio di scegliere bene l'uni e possibilmente corsi di studio che diano piu alte % di lavoro,vedi ingegneria (non tutte),medicina in capo a 2-3 anni avrà degli sbocchi biblici,vedrete....
Sono pienamente d'accordo...scegliete una facoltà con un chiaro sbocco occupazionale,
di gente a spasso con titoli di studio che non valgono nulla ce ne sono fin troppi e studiare costa...almeno investite bene i soldi dei vostri genitori...è brutto dirlo perchè ogni laurea dovrebbe avere pari dignità delle altre ma il mondo del lavoro non perdona.
Scegliete assolutamente delle facoltà tecniche, ingegneria in primis...rimanendo lontani dall'informatica, il cui mercato è saturo.
scusate ma non riesco a capire le vostre risposte....è come se uno dicesse cosa devo fare per aprire un negozio che vende la frutta e voi gli diceste si ma la frutta tanto non si vende vai a fare l'idraulico....se luca vuole intraprendere un percorso tale da poter dire faccio il meteorologo la fisica se la deve studiare (chiedete a miki che ha fatto FAM o a gigio che il libri se li è letti (e capiti bene, aggiungo io) da solo...) e una laurea in ingegneria o addirittura in medicina non so come gli potrebbero risultare utili....a meno che voi per meteorologo non intendiate uno alla Sanò, allora il discorso cambia di parecchio sarcastic-
Gigiometeo
03-07-2013, 16:13
Il percorso da seguire sarebbe quello del FAM se non fosse che chiude i battenti; rimane il corso a Tor Vergata ma è un pelo fuori mano (anche all'uni di L'Aquila mi pare che ce ne sia uno attivo).... In questo campo comunque (in altri non so) gli informatici servono come il pane, poiché adesso si cercano dei modellisti (di meteorologi veri o presunti ce ne sono già troppi probabilmente) perché il futuro del settore sarà in quella direzione...
drink2
vallice ERM
03-07-2013, 16:46
scusate ma non riesco a capire le vostre risposte....è come se uno dicesse cosa devo fare per aprire un negozio che vende la frutta e voi gli diceste si ma la frutta tanto non si vende vai a fare l'idraulico....se luca vuole intraprendere un percorso tale da poter dire faccio il meteorologo la fisica se la deve studiare (chiedete a miki che ha fatto FAM o a gigio che il libri se li è letti (e capiti bene, aggiungo io) da solo...) e una laurea in ingegneria o addirittura in medicina non so come gli potrebbero risultare utili....a meno che voi per meteorologo non intendiate uno alla Sanò, allora il discorso cambia di parecchio sarcastic-
Il discorso di gis credo fosse di carattere generale, al di là del proprio obiettivo personale.
Ci sono alcuni (pochi) settori in crescita e innovativi che ancora possono dare sbocchi lavorativi a molti laureati, ebbene sì, anche in Italia.
Altri ambiti, come ad esempio avvocati o architetti ma tanti altri, sono abbastanza saturi e ovviamente non sto dicendo che il lavoro ti sia precluso totalmente, ma comunque c'è molta concorrenza, ergo sarai sfruttato a vita e sei hai dei parenti è meglio!
Per la meteorologia non saprei, certo i laureati in fisica dell'atmosfera sono pochi e non sono informato, però miki è andato a Vienna a lavorare ed è stato anche fortunato da quel che posso aver capito...
_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
Volete sapere la mia dopo oltre 20 anni nel mondo del lavoro ? Io sono laureato in economia e commercio (vecchio stile, adesso ci sono almeno 100 specilità diverse) ma ho visto che per i giovani di oggi le loro lauree valgono spesso meno di un buon ragioniere di 25 anni fa .. e non è certo colpa loro.
I miei consigli per i giovani sono:
1) andate avanti negli studi solo se ne avete veramente voglia (e disponibilità in famiglia, purtroppo ...)
2) scegliete la facoltà che vi piace ma tenete un occhio agli sbocchi occupazionali FUTURI, fate un sacco di stage in giro (specie all'estero perchè è li che andrete a lavorare alla fine)
3) se non ne avete molta voglia cercatevi un lavoro anche manuale, sapete quanti muratori, meccanici, idraulici e simili sono ora a capo di aziende e guadagnano molte volte di più di signori laureati in informatica, ingegneria o giurisprudenza ?
4) prima si comincia a lavorare e meglio è tanto in pensione ci si andrà a 70 anni ...almeno si mette via qualcosa finchè si vive in famiglia, poi diventa sempre più difficile ...
Banali vero, ma purtroppo è così....
ma infatti il discorso è prettamente generale,ho detto ingegneria per dirne una ,ma il discorso è piu ampio e cmq ci sono parecchi articoli sui giornali sugli sbocchi occupazionali per ogni facolta ogni anno prima dell'inizio degli anni accademici.
Il problema è che da troppo tempo a sta parte ,anni,sembra quasi che uno debba andare all'università per forza ,mentre ci sono lavori che oltre ad avere grandi sbocchi occupazionali ti insegnano anche da molto giovane un mestiere,manuale si ma sempre un mestiere....invece no,tutti all'università anche a fare "scienze di stocazzo".
Se uno deve fare certe facolte strambe con zero prospettive che le faccia per carità ma per pura cultura personale perchè qua da noi becca male....dispiace dirlo.
Poi oh non so che prospettive ci siano a fare ste scuole da materologi sinceramente il mio era ,appunto,un discorso generale.
Poi per carità di Dio se uno va a fare ingegneria e gli fa vomitare non va da nessuna parte o diventa un ing mediocre,esempio il sottoscritto che però ringraziando la madonna ho trovato quello che veramente mi piace,ma non tutti son cosi fortunati..
Dio vi benedica e vi faccia trovare lavoro!
4) prima si comincia a lavorare e meglio è tanto in pensione ci si andrà a 70 anni ...almeno si mette via qualcosa finchè si vive in famiglia, poi diventa sempre più difficile ...
Banali vero, ma purtroppo è così....
Se penso che alle superiori noi del liceo snobbavamo quelli dell'ITIS,di economia etc mi vien ma mettermi le mani nei capelli, 1) perchè quelli dell'itis che poi andavano a ingegneria non avevano tutte ste difficoltà tanto millantate da tutti gli "scientifichini", 2) loro dopo 5 anni hanno un titolo di studio "spendibile" e molti dei miei amici usciti dall'ITIS appena diplomati avevano proposte pronte anche da 2mila euro tanto per iniziare....parlo dell'ITIS ma ce ne sono a uffa di superiori "concrete cosi".
Nel mio Caso specifico il Nautico,ho dovuto fare i salti mortali per recuperare.
Isola devo dirtelo, leggerti e´ una tristezza assoluta... :)
Ragazzi (anzi, coetanei.. ), se per fortuna di famiglia avete la possibilita´ di sostenere un percorso universitario completo scegliete assolutamente la facolta´ che vi appassiona di piu´... Se io avessi fatto ingegneria o economia o robe del genere per stare chiuso in un ufficio a fare cose delle quali non me ne frega niente (e sia chiaro, a me non frega niente, ad altri interessa moltissimo) a quest´ora sarei frustrato in una maniera incredibile!
Se si ha la fortuna (perche´ e´ una vera fortuna) di avere un passione fortissima per qualche attivita´ o scienza allora e´ quasi obbligatorio provarci, non rassegnarsi... Ho incontrato persone che non sapevano che cosa scegliere all´universita´ perche´ prive di interessi: quella e´ la vera tragedia.
Io ho fatto Meteorologia e (per fortuna) ho una buona preparazione di lingue e vi assicuro che questo mix vi fara´ fare strada se avrete bene in mente il vostro obiettivo e sarete disposti ad andare all´estero (l´Italia ammazza i sogni, specie in campo meteorologico)... ;)
Non immaginate nemmeno quanti soldi girino in Europa sul meteo.. E non parlo delle previsioncine grafiche, parlo di servizi professionali e ad hoc! Quindi il succo e´: seguite la passione, ben sapendo che uscire dall´Italia fara´ bene a voi e al vostro lavoro!
Michele
vallice ERM
04-07-2013, 09:09
Isola devo dirtelo, leggerti e´ una tristezza assoluta... :)
Ragazzi (anzi, coetanei.. ), se per fortuna di famiglia avete la possibilita´ di sostenere un percorso universitario completo scegliete assolutamente la facolta´ che vi appassiona di piu´... Se io avessi fatto ingegneria o economia o robe del genere per stare chiuso in un ufficio a fare cose delle quali non me ne frega niente (e sia chiaro, a me non frega niente, ad altri interessa moltissimo) a quest´ora sarei frustrato in una maniera incredibile!
Se si ha la fortuna (perche´ e´ una vera fortuna) di avere un passione fortissima per qualche attivita´ o scienza allora e´ quasi obbligatorio provarci, non rassegnarsi... Ho incontrato persone che non sapevano che cosa scegliere all´universita´ perche´ prive di interessi: quella e´ la vera tragedia.
Io ho fatto Meteorologia e (per fortuna) ho una buona preparazione di lingue e vi assicuro che questo mix vi fara´ fare strada se avrete bene in mente il vostro obiettivo e sarete disposti ad andare all´estero (l´Italia ammazza i sogni, specie in campo meteorologico)... ;)
Non immaginate nemmeno quanti soldi girino in Europa sul meteo.. E non parlo delle previsioncine grafiche, parlo di servizi professionali e ad hoc! Quindi il succo e´: seguite la passione, ben sapendo che uscire dall´Italia fara´ bene a voi e al vostro lavoro!
Michele
Ciao miki, sono davvero contento che tu ti stia trovando bene e non lo dico per ruffianare! :)
Però il punto del discorso è sempre quello: un laureato oltralpe vale il triplo che in Italia. Purtroppo da chi ancora non si è mosso da qui (uno a caso...) continua ad essere una triste conclusione, ma è inevitabilmente la nostra realtà e bisogna farsene una ragione :(
Isola è il solito estremista, avrà confuso fisica dell'atmosfera (che è una laurea in fisica, no? ) con una roba tipo scienze della comunicazione :-)
_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
Ciao Vallis! Ma su quello siamo d´accordo: lavorare in Italia e´ difficile e poco gratificante, quindi fare il meteorologo OGGI in Italia (che e´ peggio che lavorare semplicemente) e´ impossibile e basta. Tuttavia al giorno d´oggi le possibilita´ di vivere in un altro paese europeo senza troppi giri burocratici sono li´ solo da cogliere e fuori dai nostri confini il settore e´ giustamente molto, molto piu´ florido perche´ molto, molto piu´ liberalizzato e organizzato civilmente... Bisogna certamente essere disposti a farlo il passo, meglio se alla nostra eta´...
Comunque consiglio a tutti quanti gli interessati (anche a Isola cosi´ si rende conto di cosa stiamo parlando) di iscriversi alla mailinglist mondiale Met-Jobs... Al mese arrivano almeno 30 annunci di posti di ricerca universitari e almeno 3/4 offerte da aziende private (sono sempre quelle quattro o cinque multinazionali ma sono tutte in espansione), io ho cominciato cosi´! ;)
Ciao miki, sono davvero contento che tu ti stia trovando bene e non lo dico per ruffianare! :)
Però il punto del discorso è sempre quello: un laureato oltralpe vale il triplo che in Italia. Purtroppo da chi ancora non si è mosso da qui (uno a caso...) continua ad essere una triste conclusione, ma è inevitabilmente la nostra realtà e bisogna farsene una ragione :(
Isola è il solito estremista, avrà confuso fisica dell'atmosfera (che è una laurea in fisica, no? ) con una roba tipo scienze della comunicazione :-)
_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
figurati della laurea in fisica atmosferica non so un cazzo,il mio discorso era focalizzato a lauree che da noi valgono meno di zero a prescindere dalla passione del singolo.
sfido io a trovare un appassionato di scienze politiche (a parer mio non ci sono lauree fuffa, ma se vogliamo definirle cosi´ scienze politiche e´ in prima linea).. non a caso chi e´ appassionato di scienze politiche di solito fa giurisprudenza... :)
il corso è diventato "sistema terra"? a sto punto credo che tanto vale provare a sentire da scienze naturali che si trova a Modena, mentre le scienze geologiche l'ho scartato da subito in quanto credo ci sia ben poco da fare dopo. Cosa ne dite? grazie a tutti
vallice ERM
04-07-2013, 11:46
il corso è diventato "sistema terra"? a sto punto credo che tanto vale provare a sentire da scienze naturali che si trova a Modena, mentre le scienze geologiche l'ho scartato da subito in quanto credo ci sia ben poco da fare dopo. Cosa ne dite? grazie a tutti
Parlando sempre di lavoro in italia, scienze naturali la vedo molto generica. Non vorrei dire ma sembra quasi una facoltà che orienta all'insegnamento o alla ricerca, poi potrei sbagliarmi... Certamente sarebbe molto interessante!
Geologia offre qualche sbocco più concreto secondo me, in concorrenza con ingegneri civili e ambientali, con qualche chicca interessante tipo le esplorazioni petrolifere...certo se fai geologia non puoi puntare a proteggere l'ambiente :-/
_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
ah c´e´ poco da fare, se si vuole fare meteo oggi bisogna fare fisica ;)
Tutti discorsi validi, la passione è importante ma poi il lavoro interessante può essere lontano da casa ... o mal pagato ... per restare a scienze politiche, poi molti fanno davvero i politici o gli amministratori pubblici e li contano ben altre doti che non il curriculum studiorum ...
massimobandini
04-07-2013, 19:13
a ragione miki e gigio
non viene cercato il meteorologo ma bensi una figura superiore che abbia a che da snocciolare modelli, matematica, fisica e lingue
x le lauree in genere, con l'arrivo delle famose lauree brevi ( 3 anni e accidenti a chi se le è inventate ) il livello dei laureandi è andato molto scemando. Troppi corsi spezzati, indirizzi generici e poco futuribili. Alla fine dei 3 anni la preparazione vale come una 5' superiore degli anni 80. Senza offesa x nessuno ovviamente è chiacchiera da bar
dovrebbero riformare l'università come si deve
il corso è diventato "sistema terra"? a sto punto credo che tanto vale provare a sentire da scienze naturali che si trova a Modena, mentre le scienze geologiche l'ho scartato da subito in quanto credo ci sia ben poco da fare dopo. Cosa ne dite? grazie a tutti
si, adesso devi fare la triennale in fisica e la specialistica in fisica del sistema terra, nei quali frequenterai i corsi di fisica dell'atmosfera meteorologia sinottica e dinamica matematica e modelli ecc ecc...
qua trovi tutto sulla specialistica che è organizzata in modo da poter scegliere se intraprendere il percorso in geofisica o fisica dell'atmosfera
http://corsi.unibo.it/Magistrale/FisicaSistemaTerra/Pagine/PianiDidattici.aspx
spero ti possa essere di aiuto, ciao!
pietrowappo
06-07-2013, 13:11
L'hanno chiuso nel 2012 :-/
Anche io consiglio ingegneria, elettronica o meccanica, soprattutto per chi vive tra Modena e Bologna ci sono settori dell'automazione che anche di questi tempi assumono e pagano bene
_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
Io mi sono laureato due anni fa nella magistrale in Ingegneria dell'Automazione Industriale (non a Bologna purtroppo, studiare qui mi costava troppo all'epoca) e ho trovato lavoro qui nel settore dell'automazione infatti... drink2
Quando ero prossimo alla tesi mi sono messo per conto mio in cerca di un'azienda che mi ospitasse per uno stage valido come argomento di tesi di laurea, ne ho trovata una qui a Bologna, mi hanno preso per uno stage da laureando e poi quando mi sono laureato mi hanno offerto un contratto, ed eccomi qua che sono diventato emiliano acquisito... sarcastic-
Comunque, un po' come tutte le facoltà, bisogna esserci portati, non è una facoltà da scegliere solo perché "così poi un domani trovo lavoro", altrimenti si spreca solo tempo e non se ne esce più, bisogna farsi il mazzo parecchio... drink2
Venite a fare Marketing internazionale come me a Modena...si gira il mondo e soprattutto c'e tanta ma tantissima topa!!! ahah
No dai scherzi a parte, l'uni di modena mi hanno detto che è buona per essere non cosi tanto famosa...a parte alcuni corsi come scienze della comunicazione a Reggio da evitare per il sovraffollamento tutti gli altri corsi sono molto buoni!
Alcuni miei amici andranno alle varie ingegnerie (elettronica e meccatronica penso siano a Reggio), inoltre so che tutto il settore dell'economia a Modena è molto ma molto buona come anche le lingue...per le scienze non so però, forse è meglio Bologna tipo per matematica, fisica o informatica!
vallice ERM
07-07-2013, 11:44
Io mi sono laureato due anni fa nella magistrale in Ingegneria dell'Automazione Industriale (non a Bologna purtroppo, studiare qui mi costava troppo all'epoca) e ho trovato lavoro qui nel settore dell'automazione infatti... drink2
Quando ero prossimo alla tesi mi sono messo per conto mio in cerca di un'azienda che mi ospitasse per uno stage valido come argomento di tesi di laurea, ne ho trovata una qui a Bologna, mi hanno preso per uno stage da laureando e poi quando mi sono laureato mi hanno offerto un contratto, ed eccomi qua che sono diventato emiliano acquisito... sarcastic-
Comunque, un po' come tutte le facoltà, bisogna esserci portati, non è una facoltà da scegliere solo perché "così poi un domani trovo lavoro", altrimenti si spreca solo tempo e non se ne esce più, bisogna farsi il mazzo parecchio... drink2
Ottima scelta!
Certo uno deve essere predisposto senza dubbio verso la matematica e in generale i temi "tecnici", sebbene abbia visto un diplomato ragioniere uscito dalle superiori a calci in cul0 diventare un ottimo ing elettronico, oppure diplomate al classico amanti del greco diventare ottime chimiche e non sono neanche eccezioni.
Alla fine di tutto, brutalmente, la differenza la fa quanto uno è portato per lo studio e quanto riesce a stare concentrato, al netto delle disponibilità della famiglia a sostenerti ovviamente...
se una facoltà è difficile il mazzo è comunque assicurato, no? :)
_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
paolo leoni
08-07-2013, 08:18
C'è un lungo... lunghissimo discorso da fare riguardo all'università!
Appena ho tempo ti dico tutto...
E' importante la scelta (sicuramente) ma è molto molto molto più importante lo spirito con cui si fa questa scelta! :)
pietrowappo
08-07-2013, 12:46
Ottima scelta!
Certo uno deve essere predisposto senza dubbio verso la matematica e in generale i temi "tecnici", sebbene abbia visto un diplomato ragioniere uscito dalle superiori a calci in cul0 diventare un ottimo ing elettronico, oppure diplomate al classico amanti del greco diventare ottime chimiche e non sono neanche eccezioni.
Alla fine di tutto, brutalmente, la differenza la fa quanto uno è portato per lo studio e quanto riesce a stare concentrato, al netto delle disponibilità della famiglia a sostenerti ovviamente...
se una facoltà è difficile il mazzo è comunque assicurato, no? :)
_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
Si si, per quanto sia "brutale" sono d'accordo... drink2
Quando dovevo scegliere la magistrale potevo scegliere tra indirizzo Informatica e indirizzo Automazione Industriale, scelsi Automazione perché pur essendo più impegnativa (più matematica ed elettrica rispetto a Informatica, sia a livello di teoria che a livello di laboratori e progetti) mi attirava di più e obiettivamente offre più possibilità lavorative, infatti quando mi sono laureato magistrale ero l'unico che mentre discuteva la tesi aveva già un contratto in tasca... sarcastic-
Frenk_Modena
08-07-2013, 17:41
luca vista la tua grande passione e competenza senza studi specifici che hai dimostrato su questo forum e credo tu scrivessi anche sul sito di vallice, io ti consiglio assolutamente di fare ciò che ti piace e sopportare la fisica e la matematica che servono x capire i meccanismi specifici delle nubi piuttosto che i modelli x le previsioni. Anche io ho fatto un sacco di matematica che ho odiato, ma spero che la scelta di ingegneria elettronica possa essere quella giusta x me! Credici e ce la farai! drink2
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.