Visualizza Versione Completa : Prossime implementazioni di GFS
roberto74
03-07-2013, 22:36
Nel corso del 2013 il modello globale GFS dovrebbe essere ulteriormente potenziato passando dalle attuali 574 armoniche alle future 1148 armoniche,poco meno delle attuali di ecmwf.I livelli verticali passeranno a 64.Ottimo aumento della risoluzione,sarà quindi avvincente dopo questo previsto upgrade seguire la lotta ecmwf-gfs,magari GFS supererà anche nel medio-lungo il dottore europeo,visto che le armoniche aumenteranno anche nel lungo termine.CHiedo comunque lumi ai più esperti e in particolare a Gigio,se si sa esattamente la data dell'aumento di risoluzione del modello americano e se ciò potrebbe in via teorica portare effettivi vantaggi nella prestazione.tnks//
IL link in inglese è:
http://www.emc.ncep.noaa.gov/GFS/impl.php
Ciao!!!!drink2
Gigiometeo
03-07-2013, 23:27
Nel corso del 2013 il modello globale GFS dovrebbe essere ulteriormente potenziato passando dalle attuali 574 armoniche alle future 1148 armoniche,poco meno delle attuali di ecmwf.I livelli verticali passeranno a 64.Ottimo aumento della risoluzione,sarà quindi avvincente dopo questo previsto upgrade seguire la lotta ecmwf-gfs,magari GFS supererà anche nel medio-lungo il dottore europeo,visto che le armoniche aumenteranno anche nel lungo termine.CHiedo comunque lumi ai più esperti e in particolare a Gigio,se si sa esattamente la data dell'aumento di risoluzione del modello americano e se ciò potrebbe in via teorica portare effettivi vantaggi nella prestazione.tnks//
IL link in inglese è:
http://www.emc.ncep.noaa.gov/GFS/impl.php
Ciao!!!!drink2
gira già, anche de non è ancora rilasciato pubblicamente...
drink2
roberto74
03-07-2013, 23:42
gira già, anche de non è ancora rilasciato pubblicamente...
drink2
Grazie mille GIGIO!!Speriamo abbia buone performances!!
Ciao!!drink2
Grazie mille GIGIO!!Speriamo abbia buone performances!!
Ciao!!drink2
potresti spiegare il concetto di armoniche?
roberto74
04-07-2013, 14:17
potresti spiegare il concetto di armoniche?
Ciao Simone,le armoniche sono delle complesse funzioni matematiche che più sono numerose e più dovrebbero rendere il risultato finale delle variabili del modello vicine ai parametri reali di previsione.
Ma è una materia che mastico maluccio,ti allego questo articolo in pdf sui modelli fisico-matematici dove magari troverai notizie più accurate
http://web.tiscali.it/meteonordovest/modelli.pdf
Ciao!!!drink2
Ciao Simone,le armoniche sono delle complesse funzioni matematiche che più sono numerose e più dovrebbero rendere il risultato finale delle variabili del modello vicine ai parametri reali di previsione.
Ma è una materia che mastico maluccio,ti allego questo articolo in pdf sui modelli fisico-matematici dove magari troverai notizie più accurate
http://web.tiscali.it/meteonordovest/modelli.pdf
Ciao!!!drink2
grazie!
potresti spiegare il concetto di armoniche?
le armoniche saltano fuori dall'analisi di Fourier che in parole povere si basa sulla possibilità di poter scomporre una funzione in una sommatoria in cui compaiono solamente funzioni di seno e coseno (che sono appunto le armoniche). Più il numero di armoniche è elevato e piu la serie converge uniformemente alla funzione di partenza (uno po' come uno sviluppo in serie di Taylor è quanto più preciso maggiore è l'ordine delle derivate che vi compaiono). L'analisi di Fourier è uno strumento matematico molto potente con cui vengono risolte le equazioni alle derivate parziali e nel caso dell'atmosfera la si applica alle equaziioni della dinamica (Navier stokes) e per risolvere le equazioni delle onde (sia le prime che le seconde sono tutte alle derivate parziali, cioè vi compaiono le derivate rispetto alle 3 coordinate cartesiane e rispetto al tempo).
roberto74
04-07-2013, 16:30
Speriamo in futuro che i previsti potenziamenti modellistici diano buoni frutti!
Ciao!!!
roberto74
04-07-2013, 16:31
le armoniche saltano fuori dall'analisi di Fourier che in parole povere si basa sulla possibilità di poter scomporre una funzione in una sommatoria in cui compaiono solamente funzioni di seno e coseno (che sono appunto le armoniche). Più il numero di armoniche è elevato e piu la serie converge uniformemente alla funzione di partenza (uno po' come uno sviluppo in serie di Taylor è quanto più preciso maggiore è l'ordine delle derivate che vi compaiono). L'analisi di Fourier è uno strumento matematico molto potente con cui vengono risolte le equazioni alle derivate parziali e nel caso dell'atmosfera la si applica alle equaziioni della dinamica (Navier stokes) e per risolvere le equazioni delle onde (sia le prime che le seconde sono tutte alle derivate parziali, cioè vi compaiono le derivate rispetto alle 3 coordinate cartesiane e rispetto al tempo).
Grazie Peval!!drink2
Ciao!!drink2
Gigiometeo
04-07-2013, 17:22
le armoniche saltano fuori dall'analisi di Fourier che in parole povere si basa sulla possibilità di poter scomporre una funzione in una sommatoria in cui compaiono solamente funzioni di seno e coseno (che sono appunto le armoniche). Più il numero di armoniche è elevato e piu la serie converge uniformemente alla funzione di partenza (uno po' come uno sviluppo in serie di Taylor è quanto più preciso maggiore è l'ordine delle derivate che vi compaiono). L'analisi di Fourier è uno strumento matematico molto potente con cui vengono risolte le equazioni alle derivate parziali e nel caso dell'atmosfera la si applica alle equaziioni della dinamica (Navier stokes) e per risolvere le equazioni delle onde (sia le prime che le seconde sono tutte alle derivate parziali, cioè vi compaiono le derivate rispetto alle 3 coordinate cartesiane e rispetto al tempo).
Non avrai mica fatto il FAM per caso?:-)))) Comunque è esattamente così, nei modelli spettrali l'approccio è quello.
Aloha maestro!
okkk//okkk//
Non avrai mica fatto il FAM per caso?:-)))) Comunque è esattamente così, nei modelli spettrali l'approccio è quello.
Aloha maestro!
okkk//okkk//
tnks//
le nottate passate su analisi 2 e fisica matematica son servite a qualcosa almeno sarcastic-sarcastic-
ciao gigio!!! drink2
le armoniche saltano fuori dall'analisi di Fourier che in parole povere si basa sulla possibilità di poter scomporre una funzione in una sommatoria in cui compaiono solamente funzioni di seno e coseno (che sono appunto le armoniche). Più il numero di armoniche è elevato e piu la serie converge uniformemente alla funzione di partenza (uno po' come uno sviluppo in serie di Taylor è quanto più preciso maggiore è l'ordine delle derivate che vi compaiono). L'analisi di Fourier è uno strumento matematico molto potente con cui vengono risolte le equazioni alle derivate parziali e nel caso dell'atmosfera la si applica alle equaziioni della dinamica (Navier stokes) e per risolvere le equazioni delle onde (sia le prime che le seconde sono tutte alle derivate parziali, cioè vi compaiono le derivate rispetto alle 3 coordinate cartesiane e rispetto al tempo).
grazie!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.