Visualizza Versione Completa : Sarà anche un'estate "normale" da noi, ma...
quest anno in confronto alle estati degli ultimi 12 anni ci sta andando bene ma se guardiamo lo scenario globale si vedono comunque pulsazioni anticicloniche subtropicali che arrivano a latitudini sempre più elevate....quello che in questi giorni viene chiamato anticiclone delle azzorre non è altro che un anticiclone al suolo sul centro nord europa, causato appunto da un'onda subtropicale che in quota arriva fino a quasi 60 gradi nord di latitudine....e là in alto nelle carte si vedono cmq geopotenziali elevatissimi anche sul polo nord, con la 552 dam frammentata in vari lobi...a noi sta andando grassa, per carità, ma l'impianto di circolazione generale non mi convince proprio, è sullo stesso stampo delle ultime estati.
voi cosa ne dite?
mi sto sfogliano un po' di reanalisi " a caso" sull'archivio di wetterzentrale e si vede proprio che nelle estati degli anni 60 70 e 80 il VP era veramente duro a morire anche in luglio....chiaro che il mio è il post della domenica e va molto a sensazione, bisognerebbe fare un'analisi sulla posizione della 552 dam e della 580 dam sul trimestre estivo per capire bene se il VP sia arretrato e si sia alzata la fascia degli anticicloni subtropicali....anzi magari in giro qualcosa si trova
Siccome per me non e´ Domenica (turno maledetto :D ) ti rispondo di slancio con una gif animata che penso si commenti da sola.. Piccoli ma significativi cambiamenti tra la media del geopotenziale (500hPa) 1974-1993 e 1994-2012... ;)
http://oi39.tinypic.com/2is8bgp.jpg
Gigiometeo
07-07-2013, 11:29
Si alzano, si alzano.... hai voglia...
La posizione media di luglio dell'isoipsa 5800 m (evidenziata in nero) nel trentennio 1951-1980 passava dalla Corsica a Lazio-Campania e fino al tacco della Puglia;
Nel trentennio 1971-2000 è salita lungo l'asse Liguria-alta Toscana-sud Marche;
Nel periodo 2001-2012 ci ha già superato e corre lungo l'asse Piemonte-delta del Po..
Viene su che è una meraviglia..., però stai attento all'imminente glaciazione eh.... magari dopodomani è già cascata in Sicilia...
okkk//
roberto74
07-07-2013, 11:38
Gli allegati di Miki e Gigio parlano chiaro,io posso solo dire che statisticamente dagli anni '90 ad oggi non c'e' confronto solo raffrontando le punte massime.Adesso raggiungere i 37-39°C ogni estate è praticamente "Normale" a Faenza centro,negli anni '60-70 superare i 32°C era già molto più difficile.
Quest'anno ridendo e scherzando abbiamo già toccato i + 37°C il 20 giugno,pertanto a livello di media termica per ora siamo abbastanza in linea,ma come picchi di calore,la tentazione è sempre verso punte africane.nono//
L'estate però finisce il 31 agosto,speriamo di "resistere" sul filo di questa aleatoria "normalità" che per ora tiene bene grazie alla presenza di maggiore variabilità che aiuta lo stemperamento termico.
NOn mi lamento assolutamente quest'anno,ma certamente le estati fredde sono state ben altre...
CIao raga!!!!!!drink2
stefanino-avapformig
07-07-2013, 11:50
questa è un'estate da top...
vallice ERM
07-07-2013, 11:52
Completamente d'accordo.
Siamo solo appena sfiorati dal solito promontorio africano mortale che si è gonfiato fortunatamente tra oceano e Portogallo dove a 850 sono a 10/12° sopra la norma. Questa dovrebbe essere una fase "fresca" per noi? :-/
_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
roberto74
07-07-2013, 12:22
EStati fortemente sottomedia di oltre 2°C a Faenza centro sono state registrate nel 1968 e nel 1976.
Ma numerose le estati negli anni '60-70 con valori medi tra 1 e 2°C sotto la media!
Quest'anno al momento siamo a +0,0°C sulla media..
Ciao!!drink2
Frenk_Modena
07-07-2013, 12:56
veramente carte notevoli. Ma il vostro parere è che il riscaldamento sia dovuto a delle pulsazioni naturali del clima globale oppure c'è qualcosa di eccezionale dovuto all'azione dell'uomo?
miki, gigio grazie per le carte...direi pienamente esplicative, gli anticicloni subtropicali in una quarantina di anni hanno guadagnato "solo" quei 5 gradi di latitudine, cosa volete che sia sarcastic-
E l'emilia romagna oramai ha le estati che aveva la puglia nel 1980 .... peccato solo che il mare sia un po' diverso.
mindmusic
07-07-2013, 20:59
Siccome per me non e´ Domenica (turno maledetto :D ) ti rispondo di slancio con una gif animata che penso si commenti da sola.. Piccoli ma significativi cambiamenti tra la media del geopotenziale (500hPa) 1974-1993 e 1994-2012... ;)
http://oi39.tinypic.com/2is8bgp.jpg
Si alzano, si alzano.... hai voglia...
La posizione media di luglio dell'isoipsa 5800 m (evidenziata in nero) nel trentennio 1951-1980 passava dalla Corsica a Lazio-Campania e fino al tacco della Puglia;
Nel trentennio 1971-2000 è salita lungo l'asse Liguria-alta Toscana-sud Marche;
Nel periodo 2001-2012 ci ha già superato e corre lungo l'asse Piemonte-delta del Po..
Viene su che è una meraviglia..., però stai attento all'imminente glaciazione eh.... magari dopodomani è già cascata in Sicilia...
okkk//
beh che dire... vista cosi fa impressione! drink//
Gli allegati di Miki e Gigio parlano chiaro,io posso solo dire che statisticamente dagli anni '90 ad oggi non c'e' confronto solo raffrontando le punte massime.Adesso raggiungere i 37-39°C ogni estate è praticamente "Normale" a Faenza centro,negli anni '60-70 superare i 32°C era già molto più difficile.
drink2
forse anche perché negli ultimi 20 anni la superficie urbana delle nostre città è aumentata di un terzo (questo almeno a Ravenna, a Faenza non saprei ma temo che non sia molto diverso)
roberto74
08-07-2013, 17:44
forse anche perché negli ultimi 20 anni la superficie urbana delle nostre città è aumentata di un terzo (questo almeno a Ravenna, a Faenza non saprei ma temo che non sia molto diverso)
Certamente negli ultimi vent'anni la superficie urbana e l'estensione della città è notevolmente aumentata,ma l'aumento termico ,specialmente nei picchi di calore,si è incrementato ovunque,sia dentro che fuori le città.Nel luglio 2007 ad esempio quando a Faenza centro si superarono per la prima volta nella storia i 40°C,a Reda/ARPA) in zona più rurale si raggiunsero i +42°C e in molte campagne circostanti si toccarono i +41°C.Un surplus termico dovuto all'urbanizzazione è innegabile ma non tale a mio parere da giustificare incrementi di 4-6°C nei picchi di calore rispetto a 40 anni fa.Non dimentichiamo che alla fine degli anni '40 inizio anni '50 ci furono potenti avvezione calde che portarono i termometri viciono ai 40°C a Faenza e certamente l'urbanizzazione era molto più limitata.La causa principale è nella frequenza dell'invasione calda africana che nell'ultimo ventennio si è scatenata a più riprese nelle singole estati,cosa che negli anni'60-70 era rarissima.E' quindi un problema di circolazione generale atmosferica,unita ad un ciclo che magari si ripete ogni 70-80 anni e che si associa ad un riscaldamento generale atmosferico di varia natura.L'accelerazione dei caldi estivi è stata rapida e costante negli ultimi 22/24 anni,quest'anno ci sta andando di lusso,anche se ripeto i suoi +37°C in città già li ha toccati.Anche la piovosissima e perturbatissima estate 2002 non fu fredda e seguì un giugno da paura con punte termiche di oltre 38°C.Comunque le cause sono tutte valide,bisogna ancora capire quale incidenza hanno una sull'altra.read//
Ciao!!!!!!drink2 tnks//
Comunque estate normale non fa notizia, il forum e' quasi deserto e scommetto che i click in certi siti sono in forte calo, insomma se non facciamo il record non ci si diverte, la normalita' annoia. Io pero' sono molto piu' felice e rilassato cosi' .....
Comunque estate normale non fa notizia, il forum e' quasi deserto e scommetto che i click in certi siti sono in forte calo, insomma se non facciamo il record non ci si diverte, la normalita' annoia. Io pero' sono molto piu' felice e rilassato cosi' .....
anche perchè, chissenefrega dei click sui forum :)
massimobandini
09-07-2013, 10:26
non sono mica poi tanto convinto che alla fine saremo sottomedia a luglio
siamo solo al 9
non sono mica poi tanto convinto che alla fine saremo sottomedia a luglio
siamo solo al 9
E DIREI CHE NON è POI COSI CERTO CHE NON POSSA piazzarsi sulla capa nostra l'africano per qualche settimana regalandoci un'estate bollente.Tenete conto che ormai da diversi anni è SEMPRE successo,anche nelle estati piu moderate.Nonostante le previsioni stagionali.
non sono mica poi tanto convinto che alla fine saremo sottomedia a luglio
siamo solo al 9
infatti bisogna aspettare con pazienza che il mese finisca. chi sostiene tale panzana?
massimobandini
10-07-2013, 14:52
simone basta guardare anche solo il titolo di questo post ma parlo da bar visto che cè anche poco da scrivere .....
ma a parte questo se sentite le persone in giro x loro è un'estate x il momento "fredda"
il che è una boiata pazzesca
lo ha gia scritto gigio nel sito meteoromagna
lo riprendono anche qui che inquadra bene fino ad ora l'andamento generale del 1 mese estivo con solo 5 gg di africano http://www.meteogiornale.it/notizia/28286-1-giugno-2013-dati-isac-cnr-temperature-e-quante-piogge
simone basta guardare anche solo il titolo di questo post ma parlo da bar visto che cè anche poco da scrivere .....
ma a parte questo se sentite le persone in giro x loro è un'estate x il momento "fredda"
il che è una boiata pazzesca
lo ha gia scritto gigio nel sito meteoromagna
lo riprendono anche qui che inquadra bene fino ad ora l'andamento generale del 1 mese estivo con solo 5 gg di africano http://www.meteogiornale.it/notizia/28286-1-giugno-2013-dati-isac-cnr-temperature-e-quante-piogge
lo so che la genta dice questo, che ci vuoi fare. lasciamola blaterare
massimobandini
10-07-2013, 16:27
cmq luglio media pluvio con solo 11 mm
instabilità instabilita instabilita da settimane ma nemmeno 1 goccia
Certamente negli ultimi vent'anni la superficie urbana e l'estensione della città è notevolmente aumentata,ma l'aumento termico ,specialmente nei picchi di calore,si è incrementato ovunque,sia dentro che fuori le città.Nel luglio 2007 ad esempio quando a Faenza centro si superarono per la prima volta nella storia i 40°C,a Reda/ARPA) in zona più rurale si raggiunsero i +42°C e in molte campagne circostanti si toccarono i +41°C.Un surplus termico dovuto all'urbanizzazione è innegabile ma non tale a mio parere da giustificare incrementi di 4-6°C nei picchi di calore rispetto a 40 anni fa.Non dimentichiamo che alla fine degli anni '40 inizio anni '50 ci furono potenti avvezione calde che portarono i termometri viciono ai 40°C a Faenza e certamente l'urbanizzazione era molto più limitata.La causa principale è nella frequenza dell'invasione calda africana che nell'ultimo ventennio si è scatenata a più riprese nelle singole estati,cosa che negli anni'60-70 era rarissima.E' quindi un problema di circolazione generale atmosferica,unita ad un ciclo che magari si ripete ogni 70-80 anni e che si associa ad un riscaldamento generale atmosferico di varia natura.L'accelerazione dei caldi estivi è stata rapida e costante negli ultimi 22/24 anni,quest'anno ci sta andando di lusso,anche se ripeto i suoi +37°C in città già li ha toccati.Anche la piovosissima e perturbatissima estate 2002 non fu fredda e seguì un giugno da paura con punte termiche di oltre 38°C.Comunque le cause sono tutte valide,bisogna ancora capire quale incidenza hanno una sull'altra.read//
Ciao!!!!!!drink2 tnks//
senza dubbio
non intendevo i livelli di caldo in termini assoluti, che sono certamente aumentati per tutti, ma la differenza fra la città e la campagna; abitando in campagna ma avendo sempre frequentato molto la città, la mia sensazione è che d'estate lo stacco fra le due realtà sia molto aumentato negli ultimi 15 anni più o meno (è una mia sensazione di pelle, non ho dati a supporto)
simone basta guardare anche solo il titolo di questo post ma parlo da bar visto che cè anche poco da scrivere .....
ma a parte questo se sentite le persone in giro x loro è un'estate x il momento "fredda"
il che è una boiata pazzesca
lo ha gia scritto gigio nel sito meteoromagna
lo riprendono anche qui che inquadra bene fino ad ora l'andamento generale del 1 mese estivo con solo 5 gg di africano http://www.meteogiornale.it/notizia/28286-1-giugno-2013-dati-isac-cnr-temperature-e-quante-piogge
nessuno qua ha scritto che luglio è sottomedia e non a caso il "normale" è tra virgolette
Verona Villafranca +2,45°
Venezia +1,33°
Udine +2,00°
Trieste +1,55°
Treviso SA +2,31°
Treviso Istrana +1,87°
Tarvisio +1,84°
Ronchi Legionari +2,03°
anomalie dalla media 1971-2000
me le ha mandate Nintendo stamattina....è ovvio che se poi l'anticiclone che viene chiamato azzorre se ne sta a 60 gradi N qualcuno fohnato ci rimane comunque, quest anno tocca al veneto e alla fascia prealpina che si sta beccando bora rovente da inizio luglio con le isobare disposte così....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.