Visualizza Versione Completa : Bombe d'acqua, trombe d'aria, grandinate eccezionali..tutto normale?
Questa estate sembra prendere una piega diversa dagli anni scorsi, per quello che sta accadendo un po' in tutta Italia. E' tutto normale.. come accadeva negli anni '70, oppure sono fenomeni un "pelo" fuori dalla norma? Mah....
Gigio (e non solo) cosa ne pensi? sarcastic-
Il video della grandinata di Caorle due sere fa...
https://www.youtube.com/watch?v=cbXkqEpYeuQ
drink2
Gigiometeo
13-07-2013, 17:30
Negli anni '60, '70 ed in parte anche '80 si videro delle robe che queste gli fanno il solletico... e succedeva perchè anzichè avere 54 gradi con l'11% di umidità, come nelle classiche estati dell'ultimo decennio, ce n'erano 31 col 60% di umidità; è li che si fa del lavoro... ma i 70 mm di Lavezzola che sono tanti, anzi tantissimi, c'erano anche una volta:
2-3 numeri al volo:
Spinazzino (FE) 117.4 mm in un ora il 17 luglio 1966
Benvignante (FE) 97.8 mm in un ora l'8 giugno 1952
Faenza 87.2 mm in un ora l'8 giugno 1964
e l'elenco sarebbe lungo...
Quindi non sono novità, così come non sono novità le grandinate clamorose; caso mai potrebbe essere preoccupante avere 3 tornado in un solo pomeriggio come successoi nel maggio scorso... ma avere molti temporali estivi, anche assai severi, rientra nella normalità del nostro clima, sia sui rilievi che nella Pianura Padana.
Solo che avevamo perso l'abitudine; inoltre adesso se c'è un funnel sulle valli di comacchio non lo si perde; una volta c'erano meno stazioni, non c'erano webcam, non c'erano chaser e non c'erano Iphone.
Poi è chiaro che gli effetti del riscaldamento globale ci sono e si vedono anche bene, ma non sui fenomeni violenti classici delle estati padane, che quest'anno sono tornati (almeno in molte zone) e, aggiungo, meno male...
drink2drink2
Negli anni '60, '70 ed in parte anche '80 si videro delle robe che queste gli fanno il solletico... e succedeva perchè anzichè avere 54 gradi con l'11% di umidità, come nelle classiche estati dell'ultimo decennio, ce n'erano 31 col 60% di umidità; è li che si fa del lavoro... ma i 70 mm di Lavezzola che sono tanti, anzi tantissimi, c'erano anche una volta:
2-3 numeri al volo:
Spinazzino (FE) 117.4 mm in un ora il 17 luglio 1966
Benvignante (FE) 97.8 mm in un ora l'8 giugno 1952
Faenza 87.2 mm in un ora l'8 giugno 1964
e l'elenco sarebbe lungo...
Quindi non sono novità, così come non sono novità le grandinate clamorose; caso mai potrebbe essere preoccupante avere 3 tornado in un solo pomeriggio come successoi nel maggio scorso... ma avere molti temporali estivi, anche assai severi, rientra nella normalità del nostro clima, sia sui rilievi che nella Pianura Padana.
Solo che avevamo perso l'abitudine; inoltre adesso se c'è un funnel sulle valli di comacchio non lo si perde; una volta c'erano meno stazioni, non c'erano webcam, non c'erano chaser e non c'erano Iphone.
Poi è chiaro che gli effetti del riscaldamento globale ci sono e si vedono anche bene, ma non sui fenomeni violenti classici delle estati padane, che quest'anno sono tornati (almeno in molte zone) e, aggiungo, meno male...
drink2drink2
Ah ok, meno male! Allora non c'è da preoccuparsi e possiamo dire che è tutto già successo.. quindi se succede nuovamente.. era ora!
Io ci farei la firma col sangue per avere tutte le estati su questo binario, a parte l'afa che pur non essendoci l'Africano tra i panetti, rimane sempre a livelli insopportabili (almeno nel mio caso). Ma io comincio ad essere anzianotto, quindi forse ho dei problemi io di sopportazione ..haha//..
Bisognerebbe dare il premio Nobel all'inventore del condizionatore!!
tnks//drink2
Gigiometeo
13-07-2013, 18:05
Ah ok, meno male! Allora non c'è da preoccuparsi e possiamo dire che è tutto già successo.. quindi se succede nuovamente.. era ora!
Io ci farei la firma col sangue per avere tutte le estati su questo binario, a parte l'afa che pur non essendoci l'Africano tra i panetti, rimane sempre a livelli insopportabili (almeno nel mio caso). Ma io comincio ad essere anzianotto, quindi forse ho dei problemi io di sopportazione ..haha//..
Bisognerebbe dare il premio Nobel all'inventore del condizionatore!!
tnks//drink2
Purtroppo l'afa pesante è una delle caratteristiche delle estati della Pianura Padana... quante volte ricordo il nonno che diceva: "incù l'è un buldezz che suda neca e cul"... quindi dobbiamo conviverci, anzi la novità stava proprio nelle feroci ondate di caldo degli scorsi anni con temperature altissime e bassi tassi di Ur% (non sempre, chiaro); se da un lato gli umani soffrono la natura ringrazia poichè per le piante non c'è niente di peggio che una fohnata estiva con quasi 40°C ed aria secca..
drink2
Frenk_Modena
13-07-2013, 18:39
Negli ultimi anni poi i tg, alcuni siti o giornali drammatizzano ogni cosa. Insomma ogni anno vengono i temporali e le grandinate e invece ci costruiscono sopra un dramma!
Negli ultimi anni poi i tg, alcuni siti o giornali drammatizzano ogni cosa. Insomma ogni anno vengono i temporali e le grandinate e invece ci costruiscono sopra un dramma!
Questo è anche vero, specialmente studio aperto ci marcia sopra su queste cose. Però parecchi video che trovi anche su youtube o youreporter mostrano in alcuni casi la violenza inaudita di certi fenomeni, non solo laddove sappiamo essere una cosa normale, ma anche in certe zone a noi più vicine dove di normale sembrerebbe esserci poco...
Ma come dice Gigio forse siamo noi che non siamo più abituati come una volta nel subire certi fenomeni così estremi.
Tanto per gradire... http://goo.gl/Tj9SS
Frenk_Modena
14-07-2013, 10:16
Il fatto è che proprio grazie a youreporter tu puoi vedere proprio il punto e il momento più colpito mentre che ci fossero questi strumenti ti serviva una botta di **** o s**** pazzesca, a seconda dei casi!
gionnimat
14-07-2013, 10:42
I temporali estivi dovrebbero essere la norma specie su aree pedemontane in genere e subalpine dove i nuclei convettivi hanno maggior facilità a propagarsi vista la vicinanza dai rilievi (classici temporali di calore). Quando come in questo caso, vi sono interazioni di correnti fresche da nord, ecco che i temporali si innescano un pò ovunque poi, le correnti al suolo e l'orografia locale, fanno il resto.
Luigi Scardovi
14-07-2013, 13:12
Danni grandinata a Filo
mindmusic
14-07-2013, 15:37
Negli anni '60, '70 ed in parte anche '80 si videro delle robe che queste gli fanno il solletico... e succedeva perchè anzichè avere 54 gradi con l'11% di umidità, come nelle classiche estati dell'ultimo decennio, ce n'erano 31 col 60% di umidità; è li che si fa del lavoro... ma i 70 mm di Lavezzola che sono tanti, anzi tantissimi, c'erano anche una volta:
2-3 numeri al volo:
Spinazzino (FE) 117.4 mm in un ora il 17 luglio 1966
Benvignante (FE) 97.8 mm in un ora l'8 giugno 1952
Faenza 87.2 mm in un ora l'8 giugno 1964
e l'elenco sarebbe lungo...
Quindi non sono novità, così come non sono novità le grandinate clamorose; caso mai potrebbe essere preoccupante avere 3 tornado in un solo pomeriggio come successoi nel maggio scorso... ma avere molti temporali estivi, anche assai severi, rientra nella normalità del nostro clima, sia sui rilievi che nella Pianura Padana.
Solo che avevamo perso l'abitudine; inoltre adesso se c'è un funnel sulle valli di comacchio non lo si perde; una volta c'erano meno stazioni, non c'erano webcam, non c'erano chaser e non c'erano Iphone.
Poi è chiaro che gli effetti del riscaldamento globale ci sono e si vedono anche bene, ma non sui fenomeni violenti classici delle estati padane, che quest'anno sono tornati (almeno in molte zone) e, aggiungo, meno male...
drink2drink2
tnks//drink2
massimo anzola
14-07-2013, 18:19
[QUOTE=Cris;235684]Questa estate sembra prendere una piega diversa dagli anni scorsi, per quello che sta accadendo un po' in tutta Italia. E' tutto normale.. come accadeva negli anni '70, oppure sono fenomeni un "pelo" fuori dalla norma? Mah....
Gigio (e non solo) cosa ne pensi? sarcastic-
Il video della grandinata di Caorle due sere fa...
https://www.youtube.com/watch?v=cbXkqEpYeuQ
drink2[/QUOTE
Cris, ti basta venire ad anzola e ti sembrerà di rivivere un 2012 senza fine.
mm. 0.0, sempre sole e neanche lo straccio di una nuvoletta.
I temporali ?? che cosa sono ?? qualcuno esperto di meteo mi può dire cosa vuol dire la parola temporale ?
[QUOTE=Cris;235684]Questa estate sembra prendere una piega diversa dagli anni scorsi, per quello che sta accadendo un po' in tutta Italia. E' tutto normale.. come accadeva negli anni '70, oppure sono fenomeni un "pelo" fuori dalla norma? Mah....
Gigio (e non solo) cosa ne pensi? sarcastic-
Il video della grandinata di Caorle due sere fa...
https://www.youtube.com/watch?v=cbXkqEpYeuQ
drink2[/QUOTE
Cris, ti basta venire ad anzola e ti sembrerà di rivivere un 2012 senza fine.
mm. 0.0, sempre sole e neanche lo straccio di una nuvoletta.
I temporali ?? che cosa sono ?? qualcuno esperto di meteo mi può dire cosa vuol dire la parola temporale ?
Massimo mi stò allontanando da te mm 4,3sarcastic-
Rimo bfc
15-07-2013, 00:39
Corticella e alcune altre zone di Bologna escluse da tutto ... Molta acqua nella zona tropicale della regione.... In inverno leoni , in estate coglioni....
Cmq ridicolo il sistema di smaltimento acque della riviera , ieri Cervia allagata per un bel nubifragio ma durato forte solo 15 minuti, io vorrei sapere dove investono la pilla che noi tutto versiamo per 4 mesi nelle tasca di quelle amministrazioni e non solo.... Nicaragua !!
E' noto che cervia e buona parte della riviera si allagano con nulla ma quello dell'altra sera ti posso assicurare che non era nulla, era un autentico monsone.
roberto74
15-07-2013, 20:52
E' un'estate a mio parere finalmente più movimentata con fenomeni anche intensi,su tutti emerge quello del riminese di fine giugno!
E' però un'estate che differisce dagli ann'60-70 sia per estensione della fenomenologia intensa che per l'andamento termico.30-40 anni fa era a tratti "freddo" e spesso temporalesco in estate,mentre ora i temporali avvengono pur sempre in un contesto caldo.L'estate 2013 almeno qui a Faenza centro è perfettamente in media,anzi qualche frazione sopra,a riprova che comunque è faticoso andare sottomedia in queste estati del terzo millennio.read//
Qui ad esempio nella piovosa ma non fredda estate 2002 emerge il 23 agosto quando in poco più di mezz'ora caddero 35 mm d'acqua circa!.tnks//
Comunque nella piega dell'ultimo decennio,si può prendere questa prima metà di estate col piglio positivo!drink2
Ciao!!!!sarcastic-
mindmusic
15-07-2013, 22:49
E' un'estate a mio parere finalmente più movimentata con fenomeni anche intensi,su tutti emerge quello del riminese di fine giugno!
E' però un'estate che differisce dagli ann'60-70 sia per estensione della fenomenologia intensa che per l'andamento termico.30-40 anni fa era a tratti "freddo" e spesso temporalesco in estate,mentre ora i temporali avvengono pur sempre in un contesto caldo.L'estate 2013 almeno qui a Faenza centro è perfettamente in media,anzi qualche frazione sopra,a riprova che comunque è faticoso andare sottomedia in queste estati del terzo millennio.read//
Qui ad esempio nella piovosa ma non fredda estate 2002 emerge il 23 agosto quando in poco più di mezz'ora caddero 35 mm d'acqua circa!.tnks//
Comunque nella piega dell'ultimo decennio,si può prendere questa prima metà di estate col piglio positivo!drink2
Ciao!!!!sarcastic-
maledetti! io qua mi sto sciogliendo da quasi 15 giorni e continuerà almeno ancora una settimanablabla//
(ovviamente, qui sono 30/31°C quando picchia, ma sono piuttosto afosi, l'isola di calore è assurda, e non avendo molti mezzi pubblici climatizzati, nelle ore di punta specie al rientro si crepa tra fetori vari e ascelle a go-go. per non parlare dei micro monolocali sottotetto dove gia quando le minime superano i 16/17 gradi si comincia a sudare tutta notte)
sarcastic-
alè, di solito in inverno queste lagne portano a sorprese nevose
vuoi mai che.........................applauso//...
ciao bellidrink2
massimo anzola
16-07-2013, 15:40
[QUOTE=massimo anzola;235754]
Massimo mi stò allontanando da te mm 4,3sarcastic-
azz. da te è piovuto più del quadruplo rispetto ad anzola !!! che diluvio !!!
comunque questa estate è lontana anni luce, anzi secoli luce, anzi millenni luce da quelle degli anni '70: fidatevi della parola di uno che le ha vissute.
E' semplicemente una estate "anni 2000 style" solo un po' meno calda del solito, ma ancora una volta spaventosamente, terribilmente, orribilmente secca.
roberto74
16-07-2013, 20:52
[QUOTE=maurino;235756]
azz. da te è piovuto più del quadruplo rispetto ad anzola !!! che diluvio !!!
comunque questa estate è lontana anni luce, anzi secoli luce, anzi millenni luce da quelle degli anni '70: fidatevi della parola di uno che le ha vissute.
E' semplicemente una estate "anni 2000 style" solo un po' meno calda del solito, ma ancora una volta spaventosamente, terribilmente, orribilmente secca.
Ciao Massimo,tutto vero,non dimentichiamo però che nella scorsa primavera a maggio,un fenomeno davvero insolito come potenza ,ovvero il tornado ha colpito proprio le zone di pianura a cavallo tra Modena e Bologna.Se vuole l'Emilia può diventare un piccolo clima americano,direi in alcuni casi purtroppo,con estremi più accesi.stelle//.
E' normale quindi subire anche delle fluttuazioni che possono temporaneamente far rimanere indietro certe zone rispetto ad altre.Certamente e' un'estate come hai sottolineato più gradevole(finalmente) ma sempre sul caldino,magari un pelo più afosa.
Vedremo l'evoluzione da qui a fine agosto!read//
Ciao mitico!!!!drink2
poderefantini
17-07-2013, 09:15
Bisognerebbe dare il premio Nobel all'inventore del condizionatore!!
tnks//drink2
Se lo sarebbe meritato se lo avesse inventato meno energivoro sarcastic-
si , lo so che è un discorso da vecchio rompipalle , ma il momentaneo benessere singolare produce un generale surriscaldamento ambientale , innescando un loop che potrà finire solo male.
senza polemica drink2
Se lo sarebbe meritato se lo avesse inventato meno energivoro sarcastic-
si , lo so che è un discorso da vecchio rompipalle , ma il momentaneo benessere singolare produce un generale surriscaldamento ambientale , innescando un loop che potrà finire solo male.
senza polemica drink2 Quoto!!! Usiamolo il meno possibile ragazzi, anzi non usiamolo affatto, cerchiamo di essere meno egoisti ...
Giusto per confermare quello che tutti sappiamo ma molti fanno finta di non capire ... l'Italia (e sottolineo io l'Emilia-Romagna in primis) sono molto più esposte e fragili di altri paesi di fronte al GW.
cito ....."in tema di lotta ai cambiamenti climatici, l’Ispra documenta come “l’aumento della temperatura media registrato in Italia negli ultimi trent’anni è stato quasi sempre superiore a quello medio globale sulla terraferma”. Il 2012 secondo l’Istituto è stato per il nostro paese il ventunesimo valore annuale positivo consecutivo, e si colloca al quarto posto nel periodo che va dal 1961 al 2012 ..."
Quoto!!! Usiamolo il meno possibile ragazzi, anzi non usiamolo affatto, cerchiamo di essere meno egoisti ...
Adesso non lo uso di sicuro visto che mi trovo a 1600 mt. Ma quando tra una decina di giorni tornerò nella buca afosa padana..allora mi spiace ma dormire col 80-90% di umidità non ci penso proprio! drink2
Adesso non lo uso di sicuro visto che mi trovo a 1600 mt. Ma quando tra una decina di giorni tornerò nella buca afosa padana..allora mi spiace ma dormire col 80-90% di umidità non ci penso proprio! drink2Sei giustificato allora se hai l'80% di umidità accompagnati da 30 gradi! :D
Se lo sarebbe meritato se lo avesse inventato meno energivoro sarcastic-
si , lo so che è un discorso da vecchio rompipalle , ma il momentaneo benessere singolare produce un generale surriscaldamento ambientale , innescando un loop che potrà finire solo male.
senza polemica drink2
altro che rompiballe...
bisognerebbe ARRESTARE chi ha inventato il climatizzatore...
solita mentalità consumistica occidentale.... io nella mia stanzetta ha fresco, non mi frega se fuori scaldo e se consumo energia...
mindmusic
20-07-2013, 16:50
altro che rompiballe...
bisognerebbe ARRESTARE chi ha inventato il climatizzatore...
solita mentalità consumistica occidentale.... io nella mia stanzetta ha fresco, non mi frega se fuori scaldo e se consumo energia...
esagerato....
vorrei vedere certi ambienti di lavoro o certi appartamenti durante ondate di caldo prolungate e T eslevate (giorno e notte)
Io a casa ce l'avevo da due estati, non ne abbiamo mai abusato: non si deve avere freddo, ma riuscire a riposare senza sudare come maiali.
Raramente l'abbiamo messo in modalità "freddo": Sempre usato in modalità "deumidificatore", in economy.
Costo minimo in bolletta (paragonato agli enormi benefici psicofisici).
Tutto dipende dall'uso che se ne fa...
Ad esempio certi negozi che lasciano in estate e in inverno l'ingresso aperto, con i condizionatori a palla per sparare una barriera di caldo o di freddo. Quello si.
esagerato....
vorrei vedere certi ambienti di lavoro o certi appartamenti durante ondate di caldo prolungate e T eslevate (giorno e notte)
Io a casa ce l'avevo da due estati, non ne abbiamo mai abusato: non si deve avere freddo, ma riuscire a riposare senza sudare come maiali.
Raramente l'abbiamo messo in modalità "freddo": Sempre usato in modalità "deumidificatore", in economy.
Costo minimo in bolletta (paragonato agli enormi benefici psicofisici).
Tutto dipende dall'uso che se ne fa...
Ad esempio certi negozi che lasciano in estate e in inverno l'ingresso aperto, con i condizionatori a palla per sparare una barriera di caldo o di freddo. Quello si.
Bravo, straquoto! drink2
Poi nel dire che il climatizzatore è un segno di egoismo..vedo molta ipocrisia..........
Gigiometeo
20-07-2013, 19:20
Quando le estati erano umane del climatizzatore si poteva anche fare a meno, ora in alcuni casi è dura; certamente il climatizzatore non deve servire a portare un ufficio di banca a 11°C, ma essenzialmente ad evitare situazioni che potenzialmente possono essere pericolose per la salute, ad esempio anziani, portatori di particolari patologie etc. etc.
Ovviamente occorre farne buon uso; a 28°C con bassa umidità di riesce a dormire, riposare o anche lavorare, portare la temperatura a 21°C oltre ad avere poco senso, comporta un esborso in bolletta abbastanza severo.
Come in tutte le cose va usato con raziocinio, cosa che negli ambienti pubblici è ovviamente sconosciuta.
drink2
massimo anzola
22-07-2013, 10:07
Quando le estati erano umane del climatizzatore si poteva anche fare a meno, ora in alcuni casi è dura; certamente il climatizzatore non deve servire a portare un ufficio di banca a 11°C, ma essenzialmente ad evitare situazioni che potenzialmente possono essere pericolose per la salute, ad esempio anziani, portatori di particolari patologie etc. etc.
Ovviamente occorre farne buon uso; a 28°C con bassa umidità di riesce a dormire, riposare o anche lavorare, portare la temperatura a 21°C oltre ad avere poco senso, comporta un esborso in bolletta abbastanza severo.
Come in tutte le cose va usato con raziocinio, cosa che negli ambienti pubblici è ovviamente sconosciuta.
drink2
quoto. se le estati fossero quelle umane del passato non ci sarebbe bisogno del climatizzatore.
Aggiungo anche un'altra considerazione: adesso rispetto al passato ci sono in molti posti di lavoro (uffici soprattutto) molte più fonti di calore che un tempo non esistevano: tutti i computer (ma anche fotocopiatrici, ecc.) sono dei grandi emettitori di calore; inoltre molti uffici hanno le luci accese in contnuazione, estate ed inverno e questo aumenta l'emissione di calore: un mio collega tecnico, addetto alla manutenzione degli impianti della mia azienda, un giorno mi ha detto che nel mio ufficio il calore di questi macchinari comportava un aumento della temperatura di almeno 4-5 gradi.
Una cosa analoga è vera anche per le auto: tutta la plastica di cui sono imbottite le automobili atuali, insieme alle varie "diavolerie" elettroniche moderne (computer di bordo, navigatore satellitare ecc.) comportano un surriscaldamento dell'abitacolo sconosciuto nelle buone vecchie auto con gl'interni di lamiera nuda dove potevi attaccare, con la calamita, il quadretto con la foto dei tuoi cari e la scritta "vai piano: pensa a noi" (che nostalgia....)
esagerato....
vorrei vedere certi ambienti di lavoro o certi appartamenti durante ondate di caldo prolungate e T eslevate (giorno e notte)
Io a casa ce l'avevo da due estati, non ne abbiamo mai abusato: non si deve avere freddo, ma riuscire a riposare senza sudare come maiali.
Raramente l'abbiamo messo in modalità "freddo": Sempre usato in modalità "deumidificatore", in economy.
Costo minimo in bolletta (paragonato agli enormi benefici psicofisici).
Tutto dipende dall'uso che se ne fa...
Ad esempio certi negozi che lasciano in estate e in inverno l'ingresso aperto, con i condizionatori a palla per sparare una barriera di caldo o di freddo. Quello si.
sono un cuoco, lavoro in una cucina e per tre mesi l'anno lavoro con T sempre > 40°C.....
Bravo, straquoto! drink2
Poi nel dire che il climatizzatore è un segno di egoismo..vedo molta ipocrisia..........
ipocrisia?
io vedo nelle vostre risposte il solito fregarsene della situazione ambientale...
ma andiamo pure avanti, tanto arriverà il momento che si spegneranno da soli... sarcastic-
Gigiometeo
22-07-2013, 11:55
quoto. se le estati fossero quelle umane del passato non ci sarebbe bisogno del climatizzatore.
Aggiungo anche un'altra considerazione: adesso rispetto al passato ci sono in molti posti di lavoro (uffici soprattutto) molte più fonti di calore che un tempo non esistevano: tutti i computer (ma anche fotocopiatrici, ecc.) sono dei grandi emettitori di calore; inoltre molti uffici hanno le luci accese in contnuazione, estate ed inverno e questo aumenta l'emissione di calore: un mio collega tecnico, addetto alla manutenzione degli impianti della mia azienda, un giorno mi ha detto che nel mio ufficio il calore di questi macchinari comportava un aumento della temperatura di almeno 4-5 gradi.
Una cosa analoga è vera anche per le auto: tutta la plastica di cui sono imbottite le automobili atuali, insieme alle varie "diavolerie" elettroniche moderne (computer di bordo, navigatore satellitare ecc.) comportano un surriscaldamento dell'abitacolo sconosciuto nelle buone vecchie auto con gl'interni di lamiera nuda dove potevi attaccare, con la calamita, il quadretto con la foto dei tuoi cari e la scritta "vai piano: pensa a noi" (che nostalgia....)
Verissimo, occorre aggiungere anche questa particolarità...
okkk//
Poi nel dire che il climatizzatore è un segno di egoismo..vedo molta ipocrisia..........Chi usa il climatizzatore, salvo casi particolari di persone deboli, pensa solo a rinfrescare se stesso e al proprio benessere personale e se ne frega se gli altri si riscalderanno ancora di più e staranno sempre peggio.
Adesso sappiamo come combattere il GW.
Ci vuole un decreto legge che metta al bando i climatizzatori.
Però ci metterei anche le auto private, perchè andare al mare in auto al sabato o domenica è un atto di egoismo pari all'accensione del climatizzatore.
Mi aggancio al discorso sui climatizzatori...
Noi lo abbiamo montato nel 2007 anticipando, per fortuna, la serie più terribile di estati. All'inizio (primi 2 anni) lo accendevamo poche volte perchè sapevamo che avrebbe comportato un costo in più in bolletta. Il "vizio" e il non abituarsi al caldo ha portato però le donne di casa (mia sorella e mia mamma) a farne un uso spropositato. Io sono ben 3 anni che mi oppongo, con successo, alla sua accensione se in casa si rimane sotto i +28°C. In questo momento con +28.1°C ur 31% qui in camera non ho caldo senza ventilatore. Semplice questione di abitudine, basti pensare che con +24°C a giugno in casa mi sembrava di morire! L'altra sera quando sono tornato a casa ho aperto la porta e ho trovato mia sorella con l'AC accesa e entrando ho sentito l'aria calda. Fuori c'erano 22°C con una bella brezza di monte e lei si era chiusa dentro con +26 e l'aria accesa!
E purtroppo ormai molte persone fanno così. Se ne fregano di aprire le finestre, tanto ormai c'è il condizionatore. Ho visto negozi tenere l'aria condizionata con la porta aperta...
Comunque, ho notato che se la media giornaliera si mantiene sotto i +25°C non vi è assolutamente necessità di usare l'aria condizionata e, visto che la decade più calda nel periodo 1961-90 era la prima di agosto con una media di +24.0°C, posso dire con certezza anche senza aver vissuto in quel tempo che si poteva benissimo fare a meno del condizionatore.
Nonostante tutto questo discorso non sono completamente contrario al suo uso. Infatti durante le ondate di calore è impossibile pensare di vivere con 29/30°C in casa, in particolare per le persone anziane o chi semplicemente ha bisogno di riposarsi per andare a lavorare il giorno successivo. A quelle temperature il riposo è decisamente compromesso.
Concordo col limite dei 25 gradi di temperatura media giornaliera come livello oltre il quale in citta' se si vuole riposare e ragionare occorre il'clima acceso, poi dipende anche dal tasso di umidita', dal fatto se la notte si ha il coraggio di lasciare le finestre aperte di questi tempi e se la casa consente di fare corrente tra le finestre. Poi bisogna dire che le case moderne sono molto meglio isolate anche contro il caldo, quelle degli anni 70_80 o precedenti sono molto piu' problematiche. Pero' sentirsi dire da chi vive in campagna che il'clima acceso e' un attentato all'umanita' quando loro per scaldarsi d'inverno consumano 5 volte il gpl o il metano di chi vive in citta' ... beh lasciamo perdere.
Alessandro
22-07-2013, 17:31
Concordo col limite dei 25 gradi di temperatura media giornaliera come livello oltre il quale in citta' se si vuole riposare e ragionare occorre il'clima acceso, poi dipende anche dal tasso di umidita', dal fatto se la notte si ha il coraggio di lasciare le finestre aperte di questi tempi e se la casa consente di fare corrente tra le finestre. Poi bisogna dire che le case moderne sono molto meglio isolate anche contro il caldo, quelle degli anni 70_80 o precedenti sono molto piu' problematiche. Pero' sentirsi dire da chi vive in campagna che il'clima acceso e' un attentato all'umanita' quando loro per scaldarsi d'inverno consumano 5 volte il gpl o il metano di chi vive in citta' ... beh lasciamo perdere.
Quoto!
mindmusic
22-07-2013, 17:39
sono un cuoco, lavoro in una cucina e per tre mesi l'anno lavoro con T sempre > 40°C.....
e quindi?
il tuo discorso lo trovo comunque esagerato
indipendentemente dal mesteriere cha fai te o che faccio io
mindmusic
22-07-2013, 17:42
Chi usa il climatizzatore, salvo casi particolari di persone deboli, pensa solo a rinfrescare se stesso e al proprio benessere personale e se ne frega se gli altri si riscalderanno ancora di più e staranno sempre peggio.
mi sembra che si stia partendo un po per la tangente, perdonami....
usi il riscaldamento a casa e a lavoro in inverno? eppure non ho mai sentito discorsi del genere..
come si diceva, se usato con misura e solo quando strettamente necessario, non mi sembra di attentare alla vita di nessuno.
E' ovvio, tautologico e pure scontato da dire..;che chi tiene casa a 16°C in estate o a 30°C a Nantale é uno sprecone (e pure pirla, con soldi da buttar via).
Un esempio sono i negozi con le porta aperte tutto l'anno.....
Adesso sappiamo come combattere il GW.
Ci vuole un decreto legge che metta al bando i climatizzatori.
Però ci metterei anche le auto private, perchè andare al mare in auto al sabato o domenica è un atto di egoismo pari all'accensione del climatizzatore.
guarda, puoi fare ironia fin che vuoi ma è proprio così....
e mi pare che nessuno possa negare il contrario... drink2
e quindi?
il tuo discorso lo trovo comunque esagerato
indipendentemente dal mesteriere cha fai te o che faccio io
e quindi rispondevo a chi mi diceva che oltre certe T "ci vuole"... tutto qui
mi sembra che si stia partendo un po per la tangente, perdonami....
usi il riscaldamento a casa e a lavoro in inverno? eppure non ho mai sentito discorsi del genere..
come si diceva, se usato con misura e solo quando strettamente necessario, non mi sembra di attentare alla vita di nessuno.
E' ovvio, tautologico e pure scontato da dire..;che chi tiene casa a 16°C in estate o a 30°C a Nantale é uno sprecone (e pure pirla, con soldi da buttar via).
Un esempio sono i negozi con le porta aperte tutto l'anno.....Se non hai mai sentito discorsi del genere evidentemente ho/abbiamo colpito nel segno: bersaglio pienamente raggiunto. Quelle considerazioni da me scritte, anche in modo un pochino provocatorio, avevano un unico scopo cioè quello di fare riflettere chi leggeva. In ogni caso e comunque il buon senso deve sempre prevalere restando sempre informati sui benefici e danni eventuali che le scelte comportano.
Da domani vi voglio tutti in giro a piedi o in bicicletta, ventaglio alla mano...
Visto che che tutto ció di comodo e tecnologico dell'era moderna inquina! Vi voglio vedere quanto durate senza smarphone..internet e robe varie...hahaha! Poi per scrivere che l'aria condizionata inquina e distrugge il pianeta...manderete i msg tramite piccione viaggiatore!!
geloneve
23-07-2013, 20:40
Da domani vi voglio tutti in giro a piedi o in bicicletta, ventaglio alla mano...
Visto che che tutto ció di comodo e tecnologico dell'era moderna inquina! Vi voglio vedere quanto durate senza smarphone..internet e robe varie...hahaha! Poi per scrivere che l'aria condizionata inquina e distrugge il pianeta...manderete i msg tramite piccione viaggiatore!!
haha//..haha//..haha//..sarcastic-drink2
Paurosa grandinata ieri in Germania...tutto nella norma!!!!! perpless:_$%$
http://youtu.be/Hn_Te9urt1g
http://www.youreporter.it/video_Tromba_d_aria_a_Grezzago_disastro_capannoni_ distrutti
Anche questo è tutto nella norma...... drink2
mindmusic
29-07-2013, 23:10
secondo me ti fai troppo impressionareokkk//
mi pare che la spiegazione di Gigio, ad inizio post, sia piuttosto esaustiva.
Ma ho l'impressione che tu voglia che qualcuno ti dica "no, non è normale"
sbaglio? drink2
per carità, sono fenomeni violenti e poco piacevoli, questo sicuroread//
chiaro che è capitato anche in brianza, zona dove adesso c'è un capannone ogni m quadro, se fosse capitato nella stessa zona 60 anni fa probabilmmente nessuno se ne sarebbe accorto se non il contadino a cui il tornado devastava il campo....
secondo me ti fai troppo impressionareokkk//
No no, aspetto che arrivi anche a Lavezzola...per dire "io c'ero!"
drink//
http://www.youreporter.it/video_Tromba_d_aria_a_Grezzago_disastro_capannoni_ distrutti
Anche questo è tutto nella norma...... drink2
devi prendere una zona e analizzare anni di dati meteo e fenomeni, dopo di che puoi iniziare a farti un'idea se un dato fenomeno sia o meno "normale".
va premesso che il termine "normale" non esiste in meteorologia, dove si parla di tempi di ritorno per classificare gli eventi importanti.
devi prendere una zona e analizzare anni di dati meteo e fenomeni, dopo di che puoi iniziare a farti un'idea se un dato fenomeno sia o meno "normale".
va premesso che il termine "normale" non esiste in meteorologia, dove si parla di tempi di ritorno per classificare gli eventi importanti.
Basta prendere su la macchina e andarlo a chiedere ai proprietari dei capannoni/auto/tir e quant'altro, che sono stati scaraventati per aria come cotton fioc, per sapere quanto è normale per l'Italia avere ormai a decine di questi fenomeni nel giro di poche settimane...
Cmq come dicevo sopra, basta avere un po' di pazienza e aspettare che accada a noi..
Certe cose bisogna provarle sulla propria pelle per capire! drink2
http://www.youreporter.it/video_Tromba_d_aria_su_Grezzago_tir_rovesciati_la_ testimonianza
mindmusic
30-07-2013, 22:29
No no, aspetto che arrivi anche a Lavezzola...per dire "io c'ero!"
drink//
E quindi?
Non capisco dove vuoi arrivare.
Se capiterà a Lavezzola cosa dovremmo dire? Che il mondo sta cambiando?
Alla domanda se "tutto era normale" è stata data piu di una efficace risposta. Pure da Gigio.
Il clima varia e cambia, in peggio o in meglio. Influenzato dall'uomo, o no.
Non saremo certo noi a impedire che certi fenomeni violenti avvengano. Volenti o nolenti.
Fattene una ragione. Stare tutto il tempo su youreporter a cercare le grandinate piu violente non è un modo cosi empirico per stabilire se "è tutto normale o no".
mindmusic
30-07-2013, 22:33
Cmq come dicevo sopra, basta avere un po' di pazienza e aspettare che accada a noi..
Certe cose bisogna provarle sulla propria pelle per capire! drink2
sembra (sembra) quasi che tu voglia che accada, cosi da poter giustificare (??) e dire "hai visto, non è normale!"
o no?
non sarai mica un amante di quei venditori di terrorismo montato tipo voyager, mistero.....e altri gufi simili?sarcastic-
http://riflessioniallospecchio.blog.tiscali.it/files/2005/08/1139b552dc1.jpg
Beh Cris. se vieni a chiedere con mio babbo e mio zio che lavorono in queste terre dagli anni 50 ti diranno che i fenomeni violenti nella stagione estiva sono diminuiti rispetto al passato, gli anni peggiori sono stati 60 e 70 dove i temporali violenti erano la norma anche nel Faentino.
Stessa cosa anche a riguardo delle "fiumane" dove si doveva fare la guardia al fiume, ora tutto è passato alla protezione civile ma fino a fine anni 70 si dava l'incarico agli abitanti delle zone che prestavano disponibilità come fece mio babbo, ebbene le piene del fiume Montone dove bisognava prestare la guardia sono state fino a 10 in una stagione, ora non ricordo l'anno ma domani mi faccio dire e lo scrivo, mentre negli ultimi 30 anni è gia buona se ne viene la media di una all'anno.
Quindi a parità di fenomeni violenti rispetto al passato, se qui in questa area i fenomeni violenti sono diminuiti per forza di cose in altre zone devono aumentare
mindmusic
31-07-2013, 17:02
vabbé, volevo darti una seconda chance, ma vedo che le cose peggiorano
continua a passare le tue giornate su forum di ciarlatani, creatori di notizie, annunciatori di tragedie, indaga su haarp (tra parentesi, ha chiuso mesi fa :D), sniffa ogni "scia chimica" che vedi in cielo, tieni tv fissa su mistero e voyager.
se ti piace cosi....drink//
PS: ah, no, non é normale.
PPS. occhio che a diventare paranoici si diventano come il bel ragazzo della fotocrazy//.
ciao caro
massimobandini
31-07-2013, 17:36
haha//..haha//..
vabbé, volevo darti una seconda chance, ma vedo che le cose peggiorano
continua a passare le tue giornate su forum di ciarlatani, creatori di notizie, annunciatori di tragedie, indaga su haarp (tra parentesi, ha chiuso mesi fa :D), sniffa ogni "scia chimica" che vedi in cielo, tieni tv fissa su mistero e voyager.
se ti piace cosi....drink//
PS: ah, no, non é normale.
PPS. occhio che a diventare paranoici si diventano come il bel ragazzo della fotocrazy//.
ciao caro
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.