Visualizza Versione Completa : Come spesso in questi momenti servirebbe un parere di gigio ( se ha tempo)
rafdimonte
20-07-2013, 10:06
Ciao a tutti!
Premetto subito una cosa: non che questa estate 2013 fino ad ora sia stata fresca...ANZI!!!
è stata caldina ed anche secca; però quantomeno siamo sopravvissuti e non abbiamo sofferto come dei cani come gli altri anni.
Il problema però è che le carte ci stanno dicendo che dal 25-26 di luglio anche l'estate 2013 comincerà a mostrarci il solito volto insopportabile degli ultimi 15 anni fatto di massime sopra i 35 gradi, sgarbinate sui 38-39 gradi, notti insonni, aria irrespirabile e via dicendo.
Come al solito non ci è dato sapere quanto durerà e purtroppo guardando ad esempio reading si può intuire che la faccenda non sarà tanto breve purtroppo.
Ecco, sarei curioso di sapere cosa ne pensa il nostro gigio su questo punto e mi piacerebbe anche chiedergli con quale anomalia media a livello romagnolo sta viaggiando questo luglio ad oggi ed anche l'intera estate.
Ciao a tutti.
Gigiometeo
20-07-2013, 12:01
Per ora l'estate 2013 è moderatamente calda; non è l'inferno sceso in terra come nel 90% delle ultime 20 estati ma comunque è calda, anche se fino ad ora i disagi a livello fisico sono stati modesti, a parte la legnata di giugno, anche perchè i nostri fisici si stanno gradualmente abituando ad estati di tipo sahariano, prova ne sia che se chiedi al bar, per gli avventori questa è una estate fresca. Giugno a livello medio regionale ha chiuso con anomalie di temperatura media di circa +0.5°C (trentennio 1971-2000); luglio ad ora viaggia su anomalie di +0.4°C (sempre a livello medio regionale).
Chiaramente sono anomalie dignitose nel contesto climatico attuale, ma pur sempre anomalie termiche positive.
Ciò in barba agli "anni senza estate" profetizzati a caratteri cubitali dai soliti stolti che infestano il web e la carta stampata (in primavera non c'era un elemento che fosse uno che potesse far pensare ad un anno "senza estate", che poi è un termine che dice nulla, quindi presumo che si fosse trattato di overdose di prosecco a digiuno).
Alcuni di questi, alla disperata ricerca di un segno - da mettere davanti alla cifra per non essere additati come cioccapiatti, prendono dei periodi singolari come riferimento, tipo il 2003-2012, al che ho suggerito di usare le medie 2071-2100 così sono sicuri che un segno meno davanti riescono a metterlo in scioltezza.
Che poi, visto che una miniglaciazione dovrebbe già essere in coda al casello di Modena nord (a sentire questi), magari l'estate 2013 sarà ricordata, tra 50 anni, come caldissima.
Detto questo, per ora l'estate è stata comunque clemente anche se caldina e di questi tempi si può incartare e portare a casa senza fiatare.
In prospettiva futuro immediato, l'ipotesi emisferica di Reading è di una oscenità sconvolgente (ma era nell'aria da tempo), quella GFS è meno cattiva almeno come possibilità di vie di uscita. Penso ad una soluzione stile Reading ma con toni un poco più smorzati col passare delle corse (forse in seno alla durata), occorre vedere come si comporta il modello quando entra in zona "spin-up".
Se la fiammata verrà sfangata in 4-6 giorni è ancora accettabile poichè sarebbe "solo" la seconda della stagione, i margini ci sono ancora a patto che Reading rimetta i getti a posto.
drink2
Frenk_Modena
20-07-2013, 12:53
ahahahah grande gigio! io farei la media con il 2012 e allora c'è freddo quest'anno. Qui a Modena ci sono già i primi i segni della glaciazione!!palla/&/&/
sarcastic-sarcastic-
rafdimonte
20-07-2013, 14:07
Per ora l'estate 2013 è moderatamente calda; non è l'inferno sceso in terra come nel 90% delle ultime 20 estati ma comunque è calda, anche se fino ad ora i disagi a livello fisico sono stati modesti, a parte la legnata di giugno, anche perchè i nostri fisici si stanno gradualmente abituando ad estati di tipo sahariano, prova ne sia che se chiedi al bar, per gli avventori questa è una estate fresca. Giugno a livello medio regionale ha chiuso con anomalie di temperatura media di circa +0.5°C (trentennio 1971-2000); luglio ad ora viaggia su anomalie di +0.4°C (sempre a livello medio regionale).
Chiaramente sono anomalie dignitose nel contesto climatico attuale, ma pur sempre anomalie termiche positive.
Ciò in barba agli "anni senza estate" profetizzati a caratteri cubitali dai soliti stolti che infestano il web e la carta stampata (in primavera non c'era un elemento che fosse uno che potesse far pensare ad un anno "senza estate", che poi è un termine che dice nulla, quindi presumo che si fosse trattato di overdose di prosecco a digiuno).
Alcuni di questi, alla disperata ricerca di un segno - da mettere davanti alla cifra per non essere additati come cioccapiatti, prendono dei periodi singolari come riferimento, tipo il 2003-2012, al che ho suggerito di usare le medie 2071-2100 così sono sicuri che un segno meno davanti riescono a metterlo in scioltezza.
Che poi, visto che una miniglaciazione dovrebbe già essere in coda al casello di Modena nord (a sentire questi), magari l'estate 2013 sarà ricordata, tra 50 anni, come caldissima.
Detto questo, per ora l'estate è stata comunque clemente anche se caldina e di questi tempi si può incartare e portare a casa senza fiatare.
In prospettiva futuro immediato, l'ipotesi emisferica di Reading è di una oscenità sconvolgente (ma era nell'aria da tempo), quella GFS è meno cattiva almeno come possibilità di vie di uscita. Penso ad una soluzione stile Reading ma con toni un poco più smorzati col passare delle corse (forse in seno alla durata), occorre vedere come si comporta il modello quando entra in zona "spin-up".
Se la fiammata verrà sfangata in 4-6 giorni è ancora accettabile poichè sarebbe "solo" la seconda della stagione, i margini ci sono ancora a patto che Reading rimetta i getti a posto.
drink2 gigio hai un mio pv di qualche giorno fa..
ecmwf alle 168 ore è veramente da orrore e raccapriccio ho tanta paura per agosto...
Non poteva durare la pacchia e ovviamente arriva il caldazzo nel periodo peggiore ...
Marco Muratori ERM
20-07-2013, 18:55
In effetti finora, anche se statisticamente non è stata un granché, a livello pratico, viste le oscenità avute a ripetizione praticamente senza soluzione di continuità negli ultimi anni, era stata tutto sommato accettabile. Dico è stata perché il problema pare proprio arrivare ora......peccato. Mi ero illuso che almeno una volta si potesse passare una estate senza eccessi ma evidentemente non per nulla così....
Cosa posso aggiungere? Solo che per fortuna siamo al 20 di Luglio e non al 28 di Maggio e pertanto anche se ora arriva nettamente il peggio, comunque 50 giorni di questa estate comunque sono alle spalle... altro non c'è da dire se non da rifugiarsi sotto gli Split.....
Io personalmente a pelle (lavoro su un tetto da circa 2 mesi) fino ad ora questa estate l'ho passata senza soffrire troppo il caldo (a parte la settimana di giugno bollente) nonostante l'anomalia termica positiva che anche questa volta non ci ha lasciato scampo.
Purtroppo forse ci aspetta un periodo molto sofferente, ma firmerei se anche le prossime estati andassero come è andata questa fino ad ora..magari con qualche mm di pioggia in più!! Qui luglio è fermo a 23mm, spaventosamente sottomedia pluvio!!
roberto74
20-07-2013, 20:56
ECMWF 12z in sostanza conferma l'impianto barico dello 00z fino alle 192 ore.A fine run la spinta di correnti più miti occidentali potrebbe migliorare la situazione.Guardando velocemente ecmwf,pare che i giorni cruciali dell'HP africano siano tra il 25 e 29 con punte massime termiche davvero toste.Prima di allora un caldo in aumento,ma con rischio di qualche modesto disturbo instabile fino a mercoledì 24.
Speriamo di soffrire solo 4-5 giorni,perchè quest'anno anche se l'estate non è fredda,mi ero abituato abbastanza bene!
Anche gli spaghi 12z GFS vedono un sopramedia deciso fino al 29,poi apprezzabile calo...vedremo!
Ciao raga!!!!drink2
roberto74
20-07-2013, 21:06
Certo che questa ecmwf 12z a 850 HPa fa veramente paura e ricorda le estati più bollenti!Fortuna che dovrebbe durare l'apice 48 ore,che la distanza temporale è lunga e passibile di notevoli scostamenti e che la risoluzione di wetterzentrale non è al millimetro.Comunque per domenica 28 luglio questa carta di seguito porta un bel caldazzo!incacch//..
Molto ma molto peggiorate le reading, roba da film dell'orrore, speriamo sia solo la sbornia di ieri sera che ha ammazzato il modello, ma anche gfs oggi e' piuttosto in confusione.
niente, una volta che un'estate poteva trascorrere nella "normalità" ovvero proseguire in questo modo, sopramedia si, ma con anomalia positiva contenuta, ecco che proprio sul piu bello, ovvero adesso che ci apprestiamo a vivere l'ultimo mese estivo spunta la scammellata tosta, con il solito copione che ci accompagna puntualmente dal giugno 2002. Come se il GW volesse mettere comunque la firma su OGNI estate che stiamo vivendo da 15 anni a questa parte...c'è ancora tempo per poter dare una limatina a quello che ci aspetta ma ECMWF stamattina sono da solito scempio dell'anno scorso e dell'agosto 2011: prima caldo afoso con 34 35 gradi umidi e poi sgarbinata che dà il colpo di grazia con possibili 40 gradi viste le termiche di oltre +20 a 850 hPa.....non ci siamo, decisamente non ci siamo.
roberto74
21-07-2013, 13:52
Spaghi gfs 00z paurosi per la Romagna fino al 29 luglio.Previste punte dal run ufficiale di +25°C a 850 Hpa.Quasi spaventose.Nel medio per ora GFS sta prendendo la strada di Reading,nel lungo divergono ancora un pochettino.Comunque GFS 06 cattivissime e caldissime da venerdì 26 a lunedì 29.read//
rafdimonte
21-07-2013, 16:56
Niente da fare! Abbiamo visto che è possibile che faccia un inverno normale, al limite anche una primavera normale, un autunno normale, ma fare un estate normale è diventato IMPOSSIBILE! Ogni santo anno deve fare una o più fiammate da paura. Come se ogni inverno facesse un gennaio 1985 o un febbraio 2012 o anche tutti e due insieme!
Sarà il GW, sarà un ciclo climatico, sarà quel che sarà ma le nostre estati sono diventate REALMENTE un duro ostacolo da superare.
Questo è quanto.
Frenk_Modena
21-07-2013, 19:51
Io dal 26 sarò in sardegna che è la regione più colpita dall'orda di caldo africano! X fortuna potrò stare in acqua tutto il giorno ma mi spaventano le notti!! Le termiche arrivano anche a 25° a 850hPa!!!!drink//drink//drink//drink//drink//drink//
massimo anzola
22-07-2013, 09:11
Per ora l'estate 2013 è moderatamente calda; non è l'inferno sceso in terra come nel 90% delle ultime 20 estati ma comunque è calda, anche se fino ad ora i disagi a livello fisico sono stati modesti, a parte la legnata di giugno, anche perchè i nostri fisici si stanno gradualmente abituando ad estati di tipo sahariano, prova ne sia che se chiedi al bar, per gli avventori questa è una estate fresca. Giugno a livello medio regionale ha chiuso con anomalie di temperatura media di circa +0.5°C (trentennio 1971-2000); luglio ad ora viaggia su anomalie di +0.4°C (sempre a livello medio regionale).
Chiaramente sono anomalie dignitose nel contesto climatico attuale, ma pur sempre anomalie termiche positive.
Ciò in barba agli "anni senza estate" profetizzati a caratteri cubitali dai soliti stolti che infestano il web e la carta stampata (in primavera non c'era un elemento che fosse uno che potesse far pensare ad un anno "senza estate", che poi è un termine che dice nulla, quindi presumo che si fosse trattato di overdose di prosecco a digiuno).
Alcuni di questi, alla disperata ricerca di un segno - da mettere davanti alla cifra per non essere additati come cioccapiatti, prendono dei periodi singolari come riferimento, tipo il 2003-2012, al che ho suggerito di usare le medie 2071-2100 così sono sicuri che un segno meno davanti riescono a metterlo in scioltezza.
Che poi, visto che una miniglaciazione dovrebbe già essere in coda al casello di Modena nord (a sentire questi), magari l'estate 2013 sarà ricordata, tra 50 anni, come caldissima.
Detto questo, per ora l'estate è stata comunque clemente anche se caldina e di questi tempi si può incartare e portare a casa senza fiatare.
In prospettiva futuro immediato, l'ipotesi emisferica di Reading è di una oscenità sconvolgente (ma era nell'aria da tempo), quella GFS è meno cattiva almeno come possibilità di vie di uscita. Penso ad una soluzione stile Reading ma con toni un poco più smorzati col passare delle corse (forse in seno alla durata), occorre vedere come si comporta il modello quando entra in zona "spin-up".
Se la fiammata verrà sfangata in 4-6 giorni è ancora accettabile poichè sarebbe "solo" la seconda della stagione, i margini ci sono ancora a patto che Reading rimetta i getti a posto.
drink2
Quotissimo. Grande Gigio. come sempre !!
massimo anzola
22-07-2013, 09:23
Io personalmente a pelle (lavoro su un tetto da circa 2 mesi) fino ad ora questa estate l'ho passata senza soffrire troppo il caldo (a parte la settimana di giugno bollente) nonostante l'anomalia termica positiva che anche questa volta non ci ha lasciato scampo.
Purtroppo forse ci aspetta un periodo molto sofferente, ma firmerei se anche le prossime estati andassero come è andata questa fino ad ora..magari con qualche mm di pioggia in più!! Qui luglio è fermo a 23mm, spaventosamente sottomedia pluvio!!
Ti lamenti di 23 mm. di pioggia in luglio ???????????????????????
E ne vorresti anche di più ????????????????
Io che sono ancora a quota 0.0 mi prostituirei per avere i tuoi 23 mm. e firmerei col sangue per avere 23 mm. il luglio tutti gli anni.
Chiuderò luglio a 0.0 come avevo facilmente previsto già il 3 luglio !!!
E ora che ci siamo mi lancio in una nuova facilissima previsione: chiuderò a 0.0 anche agosto.
massimobandini
22-07-2013, 13:33
bravo
e facciamo chiudere anche settembre-ottobre-novembre-dicembre a zero mm
che è meglio valà
che discorsi ....
n
o
n
h
o
p
a
r
o
l
e
vallice ERM
22-07-2013, 14:58
Eh si niente da fare, dal 2003 abbiamo oltrepassato una soglia?
Queste prime 2 decadi di Luglio si possono considerare praticamente tra le più fresche (se non la più fresche ma bisogna controllare) secondo l'andazzo dell'ultimo decennio. Da me non si sono superati i 32.0°C, soglia che era stata superata pure nei primi 20 giorni di Luglio 2002 (qui l'estate più piovosa del secolo) e l'archivio di borgo panigale su weather underground conferma.
Se non è stata produttiva da noi una configurazione del genere con un costante afflusso "fresco" e massimi di geopotenziali lontani da noi, allora non abbiano speranze? (Ho fatto 5mm)
Luglio negli ultimi 10 anni da me ha una media che non supera di troppo i 15mm...un bello sconto del 60% rispetto alla media 61-90
_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
massimo anzola
22-07-2013, 16:09
bravo
e facciamo chiudere anche settembre-ottobre-novembre-dicembre a zero mm
che è meglio valà
che discorsi ....
n
o
n
h
o
p
a
r
o
l
e
sono io a non avere parole.
ma te la capisci l'ironia sottesa in certi discorsi ?
e poi il 3 luglio avevo scritto qui sul forum che avevo il presentimento, visto l'andazzo e e visto il tipo di carte, nonchè conoscendo bene il clima del mio orticello, di chiudere luglio a 0.0 e puntualmente si sta verificando.
E poi leggi qui sotto cosa ha scritto Vallice, che mi ha tolto le parole di bocca.
E come sono andati i mesi di agosto delle due ultime estati qui da me ??
2011: mm. 0.0
2012: mm. 2.1 solo grazie ad un clamoroso colpo di **** negli ultimi giorni del mese (una nuvola fantozziana sopra soltanto a casa mia, unica precipitazione di quel giorno nell'intera regione, tanto che nel forum molti utenti facevano battute tipo: "è il gatto che piscia nel pluvio").
e Luglio? nel 2012 mm. 2.0 e quest'anno mm. 0.0
E quindi la mia previsione di 0.0 anche in agosto (paradossale e ironica e dettata dalla disperazione, come si evinceva) non mi sembra così assurda e campata in aria
massimobandini
22-07-2013, 16:33
a massimo
x me penso che sia tu che non capisci l'ironia
era una battuta ironica su quello che hai scritto
domanda; come tu fai ironia, io o altri non la possono fare ????
a questo punto seriamente dico "non ho parole"
Invece di litigare sul nulla come sempre capita all'approssimarsi dell'africano, date un occhiata al satellite e all'europa centrale senaa una nuvola da atene fino a capo nord, davvero una cosa strana ...sembra che l'africano sia gia' qua e arrivi al polo nord !!!! Anche se non e' ancora vero fa paura lo stesso.
vallice ERM
22-07-2013, 17:05
Invece di litigare sul nulla come sempre capita all'approssimarsi dell'africano, date un occhiata al satellite e all'europa centrale senaa una nuvola da atene fino a capo nord, davvero una cosa strana ...sembra che l'africano sia gia' qua e arrivi al polo nord !!!! Anche se non e' ancora vero fa paura lo stesso.
Bhe l'africano sono quasi 20 giorni che è spanciato sull'Europa occidentale. Guardati questa serie: http://www.wunderground.com/history/airport/EGGD/2013/7/22/MonthlyHistory.html
No non è Los Angeles, ma Bristol nel sudovest dell'Inghilterra, un posto dove in questo periodo la media delle massime è sui 18/19°C e piove un giorno si e l'altro anche :-O
Come se qui da noi facesse un agosto 2003, un pelo più mortale.
Mio fratello è là in zona per una vacanza: si è portato troppi vestiti pesanti pensando di andare al fresco :-D
_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
io da domani a venerdì son a Roma, andiamo bene... ma almeno quando tornerò mi sembrerà di stare meglio
massimobandini
22-07-2013, 18:11
non è litigare
ho solo fatto ironia come la fatta lui
drink2
Invece di litigare sul nulla come sempre capita all'approssimarsi dell'africano, date un occhiata al satellite e all'europa centrale senaa una nuvola da atene fino a capo nord, davvero una cosa strana ...sembra che l'africano sia gia' qua e arrivi al polo nord !!!! Anche se non e' ancora vero fa paura lo stesso.
massimo anzola
22-07-2013, 21:46
a massimo
x me penso che sia tu che non capisci l'ironia
era una battuta ironica su quello che hai scritto
domanda; come tu fai ironia, io o altri non la possono fare ????
a questo punto seriamente dico "non ho parole"
boh !! ho letto, riletto e strariletto il tuo post e di ironia non ne ho trovato neanche un po'
ma la colpa è mia: l'età mi ha tempo rimbambito.
chiudiamola qui
Sapevo che in gran bretagna e' un estate (luglio in realta') un po' particolare, ma io parlavo dell'europa centrale e dell'est che oggi era totalmente sgombra da nubi da atene a capo nord. Poi sappiamo anche che gli inglesi si rinfrescheranno presto a nostre spese, quanto verrei essere nella mia amata bretagna nel fine settimana.
mindmusic
23-07-2013, 22:39
Sapevo che in gran bretagna e' un estate (luglio in realta') un po' particolare, ma io parlavo dell'europa centrale e dell'est che oggi era totalmente sgombra da nubi da atene a capo nord. Poi sappiamo anche che gli inglesi si rinfrescheranno presto a nostre spese, quanto verrei essere nella mia amata bretagna nel fine settimana.
ci sarò io sarcastic-applauso//...
per rinfrescarmi (ma soprattutto disintossicarmi) da un mese di sole e caldo dell'infinita isola di calore pariginanono//
rafdimonte
24-07-2013, 11:35
gigio, alla luce di questi aggiornamenti a dir poco osceni, cosa ti senti di dire?
Ci siamo fottuti anche agosto, vero?
Gigiometeo
24-07-2013, 12:02
gigio, alla luce di questi aggiornamenti a dir poco osceni, cosa ti senti di dire?
Ci siamo fottuti anche agosto, vero?
beh, per dare agosto segnato è un pò prestino, però l'ipotesi reading è tra le peggiori possibili (ad oggi); questa emisferica qui (anche se è a 240 ore e vale la pena sottolinearlo) è agghiacciante...
sole=£)$$)
sarebbe bello vedere che almeno su questo forum la gente ascoltasse ed imparasse. ormai l'avremo detto 50 milioni di volte quanto possiamo spingerci lontano con una previsione, ma voglio ripeterlo ancora, anche per i nuovi:
le previsioni attendibili arrivano fino a 72/96h (3/4 giorni)
poi si può avere una linea di tendenza credibile (ma sempre da prendere con le molle) fino 7/8 giorni.
dopo di che siamo nel campo delle ipotesi e allora ognuno la può sparare, ma senza nessuna valenza scientifica.
quindi è inutile che ci chiediamo come sarà agosto.
ps:
i limiti temporali che ho dato sono valori medi che possono subire delle variazioni a secondo del contesto meteorologico contingente. ci sono infatti situazioni atmosferiche più o meno predicibili. (per esempio un flusso antizonale è di difficile previsione, percui in quel caso l'attendibilità può essere limitata a 48h se non 24h)
Gigiometeo
24-07-2013, 12:28
gigio, alla luce di questi aggiornamenti a dir poco osceni, cosa ti senti di dire?
Ci siamo fottuti anche agosto, vero?
Aggiungo che in prospettiva mensile qualche AOGCM che pesta duro c'è, ma per ora è in minoranza; il tutto è vincolato all'evoluzione del monsone africano (WAM) la quale è ancora adesso piuttosto incerta...
drink2
rafdimonte
30-07-2013, 08:38
Ecco io dico solo una cosa! Attenzione, se e sottolineo se..si dovessero avverare le carte di oggi ci ritroveremmo con un'altra estate simil 2003 sulla nostra schiena. Sarebbe la terza in appena 10 anni! Alla faccia dei tempi di ritorno di 500 anni!! Ora molti diranno sicuramente che nel 2003 il caldo cominciò a fine aprile, che giugno terminò a + 4 dalle medie e bla bla bla. Se è per questo neanche nel 2012 l'estate è stata calda come il 2003, però la scorsa estate terminò come la più calda di sempre seconda SOLO al 2003. Ripeto, senza timori di smentite, che SE si avverano le carte che da giorni e giorni ci stanno passando sotto il naso, la nostra cara non estate 2013 si piazzerà come terza più calda di sempre se va bene, oppure ruberà il secondo posto a quella del 2012 arrivando seconda SOLO al mostro 2003. Poi al 1 settembre ci risentiamo! P.S. Ah dimenticavo: statisticamente ed è sempre successo, dopo un'estate particolarmente calda ne è sempre seguita un'altra fresca o normale. Infatti anche l'estate del 2004 fu normale, forse l'ultima normale. Quindi un ulteriore elemento che ci dovrebbe far riflettere
massimo anzola
30-07-2013, 09:21
Ecco io dico solo una cosa! Attenzione, se e sottolineo se..si dovessero avverare le carte di oggi ci ritroveremmo con un'altra estate simil 2003 sulla nostra schiena. Sarebbe la terza in appena 10 anni! Alla faccia dei tempi di ritorno di 500 anni!! Ora molti diranno sicuramente che nel 2003 il caldo cominciò a fine aprile, che giugno terminò a + 4 dalle medie e bla bla bla. Se è per questo neanche nel 2012 l'estate è stata calda come il 2003, però la scorsa estate terminò come la più calda di sempre seconda SOLO al 2003. Ripeto, senza timori di smentite, che SE si avverano le carte che da giorni e giorni ci stanno passando sotto il naso, la nostra cara non estate 2013 si piazzerà come terza più calda di sempre se va bene, oppure ruberà il secondo posto a quella del 2012 arrivando seconda SOLO al mostro 2003. Poi al 1 settembre ci risentiamo! P.S. Ah dimenticavo: statisticamente ed è sempre successo, dopo un'estate particolarmente calda ne è sempre seguita un'altra fresca o normale. Infatti anche l'estate del 2004 fu normale, forse l'ultima normale. Quindi un ulteriore elemento che ci dovrebbe far riflettere
ti quoto alla grande !!
E’ quanto da me scritto più volte.
Anni fa un forumista scrisse una frase che ho fatto mia da tempo: almeno dal 2007 in poi il 2003 si è ormai ripetuto ogni estate, proprio ogni estate, anche se per periodi più brevi (vale a dire, a scanso d’equivoci, che una situazione con termiche allucinanti come quelle del 2003 e che nel passato era rarissima, con tempi di ritorno ultradecennali, ora si ripresenta puntualmente ogni estate anche se per periodi più brevi rispetto al 2003)
Guardiamo ad es. il 2010, con giugno e agosto freschi e piovosi, ma con un luglio terrificante con punte che furono superiori al 2003.
E ancora il 2011, con luglio fresco (ma anche giugno) ma un agosto fuori dalla grazia di Dio e i primi 15 gg. di settembre che sono ancora un incubo per tutti.
E il 2012 fu perfettamente identico in tutto al 2003, solo un po’ meno caldo ed iniziato un po’ più in ritardo (ma mica poi di molto).
Se possibile, da rilevare anche alcune curiose coincidenze:
Il 2003 e il 2012, due estati perfettamente uguali, lo furono anche per l’incredibile puntualissima coincidenza con cui il grande orrore terminò: esattamente il 31 agosto (neanche a farlo apposta !!): in entrambi i casi dal primo settembre entrò in scena alla grande l’autunno.
Invece in altre estati in cui ci furono solo periodi più brevi (di un mese, un mese e mezzo) simil-2003, l’orrore spesso si propagò anche in settembre inoltrato (vedi ad es. 2007-2008-2011)
Certo che l’inverno (per ns.fortuna !!) e anche l’autunno e persino la primavera (quest’anno ottima dopo molti, troppi anni orribili) ancora si possono salvare in un qualche modo, ma l‘estate invece sembra oramai completamente fuori controllo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.