Visualizza Versione Completa : anniversari:24 luglio 2003: una giornata meteorologicamente assurda
massimo anzola
24-07-2013, 08:53
Ci fu nel luglio di quel terribile 2003 una giornata veramente assurda: nel bel mezzo dell’infinita canicola di quell’estate, una giornata tipicamente autunnale, con cielo grigio compatto, foschia densa (quasi nebbia), intensa pioviggine per tutto il giorno e temperatura relativamente fresca (massima di 26°): insomma una vera assurdità
Con l’occasione mi sono guardato la mia cartella excel con i dati di quel luglio che se paragonato ad es. al luglio 2012, ma persino a questo luglio in corso (ammesso che quest’ultima settimana che sta per iniziare rovini completamente le medie fin qui realizzate) non sembra certo granchè caldo, forse persino più fresco del 2012:
media minime 18.2 media massime 32.9
minima + bassa: 14.4 massima + bassa: 26.0
minima + alta: 22.6 massima + alta: 37.2
massime over 35: 8 di cui però ben 3 con t. 35.0 e altre 2 di poco superiori (35.3 e 35.6)
massime under 30: 4 (non poche se si considera che parliamo del 2003)
una media di 33 gradi per le massime non è certo bassa...considera che si arrivava da un caldo persistente che durava ormai da due mesi.
inoltre il mese terribile nel 2003 fu agosto, ho dei ricordi ancora ben nitidi, ero al mare per tutto il mese, e ricordo il Po in secca, la persistente siccità, ed un caldo torrido interminabile.
massimo anzola
24-07-2013, 09:37
una media di 33 gradi per le massime non è certo bassa...considera che si arrivava da un caldo persistente che durava ormai da due mesi.
inoltre il mese terribile nel 2003 fu agosto, ho dei ricordi ancora ben nitidi, ero al mare per tutto il mese, e ricordo il Po in secca, la persistente siccità, ed un caldo torrido interminabile.
sì certo, perfettamente d'accordo:
in realtà il post è nato per celebrare quella giornata assurda incastonata nel bel mezzo d'un'estate terribile, poi a guardare le mie statistiche ho visto che ad es. il numero delle massime under 30 è stato superiore a quelle del luglio di quest'anno, la massima più bassa è stata di oltre 3 gradi più fresca della più bassa del luglio di quest'anno, è piovuto decisamente di più (2.8 mm. fanno ridere ma sono quasi tre volte l'accumulo di quest'anno: 0.0) ecc.
questo a conferma di quanto scritto da me e da vari altri utenti in innumerevoli post del passato: il vero orrore del 2003 fu agosto e in subordine giugno (e anche maggio); fosse stato per luglio quell'estate sarebbe stata solo un po' più calda del normale.
sì certo, perfettamente d'accordo:
in realtà il post è nato per celebrare quella giornata assurda incastonata nel bel mezzo d'un'estate terribile, poi a guardare le mie statistiche ho visto che ad es. il numero delle massime under 30 è stato superiore a quelle del luglio di quest'anno, la massima più bassa è stata di oltre 3 gradi più fresca della più bassa del luglio di quest'anno, è piovuto decisamente di più (2.8 mm. fanno ridere ma sono quasi tre volte l'accumulo di quest'anno: 0.0) ecc.
questo a conferma di quanto scritto da me e da vari altri utenti in innumerevoli post del passato: il vero orrore del 2003 fu agosto e in subordine giugno (e anche maggio); fosse stato per luglio quell'estate sarebbe stata solo un po' più calda del normale.
Sì scusa, non volevo andare fuori tema...ricordo anche io quella giornata...quell'estate lavoravo all'aperto, ed è stata terribile...il 24 luglio fu davvero una strana giornata...io non ho dati, ma se non sbaglio anche i giorni successivi non furono eccessivamente cattivi.
massimo anzola
24-07-2013, 11:18
Sì scusa, non volevo andare fuori tema...ricordo anche io quella giornata...quell'estate lavoravo all'aperto, ed è stata terribile...il 24 luglio fu davvero una strana giornata...io non ho dati, ma se non sbaglio anche i giorni successivi non furono eccessivamente cattivi.
sì: anche i gg. successivi furono assolutamente normali (anzi il 31/7 ci fu l'unica vera pioggia di quel mese) mi ricordo che ci si illudeva che il peggio fosse passato, poi le carte iniziarono ad evidenziare una spaventosa rimonta africana su Spagna, Francia, Inghilterra, ma noi eravamo defilati sul suo bordo orientale e i vari previsori che dicevano: ci andrà bene, il grosso della bolla calde è confinato ad ovest, avremo un po' di sopramedia, ma nulla più.... ed invece.......
Ricordo benissimo il flop previsivo a cavallo di luglio e agosto, una grande illusione e poi un mese di vero tormento senza tregua .... speriamo che non si ripeta quest'anno.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.