PDA

Visualizza Versione Completa : Spaghi gfs, domande x Gigio


sanpei
01-08-2013, 14:45
Giusto per fare chiarezza e dato che per principianti e frettolosi gli spaghi gfs sono il primo mezzo di consultazione delle previsioni future vorrei porgere al gentilissimo Gigio alcune domande, se avra' la pazienza di rispondere molti dubbi e litigi del forum verranno risolti. 1) come mai spesso c'e' tanta differenza anche nel breve tra spago verde e la media che viene fatta sulle 20 piccole variazioni dei parametri introdotti ? 2) se il fascio e' molto stretto pur lontano dal verde possiamo credere di piu' alla media anche nel breve ? 3) gli spagi piu' ricchi di dati sono davvero gli 00 mentre gli altri sono meno attendibili ? 4) ho notato che spesso gli 06 sono i piu' caldi e mutevoli, mentre gli 018 sono piu' freschi e spesso belli addensati, sbaglio o c' e' una spiegazione nel modello utilizzato ? 5) domandona finale esistono gli spaghi di reading o sono ricostruibili in qualche modo ? Visto che reading e' un modello pagato con le tasse degli europei, potrebbero pubblicare qualche dato in piu' .... E per finire, sono piu' precisi i dati puntuali riportati negli spaghi di quasi tutti i plottaggi che si trovano in rete ? Grazie mille a Gigio e a chi vorra' contribuire a dipanare la'matassa degli spaghi impazziti.. :-) :-) :-) :-)

roberto74
01-08-2013, 20:47
Giusto per fare chiarezza e dato che per principianti e frettolosi gli spaghi gfs sono il primo mezzo di consultazione delle previsioni future vorrei porgere al gentilissimo Gigio alcune domande, se avra' la pazienza di rispondere molti dubbi e litigi del forum verranno risolti. 1) come mai spesso c'e' tanta differenza anche nel breve tra spago verde e la media che viene fatta sulle 20 piccole variazioni dei parametri introdotti ? 2) se il fascio e' molto stretto pur lontano dal verde possiamo credere di piu' alla media anche nel breve ? 3) gli spagi piu' ricchi di dati sono davvero gli 00 mentre gli altri sono meno attendibili ? 4) ho notato che spesso gli 06 sono i piu' caldi e mutevoli, mentre gli 018 sono piu' freschi e spesso belli addensati, sbaglio o c' e' una spiegazione nel modello utilizzato ? 5) domandona finale esistono gli spaghi di reading o sono ricostruibili in qualche modo ? Visto che reading e' un modello pagato con le tasse degli europei, potrebbero pubblicare qualche dato in piu' .... E per finire, sono piu' precisi i dati puntuali riportati negli spaghi di quasi tutti i plottaggi che si trovano in rete ? Grazie mille a Gigio e a chi vorra' contribuire a dipanare la'matassa degli spaghi impazziti.. :-) :-) :-) :-)

Ciao sanpei,in attesa di Gigio,ti dico la mia su alcune questioni che hai posto.Che io sappia,non c'e' assolutamente differenza tra i dati immessi nei vari run.Ovvero i quattro run della giornata hanno tutti la stessa quantità e qualità di dati,infatti se si analizzano periodicamente le performances dei 4 run,si noterà che a momenti è migliore lo 00z,a momenti lo 06z ecc.La mutevolezza degli spaghi è puramente determinata dalla predicibilità atmosferica di quella previsione,e può succedere che la divergenza specie nei periodi più freddi e instabili,tra spago ufficiale e spaghi delle corse modificate sia evidente anche nel breve termine.HO notato molto spesso nel breve e a volte anche nel medio termine che lo spago ufficiale molto spesso determina la tendenza degli altri spaghi.DEl resto se analizziamo più in profondità la questione,il run ufficiale immagazzina i dati "veri" delle rilevazioni mondiali che se sono piuttosto precise non risentono di errori importanti,errori che vengono introdotti "artificialmente" nelle altre corse.Vista la caoticità atmosferica,a mio parere gli spaghi sono uno splendido strumento nel medio-lungo quando la somma degli errori e delle probabilità,rende importante capire quanto siano stretti o larghi i fasci previsionali degli spaghi per carpire la probabilità di una previsione a lunga gittata.Discorso diverso nel breve e magari prima di una ondata fredda dove lo stretto degli spaghi può essere stravolto dal variare del run ufficiale che poi fa "tendenza".
Per le altre domande che hai fatto mi affido anch'io alla precisione e conoscenza di Gigio,so che esistono gli spaghi di Reading,e una media la puoi trovare elaborata graficamente,seppure con la risoluzione che è su wetterzentrale.
Se ho detto delle imprecisioni,Gigio sarà più chiaro ed esaustivo.Io gli spaghi li guardo sempre,ma ammetto che nel breve do molto credito al run ufficiale.
CIao mitico!!!drink2

sanpei
01-08-2013, 20:52
Se pero' per dati rilevati ti riferisci ai radiosondaggi, pochissime stazioni li fanno ogni sei ore, sono molte di piu' quelle che li fanno una volta al giorno per cui l'inizializzazione dei run intermedi sara' molto meno ricca e precisa.

Gigiometeo
01-08-2013, 22:03
Giusto per fare chiarezza e dato che per principianti e frettolosi gli spaghi gfs sono il primo mezzo di consultazione delle previsioni future vorrei porgere al gentilissimo Gigio alcune domande, se avra' la pazienza di rispondere molti dubbi e litigi del forum verranno risolti. 1) come mai spesso c'e' tanta differenza anche nel breve tra spago verde e la media che viene fatta sulle 20 piccole variazioni dei parametri introdotti ? 2) se il fascio e' molto stretto pur lontano dal verde possiamo credere di piu' alla media anche nel breve ? 3) gli spagi piu' ricchi di dati sono davvero gli 00 mentre gli altri sono meno attendibili ? 4) ho notato che spesso gli 06 sono i piu' caldi e mutevoli, mentre gli 018 sono piu' freschi e spesso belli addensati, sbaglio o c' e' una spiegazione nel modello utilizzato ? 5) domandona finale esistono gli spaghi di reading o sono ricostruibili in qualche modo ? Visto che reading e' un modello pagato con le tasse degli europei, potrebbero pubblicare qualche dato in piu' .... E per finire, sono piu' precisi i dati puntuali riportati negli spaghi di quasi tutti i plottaggi che si trovano in rete ? Grazie mille a Gigio e a chi vorra' contribuire a dipanare la'matassa degli spaghi impazziti.. :-) :-) :-) :-)

1) perchè si tratta di due modelli diversi: uno è l'operazionale GFS (verde) l'altro è il modello GEFS, con tutti i suoi membri, che è più grossolano e con risoluzione più bassa.
2) No, nel breve sempre spago verde, nel bene e nel male, può cannare anche il verde ma proviene da un modello più raffinato e quindi potenzialmente più affidabile.
3) No, bufala da forum, tutte le corse hanno la stessa mole di dati, non c'è differenza tra 00z, 06z, 12z e 18z; era vero una ventina di anni fa.
4) No, del tutto casuale, e comunque per fare analisi sui modelli non bastano le impressioni una tantum ma servono processi statistici molto complessi, dai quali si evince che la mutevolezza è random; noi stessi facciamo eseguire corse 06z e 18z con dati al contorno GFS e non ci sono problemi di sorta.
5) Certo, tutti i modelli hanno i loro spaghi, anche se quelli di Reading vengono prodotti con un approccio leggermente diverso.
La politica europea per la distribuzione e rilascio di dati da modello è più severa rispetto a quella americana, anche perchè in Europa ci sono molti più farabutti che non negli states (scientificamente parlando); forse qualche passo in avanti verrà fatto nei prossimi anni.
Normalmente sono più attendibili i dati puntuali rispetto ai plot, ma vale essenzialmente per tutta la colonna verticale e non per un solo layer (es. 850 hPa, suolo, etc.). Inoltre i modelli plottiano sigma level e non livelli reali come li consideriamo noi, quindi gli inesperti vedono errori anche dove non ci sono, poichè si dimenticano che si tratta di sigma level.

drink2drink2

roberto74
01-08-2013, 22:09
1) perchè si tratta di due modelli diversi: uno è l'operazionale GFS (verde) l'altro è il modello GEFS, con tutti i suoi membri, che è più grossolano e con risoluzione più bassa.
2) No, nel breve sempre spago verde, nel bene e nel male, può cannare anche il verde ma proviene da un modello più raffinato e quindi potenzialmente più affidabile.
3) No, bufala da forum, tutte le corse hanno la stessa mole di dati, non c'è differenza tra 00z, 06z, 12z e 18z; era vero una ventina di anni fa.
4) No, del tutto casuale, e comunque per fare analisi sui modelli non bastano le impressioni una tantum ma servono processi statistici molto complessi, dai quali si evince che la mutevolezza è random; noi stessi facciamo eseguire corse 06z e 18z con dati al contorno GFS e non ci sono problemi di sorta.
5) Certo, tutti i modelli hanno i loro spaghi, anche se quelli di Reading vengono prodotti con un approccio leggermente diverso.
La politica europea per la distribuzione e rilascio di dati da modello è più severa rispetto a quella americana, anche perchè in Europa ci sono molti più farabutti che non negli states (scientificamente parlando); forse qualche passo in avanti verrà fatto nei prossimi anni.
Normalmente sono più attendibili i dati puntuali rispetto ai plot, ma vale essenzialmente per tutta la colonna verticale e non per un solo layer (es. 850 hPa, suolo, etc.). Inoltre i modelli plottiano sigma level e non livelli reali come li consideriamo noi, quindi gli inesperti vedono errori anche dove non ci sono, poichè si dimenticano che si tratta di sigma level.

drink2drink2

Grazie Gigio per la chiarezza e le puntualizzazioni.drink2

Ciao!!!!!!okkk// tnks//

Gigiometeo
01-08-2013, 22:10
Se pero' per dati rilevati ti riferisci ai radiosondaggi, pochissime stazioni li fanno ogni sei ore, sono molte di piu' quelle che li fanno una volta al giorno per cui l'inizializzazione dei run intermedi sara' molto meno ricca e precisa.

I radiosondaggi sono solo un piccolo granello di sabbia rispetto alla mole dei dati che inizializzano un modello, quindi la loro incidenza è trascurabile; anche perchè il grosso dei dati il modello se li prende dalla sua corsa precedente (first guess e cressman analisys,) che dà più garanzie rispetto ai possibili errori, ritardi e bug che sempre possono essere presenti su dati da RS e da stazione; e poi con l'analisi variazionale 3dvar e 4dvar dei radiosondaggi potremmo anche farne a meno. Sono utili certamente ma sono come una goccia di acqua rispetto ad una piscina olimpionica.
drink2drink2

sanpei
02-08-2013, 00:10
Un enorme grazie a Gigio, poi domani ci darai le quote per scommettere sulla rinfrescata del prossimo week-end.

Gigiometeo
02-08-2013, 11:24
Pessime Reading 00z; brutto quel mezzo cut-off che ci espone al settore caldo del sistema ed alla fine della fiera produce ben poco...
Ottime GFS (00z) con buona stemporalata e rientro del quadro termico nella norma.
UKMO orrore e raccapriccio (le peggiori in prospettiva)
GEM quasi vomitevoli.
Sulla corsa 00z si salva solo GFS.
Si può sperare in un compromesso alla "volemose bene" tra GFS e Reading..
drink2

Simone
02-08-2013, 12:46
Pessime Reading 00z; brutto quel mezzo cut-off che ci espone al settore caldo del sistema ed alla fine della fiera produce ben poco...
Ottime GFS (00z) con buona stemporalata e rientro del quadro termico nella norma.
UKMO orrore e raccapriccio (le peggiori in prospettiva)
GEM quasi vomitevoli.
Sulla corsa 00z si salva solo GFS.
Si può sperare in un compromesso alla "volemose bene" tra GFS e Reading..
drink2
sono ancora linee di tendenza che cambieranno per forza di cose.
sul breve invece incassiamo la buona notizia delle temperature minime che rimangono accettabili.

Simone
02-08-2013, 17:12
Gigio, invece la UKMO 144h a me sembra la più promettente. forse sono cambiate:


http://www.meteociel.fr/ukmo/runs/2013080200/UW144-21.GIF?02-07

Gigiometeo
02-08-2013, 18:40
Gigio, invece la UKMO 144h a me sembra la più promettente. forse sono cambiate:


http://www.meteociel.fr/ukmo/runs/2013080200/UW144-21.GIF?02-07

Con quelle dinamiche la sacca atlantica cutoffa sull Spagna in meno di 36 ore.... la corsa 12z invece è buona.
drink2

sanpei
02-08-2013, 21:34
Reading 012 da crollo psichico, non so perche' siano cosi' ostiche, da gfs 012 sostanziale conferma della rinfrescata del 9 poi scenari fantaglaciali per ferragosto ma lasciamo perdere. Direi che questa variabilita' dei modelli oltre i 5 gg non e' un bel segno, puo' finire bene ma anche malissimo per noi ... stanotte vado a letto preoccupato.

roberto74
02-08-2013, 21:51
Interessante articolo di Gigio su meteoromagna sull'ondata calda praticamente in atto..

http://www.meteoromagna.com/vis_testi.php?curl=meteocenter&idtesto=527&PHPSESSID=fb6a0fe93ac32525caa8a19aca5d2e37

Buona calda lettura!read//

Ciao!!!drink2

alerave
08-08-2013, 09:46
ne approfitto del buon Giggio per una domanda

come mai quest'estate lo spago verde GFS nel medio lungo, in tutte le uscite, è mediamente piu' alto di 2/4 gradi rispetto alle GEFS?

Sono 10 anni che guardo gli spaghi e non mi ricordo una cosa simile: quest'estate è SEMPRE e COSTANEMENTE piu' alto degli altri nel medio lungo. l'avete notato anche voi?

sanpei
08-08-2013, 10:29
Si notato e il problema è che finora ha sempre avuto ragione lui ...

Gigiometeo
08-08-2013, 11:59
ne approfitto del buon Giggio per una domanda

come mai quest'estate lo spago verde GFS nel medio lungo, in tutte le uscite, è mediamente piu' alto di 2/4 gradi rispetto alle GEFS?

Sono 10 anni che guardo gli spaghi e non mi ricordo una cosa simile: quest'estate è SEMPRE e COSTANEMENTE piu' alto degli altri nel medio lungo. l'avete notato anche voi?

Perchè l'operazionale (spago verde) è aumentato di risoluzione e quindi il gap rispetto alle ensemble GEFS è ancora lievitato.... in caso di avvezioni calde l'operazionale inquadra molto meglio le interazioni, legate al transito delle correnti meridionali in bassa troposfera, coi rilievi appenninici, senza contare che è dotato di PBL scheme, landuse, profili costieri, canopy layer etc., molto più raffinati. Infatti ha quasi sempre ragione lui, almeno fino alle 96-120 ore; ma tutto è dovuto è ciò di cui sopra (in estrema sintesi).
drink2

alerave
09-08-2013, 09:13
ah ok
quindi mai come quest'anno sarà vero il detto popolare "se li porterà su tutti quanti" yahoo//..haha//..

Gigiometeo
09-08-2013, 09:32
ah ok
quindi mai come quest'anno sarà vero il detto popolare "se li porterà su tutti quanti" yahoo//..haha//..

Probabile! okkk//okkk//

alerave
09-08-2013, 10:28
Probabile! okkk//okkk//
speriamo che ogni tanto vada anche giù non solo su prevsepolto"£"££