Visualizza Versione Completa : Bel secco anche quest'anno
Salvo isolati temporali localizzati sono praticamente 3 mesi che non piove, ed ancora una volta siamo di fronte ad una discreta siccità.
Conta a poco la pioggia caduta nei primi 3 mesi dell'anno, se poi da aprile in poi tutti gli altri mesi sono sotto media pluviometrica.
Si diceva enrico che con la pioggia caduta fino a primavera saremmo stati sazi per 6 mesi. Siamo già in crisi?
massimo anzola
17-08-2013, 14:40
volevo aprirlo io questo post; mi hai preceduto.
L'andamento estivo dal 2011 in poi è allucinante; ormai il estate piove di più al Cairo o a Tripoli e non è una battuta.
Un po' di statistica per Anzola:
2011: agosto 0.0 (giugno e luglio erano stati buoni, l'orrore inizia ad agosto)
2012: giugno 10.0 - luglio 2.1 - agosto 2.3
2013: giugno 35.0 - luglio 2.o - agosto 2.3
Giugno si salva ancora (ma i 35 mm. di quest'anno sono cmq. sotto media) ma è in luglio e agosto che la situazione è devastante
Per rispondere a enzog: non è noi (io o Enrico o qualcun altro) che dobbiamo dire di essere in crisi, ma sono le nostre piante che ce lo dicono: a parte il paesaggio giallo e bruciato di stile libico (che non è bello da vedere assolutamente), le mie piante sono in grave sofferenza quasi quanto l'anno scorso. E così per il secondo anno consecutivo sto adottando la strategia di intervento disperato per cercare di salvarle, con l'irrigazione accesa in continuazione: sto parlando di alberi di medio fusto (o d'alto fusto ma ancora giovani, quindi con le radici non molto profonde) in gravissima crisi per il secondo anno consecutivo.
Gigiometeo
17-08-2013, 14:45
Nel periodo 2006-2012 (e oramai possiamo aggiungere anche il 2013) abbiamo perso in provincia una media del 54% delle precipitazioni estive rispetto al trentennio precedente; è un dato allucinante, specie poi se lo sposiamo con quel grado e mezzo di temperatura media in più......
soccia//soccia//
Non riesco a vedere bene le carte ma da alcune previsioni forse martedi ci mettiamo una pezza alla secca agostana, voi che ne dite ?
Non riesco a vedere bene le carte ma da alcune previsioni forse martedi ci mettiamo una pezza alla secca agostana, voi che ne dite ?
Bella pezza non direi...non mi sembra qualcosa di molto organizzato come ad esempio a settembre dell'anno scorso (una vera rottura estiva durata almeno 3 giorni)...questa a prescindere dal fatto che non sara una rottura potrebbe portare sollievo in alcune zone cone nel ferrarese la volta scorsa, ma non mi sembra ilcaso parlare di piogge democratiche purtroppo nono//
Piogge democraticamente romagnole costiere ?
Ovviamente se si beccherà qualcosa toccherà alla Romagna.
geloneve
18-08-2013, 10:05
Da me, dal 6 aprile, sono caduti solo 84,8 mm.
L'unico mese decente è stato maggio, con 61,2 mm (quindi, tolto maggio, sono caduti solo 23,6 mm). Solo in 3 volte è stato superato quota 10 mm in una giornata (massimo 17,6 mm il 5 maggio).
Agosto è fermo ancora a 0,0 mm.
Si diceva enrico che con la pioggia caduta fino a primavera saremmo stati sazi per 6 mesi. Siamo già in crisi?
ma chi lo diceva?
io mi ricordo bene che invece ai pochi che affermavano sta boiata si era risposto a modo....
Rimo bfc
18-08-2013, 10:39
Salvo isolati temporali localizzati sono praticamente 3 mesi che non piove, ed ancora una volta siamo di fronte ad una discreta siccità.
Conta a poco la pioggia caduta nei primi 3 mesi dell'anno, se poi da aprile in poi tutti gli altri mesi sono sotto media pluviometrica.
Concorso sulla deserticita' superficiale e la completa o quasi scomparsa delle precipitazioni estive, tuttavia il bottino messo in cascina nei mesi precedenti non è affatto ininfluente, la falda infatti è assolutamente alta e le risorse irrigue assolutamente adeguate....da segnalare ottima annata del mais....
Si prega pertanto di non scrivere in preda all'astinenza di eiaculazione che pur condividendo , non da una visione obbiettiva delle cose ...
Torneranno anche le estati piovose, come sono tornate qua e la le grandi nevicate che tutti davano per estinte....
Un abbraccio
San Gennaro
Dany ERM
18-08-2013, 11:52
grazie San
---------------------------------
www.beedesigner.it
inviato da tapatalk
massimo anzola
18-08-2013, 14:41
Concorso sulla deserticita' superficiale e la completa o quasi scomparsa delle precipitazioni estive, tuttavia il bottino messo in cascina nei mesi precedenti non è affatto ininfluente, la falda infatti è assolutamente alta e le risorse irrigue assolutamente adeguate....da segnalare ottima annata del mais....
Si prega pertanto di non scrivere in preda all'astinenza di eiaculazione che pur condividendo , non da una visione obbiettiva delle cose ...
Torneranno anche le estati piovose, come sono tornate qua e la le grandi nevicate che tutti davano per estinte....
Un abbraccio
San Gennaro
Caro San Gennaro, permettimi di essere, per una volta tanto, d'accordo con te solo in parte.
Ok per quanto riguarda la falda (ma le piante con le radici più superficiali sono già in piena sofferenza), ma per quanto riguarda il mais (che io preferisco chiamare frumentone, anzi furmintòn) non so che dati hai: i campi attorno a casa mia sono in condizioni pietose col frumentone strasecco come l'anno scorso.
Un abbraccio anche da parte mia
anno scorso fu un disastro perchè oltre ad aver fatto 20 mm in tre mesi c'era sempre un'aria secca da far paura, ricordo a luglio una giornata con garbino 37 gradi e dew point addirittura sottozero sulla pedemontana...ecco, con una mostruosità simile puoi tenere l'irrigazione accesa anche 24 ore al giorno che non conta nulla. Quest anno invece nonostante stia ancora piovendo poco tra l'irrigazione, qualche temporalino qua e là e il fatto che siamo stati molto più umidi dell'anno scorso (anche sotto ondate di calore) la vegetazione se la sta cavando un po' meglio...
per me peval la differenza è che fino al 10/6 era freddo freddo...
l'anno scorso non ne parlaimo...
massimo anzola
19-08-2013, 08:47
anno scorso fu un disastro perchè oltre ad aver fatto 20 mm in tre mesi c'era sempre un'aria secca da far paura, ricordo a luglio una giornata con garbino 37 gradi e dew point addirittura sottozero sulla pedemontana...ecco, con una mostruosità simile puoi tenere l'irrigazione accesa anche 24 ore al giorno che non conta nulla. Quest anno invece nonostante stia ancora piovendo poco tra l'irrigazione, qualche temporalino qua e là e il fatto che siamo stati molto più umidi dell'anno scorso (anche sotto ondate di calore) la vegetazione se la sta cavando un po' meglio...
dei temporalini qua e là io non ne ho preso neanche uno e quest'anno in luglio e agosto è piovuto esattamente come l'anno scorso.
Per quanto riguarda il discorso sulla UR quest'anno molto migliore del 2012 è vero, solo che le mie piante non se ne sono accorte: ho provato a dirglielo, ma on vogliono sentire ragione.
massimobandini
19-08-2013, 10:40
vero che siamo al secco da parecchio ma farei distinzioni
la zona di enrico è la zona di tutta l'emilia romagna che è al secco da parecchio tempo ed è quella che ha l'anomalia piu alta
x il resto a mio avviso sono discorsi da bar.. ovviamente lo ripeto ci saranno dei distingui, ma non si può negare, x la maggior parte della regione, il surplus che avevamo solo fino a giugno in fatto di precipitazioni.
il Lamone x esempio x 3 anni di fila si è seccato e quest'anno ha ancora una bella portata
certo che se settembre passa a 20 mm allora siamo a parlare di nuova siccità ma x ora io me ne starei tranquillo a parte la zona di enrico e qualche altra eccezione in regione.
x il secco delle foglie e dell'erba stiamo attenti a fare valutazioni
l'erba si secca con pochi giorni di temperature over 35°
le foglie degli alberi sono in sofferenza quelle che hanno le radici di superficie e se non piove x 20 gg consecutivi ovvio che si seccano.
e cmq una foglia secca non è sintomo di assenza di acqua o di moria della pianta, ma possono essere altre componenti
però vado a sensazione da bar
non siamo l'austria
io da quando sono nato non mi ricordo di avere avuto, anche in appennino, una stagione estiva con tutta la vegetazione verde. Forse sono cose un pò distorte dalla realtà
dei temporalini qua e là io non ne ho preso neanche uno e quest'anno in luglio e agosto è piovuto esattamente come l'anno scorso.
Per quanto riguarda il discorso sulla UR quest'anno molto migliore del 2012 è vero, solo che le mie piante non se ne sono accorte: ho provato a dirglielo, ma on vogliono sentire ragione.
azz non pensavo a una roba così pesa...qua almeno a luglio 40 mm li ha fatti...
massimo anzola
19-08-2013, 11:13
vero che siamo al secco da parecchio ma farei distinzioni
la zona di enrico è la zona di tutta l'emilia romagna che è al secco da parecchio tempo ed è quella che ha l'anomalia piu alta
x il resto a mio avviso sono discorsi da bar.. ovviamente lo ripeto ci saranno dei distingui, ma non si può negare, x la maggior parte della regione, il surplus che avevamo solo fino a giugno in fatto di precipitazioni.
il Lamone x esempio x 3 anni di fila si è seccato e quest'anno ha ancora una bella portata
certo che se settembre passa a 20 mm allora siamo a parlare di nuova siccità ma x ora io me ne starei tranquillo a parte la zona di enrico e qualche altra eccezione in regione.
x il secco delle foglie e dell'erba stiamo attenti a fare valutazioni
l'erba si secca con pochi giorni di temperature over 35°
le foglie degli alberi sono in sofferenza quelle che hanno le radici di superficie e se non piove x 20 gg consecutivi ovvio che si seccano.
e cmq una foglia secca non è sintomo di assenza di acqua o di moria della pianta, ma possono essere altre componenti
però vado a sensazione da bar
non siamo l'austria
io da quando sono nato non mi ricordo di avere avuto, anche in appennino, una stagione estiva con tutta la vegetazione verde. Forse sono cose un pò distorte dalla realtà
mah.. cosa vuoi che ti dica... io non sono tranquillo per niente
le mie piante sono in sofferenza per la siccità: basta che meta in funzione l'irrigazione e gli dia una poderosa annaffiata (ma di quelle toste) che subito si vede che stanno meglio
non siamo l'Austria ma io di estati verdi dall'inizio alla fine me ne ricordo una quantità industriale.
Cominciando dagli anni '70 (ma potrei farlo anche dai '60), praticamente TUTTE le estati dei '70 esclusa quella del '71. Negli anni '80 tutte tranne '82 (forse),'83,'85,'88
Negli anni '90 escludiamo solo quelle del '94 e '98 (e agosto '91)
Negli anni 2000... beh... lasciamo perdere
Nel 2002 era tutto verdissimo a fine agosto come ad aprile .. ma sembra un secolo fa ...
Nel 2002 era tutto verdissimo a fine agosto come ad aprile .. ma sembra un secolo fa ...
come sono un'anomalia queste ultime estati secche secche, anche nel 2002 c'è stata un'estate anomala..anche se troppo bagnata invece che troppo secca.. :-)
massimobandini
19-08-2013, 15:37
sanpei x cortesia
"era tutto verdissimo come ad aprile" anche nelle migliori annate sa un pò di provocazione
se vogliamo parlare seriamente ok se no lascia tutto il tempo che trova
drink2
Nel 2002 era tutto verdissimo a fine agosto come ad aprile .. ma sembra un secolo fa ...
Se ti ricordi bene era così, a fine agosto sembrava aprile, i prati attorno a casa mia mai innaffiati sembravano irlandesi, se poi non ti ricordi ...
anche qui sempre saltatoincacch//..
pedemontana modenese
giugno mm 44,2
luglio mm 7,9
agosto mm 0,3
Dany ERM
19-08-2013, 16:06
anche qui sempre saltatoincacch//..
pedemontana modenese
giugno mm 44,2
luglio mm 7,9
agosto mm 0,3
vieni qua nella valle della neve e della pioggia!!
drink2
Se ti ricordi bene era così, a fine agosto sembrava aprile, i prati attorno a casa mia mai innaffiati sembravano irlandesi, se poi non ti ricordi ...
Mi ricordo bene, mia moglie era incinta e ogni volta che andavamo dal ginecologo o a fare dei controlli all'ospedale pioveva sempre.
Ma, come dice paolo88, era un'anomlia anche quella...
vieni qua nella valle della neve e della pioggia!!
drink2
Si della pioggia sicuro,
io mi rifaccio sempre in invernosnow"£$%, x te la parola neve è un po grossa , l' hai mai vista qualche volta????, sai è quella cosa bianca leggera leggera e fredda freddasarcastic-
Ciao marittimo tutto bene????drink2
Gigiometeo
19-08-2013, 16:30
http://www.arpa.emr.it/sim/datiiningresso/Agrometeo/settimana/bollagrosett_2013_08_19_33.pdf#nameddest=Bilancio
Leggere alla voce "percentile di acqua disponibile":
Il contenuto idrico dei terreni di gran parte della regione è stimato inferiore alla norma
ed in condizioni di siccità moderata (aree in giallo).
Sul settore centro-orientale vaste aree si stimano in condizioni di siccità grave (aree di
colore arancio).
Condizioni localmente peggiori si calcolano sui rilievi del bolognese, modenese e reggiano e in aree della pianura bolognese...
read//
stanotte almeno un'innaffiata dovremmo prenderla...
mindmusic
19-08-2013, 16:52
http://www.arpa.emr.it/sim/datiiningresso/Agrometeo/settimana/bollagrosett_2013_08_19_33.pdf#nameddest=Bilancio
Leggere alla voce "percentile di acqua disponibile":
Il contenuto idrico dei terreni di gran parte della regione è stimato inferiore alla norma
ed in condizioni di siccità moderata (aree in giallo).
Sul settore centro-orientale vaste aree si stimano in condizioni di siccità grave (aree di
colore arancio).
Condizioni localmente peggiori si calcolano sui rilievi del bolognese, modenese e reggiano e in aree della pianura bolognese...
read//
ecco, cosi é piu chiaro.tnks//
E' cosi insomma: puo diluviare per 3 mesi, ma se poi in estate fa 35°C fissi senza una goccia d'acqua..........
massimobandini
19-08-2013, 16:55
probabilmente io nella mia ignoranza x siccità prima guardo la portata dei fiumi perchè è da quella che si riesce a capire, comprese le sorgenti di superifcie, almeno qua da noi ....
e infatti avevo guardato questa e poi il mio orticello piu varie della regione..
cmq non mi pare di avere detto eresie
siccita si ma localizzata e mi sento di dire che x essere a fine agosto non è malaccio drink2
cmq il file tuo gigio io non lo vedo e su arpa ci ho guardato ma non la capisco molto tnks//
http://www.arpa.emr.it/sim/datiiningresso/Agrometeo/settimana/bollagrosett_2013_08_19_33.pdf#nameddest=Bilancio
Leggere alla voce "percentile di acqua disponibile":
Il contenuto idrico dei terreni di gran parte della regione è stimato inferiore alla norma
ed in condizioni di siccità moderata (aree in giallo).
Sul settore centro-orientale vaste aree si stimano in condizioni di siccità grave (aree di
colore arancio).
Condizioni localmente peggiori si calcolano sui rilievi del bolognese, modenese e reggiano e in aree della pianura bolognese...
read//
Frenk_Modena
19-08-2013, 17:04
Ieri infatti sono stato io appennino modenese, a passo del lupo, e a parte la zona sopra i 1000m dove il fresco non ha bruciato tutto, il resto delle colline è veramente da arizona. Tutto veramente giallo e secco. Speriamo in stanotte e che sia solo l'inizio della stagione delle piogge!
Dany ERM
19-08-2013, 17:47
Si della pioggia sicuro,
io mi rifaccio sempre in invernosnow"£$%, x te la parola neve è un po grossa , l' hai mai vista qualche volta????, sai è quella cosa bianca leggera leggera e fredda freddasarcastic-
Ciao marittimo tutto bene????drink2
Tutto bene o mio macellaio di fiducia!!!
drink2drink2
spero altrettanto!okkk//
Albertstorm
19-08-2013, 18:22
Qui abbastanza buone e distribuite le precipitazioni anche se sempre sotto media.....comunque niente a che vedere con la terribile Estate siccitosa del 2012!!
Giugno 13': 21.8 mm
Luglio 13': 25 mm
Agosto 13': 26.8 mm
stefanino-avapformig
19-08-2013, 18:50
ecco, cosi é piu chiaro.tnks//
E' cosi insomma: puo diluviare per 3 mesi, ma se poi in estate fa 35°C fissi senza una goccia d'acqua..........
quoto!!
Parlando del mio orticello, una estate così messa nei decenni passati prima del 2000 veniva catalogata come ultra secca, ora invece non fa nemmeno più notizia, anzi sembra tutto normale, nelle estati di una volta capitava spesso di lavorare in campagna alle prese con il fango come nel 2002 e l'altra annata più recente mi pare fosse il 2005, ora il fango d'estate sembra una cosa impossibile
Intanto la nottata in corso sembra una notte d'altri tempi, pioggia continua e pluviometri oltre i 20mm, finalmente, questa ci voleva proprio...
gran bella piovuta, iniziata alle 2 finita poco dopo le ore 4 , accumulati mm 41,7, ora nuvoloso + 16,1
Ci abbiamo messo una bella pezza alla siccita' adesso possiamo aspettare l'autunno piu' tranquilli.
vallice ERM
20-08-2013, 10:16
probabilmente io nella mia ignoranza x siccità prima guardo la portata dei fiumi perchè è da quella che si riesce a capire, comprese le sorgenti di superifcie, almeno qua da noi ....
e infatti avevo guardato questa e poi il mio orticello piu varie della regione..
cmq non mi pare di avere detto eresie
siccita si ma localizzata e mi sento di dire che x essere a fine agosto non è malaccio drink2
cmq il file tuo gigio io non lo vedo e su arpa ci ho guardato ma non la capisco molto tnks//
Per quanto riguarda il mio orticello, da quella cartina che hai postato non sembrerebbe esserci siccità e in effetti nella bassa pianura verso il Po è piovuto un po' questi mesi e un po' anche sul medio-alto appennino. Ma la situazione al confine delle due macro aree, cioè in pedemontana fino a modena, è di siccità molto forte. Sulle prime colline dietro Maranello sembra autunno inoltrato, chiome diffusamente verso l'ingiallimento. Il secchia ha portata pressoché nulla (anche per i prelievi credo).
Un conto è l'erba secca, cosa normalissima da noi, e quella volendo si può vedere anche in giugno dopo una settimana calda e senza pioggia e con il sole del solstizio che spinge, ma un altro discorso sono tutti gli alberi sofferenti. Davvero qui tutti gli alberi sono in agonia, come l'anno scorso e anche come nel 2003...
di piovute come quella di ieri ce ne vorrebbero 2-3 nel corso dell'estate, purtroppo invece se va bene capita una volta. Come è capitato anche anno scorso a inizio settembre con circa 100 mm ma ormai era già troppo avanti
massimo anzola
22-08-2013, 08:43
di piovute come quella di ieri ce ne vorrebbero 2-3 nel corso dell'estate, purtroppo invece se va bene capita una volta. Come è capitato anche anno scorso a inizio settembre con circa 100 mm ma ormai era già troppo avanti
quoto alla grande.
il problema è che, almeno per quanto riguarda il mio orticello (e come ho già scritto in altri interventi sul forum) era dal 2010 che non pioveva così in luglio-agosto, anzi era dal 2010 che semplicemente non pioveva in luglio-agosto (ripeto, dal 2010).
Angosciante !!
Speriamo almeno che le prossime estati (oramai questa si è conclusa) ritornirno un po' di piogge.
Piuttosto, speriamo per settembre: l'estate 2012 fu assolutamente orrenda, peggiore anche del 2003 come precipitazioni, ma in compenso settembre con 120 mm. fu straordinario; ripetere quel settembre quest'anno sarà molto difficile, ma di piogge ho ancora assoluto bisogno.
Staremo a vedere come andrà settembre.
massimobandini
22-08-2013, 14:47
massimo
ma tu dici sul serio che x luglio e agosto x 3 anni a file hai fatto 0 mm ??????
massimo anzola
22-08-2013, 15:15
massimo
ma tu dici sul serio che x luglio e agosto x 3 anni a file hai fatto 0 mm ??????
sostanzialmente è così ma è necessaria una precisazione
intanto mi sono accorto di una imprecisione: volevo dire che è dal 2010 che non pioveva in agosto
oppure dal 2011 che non pioveva nel periodo luglio agosto
Questo perchè nel luglio 2011 è piovuto (anche se non moltissimo: ca, 20 mm.)
Poi però ecco questi dati terrificanti: agosto 2011: 0.0 mm.
luglio 2012: ca. 2.1 mm. caduti in alcune piccole piovutine in vari gg. tutte di mm. 0 virgola qualcosa
agosto 2011: sempre ca. 2.1 mm. caduti quasi tutti (1.5 mm. il 26/8) in un incredibile miracoloso acquazzone da nuova fantozziana (l'unica pioggia di quel giorno in tutta la regione e forse in tutta italia)
luglio 2013: 2.0 mm. in zona Cesarini nel peggioramento di fine mese
Agosto 2013 prima del 19/8: 1.8 mm. ad inizio mese
Capirai che fra 0.0 e quei 2.0 mm. ca. di cui sopra c'è ben poca differenza
ed alla fine il dato è quello: dal 2010 non c'era una vera pioggia in agosto (e dal 2011 nel bimestre luglio/agosto)
vallice ERM
22-08-2013, 15:43
sostanzialmente è così ma è necessaria una precisazione
intanto mi sono accorto di una imprecisione: volevo dire che è dal 2010 che non pioveva in agosto
oppure dal 2011 che non pioveva nel periodo luglio agosto
Questo perchè nel luglio 2011 è piovuto (anche se non moltissimo: ca, 20 mm.)
Poi però ecco questi dati terrificanti: agosto 2011: 0.0 mm.
luglio 2012: ca. 2.1 mm. caduti in alcune piccole piovutine in vari gg. tutte di mm. 0 virgola qualcosa
agosto 2011: sempre ca. 2.1 mm. caduti quasi tutti (1.5 mm. il 26/8) in un incredibile miracoloso acquazzone da nuova fantozziana (l'unica pioggia di quel giorno in tutta la regione e forse in tutta italia)
luglio 2013: 2.0 mm. in zona Cesarini nel peggioramento di fine mese
Agosto 2013 prima del 19/8: 1.8 mm. ad inizio mese
Capirai che fra 0.0 e quei 2.0 mm. ca. di cui sopra c'è ben poca differenza
ed alla fine il dato è quello: dal 2010 non c'era una vera pioggia in agosto (e dal 2011 nel bimestre luglio/agosto)
Di base concordo con Massimo (quello di Anzola). Questa è la serie da me negli ultimi 3 anni. Spero di recuperare qualcosa con gli ultimi giorni del mese
2011
Luglio 24,0mm
Agosto 0,0mm
2012
Luglio 3,6mm
Agosto 0,4mm
2013
Luglio 7,4mm
Agosto 3,5mm parziali
Se vogliamo concentrarci su Luglio e Agosto l'ultima perturbazione decente passata sopra la mia testa, credo anche per una dose di fortuna nel beccare i rovesci giusti, risale al 23-24 Luglio 2011 quando l'evento accumulò 16,2mm......siamo ai livelli della costiera libica!
massimobandini
22-08-2013, 16:32
siete secchini rispetto ad altre zone cmq
cmq agosto 2011 anche io 0,8mm
Qui grazie ai pochi temporali luglio si è salvato nei due anni passati, agosto se escludiamo la piovuta dell'altro giorno è un disastro:
2011:
Luglio: 93.4mm
Agosto: 0.0mm (mese più secco in assoluto insieme a maggio 1979, luglio 1988, febbraio 1993 e giugno 2003)
2012
Luglio: 57.6mm
Agosto: 9.6mm
2013
Luglio 4.9mm (il secondo più secco dal 1958)
Agosto (al 19): 0.4mm
massimo anzola
23-08-2013, 09:35
Qui grazie ai pochi temporali luglio si è salvato nei due anni passati, agosto se escludiamo la piovuta dell'altro giorno è un disastro:
2011:
Luglio: 93.4mm
Agosto: 0.0mm (mese più secco in assoluto insieme a maggio 1979, luglio 1988, febbraio 1993 e giugno 2003)
2012
Luglio: 57.6mm
Agosto: 9.6mm
2013
Luglio 4.9mm (il secondo più secco dal 1958)
Agosto (al 19): 0.4mm
interessanti le tue annotazioni sui mesi del passato con mm. 0.0
in parte corrispondono con i miei dati:
confermo maggio 1979 e febbraio 1993, mentre in luglio 1988 e giugnoo 2003 piovve.
in compenso io posso aggiungere sicuramente settembre 1975, settembre 1985 e direi anche luglio 1985
rafdimonte
23-08-2013, 12:27
[
rafdimonte
23-08-2013, 12:28
interessanti le tue annotazioni sui mesi del passato con mm. 0.0
in parte corrispondono con i miei dati:
confermo maggio 1979 e febbraio 1993, mentre in luglio 1988 e giugnoo 2003 piovve.
in compenso io posso aggiungere sicuramente settembre 1975, settembre 1985 e direi anche luglio 1985
Una volta hai detto che nel 1985 hai fatto tipo 3-4 mesi di fila a 0 mm, ricordo bene?
Ecco quella fu una stagione degli anni 80 in cui la rottura famosa estiva avvenne a ottobre inoltrato praticamente, io mi ricordo era il 6 ottobre (una domenica) e eravamo al mare a rimini a fare il bagno.
Comunque negli anni 80 si trovano parecchi mesi di settembre estivi; mi viene in mente il settembre 1980, 1982,1983, il famoso 1985, 1987, 1988.
Ciao ciao
massimo anzola
23-08-2013, 12:53
Una volta hai detto che nel 1985 hai fatto tipo 3-4 mesi di fila a 0 mm, ricordo bene?
Ecco quella fu una stagione degli anni 80 in cui la rottura famosa estiva avvenne a ottobre inoltrato praticamente, io mi ricordo era il 6 ottobre (una domenica) e eravamo al mare a rimini a fare il bagno.
Comunque negli anni 80 si trovano parecchi mesi di settembre estivi; mi viene in mente il settembre 1980, 1982,1983, il famoso 1985, 1987, 1988.
Ciao ciao
Verissimo, Raf, nel 1985 feci luglio e setembre con mm. 0.0
In ottobre la prima debole pioggia ci fu attorno (se non ricordo male) al 18-19, ma per l’arrivo della vera autentica pioggia bisognò aspettare il 28/10
In agosto io non vidi una goccia d’acqua ma dal 15 al 30 ero in ferie all’estero e a quei tempi, una volta tornato, non era facile sapere se avesse piovuto o no (non c’erano certo internet, i forum, le centraline meteo private, ecc.).
Solo con l’avvento di internet guardando i rete i dati della stazione di Anzola del serv. Idrografico (prima pubblicati in UCEA, ora in ARPA) ho visto di un giorno dopo ferragosto con 60 mm.: probabilmente un gran temporalazzo che non costituì né alcuna rottura né un vero sollievo alla siccità.
Per quanto riguarda gli altri settembre estivi degli anni ’80 sono sostanzialmente d’accordo con te, magari con le segg. Precisazioni:
1980: estivo sì, ma anche con caratteristiche autunnali come le prime grandi nebbie di tipo autunnale (da me, non nella bassa) cosa ormai impossibile da molti anni a questa parte in settembre
1982: forti piogge e temporali (anche se a macchia di leopardo) nella prima decade ed effettivamente caldo quasi estivo nella seconda (anche se la calura colpi soprattutto il centro-sud)
1983: stabile sì ma non mancarono alcuni violenti temporali (di tipo estivo, cmq.)
1987: instabile e fresco nella prima decade poi un orrore di caldi indescrivibile. Anche in quel caso mentre si scatenò il caldo ero in ferie in America: una volta tornato non volevo credere alle temperature assurde che lessi sulle copie arretrate del “Resto del Carlino” che mi ero fatto tenere per non perdere la successione delle temperature: forse l’indata di caldo più forte del dopoguerra nella seconda quindicina del mese.
1988: secco ma non caldissimo da noi (il gran caldo colpì soprattutto il sud) con una fortissima irruzione artica il 15/9 che portò l’unica pioggia del mese ed una temporanea forte flessione delle temperature, ma dopo tornò effettivamente molta stabilità fino all’inzio d’ottobre.
massimobandini
23-08-2013, 14:04
certo massimo che a leggere il posto dove abiti mi domando se abiti in un altra nazione
fat pustaz
vallice ERM
23-08-2013, 16:21
certo massimo che a leggere il posto dove abiti mi domando se abiti in un altra nazione
fat pustaz
ma a parte locali colpi di cul0, credo che un po' tutta la pianura padana a sud del Po se la passi più o meno così.... dead//
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.