Visualizza Versione Completa : Nowcasting 19-31/08/13
geloneve
19-08-2013, 07:02
Buongiorno a tutti.
Cielo sereno e temperatura minima di +14,8°c.
Ciao.
Confermate le ottime prospettive per stanotte - domani ...
massimo anzola
19-08-2013, 10:06
Confermate le ottime prospettive per stanotte - domani ...
Sono proprio curioso di vedere se riuscirò ad accumulare qualche millimetro oppure se sarà l'ennesima ciofeca di questa ennesima estate sahariana
Qui a Villa +25,8 con vento da NNW e cirri in avanzamento da ovest...
Per il peggioramento direi che e ormai chiaro il fatto che interesserà di piu la romagna anche se stavolta sembra promettere bene anche per una passata veloce qui in emilia!
roberto74
19-08-2013, 12:51
Ciao a tutti!!drink2
A Faenza centro minima notturna in aumento pari a +20,3°C
Ora +31,9°C
Speriamo in buon peggioramento stanotte.Qui in città siamo in agosto ancora a 0,0 mm
Ciao raga!!!drink2
roberto74
19-08-2013, 12:57
Di seguito il run 00z del WRF di Meteoriccione che vede intense prp prima diffuse nella notte su vaste zone regionali per poi concentrarsi in Romagna.Secondo questo modello, a tratti i fenomeni potrebbero essere davvero intensi!read//
Dany ERM
19-08-2013, 13:28
sembra un peggioramento niente male per la parte centro orientale della regione!
qui ad Imola 10/15mm sono alla portata.
Di seguito il run 00z del WRF di Meteoriccione che vede intense prp prima diffuse nella notte su vaste zone regionali per poi concentrarsi in Romagna.Secondo questo modello, a tratti i fenomeni potrebbero essere davvero intensi!read//
ne avesse presa 1 meteoriccione sarcastic-
Dany ERM
19-08-2013, 13:52
beh questa però....
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn244.png
è eloquente...
si, se non altro il fronte dovrebbe arrivare in maniera decisa senza garbini rompiballe prima, cosa molto rara in questi ultimi anni
Qua adesso sta sgarbinando però...
Qua adesso sta sgarbinando però...
qua dew point tra 20 e 21, il brodo adriatico fa il suo sporco lavorosarcastic-
Anche qua sgarbina e la massima schizza sopra 35 ...ci vuole un attimo e basta una +17 in quota ...
Qui siamo sui +27,8 con garbino sui 25-30 orari...
Dalla cam di Piacenza si notano bene i cumulonembi in avanzamento da NW (attualmente temporali anche piuttosto intensi sono presenti sul basso piemonte
Secondo voi quando iniziano le danze?
I modelli vedono la formazione di una linea temporalesca in moto NW-SE con la parte piu attiva sull'alta toscana che intensifica man mano che si porta verso est...
geloneve
19-08-2013, 15:55
Buongiorno a tutti.
Cielo sereno e temperatura minima di +14,8°c.
Ciao.
Cielo che sta iniziando a velarsi.
Temperatura massima di +34,7°c a causa dei venti da SW.
Per questa notte/domattina, i modelli vedono la possibilità anche di forti temporali, in particolar modo sulle coste ravennati, in progressivo spostamento nell’entroterra. Moderati venti di Bora, buon incrocio di venti e calo intenso della temperatura (finalmente!). Speriamo che accada veramente.
Ciao.
Ovviamente faccio il tifo per pioggia e temporali ma mi permetto di avanzare due piccoli dubbi:
1) adriatico più freddo di 15 gg fa (da 28-30 a 25-27 gradi)
2) alpi in agguato se l'entrata non è ben dritta da nord - est
potrebbe inoltre esserci un piccolo ritardo se l'aria fredda facesse un giro un po' più lungo ...
Comunque stanotte dormirò con sonno molto leggero in attesa dei tuoni.
roberto74
19-08-2013, 17:05
Bel bombolone temporalesco nel cuore della prossima notte sul settore centro-orientale della regione secondo il WRF EMM 2,5 km di Meteocenter Meteoromagna.
Intanto a Faenza centro caldazza asciutta con punta massima di +35,3°C
Ciao!!!!drink2
Peggioramento in atto: cielo che va velandosi a causa dell'avvicinamento dell'incudine del bombolone sulla liguria...
Il moto dei fenomeni sembra essere NW-SE ma mi preoccupa il fatto che il groppo di prp intense sia sfilato sul ligure mentre sulla valpadana ci siano solo precipitazioni deboli (al momento)
Primi fenomeni su PC...si notano distintamente due celle che si sono formate dal nulla e si muovono da W verso E sull'appennino piacentino!
Qui dubito si possano formare celle adesso come adesso dato che siamo ancora sotto garbino!
Frenk_Modena
19-08-2013, 18:20
Anche qui il cielo si è coperto. X l'inizio delle precipitazioni arpa mette l'inizio sulla pianura a ovest di bologna dal pannello 00 fino allo 06. Molto bella la mappa, Roberto. Peccato x noi emiliani. drink2
roberto74
19-08-2013, 18:27
Anche qui il cielo si è coperto. X l'inizio delle precipitazioni arpa mette l'inizio sulla pianura a ovest di bologna dal pannello 00 fino allo 06. Molto bella la mappa, Roberto. Peccato x noi emiliani. drink2
La mappa che ho postato è del Meteocenter e ringrazio sempre Gigio per la cortesia!applauso//...
Per voi emiliani Frenk c'e' questa nella prima parte della notte..applauso//...
Ciao mitico!!!!!drink2
Frenk_Modena
19-08-2013, 18:35
Alla faccia du ... Bella carica anche questa soprattutto l'appennino verrebbe preso bene. Noi invece ringraziamo te x pubblicare queste belle mappe! Ciao!tnks//
roberto74
19-08-2013, 18:43
Grazie Frenk,gentilissimo!drink2
Comunque per visualizzare il mappame WRF EMM del meteocenter,vi potete registrare gratuitamente a questo link:
http://www.meteocenter.it/
I run del modello sono lo 06z e il 18z e lo trovo personalmente molto interessante!applauso//...
Qui intanto a Faenza centro caldazza con +31,4°C,moderato garbino e ur al 30%
Speriamo in una notte pirotecnica!!!!applauso//...
Ciao!!!!drink2
Frenk_Modena
19-08-2013, 18:45
Questa mappa ha come unità di misura i kg su metro quadro e corrispondono ai mm se non ho fatto male i conti. Giusto? Speriamo! drink2
roberto74
19-08-2013, 18:56
Questa mappa ha come unità di misura i kg su metro quadro e corrispondono ai mm se non ho fatto male i conti. Giusto? Speriamo! drink2
Si Frenk!Visto che 1 mm di pioggia è pari a 1 litro su metroquadro equivalente al peso di un chilo su metroquadro,la mappa postata è equivalente in millimetri.drink2
Attenzione però,spesso in tutti i modelli c'e' da considerare a volte una sovrastima dei fenomeni ,per cui queste sono solo probabilità che l'evento scarichi tot millmetri,comunque il mappame è davvero interessante!!applauso//...
Ciao!!!drink2
Nubi stratificate in aumento da ovest anche a Faenza centro.
Frenk_Modena
19-08-2013, 19:12
I modelli sono precisi e tutto quel che vuoi ma comunque fanno una previsione quindi chiaramente non bisogna prendere tutto x oro colato! Poi in questo caso specifico si vede bene dalla mappa che le precipitazioni vanno molto a zone quindi anche le previsioni sono ancora più difficili. drink2
Dal radar dell'arpa i fenomeni paiono sfrangiarsi sul lato emiliano...e comunque anche sul ligure sono in forma debole o al piu moderata...
intanto un ts mi è passato a SE, SI VEDE A NCHE NEL RADAR, qui cielo coperto ma non fa una favanono//
tom montepiumazzo
19-08-2013, 19:46
intanto un ts mi è passato a SE, SI VEDE A NCHE NEL RADAR, qui cielo coperto ma non fa una favanono//
anche qui scappato a SE!!!! Mannaggia che zona schifosa ultimamente la nostra!!!!
tom montepiumazzo
19-08-2013, 19:48
lo dico in anticipo stavolta...EMILIANI ZONA CENTRALE VICINO ALLE COLLINE E PEDE OUT ANCHE STAVOLTA!!!!!drink2drink2drink2drink2
mah a vedere il radar Bologna sembra in pole al momento....
direttrice sembra esattamente W-E (raro!) dal sat
http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/radar_teolo/BASE_128_Z_01.jpg?c=201381919440
cmq sono ormai sotto il verde e ancora nulla....
direi che in basso c'è un bel po di aria secca da lavar via
roberto74
19-08-2013, 19:55
Temporale infatti a ovest di Bologna con alcuni rain rate interessanti da rete ASMER sia in zona pedecollinare che pianeggiante.
Ciao!!drink2
roberto74
19-08-2013, 20:00
Ecco lo scatto radar ARPA EMILIA ROMAGNA delle 19,45
Alcuni echi interessanti nel temporale a ovest di Bologna
Radar vomitevole, a W si e spento quasi tutto e da qua si vede un bel rosso in direzione del crepuscolo...fino a mezzanotte non dispero, anche se il radar in direzione W è pressoche morto!
mannaggia passa a N della città temo
dio bono non fa niente... solo sfiorato
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/545219_511994705546941_1039775671_n.jpg
In compenso lo scheletro della cella genovese ci ha regalato un bellissimo tramonto condito da 4 gocce d'acqua in croce...mi auguro sia solo il prefrontale drink2
Albertstorm
19-08-2013, 21:08
Buon temporale da SW su Ferrara con poco vento e bei fulmini http://forum.meteonetwork.it/images/smilies/smi.gif
Finora 13.2 mm, rain rate 72 mm/h
catz gigio mette il megatemporalone per le prime ore di domani, mai visto in tanti anni di meteoromagna sarcastic-
Albertstorm
19-08-2013, 21:21
Pioggia in diminuzione ma ancora molti fulmini.....
16.8 mm il bottino del temporale da Sw in attesa del fronte freddo
Totale mensile a Cocomaro sui 43 mm
massimo anzola
19-08-2013, 21:26
sono commosso, ho i lacrimoni agli occhi !!
stasera non ci volevo credere
11.8 mm. con la mia Davis (e r.r. sui 76 mm/h.) e ben 13.4 con la mia irox !!
tanto vento, qualche fulmine, qualche tuono. Mi sembrava di sognare !!
La prima vera pioggia in agosto dal 2010 !!!
qua nisba... ora arriva il secondo round ma pare debole
Dal sat si vede che l'asse del fronte sembra gia transitata...il nostro bottino è post-frontale?
tom montepiumazzo
19-08-2013, 22:01
Buco in emilia direi
cotignola un caz de gnit.
tom montepiumazzo
19-08-2013, 22:53
Sapevo che non era come dicevano i modelli..ma cosi poco poi no credevo...
stefanino-avapformig
19-08-2013, 23:07
due gocce alle 22, va bhe una e mezza...
Dany ERM
19-08-2013, 23:19
la solita fretta.......
aspettate.....
tom montepiumazzo
19-08-2013, 23:59
a io ora dormo...spero di sentire due ciocchini se no bona not hahaahaha ciao a stanotte per la possibile diretta sky emilia meteo24
App. forlivese zona san benedetto in alpe/ muraglione tuoni, fulmini e pioggia debole...sempre belli i tuoni notturni estivi
spillasnow
20-08-2013, 00:53
Come al solito un caz ed gninta ...agghiacciaaanteee signori mie anzi una sboia della Madonna ..che palle spero nella notte ma ormai mi arrendo per la pioggia in Emilia nel periodo estivo/desertico..
temporale in atto con impressionante attività elettrica.. 5 fulmini caduti a meno di mezzo km. Pioggia moderata.
117 mm/h a Medesano!
Dany ERM
20-08-2013, 02:08
guardate cosa arriva da SW va la!!
A parte la radarata che è da screenshot (diluvio a Nord, diluvio a Sud e qua NULLA...direttrice davvero infame) si vede che il corridoio che si trova tra i due temporali e interessato da raffiche fortissime...io vi giuro che ho aperto la finestra e ho visto dei pezzi di legno volare...la mia stazioncina ha registrato 55,7km/h di raffica ma credo che ai 70 ci sia arrivato tranquillamente
Gran bella nottata pirotecnica!! Al momento 11.2 mm e piove forte.. temporale=£)$(%
Si va per i 20 mm e piove con gusto!
gran bella piovuta, iniziata alle 2 finita poco dopo le ore 4 , accumulati mm 41,7, ora nuvoloso + 16,1pioggia=£)$%(pioggia=£)$%(
Spettacolo, vedere dei pluvio oltre 50 mm sulla rete in una sola notte, da me meno della meta' ma sono contento lo stesso.
geloneve
20-08-2013, 07:35
Stupenda piovuta qui a San Biagio (RA) con 38,8 mm accumulati.
Il grosso si è avuto dalle 3.00 alle 5.40.
Temperatura minima di +16,7°c.
Adesso cielo coperto con pioggia in corso.
Finalmente una decisa rottura della stagione!
Da segnalare gli 80 mm sull'Appennino imolese, i 70 mm su quello riminese, i 50-60 mm su quello faentino/forlivese.
In pianura over 40 mm ad est di Bologna, sul forlivese (47,7 mm a San Varano) e a Cervia S/W con 51,4 mm.
Da segnalare, infine, i 102 mm di Castel Del Rio (BO) ed i 128 mm di Fiumana (FC).
Colpite duramente la zona del forlivese, zona est di Bologna poi, a seguire, faentino, riminese e modenese settentrionale. Quasi niente sul resto del modenese, ferrarese e piacentino.
Ciao.
tom montepiumazzo
20-08-2013, 07:47
Io 14 mm....
Albertstorm
20-08-2013, 07:47
Accumulo totale tra ieri sera e stanotte 30.5 mm di pioggia tra moderata e forte.....ottimo!!
Mese che sale a 57 mm, ormai in linea con la media mensile di Agosto drink2
Alessandro
20-08-2013, 08:09
Qui ben 2 mm!! Ora la siccità non mi fa più paura! Ahahah
vallice ERM
20-08-2013, 08:14
Stanotte 2mm
Totale agosto 3mm, ma ci sono stazioni tra Reggio e Modena ancora più straccione vedo...
_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
massimo anzola
20-08-2013, 08:34
col bellissimo, inatteso temporale di ieri pomeriggio e la piovuta di stanotte ho accumulato tot. 21.6 con la Davis e forse anche qualcosa di più con la irox (ci guardo stasera)
anche se non posso competere con i quantitativi industriali di Bologna est e Romagna, sono contentissimo:
rivedere la vera pioggia in agosto dopo 3 anni non ha prezzo.
siccità messa in un angolo; grande frescura; stupendo
massimobandini
20-08-2013, 09:07
gelo il dato di castel del rio dove lo trovi ???
geloneve
20-08-2013, 09:41
gelo il dato di castel del rio dove lo trovi ???
www.meteo.sm :)
geloneve
20-08-2013, 09:42
Stupenda piovuta qui a San Biagio (RA) con 38,8 mm accumulati.
Il grosso si è avuto dalle 3.00 alle 5.40.
Temperatura minima di +16,7°c.
Adesso cielo coperto con pioggia in corso.
Finalmente una decisa rottura della stagione!
Da segnalare gli 80 mm sull'Appennino imolese, i 70 mm su quello riminese, i 50-60 mm su quello faentino/forlivese.
In pianura over 40 mm ad est di Bologna, sul forlivese (47,7 mm a San Varano) e a Cervia S/W con 51,4 mm.
Da segnalare, infine, i 102 mm di Castel Del Rio (BO) ed i 128 mm di Fiumana (FC).
Colpite duramente la zona del forlivese, zona est di Bologna poi, a seguire, faentino, riminese e modenese settentrionale. Quasi niente sul resto del modenese, ferrarese e piacentino.
Ciao.
Da segnalare l’incredibile valore di 102 mm a Fiumana (FC), a soli 8 km da Forlì. Ben 60,5 mm a Forlì aeroporto.
Intanto da me a San Biagio 39,0 mm.
Ciao.
Fiumana di nome e di fatto !!
Infatti stamane i fiumi riprendono vita ...
gran bella passata ragazzi, la terra si è fatta una bella bevuta.
diffusi i 10/15 mm, ma tanti anche i 30mm, con locali nubifragi da 80/100mm.
qui a bologna 30mm, mentre a Cesena questa mattina stava ancora piovendo bene.
Ancora diluvio al mare zona Cervia, il bottino sale fino a oltre i 60 mm ...neppure i LAM più ottimisti vedevano tanto ..
Raffica notturna ai 92,2km/h...stamattina il giardino sembrava un campo di battaglia...
Accumulo? Beh...0,0mm!
In compenso Reggio 8mm li ha fatti...meglio che niente...
roberto74
20-08-2013, 11:38
Ciao a tutti,giornata da respirare a pieni polmoni oggi.
Veramente goduriosa!!Faenza centro attualmente a +18,9°C!
25,4 mm il bottino notturno.
Ora spioviggina
Ciao raga!!!!!!drink2
Raffica notturna ai 92,2km/h...stamattina il giardino sembrava un campo di battaglia...
Accumulo? Beh...0,0mm!
peccato per la tua zona, fortunatamente è stata un'eccezione. alla prossima!
insistono le piogge sulla bassa romagna: ora piove fortissimo nel riminese e cesena ha raggiunto i 23mm
Oltre 80 mm a Cervia !!!
Mi parlano di nubifragio in corso con città semiallagata ...
Oltre 80 mm a Cervia !!!
Mi parlano di nubifragio in corso con città semiallagata ...
da qualche ora il rr è tra 10 e 4mm/h percui si tratta di pioggia debole.
l'accumulo invece è davvero oltre gli 80mm
insistono le piogge sulla bassa romagna: ora piove fortissimo nel riminese e cesena ha raggiunto i 23mm
O Cesena ha fatto ben più di 23mm oppure bisogna mandare il sindaco e gli assessori a spurgare i tombini. Ho parcheggiato in viale Finali e con 30 minuti di pioggia forte ho dovuto mettere a mollo le gambe fino allo stinco per rientrare in auto. Il viale ovviamente allagato con anche 30 cm di acqua.
lumacher
20-08-2013, 12:43
Bottino notturno di 42 mm, oltre ogni mia rosea previsione. Sono stato fortunato stavolta, in effetti appena a ovest ha fatto di meno. 2 ore belle martellanti di pioggia battente e continua.... goduria!
da qualche ora il rr è tra 10 e 4mm/h percui si tratta di pioggia debole.
l'accumulo invece è davvero oltre gli 80mm
Dopo un'oa chiusi in auto impossibilitati ad uscire, ora ce l'hanno fatta a Cervia, anche con rr basso gli aghi di pino otturano le caditoie ....non sempre internet fornisce un'informazione completa ...
Stazione meteo di Filo di Argenta (FE) - Temp: 18.6°C, Umidità: 87%, Vento: 6.1 km/h da N, Pioggia: 21.7 mm
Bottino notturno di 42 mm, oltre ogni mia rosea previsione. Sono stato fortunato stavolta, in effetti appena a ovest ha fatto di meno. 2 ore belle martellanti di pioggia battente e continua.... goduria!
noi della pedemontana questa volta colpiti bene, io mm 41,7
giovanni
20-08-2013, 13:29
Fiumana a pochissimi km da Forli,la pro2 ha sinora totalizzato 105mm con ai rate mx di oltre 200 mmhsoccia//
roberto74
20-08-2013, 13:41
Faenza centro da circa 10 minuti piove con debole/moderata intensità.
Oggi autunno pieno!applauso//...
Temperatura che si è portata a +18,2°C
25,8 mm il totale giornaliero fino adesso
Ciao!!!!drink2
giornata che rinvigorisce anima e corpo quella odierna....nella mia estate ideale ce ne vorrebbe una ogni settimana/10 giorni di giornate così
massimobandini
20-08-2013, 14:07
rete asmer dice 136,7 mmperpless:_$%$perpless:_$%$perpless:_$%$perpless: _$%$
qualè il valore giusto ?????
cè una bella bassa pressione a fiumana perpless:_$%$perpless:_$%$perpless:_$%$
Fiumana a pochissimi km da Forli,la pro2 ha sinora totalizzato 105mm con ai rate mx di oltre 200 mmhsoccia//
Come una volta, insomma ... in effetti l'estate "interrotta" ogni tanto da una sana piovuta rinfrescante sarebbe molto più sopportabile ...
oggi le massime saranno quelle registrate nella notte scorsa
giovanni
20-08-2013, 15:15
rete asmer dice 136,7 mmperpless:_$%$perpless:_$%$perpless:_$%$perpless: _$%$
qualè il valore giusto ?????
cè una bella bassa pressione a fiumana perpless:_$%$perpless:_$%$perpless:_$%$
il valore corretto è 107mm purtroppo il connect crea questo errore,il valore giusto lo leggo solo io quando scarico i dati tramite software weatherlink
Frenk_Modena
20-08-2013, 15:28
Oggi l'aria fredda è arrivata seriamente perché aldilà delle piogge parlano chiaro i 6gradi al cimone con minima 5.1! Andando a memoria era parecchio che non scendeva tanto forse si deve tornare a giugno quando alcuni parlavano di estate che non c'è! Comunque modena è finita veramente un piccolo buco precipitativo mentre tutti intorno valanghe d'acqua. La romagna poi...la rete asmer è da autunno vero!
Oggi l'aria fredda è arrivata seriamente perché aldilà delle piogge parlano chiaro i 6gradi al cimone con minima 5.1! Andando a memoria era parecchio che non scendeva tanto forse si deve tornare a giugno quando alcuni parlavano di estate che non c'è! Comunque modena è finita veramente un piccolo buco precipitativo mentre tutti intorno valanghe d'acqua. La romagna poi...la rete asmer è da autunno vero!
riguardando gli scatti del radar si vedono due ammassi di instabilità, una da nord ovest l'altra da sud ovest fondersi proprio ad est di modena, nel bolognese e da lì in avanti produrre piogge molto estese ed abbondanti. ad ovest le piogge seppur in molti casi abbondanti, sono state meno diffuse.
geloneve
20-08-2013, 16:48
Continua a piovere, tempo da lupi, buio, un pò di vento, temperatura di +18°c, cielo chiuso, plumbeo, compatto...CHE SPETTACOLO, mi sembra di rinascere!
http://meteoravaldino.homeip.net/ws2300/webcam/webcam.jpg
geloneve
20-08-2013, 18:25
Stupenda piovuta qui a San Biagio (RA) con 38,8 mm accumulati.
Il grosso si è avuto dalle 3.00 alle 5.40.
Temperatura minima di +16,7°c.
Adesso cielo coperto con pioggia in corso.
Finalmente una decisa rottura della stagione!
Da segnalare gli 80 mm sull'Appennino imolese, i 70 mm su quello riminese, i 50-60 mm su quello faentino/forlivese.
In pianura over 40 mm ad est di Bologna, sul forlivese (47,7 mm a San Varano) e a Cervia S/W con 51,4 mm.
Da segnalare, infine, i 102 mm di Castel Del Rio (BO) ed i 128 mm di Fiumana (FC).
Colpite duramente la zona del forlivese, zona est di Bologna poi, a seguire, faentino, riminese e modenese settentrionale. Quasi niente sul resto del modenese, ferrarese e piacentino.
Ciao.
Cielo coperto.
Raggiunti, qui a San Biagio (RA), i 42,0 mm!
Temperature che oggi pomeriggio non ha superato i +19,0°c (ore 12.45) e, addirittura, alle 13.58 erano solo +17,5°c. Purtroppo, però, la massima è stata registrata alle 00.00 con +24,4°c. Sono stato il limite orientale delle precipitazioni intense. A 2,5 km a NW da me solo 27,6 mm.
Nella vicina Forlì areoporto caduti ben 67,3 mm.
Pioggie intensissime hanno battuto la Romagna (con allagamenti sopratutto nella zona di Cervia). Questi i quantitativi più eclatanti:
Villa Verrucchio (RN): 117,8 mm;
Vergiano (RN): 111 mm;
Fiumana (FC): 107 mm;
Castel del Rio (BO): 103 mm;
Casoni di Romagna (BO): 88 mm;
Saline di Cervia (RA): 85 mm;
Metallica (RA): 82 mm.
Da segnalare, anche se non in regione, i 127 mm di Serravalle (RSM).
Ciao.
Rimo bfc
20-08-2013, 18:56
Indegno divario tra Romagna ed Emilia ....ci rifacciamo tra un po' con l'Elba low
tom montepiumazzo
20-08-2013, 23:04
Bravo Rimoooo...noi godiamo tra qualche mese..hahaha cmq io 14 mm esatti ieri notte...tristezzza rispetto ad altri
geloneve
21-08-2013, 07:33
Buongiorno a tutti.
Cielo quasi sereno e temperatura minima di +16,6°c (rimasta alta perché non ha mai smesso di tirare il vento).
Ieri, alla fine, sono caduti da me 42,2 mm.
Ciao.
Grandissima minima questa mattina: +16.5°C!!!
massimo anzola
21-08-2013, 08:38
Indegno divario tra Romagna ed Emilia ....ci rifacciamo tra un po' con l'Elba low
Elba low forever
comunque io non rosico: ho accumulato ca.25 mm. (dati irox; con la davis leggermente meno) grazie soprattutto al bellissimo temporale prefrontale di lunedì pomeriggio.
Poco rispetto alla Romagna ma moltissimo per me.
Rimo, ti tendi conto che era dal 2010 che non pioveva in agosto ?? Dal 2010 !!!!
Io sono contentissimo così
geloneve
21-08-2013, 09:09
Indegno divario tra Romagna ed Emilia ....ci rifacciamo tra un po' con l'Elba low
Tu non hai mai goduto così tanto... sarcastic-drink2blabla//snow"£$%
https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc1/s720x720/292762_2496801915645_968256632_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/s720x720/197099_2496787035273_314587613_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/s720x720/60783_2496788875319_1294309235_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/s720x720/28885_2496805275729_757952400_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/s720x720/148175_2496802235653_1855624434_n.jpg
Elba low forever
comunque io non rosico: ho accumulato ca.25 mm. (dati irox; con la davis leggermente meno) grazie soprattutto al bellissimo temporale prefrontale di lunedì pomeriggio.
Poco rispetto alla Romagna ma moltissimo per me.
Rimo, ti tendi conto che era dal 2010 che non pioveva in agosto ?? Dal 2010 !!!!
Io sono contentissimo così
ma infatti avete accumulato più voi che tutta la romagna settentrionale...è andata bene da ravenna in giù...io ho fatto 20 mm okkk//
Io ce l'ho più lungo di tutti...
geloneve
21-08-2013, 10:03
A Siracusa caduti, dalle 6.41 all'ultimo dato aggiornato (9.05), ben 190,0 mm. Pioggia ancora in corso.
Incredibile i 20,8 mm in 5 minuti (dalle 6.45 alle 6.50).
http://www.osservatorioacque.it/?cmd=datitlm&zona=G
24°, sereno con qualche nube passeggera da nord
A Siracusa caduti, dalle 6.41 all'ultimo dato aggiornato (9.05), ben 190,0 mm. Pioggia ancora in corso.
Incredibile i 20,8 mm in 5 minuti (dalle 6.45 alle 6.50).
http://www.osservatorioacque.it/?cmd=datitlm&zona=G
a inizio agosto ero in sicilia qua a ravenna avrò visto piovere un giorno in tutta l'estate, vado a taormina a becco un bel temporalozzo....oramai prendiamo la paga da tutti in quanto a precipitazioni estive...
a inizio agosto ero in sicilia qua a ravenna avrò visto piovere un giorno in tutta l'estate, vado a taormina a becco un bel temporalozzo....oramai prendiamo la paga da tutti in quanto a precipitazioni estive...
eppure consultando l'atlante idroclimatico dell'arpa non ci sono grosse differenze nelle precipitazioni tra i due periodi 1991-2008 e 1961-1990.
ecco il link:
http://www.arpa.emr.it/sim/?clima
Tu non hai mai goduto così tanto... sarcastic-drink2blabla//snow"£$%
https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc1/s720x720/292762_2496801915645_968256632_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/s720x720/197099_2496787035273_314587613_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/s720x720/60783_2496788875319_1294309235_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/s720x720/28885_2496805275729_757952400_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/s720x720/148175_2496802235653_1855624434_n.jpg
e con vari orgasmi come quelli hai dato 5 all'inverno!! ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh........ sarcastic-
e con vari orgasmi come quelli hai dato 5 all'inverno!! ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh........ sarcastic-
siamo chiaramente in presenza di un folle
:)
geloneve
21-08-2013, 15:57
e con vari orgasmi come quelli hai dato 5 all'inverno!! ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh........ sarcastic-
haha//..haha//..haha//..
geloneve
21-08-2013, 15:57
siamo chiaramente in presenza di un folle
:)
haha//..haha//..haha//..
geloneve
21-08-2013, 16:56
Buongiorno a tutti.
Cielo quasi sereno e temperatura minima di +16,6°c (rimasta alta perché non ha mai smesso di tirare il vento).
Ieri, alla fine, sono caduti da me 42,2 mm.
Ciao.
Cielo quasi sereno.
Temperatura massima di +27,3°c, vento da N/W.
Ciao.
geloneve
22-08-2013, 07:10
Buongiorno a tutti.
Cielo sereno e temperatura minima di +13,6°c.
Leggera nebbia bassa sui campi.
Ciao.
Gran minima anche qua:+16.5°C ....
sereno minima 17.8° ora 21°
settimana stupenda, una delle più belle dell'estate
massimobandini
22-08-2013, 14:48
x 2 gg a file minimozze a 12,9°
28° che è poi anche la massima odierna
geloneve
22-08-2013, 17:21
Buongiorno a tutti.
Cielo sereno e temperatura minima di +13,6°c.
Leggera nebbia bassa sui campi.
Ciao.
Cielo quasi sereno con ventilazione da NW.
Temperatura massima di +28,8°c.
Ciao.
geloneve
23-08-2013, 07:42
Buongiorno a tutti.
Cielo quasi velato e temperatura minima di +13,8°c.
Ciao.
stamattina è più fresco. minima 18° ora 19°
in regione sono state tante le minime intorno ai 15°
24° sale bene. oggi dovremmo arrivare vicini ai 30° sulle pianure interne
jackmeteo
23-08-2013, 11:51
Possibilità abbastanza elevata di temporali nel pomeriggio nelle zone montane dell'emilia occidentale. Sconfinamento verso sera anche sulla pianura
geloneve
23-08-2013, 18:08
Buongiorno a tutti.
Cielo quasi velato e temperatura minima di +13,8°c.
Ciao.
Cielo quasi velato per tutto il giorno.
Adesso quasi sereno.
Temperatura massima di +30,4°c.
Piccola curiosità (visto che non c'è nulla da commentare): la massima si è avuta alle 15.36, unico momento over +30°c. Alle 15.33 erano +29,6°c, alle 15.44 erano +29,7°c e, in quegli 11 minuti, la temperatura è riuscita a salire di +0,8°c e a scendere di -0,7°c, con una differenza, quindi, di 1,5°c in 11 minuti.
Ciao.
Slampietta verso ovest...
Frenk_Modena
23-08-2013, 22:35
anche a modena lampi in giro ma pioggia 0! Fiducia in domani e domenica!!
A Comacchio pioggia (debole o poco più) e tuoni...
Adesso si sentono anche i tuoni in lontananza ma dal radar sembra sfilare tutto ad est verso il ferrarese o sbaglio?
Frenk_Modena
23-08-2013, 22:48
https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/1237118_549322601788907_1171961485_n.jpg
Ma che roba oggi sul garda!!!!
jackmeteo
23-08-2013, 22:49
Instabilità dovuta al passaggio di una linea di instabilità.
Argenta bersagliata dal'temporale stazionario non sembra fare progressi verso sud-est e la costa.
Stefano90
23-08-2013, 23:06
Appena rientrato dalle ferie, mi ritrovo sotto un bel temporalino qui a Medicina, anche se il grosso sembra sfilato a nord.
Per ora un paio di mm anche se slampa bene in giro!
Quest'anno il ferrarese e' spesso colpito da questi temporali...
Forte temporale con nubifragio pazzesco!!! Oltre 27 mm in 15 minuti e non è finita...
rafdimonte
23-08-2013, 23:25
Forte temporale con nubifragio pazzesco!!! Oltre 27 mm in 15 minuti e non è finita... Quest estate altro che Lavezzola, CULEZZOLA!
Frenk_Modena
23-08-2013, 23:27
Pian piano si sta spostando verso il mare ormai è a ravenna.
Stefano90
23-08-2013, 23:28
un paio di foto...
http://www.meteosestola.it/foto/medicina2308/1b.jpg
http://www.meteosestola.it/foto/medicina2308/2b.jpg
http://www.meteosestola.it/foto/medicina2308/3b.jpg
Frenk_Modena
23-08-2013, 23:37
domanda tecnica da aspirante fotografo: x beccare i fulmini che tempi di scatto tieni? Io ci ho provato una volta (qui i temporali ormai non esistono più) ma sono mai riuscito a prenderlo pur usando tempi di 30secondi!
un paio di foto...
http://www.meteosestola.it/foto/medicina2308/1b.jpg
http://www.meteosestola.it/foto/medicina2308/2b.jpg
http://www.meteosestola.it/foto/medicina2308/3b.jpg
Nella seconda foto sembra che il fulmine sia caduto sull'osservatorio di Fiorentina, ma dovrebbe essere solo un effetto ottico.
Temporalino inaspettato quanto misero sotto il profilo delle prp.
Stefano90
23-08-2013, 23:46
domanda tecnica da aspirante fotografo: x beccare i fulmini che tempi di scatto tieni? Io ci ho provato una volta (qui i temporali ormai non esistono più) ma sono mai riuscito a prenderlo pur usando tempi di 30secondi!
In queste foto ho utilizzato il telecomando, i tempi variano da 2 secondi a 50 secondi (subito dopo il fulmine stacco), ISO 160, F5.6 con ottica 18mm
Io uso la posa b....rimane aperta finche vuoi. pero devi averla ed e' meglio un telecomando per staccarw
Stefano90
23-08-2013, 23:47
Nella seconda foto sembra che il fulmine sia caduto sull'osservatorio di Fiorentina, ma dovrebbe essere solo un effetto ottico.
No, è solo un effetto, anche perchè ero a mezzo km di distanza quindi mi avrebbe fatto saltare bene :-)
Comunque li dov'ero a fare le foto ha tirato giù una gran acqua, a casa che sarò a 2km quattro gocce, 2.3mm...
Frenk_Modena
23-08-2013, 23:52
Giusto è poco che ho il telecomando per fare la posa b e infatti è il metodo migliore! Grazie!
Adesso spero solo di avere un temporale a portata e non solo per le foto! drink2
No, è solo un effetto, anche perchè ero a mezzo km di distanza quindi mi avrebbe fatto saltare bene :-)
Comunque li dov'ero a fare le foto ha tirato giù una gran acqua, a casa che sarò a 2km quattro gocce, 2.3mm...
A qui la metà delle tue quattro gocce, 1 mm.
Sembra però che si formino altri trenini con la stessa direttrice.
Frenk_Modena
23-08-2013, 23:55
Si sta formando un altro nucleo piccolo ma tosto a nord di parma e immagino che seguirà la traiettoria degli altri cioè bassa modenese e bolognese poi puntare sulla pianura nord ravennate infine puntano a ravenna.
Finalmente un temporale anni 70.....quanto sono bellitnks//tnks//
20 mm drink2drink2
Stefano90
24-08-2013, 00:00
Giusto è poco che ho il telecomando per fare la posa b e infatti è il metodo migliore! Grazie!
Adesso spero solo di avere un temporale a portata e non solo per le foto! drink2
Ah se vuoi tra un po' dovresti vedere quello che è ora sul Po, sembra attivo come fulminazioni per ora..
Ti consiglio di trovare un posto senza inquinamento luminoso però, altrimenti devi avere fortuna per farle venire bene drink2
Ora qua continua a slampare, però non ho più le forze sarcastic-
sta arrivando qua in città, agosto che sta provando a redimersi sarcastic-
Frenk_Modena
24-08-2013, 00:03
Ah se vuoi tra un po' dovresti vedere quello che è ora sul Po, sembra attivo come fulminazioni per ora..
Ti consiglio di trovare un posto senza inquinamento luminoso però, altrimenti devi avere fortuna per farle venire bene drink2
Ora qua continua a slampare, però non ho più le forze sarcastic-
Eh bè ormai è ora di andare a letto, domani si fa la conserva!okkk//
Spero piuttosto che mi svegli qualche bel tuono e magari il rumore della pioggia...ma è più facile che la sogni la pioggia!sarcastic-
domanda tecnica da aspirante fotografo: x beccare i fulmini che tempi di scatto tieni? Io ci ho provato una volta (qui i temporali ormai non esistono più) ma sono mai riuscito a prenderlo pur usando tempi di 30secondi!
con tante fulminazioni in 30" ne becchi a volontà di lampi....
il più è beccare lampi belli cielo-terra e non cose insignificanti
Quest estate altro che Lavezzola, CULEZZOLA!
haha//..
30.5 mm buttati giù in meno di mezzora.. pioggia=£)$%(
Ora ricomincia a sgocciolare e a sentirsi qualche tuono in lontananza..
Rimo bfc
24-08-2013, 00:36
Io penso che se la s**** di Bologna si ricompenserà questinverno avremo un metro di neve...
Non voglio più sentire lamentarsi un ferrarese o un romagnolo perché lo busso
Pace e amore
massimobandini
24-08-2013, 00:47
qua serata tranquilla con vino e donne e lampi verso la romagna
buonanotte
Temporale forte subito dopo mezzanotte con forti scariche elettriche: 7 mm di pioggia.
geloneve
24-08-2013, 06:52
Buongiorno a tutti.
Cielo quasi nuvoloso e temperatura minima di +17,2°c.
Ieri sera cadute 2 goccie.
Ciao.
Alla fine il temporalozzo ha sfondato fino a lugo e cervia, ancora una buona piovutina in attesa di domani.
geloneve
24-08-2013, 21:44
Buongiorno a tutti.
Cielo quasi nuvoloso e temperatura minima di +17,2°c.
Ieri sera cadute 2 goccie.
Ciao.
Cielo poco nuvoloso. Temperatura massima di +31,4°c.
A NW e a SW fulmini.
Ciao.
San felice sul panaro,piove bene.
LIRIOMETEO
25-08-2013, 00:21
In attesa... Dal radar sembra bella pioggia in arrivo...
Rimo bfc
25-08-2013, 01:34
Bologna saltata sistematicamente ....è una congiura?....vai ben a fare uno squassò di p.....tte
L'attesa ha portato i suoi frutti, dopo uno squasso di 20 secondi ora diluvia copiosamente da 5 minuti!
Temporalone!!!
Non vedevo piovere cosi da Maggio...ho i lacrimoni agli occhi!
Temporale incredibile qua a Forlì in questo momento! Sono stato svegliato dal fragore dei tuoni che sembrano bombe e che stanno illuminando il cielo a giorno! Non riesco a vedere la stazione asmer ma dalla pagina della stazione di San Varano vedo che abbiamo già passato i 25 mm
Confermo lampi e tuoni contini con una bella piovuta...ci sta ci sta!!
geloneve
25-08-2013, 07:13
Buongiorno a tutti.
Fortissimo temporale con fortissime fulminazioni e tuoni, ben 29,0 mm di pioggia caduta, rain rate massimo a 162,2 mm/h e con raffica a 33,7 km/h!
Temperatura minima di +16,4°c.
Addirittura, a Ca' Rossa (FC), a soli 2 km a S da me, caduti ben 39,8 mm!
Dalle 3.45 alle alle 5.15 sono caduti 25,4 mm. Veramente spettacolare la tempesta di fulmini condita da pioggia battente! E veramente inaspettato l'accumulo finale! Veramente una mazzata micidiale all'estate già ferita a morte il 20 agosto: CHE BELLO! E stupenda la potenza di questa frontata temporalesca!
Colpiti duramente, soprattutto, le zone di pianura del faentino settentrionale (30-35 mm), del forlivese sud-occidentale (35-40 mm) e del cesenate settentrionale (40-45 mm).
Adesso cielo che si sta rasserenando da NW per l'arrivo dell'aria "fredda".
Ciao.
Notte fantastica ....la caldazza e' sconfitta e ora inizia l'ultimo scampolo della bella estate piuttosto instabile, e' presto per un bilancio finale ma a me l'estate 2013 e' decisamente piaciuta anche nei suoi estremi.
Rimo bfc
25-08-2013, 09:19
La Rumagna non doveva essere sotto vento? Ma a Cervia vuole raggiungere le medie pluviometriche del passo rolle?
Ma l'Emilia stara sempre a guardare o c'è speranza che questo tunnel discriminante finisca a breve termine ?
Bologna secca e sempre saltata su porta a casa un 2,8 mm che suona come beffa ....
Anche Voltana si è fermata a 3.8 mm.....
Anche Voltana si è fermata a 3.8 mm.....
Lavezzola anche peggio con 2.8 mm, stavolta è andata malino... non può andare sempre di lusso! blabla//
Avra' anche piovuto bene in romagna ma al sole e' un gran caldazz!!
pedro978
25-08-2013, 15:11
Poca roba anche qui, 3.8 mm.
T attuale 26.1.
UR 63%.
Inviato dal mio GT-N8000 usando Tapatalk 4
sciroccone che continua a pompare caldazza e umidità fino all'emilia....che ci scappi un'altra passata??
geloneve
25-08-2013, 16:16
Avra' anche piovuto bene in romagna ma al sole e' un gran caldazz!!
+28,8°c di massima non è un gran caldazz, dai...(nonostente io ho caldo da +15°c in su); però, per essere il 25 agosto, +28,8°c è un'ottima temperatura massima!
+27,3°c di massima non è un gran caldazz, dai...(nonostente io ho caldo da +15°c in su); però, per essere il 25 agosto, +27,3°c è un'ottima temperatura massima!
No no ci mancherebbe altro...dicevo solo che il sole scalda bene se si e' riparati dal vento...pero piu che gradevole un fine agosto cosi!!
geloneve
25-08-2013, 17:15
Buongiorno a tutti.
Fortissimo temporale con fortissime fulminazioni e tuoni, ben 29,0 mm di pioggia caduta, rain rate massimo a 162,2 mm/h e con raffica a 33,7 km/h!
Temperatura minima di +16,4°c.
Addirittura, a Ca' Rossa (FC), a soli 2 km a S da me, caduti ben 39,8 mm!
Dalle 3.45 alle alle 5.15 sono caduti 25,4 mm. Veramente spettacolare la tempesta di fulmini condita da pioggia battente! E veramente inaspettato l'accumulo finale! Veramente una mazzata micidiale all'estate già ferita a morte il 20 agosto: CHE BELLO! E stupenda la potenza di questa frontata temporalesca!
Colpiti duramente, soprattutto, le zone di pianura del faentino settentrionale (30-35 mm), del forlivese sud-occidentale (35-40 mm) e del cesenate settentrionale (40-45 mm).
Adesso cielo che si sta rasserenando da NW per l'arrivo dell'aria "fredda".
Ciao.
Cielo quasi sereno.
Temperatura massima di +28,8°c.
http://www.romagnanoi.it/news/forli/1192198/Notte-di-pioggia-e-allagamenti.html
Ciao.
tom montepiumazzo
25-08-2013, 17:20
Cmq qui pochissimi roba ora che son tornato dalla val Gardena....penso che i 2.2 mm non ė piovere..cmq Dany per la mia zona che la conosco avevo ragione io......ciao e poi oggi doveva esser brutto....Serenoooooooooo
massimobandini
25-08-2013, 17:32
con 30 mm digli di mettere a posto i tombini e le fossette
mi scappa da ridere. chi le scrive ste robe haha//..
haha//..
Cielo quasi sereno.
Temperatura massima di +28,3°c.
http://www.romagnanoi.it/news/forli/1192198/Notte-di-pioggia-e-allagamenti.html
Ciao.
jackmeteo
25-08-2013, 18:01
Si è attivsto il SW ovest in romagna.
Possibilità che nasca qualcosa dallo scontro tra l'aria secca e l'aria molto umida proveniente da SE
stanotte qui ha fatto 3mm
geloneve
25-08-2013, 18:34
con 30 mm digli di mettere a posto i tombini e le fossette
mi scappa da ridere. chi le scrive ste robe haha//..
haha//..
Ed invece anche un collega di mio fratello che lavora a Cesena è arrivato tardi al lavoro perché un sottopassaggio era rimasto allagato.
Certo, la colpa è anche dei tombini, ma molto vuol dire l'intensità della precipitazione, no nsolo la qtà finale...
con 30 mm digli di mettere a posto i tombini e le fossette
mi scappa da ridere. chi le scrive ste robe haha//..
haha//..
La notizia dovrebbe essere il cattivo stato di manutenzione di strade e sottopassaggi che regolarmente si allagano con 20-30 mm di pioggia in 2 ore, invece la notizia è un semplice temporale estivo.
Ed invece anche un collega di mio fratello che lavora a Cesena è arrivato tardi al lavoro perché un sottopassaggio era rimasto allagato.
Certo, la colpa è anche dei tombini, ma molto vuol dire l'intensità della precipitazione, no nsolo la qtà finale...
Cesena è anche peggio di Forlì per queste cose...sbocc...
massimobandini
25-08-2013, 19:23
gelo da rete asmer tra forli e cesena l' intesità è stata di solo 60-70 mm/hr
contro i 120 di qua e non è successo nulla, faenza 134 ect ect idem
facciamo piu bella figura a dire che vogliamo fare sensazionalismo anche quando non cè... e poi ci si lamenta di certi siti meteo..
un sottopasso allagato non fa notizia perchè dovrebbe essere fatto come dio comanda. Quindi forse la notizia era "perchè il sottopasso si è allagato con una potenza della precipitazione normale ????" ricordo che sono sempre nostri soldi e che è sempre piu comodo a dare le colpe alla "forza della precipitazione, ect,ect "
salut drink2drink2
roberto74
25-08-2013, 20:06
Ciao a tutti!!!A Faenza centro bel temporale stanotte con 21 mm caduti fulmini e tuoni,di cui veramente potenti!sarcastic-
In questo mese di agosto,devo dire grazie agli unici due temporali notturni del mese che complessivamente mi hanno scaricato 47,6 mm,un valore quasi prossimo alla media.
Intanto temporali diffusi si stanno formando poco a nord del Po,io da Faenza centro vedo verso nord una bella incudine con piccole saette al suo interno.Spettacolo visivo!applauso//...
Oggi a Faenza centro massima di +28,4°C e minima stanotte durante il temporale di +16,5°C
Ciao raga!!!!drink2
Dany ERM
25-08-2013, 20:18
Cmq qui pochissimi roba ora che son tornato dalla val Gardena....penso che i 2.2 mm non ė piovere..cmq Dany per la mia zona che la conosco avevo ragione io......ciao e poi oggi doveva esser brutto....Serenoooooooooo
qua ho fatto 10 mm...cosa che con il sw come dicevi tu...sarebbero stati difficilmente raggiungibili...
---------------------------------
www.beedesigner.it
inviato da tapatalk
tom montepiumazzo
25-08-2013, 21:21
qui ha tirato evidentemente....
Ma quella collana di temporali da asti a venezia riuscira' a varcare il po ? Sembra che invece diriga a ne ....
Ma quella collana di temporali da asti a venezia riuscira' a varcare il po ? Sembra che invece diriga a ne ....
Dalla pedemontana se ne può almeno godere lo spettacolo luminoso, meglio dell'attuale match dei rossoblù...
La zona del pò reggiano sta venendo puntellata da un temporale di ottima intensità!
Peccato che la direttrice della striscia temporalesca sia non sfavorevole, di più
La zona del pò reggiano sta venendo puntellata da un temporale di ottima intensità!
Peccato che la direttrice della striscia temporalesca sia non sfavorevole, di più
Qui a Carpi tuono continuo, lampi continui con molta illuminazione, folate fresche e goccioloni
geloneve
25-08-2013, 22:43
gelo da rete asmer tra forli e cesena l' intesità è stata di solo 60-70 mm/hr
contro i 120 di qua e non è successo nulla, faenza 134 ect ect idem
facciamo piu bella figura a dire che vogliamo fare sensazionalismo anche quando non cè... e poi ci si lamenta di certi siti meteo..
un sottopasso allagato non fa notizia perchè dovrebbe essere fatto come dio comanda. Quindi forse la notizia era "perchè il sottopasso si è allagato con una potenza della precipitazione normale ????" ricordo che sono sempre nostri soldi e che è sempre piu comodo a dare le colpe alla "forza della precipitazione, ect,ect "
salut drink2drink2
Da me ha fatto 162,2 mm/h...cmq era solo una precisazione per dire che oltre ai mm di pioggia totale, bisogna sapere a che velocità andava la prp...al di la di questa votla, era solo una cosa in generale. drink2
stefanino-avapformig
25-08-2013, 22:50
Fulmini e gran vento... Acqua ancora niente!!!
Marco Muratori ERM
25-08-2013, 23:12
Segnalato ad Appalto di Soliera tanta grandine e chicchi molto grossi fortunatamente misti a pioggia intensa.
Frenk_Modena
25-08-2013, 23:13
Adesso grande pioggia a nonantola. Davvero forte forte!
paolo leoni
25-08-2013, 23:14
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/1209164_10151779125600270_1515123443_n.jpg
jackmeteo
25-08-2013, 23:19
Forte vento ma verrò schivato. Gran bei lampi in direzione nord
Dany ERM
25-08-2013, 23:19
qui ha tirato evidentemente....
una mappa tipicamente da SW....
drink2
Alessandro
25-08-2013, 23:23
Tremendo temporale!! Non so che raffiche ci siano state, ma erano veramente violentissime!!
Muro d'acqua e tutto allagato in città! Una cosa incredibile!!
tom montepiumazzo
25-08-2013, 23:26
una mappa tipicamente da SW....
drink2
Infatti piu acqua nella bassa che qui in alta pianura...
tom montepiumazzo
25-08-2013, 23:27
Tremendo temporale!! Non so che raffiche ci siano state, ma erano veramente violentissime!!
Muro d'acqua e tutto allagato in città! Una cosa incredibile!!
Caspita io verrò schivato...che rabbia.....
jackmeteo
25-08-2013, 23:28
qui nulla nono//
Saltati in modo millimetricoincacch//..
tom montepiumazzo
25-08-2013, 23:32
Saltati in modo millimetricoincacch//..
Noi poi ci rifacciamo da gennaio in poi.....quindi nessun problema..snow"£$%
Stefano90
25-08-2013, 23:34
Sembra mi stia puntando contro!
Ecco qualche foto appena scattata
NW
http://meteosestola.it/foto/medicina2308/5.jpg
N
http://meteosestola.it/foto/medicina2308/6.jpg
W
http://meteosestola.it/foto/medicina2308/7.jpg
Emanuela
25-08-2013, 23:37
Che belle foto!!! Qui a Castel Maggiore sembra si stia avvicinando... iniziano a sentirsi tuoni con maggiore intensità. Ciao!
a Zola secchiate d'acqua, ma la cosa impressionante come segnalato da Alessandro è il vento che le ha precedute, veramente violento!
paolo leoni
25-08-2013, 23:52
https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/1240563_10151779226205270_2124493914_n.png
Ste hai cambiato macchina foto? O è il fotografo ad esser migliorato? Fai foto stupende!
Stefano90
26-08-2013, 00:10
Ste hai cambiato macchina foto? O è il fotografo ad esser migliorato? Fai foto stupende!
Boh forse entrambe le cose dai..
Da un paio di settimane ho la 60d, in compenso ho sbragato il cavalleto blabla//
Frenk_Modena
26-08-2013, 00:35
la cosa più impressionante di questo temporale oltre al vento io direi sia stato il numero enorme di lampi erano sicuro più di uno al secondo nei minuti immediatamente precedenti alla pioggia. Spero che il sensore a croce arcana abbia ripreso ad andare x avere una conferma!temporale=£)$(%
qua a Costantinopoli caldazzo...
Frenk_Modena
26-08-2013, 00:57
Adesso ha ripreso a piovere a modena debole da circa 15 minuti grazie a una linea di precipitazioni che arriva fino in liguria. La notte è ancora lunga e speriamo posti altre sorprese! drink2
tom montepiumazzo
26-08-2013, 07:34
Intanto praticamente asciutto.....schivato ancora una volta..ha preso una piega che mi fa strippare...arrivera anche il.momento per chi come me non ha ricevuto quasi nulla o nulla
geloneve
26-08-2013, 08:14
Buongiorno a tutti.
Cielo quasi sereno e temperatura minima di +16,2°c.
Ciao.
Andrea76
26-08-2013, 08:28
camposanto
finalmente....
circa 40 mm
san felice 50
dopo lisciate storiche
si respira aria old style di fine estate
ciao
Che gran bella piovuta anche qua!! Clima freschissimo
Ora 17.5ºC
Inviato da iPhone 5
jackmeteo
26-08-2013, 11:27
Noi poi ci rifacciamo da gennaio in poi.....quindi nessun problema..snow"£$%
Hai ragione drink2snow"£$%
4mm in nottata...stavolta e stato ben piu martellato il settore occidentale e le basse centrali...una volta troppo ad est, una volta troppo ad ovest...
tom montepiumazzo
26-08-2013, 12:23
Sole sole sole...mah...
jackmeteo
26-08-2013, 12:25
Oggi pomeriggio probabili temporali sul settore occidentale della regione
Frenk_Modena
26-08-2013, 15:02
Ieri tra la pioggia nella notte e il maxi temporale di ieri sera a modena sono caduti da 20 fino a quasi a 30, nella parte sud è caduta meno pioggia invece la parte settentrionale più colpita! In uno dei momenti più forti la stazione di Nonantola ha segnato un rr di 150mm/h! Io aspetterei comunque a lamentarmi del sole di oggi pomeriggio perchè anche ieri il tempo era perfetto fino a poco prima di cena. Ciao ragaz!
tom montepiumazzo
26-08-2013, 15:26
Io non vedo nulla per le prossime ore
Frenk_Modena
26-08-2013, 15:54
ma si può darsi che non venga niente ma il titano un po' di piogge le vede e poi con questi temporali non si sa mai!okkk//
Io non vedo nulla per le prossime ore
cosi saràdrink2sole=£)$$)
geloneve
26-08-2013, 16:41
Buongiorno a tutti.
Cielo quasi sereno e temperatura minima di +16,2°c.
Ciao.
Cielo quasi sereno.
Temperatura massima di +26,8°c.
Ciao.
tom montepiumazzo
26-08-2013, 18:18
Dal sat sembra che dal piemonte e liguria nasca qualche ts....vediamo passano ad est
marco dv
26-08-2013, 18:28
a Russi 2 tuoni poi rovescio in corso
Dal sat sembra che dal piemonte e liguria nasca qualche ts....vediamo passano ad est
non penso che ci riguardi, si muove da SW verso NEincacch//..
Stefano90
26-08-2013, 19:27
Qualche cumulo in giro si vede...
Rimo bfc
26-08-2013, 20:28
No ma guardate dal radar che bel temporale che chirurgicamente si firma a dieci km a nord della città ....Bologna davvero da fattura e stregoneria
Stazione meteo di Filo di Argenta (FE) - Temp: 21.8°C, Umidità: 84%, Vento: 2.7 km/h da E, Pioggia: 3.5 mm(ore 19.30)
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/1012528_10201404112977743_1447468828_n.jpg
Stefano90
26-08-2013, 21:31
Purtroppo la cella era già in sfascio, ma sono riuscito a fare lo stesso un paio di foto dalla strada qua vicino casa..
http://meteosestola.it/foto/medicina2308/8.jpg
http://meteosestola.it/foto/medicina2308/9.jpg
Davide77
26-08-2013, 22:10
Purtroppo la cella era già in sfascio, ma sono riuscito a fare lo stesso un paio di foto dalla strada qua vicino casa..
Molto belle, sono gli stessi cumulonembi imponenti che vedevo da qui, e che non ho potuto riprendere perchè la macchina fotografica è al mare.. tapir//
Ora la cella, che sembrava sfilare a nord-est, sembra invece piegare a sud-est e puntare il ravennate..
la cella sul ferrarese fa una quantità mostruosa di lampi....
bello
Stefano90
26-08-2013, 23:01
altre due foto dal terrazzo, anche se adesso il temporale è molto lontano...
http://meteosestola.it/foto/medicina2308/10.jpg
http://meteosestola.it/foto/medicina2308/11.jpg
altre due foto dal terrazzo, anche se adesso il temporale è molto lontano...
http://meteosestola.it/foto/medicina2308/10.jpg
http://meteosestola.it/foto/medicina2308/11.jpg
Cavolo ci hai preso gusto!! Complimenti....
Frenk_Modena
26-08-2013, 23:37
Verso le otto vedevo un cumulo che produceva una gran quantità di lampi, a nord est di modena ma dagli scatti radar non vedo niente, possibile che non si veda perchè non ha creato pioggia?
Complimenti per le foto Stefano! Le ultime le avrai fatte con un bello zoom e nell'ultima c'è un fulmino che esce e rientra dalla nube: bellissimo!
Cavolo ci hai preso gusto!! Complimenti....
Mi potresti dire che macchina ed ottica hai? scatti in jpeg o raw? iso e f di queste foto?
geloneve
27-08-2013, 01:03
Fulmini sul ferrarese visti dalla camera da letto alle ore 23.00 del 26/08/13 (la mia non vuol essere una sfida con Stefano ;)...sono 1000 volte meglio le sue foto!).
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/q71/s720x720/526869_3332020595590_61351197_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/q71/s720x720/946344_3332020795595_1364721957_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/q71/s720x720/995467_3332020555589_419265241_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/q71/s720x720/1235917_3332021195605_1333620220_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/q73/s720x720/1151000_3332021155604_1606871284_n.jpg
Ciao.
Spettacolo puro la cella del ferrararese che ora e' sul mare. Lampo continuo senza tregua dentro alle nuvole...bellissimo!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.