Visualizza Versione Completa : Prossimo peggioramento - 24/25 agosto
Dany ERM
20-08-2013, 18:01
Monitoriamo il prossimo peggioramento.
Sembra che l'uscita serale di gfs possa regalare qualcosa di carino...
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2013082012/gfs-0-114.png?12
che sia stata veramente la rottura estiva quella di oggi? forse è un po prematuro parlarne...ma per un po di sicuro non suderemo...
Spero solo di avere un po piu di fortuna al prossimo giro perchè ormai l'unico modo per far piovere nelle mie zone è ricorrere agli amuleti di wanna marchi drink2
Dany ERM
21-08-2013, 09:48
confermato un prossimo peggioramento sul finire della settimana.
Da definire tempistiche e dettagli.
vallice ERM
21-08-2013, 10:20
Entro in modalità BAR: Ma che MMER...aviglia di clima che abbiamo!
Quando è stabile e sereno fa un caldo maiale, siccità, malaria e carestie.
Quando la temperatura è accettabile scattano subito i monsoni...
Fine modalità BAR
_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
Dany ERM
21-08-2013, 10:40
Entro in modalità BAR: Ma che MMER...aviglia di clima che abbiamo!
Quando è stabile e sereno fa un caldo maiale, siccità, malaria e carestie.
Quando la temperatura è accettabile scattano subito i monsoni...
Fine modalità BAR
_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
Bar Rafaeli?
Bar Rafaeli?
magari cazzo.
vallice ERM
21-08-2013, 11:10
Bar Rafaeli?
Ah guarda, qua a Modena non riesce mai a prendere il sole, non come in Toscana quando stava con Leonardo pieraccioni...
_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
Ah guarda, qua a Modena non riesce mai a prendere il sole, non come in Toscana quando stava con Leonardo pieraccioni...
_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
:|
l'evoluzione è ancora molto incerta: calma e gesso
geloneve
21-08-2013, 12:54
l'evoluzione è ancora molto incerta: calma e gesso
Infatti..a me non sembra nulla di così fantastico...la rottura dell'estate (quella infernale) si è avuta ieri (a mio avviso).
Marco Muratori ERM
21-08-2013, 13:12
In effetti ritengo anche io che certe temperature quest'anno non ritorneranno più. Ma l'estate non è finita e non finirà con il passaggio del 24/25. Già ora l'estate è gradevole. Ma il passaggio del 24/25 non inciderà su ulteriori riduzioni termiche se non magari durante il peggioramento ma nulla di più.
Dany ERM
21-08-2013, 14:47
se vogliamo parlare di temperature è evidente che la situazione sarà quella di una media o leggero sopra media comunque gradevole, ma appare anche evidente che il tutto non sarà di certo in un contesto stabile e quindi estivo, ma sembra proprio che la stagione autunnale a piccoli passi voglia avanzare.
Quella del prossimo week end è una perturbazione organizzata e non il solito cavetto porta temporali....quindi un po più di squasso (sempre che vengano confermate le carte e non l'ultimo aggiornamento) dovrebbe portarlo
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1144_ens.png
si è una perturbazione organizzata, ma non si sa ancora che strada prenda. quindi potrebbe essere intensa, ma anche debole, diffusa o localizzata.
le carte tra ieri e oggi sono cambiate molto e lo stesso potrebbe succedere domani.
è ancora presto per farsi idee chiare.
ovviamente domani il quadro comincerà a delinearsi meglio
Dany ERM
21-08-2013, 14:52
si è una perturbazione organizzata, ma non si sa ancora che strada prenda. quindi potrebbe essere intensa, ma anche debole, diffusa o localizzata.
le carte tra ieri e oggi sono cambiate molto e lo stesso potrebbe succedere domani.
è ancora presto per farsi idee chiare.
ovviamente domani il quadro comincerà a delinearsi meglio
ma secondo me non è tanto il fatto di che strada prenda....
il fatto importante è anche già solo che parta.....
paolo leoni
21-08-2013, 15:00
Le ECMWF di ieri erano a dir poco interessanti!
Ovviamente, anche quelle di oggi non scherzano.
Siamo arrivati al 21 agosto, quindi è lecito aspettarsi dei "cambi di rotta".
L'Estate quella over 32-34°C che ti obbliga a tenere il climatizzatore acceso di giorno credo sia finita.. poi 2-3 giorni di caldo estivo possono sempre capitare; ma il grosso è passato (spero).
tom montepiumazzo
22-08-2013, 07:39
Carte pessime....emilia rovinata nal SW ovviamente....speriamo ricambino ma ormai penso che non andiamo molto lontano
Dany ERM
22-08-2013, 08:06
tom che carte hai guardato?
queste?
http://web.tiscali.it/hangover/briscola2.gif
Dany ERM
22-08-2013, 08:08
la tanto amata rottura estiva è praticamente alle porte!
e questa volta mi sa che sarà quella definitiva....arriva la bella stagione!!!
Boh, io su GFS vedo un lungo periodo di temperature in media con occasioni per rovesci e temporali, niente di strano .. o meglio si.
reading autunnali con maltempo prolungato, spero cambino.
comunque confermato il peggioramento di domenica. aspetto la previsione arpa per capire che tipo di precipitrazioni porterà
geloneve
22-08-2013, 09:48
A me sembra, però, che con ECMWF saremo sotto ad un Libeccio “fresco” ma precipitativamente non molto producente (ovviamente) per la nostra terra (a parte per la sera del 30).
GFS è un pelino meglio per le piogge, ma saremo cmq piuttosto in ombra…
A me sembra, però, che con ECMWF saremo sotto ad un Libeccio “fresco” ma precipitativamente non molto producente (ovviamente) per la nostra terra (a parte per la sera del 30).
GFS è un pelino meglio per le piogge, ma saremo cmq piuttosto in ombra…
infatti arpa parla di spiccata variabilità con rovesci sparsi domenica e lunedì, mentre sabato dovrebbe essere ancora una giornata buona esclusi forse i settori più occidentali.
le temperature si porteranno lentamente sotto media di qualche grado.
a mio modesto avviso ci saranno ancora delle correzioni, in quanto quello di oggi è il terzo giorno di fila in cui le carte per il week end sono cambiate.
Dany ERM
22-08-2013, 11:10
ma l'autunno cos'è se non un periodo con temperature nella media e occasioni di giornate piovose?
---------------------------------
www.beedesigner.it
inviato da tapatalk
ma l'autunno cos'è se non un periodo con temperature nella media e occasioni di giornate piovose?
inviato da tapatalkSinceramente ormai ero abituato a un autunno simil- estivo o estivo del tutto.
ma l'autunno cos'è se non un periodo con temperature nella media e occasioni di giornate piovose?
---------------------------------
www.beedesigner.it (http://www.beedesigner.it)
inviato da tapatalk
le temperature medie riguardano tutte le stagioni, ognuna ha le sue.
Dany ERM
22-08-2013, 13:41
le temperature medie riguardano tutte le stagioni, ognuna ha le sue.
ma pensa...
sarcastic-
ma pensa...
sarcastic-
a certi commenti tocca rispondere con delle banalità, lo so
mindmusic
22-08-2013, 14:31
a certi commenti tocca rispondere con delle banalità, lo so
sei sempre cosi amabilemacchinina//...
geloneve
22-08-2013, 16:17
Belle le GEM...
Dany ERM
22-08-2013, 16:25
Belle le GEM...
https://kb8mfa.blu.livefilestore.com/y1mx7pRYH7RybLqD3N70133CVefApU3V9VIaoGu4FnvEBr95Hz lSSpxblo69KaKF3BMxMTwA3FsnmevlI_X-w205XmLltZC_VEKx4HBQueZRDxmVmQfFI0QXfBXxdlruaajVW2 CQ7LaTy4/jem2.jpg
haha//..haha//..haha//..
geloneve
22-08-2013, 16:30
https://kb8mfa.blu.livefilestore.com/y1mx7pRYH7RybLqD3N70133CVefApU3V9VIaoGu4FnvEBr95Hz lSSpxblo69KaKF3BMxMTwA3FsnmevlI_X-w205XmLltZC_VEKx4HBQueZRDxmVmQfFI0QXfBXxdlruaajVW2 CQ7LaTy4/jem2.jpg
haha//..haha//..haha//..
haha//..folletti//.
geloneve
22-08-2013, 17:14
Questa la classifica dei modelli odierni, in ordine di “quanto mi piacciono” le rispettive previsioni:
GEM,
ECMWF;
GFS;
a seguire gli altri.
In Romagna, sino s sabato mattina cielo poco nuvoloso con temperature in aumento. Sabato pomeriggio maggiore instabilità, ma con possibilità piuttosto bassa (ma non è esclusa) di qualche rovescio, specie sul crinale Appenninico e sulle zone più settentrionali.
Domenica mattina passaggio piovoso con possibilità di altri rovesci nel pomeriggio, ma meno estesi e duraturi, in un contesto più variabile e di vento, comunque, da SW, che ci terrà in parziale ombra pluviometrica. Temperature in leggero calo dal pomeriggio.
Anche lunedì vi sarà la possibilità di alcuni rovesci, intervallati da ampie schiarite.
A seguire stabilizzazione del tempo (anche se non al 100%, visto che resterà la possibilità di qualche isolato rovescio specialmente lungo la fasica appenninica e pianure limitrofe).
Attorno al 30 agosto, invece, vi sarà la possibilità di un affondo più potente e “freddo” con piogge più intense ed un calo termico più pesante, ma l’evoluzione è ancora ben lungi dall’essere certa.
Ciao.
il titano evidenzia bene la presenza del SW durante il prossimo peggioramento, purtroppo...nono//
tom montepiumazzo
22-08-2013, 21:27
Io l avevo detto del possibile SW ma Dany mi ha detto che avevo guardato le carte da briscola
Dany ERM
22-08-2013, 22:05
oh se poi vi piove non dite che i modelli hanno cannato...
tom montepiumazzo
22-08-2013, 22:19
oh se poi vi piove non dite che i modelli hanno cannato...
hahahahaha però anche peppuz ha nasato quello che dicevo io stamattina!! poi mi auguro che il SW si faccia benedire!!!drink2
geloneve
23-08-2013, 07:41
Io l avevo detto del possibile SW ma Dany mi ha detto che avevo guardato le carte da briscola
Era evidentissimo, infatti, che il SW ci sarebbe stato.
comunque reading incrementa il maltempo ad ogni run. nell'attesa che finisca l'aggiornamento questa è la situazione di domenica ore 2:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2013082300/ECM1-48.GIF?23-12
Dany ERM
23-08-2013, 08:28
....
Ultimi due giorni di estate 2013 ... ci mancherà ?
l'estate mi auguro non sia finita. comunque è molto probabile che ci saranno ancora giornate calde e asciutte almeno fino alla fine di settembre.
sicuramente la prossima settimana sarà molto instabile con temperature fresche, molto sotto media.
l'estate mi auguro non sia finita..
http://images.wikia.com/thehungergames/images/3/3a/Funny-gif-hahaha-no-transformers.gif
massimo anzola
23-08-2013, 09:09
l'estate mi auguro non sia finita. comunque è molto probabile che ci saranno ancora giornate calde e asciutte almeno fino alla fine di settembre.
sicuramente la prossima settimana sarà molto instabile con temperature fresche, molto sotto media.
l'estate meteorologica finisce il 31/8
l'estate astronomica finisce il 22/9
l'estate meteorologica finisce il 31/8
l'estate astronomica finisce il 22/9
certo certo, ma io mi riferisco alle belle giornate calde in cui si sta ancora bene in spiaggia. ci sono stati anni in cui ci si andava fino a metà ottobre come nel 2011.
comunque anche se mi odiate, io non desidero altro che la normalità climatica, l'ho sempre sostenuto.
intanto l'arpa non ha ancora emanato il bollettino nemmeno per domani, devono esserci molti elementi di incertezza...
massimo anzola
23-08-2013, 09:54
certo certo, ma io mi riferisco alle belle giornate calde in cui si sta ancora bene in spiaggia. ci sono stati anni in cui ci si andava fino a metà ottobre come nel 2011.
comunque anche se mi odiate, io non desidero altro che la normalità climatica, l'ho sempre sostenuto.
intanto l'arpa non ha ancora emanato il bollettino nemmeno per domani, devono esserci molti elementi di incertezza...
la normalità climatica dice : decisa rottura estiva nella terza decade d'agosto (come da tanti, troppo anni oramai non si verifica), poi ritorno della stabilità nei primi 15-20 gg. di settembre (la dolce estate settembrina) ed infine spazio definitivo al pieno autunno
la normalità climatica dice : decisa rottura estiva nella terza decade d'agosto (come da tanti, troppo anni oramai non si verifica), poi ritorno della stabilità nei primi 15-20 gg. di settembre (la dolce estate settembrina) ed infine spazio definitivo al pieno autunno
come mai allora nelle medie climatiche non si verifica un calo termico netto nella terza decade, ma si registra un calo graduale delle temperature?
ad esempio la media climatica 61/90 delle massime di Bologna scende da 31° a 30°
Frenk_Modena
23-08-2013, 10:29
http://www.lineameteo.it/spaghi.php?lati=44.6334823448553&longi=10.90667724609375
niente male lo spago ufficiale in quanto a precipitazioni!!
come mai allora nelle medie climatiche non si verifica un calo termico netto nella terza decade, ma si registra un calo graduale delle temperature?
ad esempio la media climatica 61/90 delle massime di Bologna scende da 31° a 30°
Perchè stai parlando di medie.
Per Imola (dati 1961-1990) queste sono le variazioni :
il passaggio dalla 2a decade alla 3a porta la T media delle minine da 17.8°C a 16.4°C (-1.4°C) mentre il passaggio dalla 3a di agosto alla 1a di settembre da 16.4°C a 15.6°C (-0.8°C)
Per la temp. media delle massime si passa dai 29.7°C della 2a decade di agosto ai 27.7°C della 3a decade (-2.0°C) e dai 27.7°C a 26.5°C della 1a di settembre (-1.2°C)
Come puoi notare la prima discesa netta delle temperature, fino agli anni 90 avveniva nella terza decade di agosto.
A riprova la temp. media passa da 23.7°C della 2a decade di agosto a 22.1°C della terza (-1.6°C) e poi a 21.0°C della 1a decade di settembre (-1.1°C)
massimo anzola
23-08-2013, 11:05
come mai allora nelle medie climatiche non si verifica un calo termico netto nella terza decade, ma si registra un calo graduale delle temperature?
ad esempio la media climatica 61/90 delle massime di Bologna scende da 31° a 30°
Senti, lascia perdere le medie.
Io dagli anni ’60 fino a ca. metà ’80 ho SEMPRE visto la rottura post ferragostana a suon di temporali e calo delle temperature, tanto che nella mia giovinezza consideravo la rottura post-ferragostana come l’unica costante climatica che si ripeteva invariabilmente ogni anno ( nel senso che in inverno ad es. un anno poteva nevicare in dicembre e non in gennaio, oppure solo in febbraio, ecc. o che maggio o giugno potessero essere superpiovosi un anno o terribilmente secchi l’anno dopo, ma la rottura post-ferragostana no, quella c’era sempre invariabilmente ogni anno).
Dopo la metà degli anni ’80 questa costante è un po’ calata, le rotture erano meno forti, ma sostanzialmente continuavano ad esserci quasi sempre fino alla fine dei ’90.
Dopo invece …
E lascia stare le medie: guarda ad es. il 1974: per alcuni giorni dopo ferragosto forte rimonta africana con massime sui 36° (cosa incredibile per quegli anni), poi colossale rottura (sempre nella terza decade d’agosto) con nubifragi ed un giorno addirittura con max. 15 (la massima più bassa in agosto nei miei ricordi) ma la media quale può essere stata se alcuni gironi avevano max.36 e altri giorni max. che sui 23-25 (oltre al caso estremo dei 15 gradi ??)
Poi era un classico la ripresa della stabilità per una buona metà di settembre.
Caso estremo ma emblematico il 1975: gran caldo (azzorriano massima più alta sui 33° e molto umido) per i primi 15 gg. d’agosto– nubifragi pazzeschi gli ultimi 15 gg. con temp. autunnali (giravo per Bologna con pullover di lana e giubbotto di renna) e in settembre ritorno dell’estate con massime sempre vicine ai 30
Dany ERM
23-08-2013, 12:01
l'estate mi auguro non sia finita. comunque è molto probabile che ci saranno ancora giornate calde e asciutte almeno fino alla fine di settembre.
sicuramente la prossima settimana sarà molto instabile con temperature fresche, molto sotto media.
però qui non è che dovevi commentare una banalità 😂😂😂
---------------------------------
www.beedesigner.it
inviato da tapatalk
tom montepiumazzo
23-08-2013, 12:56
Era evidentissimo, infatti, che il SW ci sarebbe stato.
Haha infatti l.ho detto ma mi hanno detto se avevo le carte da briscola hahahahahhaha
geloneve
23-08-2013, 12:57
Haha infatti l.ho detto ma mi hanno detto se avevo le carte da briscola hahahahahhaha
haha//..haha//..haha//..
la rottura (brusca e violenta) dopo ferragosto negli anni 70 e primi 80 era veramente un classico ineluttabile, due soli aneddoti della mia infanzia-giovinezza:
1) noi poveri s****ti che facevamo le ferie in luglio prendevamo in giro i "VIPS" che le facevano a ferragosto perchè prendevano sempre piogge e temporali e raccontavano cose mitiche al ritorno dalle loro vacanze rovinate (tranne chi aveva veramente i soldi e andava al sud)
2) a fine agosto iniziava il "festival dell'unità" soprannominato immancabilmente "festival dell'umidità" ... per le frequenti abluzioni degli astanti.
Ahhh bei tempi ...
tom montepiumazzo
23-08-2013, 14:44
haha//..haha//..haha//..
Hahah mi auguro cmq che diluvi anche con il SW ahahahha
geloneve
23-08-2013, 15:17
la rottura (brusca e violenta) dopo ferragosto negli anni 70 e primi 80 era veramente un classico ineluttabile, due soli aneddoti della mia infanzia-giovinezza:
1) noi poveri s****ti che facevamo le ferie in luglio prendevamo in giro i "VIPS" che le facevano a ferragosto perchè prendevano sempre piogge e temporali e raccontavano cose mitiche al ritorno dalle loro vacanze rovinate (tranne chi aveva veramente i soldi e andava al sud)
2) a fine agosto iniziava il "festival dell'unità" soprannominato immancabilmente "festival dell'umidità" ... per le frequenti abluzioni degli astanti.
Ahhh bei tempi ...
E' vero, è vero... crazy//.haha//..
geloneve
23-08-2013, 15:18
Hahah mi auguro cmq che diluvi anche con il SW ahahahha
Io non punto nemmeno ad arrivare a doppia cifra tra sabato e lunedì...se poi venisse la tripla o la quadrupla cifra di mm, sarebbe ben accetta! pioggia=£)$%(temporale=£)$(%pesc..pesc..pesc..
Il run odierno del titano riduce l'importanza del flusso sudoccidentale, infatti presenta buone prospettive per tutta l'emilia (specie occidentale) senza che si blocchi tutto lungo lo spartiacque...speriamo! rain//.
geloneve
23-08-2013, 18:03
Il run odierno del titano riduce l'importanza del flusso sudoccidentale, infatti presenta buone prospettive per tutta l'emilia (specie occidentale) senza che si blocchi tutto lungo lo spartiacque...speriamo! rain//.
Da me mette quasi 20 mm circa...mah...
Molto molto male invece il Lamma, il quale ci vede costantemente sotto venti da WSW a 850hpa...ombra assoluta, umidità annullata sul nostro versante (secondo loro non passerebbe di qua nemmeno una goccia d'acqua)
jackmeteo
23-08-2013, 19:53
nelle zone pedemontane possibilità di 0mm. Andrà meglio per le zone di pianura
Mi sa che non finira' l'estate ma un tocco di autunno ce lo becchiamo da domenica sera.
Rimo bfc
24-08-2013, 09:10
Sottovento per una settimana ....proiezioni pessime!! Continua il calvario per molte zone nobili della nostra regione, per altre invece ci sarà sempre il solito fondoschiena ...intanto qui lerba e' gialla come il catarro di un vecchio itterico
Saluti
Gran bel temporale ieri sera con parecchi lampi,tot prp 14mm,ancora meglio a lavezzola con 30mm
Gran bel temporale ieri sera con parecchi lampi,tot prp 14mm,ancora meglio a lavezzola con 30mm
Bene anche Voltana con 21,4 mm drink2drink2
Titano che resta molto buono per l'emilia anche se lo zampino del SW si vede abbastanza a partire dal Reggiano verso est...voi che dite?
Lamma da precipitazioni intense su alta toscana a cavallo della mezzanotte che tentano di sfondare in emilia...le correnti a 850 permangono da SW quindi ombra piena, anche se l'umidita resta elevata pure in emilia...lo sfondamento delle precipitazioni dipendera dall'intensita del flusso di libeccio!
jackmeteo
24-08-2013, 15:32
Difficile dire se saremo in ombra o no. I lamma metterebbero le zone pedemontane a rischio ombra pluviometrica. Se i fenomeni entreranno con violenza non ci saranno molti problemi. Vedremo
Frenk_Modena
24-08-2013, 17:09
le mappe cosmo lami di arpa sono da sbocc...
oggi cmq è un caldo assurdo
jackmeteo
24-08-2013, 17:36
Secondo me non ci sarà molto ombra perchè i venti sembrano provenire da WSW. In questi casi l'obra è da escludere
jackmeteo
24-08-2013, 17:39
Carina...
http://img836.imageshack.us/img836/8173/vvsy.png (http://imageshack.us/photo/my-images/836/vvsy.png/)
Carina...
http://img836.imageshack.us/img836/8173/vvsy.png (http://imageshack.us/photo/my-images/836/vvsy.png/)
mmmh mi sembra un po inverosimile...le correnti sono comunque da WSW quindi la toscana rimane avvantaggiata anche se non subiamo ombra mentre secondo questa mappa i massimi precipitativi sarebbero in emilia!
Beh se si dovesse avverare tanto di cappello! applauso//...
lumacher
24-08-2013, 18:41
Intanto a Torino è praticamente nevicato.... PAZZESCO!!!
tom montepiumazzo
24-08-2013, 18:48
Io son in Val Gardena questo week e ora la situazione é tranquilla e arrivano le nubi...ma becco qualcosa stanotte e domani ????
Secondo il radar nord il bombolone lombardo si sta muovendo verso ESE...in tal caso le basse centro-occidentali potrebbero essere dovutamente annaffiate anche se qui le nubi provengono a tutte le quote da WSW...
jackmeteo
24-08-2013, 20:09
I due nuclei sfilano comodamente verso ENE.
Qui nuvolosita cupa ma sterile...il nucleo sul genovese mi fa ben sperare dai...
Qualcuno ha notizie dalla bassa modenese?
secondo me ci sta dando a mina
paolo leoni
24-08-2013, 21:09
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/1234393_607057859346886_1765105738_n.jpg
Dalla "Fan Page" di facebook di Meteoreport
goldenice
24-08-2013, 21:32
a Carpi forte temporale intorno alle 20.00. Accumuli tra 13 e 23 mm in città caduti in 10-15 minuti e vento forte. Pochi tuoni ma molte fulminazioni nube-nube. Grandinata forte con danni dove ho la stazione in zona sud est verso Soliera con grandine 3-4cm di diametro e danni alla vegetazione. La stazione ha segnato 7 mm senza segnare il rain rate mentre il pluvio manuale ha segnato 10mm...domani con la luce faccio un sopralluogo per i danni!
Radar interessante...riesce a passare l'appennino?
Dal radar teolo si vede un nucleozzo giallo approdare al crinale parmense...purtroppp pero con il radar che da Reggio verso ovest vede male e la rete asmer fuori uso torna difficile vedere
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/1234393_607057859346886_1765105738_n.jpg
Dalla "Fan Page" di facebook di Meteoreport
Bellini quei 4 nuclei in fila!!! per la parte est della regione come siamo messi?
Lampi in direzione WSW!
Non si sentono ancora i tuoni quindi direi che e in toscana, ma se riesce a valicare il crinale fra mezzoretta ci si diverte!
Maledettissimo drago sta rovinando tutto...la linea temporalesca e statica e bloccata fino ai confini est della citta di reggio, per il resto nulla piu assoluto!
Reggio inoltre e sotto il verde/giallo da 2 ore e ha accumulato 0,8mm...che vomito
geloneve
25-08-2013, 07:13
Buongiorno a tutti.
Fortissimo temporale con fortissime fulminazioni e tuoni, ben 29,0 mm di pioggia caduta, rain rate massimo a 162,2 mm/h e con raffica a 33,7 km/h!
Temperatura minima di +16,4°c.
Addirittura, a Ca' Rossa (FC), a soli 2 km a S da me, caduti ben 39,8 mm!
Dalle 3.45 alle alle 5.15 sono caduti 25,4 mm. Veramente spettacolare la tempesta di fulmini condita da pioggia battente! E veramente inaspettato l'accumulo finale! Veramente una mazzata micidiale all'estate già ferita a morte il 20 agosto: CHE BELLO! E stupenda la potenza di questa frontata temporalesca!
Colpiti duramente, soprattutto, le zone di pianura del faentino settentrionale (30-35 mm), del forlivese sud-occidentale (35-40 mm) e del cesenate settentrionale (40-45 mm).
Adesso cielo che si sta rasserenando da NW per l'arrivo dell'aria "fredda".
Ciao.
Notte fulminante anche qua al mare anzi ancora una volta la zona di cervia ha fatto il pieno con oltre 40 mm. Temporale che e' andato avanti per quasi due ore con tuoni e fulmini da cineteca e pioggia battente per molto tempo ma senza molto vento, davvero un chiudi estate d'altri tempi che oltretutto ha anticipato e superato le piu' generose previsioni. In effetti il'estate 2013 qua al mare ci ha fatto divertire in molti modi .....
Frenk_Modena
25-08-2013, 09:57
stanotte una bella piovutina e stamattina quando ho visto i 3 o 4mm venuti nella zona ero anche un po' soddisfatto poi dalla rete vedo in romagna dei gran 30mm come l'ultima volta...e allora va a dar via al cul!!! Ovviamente non ce l'ho con gli amici romagnoli ma con la sorte o il meteo che ci è ostile in questo periodo!!!incacch//..incacch//..incacch//..
appena 7.4 mm qua ad Alfonsine, vedendo gli accumuli in giro per la Romagna
giovanni
25-08-2013, 10:31
Villagrappa di forli 33.6mmapplauso//...
Cioè fate le "gare" meteo?
Fati Rob....
qua veramente poca roba stanotte, solo lampi e tuoni tutt'intorno....ad occhio direi non piu di 10 mm in città.....PS a cervia hanno un bel sedere ultimamente sarcastic-
Frenk_Modena
25-08-2013, 11:19
Cioè fate le "gare" meteo?
Fati Rob....
Non credo che nessuno faccia delle gare direi che sia solo il piacere/curiosità del conoscere cosa succede nel resto della regione mista a un po' di sana invidia x chi ha beccato un bel temporale stanotte o la settimana scorsa.drink2
Frenk_Modena
25-08-2013, 11:59
Questa sera arpa mette ancora piogge fino a domani. voi cosa ne pensate? sarà una passata come quella di stanotte?
Vacca boia Romagnoli state diventando la Varese dell'emilia romagna...a Cervia sono caduti 150mm in due passate!
Comunque mi posso ritenere soddisfatto, piovuta democratica sull'appennino tra Parma-Reggio e Modena (qui da me sono scesi 12,2mm e dalle altre parti circa uguale, mm piu mm meno)
Stefano90
25-08-2013, 12:38
4mm...
Svegliato di soprassalto da tuoni su tuoni, e alla fine solite 4 gocce!
Gigiometeo
25-08-2013, 12:46
appena 7.4 mm qua ad Alfonsine, vedendo gli accumuli in giro per la Romagna
Confermo i 7.4 mm anche dal pluvio SIAP.
okkk//
Beh pero' gigio in molta parte della romagna non e' andata male in queste ultime due passate, vedere agosto con dei 70 - 100 mm e manca ancora una settimana alla fine non e' prorpio consueto nel terzo torrido millennio.
Beh pero' gigio in molta parte della romagna non e' andata male in queste ultime due passate, vedere agosto con dei 70 - 100 mm e manca ancora una settimana alla fine non e' prorpio consueto nel terzo torrido millennio.
Qua al momento 66.0 mm da inizio mese, al confronto dei miseri 7.4 mm dell'agosto 2012.. crazy//.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.