PDA

Visualizza Versione Completa : Estate 2013 vecchio stile? Beh dai, in parte si!


rafdimonte
25-08-2013, 11:21
Ciao a tutti, premetto che a livello romagnolo l'estate 2013 chiuderà con un'anomalia positiva di almeno 1 grado e penso oltre.
Tuttavia però chi ha parlato di estate "vecchio stile" non è che abbia detto proprio una cavolata faraonica a parer mio, vi spiego il perchè in quattro punti.
1) In primo luogo a fine maggio avevamo un tipo di tempo instabile-fresco, come succedeva in passato.
2) Giugno è stato un mese dinamico con parecchia instabilità in particolare in ultima decade e 1 sola onda di calore, come succedeva in passato.
3) Il periodo più caldo si è verificato tra il 20 luglio e il 10 agosto, proprio come succedeva in molte estati anni 80.
4) A partire dal 10-15 agosto il caldo si è via via smorzato con fenomeni di instabilità crescente e in romagna non sono mancati i temporali, (in alcune zone di più, in altre meno), proprio come succedeva in passato.
5) Sono ricomparse le frontate calssiche ormai date per scomparse.
Ripeto purtroppo l'estate 2013 terminerà ben sopra le medie a causa del fatto che ormai in presenza di onde di calore si registrano temperature assurde ed in questo senso la nostra estate 2013 è stata "nuovo stile" e non vecchio stile.
Tuttavia però se usciamo dal nudo e crudo ragionamento statistico di medie e dati, non possiamo non notare che in questa estate 2013 si siano viste dinamiche e tempistiche di decorso ben diverse da quelle degli ultimi 10-15 anni, quando il mese più caldo era spesso giugno, oppure il periodo più bollente arrivava dopo ferragosto e magari durava fino a metà settembre (2011 docet).
Insomma dai, se facciamo un pò di attenzione e cerchiamo di guardare oltre il dato numerico, in questa estate 2013 gli elementi "vecchio stile" si sono visti eccome.
Bye bye.

spillasnow
25-08-2013, 11:51
Ciao a tutti, premetto che a livello romagnolo l'estate 2013 chiuderà con un'anomalia positiva di almeno 1 grado e penso oltre.
Tuttavia però chi ha parlato di estate "vecchio stile" non è che abbia detto proprio una cavolata faraonica a parer mio, vi spiego il perchè in quattro punti.
1) In primo luogo a fine maggio avevamo un tipo di tempo instabile-fresco, come succedeva in passato.
2) Giugno è stato un mese dinamico con parecchia instabilità in particolare in ultima decade e 1 sola onda di calore, come succedeva in passato.
3) Il periodo più caldo si è verificato tra il 20 luglio e il 10 agosto, proprio come succedeva in molte estati anni 80.
4) A partire dal 10-15 agosto il caldo si è via via smorzato con fenomeni di instabilità crescente e in romagna non sono mancati i temporali, (in alcune zone di più, in altre meno), proprio come succedeva in passato.
5) Sono ricomparse le frontate calssiche ormai date per scomparse.
Ripeto purtroppo l'estate 2013 terminerà ben sopra le medie a causa del fatto che ormai in presenza di onde di calore si registrano temperature assurde ed in questo senso la nostra estate 2013 è stata "nuovo stile" e non vecchio stile.
Tuttavia però se usciamo dal nudo e crudo ragionamento statistico di medie e dati, non possiamo non notare che in questa estate 2013 si siano viste dinamiche e tempistiche di decorso ben diverse da quelle degli ultimi 10-15 anni, quando il mese più caldo era spesso giugno, oppure il periodo più bollente arrivava dopo ferragosto e magari durava fino a metà settembre (2011 docet).
Insomma dai, se facciamo un pò di attenzione e cerchiamo di guardare oltre il dato numerico, in questa estate 2013 gli elementi "vecchio stile" si sono visti eccome.
Bye bye.

purtroppo per noi emiliani sulle frontate neanche l'ombra...sole=£)$$)

peppuz
25-08-2013, 12:29
purtroppo per noi emiliani sulle frontate neanche l'ombra...sole=£)$$)

Ti quoto...si puo parlare di estate "un po piu clemente" a livello di temperature (alla fine non abbiamo sofferto come nel 2012 o nel 2011) e venivamo da un periodo piu fresco e piovoso, ma a livello precipitativo soprattutto qui in appennino e stata un'estate del terzo millennio in piena regola:
1 temporale grandinigeno a metà luglio beccato per fortuna poi la iazza ha iniziato a perseguitarci...seccume piu assoluto a parte pisciatine da 2-3mm qua e la che servivano solo a macchiare la macchina e alla fine sono arrivati 12mm oggi come erano arrivati l'anno scorso piu o meno nello stesso periodo a porre fine alla lunga agonia siccitosa.
In romagna ben altra storia invece ma vabbè, la meteorologia è fatta anche di queste cose...prendiamole con sportività sperando che madre natura si ricordi ancora di noi entro fine anno! drink2

Stefano90
25-08-2013, 12:37
Anche qui non è che sia andata proprio benissimo, pochissimi temporali, sempre con tanta scena e poi alla fine pochi mm, picchi di caldo esagerati, per fortuna non troppo duraturi, ma alla fine non c'è un mese sopra la media pluviometri, ne uno sotto la media termica..

Da non scordare poi se non sbaglio il record di sempre della temperatura a 850hPa a SPC, e il record di temperatura raggiunto a Borgo panigale...

Gigiometeo
25-08-2013, 13:38
Non è andata malissimo se consideriamo il periodo 2000-2012; è andata malissimo se consideriamo come dovrebbe essere l'estate in regione o come era l'estate in regione. Quella stagione non c'è più; forse serve cambiare nome. Ho vissuto le estati anni '70-80-90 e non hanno nulla in comune con quelle attuali (anche quella 2013); un altro mondo proprio. Certamente è andata meglio rispetto a 2012, 2011, o 2003; non che ci volesse molto però.
tapir//

Peval
25-08-2013, 15:17
Anche qui non è che sia andata proprio benissimo, pochissimi temporali, sempre con tanta scena e poi alla fine pochi mm, picchi di caldo esagerati, per fortuna non troppo duraturi, ma alla fine non c'è un mese sopra la media pluviometri, ne uno sotto la media termica..

Da non scordare poi se non sbaglio il record di sempre della temperatura a 850hPa a SPC, e il record di temperatura raggiunto a Borgo panigale...

anche qua è andata così stefano, e aggiungo anche il record per agosto di t max al cimone....l'unica cosa su cui ci siam salvati è stata la persistenza delle ondate calde

rafdimonte
25-08-2013, 17:46
Non è andata malissimo se consideriamo il periodo 2000-2012; è andata malissimo se consideriamo come dovrebbe essere l'estate in regione o come era l'estate in regione. Quella stagione non c'è più; forse serve cambiare nome. Ho vissuto le estati anni '70-80-90 e non hanno nulla in comune con quelle attuali (anche quella 2013); un altro mondo proprio. Certamente è andata meglio rispetto a 2012, 2011, o 2003; non che ci volesse molto però.
tapir// Gigio io mi riferisco più che altro alle tempistiche e alle dinamiche di questa estate 2013 che ha visto sicuramente qualcosa di diverso rispetto alle estati anni 2000 quando spesso e volentieri a fine maggio già si soffocava e in questi giorni si stava tranquillamente ancora over 35.
Sul fatto che poi anche questa estate 2013 finirà ben sopra media purtroppo altro non è che il trend del GW sui cui ahimè (contrariamente a quanto alcuni vogliano farci credere) nessuno può farci nulla.
Tu hai detto che questa estate 2013 sia stata meglio del 2012, 2011 e 2003, ma io aggiungo che è stata migliore (per i motivi esposti all'inizio del post) anche del 2009-2008-2007-2001-2000.
Riguardo alle piogge poi posso dirti (e i dati lo confermano) che a Rimini vi sono state stagioni estive molto molto secche anche negli anni 80.
Ti cito il 1983-1985-1987-1988.
Questi dati sono confermati dai miei ricordi da bambino in cui per giorni giorni e giorni speravo in un temporale che non arrivava.
Mi ricordo benissimo le parole di mio padre:" Raffaello è inutile, a Rimini in estate non piove, mettitelo in testa".
Forse, anzi sicuramente, dalle tue parti nel ravennate e nel ferrarese la situazione era ben diversa, però a Rimini in estate i temporali non è che fossero proprio la specialità della casa ecco.
Ciao ciao

sanpei
25-08-2013, 21:14
Secondo me e' andata di lusso considerando il trend dal 1998 in poi, certo sulla costa meglio che nella bassa, in collina si sono fatti dei record storici ma anche i temporali non sono mancati, la natura e' ben vitale al contrario degli ultimi anni e io, giusto per badare al mio orticello, ho risparmiato almeno 100 euro di aria condizionata. Se poi mai arrivera' un'estate stle 2002 o anni settanta, beh credo che verra' chiesto lo stato di calamita' naturale e i bagni e alberghi marini falliranno .... ma tranquilli e' oramai storia del passato.

cicciod
26-08-2013, 11:02
a bologna sarà stato un'altro continente....

caldo record di sempre e secchissimo....


unica nota positiva non è durato da aprile a settembre come altre volte, ma solo 2 mesi

supider
26-08-2013, 11:09
a bologna sarà stato un'altro continente....

caldo record di sempre e secchissimo....


unica nota positiva non è durato da aprile a settembre come altre volte, ma solo 2 mesi

Bologna città soffre da morire, ha avuto minime da manicomio e massime in linea con gli altri, però dai non è durato due mesi, i 20 giorni che ha indicato Raf sono stati quelli tosti, il resto è stato in media o in contenuto sopramedia, no?

Enrico
26-08-2013, 13:20
recuperiamo qualcosina in queste ultime 2 settimane di agosto ma come ha detto Stefano tutti i mesi sopra media termica e sotto media pluviometrica almeno qui ad Alfonsine.

Molte zone ad agosto hanno fatto più mm in quest'ultimo periodo.

novalis
27-08-2013, 09:54
Non è andata malissimo se consideriamo il periodo 2000-2012; è andata malissimo se consideriamo come dovrebbe essere l'estate in regione o come era l'estate in regione. Quella stagione non c'è più; forse serve cambiare nome. Ho vissuto le estati anni '70-80-90 e non hanno nulla in comune con quelle attuali (anche quella 2013); un altro mondo proprio. Certamente è andata meglio rispetto a 2012, 2011, o 2003; non che ci volesse molto però.
tapir//

mah, io ricordo quelle degli anni 80 e 90 e non mi sembra che fossero poi così diverse da quella appena trascorsa: le varie fasi descritte bene da rafdimonte mi sembra siano classiche, compresa la botta calda di mezza estate che c'è sempre stata (certo, magari non con questi picchi, ma cmq c'era)

novalis
27-08-2013, 09:55
Ciao a tutti, premetto che a livello romagnolo l'estate 2013 chiuderà con un'anomalia positiva di almeno 1 grado e penso oltre.
Tuttavia però chi ha parlato di estate "vecchio stile" non è che abbia detto proprio una cavolata faraonica a parer mio, vi spiego il perchè in quattro punti.
1) In primo luogo a fine maggio avevamo un tipo di tempo instabile-fresco, come succedeva in passato.
2) Giugno è stato un mese dinamico con parecchia instabilità in particolare in ultima decade e 1 sola onda di calore, come succedeva in passato.
3) Il periodo più caldo si è verificato tra il 20 luglio e il 10 agosto, proprio come succedeva in molte estati anni 80.
4) A partire dal 10-15 agosto il caldo si è via via smorzato con fenomeni di instabilità crescente e in romagna non sono mancati i temporali, (in alcune zone di più, in altre meno), proprio come succedeva in passato.
5) Sono ricomparse le frontate calssiche ormai date per scomparse.
Ripeto purtroppo l'estate 2013 terminerà ben sopra le medie a causa del fatto che ormai in presenza di onde di calore si registrano temperature assurde ed in questo senso la nostra estate 2013 è stata "nuovo stile" e non vecchio stile.
Tuttavia però se usciamo dal nudo e crudo ragionamento statistico di medie e dati, non possiamo non notare che in questa estate 2013 si siano viste dinamiche e tempistiche di decorso ben diverse da quelle degli ultimi 10-15 anni, quando il mese più caldo era spesso giugno, oppure il periodo più bollente arrivava dopo ferragosto e magari durava fino a metà settembre (2011 docet).
Insomma dai, se facciamo un pò di attenzione e cerchiamo di guardare oltre il dato numerico, in questa estate 2013 gli elementi "vecchio stile" si sono visti eccome.
Bye bye.


concordo, almeno per la Romagna, per l'Emilia non mi pronuncio

Albertstorm
29-08-2013, 21:30
Ciao a tutti, premetto che a livello romagnolo l'estate 2013 chiuderà con un'anomalia positiva di almeno 1 grado e penso oltre.
Tuttavia però chi ha parlato di estate "vecchio stile" non è che abbia detto proprio una cavolata faraonica a parer mio, vi spiego il perchè in quattro punti.
1) In primo luogo a fine maggio avevamo un tipo di tempo instabile-fresco, come succedeva in passato.
2) Giugno è stato un mese dinamico con parecchia instabilità in particolare in ultima decade e 1 sola onda di calore, come succedeva in passato.
3) Il periodo più caldo si è verificato tra il 20 luglio e il 10 agosto, proprio come succedeva in molte estati anni 80.
4) A partire dal 10-15 agosto il caldo si è via via smorzato con fenomeni di instabilità crescente e in romagna non sono mancati i temporali, (in alcune zone di più, in altre meno), proprio come succedeva in passato.
5) Sono ricomparse le frontate calssiche ormai date per scomparse.
Ripeto purtroppo l'estate 2013 terminerà ben sopra le medie a causa del fatto che ormai in presenza di onde di calore si registrano temperature assurde ed in questo senso la nostra estate 2013 è stata "nuovo stile" e non vecchio stile.
Tuttavia però se usciamo dal nudo e crudo ragionamento statistico di medie e dati, non possiamo non notare che in questa estate 2013 si siano viste dinamiche e tempistiche di decorso ben diverse da quelle degli ultimi 10-15 anni, quando il mese più caldo era spesso giugno, oppure il periodo più bollente arrivava dopo ferragosto e magari durava fino a metà settembre (2011 docet).
Insomma dai, se facciamo un pò di attenzione e cerchiamo di guardare oltre il dato numerico, in questa estate 2013 gli elementi "vecchio stile" si sono visti eccome.
Bye bye.

Concordo in pieno, Estate per lo meno decente.....
si è sofferto molto il caldo solo in periodi limitati, 1 settimana a Giugno e poi dal 23 Luglio al 10 Agosto!!

Niente a che vedere con tante Estati anni 2000', caratterizzate da persistenza di caldo per settimane e settimane nono//

Sul Ferrarese poi ottimo Agosto temporalesco.....come nelle migliori Estati, la mia stazione 90 mm ad Agosto con numerosi temporali drink2

Simone
30-08-2013, 13:24
come tutte le estati ci saranno zone sopra media zone sottomedia

gibo
30-08-2013, 19:49
come tutte le estati ci saranno zone sopra media zone sottomedia

Un po' banale come risposta.
Ultimamente in estate ci sono state solo zone sotto media.