PDA

Visualizza Versione Completa : 7-8 settembre .... sarà la fine dell' estate 2013 ?


leoniluc
29-08-2013, 17:17
Il balletto dei modelli per il prossimo peggioramento è iniziato, peggioramento serio e duraturo, affondo troppo a ovest, hp azzoriano tiene tutto sfila a est ?? Monitoriamo questa interessante situazione che potrebbe decretare la vera fine dell' estate 2013 !sole=£)$$)

sanpei
30-08-2013, 08:31
Molto presto per dare un indicazione, tutto molto incerto.

leoniluc
30-08-2013, 09:00
Molto presto per dare un indicazione, tutto molto incerto.
Concordo, modelli ancora mooooolto incerti e ballerini, direi che per il momento l' unica cosa certa (oggi GFS e ECMWF abbastanza allineati) è la scaldata (relativa) della prossima settimana con una + 15 (e forse qualcosina in più) sulla capoccia per almeno qualche giorno, i 30/31 direi che sono ormai ampiamente alla portata, per fortuna che le notti ormai più lunghe e il sole non più così cattivo limiteranno i danni !!!
Per il peggioramento ECMWF per il momento meglio di GFS ma non vale nulla, ancora troppo lontano !

Simone
30-08-2013, 13:16
nel frattempo ci sarà un bellissimo scampolo d'estate

leoniluc
30-08-2013, 13:22
nel frattempo ci sarà un bellissimo scampolo d'estate
Con GFS 06Z molto più di uno scampolo ..... .incacch//..
Cambieranno ancora 1000 volte ma la piega che stà prendendo non mi piace !

Simone
30-08-2013, 13:26
Con GFS 06Z molto più di uno scampolo ..... .incacch//..
Cambieranno ancora 1000 volte ma la piega che stà prendendo non mi piace !

tanto gfs fa sempre così, sbarella.
a me invece piacerebbe molto avere un altro pò d'estate.
mareeeeeee

Cris
30-08-2013, 14:00
Verrà pur anche novembre...

geloneve
30-08-2013, 14:22
Verrà pur anche novembre...
Non vedo l'ora...

tom montepiumazzo
30-08-2013, 21:56
ora cmq sia di giorno che sera clima gradevole meraviglioso anche se mi son stufato!!! attendo il generale e il grasso orso affamato di gelo!!!!!

sanpei
31-08-2013, 08:41
Per oggi gfs conferma una rottura seria per il prossimo week-end, orizzonte un po' lontano per scommetterci, per ora ci godiamo altri giorni in media e forse l'ultima scammellatina di fine estate.

jackmeteo
01-09-2013, 15:51
GFS 06z vede la depressione spagnola molto statica in loco.

Frenk_Modena
01-09-2013, 19:53
la fiammata secondo reading durerebbe dall'8 fino all'11 ed è bella forte dato che si espande fino al nord della germania! a 850hpa c'è una "bellissima" +18 sulla regione il 10.
La cosa più brutta come dice sanpei è che non si vede nessuna rottura fino a fine corsa il 17 settembre!!!!dead//

peppuz
01-09-2013, 22:51
Ragas c'e andata bene che sta configurazione si e verificata adesso e non 2 settimane fa...
Con la +18 adesso penso che oltre i 32 sarà difficile andare ma appena 15 giorni fa ci sarebbe stato 36 piu o meno su tutta la regione!

sanpei
01-09-2013, 23:54
Secondo me sono alla portata i record di caldo della seconda decade di settembre che se non sbaglio sono freschi di appena due anni fa ....

leoniluc
02-09-2013, 09:24
Questa mattina GFS con il 00Z riapre la partita per il prox peggioramento, la depressione non resta sulla spagna ma entra su di noi a partire da domenica 8 per poi portare un peggioramento serio per il 9 e 10 settembre, ECMWF ancora troppo a ovest anche se nelle 00 una leggere evoluzione verso levante rispeto al 12z è presente.
Partita ancora aperta a mio avviso ...... vefremo le prox emissioni !
Intanto godiamoci questa imminente estate settembrina speriamo di soli 5-6 giorni !
Ciao

Frenk_Modena
02-09-2013, 10:34
Speriamo che lo 00 di gfs non sia solo un run isolato ma che si ripeta e magari ECMWF faccia muovere la depressione verso i nostri lidi!

Frenk_Modena
02-09-2013, 16:32
http://www.tempoitalia.it/notizie/meteo-articoli/in-bilico-tra-le-grandi-piogge-e-il-caldo-africano?n=8972
Su meteogiornale dicono che essendo l'atlantico più freddo della norma allora ci sono maggiori possibilità che la depressione prenda quella strada e che là rimanga. che ne dite?

Gigiometeo
02-09-2013, 18:19
http://www.tempoitalia.it/notizie/meteo-articoli/in-bilico-tra-le-grandi-piogge-e-il-caldo-africano?n=8972
Su meteogiornale dicono che essendo l'atlantico più freddo della norma allora ci sono maggiori possibilità che la depressione prenda quella strada e che là rimanga. che ne dite?

Fregnaccia galattica; il cut-off potrà anche rimanere isolato in quella posizione, ma non certo perchè le acque superficiali sono più fredde...
Questo passaggio poi è assolutamente privo di senso:
Che la depressione suddetta, stante le naturali dinamiche fisiche, potrebbe intraprendere la strada a minor dispendio energetico dirigendo verso quel settore

drink2drink2

Frenk_Modena
02-09-2013, 18:22
Di certo io non sono un esperto di fisica ma mi suonava un po' strana questa storia...
tnks// gigio!
PS proporrei di creare una faccina ad hoc con scritto grazie gigio visto il numero di grazie che tutti ti dobbiamo in continuazione!!drink2drink2

Gigiometeo
02-09-2013, 18:49
Di certo io non sono un esperto di fisica ma mi suonava un po' strana questa storia...
tnks// gigio!
PS proporrei di creare una faccina ad hoc con scritto grazie gigio visto il numero di grazie che tutti ti dobbiamo in continuazione!!drink2drink2

Le anomalie di temperatura superficiale degli oceani possono agire sulle vicende meteorologiche/climatologiche (circolazione a vasta scala), ma lo fanno su scale spaziali e soprattutto temporali molto ampie (continenti, stagioni) e non nella singola area o nella singola settimana; anche perchè troppi confondono la causa con l'effetto.
Il solo pensare che una singola depressione si porti in una determinata zona oceanica solo perchè avente temperature superficiali basse, è da manicomio.... così fosse sarebbe di una semplicità estrema prevedere la traiettoria delle strutture bariche, ma ahimè la faccenda è molto più complessa....
drink2

Frenk_Modena
03-09-2013, 16:02
Domandina: ammesso che ci sia uno spostamento della depressione verso est, interessando quindi anche il nord italia, ma le correnti non sarebbero di sw bene o male? Quindi svaforevoli per noi? sempre ammesso che tutto ciò avvenga...
pioggia=£)$%( o tapir//???

Frenk_Modena
03-09-2013, 16:05
ovviamente mi riferisco all'ipotesi gfs

Gigiometeo
03-09-2013, 16:58
Il SW è ottimo, purchè non scenda sotto i 2000 m... se nei bassi strati c'è un richiamo orientale col SW in quota non ci sono problemi. Nel caso specifico avremmo un flusso orientale nei bassi strati, quindi il SW in quota diverrebbe produttivo...
drink2

Frenk_Modena
03-09-2013, 17:02
Ah ok! gigio mi sai indicare una guida e qualcosa del genere su internet o un libro (semplice) per capire queste dinamiche dalle mappe? giusto x capire a grandi linee le correnti!tnks//
drink2

Gigiometeo
03-09-2013, 17:12
Ah ok! gigio mi sai indicare una guida e qualcosa del genere su internet o un libro (semplice) per capire queste dinamiche dalle mappe? giusto x capire a grandi linee le correnti!tnks//
drink2

Un buon libro per cominciare è questo:
http://www.amazon.it/Manuale-meteorologia-M-Giuliacci/dp/8848311687/ref=pd_sim_b_1

Per argomenti che riguardano la consultazione di modelli su internet c'è questo:
http://www.amazon.it/Prevedere-tempo-Internet-Mario-Giuliacci/dp/8848307582

Oppure questo che riprende alcuni semplici concetti in ottica sistemi temporaleschi:
http://www.amazon.it/Temporali-e-tornado/dp/8848309925/ref=pd_sim_b_3/275-7025514-5184853

Ce ne sono altri migliori ma servono basi di fisica dell'atmosfera per digerirli..
drink2

Gigiometeo
03-09-2013, 17:20
Su web articoli ben fatti dall'ottimo Silvio Davolio sono qui:
http://www.meteogiornale.it/notizia/4990-1-leggere-le-carte-dei-modelli-parte-i
http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12619
http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12636
http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12715
http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12723
http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12724
http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12757

drink2

Frenk_Modena
03-09-2013, 17:23
Grazie davvero! Vedrò di leggere e capire così x questo inverno sarò pronto a capire se una perturbazione è buona o meno! drink2drink2

sempresole
03-09-2013, 17:36
speriamo di nO!

tom montepiumazzo
03-09-2013, 20:53
Ce un qualcuno che su facebook mi ha insultato dicendo che le.temperature che si avverranno nei prox giorni sono normalissime per settembre e siamo in media..in piu mi ha detto che non é un alitata africana....mah....cos ha bevuto questo finto fenomeno..in piu gli danno ragione tutti...

sanpei
03-09-2013, 22:53
Fb e' un rifugio di idioti, lasciate perdere e state solo su siti meteo seri.

Simone
04-09-2013, 09:16
come preventivavo ieri le carte dopo le 72h sono di molto cambiate.
ora non c'è più la lingua calda africana così duratura. presumo che saremo per vari giorni in una via di mezzo con clima mite e a tratti instabile, da verificare.
fino a domenica estate piena con caldo e sole

sanpei
04-09-2013, 09:18
Gran confusione nei modelli, specie GFS, spaghetti apertissimi dopo 4 - 5 giorni, insomma prognosi riservata.

leoniluc
04-09-2013, 13:25
Con le ultimissime emissioni sembra possibile un peggioramento per lunedì 9 e martedì 10, darei ormai per salvi sabato e domenica, almeno per la nostra regione discorso diverso per le zone occidentali specialemnte alpine. Situazione comunque ancora non ben definita specialemnte da lunedì in poi !

sanpei
04-09-2013, 14:32
Spaghetti GFS impazziti come la maionese, sospendo ogni giudizio.

Frenk_Modena
04-09-2013, 16:04
ECMWF vede la goccia esplodere il 10 lasciando dietro di se solo poca roba tra francia e nord ovest e poi sembra l'azzorre si vada a spingere forte sulla gran bretagna e poi su tutto il nord europa lasciando l'italia in una situazione a metà... ma reading non vede la goccia avvicinarsi neanche x sbaglio all'italia! Direi modelli ancora in grande disaccordo!!!
stelle//.stelle//.stelle//.stelle//.

jackmeteo
05-09-2013, 10:57
GFS 00z vede lo spostamento del nocciolo freddo verso ovest anche se quest'ultimo rimane molto a nord e un interessamento dell'italia dal 9 settembre.
ECMWF 00z vede un'entrata da nord ma non molto produttiva rispetto a GFS.
Aspettiamo l'aggiornamento del modello GFS alle 06z

sanpei
05-09-2013, 11:10
Entrambi i modelli vedono la rinfrescata, GFS è certamente più piovosa ...

Simone
05-09-2013, 11:21
mha, ieri le carte per lunedì erano diverse. mi fermerei a domenica (72h) perchè è evidente che siamo in una situazione di scarsa predicibilità. la sensazione mia è che il bel tempo durerà anche per gran parte della prossima settimana.
fin qui ci si può fidare, oltre no:

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2013090500/ECM1-72.GIF?05-12
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2013090500/ECM0-72.GIF?05-12

sarà anche piuttosto caldo con massime 31/32°

massimobandini
05-09-2013, 12:08
sei il promotore da mesi delle 48-72 ore, e poi ci sveli una tua convinzione di medio lungo termine ???? perpless:_$%$

sei molto coerente vedo drink2 haha//..haha//..

Simone
05-09-2013, 12:19
sei il promotore da mesi delle 48-72 ore, e poi ci sveli una tua convinzione di medio lungo termine ???? perpless:_$%$

sei molto coerente vedo drink2 haha//..haha//..
questa è proprio una polemica gratuita, tanto è vero che non ho parlato di convinzioni ma di sensazioni.
complimenti!

tom montepiumazzo
05-09-2013, 13:15
Ragazzi i modelli ogni tanto sono molto confusi in situazioni cosi..quindi valutiamo man mano..intanto per me da domenica si puo aver piu respiro..vedremo!!!!

sanpei
05-09-2013, 13:22
Le previsioni a 3 gg oramai le fa anche il salumiere in base alle interiora del porco, se vogliamo essere costruttivi in un sito di appassionati bisogna spingersi un po' oltre, sbilanciandosi e correndo il rischio di sbagliare, altrimenti siamo come quelli che in TV mettono il sole con la nuvoletta e le goccioline, difficile sbagliare così ....

paolo leoni
05-09-2013, 13:58
Le previsioni a 3 gg oramai le fa anche il salumiere in base alle interiora del porco, se vogliamo essere costruttivi in un sito di appassionati bisogna spingersi un po' oltre, sbilanciandosi e correndo il rischio di sbagliare, altrimenti siamo come quelli che in TV mettono il sole con la nuvoletta e le goccioline, difficile sbagliare così ....

Beh, insomma... stelle//.

- Le previsioni a tre giorni sono quelle che ci interessano dal punto di vista "scientifico" e pratico. La meteo, come previsione, nasce per conoscere le condizioni del tempo nell'immediato futuro, ai fini di "affrontare" le future condizioni meteorologiche nel miglior modo possibile.. ecc.. ecc. Quindi sono decisamente importanti, quanto difficili da fare (se fatte seriamente; se poi ci si affida a triorarie e software.. li sa fare anche il salumiere).

- Noi, giustamente, da appassionati andiamo oltre (5-7 giorni) ma già si fa fatica a parlare di previsione: si parla di tendenza.
La tendenza a volte può essere certa o incerta.. quando c'è incertezza non serve "sparla lì" ma semplicemente aspettare drink2

E con un lavoro del genere.. siamo OBBLIGATI ad aspettare: possiamo solo supporre cosa verrà dopo!
http://images.meteociel.fr/im/52954/ECM1-72_pzp0.GIF

(è un punto di vista, non un attacco "ad personam", troppo spesso sia qui che altrove si vuol sapere tutto e subito!) :)

sanpei
05-09-2013, 14:13
Secondo me bisogna comunque fare previsioni a medio termine (5-7 gg come dici tu) precisandone anche in grado di incertezza (in pratica quantificando la diffusione degli spaghetti), trincerarsi dietro " le cose sono incerte" è molto comodo, sono sempre incerte, visto che spesso le carte sono cambiate a 24-48 ore dagli eventi dati oramai per certi.
Nello specifico odierno, siamo in fase di cambio di stagione con significative anomalie che dovrebbero rientrare prima o poi, i modelli divergono su modalità e tempi ma questo non ci esime dal considerare agli sgoccioli una estate per certi versi dissimile dalle precedenti. Se poi vogliamo "scommettere" secondo me sarà un lento declino e non una rottura traumatica come fu lo scorso anno a fine agosto.

leoniluc
05-09-2013, 23:39
Ecmwf 12z : da lunedì 9 estate ciao ciao !!!

sanpei
06-09-2013, 08:23
Modelli finalmente concordi, da martedì ingresso franco di correnti nordoccidentali più fresche ma poco produttive, insomma declino più che rottura ma finalmente si torna in media ...

leoniluc
06-09-2013, 08:51
Modelli finalmente concordi, da martedì ingresso franco di correnti nordoccidentali più fresche ma poco produttive, insomma declino più che rottura ma finalmente si torna in media ...
Si forse poco produttive le carte in termini di prp ma le temperature da giovedì in poi saranno decisamente fresche con la +5 sulle alpi e la +10 sul centro italia, concordi gfs e ecmwf. Poi per le prp basta un niente che qualcosa, anche di consistente, puo arrivare anche con poco preavviso. Ribadisco da martedì in poi estate .... ciao ciao !!!

Rimo bfc
06-09-2013, 09:23
Carte orrende....sempre sotto vento e soliti benefici nella zona troglodite (veneto),

Simone
06-09-2013, 09:41
Beh, insomma... stelle//.

- Le previsioni a tre giorni sono quelle che ci interessano dal punto di vista "scientifico" e pratico. La meteo, come previsione, nasce per conoscere le condizioni del tempo nell'immediato futuro, ai fini di "affrontare" le future condizioni meteorologiche nel miglior modo possibile.. ecc.. ecc. Quindi sono decisamente importanti, quanto difficili da fare (se fatte seriamente; se poi ci si affida a triorarie e software.. li sa fare anche il salumiere).

- Noi, giustamente, da appassionati andiamo oltre (5-7 giorni) ma già si fa fatica a parlare di previsione: si parla di tendenza.
La tendenza a volte può essere certa o incerta.. quando c'è incertezza non serve "sparla lì" ma semplicemente aspettare drink2

E con un lavoro del genere.. siamo OBBLIGATI ad aspettare: possiamo solo supporre cosa verrà dopo!


(è un punto di vista, non un attacco "ad personam", troppo spesso sia qui che altrove si vuol sapere tutto e subito!) :)

condivido pienamente Paolo!
sono entusiasta di queste tue parole

Simone
06-09-2013, 09:47
reading mooooolto promettenti per il ritorno della pioggia.
intanto avremo il picco del caldo domenica, con l'accentuarsi della lingua africana (probabilmente l'ultima o comunque l'ultima in grado di generare massime over 30°).
poi la carta a 72h mostra un deciso crollo dei geopotenziali con una dinamica che fa ben sperare per un deciso affondo depressionario sul mediterraneo.
ad ogni modo pare scongiurato un lungo periodo secco come era apparso in alcuni run dei giorni scorsi.
mi piace molto questa estate settembrina e spero che avremo tante altre belle giornate, ma ho voglia anche di una bella piovuta. forza atlantico!

leoniluc
06-09-2013, 09:48
Carte orrende....sempre sotto vento e soliti benefici nella zona troglodite (veneto),
Orrende ....Non esageriamo dai ! E' vero che con queste si resta spesso in ombra ma la fine del caldo, il defilarsi dell' hp verso altri lidi e una +7/8 circa sulla capoccia prevista per metà della prox settimana non è malaccio, poi ripeto per le prp basta un niente, io queste carte non le butto !

leoniluc
06-09-2013, 09:52
reading mooooolto promettenti per il ritorno della pioggia.
intanto avremo il picco del caldo domenica, con l'accentuarsi della lingua africana (probabilmente l'ultima o comunque l'ultima in grado di generare massime over 30°).
poi la carta a 72h mostra un deciso crollo dei geopotenziali con una dinamica che fa ben sperare per un deciso affondo depressionario sul mediterraneo.
ad ogni modo pare scongiurato un lungo periodo secco come era apparso in alcuni run dei giorni scorsi.
mi piace molto questa estate settembrina e spero che avremo tante altre belle giornate, ma ho voglia anche di una bella piovuta. forza atlantico!
Concordo ! E' la giusta interpretazione delle carte, caldo e secco prolungato con queste carte è scongiurato, poi per sapere quanto e dove esattamente ci saranno le prp la prossima settimana è ancora presto, situazione che però si sblocca, questa è la cosa più importante !

Simone
06-09-2013, 09:53
secondo l'arpa già domenica il tempo comincerà ad instabilizzarsi:

iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso con aumento della nuvolosita' inizialmente di tipo alto e stratificato. Nel corso del pomeriggio-sera sono previsti addensamenti cumuliformi sui rilievi centro-occidentali, in estensione al resto della regione ai quali potranno essere associate piogge anche a carattere di rovescio o temporale.

vallice ERM
06-09-2013, 10:55
Ma sembra a me o ecmwf in questi 2 giorni ha ballato il mambo?

_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk

sanpei
06-09-2013, 10:57
E ntrambi i modelli hanno virato molto spesso, adesso però concordano molto bene.

jackmeteo
06-09-2013, 11:57
Nel medio-lungo non sono affatto male le carte dato che si GFS che ECMWF vedono un bell'affondo sul Mediterraneo. Vedremo con i prossimi aggiornamenti

Simone
06-09-2013, 13:16
Ma sembra a me o ecmwf in questi 2 giorni ha ballato il mambo?

_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk

dici bene, la situazione è scarsamente predicibile

tom montepiumazzo
06-09-2013, 15:33
Anche per il.prossimo ma dico forse peggioramento ci potrebbe esser il sud ovest e l emilia come al solito ricevera poco......

Simone
06-09-2013, 16:25
Anche per il.prossimo ma dico forse peggioramento ci potrebbe esser il sud ovest e l emilia come al solito ricevera poco......

mi sembra ancora un discorso prematuro. vedremo cammin facendo.
intanto pensa positivo che costa poco
:)

paolo leoni
06-09-2013, 16:45
condivido pienamente Paolo!
sono entusiasta di queste tue parole

drink2

paolo leoni
06-09-2013, 16:49
Gli ultimi spaghi per Bologna:
http://images.meteociel.fr/im/63483/graphe_ens3_ozx4.gif

quasi 2 giorni fa:
http://images.meteociel.fr/im/92524/graphe_ens3_duv5.gif

paolo leoni
06-09-2013, 16:55
Tra l'altro stavo guardando ECMWF, magari più tardi se ho tempo posto il confronto:

emissione del 4 settembre VS emissione del 6 settembre!
- Fortemente concordi fino a domenica;
- Piccole ma significative variazioni per lunedì;
- configurazione totalmente differente per giovedì! (così giusto per guardare!)

Pertanto, ancora una volta, la conferma!
I modelli non sono la Bibbia, vanno letti, interpretati e soprattutto trattati con il massimo rispetto! :)
Il "troppo oltre" è solo per conoscenza-didattica-scienza: chi ci lavora su, è costretto a migliorare sempre di più il rendimento dei modelli (ovviamente).
Ma chi come noi li legge (o almeno cerca) deve sapere come comportarsi.. altrimenti... beh... (non aggiungo altro) :D

Frenk_Modena
06-09-2013, 17:15
Diciamo che sta arrivando una gran bella scivolata in gamba tesa sulle ormai esili gambe dell'estate! snow"£$%snow"£$%snow"£$%

tom montepiumazzo
06-09-2013, 18:49
mi sembra ancora un discorso prematuro. vedremo cammin facendo.
intanto pensa positivo che costa poco
:)

Vedrai che mi sbaglio di poco anche stavolta...l altra volta nella mia zona il.SW c e stato e l.avevo nasato...spero col cuore di sbagliarmi

Frenk_Modena
06-09-2013, 18:52
Vedrai che mi sbaglio di poco anche stavolta...l altra volta nella mia zona il.SW c e stato e l.avevo nasato...spero col cuore di sbagliarmi

Ma se hai beccato un temporale che ti ha scariolato una tonnellata d'acqua?!?!? Ti mai cuntein! ;)
drink2
No a parte gli scherzi l'ultima ondata di temporali non aveva preso bene casa tua?

tom montepiumazzo
06-09-2013, 19:15
Si s ho avuto un colpo di sedere gli ultimi due giorni ma le altre volte sempre schivato e mai una goccia

Frenk_Modena
06-09-2013, 23:02
Si s ho avuto un colpo di sedere gli ultimi due giorni ma le altre volte sempre schivato e mai una goccia

Uguale a modena non ti preoccupare! XD

Gigiometeo
06-09-2013, 23:27
Le anomalie di temperatura superficiale degli oceani possono agire sulle vicende meteorologiche/climatologiche (circolazione a vasta scala), ma lo fanno su scale spaziali e soprattutto temporali molto ampie (continenti, stagioni) e non nella singola area o nella singola settimana; anche perchè troppi confondono la causa con l'effetto.
Il solo pensare che una singola depressione si porti in una determinata zona oceanica solo perchè avente temperature superficiali basse, è da manicomio.... così fosse sarebbe di una semplicità estrema prevedere la traiettoria delle strutture bariche, ma ahimè la faccenda è molto più complessa....
drink2

a dimostrazione delle fregnaccerie che circolano sul web ecco che la famigerata goccia fredda andrà dappertutto tranne nella zona "calamita" citata in quell'articolo.... madre natura sa punire gli stolti...
read//

Peval
07-09-2013, 00:31
a dimostrazione delle fregnaccerie che circolano sul web ecco che la famigerata goccia fredda andrà dappertutto tranne nella zona "calamita" citata in quell'articolo.... madre natura sa punire gli stolti...
read//

io nel frattempo ho fatto le previsioni per quest inverno gigio: a causa del superamento del NAM a 56,5 già a settembre si avrà uno stratwarming con coupling (occhio al cooling che se arriva una legnata continentale da dietro può far male) e freddo glaciale già ad ottobre che è il mese che viene prima di novembre. A dicembre poi L'AO si trasformerà in NAO senza dire BAO, il che implica ondate gelide a ripetizione. A gennaio poi invasione di aria siberiana a causa del fracking che l'agip sta effettuando in alto adriatico, per proseguire con febbraio in cui un displacement a simmetria centrale trasformerà il polo nord in quello sud e viceversa, il tutto previsto da ECMWF mentre GFS si accoderà solo in un secondo momento. A marzo poi con il famoso reset barico e l'inversione del moto terrestre si avrà un'altra incursione di aria gelida da NW con esplosione di palme e banani e di piante non autoctone su tutto il nord italia per il gelo. Il tutto è stato elaborato inserendo i dati del NOA in un ensemble con la boa arpa di cesenatico e sfruttando il teorema spettrale ad autovalori complessi. Cosa ne pensi?? è valida come analisi??sarcastic-

Gigiometeo
07-09-2013, 00:39
io nel frattempo ho fatto le previsioni per quest inverno gigio: a causa del superamento del NAM a 56,5 già a settembre si avrà uno stratwarming con coupling (occhio al cooling che se arriva una legnata continentale da dietro può far male) e freddo glaciale già ad ottobre che è il mese che viene prima di novembre. A dicembre poi L'AO si trasformerà in NAO senza dire BAO, il che implica ondate gelide a ripetizione. A gennaio poi invasione di aria siberiana a causa del fracking che l'agip sta effettuando in alto adriatico, per proseguire con febbraio in cui un displacement a simmetria centrale trasformerà il polo nord in quello sud e viceversa, il tutto previsto da ECMWF mentre GFS si accoderà solo in un secondo momento. A marzo poi con il famoso reset barico e l'inversione del moto terrestre si avrà un'altra incursione di aria gelida da NW con esplosione di palme e banani e di piante non autoctone su tutto il nord italia per il gelo. Il tutto è stato elaborato inserendo i dati del NOA in un ensemble con la boa arpa di cesenatico e sfruttando il teorema spettrale ad autovalori complessi. Cosa ne pensi?? è valida come analisi??sarcastic-

se sia valida non lo so.... di sicuro la leggerai tra qualche settimana in qualche forum...
okkk//

Frenk_Modena
07-09-2013, 09:20
a dimostrazione delle fregnaccerie che circolano sul web ecco che la famigerata goccia fredda andrà dappertutto tranne nella zona "calamita" citata in quell'articolo.... madre natura sa punire gli stolti...
read//
Infatti ci pensavo proprio ieri sera, ma perchè bisogna dire delle cose del genere? forse sperano che la gente abbia la memoria corta? beh forse x quello avrebbero ragione basta guardare cosa accade ogni anno a montecitorio....

Frenk_Modena
07-09-2013, 09:29
Fino a mercoledì GFS e readong sono in accordo poi sul proseguimento non molto, gfs vede scendere proprio sull'italia la depressione mentre ecmwf manda tutto sull'est europa. chissà chi la spunterà stavolta!
drink2

vallice ERM
07-09-2013, 11:45
Il primo target si avvicina.
Lunedì la perturbazione "capofila" farà pochi danni da noi, anzi non ce ne accorgeremo quasi, se non per un calo termico di 2-3°: prime nubi domenica nel tardo pomeriggio, ma il clou sarà nella notte. Martedì già più nubi e fresco.
Mercoledì e giovedì gfs 00 più generosa con goccia fredda che tenta di entrare sul Mediterraneo, ecmwf e Ukmo più cauti...

_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk

tom montepiumazzo
07-09-2013, 11:51
Il primo target si avvicina.
Lunedì la perturbazione "capofila" farà pochi danni da noi, anzi non ce ne accorgeremo quasi, se non per un calo termico di 2-3°: prime nubi domenica nel tardo pomeriggio, ma il clou sarà nella notte. Martedì già più nubi e fresco.
Mercoledì e giovedì gfs 00 più generosa con goccia fredda che tenta di entrare sul Mediterraneo, ecmwf e Ukmo più cauti...

_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk

Quindi neanche una goccia come.pensavo???

Frenk_Modena
07-09-2013, 12:28
Quindi neanche una goccia come.pensavo???

Col primo giro mi sa proprio di no, per noi potrebbe essere buono più avanti tipo giovedì...rain//.

Rimo bfc
07-09-2013, 14:08
Il clima si sta adeguando ai primati che hanno invaso le nostre lande...
Situazione indegna ...i muresan tot

paolo leoni
07-09-2013, 22:24
L'autunno è alle porte!
(fonte: MeteoIng)

https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/1240529_10151806302830270_1758095230_n.jpg