Visualizza Versione Completa : Nowcasting 13-20/09/13
geloneve
13-09-2013, 09:32
Buongiorno a tutti.
Cielo poco nuvoloso e temperatura minima di +8,9°c.
Temperatura minima che poteva tranquillamente scendere sotto al muro dei +8°c (la minima è stata registrata alle 4.22 ma alle 3.30 erano già +9,2°c) se non fossero arrivate le nuvole attorno alle 4.00 (nuvole che su grandissima parte della regione, invece, non sono arrivate, non disturbando, quindi, il calo termico).
Oggi, assieme a quella di ieri, sarà la giornata più fresca del periodo.
Ciao.
roberto74
13-09-2013, 09:42
MInima fresca anche a Faenza centro.Alle ore 6,38 toccati i +12,2°C.
Fece comunque più fresco il 29 giugno scorso con +12,0°C
Ora +18°C
Ciao!!!drink2
Frenk_Modena
13-09-2013, 11:09
Mi sono stupito vedendo su arpa che la media delle minime è 13gradi! Pensavo forse parecchio più alta x il 13 di settembre, insomma fino a l'altro ieri eravamo in estate! ;-) Questa notte a modena città minime di 12/13gradi. Da me ben 13.4 nonostante il sensore sia attaccato al muro di casa!
Mi sono stupito vedendo su arpa che la media delle minime è 13gradi! Pensavo forse parecchio più alta x il 13 di settembre, insomma fino a l'altro ieri eravamo in estate! ;-) Questa notte a modena città minime di 12/13gradi. Da me ben 13.4 nonostante il sensore sia attaccato al muro di casa!
pensa che a bologna la climatica è 15°, ben 2° in più!
qui ieri sera ero a +12, poi tutta la notte il SW ha rotto , minima +10,0incacch//..
mamma mia che giornata ragazzi! uno delle tantissime da metà agosto in avanti.
24° cielo di cristallo
geloneve
13-09-2013, 19:17
Buongiorno a tutti.
Cielo poco nuvoloso e temperatura minima di +8,9°c.
Temperatura minima che poteva tranquillamente scendere sotto al muro dei +8°c (la minima è stata registrata alle 4.22 ma alle 3.30 erano già +9,2°c) se non fossero arrivate le nuvole attorno alle 4.00 (nuvole che su grandissima parte della regione, invece, non sono arrivate, non disturbando, quindi, il calo termico).
Oggi, assieme a quella di ieri, sarà la giornata più fresca del periodo.
Ciao.
Cielo sereno e ventilazione da E.
Temperatura massima di +26,1°c.
Ciao.
geloneve
14-09-2013, 07:22
Buongiorno a tutti.
Cielo qausi sereno e temperatura minima di +9,2°c.
Troppa brezza notturna "rovina minima".
Ciao.
Buona minima anche qua da me: +13.5°C!
MeteoBizzuno
14-09-2013, 09:06
9.7° C in quel di Bizzuno
geloneve
14-09-2013, 19:22
Buongiorno a tutti.
Cielo qausi sereno e temperatura minima di +9,2°c.
Troppa brezza notturna "rovina minima".
Ciao.
Cielo quasi velato.
Temperatura massima di +27,9°c.
Ciao.
geloneve
15-09-2013, 07:54
Buongiorno a tutti.
Cielo poco nuvoloso e temperatura minima di +10,9°c.
Ciao.
+10,6 di minima ora parz nuvoloso +15,6 ur 72%
Frenk_Modena
15-09-2013, 10:41
Qui cielo coperto e temperatura di 20,2°. Vedremo tra qualche ora cosa nascerà...
Qui a Villa pioggia debole da 15 minuti, +15,5 gradi
Il nucleo piu intenso è ora sull'appennino parmense centro-orientale, in spostamento verso NE dovrebbe colpire le zone tra Parma e Reggio anche se come gia detto si tratta di intensità a piu moderate (non si vedono fenomeni intensi al nomento)
Pioggia terminata e radar a sud scarico...mi e piaciuto poco il nucleo partito dall'appennino parmense moderato-forte ed arrivato in pianura praticamente quasi tutto esaurito...
In teoria questo è solo un assaggio...
Pioggia moderata per la risalita di un nucleo da SSW...ho il pluvio rotto ma a occhio saremo sui 3-4mm
tom montepiumazzo
15-09-2013, 15:32
Gia piu di mezza giornata andata e nemmeno una goccia qui da me...
jackmeteo
15-09-2013, 15:56
Piove debolmente in attesa del passaggio dei rovesci che ora si trovano a sud-ovest
Alessandro
15-09-2013, 15:59
Pioggia debole anche a Modena da qualche minuto..
Frenk_Modena
15-09-2013, 16:03
ade piove abbastanza forte sui crinali fino al modenese e sulla pianura parmense e piacentina. Adesso qui a nonantola cadono le prime gocce!
jackmeteo
15-09-2013, 16:23
Piove moderatamente
temp +21.6°C
Frenk_Modena
15-09-2013, 16:26
adesso anche qui pioggia debole a tratti moderata ma senza interruzioni. Temperatura cala di un grado dall'inizio dela pioggia!
cavolo, pioveee mm 1,8 +18,9crazy//.crazy//.crazy//.pioggia=£)$%(
tom montepiumazzo
15-09-2013, 16:58
Per ora mm 2.2 ma molta piu luce gia verso W....
Tempesta1995
15-09-2013, 17:09
Pioggia moderata a tratti forte
Temp +16.7 applauso//...
qui mm 3,6, ma ora gocciola, dal radar qualcosa dovrebbe ancora farlo +18,3
Frenk_Modena
15-09-2013, 17:22
pausa di pioggia. Vediam arriva qualcosa altro dal crinale...
leoniluc
15-09-2013, 17:28
Pioggia battente a Imola da circa 15- 20 minuti !
Pioggia normale qua, 0.8 mm
Qui a Villa 5mm...adesso siamo nel buco precipitativo mentre nel parmense diluvia (pratospilla 60mm) ...ora aspettiamo che l'asse del sistema passi ad est!
Stazione meteo di Filo di Argenta (FE) - Temp: 21.0°C, Umidità: 78%, Vento: 2.2 km/h da E, Pioggia: 1.9 mm
jackmeteo
15-09-2013, 18:06
pioggia accumulata fino ad ora 3.8 mm
Anche qui ora piove bene, finalmente!
tom montepiumazzo
15-09-2013, 18:18
Qui ora nulla gia da un po e 3.8 mm. Radar scadente per la mia zona
Qui a villa esce il sole!
Bella piovuta ottima per la terra assetata anche se non abbondante
roberto74
15-09-2013, 19:01
Bella piovuta in atto da più di un'ora a Faenza centro.
Caduti al momento 7,2 mm e temperatura scesa a +18,7°C
Totale mensile però ancora molto basso: 8,6 mm
Ciao raga!!!drink2
piove moderato a ravenna, adesso tuona anche.
11 mm con 18.5°C e continua a piovere bene.
streamer45
15-09-2013, 19:25
Diluvio in corso drink2
Il radar composit Arpa (Gattatico + SPC) mi sembra non funzioni molto bene e segnala precipitazioni non corrette sicuramente nella parte est di Bologna.
Sembra sovrastimata la precipitazione.
roberto74
15-09-2013, 19:31
Faenza centro continua a piovere bene senza eccessi.
Caduti 10 mm(ore 19,30)
Temperatura +18,4°C
Ciao!drink2
jackmeteo
15-09-2013, 19:33
Il radar composit Arpa (Gattatico + SPC) mi sembra non funzioni molto bene e segnala precipitazioni non corrette sicuramente nella parte est di Bologna.
Sembra sovrastimata la precipitazione.
Può essere che vi sia uno strato d'aria con umidità molto bassa e che quindi parte delle precipitazioni non riescano a raggiungere il suolo perchè evaporano. Però mi sembra stranodrink2
Ora sono a Reggio, 10mm tondi tondi pure qui...bella piovuta!
Purtroppo dalle mappe però si vede che la zona tra Reggio e Bologna è rimasta ancora una volta la piu asciutta della regione...io non mi lamento perche ho gia raccolto 23mm questo mese, però vengo da due mesi in cui credo di essere stato il piu secco dell'intero nord italia!
Ottima piovuta tra ravenna forli
Può essere che vi sia uno strato d'aria con umidità molto bassa e che quindi parte delle precipitazioni non riescano a raggiungere il suolo perchè evaporano. Però mi sembra stranodrink2
Questi sono i due scatti delle 19.15 ora locale.
Il primo è il radar di SPC e il secondo il composit (Gattatico e SPC)
E' evidente l'anomala forma delle precipitazioni intense (arancio)
Ottima piovuta tra ravenna forli
Appena fatta in macchina, alcuni punti nella Ravegnana erano completamenti allagati!
A Forlì zona sud ben 24 mm!
10.2 mm e pioggia a singhiozzo..
Appena fatta in macchina, alcuni punti nella Ravegnana erano completamenti allagati!
A Forlì zona sud ben 24 mm!
Confermo ravegnana impraticabile!! grazie comune...per il resto ottima piovuta pensavo meno
Rimo bfc
15-09-2013, 21:14
Solita storia ...zona compresa tra bo e mo odiata dalle precipitazioni serie ...
Non so più che dire ...
jackmeteo
15-09-2013, 21:28
Questi sono i due scatti delle 19.15 ora locale.
Il primo è il radar di SPC e il secondo il composit (Gattatico e SPC)
E' evidente l'anomala forma delle precipitazioni intense (arancio)
Si può essere benissimo un errore del radar drink2
acc 3.8mm che schifo :(
Pioggia cessata. Inaspettati i 18.4 mm caduti.
geloneve
15-09-2013, 22:16
Buongiorno a tutti.
Cielo poco nuvoloso e temperatura minima di +10,9°c.
Ciao.
Temperatura massima di +25,5°c.
Adesso cielo quasi nuvoloso.
Davvero ottima piovuta di due ore e mezza con 14,4 mm accumulati (più di quanto mi aspettassi).
Colpiti, però, in maniera migliore il forlivese e parte del ravennate con 25,0 mm a San Varano (FC) e 35,1 mm a San Pietro in Campiano (RA) (le zone con i maggiore accumuli di tutta la regione in pianura). Buono anche il rain rate massimo di Forlì centro con 118,8 mm/h.
Ciao.
Bella piovuta oggi!! 24.1mm in totale con rate max 96.8mm/h
17.8°C
Frenk_Modena
16-09-2013, 00:04
Solita storia ...zona compresa tra bo e mo odiata dalle precipitazioni serie ...
Non so più che dire ...
Mi sa che in questi casi influisca l'altezza del nostro crinale che essendo più alto del.equivalente romagnolo o piacentino ci protegga dalle piogge. Oggi verso le 6 si notava proprio un buco nel radar sull'appen e pede modenese che poi si è espanso. incacch//..
Mi sa che in questi casi influisca l'altezza del nostro crinale che essendo più alto del.equivalente romagnolo o piacentino ci protegga dalle piogge. Oggi verso le 6 si notava proprio un buco nel radar sull'appen e pede modenese che poi si è espanso. incacch//..
Non credo influisca piu di tanto quel fattore...anche perche la Romagna ha le vette alla stessa quota del piacentino però risente molto di piu del SW (anche se stavolta il buco e proprio stato Modena e Bologna W...
geloneve
16-09-2013, 06:58
Buongiorno a tutti.
Dopo i 14,6 mm di ieri, questa mattina cielo variabile in via di rasserenamento.
Temperatura minima di +14,1°c.
Ciao.
Buongiorno a tutti.
Dopo i 14,6 mm di ieri, questa mattina cielo variabile in via di rasserenamento.
Temperatura minima di +14,1°c.
Ciao.
io ritengo che in questo caso la distrubuzione delle piogge sia stata del tutto casuale
15°di minima 24° attuali, in perfetta media o quasi.
intanto la perturbazione scavalca pian piano le alpi (done nevica in quota) ed in serata porterà qualche temporale anche da noi, spece verso il po
massimo anzola
16-09-2013, 16:20
Solita storia ...zona compresa tra bo e mo odiata dalle precipitazioni serie ...
Non so più che dire ...
è una autentica maledizione: ormai piove in tutta italia tranne che nella nostra piccola zona. Anche a livello regionale le differenze fra noi e le altre provincie diventano sempre più incredibili (la Romagna, poi, è su un altro pianeta).
Ieri i previsori di Meteo.it hanno parlato di perturbazione n.5 di settembre. n.5 ??? io ho fatto complessivamente 5 mm. (1 mm. a perturbazione, non male).
Con le carte di oggi sembra probabilissimo non vedere più una goccia di pioggia fino a fine mese.
Se sarà così chiuderò il quadrimestre giugno-settembre 2013 con un accumulo INFERIORE a quello dell'osceno 2012. Ripeto, INFERIORE AL 2012.
Come diceva una vecchia pubblicità, basta la parola....
geloneve
16-09-2013, 16:22
io ritengo che in questo caso la distrubuzione delle piogge sia stata del tutto casuale
Beh...non mi sembra casuale.
La zona più colpita è stata il forlivese e parte edel ravennate (31 mm Castrocaro, 25,0 mm San Varano, 35 mm San Pietro in Campiano), seguito dal piacentino. Poi, a seguire staccati, c'è stato il riminese e, a finire, la zona tra Reggio e Bologna e ferrarese con accumuli esigui...quandi è andato a "strisciate", non a caso.
geloneve
16-09-2013, 16:59
Buongiorno a tutti.
Dopo i 14,6 mm di ieri, questa mattina cielo variabile in via di rasserenamento.
Temperatura minima di +14,1°c.
Ciao.
Temperatura massima di +25,4°c.
Cielo poco nuvoloso.
Ciao.
Frenk_Modena
16-09-2013, 18:12
è probabile che abbia detto una minchiata e anche bella grossa ma credo che la romagna senta di più il sw del piacentino perché le vallate sono disposte in quel modo mentre nel piacentino sono più N/S.
notte molto più mite qua in città: minima 17° adesso 19°
tom montepiumazzo
17-09-2013, 08:41
Ieri sera diceva Lombroso che oggi sia in montagna e in pianura era una giornata di burrasca di vento ..mah....
qui poca roba e dovrebbe essere già passata:
http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/mappe_numeriche/immagine.php?im=wind_02.png
geloneve
17-09-2013, 08:46
Buongiorno a tutti.
Notte ventosa con raffica da S/W sino a 43,5 km/h (Castiglione - FC ben 59,5 km/h), cielo nuvoloso e temperatura minima di +19,6°c (probabilmente la minima verrà ritoccata questa sera).
A breve possibile breve passaggio piovoso su parte della Romagna e rotazione del vento da N/E.
Ciao.
in nottata è piovuto un pò sul crinale e nel ferrarese.
gelo conferma la sventagliata già passata
tom montepiumazzo
17-09-2013, 08:51
Lui diceva proprio oggi..cmq capita
geloneve
17-09-2013, 10:46
Didatticamente stupenda l'immagine satellitare odierna.
A livello europeo si distinguono bene diverse figure pressorie.
Sulla penisola iberica e Francia orientale si nota bene la rimonta anticiclonica in atto (anticiclone che verrà ad interessarci da oggi e per i prossimo giorni, anche se noi rimarremo interessati da blande correnti fresche da NE).
Tra Scozia e Norvegia, invece, si nota il centro di bassa pressione, la prima e vera depressione di chiaro stampo autunalle a livello europeo di quest'anno.
Da tale depressione, ecco partire diverse perturbazioni, una delle quale ci sta abbandonando proprio in questi momenti. Un'altra perturbazione sta interessando il Regno Unito, ma su di noi, al massimo, apporterà qualche velatura nella giornata di domani.
Nel S/E d'Europa, invece, si può notare un'alta pressione mobile prefrontale (quella che ci ha interessato ieri), attivata dai venti da SW generati dal passaggio della perturbazione che ci sta interessando.
Sulla Russia, invece, è presente il residuo della depressione fresca che ha interessato diversi giorni fa l'Italia.
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/q77/s720x720/1235155_3394992489848_1779203504_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/q71/s720x720/1185934_3394992929859_611705746_n.jpg
Zoomando, invece, sul Nord Italia, si possono apprezzare, chiaramente, diversi "soggetti meteorologici".
La perturbazione appena transitata su di noi, sarà seguità da venti prima da NNW poi da NE. Tali venti settentrionali, stanno causando l'accumulo di nuvole a Nord dell'Alpi (effetto stau) ed il relativo phoen alpino a sud di quest'ultime (si notano bene le ampie schiarite a sud delle Alpi).
Sul Piemonte, i forti venti in quota di origine più occidentali, stanno generando nuvolosità orografica.
Il fronte freddo, che sta abbandonando adesso il Friuli Vneezia Giulia e la Romagna, lo si nota chiaramente dalle nubi cumuliformi che ho cerchiato in blu.
Sulle Marche, invece, insiste (ancora per poco) il richiamo pre frontale da SW che ci ha interessato sino a tutta questa notte. Sulle Marche sta ancora apportando temperature piuttosto alte e schiarite favoniche evidenziate dal cerchio rosso.
Infine, sulla Svizzera, si vede il miglioramente in atto dopo il passaggio del fronte freddo anche se, l'aria fredda che sta affluendo, provoca il sollevamento dell'aria preesistente, generando nubi cumuliformi e locali rovesci.
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/q71/s720x720/560552_3394992889858_755730206_n.jpg
Saluti.
soccia, che analisi!!! :-)
bravo gelo!
queste sono le cose di cui è bello discutere su un sito meteo.
il fronte freddo in questione con la sua più estrema propagine meridionale ha portato un pò di pioggia sulla romagna. tra i 4 e i 10 mm tra cesena rimini e ravenna
Frenk_Modena
17-09-2013, 13:24
Gelo ho una domanda che mi gira x la testa da un po'... ma come mai il nostro appennino ogni 3x2 produce il garbino cioè il phoen ma (almeno io) non ho mai sentito parlare di effetto stau sul nostro appennino per lo meno sul nostro versante? Infatti spesso si nota l'accumulo di nubi nel versante toscano dell'appennino...
tnks//
Gelo ho una domanda che mi gira x la testa da un po'... ma come mai il nostro appennino ogni 3x2 produce il garbino cioè il phoen ma (almeno io) non ho mai sentito parlare di effetto stau sul nostro appennino per lo meno sul nostro versante? Infatti spesso si nota l'accumulo di nubi nel versante toscano dell'appennino...
tnks//
Guarda che non e poi cosi raro vedere lo stau sul nostro versante!
Solo che solitamente le correnti da NE sono piu rare a verificarsi, secche (quindi non producono fenomeni) e deboli, quindi originano quando umide accumuli di strati bassi sul nostro appennino (credo sia successo anche una 15ina di gg fa quando a Villa fece 2mm di pioviggine da stau e nebbia).
Gli effetti piu evidenti si notano con le perturbazioni invernali che rendono l'emilia una delle zone di pianura che riceve piu neve in tutta italia (c'e una componente di venti da NE che esalta le prp sul nostro versante e abbassa la quota neve, mentre sul versante prealpino e in toscana lo stesso vento si presenta come debole favonio)...
In ogni caso i piu esperti sapranno spiegartelo meglio! read//
Guarda che non e poi cosi raro vedere lo stau sul nostro versante!
Solo che solitamente le correnti da NE sono piu rare a verificarsi, secche (quindi non producono fenomeni) e deboli, quindi originano quando umide accumuli di strati bassi sul nostro appennino (credo sia successo anche una 15ina di gg fa quando a Villa fece 2mm di pioviggine da stau e nebbia).
Gli effetti piu evidenti si notano con le perturbazioni invernali che rendono l'emilia una delle zone di pianura che riceve piu neve in tutta italia (c'e una componente di venti da NE che esalta le prp sul nostro versante e abbassa la quota neve, mentre sul versante prealpino e in toscana lo stesso vento si presenta come debole favonio)...
In ogni caso i piu esperti sapranno spiegartelo meglio! read//
non sarò un gran esperto, ma un attento osservatore si: la tua risposta è perfetta
geloneve
17-09-2013, 14:25
Gelo ho una domanda che mi gira x la testa da un po'... ma come mai il nostro appennino ogni 3x2 produce il garbino cioè il phoen ma (almeno io) non ho mai sentito parlare di effetto stau sul nostro appennino per lo meno sul nostro versante? Infatti spesso si nota l'accumulo di nubi nel versante toscano dell'appennino...
tnks//
Ti ha risposto Peppuz drink2
Un'aggiunta...mettiamo anche la Romagna please... sarcastic-snow"£$%
geloneve
17-09-2013, 14:25
bravo gelo!
queste sono le cose di cui è bello discutere su un sito meteo.
il fronte freddo in questione con la sua più estrema propagine meridionale ha portato un pò di pioggia sulla romagna. tra i 4 e i 10 mm tra cesena rimini e ravenna
drink2
Ti ha risposto Peppuz drink2
Un'aggiunta...mettiamo anche la Romagna please... sarcastic-snow"£$%
...anche perchè quando dice dabon, la romagna non ha rivali!
cesena 2012 150cm al suolo!! cioè la neve fresca mi arrivava alla spalla, non so quanti possano vantare una simile nevicata
l'emilia risente del foen con temperature sui 24° mentre in romagna siamo sui 20°
qui 21°
Frenk_Modena
17-09-2013, 16:43
Ok grazie a tutti! Allora sono stato poco attento io! ;) okkk//
geloneve
17-09-2013, 17:05
Buongiorno a tutti.
Notte ventosa con raffica da S/W sino a 43,5 km/h (Castiglione - FC ben 59,5 km/h), cielo nuvoloso e temperatura minima di +19,6°c (probabilmente la minima verrà ritoccata questa sera).
A breve possibile breve passaggio piovoso su parte della Romagna e rotazione del vento da N/E.
Ciao.
Cielo quasi sereno.
Temperatura massima di +22,2°c.
Ciao.
PS: entro domattina spero di riavere la stazione meteo on-line.
qui leggera velatura + 11,7, spero di fare una bella minima domani
Da me minima a 11.5°C e vedo pure tanti valori minimi in regione under 10°. E' qualcosa di anormale per la seconda decade di settembre?
geloneve
18-09-2013, 08:03
Buongiorno a tutti.
Temperatura minima di +7,6°c.
Nella notte diversi passaggi nuvolosi che hanno limitato un pò il calo termico.
Adesso cielo parzialmente nuvoloso.
Ciao.
bologna minima 14°
distribuzione delle minime molto bizzarra con termometri tra 5° e 12° anche in zone molto vicine
Stefano90
18-09-2013, 09:08
Minima molto bassa in campagna qui a Ponte Ronca, +6.0°, non mi aspettavo un calo del genere
A Medicina 8.3 gradi in campagna e 9.1 in paese, comunque non male!
Nottata molto strana... C'é stata meno differenza rispetto al solito tra le stazioni piú calde e quelle piú fredde... Almeno nel bolognese :)
Ponte Ronca 6, Calderino 10, Zola 11 e Bologna 13... L'ordine é giusto ma la differenza meno del solito...
Frenk_Modena
18-09-2013, 09:42
minime davvero basse stanotte e al di sotto delle previsioni e anche adesso c'è ancora fresco. Ieri sera cielo stupendo con la luna dietro alle nuvole a ciotoli tipiche delle irruzioni fredde'
giovanni
18-09-2013, 10:08
la nuova stazione a cui ancora non ho dato un nome ha segnato 8.2°
Freddino anche in città stamane, dopo il garbino se l'aria resta asciutta e il vento si ferma capitano queste situazioni in parte inattese, l'autunno bussa anche se per ora sembra un inizio poco precipitativo.
E' fatta per chi ha l'uva attaccata alle viti, secondo me sarà un'annata molto buona anche come qualità.
Freddino anche in città stamane, dopo il garbino se l'aria resta asciutta e il vento si ferma capitano queste situazioni in parte inattese, l'autunno bussa anche se per ora sembra un inizio poco precipitativo.
E' fatta per chi ha l'uva attaccata alle viti, secondo me sarà un'annata molto buona anche come qualità.
per le precipitazioni possiamo aspettare ottobre novembre. è lì che deve darci per bene
stefanino-avapformig
18-09-2013, 12:24
+11.9 la minima qui da me..
minima + 8,3
ora cielo parz nuvoloso + 22,8 vento da NNE kmh 8
qualcuno sa spiegarmi perchè continuano a formarsi tutte quelle nuvole sulla pianura padana, sottovento alle alpi?
geloneve
18-09-2013, 17:19
qualcuno sa spiegarmi perchè continuano a formarsi tutte quelle nuvole sulla pianura padana, sottovento alle alpi?
Nubi orografiche create dal salto del phoen alpino.
Il vento da Nord provoca stau a Nord delle alpi, superate le quali si scalda e diventa phoen alpino, generando ampi spazi di sereno a sud della catena montuosa per il famoso effetto di seccamento dell'aria.
Ma come un mare d'acqua, se il phoen alpino è sufficentamente forte, una volta arrivato sulla pianura padana, "rimbalza" spostando masse d'aria calda in quota (oltre al fatto che riprende per natura un pò di umidità persa nella discesa dalle Alpi). Tale massa d'aria, spinta con forza verso l'alto, arrivata al punto di condensazione, forma le nuvole che vediamo ora. Oltretutto c'è da considerare la turbolenza che genera lo scontro del vento contro le Alpi anche in quota che, anch'esso, aiuta a generare motivi verticali.
Stessa cosa può crearsi col phoen appenninico.
Ciao!
Ti ho fatto un disegnino (degno di un pittore)...
geloneve
19-09-2013, 07:53
Buongiorno a tutti.
Cielo variabile e temperatura minima di +12,1°c.
Ciao.
poco da segnalare a parte la giornata serena rispetto alle nubi di ieri, sarà così per parecchi giorni
Nubi orografiche create dal salto del phoen alpino.
Il vento da Nord provoca stau a Nord delle alpi, superate le quali si scalda e diventa phoen alpino, generando ampi spazi di sereno a sud della catena montuosa per il famoso effetto di seccamento dell'aria.
Ma come un mare d'acqua, se il phoen alpino è sufficentamente forte, una volta arrivato sulla pianura padana, "rimbalza" spostando masse d'aria calda in quota (oltre al fatto che riprende per natura un pò di umidità persa nella discesa dalle Alpi). Tale massa d'aria, spinta con forza verso l'alto, arrivata al punto di condensazione, forma le nuvole che vediamo ora. Oltretutto c'è da considerare la turbolenza che genera lo scontro del vento contro le Alpi anche in quota che, anch'esso, aiuta a generare motivi verticali.
Stessa cosa può crearsi col phoen appenninico.
Ciao!
Ti ho fatto un disegnino (degno di un pittore)...
grazie mille!
Frenk_Modena
19-09-2013, 10:33
Nubi orografiche create dal salto del phoen alpino.
Il vento da Nord provoca stau a Nord delle alpi, superate le quali si scalda e diventa phoen alpino, generando ampi spazi di sereno a sud della catena montuosa per il famoso effetto di seccamento dell'aria.
Ma come un mare d'acqua, se il phoen alpino è sufficentamente forte, una volta arrivato sulla pianura padana, "rimbalza" spostando masse d'aria calda in quota (oltre al fatto che riprende per natura un pò di umidità persa nella discesa dalle Alpi). Tale massa d'aria, spinta con forza verso l'alto, arrivata al punto di condensazione, forma le nuvole che vediamo ora. Oltretutto c'è da considerare la turbolenza che genera lo scontro del vento contro le Alpi anche in quota che, anch'esso, aiuta a generare motivi verticali.
Stessa cosa può crearsi col phoen appenninico.
Ciao!
Ti ho fatto un disegnino (degno di un pittore)...
Stupendo il disegno! XD e anche molto chiaro! drink2
buondi
minima +9,4 , ora sereno + 22,8
Ragazzi avrei una piccola domandina tecnica riguardante il SW e il nostro appennino che aveva accennato Frenk_modena qualche giorno fa:
Come mai l'emilia centrale e la Romagna risentono parecchio del foehn appenninico mentre parmense occidentale, piacentino e anche pavese molto meno?
Pure loro hanno vette che, seppur non raggiungendo i 2000 come quelle di Reggio e Modena, sono di altezza considerevole (1700-1800m) anche piu delle vette romagnole però non originano venti di caduta...perche?
Ragazzi avrei una piccola domandina tecnica riguardante il SW e il nostro appennino che aveva accennato Frenk_modena qualche giorno fa:
Come mai l'emilia centrale e la Romagna risentono parecchio del foehn appenninico mentre parmense occidentale, piacentino e anche pavese molto meno?
Pure loro hanno vette che, seppur non raggiungendo i 2000 come quelle di Reggio e Modena, sono di altezza considerevole (1700-1800m) anche piu delle vette romagnole però non originano venti di caduta...perche?
una parte della motivazione potrebbe essere di tipo barico e mi spiego:
capita spesso che le depressioni avanzino lentamente da ovest facendo sì che le zone più ad est si trovino per molte ore in una zona poco ciclonica nella quale l'effetto favonico a miglior gioco.
un altro motivo potrebbe essere che man mano che si sale verso piacenza le alpi si avvicinano molto all'appennino e quindi l'effetto stau alpino potrebbe neutralizzare il foen appenninico.
a questo potrebbe aggiungersi una circolazione interna alla pianura padana che fa si che a parità di condizioni in romagna ci sia più sud ovest che in emilia.
sono tutte ipotesi le mie...
22° nelle ore centrali della giornata si sta benissimo
una parte della motivazione potrebbe essere di tipo barico e mi spiego:
capita spesso che le depressioni avanzino lentamente da ovest facendo sì che le zone più ad est si trovino per molte ore in una zona poco ciclonica nella quale l'effetto favonico a miglior gioco.
un altro motivo potrebbe essere che man mano che si sale verso piacenza le alpi si avvicinano molto all'appennino e quindi l'effetto stau alpino potrebbe neutralizzare il foen appenninico.
a questo potrebbe aggiungersi una circolazione interna alla pianura padana che fa si che a parità di condizioni in romagna ci sia più sud ovest che in emilia.
sono tutte ipotesi le mie...
Puo darsi ma secondo me c'e anche qualche fattore geografico in gioco...
Puo darsi ma secondo me c'e anche qualche fattore geografico in gioco...
come dico nel secondo punto...
Frenk_Modena
19-09-2013, 16:31
Nubi orografiche create dal salto del phoen alpino.
Il vento da Nord provoca stau a Nord delle alpi, superate le quali si scalda e diventa phoen alpino, generando ampi spazi di sereno a sud della catena montuosa per il famoso effetto di seccamento dell'aria.
Ma come un mare d'acqua, se il phoen alpino è sufficentamente forte, una volta arrivato sulla pianura padana, "rimbalza" spostando masse d'aria calda in quota (oltre al fatto che riprende per natura un pò di umidità persa nella discesa dalle Alpi). Tale massa d'aria, spinta con forza verso l'alto, arrivata al punto di condensazione, forma le nuvole che vediamo ora. Oltretutto c'è da considerare la turbolenza che genera lo scontro del vento contro le Alpi anche in quota che, anch'esso, aiuta a generare motivi verticali.
Stessa cosa può crearsi col phoen appenninico.
Ciao!
Ti ho fatto un disegnino (degno di un pittore)...
Un tizio sul gruppo del meteo emilia romagna su facebook ha spiegato che queste nuvole si formano perchè l'aria che viene da nord sbatte contro le alpi e le supera di slancio aumentando così di quota e andando a condensare. Una cosa molto a simile a quella che dicevi tu ma con una teoria leggermente diversa...insomma invece di un ricircolo che arriva fino alla pianura lui parla di getto che si impenna anche dopo aver passato le alpi!
Secondo me c'entra anche il fatto che a SW del parmense c'è il mare .. a SW della romagna terra per centinaia di km e di solito molto calda (almeno d'estate), poi Gigio ci darà la spiegazione più corretta in termini tecnici ma è un po' come la bora che è sempre calda a rimini e fredda sul po ....
geloneve
19-09-2013, 19:34
Cielo variabile e temperatura minima di +12,1°c.
Cielo poco nuvoloso e temperatura massima di +25,2°c.
Ciao.
geloneve
20-09-2013, 07:12
Buongiorno a tutti.
Cielo quasi sereno e temperatura minima di +9,9°c.
Bella atmosfera autunnale con leggera nebbia bassa sui campi.
Ciao.
geloneve
20-09-2013, 19:44
Buongiorno a tutti.
Cielo quasi sereno e temperatura minima di +9,9°c.
Bella atmosfera autunnale con leggera nebbia bassa sui campi.
Ciao.
Cielo sereno e temperatura massima di +25,4°c.
Ciao.
salve ragazzi, sono un nuovo iscritto mi presento mi chiamo davide il mio vero nome, comunque consolatevi cari ragazzi, avremo un periodo altopressorio con temperature sopra la norma e zero piogge, questo andazzo mi sa che andrà avanti anche per gran parte di ottobre con forte deficit idrico e da quello che vedo anche dagli indici teleconettivi e anche alle ssta per ora non ci sono buone speranze ma per il prox inverno i primi tasselli alcuni molto positivi ci sono vedremo
minima + 9,4 identica a ieri
max +26,7
geloneve
21-09-2013, 07:29
Buongiorno a tutti.
Cielo poco nuvoloso e temperatura minima di +11,1°c.
Passaggi nuvolosi notturni.
Ciao.
minima + 12,8 x nuvolenono//
jackmeteo
21-09-2013, 14:57
T +24.1°C
intanto il tifone Usagi si avvicina ad Hong Kong
http://img407.imageshack.us/img407/7630/34i.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/407/34i.gif/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
geloneve
21-09-2013, 19:19
Buongiorno a tutti.
Cielo poco nuvoloso e temperatura minima di +11,1°c.
Passaggi nuvolosi notturni.
Ciao.
Cielo quasi sereno.
Temepratura massima di +25,6°c.
Ciao.
Minima di + 13.8°C. I prossimi giorni saliremo di qualche grado, con stabilità atmosferica.
geloneve
22-09-2013, 08:06
Buongiorno a tutti.
Cielo quasi velato e temperatura minima di +9,8°c.
Peccato che, a causa delle velature, la minima l'abbia fatta alle 5.26, visto che avrebbe avuto ancora un'ora e mezza per calare.
Ciao.
geloneve
22-09-2013, 17:36
Buongiorno a tutti.
Cielo quasi velato e temperatura minima di +9,8°c.
Peccato che, a causa delle velature, la minima l'abbia fatta alle 5.26, visto che avrebbe avuto ancora un'ora e mezza per calare.
Ciao.
Cielo quasi sereno.
Temepratura massima di +24,3°c.
Ciao.
Frenk_Modena
22-09-2013, 18:48
Ieri sono stato alla croce arcana e al lago scaffaiolo. Eravate voi (di meteosestola) i 2 ragazzi che lavoravano attorno ai tralicci alla croce? La web al lago c'è ancora? Se si l'avete nascosta veramente bene perché l'ho cercata x 2 ore ma niente! drink2 ↲In ogni caso ieri sul crinale giornata non particolarmente ventosa ma fresca e con cielo spesso coperto da nuvole che si formavano sul versante emiliano x poi andassi a sfaldare appena passato il crinale! Posti stupendi e mirtilli ottimi e in gran quantità! okkk//
jackmeteo
22-09-2013, 19:01
T +22.6°C
Da segnalare varii temporali nel sud-est della Sicilia
Da domani le temperature inizieranno a salire.
jackmeteo
22-09-2013, 19:10
La traiettoria dell tifone usagi è sata corretta. Dovrebbe passare a nord di hong-kong senza colpirlo in pieno.
Venti maggiori dei 116 Km/h
Ieri sono stato alla croce arcana e al lago scaffaiolo. Eravate voi (di meteosestola) i 2 ragazzi che lavoravano attorno ai tralicci alla croce? La web al lago c'è ancora? Se si l'avete nascosta veramente bene perché l'ho cercata x 2 ore ma niente! drink2 ↲In ogni caso ieri sul crinale giornata non particolarmente ventosa ma fresca e con cielo spesso coperto da nuvole che si formavano sul versante emiliano x poi andassi a sfaldare appena passato il crinale! Posti stupendi e mirtilli ottimi e in gran quantità! okkk//
certo che eravamo noi!!! potevi dir qualcosa!!!
la web del lago l'abbiamo momentaneamente rimossa perchè è in manutenzione ;-)
jackmeteo
22-09-2013, 19:22
In Taiwan sono caduti in alcune zone ben 784mm.
Stefano90
22-09-2013, 19:27
Ieri sono stato alla croce arcana e al lago scaffaiolo. Eravate voi (di meteosestola) i 2 ragazzi che lavoravano attorno ai tralicci alla croce? La web al lago c'è ancora? Se si l'avete nascosta veramente bene perché l'ho cercata x 2 ore ma niente! drink2 ↲In ogni caso ieri sul crinale giornata non particolarmente ventosa ma fresca e con cielo spesso coperto da nuvole che si formavano sul versante emiliano x poi andassi a sfaldare appena passato il crinale! Posti stupendi e mirtilli ottimi e in gran quantità! okkk//
Si, si eravamo noi che stavamo lavorando sul computer e sul collegamento a internet drink2
Ma ci sono ancora i mirtilli?? sinceramente me li sono proprio persi..
jackmeteo
23-09-2013, 15:30
Ora t +25.6°C
Frenk_Modena
23-09-2013, 16:56
Si, si eravamo noi che stavamo lavorando sul computer e sul collegamento a internet drink2
Ma ci sono ancora i mirtilli?? sinceramente me li sono proprio persi..
Si ce ne sono ancora e anche io non mi aspettavo ce me fossero tanti così anche se alcuni erano fiappi ormai. Comunque non vi ho salutato xké non ero sicuro foste voi ma son stato un asino perché avrei potuto vedere tutt la stazione! ;-)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.