Visualizza Versione Completa : Dati, statistiche e considerazioni meteo mensili
geloneve
01-10-2013, 17:54
Apro questo post con l'idea, se viene accettata da tutti, di poter mettere questo post in evidenza per avere un "luogo" dove inserire i dati, le statistiche e le considerazioni di tutti noi mese per mese, al fine di fare un piccolo archivio di riassunti mensili consultabile ogni volta che uno vuole.
Spero che l'idea piaccia.
geloneve
01-10-2013, 17:54
Dati e statistiche settembre 2013
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +12,6°c;
Media temperature massime: +26,6°c;
Media temperature: +19,5°c;
Temperatura minima più bassa: +7,6°c (18 );
Temperatura minima più alta: +20,7°c (9);
Temperatura massima più bassa: +16,3°c (30);
Temperatura massima più alta: +30,7°c (7);
giorni con temperature massime >+30,0°c: 2;
giorni con temperature minime <+10,0°c: 7;
totale pioggia: 41,2 mm;
giorno più piovoso (<= 1 mm): 25,2 mm (29);
media pressione: 1013,1 mb;
media vento: 5,9 km/h W;
raffica massima di vento: 51,5 km/h S/S/W (9);
media umidità relativa: 73%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0913.txt
Frenk_Modena
01-10-2013, 18:31
Per me idea stupenda x poter andare a rivedere gli anni prossimi come sono stati i vari anni guardando un riassunto mese per mese! purtroppo io non ho dati da inserire...
geloneve
01-10-2013, 18:44
Per me idea stupenda x poter andare a rivedere gli anni prossimi come sono stati i vari anni guardando un riassunto mese per mese! purtroppo io non ho dati da inserire...
drink2
meteomaddalenese
01-10-2013, 19:33
Vale anche per chi non abita in regione ma si sente emiliano? sarcastic-
Dati e statistiche settembre 2013
Stazione meteo di Santa Maria Maddalena (RO).
Media temperature minime: +15,6°c;
Media temperature massime: +26,1°c;
Media temperature: +20,5°c;
Temperatura minima più bassa: +11,6°c (18 );
Temperatura minima più alta: +20,4°c (9);
Temperatura massima più bassa: +15,4°c (30);
Temperatura massima più alta: +31,0°c (7);
giorni con temperature massime >+30,0°c: 5;
giorni con temperature minime <+10,0°c: 0;
totale pioggia: 24,0 mm;
giorno più piovoso (<= 1 mm): 12,8 mm (29);
media pressione: 1013,0 mb;
media vento: 3,0 km/h W;
raffica massima di vento: 29,0 km/h W/N/W (17);
media umidità relativa: 72%.
http://www.maddalenesemeteo.altervista.org/noaa/NOAAMO0913.txt
geloneve
01-10-2013, 21:18
Vale anche per chi non abita in regione ma si sente emiliano? sarcastic-
Dati e statistiche settembre 2013
Stazione meteo di Santa Maria Maddalena (RO).
Media temperature minime: +15,6°c;
Media temperature massime: +26,1°c;
Media temperature: +20,5°c;
Temperatura minima più bassa: +11,6°c (18 );
Temperatura minima più alta: +20,4°c (9);
Temperatura massima più bassa: +15,4°c (30);
Temperatura massima più alta: +31,0°c (7);
giorni con temperature massime >+30,0°c: 5;
giorni con temperature minime <+10,0°c: 0;
totale pioggia: 24,0 mm;
giorno più piovoso (<= 1 mm): 12,8 mm (29);
media pressione: 1013,0 mb;
media vento: 3,0 km/h W;
raffica massima di vento: 29,0 km/h W/N/W (17);
media umidità relativa: 72%.
http://www.maddalenesemeteo.altervista.org/noaa/NOAAMO0913.txt
drink2okkk//
ore 22, cielo nuvoloso, 18,7 gradi, umidità 74%
Ballarò più noioso del solito in TV.
ore 22, cielo nuvoloso, 18,7 gradi, umidità 74%
Ballarò più noioso del solito in TV.
su wikipedia alla voce OT c'è un link a questo post sarcastic-
con affetto, eh
su wikipedia alla voce OT c'è un link a questo post sarcastic-
con affetto, eh
sarcastic-
massimo anzola
02-10-2013, 14:32
Vale anche per chi non abita in regione ma si sente emiliano? sarcastic-
Dati e statistiche settembre 2013
Stazione meteo di Santa Maria Maddalena (RO).
Media temperature minime: +15,6°c;
Media temperature massime: +26,1°c;
Media temperature: +20,5°c;
Temperatura minima più bassa: +11,6°c (18 );
Temperatura minima più alta: +20,4°c (9);
Temperatura massima più bassa: +15,4°c (30);
Temperatura massima più alta: +31,0°c (7);
giorni con temperature massime >+30,0°c: 5;
giorni con temperature minime <+10,0°c: 0;
totale pioggia: 24,0 mm;
giorno più piovoso (<= 1 mm): 12,8 mm (29);
media pressione: 1013,0 mb;
media vento: 3,0 km/h W;
raffica massima di vento: 29,0 km/h W/N/W (17);
media umidità relativa: 72%.
http://www.maddalenesemeteo.altervista.org/noaa/NOAAMO0913.txt
s.maria maddalena frazione di occhiobello ?
quindi polesine ferrarese (o transpadana ferrarese):
regione da sempre ferrarese (e quindi emiliana) dove si parla ferrarese, non veneto
Fu annessa al Veneto da Napoleone solo col disgraziato trattato di Campoformio del 1796 poi ratificato dal congresso di Vienna del 1815
geloneve
01-11-2013, 08:38
Dati e statistiche ottobre 2013
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +11,0°c;
Media temperature massime: +19,7°c;
Media temperature: +15,2°c;
Temperatura minima più bassa: +5,3°c (17);
Temperatura minima più alta: +15,7°c (24);
Temperatura massima più bassa: +14,2°c (5);
Temperatura massima più alta: +25,7°c (29);
giorni con temperature massime >+25,0°c: 2;
giorni con temperature minime <+10,0°c: 11;
totale pioggia: 122,4 mm;
giorno più piovoso (<= 1 mm): 26,4 mm (7);
media pressione: 1017,9 mb;
media vento: 4,1 km/h S/S/E;
raffica massima di vento: 43,5 km/h S/W (27);
media umidità relativa: 89%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO1013.txt
meteomaddalenese
01-11-2013, 09:24
Dati e statistiche ottobre 2013
Stazione meteo di Santa Maria Maddalena (RO).
Media temperature minime: +12,8°c;
Media temperature massime: +18,9°c;
Media temperature: +15,5°c;
Temperatura minima più bassa: +8,3°c (13);
Temperatura minima più alta: +16,0°c (30);
Temperatura massima più bassa: +13,4°c (5);
Temperatura massima più alta: +22,6°c (10);
giorni con temperature massime >+25,0°c: 0;
giorni con temperature minime <+10,0°c: 3;
totale pioggia: 92,8 mm;
giorno più piovoso: 31,6 mm (7);
media pressione: 1017,7 mb;
media vento: 3,2 km/h S/S/W;
raffica massima di vento: 41,7 km/h S (16);
media umidità relativa: 86%.
http://www.maddalenesemeteo.altervista.org/noaa/NOAAMO1013.txt
s.maria maddalena frazione di occhiobello ?
quindi polesine ferrarese (o transpadana ferrarese):
regione da sempre ferrarese (e quindi emiliana) dove si parla ferrarese, non veneto
Fu annessa al Veneto da Napoleone solo col disgraziato trattato di Campoformio del 1796 poi ratificato dal congresso di Vienna del 1815
si quella okkk//
Oltre alla temperatura sopramedia anche l'umidita' non ha scherzato, io oggi sono al mare con 20 gradi fuori, non ricordo un due novembre cosi' ma in fondo non mi dispiace che il contatore del riscaldamento sia ancora a zero.
meteomaddalenese
03-12-2013, 10:44
Dati e statistiche novembre 2013
Stazione meteo di Santa Maria Maddalena (RO).
Media temperature minime: +7,4°c;
Media temperature massime: +13,5°c;
Media temperature: +10,1°c;
Temperatura minima più bassa: -1,4°c (26);
Temperatura minima più alta: +13,6°c (08);
Temperatura massima più bassa: +5,9°c (27);
Temperatura massima più alta: +20,8°c (03);
giorni con temperature massime >+20,0°c: 1;
giorni con temperature minime <+5,0°c: 7;
totale pioggia: 74,4 mm;
giorno più piovoso: 24,6 mm (15);
media pressione: 1012,2 mb;
media vento: 3,8 km/h W;
raffica massima di vento: 54,7 km/h W (11);
media umidità relativa: 83%.
http://www.maddalenesemeteo.altervista.org/noaa/NOAAMO1113.txt
geloneve
01-01-2014, 10:37
.Dati e statistiche dicembre 2013
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: -0,8°c;
Media temperature massime: +10,4°c;
Media temperature: +4,2°c;
Temperatura minima più bassa: -5,8°c (18 );
Temperatura minima più alta: +5,1°c (23);
Temperatura massima più bassa: +4,7°c (12);
Temperatura massima più alta: +15,7°c (25);
giorni con temperature massime >+15,0°c: 1;
giorni con temperature minime <0,0°c: 17;
totale pioggia: 11,6 mm;
giorno più piovoso (<= 1 mm): 3,4 mm (26);
media pressione: 1023,5 mb;
media vento: 4,3 km/h N;
raffica massima di vento: 45,1 km/h S/W-W/N/W (25-26);
media umidità relativa: 87%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO1213.txt
Mese caldo e secco.
Solamente dal 3 al 20 compresi, si sono avute 17 temperature minime sotto zero. Discreta presenza di nebbia.
Per il resto, pessimo mese (come, d'altronde, non poteva essere diversamente vista la situazione generale a livello di circolazione europea).
Gelo, su mese secco condivido, ma su mese caldo proprio no. Quando la media delle minime è negativa e la media delle massime è sui 10 gradi non si può certo né definire caldo e neanche tiepido. Parere personale ovviamente, sempre ricordando che siamo in GW a tutto gas come dice qualcuno.
geloneve
01-01-2014, 15:49
Gelo, su mese secco condivido, ma su mese caldo proprio no. Quando la media delle minime è negativa e la media delle massime è sui 10 gradi non si può certo né definire caldo e neanche tiepido. Parere personale ovviamente, sempre ricordando che siamo in GW a tutto gas come dice qualcuno.
Considera che la mia è una zona particolarmente fredda e, a fatica, è andata appena sotto zero come minima media...Sono stato 1,37°c in più (come media della t media) rispetto agli ultimi altri 3 dicembri...poi, sulla tua ultima affermazione, come sapete, io ho molto da ridire (ma non stiamo a riaprire un discorso trito e ritrito), ma che sia stato mite, secondo me, lo è stato ampiamente...
massimobandini
02-01-2014, 08:54
gelo vedi negativo anche quando non cè sarcastic-
a dicembre hai una media mese di 4° che è di circa 1° inferiore alla media "decennale" di marradi x dicembre ma è x fare un esempio ovvio che sono 2 posti diversi ....
tu come fai a dire mese caldo che è 2 anni o forse 3 che hai la centralina. Non ci sono dati storici della zona x poter affermare cio' che dici.. Forse a sensazione sicuramente ...
su che base scientifica dici che x la tua zona è stato caldo ???? Solo perchè ritieni sanbiagio una zona piu fredda rispetto a altre di faenza ???
no fammi capire ....
mi risulta che faenza centro abbia chiuso il mese a +0,5° dalla media ( mi pareva di aver letto un posto roberto ma potrei dire una eresia..... mese di ***** si ma non così drammatico
siamo almeno coerenti e realisti nella lettura di questi dati
se no abbiamo il prosciutto negli occhi
spero almeno sia buono ..... il prosciutto .... :)
mese di ***** si, ma con le inversioni e qualche nebbiolina mattutina il mese non è andato malaccio drink2
saluti
geloneve
02-01-2014, 16:14
gelo vedi negativo anche quando non cè sarcastic-
a dicembre hai una media mese di 4° che è di circa 1° inferiore alla media "decennale" di marradi x dicembre ma è x fare un esempio ovvio che sono 2 posti diversi ....
tu come fai a dire mese caldo che è 2 anni o forse 3 che hai la centralina. Non ci sono dati storici della zona x poter affermare cio' che dici.. Forse a sensazione sicuramente ...
su che base scientifica dici che x la tua zona è stato caldo ???? Solo perchè ritieni sanbiagio una zona piu fredda rispetto a altre di faenza ???
no fammi capire ....
mi risulta che faenza centro abbia chiuso il mese a +0,5° dalla media ( mi pareva di aver letto un posto roberto ma potrei dire una eresia..... mese di ***** si ma non così drammatico
siamo almeno coerenti e realisti nella lettura di questi dati
se no abbiamo il prosciutto negli occhi
spero almeno sia buono ..... il prosciutto .... :)
mese di ***** si, ma con le inversioni e qualche nebbiolina mattutina il mese non è andato malaccio drink2
saluti
Avere +10,4°c di media della massime, che sia San Biagio, Faenza, Modena, Piacenza o Cuccuriddo a me sembra che sia caldo...
PS: il +0,5°c di Faenza è riferito all'anno intero, non a dicembre.
la stazione di gelo non è rappresentativa.
sono d'accordo con lui che sia stato un mese moooolto mite, come negarlo?
massimobandini
02-01-2014, 18:11
ma avete dei negozi alimentari ????
vendete prosciutti secondo me
se parliamo da bar sono daccordo con voi
io ho girato dicembre a mezze maniche
Mese mite e anno mite, ma e' andata peggio molte volte, spesso molto peggio, io tutto sommato do' un 7 ad entrambi e poi la neve grossa a dicembre manca da quel famoso 2001... i mesi buoni per la neve iniziano ora.
roberto74
02-01-2014, 21:15
Mese mite e anno mite, ma e' andata peggio molte volte, spesso molto peggio, io tutto sommato do' un 7 ad entrambi e poi la neve grossa a dicembre manca da quel famoso 2001... i mesi buoni per la neve iniziano ora.
Grandeeeeee!!!!!drink2
Ciao!!!!drink2
geloneve
02-01-2014, 21:17
Io dico solo una cosa...ci sono alcuni campi con il grano che ha le SPIGHE...ripeto, ha già la SPIGHE tutte ben formate...e non è stato un caldo dicembre??? Non sarà una cosa incredibile (forse) ma, certamente, fuori dalla norma!
Boh, non dico che sia il più caldo di sempre ma, con certezza, è stato ben mite...
Io dico solo una cosa...ci sono alcuni campi con il grano che ha le SPIGHE...ripeto, ha già la SPIGHE tutte ben formate...e non è stato un caldo dicembre??? Non sarà una cosa incredibile (forse) ma, certamente, fuori dalla norma!
Boh, non dico che sia il più caldo di sempre ma, con certezza, è stato ben mite...Ma gelo, saranno le spighe non raccolte e non falciate dallo scorso mese di giugno! :D Ma se lo hai scritto tu che le medie delle minime a dicembre è stata attorno a zero gradi ...
Mese mite e anno mite, ma e' andata peggio molte volte, spesso molto peggio, io tutto sommato do' un 7 ad entrambi e poi la neve grossa a dicembre manca da quel famoso 2001... i mesi buoni per la neve iniziano ora.
Dov'eri nel dicembre del 2009 e 2010 ??????
Io dico solo una cosa...ci sono alcuni campi con il grano che ha le SPIGHE...ripeto, ha già la SPIGHE tutte ben formate...e non è stato un caldo dicembre??? Non sarà una cosa incredibile (forse) ma, certamente, fuori dalla norma!
Boh, non dico che sia il più caldo di sempre ma, con certezza, è stato ben mite...
scusa ma questa gelo è una cazzata.... parlo delle spighe eh... sul caldo di dicembre non mi pronuncio... è stato caldo ma dire se tanto o tantissimo non saprei
geloneve
03-01-2014, 06:56
scusa ma questa gelo è una cazzata.... parlo delle spighe eh... sul caldo di dicembre non mi pronuncio... è stato caldo ma dire se tanto o tantissimo non saprei
Le spighe non sono di giugno...sono verdi e non ingiallite o marcite (come sarebbero se fossero di giugno)...
Cmq, non ho parlato di caldo record, ma sicuramente è stato mite come dicembre. E fortuna che, un pelo, ci hanno aiutato le inversioni qui in pianura...
Le spighe non sono di giugno...sono verdi e non ingiallite o marcite (come sarebbero se fossero di giugno)...
Cmq, non ho parlato di caldo record, ma sicuramente è stato mite come dicembre. E fortuna che, un pelo, ci hanno aiutato le inversioni qui in pianura...
Mi dici dove che vorrei fotografarle? Il soggetto sono le spighe ovviamente ....
geloneve
03-01-2014, 07:36
Mi dici dove che vorrei fotografarle? Il soggetto sono le spighe ovviamente ....
Me le ha portate mio padre...oggi glielo chiedo e poi ti so dire...
massimo anzola
03-01-2014, 08:19
comunque le spighe non so, ma basta vedere le foglioline tenere e verdi che sono spuntate da alcuni dei miei alberi o arbusti oppure la rosa che mi è appena fiorita in giardino.
massimobandini
03-01-2014, 08:55
ragazzi siamo realisti tnks//
io ho solo detto a gelo con quale base scientifica dichiara che è stato un mese pessimo
a mio avviso chiederei ai piu' esperti nel faentino che temperature minime ci sono state in dicembre negli anni, perchè gelo ha misurato un -5,8° ( seconda decade ) di minima che x dicembre non mi pare poco.
ben 17 gg di temperature sotto lo zero, si avete capito bene
l'unica anomalia di cui non ho parlato sono le precipitazioni ma venendo da un ottobre e novembre buoni non cè da stupirsi se dicembre è passato secco. Però non siete mai contenti perchè cmq con dicembre bello secchino e umido abbiamo avuto il ritorno delle vecchie e care nebbioline ( almeno x buona parte della regione ) che a molti di voi piacciono tanto rain//.
da come ha girato il tutto io dico che non è un mese cattivo
gelo non è un tuo caso particolare è solo un ragionamento perchè a volte a mio avviso essendo tutti freddofili si scrivono cose che discostano molto dalla realta'. e a me che i dati snocciolati piacciono devono avere un fondamento altrimenti è bar e qui sono bravo io a fare il BAR drink2
Dati e statistiche dicembre 2013
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: -0,8°c;
Temperatura minima più bassa: -5,8°c (18 );
giorni con temperature massime >+15,0°c: 1;
geloneve
03-01-2014, 14:22
Mi dici dove che vorrei fotografarle? Il soggetto sono le spighe ovviamente ....
Ecco la foto.
Mio padre le ha raccolte circa 15 gg fa...quando le raccolse erano VERDI (si sono ingiallite a stare in casa), quindi è impossibile che fossero di giugno.
Mi ha detto che si trovano in V. Monda.
Se prendi la tangenziale di Forlì direzione Meldola, quando arrivi ad una rotonda, segui per San Martino in Strada (ti troverai in V. Monda) e, 100 m dalla rotonda, le troverai...ovviamente questo 15-20 gg fa...non so se ci siano ancora..
Andrea ERM
03-01-2014, 15:15
Sul caldo di dicembre... vi dico solo che a 250 m. nella nuova casa a Monte San Giovanni, non ho avuto UNA e dico UNA minima sottozero!
La media mensile supera i 6°
Oserei direi atroce.....
Ecco la foto.
Mio padre le ha raccolte circa 15 gg fa...quando le raccolse erano VERDI (si sono ingiallite a stare in casa), quindi è impossibile che fossero di giugno.
Mi ha detto che si trovano in V. Monda.
Se prendi la tangenziale di Forlì direzione Meldola, quando arrivi ad una rotonda, segui per San Martino in Strada (ti troverai in V. Monda) e, 100 m dalla rotonda, le troverai...ovviamente questo 15-20 gg fa...non so se ci siano ancora..Gelo, è talmente clamoroso e innaturale quello che tu hai scritto e fotografato da sembrare perfino inverosimile. Potresti di certo informare la stampa locale o quella on line per far pubblicare quella ghiotta notizia. Mi piacerebbe raccogliere il parere di qualche agricoltore chiedendo a loro se è comune o è una rarità la nascita della spiga di grano già a metà-fine dicembre. Potrebbe essere una varietà di grano nuova o seminata prestissimo ...E non credo proprio che le temperature di dicembre abbiamo favorito quel "raro" fenomeno. Spero di riuscire i prossimi giorni a fare un salto in Via Monda e fotografare. Ciao!
roberto74
05-01-2014, 18:23
A Faenza centro sono quasi 13 mesi che il termometro non scende sotto i -2,5°C di minima!!!
Speriamo in tempi migliori!drink//
Ecco la foto.
Mio padre le ha raccolte circa 15 gg fa...quando le raccolse erano VERDI (si sono ingiallite a stare in casa), quindi è impossibile che fossero di giugno.
Mi ha detto che si trovano in V. Monda.
Se prendi la tangenziale di Forlì direzione Meldola, quando arrivi ad una rotonda, segui per San Martino in Strada (ti troverai in V. Monda) e, 100 m dalla rotonda, le troverai...ovviamente questo 15-20 gg fa...non so se ci siano ancora..Ciao gelo! Ci sono stato oggi in via Monda e ho visto, fotografato e raccolto alcune di quelle spighe, non sono però di grano ma dovrebbe trattarsi di spighe di una graminacea selvatica.
geloneve
01-02-2014, 09:21
.Dati e statistiche gennaio 2014
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +2,6°c;
Media temperature massime: +9,9°c;
Media temperature: +5,9°c;
Temperatura minima più bassa: -2,9°c (1);
Temperatura minima più alta: +7,2°c (12);
Temperatura massima più bassa: +4,7°c (28 );
Temperatura massima più alta: +16,1°c (4);
giorni con temperature massime >+10,0°c: 13;
giorni con temperature minime <0,0°c: 6;
totale pioggia: 108,0 mm;
giorno più piovoso: 21,8 mm (24);
totale neve: 5,5 cm;
giorno più nevoso: 5,5 cm (28 );
media pressione: 1012,1 mb;
media vento: 4,4 km/h S;
raffica massima di vento: 49,9 km/h W (17);
media umidità relativa: 91%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0114.txt
Mese contraddistinto da una fortissima anomalia termica positiva, mitissimo con pochissime gelate, pochissima nebbia ed un gran dinamismo meteorologico con frequenti piogge.
Da segnalare l'episodio nevoso di fine mese.
Copio Geloneve per comoditàtnks//
Dati e statistiche gennaio 2014
Stazione meteo di Rimini mare (RN).
Media temperature minime: +5.7°C;
Media temperature massime: +10.9°C;
Media temperature: +8.3°C;
Temperatura minima più bassa: +0.6°C (28);
Temperatura minima più alta: +8.4°C (21);
Temperatura massima più bassa: +4.8°C (28 );
Temperatura massima più alta: +17.2°C (4);
giorni con temperature massime >+10,0°c: 19;
giorni con temperature minime <0,0°c: 0;
totale pioggia: 96.3mm;
giorno più piovoso: 19.8mm (21);
totale neve: 3.5cm;
giorno più nevoso: 3.5 cm (28 );
Raggiunti 396 giorni consecutivi sopra zero, gennaio chiude con anomalia di +4.5°C sulla 61-90 e l'inverno al momento è +3.2°C sopra.
Notevole il fatto che in uno scempio termico del genere sia riuscito a nevicare con accumuloprevsepolto"£"££
Nintendo
01-02-2014, 14:17
qui metto il resoconto del solo Gennaio 2014
Min: +4.3 (an. +4.9 dalla 71-00 / +4.7 dalla 2001-12)
Max: +10.4 (an. +4.7 dalla 71-00 / +3.5 dalla 2001-12)
Gennaio più caldo dell'intera serie storica per Ravenna
Min + bassa: +0.4°C
mai successo dal 1924 che un mese di Gennaio chiudesse senza una minima negativa
MAI
precipitazioni
84.9mm di pioggia
4cm di neve
11gg con precipitazione >1mm
goldenice
01-02-2014, 14:24
Carpi sud est - extraurbana/gennaio 2014
Estremi T.:
Min gennaio -4,2 (29/1)
Max gennaio +14,2
Pioggia 131 mm
Neve 2 cm (28/1)
Dati conclusivi per il mese di gennaio 2014 a Bologna
Temperatura media +6.0°
temperatura media minima +3.2°
temperatura media max +8.9°
Temperatura min, più bassa - 2.0° il 29 gennaio
temperatura min. più alta +7.0° il 11-12-20-21 gennaio
temperatura max più bassa +3.0° il 28 gennaio
temperatura max più alta +14 il 6-10-gennaio
Giorni con temperatura uguale o superiore ai 10 gradi 13 giorni
Giorni con temperatura uguale o inferiore a 0° 6 giorni
Totale pioggia 104 mm
Totale neve 1.5 mm
Media velocità del vento 8.6 km/h
Media umidità 88.4%
In conclusione è stato un gennaio "storico" se si considera che negli ultimi 42 anni mai si era avuto qui a Bologna una temperatura media di 6.0°. Le gelate sono state un paio e leggere, le giornate di nebbia o foschie dense 13. Unica nevicata del mese il 28 gennaio, ma solo nella mattinata con accumulo di 1.5 cm.
http://www.forum-meteogelo.com/images/buttons/edit_40b.png (http://www.forum-meteogelo.com/editpost.php?do=editpost&p=42665)
jackmeteo
01-02-2014, 17:13
mese di gennaio pioggia accumulata pari a 127mm
geloneve
01-03-2014, 14:28
.Dati e statistiche febbraio 2014
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +4,0°c;
Media temperature massime: +12,8°c;
Media temperature: +8,3°c;
Temperatura minima più bassa: -1,3°c (25);
Temperatura minima più alta: +7,8°c (19);
Temperatura massima più bassa: +8,3°c (2);
Temperatura massima più alta: +17,6°c (7);
giorni con temperature massime >+10,0°c: 24;
giorni con temperature minime <0,0°c: 1;
totale pioggia: 63,4 mm;
giorno più piovoso: 10,8 mm (2);
media pressione: 1011,9 mb;
media vento: 5,4 km/h WSW;
raffica massima di vento: 45,1 km/h SE (10);
media umidità relativa: 86%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0214.txt
Il mese di febbraio è riuscito ad essere ancora più mite dei precedenti mesi invernali segnando, incredibilmente, una sola minima negativa.
Abbastanza piovoso e ventoso e, perciò, quasi assente la nebbia.
Con ieri è terminato anche l'inverno meteorologico. Certamente è stato piuttosto piovoso ma mitissimo, veramente altissime le temperature, soprattutto le minime che sono riuscite a scendere sotto lo zero solo 24 volte (26 considerando anche le minime di novembre): la più bassa è stata di -5,8°c il 18/12/13. Piuttosto ventoso come inverno, proprio per il fatto che si sono avute diverse perturbazioni.
Sicuramente un pessimo inverno, orribile, ma certamente migliore dell'inverno 2006/2007 che, anche se un pò meno mite, fu molto secco mentre questo, almeno, è risultato piovoso (per i miei gusti, comunque, non sono mai abbastanza pioggia, nebbia e, soprattutto, neve).
Da segnalare la nevicata del 28/01/14 con 5,5 cm di neve da me, 7 cm a Forlì e 9 cm circa a Forlimpopoli (FC).
Ciao.
Nintendo
02-03-2014, 15:13
Febbraio è stato ovviamente il più caldo della serie a Ravenna
abbiamo chiuso ben 1°C sopra il precedente record
geloneve
01-04-2014, 08:56
.Dati e statistiche marzo 2014
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +3,7°c;
Media temperature massime: +16,4°c;
Media temperature: +9,8°c;
Temperatura minima più bassa: -0,4°c (25);
Temperatura minima più alta: +9,5°c (22);
Temperatura massima più bassa: +8,6°c (24);
Temperatura massima più alta: +22,3°c (31);
giorni con temperature massime >+15,0°c: 18;
giorni con temperature minime <0,0°c: 4;
totale pioggia: 97,2 mm;
giorno più piovoso: 49,6 mm (4);
media pressione: 1014,4 mb;
media vento: 6,4 km/h NNW;
raffica massima di vento: 65,7 km/h WNW (23);
media umidità relativa: 80%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0314.txt
Mese piuttosto caldo (ma, in relazione, meno di febbraio) e piuttosto piovoso.
Episodio di vento forte con raffiche che hanno sfiorato i 66 km/h il giorno 23.
4 temperature minime negative.
Ciao.
Centro di Modena....18 gradi....sole.....e tante ragazze carinissime in look primaverile:)))))))
vedo su fb che gigio scrive che in romagna marzo ha chiuso a +2 dalla media, continua l'orrore che dura oramai da un anno, inserito in un trend raccapricciante che invece dura da oltre un decennio, di bene in meglio insomma...
Gigiometeo
01-04-2014, 22:48
vedo su fb che gigio scrive che in romagna marzo ha chiuso a +2 dalla media, continua l'orrore che dura oramai da un anno, inserito in un trend raccapricciante che invece dura da oltre un decennio, di bene in meglio insomma...
èggià.....nono//nono//
èggià.....nono//nono//
ho visto dell'incontro dell'11, diciamo che di roba di cui parlare ce n'è sarcastic-read//okkk//
Gigiometeo
02-04-2014, 11:08
ho visto dell'incontro dell'11, diciamo che di roba di cui parlare ce n'è sarcastic-read//okkk//
facciamo "effetto serra in serra", così il popolino prende confidenza.... okkk//okkk//
Gigio puoi farci un riepilogo delle anomalie autunnali e invernali in romagna rispetto alle medie ? Forse il trend sta leggermente mollando e possiamo sperare in un'estate poco sopra media o siamo gia' disperati ? Ieri sera ero al mare e le zanzare sono gia' numerose e affamate come ad agosto .....ecco un bel lascito del cambiamento climatico visto che qualcuno se ne compiace.
Gigiometeo
02-04-2014, 19:22
Gigio puoi farci un riepilogo delle anomalie autunnali e invernali in romagna rispetto alle medie ? Forse il trend sta leggermente mollando e possiamo sperare in un'estate poco sopra media o siamo gia' disperati ? Ieri sera ero al mare e le zanzare sono gia' numerose e affamate come ad agosto .....ecco un bel lascito del cambiamento climatico visto che qualcuno se ne compiace.
personalmente l'estate gliel'ho già data su da tempo e mi sono rassegnato.... si, potrà anche tornare un 2002 (che fu piovosa ma non fresca), ma sono jolly.
Le anomalie di temperatura media (Romagna) recenti sono queste, sulla media 1971-2000:
giugno 2013 +0.5
luglio 2013 +1.3
agosto 2013 +0.8
settembre 2013 +0.7
ottobre 2013 +1.3
novembre 2013 +2.6
dicembre 2013 +1.3
gennaio 2014 +3.9
febbraio 2014 +3.9
marzo 2014 +2.0
è più che sufficiente per sacramentare...
drink2
Beh un solo motivo di gioia c'e' : le famiglie italiane hanno risparmiato oltre il 30% di gas per scaldarsi ...fonti ufficiali.
Frenk_Modena
03-04-2014, 09:58
Incredibili i quasi +4 di gennaio e febbraio! Effettivamente il riscaldamento è andato poco e adesso è già spento da un pò! Preferirei altro...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Aprile a guardare agli spaghi non è che si prospetti meglio del passato, prima o poi finirà sto trend ultrasopramedia, speriamo prima dell'estate ...
Beh un solo motivo di gioia c'e' : le famiglie italiane hanno risparmiato oltre il 30% di gas per scaldarsi ...fonti ufficiali.
Secondo le elaborazioni della Staffetta Quotidiana sui dati di Snam Rete Gas, nel mese appena concluso l’Italia ha consumato soltanto 6 miliardi di metri cubi di gas, in calo del 23,7% sullo stesso mese del 2013 e del 7,9% sul marzo 2012.
Analizzando la domanda per settore, i consumi delle famiglie sono diminuiti del 24,9% a 3,4 miliardi di metri. Si conferma e peggiora il calo dei consumi della richiesta di metano da parte delle centrali termoelettriche: -32,6% sul 2013 e -36% sul 2012 a 1,2 miliardi di metri cubi. Questo per l’effetto combinato della minore domanda elettrica e della concorrenza delle rinnovabili che in misura sempre maggiore vanno a coprire una fetta di consumo che prima veniva soddisfatta bruciando gas nelle centrali.
Strabattuto anche il torrido marzo 2012 ....
roberto74
03-04-2014, 20:17
Ciao a tutti!!!!applauso//...
A Faenza centro l'inarrestabile sopramedia non conosce limiti.Con il mese di marzo si chiude il nono mese consecutivo sopramedia!!
Anche marzo chiude con una decisa anomalia positiva di oltre 1,7°C.INsomma il sottomedia non si sperimenta dal maggio 2013 ,quasi 1 anno tondo!!nono//
Ecco le anomalie degli ultimi 9 mesi a FAenza centro
Luglio 2013: +0,8°C
Agosto: +0,6°C
SEttembre: +0,6°C
Ottobre: +0,8°C
Novembre: +1,5°C
Dicembre +1,2°C
GEnnaio 2014: +3,5°C
Febbraio 2014. +3,6°C
Marzo 2014: +1,7°C
NO COMMENT!!!nono//
Speriamo bene,almeno teniamo botta in fatto di piovosità...
Ciao raga!!!!drink2
Ciao a tutti!!!!applauso//...
A Faenza centro l'inarrestabile sopramedia non conosce limiti.Con il mese di marzo si chiude il nono mese consecutivo sopramedia!!
Anche marzo chiude con una decisa anomalia positiva di oltre 1,7°C.INsomma il sottomedia non si sperimenta dal maggio 2013 ,quasi 1 anno tondo!!nono//
Ecco le anomalie degli ultimi 9 mesi a FAenza centro
Luglio 2013: +0,8°C
Agosto: +0,6°C
SEttembre: +0,6°C
Ottobre: +0,8°C
Novembre: +1,5°C
Dicembre +1,2°C
GEnnaio 2014: +3,5°C
Febbraio 2014. +3,6°C
Marzo 2014: +1,7°C
NO COMMENT!!!nono//
Speriamo bene,almeno teniamo botta in fatto di piovosità...
Ciao raga!!!!drink2
Ciao Roby, questi dati non collimano con le medie mensili che ho io per Faenza, ti spiace ripubblicarle o linkarmi un sito dove le posso trovare aggiornate ? GRAZIE
Roby, tutto bene ? E' un po''che non scrivi ....
roberto74
16-04-2014, 22:05
Ciao sanpei,tutto ok!drink2
Eccoti le medie mensili 1946-2013 per Faenza centro
Ciao!!!!drink2
TMED= Tmedia
TXMED = Tmassima media
TN MED= T minima media
PIOG:pioggia
NGPG numero giorni pioggia e neve
Mille grazie, aggiorno il mio file
Se il resto dell'anno fosse perfettamente nella norma (media dal dopoguerra) il 2014 chiuderebbe a +0,82 sopramedia .. ovvero come tutto il 2012 con l'estate furiosa. Se appena appena l'estate sarà un grado sopramedia (come negli ultimi anni... esclusi quelli assurdi) sarebbe già l'anno più caldo di sempre, molto peggio del 2003 ... speriamo bene in una inversione.
Frenk_Modena
23-04-2014, 16:35
Se il resto dell'anno fosse perfettamente nella norma (media dal dopoguerra) il 2014 chiuderebbe a +0,82 sopramedia .. ovvero come tutto il 2012 con l'estate furiosa. Se appena appena l'estate sarà un grado sopramedia (come negli ultimi anni... esclusi quelli assurdi) sarebbe già l'anno più caldo di sempre, molto peggio del 2003 ... speriamo bene in una inversione.
Davvero notevole...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
geloneve
01-05-2014, 08:09
.Dati e statistiche aprile 2014
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +7,7°c;
Media temperature massime: +20,2°c;
Media temperature: +13,8°c;
Temperatura minima più bassa: +1,3°c (18 );
Temperatura minima più alta: +11,4°c (4);
Temperatura massima più bassa: +14,3°c (28 );
Temperatura massima più alta: +24,6°c (24-26);
giorni con temperature massime >+20,0°c: 18;
giorni con temperature minime <0,0°c: 0;
totale pioggia: 62,4 mm;
giorno più piovoso: 13,6 mm (28 );
media pressione: 1011,3 mb;
media vento: 6,6 km/h NW;
raffica massima di vento: 61,2 km/h NE (14);
media umidità relativa: 78%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0414.txt
Mese piuttosto caldo, variabile e con piovosità nella media.
Nessun eccesso termico: nessun giorno a raggiunto una temperatura di +25°c ma nessuna notte è scesa sotto zero (solo due le gelate).
geloneve
03-06-2014, 18:44
.Dati e statistiche maggio 2014
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +10,3°c;
Media temperature massime: +23,2°c;
Media temperature: +16,9°c;
Temperatura minima più bassa: +3,9°c (5);
Temperatura minima più alta: +16,6°c (28 );
Temperatura massima più bassa: +17,1°c (13);
Temperatura massima più alta: +28,4°c (22);
giorni con temperature massime >+25,0°c: 8;
giorni con temperature minime <+10,0°c: 15;
totale pioggia: 99,6 mm;
giorno più piovoso: 34,6 mm (2);
media pressione: 1012,7 mb;
media vento: 7,5 km/h NNW;
raffica massima di vento: 66,0 km/h NE (11);
media umidità relativa: 70%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0514.txt
Mese in media con le temperature e con piovosità al di sopra della media. Molto ventoso e variabile. Nessun estremo, né di freddo né di caldo. Nessuna temperatura massima ha raggiunto la soglia dei +30°c.
Da segnalare l'alluvione, a due passi da qui, nelle zone appena a SW di Faenza (RA) il 31 maggio.
Per quanto riguarda la primavera, questa è stata molto mite e piuttosto piovosa a marzo, abbastanza mite e nella media pluviometrica ad aprile, nella media termica e più piovosa della media a maggio. Nessun episodio di freddo o caldo rilevante in nessuno dei tre mesi.
geloneve
01-07-2014, 19:03
.Dati e statistiche giugno 2014
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +14,1°c;
Media temperature massime: +28,1°c;
Media temperature: +21,4°c;
Temperatura minima più bassa: +7,4°c (1-2);
Temperatura minima più alta: +18,5°c (23);
Temperatura massima più bassa: +21,3°c (16);
Temperatura massima più alta: +34,7°c (12);
giorni con temperature massime >+30,0°c: 10;
giorni con temperature minime <+10,0°c: 3;
totale pioggia: 97,4 mm;
giorno più piovoso: 26,2 mm (26);
media pressione: 1012,9 mb;
media vento: 5,3 km/h SSW;
raffica massima di vento: 51,5 km/h SSW (26);
media umidità relativa: 72%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0614.txt
Mese bello perché dinamico, senza figure stabilizzanti e monotone ma con temporali anche molto forti (specie sul forlivese però), tantissimi e forti fulmini e, quindi, anche mese che è risultato piovoso (anche se, nel vicino forlivese, si sono avuti accumuli maggiori, attorno ai 120/140 mm).
Temperatura media complessiva sopra alla media, soprattutto a causa della forte ondata di calore dall'8 al 13. Per il resto si sono avute giornate termicamente accettabili.
Dai dati ARPA, in giugno supero abbondantemente i 120 mm con una giornata da 38,8...
Oggi 2 luglio ho il giardino con ancora la terra umida per l'acquazzone notturno del 30/6.
Non ho tregua, sono sempre dietro a tagliare il prato...
geloneve
01-08-2014, 08:04
.Dati e statistiche luglio 2014
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +15,9°c;
Media temperature massime: +28,2°c;
Media temperature: +21,9°c;
Temperatura minima più bassa: +12,8°c (4);
Temperatura minima più alta: +18,7°c (29);
Temperatura massima più bassa: +20,9°c (10);
Temperatura massima più alta: +34,3°c (20);
giorni con temperature massime >+30,0°c: 8;
giorni con temperature minime <+15,0°c: 9;
totale pioggia: 120,2 mm;
giorno più piovoso: 47,0 mm (30);
media pressione: 1011,0 mb;
media vento: 4,6 km/h WSW;
raffica massima di vento: 49,9 km/h E (9);
media umidità relativa: 78%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0714.txt
Mese molto piovoso, instabile, variabile, eccitante e con temperature un pò sotto alla media. Una sola ondata di caldo vero (dal 16 al 20), una giornata veramente fredda (il 10, con una media di +16,7°c) ed una molto piovosa (il 30).
Solo le temperature minime sono risultate un pò alte a causa della copertura nuvolosa piuttosto presente.
Merita un 9 pieno!
Dai dati ARPA, in giugno supero abbondantemente i 120 mm con una giornata da 38,8...
Oggi 2 luglio ho il giardino con ancora la terra umida per l'acquazzone notturno del 30/6.
Non ho tregua, sono sempre dietro a tagliare il prato...
Posso autoquotarmi pari pari per luglio:
Dai dati ARPA, in luglio supero abbondantemente i 170 mm con una giornata da 57 mm...
Oggi 1 agosto ho il giardino con ancora la terra umida per l'acquazzone del 30/7.
Non ho tregua, sono sempre dietro a tagliare il prato...
Posso autoquotarmi pari pari per luglio:
Dai dati ARPA, in luglio supero abbondantemente i 170 mm con una giornata da 57 mm...
Oggi 1 agosto ho il giardino con ancora la terra umida per l'acquazzone del 30/7.
Non ho tregua, sono sempre dietro a tagliare il prato...
Il giorno della marmotta!!! okkk//
Il giorno della marmotta!!! okkk//
Grandissimo Bill Murray!haha//..
Posso autoquotarmi pari pari per luglio:
Dai dati ARPA, in luglio supero abbondantemente i 170 mm con una giornata da 57 mm...
Oggi 1 agosto ho il giardino con ancora la terra umida per l'acquazzone del 30/7.
Non ho tregua, sono sempre dietro a tagliare il prato...
fantastica l'autoquotazione! leggere queste cose sia in giugno sia in luglio solleva l'animodrink2
geloneve
01-09-2014, 01:19
.Dati e statistiche agosto 2014
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +15,0°c;
Media temperature massime: +29,0°c;
Media temperature: +22,1°c;
Temperatura minima più bassa: +8,7°c (17);
Temperatura minima più alta: +20,1°c (13);
Temperatura massima più bassa: +22,2°c (16);
Temperatura massima più alta: +33,4°c (11);
giorni con temperature massime >+30,0°c: 9;
giorni con temperature minime <+15,0°c: 14;
totale pioggia: 32,0 mm;
giorno più piovoso: 19,4 mm (5);
media pressione: 1011,4 mb;
media vento: 5,5 km/h NW;
raffica massima di vento: 49,9 km/h SSE-WSW (3-14);
media umidità relativa: 74%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0814.txt
Mese contraddistinto da più sole e meno precipitazioni rispetto a luglio ma in un contesto, comunque, piuttosto variabile e con temperature leggermente al di sotto della media e notti (eccetto 2) sempre fresche.
E' stato il mese più caldo dei 3 mesi estivi (ma di un niente rispetto a giugno) ma che non ha visto, praticamente, nessuna ondata di caldo intenso (solo dal 10 al 13 è stato veramente caldo).
Quest'estate, quindi, è risultata piovosa (249,6 mm), un pò sotto alla media termica e dinamica, mai monotona e deprimente, ma sempre vivace e dinamica.
Solo in una notte la temperatura minima ha superato la soglia dei +20°c (13/08 ) mentre la temperatura massima più alta registrata è stata di soli +34,7°c il 12/06 e solo 27 volte con temperatura massima superiore ai +30,0°c.
Insomma, un'estate veramente idilliaca (ovviamente per essere estate...visto che vorrei 366 gg di neve e gelo perenni).
geloneve
01-10-2014, 20:03
.Dati e statistiche settembre 2014
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +12,4°c;
Media temperature massime: +24,4°c;
Media temperature: +17,9°c;
Temperatura minima più bassa: +4,4°c (24);
Temperatura minima più alta: +17,8°c (5);
Temperatura massima più bassa: +19,8°c 2);
Temperatura massima più alta: +29,2°c (9);
giorni con temperature massime >+25,0°c: 11;
giorni con temperature minime <+10,0°c: 8;
totale pioggia: 97,6 mm;
giorno più piovoso: 31,6 mm (20);
media pressione: 1014,7 mb;
media vento: 4,5 km/h W;
raffica massima di vento: 45,1 km/h NW (11);
media umidità relativa: 83%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0914.txt
Mese piuttosto piovoso (nelle prime due decadi) ma con lunghe pause anticicloniche.
Temperature piuttosto miti anche se è da segnalare la temperatura minima di +4,4°c il giorno 24 (record di settembre per la mia stazione meteo in funzione dal dicembre 2010). Non sono mai stati raggiunti i +30°c.
geloneve
01-11-2014, 08:46
.Dati, statistiche ed analisi ottobre 2014
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +10,6°c;
media temperature massime: +22,2°c;
media temperature: +15,8°c;
temperatura minima più bassa: +0,2°c (30);
temperatura minima più alta: +17,2°c (17);
temperatura massima più bassa: +13,6°c (28 );
temperatura massima più alta: +28,2°c (11);
giorni con temperature massime >+25,0°c: 8;
giorni con temperature minime <+10,0°c: 12;
totale pioggia: 49,2 mm;
giorno più piovoso: 20,2 mm (15);
pressione più bassa: 998,4 mb (22);
pressione più alta: 1026,7 mb (31);
media pressione: 1016,6 mb;
media vento: 4,4 km/h NW;
raffica massima di vento: 61,2 km/h WSW (11);
media umidità relativa: 81%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO1014.txt
Mese molto caldo (specie nella seconda decade) e poco piovoso. Da segnalare la raffica massima di vento a 61,2 km/h dell'11 e la tempesta di grandine del 14.
Due brinatate negli ultimi due giorni del mese.
geloneve
01-12-2014, 07:49
.Dati, statistiche ed analisi novembre 2014
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +7,6°c;
media temperature massime: +15,6°c;
media temperature: +11,5°c;
temperatura minima più bassa: +0,3°c (21);
temperatura minima più alta: +13,8°c (5);
temperatura massima più bassa: +8,9°c (27);
temperatura massima più alta: +22,2°c (4);
giorni con temperature massime >+20,0°c: 3;
giorni con temperature minime <+5,0°c: 6;
totale pioggia: 97,0 mm;
giorno più piovoso: 30,2 mm (17);
pressione più bassa: 1000,0 mb (5);
pressione più alta: 1027,7 mb (23);
media pressione: 1013,7 mb;
media vento: 3,2 km/h N;
raffica massima di vento: 57,9 km/h SE (16);
media umidità relativa: 89%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO1114.txt
Mese molto mite con pioggia sotto alla media. Mai una temperatura minima sotto allo zero (mai successo negli altri 3 novembri di vita della stazione meteo). Da segnalare la media delle temperature massime che, grazie alle nubi, è risultata in media circa e solo per 3 volte (consecutivi) ha superato la soglia dei +20°c.
L'autunno si è presentato mitissimo, senza mai una temperatura minima sotto zero (mai successo), senza un periodo freddo ed una minima assoluta di +0,2°c il 30/10/14.
Per quanto riguarda le piogge queste sono state sotto media con appena 243,8 m. Anche la nebbia ben poco presente (a causa di una continua ventilazione accentuata provocata dal transito di diverse perturbazioni).
si continua a falciare l'erba drink//
Da apprezzare assai i 6 giorni con temperature minime inferiori ai 5°C. Con i tempi che corrono ha quasi dell'incredibile.
Marco Muratori ERM
01-12-2014, 20:19
Da apprezzare assai i 6 giorni con temperature minime inferiori ai 5°C. Con i tempi che corrono ha quasi dell'incredibile.
Cioè temperature minime da fine ottobre....
geloneve
01-01-2015, 08:28
.Dati, statistiche ed analisi dicembre 2014
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +2,8°c;
media temperature massime: +9,2°c;
media temperature: +5,8°c;
temperatura minima più bassa: -4,4°c (30);
temperatura minima più alta: +10,0°c (2);
temperatura massima più bassa: +2,4°c (31);
temperatura massima più alta: +14,6°c (1);
giorni con temperature massime >+10,0°c: 16;
giorni con temperature minime <0,0°c: 9;
totale pioggia: 83,0 mm;
giorno più piovoso: 27,2 mm (3);
pressione più bassa: 997,5 mb (28 );
pressione più alta: 1033,1 mb (31);
media pressione: 1017,9 mb;
media vento: 3,4 km/h N;
raffica massima di vento: 41,7 km/h E (28 );
media umidità relativa: 92%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO1214.txt
Mese molto mite, specie nelle prime due decadi.
Record negativo della mia stazione meteo per la prima minima sotto zero registrata solamente il 10 dicembre.
Anche la minima assoluta, di -4.4°c, risulta essere piuttosto alta.
E' stato mediamente piovoso, ha presentanto pochi giorni di sole e un rilevante episodio nebbioso dal 18 al 26 compreso.
L'unica altra nota positiva sono stati gli 11 cm di neve caduti tra il 27 ed il 31, in 3 episodi distinti di neve (3 cm il 27, 1 cm il 28 e 7 cm tra il 30 ed il 31).
Ultima nota: l'anno astronomico ha superato i 1005 mm (media pluviometrica di 800 mm annui).
geloneve
01-02-2015, 09:36
.Dati, statistiche ed analisi gennaio 2015
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: -0,9°c;
media temperature massime: +10,7°c;
media temperature: +4,2°c;
temperatura minima più bassa: -6,1°c (1);
temperatura minima più alta: +7,2°c (10);
temperatura massima più bassa: +4,6°c (1);
temperatura massima più alta: +17,5°c (10);
giorni con temperature massime >+10,0°c: 14;
giorni con temperature minime <0,0°c: 23;
totale pioggia: 21,2 mm;
giorno più piovoso: 5,6 mm (22);
pressione più bassa: 973,7 mb (30);
pressione più alta: 1034,8 mb (1);
media pressione: 1016,5 mb;
media vento: 4,1 km/h SSW;
raffica massima di vento: 51,5 km/h W (11);
media umidità relativa: 84%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0115.txt
Mese molto mite, specie nelle massime, con ben 5 temperature massime sopra ai +15°c.
Più decenti le minime, anche se sopra alla media e, comunque sia, solo grazie alla presenza di cieli sereni che hanno favorito inversioni termiche.
Da segnalare, comunque, che è stata eguagliata la temperatura minima più elevata di gennaio da quando è presente la stazione meteo (dicembre 2010).
Un solo episodio di neve il 30, ma senza accumuli quantificabili.
Mese anche poco piovoso.
Unica nota importante: è stata registrata una pressione barometrica da record storico di appena 973,7 mb il giorno 30.
geloneve
01-03-2015, 08:48
.Dati, statistiche ed analisi febbraio ed inverno 2015
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +0,7°c;
media temperature massime: +9,9°c;
media temperature: +5,0°c;
temperatura minima più bassa: -4,7°c (2);
temperatura minima più alta: +6,3°c (23);
temperatura massima più bassa: +4,7°c (7);
temperatura massima più alta: +13,7°c (21);
giorni con temperature massime >+10,0°c: 15;
giorni con temperature minime <0,0°c: 12;
totale pioggia: 231,4 mm;
giorno più piovoso: 72,4 mm (6);
pressione più bassa: 986,2 mb (1);
pressione più alta: 1035,9 mb (18 );
media pressione: 1013,3 mb;
media vento: 4,1 km/h W;
raffica massima di vento: 38,5 km/h S/E (6);
media umidità relativa: 87%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0215.txt
Anche febbraio è risultato un mese, purtroppo, mite, con solo 12 gelate (a causa anche della frequente nuvolosità) e temperature massime mai veramente fredde.
Si è avuta una nevicata da 8 cm.
L'evento più importante, però, sono i ben 231,4 mm di pioggia, credo record assoluto per uno dei mesi che dovrebbe essere tra i più secchi (dopo luglio e gennaio), con l'alluvione dei giorni 5-6.
A livello di inverno generale (dal 01/12/14 al 28/02/15), invece, si può affermare che è stato un inverno veramente scadente, comunque sia meno peggio dello scorso visto che questo inverno è risultato più piovoso (335,6 mm), è nevicato di più (19,0 cm), anche se appena la metà della media nivometrica (quindi è stato triste anche sotto tale punto di vista) ed è stato mediamente meno mite, anche se, comunque, veramente troppo mite, con solo 34 minime sotto zero e la temperatura massima più bassa di +2,4°c il 31/12/14, veramente alta per essere la più bassa.
Infine, anche la nebbia è stata piuttosto scarsa.
Frenk_Modena
01-03-2015, 12:51
Modena zona parco Amendola
Febbraio 2015:
Minima più bassa: - 4,9° il giorno 9/2
Media minime +1,7°
Minima più alta +6, 3°
Giorni con minime negative 10
Massima più bassa +2,2° il giorno 6/2
Media massime +8,4°
Massima più alta +13,8°
Temperatura media mensile +4,5°
geloneve
16-04-2015, 22:06
.Dati, statistiche ed analisi marzo 2015
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +3,3°c;
media temperature massime: +14,3°c;
media temperature: +8,8°c;
temperatura minima più bassa: -2,1°c (13);
temperatura minima più alta: +13,2°c (30);
temperatura massima più bassa: +9,8°c (9);
temperatura massima più alta: +20,8°c (31);
giorni con temperature massime >+15,0°c: 13;
giorni con temperature minime <0,0°c: 8;
totale pioggia: 142,0 mm;
giorno più piovoso: 27,4 mm (4);
pressione più bassa: 995,1 mb (25);
pressione più alta: 1032,0 mb (7);
media pressione: 1017,5 mb;
media vento: 6,9 km/h WNW;
raffica massima di vento: 71 km/h E;
media umidità relativa: 80%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0315.txt
Mese piovoso e un pò mite anche se le 8 temperature minime negative hanno contribuito a rendere il mese solo poco sopra alla media.
Mese anche molto ventoso con burrasca di bora a ben 71 km/h.
geloneve
01-05-2015, 09:18
.Dati, statistiche ed analisi aprile 2015
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +5,9°c;
media temperature massime: +19,4°c;
media temperature: +12,9°c;
temperatura minima più bassa: -2,2°c (8 );
temperatura minima più alta: +12,4°c (27);
temperatura massima più bassa: +8,7°c (4);
temperatura massima più alta: +25,2°c (16);
giorni con temperature massime >+20,0°c: 15;
giorni con temperature minime <5,0°c: 14;
totale pioggia: 122,8 mm;
giorno più piovoso: 52,2 mm (18 );
pressione più bassa: 1000,0 mb (28 );
pressione più alta: 1029,7 mb (12);
media pressione: 1017,5 mb;
media vento: 3,5 km/h WNSW;
raffica massima di vento: 64,4 km/h NW (1);
media umidità relativa: 71%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0415.txt
Mese piovoso e leggermente sopra media nelle temperature massime. Da segnalare i -2,2°c registrati il 08 (con replica, minore, di -0,5°c il giorno 9) ed i +0,3°c del 20.
Da segnalare anche il rovescio di acquaneve il giorno 7 ed i 52,2 mm di pioggia del giorno 18.
Totale anno che sale a 517,4 mm.
geloneve
01-06-2015, 08:31
.Dati, statistiche ed analisi maggio e primavera 2015
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +11,6°c;
media temperature massime: +23,8°c;
media temperature: +17,7°c;
temperatura minima più bassa: +6,5°c (28 );
temperatura minima più alta: +19,5°c (14);
temperatura massima più bassa: +13,7°c (22);
temperatura massima più alta: +28,3°c (19);
giorni con temperature massime >+25,0°c: 14;
giorni con temperature minime <10,0°c: 7;
totale pioggia: 145,0 mm;
giorno più piovoso: 48,2 mm (23);
pressione più bassa: 1001,5 mb (15);
pressione più alta: 1024,1 mb (11);
media pressione: 1012,9 mb;
media vento: n.p.;
raffica massima di vento: n.p. (1);
media umidità relativa: 76%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0515.txt
Il mese è risultato molto mite e secco nell prime due decadi, piuttosto fresco e molto piovoso nell'ultima.
Alla fine temperatura e precipitazioni sono risultate sopra alle medie.
Da segnalare che non si è registrata nessuna massima >=+30°c.
La primavera è risultata con temperature miti e piovosa, con 409,8 mm caduti e per un totale annuo che è salito a 662,4 mm.
geloneve
01-07-2015, 08:03
.Dati, statistiche ed analisi giugno 2015
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +13,8°c;
media temperature massime: +28,9°c;
media temperature: +21,7°c;
temperatura minima più bassa: +9,4°c (25);
temperatura minima più alta: +19,1°c (23);
temperatura massima più bassa: +24,9°c (21);
temperatura massima più alta: +32,2°c (13);
giorni con temperature massime >+30,0°c: 12;
giorni con temperature minime <10,0°c: 2;
totale pioggia: 40,8 mm;
giorno più piovoso: 25,8 mm (24);
pressione più bassa: 1007,1 mb (14);
pressione più alta: 1021,8 mb (25);
media pressione: 1014,9 mb;
media vento: n.p.;
raffica massima di vento: n.p. (1);
media umidità relativa: 73%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0615.txt
Mese piuttosto nella norma anche se eccessivamente stabile (visto che, specie nella prima decade, solitamente, risulta ancora piuttosto instabile): infatti da segnalare una sola piovuta veramente importante.
Per il resto, mese senza eccessi.
geloneve
01-08-2015, 06:41
.Dati, statistiche ed analisi luglio 2015
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +18,6°c;
media temperature massime: +33,9°c;
media temperature: +26,6°c;
temperatura minima più bassa: +10,9°c (11);
temperatura minima più alta: +23,2°c (29);
temperatura massima più bassa: +27,0°c (31);
temperatura massima più alta: +38,3°c (17);
giorni con temperature massime >+35°c: 11;
giorni con temperature minime <15,0°c: 3;
totale pioggia: 0,0 mm;
giorno più piovoso: 0,0 mm ();
pressione più bassa: 1002,5 mb (27);
pressione più alta: 1022,7 mb (3);
media pressione: 1011,8 mb;
media vento: n.p.;
raffica massima di vento: 58,0 km/h N (29);
media umidità relativa: 64%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0715.txt
Il mese più caldo da quando ho la stazione meteorologica (dicembre 2014) con uno scarto di circa +4°c dalla media climatologica (lo dico senza un archivio storico ma solo per rendere circa l'idea).
Appena 3 le temperature massime sotto i +30°c e temperature minime ben 7 volte sopra ai +20°c (l'estate scorsa NON è MAI capitato in tutta la stagione).
Heat index che ha raggiunto i +47°c, il giorno 19 temperatura media di ben +29,7°c, afa opprimente e temperatura massima assoluta cha ha segnato la seconda temperatura massima di sempre (a pari merito con altre 2 volte).
Questo gli scarti con i mesi più caldi e più freddi degli anni passati:
t media minime: +0,9°c (07/12) --- +3,2 (07/13);
t media massime: +0,1°c (08/11) --- +5,7°c (07/14);
t media media: +0,8°c (07/12) --- +4,7°c (07/14).
Spaventose (MAI capitato) le temperature medie delle minime della 3° decade (+20,2°c) e delle temperature medie massime della 2° decade (+35,1°c).
Per concludere, mese secchissimo: MAI un giorno di pioggia (accumulo >= 1 mm), MAI una breve piovuta e MAI 0,2 mm di rugiada per un totale, quindi, di 0,0 mm (uguale fece agosto 2011).
Quindi mese caldissimo e secchissimo.
geloneve
01-09-2015, 16:49
.Dati, statistiche ed analisi agosto ed estate 2015
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +16,5°c;
media temperature massime: +31,2°c;
media temperature: +23,5°c;
temperatura minima più bassa: +10,4°c (23);
temperatura minima più alta: +19,7°c (5);
temperatura massima più bassa: +24,9°c (19);
temperatura massima più alta: +35,9°c (8 );
giorni con temperature massime >+35°c: 5;
giorni con temperature minime <15 ,0°c: 7;
totale pioggia: 79,4 mm;
giorni di pioggia (>=1,0 mm): 6;
giorno più piovoso: 31,2 mm (1);
pressione più bassa: 1005,4 mb (13);
pressione più alta: 1021,2 mb (29);
media pressione: 1013,3 mb;
media vento: 3,7 km/h SSE;
raffica massima di vento: 54,7 km/h SSE (15);
media umidità relativa: 74%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0815.txt
Mese molto caldo dall’1 al 14 e dal 28 al 31. Nell’intermezzo temperature più umane. Mese anche molto afoso con un’umidità relativa media del 74%.
Buona la piovosità con 3 eventi significativi, specie quello del temporale del 1° agosto.
Nell’insieme, estate molto calda con i 45 giorni dal 1° luglio al 14 agosto caldissimi ed atroci e piuttosto secca, specie in giugno e luglio (quest’ultimo con 0,0 mm accumulati).
geloneve
01-11-2015, 21:50
.Dati, statistiche ed analisi ottobre 2015
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +8,9°c;
media temperature massime: +18,1°c;
media temperature: +13,2°c;
temperatura minima più bassa: +2,9°c (24);
temperatura minima più alta: +16,1°c (6);
temperatura massima più bassa: +12,8°c (1);
temperatura massima più alta: +24,0°c (4);
giorni con temperature massime >+20°c: 8;
giorni con temperature minime <10 ,0°c: 18;
totale pioggia: 146,0 mm;
giorno più piovoso: (16);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 12;
pressione più bassa: [b]nd mb (27);
pressione più alta: nd mb (3);
media pressione: nd mb;
media vento: 2,8 WNW;
raffica massima di vento: 37,0 km/h SSW (16);
media umidità relativa: ND%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO1015.jpg
Mese piovoso (ha portato l'accumulo precipitativo annuo a 965,6 mm) e fresco (il più fresco da quando è resente la stazione meteo - dicembre 2010 - al pari con l'ottobre 2010).
Mai una temperatura massima sopra ai +24,0°c, ha avuto la media delle massime più bassa in assoluto.
La seconda metà del mese, in particolare, piuttosto fredda per il periodo.
Pochissima la nebbia, vista solo una volta.
geloneve
01-12-2015, 12:42
.Dati, statistiche ed analisi novembre 2015
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +3,9°c;
media temperature massime: +14,6°c;
media temperature: +8,5°c;
temperatura minima più bassa: -2,1°c (29);
temperatura minima più alta: +10,1°c (15);
temperatura massima più bassa: +7,5°c (23);
temperatura massima più alta: +24,0°c (4);
giorni con temperature massime >+20°c: 5;
giorni con temperature minime <0 ,0°c: 6;
totale pioggia: 58,2 mm;
giorno più piovoso: (21);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 3;
pressione più bassa: [b]987,0 mb (21);
pressione più alta: 1032,6 mb (2);
media pressione: 1019,8 mb;
media vento: 2,8 ESE;
raffica massima di vento: 46,7 km/h S (20);
media umidità relativa: 89%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO1115.txt
Mese abbastanza secco (per essere novembre), con un solo evento perturbato (tra il 21 ed il 23) e temperature nella norma grazie ad inversioni termiche importanti (ma molto mite in montagna).
Discreta presenza di nebbia. 6 le minime negative e solo una volta minima a doppia cifra.
Per quanto riguarda l'autunno, è stato un autunno certamente non caldo, con un ottobre fresco, un settembre caldo ma non folle ed un novembre, come detto, nella norma. E' stato un autunno con piovosità nella mese, con un picco positivo ad ottobre e negativo a novembre.
L'anno meteorologico (dicembre-dicembre), invece, è risultato molto caldo, con un inverno molto mite, una primavere mite, un'estate molto calda (un luglio caldissimo ed orribile) ed un autunno nella norma circa.
E' risultato essere anche un anno molto piovoso, con 1106,8 mm caduti tra dicembre 2014 e novembre 2015 e 1023,8 mm caduti in questi 11 mesi del 2015.
Frenk_Modena
03-12-2015, 13:22
Novembre 2015
media minime:6,1°C
media massime:12,7°C
temperatura media:9,1°C
minima più bassa:0,1°C (giorni 29,30)
massima più alta:18,9°C (giorno 9)
Per quanto riguarda la pioggia cito il solito Oss. Geofisico di Modena:
Palazzo Ducale-Piazza Roma: 61,6mm di cui 49,6mm il 21/11
Dip. Ing. Enzo Ferrari (DIEF): 75,8mm di cui 58,4mm il 21/11
Temp. media:
Palazzo Ducale:10,7°C
DIEF:9,6°C
Università Reggio:8,9°C
Non troppo distanti dal valore da me registrato, sebbene parecchio diversi tra loro. ;)
Come forse avevo già detto, il mio sensore o forse la posizione, non consentono estremi molto aperti ed è quindi per questo motivo che non ci sono nè temperature negative nè valori oltre i 20°. Io cmq riporto i dati ugualmente anche perchè questi valori inquadrano una situazione opposta, rispetto a quella di geloneve, infatti io sono in piena zona urbana e in mezzo villette a schiera e palazzi, anche se la stazione è in un prato. Ci tenevo ad informarvi di questo nel caso vi faceste delle domande sui dati pubblicati. drink2
geloneve
01-01-2016, 19:58
.Dati, statistiche ed analisi dicembre 2015
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +0,5°c;
media temperature massime: +8,7°c;
media temperature: +4,1°c;
temperatura minima più bassa: -2,6°c (12);
temperatura minima più alta: +5,6°c (5);
temperatura massima più bassa: +4,0°c (28);
temperatura massima più alta: +13,9°c (1);
giorni con temperature massime >+10°c: 10;
giorni con temperature minime <0,0°c: 16;
totale pioggia: 5,0 mm;
giorno più piovoso: n.p. mm (n.p.);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 0;
pressione più bassa: 1022,6 mb (1);
pressione più alta: 1038,1 mb (7);
media pressione: 1030,8 mb;
media vento: 1,0 SSW;
raffica massima di vento: 17,7 km/h ESE (21);
media umidità relativa: 94%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO1215.txt
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/12-15.jpg
Mese che non ha visto un solo evento piovoso o nevoso. I 5,0 mm accumulati sono stati tutti provocati dalla rugiada.
Data la staticità estrema, il mese è risultato molto nebbioso con ben 12 giorni di nebbia prevalente ed altri 15 comparse ed un'umidità media relativa del 94%.
"Notevole" anche la media del vento, pari a solo 1 km/h e la raffica massima dell'intero mese che non ha toccato nemmeno i 18 km/h.
Esasperata anche la media della pressione atmosferica, a ben 1030,8 mb, un dato veramente eclatante.
A livello di temperature, infine, è risultato piuttosto mite, specie nelle minime (causa la presenza della nebbia che ha sfavorito, a volte, la dispersione del calore durante la notte), con una media di +1,0°c rispetto alla media degli ultimi 5 anni della mia stazione meteo.
Nel link il riassuntivo mensile e nell'immagine il resoconto delgi ultimi 5 dicembri.
geloneve
01-02-2016, 15:04
.Dati, statistiche ed analisi gennaio 2016
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: -0,5°c;
media temperature massime: +9,8°c;
media temperature: +3,8°c;
temperatura minima più bassa: -7,8°c (19);
temperatura minima più alta: +11,6°c (12);
temperatura massima più bassa: +2,8°c (2);
temperatura massima più alta: +18,1°c (11);
giorni con temperature massime >+10°c: 15;
giorni con temperature minime <0,0°c: 18;
totale pioggia: 37,8 mm;
giorno più piovoso: 13,0 mm (6);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 8;
pressione più bassa: 993,7 mb (11);
pressione più alta: 1035,6 mb (24);
media pressione: 1016,3 mb;
media vento: 5,7 S;
raffica massima di vento: 78,9 km/h SE (11);
media umidità relativa: 79%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0116.txt
Di seguito il confronto con gli altri gennaio.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/01-16.jpg
Mese piuttosto mite per quanto riguarda le temperature massime, piuttosto buono per quanto riguarda le temperature minime (grazie anche ad una certa serenità del cielo). Interessanti (ma per nulla notevoli) 2 temperature minime sotto ai -7°c e buono, sotto il profilo termico, il periodo dal 16 al 23 compresi.
Da segnalare, però, i record di temperatura massima, sia per quanto riguarda le massime che, soprattutto, per quanto riguarda le minime.
A livello di precipitazioni medie, mese piuttosto secco, con solo 2 episodi piovosi degni di nota.
2 episodi di acquaneve ed 1 di neve tonda.
Mese anche piuttosto ventoso, specie tra il 10 ed il 17 compresi. A causa del vento piuttosto intenso, è risultato basso il tasso di umidità (infatti solo 4 manifestazioni nebbiose).
geloneve
01-03-2016, 08:15
.Dati, statistiche ed analisi febbraio '16 ed inverno '15/'16
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +4,0°c;
media temperature massime: +12,1°c;
media temperature: +7,8°c;
temperatura minima più bassa: -2,2°c (6);
temperatura minima più alta: +11,1°c (9);
temperatura massima più bassa: +7,8°c (15);
temperatura massima più alta: +17,8°c (23);
giorni con temperature massime >+10°c: 20;
giorni con temperature minime <0,0°c: 5;
totale pioggia: 154,8 mm;
giorno più piovoso: 28,8 mm (16);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 15;
pressione più bassa: 990,0 mb (10-14);
pressione più alta: 1029,8 mb (6);
media pressione: 1012,3 mb;
media vento: 5,5 NNW;
raffica massima di vento: 64,4 km/h SSE (3);
media umidità relativa: 85%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0216.txt
Di seguito il confronto con gli altri febbraio.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/02-16.jpg
Febbraio molto mite (specie la 1° e la 3° decade) di almeno 4°c sopra la media. Solo 5 temperature minime negative (45 le temperature minime negative di questa stagione "fredda").
Mese, però, almeno, molto piovoso (il 2° mese come piovosità da quando ho la stazione meteo - dicembre 2010).
L'inverno 2015/2016 è stato mitissimo. Solo 10 giorni di gennaio sono stati di stampo invernale mentre dicembre si è parzialmente "salvato" per le nebbie persistenti che hanno limitato notevolmente le temperature massime.
Un solo episodio nevoso con tracce di neve, il 16, ma veramente nemmeno da classificare come tracce.
Infine, a lievllo precipitativo, dicembre e gennaio molto secchi, febbraio molto piovoso.
Uno dei peggiori inverni che mi ricordi.
geloneve
01-04-2016, 07:26
.Dati, statistiche ed analisi marzo '16
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +4,1°c;
media temperature massime: +14,4°c;
media temperature: +9,3°c;
temperatura minima più bassa: -1,1°c (15);
temperatura minima più alta: +10,3°c (28 );
temperatura massima più bassa: +7,6°c (9);
temperatura massima più alta: +22,2°c (30);
giorni con temperature massime >+15°c: 12;
giorni con temperature minime <0,0°c: 1;
totale pioggia: 89,8 mm;
giorno più piovoso: 25,2 mm (3);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 8;
pressione più bassa: 993,2 mb (3);
pressione più alta: 1027,0 mb (17);
media pressione: 1012,2 mb;
media vento: 6,3 W;
raffica massima di vento: 70,8 km/h SSE (5);
media umidità relativa: 80%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0316.txt
Di seguito il confronto con gli altri marzo.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/03-16.jpg
Mese nella norma, sia come temperature (leggermente più fresche le massime, più miti le minime) che come precipitazioni (molto piovosa la 1° decade, abbastanza piovosa la 2° decade, secca la 3° decade).
Una sola temperatura minima negativa ed una sola oltre i +10°c. 2 le temperature massime sopra ai +20°c.
geloneve
01-05-2016, 09:09
.Dati, statistiche ed analisi aprile 2016
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +7,4°c;
media temperature massime: +19,7°c;
media temperature: +13,7°c;
temperatura minima più bassa: +1,6°c (26);
temperatura minima più alta: +11,3°c (23);
temperatura massima più bassa: +13,9°c (24);
temperatura massima più alta: +25,7°c (16-17);
giorni con temperature massime >+15°c: 3;
giorni con temperature minime <0,0°c: 0;
totale pioggia: 41,5 mm;
giorno più piovoso: 16,2 mm (24);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 7;
pressione più bassa: 998,4 mb (24);
pressione più alta: 1025,6 mb (21);
media pressione: 1011,5 mb;
media vento: 7,1 W;
raffica massima di vento: 66,0 km/h WSW (27);
media umidità relativa: 76%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0416.txt
Di seguito il confronto con gli altri aprile.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/04-16.jpg
Mese appena sopra la media termica e piuttosto secco. Piuttosto fredda la 3° decade con un rilevante (anche se per niente eccezionale) episodio freddo il giorno 24 con annessa caduta di acquaneve e NEVE tonda (addirittura, sul reparto di pianura sud occidentale del forlivese si sono avuti deboli accumuli nevosi sui prati ed auto).
geloneve
01-06-2016, 07:04
.Dati, statistiche ed analisi maggio '16 e primavera '16
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +10,7°c;
media temperature massime: +22,7°c;
media temperature: +16,7°c;
temperatura minima più bassa: +5,0°c (18 );
temperatura minima più alta: +16,6°c (30 );
temperatura massima più bassa: +15,5°c (1);
temperatura massima più alta: +28,7°c (28 );
giorni con temperature massime >+25°c: 6;
giorni con temperature minime <10,0°c: 13;
totale pioggia: 66,8 mm;
giorno più piovoso: 15,0 mm (29);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 10;
pressione più bassa: 996,1 mb (13);
pressione più alta: 1020,9 mb (5);
media pressione: 1011,5 mb;
media vento: 8,0 WSW;
raffica massima di vento: 72,4 km/h SW (19);
media umidità relativa: 74%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0516.txt
Di seguito il confronto con gli altri maggio.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/05-16.jpg
Questo mese di maggio è risultato termicamente in media (piuttosto fresca la 2° decade) e leggermente sotto media sotto il putno di vista pluviometrico.
Da segnalare il tanto vento (5 raffiche giornaliere sopra i 50 km/h e media del vento ad 8 km/h).
Si sono visti alcuni temporali degni di nota ed una situazione piuttosto vivace e movimentata.
Solo 6 le temperature massime superiori ai +25°c e tutte registrate nella 3° decade.
Per quanto riguarda la primavera, quest'ultima ha visto un aprile molto mite e secco, un marzo un po' mite ed un maggio nella media e non molto piovoso. Quindi, in totale, può dirsi che è risultata una primavera abbastanza mite e secca, specie nel mese di aprile, mentre maggio è risultato quello più a norma.
geloneve
01-07-2016, 04:55
.Dati, statistiche ed analisi giugno 2016
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +14,1°c;
media temperature massime: +27,5°c;
media temperature: +21,1°c;
temperatura minima più bassa: +10,2°c (18 );
temperatura minima più alta: +18,9°c (25);
temperatura massima più bassa: +20,4°c (9);
temperatura massima più alta: 34,2°c (25);
giorni con temperature massime >+30°c: 8;
giorni con temperature minime <+10,0°c: 0;
totale pioggia: 31,8 mm;
giorno più piovoso: 10,2 mm (2);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 6;
pressione più bassa: 998,2 mb (15);
pressione più alta: 1021,4 mb (22);
media pressione: 1011,7 mb;
media vento: 6,5 SSE;
raffica massima di vento: 59,5 km/h NE (15-17);
media umidità relativa: 73%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0616.txt
Di seguito il confronto con gli altri giugno.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/06-16.jpg
Questo giugno è risultato essere il 2° mese di giugno più "fresco" da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010) risultando in media con le temperature medie e leggermente sotto media per quanto riguarda le sole temperature massime (per tale valore, risulta essere stato il mese di giugno più fresco).
La soglia dei +30°c è stata raggiunta solo il 22, record di data più tardiva per la mia stazione meteo.
Le prime 2 decadi soprattutto sono risultate alquanto fresche. Solo la terza ha contribuito a portare in media la temperatura generale del mese.
Non è mai stata registrata una minima sotto alla soglia dei +10°c, ma mai è stata raggiunta una massima sopra la soglia dei +35°c.
Per il resto nessun altro evento rilevante.
A livello pluviometrico è piovuto poco, senz'altro sotto la media assoluta e sotto alla media regionale. Addirittura, diverse zone del ferrarese, riminese ed, in minor parte, del ravennate e del forlivese, hanno registrato accumuli molto elevati, con picchi anche superiori ai 130 mm (praticamente 100 mm in più rispetto a me).
Direi che è stato un giugno da leccarsi i baffi...
Ci ha portato a luglio con un filo di gas (nel senso di sofferenza termica).
Gelo, quali sono le temperature medie che prendi come riferimento?
geloneve
02-07-2016, 05:20
Gelo, quali sono le temperature medie che prendi come riferimento?
Non potendomi confrontare con Faenza visto che io abito in campagna aperta (e, per di più, in una zona particolarmente fredda di notte) mentre Faenza è una cittadina, vado un po' ad "intuito" ed, inoltre, confronto il dato con la media dei dati della mia stazione meteo da quando ce l'ho (dicembre 2010).
Non è il massimo della professionalità, lo so, ma diversamente non posso fare...
Frenk_Modena
02-07-2016, 17:10
Analisi mensile di Modena all'Osservatorio geofisico di piazza Roma in pieno centro storico!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Frenk_Modena
02-07-2016, 17:11
http://www.emiliaromagnameteo.com/giugno-2016-a-modena/
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
massimo anzola
02-07-2016, 22:01
Direi che giugno ad Anzola non è stato malaccio: poco più di 90 mm. di pioggia e primo trentello addirittura il 22/6. Peccato per le massime dopo il 22/6, ma non si può volere tutto.
Direi che giugno ad Anzola non è stato malaccio: poco più di 90 mm. di pioggia e primo trentello addirittura il 22/6. Peccato per le massime dopo il 22/6, ma non si può volere tutto.
ti ho battuto incacch//..mm 50,9nono//
Maglia nera per precipitazioni a giugno Bologna..45 mm
geloneve
01-08-2016, 07:43
.Dati, statistiche ed analisi luglio 2016
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +16,6°c;
media temperature massime: +31,7°c;
media temperature: +24,6°c;
temperatura minima più bassa: +11,5°c (17);
temperatura minima più alta: +20,7°c (13);
temperatura massima più bassa: +21,7°c (15);
temperatura massima più alta: 35,9°c (12);
giorni con temperature massime >+30°c: 25;
giorni con temperature minime <+15,0°c: 7;
totale pioggia: 23,4 mm;
giorno più piovoso: 20,2 mm (15);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 2;
pressione più bassa: 1003,9 mb (13);
pressione più alta: 1018,4 mb (18);
media pressione: 1013,0 mb;
media vento: 6,0 SSW;
raffica massima di vento: 53,0 km/h ENE (13);
media umidità relativa: 67%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0716.txt
Di seguito il confronto con gli altri luglio.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/07-16.jpg
Questo mese è risultato avere temperature piuttosto "umane", senza eccessi esagerati, con un solo valore massimo sopra alla soglia dei +35°c e solo una temperatura minima sopra alla soglia del +20°c.
E' risultato essere anche un mese secco, sotto alla media, con solo 2 eventi piovosi degni di nota.
pietrowappo
01-08-2016, 11:08
Beh si, il luglio 2014 fu un capolavoro, ricordo robe fantastiche tipo temporale con +16° a ora di pranzo... Ma anche questo è stato tutto sommato un ottimo mese, pur se con poca pioggia. drink2
geloneve
01-08-2016, 12:35
Beh si, il luglio 2014 fu un capolavoro, ricordo robe fantastiche tipo temporale con +16° a ora di pranzo... Ma anche questo è stato tutto sommato un ottimo mese, pur se con poca pioggia. drink2
Ah sì...il 2014 fu un qualcosa di commovente...!
Beh si, il luglio 2014 fu un capolavoro, ricordo robe fantastiche tipo temporale con +16° a ora di pranzo... Ma anche questo è stato tutto sommato un ottimo mese, pur se con poca pioggia. drink2
Ottimo mese?Per Bologna??Caldo sopra la media....forse unico posto in Italia con precipatizioni nulle....umidita' spesso alle stelle...beh definirlo ottimo mese mi sembra alquanto ottimista.
Bologna giugno/luglio 48 mm.......secondo me in Italia si fa fatica a trovare meno accumulo piovoso.
geloneve
01-08-2016, 16:47
Bologna giugno/luglio 48 mm.......secondo me in Italia si fa fatica a trovare meno accumulo piovoso.
Da me appena 55,2 mm...non che sia molto di più...
pietrowappo
01-08-2016, 23:35
Ottimo mese?Per Bologna??Caldo sopra la media....forse unico posto in Italia con precipatizioni nulle....umidita' spesso alle stelle...beh definirlo ottimo mese mi sembra alquanto ottimista.
Eh ma mamma mia che pesantezza... drink2
Fammi capire, ma per te il solo ed unico parametro per valutare se un mese va bene o meno è la presenza o meno di pioggia? Tra l'altro, in uno dei mesi meno piovosi dell'anno? Stessimo parlando di ottobre potrei pure capire ma oh, parliamo di luglio eh. drink2
Hai preferito i mesi di luglio di tutti gli ultimi anni dal 2010 a questa parte (2014 escluso)? Io no. Questione di gusti. drink2
Chissenefrega (parlo per me eh) che a luglio non piove, a luglio è normale che piova poco, a me interessa che non si schiumi di caldo. Questione di gusti. drink2
Io per mesi di luglio così ci metterei la firma, tutto questo gran caldo afoso non c'è proprio stato, onestamente. Che non piove sono d'accordo, ma almeno io personalmente (2014 a parte) ero abituato a molto, molto peggio. Questione di gusti. drink2
Eh ma mamma mia che pesantezza... drink2
Fammi capire, ma per te il solo ed unico parametro per valutare se un mese va bene o meno è la presenza o meno di pioggia? Tra l'altro, in uno dei mesi meno piovosi dell'anno? Stessimo parlando di ottobre potrei pure capire ma oh, parliamo di luglio eh. drink2
Hai preferito i mesi di luglio di tutti gli ultimi anni dal 2010 a questa parte (2014 escluso)? Io no. Questione di gusti. drink2
Chissenefrega (parlo per me eh) che a luglio non piove, a luglio è normale che piova poco, a me interessa che non si schiumi di caldo. Questione di gusti. drink2
Io per mesi di luglio così ci metterei la firma, tutto questo gran caldo afoso non c'è proprio stato, onestamente. Che non piove sono d'accordo, ma almeno io personalmente (2014 a parte) ero abituato a molto, molto peggio. Questione di gusti. drink2
Gia'..questione di gusti.
pietrowappo
02-08-2016, 10:14
Beh si ma bisogna anche rapportarsi al periodo in corso e alla zona in cui si vive, non si possono pretendere cose che il clima della propria zona non prevede, purtroppo da queste parti in luglio la normalità è superare i +30° e avere pochi episodi piovosi, non è avere piogge e temporali tutti i giorni...
Allo stesso modo se in gennaio ci lamentiamo che ci fa solo 3 minime sotto zero e ci fa un solo episodio nevoso da 2 cm di accumulo (magari, lo scorso inverno manco quello) abbiamo ben ragione di lamentarci perché la normalità è andare sotto lo zero e avere nell'arco del mese credo 3/4 giorni con comparsa di precipitazioni nevose...
Io onestamente non saprei proprio di cosa lamentarmi dopo il luglio che ho vissuto quest'anno, rapportandomi alla zona in cui vivo. Considerati poi gli obrobri degli ultimi anni, 2014 a parte...
Marco Muratori ERM
02-08-2016, 10:31
Beh si ma bisogna anche rapportarsi al periodo in corso e alla zona in cui si vive, non si possono pretendere cose che il clima della propria zona non prevede, purtroppo da queste parti in luglio la normalità è superare i +30° e avere pochi episodi piovosi, non è avere piogge e temporali tutti i giorni...
Allo stesso modo se in gennaio ci lamentiamo che ci fa solo 3 minime sotto zero e ci fa un solo episodio nevoso da 2 cm di accumulo (magari, lo scorso inverno manco quello) abbiamo ben ragione di lamentarci perché la normalità è andare sotto lo zero e avere nell'arco del mese credo 3/4 giorni con comparsa di precipitazioni nevose...
Io onestamente non saprei proprio di cosa lamentarmi dopo il luglio che ho vissuto quest'anno, rapportandomi alla zona in cui vivo. Considerati poi gli obrobri degli ultimi anni, 2014 a parte...
In effetti ti quoto. Avercene avuti dei giugno/luglio con queste temperature!! Il recente passato ci mostra come le cose siano andate ben diversamente.
Poi ora stiamo passando una fase decisamente asciutta.....a parte qualche rarissimo caso avutosi in annate piuttosto particolari e che non rappresentano quella che è la normalità, ormai lo sappiamo che l'estate ha comportato e comporta passare fasi come queste....non vedo nulla di strano. Il nostro clima ormai è questo....
massimo anzola
02-08-2016, 10:54
In effetti ti quoto. Avercene avuti dei giugno/luglio con queste temperature!! Il recente passato ci mostra come le cose siano andate ben diversamente.
Poi ora stiamo passando una fase decisamente asciutta.....a parte qualche rarissimo caso avutosi in annate piuttosto particolari e che non rappresentano quella che è la normalità, ormai lo sappiamo che l'estate ha comportato e comporta passare fasi come queste....non vedo nulla di strano. Il nostro clima ormai è questo....
"il nostro clima ormai è questo"
E' proprio questo il punto...
Non so che età abbia il forumista Palanga, quindi parlo solo per me..
A più di sessant'anni suonati non ho più tanto tempo davanti, quindi per me conta ormai quasi solo il passato; ho vissuto almeno 50 anni della mia vita con situazioni estive ben diverse dagli orrori degli ultimi anni (2014 escluso)..
Le mie estati, per le quali ripeto ha vissuto almeno 50 anni. non sono queste
Il luglio appena trascorso, che infatti non è stati malaccio se confrontato con quelli degli ultimi 10 anni, sarebbe stato un mese insopportabilmente caldo e asciutto se vissuto in un qualsiasi decennio fra i 60 (mettiamoci anche i 50) e i 90.
Delle due l'una: o ho vissuto la maggior parte della mia vita in un periodo assolutamente anomalo per quanto riguarda le estati oppure il periodo veramente anomalo è quello instauratosi negli ultimi 10 anni.
Il clima è cambiato ? OK, ma non è il mio clima e nessuno può farmi accettare il contrario.
Frenk_Modena
03-08-2016, 23:24
Ci siamo proprio abituati al caldo perché questo a Modena, ma anche in romagna, è stato un luglio caldo. A Modena l'8avo più caldo dal 1870, in Romagna il sesto. Io sono d'accordo con voi ma questa è la realtà dati alla mano! drink2
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
massimo anzola
04-08-2016, 08:11
Ci siamo proprio abituati al caldo perché questo a Modena, ma anche in romagna, è stato un luglio caldo. A Modena l'8avo più caldo dal 1870, in Romagna il sesto. Io sono d'accordo con voi ma questa è la realtà dati alla mano! drink2
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Bravissimo Frenk, mi hai preceduto; stavo per scriverlo anch'io.
In questo stesso sito, a firma Luca Lombroso, un eloquente articolo che non necessita di alcun ulteriore commento:
http://www.emiliaromagnameteo.com/luglio-2016-meteobilancio-a-modena-e-a-reggio-emilia/
Frenk_Modena
31-08-2016, 23:41
A Modena, mi riferisco alla stazione di Saliceta San Giuliano che si trova nella zona a sud della città, gli accumuli di pioggia sono stati:
Giugno 52,0mm in 7 giorni di pioggia
Luglio 3,4mm in 3 "eventi" di massimo 1,4mm
Agosto 52,0mm in 7 giorni di pioggia
Totale: 107,4mm
I dati letti così non sono malvagi però se andiamo a guardare un po' più nel dettaglio vediamo che dal 10 Giugno al 16 Agosto sono caduti solamente 15mm in 2 mesi!! Poi il finale di Agosto ha risollevato il morale con 2 bei temporali da 16mm l'uno!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
geloneve
01-09-2016, 07:36
.Dati, statistiche ed analisi agosto ed estate 2016
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +14,2°c;
media temperature massime: +30,2°c;
media temperature: +22,2°c;
temperatura minima più bassa: +8,9°c (12-13);
temperatura minima più alta: +19,7°c (1);
temperatura massima più bassa: +24,1°c (11);
temperatura massima più alta: 34,3°c (29);
giorni con temperature massime >+30°c: 19;
giorni con temperature minime <+15,0°c: 19;
totale pioggia: 17,8 mm;
giorno più piovoso: 10,0 mm (21);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 4;
pressione più bassa: 1006,5 mb (17);
pressione più alta: 1024,4 mb (13);
media pressione: 1015,5 mb;
media vento: 5,8 SSW;
raffica massima di vento: 45,1 km/h S (5);
media umidità relativa: 69%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0816.txt
Di seguito il confronto con gli altri agosto.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/08-16.jpg
L'agosto appena passato è risultato secco (anche se in riferimento solo alla mia zona, visto che zone limitrofe hanno ricevuto ottimi accumuli precipitativi) e non caldo, specie nella seconda decade, quando si sono registrate 2 temperature minime inferiori ai +9°c. Mai le massime hanno raggiunto i +35°c.
Non vi è stato alcun accadimento particolare.
L'estate nel suo complesso, invece, è risultata caldina ma senza eccessi. Non si sono avuti picchi eccessivi di caldo, neppure prolungati. Solo una volta in totale è stata raggiunta una temperatura minima >+20 (+20,7°c)°c e solo una volta una temperatura massima >+35°c (+35,9°c), dato alquanto notevole.
A livello precipitativo è risultata una stagione secca.
geloneve
01-10-2016, 07:11
.Dati, statistiche ed analisi settembre 2016
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +12,3°c;
media temperature massime: +27,5°c;
media temperature: +19,2°c;
temperatura minima più bassa: +6,4°c (23);
temperatura minima più alta: +16,2°c (11);
temperatura massima più bassa: +21,0°c (16);
temperatura massima più alta: 33,0°c (4);
giorni con temperature massime >+30°c: 9;
giorni con temperature minime <+10,0°c: 8;
totale pioggia: 33,0 mm;
giorno più piovoso: 19,0 mm (16);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 4;
pressione più bassa: 1007,2 mb (18-19);
pressione più alta: 1029,0 mb (28);
media pressione: 1016,0 mb;
media vento: 5,4 WSW;
raffica massima di vento: 69,1 k/m S (6);
media umidità relativa: 73%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0916.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di settembre.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/09-16.jpg
Il mese in questione ha visto una prima metà calda, con le prime 2 decadi che sono risultate essere le 2° più calde di settembre da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010) mentre una 3° decade molto fresca (la più fresca di tutte le 3° decadi di settembre) grazie, soprattutto, alle minime basse.
Nel totale è risultato essere il 2° settembre più "fresco" per quanto mi riguarda.
Di fenomeni degni di nota sono da annotare la 3° temperatura minima più bassa mai registrata a settembre (+6,4°c) il giorno 23 ed una bella raffica di vento a 69,1 km/h da S il giorno 6.
E' risultato essere un mese anche molto poco piovoso, con praticamente la metà della pioggia che sarebbe dovuta cadere.
geloneve
01-11-2016, 07:47
.Dati, statistiche ed analisi ottobre 2016
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +7,9°c;
media temperature massime: +18,0°c;
media temperature: +12,8°c;
temperatura minima più bassa: +2,6°c (22);
temperatura minima più alta: +12,5°c (25);
temperatura massima più bassa: +13,9°c (11);
temperatura massima più alta: +26,9°c (1);
giorni con temperature massime >+20°c: 6;
giorni con temperature minime <+10,0°c: 21;
totale pioggia: 111,4 mm;
giorno più piovoso: 35,4 mm (14);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 14;
pressione più bassa: 1009,5 mb (11);
pressione più alta: 1031,8 mb (28);
media pressione: 10182 mb;
media vento: 4,4 km/h WSW;
raffica massima di vento: 49,9 k/m NNW (5);
media umidità relativa: 86%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO1016.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di ottobre.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/10-16.jpg
Il mese passato è risultato essere piuttosto fresco e piovoso. Infatti, da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010), risulta essere il più freddo di tutti come temperatura media e delle massime ed il secondo più freddo nelle minime.
Ha registrato solo 6 temperature massime >+20°c, 5 delle quali nei primi 5 giorni.
E' risultato anche piovoso, con 15 giorni di pioggia ed un accumulo superiore ai 110 mm.
L'unico fenomeno poco presente è stata la nebbia, vistasi poche volte.
Interessante, infine, il temporale del 14, soprattutto come numero interminabile di fulmini.
qui ottobre 2016 è il secondo mese + freddo con +12,6, dopo ottobre 2010 con +12,0, questo su 12 anni di dati.Questi sono i dati della stazione in giardino la + longevaread//
Frenk_Modena
01-11-2016, 16:48
A modena in ottobre vorrei segnalare il giorno 15 dove sono caduti in città dai 50 ai 70mm di pioggia con forti temporali per buona parte del giorno. Inoltre ci sono stati 2 giorni, l'11 e il 13, con massima sotto i 10°C. L'11 poi c'è stata la minima più bassa con 5°C
avevo avuto l'impressione che fossimo tornati su temperature più "normali".
sono contento che i dati lo confermino, grazie!
anche le piogge sono state buone, seppure concentrate in un grande evento.
ora speriamo che anche novembre faccia il suo...
geloneve
01-12-2016, 07:31
.Dati, statistiche ed analisi novembre ed autunno 2016
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +4,2°c;
media temperature massime: +13,1°c;
media temperature: +8,3°c;
temperatura minima più bassa: -4,2°c (30);
temperatura minima più alta: +10,8°c (25);
temperatura massima più bassa: +7,1°c (29);
temperatura massima più alta: +23,4°c (6);
giorni con temperature massime >+20°c: 1;
giorni con temperature minime <0,0°c: 5;
totale pioggia: 95,4 mm;
giorno più piovoso: 35,6 mm (11);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 9;
pressione più bassa: 993,7 mb (6);
pressione più alta: 1035,0 mb (30);
media pressione: 1016,9 mb;
media vento: 4,4 km/h WSW;
raffica massima di vento: 56,2 km/h SSW (6);
media umidità relativa: 87%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO1116.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di novembre.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/11-16.jpg
Questo mese di novembre è risultato leggermente fresco (specie nelle prime 2 decadi). Specie nelle temperature massime è stato il più fresco da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010) mentre, in assoluto, è risultato il più fresco, subito dopo il 2011.
Da segnalare, però, l'eccezionale temperatura massima di +23,4°c del giorno 6 (record a pari merito), l'unica, però, temperatura massima superiore ai +20°c.
Interessanti anche le 5 temperature minime negative (da segnalare i -4,2°c del giorno 30).
Sotto il punto di vista pluviometrico da segnalare un bel passaggio piovoso i giorni 11-12, che hanno fatto in modo di far andare tale mese sopra alla media pluviometrica.
Infine da segnalare una raffica a 56,2 km/h da SSW (il giorno 6) ed una buona presenza di nebbia.
Per quanto riguarda l'autunno, invece, questo è risultato abbastanza fresco e piovoso, specie nei suoi ultimi 2 mesi.
geloneve
02-01-2017, 22:52
.Dati, statistiche ed analisi dicembre 2016
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: -1,0°c;
media temperature massime: +8,4°c;
media temperature: +2,8°c;
temperatura minima più bassa: -6,3°c (18);
temperatura minima più alta: +6,8°c (4-5);
temperatura massima più bassa: +1,6°c (16);
temperatura massima più alta: +14,6°c (28);
giorni con temperature massime >+10°c: 12;
giorni con temperature minime <0,0°c: 23;
totale pioggia: 15,0 mm;
giorno più piovoso: 6,0 mm (21);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 2;
pressione più bassa: 1012,5 mb (2);
pressione più alta: 1039,6 mb (29);
media pressione: 1029,6 mb;
media vento: 4,2 km/h SW;
raffica massima di vento: 54,7 km/h ESE (276);
media umidità relativa: 84%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO1216.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di dicembre.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/12-16.jpg
Mese molto secco (solo 2 giorni con pioggia), nebbioso e piuttosto freddo (specie la seconda decade) grazie alla presenza della nebbia (per le massime) e alla serenità del cielo (per le minime).
Purtroppo i dati degli ultimi 3 giorni risultano "sballati" per colpa di una mal ricezione dati (ma le medie le ho calcolate escludendo tali giorni).
geloneve
01-02-2017, 07:20
.Dati, statistiche ed analisi gennaio 2017
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: -3,6°c;
media temperature massime: +5,9°c;
media temperature: +0,8°c;
temperatura minima più bassa: -10,2°c (7);
temperatura minima più alta: +2,6°c (423);
temperatura massima più bassa: +1,2°c (12);
temperatura massima più alta: +11,3°c (24);
giorni con temperature massime >+10°c: 1;
giorni con temperature minime <0,0°c: 25;
totale pioggia: 31,0 mm;
giorno più piovoso: 12,4 mm (13);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 4;
pressione più bassa: 997,7 mb (13);
pressione più alta: 1034,0 mb (20);
media pressione: 1021,9 mb;
media vento: 5,5 km/h SW;
raffica massima di vento: 46,7 km/h SSW (17);
media umidità relativa: 80%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0117.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di gennaio.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/01-17.jpg
Il gennaio più freddo da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010) come temperatura media e temperatura minima ed il 2° più freddo come temperatura massima e secondo solo al febbraio 2012 in termini assoluti.
Specie nella prima decade, la media della temperatura media è stata di -1,0°c e quella delle minime di -5,8°c, un gran bel valore.
Da annotare una sola temperatura massima superiore ai +10°c e da segnalare una temperatura minima assoluta di -10,2°c.
A livello precipitativo è risultato piuttosto secco. Da segnalare gli eventi nevosi dei giorni 10-15-16-17, che hanno, però, solamente lasciato traccie.
Assente la nebbia.
buonasera
media minime -4,84
media max +5,5
media mensile +0,66
minima + bassa -8,9 il 6 e il 9 gennaio
un giorno di ghiaccio il 10 gennaio -7,8 e -1,1
30 giorni con minime sottozero, unica minima positiva il giorno 23 +0,6
da segnalare la prima decade del mese con media delle minime a -6,2
neve cm 1,5 il giorno 15
unica massima a due cifre il giorno 24, +11,1
gennaio 2017 è il secondo gennaio + freddo da quando rilevo i dati con precisione , cioè dal 2005, primo è gennaio 2006, con media di +0,60
È possibile che quest'infverno sia stato più freddo (fino ad ora) nell'Emilia orientale e nella Romagna occidentale (bolognese e ferrarese ,faentino e forlivese) che nelle zone centro-occidentali emiliane ?
geloneve
08-02-2017, 12:41
È possibile che quest'infverno sia stato più freddo (fino ad ora) nell'Emilia orientale e nella Romagna occidentale (bolognese e ferrarese ,faentino e forlivese) che nelle zone centro-occidentali emiliane ?
Scusa se faccio il rompiscatole ma il ferrarese e parte del bolognese sono ancora Emilia. La Romagna a Nord ha il limite nel fiume Reno (circa Lavezzola-Sud Valli di Comacchio), mentre ad est il limite è nel fiume Sillaro, appena entri a Castel San Pietro (BO) (venendo da Est).
http://www.paologambi.com/wp-content/uploads/2015/12/romagna_map.jpg
Per quanto riguarda la tua domanda, però, non so risponderti.
drink2
Si sì , gelo forse mi sono spiegato male :bolognese a ovest del silaro e ferrarese li mettevo mell'Emilia orientale . Grazie lo stesso !
Scusa se faccio il rompiscatole ma il ferrarese e parte del bolognese sono ancora Emilia. La Romagna a Nord ha il limite nel fiume Reno (circa Lavezzola-Sud Valli di Comacchio), mentre ad est il limite è nel fiume Sillaro, appena entri a Castel San Pietro (BO) (venendo da Est).
Per quanto riguarda la tua domanda, però, non so risponderti.
drink2
ho sentito molti dibattiti sul confine ovest della Romagna. molti sostengono che sia il fiume Santerno che passa per Imola
geloneve
08-02-2017, 15:12
ho sentito molti dibattiti sul confine ovest della Romagna. molti sostengono che sia il fiume Santerno che passa per Imola
Sai quanto se ne dice? Chi dice il Santerno, chi altri torrenti, chi la provincia di Ravenna e basta, chi comprendo Bologna città...insomma, ce ne sono mille di discorsi.
L'ufficiale sono il Reno a Nord ed il Sillaro ad Est e di ciò ne sono certo.
drink2
geloneve
08-02-2017, 15:13
Si sì , gelo forse mi sono spiegato male :bolognese a ovest del silaro e ferrarese li mettevo mell'Emilia orientale . Grazie lo stesso !
drink2
Sai quanto se ne dice? Chi dice il Santerno, chi altri torrenti, chi la provincia di Ravenna...insomma, ce ne sono mille di discorsi.
L'ufficiale sono il Reno a Nord ed il Sillaro ad Est e di ciò ne sono certo.
drink2
il limite meridionale è invece stato modificato con l'annessione della valle del Marecchia all'Emilia Romagna e la conseguente espansione della provincia di Rimini
geloneve
08-02-2017, 15:38
il limite meridionale è invece stato modificato con l'annessione della valle del Marecchia all'Emilia Romagna e la conseguente espansione della provincia di Rimini
drink2
ho sentito molti dibattiti sul confine ovest della Romagna. molti sostengono che sia il fiume Santerno che passa per Imola
Confermo quanto detto da Geloneve, il confine è dato dal torrente Sillaro.
Il comune di Imola però è in parte romagnolo e in parte emiliano. Infatti Sesto imolese che è una frazione di Imola è a ovest del Sillaro.
geloneve
08-02-2017, 16:44
Confermo quanto detto da Geloneve, il confine è dato dal torrente Sillaro.
Il comune di Imola però è in parte romagnolo e in parte emiliano. Infatti Sesto imolese che è una frazione di Imola è a ovest del Sillaro.
Giusto. E, al tempo stesso, però, parte del comune di Castel San Pietro Terme (BO) (quindi ad ovest di Imola) e le prime case stesse, già dentro alla località (superato, quindi, il cartello d'ingresso alla cittadina, venendo da Est), rimangono sotto la Romagna, in quanto il torrente Sillaro attraversa la parte est della cittadina.
Come si può notare, nella prima immagine i confini del comune di CSPT con, in rosso, il Sillaro: ben evidente come parte della parte orientale del comune sia romagnola.
nela seconda immagine, infine, si può notare come addirittura parte del centro abitato sia romagnola: infatti, la linea retta, grossa e blu identifica il cartello di ingresso nella località mentre le case cerchiate di blu identificano quelle ancora romagnole, in quanto il Sillaro (evidenziato in rosso), passa ad ovest di quest'ultime.
Ciao.
Un tempo si diceva che eri arrivato in Romagna se quando chiedevi da bere ti davano vino invece che acqua ... ma così il confine romagnolo arriverebbe al Friuli !!!
A parte gli scherzi Geloneve ha ragione a livello di tradizioni, invece a livello culturale, dialettale e anche gastronomico verso Ovest direi che Imola è proprio l'estrema Romagna ma già Castelbolognese fa riferimento, anche nel nome ma non solo, alla capitale emiliana.
Forse il confine tra Emilia e Romagna è dove a Natale si mangiano cappelletti invece che tortellini oppure dove si coltiva il Sangiovese anziché altri vitigni a bacca rossa.
A proposito di vino Sangiovese ... si definisce "di romagna" se coltivato nei comuni di ....... e Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel San Pietro Terme, Dozza Imolese, Fontanelice, Imola e persino Ozzano Emilia.
Frenk_Modena
09-02-2017, 00:53
Cmq anche a Reggio li chiamano cappelétti! drink2
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
geloneve
01-03-2017, 06:59
.Dati, statistiche ed analisi febbraio 2017
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +1,7°c;
media temperature massime: +11,8°c;
media temperature: +6,5°c;
temperatura minima più bassa: -2,9°c (19);
temperatura minima più alta: +7,2°c (28);
temperatura massima più bassa: +5,6°c (9);
temperatura massima più alta: +18,4°c (3);
giorni con temperature massime >+10°c: 18;
giorni con temperature minime <0,0°c: 9;
totale pioggia: 64,5 mm;
giorno più piovoso: 20,2 mm (13);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 7;
pressione più bassa: 998,2 mb (7);
pressione più alta: 1037,0 mb (15);
media pressione: 1019,8 mb;
media vento: 5,1 km/h WNW;
raffica massima di vento: 83,7 km/h SW (28);
media umidità relativa: 85%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0217.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di febbraio.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/02-17.jpg
Mese molto mite (ma peggio è andato nel 2016 e nel 2014, quest'ultimo con 1,8°c in più rispetto a quest'anno), soprattutto nelle minime, anche a causa della tanta nuvolosità. Da segnalare, purtroppo, anche 2 temperature massime di +18°c.
Piuttosto presente la nebbia mentre la pioggia è stata sotto la media ma senza eccessi. Assente la neve.
Da evidenziare la raffica di vento a 83,7 km/h registrata il giorno 28, la 2° più forte mai registrata da quando ho la stazione meteo (12/10).
Per quanto riguarda l'inverno, si può affermare che si è avuto un buon inverno a livello di temperature, con metà dicembre e tutto gennaio freddi, il primo grazie anche a nebbie e galaverne, il secondo per merito delle correnti fredde nord-orientali. Da segnalare anche la temperatura minima assoluta di -10,2°c registrata a gennaio.
A livello precipitativo secco (ma bisogna ricordarsi che l'inverno, dopo l'estate, è la stagione più secca dell'anno) ma senza eccessi. Piuttosto presente la nebbia mentre, purtroppo, la grandissima assente è stata la neve.
geloneve
01-04-2017, 07:23
.Dati, statistiche ed analisi marzo 2017
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: 3,5°c;
media temperature massime: +18,2°c;
media temperature: +10,5°c;
temperatura minima più bassa: -1,8°c (13);
temperatura minima più alta: +13,5°c (18);
temperatura massima più bassa: +14,0°c (27);
temperatura massima più alta: +23,9°c (30);
giorni con temperature massime >+20°c: 6;
giorni con temperature minime <0,0°c: 6;
totale pioggia: 33,8 mm;
giorno più piovoso: 15,6 mm (26);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 4;
pressione più bassa: 997,0 mb (6);
pressione più alta: 1029,5 mb (14);
media pressione: 1017,0 mb;
media vento: 7,8 km/h W;
raffica massima di vento: 77,2 km/h S (6);
media umidità relativa: 73%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0317.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di marzo.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/03-17.jpg
Mese molto caldo e secco.
Temperature minime non di molto superiori alla norma ma temperature massime molto sopra la media, di almeno 2,5°c.
Temperatura massima assoluta di +23,9°c, la più alta registrata a marzo da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010), se si escludono gli ultimi 3 giorni del marzo 2012 (con una massima, allora, di ben +26,4°c).
Da segnalare anche la temperatura minima più alta registrata a marzo di ben +13,5°c, registrata il giorno 18 (pensare che appena 5 giorni prima si è avuta la temperatura minima più bassa di questo mese di -1,8°c).
Molta poca la pioggia concentrata, essenzialmente, in 2 episodi piovosi.
Mese orrendo.
geloneve
02-05-2017, 08:05
.Dati, statistiche ed analisi aprile 2017
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +5,3°c;
media temperature massime: +20,2°c;
media temperature: +12,8°c;
temperatura minima più bassa: -1,3°c (20-22);
temperatura minima più alta: +12,3°c (27);
temperatura massima più bassa: +15,0°c (19);
temperatura massima più alta: +25,2°c (14);
giorni con temperature massime >+20°c: 19;
giorni con temperature minime <0,0°c: 4;
totale pioggia: 48,4 mm;
giorno più piovoso: 19,6 mm (18);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 4;
pressione più bassa: 1002,9 mb (28);
pressione più alta: 1030,1 mb (21);
media pressione: 1015,8 mb;
media vento: 6,6 km/h WSW;
raffica massima di vento: 59,5 km/h W (28);
media umidità relativa: 75%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0417.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di aprile.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/04-17.jpg
Mese piuttosto secco (solo 4 giorni piovosi) ma con temperature nella norma (2° decade sotto media) e minime basse: da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010), è l'aprile con più temperature minime negative (4), con la seconda temperatura minima più bassa (-1,3°c registrata in 2 giorni contro il record di aprile di -2,2°c registrato il 08/04/15) e con la temperatura minima negativa più tardiva di sempre (il giorno 30).
Marco Muratori ERM
02-05-2017, 10:29
Ormai, dopo 4 mesi il quadro è abbastanza chiaro. Al di la degli isterismi invernali o di altri punti di vista, per l'Emilia il primo quadrimestre del 2017 a livello di precipitazioni si presenta davvero con un deficit importante. La stragrande maggioranza delle stazioni accumula dall'inizio dell'anno attorno al centinaio di millimetri. La proiezione (comunque assurdo farla ma è solo per fare comprendere) sarebbe di 300 millimetri annui visto che si è ad un terzo di anno. E la campionatura dei mesi è anche variegata e "completa" perché ci sono i due mesi invernali (di norma non molto prolifici) c'è marzo che dovrebbe già esserlo decisamente di più e c'è Aprile (uno dei più piovosi dell'anno).
Ovvio che se in 4 mesi ha piovuto pochissimo non possiamo dire che negli altri 8 andrà così, ci mancherebbe, ma davvero è inaccettabile la tesi di chi dice (almeno qui in Emilia) che ora tutto è a posto, perché non lo è affatto.
massimo anzola
02-05-2017, 11:09
Ormai, dopo 4 mesi il quadro è abbastanza chiaro. Al di la degli isterismi invernali o di altri punti di vista, per l'Emilia il primo quadrimestre del 2017 a livello di precipitazioni si presenta davvero con un deficit importante. La stragrande maggioranza delle stazioni accumula dall'inizio dell'anno attorno al centinaio di millimetri. La proiezione (comunque assurdo farla ma è solo per fare comprendere) sarebbe di 300 millimetri annui visto che si è ad un terzo di anno. E la campionatura dei mesi è anche variegata e "completa" perché ci sono i due mesi invernali (di norma non molto prolifici) c'è marzo che dovrebbe già esserlo decisamente di più e c'è Aprile (uno dei più piovosi dell'anno).
Ovvio che se in 4 mesi ha piovuto pochissimo non possiamo dire che negli altri 8 andrà così, ci mancherebbe, ma davvero è inaccettabile la tesi di chi dice (almeno qui in Emilia) che ora tutto è a posto, perché non lo è affatto.
straquoto (viste anche le reazioni di alcuni forumisti ai miei post tutte le volte che, nelle settimane passate, facevo notare la situazione sempre più critica a livello precipitativo)
io ho fatto due calcoli e se va bene chiuderemo l'anno con 4 - 500 mm, se va male pure meno... considerando l'estate, stagione già secca di suo ( a meno di clamorosi stravolgimenti con estate piovosa, ma sarebbero comunque temporali e quindi non contribuirebbero più di tanto se non a livello locale a far salire i valori medi annui) vabbè mettiamoci l'autunno, ma per arrivare perlomeno in media, cosa alquanto impossibile, ci vorrebbe proprio un autunnone super alluvionabile.
io ho fatto due calcoli e se va bene chiuderemo l'anno con 4 - 500 mm, se va male pure meno... considerando l'estate, stagione già secca di suo ( a meno di clamorosi stravolgimenti con estate piovosa, ma sarebbero comunque temporali e quindi non contribuirebbero più di tanto se non a livello locale a far salire i valori medi annui) vabbè mettiamoci l'autunno, ma per arrivare perlomeno in media, cosa alquanto impossibile, ci vorrebbe proprio un autunnone super alluvionabile.
Gia'....l'ultimo mese veramente piovoso per noi risale alla primavera dell'anno scorso..nono//
Marco Muratori ERM
15-05-2017, 12:50
Per tutta la prima parte di questa settimana direi ancora tutto piuttosto normale con tempo più stabile ma temperature ancora accettabili benché in progressivo rialzo e che potranno andare qualcosina anche sopra le medie. Per il futuro prossimo tutto si gioca nel prossimo fine settimana. L'Atlantico proverà a tentare con un minimo di penetrare sul bacino centrale del Mediterraneo. Se ci riuscirà avremo altre piogge (di cui abbiamo ancora tanto tanto bisogno) e temperature ancora accettabili ma se non ci riuscirà (come oggi pare dal modellame) non solo non pioverà o quasi ma la mancata entrata pone le basi per una rimonta anticiclonica di stampo estivo per la prossima settimana con tutto quello che ne conseguirà (30 C° diffusi, primi disagi di caldo ecc.ecc. ecc.....)
Monitoriamo e tifiamo per un corposo E-shift del minimo altrimenti la parola passerà.....ai climatizzatori.
Molti siti meteo danno gran pioggia in regione per sabato 20, confermate?
geloneve
01-06-2017, 06:47
.Dati, statistiche ed analisi maggio e primavera 2017
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +9,1°c;
media temperature massime: +24,1°c;
media temperature: +17,3°c;
temperatura minima più bassa: +1,6°c (1);
temperatura minima più alta: +17,3°c (13);
temperatura massima più bassa: +17,5°c (7);
temperatura massima più alta: +31,6°c (31);
giorni con temperature massime >+30°c: 2;
giorni con temperature minime <0,0°c: 0;
totale pioggia: 55,4 mm;
giorno più piovoso: 20,8 mm (9);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 8;
pressione più bassa: 1003,9 mb (11);
pressione più alta: 1026,5 mb (16);
media pressione: 1014,6 mb;
media vento: 6,2 km/h WSW;
raffica massima di vento: 41,7 km/h NW-W-NW (1-13-25);
media umidità relativa: 75%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0517.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di maggio.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/05-17.jpg
Mese molto freddo nella prima decade e molto caldo nella 3° decade: nel totale, mese solo leggermente sopra alla media, con temperature minime più basse e massime più alte (sempre della media). Purtroppo 2 gli over +30°c registrati negli ultimi 2 giorni.
Mese piuttosto secco con solo 2 piovute importanti (ed 8 in totale).
Nulla da segnalare eccetto, come già scritto, il freddo della prima decade.
A livello globale, invece, la primavera è risultata mediamente mite e secca.
autozoom
01-06-2017, 16:53
A Casalecchio di Reno (BO) si è concluso il mese di maggio con una temperatura media di 19°. Era dal 2011 che non si aveva un maggio così caldo. Per confronto, il maggio 1984 ebbe una temperatura media di 14 gradi!
Le prime due decadi sono stato piuttosto fresche ma gli ultimi dieci giorni hanno portato una temperatura media di 22.7°, come non succedeva dal 2005
http://www.casalecchiometeo.it
geloneve
01-07-2017, 07:00
.Dati, statistiche ed analisi giugno 2017
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +15,0°c;
media temperature massime: +31,0°c;
media temperature: +23,6°c;
temperatura minima più bassa: +5,2°c (9);
temperatura minima più alta: +24,5°c (23);
temperatura massima più bassa: +25,5°c (8);
temperatura massima più alta: +36,2°c (22);
giorni con temperature massime >+30°c: 18;
giorni con temperature minime <10°c: 2;
totale pioggia: 27,0 mm;
giorno più piovoso: 13,4 mm (28);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 3;
pressione più bassa: 997,7 mb (28);
pressione più alta: 1021,7 mb (19);
media pressione: 1012,2 mb;
media vento: 7,4 km/h SW;
raffica massima di vento: 62,8 km/h SW-SSE (6-28);
media umidità relativa: 64%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0617.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di giugno.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/06-17.jpg
Mese molto cado specie nella seconda (soprattutto) e terza decade. Segnata la temperatura minima più alta da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010) per giugno e la seconda più alta in assoluto.
Mese anche molto secco con appena 3 eventi precipitativi. Mese anche piuttosto ventoso nella 1° e 3° decade.
geloneve
01-08-2017, 07:10
.Dati, statistiche ed analisi luglio 2017
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +16,0°c;
media temperature massime: +32,5°c;
media temperature: +24,7°c;
temperatura minima più bassa: +10,7°c (18);
temperatura minima più alta: +20,2°c (9-23);
temperatura massima più bassa: +27,4°c (16);
temperatura massima più alta: +36,4°c (7);
giorni con temperature massime >+35°c: 3;
giorni con temperature minime <15°c: 11;
totale pioggia: 16,0 mm;
giorno più piovoso: 15,8 mm (14);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 1;
pressione più bassa: 1000,5 mb (24);
pressione più alta: 1021,0 mb (17);
media pressione: 1012,1 mb;
media vento: 7,6 km/h NNW;
raffica massima di vento: (11);
media umidità relativa: [b]62%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0717.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di luglio.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/07-17.jpg
Mese piuttosto caldo, specie nella 3° decade e molto secco (un solo evento piovoso).
A Faenza chiude 1,5 gradi sopramedia ma a zero mm ..circa come lo scorso anno ma nettamente meglio degli infernali 2015 e 2012 ...e ovviamente del 2003. Vediamo ora se,agosto, smaltiti i bollori iniziali farà lo stesso.
Domanda:
contrariamente ad altre occasioni, in quest'ondata di calore c'è un netta differenza a parità di altitudine dal nostro appennino alle alpi, questa differenza è marcata soprattutto nelle minime, es. 1000mt. sulle alpi max 30 min 15 invece 1000mt. appennino max 32 min. 23
Avete spiegazioni? Scusate l'ignoranza...
geloneve
01-09-2017, 05:18
.Dati, statistiche ed analisi agosto 2017
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +16,1°c;
media temperature massime: +33,0°c;
media temperature: +24,5°c;
temperatura minima più bassa: +9,7°c (22);
temperatura minima più alta: +21,7°c (9);
temperatura massima più bassa: +27,0°c (22);
temperatura massima più alta: +40,8°c (4);
giorni con temperature massime >+35°c: 9;
giorni con temperature minime <15°c: 8;
totale pioggia: 17,8 mm;
giorno più piovoso: 17,0 mm (10);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 1;
pressione più bassa: 1006,7 mb (6);
pressione più alta: 1019,7 mb (22);
media pressione: 1013,8 mb;
media vento: 6,8 km/h S;
raffica massima di vento: 83,7 km/h S (10);
media umidità relativa: 62%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0817.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di agosto.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/08-17.jpg
Mese molto caldo anche se, da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010), vi sono stati mesi di luglio ed agosto peggiori.
Pazzesca, però, la prima decade, con valori termici ed igronometrici disumani ed il record assoluto di temperatura massima (+40,8°c il 4).
Da segnalare l'evento perturbato del giorno 10, con una raffica di vento a 83,7 km/h ma, a Forlì, ben 132 km/h con oltre 500 alberi abbattuti.
Mese secco con nessun altra pioggia ad esclusione di tale evento.
Nel complessivo estate secca e, soprattutto, molto calda.
geloneve
01-10-2017, 07:56
.Dati, statistiche ed analisi settembre 2017
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +12,2°c;
media temperature massime: +24,2°c;
media temperature: +17,9°c;
temperatura minima più bassa: +5,5°c (21);
temperatura minima più alta: +19,2°c (1);
temperatura massima più bassa: +14,7°c (19);
temperatura massima più alta: +30,9°c (1);
giorni con temperature massime >+30°c: 1;
giorni con temperature minime <10°c: 8;
totale pioggia: 100,0 mm;
giorno più piovoso: 25,2 mm (10);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 13;
pressione più bassa: 998,2 mb (11);
pressione più alta: 1025,0 mb (28);
media pressione: 1013,5 mb;
media vento: 6,2 km/h SW;
raffica massima di vento: 67,6 km/h SW (12);
media umidità relativa: 77%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0917.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di settembre.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/09-17.jpg
Mese fresco e piovoso (anche se, per risolvere la siccità, ci vorrebbe ancora moltissima pioggia): da segnalare la temperatura massima di appena +14,7°c registrata il giorno 19.
geloneve
01-11-2017, 07:05
.Dati, statistiche ed analisi ottobre 2017
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +7,1°c;
media temperature massime: +21,6°c;
media temperature: +13,7°c;
temperatura minima più bassa: +1,6°c (31);
temperatura minima più alta: +12,2°c (4);
temperatura massima più bassa: +17,1°c (1);
temperatura massima più alta: +25,4°c (5);
giorni con temperature massime >+25°c: 2;
giorni con temperature minime <5°c: 7;
totale pioggia: 32,2 mm;
giorno più piovoso: 18,8 mm (6);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 4;
pressione più bassa: 998,7 mb (29);
pressione più alta: 1028,4 mb (15);
media pressione: 1019,2 mb;
media vento: 4,0 km/h SW;
raffica massima di vento: 78,9 km/h S (6);
media umidità relativa: 80%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO1017.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di ottobre.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/10-17.jpg
Mese con temperatura nella media, a causa di temperature massime sopra la media e temperature minime sotto la media (grazie/a causa dei cieli quasi sempre sereni). Mese molto secco (specie considerando che dovrebbe essere motlo piovoso). 3 episodi di vento forte. Da segnalare una debole nevicata in montagna.
32 giorni di pioggia ad ottobre?
geloneve
01-11-2017, 10:57
32 giorni di pioggia ad ottobre?
???
No: come c'è scritto, 32,2 sono i mm, mentre i gg di pioggia sono stati 4.
ma nella tabella c'e' 32...sicuramente una svista :-p
geloneve
01-11-2017, 13:57
ma nella tabella c'e' 32...sicuramente una svista :-p
Ops, hai ragione! Pensavo ti riferissi alla parte scritta...Grazie per la segnalazione!
massimo anzola
01-11-2017, 14:50
Anzola: mm. 4.8
geloneve
01-12-2017, 06:59
.Dati, statistiche ed analisi novembre 2017
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +3,0°c;
media temperature massime: +13,5°c;
media temperature: +7,3°c;
temperatura minima più bassa: -3,8°c (28);
temperatura minima più alta: +8,7°c (7);
temperatura massima più bassa: +4,8°c (29);
temperatura massima più alta: +19,4°c (2);
giorni con temperature massime >+15°c: 7;
giorni con temperature minime <0°c: 4;
totale pioggia: 181,2 mm;
giorno più piovoso: 89,4 mm (13);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 9;
pressione più bassa: 991,4 mb (13);
pressione più alta: 1025,1 mb (27);
media pressione: 1014,7 mb;
media vento: 4,6 km/h SW;
raffica massima di vento: 62,8 km/h SW (6);
media umidità relativa: 85%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO1117.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di novembre.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/11-17.jpg
Mese fresco e piovoso, con temperature minime negative già nella seconda decade, una temperatura massima di appena +4,8°c il 29 ed una minima di -3,8°c il 28. Diversi gli eventi perturbati, il più significativo dei quali ha portato 101,0 mm nei giorni 13-14 ed anche 2,0 cm di neve. Tanta neve anche in montagna.
L'autunno lo ritengo essere stato un buon autunno, con settembre e novembre freschi e piovosi anche se, ottobre, è risultato essere orribile, con secchezza e caldo.
geloneve
01-01-2018, 06:41
.Dati, statistiche ed analisi dicembre 2017
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: -1,0°c;
media temperature massime: +10,3°c;
media temperature: +3,7°c;
temperatura minima più bassa: -5,7°c (10);
temperatura minima più alta: +10,1°c (12);
temperatura massima più bassa: +4,5°c (20);
temperatura massima più alta: +17,9°c (12);
giorni con temperature massime >+10°c: 14;
giorni con temperature minime <0°c: 21;
totale pioggia: 46,5 mm;
giorno più piovoso: 16,8 mm (28);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 9;
pressione più bassa: 985,4 mb (28);
pressione più alta: 1036,4 mb (27);
media pressione: 1016,9 mb;
media vento: 6,5 km/h NW;
raffica massima di vento: 96,6 km/h NW (15);
media umidità relativa: 80%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO1217.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di dicembre.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/12-17.jpg
Mese leggermente mite a livello termico (specie nella seconda decade quando si sono registrati i record di temperatura più elevata sia nelle minime che nelle massime da quando ho la stazione meteo - dicembre 2017 - mentre record di freddo relativa alla prima decade).
A livello pluviometrico leggermente sopra alla media.
Grande assente la nebbia. Da segnalare anche il record di vento più forte di 96,6 km/h il giorno 15.
Il 2017 è risultato termicamente nella media della mia stazione meteo (addirittura sotto di 0,1°c) con i mesi di gennaio, settembre e novembre particolarmente freschi e con un agosto caldissimo, quando si registrò la temperatura di ben +40,8°c, record indiscusso della mia stazione meteo.
A livello pluviometrico, sino ad agosto compreso si è avuta una grande siccità che, però, è stata parzialmente recuperata con i mesi di settembre e novembre: grazie anche a tali mesi, l'accumulo piovoso totale ha raggiunto i 653,8 mm: un deficit, alla fine, rispetto alla media, di poco più di 100 mm (che non sono pochi ma nemmeno un'enormità).
Grandissima assente la neve, che si è vista solo il 13/11 con 2,0 cm di accumulo (oltre ad altre piccole comparsate senza accumuli degni di nota).
Di seguito il confronto con gli altri anni.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/riepilogo2017.jpg
Martin MB
04-01-2018, 00:33
Di seguito i dati della mia nuovissima stazione meteo
Martin MB
04-01-2018, 11:35
Dati, statistiche ed analisi Dicembre 2017
Stazione meteo di San Chierlo, Monte San Pietro (BO)
Media temperature minime: 0.9°C
media temperature massime: 8.8°C
media temperature: 4.85°C
temperatura minima più bassa: -2.4°C
temperatura minima più alta: 5.6°C
temperatura massima più bassa: 2.2°C
temperatura massima più alta: 14.6°C
giorni con temperature massime >+10°c:12
giorni con temperature minime <0°c: 14
totale pioggia: 38.8 mm
giorno più piovoso: 14.6 mm (28)
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 5
pressione più bassa: 984.4 hPa (28)
pressione più alta: 1033.6 hPa (20)
raffica massima di vento: 96.6 km/h SW
media umidità relativa: 68.8%
Accumulo totale nevoso: 6.5 cm
Giorni totali di neve: 2
Giorni totali con manto nevoso al suolo: 5
Mese piuttosto dinamico, alternato da periodi più freuddi e soleggiati e da periodi decisamente miti per il periodo, in concomitanza con l'arrivo di perturbazioni da Sud Ovest. Le nevicate sono state molto importanti in quanto la neve a Dicembre mancava da 2 anni e addirittura, prima di Natale, non nevicava da 4 anni. Estremamente rilevante l'evento ventoso dell'11 Dicembre che non solo ha segnato il record di vento del nuovo millennio nella zona, ma bensì non è da escludere che sia stata registrata la raffica di vento più elevata da una trentina di anni. Gli effetti sono stati evidenti con alberi caduti e rami di abeti spezzati. Inoltre è stata anche danneggiata la mia seconda stazione Pce-Fws20 (è letteralmente volata via la banderuola e si è storto il sensore termo-igrometrico). Termicamente il mese è risultato più caldo di 1.8/2 gradi, soprattutto a causa delle frequenti inversioni termiche. Le piogge hanno visto un deficit di circa 50%. Rilevante anche l'evento di gelicidio del 10/11 Dicembre, quando la pioggia ha continuato a ghiacciate al suolo per 15/16 ore consecutive, con una lastra di ghiaccio formatasi, alla fine dell'evento, di 5 mm di spessore; questo fenomeno di gelicidio è certamente stato il più intenso dell'ultimo decennio. L'anomalia più grande, però, come già detto è stato il vento, molto più presente ed intenso rispetto al solito.
geloneve
01-02-2018, 07:06
.Dati, statistiche ed analisi gennaio 2018
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: -1,5°c;
media temperature massime: +10,5°c;
media temperature: +5,8°c;
temperatura minima più bassa: -3,4°c (22);
temperatura minima più alta: +7,6°c (8);
temperatura massima più bassa: +5,1°c (30);
temperatura massima più alta: +15,7°c (19);
giorni con temperature massime >+10°c: 19;
giorni con temperature minime <0°c: 12;
totale pioggia: 22,4 mm;
giorno più piovoso: 6,4 mm (2);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 4;
pressione più bassa: 996,9 mb (17);
pressione più alta: 1035,1 mb (28);
media pressione: 1017,0 mb;
media vento: 5,7 km/h W;
raffica massima di vento: 74,0 km/h W (17);
media umidità relativa: 85%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0118.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di gennaio.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/01-18.jpg
Mese mitissimo (il 2014, però, è stato più mite di +0,1°c), con appena 12 temperature negative ma, soprattutto, con ben 19 temperature massime sopra ai +10°c.
Da segnalare il vento che, per 3 giorni, ha superato i 50 km/h e da segnalare anche la pochissima pioggia caduta.
Mese veramente orribile.
Unica cosa positiva il ritorno di un po' di nebbia che ha reso alcune giornate dal sapore simil-invernale.
la stazione faentina Meteofa segna una media assoluta di 6,2° identica al 2014 e quasi 3,5° sopra la media storica ...e fortuna gli ultimi tre gg di gennaio hanno in parte mitigato il valore finale.
La media relativa alla prima decade di gennaio fa davvero paura, forse è tipica della Sicilia meridionale ...
Martin MB
01-02-2018, 16:00
Dati, statistiche ed analisi Gennaio 2018
Stazione meteo di San Chierlo, Monte San PIETRO (BO)
Media temperature minime: 2.7°C
media temperature massime: 9.5°C
media temperature: 6.0°C
temperatura minima più bassa: -0.9°C
temperatura minima più alta: 7.2°C
temperatura massima più bassa: 2.9°C
temperatura massima più alta: 16.1°C
giorni con temperature massime >+10°c:14
giorni con temperature minime <0°c: 3
totale pioggia: 11.8 mm
giorno più piovoso: 6.6 mm (11)
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 3
pressione più bassa: 996.6 hPa
pressione più alta: 1034.9 hPa
media velocità del vento: 1.4 km/h
raffica massima di vento: 49.9 km/h
media umidità relativa: 78.7%
Mese che chiude con un'anomalia positiva delle temperature pari a 3.0°C. L'anomalia delle precipitazioni è stata pari al 79% e ci sono stati soltanto 3 giorni di gelo, rispetto ai 14 della norma. Niente neve e nebbie molto presenti (17 giorni di nebbia totali).
geloneve
01-03-2018, 05:14
.Dati, statistiche ed analisi febbraio 2018 ed inverno '17/'18
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: -0,4°c;
media temperature massime: +6,9°c;
media temperature: +3,1°c;
temperatura minima più bassa: -11,4°c (28);
temperatura minima più alta: +8,4°c (1);
temperatura massima più bassa: -1,3°c (27);
temperatura massima più alta: +15,7°c (1);
giorni con temperature massime >+10°c: 3;
giorni con temperature minime <0°c: 15;
totale pioggia: 217,2 mm;
giorno più piovoso: (3);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): [b]13;
pressione più bassa: 996,0 mb (3);
pressione più alta: 1024,5 mb (16-17);
media pressione: 1011,8 mb;
media vento: 7,8 km/h WSW;
raffica massima di vento: 46,7 km/h ENE (17);
media umidità relativa: 86%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0218.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di febbraio.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/02-18.jpg
Prima decade molto mite (anche se c'è stata una nevicata anche in tale decade) e piovosa. Seconda decade fredda e piovosa. Terza decade molto fredda (3°c in meno rispetto alla media della mia stazione meteo) e piovosa/nevosa.
Nel complesso mese freddo, molto piovoso e con 3 nevicate che hanno apportato 11,5 cm di neve. Da segnalare 2 giorni di ghiaccio e la temperatura minima di -11,4°c, la seconda più bassa che ho mai registrato (dopo il 14/02/12 quando registrai -19,2°c), notevole anche perchè registrata un giorno prima di marzo.
Questo inverno, in definitva, ha visto um mese di dicembre freddo e piovoso, gennaio molto mite e secco e febbraio freddo, piovoso ed un po' nevoso; quindi, nel complesso, è risultato essere un inverno da 7 (rimango basso perchè è caduta, comunque, ben poca neve rispetto alla media).
Tantissima e sempre presente in maniera abbondante la neve in montagna.
geloneve
01-04-2018, 06:48
.Dati, statistiche ed analisi marzo 2018.
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +2,6°c;
media temperature massime: +12,3°c;
media temperature: +7,5°c;
temperatura minima più bassa: -4,7°c (3);
temperatura minima più alta: +9,7°c (30);
temperatura massima più bassa: -0,6°c (1);
temperatura massima più alta: +21,0°c (30);
giorni con temperature massime >+15°c: 13;
giorni con temperature minime <0°c: 9;
totale neve: 15,0 cm;
totale pioggia: 72,8 mm;
giorno più piovoso: 21,0 mm (5);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 12;
pressione più bassa: 991,4 mb (6-17);
pressione più alta: 1020,3 mb (21);
media pressione: 1004,5 mb;
media vento: 8,2 km/h NW;
raffica massima di vento: 59,5 km/h S (31);
media umidità relativa: 79%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0318.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di marzo.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/03-18.jpg
Mese freddo nei periodi 1-5 e 21-26, molto mite nei periodi 10-17 e 27-31: in definitiva mese fresco ma con andamento termico molto altalenante.
9 temperature minime sotto zero, mai la doppia cifra positiva nelle minime e solo una giornata con temperatura massima >+20°c.
Precipitazioni nella norma.
Da segnalare i 15,0 cm di neve del 01 e la giornata di ghiaccio, sempre del 01, con temperatura massima di -0,6°c (evento veramente notevole quest'ultimo).
Insomma, un mese fresco ma, certamente, con scarti termici non eclatanti come è avvenuto, al contrario, a gennaio o la scorsa estate.
Marco Muratori ERM
01-04-2018, 17:23
In effetti mese che se analizzato nella sua interezza viste le fasi altalenanti, si può definire fresco ma gli eventi freddi sono stati importanti. Da segnalare peraltro, qui da me ben 3 episodi di neve, quello noto del 1 Marzo, ma anche quello sorprendente per la resistenza del cuscino del giorno 3 eppoi quello del 19 marzo con la neve (di scarsa qualità perché molto molto bagnata) più spettacolare dell'intero semestre freddo 2017/18 nel vederla cadere per intensità e per dimensione del fiocco. Peccato per il passaggio del minimo troppo basso il giorno 21 perché sarebbe stato nevone allo stato puro
Mio voto del mese: 8
geloneve
01-05-2018, 07:10
.Dati, statistiche ed analisi aprile 2018.
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +8,1°c;
media temperature massime: +21,7°c;
media temperature: +14,9°c;
temperatura minima più bassa: +3,0°c (7);
temperatura minima più alta: +13,6°c (26);
temperatura massima più bassa: +15,2°c (9);
temperatura massima più alta: +28,5°c (25);
giorni con temperature massime >+20°c: 17;
giorni con temperature minime <5°c: 5;
totale neve: 0,0 cm;
totale pioggia: 16,8 mm;
giorno più piovoso: 7,2 mm (4);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 4;
pressione più bassa: 996,4 mb (1);
pressione più alta: 1027,5 mb (19);
media pressione: 1013,7 mb;
media vento: 7,1 km/h S;
raffica massima di vento: 48,3 km/h S-ESE (26-30);
media umidità relativa: 74%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0418.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di aprile.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/04-18.jpg
Mese molto mite e secco nella seconda e terza decade: alla fine risulta l'aprile più secco e mite da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010).
geloneve
01-06-2018, 07:41
.Dati, statistiche ed analisi maggio e primavera 2018.
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +12,1°c;
media temperature massime: +24,2°c;
media temperature: +18,1°c;
temperatura minima più bassa: +7,2°c (15-19);
temperatura minima più alta: +18,9°c (29);
temperatura massima più bassa: +18,7°c (3);
temperatura massima più alta: +29,1°c (31);
giorni con temperature massime >+25°c: 13;
giorni con temperature minime <10°c: 6;
totale neve: 0,0 cm;
totale pioggia: 90,2 mm;
giorno più piovoso: 18,6 mm (22);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 12;
pressione più bassa: 1002,5 mb (3);
pressione più alta: 1018,0 mb (26);
media pressione: 1012,0 mb;
media vento: 5,6 km/h SSW;
raffica massima di vento: 54,7 km/h S (4);
media umidità relativa: 81%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0518.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di maggio.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/05-18.jpg
Mese mite e piovoso.
La prima decade particolarmente piovosa, la seconda particolarmente fresca, la terza particolarmente calda e, soprattutto, molto umida.
Da segnalare la tanta pioggia caduta in Appennino e la costanza di temporali sparsi. Da sottolineare che la temperatura non ha mai toccato i +30°c.
La primavera ha avuto 2 volti: molto fresca a marzo (con eventi nevosi importanti, gelicidi e temperature anche massime sotto zero) e molto mite ad aprile e maggio (meno in quest'ultimo mese).
Molto buono l'apporto precipitativo di marzo e maggio.
geloneve
03-07-2018, 22:16
.Dati, statistiche ed analisi giugno 2018.
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +14,1°c;
media temperature massime: +28,5°c;
media temperature: +21,1°c;
temperatura minima più bassa: +7,6°c (24);
temperatura minima più alta: +19,4°c (12);
temperatura massima più bassa: +22,9°c (25);
temperatura massima più alta: +33,9°c (30);
giorni con temperature massime >+30°c: 7;
giorni con temperature minime <10°c: 2;
totale neve: 0,0 cm;
totale pioggia: 84,2 mm;
giorno più piovoso: 69,0 mm (14);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 3;
pressione più bassa: 1001,7 mb (13);
pressione più alta: 1019,7 mb (20);
media pressione: 1011,8 mb;
media vento: 5,8 km/h S;
raffica massima di vento: 51,5 km/h WSW (74);
media umidità relativa: 72%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0618.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di giugno.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/06-18.jpg
Mese in media termica, con una prima decade calda, la seconda nella media e la terza fresca. Da segnalare che, ad esclusione della punta di +33,8°c del giorno 30, la temperatura non era mai salita sopra ai +32,0°c, quindi non si è avuta nessuna ondata di caldo eccessiva. Da segnalare i +7,6°c il giorno 24, che risulta essere la temperatura più bassa mai registrata da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010) in estate, se si esclude la 1° decade (+5,2°c il giorno 09/06/17).
A livello di pioggia mese oltre alla media pluviometrica, ma quasi solo esclusivamente per merito dei grandi temporali del giorno 7 che hanno scaricato 69,0 mm di pioggia.
geloneve
03-08-2018, 07:09
.Dati, statistiche ed analisi luglio 2018.
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +16,7°c;
media temperature massime: +31,8°c;
media temperature: +22,7°c;
temperatura minima più bassa: +14,7°c (7-12);
temperatura minima più alta: +21,0°c (29);
temperatura massima più bassa: +29,1°c (22);
temperatura massima più alta: +36,5°c (31);
giorni con temperature massime >+35°c: 3;
giorni con temperature minime <15°c: 4;
totale neve: 0,0 cm;
totale pioggia: 41,0 mm;
giorno più piovoso: 13,8 mm (16);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 5;
pressione più bassa: 1007,5 mb (21);
pressione più alta: 1016,9 mb (14);
media pressione: 1011,6 mb;
media vento: 5,2 km/h NW;
raffica massima di vento: 45,1 km/h NW (21);
media umidità relativa: 71%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0718.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di luglio.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/07-18.jpg
Mese termicamente e pluviometricamente nella norma.
Da segnalare, il giorno 21, la maxi-grandinata che ha sfiorato San Biagio (RA) colpendo violentemente Villagrappa (FC), con chicchi grandi come piccole pesche e raccolti interamente distrutti.
geloneve
01-09-2018, 06:26
.Dati, statistiche ed analisi agosto 2018.
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +16,7°c;
media temperature massime: +32,4°c;
media temperature: +24,0°c;
temperatura minima più bassa: +10,6°c (28);
temperatura minima più alta: +21,0°c (3);
temperatura massima più bassa: +20,5°c (26);
temperatura massima più alta: +35,7°c (1-5);
giorni con temperature massime >+35°c: 5;
giorni con temperature minime <15°c: 8;
totale neve: 0,0 cm;
totale pioggia: 50,2 mm;
giorno più piovoso: 22,6 mm (14);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 5;
pressione più bassa: 1003,1 mb (25);
pressione più alta: 1017,6 mb (28);
media pressione: 1012,9 mb;
media vento: 5,2 km/h SSW;
raffica massima di vento: 53,0 km/h WSW (14);
media umidità relativa: 72%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0818.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di agosto.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/08-18.jpg
Mese caldo (anche se non eccezionale), soprattutto nella prima decade e piovoso/instabile.
Interessante i passaggi freschi del 14-15 e del 25-26.
Nel complesso è stata un'estate termicamente abbastanza nella norma con solo agosto "impegnativo" e pluviometricamente parlando piuttosto piovosa, con 175 mm caduti ma, localmente, con accumuli ben superiori (grazie a diversi locali ma forti temporali); non vi è mai stato un lunghissimo periodo statico, cosa alquanto importante per superare bene il periodo estivo.
8 le temperature massima >+35°c e ben 4 le temperature minime >+20°c (vi sono estati che non hanno visto mai temperature minime >+20°c).
Da segnalare la rovinosa grandinata del 21/07 ed i +7,6°c del 24/06.
Agosto appena mezzo gradi in meno dell' infernale 2017 ... e grazie all'ultima settimana, altrimenti potevamo fare il bis. Restano comunque lontani i record del 2011 e del, non oso nominarlo, 2003.
geloneve
01-09-2018, 09:22
...e 1,4°c in meno del 2011...
Cmq sia, per quanto riguarda l'estate intera, a me non è dispiaciuta...abbastanza pioggia, mai periodi interminabili di staticità ed un giugno/luglio vivibili.
Piccolo commento sull'estate, dando per scontato che sia finita (almeno quella meteo si conviene che lo sia): tutti e tre i mesi hanno chiuso con medie complessive da 1,3 a 1,4 gradi sopra la storica dal dopoguerra (lo so che non è quella trentennale standard ...), quindi nel complesso estate calda ma non esagerata. Ad un giugno comunque piacevole e un luglio sopportabile fino al 25, è seguito un lungo periodo (tre settimane almeno) di molto sopramedia, solo l'ultima settimana di agosto ha riportato le cose in linea. In realtà più che caldissima l'estate è sempre stata molto umida, anche a causa delle piogge che non sono mai mancate, se non per le suddette tre settimane.
Quello che invece mi preoccupa è il sopramedia da inizio 2018, siamo già a 1,18° causa gennaio e aprile assurdamente sopramedia (oltre 3 gradi ciascuno) e soltanto febbraio e marzo sotto di poco più di un grado.
Se si confermerà tale livello di sopramedia, il 2018 sarà l'anno più caldo dal 2000, poco sopra ai livelli del 2017 e del 2014 ... un mondo sopra i rinomati 2015 e 2003 .... con le piogge invece siamo ad un rassicurante +20% ....direi che si conferma che il nostro clima sta diventando sempre più tropicale ... soprattutto nel regime delle piogge.
...e 1,4°c in meno del 2011...
Cmq sia, per quanto riguarda l'estate intera, a me non è dispiaciuta...abbastanza pioggia, mai periodi interminabili di staticità ed un giugno/luglio vivibili.
Sono d'accordo. Avercene di estati così.
...e 1,4°c in meno del 2011...
Cmq sia, per quanto riguarda l'estate intera, a me non è dispiaciuta...abbastanza pioggia, mai periodi interminabili di staticità ed un giugno/luglio vivibili.
Completamente d’accordo
Inviato da iPhone X
...e 1,4°c in meno del 2011...
Cmq sia, per quanto riguarda l'estate intera, a me non è dispiaciuta...abbastanza pioggia, mai periodi interminabili di staticità ed un giugno/luglio vivibili.
D'accordo anche io. Firmerei per avere sempre delle estati così.
Non vorrei che presto la dovessimo rimpiangere: "Vi ricordate l'estate 2018? Quella sì che si stava bene!"...
D'accordo anche io. Firmerei per avere sempre delle estati così.
Non vorrei che presto la dovessimo rimpiangere: "Vi ricordate l'estate 2018? Quella sì che si stava bene!"...
se le proiezioni modellistiche sono giuste, sarà così senz'altro.
Marco Muratori ERM
06-09-2018, 18:15
D'accordo anche io. Firmerei per avere sempre delle estati così.
Assolutamente anche io anche perché negli anni 2000 non so quante ne abbiamo avute di meglio. Probabilmente, anzi sicuramente, non riusciremmo a riempire le dita di una mano....
roberto74
10-09-2018, 20:55
L'estate 2018, nell'orticello di Faenza centro, è stata comunque tra le 8 più calde dal 1950 ad oggi.Picchi termici non da 40°C,ma anche superiori ai 37°C.La differenza l'ha fatta una certa variabilità che ha "disturbato" con frequente nuvolosità le nostre giornate estive.La pioggia concentrata in pochi eventi è stata persino abbondante.L'umidità non è mancata e specie a inizio agosto le giornate di sofferenza si sono sentite.L'anomalia termica a Faenza centro è attorno a +1,3°C da inizio 2018.Se tale anomalia rimanesse tale fino a fine anno,non ci sono dubbi che il 2018 si chiuda come tra i più caldi in assoluto dal dopoguerra.La media storica annuale di Faenza è di +13,7°C.L'anno più caldo in assoluto è stato il 2015 con +15°C,soglia mai raggiunta in 72 anni di osservazioni.paura//..
Ciaooooo!!!!drink2
Ciao Roby, hai aggiornato il tuo interessante grafico di confronto estati inverni dal 1950 ? Potresti pubblicarlo giusto per dare un idea ai giovanotti di questo forum? Grazie grandissimo.
P.S. l'anno più caldo in assoluto è stato il 2014, non il 2015 .....
Claudio67
11-09-2018, 18:50
Mi sapreste dire i mm caduti nei 3 mesi estivi nella stazione di Medicina?
Dalla rete asmer non riesco a calcolarlo.
Marco Muratori ERM
11-09-2018, 19:23
Talvolta le impressioni "a spanna" possono trarre in inganno. Ci siamo tutti lasciati un attimino trarre in inganno dalla indubbia piovosità che c'è stata a differenza di altri anni, ma questa testate termicamente non è assolutamente stata roba di secondo piano.
Un interessante articolo di Lombroso su Emilia Romagna Meteo ci spiega come nel modenese questa estate sia stata addirittura la quinta più calda.....
E anche l'autunno mica è cominciato bene...
http://www.lastampa.it/2018/09/15/italia/lestate-appena-trascorsa-stata-pi-calda-del-solito-mtAqiRaVT8fh8SCwBPI6vN/pagina.html
Piena conferma di quanto abbiamo detto, quinta estate di sempre sopratutto grazie alle minime più che alle massime e 2018 per ora il più caldo di sempre grazie ad aprile e ....mi sa anche settembre.
geloneve
01-10-2018, 06:28
.Dati, statistiche ed analisi settembre 2018.
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +13,0°c;
media temperature massime: +27,2°c;
media temperature: +19,5°c;
temperatura minima più bassa: +1,9°c (27);
temperatura minima più alta: +17,1°c (1);
temperatura massima più bassa: +18,7°c (26);
temperatura massima più alta: +30,7°c (22);
giorni con temperature massime >+30°c: 2;
giorni con temperature minime <10°c: 6;
totale neve: 0,0 cm;
totale pioggia: 84,6 mm;
giorno più piovoso: 39,2 mm (7);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 5;
pressione più bassa: 1008,5 mb (24);
pressione più alta: 1037,5 mb (26);
media pressione: 1017,4 mb;
media vento: 4,9 km/h SSW;
raffica massima di vento: 69,1 km/h SSE (24);
media umidità relativa: 78%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0918.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di settembre.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/09-18.jpg
Mese mite (specie nella 2° decade) ma nulla di eccezionale e piovoso (specie nella 1° decade) ma molto umido, il che ha accentuato la sensazione di disagio fisico. 2 le temperature massime >=+30°c.
Mese, però, dei record (ho la stazione meteo dal dicembre 2010).
Infatti, il 22 si è registrata la temperatura di +30,7°c, valore mai registrato nella 3° decade di settembre mentre il giorno 27 (appena 5 giorni dopo) si è registrata la strepitosa temperatura minima di +1,9°c con brina (ghiaccio).
massimo anzola
01-10-2018, 08:24
Un solo dato per Anzola:
in settembre ZERO giorni di pioggia
Ultimo giorno di pioggia: 31/8 con 2.8 mm.
In molte altre stazioni, come quella di Geloneve, vedo accumuli anche imponenti.
penso che non siano necessari altri commenti
geloneve
02-10-2018, 07:05
Un solo dato per Anzola:
in settembre ZERO giorni di pioggia
Ultimo giorno di pioggia: 31/8 con 2.8 mm.
In molte altre stazioni, come quella di Geloneve, vedo accumuli anche imponenti.
penso che non siano necessari altri commenti
haha//..haha//..haha//..
Un solo dato per Anzola:
in settembre ZERO giorni di pioggia
Ultimo giorno di pioggia: 31/8 con 2.8 mm.
Vi toccherà iniziare ad allevare cammelli e a coltivare datteri haha//..
Vi toccherà iniziare ad allevare cammelli e a coltivare datteri haha//..
mi sa che se non ci sono falde non crescono nemmeno le palme haha//..
massimo anzola
02-10-2018, 15:54
mi sa che se non ci sono falde non crescono nemmeno le palme haha//..
vero: contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le palme da dattero hanno bisogno di ingenti quantità d'acqua per far maturare i frutti. Non per niente crescono nelle oasi, non in mezzo al sabbione
Claudio67
02-10-2018, 20:32
.Dati, statistiche ed analisi settembre 2018.
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +13,0°c;
media temperature massime: +27,2°c;
media temperature: +19,5°c;
temperatura minima più bassa: +1,9°c (27);
temperatura minima più alta: +17,1°c (1);
temperatura massima più bassa: +18,7°c (26);
temperatura massima più alta: +30,7°c (22);
giorni con temperature massime >+30°c: 2;
giorni con temperature minime <10°c: 6;
totale neve: 0,0 cm;
totale pioggia: 84,6 mm;
giorno più piovoso: 39,2 mm (7);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 5;
pressione più bassa: 1008,5 mb (24);
pressione più alta: 1037,5 mb (26);
media pressione: 1017,4 mb;
media vento: 4,9 km/h SSW;
raffica massima di vento: 69,1 km/h SSE (24);
media umidità relativa: 78%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0918.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di settembre.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/09-18.jpg
Mese mite (specie nella 2° decade) ma nulla di eccezionale e piovoso (specie nella 1° decade) ma molto umido, il che ha accentuato la sensazione di disagio fisico. 2 le temperature massime >=+30°c.
Mese, però, dei record (ho la stazione meteo dal dicembre 2010).
Infatti, il 22 si è registrata la temperatura di +30,7°c, valore mai registrato nella 3° decade di settembre mentre il giorno 27 (appena 5 giorni dopo) si è registrata la strepitosa temperatura minima di +1,9°c con brina (ghiaccio).
Come si calcola la media media?
geloneve
03-10-2018, 07:17
Come si calcola la media media?
E' la temperatura media della giornata...te la fornisce il file nooamo.txt in base alla media di tutte le temperature che registra nel corso della giornata...
geloneve
01-11-2018, 10:18
.Dati, statistiche ed analisi ottobre 2018.
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +9,1°c;
media temperature massime: +21,3°c;
media temperature: +14,6°c;
temperatura minima più bassa: +4,3°c (3);
temperatura minima più alta: +15,2°c (17);
temperatura massima più bassa: +17,1°c (17);
temperatura massima più alta: +28,7°c (24);
giorni con temperature massime >+20°c: 20;
giorni con temperature minime <10°c: 21;
totale neve: 0,0 cm;
totale pioggia: 128,4 mm;
giorno più piovoso: 46,8 mm (1);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 9;
pressione più bassa: 988,4 mb (29);
pressione più alta: 1025,3 mb (12);
media pressione: 1016,0 mb;
media vento: 4,6 km/h NW;
raffica massima di vento: 74,1 km/h S (29);
media umidità relativa: 84%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO1018.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di ottobre.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/10-18.jpg
Mese fresco nella 1° decade, mite nella 2° decade, molto mite nella 3° decade (dove ho registrato la temperatura record per la 2° e 3° decade di ottobre da quando ho la stazione meteo - dicembre 2010).
Mese molto piovoso.
geloneve
01-12-2018, 06:50
.Dati, statistiche ed analisi novembre 2018.
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +6,8°c;
media temperature massime: +14,1°c;
media temperature: +10,2°c;
temperatura minima più bassa: -2,2°c (30);
temperatura minima più alta: +13,3°c (3);
temperatura massima più bassa: +5,8°c (3);
temperatura massima più alta: +21,2°c (6);
giorni con temperature massime >+15°c: 13;
giorni con temperature minime <5°c: 12;
totale neve: 0,0 cm;
totale pioggia: 97,1 mm;
giorno più piovoso: 35,0 mm (20);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 12;
pressione più bassa: 998,4 mb (26);
pressione più alta: 1028,1 mb (14);
media pressione: 1017,2 mb;
media vento: 2,5 km/h SW;
raffica massima di vento: 38,5 km/h NNW (28);
media umidità relativa: 89%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO1118.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di novembre.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/11-18.jpg
Mese mite, specie nelle temperature minime, a causa anche della frequente nuvolosità presente.
Pluviometricamente parlando, invece, mese nella media, con numero di giornate piovose sopra alla media.
Appena 2 le volte in cui la temperatura è scesa sotto zero, anche a causa del vento/nuvolosità sempre molto presenti.
A livello di stagione, invece, questo autunno è risultato mite e piovoso, con 310,1 mm di pioggia caduti in 3 mesi.
Martin MB
01-12-2018, 21:22
Eccomi
Dati, statistiche ed analisi Novembre 2018
Stazione meteo di San Chierlo (BO)
media temperature minime: +6.6°C
media temperature massime: +11.8°C
media temperature: +8.9°C
temperatura minima più bassa: -0.6°C (30)
temperatura minima più alta: +12.6°C (4)
temperatura massima più bassa: +2.6°C (20)
temperatura massima più alta: +19.4°C (8)
giorni con temperature massime >=+10°c: 20
giorni con temperature minime <=0°c: 2
totale neve: 5.0 cm
giorni di neve (>= 1 cm): 1
giorni con neve al suolo: 2
totale pioggia equivalente della neve: 13.6 mm
totale pioggia: 80.6 mm
giorno più piovoso: 12.4 mm (1)
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 12
pressione più bassa: 998.8 mb (26)
pressione più alta: 1029.5 mb (14)
media pressione: 1018.7 mb
media vento: 0.9 km/h ENE
raffica massima di vento: 24.1 km/h SW (24)
media umidità relativa: 89%
Mese piuttosto mite ma anche piovoso e nebbioso nella prima decade, pian pianino ha portato i primi rigori invernali che si sono manifestati con la prima neve che ha cominciato a cadere fitta dalle 23.30 circa del 19 Novembre alle 7:30 circa del giorno seguente, mentre i primi fiocchi misti alla pioggia sono comparsi verso le 22:30 (il 20 è anche il giorno corrispondente anche alla prima temperatura sottozero della stagione, -0.1°C). La neve è durata al suolo il 20 e il 21 Novembre (giorno in cui dal pomeriggio non c'erano quasi più tracce di neve mentre di mattina c'erano ancora un paio di cm al suolo). La prima nevicata l'ha fatta anche a Bologna centro tra le 3:00 e le 3:30 di notte, senza però attaccare). nella terza decade si è avuta una decisa ripresa termica e delle precipitazioni di stampo Atlantico, mentre gli ultimi due giorni del mese hanno visto le prime brinate intense della stagione (soprattutto il 30 Novembre quando la temperatura è scesa a -0.6°C ed è rimasta sottozero per vario tempo, prima volta della stagione). Nel complesso le minime sono risultate di circa 2-2.5 gradi sopra la norma mentre le massime si sono tenute su valori prossimi alle medie del trentennio di riferimento.
Da questo pomeriggio/sera i dati anemofili saranno probabilmente più precisi in quanto ho proceduto a spostare il blocco anemometro da 2.2 metri di altezza a 3.6 (altezza non elevatissima ma sicuramente con visuale molto più ampia di prima e comunque anche di quanto l'avrebbe sul tetto).
Buona serata a tutti :)
Novembre a faenza ha chiuso 2.18° sopra la media storica, il primo scorcio di dicembre si sta ripetendo sugli stessi livelli, il 2018 chiuderà (a meno di clamorose sorprese) oltre 1,3° sopra la media segnando l'anno più caldo dal dopoguerra (ma penso anche da 150 anni), peggio anche del 2014 che al momento deteneva il record con +1.21°.
Non fa la stessa notizia che in estate ma il continuo sopramedia (clamorosi gennaio e aprile con oltre 3 gradi sopramedia ma tutti i mesi, esclusi febbraio e marzo, sono stati almeno un grado sopra) non lascia oramai scampo in nessuna stagione.
massimo anzola
05-12-2018, 08:44
E’ incredibile la differenza fra il mio deserto e i dati pluviometrici di Geloneve, ma penso che ciò valga sicuramente per tutta la Romagna (e anche per molte località dell'Emilia).
Ecco come si è chiuso l’autunno per quanto riguarda le piogge:
Anzola San Biagio
Settembre 2 4 84.6
Ottobre 48.8 128.4
Novembre 48.8 97.1
Tot. 100.0 310.10
Penso che non ci sia bisogno di alcun commento
A parte le curiosità (in ottobre e novembre ho fatto esattamente gli stessi mm. e il totale della stagione è un 100 tondo), si nota una differenza abissale:
in tutto l’autunno da me è piovuto come nel solo mese di novembre da Geloneve.
La stazione di San Biagio ha fatto il triplo di Anzola.
In settembre da Geloneve è piovuto 35,25 volte di più che ad Anzola
E si potrebbe andare avanti ancora, ma mi fermo qui.
Geloneve punta a raggiungere i 1000 mm. annui, da me è già un miracolo se raggiungo i 600 mm.
Faenza centro :
Settembre 85,4
Ottobre 76,4
Novembre 104,8
Totale autunno 266,60
Geloneve sta a 6 km ... come vedi le differenze ci sono anche a piccola scala.
massimo anzola
05-12-2018, 09:43
Faenza centro :
Settembre 85,4
Ottobre 76,4
Novembre 104,8
Totale autunno 266,60
Geloneve sta a 6 km ... come vedi le differenze ci sono anche a piccola scala.
Beh, ho preso a paragone Geloneve perché è l'unico che ha pubblicato qui i dati, ma la differenza con Anzola rimane abissale anche nei confronti di Faenza Centro, di conseguenza questo non fa che rafforzare quanto da me detto
geloneve
06-12-2018, 06:26
E’ incredibile la differenza fra il mio deserto e i dati pluviometrici di Geloneve, ma penso che ciò valga sicuramente per tutta la Romagna (e anche per molte località dell'Emilia).
Ecco come si è chiuso l’autunno per quanto riguarda le piogge:
Anzola San Biagio
Settembre 2 4 84.6
Ottobre 48.8 128.4
Novembre 48.8 97.1
Tot. 100.0 310.10
Penso che non ci sia bisogno di alcun commento
A parte le curiosità (in ottobre e novembre ho fatto esattamente gli stessi mm. e il totale della stagione è un 100 tondo), si nota una differenza abissale:
in tutto l’autunno da me è piovuto come nel solo mese di novembre da Geloneve.
La stazione di San Biagio ha fatto il triplo di Anzola.
In settembre da Geloneve è piovuto 35,25 volte di più che ad Anzola
E si potrebbe andare avanti ancora, ma mi fermo qui.
Geloneve punta a raggiungere i 1000 mm. annui, da me è già un miracolo se raggiungo i 600 mm.
E' spaventosamente incredibile quello che accade ad Anzola a livello pluviometrico!
Ci tengo sempre dietro ai tuoi dati e dire che sei s****to è dire poco...una ragione razionale, a questo punto, ci dev'essere...
massimo anzola
06-12-2018, 08:20
E' spaventosamente incredibile quello che accade ad Anzola a livello pluviometrico!
Ci tengo sempre dietro ai tuoi dati e dire che sei s****to è dire poco...una ragione razionale, a questo punto, ci dev'essere...
infatti, una ragione ci deve per forza essere !
ci vorrebbe uno studio approfondito da parte di chi ha competenze, voglia e possibilità (penso soprattutto all'Arpa)
geloneve
01-01-2019, 07:19
.Dati, statistiche ed analisi dicembre 2018.
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: -0,4°c;
media temperature massime: +8,0°c;
media temperature: +3,6°c;
temperatura minima più bassa: -6,7°c (19);
temperatura minima più alta: +5,6°c (3);
temperatura massima più bassa: +1,8°c (19-27);
temperatura massima più alta: +17,4°c (9);
giorni con temperature massime >+10°c: 10;
giorni con temperature minime <0°c: 17;
totale neve: 8,5 cm;
totale pioggia: 46,0 mm;
giorno più piovoso: 15,0 mm (13);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 6;
pressione più bassa: 1003,7 mb (9);
pressione più alta: 1032,4 mb (26);
media pressione: 1020,3 mb;
media vento: 3,1 km/h S;
raffica massima di vento: 66,0 km/h SSW (9);
media umidità relativa: 87%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO1218.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di dicembre.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/12-18.jpg
Mese molto caldo nella prima decade, freddo nella seconda decade, nella media nella terza decade (grazie alla forte presenza di nebbia che ha inibito le temperature massime); pluviometricamente parlando, nella media.
Da segnalare la forte presenza di nebbia nel finale del mese e la nevicata da 8,5 cm nei giorni 16-17.
Si è chiuso l anno più caldo del millennio a pari merito col 2014 ...e solo perché dicembre ha fatto il suo dovere.
Martin MB
03-01-2019, 14:52
.Dati, statistiche ed analisi dicembre 2018.
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: -0,4°c;
media temperature massime: +8,0°c;
media temperature: +3,6°c;
temperatura minima più bassa: -6,7°c (19);
temperatura minima più alta: +5,6°c (3);
temperatura massima più bassa: +1,8°c (19-27);
temperatura massima più alta: +17,4°c (9);
giorni con temperature massime >+10°c: 10;
giorni con temperature minime <0°c: 17;
totale neve: 8,5 cm;
totale pioggia: 46,0 mm;
giorno più piovoso: 15,0 mm (13);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 6;
pressione più bassa: 1003,7 mb (9);
pressione più alta: 1032,4 mb (26);
media pressione: 1020,3 mb;
media vento: 3,1 km/h S;
raffica massima di vento: 66,0 km/h SSW (9);
media umidità relativa: 87%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO1218.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di dicembre.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/12-18.jpg
Mese molto caldo nella prima decade, freddo nella seconda decade, nella media nella terza decade (grazie alla forte presenza di nebbia che ha inibito le temperature massime); pluviometricamente parlando, nella media.
Da segnalare la forte presenza di nebbia nel finale del mese e la nevicata da 8,5 cm nei giorni 16-17.
Ottimo, domani quando rientro a casa inserisco i miei datipalla/&/&/
Martin MB
04-01-2019, 23:46
Dati, statistiche ed analisi Dicembre 2018
Stazione meteo di San Chierlo (BO)
media temperature minime: 1.7°C
media temperature massime: 9.0°C
media temperature: 4.6°C
temperatura minima più bassa:-2.8°C
temperatura minima più alta: 7.1°C
temperatura massima più bassa: 2.2°C
temperatura massima più alta: 16.1°C
giorni con temperature massime >=+10°c: 16
giorni con temperature minime <=0°c: 10
totale neve: 13.8 cm
giorni di neve (>= 1 cm): 2
giorni con neve al suolo: 8
totale pioggia equivalente della neve: 22.3 mm
totale pioggia: 26.6 mm
giorno più piovoso: 14.5 mm (16-17)
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 7
pressione più bassa: 1006.0 mb
pressione più alta: 1033.6 mb
media pressione: 1021.9 mb
media vento: 1.7 km/h
raffica massima di vento: 33.8 km/h
media umidità relativa: 77%
geloneve
01-02-2019, 07:08
.Dati, statistiche ed analisi gennaio 2019.
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: --2,2°c;
media temperature massime: +7,9°c;
media temperature: +2,3°c;
temperatura minima più bassa: -7,8°c (4);
temperatura minima più alta: +4,8°c (18);
temperatura massima più bassa: +3,4°c (8);
temperatura massima più alta: +15,8°c (14);
giorni con temperature massime >+10°c: 7;
giorni con temperature minime <0°c: 21;
totale neve: 2,5 cm;
totale pioggia: 60,2 mm;
giorno più piovoso: 12,0 mm (19);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 9;
pressione più bassa: 993,3 mb (28);
pressione più alta: 1029,5 mb (1);
media pressione: 1011,5 mb;
media vento: 3,6 km/h NNW;
raffica massima di vento: 45,7 km/h ESE (27);
media umidità relativa: 82%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0119.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di gennaio.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/01-19.jpg
Mese abbastanza freddo, molto freddo nella 1° decade ed un picco caldo nella parte centrale.
Nebbia quasi assente, precipitazioni appena superiori alla media.
Da segnalare 2 episodi di neve, anche se con accumuli veramente esigui (2,5 cm in totale).
Martin MB
02-02-2019, 16:10
Dati, statistiche ed analisi Gennaio 2019
Stazione meteo di San Chierlo (BO)
media temperature minime: 0.0°C
media temperature massime: 7.4°C
media temperature: 3.1°C
temperatura minima più bassa:-4.8°C
temperatura minima più alta: 4.2°C
temperatura massima più bassa: 1.1°C
temperatura massima più alta: 14.1°C
giorni con temperature massime >=+10°c: 7
giorni con temperature minime <=0°c: 17
totale neve: 35.5 cm
giorni di neve (>= 1 cm): 5
giorni con neve al suolo: 9
totale pioggia equivalente della neve: 35.5 mm
totale precipitazioni: 46.6 mm
giorno più piovoso: 17. 2 mm (30-31)
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 8
pressione più bassa: 997.7 mb
pressione più alta: 1029.3 mb
media pressione: 1013.4 mb
media vento: 1.9 km/h
raffica massima di vento: 33.8 km/h
media umidità relativa: 69%
Mese magnifico, direi che è stato il Gennaio più propriamente Gennaio almeno dal 2013: infatti ha fatto un ottimo mix tra neve e freddo, allorquando negli ultimi Gennai o ha fatto direttamente caldo (come l'anno scorso), o freddo ma in un contesto secchissimo e quindi con poche precipitazioni (come nel 2016 o 2015) oppure umidissimo con tante precipitazioni e talvolta nevose ma in un contesto decisamente mite (come nel 2014)...insomma, finalmente ha fatto propriamente inverno in questo mese che è il centrale di questa magnifica stagione! La prima decade, senza alcuna precipitazione, ha fatto registrare una diminuzione delle temperature rispetto agli ultimi giorni dell'anno però con qualche valore più altino per inversione termica...nella seconda decade è stato piuttosto mite per qualche giorno consecutivo ma ha preceduto la terza decade decisamente gelida e molto nevosa, con i principali eventi nevosi concentrati ultimi 10 giorni del mese. Inoltre, per i giorni della merla, ha fatto proprio un bel clima invernale! Da ricordare anche la potente ma veloce sciroccata della notte tra il 27 e il 28 che ha però portato anche nevicate a sorpresa per il 28 e che ha preceduto la nevicata del 30-31 Gennaio, la più consistente dell'inverno fino ad ora. Ciao a tutti e buon prosieguo di questa bellissima stagionesnow"£$%folletti//.badil//
Scusa Gelo, che differenza c'è fra la "media media" e la media del mese? vedo che la prima è 3,6 e la seconda 2,3
Martin MB
02-02-2019, 20:18
Scusa Gelo, che differenza c'è fra la "media media" e la media del mese? vedo che la prima è 3,6 e la seconda 2,3
3.6 indica la media dei vari anni considerati e 2.3 è la media del Gennaio specifico di quest'anno snow"£$%
geloneve
03-02-2019, 00:26
3.6 indica la media dei vari anni considerati e 2.3 è la media del Gennaio specifico di quest'anno snow"£$%
Giusto. drink2
su questa Ukmo ci si può lavorare
geloneve
01-03-2019, 06:51
.Dati, statistiche ed analisi febbraio ed inverno 2019.
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: -1,2°c;
media temperature massime: +13,5°c;
media temperature: +5,6°c;
temperatura minima più bassa: -4,9°c (13);
temperatura minima più alta: +2,3°c (1);
temperatura massima più bassa: +5,8°c (2);
temperatura massima più alta: +20,8°c (27);
giorni con temperature massime >+10°c: 21;
giorni con temperature minime <0°c: 20;
totale neve: 0,0 cm;
totale pioggia: 19,0 mm;
giorno più piovoso: 8,8 mm (2);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 4;
pressione più bassa: 992,5 mb (1);
pressione più alta: 1036,8 mb (24);
media pressione: 1021,7 mb;
media vento: 3,6 km/h SE;
raffica massima di vento: 56,2 km/h SSW (23);
media umidità relativa: 75%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0219.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di febbraio.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/02-19.jpg
Mese mitissimo e secchissimo.
La temperatura media delle massime è risultata la più alta da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010) mentre la media delle temperature minime è risultata sotto media solo grazie alla serenità quasi perenne del cielo. Comunque sia la media della temperatura media è risultata superiore alla media storica (ovviamente) ma non la più calda in assoluto. Da segnalare i +20,8°c del 27/02 che risultano essere la terza volta che a febbraio si raggiunge la soglia dei +20°c (il record spetta al 29/02/12 con +20,9°c; da aggiungere, poi, i +20,0°c del 28/02/19). Da segnalare come dal giorno 06 solo 2 volte le temperature massime siano rimaste sotto alla soglia dei +10°c.
Mese secchissimo: mai a febbraio è piovuto così poco e dal giorno 04 solo una volta è piovuto (molto poco).
Mese molto secco anche a livello di umidità, con frequenti casi di phoen alpino e, praticamente, quasi assenza di nebbia.
Non risulta il mese di febbraio in assoluto più caldo come temperature medie da quando ho la stazione meteo (peggio sono andati ill 2017, 2016 e l'orribile 2014) ma rimane comunque orribile (la sensazione di caldo ancor più esagerato è stata causata dalla quasi assenza di piogge e delle temperature massime esagerate, bilanciate solo in parte da quelle minime).
A livello di inverno, invece, diciamo che nel complesso si merita un 4,5 di voto. Dicembre era partito bene con nebbia, una nevicata da 8,5 cm e freddo discreto. Gennaio aveva continuato bene come freddo e nebbia ma si è un po' perso verso la fine, con tantissime occasioni di neve perse per un nulla mentre febbraio è stata un'oscenità. Nessuna temperatura minima estrema o, comunque, degna di nota.
Poca pioggia. Totale neve 11,0 cm.
Martin MB
01-03-2019, 09:12
Dati, statistiche ed analisi Febbraio 2019
Stazione meteo di San Chierlo (BO)
media temperature minime: 3.1°C
media temperature massime: 12.6°C
media temperature: 7.1°C
temperatura minima più bassa:-3.0°C
temperatura minima più alta: 9.1°C
temperatura massima più bassa: 5.5°C
temperatura massima più alta: 21.9°C
giorni con temperature massime >=+10°c: 21
giorni con temperature minime <=0°c: 4
totale neve: 0.0 cm
giorni di neve (>= 1 cm): 0
giorni con neve al suolo: 1
totale pioggia equivalente della neve: 0.0 mm
totale pioggia: 38.8 mm
giorno più piovoso: 26.0 mm (2)
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 3
pressione più bassa: 993.7 mb
pressione più alta: 1038.4 mb
media pressione: 1023.4 mb
media vento: 2.6 km/h
raffica massima di vento: 40.2 km/h
media umidità relativa: 62%
Mese che è cominciato con piogge e forti venti nei suoi primi giorni, con manto nevoso che è durato al suolo 1 (>= 50%) - 2 giorni. Da lì in poi, non si è più visto cadere nulla dal cielo e l'alta pressione e la mitezza hanno dominato, donando una primavera anticipata di molte molte settimane. Nota più invernale verso fine mese con l'arrivo di aria artica continentale che ha donato due giorni di temperature più consone per il periodo. Attendo di sapere i dati ufficiali per capire quanto è stato sopra media, anche se credo sui 3°, mentre le precipitazioni totali sono risultate sotto media ma non troppo essendo la media di Febbraio di 54 mm.
Buon inizio di Marzo e della primavera meteorologica a tutti!
geloneve
01-04-2019, 06:50
.Dati, statistiche ed analisi marzo 2019.
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +3,6°c;
media temperature massime: +17,7°c;
media temperature: +10,9°c;
temperatura minima più bassa: -0,5°c (22);
temperatura minima più alta: +13,0°c (10);
temperatura massima più bassa: +9,7°c (19);
temperatura massima più alta: +23,2°c (24);
giorni con temperature massime >+20°c: 8;
giorni con temperature minime <0°c: 2;
totale neve: 0,5 cm;
totale pioggia: 37,2 mm;
giorno più piovoso: 16,2 mm (26);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 4;
pressione più bassa: 1004,5 mb (25);
pressione più alta: 1032,1 mb (21);
media pressione: 1017,6 mb;
media vento: 7,0 km/h S;
raffica massima di vento: 86,9 km/h E (25);
media umidità relativa: 67%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0319.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di marzo.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/03-19.jpg
Mese caldissimo nella 1° decade (+5,4°c rispetto alla mia media), abbastanza caldo nella 2° decade, fresco nella 3° decade (-1,2°c rispetto alla mia media), chiude con +1,6°c dalla media storica (stazione meteo che ho dal dicembre 2010).
Record di temperatura massima sia nella 1° che nella 2° decade. Appena 2 le temperature minime negative.
Mese anche molto secco ad avaro di pioggia.
Da segnalare l'accumulo nevoso di 0,5 cm il giorno 11 grazie ad un violento temporale e la burrasca di Bora il giorno 25 con 86,9 km/h (112,7 km/h a Faenza N - RA).
Claudio67
01-04-2019, 16:31
Gelo,è sparito il 2013.
geloneve
02-04-2019, 06:45
Gelo,è sparito il 2013.
Lo so...quel mes l'ho perso...non ricordo perchè... perpless:_$%$
geloneve
01-05-2019, 07:58
.Dati, statistiche ed analisi aprile 2019.
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +5,7°c;
media temperature massime: +18,3°c;
media temperature: +12,1°c;
temperatura minima più bassa: +0,6°c (14);
temperatura minima più alta: +12,3°c (26);
temperatura massima più bassa: +12,4°c (29);
temperatura massima più alta: +23,7°c (24);
giorni con temperature massime >+20°c: 12;
giorni con temperature minime <0°c: 0;
totale neve: 0,0 cm;
totale pioggia: 65,0 mm;
giorno più piovoso: 27,6 mm (4);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 9;
pressione più bassa: 994,4 mb (4);
pressione più alta: 1028,9 mb (19);
media pressione: 1012,0 mb;
media vento: 3,4 km/h WSW;
raffica massima di vento: 45,1 km/h S-E (4-22);
media umidità relativa: 78%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0419.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di aprile.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/04-19.jpg
Mese piuttosto freddo (-1,0°c dalla mia media storica che parte dal dicembre 2010), specie nella seconda decade e nelle temperature massime e con una piovosità appena superiore alla norma.
Nulla di particolare da segnalare.
Martin MB
01-05-2019, 10:12
Dati, statistiche ed analisi Aprile 2019
Stazione meteo di San Chierlo (BO)
media temperature minime: 7.7°C
media temperature massime: 16.8°C
media temperature: 11.9°C
temperatura minima più bassa:4.2°C
temperatura minima più alta: 13.4°C
temperatura massima più bassa: 8.3°C
temperatura massima più alta: 21.3°C
giorni con temperature massime >=+20°c: 6
giorni con temperature minime <=0°c: 0
totale neve: 0.0 cm
giorni di neve (>= 1 cm): 0
giorni con neve al suolo: 0
totale pioggia equivalente della neve: 0.0 mm
totale pioggia: 96.0 mm
giorno più piovoso: 19.0 mm (4)
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 10
pressione più bassa: 999.0 mb
pressione più alta: 1030.4 mb
media pressione: 1013.5 mb
media vento: 2.7 km/h
raffica massima di vento: 43.5 km/h
media umidità relativa: 72%
Primo mese dell'anno che finalmente sembrerebbe aver segnato temperature nella media E precipitazioni leggermente sopra la media (+9 mm dalla media mensile, quasi raggiunti i 100 mm). Finalmente flusso atlantico più basso ha determinato ben 10 giorni di pioggia con neve che si è spinta almeno un paio di volte fin sotto i 1000 metri. Altre cose particolari? Ah già, la temperatura più alta registrata in questo mese (21.3°C è stata più bassa della temperatura più alta registrata a Febbraio (21.9°C). Stagione vegetativa che sembrerebbe dunque essere tornata in media per il periodo, con ciliegine verdi in inizio fase di maturazione. Mese fantastico
A breve pubblicherò anche i dati di Marzo; non mi sono scordato, devo semplicemente integrarli perché ho perso 10 giorni di dati da weatherlink IP e devo recuperarli da altri sitisnow"£$%
Dati, statistiche ed analisi Aprile 2019
Stazione meteo di San Chierlo (BO)
media temperature minime: 7.7°C
media temperature massime: 16.8°C
media temperature: 11.9°C
temperatura minima più bassa:4.2°C
temperatura minima più alta: 13.4°C
temperatura massima più bassa: 8.3°C
temperatura massima più alta: 21.3°C
giorni con temperature massime >=+20°c: 6
giorni con temperature minime <=0°c: 0
totale neve: 0.0 cm
giorni di neve (>= 1 cm): 0
giorni con neve al suolo: 0
totale pioggia equivalente della neve: 0.0 mm
totale pioggia: 96.0 mm
giorno più piovoso: 19.0 mm (4)
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 10
pressione più bassa: 999.0 mb (26)
pressione più alta: 1030.4 mb (14)
media pressione: 1013.5 mb
media vento: 2.7 km/h
raffica massima di vento: 43.5 km/h (24)
media umidità relativa: 72%
Primo mese dell'anno che finalmente sembrerebbe aver segnato temperature nella media E precipitazioni leggermente sopra la media (+9 mm dalla media mensile, quasi raggiunti i 100 mm). Finalmente flusso atlantico più basso ha determinato ben 10 giorni di pioggia con neve che si è spinta almeno un paio di volte fin sotto i 1000 metri. Altre cose particolari? Ah già, la temperatura più alta registrata in questo mese (21.3°C è stata più bassa della temperatura più alta registrata a Febbraio (21.9°C). Stagione vegetativa che sembrerebbe dunque essere tornata in media per il periodo, con ciliegine verdi in inizio fase di maturazione. Mese fantastico
A breve pubblicherò anche i dati di Marzo; non mi sono scordato, devo semplicemente integrarli perché ho perso 10 giorni di dati da weatherlink IP e devo recuperarli da altri sitisnow"£$%
Numero uno! applauso//...
Marco Muratori ERM
02-05-2019, 11:13
..... Ah già, la temperatura più alta registrata in questo mese (21.3°C è stata più bassa della temperatura più alta registrata a Febbraio (21.9°C).......
Questo dimostra come i mesi di febbraio e marzo come siano stati fuori dai coppi. Febbraio lo dimostra con il discorso appena fatto da te, ma anche ovviamente Marzo che, a tutt'oggi detiene la temperatura massima di questo 2019....
Martin MB
02-05-2019, 11:20
Questo dimostra come i mesi di febbraio e marzo come siano stati fuori dai coppi. Febbraio lo dimostra con il discorso appena fatto da te, ma anche ovviamente Marzo che, a tutt'oggi detiene la temperatura massima di questo 2019....
Si davvero pazzesco, tra l'altro ho calcolato un mese e una settimana senza che scendesse nulla dal cielo (dal 4 febbraio a metà marzo circa se ricordo bene)
Ma quindi aprile come media come è stato ? 1971-2000 o 1981-2010 fate voi
Appena sottomedia del nuovo secolo, mezzo grado circa sotto la media del depoguerra (non ho la 71 -2000) comunque molto diverso di quello dello scorso anno.
Appena sottomedia del nuovo secolo, mezzo grado circa sotto la media del depoguerra (non ho la 71 -2000) comunque molto diverso di quello dello scorso anno.
dunque quest'anno la percezione di un aprile d'altri tempi è stata giusta; l'anno scorso, per dire, non mi ero per niente accorto che fosse stato particolarmente caldo
'Mazza ...lo scorso aprile 2018 è stato oltre tre gradi sopramedia con una punta di 30 gradi il 25 e tu non lo ricordi ? Amnesia o totale assuefazione al GW ?
per chi volesse avere i dati del 2018....
https://www.arpae.it/dettaglio_notizia.asp?idLivello=32&id=10412
geloneve
01-06-2019, 09:00
.Dati, statistiche ed analisi maggio 2019.
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +9,2°c;
media temperature massime: +19,5°c;
media temperature: +14,4°c;
temperatura minima più bassa: +1,4°c (7);
temperatura minima più alta: +15,5°c (26);
temperatura massima più bassa: +13,1°c (13-15);
temperatura massima più alta: +25,9°c (24);
giorni con temperature massime >+20°c: 14;
giorni con temperature minime <+10°c: 16;
totale neve: 0,0 cm;
totale pioggia: 275,6 mm;
giorno più piovoso: 59,4 mm (5);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 17;
pressione più bassa: 995,0 mb (5);
pressione più alta: 1023,5 mb (30-31);
media pressione: 1010,7 mb;
media vento: 3,7 km/h NW;
raffica massima di vento: 56,2 km/h NNE (21);
media umidità relativa: 81%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0519.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di maggio.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/05-19.jpg
Mese piovosissimo e freddo.
Ben 275,6 i mm di pioggia caduti, valore che ha segnato il record da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010): il precedente record era di 231,4 mm registrato nel febbraio 2015. 17 i giorni di pioggia. Oltre il triplo della media mensile di pioggia che dovrebbe cadere a maggio.
3 volte mi sono ritrovato la strada di casa allagata mentre sono da segnalare l'alluvione di Villafranca (FC) dove si è rotto l'argine del fiume Montone in 2 punti allagando circa 600 abitazioni e l'alluvione, più limitata, a Cesena (FC), dove il fiume Savio è esondato.
Da segnalare i ben 318,2 mm di pioggia della non lontana Castrocaro (FC).
Mese anche molto freddo, con temperature massime di ben 4,0°c sotto alla mia media e temperatura media di 3,0°c sotto alla mia media storica.
La 2° decade in particolare è risultata piovosissima (105,8 mm) e molto fredda, con temperature massime che non hanno superato i +13,1°c per 2 volte e, soprattutto, il giorno 15, ha visto una temperatura media di appena +8,2°c.
Le temperature massime sono risultate, in tale decade, di ben 6°c sotto alla media.
Da segnalare il temporale del 05/05 che ha riversato 35 mm in 30 minuti con un totale accumulo finale di 59,4 mm, grandine ed allagamenti.
Da segnalare la brinata del 07/05 e la neve a 450 m. di quota il giorno 15.
Primavera molto fresca e piovosa in aprile e maggio, molto secca e calda a marzo.
Martin MB
01-06-2019, 15:07
Dati, statistiche ed analisi Maggio 2019
Stazione meteo di San Chierlo (BO)
media temperature minime: 9.1°C
media temperature massime: 18.1°C
media temperature: 13.1°C
temperatura minima più bassa:1.7°C
temperatura minima più alta: 13.2°C
temperatura massima più bassa: 9.6°C
temperatura massima più alta: 25.5°C
giorni con temperature massime >=+20°c: 13
giorni con temperature minime <=10°c: 18
totale neve: 0.0 cm
giorni di neve (>= 1 cm): 0
giorni con neve al suolo: 0
totale pioggia equivalente della neve: 0.0 mm
totale pioggia: 338.8 mm
giorno più piovoso: 100.0 mm (5-6)
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 17
pressione più bassa: 996.4 mb
pressione più alta: 1025.4 mb
media pressione: 1012.1 mb
media vento: 2.3 km/h
raffica massima di vento: 32.2 km/h
media umidità relativa: 79%
Mese semplicemente sensazionale. Il più piovoso da quando ho la stazione meteo e mi sa il più piovoso della storia del clima recente, anomalie negative di temperatura incredibili e prima nevicata della storia a Maggio, inaugurando così anche questo mese tra quelli potenzialmente nevosi. Magnifico. Il primo mese del 2019 sottomedia, e quanto! Treni di perturbazioni, verde lussureggiante...semplicemente sensazionale.
Grazie Maggio 2019 meraviglioso!snow"£$%
geloneve
01-07-2019, 05:55
.Dati, statistiche ed analisi giugno 2019.
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +14,9°c;
media temperature massime: +30,2°c;
media temperature: +22,9°c;
temperatura minima più bassa: +8,3°c (1);
temperatura minima più alta: +20,6°c (28);
temperatura massima più bassa: +26,2°c (7);
temperatura massima più alta: +36,7°c (27);
giorni con temperature massime >+30°c: 18;
giorni con temperature minime <+10°c: 1;
totale neve: 0,0 cm;
totale pioggia: 34,2 mm;
giorno più piovoso: 34,0 mm (22);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 1;
pressione più bassa: 1005,4 mb (11);
pressione più alta: 1021,4 mb (26);
media pressione: 1013,6 mb;
media vento: 1,4 km/h WNW;
raffica massima di vento: 43,5 km/h S (22);
media umidità relativa: 73%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0619.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di giugno.
http://www.geloneve.it/pagine/pag_sec/medie_estremi/06-19.jpg
Mese caldo (+1,1°c dalla mia media storica) specie nella 2° decade e secco (solo un evento piovoso). Da segnalare il record eguagliato di caldo per giugno da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010) di +36,7°c (stessa temperatura il 30/06/12).
Media totale di Giugno a Faenza: 25,1, terzo giugno più caldo dal dopoguerra, supera il 2012 e resta dietro soltanto al 2003 e al 2017 (di poco). Siamo 3,1° sopra le media del dopoguerra e oltre 2° sopra quella del nuovo millennio.
Un solo giorno di pioggia con 24 mm, nonostante ciò umidità media elevata col 52%.
Un solo giorno over 35° ma ben 24 over 30° mentre la media standard del mese dovrebbe essere di 28°.
Martin MB
01-07-2019, 12:06
Dati, statistiche ed analisi Giugno 2019
Stazione meteo di San Chierlo (BO)
media temperature minime: 17.3°C
media temperature massime: 30.1°C
media temperature: 23.8°C
temperatura minima più bassa:11.9°C
temperatura minima più alta: 25.2°C
temperatura massima più bassa: 26.2°C
temperatura massima più alta: 37.4°C
giorni con temperature massime >=+30°c: 15
giorni con temperature minime >=20°c: 5
totale neve: 0.0 cm
giorni di neve (>= 1 cm): 0
giorni con neve al suolo: 0
totale pioggia equivalente della neve: 0.0 mm
totale pioggia: 15.6 mm
giorno più piovoso: 15.2 mm (22)
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 1
pressione più bassa: 1006.8 mb
pressione più alta: 1023.6 mb
media pressione: 1015.2 mb
media vento: 2.2 km/h
raffica massima di vento: 33.8 km/h
media umidità relativa: 63%
Mese decisamente caldo fin da subito, infatti il clima che ci è stato a Maggio se ne è andato con il mese stesso. Un solo evento piovoso di carattere temporalesco, che ha portato incredibili grandinate nella zona pianeggiante tra Modena e Bologna, ma non sulle colline. È stata quasi sempre presente una forte cappa di umidità che ha reso il cielo molto lattiginoso. Notevole, infine, l'ondata di caldo a fine mese con temperature che hanno superato i 40° in varie zone di pianura tra Bologna e Piacenza e con valori record un po' ovunque nel centro-ovest Europa...penso di aver battuto il record di Giugno anch'io per la mia zona...da notare inoltre che le temperature medie massime sono risultate sopra la norma di circa 4° (!) e le minime di circa 2° e la temperatura massima più bassa del mese (26.2°) è risultata essere sopra norma pure quella: difatti, i valori medi mensili risultano sopra media persino per i valori climatologici medi del mese più caldo dell'anno, Luglio. Vediamo ora cosa succederà con il nuovo mese e, nel frattempo, Buon 1° Luglio a tutti!drink2
il giugno più caldo della storia dunque?
Media totale di Giugno a Faenza: 25,1, terzo giugno più caldo dal dopoguerra, supera il 2012 e resta dietro soltanto al 2003 e al 2017 (di poco). Siamo 3,1° sopra le media del dopoguerra e oltre 2° sopra quella del nuovo millennio.
Un solo giorno di pioggia con 24 mm, nonostante ciò umidità media elevata col 52%.
Un solo giorno over 35° ma ben 24 over 30° mentre la media standard del mese dovrebbe essere di 28°.
Leggi, è solo sul podio.
Leggi, è solo sul podio.
un solo giorno over 35°?
di sicuro a Bologna sono stati di più.
massimo anzola
02-07-2019, 15:09
Dalla pagina FB di Gigio:
Al livello isobarico degli 850 hpa il giugno 2019 è stato più caldo anche del terribile 2003:16.6 di media contro 16.4 del 2003
Al suolo invece giugno 2019 chiude al terzo osto dal dopoguerra con una signora.
anomalia positiva : +3.2
Hanno fatto peggio solo giugno 2003 (sempre al primo posto con +4.2 e giugno 2017 al secondo con +3.4
Non è un caso che tutti i mesi di giugno più caldi appartengano al nuovo millennio e una anomalia positiva superiore a 3 gradi è veramente uno sproposito (sempre parole di Gigio)
L'ultimo giugno sottomedia. il 1995 (un dato che la dice lunga)
Ah, dimenticavo: precipitazioni in area romagnola : -60%
Ovviamente ad Anzola come precipitazioni sono messo ancora peggio: -71%
Piccola correzione ... tutti i mesi più caldi IN GENERALE (non solo giugno) appartengono al nuovo millennio e ogni due o tre anni i precedenti record vengono battuti ... forse è un caso.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.