Visualizza Versione Completa : Nowcasting dal 28/10 al 03/11
geloneve
28-10-2013, 06:48
Buongiorno a tutti.
Cielo quasi sereno, ventilazione orientale e temperatura minima di +12,8°c.
Ciao.
qui a Reggio muro di nebbia e +14,9...speriamo si dissolva!
Frenk_Modena
28-10-2013, 08:48
Anche a modena gran bella nebbia. Curioso come già nelle pianure più alte e vicine alle colline ci sia già il sole!
Qui sole e 18 gradi abbondanti.
estate in piena regola in romagna questa mattina. qui un pò meno ma ci sono comunque 18° con nebbia che va diradandosi
Stefano90
28-10-2013, 10:21
in Romagna oggi è estate, persiste invece l'inversione in Emilia con quasi 10 gradi in meno!
E si continua a salire ..... +22°C. Non credo però che supereremo i 30 gradi ....Dobbiamo prenderne atto: l'Italia è una regione africana a tutti gli effetti.
geloneve
28-10-2013, 10:51
Temperatura orribile e disgustosa. Vento favonico da SW.
Alle ore 8.50 erano già +21,7°c, alle 9.50 +22,8°c, adesso, ore 10.50, sono +23,9°c.
Sono 3,2°c in più rispetto alla stessa ora di ieri.
Da segnalare i +25,2°c di San Leonardo (FC) e Santa Maria Nuova (FC).
Il garbino è arrivato, per il momento, sino alle zone cittadine est di Bologna con temperature superiori ai +21°c...
geloneve
28-10-2013, 10:53
Ho senso di vomito.
giovanni
28-10-2013, 10:59
Ho senso di vomito.
anch io,ci conviene stare a digiunosbocc...sbocc...
geloneve
28-10-2013, 11:01
anch io,ci conviene stare a digiunosbocc...sbocc...
sbocc...sbocc...sbocc...nono//nono//nono//incacch//..incacch//..incacch//..stelle//.stelle//.stelle//.dead//dead//dead//dead2//dead2//dead2//drink//drink//drink//paura//..paura//..paura//..soccia//soccia//soccia//buum//buum//buum//offTopic//..enno//..enno//..enno//..vaca//vaca//vaca//:(piang:(piang:(piangazz//hitemp//hitemp//hitemp//crash//crash//crash//f-u-e-g-of-u-e-g-of-u-e-g-oimpic-ca-toimpic-ca-toimpic-ca-to
Frenk_Modena
28-10-2013, 11:02
Qui la nebbia è sparita ma rimane ancora un pò una nebbia alta che copre il sole. In ogni caso direi che tra poco forse neanche un'ora ci sarà il sole pieno e quindi bye bye inversione! ;-)
+25.6°C ur 52%.
Dopo una minima a +17.4°C.
Insomma, 8.6°C sopra media.
O solo 0.9°C sopra considerando la seconda decade di Giugno.
tom montepiumazzo
28-10-2013, 12:56
Ma cosa sta succedendo.????ma ce la si fa ad uscire da questa situazione inguardabile???ma la neve in appennino almeno arriva entro febbraio???
Ma cosa sta succedendo.????ma ce la si fa ad uscire da questa situazione inguardabile???ma la neve in appennino almeno arriva entro febbraio???
ma smatla, preferivi forse averle a gennaio queste giornate, arriva arrivasnow"£$%drink2
geloneve
28-10-2013, 15:58
Buongiorno a tutti.
Cielo quasi sereno, ventilazione orientale e temperatura minima di +12,8°c.
Ciao.
Giornata deprimente e ripugnante.
Sole, vento favonico da SW (raffica massima a 35,4 km/h) e disgustosa temperatura massima di ben +25,2°c (alle 8.50 erano già +21,7°C!).
Da segnalare i ben +27,3°c di Rimini (Borgo Sant'Andrea)!
Voglio la nebbia, la pioggia, il gelo, la neve.
Ciao.
oggi in romagna potrebbero essere stati raggiunti livelli di temperatura da record per la stagione
roberto74
28-10-2013, 17:44
Ciao a tutti!!
Faenza centro massima alle 13,02 di 26,5°C
Per trovare un valore più alto negli ultimi 7-10 giorni di ottobre bisogna risalire al 25 ottobre 1999 quando si toccarono i 26,6°C.
Ciao!!!!drink2
Ciao a tutti!!
Faenza centro massima alle 13,02 di 26,5°C
Per trovare un valore più alto negli ultimi 7-10 giorni di ottobre bisogna risalire al 25 ottobre 1999 quando si toccarono i 26,6°C.
Ciao!!!!drink2
Essendo il 28 direi che e' record eguagliato, ricordo qualcosa del genere anche nel 1987 oppure 88, hai dati in proposito ?
roberto74
28-10-2013, 19:16
Essendo il 28 direi che e' record eguagliato, ricordo qualcosa del genere anche nel 1987 oppure 88, hai dati in proposito ?
Ciao sanpei!Nell'87 si toccarono i 25,4,il giorno 16 ottobre
Nell'88 si toccarono i 26,6°C il giorno 1.
IL record assoluto del mese spetta al 3 ottobre 2011 con ben 30,2°C
Ma attenzione perchè anche novembre non ha scherzato.Nel 1996 il giorno 12 si toccarono i 24,4°C record storico!
Spesso ho notato,che certi picchi così notevoli in periodi fuori stagione in autunno appartengono ad annate piuttosto ventose.Ma è una conclusione molto superficiale e non sempre valida.
Ciao!!!!drink2
Prignanometeo
28-10-2013, 20:12
Qui massima di 22,6°C.
La gente... ma verrà il terremoto?? :D
massima di 25.6°C, veramente caldo oggi; penso di non avere mai visto queste temperature in questo periodo
tom montepiumazzo
29-10-2013, 06:41
Guardavo gli spaghi di Bologna e fanno schifo anche nel medio....situazione che non molla la presa
geloneve
29-10-2013, 07:00
Buongiorno a tutti.
Cielo velato e temperatura minima di +12,9°c.
Oggi sarà la giornata più calda assieme a ieri.
Poi, fortunatamente, tra domani e giovedì, temperature in deciso calo (anche se, essendo al di sopra delle medie di diversi gradi, si tornerà solamente su valori più consoni al periodo) e lieve instabilità domani pomeriggio.
Per un peggioramento più incisivo, bisognerà attendere il 5 novembre circa.
Ciao.
Ciao sanpei!Nell'87 si toccarono i 25,4,il giorno 16 ottobre
Nell'88 si toccarono i 26,6°C il giorno 1.
IL record assoluto del mese spetta al 3 ottobre 2011 con ben 30,2°C
Ciao!!!!drink2
Grazie Roberto, il tuo archivio storico è sempre prezioso.
Frenk_Modena
29-10-2013, 08:57
Minima 13.7 con leggera nebbia. Adesso il cielo è velato e la temperatura è salita fino a 16.8. Ciao! drink2
in atto piogge intense sull'appennino occidentale
vallice ERM
29-10-2013, 11:01
Però non male! Siamo a inizio settembre e ci sono già tutte le foglie che cadono!!
_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
Però non male! Siamo a inizio settembre e ci sono già tutte le foglie che cadon
_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
quindi estate già finita? crazy//.
geloneve
29-10-2013, 11:28
Impressionanti i +19,0°c di minima di Ozzano nell'Emilia (BO)!
geloneve
29-10-2013, 11:29
Adesso, ore 11.29, sono +24,7°c (+0,4°c rispetto alla stessa ora di ieri): DISGUSTOSO!
Scusate ma guardando ad ovest si vede avanzare un nero pazzesco da Reggio notizie?
bel fronte temporalesco sul reggiano
Frenk_Modena
29-10-2013, 11:36
Infatti anche qui gran nero verso ovest che avanza veramente rapido. Da poco si è alzato un gran vento e gli aerei da guerra che giravano sopra la città sono spariti proprio quando ho preso fuori la machina fotografica!incacch//..
qui a Modena gran vento e qualche goccia...vedo un bel 60mm/h a Reggio
Frenk_Modena
29-10-2013, 11:47
Piove con tanto di tuoni! Traiettoria dei nuclei è sw ne.
geloneve
29-10-2013, 12:12
Apocalittico...+25,5°c...e sale...toccati i +27°c in altre zone...
tom montepiumazzo
29-10-2013, 12:16
Stranamente nemmeno una goccia e tutto tranquillo ora....ma vafangiro..
geloneve
29-10-2013, 12:24
E' pazzesco.
Ore 12.20, temperatura di ben +25,7°c.
Cielo quasi sereno e vento da SW.
Da segnalare i +27,1°c di San TOmè (FC) ed i +28,3°c di Predappio monte (FC) a 380 m. di quota (sensore, però, non molto ben schermato).
Ciao.
Frenk_Modena
29-10-2013, 12:29
bel temporalino finito con accumulo sui 3 mm. Di certo non aiuta a togliere umidità. Rain rate max 42mmh a modena nord. Dal radar direi che mantova sia stata colpita alla grande e che sia ancora sotto una forte pioggia.
sarà certamente uno degli ottobre più caldi di sempre. e dire che era cominciato sottomedia...
tom montepiumazzo
29-10-2013, 12:45
Quasi tutti dicono inverno mite..e io dico che quando prevedono il caldo ci prendono sempre....con il freddo MAI
Quasi tutti dicono inverno mite..e io dico che quando prevedono il caldo ci prendono sempre....con il freddo MAI
ti consiglio 3 mesi in canada allora
sarà certamente uno degli ottobre più caldi di sempre. e dire che era cominciato sottomedia...
Con solo +0.8?
Con solo +0.8?
pensavo molto di più...
comunque i conti si fanno alla fine. a quando si riferisce quello 0.8?
tom montepiumazzo
29-10-2013, 13:11
ti consiglio 3 mesi in canada allora
Magari....mo magari
ti consiglio 3 mesi in canada allora
io per non saper ne leggere ne scrivere il natale lo vado a fare in canada quest'anno nella speranza di vedere qualcosa di serio.
Qui a Reggio 4,7mm e vento teso da NE...purtroppo sto fronte non ha minimamente spazzato via l'umidità anzi, si vedono delle piccole nubi basse che sfilano nel cielo e non riescono ad addensarsi solo perche c'e troppo vento...
Domani previste precipitazioni diffuse ma deboli giusto?
Qui a Reggio 4,7mm e vento teso da NE...purtroppo sto fronte non ha minimamente spazzato via l'umidità anzi, si vedono delle piccole nubi basse che sfilano nel cielo e non riescono ad addensarsi solo perche c'e troppo vento...
Domani previste precipitazioni diffuse ma deboli giusto?
debolissime! a bologna 3 mm stimati
giovanni
29-10-2013, 13:54
Fiumana di forli 26.6°sbocc...soccia//
debolissime! a bologna 3 mm stimati
wow a momentu accumula di piu la nebbia!
Da me prevede 8mm ma dubito di raggiungerli
geloneve
29-10-2013, 15:14
Buongiorno a tutti.
Cielo velato e temperatura minima di +12,9°c.
Oggi sarà la giornata più calda assieme a ieri.
Poi, fortunatamente, tra domani e giovedì, temperature in deciso calo (anche se, essendo al di sopra delle medie di diversi gradi, si tornerà solamente su valori più consoni al periodo) e lieve instabilità domani pomeriggio.
Per un peggioramento più incisivo, bisognerà attendere il 5 novembre circa.
Ciao.
Cielo quasi velato.
Orripilante temperatura massima di +25,7°c.
Ciao.
qui solo 24.4° :)
durante l'estate di san martino arriveremo a 28°
altra passata temporalesca tra parma e piacenza
pensavo molto di più...
comunque i conti si fanno alla fine. a quando si riferisce quello 0.8?
Stamattina, Zola Predosa.
Stamattina, Zola Predosa.
bene, grazie
stamattina ho avuto un esame, dentro l'aula era un caldo come se fosse estate, tutti in mezza manica e finestre spalancate...
Con solo +0.8?
rimango molto dubbioso su questo +0.8°
dalla stazione di bologna ovest risulta un +2° per le t. max e le minime certamente sono state ancora più alte
Stefano90
29-10-2013, 18:43
la media di ottobre per la mia stazione è di 15.1°, +1.3° rispetto alla media, quindi niente di esagerato, però se prendiamo questi ultimi giorni è abbastanza pesa (oggi tipo +6.4° dalla media, che è dell'intero mese, perchè se vediamo l'ultima decade è ben peggio)
Qui a Reggio +16.5 sta iniziando a piovere moderatamente con tuoni e qualche lampo per via di una cella che tenta di lanciarsi verso NE dal crinale tra Parma e Reggio dove si sta dimostrando piuttosto attiva...la direttrice sembra proprio verso la città, vedremo se si spomperà ancora o meno
geloneve
30-10-2013, 07:34
Buongiorno a tutti.
Cielo quasi sereno, nebbia bassa e temperature minima di +11,4°c (era calata benino sino alle 3.30 con +11,9°c, poi è momentaneamente risalita).
Esattamente un'anno fa oggi registrai una temperatura minima di -2,5°c (dopo che il giorno prima era già sceso sotto zero): ben altra situazione meteo (soprattutto se paragonati ai +19,0°c di minima di ieri nel bolognese)!
Ciao.
Ora +15°C e nebbia leggera .....non si sblocca questa situazione.
oggi assisteremo ad un netto calo termico sulla romagna. dal pomeriggio arriveranno anche delle piogge sparse.
qui nebbiolina alta 15°.
in questo momento mi preoccupa la fascia temporalesca che investe il levante ligure, per fortuna al momento la cella autorigenerante più intensa scarica in mare.
guardando il radar a est di genova potrebbe già avere fatto dei danni
abbondante nevicata su stelvio, alta valfurva, presena...
in alcune valli di confine la neve è scesa sotto i 2000 m.
oggi assisteremo ad un netto calo termico sulla romagna. dal pomeriggio arriveranno anche delle piogge sparse.
qui nebbiolina alta 15°.
in questo momento mi preoccupa la fascia temporalesca che investe il levante ligure, per fortuna al momento la cella autorigenerante più intensa scarica in mare.
Fa paura quella cella in mare!
Gia le due che hanno colpito la terraferma e son sconfinate nel piacentino erano molto intense ma quella li ha una riflettività da panico...credo resti in mare comunque...
Qui a Reggio due scrosci intensi subito dopo la mezzanotte hanno scaricato 3mm (purtroppo son durati poco)
tom montepiumazzo
30-10-2013, 11:39
Oggi doveva fare due goccie ma al monento giornata migliore di ieri e radar scarico per la regione
Qui solo grigio.. nessuna precipitazione
Oggi doveva fare due goccie ma al monento giornata migliore di ieri e radar scarico per la regione
vedremo a fine giornata. infondo le piogge previste sono irrisorie...
intanto il "mostro" meteorologico sul mar ligure continua ad autoalimentarsi. fosse stato 50 km più a nord avremmo assistito all'ennesimo disastro.
17°. alla stessa ora ieri ce n'erano 22°
intanto il "mostro" meteorologico sul mar ligure continua ad autoalimentarsi. fosse stato 50 km più a nord avremmo assistito all'ennesimo disastro.
È approdato sulla costa da un po, ma la parte piu attiva rimane sul mare...
Ha poca voglia di sfondare in regione comunque..
È approdato sulla costa da un po, ma la parte piu attiva rimane sul mare...
Ha poca voglia di sfondare in regione comunque..
non vedo bene perchè un radar si è spento, ma l'impressione è che abbia iniziato a muoversi verso la costa proprio mentre ha iniziato a perdere energia.
jackmeteo
30-10-2013, 16:11
Sta piovendo lungo il corso del Po
Sta piovendo lungo il corso del Po
piove sul bagnato :)
geloneve
30-10-2013, 16:57
Buongiorno a tutti.
Cielo quasi sereno, nebbia bassa e temperature minima di +11,4°c (era calata benino sino alle 3.30 con +11,9°c, poi è momentaneamente risalita).
Esattamente un'anno fa oggi registrai una temperatura minima di -2,5°c (dopo che il giorno prima era già sceso sotto zero): ben altra situazione meteo (soprattutto se paragonati ai +19,0°c di minima di ieri nel bolognese)!
Ciao.
Fortunatamente, come da previsione, il vento è girato, nella primissima mattinata, da NW, apportando prima nebbia e, poi, cielo invisibile per nebbia alta e nuvole.
Temperatura massima di +18,1°c.
Ciao.
veramente curioso il fenomeno sull'asta del po: ci deve essere una linea di convergenza. vedo anche che tende a spostarsi verso la pedemontana, chissà che non ci scappi qualcosa...
tom montepiumazzo
30-10-2013, 18:14
Grandi accumuli oggi. 0 mm tondi tondi
Davvero strano il fenomeno di oggi sul po!
La linea temporalesca si e sviluppata su Reggiano e modenese per poi trasferirsi sempre piu ad ovest fino al piacentino, poi e andata alla deriva verso Nord!
Qui circa 5 minuti fa si sono alzate improvvise raffiche da NW
tom montepiumazzo
30-10-2013, 20:37
Davvero strano il fenomeno di oggi sul po!
La linea temporalesca si e sviluppata su Reggiano e modenese per poi trasferirsi sempre piu ad ovest fino al piacentino, poi e andata alla deriva verso Nord!
Qui circa 5 minuti fa si sono alzate improvvise raffiche da NW
Qui nulla...meteo depressissimo..stasera mi hanno abbattuto ancor di piu psicologicamente le stagionali...Peppuz le hai lette quelle di AccWeather di stasera??vai a vedere poi dimmi la tua gentilmente
Qui nulla...meteo depressissimo..stasera mi hanno abbattuto ancor di piu psicologicamente le stagionali...Peppuz le hai lette quelle di AccWeather di stasera??vai a vedere poi dimmi la tua gentilmente
A me non sembrano cosi tragiche veh?
Si prevedono un inverno atlantico perfetto per nordovest ed alpi, un po meno favorevole per noi ma comunque qualcosa di bello ci puo scappare!
Poi non vanno prese come oro colato, non significa che l'orso non verrà mai a farci visita (hai idea di cosa comporterebbe solo una settimana di orso+una bella perturbazione atlantica piazzata bel giusto posto? il botto!!!)
Nulla da dire è ancora tutto in gioco! okkk//
tom montepiumazzo
30-10-2013, 21:06
A me non sembrano cosi tragiche veh?
Si prevedono un inverno atlantico perfetto per nordovest ed alpi, un po meno favorevole per noi ma comunque qualcosa di bello ci puo scappare!
Poi non vanno prese come oro colato, non significa che l'orso non verrà mai a farci visita (hai idea di cosa comporterebbe solo una settimana di orso+una bella perturbazione atlantica piazzata bel giusto posto? il botto!!!)
Nulla da dire è ancora tutto in gioco! okkk//
Mah...io vedo gia una partenza penosa poi non so..poi una settimana su un anno ė pochino ahhahaahha
tom montepiumazzo
31-10-2013, 07:38
Come mai che tutti i peggioramenti sono alimentati da cortenti sud occidentali e come tutte le.volte anche per il prox week sempre prese le stesse zone esempio zone occidentali dell emilia e a nord della asta del po ???ma bonaaaaaaaaaaaaaa
geloneve
31-10-2013, 07:40
Buongiorno a tutti.
Cielo quasi nuvoloso e temperatura minima di +14,7°c.
Ciao.
Buongiorno a tutti.
Cielo quasi nuvoloso e temperatura minima di +14,7°c.
Ciao.
minima 14° ma anche adesso 14° al cimone 4° l'aria sta cambiando
Frenk_Modena
31-10-2013, 12:32
Stupenda giornata con il sole finalmente e umidità sotto 70%!
anche qui si è rasserenato, sempre bello quando c'è il cielo azzurro e la luce
17°
geloneve
31-10-2013, 16:37
Buongiorno a tutti.
Cielo quasi nuvoloso e temperatura minima di +14,7°c.
Ciao.
Cielo quasi nuvoloso, ventilazione nord occidentale e temperatura massima di +17,7°c.
Ciao.
Cielo quasi nuvoloso, ventilazione nord occidentale e temperatura massima di +17,7°c.
Ciao.
La massima di oggi è quasi la minima di due giorni fa ... e in quota è cambiato ma non di così tanto, la differenza la fa l'inversione e la nuvolosità ... è un inizio autunno piuttosto curioso ma finchè il termosifone è spento io non mi lamento.
Oggi bella giornata... peccato che sembrava quasi primavera...
Prignanometeo
31-10-2013, 18:13
Il 2 novembre dello scorso anno a Prignano max di 17,7°C.
Lo scorso anno fu freddo attorno al 25 ottobre, quest'anno un paio di settimane prima con neve sull'arco alpino dai 1000 mt. Non vedo questo problema.
L'inverno inizia a dicembre e la neve per noi arriva da metà dicembre a metà marzo. Quello è il periodo buono.
Prima e dopo il fresco non serve a nulla.
Buon halloween.
tom montepiumazzo
31-10-2013, 19:14
Il 2 novembre dello scorso anno a Prignano max di 17,7°C.
Lo scorso anno fu freddo attorno al 25 ottobre, quest'anno un paio di settimane prima con neve sull'arco alpino dai 1000 mt. Non vedo questo problema.
L'inverno inizia a dicembre e la neve per noi arriva da metà dicembre a metà marzo. Quello è il periodo buono.
Prima e dopo il fresco non serve a nulla.
Buon halloween.
Speriamo...
geloneve
01-11-2013, 07:06
Buongiorno a tutti.
Finalmente temperatura minima accettabile di +5,7°c. Cielo sereno.
Ciao.
https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc1/q83/s720x720/1453363_3547644426051_1323352756_n.jpg
Frenk_Modena
01-11-2013, 10:03
La mitica stazione all'aeroporto di Pavullo è ritornata nella vecchia posizione e questa notte ha già mostrato la glacialità del posto con minima di 1.7!
Buongiorno a tutti
La minima decente è stata di 8,0°C
Ora già 17.9°C
tom montepiumazzo
01-11-2013, 18:20
Ma per la pertubazione com e messa ???
geloneve
01-11-2013, 18:29
Buongiorno a tutti.
Finalmente temperatura minima accettabile di +5,7°c. Cielo sereno.
Ciao.
Cielo sereno.
Temperatura massima di +18,8°c.
Adesso (ore 18.26) +11,4°c in rapido calo. Peccato per le velature che stanno sopraggiungendo e che limiteranno notevolmente il calo termico.
Ciao.
Stazione meteo di Filo di Argenta (FE) - Temp: 13.7°C, Umidità: 80%, Vento: 0.7 km/h da E, Pioggia: 0.2 mm
geloneve
01-11-2013, 22:54
A San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì, alle ore 22.47 sono +8,6°c.
Peccato per le velature che stanno limitando (e limiteranno) il calo...Sino alle 19.00 era calata bene (+10,4°c)...se non fosse stato per le velature, domattina si sarebbe fattouna buona minima!
Ciao.
geloneve
02-11-2013, 06:17
Buongiorno a tutti.
A causa delle velature la temperatura è scesa benino sino all'1.14 segnando una minima di +7,6°c.
Poi, le nuvole più compatte, hanno fatto risalire la temperatura.
Adesso cielo quasi velato.
Ciao.
giovanni
02-11-2013, 10:31
Buongiorno a tutti.
A causa delle velature la temperatura è scesa benino sino all'1.14 segnando una minima di +7,6°c.
Poi, le nuvole più compatte, hanno fatto risalire la temperatura.
Adesso cielo quasi velato.
Ciao.
Villagrappa 8.3°
san pietro in trento 8.4°drink2
tom montepiumazzo
02-11-2013, 13:16
Niente pioggia nemmeno qui a Sestola..mah
tom montepiumazzo
02-11-2013, 13:34
Domani l epson mette sole...
Domani l epson mette sole...
ma infatti piove lunedipioggia=£)$%(
tom montepiumazzo
02-11-2013, 14:42
Domani allora fohn sul crinale..
geloneve
02-11-2013, 15:15
Buongiorno a tutti.
A causa delle velature la temperatura è scesa benino sino all'1.14 segnando una minima di +7,6°c.
Poi, le nuvole più compatte, hanno fatto risalire la temperatura.
Adesso cielo quasi velato.
Ciao.
Cielo nuvoloso dopo una mattinata variabile.
Cadute anche due gocce "bagnasflato".
Temperatura massima di ben +21,7°c.
Vento da SW.
Ciao.
jackmeteo
02-11-2013, 15:55
Ma perchè dovremmo essere in ombra? Eppure il lamma mette una theta E abbastanza elevata.
Gigio oppure qualcun' altro mi spiega il perchè?
http://img833.imageshack.us/img833/4241/itws.png (http://imageshack.us/photo/my-images/833/itws.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Frenk_Modena
02-11-2013, 16:13
Poi spiegate anche cos'é il thetaE e cosa ci può indicare! drink2
jackmeteo
02-11-2013, 16:43
Poi spiegate anche cos'é il thetaE e cosa ci può indicare! drink2
E' l'acronimo di temperatura potenziale equivalente, e ti indica la temperatura che avrebbe una particella d'aria se venisse portata dalla tua quota di riferimento (in questo caso gli 850 hPa) alla quota convenzionale dei 1000 hPa:
- adiabicamente (cioè senza scambiare calore con l'ambiente)
- supponendo di far condensare il vapore acqueo presente in essa e sfruttando il calore latente così ottenuto per scaldare la particella stessa.
E' un parametro che dipende direttamente da due fattori:
- la temperatura dell'ambiente alla partenza
- l'umidità dell'aria alla partenza
Quindi la Theta-E ti fornisce due informazioni in una per la tua quota di riferimento.
Frenk_Modena
02-11-2013, 18:39
E' l'acronimo di temperatura potenziale equivalente, e ti indica la temperatura che avrebbe una particella d'aria se venisse portata dalla tua quota di riferimento (in questo caso gli 850 hPa) alla quota convenzionale dei 1000 hPa:
- adiabicamente (cioè senza scambiare calore con l'ambiente)
- supponendo di far condensare il vapore acqueo presente in essa e sfruttando il calore latente così ottenuto per scaldare la particella stessa.
E' un parametro che dipende direttamente da due fattori:
- la temperatura dell'ambiente alla partenza
- l'umidità dell'aria alla partenza
Quindi la Theta-E ti fornisce due informazioni in una per la tua quota di riferimento.
ok molto chiaro! Quindi un alto valore di thetaE ci indica caldo e umido in quota e quindi più possibilità di pioggia?
Prignanometeo
02-11-2013, 18:57
Domani gran vento. Gocce qua e là.
jackmeteo
02-11-2013, 19:48
ok molto chiaro! Quindi un alto valore di thetaE ci indica caldo e umido in quota e quindi più possibilità di pioggia?
Diciamo che l'instabilità è maggiore.... l'instabilità aumenta se abbiamo alla quota di 500hpa aria fredda perchè ciò favorisce enormemente i moti verticali ascendenti (essendo l'aria calda meno densa di quella fredda)drink2
paolo leoni
02-11-2013, 23:05
Jack le fonti si citano!
Se citi una fonte fai la figura del "signore" non dell'impreparato; se invece fai un copia e incolla senza meriti passi per... buffone! ;)
http://forum.meteonetwork.it/didattica-meteo/107178-temperatura-potenziale-850hpa.html#post2513844
paolo leoni
02-11-2013, 23:07
Questa è più chiara: valori positivi, più instabilità!
http://www.inmeteo.net/wrf/italia/15km/deltathetae_36_2.gif
Correggo: in questo caso si parla di DELTA ovvero di variazione tra 500 e 850. I valori in tal caso sono NEGATIVI ma indicano instabilità.
Infatti la carta delle precipitazioni evidenzia delle piogge:
http://www.inmeteo.net/wrf/italia/15km/prec1h_36_2.gif
geloneve
03-11-2013, 07:57
Buongiorno a tutti.
Cielo velato e temperatura minima di +13,2°c (ore 00.11).
Da segnalare, però, che dopo quell'ora si è alzato il SW (raffica a 35,4 km/h) e la temperatura è schizzata in alto.
Alle ore 7.25 sono già ben +19,6°c!
Ciao.
Qui minima di +12.5°C con cielo nuvoloso e ur non alle stelle....
jackmeteo
03-11-2013, 09:45
Jack le fonti si citano!
Se citi una fonte fai la figura del "signore" non dell'impreparato; se invece fai un copia e incolla senza meriti passi per... buffone! ;)
http://forum.meteonetwork.it/didattica-meteo/107178-temperatura-potenziale-850hpa.html#post2513844
Lui voleva la spiegazione e io gliela ho data! Questa roba si trova anche sui libri che ho a casa. Una definizione scientifica è quella punto e basta. L importante è capiree e applicare in seguito quello che hai imparato.drink2
roberto74
03-11-2013, 10:38
Ciao a tutti!!
A Faenza centro bella caldazza in atto con garbino in azione!
Già +22°C parzialmente nuvoloso
IL record assoluto per novembre a Faenza centro risale al 12 novembre 1996 con + 24,4°C
Oggi potrebbe teoricamente essere a rischio...paura//..
Ciao raga!!!drink2
Frenk_Modena
03-11-2013, 12:15
Ok grazie ragazzi delle spiegazioni. Cmq anche io sto leggendo qualche libro sul meteo qndi spero di arrangiarmi a breve! drink2
tom montepiumazzo
03-11-2013, 12:32
Ciao a tutti!!
A Faenza centro bella caldazza in atto con garbino in azione!
Già +22°C parzialmente nuvoloso
IL record assoluto per novembre a Faenza centro risale al 12 novembre 1996 con + 24,4°C
Oggi potrebbe teoricamente essere a rischio...paura//..
Ciao raga!!!drink2
Tutto puo tornare ...autunno caldo e inverno idem...infatti il 96 schifo
Stefano90
03-11-2013, 17:01
Massima 24.1° con fohn appenninico moderato verso mezzogiorno..
Altra giornata semi-estiva!
In Appennino invece tempesta di vento e pioggia, ecco alcuni dati significativi, anche se oggi non si batte alcun record:
Croce Arcana raffica 160.9 km/h
Monte Gomito raffica 172.2 km/h
Si può poi notare dalla telecamera dello scaffaiolo che è stata scardinata la porta di ingresso del rifugio, la stazione CAE posizionata a pochi metri dal rifugio ha registrato 131km/h di raffica
roberto74
03-11-2013, 17:50
Faenza centro massima +23,9°C alle ore 13,25
E' la seconda temperatura massima più calda degli ultimi 67 anni per novembre.
Ora +19,7°C
Ciao!!!!drink2
Ciao a tutti.
volevo chiedere se la minima di S.Anna è giusta, visto che ha segnato 2.9°C
Mi sembra un pò bassina, dato che è sempre molto vicina alla mia, che oggi è sopra 10°
Oppure c'è stata una grandinata ?
Ciao
http://rete.asmer.org/mappa.php?param=tmin
Stefano90
03-11-2013, 21:06
Ciao a tutti.
volevo chiedere se la minima di S.Anna è giusta, visto che ha segnato 2.9°C
Mi sembra un pò bassina, dato che è sempre molto vicina alla mia, che oggi è sopra 10°
Oppure c'è stata una grandinata ?
Ciao
http://rete.asmer.org/mappa.php?param=tmin
Secondo me c'è un errore negli estremi..
Guardando dal grafico è errata sia la massima che la minima:
Grazie Stefano, ora è tutto chiaro
Qui ancora qualche raffica di libeccio, oggi ha un pochino rotto, ma è anche andata bene, viste le previsioni.
T minima in questo momento con 9.3 ( Aprile)
geloneve
03-11-2013, 22:29
Buongiorno a tutti.
Cielo velato e temperatura minima di +13,2°c (ore 00.11).
Da segnalare, però, che dopo quell'ora si è alzato il SW e la temperatura è schizzata in alto.
Alle ore 7.25 sono già ben +19,6°c!
Ciao.
Giornata dal cielo variabile e temperatura massima di +23,2°c.
Raffica massima di ben 51,3 km/h.
Da segnalare i 62,0 km/h di raffica a Faenza (RA), i 72,4 km/h di medicina S/E (bo) ed i ben 172,2 km/h del Monte Gomito.
Ciao.
Frenk_Modena
04-11-2013, 01:00
Temperatura che scende bene, rispetto ai giorni scorsi, adesso siamo attorno agli 11 e una bella nebbiolina che si alza in banchi alcuni anche parecchio densi. Aspettiamo sempre e comunque giorni migliori! drink2
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.