Visualizza Versione Completa : Nowcasting 04-10/11/13
geloneve
04-11-2013, 06:13
Buongiorno a tutti.
Cielo variabile, vento da SW e temperatura minima di +11,1°c (alle ore 00.52).
Ciao.
massimo anzola
04-11-2013, 08:23
nebbione fittissimo stamattina con t. attorno ai 10°
finalmente si respira un po' di atmosfera autunnale.
Stefano90
04-11-2013, 09:02
notevole differenza tra Emilia e Romagna, anche 8-10°
Ponte Ronca 8° al momento, Medicina 9°
Frenk_Modena
04-11-2013, 09:05
Questa mattina in emilia nebbia anche abbastanza fitta qui a modena mentre si nota sulla rete appena si arriva a imola e tutta la romagna ci sono temp sui 16 gradi e ur al 60%
oggi si prevedono 10/15mm. martedì e mercoledì nessuna pioggia con temperatura "solo" 2/3° sopra la media
attualmente poco nuvoloso con 12/13°
pare che il piemonte verrà saltato in tronco da questa perturbazione. il muro alpino è ben altra cosa rispetto all'appennino. anche se sfavoriti dalle correnti da noi comunque dovrebbe piovere.
il vento di caduta ha sfondato anche nel bolognese e nella bassa collina modenese dove si registrano 16/18°. qualche pioggia nella bassa parmense e reggiana
tom montepiumazzo
04-11-2013, 11:27
Sembra che ci saltino i nuclei da noi...
Frenk_Modena
04-11-2013, 11:53
Radar acceso sull'ovest emilia con nuclei in spostamento verso est che stanno colpendo la bassa reggiana e modenese.
Sembra che ci saltino i nuclei da noi...
Stato del tempo: Al mattino nuvolosità variabile con addensamenti sui rilievi associate a deboli precipitazioni e visibilità ridotta nelle pianure per banchi di nebbia e foschie.
Nel corso della giornata rapido peggioramento su tutta la regione con intensificazione delle precipitazioni sui rilievi in estensione sulle pianure limitrofe; sui rilievi, localmente, i fenomeni saranno intensi e a carattere di rovescio temporalesco.
(Arpa)
tom montepiumazzo
04-11-2013, 12:28
Piu sereno di prima.adesso...
tom montepiumazzo
04-11-2013, 12:43
Dal radar si puo notare il buco prp enorme in emilia centrale..
Dal radar si puo notare il buco prp enorme in emilia centrale..
in romagna non c'è nemmeno quello, non c'è proprio niente
tom montepiumazzo
04-11-2013, 13:05
Peggio ancora piu del previsto
Stefano90
04-11-2013, 13:46
A parte che noi dobbiamo vedere poca roba, ma quella poca arriva più che altro verso sera, non adesso
stai calmo tom non suicidarti...
perfetto esempio di ombra pluviometrica oggi. piogge sul crinale e lungo l'asta del po.
andando verso sera il "buco" dovrebbe chiudersi ed iniziare a piovere
lo stesso ancor più accentuato sul piemonte occidentale:
http://www.meteorete.it/a-rwebcam/a-satellite333.jpg (http://www.meteorete.it/a-rwebcam/a-satellite333.jpg)
le temperature stanno calando anche in verso la romagna, segno che sta diminuendo l'effetto del vento di caduta. potrebbe essere un segnale positivo per la chiusura dell'ombra pluviometrica e l'avanzamento delle precipitazioni
geloneve
04-11-2013, 16:05
Buongiorno a tutti.
Cielo variabile, vento da SW e temperatura minima di +11,1°c (alle ore 00.52).
Ciao.
Cielo coperto, ventilazione da occidentale, temperatura massima di +19,3°c.
Ciao.
qui il vento è passato da 157° a 57° e sembra essersi stabilizzato. questo è la causa del calo termico
come si evince dal radar piove nella provincia di ravenna come confermano i pluviometri. questo è strano, ma potrebbe essere comunque un indizio del fatto che le precipitazioni stanno estendendosi alla pianura
jackmeteo
04-11-2013, 16:47
io, da quel che posso capire, ho visto che i modelli di oggi pongo il minimo più alto delle volte scorse. Ciò significa: meno precipitazioni in alcune zone causa ombra pluviometrica.
io, da quel che posso capire, ho visto che i modelli di oggi pongo il minimo più alto delle volte scorse. Ciò significa: meno precipitazioni in alcune zone causa ombra pluviometrica.
esattamente!
dal radar ora è evidente che le piogge si stanno avvicinando alla pianura, così come però si stanno esaurendo ad ovest. probabilmente pioverà per breve tempo, ma almeno 10 mm dovrebbero cadere
Peggioramento abbastanza appenninico, purtroppo il minimo alto ha azzerato il potenziale alto previdto dal titano fino a venerdi sera (ci dava sui 40mm)...
Da notare il particolare oltre ai 200mm su alcune zone del crinale le precipitazioni che in alcune zone hanno sfondato molto piu a valle che in altre (es. Valle dell'enza tra PR e RE)...come mai?
Peggioramento abbastanza appenninico, purtroppo il minimo alto ha azzerato il potenziale alto previdto dal titano fino a venerdi sera (ci dava sui 40mm)...
Da notare il particolare oltre ai 200mm su alcune zone del crinale le precipitazioni che in alcune zone hanno sfondato molto piu a valle che in altre (es. Valle dell'enza tra PR e RE)...come mai?
che fosse appenninico non v'era dubbio: arpa prevedeva 10/15mm in pianura e 30/40mm in appennino
geloneve
04-11-2013, 17:44
Caduti 0,2 mm di pioggia attorno alle 17.15.
Finalmente, da circa 2 ore e 20 minuti, buon calo termico con vento da ovest ed umidità al 92%.
Adesso, ore 17.30, sono +14,1°c, dopo che alle 15.10 erano +17,1°c ed alle 13.20 erano +19,3°c (la massima).
tom montepiumazzo
04-11-2013, 20:22
Fin ora due goccie in croce...mah
Qui 1,8mm...schifo
Speriamo risalga qualcosa di post frontale anche se il sw cancellera tutto
jackmeteo
05-11-2013, 00:09
Spostamento verso wnw del nucleo precipitativo ora sul reggiano.
Frenk_Modena
05-11-2013, 00:28
Spostamento verso wnw del nucleo precipitativo ora sul reggiano.
come wnw? a me sembra che si stia spostando verso ene! drink2
geloneve
05-11-2013, 07:20
Buongiorno a tutti.
Cielo nuvoloso ed ottima piovuta di 10,8 mm (5,8+5,0): il ravennate/forlivese, è stata probabilmente la zona più colpita della regione con accumuli totali, in pianura, superiori ai 10 mm.
Temperatura minima di +12,3°c.
Ciao.
Qui minima di +12.8°C, cielo nuvoloso in miglioramento. Altri 4 mm messi in saccoccia dalla mezzanotte ....Prossimo step piovoso domenica prossima con neve a quote umane, sotto ai 1500 metri.
Frenk_Modena
05-11-2013, 10:02
foschia e nebbia alta se ne vanno e fanno spazio a un bel sole che deve asciugare l'aria nel più breve tempo possibile! okkk//
Buongiorno a tutti.
Cielo nuvoloso ed ottima piovuta di 10,8 mm (5,8+5,0): il ravennate/forlivese, è stata probabilmente la zona più colpita della regione con accumuli totali, in pianura, superiori ai 10 mm.
Temperatura minima di +12,3°c.
Ciao.
molto bene gelo, la stima dell'arpa era corretta. qui invece ha fatto un pò meno del previsto con soli 5mm. ad ogni modo anche novembre ha "mosso i primi pluviometri" :)
dopo una lunga fase anticiclonica oggi tornano le piogge al sud, anche abbondanti con tempo molto perturbato e violenti temporali. il satellite mostra cellule temporalesche davvero imponenti
http://www.meteorete.it/a-rwebcam/a-satellite333.jpg (http://www.meteorete.it/a-rwebcam/a-satellite333.jpg)
questo è bellissimo, tornerà utile:
http://www.meteo60.fr/satellites/animation-satellite-ir-france.gif (http://www.meteo60.fr/satellites/animation-satellite-ir-france.gif)
Frenk_Modena
05-11-2013, 13:01
cielo sereno e 14.5 gradi, ur 80%. Mattinata piuttosto ventosa.
geloneve
05-11-2013, 15:39
Buongiorno a tutti.
Cielo nuvoloso ed ottima piovuta di 10,8 mm (5,8+5,0): il ravennate/forlivese, è stata probabilmente la zona più colpita della regione con accumuli totali, in pianura, superiori ai 10 mm.
Temperatura minima di +12,3°c.
Ciao.
Cielo sereno, ventilazione da N/W e temperatura massima di +16,5°c.
Ciao.
domani mattina le minime dovrebbero finalmente allinearsi con le medie del periodo, quindi dovrebbe essere freschetto. a bologna previsti 9°
geloneve
05-11-2013, 17:04
domani mattina le minime dovrebbero finalmente allinearsi con le medie del periodo, quindi dovrebbe essere freschetto. a bologna previsti 9°
Salvo phoen alpino e/o velature...
geloneve
05-11-2013, 17:45
questo è bellissimo, tornerà utile:
http://www.meteo60.fr/satellites/animation-satellite-ir-france.gif (http://www.meteo60.fr/satellites/animation-satellite-ir-france.gif)
E' interessante notare, da questa animazione, quanto questa saccatura sia angolata, stretta, tagliente...fatto che, il più delle volte, incentiva, oltre ad altre cause, fenomeni intensi dove colpisce...
Qui a Reggio un onestissimo 8,3mm
Adesso cielo sereno e +11,2
geloneve
05-11-2013, 18:25
A San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì, alle 18.25 sono +10,4°c (in minima) in forte calo.
Purtroppo, in nottata, qualche velatura e un lieve aumento del vento (dovuto al transito della perturbazione sulle Alpi), probabilmente non farà scendere bene la temperatura...spero di sbagliare!
Ciao.
Frenk_Modena
05-11-2013, 19:00
questo è bellissimo, tornerà utile:
http://www.meteo60.fr/satellites/animation-satellite-ir-france.gif (http://www.meteo60.fr/satellites/animation-satellite-ir-france.gif)
Davvero bellissimo! dove l'hai trovato?
+8,3 in calo, ma ur altina 91%
geloneve
06-11-2013, 07:09
Buongiorno a tutti.
Cielo poco nuvoloso e temperatura minima di +4,7°c.
Come anticipavo ieri, purtroppo, le velature di passaggio hanno rallentanto un pò il calo termico.
Buona discesa sino alle 23.29 (+7,1°c), poi si è fermato il calo (stessa temperatura all'1.44), per poi calare nuovamente sino alle 5.31, ora in qui si è registrata la minima.
Buona minima anche nella vicina stazione di pieve Corleto (RA) con +4,2°c.
Ciao.
E sono tornato, finalmente, ad una temperatura minima ad una cifra favorita oltre che da una ventilazione da nord anche da cielo abbastanza pulito: +8.8°C!
Frenk_Modena
06-11-2013, 08:29
Stanotte minima di 8.5. Le stazioni in città meno urbane sono padre sotto i 7. Garofano(MO) avamposto siberiano con 3.9! Adesso nessuna nebbia e cielo sereno.
domani mattina le minime dovrebbero finalmente allinearsi con le medie del periodo, quindi dovrebbe essere freschetto. a bologna previsti 9°
minima 9° esattamente come previsto.
ora 15° con una giornata stupenda
nevicate in atto sulle alpi settentrionali anche sul versante italiano e prima neve nei fondovalle, ad esempio val pusteria. bellissimo!
giovanni
06-11-2013, 10:47
Buongiorno a tutti.
Cielo poco nuvoloso e temperatura minima di +4,7°c.
Come anticipavo ieri, purtroppo, le velature di passaggio hanno rallentanto un pò il calo termico.
Buona discesa sino alle 23.29 (+7,1°c), poi si è fermato il calo (stessa temperatura all'1.44), per poi calare nuovamente sino alle 5.31, ora in qui si è registrata la minima.
Buona minima anche nella vicina stazione di pieve Corleto (RA) con +4,2°c.
Ciao.
san pietro in trento +5.5°
18°, tra un'oretta saremo sui 20°, fantastico per una bella corsa all'aria aperta. vado!
Frenk_Modena
06-11-2013, 14:46
Giornata con cielo sempre sereno e gran visibilità sul cimone!
Giornata con cielo sempre sereno e gran visibilità sul cimone!
vedi il cimone da casa tua?
21° non un alito di vento cielo terso, spettacolo!
fata zurneda!
massimo anzola
06-11-2013, 15:46
vedi il cimone da casa tua?
Il cimone si vede benissimo dalle località di pianura lungo l’asse della via emilia ad ovest di bologna, almeno fino a modena e forse oltre. Anzi, a dire il vero si vede benissimo anche il cusna.
Per noi emiliani ad ovest di Bologna Cimone ed anche Cusna sono le “nostre” montagne e nelle giornate limpide è uno spettacolo vederle, soprattutto in primavera quando troneggiano col loro biancore
Il cimone si vede benissimo dalle località di pianura lungo l’asse della via emilia ad ovest di bologna, almeno fino a modena e forse oltre. Anzi, a dire il vero si vede benissimo anche il cusna.
Per noi emiliani ad ovest di Bologna Cimone ed anche Cusna sono le “nostre” montagne e nelle giornate limpide è uno spettacolo vederle, soprattutto in primavera quando troneggiano col loro biancore
fantastico!
geloneve
06-11-2013, 16:48
Buongiorno a tutti.
Cielo poco nuvoloso e temperatura minima di +4,7°c.
Come anticipavo ieri, purtroppo, le velature di passaggio hanno rallentanto un pò il calo termico.
Buona discesa sino alle 23.29 (+7,1°c), poi si è fermato il calo (stessa temperatura all'1.44), per poi calare nuovamente sino alle 5.31, ora in qui si è registrata la minima.
Buona minima anche nella vicina stazione di pieve Corleto (RA) con +4,2°c.
Ciao.
Temperatura massima di +19,7°c.
Cielo sereno.
Ciao.
geloneve
06-11-2013, 18:26
A San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì, alle ore 18.25 sono +13,3°c in rapido calo (+2,9°c rispetto alla stessa ora di ieri ma, il calo, probabilmente, almeno spero, sarà meno disturbato da brezze/velature rispetto alla notte passata).
Ciao.
Stefano90
06-11-2013, 18:27
Il cimone si vede benissimo dalle località di pianura lungo l’asse della via emilia ad ovest di bologna, almeno fino a modena e forse oltre. Anzi, a dire il vero si vede benissimo anche il cusna.
Per noi emiliani ad ovest di Bologna Cimone ed anche Cusna sono le “nostre” montagne e nelle giornate limpide è uno spettacolo vederle, soprattutto in primavera quando troneggiano col loro biancore
Beh, il Cimone, come il Corno, si vede distintamente anche a Est di Bologna, forse proprio solo la in città non si riesce a vedere..
Oggi comunque altra giornata più che altro primaverile, con massime intorno ai 20 gradi..
Minima a Ponte Ronca buona, +4.6°, però è un caso isolato!
Frenk_Modena
06-11-2013, 19:40
vedi il cimone da casa tua?
In realtà da casa mia si vede solo il cusna x via della rotazione dell'appartamento. Ma si vedono bene il cimone e anche il corno da modena. Poi se ti impegni e magari con un binocolo anche libro aperto, spigolino e ttt il crinale compresa la croce arcana! okkk//
qui +8,9, mentre sul cimone +9,1 sestola +16,9 con vento da SSW, bella inversionedrink2
Il cimone si vede benissimo dalle località di pianura lungo l’asse della via emilia ad ovest di bologna, almeno fino a modena e forse oltre. Anzi, a dire il vero si vede benissimo anche il cusna.
Per noi emiliani ad ovest di Bologna Cimone ed anche Cusna sono le “nostre” montagne e nelle giornate limpide è uno spettacolo vederle, soprattutto in primavera quando troneggiano col loro biancore
Da casa mia ad esempio si vede benissimo il Cimone che è allineato con la valle del Tresinaro (quindi in direzione SSE non nascosto dalle colline) mentre il Cusna rimane nascosto dalla collina di Cà del vento che arriva a 530mt...
Tuttavia la visione migliore di tutte a mio parere è sul cavalcavia della stazione verso il Campovolo, nelle giornate davvero limpide da li puoi vedere a sud il Corno, il Cimone, il Cusna, l'alpe di Succiso fino alle vette del parmense orientale mentre a nord puoi vedere parecchie vette prealpine che non riesco ad identificare però...ci vorrebbe una bella cam! drink2
vallice ERM
06-11-2013, 20:36
vedi il cimone da casa tua?
Il Cimone visto da Modena svetta alla grande su tutto il resto (non per niente è un cimone). Il cusna è bello pure quello ma è più defilato verso ovest. Dal mio tetto :)
http://img.tapatalk.com/d/13/11/07/heza9a2e.jpg
_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
Stazione meteo di Filo di Argenta (FE) - Temp: 12.7°C, Umidità: 93%, Vento: 0.7 km/h da SE, Pioggia: 0.2 mm
Frenk_Modena
07-11-2013, 00:20
Mentre quaggiù in pianura siamo intorno ai 9 gradi, a Sestola ce ne sono 19, roba da 1 di agosto. è il garbino? Non ci dovevamo essere corrente da nord stanotte? Anche l'anemometro di sestola come direz dice nord...perpless:_$%$
Frenk_Modena
07-11-2013, 00:32
Mentre quaggiù in pianura siamo intorno ai 9 gradi, a Sestola ce ne sono 19, roba da 1 di agosto. è il garbino? Non ci dovevamo essere corrente da nord stanotte? Anche l'anemometro di sestola come direz dice nord...perpless:_$%$
Mi rispondo da solo guardando i grafici della temp e ur di sestola x esempio dove dalle 15.30 è aumentato il vento insieme alla temp mentre l'ur è crollata. Garbino a badaloc!
geloneve
07-11-2013, 05:47
Buongiorno a tutti.
Arrabbiatura perché sino alle 00.02 la temperatura era scesa bene ed erano +6,7°c (quindi più freddo rispetto alla stessa ora di ieri).
Poi la discesa ha rallentato sino a toccare la minima definitiva di +5,9°c (ore 2.38) e per poi rialzarsi a causa del vento da S/W che si è attivato.
Cielo sereno.
Ciao.
geloneve
07-11-2013, 07:11
Buongiorno a tutti.
Arrabbiatura perché sino alle 00.02 la temperatura era scesa bene ed erano +6,7°c (quindi più freddo rispetto alla stessa ora di ieri).
Poi la discesa ha rallentato sino a toccare la minima definitiva di +5,9°c (ore 2.38) e per poi rialzarsi a causa del vento da S/W che si è attivato.
Cielo sereno.
Ciao.
Grazie ad una momentanea cessazione del SW, temperatura minima ritoccata a +5,7°c e nebbia bassa.
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/q71/1385028_3570267391611_1070721762_n.jpg
Ciao.
Stefano90
07-11-2013, 07:57
A Medicina stamattina ritorno della nebbia, Ponte Ronca invece banchi di nebbia bassa sui campi e balla minima a 3.3°.
Certo che passare dai 3 ai 20 e rotti gradi che poi fa di giorno è un trauma :-)
Altra bella minima stamattina a una sola cifra: +8.5°C!! Foschia e ventilazione appena accennata da NE.
Alessandro
07-11-2013, 08:05
Bellissimo nebbione fitto stamattina! 8 gradi.
Frenk_Modena
07-11-2013, 08:43
Bella minima stanotte di 7.4 in città. Purtroppo l'appennino è stato infornato x tutta notte e adesso a 2000m c'è più caldo che qua. Inversione rules!
minima 8.5° più bassa di ieri. ora nebbia alta e 12°
i rilievi che sbucano fuori dalla nebbia sono a 17° con un bel sole.
temperatura estiva al cimone con 13°
arpa dice che nel pomeriggio viene fuori il sole, spero:
cielo in prevalenza sereno ma con nebbie dense e diffuse in pianura. Le nebbie nel corso della mattinata andranno progressivamente a dissolversi per poi riformarsi nel corso della serata. Nelle ore centrali della giornata avremo buone condizioni di insolazione anche al piano.
giovanni
07-11-2013, 10:32
Grazie ad una momentanea cessazione del SW, temperatura minima ritoccata a +5,7°c e nebbia bassa.
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/q71/1385028_3570267391611_1070721762_n.jpg
Ciao.
San pietro in trento 6.2°,se non fosse stato x l'arrivo della nebbia si sarebbe andato ancora più giu
qui nebbia persistente anche nella fascia pedecollinare
Frenk_Modena
07-11-2013, 12:30
qui nebbia persistente anche nella fascia pedecollinare Qui invece basta andare una decima di km verso le colline e la nebbia non c'è più. Molto spesso la linea dell'inizio della nebbia è formigine, x chi conosce la zona. ;-)
quota zero termico 3600 m.
Frenk_Modena
07-11-2013, 14:37
dall'1 circa è uscito il sole anche se c'è ancora un bel pò di foschia
Sembrava uscisse il sole poi niente...adesso cielo coperto anche se guardando tra il colore lattiginoso delle nubi si intravedono i riflessi azzurri e bianchi del cielo (contrasto tra le parti serene e quelle nuvolose)
geloneve
07-11-2013, 16:04
Arrabbiatura perché sino alle 00.02 la temperatura era scesa bene ed erano +6,7°c (quindi più freddo rispetto alla stessa ora di ieri).
Poi la discesa ha rallentato sino a toccare la minima definitiva di +5,9°c (ore 2.38) e per poi rialzarsi a causa del vento da S/W che si è attivato.
Cielo sereno.
Ciao.
Grazie ad una momentanea cessazione del SW, temperatura minima ritoccata a +5,7°c e nebbia bassa.
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/q71/1385028_3570267391611_1070721762_n.jpg
Ciao.
Temperatura massima di +16,3°c.
Questa mattina era sopraggiunta la nebbia, seguita, poi, da cielo invisibile. In seguito, e tutt'ora, cielo variabile ma atmosfera molto brumosa.
Ciao.
jackmeteo
07-11-2013, 18:01
Temperatura:13.3 °C
Temp. Min: 8.1 °C
Temp. Max: 16.8 °C
Umidità:91 %
T MIN +6,6 MAX +16,2 in giardino
T min +5,0 max +16,1 in campagna
ora +12,3 in g
+11,1 in c
Minima decisamente più alta questa mattina: +13.9°C, foschia leggera con ventilazione assente.
tom montepiumazzo
08-11-2013, 07:39
Sempre questo SW ha rotto le balle..in ogni perturbazione si mette sempre di mezzo ultimamente sempre la stessa routine...mi son beli rat...
geloneve
08-11-2013, 07:40
Buongiorno a tutti.
Bellissima nebbia fitta e temperatura minima di +12,8°c.
Ciao.
Frenk_Modena
08-11-2013, 10:09
minima che non è scesa stanotte causa nebbia alta presente già ieri sera dopo il tramonto. Si attende il freddo in arrivo dal nord, è l'unica speranza al momento!
Sempre questo SW ha rotto le balle..in ogni perturbazione si mette sempre di mezzo ultimamente sempre la stessa routine...mi son beli rat...
il SW è il vento di gran lunga prevalente ogni volta che arriva una perturbazione. è così per definizione, in quanto quasi tutte le perturbazioni arrivano dal quadrante occidentale e sono sempre precedute da correnti meridionali perchè nell'emisfero nord le depressioni ruotano in senso anti orario.
tom montepiumazzo
08-11-2013, 14:04
Noi siamo sfotunati..graxie della spiegazione
geloneve
08-11-2013, 18:04
Buongiorno a tutti.
Bellissima nebbia fitta e temperatura minima di +12,8°c.
Ciao.
Attorno alle 12.45, purtroppo, la nebbia si è diradata.
Adesso cielo variabile.
Temperatura massime di +18,1°c.
Ciao.
Stazione meteo di Filo di Argenta (FE) - Temp: 13.8°C, Umidità: 96%, Vento: 0.2 km/h da E, Pioggia: 0.0 mm
La zona tra PC e PR sta facendo il pieno, 20mm diffusi a portata di mano!
Qui nebbia e +13,3
Minima di +11.8°C, mentre ora sono già a +17.2°C. Nuvole bianche-nero-rossastre con cielo magnifico. La quiete prima della tempesta?
geloneve
09-11-2013, 07:17
Buongiorno a tutti.
Cielo variabile, temperatura minima di +11,4°c.
Adesso vento da SE.
Ciao.
jackmeteo
09-11-2013, 07:38
Nebbia fittissima
Alba stupenda con tutti i colori possibili, ora si scurisce a ovest dovrebbe essere nebbia che arriva dalla bassa bolognese. Temperatura prossima ai 18 gradi, summer goes on.
geloneve
09-11-2013, 18:20
Buongiorno a tutti.
Cielo variabile, temperatura minima di +11,4°c.
Adesso vento da SE.
Ciao.
Bella piovuta attorno alle 11.30 con ben 4,2 mm accumulati e rain rate massimo di 32 mm/h. Raffica massima di SW a 37,0 km/h.
Temperatura massima di ben +21,7°c.
Cielo variabile.
Ciao.
Stefano90
09-11-2013, 18:47
12.2°, foschia densa..
Ecco qualche foto di prima che si vede come verso la Romagna il SW abbia spazzato via tutto!
http://meteosestola.it/foto/montacalderaro091113/1.jpg
http://meteosestola.it/foto/montacalderaro091113/2.jpg
http://meteosestola.it/foto/montacalderaro091113/3.jpg
http://meteosestola.it/foto/montacalderaro091113/4.jpg
http://meteosestola.it/foto/montacalderaro091113/5.jpg
geloneve
09-11-2013, 18:56
Stupende...dove ti trovavi?
Stefano90
09-11-2013, 20:11
Montecalderaro, sopra Osteria Grande..
geloneve
10-11-2013, 00:51
Montecalderaro, sopra Osteria Grande..
drink2
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.