Visualizza Versione Completa : Libro sugli inverni
Gigiometeo
08-11-2013, 14:01
Dunque,
il libro è pronto. Per averlo ci sono due strade:
1) Richiederlo all'editore: http://www.walbertiedizioni.it/chisiamo.html; 0545.282726
email: edizioni@walbertiedizioni.it
Chiaramente sarà disponibile presso diverse librerie, ma questo aspetto è gestito direttamente dall'editore e quindi non possiamo darvi particolari informazioni.
2) Dal 16 novembre fino alla fine del 2013 saremo a disposizione tutti i sabati dalle 9.00 alle 12.00 presso la nostra sede di Faenza (RA) in Via A. Einstein 8 c/o Parco delle Scienze e delle Arti Torricelli.
3) Ci sarà una presentazione ufficiale giovedì 14 novembre dalle 21 in poi presso la sala Oriani del convento di San Francesco di via Cadorna a Bagnacavallo; seguiranno altre date: 29 novembre a Cesena (per ragguagli sulla location aggiorneremo questo thread) e 3 dicembre a Faenza; una da definire in dicembre presso la sede di Arpa-SIMC e forse una nel ferrarese (anche questa ancora da definire).
4) Alcune copie verranno conferite a MeteoSystem (magari per chi abita nel bolognese), per cui eventualmente contattare Stefano o Andrea per i dettagli (occhio però che la fornitura avverrà non prima della prossima settimana).
Il prezzo di copertina è di 20€ per 500 pagine.
Ci sono molti dati, carte meteorologiche, commenti, estratti stampa dell'epoca, immagini, etc.
Non siate troppo "severi" sui dati di nevosità, i quali come ben sapete sono abbastanza complessi da trattare in base alle fonti presso le quali vengono reperite le informazioni, ma garantiamo che abbiamo fatto quanto era nelle nostre possibilità e con il massimo impegno.
Buona lettura
P. Randi
R. Ghiselli
Stefano una copia per me riuscite a tenerla? :)
Stefano90
09-11-2013, 12:03
Si certo non c'è problema miki!!
Se vuoi posso vedere anche per spedirlo a Vienna..non dovrebbe costare una follia
rafdimonte
09-11-2013, 14:03
Stamattina sono andato a Faenza a prendere il libro sugli inverni in romagna.
Davvero complimenti agli autori!
Da una prima visione di insieme si capisce subito il lavoro IMMANE che hanno fatto Gigio e Ghiselli.
Tante ottime descrizioni e analisi di moltissimi eventi, una VALANGA di dati, carte, immagini, e cronache dell'epoca.
Davvero una pietra miliare che un appassionato meteo romagnolo e non, DEVE possedere.
Che dire, compratelo!
Ciao ciao
Gigiometeo
09-11-2013, 16:23
Stamattina sono andato a Faenza a prendere il libro sugli inverni in romagna.
Davvero complimenti agli autori!
Da una prima visione di insieme si capisce subito il lavoro IMMANE che hanno fatto Gigio e Ghiselli.
Tante ottime descrizioni e analisi di moltissimi eventi, una VALANGA di dati, carte, immagini, e cronache dell'epoca.
Davvero una pietra miliare che un appassionato meteo romagnolo e non, DEVE possedere.
Che dire, compratelo!
Ciao ciao
Ringraziamo per la fin troppo generosa recensione....tnks//tnks//
Gli autori
Gigiometeo
09-11-2013, 16:24
Stefano una copia per me riuscite a tenerla? :)
Mi raccomando Miki, non essere troppo "severo" quando lo leggerai....
drink2drink2
Nintendo
09-11-2013, 17:39
punto tutto per farcela il 14
altrimenti mi metto d'accordo per venirvi a rompere un sabato mattina
farò di tutto per venire a prenderlo a Faenza, non si può non comprarlo ....complimenti agli autori per averlo scritto; c'è qualche possibilità che esca anche in una libreria qua a Ravenna ?
Gigiometeo
10-11-2013, 11:16
farò di tutto per venire a prenderlo a Faenza, non si può non comprarlo ....complimenti agli autori per averlo scritto; c'è qualche possibilità che esca anche in una libreria qua a Ravenna ?
Possibile, la gestione però spetta all'editore... Normalmente sono le librerie che, se interessate al libro, lo ordinano all'editore. Ovviamente queste sono pubblicazioni con un target molto particolare, per cui non è detto che a diverse librerie interessi.... fosse un giallo di Stephen King lo ordinerebbero tutte, ma un libro su quella tematica particolare, probabilmente non avrà un appeal diffuso....
drink2
Io aspetto mister Ghiselli che come promesso appena può passerà da me col libro.
Attendo sue info per il giorno e l'ora..
drink2
Gigiometeo
10-11-2013, 11:35
Io aspetto mister Ghiselli che come promesso appena può passerà da me col libro.
Attendo sue info per il giorno e l'ora..
drink2
tu intanto prepara le piadine.... okkk//okkk//drink//drink//
Io aspetto mister Ghiselli che come promesso appena può passerà da me col libro.
Attendo sue info per il giorno e l'ora..
drink2
Hai ragione!!! Domani ci sentiamo Ciaooodrink2drink2
giovanni
10-11-2013, 13:18
tu intanto prepara le piadine.... okkk//okkk//drink//drink//
fate un baratto,il libro x le piadehaha//..
tu intanto prepara le piadine.... okkk//okkk//drink//drink//
Certamente!! sarcastic-
Hai ragione!!! Domani ci sentiamo Ciaooodrink2drink2
Ok mandami un messaggio pvt che ci mettiamo d'accordo per il giorno e ti faccio trovare pronta la "merce" ... crazy//.
fate un baratto,il libro x le piadehaha//..
No no, quelle sono un extra da parte mia.. yahoo//..
Gigiometeo
10-11-2013, 13:32
fate un baratto,il libro x le piadehaha//..
Noi ridiamo, ma mi sa che presto, visto il trend economico attuale, torneremo davvero al "baratto"... okkk//okkk//
Sono emozionato, sono tra i primi ad avere il libro tra le mani!!! Mezzora fa è venuto il mitico Ghiselli a consegnarmelo di persona! Ad una prima e veloce occhiata sembra proprio ben fatto, e Roberto mi diceva che lui e Gigio hanno messo dentro di tutto e di più!! Ottimo lavoro direi.. non dico altro, non vi resta che comprarlo per capire il maestoso lavoro di dati raccolti che c'è dietro a questo libro!! read//okkk//okkk//
Buona lettura!!
drink2
Sono emozionato, sono tra i primi ad avere il libro tra le mani!!! Mezzora fa è venuto il mitico Ghiselli a consegnarmelo di persona! Ad una prima e veloce occhiata sembra proprio ben fatto, e Roberto mi diceva che lui e Gigio hanno messo dentro di tutto e di più!! Ottimo lavoro direi.. non dico altro, non vi resta che comprarlo per capire il maestoso lavoro di dati raccolti che c'è dietro a questo libro!! read//okkk//okkk//
Buona lettura!!
drink2
Come sempre troppo gentile!!! Ti ringrazio ancora per il regalookkk//okkk// graditissimo a tutti e tre.... e ti auguro ancora Buona lettura!!drink2drink2
Si certo non c'è problema miki!!
Se vuoi posso vedere anche per spedirlo a Vienna..non dovrebbe costare una follia
Sarebbe fantastico, ci sentiamo quando vi arriva :)
Mi raccomando Miki, non essere troppo "severo" quando lo leggerai....
drink2drink2
Non c'é pericolo con due autori cosí! L'unico rischio é che con ogni probabilitá lo leggeró con gli occhi del meteoappassionato.. sarcastic-sarcastic-drink2
Nintendo
12-11-2013, 20:31
ci vediamo il 14
romperò le palle un po' a tutti :D
Gigiometeo
12-11-2013, 21:41
ci vediamo il 14
romperò le palle un po' a tutti :D
Vai!!!
okkk//okkk//
Nintendo
13-11-2013, 14:24
aspetta che mi segno tutte le domande più stronze da fare read//
ahahaha
ah, voglio l'autografo sul libro!!!!
Stasera ci sono pure io, sempre che trovo la sala oriani... So dov'é il convento di San Francesco e l'ostello, ma la sala booo, la troverò...
Ne prendo 2 copie!!!!
Nintendo
15-11-2013, 00:15
Grande serata!!!!
Vi siete risparmiati l'avvocato okkk//okkk// la serie non era la mia (tranne che per il dato del 2012 sarcastic-)
se ti interessa, dal 1920 in poi questa è la ricostruzione che ho fatto io
1928/29 116cm
2011/12 103cm
1939/40 95cm
1941/42 84cm
1962/63 70cm
1984/85 70cm
1990/91 66cm
1940/41 63cm
1955/56 63cm
1967/68 62cm
e se posso dirti la mia, è più palusibile questa snow"£$%read//
Acquistato libro durante la bella serata di ieri sera in Convento e me lo sto già pappando ....
Gigiometeo
15-11-2013, 09:40
Grande serata!!!!
Vi siete risparmiati l'avvocato okkk//okkk// la serie non era la mia (tranne che per il dato del 2012 sarcastic-)
se ti interessa, dal 1920 in poi questa è la ricostruzione che ho fatto io
1928/29 116cm
2011/12 103cm
1939/40 95cm
1941/42 84cm
1962/63 70cm
1984/85 70cm
1990/91 66cm
1940/41 63cm
1955/56 63cm
1967/68 62cm
e se posso dirti la mia, è più palusibile questa snow"£$%read//
Mooolto bene, ogni contributo è fondamentale (specie se proviene da un "rigoroso" come te), e quindi in caso di ristampa integreremo (con citazione ovviamente)...
okkk//okkk//
Gigiometeo
15-11-2013, 13:01
I due "pistoleri"....
http://www.ravennatoday.it/cronaca/grandi-inverno-romagna-libro-pierluigi-randi-presentazione.html
drink//drink//
Nintendo
15-11-2013, 13:03
Grandissimi!!!!
rafdimonte
15-11-2013, 13:29
Grande serata!!!!
Vi siete risparmiati l'avvocato okkk//okkk// la serie non era la mia (tranne che per il dato del 2012 sarcastic-)
se ti interessa, dal 1920 in poi questa è la ricostruzione che ho fatto io
1928/29 116cm
2011/12 103cm
1939/40 95cm
1941/42 84cm
1962/63 70cm
1984/85 70cm
1990/91 66cm
1940/41 63cm
1955/56 63cm
1967/68 62cm
e se posso dirti la mia, è più palusibile questa snow"£$%read// Scusa a quale fonte appartengono i tuoi dati che sostieni che siano più plausibili rispetto a quelli di Gigio e Ghiselli?
Loro hanno fatto riferimento agli annali idrologici e li hanno ricavati facendo dei calcoli, te?
Tengo a dire che da parte mia non vi è NESSUN intento polemico, ma solo semplice curiosità.
Ciao ciao
Al voj nèca meee!!! crazy//.drink2
ottima serata!
peccato solo che nel marasma finale mi sia scordato di farmi fare la dedica da Gigio, quella di Roberto è rimasta senza il pendant
il libro è una bomba gigio!!
Gigiometeo
15-11-2013, 22:20
il libro è una bomba gigio!!
e meno male! almeno vi siete inzuppati per qualcosa...okkk//okkk//
geloneve
16-11-2013, 12:37
Ecco il bambinone (io) felice che ha appena acquistato il libro! snow"£$%
(la scritta sulla maglia è riferita al caldo di questo autunno)
PS: il sensore fotografato è quello che si trova nel mio giardino, non è il sensore principale...quello principale si trova nel campo.
https://scontent-b.xx.fbcdn.net/hphotos-ash4/1395770_10201886940189537_176658852_n.jpg
Ecco il bambinone (io) felice che ha appena acquistato il libro! snow"£$%
(la scritta sulla maglia è riferita al caldo di questo autunno)
PS: il sensore fotografato è quello che si trova nel mio giardino, non è il sensore principale...quello principale si trova nel campo.
https://scontent-b.xx.fbcdn.net/hphotos-ash4/1395770_10201886940189537_176658852_n.jpg
okkk//okkk//
roberto74
16-11-2013, 19:23
Vivissimi complimenti agli autori di questo splendido libro,davvero una perla per i meteoappassionati e non.drink2
Prefazione intrigante e sobria del mitico Mario Giuliacci ,poi carte,foto,raccolte giornalistiche davvero interessanti!tnks//
Stupendo il capitolo 7,che raccoglie tutti gli inverni dal 1900!!Quante sorprese...
Le tavole a colori poi sono uno spasso!!drink2
Lavoro immenso,lo sto leggendo con molto interesse e felicità..read//
Fantastica la classifica dei 10 inverni più nevosi dal 1920!!applauso//...
Certo è che leggendo alcuni invernate di fine '800 se capitassero adesso i forum sarebbero intasati per mesi....crazy//.
Grazie Gigio e grazie Ghiselli!!applauso//...
P:S: Alcune foto di Geloneve e Cris sono davvero bellissime!tnks//
Ciao!!!!!!!drink2
Gigiometeo
16-11-2013, 20:08
Vivissimi complimenti agli autori di questo splendido libro,davvero una perla per i meteoappassionati e non.drink2
Prefazione intrigante e sobria del mitico Mario Giuliacci ,poi carte,foto,raccolte giornalistiche davvero interessanti!tnks//
Stupendo il capitolo 7,che raccoglie tutti gli inverni dal 1900!!Quante sorprese...
Le tavole a colori poi sono uno spasso!!drink2
Lavoro immenso,lo sto leggendo con molto interesse e felicità..read//
Fantastica la classifica dei 10 inverni più nevosi dal 1920!!applauso//...
Certo è che leggendo alcuni invernate di fine '800 se capitassero adesso i forum sarebbero intasati per mesi....crazy//.
Grazie Gigio e grazie Ghiselli!!applauso//...
P:S: Alcune foto di Geloneve e Cris sono davvero bellissime!tnks//
Ciao!!!!!!!drink2
Thanks!!!!! drink2drink2
Vivissimi complimenti agli autori di questo splendido libro,davvero una perla per i meteoappassionati e non.drink2
Prefazione intrigante e sobria del mitico Mario Giuliacci ,poi carte,foto,raccolte giornalistiche davvero interessanti!tnks//
Stupendo il capitolo 7,che raccoglie tutti gli inverni dal 1900!!Quante sorprese...
Le tavole a colori poi sono uno spasso!!drink2
Lavoro immenso,lo sto leggendo con molto interesse e felicità..read//
Fantastica la classifica dei 10 inverni più nevosi dal 1920!!applauso//...
Certo è che leggendo alcuni invernate di fine '800 se capitassero adesso i forum sarebbero intasati per mesi....crazy//.
Grazie Gigio e grazie Ghiselli!!applauso//...
P:S: Alcune foto di Geloneve e Cris sono davvero bellissime!tnks//
Ciao!!!!!!!drink2
Troppo gentile!! drink2drink2
MeteoBizzuno
17-11-2013, 10:49
Ghiso ti ricordi la mia copia vero?sarcastic-Altrimenti se ne hanno una copia li sotto al Pavaglione mi informo io. Fammi sapere. Ciao!
Ghiso ti ricordi la mia copia vero?sarcastic-Altrimenti se ne hanno una copia li sotto al Pavaglione mi informo io. Fammi sapere. Ciao!
Passo domani da Te in negoziookkk//
Ciaoo
a me interessano soprattutto gli inverni ottocenteschi; veramnte quello mitico sarebbe il 1829-30, ma purtroppo è fuori target
alla fine dell'800 una fonte che si potrebbe esaminare per eventuali approfondimenti è il quotidiano ravennate dell'epoca , "Il Ravennate" appunto, che spesso riportava descrizioni degli eventi nevosi; così random mi ricordo una poetica descrizione dei pattinatori sul Candiano nel dicembre 1879, o l'orologio sulla torre in piazza che era coperto dalla raffiche di neve nel 1893.. si potrebbe fare una raccolta sistematica per una eventuale seconda edizione
Nintendo
18-11-2013, 22:14
non ho ancora potuto leggere il libro, per cui la sparo un po' a vuoto
ma che io sappia l'inverno "pazzesco" per la romagna dovreste essere stato il 1884/85
MeteoBizzuno
19-11-2013, 10:38
Ricevuto per mano del Climatologo voltanese, il libro appare subito pietra miliare nel panorama meteo-climatologico. Peccato solo non sia stata inserita la foto che ritrae la mano di Geloneve affondata nel cumulo di neve in putrefazione.sarcastic-
geloneve
19-11-2013, 11:06
Peccato solo non sia stata inserita la foto che ritrae la mano di Geloneve affondata nel cumulo di neve in putrefazione.sarcastic-
haha//..haha//..haha//..
Quella rimarrà storica!
Gigiometeo
19-11-2013, 12:35
haha//..haha//..haha//..
Quella rimarrà storica!
Azz... in caso di ristampa quella sarà la nuova copertina....drink//drink//
geloneve
19-11-2013, 16:54
Azz... in caso di ristampa quella sarà la nuova copertina....drink//drink//
yahoo//..haha//..
oggi mia moglie mi ha chiesto se avevo comprato il libro in questione, visto che sono un appassionato meteo....incredibile, anche lei sa del libro avendolo visto al lavoro...ahaha...
Gigio, se telefono posso pagare con carta ?
Gigiometeo
19-11-2013, 18:32
oggi mia moglie mi ha chiesto se avevo comprato il libro in questione, visto che sono un appassionato meteo....incredibile, anche lei sa del libro avendolo visto al lavoro...ahaha...
Gigio, se telefono posso pagare con carta ?
Se hai tempo puoi passare nella nostra sede di Faenza tutti sabati dalle 9.00 alle 12.00 (Via A. Einstein 8); oppure puoi richiederlo all'editore (mo messo gli estremi in questo thread); io però devo passare da Ravenna giovedì mattina, se mi dai un recapito posso sganciartelo direttamente.
drink2
grazie mille Gigio, ti mando un pvt...
pietrowappo
24-11-2013, 20:26
Preso il libro oggi in occasione del meteopranzo a Calderino e sono stra contento di averlo, gli ho dato solo una sfogliata per ora e devo dire che il livello è veramente altissimo, complimentoni! drink2
si molto molto bello, ho già iniziato a leggerlo
Gigiometeo
24-11-2013, 21:16
e gli autori ovviamente ringraziano....drink2drink2
massimo anzola
25-11-2013, 08:17
io l'ho comprato venerdì da Zamba e Stefano.
Avevo intenzione di cominciare a leggerlo non appena finito il libro che sto leggendo attualmente, ma appena sono arrivato a casa mi sono detto: al diavolo il libro che sto leggendo, lo finirò più avanti e ho subito iniziato a leggere il libro di Gigio.
Una lettura affascinante, da lasciarti inchidato alla poltrona per tutto il giorno senza nemmeno accorgerti di quello che ti succede intorno. E che bello vedere la mia Anzola sugli scudi nella cronaca della passate invernate !!
Il libro non l'ho ancora finito (impegni di famiglia e di lavoro m'impediscono una full immersion a tempo pieno) e quindi mi riservo un post di commento e recensione non appena ultimato.
Ma intanto posso dire: immensi Gigio e Ghiselli e grazie delle stupende emozioni che mi (che ci..) state facendo vivere.
io l'hrato venerdì da Zamba e Stefano.
Avevo intenzione di cominciare a leggerlo non appena finito il libro che sto leggendo attualmente, ma appena sono arrivato a casa mi sono detto: al diavolo il libro che sto leggendo, lo finirò più avanti e ho subito iniziato a leggere il libro di Gigio.
Una lettura affascinante, da lasciarti inchidato alla poltrona per tutto il giorno senza nemmeno accorgerti di quello che ti succede intorno. E che bello vedere la mia Anzola sugli scudi nella cronaca della passate invernate !!
Il libro non l'ho ancora finito (impegni di famiglia e di lavoro m'impediscono una full immersion a tempo pieno) e quindi mi riservo un post di commento e recensione non appena ultimato.
Ma intanto posso dire: immensi Gigio e Ghiselli e grazie delle stupende emozioni che mi (che ci..) state facendo vivere.
Grazie!!! Questi commenti ripagano le lunghe ricerche fatte in questi anni!!
Andrea ERM
25-11-2013, 13:57
Sto leggendo anche io! SPETTACOLARE, per me uno dei libri meteo piu affascinanti sul mercato!
Gigiometeo
25-11-2013, 15:08
Usti... ma allora tempo un annetto ve ne sforniamo un altro!.... crazy//.crazy//.
Grazie a tutti ovviamente.
drink2drink2
Nintendo
25-11-2013, 22:21
io non ho ancora avuto tempo di leggerlo
per cui se fate la versione 2.0 dimmelo che aspetto direttamente l'aggiornamento snow"£$% okkk//
ah, ti lascio immaginare il magone per non averlo potuto ancora incominciare
Gigiometeo
26-11-2013, 16:57
Per i bolognesi e limitrofi annuncio che faremo una presentazione nell'ambito di Siminaria il 13 dicembre dalle 11,00 alle 12,00 presso la sede di Arpa-SIMC in viale Silvani 6.
drink2
Usti... ma allora tempo un annetto ve ne sforniamo un altro!.... crazy//.crazy//.
Grazie a tutti ovviamente.
drink2drink2
si questa volta sull' emiliasnow"£$%
gionnimat
26-11-2013, 23:21
Preso anch'io il libro dei grandi inverni !! Lo sto leggendo a spizzichi e bocconi ma ad ogni pagina letta , vien la voglia di leggere quella successiva !! Complimenti a Gigio e Roberto per la massima professionalità nei contenuti e nella ricerca . Prenoto già l'uscita dell'anno prossimo .
Per i bolognesi e limitrofi annuncio che faremo una presentazione nell'ambito di Siminaria il 13 dicembre dalle 11,00 alle 12,00 presso la sede di Arpa-SIMC in viale Silvani 6.
drink2
se ce la faccio (durissima...) vengo!
Nintendo
28-11-2013, 18:17
ho finalmente avuto modo di poter incominciare a leggere il libro
che dire?
ecco, sicuramente ritrovarmi nella lista dei ringraziamenti mi ha reso molto "nevoso" snow"£$%
grazie! tnks//
anche se dovremmo essere noi a ringraziare voi!!!!
Gigiometeo
28-11-2013, 18:40
ho finalmente avuto modo di poter incominciare a leggere il libro
che dire?
ecco, sicuramente ritrovarmi nella lista dei ringraziamenti mi ha reso molto "nevoso" snow"£$%
grazie! tnks//
anche se dovremmo essere noi a ringraziare voi!!!!
Onorati noi....
okkk//okkk//
ho finalmente avuto modo di poter incominciare a leggere il libro
che dire?
ecco, sicuramente ritrovarmi nella lista dei ringraziamenti mi ha reso molto "nevoso" snow"£$%
grazie! tnks//
anche se dovremmo essere noi a ringraziare voi!!!!
okkk//drink2
mindmusic
29-11-2013, 14:02
Anch'io, appena passo dall'Italia, non me lo faccio scappare questa perla applauso//...
Con calma, arrivo anch'io okkk//
roberto74
30-11-2013, 15:24
Approfitto di questo topic per segnalare che:
MARTEDI 3 DICEMBRE ORE 20,30 presso la SALA Conferenze del Museo civico di Scienze Naturali di Faenza in via Medaglie d'oro 51,si terrà la serata meteo."I GRANDI INVERNI TRA PASSATO,PRESENTE E FUTURO".
Relatori della serata i mitici PIERLUIGI RANDI e ROBERTO GHISELLI
Durante la serata verrà presentato il libro "I GRANDI INVERNI dal 1880 in ROMAGNA e PROVINCE DI BOLOGNA E FERRARA" a cura di PIerluigi Randi e Roberto Ghiselli.
Per tutti gli abitanti della zona faentina e non solo,una grande occasione per ascoltare i due mitici relatori e acquistare il libro appena uscito.
Partecipate numerosi!drink2
Grazie!!!!tnks//
Ciao!!!!!yahoo//..
Gigiometeo
04-12-2013, 10:32
Ringraziamo a nove colonne Roberto Gentilini e tutto lo staff del museo Malmerendi di Faenza per la bella serata di ieri sera (oltre 100 persone con spalti gremiti al limite della capienza) e per il graditissimo (ed eccessivo) omaggio agli autori!!
drink2drink2drink2
roberto74
04-12-2013, 11:07
Ringraziamo a nove colonne Roberto Gentilini e tutto lo staff del museo Malmerendi di Faenza per la bella serata di ieri sera (oltre 100 persone con spalti gremiti al limite della capienza) e per il graditissimo (ed eccessivo) omaggio agli autori!!
drink2drink2drink2
Siamo noi a ringraziare te e il mitico Roberto Ghiselli!E' stato un onore poter ascoltare la vostra relazione e relativa presentazione del libro!!drink2
Le tante persone intervenute sono il doveroso premio alla vostra professionalità!applauso//...
L'omaggio(davvero piccolo) è il minimo che potevamo fare per una serata così!drink2
Grazie,ora speriamo di vivere una grande invernata,ci voglio credere!!!!!!sarcastic-
Ciao mitico!!!!!tnks//
roberto74
05-12-2013, 18:55
Eccovi alcuni scatti della serata faentina di Pierluigi Randi e Roberto Ghiselli.drink2
130 le persone affluite nel corso della serata(numero firme sul registro museale).
Grazie ancora!!drink2
oh comunque il fatto che ci sia ancora gente che va a conferenze e compri libri di carattere divulgativo/scientifico è una delle poche cose che mi lasciano un barlume di speranza in questo paese e in questo particolare periodo storico. Bene così e complimenti anche a tutti quelli che hanno dato la disponibilità per organizzare le presentazioni; son cose belle.
Nintendo
06-12-2013, 15:23
ho finalmente finito il libro
si può dire solo che è un'opera Grandiosa (con la G maiuscola)
grazie per tutto il materiale
una cosa poi il libro ti fa capire bene, se non li hai vissuti certi episodi invernali non riuscirai mai a "capirli" appieno
però le mappe isobariche del Febbraio 2012 sono di una bellezza estrema
da chiudersi in bagno e farsi una toccatina
è appena arrivato anche a me, non vedo l'ora di immergermi nella lettura! read//
comunque, per chi come me fosse interessato a prenderlo direttamente dall'editore (scambio di mail con Christian, persona gentilissima e disponibilissima) si metta il cuore in pace... con la spedizione postale ci vuole circa una settimana incacch//..incacch//..drink//
Gigiometeo
06-12-2013, 15:25
ho finalmente finito il libro
si può dire solo che è un'opera Grandiosa (con la G maiuscola)
grazie per tutto il materiale
una cosa poi il libro ti fa capire bene, se non li hai vissuti certi episodi invernali non riuscirai mai a "capirli" appieno
però le mappe isobariche del Febbraio 2012 sono di una bellezza estrema
da chiudersi in bagno e farsi una toccatina
Grazie Fabio!!
Caffè pagato alla prossima occasione!
okkk//okkk//
Nintendo
06-12-2013, 16:02
sai cosa potrei fare
venire un sabato mattina a rompervi i coglioni
perchè tanto io non bevo caffè, quindi non potresti offrirmelo offTopic//..
ho finalmente finito il libro
si può dire solo che è un'opera Grandiosa (con la G maiuscola)
grazie per tutto il materiale
una cosa poi il libro ti fa capire bene, se non li hai vissuti certi episodi invernali non riuscirai mai a "capirli" appieno
però le mappe isobariche del Febbraio 2012 sono di una bellezza estrema
da chiudersi in bagno e farsi una toccatina
Grazie mitico!!!!!okkk//okkk//
Gigiometeo
06-12-2013, 17:57
sai cosa potrei fare
venire un sabato mattina a rompervi i coglioni
perchè tanto io non bevo caffè, quindi non potresti offrirmelo offTopic//..
no problem, domani però non ci sono...
drink2
ho finalmente finito il libro
si può dire solo che è un'opera Grandiosa (con la G maiuscola)
grazie per tutto il materiale
una cosa poi il libro ti fa capire bene, se non li hai vissuti certi episodi invernali non riuscirai mai a "capirli" appieno
però le mappe isobariche del Febbraio 2012 sono di una bellezza estrema
da chiudersi in bagno e farsi una toccatina
ah ma ecco dov'eri finito, stavi leggendo il libro sarcastic- sarcastic- snow"£$%
Nintendo
08-12-2013, 15:33
no problem, domani però non ci sono...
drink2
ti sei poi segnato il mio numero di cell?
perchè magari per sabato 14 forse riesco anche
poi parlo con Paolo e lo faccio alzare dal letto così viene anche lui read//
Gigiometeo
12-12-2013, 13:29
ti sei poi segnato il mio numero di cell?
perchè magari per sabato 14 forse riesco anche
poi parlo con Paolo e lo faccio alzare dal letto così viene anche lui read//
Sabato ci sono dalle 9.00 alle 12.00...
Intanto per i bolognesi domanii tappa a Siminaria:
http://www.arpa.emr.it/dettaglio_evento.asp?idLivello=32&id=1923
drink2drink2
Nintendo
12-12-2013, 15:35
si si, ci faccio un pensiero
il posto è lo stesso dove abbiamo fatto il corso?
ti volevo far vedere un file excel che forse può interessarti
Gigiometeo
12-12-2013, 18:58
si si, ci faccio un pensiero
il posto è lo stesso dove abbiamo fatto il corso?
ti volevo far vedere un file excel che forse può interessarti
Yesss... stesso posto.
okkk//
massimo anzola
13-12-2013, 14:19
Stamattina ho partecipato alla presentazione del libro presso la sede di Bologna dell’Arpa: ho dovuto prendere delle ore di permesso dal lavoro e glissare coi miei impegni familiari (proprio mentre Gigio parlava mi è arrivata una telefonata da casa: per fortuna che avevo silenziato il cell.), ma ne è valsa veramente la pena.
E’ stata un’ora e mezza piacevolissima: Gigio (e anche Ghiselli, ma ha parlato di più Gigio) è un ottimo oratore; l’esposizione è stata fluida, gradevolissima, il tempo è passato senza che me ne fossi accorto, quando Gigio alla fine ha detto che si era alla conclusione mi sono meravigliato che fosse già passata un’ora.
E finalmente ho conosciuto di persona sia Gigio che Ghiselli (oltre che i cortesissimi sigg. Govoni e Mezzasalma dell’Arpa, con cui avevo avuto finora contatti solo via telefono o e-mail e con cui avrò l’onore di collaborare per le misurazioni delle nevicate).
Insomma, una mattinata veramente piacevolissima: ne è valsa la pena venire fin da Castelfranco (dove lavoro) e rinnovo i miei più sinceri complimenti ai due autori, grandi non solo come professionisti del settore e come scrittori, ma anche come oratori
Gigiometeo
13-12-2013, 18:43
Stamattina ho partecipato alla presentazione del libro presso la sede di Bologna dell’Arpa: ho dovuto prendere delle ore di permesso dal lavoro e glissare coi miei impegni familiari (proprio mentre Gigio parlava mi è arrivata una telefonata da casa: per fortuna che avevo silenziato il cell.), ma ne è valsa veramente la pena.
E’ stata un’ora e mezza piacevolissima: Gigio (e anche Ghiselli, ma ha parlato di più Gigio) è un ottimo oratore; l’esposizione è stata fluida, gradevolissima, il tempo è passato senza che me ne fossi accorto, quando Gigio alla fine ha detto che si era alla conclusione mi sono meravigliato che fosse già passata un’ora.
E finalmente ho conosciuto di persona sia Gigio che Ghiselli (oltre che i cortesissimi sigg. Govoni e Mezzasalma dell’Arpa, con cui avevo avuto finora contatti solo via telefono o e-mail e con cui avrò l’onore di collaborare per le misurazioni delle nevicate).
Insomma, una mattinata veramente piacevolissima: ne è valsa la pena venire fin da Castelfranco (dove lavoro) e rinnovo i miei più sinceri complimenti ai due autori, grandi non solo come professionisti del settore e come scrittori, ma anche come oratori
thanks!!!!!
drink2drink2
Gigiometeo
17-12-2013, 19:02
Disponibile la presentazione di Siminaria presso Arpa-SIMC:
http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/simc/siminaria/2013/Presentazione_siminaria_Randi.pdf
drink2drink2
Stamattina ho partecipato alla presentazione del libro presso la sede di Bologna dell’Arpa: ho dovuto prendere delle ore di permesso dal lavoro e glissare coi miei impegni familiari (proprio mentre Gigio parlava mi è arrivata una telefonata da casa: per fortuna che avevo silenziato il cell.), ma ne è valsa veramente la pena.
E’ stata un’ora e mezza piacevolissima: Gigio (e anche Ghiselli, ma ha parlato di più Gigio) è un ottimo oratore; l’esposizione è stata fluida, gradevolissima, il tempo è passato senza che me ne fossi accorto, quando Gigio alla fine ha detto che si era alla conclusione mi sono meravigliato che fosse già passata un’ora.
E finalmente ho conosciuto di persona sia Gigio che Ghiselli (oltre che i cortesissimi sigg. Govoni e Mezzasalma dell’Arpa, con cui avevo avuto finora contatti solo via telefono o e-mail e con cui avrò l’onore di collaborare per le misurazioni delle nevicate).
Insomma, una mattinata veramente piacevolissima: ne è valsa la pena venire fin da Castelfranco (dove lavoro) e rinnovo i miei più sinceri complimenti ai due autori, grandi non solo come professionisti del settore e come scrittori, ma anche come oratori
ma dio bono io ho avuto le solite sfighe al lavoro e non son potuto venire
che rabbia sbocc...
giovanni
18-12-2013, 14:29
mi sapete dire se a faenza o forli si trova in vendita questo gioiellino di librotnks//
Gigiometeo
18-12-2013, 17:09
mi sapete dire se a faenza o forli si trova in vendita questo gioiellino di librotnks//
A Faenza tutti i sabati dalle 9.00 alle 12.00 presso la nostra sede in via A. Einstein 8; lo vende anche la libreria Bertaccini
http://www.bottegabertaccini.it/
drink2
giovanni
19-12-2013, 11:56
A Faenza tutti i sabati dalle 9.00 alle 12.00 presso la nostra sede in via A. Einstein 8; lo vende anche la libreria Bertaccini
http://www.bottegabertaccini.it/
drink2
tnks// lo messo in cima alla lista dei desideri nella lettera a babbo natale
A Faenza tutti i sabati dalle 9.00 alle 12.00 presso la nostra sede in via A. Einstein 8; lo vende anche la libreria Bertaccini
http://www.bottegabertaccini.it/
drink2
Gigio dove lo posso comprare a Bologna visto che il 13 non son venuto?
Me lo puoi spedire tu con dedica? snow"£$%
Alla faccia del regalo di nataleeeee!!!
mindmusic
20-12-2013, 12:19
Gigio, perdonami, se (forse, dipende dall'aereo sarcastic-) dovessi riuscire domattina (sabato) a passare alla vostra sede a Faenza potrei trovare qualcuno per il libro?
tnks//
ci provo
http://s18.postimg.org/u7vi98yat/daidadididid.gif
haha//..
Gigiometeo
20-12-2013, 15:22
Gigio, perdonami, se (forse, dipende dall'aereo sarcastic-) dovessi riuscire domattina (sabato) a passare alla vostra sede a Faenza potrei trovare qualcuno per il libro?
tnks//
ci provo
http://s18.postimg.org/u7vi98yat/daidadididid.gif
haha//..
Io ci sono dalle 9.30 alle 12.00, quindi puoi passare tranquillamente.
drink2
Gigiometeo
20-12-2013, 15:24
Gigio dove lo posso comprare a Bologna visto che il 13 non son venuto?
Me lo puoi spedire tu con dedica? snow"£$%
Alla faccia del regalo di nataleeeee!!!
Prova a sentire da Zambelli se ha rimasto qualche copia; altrimenti te lo posso anche spedire, ma riesco a farlo solo tra Natale e capodanno...
drink2
giovanni
26-12-2013, 10:41
Prova a sentire da Zambelli se ha rimasto qualche copia; altrimenti te lo posso anche spedire, ma riesco a farlo solo tra Natale e capodanno...
drink2
credo che l'ultima copia te l'abbia soffiata mio cognato di Bologna,infatti in quei giorni è andato nella sede della Meteosystem è gli hanno detto che era l'ultima copia,ieri l'ho ricevuto in regalo,capolavoro,complimenti agli autoriapplauso//...okkk//
Gigiometeo
26-12-2013, 11:24
credo che l'ultima copia te l'abbia soffiata mio cognato di Bologna,infatti in quei giorni è andato nella sede della Meteosystem è gli hanno detto che era l'ultima copia,ieri l'ho ricevuto in regalo,capolavoro,complimenti agli autoriapplauso//...okkk//
che ringraziano sentitamente...tnks//tnks//
Il libro, che ho acquistato alla serata della presentazione a Bagnacavallo, è realizzato molto bene. Si vede che c'è stato massimo impegno e notevole approfondimento nella descrizione degli inverni famosi da fine ottocento ai giorni nostri. L'analisi è stata particolareggiata e la sintesi veramente apprezzabile. Bellissime e notevoli anche le foto e le cartine allegate.
E io, che di voti me ne intendo assai, gli dò un bel 10!
(Gigio, c'è un refuso a pagina 157, riga 16: a tale dinamica di associò...). Ciaoo enzo.
Gigiometeo
26-12-2013, 12:32
Il libro, che ho acquistato alla serata della presentazione a Bagnacavallo, è realizzato molto bene. Si vede che c'è stato massimo impegno e notevole approfondimento nella descrizione degli inverni famosi da fine ottocento ai giorni nostri. L'analisi è stata particolareggiata e la sintesi veramente apprezzabile. Bellissime e notevoli anche le foto e le cartine allegate.
E io, che di voti me ne intendo assai, gli dò un bel 10!
(Gigio, c'è un refuso a pagina 157, riga 16: a tale dinamica di associò...). Ciaoo enzo.
eh... qualcosa nonostante le revisioni scappa sempre.... anche io ne ho trovati un paio, ma ci stanno.... grazie della recensione e Buone Feste!
tnks//tnks//
ciao Gigio buone Feste !
riesco in libreria a faenza a trovarne ancora una copia lunedì ?
Gigiometeo
26-12-2013, 18:32
ciao Gigio buone Feste !
riesco in libreria a faenza a trovarne ancora una copia lunedì ?
penso di sì... magari dai un colpo di telefono prima di partire... se non lo hanno più passa da Bagnacavallo (poi ti dò l'indirizzo) che delle copie ne ho ancora.... Oppure puoi passare direttamente da Bagnacavallo nel periodo delle feste mi trovi..
drink2drink2
grazie Gigio...mi sto organizzando per averlo...tra lavoro, famiglia e impegni non riesco mai a passare...qua a ravenna nisba nelle librerie...
alè...colpo grosso in centro a Ravenna...beccato il libro !
Gigiometeo
07-01-2014, 20:31
alè...colpo grosso in centro a Ravenna...beccato il libro !
Ottimo!! drink2drink2
alè...colpo grosso in centro a Ravenna...beccato il libro !
Grande! In che libreria l'hai trovato, neve?
ciao wombato...Longo via Diaz....
mindmusic
11-01-2014, 12:54
Me lo sono procurato a Faenza un sabato mattina durante le feste direttamente dalla mani di Gigio
Ed ora è sempre con me a casa :D
Grazie mille!!
(anche per la visita ai vostri spazi di meteocenter!tnks//snow"£$%)
mindmusic
11-01-2014, 14:12
Me lo sono procurato a Faenza un sabato mattina durante le feste direttamente dalla mani di Gigio
Ed ora è sempre con me a casa :D
Grazie mille!!
(anche per la visita ai vostri spazi di meteocenter!tnks//snow"£$%)
era venuta un po piccolina blabla//
era venuta un po piccolina blabla//
okkk//okkk//
geloneve
12-01-2014, 10:14
Finito di leggere il libro.
Sarò scontato nel commento ma il libro è entusiasmante!
Ben fatto, mai pesante, didatticamente educativo, con alcune curiosità interessanti e strani, particolareggiato, regala emozioni a vedere i vecchi articoli di giornale e le foto d'epoca...veramente da 10 pieno!
Piccole note (in caso di ristampa) degli accumuli nevosi che ho segnato in relazione a Forlì:
'98-'99: 34 cm anziché 32 cm (da voi segnati);
'99/'00: 10 cm anziché 12 cm (da voi segnati);
'01/'02: 24 cm nell'evento di Santa Lucia anziché 28 (da voi segnati) per un totale inverno paria a 28 cm anziché 30 cm (da voi segnati);
'03/'04: 14,5 cm anziché i 29 di Faenza ed i 25 di Cesena (da voi segnati) (e, quindi, una dato di circa 27 cm a Forlì);
'04/'05: 70 cm anziché 60 cm (da voi segnati);
'09/'10: 69 cm anziché 60 cm (da voi segnati) (nelle zone di pianura più occidentali del forlivese, si raggiunsero i 100 cm);
'10/'11: 44 cm anziché 40 cm (da voi segnati).
E' logico che questa non sia una critica ma solo un'aggiunta di informazioni in quanto, ovviamente, i cm rilevati possono variare da zona a zona...era solo un'aggiunta, sia per i dati che presentano differenze negative (rispetto ai miei) che positive (sempre rispetto ai miei).
Altre 2 piccole note: è stata utilizzata una mappa dell'Arpa degli accumuli complessivi del febbraio 2012 non aggiornata. I dati nella tabella (definitivi ed esatti) non corrispondono, infatti, per certe località, a quelli nella mappa (che presenta dati non esatti e non definitivi).
L'altra nota, ma solo a mo' di curiosità ed ovviamente non per vostra colpa, sono i dati di Forlì centro, veramente altissimi (il posizionamento della centralina è assurdo) rispetto a quelli di Forlì AM e Branzolino...è veramente un'assurdità quella stazione meteo! Inoltre rileva dati pluviometrici assolutaemnte sballati.
Infine mi desta qualche perplessità la stazione meteo di Firenzuola (FI) che, seppur posta nella media collina (quindi non dovrebbe avere minime bassissime ne per cause avvettive che per cause di inversioni termiche), segna valori minimi bassissimi, il che mi fa pensare che sia posizionata in zona dolinare non a norma (come quella ARPA di Teodorano - FC).
Cmq questi sono solo appunti NON rivolti a voi o al libro, ma solo mie impressioni.
Riepeto, libro FANTASTICO, solitamente non mi sbilancio in apprezzamenti o critiche esagerati verso il lavoro altrui, ma questo libro mi ha appassionato incredibilmente!
Gigiometeo
12-01-2014, 10:24
Finito di leggere il libro.
Sarò scontato nel commento ma il libro è entusiasmante!
Ben fatto, mai pesante, didatticamente educativo, con alcune curiosità interessanti e particolari, particolareggiato, regala emozioni a vedere i vecchi articoli di giornale...veramente da 10 pieno!
Piccole note (in caso di ristampa) degli accumuli nevosi che ho segnato in relazione a Forlì:
'98-'99: 34 cm anziché 32 cm (da voi segnati);
'99/'00: 10 cm anziché 12 cm (da voi segnati);
'01/'02: 24 cm nell'evento di Santa Lucia anziché 28 (da voi segnati) per un totale inverno paria a 28 cm anziché 30 cm (da voi segnati);
'03/'04: 14,5 cm anziché i 29 di Faenza ed i 25 di Cesena (da voi segnati) (e, quindi, una dato di circa 27 cm a Forlì);
'04/'05: 70 cm anziché 60 cm (da voi segnati);
'09/'10: 69 cm anziché 60 cm (da voi segnati) (nelle zone di pianura più occidentali del forlivese, si raggiunsero i 100 cm);
'10/'11: 44 cm anziché 40 cm (da voi segnati).
E' logico che questa non sia una critica ma solo un'aggiunta di informazioni in quanto, ovviamente, i cm rilevati possono variare da zona a zona...era solo un'aggiunta, sia per i dati che presentano differenze negative (rispetto ai miei) che positive (sempre riseptto ai miei).
Altre 2 piccole note: è stata utilizzata una mappa dell'Arpa degli accumuli complessivi del febbraio 2012 non aggiornata. I dati nella tabella (definitivi ed esatti) non corrispondono, infatti, per certe località, a quelli nella mappa (che presenta dati non esatti e non definitivi).
L'altra nota, ma solo a mo' di curiosità ed ovviamente non per vostra colpa, sono i dati di Forlì centro, veramente altissimi (il posizionamento della centralina è assurdo) rispetto a quelli di Folrì AM e Branzolino...è veramente un'assurdità quella stazione meteo! Inoltre rileva dati pluviometrici assolutaemnte sballati.
Infine mi desta qualche perplessità la stazione meteo di Firenzuola (FI) che, seppur posta nella media collina (quindi non dovrebbe avere minime bassissime ne per cause avvettive che per cause di inversioni termiche), il che mi fa pensare che sia posizionata in zona dolinare non a norma.
Cmq questi sono solo appunti NON rivolte a voi o al libro, ma solo mie impressioni.
Riepto, libro FANTASTICO, solitamente non mi sbilancio in apprezzamenti o critiche verso il lavoro altrui, ma questo libro mi ha appassionato incredibilmente.
Prendiamo nota e grazie per le utili note.
Purtroppo il problema delle stazioni urbane è noto da tempo e tra l'altro, salvo poche eccezioni, nell'800 erano quasi tutte collocate così, per di più anche ad una discreta altezza dal suolo (oltre che nei centri urbani); ecco perchè le temperature di alcuni terribili inverni dell'800 appaiono quasi "miti" in rapporto ai valori osservati nel '56 o nell'85. L'unica utilità risiede nel fatto che si possono operare raffronti col passato in ambito urbano (infatti nel libro ma in genere in tutti i lavori di quel tipo, più che i valori assoluti che certamente sono "belli" da vedere, sono importanti le anomalie termiche che certamente sono più omogenee). Sulla neve purtroppo, ma lo abbiamo specificato a più riprese nel testo, si ha a che fare con una giungla di dati e quasi mai coincidenti, per cui si è cercato di fare del nostro meglio, ma ovviamente gli accumuli sono soggetti ad un certo margine di errore. Ad esempio proprio per Forlì, abbiamo ritenuto non attendibile il dato cumulato del '29 pubblicato negli annali perchè enormemente incompatibile con le altre località; in altri casi qualche discrepanza ci sta purtroppo.
drink2
geloneve
12-01-2014, 10:36
Prendiamo nota e grazie per le utili note.
Purtroppo il problema delle stazioni urbane è noto da tempo e tra l'altro, salvo poche eccezioni, nell'800 erano quasi tutte collocate così, per di più anche ad una discreta altezza dal suolo (oltre che nei centri urbani); ecco perchè le temperature di alcuni terribili inverni dell'800 appaiono quasi "miti" in rapporto ai valori osservati nel '56 o nell'85. L'unica utilità risiede nel fatto che si possono operare raffronti col passato in ambito urbano (infatti nel libro ma in genere in tutti i lavori di quel tipo, più che i valori assoluti che certamente sono "belli" da vedere, sono importanti le anomalie termiche che certamente sono più omogenee). Sulla neve purtroppo, ma lo abbiamo specificato a più riprese nel testo, si ha a che fare con una giungla di dati e quasi mai coincidenti, per cui si è cercato di fare del nostro meglio, ma ovviamente gli accumuli sono soggetti ad un certo margine di errore. Ad esempio proprio per Forlì, abbiamo ritenuto non attendibile il dato cumulato del '29 pubblicato negli annali perchè enormemente incompatibile con le altre località; in altri casi qualche discrepanza ci sta purtroppo.
drink2
Infatti, come scritto, i valori della neve è logico che possano essere ben diversi da zona a zona (anche nella stessa città) e, infatti, certi valori che ho rilevato sono più alti dei vostri, certi sono più bassi dei vostri e certi sono uguali...ho avuto, cmq, piacere di segnararlo, ma per completezza di informazione e non con la finalità di segnalare un errore.
Rimango molto perplesso per i dati di Firenzuola (FI).
Per il resto, lavoro sublime! drink2okkk//okkk//okkk//
Gigiometeo
12-01-2014, 10:48
Infatti, come scritto, i valori della neve è logico che possano essere ben diversi da zona a zona (anche nella stessa città) e, infatti, certi valori che ho rilevato sono più alti dei vostri, certi sono più bassi dei vostri e certi sono uguali...ho avuto, cmq, piacere di segnararlo, ma per completezza di informazione e non con la finalità di segnalare un errore.
Rimango molto perplesso per i dati di Firenzuola (FI).
Per il resto, lavoro sublime! drink2okkk//okkk//okkk//
Mah, su Firenzuola non ho mai eseguito sopralluoghi ed i dati diciamo così "ufficiali" sono quelli, ma li abbiamo presi "sulla fiducia"... occorrerebbe sapere di preciso dove era o è posizionata la stazione...
okkk//
Queste sono le coordinate attuali della stazione di Firenzuola. Di seguito il link googlemaps dove si vede con Street view anche la stazione arpa.
https://maps.google.com/maps?q=44.121944,11.374444&spn=0.01,0.01&output=kml
Nel 1920, quando iniziarono le rilevazioni la stazione era presso il seminario arcivescovile di Firenzuola.
Ciaoo
geloneve
12-01-2014, 19:45
Mah, su Firenzuola non ho mai eseguito sopralluoghi ed i dati diciamo così "ufficiali" sono quelli, ma li abbiamo presi "sulla fiducia"... occorrerebbe sapere di preciso dove era o è posizionata la stazione...
okkk//
Sì sì, no problem, non era una critica nei vostri confronti, era solo una mia sensazione riguardo a quella stazione meteo visti i motivi che avevo elencato prima... okkk//drink2
Ciao!
geloneve
12-01-2014, 19:45
Queste sono le coordinate attuali della stazione di Firenzuola. Di seguito il link googlemaps dove si vede con Street view anche la stazione arpa.
https://maps.google.com/maps?q=44.121944,11.374444&spn=0.01,0.01&output=kml
Nel 1920, quando iniziarono le rilevazioni la stazione era presso il seminario arcivescovile di Firenzuola.
Ciaoo
tnks//
ehm... scusate se interrompo questo illuminante dibattito scientifico ma... ragazzi, non è che con 'sto libro quest'anno avete portato un po' iazza?? sole=£)$$)
per l'anno prossimo propongo "I grandi inverni nel New England e stato di new York", acsè la ciaveda is la beca luietar drink2
Gigiometeo
13-01-2014, 17:52
ehm... scusate se interrompo questo illuminante dibattito scientifico ma... ragazzi, non è che con 'sto libro quest'anno avete portato un po' iazza?? sole=£)$$)
per l'anno prossimo propongo "I grandi inverni nel New England e stato di new York", acsè la ciaveda is la beca luietar drink2
l'abbiamo appositamente scritto per cercare di tenervi occupati di fronte al nulla cosmico che c'è fuori.....
okkk//okkk//
massimobandini
14-01-2014, 07:58
la stazione di firenzuola è a norma
gelo sai dovè firenzuola ?????
geloneve
14-01-2014, 08:30
la stazione di firenzuola è a norma
gelo sai dovè firenzuola ?????
So dov'è Firenzuola...mi destano sospsetto i valori veramente bassi che ha registrato...essendo in media collina difficilmente può fare valori bassi per irragiamento sia per avvezione...eccetto che non sia come quella Arpa di Teodorano che ha un posizionamento completamente errato...
Ma, come ho ben scritto, le mie sono solo supposizioni, tutto qui.
meteomaddalenese
15-01-2014, 11:52
Arrivato oggi, è bellissimo.
Appena gli esami mi daranno un po di tregua mi ci fiondo.
Ottimo lavoro, comunque. applauso//...
Arrivato oggi, è bellissimo.
Appena gli esami mi daranno un po di tregua mi ci fiondo.
Ottimo lavoro, comunque. applauso//...
Grazie! okkk//okkk//
Nintendo
18-01-2014, 14:20
ecco, una cosa che volevo dire a Gigio oggi ma mi sono dimenticato
nel Febbraio 2012 qui a Ravenna abbiamo fatto 100cm di neve con circa 50mm di precipitazione
di cui molti derivanti dalla prima nevicata (quella del 1° feb) molto bagnata, soprattutto all'inizio
nel Feb29 l'accumulo precipitativo di carattere nevoso fu sostanzialmente identico (50mm)
caduti in 5 giorni consecutivi con temperature anche di -8/-10 in pieno giorno
quindi dal mio punto di vista con temperature così basse (più basse del 2012 e senza nevicate con neve bagnata) 50mm di pioggia in 5 giorni è tranquillamente possibile indicare un accumulo totale dei 5 giorni di 120-130cm
i 65cm indicati per Ravenna è sostanzialmente una misura ridicola ed è probabilmente l'accumulo al suolo alla fine dei 5gg
considerando la natura della neve la compressione con tutta quell'aria in mezzo è notevole
però è ridicolo pensare di avere 50mm di pioggia equivalente con temperature sempre negative (anche con massime di -5/-6/-7) e fare solo 65cm
Gigiometeo
18-01-2014, 16:20
ecco, una cosa che volevo dire a Gigio oggi ma mi sono dimenticato
nel Febbraio 2012 qui a Ravenna abbiamo fatto 100cm di neve con circa 50mm di precipitazione
di cui molti derivanti dalla prima nevicata (quella del 1° feb) molto bagnata, soprattutto all'inizio
nel Feb29 l'accumulo precipitativo di carattere nevoso fu sostanzialmente identico (50mm)
caduti in 5 giorni consecutivi con temperature anche di -8/-10 in pieno giorno
quindi dal mio punto di vista con temperature così basse (più basse del 2012 e senza nevicate con neve bagnata) 50mm di pioggia in 5 giorni è tranquillamente possibile indicare un accumulo totale dei 5 giorni di 120-130cm
i 65cm indicati per Ravenna è sostanzialmente una misura ridicola ed è probabilmente l'accumulo al suolo alla fine dei 5gg
considerando la natura della neve la compressione con tutta quell'aria in mezzo è notevole
però è ridicolo pensare di avere 50mm di pioggia equivalente con temperature sempre negative (anche con massime di -5/-6/-7) e fare solo 65cm
Probabile, anche perchè gli annali danno 106 cm (totali) a ravenna città e discretamente meno a Classe (88 cm) il che non è molto compatibile... potrebbe essere come dici tu, oppure l'osservatore è stato di manica stretta...
drink2
Nintendo
18-01-2014, 17:49
Probabile, anche perchè gli annali danno 106 cm (totali) a ravenna città e discretamente meno a Classe (88 cm) il che non è molto compatibile... potrebbe essere come dici tu, oppure l'osservatore è stato di manica stretta...
drink2
i 106cm totali sono riferiti a tutto l'inverno 28/29
il solo mese di Febbraio vide 65-70cm in base agli annali
è quella la cifra secondo me errata
cmq il valore di 106cm è quello di classe (preso dagli annali), non so da dore derivi il valore 88cm
Gigiometeo
18-01-2014, 18:55
i 106cm totali sono riferiti a tutto l'inverno 28/29
il solo mese di Febbraio vide 65-70cm in base agli annali
è quella la cifra secondo me errata
cmq il valore di 106cm è quello di classe (preso dagli annali), non so da dore derivi il valore 88cm
te ghè rasòn, sono di Classe.... vecchiaia.
Nintendo
18-01-2014, 19:14
cmq sia dal mio punto di vista quei 65cm sono la metà di quanto è effettivamente caduto ed è probabilmente l'accumulo al suolo finale dopo 5gg di neve
il che renderebbe plausibile il dato
quindi 130cm più i 40cm fatti in Dic-Gen-Mar sono 170cm
e così le cronache sono finalmente rispettate
anche perchè dai!!!! 65cm è ridicolo
Nicvofilo
13-02-2014, 13:02
Ciao a tutti, volevo informare gli amici appassionati di meteo di Rimini e dintorni che son riuscito a far ordinare dalla libreria Feltrinelli ( vicino all’ Arco di Augusto di Rimini ) il libro di Gigio. Oltre alla copia per me ne hanno ordinate altre 4, quindi dai primi di Marzo ( purtroppo i tempi di consegna sono un po’ lunghi…) saranno disponibili queste copie presso la libreria.
Non vedo l’ora di gustarmelo tutto, dopo aver conosciuto Gigio al corso di meteorologia nel 2012 ( non solo una persone competentissima e preparatissima, ma anche veramente simpatico ) son sicuro che è un capolavoro!! E poi…che lacrimoni a ricordare certe nevicate…
Un saluto a tutti e spero di andare a ritirare il libro a piedi sotto una fitta nevicata….anche se non è certo aria quest’anno…
Gigiometeo
13-02-2014, 13:25
Ciao a tutti, volevo informare gli amici appassionati di meteo di Rimini e dintorni che son riuscito a far ordinare dalla libreria Feltrinelli ( vicino all’ Arco di Augusto di Rimini ) il libro di Gigio. Oltre alla copia per me ne hanno ordinate altre 4, quindi dai primi di Marzo ( purtroppo i tempi di consegna sono un po’ lunghi…) saranno disponibili queste copie presso la libreria.
Non vedo l’ora di gustarmelo tutto, dopo aver conosciuto Gigio al corso di meteorologia nel 2012 ( non solo una persone competentissima e preparatissima, ma anche veramente simpatico ) son sicuro che è un capolavoro!! E poi…che lacrimoni a ricordare certe nevicate…
Un saluto a tutti e spero di andare a ritirare il libro a piedi sotto una fitta nevicata….anche se non è certo aria quest’anno…
Thanks!!!
drink2drink2
Mia moglie me l'ha comprato all'esp qui a Ravenna!!
Gigio, stai lavorando su altri libri? Sugli inverni-non inverni ad esempio o sulle estati record?
massimo anzola
28-01-2016, 18:39
Gigio, stai lavorando su altri libri? Sugli inverni-non inverni ad esempio o sulle estati record?
Mah, non avrebbe molto senso: se lo facesse il 90% del libro sarebbe occupato dalle estati e inverni degli ultimi 20 anni.
Gigiometeo
29-01-2016, 09:56
Ne sto scrivendo uno nuovo, ma avrà un taglio molto..... regional-popolare.
Probabilmente uscirà in primavera.
drink2
Ne sto scrivendo uno nuovo, ma avrà un taglio molto..... regional-popolare.
Probabilmente uscirà in primavera.
drink2drink2 okkk//
massimo anzola
29-01-2016, 11:46
Ne sto scrivendo uno nuovo, ma avrà un taglio molto..... regional-popolare.
Probabilmente uscirà in primavera.
drink2
Grande !! mi raccomdando, tienici informati. Io mi prenoto subito ! drink2
Gigiometeo
29-01-2016, 12:37
Grande !! mi raccomdando, tienici informati. Io mi prenoto subito ! drink2
okkk//
massimo anzola
25-07-2016, 16:17
Ne sto scrivendo uno nuovo, ma avrà un taglio molto..... regional-popolare.
Probabilmente uscirà in primavera.
drink2
Primavera è già passata e siamo già nella seconda metà dell'estate: notizie sulla tua nuova fatica editoriale ?
Sembra che il radar si stia accendendo su appennino romagnolo
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.