PDA

Visualizza Versione Completa : Nowcasting 01-06/12/13


geloneve
01-12-2013, 07:24
Buongiorno a tutti.
Cielo nuvoloso, vento sostenuto da WNW e temperatura minima di +3,9°c.

Ieri sera caduti 0,6 mm di pioggia.
Ciao.

enzog
01-12-2013, 08:05
Tmin = +2.9°C, due gradi in più di ieri mattina. Nuvolaglia, 86% ur.

CastelloSnow
01-12-2013, 10:09
Buongiorno e buon primo dicembre a tutti drink2 !!
T 2,3 giornata soleggiata e serena, buona domenica!!

Lorenzo
01-12-2013, 11:24
Minima 0,6ºC
Ora 5,4ºC
Sole

jackmeteo
01-12-2013, 12:59
http://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/calabria/catanzaro/catanzaro-lido-copanello.html
Salve ragazzi! Giusto per vedere cosa sta capitando a catanzaro, vi posto questa webcam in diretta!
Senza parole

Andrea ERM
01-12-2013, 13:25
Qui su in collina oggi fa un bel freddo, siamo a 5° alle 13.20!

Mentre giu in pianura siamo tra 8 e 9°.

Qui abbiamo piu nubi comunque.

Il clima però permane assolutamente già invernale e questo già da una settimana.

Chiaro che tutti vorremmo che nevicasse, ma intanto che faccia già freddo lo ritengo qualcosa di importante.

tom montepiumazzo
01-12-2013, 13:59
Zambo bel discorso..io cmq +5.8 gradi e oggi fa davvero freddo..

geloneve
01-12-2013, 14:45
Buongiorno a tutti.
Cielo nuvoloso, vento sostenuto da WNW e temperatura minima di +3,9°c.

Ieri sera caduti 0,6 mm di pioggia.
Ciao.
Temperatura massima di +8,8°c.
Dopo qualche apertura più convinta, adesso cielo nuovamente quasi nuvoloso.
Ciao.

Frenk_Modena
01-12-2013, 17:00
tramonto spettacolare a conclusione di una bella giornata di sole ma cmq bella fredda. Adesso 6.3 e cielo sereno.

Maik
01-12-2013, 17:31
Stazione meteo Filo di Argenta (FE) - Temp: 6.6°C, Umidità: 83%, Vento: 5.0 km/h da N, Pioggia: 0.0mm

tom montepiumazzo
01-12-2013, 21:41
Non so come ma piove da 10 minuti circa

Gra
01-12-2013, 22:10
Piove 5 gradi..

Andrea ERM
01-12-2013, 22:16
Pioggia 4 gradi

Frenk_Modena
02-12-2013, 00:45
anche a modena è piovuto un pò ma adesso ha smesso. Anche qui 5 gradi

geloneve
02-12-2013, 06:58
Buongiorno a tutti.
Cielo quasi nuvoloso, vento sostenuto da WNW e temperatura minima di +5,2°c.
Caduti 1,4 mm di pioggia (oltre gli 0,2 mm di pioggia di ieri sera).
Ciao.

geloneve
02-12-2013, 14:54
Buongiorno a tutti.
Cielo quasi nuvoloso, vento sostenuto da WNW e temperatura minima di +5,2°c.
Caduti 1,4 mm di pioggia (oltre gli 0,2 mm di pioggia di ieri sera).
Ciao.
Temperatura massima di +10,9°c.
Cielo poco nuvoloso.
Ciao.

Frenk_Modena
02-12-2013, 17:11
Anche qui oggi giornata caldina max sugli 11gradi. Al momento il cielo è sereno e se resta così avremo una minima decente a differenza di oggi!

geloneve
03-12-2013, 07:13
Buongiorno a tutti.
Cielo poco nuvoloso, brina presente, ventilazione allegra da WSW e temperatura minima di +2,6°c (alta per via del vento).
Ciao.

enzog
03-12-2013, 08:05
Qui a Lugo centro minima di +2.2°C. Nuvolaglia e ventilazione debole da NE, 80% ur.

Pedro
03-12-2013, 09:30
minima -1.1

geloneve
03-12-2013, 15:08
Buongiorno a tutti.
Cielo poco nuvoloso, brina presente, ventilazione allegra da WSW e temperatura minima di +2,6°c (alta per via del vento).
Ciao.
Cielo quasi sereno.
Temperatura massima di +10,4°c.

Purtroppo i LAM vedono, per questa notte, un po’ di nuvolosità e, soprattutto, ventilazione allegra da NW “rovina minima”.
Ciao.

Lorenzo
03-12-2013, 18:05
5.8 attuali


Inviato da iPhone 5s

geloneve
03-12-2013, 19:08
A San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì, alle ore 19.07 la temperatura è di -0,1°c.
Ciao.

icedavid
03-12-2013, 19:13
5 gradi campogalliano

Andrea ERM
03-12-2013, 21:11
Qui in collina inversione non si fa.sentire

3 gradi dew -5

La +7 qui non perdona

marco dv
03-12-2013, 22:17
Guardavo la rete asmer alcune t alla croce arcana -4,5 buca del cimone +4,3
nove gradi di differenza le stazioni sembrano ok, oppure ci sono dei problemi?

Andrea ERM
03-12-2013, 22:23
No sono inversioni!

Se per questo io a 250 m 4° secchi e Ponte Ronca - 4° umidi!

Due mondi diversi, saremo a 6, 7 Km in linea d'aria!

marco dv
03-12-2013, 22:42
questa inversione dura da 12/18 ore la buca è andata in positivo come t +0- alle 04,00 di questa mattina ed è +o- sempre cresciuta mentre alla croce si rimaneva abbondantemente in negativo per tutta la giornata.

geloneve
04-12-2013, 06:59
Buongiorno a tutti.
Cielo sereno e temperatura minima di -4,2°c (alle ore 5.33).

Ieri sera, un attimo prima di mezzanotte, erano già -2,8°c.
Poi, purtroppo, la temperatura ha iniziato a non scedere più molto bene.
Ciao.

enzog
04-12-2013, 07:15
Decisamente buona la minima questa mattina: -0.3°C!

leoniluc
04-12-2013, 08:50
Il Cimone vola a +5,7 Abetone + 9,7, per fortuna con d.p. a -13/-14 (umidità bassissima attorno al 20 %) che consente alla neve di resistere, dopo la diminuzione del w.e. potrebbe esserci un periodo ancora più mite e per molti giorni, speriamo in una modifica del modellame altrimenti la vedo dura per lo sci in appennino.

skak
04-12-2013, 09:59
la stazione meteo della Croce Arcana ha un problema da giorni: o il sensore è sotto la neve, o è rotto

EDIT: boh adesso sembra dare T sensata..

massimobandini
04-12-2013, 10:04
purtroppo sei stato l'unico a fare -4,2° in regione
gelo hai sempre la parola "purtroppo" sarcastic-

Buongiorno a tutti.
Cielo sereno e temperatura minima di -4,2°c (alle ore 5.33).

Ieri sera, un attimo prima di mezzanotte, erano già -2,8°c.
Poi, purtroppo, la temperatura ha iniziato a non scedere più molto bene.
Ciao.

geloneve
04-12-2013, 11:47
purtroppo sei stato l'unico a fare -4,2° in regione
gelo hai sempre la parola "purtroppo" sarcastic-
sarcastic-haha//..

Stefano90
04-12-2013, 12:14
la stazione meteo della Croce Arcana ha un problema da giorni: o il sensore è sotto la neve, o è rotto

EDIT: boh adesso sembra dare T sensata..
No, non è ne rotto ne sotto la neve, è inversione..

E' assurdo, inspiegabile, ma è così, infatti il ghiaccio dai tralicci è venuto giù solo stamattina che comunque la temp rimane molto più bassa e l'ur più alta delle altre stazioni in alta quota..
Lo puoi notare anche dal ghiaccio che si sta sciogliendo nel pluvio, che ha cominciato a scattare solo stamattina

icedavid
04-12-2013, 12:26
8gradi e un gran sole ...non chiamiamolo inverno perfavore..

geloneve
04-12-2013, 15:01
Buongiorno a tutti.
Cielo sereno e temperatura minima di -4,2°c (alle ore 5.33).

Ieri sera, un attimo prima di mezzanotte, erano già -2,8°c.
Poi, purtroppo, la temperatura ha iniziato a non scedere più molto bene.
Ciao.
Cielo sereno e ventilazione da WNW.
Temperatura massima di +11,7°c.

Questa notte sarà possibile il passaggio di qualche velatura.
Ciao.

geloneve
04-12-2013, 19:25
A San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì, alle ore 19.24 la temperatura è di -0,1°c.
Ciao.

Maik
04-12-2013, 19:49
Stazione meteo Filo di Argenta (FE) - Temp: 2.7°C, Umidità: 87%, Vento: 0.1 km/h da W, Pioggia: 0.2 mm

Enrico
04-12-2013, 19:59
T attuale -0.7°C in calo..anche se presto la temperatura si stabilizzerà sui -1/-1.5 fino al mattino

Minima -1.2°C

Non sono previste purtroppo ondate di freddo, ma solo hp che dovremo sopportare per almeno 1 settimana

geloneve
05-12-2013, 07:43
Buongiorno a tutti.
Cielo quasi sereno, solo qualche leggera velatura e temperatura minima di -4,6°c.

Buona discesa termica sino alle 21.25 quando erano già -1,6°c, poi ha iniziato a scendere peggio; alle 4.50 erano -4,0°c.
Da segnalare la vicinissima Pieve Corleto (RA) con -4,8°c.
Ciao.

enzog
05-12-2013, 07:48
Minima negativissima qui: -1.2°C. Chissà a che quota occorrerà salire per trovare una simile temperatura....

Pedro
05-12-2013, 09:56
min. -3.5 bella gelata!!

Gigiometeo
05-12-2013, 10:29
Una onesta minima di -5.2°C alla crocetta di Bagnacavallo...... adesso e per un pò di tempo si camperà di inversioni giusto per dare una parvenza di inverno...
sole=£)$$)sole=£)$$)

massimo anzola
05-12-2013, 10:38
Una onesta minima di -5.2°C alla crocetta di Bagnacavallo...... adesso e per un pò di tempo si camperà di inversioni giusto per dare una parvenza di inverno...
sole=£)$$)sole=£)$$)

quoto !
furono le inversioni a salvare (almeno parzialmente) inverni come il 1988/89 - 1989/90 - 1991/92
e perfino l'ignobile 2006/07 ebbe un numero di giorni di gelo dignitoso e addirittura due-tre giorni di ghiaccio grazie alle inversioni.
Con questo tipo di tempo stanno molto peggio i montanari e i collinari (vero, Zamba ?)

Rimo bfc
05-12-2013, 10:39
Una onesta minima di -5.2°C alla crocetta di Bagnacavallo...... adesso e per un pò di tempo si camperà di inversioni giusto per dare una parvenza di inverno...
sole=£)$$)sole=£)$$)

Ciao gigio.....come mi capita spesso ti faccio due domande :
- inverno che rischia di essere una chiavica anni 90?
-per noi gente di pianura e' possibile arrivare ad una situazione di galaverna e freddo nebbioso oppure si rischia di rimanere nel sereno tiepidume stile 2006/07

geloneve
05-12-2013, 10:53
Una onesta minima di -5.2°C alla crocetta di Bagnacavallo...... adesso e per un pò di tempo si camperà di inversioni giusto per dare una parvenza di inverno...
sole=£)$$)sole=£)$$)
Eh già...

Gigiometeo
05-12-2013, 11:24
Ciao gigio.....come mi capita spesso ti faccio due domande :
- inverno che rischia di essere una chiavica anni 90?
-per noi gente di pianura e' possibile arrivare ad una situazione di galaverna e freddo nebbioso oppure si rischia di rimanere nel sereno tiepidume stile 2006/07

1) Per adesso ancora no, anche se il cupolone non è nella posizione migliore. Sarebbe però peggio una circolazione zonale sparata con westerliies piallate che vanno a scaldare fino a Vladivostok; il blocchetto fa sempre in tempo a tirare su la testa verso la scandinavia ed a coricare un pò l'asse, anche se ovviamente servirà un aiutino che per adesso non si vede. L'attuale disposizione dei centri barici a tutte le quote ci può portare al massimo episodi stile inizio di gennaio 1993 che imbiancano ben poco ma almeno è inverno anche quello.
2) Per i prossimi giorni direi di no poichè pare che un pizzico di movimento nei bassi strati (non necessariamente al suolo) ci sarà tra domani e sabato. Dopo il modellame vede ad intermittenza modesti rinforzi dei flussi da NE più secchi che potrebbero disturbare, specie la parte orientale. Nel complesso comunque non è la situazione tipica da nebbioni (la prossima notte però ci possono anche stare prima che passi quella mezza scodata frontale).
drink2

Gigiometeo
05-12-2013, 11:31
la classica situazione da nebbioni invernali è questa, anche se la PP a volte fa miracoli in condizioni ben diverse...
drink2

Rimo bfc
05-12-2013, 12:01
Come sempre .....gigio che insegna e io che mi smanetto....grazie mitico

manuel
05-12-2013, 13:12
Bella brinata anche qui stamattina!! -2.1° in giardino e -3.9° in campagna!! Ora il sole scalda e la T sfiora i 10°

leoniluc
05-12-2013, 13:37
1) Per adesso ancora no, anche se il cupolone non è nella posizione migliore. Sarebbe però peggio una circolazione zonale sparata con westerliies piallate che vanno a scaldare fino a Vladivostok; il blocchetto fa sempre in tempo a tirare su la testa verso la scandinavia ed a coricare un pò l'asse, anche se ovviamente servirà un aiutino che per adesso non si vede. L'attuale disposizione dei centri barici a tutte le quote ci può portare al massimo episodi stile inizio di gennaio 1993 che imbiancano ben poco ma almeno è inverno anche quello.
2) Per i prossimi giorni direi di no poichè pare che un pizzico di movimento nei bassi strati (non necessariamente al suolo) ci sarà tra domani e sabato. Dopo il modellame vede ad intermittenza modesti rinforzi dei flussi da NE più secchi che potrebbero disturbare, specie la parte orientale. Nel complesso comunque non è la situazione tipica da nebbioni (la prossima notte però ci possono anche stare prima che passi quella mezza scodata frontale).
drink2
Ciao Gigio ci siamo conosciuti l' altra sera a Faenza, bella serata ! E bel libro, per ora ho letto solo il primo capitolo ma ho già capito che lo leggero tutto !
Una domandina: ma come la interpreti la persistenza nel vedere l' hp che, appunto come dici tu potrebbe alzare la testa e andarsene sulla scandinavia, del modello Canadese, sono diversi run che insiste anzi rincara la dose !!! Sbarella compeltamente ho ha un barlume di vero e possibile ? Grazie e ciao

giovanni
05-12-2013, 13:48
Bella brinata anche qui stamattina!! -2.1° in giardino e -3.9° in campagna!! Ora il sole scalda e la T sfiora i 10°

ma scusa,si possono avere maggiori dettagli sulla tipologia,della stazione in uso,zona dov'è installata,dati on.line della stazione che te definisci campagnatnks//
intanto San pietro in trento -3.5°

geloneve
05-12-2013, 15:50
Buongiorno a tutti.
Cielo quasi sereno, solo qualche leggera velatura e temperatura minima di -4,6°c.

Buona discesa termica sino alle 21.25 quando erano già -1,6°c, poi ha iniziato a scendere peggio; alle 4.50 erano -4,0°c.
Da segnalare la vicinissima Pieve Corleto (RA) con -4,8°c.
Ciao.
Cielo poco nuvoloso e temperatura massima di +10,5°c.

Purtroppo, domani notte, si avranno velature ed un aumento del vento da SW (che, spero, riuscirà a galleggiare sopra allo strato inversionale), che limiteranno la discesa termica.
Ciao.

Gigiometeo
05-12-2013, 17:50
Ciao Gigio ci siamo conosciuti l' altra sera a Faenza, bella serata ! E bel libro, per ora ho letto solo il primo capitolo ma ho già capito che lo leggero tutto !
Una domandina: ma come la interpreti la persistenza nel vedere l' hp che, appunto come dici tu potrebbe alzare la testa e andarsene sulla scandinavia, del modello Canadese, sono diversi run che insiste anzi rincara la dose !!! Sbarella compeltamente ho ha un barlume di vero e possibile ? Grazie e ciao

Tutte le emissioni di tutti i modelli hanno un senso, ovvero seguono le regole della fisica termodinamica e company; quindi per GEM non si tratta di uno "sbarellamento" ma di una ipotesi perfettamente plausibile in base alla situazione attuale. Chiaramente è remota, molto remota, ma non è, diciamo così, insensata. Il fatto che sia solo contro tutti non depone certo a suo favore, questo è poco ma è sicuro. Ovviamente occorrerebbe vedere le ensemble del modello per capire quale peso abbia effettivamente quel tipo di evoluzione.
drink2

Rimo bfc
05-12-2013, 17:54
Tutte le emissioni di tutti i modelli hanno un senso, ovvero seguono le regole della fisica termodinamica e company; quindi per GEM non si tratta di uno "sbarellamento" ma di una ipotesi perfettamente plausibile in base alla situazione attuale. Chiaramente è remota, molto remota, ma non è, diciamo così, insensata. Il fatto che sia solo contro tutti non depone certo a suo favore, questo è poco ma è sicuro. Ovviamente occorrerebbe vedere le ensemble del modello per capire quale peso abbia effettivamente quel tipo di evoluzione.
drink2

Ad onor di cronaca il 12 gsf vede quello slancio dell'hp verso nord e conseguente rientro da est in bassitalia

leoniluc
05-12-2013, 18:18
Tutte le emissioni di tutti i modelli hanno un senso, ovvero seguono le regole della fisica termodinamica e company; quindi per GEM non si tratta di uno "sbarellamento" ma di una ipotesi perfettamente plausibile in base alla situazione attuale. Chiaramente è remota, molto remota, ma non è, diciamo così, insensata. Il fatto che sia solo contro tutti non depone certo a suo favore, questo è poco ma è sicuro. Ovviamente occorrerebbe vedere le ensemble del modello per capire quale peso abbia effettivamente quel tipo di evoluzione.
drink2
tnks//tnks//tnks//

geloneve
05-12-2013, 18:37
Cielo limpidissimo.

http://www.geloneve.it/archivio/foto/san_biagio/varie/01_internet.jpg

geloneve
05-12-2013, 19:29
A San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì, alle ore 19.28 la temperatura è di -0,1°c (erano già +0,3°c alle 18.40).

Un gran peccato che questa notte arriveranno un pò di nuvole/velature (e, forse, anche il SW) a rovinare il calo termico.

manuel
05-12-2013, 19:41
ma scusa,si possono avere maggiori dettagli sulla tipologia,della stazione in uso,zona dov'è installata,dati on.line della stazione che te definisci campagnatnks//
intanto San pietro in trento -3.5°

Io ho 2 sensori di temp/hum, uno installato in nel giardino (iss della stazione) e uno installato in campo aperto distante un centinaio di metri da casa. Abitando nel centro del paese, anche se gambellara non è una metropoli, in condizioni di cielo sereno ci sono belle differenze fra i 2 sensori soprattutto nelle temperature minime (minima assoluta febbraio 2012 -12.2° giardino e -15.0° in campagna). Altra cosa, la davis scatta ogni 0.1° nel sensore primario (pur avendo la precisione +/- 0.5°) ma nei sensori aggiuntivi scatta ogni 0.5° e forse è per questo che tra le nostre stazioni a volte la mia minima risulta leggermente più bassa. Il secondo sensore ovviamente non è online, lo si può vedere soltanto nella pagina della mia stazione, su asmer no!

Spero di essere stato chiaro drink2

Pedro
05-12-2013, 22:21
-1.2 erba già bianca

Lorenzo
05-12-2013, 22:44
Gran bel freschino anche qui.. 0.6ºC

geloneve
05-12-2013, 23:32
A San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì, alle ore 19.28 la temperatura è di -0,1°c (erano già +0,3°c alle 18.40).

Un gran peccato che questa notte arriveranno un pò di nuvole/velature (e, forse, anche il SW) a rovinare il calo termico.
Ciao.
Temperatura di -2,7°c alle ore 23.25 (alle 22.20 erano già -2,1°c).

Gra
05-12-2013, 23:33
Attenzione che poi non ci vedi più a forza di smanettarti... te e la tua gnocca che vedi con il binocolo..ad ogni modo Gigio numero uno..

Come sempre .....gigio che insegna e io che mi smanetto....grazie mitico

geloneve
06-12-2013, 08:18
Buongiorno a tutti.
Cielo quasi velato e temperatura minima di -2,4°c.

Come da previsioni, purtroppo, si è velato, bloccando il calo termico (ieri sera, alle 23.25, erano già -2,7°c).
Fortunatamente, come auspicatomi ieri, il SW ha “galleggiato” sopra all’inversione termica rimanendo confinate sulle colline.
Ciao.

cicciod
06-12-2013, 08:30
qui nel bolognese si spazia dai -4.2 della ghiacciaia meteosystem (minima più bassa della regione!!!) ai +4.3 della città....

8.5°C di differenza, niente male

Lorenzo
06-12-2013, 08:44
Minima -0.4ºC
Gran ghiaccio però su auto e anche su alcune strade secondarie.. Bellissimo


Inviato da iPhone 5s

enzog
06-12-2013, 08:55
Altra gran bella minima questa mattina: -0.2°C. Il cielo sereno e l'assenza di ventilazione hanno aiutato parecchio.

paolo leoni
06-12-2013, 09:14
Permettetemi di ribadire il mio odio per l'inversione!
È qualcosa di "innaturale"... per dirla alla "Rimo" l'inversione è il travone della natura! :D

massimo anzola
06-12-2013, 09:23
Permettetemi di ribadire il mio odio per l'inversione!
È qualcosa di "innaturale"... per dirla alla "Rimo" l'inversione è il travone della natura! :D

santo, cielo, Paolo, innaturale l'inverisone ? E' naturalissima, in tutti i paesi del mondo, eccetto, forse, quelli della zona tropicale. L'inversione è quella che a noi padani permette di salvare, a volte, inverni altrimenti da vomito più totale. A volte è proprio grazie all'inversione che la regione padana in certe situazioni diventa la zona più fredda dell'intera Europa.
Se poi l'inversione non piace, è questione di gusti personali.
Con amicizia.
Massimo

skak
06-12-2013, 09:42
a proposito di inversione: 2° a Noceto (minima 0°) con brinata abbondantissima.. stile neve chimica!

a Collecchio, 11°: fohn ... anzi, marino

paolo leoni
06-12-2013, 09:58
santo, cielo, Paolo, innaturale l'inverisone ? E' naturalissima, in tutti i paesi del mondo, eccetto, forse, quelli della zona tropicale. L'inversione è quella che a noi padani permette di salvare, a volte, inverni altrimenti da vomito più totale. A volte è proprio grazie all'inversione che la regione padana in certe situazioni diventa la zona più fredda dell'intera Europa.
Se poi l'inversione non piace, è questione di gusti personali.
Con amicizia.
Massimo

Per "innaturale" è ovvio che NON intendo un fenomeno che NON si verifica in natura; bensì qualcosa che va oltre la norma.
- Una retrogressione è innaturale: va contro la normale circolazione atmosferica da W verso E (ad esempio).

Per quanto riguarda l'inversione: che gusto si prova ad avere -4°C con 100% di UR e un'aria che fa schifo, quando a 1000°C ci sono 10°C?!
È un po' come il gelicidio: sei sottozero ma piove...

...conosci una apparentemente gnocca.. ma in realtà è un travone.. che gusto si prova!? :D
blabla//

torvat
06-12-2013, 10:57
Per "innaturale" è ovvio che NON intendo un fenomeno che NON si verifica in natura; bensì qualcosa che va oltre la norma.
- Una retrogressione è innaturale: va contro la normale circolazione atmosferica da W verso E (ad esempio).

Per quanto riguarda l'inversione: che gusto si prova ad avere -4°C con 100% di UR e un'aria che fa schifo, quando a 1000°C ci sono 10°C?!
È un po' come il gelicidio: sei sottozero ma piove...

...conosci una apparentemente gnocca.. ma in realtà è un travone.. che gusto si prova!? :D
blabla//

...de gustibus... chiedi a Gra!!! drink2haha//..haha//..haha//..

Andrea ERM
06-12-2013, 11:56
Da quando vivo in collina, l'inversione non c'è praticamente e sto bene uguale...

Stamattina temperatura che ondeggiava tra 2 e 5 gradi con aria ionizzata e macchine asciutte.

Se poi salirà nebbia fino alla mia quota e farò una minima bassa ben venga, ma alla fine almeno respiro aria pulita e non putrida come prima quando abitavo in pianura.

Peraltro è proprio diverso l'atteggiamento del termometro, inizia a scendere la sera, poi saliscendi tra brezze, freddo che risale dal fondovalle del Lavino e aria secca che mi arriva dalle montagne dietro.

Sicuramente non vedrò gelate clamorose, ma ha il suo perchè...

Poi vabbeh.... la differenza che voglio io la vedo poi con la cosa che amo di piu ovvero la DAMA!

Se arriva, allora poi la musica cambia e a 250 m posso cominciare a godere moooooolto prima che giu!

peppuz
06-12-2013, 13:40
C'e del fohn galleggiante che da i suoi massimi effetti sulle pedemontane dai 200 ai 400m (fino a 16-17 gradi e cielo limpidissimo mentre pochi metri piu in basso a stento 10 gradi e clima un po piu opprimente...)
Spero riesca a rimescolare un po anche piu in basso!

geloneve
06-12-2013, 15:24
Buongiorno a tutti.
Cielo quasi velato e temperatura minima di -2,4°c.

Come da previsioni, purtroppo, si è velato, bloccando il calo termico (ieri sera, alle 23.25, erano già -2,7°c).
Fortunatamente, come auspicatomi ieri, il SW ha “galleggiato” sopra all’inversione termica rimanendo confinate sulle colline.
Ciao.
Temperatura massima di +12,8°c e cielo sereno.

Questa notte si avranno alcuni passaggi nuvolosi che limiteranno il calo termico.
Ciao.