PDA

Visualizza Versione Completa : Analisi e previsioni per il NON INVERNO 2013/2014


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10

novalis
16-12-2013, 22:30
cmq andatevi a vedere i mesi di Dicembre del famoso trittico di fine anni 80
quella è tantissima roba, roba che adesso sarebbe oro colato

poi il Gennaio 89 sarà anche stato il mese più noioso e palloso del mondo con le Alpi marroni dal 1° all'ultimo giorno del mese
ma cavolo, chiudere un Gennaio con -2.8 / +4.1 di media min e max
-6.0°C di min più bassa
-2.9°C di max più bassa (ben 4 giornate di ghiaccio)

ed una anomalia dalla 71-00 di -1.9°C




beh, fatelo dire
ben venga un mese di Gennaio così

chissà perchè la sensazione mi dice che sarà più simile al 2007


nel gennaio del 1989 ci fu la galavernata più eccezionale che ricordi; neve a parte, avercene di gennai così

Gra
17-12-2013, 07:07
Guardare le carte ti fa andare in bagno che è una bellezza...fino a che il VP gira come una trottola non ha senso neanche parlare..ma a volte le trottole possono esplodere...certo che l'Atlantico riscalderà bene bene anche l'EST..e che passeremo un bel Natale al caldo..non so se ci prenderà ma il 26 Dicembre minimo di 940 vicino all'Inghilterra....speriamo come dice Gigio che a Gennaio ci possano essere dei miracoli..Buona Giornata..

massimo anzola
17-12-2013, 08:27
cmq andatevi a vedere i mesi di Dicembre del famoso trittico di fine anni 80
quella è tantissima roba, roba che adesso sarebbe oro colato

poi il Gennaio 89 sarà anche stato il mese più noioso e palloso del mondo con le Alpi marroni dal 1° all'ultimo giorno del mese
ma cavolo, chiudere un Gennaio con -2.8 / +4.1 di media min e max
-6.0°C di min più bassa
-2.9°C di max più bassa (ben 4 giornate di ghiaccio)

ed una anomalia dalla 71-00 di -1.9°C




beh, fatelo dire
ben venga un mese di Gennaio così

chissà perchè la sensazione mi dice che sarà più simile al 2007

straquoto: in tutti i miei interventi sul forum ho sempre fatto notare la bontà di quegli inverni, nei quali il dato negativo fu il secco spaventoso, ma non certo la temperatura. Furono inverni che io chiamo "precoci", cioè col freddo intenso iniziato a novembre (e nel'89 addirittura a fine settembre).
1988/89: novembre polare (per alcune regioni d'Italia rimane il novembre più freddo dal dopoguerra) anche con una bella nevicata (l'unica) attorno al 20; dicembre ugualmente freddo anche se un po' meno (unica perturbazione atlantica nei primi gg.), gennaio freddissimo: novembre e prime due decadi dicembre continue irruzioni fredde (perturbazione atlantica a parte) ma sostanzialmente secche, terza decade dicembre e gennaio via di inversioni, nebbie e galaverne spettacolari. Però febbraio pessimo (inverno finito a fine gennaio)

Simone
17-12-2013, 09:57
in coda all'ultimo run di ecmwf secondo me ci sono delle novità. il vortice polare si sbilancia molto verso l'europa con una "corda" atlantica talmente tesa che potrebbe spezzarsi e permettere all'azzorriano di elevarsi (weve 2). è solo un'ipotesi, ma basata su esperienze passate. comunque questa è una carta che non si vede tutti i giorni:

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2013121700/ECM1-192.GIF?17-12

Rimo bfc
17-12-2013, 11:27
Non capisco perche' se il vp va a busso qui maiali obesi degli americani si beccano cmq delle invernate pese.....i muresan tot

Lorenzo
17-12-2013, 11:32
Un mio amico è a New York ha detto che ha nevicato pesantemente con temperature negative.. Spettacolo beati loro


Inviato da iPhone 5s

Rimo bfc
17-12-2013, 11:40
Le mappe 06 per il 26 mettono 25 gradi con fohn appenninico.....
Solito trend favorevole ai primate che arrivano dal continente maledetto...

Simone
17-12-2013, 11:48
Non capisco perche' se il vp va a busso qui maiali obesi degli americani si beccano cmq delle invernate pese.....i muresan tot

così come i coreani, i cinesi del nord, i giapponesi del nord. è questione di geografia, di posizione dei continenti e dei mari...
comunque in questo momento gli stati uniti orientali sono favoriti dalla wave 1. anche se non molto pronunciata favorisce la discesa delle correnti da nord ovest, che lì sono molto fredde

Stefano90
17-12-2013, 12:05
Rimo!!

Guardati questo, così ti consoli (le foto dall'80 in poi in particolare...)
http://www.alamattaqs.com/vb/showthread.php?t=8295#.UqyUlv3HBVY.twitter

Peval
17-12-2013, 12:10
Rimo!!

Guardati questo, così ti consoli (le foto dall'80 in poi in particolare...)
http://www.alamattaqs.com/vb/showthread.php?t=8295#.UqyUlv3HBVY.twitter

sento le madonne da casa mia a ravenna sarcastic-sarcastic-sarcastic-

enzog
17-12-2013, 12:11
Rimo!!

Guardati questo, così ti consoli (le foto dall'80 in poi in particolare...)
http://www.alamattaqs.com/vb/showthread.php?t=8295#.UqyUlv3HBVY.twitter Stefano, non ci capisco una mazza col cinese!

Rimo bfc
17-12-2013, 12:13
Rimo!!

Guardati questo, così ti consoli (le foto dall'80 in poi in particolare...)
http://www.alamattaqs.com/vb/showthread.php?t=8295#.UqyUlv3HBVY.twitter

Che spettacolo Steve...in realta' credo che il deserto sia un luogo super affascinante...le mie manifestazioni d ignoranza non devono trarre in inganno
Ora basta pero'.....a noi la neve e a loro le mosche

massimo anzola
17-12-2013, 12:14
Non capisco perche' se il vp va a busso qui maiali obesi degli americani si beccano cmq delle invernate pese.....i muresan tot

e intanto su MTG splendide foto e video (anche su youtube) del deserto dell'Arabia Saudita coperto di neve.
Ed è nevicato anche in Vietnam !! (certo, in montagna a 1.600 mt. , ma sempre del Vietnam si tratta: guardiamo che temperature ci sono sul ns. appennino a 1.600 mt.)

Rimo bfc
17-12-2013, 12:19
e intanto su MTG splendide foto e video (anche su youtube) del deserto dell'Arabia Saudita coperto di neve.
Ed è nevicato anche in Vietnam !! (certo, in montagna a 1.600 mt. , ma sempre del Vietnam si tratta: guardiamo che temperature ci sono sul ns. appennino a 1.600 mt.)

Madre natura va violentata

Simone
17-12-2013, 14:12
Madre natura va violentata

battuta di pessimo gusto, comunque lo è già, va tranquillo.

palanga
17-12-2013, 15:17
Per Remo Bfc....guarda che anche Bologna è piena di obesi e sopratutto...obese..:))

Nintendo
17-12-2013, 17:57
il problema è che adesso arriverà l'atlantico caldissimo che farà piovere fino a 2500m e noi saremo a 15°C

cazzo, se deve arrivare del tempo mite almeno che riesca a fare della neve in montagna
tanto per il 21 non ce la fa, ma dato che il natale lo faccio a canazei non sarebbe male riuscire a beccarmi una nevicata natalizia

Lorenzo
17-12-2013, 18:31
Ma attorno alla vigilia di Natale, i nostri Appennini ce la fanno a vedere un po' di neve?


Inviato da iPhone 5s

Gra
17-12-2013, 18:46
GFS 12 nel lungo non è malaccio...ovviamente rispetto all'attuale situazione..certo che a 170 ore mette un minimo di 930 sull'Inghilterra..alla faccia della tempesta...prima o poi la trottola cadrà come una pera cotta..ho questa sensazione..il problema è trovarsi nel posto giusto al momento opportuno... se abbiamo passato il 2006-2007 passiamo anche questo..più che altro concordo con Nintendo..ci vuole la neve in montagna..e questo è un bel problema...

cicciod
17-12-2013, 21:36
molto peggo il bolo che le mappe cmq...
per le mappe c'è speranza, per il bolo quest'anno no

io in mezzo al Sahara ci sono stato..... davvero il posto + bello che abbia mai visitato, non lo scorderò mai

e tra l'altro ho beccato anche un (piccolo, eh) dust devil mentre percorrevamo ore e ore di mulattiera tra le roccie per arrivare al deserto..... era il 2001

Simone
18-12-2013, 11:00
reading conferma il cambiamento circolatorio per il periodo natalizio: una parte consistente del vp si dislocherà sull'europa spazzanzo via l'alta pressione dal continente.
natale potrebbe essere piovoso anche da noi.

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2013121800/ECM1-168.GIF?18-12

Lorenzo
18-12-2013, 11:10
E in Appennino? almeno un po di neve li... sarebbe uno schifo totale pioggia bollente fino a 2000m

Simone
18-12-2013, 11:18
al nord ovest siamo in media:

http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_845_ens.png (http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_845_ens.png)

Rimo bfc
18-12-2013, 11:26
al nord ovest siamo in media:

http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_845_ens.png (http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_845_ens.png)

Anche gli spaghi di Boston sono in media...

Simone
18-12-2013, 12:43
domani situazione interessante sul piemonte meridionale con precipitazioni moderate e quota neve attorno ai 400m.
sulle alpi occidentali 20/30 cm di neve potrebbero cadere. molto deboli invece le nevicate su quelle centro orientali.
da noi discrete precipitazione sul piacentino con quota neve attorno a 1500m. e poco altro

icedavid
18-12-2013, 14:37
quoto ..ci sarebbero frasi più adatte ..

icedavid
18-12-2013, 14:40
si muove qualcosa ma niente di serio per le nostre lande al max pioggia ...sinceramente preferisco un periodo fresco e secco a la pioggia ..

peppuz
18-12-2013, 15:06
reading conferma il cambiamento circolatorio per il periodo natalizio: una parte consistente del vp si dislocherà sull'europa spazzanzo via l'alta pressione dal continente.
natale potrebbe essere piovoso anche da noi.

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2013121800/ECM1-168.GIF?18-12
mmm si....piovoso con la +8 sulla testa!
Meglio anticiclone da 1050hpa a questo punto...tnks//

Simone
18-12-2013, 16:04
mmm si....piovoso con la +8 sulla testa!
Meglio anticiclone da 1050hpa a questo punto...tnks//
il dubbio è sulle precipitazioni non certo sul tipo di precipitazione....

Simone
18-12-2013, 16:44
guardando le carte delle precipitazioni si vede come le perturbazioni atlantiche siano dei colossi. sono veramente grosse.

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2013121812/gfs-2-48.png?12

icedavid
18-12-2013, 17:47
grosse e inutili direi ...a febbraio il botto sicuro

Simone
19-12-2013, 09:56
reading accentua molto l'ondulazione natalizia, tanto da determinare una saccatura sul mediterraneo. segno che ancora la previsione non è attendibile, ma anche che possiamo aspettarci qualche novità nella circolazione del vortice polare:

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2013121900/ECM1-168.GIF?19-12

novalis
19-12-2013, 10:38
si muove qualcosa ma niente di serio per le nostre lande al max pioggia ...sinceramente preferisco un periodo fresco e secco a la pioggia ..


concordo; Natale con la pioggia, che tristezza......

Simone
19-12-2013, 11:24
l'ultimo run di gfs ha preso la strada di reading:

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2013121906/gfs-0-162.png?6

Simone
19-12-2013, 11:27
se la strada è quella giusta si prospettano un natale/santo stefano super nevosi su alpi e appennino.

Rimo bfc
19-12-2013, 11:33
Mappe da incubo....stiamo pagando i fasti dei alcuni inverni precedenti...
Io vedo per natale e santo stefano una scaldata indegna e pioggia tropicale sulle alpi sotto i 1700...
Non ci siamo

Rimo bfc
19-12-2013, 11:46
se la strada è quella giusta si prospettano un natale/santo stefano super nevosi su alpi e appennino.

Mi duole dirlo ma te Simone ne sai di Meteo come Zanzi ne sa di calcio se guardando le mappe vedi neve a pacchi sul nostro appennino.....con rinnovata stima

Simone
19-12-2013, 12:08
Mi duole dirlo ma te Simone ne sai di Meteo come Zanzi ne sa di calcio se guardando le mappe vedi neve a pacchi sul nostro appennino.....con rinnovata stima

la carta che ho postato è da neve, poi tu puoi dire tutte le menate che vuoi.
sarebbe gradito anche qualche commento un pò più tecnico visto che siamo su un sito di meteo e non al bar

Rimo bfc
19-12-2013, 12:16
la carta che ho postato è da neve, poi tu puoi dire tutte le menate che vuoi.
sarebbe gradito anche qualche commento un pò più tecnico visto che siamo su un sito di meteo e non al bar

Se vuoi ci vediamo al bar cosi ti faccio il commento tecnico...

E cmq....minimo altissimo....e occidentale...noi sottovento con l'appennino che si infiamma ....precipitazioni su prealpi ...quota neve over 1700 dove va bene

saluti

massimobandini
19-12-2013, 12:35
state calmi abbiamo goduto x alcuni inverni,

se non vi calmate torno con i miei super pronostici che portano ancora piu s****

Peval
19-12-2013, 12:35
Se vuoi ci vediamo al bar cosi ti faccio il commento tecnico...

E cmq....minimo altissimo....e occidentale...noi sottovento con l'appennino che si infiamma ....precipitazioni su prealpi ...quota neve over 1700 dove va bene

saluti

già...il 25 tra la+ 5 a 850 e il SW sparato forse vedono qualche fiocco quelli dell'aeronautica sulla punta del cimone, sotto i 2000 ci sarà una bella lavata e gran squaglio....poi il 26 quando il minimo scende sotto la liguria qualcosa sui 1500 può vedersi ma sicuramente il grosso delle precipitazioni ci sarà già stato e in forma liquida a quella quota sbocc...
Da notare come oramai da alcuni anni abbiamo fatto l'abbonamento alla consueta libecciata di natale rovente....una meraviglia insomma incacch//..

Simone
19-12-2013, 12:42
Se vuoi ci vediamo al bar cosi ti faccio il commento tecnico...

E cmq....minimo altissimo....e occidentale...noi sottovento con l'appennino che si infiamma ....precipitazioni su prealpi ...quota neve over 1700 dove va bene

saluti

un pò general generico come commento, ma è già qualcosa. comunque si tratta di una genova low, che almeno per l'emilia e l'appennino di solito porta buone precipitazioni.

peppuz
19-12-2013, 14:03
Si ma se precipita bene con la +5 meglio che non precipiti affatto!
Comunque aspettiamo il 23 almeno per l'esatta collocazione del minimo :)

Cris
19-12-2013, 14:04
State calmi su, vi do un antidepressivo....

http://i.imgur.com/zB2EN7N.jpg

Simone
19-12-2013, 14:07
Si ma se precipita bene con la +5 meglio che non precipiti affatto!
Comunque aspettiamo il 23 almeno per l'esatta collocazione del minimo :)

prima di tutto le precipitazioni sono importanti sempre. inoltre c'è lo storico obiettivo dei 1000mm da raggiungere :)
comunque le termiche sono tra 0° e 4°

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2013121906/gfs-1-174.png?6

skak
19-12-2013, 14:39
c'è poco da fare: a Natale è necessario che la temperatura sia sopra lo 0 su tutto il territorio regionale... quindi o alta pressione sub tropicale (con +15° in montagna, e +5° di minima con inversione in pianura) o maltempo con caldo (+8° in pianura, +2° in appennino)

DEVILS
19-12-2013, 17:27
gfs 12 gran neve sulle alpi e appennino!!!!!

Simone
19-12-2013, 17:48
gfs 12 gran neve sulle alpi e appennino!!!!!

specie sulle alpi la precipitazione è davvero abbondante, speriamo vengano confermate.

Peval
19-12-2013, 18:25
il run 12 è sicuramente migliore, entra più freddo, con quello neve anche sull'appennino a quote decenti

peppuz
19-12-2013, 18:54
Speriamo ragazzi...basta solo una +0 a 850 o al limite una +1...giusto per salvare le alpi e il nostro crinale!

peppuz
19-12-2013, 18:54
Speriamo ragazzi...basta solo una +0 a 850 o al limite una +1...giusto per salvare le alpi e il nostro crinale, non pretendo di avere la neve il giorno di natale a 700mt (anche se mi piacerebbe assai...)

Nintendo
19-12-2013, 20:21
al 19 Dicembre l'anomalia continua ad essere molto vicina alla media grazie alle minime degli ultimi giorni particolarmente basse

e ancora di più si dimostra purtroppo inaffidabile la stazione arpa di Ravenna che con le temperature minime da inversione proprio non ce la fa

Anomalia su mensile 71-00: +0.6°C
Anomalia su mensile 2001-2012: +0.1°C

cicciod
20-12-2013, 08:12
analisi 00Z 20/12/2013 for dummies (cioè io)...

intanto faccio notare che a medio-breve termine (+96 e +120) sia gfs che reading mettono una bella 935 hpa in zona Scozia.... non si vedono carte del genere molto spesso, se non a +300 ore....

Reading +96

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm961.gif

cicciod
20-12-2013, 08:14
niente male anche questa....

venti sopra ai 500Km/h in zona aeroplano....


http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn12015.png

cicciod
20-12-2013, 08:17
Tornando ai nostri lidi le termiche per il giorno + piovoso (che ora come ora pare essere il 26) parlano di una +2 @ 850

considerato che è un modellaccio globale e siamo a +150 è da prendere un po con le molle ma più o meno iniziamo ad esserci

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1502.png


ovviamente il 27 le T scendono di qualche grado ma scemano le precipitazioni

cicciod
20-12-2013, 08:20
insomma, niente di che per fine dicembre.... almeno si cambia un po registro e questo è un bene, se ci fosse il miracolo e si perdesse ancora 1/2°C sarebbe a mio avviso il top, con forte imbiancata in montagna

Simone
20-12-2013, 08:58
anche questa mattina vedo con piacere che reading conferma l'ingresso franco della perturbazione natalizia sul mediterraneo con formazione di un minimo chiuso.
aumentano le quotazioni per un natale nevoso sui monti con precipitazioni consistenti per alcune zone. più il minimo sarà basso più l'emilia romagna sarà coinvolta.

paolo88
20-12-2013, 12:20
il 6z fa entrare un po' più fresco...comunque questa cosa fa capire il periodo atroce che stiamo vivendo...esultiamo per una 0 a 850hpa a fine dicembre...

tom montepiumazzo
20-12-2013, 12:39
Speriamo di raggiungere i 1000 metri della quota neve per fine anno....

Rimo bfc
20-12-2013, 12:43
Mappe 06 che conclamano i timori.....il trend da scimmia non cambia....dopo le due modeste perturbazioni da fine settembre torna a gonfiarsi il tumore africano.....purtroppo quest'anno mi sa che ci prendo....roba vomitevole....

tom montepiumazzo
20-12-2013, 13:12
Si potrei darti anche ragione ma come dice Maurino..l anno 2011/12 l inverno iniziò il 31 gennaio...quindi meglio aspettare a tirar le somme....

Simone
20-12-2013, 14:26
sulle alpi si prospettano abbondanti nevicate:
http://www.meteogiornale.it/notizia/30518-1-festivita-natalizie-neve-apocalittica-sulle-alpi

cicciod
21-12-2013, 00:13
eh la madonna....

ma quel minimo più si avvicina di ore più si intensifica...
mai viste mappe così... reading 935 e GFS 930 hPa....

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn841.png

cicciod
21-12-2013, 00:17
cmq a parte le T abbastanza indecenti per fine dicembre..... non è niente male sta mappa

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1441.gif

Frenk_Modena
21-12-2013, 10:36
gfs vede 2 cicloni incredibili sulle isole britanniche il 24 e il 27, mi sa che la "tempesta del secolo" del mese scorso avrà degni rivali. Mi pare che x noi reading sia meglio come minimo ma la goccia fredda sparisce subito e viene sostituita da una bella lingua africana, mentre gfs vede una goccia che staziona di più sull'italia e niente africano. Speriamo che il minimo continui a scendere portandosi dietro un pò di aria fresca! drink2

icedavid
21-12-2013, 15:58
Nulla da,fare al Max pioggia di neve neanche in cartolina..vedere le colline di Bolzano marroni.mette tristezza

peppuz
21-12-2013, 20:02
Qualche novità per natale-santo stefano?

Gigiometeo
21-12-2013, 20:17
questa è un'ottima Reading, ha solo il difetto che è a 240 ore...
tapir//tapir//

leoniluc
21-12-2013, 22:21
questa è un'ottima Reading, ha solo il difetto che è a 240 ore...
tapir//tapir//
Ciao Gigio giusto a livello didattico, tanto come dici giustamente tu è a 240h ...., per quale motivo è una ottima carta ?
Ci provo: Ti piace quella alta pressione sul polo che tenta di dialogare con quella delle azzorre che sembra voglia puntare il naso verso nord, e l' indebolimento del canadese ?
Ma tu come la vedi la situazione a inizio anno, epifania qualcosa si potrebbe sbloccare, leggo articoli che parlano di possibile svolta. ma ho paura che sia solo per attirare gente e quindi tante visite al sito.
tnks//

leoniluc
21-12-2013, 22:31
Certo che inverno cercasi disperatamente, sono le 10 di sera del 21 dicembre e in regione nessuna localita è negativa, nemmeno al cimone con +0,6 e nemmeno nessuna località di pianura anche quelle più fredda con inversione .... Oggi son stato a scalare a Perticara 700 mt circa (Falesia di Vigiolo) sebrava di essere in aprile, non esagero .....si scalava a torso nudo, certo che contro la parete e al sole ma era veramente caldo, il peggioramento di Natale portera solo h2o in appennino almeno fin verso i 1700-1800, per Santo Stefano forse qualcosa potrebbe scendere fin verso i 1200 ma il grosso delle precipitazioni sarà passato. Che brutta situazione speriamo cambi presto .... Gigio dacci buone notizie .....(vedi mio post precedente) !

Gigiometeo
21-12-2013, 23:07
Ciao Gigio giusto a livello didattico, tanto come dici giustamente tu è a 240h ...., per quale motivo è una ottima carta ?
Ci provo: Ti piace quella alta pressione sul polo che tenta di dialogare con quella delle azzorre che sembra voglia puntare il naso verso nord, e l' indebolimento del canadese ?
Ma tu come la vedi la situazione a inizio anno, epifania qualcosa si potrebbe sbloccare, leggo articoli che parlano di possibile svolta. ma ho paura che sia solo per attirare gente e quindi tante visite al sito.
tnks//

la chiave sarebbe quell'onda depressionaria sull'estrema sinistra che entrerebbe in fase (sarebbe inglobata) dalla saccatura artica canadese, in 48-72 ore il sistema tirerebbe su tramite risposta subtropicale quasi meridiana un blocco anticiclonico in atlantico.... sarebbe un pò troppo occidentale, ma meglio di nulla...
svolta è un termine eccessivo... una via di uscita potrebbe essere una evoluzione simile a dicembre 1990-gennaio 1991, la quale però richiede tempo..
drink2

cicciod
22-12-2013, 09:17
ormai siamo nel breve....
il minimo che lambirà la Scozia arriverà a 930 hPa....

chi fa una veloce carrellata di altre volte che si sono visti valori del genere?

cicciod
22-12-2013, 09:17
altra domandina...
QN da noi con questa? arriviamo a valori decenti o siamo sui 2000?

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1022.png

Peval
22-12-2013, 10:15
giusto per capire quanto sono deleterie le correnti da W-SW per il nostro appennino....a Sestola resistevano 10 cm da quasi un mese dopo i 30 che erano caduti a novembre....hanno resistito a 1 mese di HP con giornate senza gelate e con massime anche di oltre 10 gradi, poi sono bastate 12 ore di libeccio umido per farla sparire tutta...il solito orrore natalizio...

Gigiometeo
22-12-2013, 10:26
altra domandina...
QN da noi con questa? arriviamo a valori decenti o siamo sui 2000?

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1022.png

dai 1000-1100 m del piacentino ai 1600-1700 dei rilievi romagnoli...

tom montepiumazzo
22-12-2013, 13:26
C e la possibilita di neve fin verso i 1000 metri nel.modenese verso la fine dell anno????

vallice ERM
22-12-2013, 15:10
Il ventaccio malefico pare entrare quasi certamente in pianura per il giorno di natale...preparate la carnazza e la birra che si fa l'ultima grigliata dell'anno
Che porcheria di tempo!!

tom montepiumazzo
22-12-2013, 15:50
Beh non c e niente di nuovo..il Natale è spesso sempre.stato uno dei giorni piu caldi dell anno ahhahaahah

anni80
22-12-2013, 17:17
Anche quest'anno la parte migliore dell'Inverno va ad infrangersi nel "Global Warming"....sbocc...sbocc... dovremo farcene una ragione...nono//nono//

peppuz
22-12-2013, 17:38
Ma a parte che non capisco i siti meteo che si esaltano per il nevone natalizio in arrivo sulle Alpi...si ne farà anche un metro ma a 2500metri!
Per il resto hanno la +3 anche loro e lo zero a 1800-2000metri ergo nei paesi tipo Cortina, Andalo, Ponte di legno e quelli li si beccano una gran lavata, per non parlare delle prealpi che beccheranno piu di 100mm un po come il nostro crinale...
Forse si salvano le zone di confine come Livigno, Madesimo ma piu a sud a parte in cima alle piste siam tutti sulla stessa barca...anche a Cuneo lo zt va a 2200m con le relative alpi che vanno in vacca pure loro, mah...

tom montepiumazzo
22-12-2013, 17:42
Si ok ma dopo il 26 non c e un emtrata piu fredda ????

Gra
22-12-2013, 17:53
GFS 12 migliorato come termiche per Santo Stefano..magari l'appennino un pò di neve lo vede..dopo il 2 di Gennaio è da qualche run (anche se in fase alternata) che ci sono movimenti molto interessanti..notare l''HP sul polo...Signori dopo questa mega sfuriata di super cicloni..arriverà anche per noi l'inverno...forza e coraggio..

icedavid
22-12-2013, 18:00
se pensate che in siberia di sti tempi si toccavano i -30 o giù di li e ieri ha fatto -10!!!!inverno 2013 archiviato

cicciod
22-12-2013, 18:59
dai 1000-1100 m del piacentino ai 1600-1700 dei rilievi romagnoli...

azz è notevolmente migliorata nel frattttempo

massimo anzola
22-12-2013, 20:14
Anche quest'anno la parte migliore dell'Inverno va ad infrangersi nel "Global Warming"....sbocc...sbocc... dovremo farcene una ragione...nono//nono//

straquoto: è questa la parte migliore dell'inverno, con giornate cortissime e da molto, troppo tempo, fa letteralmente schifo.

ririno
22-12-2013, 20:26
Ma a parte che non capisco i siti meteo che si esaltano per il nevone natalizio in arrivo sulle Alpi...si ne farà anche un metro ma a 2500metri!
Per il resto hanno la +3 anche loro e lo zero a 1800-2000metri ergo nei paesi tipo Cortina, Andalo, Ponte di legno e quelli li si beccano una gran lavata, per non parlare delle prealpi che beccheranno piu di 100mm un po come il nostro crinale...
Forse si salvano le zone di confine come Livigno, Madesimo ma piu a sud a parte in cima alle piste siam tutti sulla stessa barca...anche a Cuneo lo zt va a 2200m con le relative alpi che vanno in vacca pure loro, mah...

http://www.meteoschweiz.admin.ch/web/it/meteo/previsione_dettagliato.html
http://www.arpa.piemonte.it/bollettini/bollettino_meteotestuale.pdf/at_download/file
http://www.meteotrentino.it/bollettini/today/generale_it.aspx?ID=7

Peppuz , questa è manna per loro

cicciod
22-12-2013, 21:08
Ma a parte che non capisco i siti meteo che si esaltano per il nevone natalizio in arrivo sulle Alpi...si ne farà anche un metro ma a 2500metri!
Per il resto hanno la +3 anche loro e lo zero a 1800-2000metri ergo nei paesi tipo Cortina, Andalo, Ponte di legno e quelli li si beccano una gran lavata, per non parlare delle prealpi che beccheranno piu di 100mm un po come il nostro crinale...
Forse si salvano le zone di confine come Livigno, Madesimo ma piu a sud a parte in cima alle piste siam tutti sulla stessa barca...anche a Cuneo lo zt va a 2200m con le relative alpi che vanno in vacca pure loro, mah...

mah direi che sei stato un po altino con le QN

peppuz
22-12-2013, 21:22
http://www.meteoschweiz.admin.ch/web/it/meteo/previsione_dettagliato.html
http://www.arpa.piemonte.it/bollettini/bollettino_meteotestuale.pdf/at_download/file
http://www.meteotrentino.it/bollettini/today/generale_it.aspx?ID=7

Peppuz , questa è manna per loro

Ok ma come fanno a mettere la qn a 800 metri e forse anche piu in basso quando lo zero non si schioda dai 1800m se non a fine precipitazioni?

icedavid
22-12-2013, 21:46
ma vi rendete conto le temperature tropicali da dattero!!!natale con la felpa..in appennino altro che mille metri ci vorrà tanto c per vederla sui 1400

cicciod
22-12-2013, 21:47
Ok ma come fanno a mettere la qn a 800 metri e forse anche piu in basso quando lo zero non si schioda dai 1800m se non a fine precipitazioni?

eh ma lo ZT e la QN certe volte non hanno solo 2/300 mt di differenza....

peppuz
22-12-2013, 23:04
eh ma lo ZT e la QN certe volte non hanno solo 2/300 mt di differenza....

Bah possibile vista l'intensita ma che il fiocco resista piu di 1000metri indenne con temperature positive la vedo assai dura!
Se fosse vera quella tesi allora anche noi con zt a 2000 e precipitazioni intense dovremo vedere la neve a 1000m!
Realisticamente a 800m potrebbero vedere delle gocce cremose, a 1000 i primi fiocchi misti e dai 12-1300 in su l'accumulo!
Per noi invece missa che tutta neve la fa solo in cima al Cimone e al Cusna, per il resto bisogna vedere quando entra l'aria fredda e se ci lascia ancora un'oretta di prp dopo l'entata della +0...prima nel momento piu intenso sembra che lo zero vada sui 2100... nono//

ririno
23-12-2013, 09:43
non si può generalizzare alagna è molto più fredda di cortina con il sw (ma questa gode di precipitazioni più forti a est ) . nello steso tempo cortina è molto più interalpina del cimone , per non parlare dei fondovalle molto più profondi. se vedi gfs ha un colore molto diverso nella zona alpina ed è molto più caldo nel nordalpino per motivo di fohn. un 'altra spiegazione può essere che da noi il vetrone è frequente e là è molto raro.

Rimo bfc
23-12-2013, 09:59
Ridicoli alcuni web nazionali,chiaramente "unti" dagli enti per il turismo, che esaltano le nevicate sulle alpi ...per me quota neve indegna per il periodo....
Scusate la divagazione....delle alpi sinceramente mi frega una sega

icedavid
23-12-2013, 10:03
Ridicoli alcuni web nazionali,chiaramente "unti" dagli enti per il turismo, che esaltano le nevicate sulle alpi ...per me quota neve indegna per il periodo....
Scusate la divagazione....delle alpi sinceramente mi frega una sega



strano ma ti quoto

Andrea ERM
23-12-2013, 10:57
Comunque una cosa è certa, a Natale e Santo Stefano sembrerà Pasqua da noi....

Simone
23-12-2013, 10:57
viste le alpi in questi giorni questa nevicata è una vera manna dal cielo. la quota neve sarà attorno ai 1000m. quindi interessante anche per la maggior parte dei fondo valle.
le buone notizie vanno valorizzate.
per una bella invernata invece non ci sono concrete speranze all'orizzonte, ma si può solo trarre qualche considerazione teorica dalle dinamiche emisferiche: al momento il flusso preveniente dall'artico canadese non rallenta impedendo all'azzorriano di elevarsi.

Rimo bfc
23-12-2013, 11:15
viste le alpi in questi giorni questa nevicata è una vera manna dal cielo. la quota neve sarà attorno ai 1000m. quindi interessante anche per la maggior parte dei fondo valle.
le buone notizie vanno valorizzate.
per una bella invernata invece non ci sono concrete speranze all'orizzonte, ma si può solo trarre qualche considerazione teorica dalle dinamiche emisferiche: al momento il flusso preveniente dall'artico canadese non rallenta impedendo all'azzorriano di elevarsi.

Belle notizia per chi?...per il monte toc?....dai simone ...sei di bologna o delle prealpi lombarde?

Simone
23-12-2013, 11:16
comunque per noi non è andata bene, il minimo rimane alto e questo spiega le abbondanti precipitazioni previste a nord del po

Simone
23-12-2013, 11:35
c'è che sta peggio:
http://www.meteogiornale.it/notizia/30533-1-siberia-poca-neve-e-ghiaccio-non-era-mai-successo

Simone
23-12-2013, 11:43
GFS 12 migliorato come termiche per Santo Stefano..magari l'appennino un pò di neve lo vede..dopo il 2 di Gennaio è da qualche run (anche se in fase alternata) che ci sono movimenti molto interessanti..notare l''HP sul polo...Signori dopo questa mega sfuriata di super cicloni..arriverà anche per noi l'inverno...forza e coraggio..

al momento l'unica certezza è la voragine gelida piantata sul canada e da lì la continua spinta zonale sul nord atlantico che mitiga tutta l'auropa. le cose possono cambiare in fretta e questo mi dà speranza, ma non certo le carte a 300h.

leoniluc
23-12-2013, 12:17
Ridicoli alcuni web nazionali,chiaramente "unti" dagli enti per il turismo, che esaltano le nevicate sulle alpi ...per me quota neve indegna per il periodo....
Scusate la divagazione....delle alpi sinceramente mi frega una sega
Concordo solo in parte ....
Concordo con te per i vari siti meteo e media che sparano neve a 1000 mt per attirare il turismo invernale .... se guardiamo meteo Arabba (fonte AINEVA (associazione italiane neve e valanghe)), attendibile e serio, parla di neve solo sopra a 1500/1700 mt circa a seconda delle zone (ma per molte zone sciistiche alpine non tutte va anche bene).
Non concordo invece quando dici delle Alpi che me frega, ok a te forse non ti frega, ma siamo a 3 ore di auto da Cortina e 3,5 ore da Canazei e in regione ci sono tantissimi sciatori, io per esempio faccio tanto sci alpinismo e fuoripista in genere quindi qualche commento nei vari post anche se siamo in Emilia Romagna ci stà. Poi lo so che la neve la vorrei anche sul mio terrazzo per 2 mesi all' anno !!!

Rimo bfc
23-12-2013, 12:31
Concordo solo in parte ....
Concordo con te per i vari siti meteo e media che sparano neve a 1000 mt per attirare il turismo invernale .... se guardiamo meteo Arabba (fonte AINEVA (associazione italiane neve e valanghe)), attendibile e serio, parla di neve solo sopra a 1500/1700 mt circa a seconda delle zone (ma per molte zone sciistiche alpine non tutte va anche bene).
Non concordo invece quando dici delle Alpi che me frega, ok a te forse non ti frega, ma siamo a 3 ore di auto da Cortina e 3,5 ore da Canazei e in regione ci sono tantissimi sciatori, io per esempio faccio tanto sci alpinismo e fuoripista in genere quindi qualche commento nei vari post anche se siamo in Emilia Romagna ci stà. Poi lo so che la neve la vorrei anche sul mio terrazzo per 2 mesi all' anno !!!

Tutto giusto...pace e bene...per me e' pari anche 13....io vorrei neve da qui a oslo...quindi ben venga l'innevamento...auguroni

Simone
23-12-2013, 12:47
Concordo solo in parte ....
Concordo con te per i vari siti meteo e media che sparano neve a 1000 mt per attirare il turismo invernale .... se guardiamo meteo Arabba (fonte AINEVA (associazione italiane neve e valanghe)), attendibile e serio, parla di neve solo sopra a 1500/1700 mt circa a seconda delle zone (ma per molte zone sciistiche alpine non tutte va anche bene).
Non concordo invece quando dici delle Alpi che me frega, ok a te forse non ti frega, ma siamo a 3 ore di auto da Cortina e 3,5 ore da Canazei e in regione ci sono tantissimi sciatori, io per esempio faccio tanto sci alpinismo e fuoripista in genere quindi qualche commento nei vari post anche se siamo in Emilia Romagna ci stà. Poi lo so che la neve la vorrei anche sul mio terrazzo per 2 mesi all' anno !!!

...per non parlare dell'importanza che hanno le alpi per l'alimentazione del po, fiume importantissimo per la nostra regione.
circa la quota neve sulle alpi non si può fare di tutta un'erba un fascio, ci sarà differenza come quasi sempre, tra alpi e prealpi e tra settori orientali ed occidentali.
ad esempio la provincia di bolzano ha emanato un bollettino in cui si indica la quota neve tra 1000 e 1400m domani, mentre mercoledì fino a 800/600m.
http://www.provincia.bz.it/meteo/alto-adige.asp

Simone
23-12-2013, 13:12
per la provincia di bologna la climatica in questo periodo è 0° - 6°.
lascio a voi valutare quanto siamo e saremo sopramedia.
è un pò lo stesso andazzo di novembre se si esclude la settimana finale

icedavid
23-12-2013, 13:25
fate attenzione che poi tt ste precipitazzioni non le vedo mah

ririno
23-12-2013, 13:33
Concordo solo in parte ....
Concordo con te per i vari siti meteo e media che sparano neve a 1000 mt per attirare il turismo invernale .... se guardiamo meteo Arabba (fonte AINEVA (associazione italiane neve e valanghe)), attendibile e serio, parla di neve solo sopra a 1500/1700 mt circa a seconda delle zone (ma per molte zone sciistiche alpine non tutte va anche bene).
Non concordo invece quando dici delle Alpi che me frega, ok a te forse non ti frega, ma siamo a 3 ore di auto da Cortina e 3,5 ore da Canazei e in regione ci sono tantissimi sciatori, io per esempio faccio tanto sci alpinismo e fuoripista in genere quindi qualche commento nei vari post anche se siamo in Emilia Romagna ci stà. Poi lo so che la neve la vorrei anche sul mio terrazzo per 2 mesi all' anno !!!

sabato ero a argentera e non era niente male drink2

peppuz
23-12-2013, 13:37
fate attenzione che poi tt ste precipitazzioni non le vedo mah

In pianura le localita che faranno 5mm saranno gia fortunate!
Sul crinale invece non faremo fatica a vedere delle stazioni over 100mm alla fine del 25!
Secondo il titano nel pannello 00-03 del 26 entra il fresco con precipitazioni ancora presenti sul crinale per via del SW e zt a 1600-1800m...in tal caso un paio d'ore di neve dovrebbe farle ma e tutto molto relativo

arry10
23-12-2013, 13:59
io invece mi inserisco per chiedervi lumi sulla tendenza del periodo di fine anno...
come sempre per il mio lavoro sperare nel bel tempo è fondamentale :)

Simone
23-12-2013, 14:18
fate attenzione che poi tt ste precipitazzioni non le vedo mah

se parli della pianura dell'emilia romagna fai bene a non vederle.
per mercoledì l'arpa prevede: piacenza 15-25, bologna 5-10, rimini 0-3. sui rilievi invece 30-40 fino al bolognese, 10-20 in romagna.
comunque in romagna dovrebbe piovere almeno fino alla mattina di giovedì.

Simone
23-12-2013, 14:22
io invece mi inserisco per chiedervi lumi sulla tendenza del periodo di fine anno...
come sempre per il mio lavoro sperare nel bel tempo è fondamentale :)

è un pò prestino però sicuramente non farà freddo e non si vedono perturbazioni di rilievo in arrivo. direi clima discreto a parte le nebbie e le nubi basse

leoniluc
23-12-2013, 14:34
sabato ero a argentera e non era niente male drink2
Lo so, beato te !!
Sulle marittime, alpi cozie, graie e pennine in genere ha fatto una discreta nevicata giovedì e venrdì scorso, e il fondo non mancava quindi certo che era bello (30-40 cm di powder su fondo duro ......), un pensierino lo avevo anche fatto ma farmi quasi 1000 km per farmi un w.e. con il rischio di beccare anche un po di nuvolaglia con nebbia, e sobbarcarmi a conti fatti una spesa di circa 400 euro fra viaggio (140 euro), 1 notte fuori con cena (100-120 euro minimo) ski pass per 2 per 2 giorni (150 euro circa) sinceramente non mi andava, ho pensato che da oggi a maggio di neve un po più vicina ne farà ..... almeno lo spero !

arry10
23-12-2013, 14:35
è già una tendenza confortante! Poi oh, dal 3 gennaio spero arrivino metrate di neve!snow"£$%

leoniluc
23-12-2013, 14:36
Anche se non propriamente METEO aggiungo questa considerazione:
Per tutti gli apassionati di fuori pista e sci alp. occhio alle valanghe !
Su molti pendii in ombra (quindi esposizione da nord-ovest a nord-est è presente una discreta quantità di brina di superfice o brina da gradiente termico, le nevicate in arrivo accompagnate da forti venti da sud andranno a formare notevoli accumuli proprio su quei versanti che si troveranno sotto vento, nonche notevoli lastroni da vento che potrenno essere staccati anche con debole sovraccarico (singolo sciatore) proprio perchè i cristalli angolari e sfacettati tipici della brina di superfice saranno un ottimo piano di scivolamento. Infatti lunghi periodi senza nevicate seguite da una grossa precipitazione sono mooollto pericolosi !!! Occhio !!!

Simone
23-12-2013, 14:39
Anche se non propriamente METEO aggiungo questa considerazione:
Per tutti gli apassionati di fuori pista e sci alp. occhio alle valanghe !
Su molti pendii in ombra (quindi esposizione da nord-ovest a nord-est è presente una discreta quantità di brina di superfice o brina da gradiente termico, le nevicate in arrivo accompagnate da forti venti da sud andranno a formare notevoli accumuli proprio su quei versanti che si troveranno sotto vento, nonche notevoli lastroni da vento che potrenno essere staccati anche con debole sovraccarico (singolo sciatore) proprio perchè i cristalli angolari e sfacettati tipici della brina di superfice saranno un ottimo piano di scivolamento. Infatti lunghi periodi senza nevicate seguite da una grossa precipitazione sono mooollto pericolosi !!! Occhio !!!

giustissimo! ocio...

Simone
23-12-2013, 14:52
magari sto VP rimane in palla per tutto l'inverno, ma se dovesse collassare ne vedremmo delle belle. rimango fiducioso fino al 23 gennaio (un mese). se non si vedranno segnali nemmeno a quella data, allora l'inverno sarebbe andato.
ovviamente spero succeda qualcosa prima...

Simone
23-12-2013, 15:48
avevo dimenticato di controllare le proiezioni di arpa sul medio lungo. ci sono speranze!

Previsione per la settimana compresa fra lunedì 30 e domenica 05 gennaio 2014

Questa settimana è caratterizzata da una forte incertezza dovuta al probabile cambio di tipo di circolazione, che da prettamente zonale, potrebbe divenire più meridiana con accentuati scambi di massa d'aria sull'Europa. I dettagli di tale cambio di circolazione al momento rimangono incerti. Lo scenario più definito vede la formazione di una zona di alta pressione sulle regioni scandinave con il conseguente afflusso di aria fredda continentale sulla nostra regione verso fine periodo. Questo scenario, tuttavia, ha una probabilità di accadimento medio bassa. Le temperature nella prima parte della settimana si prevedono ancora sopra la media, in probabile diminuzione successivamente. Precipitazioni nella norma. Prossimo aggiornamento venerdì 03 gennaio.

Tendenza per i successivi 15 giorni (lunedì 06 gennaio 2014 - domenica 19 gennaio 2014)

Nel periodo successivo, pur il segnale rimanendo estremamente debole, è visibile un rafforzamento della circolazione depressionaria estesa dalle zone artiche al nord Europa. Tale configurazione potrebbe portare a temporanee incursioni di aria fredda anche verso il nostro territorio, anche i valori medi di temperatura e precipitazioni previsti per questo periodo non mostrano attualmente scostamenti significativi rispetto alla media climatologica. Prossimo aggiornamento venerdì 03 gennaio.

Simone
23-12-2013, 17:01
ultimo run gfs a 72h:

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2013122312/gfs-2-72.png?12

peppuz
23-12-2013, 17:53
Con le termiche come siam messi quindi?
Confermano piu o meno la tesi del titano?

Andrea ERM
23-12-2013, 19:22
a 72 ore comunque il minimo non si sa bene ancora dove si posizionerà. Con un pò di fortuna la sera di Santo Stefano potrebbe anche crearsi una situazione interessante. Chiaro, parlo per l'alta collina al massimo....

Andrea ERM
23-12-2013, 19:28
Ad esempio ecco un momento interessante...

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_gfs_12km/last/zt850z2_web_29.png?1387823144695

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_gfs_12km/last/pcp3hz2_web_29.png?1387823144695

DEVILS
23-12-2013, 19:54
Cosa ne pensate delle reading 12z per il 31/1 gennaio??........

Lorenzo
23-12-2013, 21:07
Comunque occhio poi al fohn appenninico per natale.. Se c'è lo becchiamo sarà festa e banane per tutti come dice Rimo


Inviato da iPhone 5s

peppuz
23-12-2013, 21:15
Comunque occhio poi al fohn appenninico per natale.. Se c'è lo becchiamo sarà festa e banane per tutti come dice Rimo


Inviato da iPhone 5s

Ormai e praticamente sicuro che sfondi pure in pianura a cavallo del mezzogiorno...secondo me qualche +15 si vedrà!
La carta del 27 sarebbe un sogno per l'appennino reggiano e modenese...se si verificasse qualcosa di coreografico si potrebbe vedere fino a 6- 700m!

cicciod
23-12-2013, 21:29
oh ma sti minimi così fondi in zona Scozia saranno un po' un evento raro?

Stefano90
23-12-2013, 21:30
il 26 alla fine è possibile vedere neve a quote realtivamente accettabili, il 25 fortissima tempesta di vento in appennino, i lam danno velocità di 80 nodi a 850hPa, se così fosse i crinali saranno protagonisti di raffiche >200km/h (sempre che non prenda il volo l'anemometro prima)

cicciod
23-12-2013, 21:30
uno il 24

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn241.png



e uno il 27

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn901.png

cicciod
23-12-2013, 21:32
manca il freddo eh, ma è sempre un bel vedere roba del genere.... ti emoziona....

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn781.png

peppuz
23-12-2013, 22:38
manca il freddo eh, ma è sempre un bel vedere roba del genere.... ti emoziona....

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn781.png

Elba low per il pomeriggio sera del 26 e precipitazioni debolissimi o assenti in emilia?
mmmm sembra strano...dai che ci scappa un contentino

tom montepiumazzo
23-12-2013, 22:53
A me non esaltano per nulla...son carte orribili con alito caldo puzzoso che sa di tunca...son ben altro le carte che mi fanno emozionare...se ci fosse il sole e clima tranquillo sarei piu contento a sto giro

cicciod
23-12-2013, 23:01
A me non esaltano per nulla...son carte orribili con alito caldo puzzoso che sa di tunca...son ben altro le carte che mi fanno emozionare...se ci fosse il sole e clima tranquillo sarei piu contento a sto giro

beh rispetto al piattume di prima.... io preferisco

tom montepiumazzo
23-12-2013, 23:06
Quel brodo caldo che cadrà squagliera un sacco.di neve sul.nostro appennino e farà solo danni per l ingrossamento fi fiumi ecc ecc...

massimo anzola
24-12-2013, 08:26
beh rispetto al piattume di prima.... io preferisco

è inutile che ci arrampichiamo sugli specchi per cercare qualcosa di positivo in questo lurido schifume ("è meglio adesso che almeno c'è un po' di movimento" "no è meglio prima che almeno un po' di freddo c'era")
schifo immondo prima e schifo immondo adesso.

geloneve
24-12-2013, 13:40
Dopo diversi giorni di stasi (o quasi) meteorologica, da domani il quadro inizierà a cambiare (almeno a livello generale).
Uno strappo nella corrente a getto distaccherà un nucleo di moderata vorticità dal violento flusso (causato da un fortissimo VP alimentato da un forte stratcooling) del Nord Europa favorendo una depressione che si instaurerà sul Mar Ligure (990 hpa) e che, poi, traslerà verso SE.

La nostra zona rimarrà, purtroppo, però, sotto vento (ombra pluviometrica), almeno parziale. Quindi si avranno venti da SW tiepidi (non sicuro ma molto probabile il fatto che riusciranno a sfondare l’inversione termica presente in pianura) e che solo nella tarda serata di domani e sino al pomeriggio di Santo Stefano avremo piogge deboli/moderate ma alternate a pause asciutte. Modesti gli accumuli.
Miglioramento del tempo per il giorno 27 a cui, seguirà, un nuovo veloce e debole peggioramento tra la sera del 28 e la mattina del 29, ma di scarso interesse pluviometrico.
Tale peggioramento, però, avrà il merito di apportare, finalmente, un moderato calo termico, che farà rientrare le temperature nelle medie.
Nei primi 2 giorni dell’anno, poi, nuovo peggioramento che, ad oggi, sembra poter essere interessante, con piogge moderate e neve in Appennino.
A seguire possibile ulteriore variabilità.

Per quanto riguarda il long range, avevo scritto a inizio dicembre che, sino a metà gennaio, non avremo visto nessun freddo…confermo quanto detto. A seguire, dall’inizio della seconda decade di gennaio, le probabilità aumenteranno leggermente.
L’indice AO e NAO sono previsti in buona discesa, anche se, probabilmente, per il momento, non si vedono occasioni buone per intense ondate di gelo: manca il freddo sulla Russia asiatica e i lobi del VP sono sbilanciati sul Nord America...ma, da qui, a metà gennaio, sicuramente, qualcosa cambierà (almeno spero) e, probabilmente, il lobo canadese perderà, almeno parzialmente, forza, a favore di quello euro-asiatico.
Lo sforamento dell’indice NAM sotto ai -1,5 ha avuto le conseguenze che ci si aspettava (anche se solo in modo parziale, visto che il Nord America di freddo ne ha preso, comunque, tanto)…ma spero che avremo buone chance per una seconda metà d’inverno buona…(anche statisticamente parlando, da noi, periodo sempre molto più propizio rispetto che alla prima metà).
Stiamo a vedere…

Gra
24-12-2013, 18:48
Che sotto l'albero di Natale, Babbo Natale, porti un pò di freddo e neve..GFS 12 pare accontentare chi come me sogna a vedere il fanta-meteo..che pare sia molto buono con il RUN 12 di GFS...Auguri a tutti il forum..almeno qui se vuoi sfogarti, sognare e condividere lo puoi fare senza sentirti a disagio..Auguri Ragazzi..e un augurio speciale a Rimo, Gelo Neve e Zamba..

Lorenzo
24-12-2013, 18:54
Urca che venticello...
http://img.tapatalk.com/d/13/12/25/tapuje2e.jpg


Inviato da iPhone 5s

tom montepiumazzo
24-12-2013, 19:04
Run 12z nel fanta risulta interessante peccato le 300 ore di distanza

Adondi
24-12-2013, 19:41
Auguri a tutto il forum e speriamo che il fanta diventi realtà BUON NATALEsnow"£$%okkk//

geloneve
25-12-2013, 07:23
..e un augurio speciale a Rimo, Gelo Neve e Zamba..

Grazie..ricambio! :)

Rimo bfc
25-12-2013, 18:13
Che sotto l'albero di Natale, Babbo Natale, porti un pò di freddo e neve..GFS 12 pare accontentare chi come me sogna a vedere il fanta-meteo..che pare sia molto buono con il RUN 12 di GFS...Auguri a tutti il forum..almeno qui se vuoi sfogarti, sognare e condividere lo puoi fare senza sentirti a disagio..Auguri Ragazzi..e un augurio speciale a Rimo, Gelo Neve e Zamba..

Un augurio anche a te Graziano....e agli altri ragazzi...
speriamo di poter aver qualche gioia in questa stagione partita malissimo

tom montepiumazzo
25-12-2013, 19:07
Forse anche fino al 10 gennaio sarà una zozzeria

spillasnow
25-12-2013, 20:02
Spero che con la giornata di oggi si sia toccato il punto piu basso di questo inverno...ma sinceramente ho molti dubbi...comunque mi fa ridere vedere i vari siti meteo che fanno vedere il nevone delle Alpi con web cam a 2000-1900-2300 metri che pena e che sacchi di spazzatura....terrore 06/07paura//..

Cris
25-12-2013, 21:42
E questa che roba è?

http://i.imgur.com/d2ACa62.jpg

enzog
25-12-2013, 22:05
Quella è roba sublime caro Cris!

Cris
25-12-2013, 22:38
Quella è roba sublime caro Cris!

Peccato solo sia a tre anni luce..

Gra
25-12-2013, 23:04
A me Reading piace stasera... sia nel medio che nel lungo tempo..

tom montepiumazzo
25-12-2013, 23:17
Quella carta è per noi emiliani..peccato sia tratta dal film ritorno al futuro

leoniluc
26-12-2013, 00:07
GFS 18 Z nel fanta non son male sembra che qualcosa si smuova, la spinta verso nord del hp sembra notevole così pura la hp sulla russia ..... vediamo le prossime emissioni ! Per il momento bisogna accontentarsi di carte a 260 ore in poi ...

icedavid
26-12-2013, 09:51
sino il 15 niente da fare si migliora la temperatura le precipitazzioni ci saranno ma NON DA NEVE IN PIANURA..e chi parla dio tempesta di natale è meglio si faccia una sega guardando gonzo meteorologi del cazzo

anni80
26-12-2013, 14:25
sbocc...sbocc...sbocc...sbocc...sbocc...sbocc...sb occ...sbocc...sbocc...sbocc...sbocc...sbocc...sboc c...sbocc...sbocc...sbocc...sbocc...sbocc...sbocc. ..sbocc...sbocc...sbocc...sbocc...sbocc...sbocc... sbocc...sbocc...sbocc...sbocc...sbocc...sbocc...sb occ...sbocc...sbocc...sbocc...sbocc...sbocc...sboc c...sbocc...sbocc...sbocc...sbocc...sbocc...sbocc. ..sbocc...sbocc...sbocc...sbocc...sbocc...sbocc... sbocc...sbocc...sbocc...sbocc...sbocc...sbocc...

roberto74
26-12-2013, 15:44
Sicuramente prevarrà GFS e la sua caldazza,ma scorrendo ecmwf 00z,ci sarebbero locali occasioni per due fiocchi in croce anche a bassa quota tra l'1 e 2 gennaio 2014.

Occasione da tenere monitorata per un po'...sarcastic-

Ciao!!!!drink2

roberto74
26-12-2013, 21:23
In questi casi è puro fantameteo.Ma nelle prime ore del 2 gennaio secondo la visione di REading,l'entrata blanda da ovest/nord ovest di un modesto impulso unito alla precedente raffreddata di fine anno,non mi impedisce di pensare a fioccate anche a bassa quota nelle prime ore del 2 gennaio.Vi è da dire che le termiche decenti per quel periodo le vede solo Reading,ma stasera pensavo che l'inizio del 2014 secondo ecmwf fosse peggiore.Parliamo di poco,ma rispetto alla tristezza di oggi,termicamente parlando sarebbe già molto!applauso//...

Vediamo l'evoluzione...

Ciao!!!!drink2

roberto74
26-12-2013, 21:44
La speranza è l'ultima a morire,e la possibile omotermia potrebbe fare miracoli in questo periodo.drink2

http://www.3bmeteo.com/meteo/cesena/7

Ciao raga!!!drink2

Gra
26-12-2013, 22:56
Stasera Reading mi piacciono sempre di più..vedrete a breve anche GFS lo seguirà...sarcastic-

La speranza è l'ultima a morire,e la possibile omotermia potrebbe fare miracoli in questo periodo.drink2

http://www.3bmeteo.com/meteo/cesena/7

Ciao raga!!!drink2

gionnimat
26-12-2013, 23:25
Dalle corse di ieri , tra GFS e Reading emerge una sostanziale discrepanza . Appurato il costante raffreddamento da qui ai primi di gennaio tra Russia e Balcani grazie alla formazione di un anticiclone , GFS fino a 240 ore propone continui flussi zonali + o - ondulati con passaggi perturbati in serie mentre Reading dopo le 120 ore , propone correnti fredde antizonali che a 216-240 ore , arrivano quasi a lambire l'Europa centrale. Al momento , nonostante un Europeo + propositivo , non sembra profilarsi (almeno x noi) uno scorcio invernale da ricordare però , a stasera , è bene farvi notare la discrepanza tra la + 2 di GFS sull'Ucraina alla 850 e la - 14/-16 dell'Europeo sempre sull'Ucraina a 216-240 ore . Viste le 2 vedute diametralmente opposte , chi dei 2 modelli la spunterà ? Tra 3-4 giorni lo scopriremo nel frattempo , prendiamoci come fattore positivo , il lieve abbassamento di questi flussi zonali. Con un po' di fortuna , ci potrebbe scappare qua e la qualche sorpresa .

Rimo bfc
27-12-2013, 09:49
Buongiorno finocchi....devo dire che andare al lavoro il 27/12 con 8 gradi non e' il massimo,ma del resto il progetto banana che ha messo in piedi Sua signoria sta procedendo a grandi passi....noi residuati siamo saremo costretti a riporre nel cassetto ogni velleita' freddofila....
A parte gli scherzi....(che poi scherzi non sono del tutto) la situazione e' compromessa...e vedendo i vari run emessi tutto e' riconducibile al famoso raffreddamento maledetto che il nostro maestro ci descriveva nei messaggi precedenti....
Sono abbacchiato.....L'unico eccitato e' quel nano trapiantato a milano che scrive sul sito dei trogloditi del nordovest....torna a casa semo

massimo anzola
27-12-2013, 11:14
Buongiorno finocchi....devo dire che andare al lavoro il 27/12 con 8 gradi non e' il massimo,ma del resto il progetto banana che ha messo in piedi Sua signoria sta procedendo a grandi passi....noi residuati siamo saremo costretti a riporre nel cassetto ogni velleita' freddofila....
A parte gli scherzi....(che poi scherzi non sono del tutto) la situazione e' compromessa...e vedendo i vari run emessi tutto e' riconducibile al famoso raffreddamento maledetto che il nostro maestro ci descriveva nei messaggi precedenti....
Sono abbacchiato.....L'unico eccitato e' quel nano trapiantato a milano che scrive sul sito dei trogloditi del nordovest....torna a casa semo

per il momento siamo tranquillamente sulla buona strada per battere il 2006/07

Rimo bfc
27-12-2013, 11:31
Per non farci mancare nulla.....lo 06 ci da una bella rimonta subtropicale per i primi dell'anno.....
il primo che si lamenta per il freddo gli rompo il naso

Lorenzo
27-12-2013, 12:09
A Mosca è stato il natale più caldo da oltre 100 anni.. Mammamia..


Inviato da iPhone 5s

enzog
27-12-2013, 12:44
A Mosca è stato il natale più caldo da oltre 100 anni.. Mammamia..


Inviato da iPhone 5sE a Madesimo il Natale più nevoso degli ultimi 150 anni.

tom montepiumazzo
27-12-2013, 12:46
Qui da me invece uno tra gli inizi di inverno piu merdoso

Gigiometeo
27-12-2013, 12:51
questa 30 hPa GFS è quasi guardabile (al 10 gennaio però, campa cavallo).... se tutto girasse a modino ci si potrebbe fare qualcosa verso il 20-25... certamente è una goccia in mezzo al mare...
drink2

Lorenzo
27-12-2013, 13:03
Gigio mi sa che stando così le cose rischiamo davvero un 2006-2007 se non peggio...


Inviato da iPhone 5s

tom montepiumazzo
27-12-2013, 13:18
Ma va la...TIRIAMO LE SOMME AD APRILE...quelle.carte cambiano in bene o in male.10000 volte...non credo a nulla tranne dopo le 24/48 ore...

Frenk_Modena
27-12-2013, 13:29
questa 30 hPa GFS è quasi guardabile (al 10 gennaio però, campa cavallo).... se tutto girasse a modino ci si potrebbe fare qualcosa verso il 20-25... certamente è una goccia in mezzo al mare...
drink2
Quindi le ecmwf che ieri erano incredibili x il 6/8 gennaio sono del tutto irrealizzabili oppure qualcosa del genere può succedere anche prima del 25?

Gigiometeo
27-12-2013, 13:46
Quindi le ecmwf che ieri erano incredibili x il 6/8 gennaio sono del tutto irrealizzabili oppure qualcosa del genere può succedere anche prima del 25?

qualcosa può muoversi anche prima, anche perchè il condizionamento strato-tropo a volte è flebile, altre non c'è proprio, anzi è più frequente l'inverso (tropo che condiziona strato); era solo per cercare un appiglio in mezzo al nulla; in generale quella disposizione del VPS si presta a soluzioni interessanti ammesso che tutto vada per il verso giusto e nulla per quello sbagliato. Al 20 dicembre 1984 eravamo messi così... con questo non voglio dire che l'evoluzione darà quella (magari) ma solo che non è tra le soluzioni peggiori possibili, nulla di più. Nulla osta del resto che non se ne faccia nulla.
Il vantaggio delle dinamiche stratosferiche è che sono molto più stabili, e quindi non vale l'assunto che cambieranno 300 volte in 5 giorni come accade in troposfera, il problema semmai è che tutto potrebbe portare ad un nulla e stop.
drink2

ririno
27-12-2013, 14:25
pur vomitando ricordo anche gli indimenticabili anni scorsi

icedavid
27-12-2013, 14:32
io non sarò un grande intenditore e se dico una cosa la dico per voce di chi fa questo di mestiere ,e da quelle fonti sicuro certo sino il 14 non nevica almeno in pianura...poi sono del pensiero se farà un grande febbraio non salverà il mal tolto

gig
27-12-2013, 14:49
Qui da me invece uno tra gli inizi di inverno piu merdoso

Ehm.....ma quale inverno?read//

gig
27-12-2013, 14:51
io non sarò un grande intenditore e se dico una cosa la dico per voce di chi fa questo di mestiere ,e da quelle fonti sicuro certo sino il 14 non nevica almeno in pianura...poi sono del pensiero se farà un grande febbraio non salverà il mal tolto

Dipende quanto grande.....snow"£$%

Frenk_Modena
27-12-2013, 14:51
qualcosa può muoversi anche prima, anche perchè il condizionamento strato-tropo a volte è flebile, altre non c'è proprio, anzi è più frequente l'inverso (tropo che condiziona strato); era solo per cercare un appiglio in mezzo al nulla; in generale quella disposizione del VPS si presta a soluzioni interessanti ammesso che tutto vada per il verso giusto e nulla per quello sbagliato. Al 20 dicembre 1984 eravamo messi così... con questo non voglio dire che l'evoluzione darà quella (magari) ma solo che non è tra le soluzioni peggiori possibili, nulla di più. Nulla osta del resto che non se ne faccia nulla.
Il vantaggio delle dinamiche stratosferiche è che sono molto più stabili, e quindi non vale l'assunto che cambieranno 300 volte in 5 giorni come accade in troposfera, il problema semmai è che tutto potrebbe portare ad un nulla e stop.
drink2

ok grazie gigio! Speriamo che qualcosa si muova con o senza collegamentei con la strato! drink2drink2

jackmeteo
27-12-2013, 15:31
http://www.meteogiuliacci.it/articoli/quando-arrivera-il-freddo--ecco-una-ragionevole-ipotesi.html
Mi sembra ragionevole!

enzog
27-12-2013, 16:18
Qui da me invece uno tra gli inizi di inverno piu merdoso
E giustamente tom, vedo che non ti interessano né Mosca e né Madesimo. :D

peppuz
27-12-2013, 16:22
Simpatica la rimonta subtropicale per il 3-4gennaio di GFS...di male in peggio

tom montepiumazzo
27-12-2013, 17:15
E giustamente tom, vedo che non ti interessano né Mosca e né Madesimo. :D

Non mi interessano perche purtroppo non vivo li...

DEVILS
27-12-2013, 17:24
gfs 12 z la toglie!!!....

icedavid
27-12-2013, 18:08
Dipende quanto grande.....snow"£$%

ok grazie gigio! Speriamo che qualcosa si muova con o senza collegamentei con la strato! drink2drink2


molto molto pocodrink2

Lorenzo
27-12-2013, 18:58
Gfs12z interessante nel lungo...almeno qualcosa si vede... Anche se vale poco

Lorenzo
27-12-2013, 19:02
Intanto tra sabato e domenica dovrebbe arrivare questa moderata perturbazione con ulteriore neve sulle Alpi.. Staremo a vedere


Inviato da iPhone 5s

jackmeteo
27-12-2013, 20:06
ECMWF vede neve in appennino nel settimana entrante

tom montepiumazzo
27-12-2013, 20:18
Nell ultimo.giorno dell anno potrebbe fioccare a quota 900 metri in appennino !!!!

gig
28-12-2013, 09:40
Mamma mia che tristezza sbocc...
Nello schifo totale di questa 2-3 decade di Dicembre e probabilmente anche la prima di Gennaio siamo qua a sperare in 2 fiocchi sotto i 1000 mt MILLEMETRIILTRENTUNODICENMBRE!!!!! Voglio la neve a 0001blabla//blabla//blabla//blabla//tnks//

tom montepiumazzo
28-12-2013, 10:11
Hai ragione....sarebbe periodo da neve in pianura e stiamo a guardare a 1000 metri piu in alto per un rischio di nevicatina neanche neve o nevona....mah...io non so quando cambierà un po in meglio ma siamo sempre sotto flussi atlantici umidi e miti fino a meta gennaio...

Peval
28-12-2013, 13:12
gfs 06 vedono un briciolo di pausa da questo scempio per il 5 gennaio, solo che se il minimo si posizionasse proprio lì dov'è previsto saremmo in ombra...la beffa nella beffa eheh
(si, lo so che sono carte a 10000 ore e che il minimo cambierà etc etc...., ribadisco che si fa per parlare dato che ora come ora stiamo vivendo il nulla dal punto di vista meteorologico).

spillasnow
28-12-2013, 14:09
In questi momenti bisogna allontanarsi dalla meteo....per il bene interioredrink2..almeno ci si provadrink//

roberto74
28-12-2013, 14:11
gfs 06 vedono un briciolo di pausa da questo scempio per il 5 gennaio, solo che se il minimo si posizionasse proprio lì dov'è previsto saremmo in ombra...la beffa nella beffa eheh
(si, lo so che sono carte a 10000 ore e che il minimo cambierà etc etc...., ribadisco che si fa per parlare dato che ora come ora stiamo vivendo il nulla dal punto di vista meteorologico).

Straquoto anche le virgole!applauso//...

Ciao mitico!!!!drink2

massimo anzola
28-12-2013, 14:18
In questi momenti bisogna allontanarsi dalla meteo....per il bene interioredrink2..almeno ci si provadrink//

quoto. E' l'unica cosa da fare.

Del resto stiamo veramente battendo l'orrore del 2006/07: detto con la massima serietà e senza esagerazioni

sanpei
28-12-2013, 16:00
Come nel dicembre 2006 ora sono in spiaggia e al sole si sta bene senza particolari dotazioni invernali come dicono in autostrada, vediamo se come nella prima settimana di marzo 2007 si camminera' in acqua fino al ginocchio senza avere freddo. Per ora e' tutto metano e medicine risparmiate poi magari con una settimana in stile febbraio 2012 dimentichiamo tutte le lamentele.

enzog
28-12-2013, 16:57
In spiaggia si sta benissimo con queste temperature. L'optimum per me sono temperature comprese tra +5 e +10 gradi. Altro che a giugno o luglio...

gis
28-12-2013, 17:36
gfs 06 vedono un briciolo di pausa da questo scempio per il 5 gennaio, solo che se il minimo si posizionasse proprio lì dov'è previsto saremmo in ombra...la beffa nella beffa eheh
(si, lo so che sono carte a 10000 ore e che il minimo cambierà etc etc...., ribadisco che si fa per parlare dato che ora come ora stiamo vivendo il nulla dal punto di vista meteorologico).

Beh GFS12 tolgono anche questo pensiero...sprofonda tutto in AFRICA..e andare

Peval
28-12-2013, 18:16
In spiaggia si sta benissimo con queste temperature. L'optimum per me sono temperature comprese tra +5 e +10 gradi. Altro che a giugno o luglio...

dici bene enzo, pensa che io quando la t dell'aria supera i +2 gradi e l'irradianza solare 0.1 W/m^2 sono già da protezione totale...

Peval
28-12-2013, 18:18
Straquoto anche le virgole!applauso//...

Ciao mitico!!!!drink2

ricambio, ciao roberto! snow"£$% drink2

Frenk_Modena
28-12-2013, 18:26
L'unica cosa buona che si ripropone in tutti gli ultimi run è l'alta pressione russa che va a formare il tanto atteso orso!snow"£$%

Rimo bfc
28-12-2013, 19:13
mappe serali che confermano che possiamo pensare al dicembre 2014.....plume indegno con flusso atlantico mai domo.....non credo minimamnte a svolte auspicate dai piu esperti.....io vedo un altro inverno da dimenticare....io odio le banane
Gigio...tu sei uno che per ora noti che esistono ancora delle chance...ti chiedo...a livello generale c'era differenza nel 2006/07....noi profani tendiamo a limitarci a cio' che vediamo o leggiamo dalle mappe...quindi assimiliamo le stesse annate negative,tuttavia mi sembra che quell'anno le anomalie sfavorevoli all'inverno fossero ben diverse...attendo il tuo gentilissimo saggio

Gigiometeo
28-12-2013, 20:05
mappe serali che confermano che possiamo pensare al dicembre 2014.....plume indegno con flusso atlantico mai domo.....non credo minimamnte a svolte auspicate dai piu esperti.....io vedo un altro inverno da dimenticare....io odio le banane
Gigio...tu sei uno che per ora noti che esistono ancora delle chance...ti chiedo...a livello generale c'era differenza nel 2006/07....noi profani tendiamo a limitarci a cio' che vediamo o leggiamo dalle mappe...quindi assimiliamo le stesse annate negative,tuttavia mi sembra che quell'anno le anomalie sfavorevoli all'inverno fossero ben diverse...attendo il tuo gentilissimo saggio

per ora non ci sono molte analogie col 2006-2007 (a livello di circolazione).... ce ne sono maggiori verso il 2000-2001; nel primo caso il decorso fu più anticiclonico, adesso il flusso atlantico è più basso di latitudine rispetto al 2006-2007 e potrebbe continuare sulla falsariga del 2000-2001. Oppure potremmo andare verso una evoluzione stile 1986 o 1991 (magari, specie nella seconda ipotesi); adesso è impossibile dirlo, anche se i segnali contro sono ancora in maggioranza rispetto a quelli a favore (stratosfera)...
drink2

roberto74
28-12-2013, 22:00
per ora non ci sono molte analogie col 2006-2007 (a livello di circolazione).... ce ne sono maggiori verso il 2000-2001; nel primo caso il decorso fu più anticiclonico, adesso il flusso atlantico è più basso di latitudine rispetto al 2006-2007 e potrebbe continuare sulla falsariga del 2000-2001. Oppure potremmo andare verso una evoluzione stile 1986 o 1991 (magari, specie nella seconda ipotesi); adesso è impossibile dirlo, anche se i segnali contro sono ancora in maggioranza rispetto a quelli a favore (stratosfera)...
drink2

Gigio,per un 1991 bis sopporterei un gennaio anonimo,veramente!Sarà dura,ma è positivo che ci lasci ancora una speranzella...del resto prima del nevone 2012,tutto sembrava finito e poi il sorpresone.Non tutte le ciambelle vengono col buco,veniamo da 4 inverni non gelidi,ma a tratti con episodi nevosi interessanti,per cui in fin dei conti una stecca di questi tempi ci può pure stare,ma mi consolo che siamo solo al 28 dicembre e gli orizzonti temporali oltre i 15 giorni sono sempre "minati"....sarcastic-
Ciao grande!!drink2

roberto74
29-12-2013, 10:16
Si profila nei prossimi 7-10 giorni più un tipo di tempo autunnale che invernale.

Temperature miti anche di notte e piogge a tratti grazie a intermittenti ondulazioni da ovest.

Va a finire che la stagione viaggia con almeno un mese - mese e mezzo di ritardo,e l'inverno ce lo troviamo a febbraio sul serio!applauso//...

Ovviamente è solo un auspicio,nulla di scientifico....read//

Ciao!!!!drink2

Gra
29-12-2013, 11:13
Roberto negli ultimi anni se ci pensiamo è capitato proprio così...l'ultimo anno normale è stato il 2009-2010.... inutile dire che il tempo sia cambiato e continuerà a farlo...vedo che spesso si fanno raffronti con il passato, con le statistiche ecc ecc.. è inutile il passato è passato e il tempo è cambiato...che ci piaccia o meno oggi è così...il bello è che non sappiamo come sarà domani e questo ci da qualche speranza..

ad ogni modo vivremo il ns inverno ma probabilmente verso la fine di Gennaio..


Si profila nei prossimi 7-10 giorni più un tipo di tempo autunnale che invernale.

Temperature miti anche di notte e piogge a tratti grazie a intermittenti ondulazioni da ovest.

Va a finire che la stagione viaggia con almeno un mese - mese e mezzo di ritardo,e l'inverno ce lo troviamo a febbraio sul serio!applauso//...

Ovviamente è solo un auspicio,nulla di scientifico....read//

Ciao!!!!drink2

Gra
29-12-2013, 11:19
Ad ogni modo Reading 00 sono migliorate e non di poco...anche l'altro giorno avevano proposto qualcosa di simile...non male il 6 Gennaio con neve in Appennino.. e anche il proseguo con l'Est Europeo in netto raffreddamento.. speriamo bene...

roberto74
29-12-2013, 11:36
Si GRa,ecmwf 00z carine,anche se la media ENS ECMWF è leggermente meno perturbata e più calda.AD ogni modo interessante il run 06 di GFS per il 5 gennaio che vede l'affondo italico con minimo alto,che riesce però a richiamare aria un pelo più fredda.Con gfs 06z l'appennino oltre 800 metri potrebbe imbiancarsi.Ma parliamo di carte ancora lontane,dell'ordine delle 168 ore,gli shift saranno inevitabili,con un Hp azzorriano pompato così,non si può stare tranquilli di vivere almeno 24 ore sotto un affondo perturbato decente.perpless:_$%$
Sembra però al momento l'occasione migliore per vedere piovere e nevicare a quote "decenti" ..vedremo!

Ciao grande!!!!drink2

Gra
29-12-2013, 12:01
Si Roberto in GFS 06 c'è solo quello di interessante ... e poi e poi.. a 186 ore altro super minimo sulle coste dell'UK..con un 935 hpa...ma cos'è diventato quest'anno, una cosa normale queste super tempeste...tre-quattro tempeste in un lasso di tempo vicinissimo..ad ogni modo il NAM ha passato i + 2 e il VP vola..

Lorenzo
29-12-2013, 12:22
Domani forse ci becchiamo quella bellissima e debolissima ritornante in Emilia... Mah.. In Appennino nada mi sa.. Se non qualche coreografia sui 1000-1200m


Inviato da iPhone 5s

Andrea ERM
29-12-2013, 12:30
Io butto un occhio al 5 gennaio.... unica situazione che alla mia quota di bassa collina, può forse darmi qualche speranza. Tanto alla fine occorre guardare alle ondulazioni atlantiche che ogni tanto scendono e portano qualche fronte... non è roba fredda ma fresca e solo temporaneamente, ma la trottola è talmente potente che altro non c'è in giro....

Andrea ERM
29-12-2013, 12:42
Domattina una sfarinata a 800 metri ci puo anche stare

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_ecm_12km/last/zt850z2_web_13.png?1388317161712

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_ecm_12km/last/frzlevz2_web_13.png?1388317161712

jackmeteo
29-12-2013, 13:06
Ok ora ECMWF si è allineato con GFS per il 5 e il 6 gennaio. Per ora la neve in pianura sembrerebbe non esserci però siamo andati in migliorando. Se non altro l'appennino si imbiancherà!

Gigiometeo
29-12-2013, 13:52
sì, domani qualcosina sui 700/800 m ci sta nel comparto parma-reggio-modena e probabilmente fino al bolognese; 800-900 m in Romagna nel pomeriggio su quello che rimarrà dell'occlusione... ammesso però che precipiti in modo dignitoso.... nulla di che ma un pò meno marrone a spasso per l'Appennino...
drink2

roberto74
29-12-2013, 14:12
Buonine le mappe METEOCENTER METEOROMAGNA EMM 2,5 km run 06z per domani 30 dicembre.Buone precipitazioni sparse per la regione fino al pomeriggio.applauso//...

gionnimat
29-12-2013, 14:43
Si , domattina simpatica ritornantina con neve a 700-800 mt su Appennino emiliano e 900 mt su quello romagnolo anche se qui le precipitazioni saranno da toccata e fuga soprattutto su riminese e cesenate . Come detto 3 giorni fa , la novità e' rappresentata dal flusso zonale + basso rispetto alla settimana appena trascorsa . Sarà sufficiente questo , per una nevicatina tra il 5 e il 6 almeno in pedemontana ? Se il minimo non dovesse scappare troppo velocemente , ce la si potrebbe anche fare al fotofinish diversamente , in caso di spallata atlantica troppo veloce , neve solo a 600 mt con la 0 max -1 . Ad oggi , meglio Reading , col getto che rallenta sufficientemente con la -2 /-3 che entra con il minimo ancora in quota e al suolo ma siamo pur sempre a 192 ore . Dopo i 2 step invernali in Europa ( anticiclone ad omega prima e flusso zonale ora ), è auspicabile un terzo step dai connotati + invernali . Dopo il gelo canadese e nord americano , ora e' la volta della Siberia . Entro la prima decade di gennaio , il VP verrà disturbato dalla corrente del pacifico e dagli indici AO e NAO previsti in calo . Possibile una svolta dal 15 gennaio in avanti . Intanto , prendiamoci questi flussi zonali + bassi e come dicevo 3 giorni fa , speriamo in qualche sorpresa qua è la .

roberto74
29-12-2013, 14:49
Si , domattina simpatica ritornantina con neve a 700-800 mt su Appennino emiliano e 900 mt su quello romagnolo anche se qui le precipitazioni saranno da toccata e fuga soprattutto su riminese e cesenate . Come detto 3 giorni fa , la novità e' rappresentata dal flusso zonale + basso rispetto alla settimana appena trascorsa . Sarà sufficiente questo , per una nevicatina tra il 5 e il 6 almeno in pedemontana ? Se il minimo non dovesse scappare troppo velocemente , c'è la si potrebbe anche fare al fotofinish diversamente , in caso di spallata atlantica troppo veloce , neve solo a 600 mt con la 0 max -1 . Ad oggi , meglio Reading , col getto che rallenta sufficientemente con la -2 /-3 che entra con il minimo ancora in quota e al suolo ma siamo pur sempre a 192 ore . Dopo i 2 step invernali in Europa ( anticiclone ad omega prima e flusso zonale ora ), è auspicabile un terzo step dai connotati + invernali . Dopo il gelo canadese e nord americano , ora e' la volta della Siberia . Entro la prima decade di gennaio , il VP verrà disturbato dalla corrente del pacifico e dagli indici AO e NAO previsti in calo . Possibile una svolta dal 15 gennaio in avanti . Intanto , prendiamoci questi flussi zonali + bassi e come dicevo 3 giorni fa , speriamo in qualche sorpresa qua è la .

Quoto,in mancanza del freddo vero,queste semionde sono meglio che niente e almeno muovono il pluviometro.Se poi ci scappa la sorpresa sotto la calza ben venga....sarcastic-
Ciao!!!!!drink2

torvat
29-12-2013, 16:04
Che dire?
al 30' delprimo tempo la partita sembra incanalata verso una goleada delle invernate calde, passate subito in vantaggio nei primi minuti di gara con una HP che non ha lasciato scampo alle "maglie bianche" degli invernisti...
A parte qualche folata fresca e alcune inversioni non degne di nota, il pallino è stato sempre in mano ai caldisti, e non ci sembra che almeno per il primo tempo (15 gennaio) ci possano essere novità sostanziali.
Dopo potrebbe esserci una specie di reset barico, ma nulla di che. Come sempre comunque, potranno arrivare sorprese a raddrizzare questa partita, sorprese innescate da qualche "cambio" azzeccato in corso di partita.
Qui 29 dicembre, Inverno 0 - Ciofeca 2
Passo nuovamente la linea allo studio.

Torvat

DEVILS
29-12-2013, 16:46
che inverno lofi!!!!!......http://www.ansa.it/web/notizie/photogallery/fotodelgiorno/2013/12/29/Inverno-mite-Germania-ciliegi-sono-gia-fiore-Dresda_9833093.html

enzog
29-12-2013, 17:12
Che dire?
al 30' delprimo tempo la partita sembra incanalata verso una goleada delle invernate calde, passate subito in vantaggio nei primi minuti di gara con una HP che non ha lasciato scampo alle "maglie bianche" degli invernisti...
A parte qualche folata fresca e alcune inversioni non degne di nota, il pallino è stato sempre in mano ai caldisti, e non ci sembra che almeno per il primo tempo (15 gennaio) ci possano essere novità sostanziali.
Dopo potrebbe esserci una specie di reset barico, ma nulla di che. Come sempre comunque, potranno arrivare sorprese a raddrizzare questa partita, sorprese innescate da qualche "cambio" azzeccato in corso di partita.
Qui 29 dicembre, Inverno 0 - Ciofeca 2
Passo nuovamente la linea allo studio.

TorvatI caldisti sono come i rubentini: non perdono mai e vincono sempre. Così a me hanno insegnato.....

Gigiometeo
29-12-2013, 18:10
Comunque occorre anche precisare che gli ultimi 4 inverni ci avevano abituato bene (quello scorso più in Emilia che Romagna) specie sotto il profilo delle precipitazioni nevose, per cui un inverno del kaiser prima o poi arriva; non è detto che sia quello in corso poichè dirlo adesso sarebbe quasi blasfemo (anche se butta maluccio), tuttavia qualora lo fosse è da mettere in conto..
drink2

Adondi
29-12-2013, 18:36
dead2//Neanche gigio ci crede in questo inverno!!!!:@speriamo ma la vedo dura ogni emissione modellistica è una mazzata per noi freddofilidrink//dead//

Peval
29-12-2013, 18:39
Comunque occorre anche precisare che gli ultimi 4 inverni ci avevano abituato bene (quello scorso più in Emilia che Romagna) specie sotto il profilo delle precipitazioni nevose, per cui un inverno del kaiser prima o poi arriva; non è detto che sia quello in corso poichè dirlo adesso sarebbe quasi blasfemo (anche se butta maluccio), tuttavia qualora lo fosse è da mettere in conto..
drink2

intanto una bella shelf il 26 l'abbiamo messa in saccoccia sarcastic- sarcastic-
per un bell'outbreak tornadico con supercella però bisognerà pazientare fino a febbraio quando avremo maggiore insolazione e temperature prossime ai 30 gradi con dew point di almeno 22 okkk//

tom montepiumazzo
29-12-2013, 18:46
Per domani giuliacci ha tolto tutto.il piccolo peggioramento emette sole...incredibile

Andrea ERM
29-12-2013, 18:49
E' incredibile come ogni run riesca a peggiorare qualcosa di impeggiorabile.

Anche la mini sit del 5 fa gia schifo....

Non se ne esce stavolta.... salvo miracoli!

peppuz
29-12-2013, 18:52
sì, domani qualcosina sui 700/800 m ci sta nel comparto parma-reggio-modena e probabilmente fino al bolognese; 800-900 m in Romagna nel pomeriggio su quello che rimarrà dell'occlusione... ammesso però che precipiti in modo dignitoso.... nulla di che ma un pò meno marrone a spasso per l'Appennino...
drink2

Azz...a 700m rischio di avere precipitazioni con +1 però deboli quindi ho paura farà fatichissima ad accumulare...
Basta solo mezzo grado in meno!

tom montepiumazzo
29-12-2013, 18:56
E' incredibile come ogni run riesca a peggiorare qualcosa di impeggiorabile.

Anche la mini sit del 5 fa gia schifo....

Non se ne esce stavolta.... salvo miracoli!

Io ci do a mucchio fino a fine gennaio sai Zamba.....basta.con ste ciofeche

Andrea ERM
29-12-2013, 19:02
Azz...a 700m rischio di avere precipitazioni con +1 però deboli quindi ho paura farà fatichissima ad accumulare...
Basta solo mezzo grado in meno!

Il punto è che 12z ha tolto quasi tutti i fenomeni..... per quel che c'era perpless:_$%$

peppuz
29-12-2013, 19:17
Il punto è che 12z ha tolto quasi tutti i fenomeni..... per quel che c'era perpless:_$%$

Ah beh, problema risolto alla radice allora... nono//
Non puo ritrattare cosi a 5 ore dall'evento dai...

jackmeteo
29-12-2013, 19:20
GFS 12z vede termiche molto più calde.. aspettiamo ECMWF e vediamo se segue l'americano oppure no.
Per il il very long range GFS 12z vede una bella entrata di aria fredda verso il 9/10 gennaio!

tom montepiumazzo
29-12-2013, 20:08
Ma dite per stanotte ????? Si si stanotte npn fa nemmeno quel po che era previsto.....

massimobandini
29-12-2013, 20:40
che ***** di tempo
!!!!!!!!!!

massimobandini
29-12-2013, 20:41
basta non se ne può piu'
sto sclerando anche io

Cris
29-12-2013, 20:58
Gli strizzacervelli (psicologi) avranno molto da lavorare questo inverno! paura//..

Rimo bfc
29-12-2013, 21:55
Guardando qua e la mi sembra di aver letto una blanda ipotesi di inversione di tendenza per quello che riguarda la temperatura over pole....? gigio...qualche segnale concreto oggi?

novalis
29-12-2013, 23:22
Comunque occorre anche precisare che gli ultimi 4 inverni ci avevano abituato bene (quello scorso più in Emilia che Romagna) specie sotto il profilo delle precipitazioni nevose, per cui un inverno del kaiser prima o poi arriva; non è detto che sia quello in corso poichè dirlo adesso sarebbe quasi blasfemo (anche se butta maluccio), tuttavia qualora lo fosse è da mettere in conto..
drink2

in Romagna diciamo 2 inverni su 4, perché il 2010-11 e il 2012-13 han fatto schifo

Gigiometeo
29-12-2013, 23:26
in Romagna diciamo 2 inverni su 4, perché il 2010-11 e il 2012-13 han fatto schifo

i riminesi sul 2010-2011 son mica tanto d'accordo....snow"£$%snow"£$%

Gigiometeo
29-12-2013, 23:30
Guardando qua e la mi sembra di aver letto una blanda ipotesi di inversione di tendenza per quello che riguarda la temperatura over pole....? gigio...qualche segnale concreto oggi?

per ora tutto tace....

novalis
29-12-2013, 23:34
i riminesi sul 2010-2011 son mica tanto d'accordo....snow"£$%snow"£$%

ora non apro un dibattito sulla questione della romagnolità di Rimini per non creare inutili tensioni nel forum.. ehm ehmm... In ogni caso si starebbe parlando del 10% della Romagna drink2

Peval
30-12-2013, 00:50
mamma mia la -35 che scende fino alla latitudine di ravenna !!!
Ah no scusate era il gfs 18 per gli USA sarcastic- sarcastic- sarcastic- incacch//.. crazy//.

massimo anzola
30-12-2013, 09:03
Comunque occorre anche precisare che gli ultimi 4 inverni ci avevano abituato bene (quello scorso più in Emilia che Romagna) specie sotto il profilo delle precipitazioni nevose, per cui un inverno del kaiser prima o poi arriva; non è detto che sia quello in corso poichè dirlo adesso sarebbe quasi blasfemo (anche se butta maluccio), tuttavia qualora lo fosse è da mettere in conto..
drink2

sai Gigio che non sono molto d'accordo ? dopo aver letto il tuo libro sulle passate invernate mi sono convinto che dal nostro inverno abbiamo tutto il diritto di chiedere molto di più. Negli ultimi 20 anni dell'800 o negli anni '40 , per esempio, non ci fu praticamente nessuna invernata cattiva.

Del resto anche facendo appello ai miei ricordi posso citare gli anni '60, con una sola annata negativa (una sola in tutto il decennio): il 1964/65 (che poi, se venisse adesso, forse sarebbe considerato un inverno discreto e forse anche buono).
Quindi dopo quattro inverni buoni o addirittura ottimi ci può stare un inverno monnezza ? Io dico NO.

il problema, piuttosto è che, dopo che ormai le altre 3 stagioni sono definitivamente andate a ramengo, se vanno a ramengo anche gli inverni per noi è finita.

Gigiometeo
30-12-2013, 09:19
sai Gigio che non sono molto d'accordo ? dopo aver letto il tuo libro sulle passate invernate mi sono convinto che dal nostro inverno abbiamo tutto il diritto di chiedere molto di più. Negli ultimi 20 anni dell'800 o negli anni '40 , per esempio, non ci fu praticamente nessuna invernata cattiva.

Del resto anche facendo appello ai miei ricordi posso citare gli anni '60, con una sola annata negativa (una sola in tutto il decennio): il 1964/65 (che poi, se venisse adesso, forse sarebbe considerato un inverno discreto e forse anche buono).
Quindi dopo quattro inverni buoni o addirittura ottimi ci può stare un inverno monnezza ? Io dico NO.

il problema, piuttosto è che, dopo che ormai le altre 3 stagioni sono definitivamente andate a ramengo, se vanno a ramengo anche gli inverni per noi è finita.

sì è vero, ma dobbiamo tenere a mente che siamo in GW a tutto gas, per cui l'inverno poteva anche fare la fine che ha fatto l'estate... fino ad ora è la stagione che ancora è quasi accertabile (quasi eh..)....
drink2

paolo88
30-12-2013, 11:28
ciao Gigio, guardando le ECMWF di questa mattina (giusto per parlare perchè alla prossima emissione saranno già cambiate) la carta a 240h prometterebbe bene? nel senso...si potrebbe vedere un elevamento dell'azzorre verso nord est e di conseguenza una discesa di quella massa d'aria gelida dalla Russia verso le nostre lande?

gionnimat
30-12-2013, 12:08
Si , la carta a 240 ore di ECMWF e' interessante ma resta il fatto che fino al 10 gennaio , non ci sarà uno sblocco vero e proprio della circolazione . Il disturbo della corrente del pacifico al VP e' previsto a fine settimana e l'anticiclone russo che citavo giorni fa , e' in formazione in questi giorni . Gli indici AO e NAO sono passati ora in fase neutra dopo essere stati in fase positiva e solo dopo la prima decade di gennaio , scenderanno leggermente in fase negativa . Questi 3 nuovi scenari nello scacchiere europeo , dovrebbero essere sufficienti per modificare e non poco , la configurazione barica in sede Europea . Possibili blocchi atlantici , retrogressioni da est e possibili colate anche da nord . Dove poi colpiranno in pieno , questo ovviamente non lo si può sapere in questo momento ma di certo , qualcosa da qui a metà gennaio , cambierà !!

Gigiometeo
30-12-2013, 12:10
ciao Gigio, guardando le ECMWF di questa mattina (giusto per parlare perchè alla prossima emissione saranno già cambiate) la carta a 240h prometterebbe bene? nel senso...si potrebbe vedere un elevamento dell'azzorre verso nord est e di conseguenza una discesa di quella massa d'aria gelida dalla Russia verso le nostre lande?

Non è malvagia..... ci sarebbe ancora da lavorare un pò sul comparto canadese (messo così l'eventuale blocco verrebbe segato in 48 ore), però non è male...
anche quella in allegato è buona, prima che scompaia...
drink2

Rimo bfc
30-12-2013, 12:32
Non è malvagia..... ci sarebbe ancora da lavorare un pò sul comparto canadese (messo così l'eventuale blocco verrebbe segato in 48 ore), però non è male...
anche quella in allegato è buona, prima che scompaia...
drink2

Possibilita' che il canadese e in genere gli stati uniti esplodano?

Gigiometeo
30-12-2013, 12:41
Possibilita' che il canadese e in genere gli stati uniti esplodano?

ci sono, se la strato dà una mano... e dagli ultimi aggiornamenti lassù butta meno peggio di ieri...
drink2

stefanino-avapformig
30-12-2013, 12:53
leggo un gigio, e chi na sa di più, molto più positivo circa quanto un cambiamento...

ririno
30-12-2013, 13:40
modena ha anche visto 14 inverni su 70 senza un cm nell'800 ; poi , preferivo lo stesso 10000 volte l'800 , sempre a scanso di equivoci.

rafdimonte
30-12-2013, 13:44
Mi rivolgo a Gigio se è in ascolto e soprattutto se ha tempo di rispondermi!
Io non ho mai ben capito a cosa fu dovuto il febbraio 2012; nel 1985 ci fu il famoso SW..ma nel 2012 che cosa?
Detto questo il 30 dicembre 2011 eravamo in una situazione vomitevole, magari non come ora, però abbastanza orrenda.
Sicuramente se il 1 gennaio 2012 mi fosse apparsa la mia cara nonna dall'altro mondo a dirmi "da qui a un mese vivrete un evento epocale paragonabile al 1929-1956-1985" le avrei risposto:" Ma sta bon torna a riposare in pace nonna cara"
Detto questo vengo al nocciolo: Secondo te Gigio con gli occhi lunghi da esperto due anni fa vi era qualche elemento in più rispetto ad oggi che poteva lasciare presupporre tutto quel popò di roba, oppure la situazione stratosferica e di indici in generale era ORRENDA allora come oggi?
Non so se mi sono spiegato...
fermo restando che eventi come il 1929-1956-1985-2012 hanno una cadenza trentennale ed è la statistica a dirlo!
Ciao gigio.

paolo88
30-12-2013, 13:46
Non è malvagia..... ci sarebbe ancora da lavorare un pò sul comparto canadese (messo così l'eventuale blocco verrebbe segato in 48 ore), però non è male...
anche quella in allegato è buona, prima che scompaia...
drink2

speriamo bene....come hai scritto tu ci siamo fatti la bocca buona ultimamente...speriamo di continuare il trend con il nuovo anno :-)

rafdimonte
30-12-2013, 13:56
sai Gigio che non sono molto d'accordo ? dopo aver letto il tuo libro sulle passate invernate mi sono convinto che dal nostro inverno abbiamo tutto il diritto di chiedere molto di più. Negli ultimi 20 anni dell'800 o negli anni '40 , per esempio, non ci fu praticamente nessuna invernata cattiva.

Del resto anche facendo appello ai miei ricordi posso citare gli anni '60, con una sola annata negativa (una sola in tutto il decennio): il 1964/65 (che poi, se venisse adesso, forse sarebbe considerato un inverno discreto e forse anche buono).
Quindi dopo quattro inverni buoni o addirittura ottimi ci può stare un inverno monnezza ? Io dico NO.

il problema, piuttosto è che, dopo che ormai le altre 3 stagioni sono definitivamente andate a ramengo, se vanno a ramengo anche gli inverni per noi è finita. Si però giustamente come ha detto gigio bisogna anche tenere un tantino conto della maledetta era climatica che stiamo vivendo!
Quattro inverni di fila discreti o buoni che dir si voglia con in mezzo anche un evento epocale (febbraio 2012) sono purtroppo una merce molto rara in questi tempi.
Da quand è che non si avevano 4 inverni di fila lievemente sottomedia e anche nevosi?
Forse da metà degli anni 80, ma credo più sicuramente dagli anni 60!
Fermo restando che invernate ORRENDE se ne trovano diverse ad esempio negli anni 50, per non parlare di quelli 70!
Massimo purtroppo ce TOCCA!

massimobandini
30-12-2013, 14:50
quoto raf prima o poi un inverno stile 88/89 ce tocca e mi sa che questo forse è anche peggiore

massimo anzola
30-12-2013, 15:21
quoto raf prima o poi un inverno stile 88/89 ce tocca e mi sa che questo forse è anche peggiore

che questo inverno sia peggiore dell'88/89 è sicuro !! E' molto peggiore !!
magari fosse come l'88/89, magari !!!
L'inverno di riferimento per questo orrore attuale è il 2006/07: solo questo.

roberto74
30-12-2013, 15:22
Certo,stiamo vivendo una fase noiosa di questo scorcio invernale,ma al momento è impossibile dire o pensare di inverno finito o ciofeca.I conti si fanno al 28 febbraio.DEl resto dicembre per esempio qui a Faenza centro è il mese con meno episodi nevosi del trimestre invernale e spesso durante le feste natalizie vive uno dei periodi più piatti della stagione.MOlto spesso il vortice polare in dicembre è in gran forma,per poi mollare quando l'inverno incede nella sua seconda parte.Una tendenza climatica piuttosto forte degli ultimi anni,è nella rimonta spaventosa di febbraio sui 2 mesi precedenti con episodi nevosi frequenti e anche freddi.Quante volte ho notato invernate ancora al palo per la S.Candelora 2 febbraio,esplose successivamente dopo.Mi ha fatto piacere vedere le Alpi con tanta neve in questo periodo e per me questo è di buon auspicio,segno che stiamo attualmente più vivendo una coda dell'autunno che un inizio dell'inverno.Quante annate con le Alpi brulle in pieno inverno!La stagione è indietro,abbiamo un vortice polare forte come lo dovrebbe essere a inizio dicembre.Certo se paragoniamo il tutto agli inverni di fine '800,c'e' da impallidire,ma la nostra epoca è questa,e ultimamente pur facendosi attendere ha riservato anche delle soddisfazioni.Coraggio,se questo tipo di tempo lo avremo fra 45-50 giorni,allora potremo parlare di disfatta come nel 2006/2007,anche se rispetto ad allora il flusso atlantico è più basso e più produttivo!applauso//...
Tra un mese saremo tutti più carichi!!Nel gennaio 2012 l'inverno iniziò sulle "carte" verso il giorno 26 quando all'improvviso "sbucarono" le bellissime sorprese che caratterizzarono la prima metà di febbraio 2012!applauso//...
Ciao raga!!!!!!!!!!!!drink2

Nintendo
30-12-2013, 15:27
mancano 2 giorni alla chiusura di Dicembre e questa 3° decade sta per chiudersi più calda della 3° decade di Novembre

siamo tornati indietro di un mese
e la 3° decade di Novembre ha chiuso con una anomalia di +0.6 (quindi sopra-media)

Cris
30-12-2013, 16:28
http://media.02blog.it/i/in_/in_caso_di_stress_02.jpg

roberto74
30-12-2013, 16:39
Si parla molto anche dell'indice NAM stratosferico che in questo periodo è molto positivo,sopra +2 e questo è il segno di un vortice polare compatto che inibirebbe la seconda parte dell'inverno.E' sicuramente un indice molto importante,ma anche lui preso da solo ha un significato relativo a mio parere.Per esempio nell'invernata 1950-51 l'indice NAM in questi giorni era fortemente negativo facendo magari presagire un inverno tosto!Peccato che fu tra i 3 inverni più caldi della nostra storia del dopoguerra.sarcastic-

Ciao!!!!!!drink2

Andrea ERM
30-12-2013, 18:03
12z.... altro giro.... altro cesso.... :)