Visualizza Versione Completa : Analisi e previsioni per il NON INVERNO 2013/2014
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
Gigiometeo
30-12-2013, 18:15
Mi rivolgo a Gigio se è in ascolto e soprattutto se ha tempo di rispondermi!
Io non ho mai ben capito a cosa fu dovuto il febbraio 2012; nel 1985 ci fu il famoso SW..ma nel 2012 che cosa?
Detto questo il 30 dicembre 2011 eravamo in una situazione vomitevole, magari non come ora, però abbastanza orrenda.
Sicuramente se il 1 gennaio 2012 mi fosse apparsa la mia cara nonna dall'altro mondo a dirmi "da qui a un mese vivrete un evento epocale paragonabile al 1929-1956-1985" le avrei risposto:" Ma sta bon torna a riposare in pace nonna cara"
Detto questo vengo al nocciolo: Secondo te Gigio con gli occhi lunghi da esperto due anni fa vi era qualche elemento in più rispetto ad oggi che poteva lasciare presupporre tutto quel popò di roba, oppure la situazione stratosferica e di indici in generale era ORRENDA allora come oggi?
Non so se mi sono spiegato...
fermo restando che eventi come il 1929-1956-1985-2012 hanno una cadenza trentennale ed è la statistica a dirlo!
Ciao gigio.
Allora c'era qualche elemento positivo; in gennaio ci fu un warming in stratosfera che produsse un displacement (non split) del VPS a noi favorevole, si ebbe coupling strato-tropo e la risposta fu ottima. Il problema però è che queste cose si valutano bene in analisi e non in forecast poichè ci sono situazioni del tutto simili che non portano assolutamente a nulla, per cui non sempre evoluzioni positive lassù portano a qualcosa ed occorre valutare molti indici con il problema che non sai mai prima quali di essi avrà il "peso" maggiore...
drink2
Secondo me sta solo continuando l'autunno nella sua fase atlantica, daltronde l'inverno astronomico e' appena iniziato, certo alle porte ci attende un periodo sopramedia, magari anche piovoso che non guasta ma il'2007 fu molto peggio, caldissimo di giorno e talmente soleggiato e terso che in gennaio le alpi brulle fino ai 2000 mt erano cosi' visibili dalle valli che si "potevano contare le corna di cervi e stambecchi" oggi almeno la le cose sono un po' diverse se poi noi siamo stati saltati dall'episodio nevoso ... capita spesso. Ci vorra' della pazienza ma l'inverno e' appena iniziato.
Frenk_Modena
31-12-2013, 10:21
Guardando x il 5 gennaio sia reading che gfs non sono male, con buon ingresso di freddo e minimo al suolo che va dal ligure al sud della toscana in mezza giornata e poi scappa in libia. Poi guardando verso l'8 c'è un azzorre che riprende vita ma troppo in atlantico, speriamo sia un segno positivo perché se resta così noi ci becchiamo l'aria calda africana al posto della goccia fredda!
Nintendo
31-12-2013, 10:34
questo mese probabilmente finirà in maniera del tutto identica al Dicembre 2011 come medie finali
che sia di buon auspicio
Se entro la metà di gennaio non avrò visto segnali di miglioramento decisi ci darò a mucchio.. Che due balle
Inviato da iPhone 5s
Rimo bfc
31-12-2013, 12:25
Dai regaz.....lo so che e' prematuro ma come puo sistemarsi una stagione dove dopo un mese di over 14 il 31/12 si presenta con le margherite e temperatura che in molte zone superera' i 15......
L'unica cosa che mi auspico e' l'esplosione del canada e degli stati uniti.....cosi facciamo largo....
Maledetto chiunque...
Invernoche tenta di peggiorare il vergognoso 2006/07.....
sapete cosa vi dico ....che io inquino e me ne sbatto
Woooo bella la -2 in algeria per il 5 gennaio in contemporanea alla +5 da noi e sulle alpi orientali con pioggia monsonica...ma D.i.o ....
spillasnow
31-12-2013, 13:27
la cosa sconvolgente è che le cose nel lungo peggiorano...roba da matti freddo inesistente su tutta europa e buona parte della russia...mi viene da scrivere delle madonne...ma ste cazzo di stagionali ci prendono in pieno alla fine anzi forse hanno anche sottostimato il caldo..basta basta meteo
Vabbuò gente. Ora e il momento di pensare agli slippini rossi rossi e sottili sottili delle signorine per la nottata.
Auguro a tutti temperature fortemente sopra media per le prossime 12-16 ore con spaghi che puntano in alto mi raccomando.
Buon 2014 a tutti.
Ho deciso! Dal 6 vado a Misurina... Buone banane a tutti
Rimo bfc
31-12-2013, 14:14
Vabbuò gente. Ora e il momento di pensare agli slippini rossi rossi e sottili sottili delle signorine per la nottata.
Auguro a tutti temperature fortemente sopra media per le prossime 12-16 ore con spaghi che puntano in alto mi raccomando.
Buon 2014 a tutti.
Quotone atomico....stasera darci regaz
Frenk_Modena
31-12-2013, 15:02
Ok abbandono ogni ottimismo x il 5 non arriva nemmeno la 0. L'unico piccolo appiglio è la strato...
Nintendo
31-12-2013, 16:34
un inverno fetecchia ci può stare
a me scoccia dover sudare in Gennaio (stare a Ravenna è uno strazio).
il vero problema è che è così tutte le stagioni, mica solo l'inverno (come negli anni 70 --> che cmq vedevano mesi di Dicembre freddissimi)
Fidatevi, seguitemi qua!!
http://img.tapatalk.com/d/13/12/31/6uneqybe.jpg
Inviato da iPhone 5s
massimo anzola
31-12-2013, 16:45
un inverno fetecchia ci può stare
a me scoccia dover sudare in Gennaio (stare a Ravenna è uno strazio).
il vero problema è che è così tutte le stagioni, mica solo l'inverno (come negli anni 70 --> che cmq vedevano mesi di Dicembre freddissimi)
quoto !!
e poi da troppo tempo ormai che soprattutto gennaio marca visita.
come hai scritto perlomeno nei '70 si stava al fresco nelle altre stagioni
p.s. i dicembre freddi non solo nei '70, ma anche nei '60
quoto !!
e poi da troppo tempo ormai che soprattutto gennaio marca visita.
come hai scritto perlomeno nei '70 si stava al fresco nelle altre stagioni
p.s. i dicembre freddi non solo nei '70, ma anche nei '60
la tendenza degli ultimi anni è caso mai uno spostamento in avanti, un inverno che, quando va bene, inizia a fatica dopo Natale, ma poi è capace di fare freddo a fine febbraio-inizio marzo; situazione che a me fa schifo, anche perché la Romagna del freddo marzolino non se se na fa niente (a differenza dell'Emilia che può avere buoni episodi), ma questo purtroppo è l'andazzo degli ultimi 10 anni; e poi ringraziamo quando succede, perchè spesso fan schifo dicembre e gennaio, ma anche febbraio e marzo....
jackmeteo
01-01-2014, 13:17
Auguri di buon anno a tutto il forum!
GFS 06z pone una 0 tra domenica 5 e lunedì 6. In appennino potremmo vedere la neve!
Però forse è un po' presto per sbilanciarsi a dire la quota neve. Comunque con queste carte la neve raggiungerà i 1200 m e forse anche a quote più basse dato che l'arrivo della termica 0 è attesa tra la sera di domenica 5 gennaio e la mattina di lunedi 6 gennaio
http://img545.imageshack.us/img545/5922/huzw.png (http://imageshack.us/photo/my-images/545/huzw.png/)
http://img28.imageshack.us/img28/6103/ixj1.png (http://imageshack.us/photo/my-images/28/ixj1.png/)
http://img706.imageshack.us/img706/4327/gzuh.png (http://imageshack.us/photo/my-images/706/gzuh.png/)
tom montepiumazzo
01-01-2014, 13:26
Per me neve anche un pelo.sotto i 1000 metri...
Frenk_Modena
01-01-2014, 15:49
Reading non mi sembra affatto buono x il 5 gennaio mentre dopo il 9 vede un'alta delle azzorre che si allunga verso la scandinvia e freddo che dalla russia si sposta verso l'europa!!
Se questo stratwarming ci fosse e contasse anche nella tropo!!!
http://freddofili.it/01/01/2014/in-vista-un-major-midwinter-stratwarming/
ma chissene frega l'inverno ormai è concluso.....nche venga la primavera che tanto le piante son gia ai blocchi di partenza.
tom montepiumazzo
01-01-2014, 16:57
Isola l unico concluso sei te va la hahaha
Isola l unico concluso sei te va la hahaha
circolare circolare non c'è niente da vedere...
tom montepiumazzo
01-01-2014, 19:07
Vai a letto avanti andale andale.alla fine nevichera piu nel tuo pustaz che in appennino..chi non vuole la neve la becca in pieno
roberto74
01-01-2014, 20:21
Carine stasera le ecmwf 12z nel fantameteo.Sarebbero da pioggia diffusa e neve in appennino a quote interessanti verso il 10-11 gennaio con un bel blocchetto in zona Regno Unito.Purtroppo a mio parere le possibilità di realizzazione di tale scenario ,interessante,visto l'inverno che stiamo vivendo, sono basse,in quanto al momento è l'unico modello che vede,anche se da più run una tale ipotesi.Le divergenze nel long range con GFS sono palesi,specie nell'evoluzione verso nord est del blocchetto alto-pressorio.Situazione comunque da monitorare!applauso//...
Auguri di buon anno a tutto il forum!
GFS 06z pone una 0 tra domenica 5 e lunedì 6. In appennino potremmo vedere la neve!
Però forse è un po' presto per sbilanciarsi a dire la quota neve. Comunque con queste carte la neve raggiungerà i 1200 m e forse anche a quote più basse dato che l'arrivo della termica 0 è attesa tra la sera di domenica 5 gennaio e la mattina di lunedi 6 gennaio
http://img545.imageshack.us/img545/5922/huzw.png (http://imageshack.us/photo/my-images/545/huzw.png/)
http://img28.imageshack.us/img28/6103/ixj1.png (http://imageshack.us/photo/my-images/28/ixj1.png/)
http://img706.imageshack.us/img706/4327/gzuh.png (http://imageshack.us/photo/my-images/706/gzuh.png/)
Eh peccato che il 5 mi sa che non la scampiamo come a Natale con la neve a 1700m...stavolta entra la +5 e si va in acqua a tutte le quote mentre sulle alpi sembra tenere il freddo ma con precipitazioni minori...bah bisogna sperare che dopo l'entrata della +0 le precipitazioni non sfilino via immediatamente!
Vai a letto avanti andale andale.alla fine nevichera piu nel tuo pustaz che in appennino..chi non vuole la neve la becca in pieno
Pustaz Venezia? Osci curaz!
icedavid
02-01-2014, 08:44
Vai a letto avanti andale andale.alla fine nevichera piu nel tuo pustaz che in appennino..chi non vuole la neve la becca in pieno
oddio spero di no neanche io la voglio sino la fine di gennaio
Frenk_Modena
02-01-2014, 10:11
nel lungo lungo gfs mette uno split del vortice polare speriamo sia un bel segnale perchè tutto il resto...sbocc...
Rimo bfc
02-01-2014, 11:53
Mappe che continuano ad essere orribili.....i miei auspici..
4 atomiche dell'iran su stati uniti e canada
vortice polare devastato da cataclisma nucleare...
continente africano alla deriva fino all'antartide...
No a parte gli scherzi...mai vista una sequanza cosi lunga di mappe orribili...ad onor della cronaca nel 2006 almeno le mappe in coda davano speranza....e' ovvio...chi visse sperando mori...cag...ma e' sempre meglio che sta roba.....il primo del nord ovest che parla di atlantico uccido a calci e pugni...
gennaio se ne va....
jackmeteo
02-01-2014, 11:56
Eh peccato che il 5 mi sa che non la scampiamo come a Natale con la neve a 1700m...stavolta entra la +5 e si va in acqua a tutte le quote mentre sulle alpi sembra tenere il freddo ma con precipitazioni minori...bah bisogna sperare che dopo l'entrata della +0 le precipitazioni non sfilino via immediatamente!
Si infatti il problema risiede anche nelle precipitazioni. La pertyrbazione arriverà sabato con venti da SW sostenuti su tutto il crinale. Questo disturberà molto la termica 0. Quando il vento da SW diminuirà le precipitazioni finiranno oppure saranno veramente deboli. Ti chiedo un favore peppuz: io sono in montagna e nn riesco a vedere le carte meteo. Potresti postare le termiche a 850hpa per sabato domenica e lunedì. Ti ringrazio molto!! :)
Gia sparita anche la +0 prospettata da GFS06z di ieri per la befana...
La +0 del 5 gennaio che servirebbe a salvare il cu.lo al nostro appennino sfonda in sardegna, campania e calabria mentre qui addirittura in un pannello c'e la +6 soccia//
Verranno 10cm a marzo che si scioglieranno mentre vengono giù.. bah.. butta male
Mappe che continuano ad essere orribili.....i miei auspici..
4 atomiche dell'iran su stati uniti e canada
vortice polare devastato da cataclisma nucleare...
continente africano alla deriva fino all'antartide...
No a parte gli scherzi...mai vista una sequanza cosi lunga di mappe orribili...ad onor della cronaca nel 2006 almeno le mappe in coda davano speranza....e' ovvio...chi visse sperando mori...cag...ma e' sempre meglio che sta roba.....il primo del nord ovest che parla di atlantico uccido a calci e pugni...
gennaio se ne va....
Che classe!
Si infatti il problema risiede anche nelle precipitazioni. La pertyrbazione arriverà sabato con venti da SW sostenuti su tutto il crinale. Questo disturberà molto la termica 0. Quando il vento da SW diminuirà le precipitazioni finiranno oppure saranno veramente deboli. Ti chiedo un favore peppuz: io sono in montagna e nn riesco a vedere le carte meteo. Potresti postare le termiche a 850hpa per sabato domenica e lunedì. Ti ringrazio molto!! :)
Eh il problema è che qui della +0 non se ne vede l'ombra in regione, nè a 12h, nè a 100 e nemmeno a 192 (questa volta davvero butta male, non ci danno nemmeno l'illusione di vedere qualcosa...persino in lapponia hanno la -4 con la +0 che lambisce il baltico ogni 3x2 nono//)
Comunque questo è lo schifo...sabato 04/01
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn542.png
Domenica 05/01
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn782.png
Lunedi 06/02
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1022.png
Come si puo vedere l'Emilia romagna è tagliata dalla +5 per quasi tutto il weekend...ergo se nevica dalla Buca del cimone in su ci possiamo ritenere davvero fortunati...basterebbero 2 gradi in meno per lasciare intatto il bianco perlomeno dalla fine del bosco in su sulle nostre cime...ma la vedo dura che calino ancora
Rimo bfc
02-01-2014, 12:16
Ripeto....situazione da pazzi....qui si gioca per il titolo....
un conto e' avere alta pressione invernale con inversioni e isoterme antipatiche, un conto e' avere un treno di perturbazioni con isoterme da fine settembre...
Inquinate gente...inquinate
massimo anzola
02-01-2014, 12:31
Ripeto....situazione da pazzi....qui si gioca per il titolo....
un conto e' avere alta pressione invernale con inversioni e isoterme antipatiche, un conto e' avere un treno di perturbazioni con isoterme da fine settembre...
Inquinate gente...inquinate
ho proprio paura che bene che vada (e sottolineo bene che vada) quando saremo in marzo potremo dire che questo inverno sta al 2006/07 come l'estate 2012 stava a quella del 2003
come tutti gli inverni ci sono zone più fredde del solito e zone più calde del solito a seconda dei capricci del vortice polare. purtroppo per noi sino ad ora il ramo canadese del suddetto vortice è stato molto energico dettando il tempo sul continente europeo con prevalenza di flusso zonale. tale situazione non è destinata a mutare nei prossimi giorni, percui avremo temperature superiori alla norma. probabilmente anche le precipitazioni saranno superiori alla norma per via di una serie di perturbazioni atlantiche che dovrebbero entrare nel mediterraneo.
al momento non ci sono speranze per una fase tipicamente invernale sull'europa e sul mediterraneo.
il vortice polare continua ad avere una forma ellittica con due poli d'azione quasi statici (canada e siberia orientale) ed una zona di alta pressione sul polo che a fasi alterne si espande.
probabilmente il rovescio della medaglia sarà nella parte orientale del nord america e dell'asia, giappone compreso, con freddo intenso.
massimo anzola
02-01-2014, 12:46
come tutti gli inverni ci sono zone più fredde del solito e zone più calde del solito a seconda dei capricci del vortice polare. purtroppo per noi sino ad ora il ramo canadese del suddetto vortice è stato molto energico dettando il tempo sul continente europeo con prevalenza di flusso zonale. tale situazione non è destinata a mutare nei prossimi giorni, percui avremo temperature superiori alla norma. probabilmente anche le precipitazioni saranno superiori alla norma per via di una serie di perturbazioni atlantiche che dovrebbero entrare nel mediterraneo.
al momento non ci sono speranze per una fase tipicamente invernale sull'europa e sul mediterraneo.
il vortice polare continua ad avere una forma ellittica con due poli d'azione quasi statici (canada e siberia orientale) ed una zona di alta pressione sul polo che a fasi alterne si espande.
probabilmente il rovescio della medaglia sarà nella parte orientale del nord america e dell'asia, giappone compreso, con freddo intenso.
precipitazioni superiori alla norma ??
per noi ??
ma dove le vedi ??
io piuttosto nel medio vedo il ritorno della falla portoghese che tanto ci deliziò nel 2006/07
solitamente sono molto ottimista...anche l'anno scorso dicevo..attenzione...febbraio è il nostro mese ragazzi...e difatti lo è stato...
ma quest'anno veramente si fa fatica ad esserlo....carte veramente orripilanti...
anche il fanta che solitamente ci regala speranze (ok..non si realizzano quasi mai) fa cagare...
scarpasot
02-01-2014, 13:18
ma in america mi sembra stiano avendo un bell'inverno no, almeno negli stati del nord.
non ho guardato i dati ma seguo il football NFL e ci sono tante partite sotto la neve.
Nintendo
02-01-2014, 13:30
a vedere sti spaghi c'è da mettersi a piangere
neanche in estate sono così alti
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1244_ens.png
roberto74
02-01-2014, 13:30
FORZA RAGAZZI, s'intravede qualcosa di diverso a metà gennaio.Adesso non è importante a 10-15 giorni dove sono collocate le HP o le basse pressioni,ma sono importanti le tendenze.Sembra che a metà mese un rallentamento del Vp sia possibile e GFS 06,intravede anche se a ridosso delle 300 ore un tentativo di elevazione dell'HP,che richiamerebbe le prime moderate colate fredde della stagione.E' una tendenza da seguire,anche perchè gli spaghi 06z di Verona vedono una tendenza unanime a un calo termico a 850 Hpa a metà mese.Ocio!!
Io ci spero,poi andrà come andrà....drink2
CIAO!!!CORAGGIO!!!!!sarcastic-
ma in america mi sembra stiano avendo un bell'inverno no, almeno negli stati del nord.
non ho guardato i dati ma seguo il football NFL e ci sono tante partite sotto la neve.
e per la befana la -34 alla latitudine di Napoli negli stati centrali....
Nintendo
02-01-2014, 13:34
questo per far capire che l'AO può anche essere positiva quanto vuoi (lo era pure nel Febbraio 2012) ma se sei s****to lo sei sempre
http://img593.imageshack.us/img593/7893/375t.png
NB: immagine salvata che non si aggiornerà con i prossimi run
massimo anzola
02-01-2014, 14:05
ma in america mi sembra stiano avendo un bell'inverno no, almeno negli stati del nord.
non ho guardato i dati ma seguo il football NFL e ci sono tante partite sotto la neve.
semplicissima equazione empirica che ho formulato fin dai primi tempi in cui seguivo la meteo (anni '60)
e che non ha mai sbagliato:
grande inverno freddo per il nordamerica = inverno lurido e schifoso per noi
è sempre stato così.
semplicissima equazione empirica che ho formulato fin dai primi tempi in cui seguivo la meteo (anni '60)
e che non ha mai sbagliato:
grande inverno freddo per il nordamerica = inverno lurido e schifoso per noi
è sempre stato così.
sono d'accordo! tuttavia le cose possono cambiare durante l'inverno. ci possono essere fasi di alternanza
FORZA RAGAZZI, s'intravede qualcosa di diverso a metà gennaio.Adesso non è importante a 10-15 giorni dove sono collocate le HP o le basse pressioni,ma sono importanti le tendenze.Sembra che a metà mese un rallentamento del Vp sia possibile e GFS 06,intravede anche se a ridosso delle 300 ore un tentativo di elevazione dell'HP,che richiamerebbe le prime moderate colate fredde della stagione.E' una tendenza da seguire,anche perchè gli spaghi 06z di Verona vedono una tendenza unanime a un calo termico a 850 Hpa a metà mese.Ocio!!
Io ci spero,poi andrà come andrà....drink2
CIAO!!!CORAGGIO!!!!!sarcastic-
Mitico Rob!!
solo tu riesci ad essere ottimista con una situation del genere!! sarcastic- sarcastic-
buon anno!!
jackmeteo
02-01-2014, 15:33
Eh il problema è che qui della +0 non se ne vede l'ombra in regione, nè a 12h, nè a 100 e nemmeno a 192 (questa volta davvero butta male, non ci danno nemmeno l'illusione di vedere qualcosa...persino in lapponia hanno la -4 con la +0 che lambisce il baltico ogni 3x2 nono//)
Comunque questo è lo schifo...sabato 04/01
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn542.png
Domenica 05/01
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn782.png
Lunedi 06/02
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1022.png
Come si puo vedere l'Emilia romagna è tagliata dalla +5 per quasi tutto il weekend...ergo se nevica dalla Buca del cimone in su ci possiamo ritenere davvero fortunati...basterebbero 2 gradi in meno per lasciare intatto il bianco perlomeno dalla fine del bosco in su sulle nostre cime...ma la vedo dura che calino ancora
Cavoli sono peggiorate molto rispetti a ieri. Allora si nevica giusto sulla cima del cimone. Se puoi quando arriva la corsa di GFS 12z dimmi cosa mette. Grazie ancora!! E che la forza sia con te
semplicissima equazione empirica che ho formulato fin dai primi tempi in cui seguivo la meteo (anni '60)
e che non ha mai sbagliato:
grande inverno freddo per il nordamerica = inverno lurido e schifoso per noi
è sempre stato così.
Eh oh se il freddo va tutto da una parte di conseguenza non puo andare anche dall'altra!
Piu che altro guardate le mappe che ho postato per il prossimo weekend...vedere l'europa completamente arancione da Helsinki a Madrid, da Londra a Kiev il 5 di gennaio è veramente triste...
Pensando anche che avevo organizzato un weekend con amici sulla neve sperando che la notte tra il 5 e il 6 la +0 portasse un po di dama perlomeno a 1500m per poi svegliarmi stamattina con un'isoterma 5 gradi piu alta...tra un po piango...
per ora va così, ma non dimentichiamoci di cosa è capace la nostra regione in fatto di neve:
http://www.flickr.com/photos/comunedicesena/sets/72157629480120025/show/
tom montepiumazzo
02-01-2014, 16:39
La.nostra regione è capace ma senza il freddo non vale nulla..anzi vale meno di tutte...
La.nostra regione è capace ma senza il freddo non vale nulla..anzi vale meno di tutte...
senza il freddo non si salva nessuno
le tempeste continuano a raggiungere il regno unito a ritmo incalzante
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014010212/gfs-0-96.png?12
guardate questa con un occhio al nord america. l'alta pressione si incunea nerso il polo e un grosso blocco di vortice polare scende clamorosamente con effetti di raffreddamento davvero notevoli:
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014010212/gfsnh-0-96.png?12
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014010212/gfsnh-1-108.png?12
Il 12z e addirittura piu caldo...non so a sto punto col 12z di domani arriviamo alla +10 e bona lè!
Unica consolazione: stavolta a fine run sembra vedersi qualcosina di piu freddo che nel 6z (sia sull'alta russia che in atlantico, anche se li serve a ben poco potrebbe arrivare una perturbazioncina con allegata una +0 anziche una +6)
nessuna buona nuova dall'aggiornamento di gfs...
giusto nel "fanta" si vedono cambiamenti di circolazione, ma tra un run e l'altro ci sono dei tali stravolgimenti da rendere totalmente inattendibili gli scenari proposti.
tom montepiumazzo
02-01-2014, 19:51
Abbiamo un mese di inverno secondo me a disposizione e forse il mese sarà febbraio perche ormai gennaio è quasi tracciato.....se mi fa poi 80 cm in un mese mi va poi bene hahahhahahahah
roberto74
02-01-2014, 20:09
Mitico Rob!!
solo tu riesci ad essere ottimista con una situation del genere!! sarcastic- sarcastic-
buon anno!!
Grazie mitico!!!!!Mai mollare!!!!!drink2
Buon anno anche a te e a tutto il forum!!!!!!applauso//...
Ciao grande!!!!!
Modelli più o meno tutti che si sono allineati nel range fino a 240 ore con un'altra sfuriata del canadese che inibisce velleità alto-pressorie atlantiche verso latitudini a noi congeniali.Ma potrebbe essere l'ultima "passata" del canadese,poi tutto è in gioco a mio parere,gli spaghi GFS12z confermano un calo più o meno su tutti i cluster poco prima di metà mese,con riallineamento nella norma a 850 Hpa,potrebbe essere il primo inizio dell'inverno con 45 giorni di ritardo...crazy//.
TEniamo botta valà!!!!!drink2
roberto74
02-01-2014, 20:14
Abbiamo un mese di inverno secondo me a disposizione e forse il mese sarà febbraio perche ormai gennaio è quasi tracciato.....se mi fa poi 80 cm in un mese mi va poi bene hahahhahahahah
Bravo TOM!!!!!!MI basterebbero 50 centimetri a febbraio per dimenticare questa palude!
Ma spesso in passato giornate insignificanti hanno preceduto inverni interessanti.
NOn pretendo un inverno storico,ma un inverno "normale" che vorrebbe dire una seconda parte di gennaio gradualmente più tosta e un febbraio alla grande!applauso//...
Del resto i primi 45 giorni dell'inverno avranno uno scarto sulla media di almeno +2°C a occhio e croce,facciamo -2 °C negli altri 45 giorni e di questo inverno avremo un bel ricordo!drink2
Poi mi piacciono anche le nevicate marzoline,negli ultimi anni nel periodo 5-15 marzo ci si è pure divertiti!!!!!!sarcastic-
Ciao mitico!!!!!drink2
roberto74
02-01-2014, 21:09
Questi gli spaghi 12z per la nostra regione
Quella cupola che scende compatta o quasi nel lungo me gusta...applauso//...
tom montepiumazzo
02-01-2014, 21:34
Bravo TOM!!!!!!MI basterebbero 50 centimetri a febbraio per dimenticare questa palude!
Ma spesso in passato giornate insignificanti hanno preceduto inverni interessanti.
NOn pretendo un inverno storico,ma un inverno "normale" che vorrebbe dire una seconda parte di gennaio gradualmente più tosta e un febbraio alla grande!applauso//...
Del resto i primi 45 giorni dell'inverno avranno uno scarto sulla media di almeno +2°C a occhio e croce,facciamo -2 °C negli altri 45 giorni e di questo inverno avremo un bel ricordo!drink2
Poi mi piacciono anche le nevicate marzoline,negli ultimi anni nel periodo 5-15 marzo ci si è pure divertiti!!!!!!sarcastic-
Ciao mitico!!!!!drink2
Grande Roby condivido tutto..andiamo avanti e vediamo ahhahah ciaoooo e grazie
Frenk_Modena
03-01-2014, 10:34
Ecco un po' di ottimismo targato meteogiornale!
http://www.tempoitalia.it/notizie/meteo-flash/gfs-dopo-alta-africana-possibile-irruzione-artica?n=10497
roberto74
03-01-2014, 15:02
Dire che sono carico è forse eccessivo,ma i segnali positivi nel fanta continuano a esserci.Buone a mio parere le GFS 06 oltre le 200 ore,buoni gli spaghi 06 z per la nostra regione.MOlti cluster(non tutti) si porterebbero in media e sotto dal 13 gennaio.VEdo comunque a run alterni,figure interessanti per le nostre lande.Che sia di buon auspicio!applauso//...
CIAOOOOO!!!!!okkk//drink2
roberto74
03-01-2014, 15:14
Mi permetto di riportare le parole di GIgio scritte 20 giorni fa circa in merito all'evoluzione di questo inverno.DEi segnali in questa direzione ci sono!applauso//...
Per adesso ci tocca pazientare ancora diversi giorni; i movimenti su scala emisferica dopo le 240 ore (sia ECMWF che GFS) non sono però malvagi e potrebbero indirizzare discretamente la seconda/terza decade di gennaio, sempre qualora vengano confermati nei giorni a venire. Anzi le dinamiche GFS sarebbero quasi toste (certo, 384 ore) in chiave successive colate artiche meridiane (più difficili retrogressioni continentali).
I ricorsi storici non aiutano poichè le correlazioni sono scarse, ma, a patto di avere molta pazienza, è migliore una fase con westerlies sparate che dinamiche stile 2006-2007 che non le si schiodano nemmeno con le cannonate.
Non deporrei le speranze per un rigurgito di orgoglio a gennaio, serve anche un pò di fattore C poichè questi equilibri sono assai delicati.
Ciao Gigio!!!!!tnks//
Ciao a tutti!!!!!!!!!!!!!!drink2
Andrea ERM
03-01-2014, 15:18
Io quando a 144 ore vedrò un anticiclone puntare un pò a nord forse crederò in qualcosa.... per ora il fantameteo vale come fantameteo, ovvero zero.
Scusate il pessimismo.... ma lo scempio attuale è troppo esagerato.
roberto74
03-01-2014, 16:04
Io quando a 144 ore vedrò un anticiclone puntare un pò a nord forse crederò in qualcosa.... per ora il fantameteo vale come fantameteo, ovvero zero.
Scusate il pessimismo.... ma lo scempio attuale è troppo esagerato.
Ciao ANDREA!!!Qui non si tratta di essere pessimisti o ottimisti,dai dati attuali l'inverno obiettivamente non è partito,non vi è stata traccia,è un autunno prolungato.La stagione è indietro!E' un dato di fatto.Poi se saremo veramente s****ti da avere un inverno con +2/+3 di anomalia,non potremo farci niente,ma forza e coraggio che la stagione deve ancora iniziare!Tieni botta!!!!!!!!!drink2
Ciao mitico!!!!!!!!tnks//
roberto74
03-01-2014, 16:30
Per sottolineare il fatto che bisogna spesso avere molta pazienza per attendere l'inverno vi posto questa carta del 7 gennaio 2005.Canadese forte e HP a manetta.
Poi arriverà il bello e dinamico febbraio 2005!!applauso//...
Ciao raga!!!!!!!!!crazy//.
Ecco un po' di ottimismo targato meteogiornale!
http://www.tempoitalia.it/notizie/meteo-flash/gfs-dopo-alta-africana-possibile-irruzione-artica?n=10497
Guarda, io mi immagino la DISPERAZIONE di questi figuri che incassano un tot a contatti, e scriverebbero pure che SECONDO LORO il VP tra 20-25 si splitterà (solo per averlo letto su MTN), pur di tirare su 1000 misere view...
Il disastro per un "non inverno" nell'epoca del web non è nel mondo reale, ma in quello virtuale...
Tornando alla realtà pazientiamo e speriamo di vedere un po' di neve tutti, mica tanta, solo un po' e di sperare che a marzo gli appennini facciano il pieno, così non dobbiamo penare d'estate...
Per ora ci sono segnali molto blandi di movimenti IMPORTANTI, anche a livello troposferico, oltre che stratosferico.
Di più non si può VEDERE.
I più bravi possono SUBODORARE, ma l'unico qua dentro che ha questa dote è Gigio, che, come fa notare giustamente Roberto, invoca pazienza per godere di (e in) tempi comunque migliori non proprio dietro l'angolo, ma nemmeno a dicembre 2014. E se il tutto fosse condito da un po' di c...
W Gigio comunque e sempre (e dovunque e quantunque, e pure dunque!!! okkk//)
Salute a tutti! prevsepolto"£"££
Torvat
Rimo bfc
03-01-2014, 17:49
Gsf 12 riassesta il tiro dopo la piccola ubriacatura dello 06....si torna all'antico con il nulla totale a oltranza....ennesimo inverno da dimenticare...e se penso a qui porci statunitensi.....primo paese al mondo per quello che concerne le emissioni in atmosfera e sono gli unici ad avere ancora una parvenza di inverno....bombardare porci
Emanuela
03-01-2014, 17:53
Non deporrei le speranze per un rigurgito di orgoglio a gennaio, serve anche un pò di fattore C poichè questi equilibri sono assai delicati.
Per propiziare il fattore C vi segnalo che oggi ho montato le termiche nuove ...
Le proviamo tutte mirror//
Tra un run e l'altro auguro un buon anno a tutti!
Manu
Rockaway Park, NY
http://img.tapatalk.com/d/14/01/04/udubuga6.jpg
Inviato da iPhone 5s
Andrea ERM
03-01-2014, 18:17
A deliziare i palati l'ennesimo run cesso di gfs....
tom montepiumazzo
03-01-2014, 18:37
Che schifo...ormai aspettiamo febbraio oppure andiamo a New York
Gigiometeo
03-01-2014, 18:57
Mi permetto di riportare le parole di GIgio scritte 20 giorni fa circa in merito all'evoluzione di questo inverno.DEi segnali in questa direzione ci sono!applauso//...
Per adesso ci tocca pazientare ancora diversi giorni; i movimenti su scala emisferica dopo le 240 ore (sia ECMWF che GFS) non sono però malvagi e potrebbero indirizzare discretamente la seconda/terza decade di gennaio, sempre qualora vengano confermati nei giorni a venire. Anzi le dinamiche GFS sarebbero quasi toste (certo, 384 ore) in chiave successive colate artiche meridiane (più difficili retrogressioni continentali).
I ricorsi storici non aiutano poichè le correlazioni sono scarse, ma, a patto di avere molta pazienza, è migliore una fase con westerlies sparate che dinamiche stile 2006-2007 che non le si schiodano nemmeno con le cannonate.
Non deporrei le speranze per un rigurgito di orgoglio a gennaio, serve anche un pò di fattore C poichè questi equilibri sono assai delicati.
Ciao Gigio!!!!!tnks//
Ciao a tutti!!!!!!!!!!!!!!drink2
Ciao Roby e buon 2014!
Credo che a questo giro serva proprio tanto fattore C.... ma tanto...
drink2
stefanino-avapformig
03-01-2014, 19:37
Ciao Roby e buon 2014!
Credo che a questo giro serva proprio tanto fattore C.... ma tanto...
drink2
stelle//.stelle//.incacch//..
massimo anzola
03-01-2014, 19:50
Ciao Roby e buon 2014!
Credo che a questo giro serva proprio tanto fattore C.... ma tanto...
drink2
allora è proprio finita. Sì, va bene, mancano ancora 2 mesi alla fine (anche di più se si considera la stagione astronomica), ma ormai non ho più speranze
tom montepiumazzo
03-01-2014, 20:03
Ma io mi chiedo perche ogni santa sera si debba dire che l inverno è finito....ma chi lo dice??? L inverno finito lo discutiamo piu avanti o ad aprile...ma smettiamola dai mo.....se fra una settimana si vedranno proiezioni gelide dopo cambia tutto !!! Quindi calma e viviamo con serenita
roberto74
03-01-2014, 20:05
Ciao Roby e buon 2014!
Credo che a questo giro serva proprio tanto fattore C.... ma tanto...
drink2
Ciao mitico Gigio e buon anno anche a te!!!!!!!!applauso//...
Si si,ci vuole tanto fattore C,ma mi accontento di una "partenza" di sentori invernali proprio a metà mese.Gli spaghi 12z per Verona sono sempre interessanti nel lungo e Reading sempre nel lungo vede raffreddarsi finalmente il nord est Europa.
A me poi piace tanto anche la neve di febbraio e nel tuo libro ci sono tanti esempi,per cui non ho fretta...crazy//.
Grazie mitico!!!!!yahoo//..
Spaghi VERONA
roberto74
03-01-2014, 20:10
Lavorandoci sopra i giapponesi a 192 ore mi intrigano...almeno nel complesso.....sarcastic-
Gigiometeo
03-01-2014, 20:12
Lavorandoci sopra i giapponesi a 192 ore mi intrigano...almeno nel complesso.....sarcastic-
questa è buona, la migliore carta della serata...
drink2
Andrea ERM
03-01-2014, 20:47
Questa e' la miglior carta della serata...
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rnamavn782.png
Questa e' la miglior carta della serata...
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rnamavn782.png
situazione tranquilla in quel di ravenna, in attesa della -30 crazy//. haha//..
http://www.wunderground.com/weather-forecast/US/OH/Ravenna.html
Spettacolo la -5 a houston, gli usa sono forti anche per questo.
posto i simpatici spaghetti di Chicago
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Chicago_USA_ens.png
ricordando che è mooolto + a sud di Bologna....
Nulla da fare le carte continuano a fare veramente schifo..sono dal primo di Gennaio a Brunico..ma fa caldo anche qui..stasera c'è un mega nebbione peggio di quello padano..neve in paese praticamente zero..e da domani prevedono pure acqua...ok l'inverno non è finito ma ci sta mettendo a dura prova...e fino al 20 di Gennaio non vedo nulla di buono...
Rimo bfc
04-01-2014, 00:07
run 18 che chiude la faccenda.....persistenza classica del gw e inverno da dimenticare.....
davvero una mazzata incredibile....il punto e' che non ci sono piu' le vie di mezzo....quelle che anche negli funesti tra la fine degli anni ottanta e novanta regalavano momenti di vero inverno anche se locale ed effimero con anticicloni clamorosi ma inversioni pazzesce e galaverne persistenti....
Certo e' che in 6 anni mettere insieme due annate cosi tremende era davvero impensabile,....
Ripenso per un attimo a quei maiali degli americani.....inquinatori folli che vivono questo gw con eventi epocali,,che sicuramente vengono detestati dai piu', ma che riempono gli almanacchi dei fissati come noi che abitano oltre quell'oceano di letame.....
Buonanotte e buona chiavata a tutti
inverno veramente orrido fin ora...
Marco Muratori ERM
04-01-2014, 10:26
Inutile....al momento la situazione anche a livello emisferico fa davvero fatica a sbloccarsi.... una ripetitività davvero ossessionante....
Frenk_Modena
04-01-2014, 10:29
posto i simpatici spaghetti di Chicago
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Chicago_USA_ens.png
ricordando che è mooolto + a sud di Bologna....
Incredibile la media storica degli spaghi! Praticamente una media di -10!!!drink//drink//drink//
Gigiometeo
04-01-2014, 10:44
situazione tranquilla in quel di ravenna, in attesa della -30 crazy//. haha//..
http://www.wunderground.com/weather-forecast/US/OH/Ravenna.html
oh.... quella è una Ravenna come si deve Peval...... c'è anche Parma un poco più a NW vicino a Cleveland...
okkk//okkk//
Comunque tolti 4 o 5 giorni anche chicago e' molto sopramedia e nessuno parla della finlandia senza neve a inizio gennaio, se non e' gw questo ....
Rimo bfc
04-01-2014, 11:50
dopo anni positivi non immaginavo una caporetto come questa.....ti prego canada esplodi
Ah gigio....ora e' proprio finita veramente ? mi sembra che i segnali che dovevano arrivare non si sono visti....
siamo di fronte alla stessa solfa 2006/07....no perche almeno smetto di imprecare ogni giorno
Ps...cmq gli spaghi di nw mi fanno vmitare...e sono serio...passare da una - ad una + 5 in 2 gg e' come giocare la finale di champions e il giorno dopo retrocedere in lega pro....lasciamo stare quel paese di sottosviluppati
Gigiometeo
04-01-2014, 12:06
dopo anni positivi non immaginavo una caporetto come questa.....ti prego canada esplodi
Ah gigio....ora e' proprio finita veramente ? mi sembra che i segnali che dovevano arrivare non si sono visti....
siamo di fronte alla stessa solfa 2006/07....no perche almeno smetto di imprecare ogni giorno
Non è finita qui semplicemente perchè non lo si può dire a ragion veduta il 4 gennaio. Nel contempo sull'evoluzione deterministica dei modelli c'è poco da dire, a parte delle discrete GEM (ovviamente a 240 ore che allego) non c'è altro.... male Reading ed UKMO (anzi, pessime), maluccio GFS. Sul fronte stratosferico dopo discreti segnali a fine anno, ora la situazione si è ingessata con solo deboli disturbi al VPS che porterebbero ad un nulla di fatto più in basso. Ne dovremo venire fuori da soli, nel senso che servono un paio di ondulazioni troposferiche messe un pò meglio sul comparto canadese-nordatlantico (più strette e che occludono alla svelta) per vedere di tirare su un mezzo blocco che si possa definire tale.
Il 4 gennaio 1991 non eravamo messi molto diversamente a livello emisferico e quindi qualcosa di buono può ancora uscire, ma servirà lavorare sodo ed ovviamente un ricorso storico non dice nulla, anche perchè ci sono state annate simili che si conclusero con un niet..
drink2
Gigiometeo
04-01-2014, 12:11
Nel 1991 il cambio di circolazione avvenne verso l'11-12 gennaio grazie a quel coso cerchiato in nero (fino a 2 giorni prima eravamo messi come adesso); ecco servirebbe una robina così ed il resto verrebbe da sè (non un febbraio 1991 ovviamente, basterebbe una parvenza di inverno)...
drink2
rafdimonte
04-01-2014, 13:22
Nel 1991 il cambio di circolazione avvenne verso l'11-12 gennaio grazie a quel coso cerchiato in nero (fino a 2 giorni prima eravamo messi come adesso); ecco servirebbe una robina così ed il resto verrebbe da sè (non un febbraio 1991 ovviamente, basterebbe una parvenza di inverno)...
drink2Gigio senza andare indietro di 23 anni, il 4 gennaio 2012 o meglio nella prima decade del gennaio 2012 come eravamo messi? Meglio o peggio di ora?Posso aggiungere anche il 4 gennaio 2005 o la prima decade di gennaio 2005.
Ho messo gli inverni che si sono svegliati dal 20 gennaio in poi.
roberto74
04-01-2014, 19:57
Ciao a tutti!!!Forza e coraggio,gli spaghi GFS 12z per Verona vedono comunque dal medio-lungo periodo un'entrata su valori termici normali e una maggiore perturbabilità atmosferica.Dai che si parte con la pioggia e dopo metà mese si finisce in neve....crazy//.
Ci vuole pazienza,ma non mollo!!!!drink2
roberto74
04-01-2014, 20:02
Temperature primaverili qui a Faenza centro stasera!
OLtre 12°C
I vecchi dicono:"GUARDATI DALLA PRIMAVERA DI GENNAIO"crazy//.
L'inverno si avvicina......e sarebbe ora....read//
Ciao!!!!!drink2
Andrea ERM
04-01-2014, 20:04
Guarda voglio essere ottimista per una reading a 240 ore carina. ..
roberto74
04-01-2014, 20:04
Non è finita qui semplicemente perchè non lo si può dire a ragion veduta il 4 gennaio. Nel contempo sull'evoluzione deterministica dei modelli c'è poco da dire, a parte delle discrete GEM (ovviamente a 240 ore che allego) non c'è altro.... male Reading ed UKMO (anzi, pessime), maluccio GFS. Sul fronte stratosferico dopo discreti segnali a fine anno, ora la situazione si è ingessata con solo deboli disturbi al VPS che porterebbero ad un nulla di fatto più in basso. Ne dovremo venire fuori da soli, nel senso che servono un paio di ondulazioni troposferiche messe un pò meglio sul comparto canadese-nordatlantico (più strette e che occludono alla svelta) per vedere di tirare su un mezzo blocco che si possa definire tale.
Il 4 gennaio 1991 non eravamo messi molto diversamente a livello emisferico e quindi qualcosa di buono può ancora uscire, ma servirà lavorare sodo ed ovviamente un ricorso storico non dice nulla, anche perchè ci sono state annate simili che si conclusero con un niet..
drink2
Grande Gigio!!Al 4 gennaio proprio non si può e non si deve mollare!!!!drink2
Mi basterebbe la metà del febbraio 1991,mi accontento!!!!!crazy//.
Ciao grande!!!!!!!!drink2
roberto74
04-01-2014, 20:07
Guarda voglio essere ottimista per una reading a 240 ore carina. ..
Grande!!!!!!Benvenuto nel club!!!!crazy//.
A parte gli scherzi,segnali a intervalli regolari ci sono e il Mediterraneo diventerà terra di conquista!tnks//
A me basta che cominci l'inverno sinotticamente,poi ci lavoriamo!applauso//...
CIAOOOOOOO!!!!!!drink2
Gigiometeo
04-01-2014, 20:11
oh, per la prima volta da tempo immemore un'ottima Reading a 240 ore (troppe, ma sensibili cambiamenti rispetto alla corsa 00z); ci sarebbe da pazientare ancora 5-6 giorni dopo quella data ma l'impianto è molto buono...
drink2
Come al solito il grande Roberto porta sano ottimismo.. detto questo questa sera le carte danno qualche speranza in più... certo che le temperature di oggi fanno ridere..ma che ci vuoi fare.. pensate che a Brunico piove...(900 metri) e Bressanone (650 metri) nevica fortissimo....pare che la s**** della neve mi perseguita..
gionnimat
04-01-2014, 21:53
Visto il prosieguo della stagione autunnale almeno fino a 144-168 ore , proviamo stasera a fare un fermo immagine del modellame a 240 ore : discreto Reading , ancora bruttini e ahimè allineati GFS , GEM e JMA (arriva a 192 ore ) con freddo sterile da est causa invadenza dell'azzorriano . Ad ogni modo stasera emergono 2 fattori positivi : spaghi che a partire dalla seconda decade di gennaio , tendono a scendere e progressivo raffreddamento sull'est Europa . Allo stato attuale , non è dato di sapere se tutto questo sarà in grado di cambiare l'inerzia di questa stagione invernale non ancora iniziata di certo , rientreremo gradualmente in media . Con un cauto ottimismo , avanti pure !! drink2
Marco Muratori ERM
05-01-2014, 09:28
E ovviamente.....stamattina anche la Reading 240h ha cambiato faccia radicalmente allineandosi al solito schifume con un minimello atlantico in transito sull'Europa centrale che di fatto taglia in due l'hp....
tom montepiumazzo
05-01-2014, 10:08
Reading disastro e spaghi che tornano a salire anche nel lungo..ciao anche a gennaio...vediamo se febbraio marzo e aprile faccia il suo dovere
Frenk_Modena
05-01-2014, 12:10
Reading a 216 e 240h sono da cambiamento anche se la discesa fredda dalla russia va in grecia e non da noi almeno si vede qualcosa. Il problema e che la wave 2 non riesce a salire verso nord perchè non trova spazio x colpa di quel ciclone d'islanda del...drink//drink//
Andrea ERM
05-01-2014, 12:14
6z orride...
Frenk_Modena
05-01-2014, 12:16
6z orride...
su questo non ci piove! Il momento migliore a livello di freddo è a 360h a da noi ci sarebbe una -2 se va bene...
gionnimat
05-01-2014, 12:46
Reading seppur shiftando e non poco ad est , continua a vedere la tosta raffreddata tra Russia e Balcani mentre GFS persevera con le correnti zonali con solo qualche accenno di rallentamento ma insufficiente a creare qualche decente blocco atlantico . Ecco , se proprio vogliamo trovare qualcosa di carino stamani , le GEM già a 168-174 ore , mostrano la discesa baltica molto + proiettata verso l'Europa centro/orientale . Sarebbe al momento solo freddo sterile ma almeno sarebbe inverno !!
roberto74
05-01-2014, 13:51
Reading seppur shiftando e non poco ad est , continua a vedere la tosta raffreddata tra Russia e Balcani mentre GFS persevera con le correnti zonali con solo qualche accenno di rallentamento ma insufficiente a creare qualche decente blocco atlantico . Ecco , se proprio vogliamo trovare qualcosa di carino stamani , le GEM già a 168-174 ore , mostrano la discesa baltica molto + proiettata verso l'Europa centro/orientale . Sarebbe al momento solo freddo sterile ma almeno sarebbe inverno !!
Ciao gionnimat!!!!!drink2
E' vero GFS continuano per la loro strada,gli spaghi di Verona comunque nel medio-lungo vedono opzioni piuttsto aperte con cluster (numerosi) sottomedia.
LE GEM dal canto loro insistono per la strada intrapresa ieri e a 192 ore non sono NIENTE MALE!La situazione forse sarà più evolutiva di quanto pensiamo!drink2
Ciao mitico!!!!!!tnks//
roberto74
05-01-2014, 15:16
Certo le correlazioni emisferiche a 192 ore per l'Emisfero Nord vedono prevalere i grossi centri GFS ed ECMWF con affidabilità tra 67 e 70%.Buone le jma a 64%,indietro,col 51% le GEM.
Però può essere una buona base di partenza,visto che le GEM stamane partono già bene dalle 120 ore,affidabilità che in quel range avvicina molto le GFS.
Correlazione a 192 ore PRINCIPALI GM
roberto74
05-01-2014, 15:22
Interessanti le correlazioni per Emisfero nord a 240 ore.Si evince che in questo range le performances scendono piuttosto vistosamente sotto il 50%.Ecmwf a 45% e GFS sul 40/41%.Per cui a volte,è meglio avere carte brutte o non perfette in quel range perchè i cambiamenti possono essere repentini....applauso//...
gionnimat
05-01-2014, 16:22
Ciao Roberto !! Di questi tempi , bisogna aggrapparsi anche al + piccolo segnale positivo onde evitare di entrare in "depressione" meteorologica . Gli indici cominciano a venire dalla nostra parte e magari chissà , dopo aver pagato dazio la prossima settimana alla rimonta subtropicale con temperature che su tirreno , sud ed isole raggiungeranno valori pasquali , magari come risposta , la colata baltica sul bordo orientale del cammello e se non direttamente (sembrerebbe) , riceverla con moto retrogrado sperando in un rallentamento delle correnti atlantiche . Sperare in questo momento (almeno nel breve) in un'erezione degno di nota dell'azzorriano , mi sembra azzardato . Resta però il fatto che il VP riceverà dalla corrente del Pacifico un bel disturbo. Impianto barico quindi che potrebbe anche cambiare a sorpresa da un momento all'altro . Insomma , non c'è da stare allegri ma oggi , sono meno sfiduciato di 3 giorni fa !!
roberto74
05-01-2014, 17:50
Al momento anche il mio carattere ottimista trova ostacoli....stelle//.
GFS 12z inguardabile fino a oltre 200 ore con sensibile peggioramento delle tendenze...
Speriamo nelle prossime settimane....perpless:_$%$
Alla fine l'inverno arriverà quando non ci crederemo più....
Ciao raga e scusate se stasera meteorologicamente parlando sono scarico....
Ciao!drink2
Andrea ERM
05-01-2014, 20:05
Gfs12 orride. Ecmwf carine
Che schifo... Mammamia
Inviato da iPhone 5s
L'europeo a me stasera nn dispiace affatto si nota un rallentamento del vertice canadese
gionnimat
05-01-2014, 20:13
Simpatica la Reading 12 . Un po' come dicevo oggi , il subtropicale potrebbe crearci come una sorta di autogol , il primo vero blocco atlantico indotto non dall'azzorriano (al momento non e' possibile) ma dallo stesso subtropicale costretto a shiftare ad ovest , grazie alla spinta retrograda del trottolone gelido ad est . A 196 ore inizia il moto retrogrado e a 240 ore entra la -6 / -8 con la promessa di fare altri passi avanti . Minimo ionico quindi x noi piuttosto basso ma al momento , prendiamoci il buon impianto barico proposto dall'europeo a dispetto dell'Atlantico americano che come sappiamo , esagera sempre ma che ahimè , finora ha avuto ragione ! analf//
gionnimat
05-01-2014, 20:16
Bravo Andrea ! Mi fa piacere che mentre scrivevo tu te ne sia già accorto ! Dai , a questo giro speriamo nelle Reading .
Gigiometeo
05-01-2014, 20:29
ecco, nella corsa 12z di Reading ci sono le istruzioni su come si dovrebbe comportare il vortice in sede canadese-groenlandese, ovvero meridianizzarsi ad intermittenza e tirare su qualche blocchetto; non chissà cosa, ma il ruolo del cosiddetto "canadese" (che ci deve essere) dovrebbe essere proprio quello.. nel 12z si tratta di blocchi non granitici, ma quanto basta per modificare un pò l'orridume degli ultimi 20 giorni...
drink2
geloneve
06-01-2014, 07:03
Intanto i modelli confermano quanto dissi ad inizio dicembre e, cioè, che sino a metà gennaio non ci sarebbe stato assolutamente freddo e, solo dopo tale data, le cose sarebbe iniziate a cambiare.
ECMWF, con il run '12 (il run '00 deve ancora uscire), vede addirittura una -8°c su di noi per il 15 ed un discretto blocco atlantico della wave 2.
Comunque, tutti i modelli vedono l'insorgere di un blocco più o meno incisivo azzoriano sull'Atlantico verso NE ed una fase più fredda (anche se del tutto normale) ed instabile da metà mese in avanti...sarebbe anche decisamente ora...speriamo!
Andrea ERM
06-01-2014, 08:12
Bella uscita di reading che mette in tavola una succulenta evoluzione con anche potenzialità per neve a 240 ore
GFS va per la sua strada e disegna segnari poco incoraggianti.*
Che dire. .. speriamo nell'Europeo....
Finalmente si vedono carte carine...dopo un mese e mezzo di schifo..già solo vedere carte buone a 216 ore mi fa stare meglio..
detto questo il run di controllo di GFS 00 non è male..
vediamo..
Bella uscita di reading che mette in tavola una succulenta evoluzione con anche potenzialità per neve a 240 ore
GFS va per la sua strada e disegna segnari poco incoraggianti.*
Che dire. .. speriamo nell'Europeo....
Frenk_Modena
06-01-2014, 11:46
Finalmente si vedono carte carine...dopo un mese e mezzo di schifo..già solo vedere carte buone a 216 ore mi fa stare meglio..
detto questo il run di controllo di GFS 00 non è male..
vediamo..
anche neli spaghi si nota che il run di controllo di gfs è buono ma resta uno dei più freddi...speriamo sia quello giusto!
Andrea ERM
06-01-2014, 12:07
6z dice ancora no e poi no
E vincerà? Probabile
gionnimat
06-01-2014, 12:09
Buona Befana a tutti ! Stamani nella calza abbiamo trovato un Europeo freddo dalle 168 ore e addirittura gelido a fine corsa con potenzialità quasi nevose ; il canadese rispetto a ieri , s'incarta un pelo ma a 240 ore con una -4 ci regala la prima dama bianca stagionale ; GFS (ho atteso anche 06) , continua ad andare x la sua strada ! Troppo forte il getto canadese che giocoforza , costringe le correnti a mantenersi zonali con di tanto in tanto , qualche timido accenno di elevazione ma subito inficiato dalle correnti atlantiche . Il run di controllo però , come dice anche Frenk , resta buono con una -4 / -5 e comunque , la media degli spaghi , si assesta tra 0 e -1 che di questi tempi e' già tanta roba ! Di certo , dal 15 gennaio come in molti abbiamo pensato , qualcosa si muoverà !
tom montepiumazzo
06-01-2014, 15:18
Ancora nulla da fare ritratta il freddo..tutto al centro sud
Che pena sto tempo.. Piatto e insignificante.. Temperature alle stelle... Mah
Frenk_Modena
06-01-2014, 16:24
Che pena sto tempo.. Piatto e insignificante.. Temperature alle stelle... Mah
Non sei andato a Madonna?
Non sei andato a Madonna?
Si domani :)
Inviato da iPhone 5s
Andrea ERM
06-01-2014, 17:37
12z ci prova ma non ci riesce..... almeno ci prova sto giro....
Frenk_Modena
06-01-2014, 17:46
Si domani :)
Inviato da iPhone 5s
Ho visto nella webcam del paese che sono andati vigili del fuoco a togliere la neve dai tetti! questo di certo è un buon segnale per il grande quantitativo di neve! snow"£$%snow"£$%
Frenk_Modena
06-01-2014, 17:48
12z ci prova ma non ci riesce..... almeno ci prova sto giro....
Almeno ha stravolto la porcheria di prima e inizia assomigliare un po' di più a ecmwf, con qualche ondulazione in più dei gpt!
Andrea ERM
06-01-2014, 19:41
GFS batte Reading in uscita.... come spesso accade...
Lo scambio meridiano non s'ha da fare.... :-(
roberto74
06-01-2014, 21:05
Ieri ,mi ero alterato per il mancato arrivo di un inizio inverno a metà mese.
Oggi ho sperimentato un giorno dellEpifania veramente caldo con oltre +15°C
Ma è passato solo poco più di un terzo di stagione.Di volta in volta possiamo "provare" a spingerci su un range di 7-10 giorni,per cui possiamo ipotizzare un "mancato inverno" fino a metà gennaio.NO problem rimangono 45 giorni per sperare e in meteo sono tanti per vedere cambiate le carte in tavola!applauso//...
Quello che mi inquieta per questa stagione è la forza del canadese,ma non è detto che prima o poi molli quel tanto per farci godere!okkk//
Del resto le cose più interessanti sotto il profilo meteorologico compaiono solitamente 5-7 giorni prima dell'evento,per cui non fasciamoci la testa se per esempio GFS vede scenari "estivi" a 384 ore.
Complimenti comunque al modello americano,che in questa fase,ma anche in altre si è mostrato più affidabile e meno irrequieto di ecmwf.
Non voglio diffidare assolutamente le correlazioni emisferiche e le performances statistiche calcolate dai grossi centri,ma oltre i 6 giorni ecmwf molto spesso è meno affidabile del " concorrente" GFS,e penso che molti di noi possano confermare tale osservazione,in inverno particolarmente.
Chiedo scusa se magari ho detto inesattezze,ma se GFS lo potenziano ancora un po' per me darà scopa al dottore europeo!crazy//.
Tutto questo per dire.... che siamo solo al 6 gennaio e questo mi basta!!!!!!!!!tnks//
CIAO RAGA,FORZA E CORAGGIO E TANTA PAZIENZA!!!!!!okkk//
mirror//mirror//mirror//mirror//mirror//mirror//mirror//mirror//mirror//mirror//mirror//mirror//
roberto74
06-01-2014, 21:26
Evitando di andare troppo lontano,io direi di monitorare la possibile leggera ondulazione del 14/15 gennaio prossimi quando,un impulso perturbato relaivamente più freddo potrebbe interessarci.Al momento scorrendo GFS ed ECmwf sarebbe bella pioggia con neve comunque a quote via via più interessanti.Vista la distanza temporale,non è escluso che ci possano pure essere dei miglioramenti.Sarebbe ,se confermato,un peggioramento da non buttare nella spazzatura...applauso//...
Ciao!!!!!!tnks//
roberto74
06-01-2014, 21:42
Giusto per sorridere un po',vi posto le previ orarie basate su ecmwf 12z per la località di MArradi(FI) posta a quota 300 metri tratte dall'istituto norvegese YRNO
Per il 15 gennaio previsti 1°C e pioggia mista a neve.
Ovviamente è fantameteo,questo per dire che però è una potenziale situazione da seguire,nel caso affluisse aria più fredda del previsto....
Ciaooooo!!!!!!drink2
roberto74
06-01-2014, 22:03
Queste le ecmwf METEOCIEL a 850 hpa previste per il 14/15 gennaio.Risoluzione ovviamente da prendere così per parlare,ma intanto entrerebbe una -1 nelle ore centrali del 14 per poi chiudere il 15 con una dignitosa - 3.
Insomma,a 192/216 ore considerando che cambieranno 1000 volte,prendiamo quello che di buono ci danno!drink2
Frenk_Modena
06-01-2014, 23:27
bè io non sicuro che se reading non vede più la discesa fredda continentale non ci sarà per forza cmq era chiaro che una roba così tosta non sarebbe stata possibile. voglio dire potrebbero ritornare indietro...bisogna attendere troppe ore di distanza!!!drink2drink2
innanzi tutto dobbiamo prendere atto dell'eccezionalità climatica che stiamo attraversando, purtroppo mite.
guardate gli ultimi dieci giorni nelle stazioni di Bologna e Cesena:
http://www.arpa.emr.it/sim/?osservazioni_e_dati/dati_stazioni_regionali/stazione&00508
http://www.arpa.emr.it/sim/?osservazioni_e_dati/dati_stazioni_regionali/stazione&00504
incredibile! roba da marzo....
come avevamo visto già la scorsa settimana si è verificata un'altrettanto eccezionale discesa fredda negli stati uniti centro-orientali (quelli occidentali e l'alaska sono piottosto tiepidi). nelle prossime ore la situazione si normalizzerà velocemente, almeno in quota.
da noi invece continuerà l'anomalia mite almeno per 72/96h dopo di che si intravede qualcosa di nuovo sullo scenario europeo con la formazione di un'alta pressione sul nord europa a bloccare almeno temporaneamente il flusso zonale del vortice polare.
al momento reading propone una discesa fredda anche sull'italia, ma credo sia presto per valutarne gli effetti. al di là di questi effetti quello che mi auspico è che il vortice canadese non riparta in palla e se ne stia buono per un bel pezzo, altrimenti sarà solo un fuoco di paglia.
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014010700/ECM1-168.GIF?07-12
gfs si accoda a reading (seppur con delle differenze) e vede anch'esso la rimonta di alta pressione sul nord atlantico e la scandinavia:
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014010706/gfs-0-144.png?6
anche l'evoluzione è positiva. non vedere quei geopotenziali bassissimi in atlantico è un gran sollievo e sarebbe già un gran successo. speriamo ci siano conferme:
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014010706/gfs-0-186.png?6
Intanto quei colori scuri sulla russia ed il canadese che molla la presa sono sintomo che qualcosa sta cambiando...non e detto che il freddo colpisca l'italia ma almeno in qualche parte dell'europa si spezzerà il dominio atlantico mite e questo è gia un buon partito!
Intanto quei colori scuri sulla russia ed il canadese che molla la presa sono sintomo che qualcosa sta cambiando...non e detto che il freddo colpisca l'italia ma almeno in qualche parte dell'europa si spezzerà il dominio atlantico mite e questo è gia un buon partito!
ben detto!
incrociamo le dite e aspettiamo conferme. non ne posso più del canadese!
per quanto diverso dallo 06 anche nel gfs 12 si nota un rallentamento del canadese
più che altro dopo tanto tanto tanto tempo si può sperare in qualcosa...dopo il 15 molti spaghi vanno verso il basso...
Gli spaghi 12z accendono la speranza
Nintendo
07-01-2014, 21:32
con i primi 7 giorni Gennaio viaggia a +5° dalla media 71-00 e +4° dalla 2001-2012
roberto74
07-01-2014, 21:56
Ciao a tutti!!!!Buone le GFS 12z per il 14 sera che vedrebbero pioggia in pianura e neve a quote fin sui 500/600 metri sul finire dei fenomeni.Ovviamente ci saranno ancora tanti aggiustamenti.Meno carine le ecmwf ,ma rispetto a sole 48 ore fa il peggioramento del 14 sembra più concreto e dagli esiti incerti,ma interessanti.Come detto da molti di voi,gli spaghi 12z sono aperti ma con molti cluster bassi e finalmente decisamente invernali nella seconda parte del mese.Direi,l'inverno eppur si muove!applauso//...
Stasera molto carine le jma che sono da neve a quote basse per il 14 sera,ma bisogna prendere il tutto con molta leggerezza.
Insomma dopo la "passata negativa" di 2 giorni fa,sembra che la seconda parte del mese possa essere più dinamica e più frescolina,almeno sperem!drink2
Comincio a essere carico!rain//.
IL 14 potrebbe essere una prima data spartiacque......crazy//.
Ciao!!!!!!sarcastic-
roberto74
07-01-2014, 22:05
Peccato che questa carta è una GEM ed è a 192 ore,ma a 850 HPa è interessante per il 15 mattina con possibilità di deboli fenomeni nevosi fino quasi al piano.Di positivo è che c'e' una certa consonanza tra i principali GM sul peggioramento del 14/15 gennaio.Vediamo come va.!drink2
GEM 12z
Roberto sei grande...crederci sempre..ad ogni modo tra metà Gennaio e Metà Febbraio ci giochiamo tutto..al momento vedo buoni segnali..anche se gli incastri dovranno essere tanti..ma dopo tutto quello che abbiamo passato, non può che migliorare la situazione..e poi c'è Gigio che fa le magie..
roberto74
07-01-2014, 22:32
Roberto sei grande...crederci sempre..ad ogni modo tra metà Gennaio e Metà Febbraio ci giochiamo tutto..al momento vedo buoni segnali..anche se gli incastri dovranno essere tanti..ma dopo tutto quello che abbiamo passato, non può che migliorare la situazione..e poi c'è Gigio che fa le magie..
Ciao mitico Gra!Sei troppo buono,ma 2 giorni fa,i modelli mi avevano fatto arrabbiare un po' tutti,spaghi compresi.Certo,non è che ci aspetta l'arrivo del Polo,ma un inverno che almeno abbia la voglia di iniziare,quello lo pretendo e forse s'intravede!Sono sempre straconvinto che siamo fortemente indietro di almeno 40-45 giorni sulla tabella stagionale,in passato partenze tardive dell'inverno hanno reso anche delle prime parti di marzo interessanti.Faccio l'esempio del 1991,altra merce,che però si scatenò nel mese di febbraio con una coda clamorosa il 18 aprile(FAenza centro 2 centimetri DI NEVE) e -1,8°C di minima notturna.Quindi tempo al tempo!drink2
Ciao mitico e speriamo di VIVERE TEMPACCI MIGLIORI!!!!!!tnks//
tom montepiumazzo
07-01-2014, 22:51
Neve a 600.metri se cosi fosse mi disp ma a me non fa ne caldo ne freddo...io sto a 56 metri e non vedrei nulla e cosi come molti altri...lofia situazione lo.stesso....
gionnimat
07-01-2014, 23:00
Grande Roberto ! Si , la frontata tra lunedì e martedì prossimo , potrebbe essere fondamentale sulle sorti dell'inverno . Fino a quella data , non dovrebbero esserci colpi di scena poi, dal 15 in poi , tutto può succedere . Peccato che GEM 12 dalle 180 ore fino a fine corsa sarebbe spettacolare ! Minimo e termiche perfette ! Se la 00 di ECMWF fosse uscita stasera , ci avrei fatto un pensierino invece , oggi GFS e Reading, viaggiano a braccetto quindi x GEM , la vedo dura ! Ad ogni modo , benvenuto inverno anche x l'Europa , era ora ! okkk//
andre_re
07-01-2014, 23:48
Ora Roberto che GFS si è accodato del tutto agli inglesi. quest'ultimi peggiornano un pelo, ma la situazione sembra delineata.
Per poter parlare di inverno o meglio di neve al piano ora il problema sono le temperature che sarebbero ben lontane dal target per poter vedere l'amata dama
drink2
Ciao a tutti!!!!Buone le GFS 12z per il 14 sera che vedrebbero pioggia in pianura e neve a quote fin sui 500/600 metri sul finire dei fenomeni.Ovviamente ci saranno ancora tanti aggiustamenti.Meno carine le ecmwf ,ma rispetto a sole 48 ore fa il peggioramento del 14 sembra più concreto e dagli esiti incerti,ma interessanti.Come detto da molti di voi,gli spaghi 12z sono aperti ma con molti cluster bassi e finalmente decisamente invernali nella seconda parte del mese.Direi,l'inverno eppur si muove!applauso//...
Stasera molto carine le jma che sono da neve a quote basse per il 14 sera,ma bisogna prendere il tutto con molta leggerezza.
Insomma dopo la "passata negativa" di 2 giorni fa,sembra che la seconda parte del mese possa essere più dinamica e più frescolina,almeno sperem!drink2
Comincio a essere carico!rain//.
IL 14 potrebbe essere una prima data spartiacque......crazy//.
Ciao!!!!!!sarcastic-
Rimo bfc
07-01-2014, 23:53
Parere mio.....non fatevi fottere dal tentativo sterile di risistemare la situazione....se ricordate bene anche nel gennaio 2007 ci fu un tentativo....poi sappiamo tutti come e' andata....
Inverno per quei ciccioni maigoduti degli americani che poi fra 36 ore si beccano un ice storm devastante e una docciata calda con dieci gradi....(godo)
Saluti a madre natura che per altro ho visto in via rigosa...
GFS 00 migliora e non poco la situazione dal 15 in poi...con un pò di fortuna si rischia di vedere qualcosa di interessante...abbiamo tempo fino al 25 poi il VP si riprenderà.. ma per poco..
Andrea ERM
08-01-2014, 07:57
Qualcosa accadrà... in Europa.
Italia veramente ai margini...
Rischio di vasellata nell'unica irruzione altina...
Rimo bfc
08-01-2014, 09:20
Qualcosa accadrà... in Europa.
Italia veramente ai margini...
Rischio di vasellata nell'unica irruzione altina...
Esatto.....piccola passata fredda per quei porci da berlino in su e poi si torna alla normalita' con correnti da ovest e merdosi alpini over 1300 ad esultare
Voglio l'estate e la gnocca svestita
massimo anzola
08-01-2014, 10:15
Esatto.....piccola passata fredda per quei porci da berlino in su e poi si torna alla normalita' con correnti da ovest e merdosi alpini over 1300 ad esultare
Voglio l'estate e la gnocca svestita
vedremo quello che succederà ma intanto la situazione ad oggi conferma pienamente quanto da me scritto in un post di qualche giorno fa e cioè che l' inverno attuale sta al 2006/07 come l' estate 2012 sta al 2003
con i primi 7 giorni Gennaio viaggia a +5° dalla media 71-00 e +4° dalla 2001-2012
incredibile! è uno degli inizi di gennaio più caldi che io ricordi. la media di riferimento adottata dall'ambiente scientifico non è più la 71-00, ma la 91-2010.
Peccato che questa carta è una GEM ed è a 192 ore,ma a 850 HPa è interessante per il 15 mattina con possibilità di deboli fenomeni nevosi fino quasi al piano.Di positivo è che c'e' una certa consonanza tra i principali GM sul peggioramento del 14/15 gennaio.Vediamo come va.!drink2
GEM 12z
anche reading, propone finalmente scenari invernali! (che non vuol dire neve in pianura)
ma consideriamo che la situazione attuale è disperata, siamo in piena primavera con la neve che fonde fino a 2000m. il freddo è lontanissimo e persino la russia europea è calda. ma veniamo all'osservazione delle mappe. si conferma la formazione di una zona di alta pressione su nord atlantico ed europa settentrionale in grado sia di stoppare il canadese sia di pilotare il freddo verso l'europa. gli effetti li vedremo, al momento è presto.
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014010800/ECM1-144.GIF?08-12
Nintendo
08-01-2014, 10:50
incredibile! è uno degli inizi di gennaio più caldi che io ricordi. la media di riferimento adottata dall'ambiente scientifico non è più la 71-00, ma la 91-2010.
assolutamente no
la media di riferimento è la 71-00
al massimo se proprio si vuole usare una media più recente si usa la trentennale 81-10 che diventerà ufficiale nel 2021
Nintendo
08-01-2014, 10:51
cmq per ora sembra che quel po' di inverno che possa arrivare andrà a colpire principalmente gli stati atlantici, UK in primis
la cosa non mi stupisce affatto
l'arpa utilizza la media 91-10 e secondo me è un approccio giusto. il clima è cambiato e le medie degli anni 70/80 non sono più attuali. per quanto riguarda le carte meteo a me questa mattina mi brillano gli occhi per il solo fatto di rivedere una situazione invernale sull'europa. poi da cosa nasce cosa....
è incredibile lamentarsi di una situazione che ci farebbe uscire dall'orrore attuale, in cui non ci sono speranze nemmeno per la neve in montagna.
anche reading, propone finalmente scenari invernali! (che non vuol dire neve in pianura)
ma consideriamo che la situazione attuale è disperata, siamo in piena primavera con la neve che fonde fino a 2000m. il freddo è lontanissimo e persino la russia europea è calda. ma veniamo all'osservazione delle mappe. si conferma la formazione di una zona di alta pressione su nord atlantico ed europa settentrionale in grado sia di stoppare il canadese sia di pilotare il freddo verso l'europa. gli effetti li vedremo, al momento è presto.
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014010800/ECM1-144.GIF?08-12
Serve un sud shift di 1000km a tutto il sistema altrimenti rimaniamo tagliati fuori di netto con una magrissima +0!
Ovvio sempre meglio cosi che la +4 fino al baltico!
Comunque non sarebbe proprio una stupidata, se guardate le termiche ad esempio ecmwf vede una -10 praticamente su tutto il comparto oltralpe, -12 su Parigi e -16 su russia e scandinavia!
Rimo bfc
08-01-2014, 11:26
Lo 06 ci fa capire che l'odio atlantico deve unirci e auspicare un canchero a quella latrina....
zio maledetto....in una stagione non riuscire a fare una 0 e' un vero record......esplodi va
e a quella ******* alla corrente del golfo
Rimo bfc
08-01-2014, 11:46
Ma che bella sciroccata.....ci voleva proprio.....cosi i trogloditi delle alpi esultano......
mi mancano tanto gli inverni tipo 88 dove quei bavosi rimanevano a secco per sempre.....
non stracciate il c con i ghiacciai....
Serve un sud shift di 1000km a tutto il sistema altrimenti rimaniamo tagliati fuori di netto con una magrissima +0!
Ovvio sempre meglio cosi che la +4 fino al baltico!
Comunque non sarebbe proprio una stupidata, se guardate le termiche ad esempio ecmwf vede una -10 praticamente su tutto il comparto oltralpe, -12 su Parigi e -16 su russia e scandinavia!
tutto è possibile siamo ancora lontani.
per il momento mi interessa di più la circolazione emisferica e mi preoccupa vedere che in coda reading propone un'altra robusta discesa gelida sugli stati uniti con rinvigorimento del canadese. questo si che sarebbe grave per le sorti dell'inverno!
l'arpa utilizza la media 91-10 e secondo me è un approccio giusto. il clima è cambiato e le medie degli anni 70/80 non sono più attuali. per quanto riguarda le carte meteo a me questa mattina mi brillano gli occhi per il solo fatto di rivedere una situazione invernale sull'europa. poi da cosa nasce cosa....
è incredibile lamentarsi di una situazione che ci farebbe uscire dall'orrore attuale, in cui non ci sono speranze nemmeno per la neve in montagna.
la media si fa su almeno 30 anni, quindi o usi la 71-00 o al max la 81-10, usare meno di 30 anni non è rappresentativo, da lì non si scappa.
i miei timori e speranze sono ben rappresentati dal bollettino sulla tendenza a medio e lungo termine di Arpa:
http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali&q=previlunghe
la media si fa su almeno 30 anni, quindi o usi la 71-00 o al max la 81-10, usare meno di 30 anni non è rappresentativo, da lì non si scappa.
l'arpa usa i 20 anni, questione di punti di vista...
Gigiometeo
08-01-2014, 12:45
l'arpa usa i 20 anni, questione di punti di vista...
No, è semplicemente perchè la copertura di stazioni e la continuità dei dati a disposizione sono migliori dal 1990 in poi (rete RIRER, etc.); un trentennio sarebbe il minimo sindacale, ma in questo caso può essere ugualmente valido un ventennio date le circostanze... Però la climatologia indica almeno un trentennio di osservazioni.
drink2
l'arpa usa i 20 anni, questione di punti di vista...
ssei sicuro?? ci ho fatto il tirocinio il mese scorso all'arpa e mi ricordo di aver visto un'analisi del febbraio 2012 in cui la media di riferimento era addirittura la 61-90...
ssei sicuro?? ci ho fatto il tirocinio il mese scorso all'arpa e mi ricordo di aver visto un'analisi del febbraio 2012 in cui la media di riferimento era addirittura la 61-90...
non lo metto in dubbio, le analisi le puoi fare con qualunque termine di riferimento.
io mi riferisco alle previsioni, se vai sulle singole province ti danno il valore delle media climatica e il periodo è 91-10
a parte che poi "questione di punti vista" un cavolo, se no il WMO cosa ci starebbe a fare...
http://www.wmo.int/pages/prog/www/IMOP/CIMO-Guide.html
Rimo bfc
08-01-2014, 12:53
No, è semplicemente perchè la copertura di stazioni e la continuità dei dati a disposizione sono migliori dal 1990 in poi (rete RIRER, etc.); un trentennio sarebbe il minimo sindacale, ma in questo caso può essere ugualmente valido un ventennio date le circostanze... Però la climatologia indica almeno un trentennio di osservazioni.
drink2
Come siamo messi Gigione? come il bfc o con qualche risorsa rinnovabile
No, è semplicemente perchè la copertura di stazioni e la continuità dei dati a disposizione sono migliori dal 1990 in poi (rete RIRER, etc.); un trentennio sarebbe il minimo sindacale, ma in questo caso può essere ugualmente valido un ventennio date le circostanze... Però la climatologia indica almeno un trentennio di osservazioni.
drink2
comunque in un periodo dai cambiamenti climatici così repentini non sarebbe poi così insensato rivedere i termini di riferimento accorciandoli a 20 anni.
non lo metto in dubbio, le analisi le puoi fare con qualunque termine di riferimento.
io mi riferisco alle previsioni, se vai sulle singole province ti danno il valore delle media climatica e il periodo è 91-10
ok, te l'ha spiegato gigio il motivo del perchè usano i 20 anni drink2
ok, te l'ha spiegato gigio il motivo del perchè usano i 20 anni drink2
si ho visto.
grazie!
Gigiometeo
08-01-2014, 13:33
Come siamo messi Gigione? come il bfc o con qualche risorsa rinnovabile
se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno siamo passati dall'orrido al brutto; il blocco c'è ma è assai alto di latitudine ed ha i piedini che poggiano sulla melma; in GFS migliora dalle 300 ore in poi ma 300 ore significano ben poco; sul lungo è comunque migliore di ECMWF, per il quale il blocco si risolverebbe abbastanza in fretta (e male).
drink2
se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno siamo passati dall'orrido al brutto; il blocco c'è ma è assai alto di latitudine ed ha i piedini che poggiano sulla melma; in GFS migliora dalle 300 ore in poi ma 300 ore significano ben poco; sul lungo è comunque migliore di ECMWF, per il quale il blocco si risolverebbe abbastanza in fretta (e male).
drink2
ad ogni modo anche la strada presa da gfs è quella di un canadese sempre in palla e dunque destinato a spazzare via ogni tentativo di blocco.
spero solo sia una strada sbagliata e che entrambe i modelli cambino radicalmente. il che è plausibile trattandosi appunto di fantameteo.
Gigiometeo
08-01-2014, 15:14
ad ogni modo anche la strada presa da gfs è quella di un canadese sempre in palla e dunque destinato a spazzare via ogni tentativo di blocco.
spero solo sia una strada sbagliata e che entrambe i modelli cambino radicalmente. il che è plausibile trattandosi appunto di fantameteo.
D'accordissimo, diciamo che, limitatamente alla corsa 06z, GFS è un pelino meglio di Reading 00z, ma siamo sempre sul bruttino... ovvio che finirà il momento attuale che non è brutto, è di un'oscenità ributtante, ma diciamo che potremmo ambire a ben altro.... Chiaramente parlo di freddo serio, perchè specialmente in Emilia per fare 2 sfruffole magari un pò bagnate basta poco poco e potrebbe farlo la prossima settimana; ma il vero freddo per adesso non si vede...
okkk//
D'accordissimo, diciamo che, limitatamente alla corsa 06z, GFS è un pelino meglio di Reading 00z, ma siamo sempre sul bruttino... ovvio che finirà il momento attuale che non è brutto, è di un'oscenità ributtante, ma diciamo che potremmo ambire a ben altro.... Chiaramente parlo di freddo serio, perchè specialmente in Emilia per fare 2 sfruffole magari un pò bagnate basta poco poco e potrebbe farlo la prossima settimana; ma il vero freddo per adesso non si vede...
okkk//
il vero freddo purtroppo sappiamo dov'è in questo momento. comunque per noi è importantissimo il serbatoio freddo sulla russia europea, speriamo che almeno lì si raffreddi per bene. come dici tu una nevicata sporadica in emilia ci mette un attimo a farla, ma non è quello che mi interessa. l'anno scorso qui nevicò spesso, ma di una qualità pessima e sinceramente non le rimpiango gran che quelle nevicate.
dunque qualcosa si muove ma è presto per parlare di freddo per le nostre lande.
attendiamo gli sviluppi....
gfs 12 a 120h ingrossa la zona di alta pressione lassù, buon segno:
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014010812/gfs-0-120.png?12
a 144h sono ulteriormente migliorate, questa è da neve!
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2012/Rrea00120120130.gif
ops scusate, ho postato la carta del 30 gennaio 2012! sarcastic-
gfs 12 conferma il blocking della mutua
Rimo bfc
08-01-2014, 17:41
beh era da dire regaz.....dopo 40 giorni di mondoscimmia ci voleva proprio un blocco alto con freddo in spagna......
maledetto lui
gfs 12 conferma il blocking della mutua
haha//..
l'impressione è che si apra un periodo con atlantico basso il che equivale a tante precipitazioni per la nostra regione. a proposito qualcuno in pianura ha raggiunto i 1000mm nel 2013?
Rimo bfc
08-01-2014, 18:02
l'impressione è che si apra un periodo con atlantico basso il che equivale a tante precipitazioni per la nostra regione. a proposito qualcuno in pianura ha raggiunto i 1000mm nel 2013?
Io voglio secco e freddo...
a 144h sono ulteriormente migliorate, questa è da neve!
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2012/Rrea00120120130.gif
ops scusate, ho postato la carta del 30 gennaio 2012! sarcastic-
grandissimo, quella volta che nevicò di scorrimento con la pressione a 1020 o giù di lì..
Io voglio freddo, neve e una bella **** in perizoma davanti ad un camino..
dai su va a bere una birra...
haha//..
Io voglio secco e freddo...
massimo anzola
08-01-2014, 20:07
comunque io lo ripeto ancora come un disco rotto (scusate se mi ripeto sempre, ma è colpa della vecchiaia): si sembra di rivivere paro paro il 1976/77, però travestito da 2006/07
Sarà ma stasera i modelli a me non piacciono proprio..oddio sono due mesi che fanno schifo..inizio a arrendermi anche io..
Dai GFS 18 e' migliorato...blabla//
Sarà ma stasera i modelli a me non piacciono proprio..oddio sono due mesi che fanno schifo..inizio a arrendermi anche io..
mah si intravedono cambiamenti ma freddo ancora inesistente e non solo qui da noi... praticamente in tutta europa non si vede ancora una botta fredda come si deve per gennaio, giusto in scandinavia e in russia ma fatica ad entrare un po di freddo in ucraina... figurati arrivare qui...
leoniluc
09-01-2014, 08:49
Dai GFS 18 e' migliorato...blabla//
Il 00z è peggiorato e non di poco, e pure ECMWF, il freddo resta tutto a nord r in parte sulla spagna, anche gli spaghi questa mattina lasciano poche speranze ..... comincio ad essee poco fiducioso, qualcosa cambia è vero ma ci vuole ben altro .... peccato perchè questo era il momento buono, metà gennaio, giornate ancora corte e inverno ancora lungo, si poteva rimettere in pista un buon inverno e invece sembra proprio ..... che non ci siamo incacch//..
Rimo bfc
09-01-2014, 09:15
Regaz....quando l'inverno e' cosi non si sistema....dobbiamo diventare tutti mulatti e con le mosche che ci volano attorno...quindi state pur tranquilli che andra' sempre peggio...
io sarei più ottimista. sarò troppo positivo, ma le carte non mi dispiacciono. certo nel medio range non c'è nulla da fare per il freddo, anche se avremo maltempo con un pò di neve anche sull'appennino a mio avviso. in termini di scenario però cominciano ad apparire quelle figure bariche necessarie per far arrivare il freddo sul mediterraneo: cioè un'alta pressione sulla scandinavia e uno svuotamento dei geopotenziali sul comparto canadese con conseguente spinta verso nord dell'azzorriano, come mostra la tendenza di ecmwf:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014010900/ECM1-240.GIF?09-12
Frenk_Modena
09-01-2014, 09:59
io sarei più ottimista. sarò troppo positivo, ma le carte non mi dispiacciono. certo nel medio range non c'è nulla da fare per il freddo, anche se avremo maltempo con un pò di neve anche sull'appennino a mio avviso. in termini di scenario però cominciano ad apparire quelle figure bariche necessarie per far arrivare il freddo sul mediterraneo: cioè un'alta pressione sulla scandinavia e uno svuotamento dei geopotenziali sul comparto canadese con conseguente spinta verso nord dell'azzorriano, come mostra la tendenza di ecmwf:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014010900/ECM1-240.GIF?09-12
Peccato solo che le cose più interessanti vengano solo a 240h e lì restano...
Rimo bfc
09-01-2014, 10:14
Che tristezza.....che monotonia....pensare che per altri 4 mesi avremo sto clima inutile....gli stessi gradi...le stesse piovutine....incredibile come l'erba sta tornando a crescere...e le ginestre sono in fiore.....
Non so piu' come imprecare....davvero non me l'aspettavo un anno peggio del 2006/07
Peccato solo che le cose più interessanti vengano solo a 240h e lì restano...
secondo me questa volta verranno confermate perchè un pò tutti i modelli stanno tracciando questo tipo di evoluzione.
dai ragazzi crederci!
jackmeteo
09-01-2014, 10:48
A livello statistico abbiamo avuto episodi invernali dopo il 15 gennaio (questo dal 2000)
Perciò non abbattetevi!
Ciao!!!!
A livello statistico abbiamo avuto episodi invernali dopo il 15 gennaio (questo dal 2000)
Perciò non abbattetevi!
Ciao!!!!
come ad esempio il mitico '91 che il 9 gennaio si presentava così:
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1991/Rrea00119910109.gif (http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1991/Rrea00119910109.gif)
Rimo bfc
09-01-2014, 11:06
per gli inguaribili ottimisti consoglio di non guardare l'emissione 06 per evitare un cambio di umore....
mappe da fine agosto....limato definitivamente il freddo che sfiorera' solo la scandinavia....noi e l'europa in generale bin balia del nulla o di qualche fronticello....
La prima petroliera che si sbrindella in atlantico...mi faro un a pippa a due mani
gfs facendo molte emissioni è sempre un pò ballerino, ma l'impianto generale è confermato:
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014010906/gfs-0-168.png?6
nell'aggiornamento il blocco atlantico che verrà è più poderoso. ma siamo ancora a 7 giorni e queste mappe cambieranno. però l'impianto generale si conferma.
per gli inguaribili ottimisti consoglio di non guardare l'emissione 06 per evitare un cambio di umore....
mappe da fine agosto....limato definitivamente il freddo che sfiorera' solo la scandinavia....noi e l'europa in generale bin balia del nulla o di qualche fronticello....
La prima petroliera che si sbrindella in atlantico...mi faro un a pippa a due mani
Sei un comico nato, non c'è niente da fare...mi fai sempre schiantare dal ridere!!!
haha//..
Se deve fare la neve beduina dell'anno scorso, meglio mille volte il passaggio indolore da autunno a primavera, come tra l'altro sta accadendo!
Inverno va a fè dal pugnèt....
tom montepiumazzo
09-01-2014, 13:21
Plume osceno..mah
Plume osceno..mah
osceno è quello attuale!
le termiche tornano verso le medie stagionali e le precipitazioni abbondano.
diciamo bruttino dai...
Rimo bfc
09-01-2014, 14:52
Per essere seri un secondo, ho letto che tra poco ci sara' l'ennesimo ricompattamento del vp....presumo quindi che il trend i auge da fine novembre possa proseguire indiscusso per altri mesi....
La mia impressione e' che siano quelle annate dove sia difficile avere colpi di coda marzolini o apriliani....
Veramente una caporetto invernale che io personalmente non mi aspettavo...
Quello che balza agli occhi negli eventi e la recidività degli eventi.....quando non piove ,non cade una goccia per tre mesi senza soste....quando piove....piove per un anno intero....e cosi via.....
Devvero pesantissimo
Per essere seri un secondo, ho letto che tra poco ci sara' l'ennesimo ricompattamento del vp....presumo quindi che il trend i auge da fine novembre possa proseguire indiscusso per altri mesi....
La mia impressione e' che siano quelle annate dove sia difficile avere colpi di coda marzolini o apriliani....
Veramente una caporetto invernale che io personalmente non mi aspettavo...
Quello che balza agli occhi negli eventi e la recidività degli eventi.....quando non piove ,non cade una goccia per tre mesi senza soste....quando piove....piove per un anno intero....e cosi via.....
Devvero pesantissimo
la notizia sul vortice polare non credo sia corretta...perlomeno va approfondita.
da quello che vedo io sulle carte il ramo canadese tende ad indebolirsi sul nord atlantico.
i miei dubbi sono supportati da tante analisi che leggo in giro compresa questa del centro meteo italiano:
http://www.centrometeoitaliano.it/freddo-neve-nord-europa-la-prossima-settimana-ed-in-italia-9-gennaio-2014/
tom montepiumazzo
09-01-2014, 15:35
Per essere seri un secondo, ho letto che tra poco ci sara' l'ennesimo ricompattamento del vp....presumo quindi che il trend i auge da fine novembre possa proseguire indiscusso per altri mesi....
La mia impressione e' che siano quelle annate dove sia difficile avere colpi di coda marzolini o apriliani....
Veramente una caporetto invernale che io personalmente non mi aspettavo...
Quello che balza agli occhi negli eventi e la recidività degli eventi.....quando non piove ,non cade una goccia per tre mesi senza soste....quando piove....piove per un anno intero....e cosi via.....
Devvero pesantissimo
Rimo ma ti una bursa.....se poi a meta febbraio ti fa 40 cm di neve e un po di gelo nei giorni successivi non va poi male...se non fara niente allora siamo d accordo..ma è ancora prestino per dire cosi.....per me il tuo discorso è giusto in parte....poi io con le persone son sincero e quando va detto va detto..ciao e sta chelum cla riva
non molliamo proprio adesso che si intravedono segnali di cambiamento. vediamo almeno se va in porto l'afflosciamento del canadese.
dai burdel!
leoniluc
09-01-2014, 15:49
La situazione si può riassumere con questo semplice e forse un po cervellotico esempio:
Situazione attuale: siamo tutti affamati, ma la momento il frigorifero è completamente vuoto anche se aprissimo lo sportello resteremmo affamati !
Situazione fra 6-7 giorni: saremo ancora affamati ma il frigorifero non sarà più vuoto ci sarà del cibo di buona qualità non prelibatezze ma che ci potrebbe certamente togliere la fame (almeno per un po).
Il problema è capire se riusciremo ad aprire lo sportello del frigorifero in tempo prima che la spina venga staccata e tutto il cibo al suo interno vada a male !
Avrete certamente capito che il cibo nel frigo rappresenta il freddo che arriverà nel nord est europeo, la chiave per aprire lo sportello sarà la giusta configurazione per spedire verso di noi quel freddo (elevazione verso nord della wave 2), e infine la spina che si stacca mandando a male tutto il cibo è il v.p. che riparte prima di riuscire ad aprire lo sportello e mangiare il cibo.
Cosa ormai certa: il frigo si riempirà o almeno non sarà più vuoto come è adesso !
Cose non certe: apriremo la porta del frigo in tempo ? Quanto riusciremo ad aprire quella porta ? Quanto cibo riusciremo a mangiare ? Per quanto tempo la spina del frigo resterà collegata ?
Ricordiamoci che i modelli oltre la 140-160 ore sono veramente poco attendibili quindi rispetto alla situazione attuale dei passi avanti per sfamarci certamente ne faremo, per il momento quindi accontentiamoci di non avere più il frigo vuoto poi si vedrà ! Magari ci scappa una bella scorpacciata !!!
La situazione si può riassumere con questo semplice e forse un po cervellotico esempio:
Situazione attuale: siamo tutti affamati, ma la momento il frigorifero è completamente vuoto anche se aprissimo lo sportello resteremmo affamati !
Situazione fra 6-7 giorni: saremo ancora affamati ma il frigorifero non sarà più vuoto ci sarà del cibo di buona qualità non prelibatezze ma che ci potrebbe certamente togliere la fame (almeno per un po).
Il problema è capire se riusciremo ad aprire lo sportello del frigorifero in tempo prima che la spina venga staccata e tutto il cibo al suo interno vada a male !
Avrete certamente capito che il cibo nel frigo rappresenta il freddo che arriverà nel nord est europeo, la chiave per aprire lo sportello sarà la giusta configurazione per spedire verso di noi quel freddo (elevazione verso nord della wave 2), e infine la spina che si stacca mandando a male tutto il cibo è il v.p. che riparte prima di riuscire ad aprire lo sportello e mangiare il cibo.
Cosa ormai certa: il frigo si riempirà o almeno non sarà più vuoto come è adesso !
Cose non certe: apriremo la porta del frigo in tempo ? Quanto riusciremo ad aprire quella porta ? Quanto cibo riusciremo a mangiare ? Per quanto tempo la spina del frigo resterà collegata ?
Ricordiamoci che i modelli oltre la 140-160 ore sono veramente poco attendibili quindi rispetto alla situazione attuale dei passi avanti per sfamarci certamente ne faremo, per il momento quindi accontentiamoci di non avere più il frigo vuoto poi si vedrà ! Magari ci scappa una bella scorpacciata !!!
applauso//...okkk//
Frenk_Modena
09-01-2014, 16:21
La situazione si può riassumere con questo semplice e forse un po cervellotico esempio:
Situazione attuale: siamo tutti affamati, ma la momento il frigorifero è completamente vuoto anche se aprissimo lo sportello resteremmo affamati !
Situazione fra 6-7 giorni: saremo ancora affamati ma il frigorifero non sarà più vuoto ci sarà del cibo di buona qualità non prelibatezze ma che ci potrebbe certamente togliere la fame (almeno per un po).
Il problema è capire se riusciremo ad aprire lo sportello del frigorifero in tempo prima che la spina venga staccata e tutto il cibo al suo interno vada a male !
Avrete certamente capito che il cibo nel frigo rappresenta il freddo che arriverà nel nord est europeo, la chiave per aprire lo sportello sarà la giusta configurazione per spedire verso di noi quel freddo (elevazione verso nord della wave 2), e infine la spina che si stacca mandando a male tutto il cibo è il v.p. che riparte prima di riuscire ad aprire lo sportello e mangiare il cibo.
Cosa ormai certa: il frigo si riempirà o almeno non sarà più vuoto come è adesso !
Cose non certe: apriremo la porta del frigo in tempo ? Quanto riusciremo ad aprire quella porta ? Quanto cibo riusciremo a mangiare ? Per quanto tempo la spina del frigo resterà collegata ?
Ricordiamoci che i modelli oltre la 140-160 ore sono veramente poco attendibili quindi rispetto alla situazione attuale dei passi avanti per sfamarci certamente ne faremo, per il momento quindi accontentiamoci di non avere più il frigo vuoto poi si vedrà ! Magari ci scappa una bella scorpacciata !!!
dai ch'agò fàmmmmmmm!!!!!!!!! applauso//...applauso//...applauso//...okkk//okkk//
Rimo bfc
09-01-2014, 17:45
Belle le 12.....hahahahaha
con il 12z a ghè da padir dimondi fam!!
tom montepiumazzo
09-01-2014, 19:54
12 z da neve anche nella bassa
i segnali di cambiamento mi sembrano di primavera
leoniluc
09-01-2014, 23:59
Occhio al 18z!!...
perpless:_$%$ Occhio ..... nel senso che lo guardo ! Ma non ci vedo nulla di nuovo ..... e bello !!!!
Anche stasera, in termini di freddo, cambia veramente poco.... nel momento buono nn riusciamo a portare a casa nulla se nn pioggia pioggia pioggia poi l'atlantico riconquista la scena....nn ci siamo per niente
Niente da fare quest'anno...si ritorna in media e questo pare un grande evento..(vedi un pò come siamo ridotti)..ma è aria marcia..satura .. e calda..di una zero (a fatica) a 850 hpa scusate ma a Gennaio è veramente pochino..vedremo tra fine Gennaio ed i primi di Febbraio...ma credo che verso la terza decade ci sarà un breve ricompattamento del vortice polare..se non altro si disporrà in maniera diversa e quindi per noi altra HP oppure altro atlantico...ora ho letto più di una volta paragoni con il 2006-2007...a me non piacciono i paragoni però come temperatura siamo li..come precipitazioni forse meglio questo inverno se così lo possiamo chiamare..non mi arrendo..anche perchè per gioire non è che ci voglia molto....forza e coraggio..buona giornata.
sempresole
10-01-2014, 08:41
Muratori non scrive più?
massimobandini
10-01-2014, 08:48
muratori è in scipero x questo schifo di tempo x me
cmq avete scritto 10 gg x una possibile irruzione io fino al 16 non vedo nulla
di che periodo parlate ????
Ermete Trismegisto II
10-01-2014, 09:52
Ciao a tutti,secondo le ultime emissioni comunque le possibilità di veder neve entro fine mese aumentano..
Ho sentito dire da qualche contadino...che siamo indietro con la stagione di almeno un mesetto causa luna... È vero?
Inviato da iPhone 5s
sempresole
10-01-2014, 10:37
LE dicono tutte ....
oggi purtroppo le mappe di ecmwf sono peggiorate. la prossima settimana sembra meno fredda rispetto a ieri e l'alta pressione sul nord europa è più lenta a formarsi. l'impianto generale è confermato ma è stato posticipato un pò. ad oggi sembra che dovremo aspettare una decina di giorni per vedere una configurazione invernale.
Ermete Trismegisto II
10-01-2014, 11:08
Andatelo a dire agli americani che siamo indietro..la verità è che l inverno europeo non è mai realmente partito
Ho sentito dire da qualche contadino...che siamo indietro con la stagione di almeno un mesetto causa luna... È vero?
Inviato da iPhone 5s
anche a causa degli gnomi e folletti
Qui Pianura Padana Bolognese,
Siamo a 5 minuti dalla fine del primo tempo di questo inverno, che al momento vede la Ciofeca dominare in lungo e in largo. Non è bastato infatti un seppur importante tentativo (di stampo più autunnale che invernale) a cambiare il trend di una gara che fin dalle prime fasi si è mostrata impari. Vi ricordiamo, come dai nostri precedenti interventi a interrompere i colleghi, che la Ciofeca è andata infatti a segno già tre volte.
Tuttavia, all'inversione di campo potrebbe corrispondere un cambio nel trend generale e dopo il 15 gennaio (46° giorno dell'inverno meteorologico e inizio della seconda metà della gara) le novità POTREBBERO essere sostanziali L'inverno vero metterà finalmente in campo la Wave2 a tentare di arginare le discese nella fascia centrale del Canadese e nel comparto arretratoo l'Orso potrebbe riuscire a organizzare un blocco che almeno in difesa dovrebbe tenere botta, in attesa di un rinforzo da parte del centrocampo (Scandinavia e Europa Centrale) che consenta di impostare manovre significative.
Staremo a vedere se sarà almeno possibile accorciare le distanze in attesa del ritorno (l'anno prossimo)...
Vedremo anche quanto recupero concederà il direttore di gara, nel mese di marzo.
Dalla Pianura Padana per il momento è tutto, Inverno 0 - Ciofeca 3 al 40°. A voi studio
Torvat
Qui Pianura Padana Bolognese,
Siamo a 5 minuti dalla fine del primo tempo di questo inverno, che al momento vede la Ciofeca dominare in lungo e in largo. Non è bastato infatti un seppur importante tentativo (di stampo più autunnale che invernale) a cambiare il trend di una gara che fin dalle prime fasi si è mostrata impari. Vi ricordiamo, come dai nostri precedenti interventi a interrompere i colleghi, che la Ciofeca è andata infatti a segno già tre volte.
Tuttavia, all'inversione di campo potrebbe corrispondere un cambio nel trend generale e dopo il 15 gennaio (46° giorno dell'inverno meteorologico e inizio della seconda metà della gara) le novità POTREBBERO essere sostanziali L'inverno vero metterà finalmente in campo la Wave2 a tentare di arginare le discese nella fascia centrale del Canadese e nel comparto arretratoo l'Orso potrebbe riuscire a organizzare un blocco che almeno in difesa dovrebbe tenere botta, in attesa di un rinforzo da parte del centrocampo (Scandinavia e Europa Centrale) che consenta di impostare manovre significative.
Staremo a vedere se sarà almeno possibile accorciare le distanze in attesa del ritorno (l'anno prossimo)...
Vedremo anche quanto recupero concederà il direttore di gara, nel mese di marzo.
Dalla Pianura Padana per il momento è tutto, Inverno 0 - Ciofeca 3 al 40°. A voi studio
Torvat
applauso//...
anche a causa degli gnomi e folletti
Probabilmente George W.Bush ha complottato in questo senso e Sarah palin non poteva non sapere...drink2
mi consolo pensando alla bolletta del gas...
mi consolo pensando alla bolletta del gas...
esat...comunque c'è da dire una cosa...io piuttosto di nebbia e umidità putrida preferisco di gran lunga giornate simil primaverili come queste! fuori si sta da dio...
in attesa del freddo vero...
mi consolo pensando alla bolletta del gas...
Questo è verissimo! non è una fesseria, io quest'inverno, a parità di periodo ho consumato circa il 60-65% di quello che avevo consumato l'anno scorso...
alla fine il meteo ci vuole bene vedete....
Ermete Trismegisto II
10-01-2014, 12:28
Guardando le 06,inverno chiuso. Che schifo,è che pronosticava invernobrutale in europa. Penso che comunque una inventata a febbraio la vivrem,ma la nivea arriverà sui 600 Mt sul livello marino,ergo nisba per il piano. Analizzando anche le carte a livello europeo direi che quest inverno non ce proprio stato tranne che a Gerusalemme
Nintendo
10-01-2014, 12:44
ci toccherà sperare in Febbraio
ormai in Gennaio non riusciamo più ad avere irruzioni fredde che abbiano un senso
Nintendo
10-01-2014, 12:47
l'ultima minima inferiore a -8°C registrata a Ravenna nei vari mesi di Gennaio risale al 1993
1993 -8,2
1994 -3,2
1995 -5,2
1996 -3,0
1997 -2,0
1998 -3,3
1999 -4,5
2000 -7,3
2001 -1,2
2002 -7,9
2003 -8,0
2004 -6,3
2005 -8,0
2006 -7,1
2007 -3,0
2008 -5,0
2009 -6,9
2010 -4,3
2011 -4,1
2012 -4,4
2013 -2,3
geloneve
10-01-2014, 12:57
...
http://www.forumeteo-emr.it/showthread.php?p=242877#post242877
...
Voglia di neve...
Questo è verissimo! non è una fesseria, io quest'inverno, a parità di periodo ho consumato circa il 60-65% di quello che avevo consumato l'anno scorso...
Mi è arrivata la bolletta del gas proprio ieri, a cicche e sapanne è circa la metà della bolletta realtiva allo stesso periodo dello scorso anno...
Ma l'anno scorso ha fatto così freddo?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.