PDA

Visualizza Versione Completa : Previsioni Stagionali Inverno 2013-2014


Berto80
02-12-2013, 14:29
Indicazioni per un trimestre dicembre-gennaio-febbraio con precipitazioni sopra la media e temperature leggermente sotto la norma. Scenario previsionale comunque non molto robusto per la mancanza di segnali forti e univoci.

Frutto di un approfondito lavoro di ricerca autonomo, rappresentano uno strumento sperimentale per la previsione delle condizioni meteo-climatiche medie su scala trimestrale (dicembre-gennaio-febbraio).

Principale caratteristica della previsione è la sua elevata definizione spaziale, con anomalie di temperature e precipitazioni calcolate su una griglia di 0.25°x0.25° (circa 25 km x 25 km).

Per quanto riguarda la sua affidabilità, nel 38% dei casi il trimestre invernale (dic-gen-feb) risulta previsto in modo corretto, a livello qualitativo, su tutto il campo di analisi (30-75N, 30W-40E). Nell’83% dei casi l’inverno è previsto correttamente sul 67% del campo d’analisi. Solo nel 17% dei casi la previsione risulta errata.
In particolare per quest’inverno l’analisi delle forzanti ha fatto emergere un quadro molto incerto, in cui mancano segnali forti e univoci. Visto l’intervallo di incertezza che caratterizza tali proiezioni, l’indicazione previsionale per l’inverno 2013-2014 risulta quindi meno robusta del solito.

Ecco quindi le proiezioni per il trimestre invernale dicembre-gennaio-febbraio 2013-2014 prodotte dal modello MM25 (metodo multiregressivo con output ad alta definizione spaziale - 0.25°x0.25°):

http://www.reggioemiliameteo.it/files/news/clima/stagionali_2014/500hPa_Anomaly_Euro_DF2014_1981-2010.png
Si prevede che l’inverno 2013-2014 sarà caratterizzato dalla prevalenza di alte pressioni sulla Scandinavia. Valori di pressione sotto la media sono attesi in area mediterranea. A livello di indici climatici tale configurazione è associabile ad Arctic Oscillation debolmente negativa, East Atlantic debolmente negativa, Scand debolmente positiva (indici normalizzati sul periodo 1981-2010.

http://www.reggioemiliameteo.it/files/news/clima/stagionali_2014/Temp_Anomaly_Euro_DF2014_1971-2000.png
Temperature sotto la media su buona parte del continente (ad esclusione dell’estremo settore sud-orientale), con scarti più significativi su Scandinavia ed Europa nord-orientale. Temperature leggermente sotto la media anche in Italia, specie su Alpi e dorsale appenninica.

http://www.reggioemiliameteo.it/files/news/clima/stagionali_2014/Prec_Anomaly_Euro_DF2014_1971-2000.png
Precipitazioni superiori alla norma sull'Europa meridionale, inferiori alla media altrove. In Italia si prevede un inverno con precipitazioni leggermente inferiori alla norma sui settori alpini di confine, generalmente superiori alla media altrove, con scarti maggiori al Centro-Nord.

Per maggiori dettagli e poter consultare tutte le mappe previsionali (comprese quelle a maggior definizione) vi rimandiamo all’articolo completo su www.reggioemiliameteo.it: http://www.reggioemiliameteo.it/news-articolo.php?id=114
A presto.

Frenk_Modena
02-12-2013, 17:06
Belle previsioni! Staremo a vedere tra 3 mesi quanto ci sono andate vicine questo giro! drink2

enzog
03-12-2013, 08:11
E quando il pranzo sarà concluso, vedremo come se la sarà cavata il buon Bertolini. Grazie per il momento e ... a marzo per le verifiche.

cicciod
06-12-2013, 08:32
per ora la prima mappa ci prende proprio proprio in pieno....LOL!!
forte anomalia negativa dove regna l'HP a manetta....
fossero vere ne hanno da macinare gen e feb per pareggiare le cose.....

Isola
06-12-2013, 15:12
A Santa Bibiana era bello quindi avremo quaranta giorni e una settimana belli,almeno così dice mia nonna!

vallice ERM
06-12-2013, 15:21
È esattamente l'opposto di quello che prevede l'OPI.
Speriamo che tu abbia ragione :-D

_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk

Isola
06-12-2013, 15:52
Cazz'è l'OPI?

Gigiometeo
06-12-2013, 17:59
Cazz'è l'OPI?

alcuni ingegneri che hanno vangato la fisica dell'atmosfera... probabilmente gli va anche di fattore C a questo giro...
drink2

paolo leoni
06-12-2013, 18:36
È giusto lavorare anche sulla "ricerca", però prima di passare dalla ricerca alla pratica di tempo ce ne vuole...e molto!
Apprezzo sicuramente quest'intervento così come tutti quelli relativi alle previsioni stagionali; ma francamente non mi sento "di metterci becco" per il semplice fatto che si tratta sempre e comunque di qualcosa di vago.

Inoltre, per come va la cultura in Italia, ho paura che tutte queste "notizie stagionali" facciano solo male alla meteorologia.

Però ripeto, per la "ricerca-studio" vanno benissimo! :)

Isola
06-12-2013, 19:29
vince 10 a 0 mia nonna.

jackmeteo
07-12-2013, 15:38
A Santa Bibiana era bello quindi avremo quaranta giorni e una settimana belli,almeno così dice mia nonna!
A me lo dice mio padredrink2

maurino
08-12-2013, 10:29
A me lo dice mio padredrink2
ne ho viste di Sante Bibiane con pioggia, poi inverno da far c......e, anche il 1988 pioveva , poisole=£)$$)

Frenk_Modena
08-12-2013, 11:15
alcuni ingegneri che hanno vangato la fisica dell'atmosfera... probabilmente gli va anche di fattore C a questo giro...
drink2 Stessa origine di Sano...spero con migliori risultati! drink2

paolo leoni
08-12-2013, 11:22
Stessa origine di Sano...spero con migliori risultati! drink2

Premesso che non ho mai capito se il soggetto in questione abbia veramente conseguito una laurea in meteorologia; francamente, da dottore in Ingegneria per l'ambiente e il territorio e laureando in laurea magistrale (nel corso medesimo) non accetto accostamenti simili! blabla//

drink2

paolo leoni
08-12-2013, 11:24
Ecco appunto!
http://www.unimeteo.net/didattica-meteo/441-la-fiera-della-disinformazione-sul-sito-meteo-piu-visitato-ditalia-17.html

Frenk_Modena
08-12-2013, 11:31
Premesso che non ho mai capito se il soggetto in questione abbia veramente conseguito una laurea in meteorologia; francamente, da dottore in Ingegneria per l'ambiente e il territorio e laureando in laurea magistrale (nel corso medesimo) non accetto accostamenti simili! blabla//

drink2 Tranquillo faccio ing anche io, era una battuta visto che purtroppo anche mister x è ing informatico direi e sono quasi sicuro che non abbia frequentato nessuna università sulla meteo!crazy//.

paolo leoni
08-12-2013, 11:39
Tranquillo faccio ing anche io, era una battuta visto che purtroppo anche mister x è ing informatico direi e sono quasi sicuro che non abbia frequentato nessuna università sulla meteo!crazy//.

Assolutamente no!!
Come lui stesso ha scritto nel suo CV:
"Settembre 1995: si iscrive alla Corso di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio all'Università di Padova
1995-1999: Approfondisce autonomamente le conoscenze di Fisica dell'Atmosfera e di Meteorologia Sinottica ed Applicata"

si "iscrive".. ma da nessuna parte c'è scritto "consegue". E poi conoscendo il soggetto basta fare 2+2: se si fosse laureato in ingegneria il titolo di Ing. prima del nome sarebbe stato grosso il doppio!

Frenk_Modena
08-12-2013, 11:46
sisi ho visto il curriculum! Facile iscriversi a destra e manca altra cosa è laurearsi! drink2

cicciod
08-12-2013, 18:50
che odio che ho per sanò.....

mamma mia se mi sta addosso....

peppuz
08-12-2013, 18:52
Secondo me è piu facile che abbia conseguito una laurea in Marketing, stando a come riesce a vendere la credibilità del suo patetico sito!

leoniluc
08-12-2013, 19:45
Ferma, ferma !!!!
Non è colpa di Sanno è colpa degli italiani !
Si è proprio cosi perchè guardono il suo sito (senza capire un caz..... di meteo), lui lo sa vendere bene e ci fa su un mucchio di soldi, è un furbastro come tanti in Italia ma ancora di più sono quelli che li ascoltano, è questo il problema, si vede anche dalla politica ... vince chi sa vendere meglio la propria immagine ...... molti italiani sono superficiali, e preferiscono le cose facili, le belle parole, le promesse irrealizzabili ...bla bla bla ....ma lasciamo perdere che è meglio va !

gig
08-12-2013, 20:24
Mamma mia che Straquotone!!!!!!!!!!!!!!!
Bravo Leoniluc

Frenk_Modena
09-12-2013, 00:32
Tutti lo ascoltano xké se cerchi meteo in google è la prima cosa che esce xké lui paga! Stessa cosa x la app che tutti hanno e consultano dicendo: vediamo che tempo fa domani? 'Sa ghe?!?

Isola
09-12-2013, 14:51
Si ma la app del meteo è soddisfacente.mediamente ci prende è molto completa e discretamente ben fatta..
Aldilà delle capacità di sto Sano

and.tura
09-12-2013, 14:58
Le stagionali sono spazzatura... finisce sempre al contrario di quello che prevedono

Frenk_Modena
09-12-2013, 16:35
Si ma la app del meteo è soddisfacente.mediamente ci prende è molto completa e discretamente ben fatta..
Aldilà delle capacità di sto Sano

Se lo dici tu che ci prende... le previsioni sono le stesse del sito immagino e quelle sono parecchio estreme come tutte le sue previsioni daltronde...poi purtroppo la gente guarda l'app + bella o il primo sito che capita davanti e poi si "fida" solo di quello nono//

Isola
09-12-2013, 16:53
Mha è qualche mese che l'app del meteo è tutt'altro che la più bella,su iPhone l'app ufficiale apple e quella di yahoo sono 10volte più belle!
Però non sono complete come quella di sano!
Poi inutile c'è anche tutta la parte per i mari,con le onde,il periodo etc.
Vista satteliti insomma di che parliamo?

Frenk_Modena
09-12-2013, 17:41
ha molto funzionalità ma il 99% delle persone guarda giusto le previsioni giornaliere...se a te fa comodo x vedere come è messo il mare o vedere il satellite fai pure io non ti dico mica niente! drink2

peppuz
09-12-2013, 19:06
L'app di sanò ce l'ho sul cellulare...è progettata bene e molto comoda per i Radar, ma per le previsioni del tempo è parecchio poco professionale dai...come una canzoncina orecchiabile ma super commerciale per parlare piu terra terra!
Della serie prevede sereno poi alle 16 ci scappa il temporale di calore, riguardi le previsioni e ha aggiornato col simbolo del temporale alle 17...ce ma mi prendi in giro o cosa?

Isola
09-12-2013, 20:38
ha molto funzionalità ma il 99% delle persone guarda giusto le previsioni giornaliere...se a te fa comodo x vedere come è messo il mare o vedere il satellite fai pure io non ti dico mica niente! drink2


E come non mi dici niente!
Ti sto dicendo che la app di sano fa anche la differenza per questo aspetto,a voi campagnoli non fregherà una mazza ma quasi tutti i miei amici surfisti oltre a usare il sito windguru per il vento,quando sono in mobilità usano l'app di sano che dicono sia abbastanza affidabile!
Anche io la usavo fino ad anno scorso poi ho trovato un'app ben più professionale a pagamento per il mare e ho switchato ma io ci lavoro anche col mare la massa magari no e a loro basta e avanza l'app di sano!
Poi anche il radar,mica tutte lo hanno,mi pare solo quella di yahoo.
Poi ha anche le segnalazioni meteorologiche in tempo reale.
Dai vala!

scarpasot
09-12-2013, 22:04
sono d'accordo con isola.

Frenk_Modena
09-12-2013, 23:19
E come non mi dici niente!
Ti sto dicendo che la app di sano fa anche la differenza per questo aspetto,a voi campagnoli non fregherà una mazza ma quasi tutti i miei amici surfisti oltre a usare il sito windguru per il vento,quando sono in mobilità usano l'app di sano che dicono sia abbastanza affidabile!
Anche io la usavo fino ad anno scorso poi ho trovato un'app ben più professionale a pagamento per il mare e ho switchato ma io ci lavoro anche col mare la massa magari no e a loro basta e avanza l'app di sano!
Poi anche il radar,mica tutte lo hanno,mi pare solo quella di yahoo.
Poi ha anche le segnalazioni meteorologiche in tempo reale.
Dai vala! Buon per te