PDA

Visualizza Versione Completa : Previsioni a lunga scadenza su METEO.IT


fuoff
20-12-2008, 10:14
Interessanti le previsioni stese da Gigio sul sito del Centro Epson !

http://www.meteo.it/Meteo-Italia/Previs ... orni/16-20 (http://www.meteo.it/Meteo-Italia/Previsioni-30-giorni/16-20)

Ne approfitto per chiedere a Gigio se quanto emerge da questa mappa che rappresenta la media dei gpt + temp a 850 previsti per i primi di gennaio è frutto di qualche corsa di un modello interno al CEM oppure di previsione tua climatolgica basate su indici teleconnettivi e altro....

http://images.meteo.it/30G/P7.jpg

Secondo te dopo l'ormai quasi certa bottazza continentale di santo stefano> fine anno sarà un affare solo di quei 4/6 gg. o potrebbe anche prlungarsi (come ad es. vede gfs00 ) anche nei primissimi gg. di gennaio ?
Anche reading 00z nella carta del 30 dic. ci fa vedere una bella hp estesa dall inghilterra alla scandinavia foriera di altri noccioli freddi in arrivo da est...

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/run/ECH1-240.GIF?20-12

Gigiometeo
20-12-2008, 20:10
No, si tratta di un modello del CEM che viene lanciato a 30 giorni (in realtà arriva fino a 60 gg, ma per le previ in chiaro meglio fermarsi a 30 che basta ed avanza); si tratta di un multimodel che tiene conto delle proiezioni Reading e modello climatologico canadese (non le GEM che si vedono in rete). Le mappe considerano la media delle temperature e dell'altezza di geopotenziale ad 850 hPa per 5 giorni (infatti la carte vanno a scaglioni di 5 giorni). In ogni caso non c'è nulla di mio, nel senso che devo limitarmi, consultando il modello, a stilare una previsione "mediata" a gruppi di 5 gg valida per l'intera penisola. Performance: direi complessivamente buone nell'arco degli ultimi 2 mesi (nella misura in cui possono esserlo previ a profondità di 16-33 gg), il modello è anche abbastanza stabile (ma essendo multi è diciamo quasi fisiologico). Da diverse corse vede comunque un blocco euroatlantico per evoluzione di onda lunga di grande ampiezza ad assi meridiani ad inizio gennaio (e per buona parte della prima decade), il che implicherebbe correnti settentrionali alquanto tese, tempo peggiore sui balcani (sede del polo freddo con sacche artiche abbastanza profonde) con qualche fugace scodata frontale sul versante adriatico e temperature tutto sommato inferiori alla norma.
Si vedrà. salut.. salut..
Pierluigi
MR

davidra
20-12-2008, 20:20
correnti da nord=freddo secco :) drink//
ciao gigio ;)

Enrico
20-12-2008, 23:55
l'importante è che si abbiano T in media o inferiori, poi secco o no, quando è freddo qualche occasione per nevicate si potrà anche verificare, ma almeno basta con sto schifo di umidiccio poco piovoso!

fuoff
21-12-2008, 01:37
grazie gigio ! salut..