Visualizza Versione Completa : 4 anni fa...
Era il 5 gennaio 2010, uno dei tanti episodi nevosi di quello straordinario inverno per la mia zona... snow"£$%
http://www.youtube.com/embed/M02Gebgtst0 (http://www.youtube.com/embed/M02Gebgtst0)
Era il 5 gennaio 2010, uno dei tanti episodi nevosi di quello straordinario inverno per la mia zona... snow"£$%
http://www.youtube.com/embed/M02Gebgtst0 (http://www.youtube.com/embed/M02Gebgtst0)
nevicata spettacolare da fronte caldo con 0 gradi spaccati al suolo, me la ricordo come fosse ieri...
fu bello anche perché inaspettato; però fu anche molto effimero, come tutti gli episodi di quell'inverno
fu bello anche perché inaspettato; però fu anche molto effimero, come tutti gli episodi di quell'inverno
oddio io mi ricordo un 15ello....per ravenna non è mica poco
oddio io mi ricordo un 15ello....per ravenna non è mica poco
A Lavezzola in quell' episodio 17 cm, ma tutto quell'inverno fu ottimo per me con 79 cm totali.
Nintendo
05-01-2014, 12:08
oddio io mi ricordo un 15ello....per ravenna non è mica poco
fece 2cm la sera del 4
ricordo benissimo che al ritorno dal cinema le strade erano tutte bianche per via della temperatura ancora fredda
la mattina del 5 era più caldo ed iniziò spiovigginando, poi ghiaccio ed infine neve
13cm il 5
sono state 2 nevicate separate e distinte
la neve che non ti aspetti però è sempre la più bella
geloneve
05-01-2014, 16:04
16 cm a Forlì tra il 4 ed il 6 gennaio...bell'evento...
oddio io mi ricordo un 15ello....per ravenna non è mica poco
sì ma 2 giorni dopo era già tutto sparito
strano, non me la ricordavo. comunque eccola qua:
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2010/Rrea00120100105.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2010/Rrea00220100105.gif
comunque 2009/2010 fu un inverno storico per l'europa. guardacaso nelle mappe il vortice canadese non c'è quasi mai....
questa non me la scorderò mai:
http://www.youtube.com/watch?v=6MaVkFp7_5w
quell'inverno regalò uno degli episodi di freddo più intenso tra il 18 e 20 dicembre preceduto da una nevicata di qualità eccelsa:
http://www.youtube.com/watch?v=UwvJ5PyWZ6k
geloneve
09-01-2014, 11:45
quell'inverno regalò uno degli episodi di freddo più intenso tra il 18 e 20 dicembre preceduto da una nevicata di qualità eccelsa:
http://www.youtube.com/watch?v=UwvJ5PyWZ6k
Il 2009/2010 è, a mio avviso, l’inverno più bello degli ultimi anni…69 cm a Forlì, sino a 100 cm di neve nelle pianure più occidentali del forlivese (parlo per la mia zona), freddo ed episodi freddi e nevosi distribuiti in un ampio arco temporale…
Il 2009/2010 è, a mio avviso, l’inverno più bello degli ultimi anni…69 cm a Forlì, sino a 100 cm di neve nelle pianure più occidentali del forlivese (parlo per la mia zona), freddo ed episodi freddi e nevosi distribuiti in un ampio arco temporale…
Confermo: anche per Ravenna è stato sicuramente un inverno da ricordare, esattamente per gli stessi motivi da te indicati.
La notte tra il 18 e il 19 dicembre 2009 è nella storia, con neve farinosissima portata via dal forte vento e temperature sempre negative!
E le successive 2/3 giornate di ghiaccio, con minime tra -10 e -15 e massime sui -5? Mamma mia, che brividi!!
Mi sembra che ci fu anche un episodio di gelicidio, appena prima dello squaglio assurdo ed i quasi 25° di Natale.
E poi...la nevicata, direi "a sorpresa", del 5 gennaio 2010 fu bellissima (gran **** e fiocchi giganteschi): mi ricordo che mia moglie rimase bloccata con la macchina nel parcheggio del suo ufficio, in zona Teodorico, e l'andai a prendere a piedi partendo dal Borgo San Rocco, camminando per circa mezz'ora in mezzo a quasi 20 cm di neve freschissima...che spettacolo!!!
Frenk_Modena
09-01-2014, 13:33
Anche a modena la nevicata di fine dicembre creò gran scompiglio nel traffico perchè sebbene cadderò 5/10cm c'era -4 ed erano le 6/7. poi un paio di giorni dopo gelicidio davvero tosto. poi ricordo davvero tantissime nevicate in quell'inverno con il botto finale del 10 marzo che x me è stata storica dato il periodo e l'intensità!!!
Anche quella del 31 gennaio fu una bella botta di sedere con lenzuoli dal cielo e 10 cm in un ora scarsa...
https://www.youtube.com/embed/2RPTZwmuTEQ (https://www.youtube.com/embed/2RPTZwmuTEQ)
https://www.youtube.com/embed/bVI0zFxPYac (https://www.youtube.com/embed/bVI0zFxPYac)
Anche quella del 31 gennaio fu una bella botta di sedere con lenzuoli dal cielo e 10 cm in un ora scarsa...
https://www.youtube.com/embed/2RPTZwmuTEQ (https://www.youtube.com/embed/2RPTZwmuTEQ)
https://www.youtube.com/embed/bVI0zFxPYac (https://www.youtube.com/embed/bVI0zFxPYac)
anche quella fu a sorpresa, traboccò aria fredda che stazionava di là dalle alpi generando nubi imponenti e nevicate intense
non sono affatto d'accordo sull'entusiasmo per quell'inverno, per due motivi:
1- perché tutti gli episodi furono molto effimeri, con la vergogna assoluta dello squaglio prenatalizio; personalmente preferisco inverni con pochi fenomeni ma più duraturi, tipo 2001-02, quando la neve è rimasta al suolo per un mese
2- perché per l'Europa fu un inverno davvero sopra le righe, e noi come al solito raccogliemmo solo le briciole; le valutazioni non si fanno solo in termini assoluti ma anche in termini relativi, e quell'anno sprecammo una grande occasione
non sono affatto d'accordo sull'entusiasmo per quell'inverno, per due motivi:
1- perché tutti gli episodi furono molto effimeri, con la vergogna assoluta dello squaglio prenatalizio; personalmente preferisco inverni con pochi fenomeni ma più duraturi, tipo 2001-02, quando la neve è rimasta al suolo per un mese
2001-02 uber alles..Buferona di Santa Lucia, Natale con la neve e freddo pungente, S.Stefano con pioggia che si tramuta in nottata in una lodevole nevicata e ancora ghiaccio per S.Silvestro...il resto dell'inverno fu decisamente schifoso...ma Dicembre aveva già dato tanto
Il 2009-10 sarebbe stato un bell'inverno se per Ravenna non fosse finita con quella tremenda "inchiappettata" di inizio Marzo quando la neve si fermò sulla SS 16..sta gran tr...ia.
vallice ERM
10-01-2014, 00:54
Anche a modena la nevicata di fine dicembre creò gran scompiglio nel traffico perchè sebbene cadderò 5/10cm c'era -4 ed erano le 6/7. poi un paio di giorni dopo gelicidio davvero tosto. poi ricordo davvero tantissime nevicate in quell'inverno con il botto finale del 10 marzo che x me è stata storica dato il periodo e l'intensità!!!
quella nevicata che citi è successa un anno dopo, il 17 dicembre 2010, una bella nevicata da 8cm farinosa da cuscino iniziata con -4, direi la più fredda da cuscino che io ricordi, capitata proprio all'ora di punta con gran casino ovunque!
la sera e notte tra il 18 e il 19 dicembre 2009 fece 22cm di bufera e non creò molti disagi perchè la precipitazione era iniziata nel pomeriggio con temperatura positiva e ha dato il meglio dalla tarda serata.
confermo inverno spettacolare lo 09/10, faccio fatica a ricordarmi tutte le nevicate.
si quella della 31 gennaio a fiocconi è stata pure bellissimma con 28cm caduti in circa 6 ore
Frenk_Modena
10-01-2014, 14:22
quella nevicata che citi è successa un anno dopo, il 17 dicembre 2010, una bella nevicata da 8cm farinosa da cuscino iniziata con -4, direi la più fredda da cuscino che io ricordi, capitata proprio all'ora di punta con gran casino ovunque!
la sera e notte tra il 18 e il 19 dicembre 2009 fece 22cm di bufera e non creò molti disagi perchè la precipitazione era iniziata nel pomeriggio con temperatura positiva e ha dato il meglio dalla tarda serata.
confermo inverno spettacolare lo 09/10, faccio fatica a ricordarmi tutte le nevicate.
si quella della 31 gennaio a fiocconi è stata pure bellissimma con 28cm caduti in circa 6 ore
Pardon hai ragione!!! Comunque il nell'inverno 09/10 avevo appena preso la patente e ricordo davvero nevica a raffica con annessi freni a mano! okkk//
quella nevicata che citi è successa un anno dopo, il 17 dicembre 2010, una bella nevicata da 8cm farinosa da cuscino iniziata con -4, direi la più fredda da cuscino che io ricordi, capitata proprio all'ora di punta con gran casino ovunque!
la sera e notte tra il 18 e il 19 dicembre 2009 fece 22cm di bufera e non creò molti disagi perchè la precipitazione era iniziata nel pomeriggio con temperatura positiva e ha dato il meglio dalla tarda serata.
confermo inverno spettacolare lo 09/10, faccio fatica a ricordarmi tutte le nevicate.
si quella della 31 gennaio a fiocconi è stata pure bellissimma con 28cm caduti in circa 6 ore
infatti entrò la -10°
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2010/Rrea00220101217.gif
ci fu una grossa nevicata anche in toscana
http://www.youtube.com/watch?v=UFM70b3xcVA
un'altra nevicata del 2010 fu il 26 gennaio. situazione con annesso video:
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2010/Rrea00120100127.gif (http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2010/Rrea00120100127.gif)
http://www.youtube.com/watch?v=QQILdTQ7Al0
2001-02 uber alles..Buferona di Santa Lucia, Natale con la neve e freddo pungente, S.Stefano con pioggia che si tramuta in nottata in una lodevole nevicata e ancora ghiaccio per S.Silvestro...il resto dell'inverno fu decisamente schifoso...ma Dicembre aveva già dato tanto
Il 2009-10 sarebbe stato un bell'inverno se per Ravenna non fosse finita con quella tremenda "inchiappettata" di inizio Marzo quando la neve si fermò sulla SS 16..sta gran tr...ia.
nel 2009 dopo la nevicata del 19 dicembre sarebbe bastato un normalissimo anticiclone invernale, tipo dicembre di quest'anno, per darci un clima magico per tutte le festività; davvero a quel punto fu come sbagliare un rigore e porta vuota, l'episodio per i 3 giorni che durò fu bellissimo, ma non posso fare ameno di vedere il bicchiere mezzo vuoto
per quanto riguarda il resto, la fregatura marzolina a Ravenna è un must che non ci facciamo mai mancare; marzo non è roba per costieri
mindmusic
11-01-2014, 12:33
Confermo: anche per Ravenna è stato sicuramente un inverno da ricordare, esattamente per gli stessi motivi da te indicati.
La notte tra il 18 e il 19 dicembre 2009 è nella storia, con neve farinosissima portata via dal forte vento e temperature sempre negative!
E le successive 2/3 giornate di ghiaccio, con minime tra -10 e -15 e massime sui -5? Mamma mia, che brividi!!
Mi sembra che ci fu anche un episodio di gelicidio, appena prima dello squaglio assurdo ed i quasi 25° di Natale.
E poi...la nevicata, direi "a sorpresa", del 5 gennaio 2010 fu bellissima (gran **** e fiocchi giganteschi): mi ricordo che mia moglie rimase bloccata con la macchina nel parcheggio del suo ufficio, in zona Teodorico, e l'andai a prendere a piedi partendo dal Borgo San Rocco, camminando per circa mezz'ora in mezzo a quasi 20 cm di neve freschissima...che spettacolo!!!
Il 2009/2010 è, a mio avviso, l’inverno più bello degli ultimi anni…69 cm a Forlì, sino a 100 cm di neve nelle pianure più occidentali del forlivese (parlo per la mia zona), freddo ed episodi freddi e nevosi distribuiti in un ampio arco temporale…
sono d'accordo con voi.
fantastico invernodrink2snow"£$% (salvo l'orrore natalizio, davvero bastardo)
Nintendo
11-01-2014, 13:09
bell'inverno
però irruzioni fredde con magari episodi nevosi che venivano subito sostituiti da ondate di caldo di eguale misura
non a caso l'inverno ha chiuso in media
perchè ad ogni giornata a -3/-4 dalla media immediatamente dopo ne facevano dello stesso numero a +3/+4
diciamo che questa alternanza senza senso, assolutamente atipica per il mediterraneo non è stata piacevole
e non dite meglio così che sempre e solo caldo (come quest'anno)
in parte è vero, ma quest'anno non c'è un briciolo di freddo in tutta europa, nel 2010 ci siamo beccati le bricioline
Anche marzo qua da me con un bell'episodio da 16 cm (mi accontento) chiuse quel favoloso inverno..
Dal video si nota, dopo un tira e molla di nevischio dal pomeriggio con t. positiva, la buferotta (ancora bagnata) che comincia la sera del 9 marzo verso le 21,00 ,e poi giù di brutto per tutta la notte... tnks//
Avevo sbagliato link, questo è quello giusto:
https://www.youtube.com/embed/vTpQS9KuIHk (https://www.youtube.com/embed/vTpQS9KuIHk)
bell'inverno
però irruzioni fredde con magari episodi nevosi che venivano subito sostituiti da ondate di caldo di eguale misura
non a caso l'inverno ha chiuso in media
perchè ad ogni giornata a -3/-4 dalla media immediatamente dopo ne facevano dello stesso numero a +3/+4
diciamo che questa alternanza senza senso, assolutamente atipica per il mediterraneo non è stata piacevole
e non dite meglio così che sempre e solo caldo (come quest'anno)
in parte è vero, ma quest'anno non c'è un briciolo di freddo in tutta europa, nel 2010 ci siamo beccati le bricioline
infatti nel complesso gli ultimi anni sono stati inverni belli in Europa (pensiamo solo alle Isole britanniche) e noi ci siamo SEMPRE beccati le briciole (a parte il 2012 ovviamente)
poi, come è logico, arriva l'anno patacca, come potrebbe essere questo, ed è normale, solo che noi abbiamo raccolto negli anni grassi meno di quello che avremmo dovuto e allora scleriamo
Comunque visto l'andazzo carte false per l'inverno 2009-10
Comunque visto l'andazzo carte false per l'inverno 2009-10
io firmerei sempre e comunque per un inverno che inizia a metà dicembre con una -7° di massima e neve al suolo
io firmerei sempre e comunque per un inverno che inizia a metà dicembre con una -7° di massima e neve al suolo
Quoto e riquoto! snow"£$%palla/&/&/
Anche marzo qua da me con un bell'episodio da 16 cm (mi accontento) chiuse quel favoloso inverno..
Dal video si nota, dopo un tira e molla di nevischio dal pomeriggio con t. positiva, la buferotta (ancora bagnata) che comincia la sera del 9 marzo verso le 21,00 ,e poi giù di brutto per tutta la notte... tnks//
Avevo sbagliato link, questo è quello giusto:
https://www.youtube.com/embed/vTpQS9KuIHk (https://www.youtube.com/embed/vTpQS9KuIHk)
Spettacolare mammamia!!
io firmerei sempre e comunque per un inverno che inizia a metà dicembre con una -7° di massima e neve al suolo
firmeresti sempre anche per un giorno di Natale con 20 gradi??
Frenk_Modena
16-01-2014, 00:36
firmeresti sempre anche per un giorno di Natale con 20 gradi??
An va mai bein gninta...ovvio che non è stato bello ma non vivendo al polo può capitare e dopo una settimana di gelo, neve e gelicidio ci si può accontentare! drink2
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
firmeresti sempre anche per un giorno di Natale con 20 gradi??
Sì firmerei... Meglio poco che niente!!! E quest'anno ce lo sta insegnando molto bene!!!
Sì firmerei... Meglio poco che niente!!! E quest'anno ce lo sta insegnando molto bene!!!
Quotone!
Ma si sa, gli italiani sono un popolo di lamentoni.. haha//..
firmeresti sempre anche per un giorno di Natale con 20 gradi??
Si firmerei anche perché quest'anno non abbiamo avuto nulla di nulla! Meglio un episodio che niente!
Inviato da iPhone 5s
Si firmerei anche perché quest'anno non abbiamo avuto nulla di nulla! Meglio un episodio che niente!
Inviato da iPhone 5s
è ovvio che è meglio il 2009-10 che quest'anno; qualunque cosa è meglio che quest'anno, anche il 2006-07 (fino ad ora). La domanda era un'altra, e cioè se firmereste per avere SEMPRE un Natale a 20 gradi: avete detto di sì e senza dubbio ci credo.... sarcastic-
è ovvio che è meglio il 2009-10 che quest'anno; qualunque cosa è meglio che quest'anno, anche il 2006-07 (fino ad ora). La domanda era un'altra, e cioè se firmereste per avere SEMPRE un Natale a 20 gradi: avete detto di sì e senza dubbio ci credo.... sarcastic-
Beh guarda il Natale in sé mi interessa fino ad un certo punto se comunque l'inverno in generale é decente.. Può anche fare 20 gradi se i restanti giorni sono freddi e nevosi sarcastic-
Beh guarda il Natale in sé mi interessa fino ad un certo punto se comunque l'inverno in generale é decente.. Può anche fare 20 gradi se i restanti giorni sono freddi e nevosi sarcastic-
i restanti? nel 2009 furono freddi e nevosi dal 19 al 22, totale 4 giorni
i restanti? nel 2009 furono freddi e nevosi dal 19 al 22, totale 4 giorni
Parlavo in generale....
Inviato da iPhone 5s
Parlavo in generale....
Inviato da iPhone 5s
è che davvero non capisco questa mitizzazione del 2009-10: se li andiamo a contare, i giorni di gelo e di neve in quell'anno (parlo per il ravennate, sicuramente in Emilia andò meglio, ma sempre relativamente) si contano poco più che con le dita di una mano
è che davvero non capisco questa mitizzazione del 2009-10: se li andiamo a contare, i giorni di gelo e di neve in quell'anno (parlo per il ravennate, sicuramente in Emilia andò meglio, ma sempre relativamente) si contano poco più che con le dita di una mano
Ma sa dit?? Io 79 cm non li butto nel cesso.. drink//
Ma sa dit?? Io 79 cm non li butto nel cesso.. drink//
non ho parlato di cm, ho parlato di giorni di neve e di gelo; quanti nei hai avuti?
io a Ravenna sud ricordo il periodo 19-22 dicembre, la nevicata del 5 gennaio che il giorno dopo si era già squagliata, e poi so di una nevicata credo il 31 che pure si squagliò subito, ma in quei giorni ero in Boemia dove ebbi modo di vedere un VERO inverno
ripeto, meglio meno centimetri ma più duraturi, come nel 2001-02
geloneve
17-01-2014, 16:33
è che davvero non capisco questa mitizzazione del 2009-10: se li andiamo a contare, i giorni di gelo e di neve in quell'anno (parlo per il ravennate, sicuramente in Emilia andò meglio, ma sempre relativamente) si contano poco più che con le dita di una mano
Non ho sottomano i dati, ma su l'inverno più bello degli anni 2000...
http://www.forumeteo-emr.it/showthread.php?t=7204
non ho parlato di cm, ho parlato di giorni di neve e di gelo; quanti nei hai avuti?
io a Ravenna sud ricordo il periodo 19-22 dicembre, la nevicata del 5 gennaio che il giorno dopo si era già squagliata, e poi so di una nevicata credo il 31 che pure si squagliò subito, ma in quei giorni ero in Boemia dove ebbi modo di vedere un VERO inverno
ripeto, meglio meno centimetri ma più duraturi, come nel 2001-02
Il freddo è un optional per noi, dovete capirla!! Capita ogni tot anni che si può anche arrivare in certe occasioni sotto i -10 °C, ma sono ormai rarità per noi "pianeggianti"..
Meglio contare il numero di eventi e i cm, almeno c'è più soddisfazione!
E io il 2009-10 non lo butto certo nel cassonetto, anzi lo preferisco al 2012
14 dicembre: 6 cm
18-19 dicembre: 27 cm (con minima di -11.6°C il 20)
4-5 gennaio: 17 cm
26 gennaio: 2 cm
31 gennaio: 10 cm
10 febbraio: 1 cm
10 marzo: 16 cm
Poi se diventiamo troppo esigenti, allora meglio trasferirsi in altri luoghi. drink2
Meglio contare il numero di eventi e i cm, almeno c'è più soddisfazione!
ecco, è su questo che non sono affatto d'accordo: preferisco meno eventi, ma con più qualità, e soprattutto più duraturi; dei centimetri in quanto tali non me ne importa niente: fa più centimetri di acqua a Napoli che a Londra, e allora un "piovofilo" dovrebbe forse preferire Napoli a Londra???
è evidente che a questo punto si va nel campo dei gusti personali, sui quali proverbialmente non si discute; però è oggettivo che quell'inverno non fu tutto 'sto mito che dice molta gente; i grandi eventi sono altri, il 1985, il 1991, il 2012; il 2010 fu un buon inverno, senza dubbio meglio per te che per me, soprattutto fu eccezionale l'episodio di dicembre: ma se poi mi si squaglia tutto in due giorni e a Natale sembra di essere a Tunisi è come un coito interrotto, e scusate ma godo poco
Nintendo
17-01-2014, 18:36
Il freddo è un optional per noi, dovete capirla!! Capita ogni tot anni che si può anche arrivare in certe occasioni sotto i -10 °C, ma sono ormai rarità per noi "pianeggianti"..
Meglio contare il numero di eventi e i cm, almeno c'è più soddisfazione!
E io il 2009-10 non lo butto certo nel cassonetto, anzi lo preferisco al 2012
14 dicembre: 6 cm
18-19 dicembre: 27 cm (con minima di -11.6°C il 20)
4-5 gennaio: 17 cm
26 gennaio: 2 cm
31 gennaio: 10 cm
10 febbraio: 1 cm
10 marzo: 16 cm
Poi se diventiamo troppo esigenti, allora meglio trasferirsi in altri luoghi. drink2
a Ravenna siamo stati un po' meno fortunati
14dic 2cm
18-19dic 10cm
4-5gen 15cm
26gen 3cm
31gen 6cm
niente neve il 10feb
6mar 2cm (unico episodio in cui ha nevicato a ravenna e non a lavezzola)
niente neve il 10mar
38cm
è più del doppio della media nivometrica di Ravenna, ma è uno sberleffo anche solo in confronto a quello visto 10km più all'interno
a Ravenna siamo stati un po' meno fortunati
14dic 2cm
18-19dic 10cm
4-5gen 15cm
26gen 3cm
31gen 6cm
niente neve il 10feb
6mar 2cm (unico episodio in cui ha nevicato a ravenna e non a lavezzola)
niente neve il 10mar
38cm
è più del doppio della media nivometrica di Ravenna, ma è uno sberleffo anche solo in confronto a quello visto 10km più all'interno
e poi diciamolo, i 2 cm vanno bene solo per la statistica, per cui il 14 dic, 26 genn e 6 mar puoi anche toglierli
a Ravenna siamo stati un po' meno fortunati
14dic 2cm
18-19dic 10cm
4-5gen 15cm
26gen 3cm
31gen 6cm
niente neve il 10feb
6mar 2cm (unico episodio in cui ha nevicato a ravenna e non a lavezzola)
niente neve il 10mar
38cm
è più del doppio della media nivometrica di Ravenna, ma è uno sberleffo anche solo in confronto a quello visto 10km più all'interno
Beh.. voi senza dubbio vi siete rifatti nel febbraio 2012... sarcastic-
Nintendo
18-01-2014, 14:09
Beh.. voi senza dubbio vi siete rifatti nel febbraio 2012... sarcastic-
vedi firma okkk//snow"£$%
ecco, è su questo che non sono affatto d'accordo: preferisco meno eventi, ma con più qualità, e soprattutto più duraturi; dei centimetri in quanto tali non me ne importa niente: fa più centimetri di acqua a Napoli che a Londra, e allora un "piovofilo" dovrebbe forse preferire Napoli a Londra???
è evidente che a questo punto si va nel campo dei gusti personali, sui quali proverbialmente non si discute; però è oggettivo che quell'inverno non fu tutto 'sto mito che dice molta gente; i grandi eventi sono altri, il 1985, il 1991, il 2012; il 2010 fu un buon inverno, senza dubbio meglio per te che per me, soprattutto fu eccezionale l'episodio di dicembre: ma se poi mi si squaglia tutto in due giorni e a Natale sembra di essere a Tunisi è come un coito interrotto, e scusate ma godo poco
Per l'Emilia Centrale il discorso è stato un po' diverso, è vero che sono seguiti troppo presto momenti caldi ma abbiamo fatto cilecca una sola volta a inizio Febbraio, dopodiché abbiamo avuto nevicate importanti e freddo pure (i -10 furono raggiunti o sfondati in almeno 2 occasioni, Dicembre e fine Gennaio).
A Dicembre 2009 i giorni di ottimo freddo qui furono 7/8 (a partire dalla nevicatina della notte tra 13 e 14 Dicembre, che vista la pioggia precedente lasciò gli alberi glassati tutta la settimana nonostante i soli 2-3 cm), e al richiamo caldo la T resistette fino al martedì successivo.
Per arrivare ai 120 cm di stagione passammo per altre nevicate importanti (31 Gennaio, 9-10 Marzo) e altre minori (5 Gennaio, 26 Gennaio, 10 Febbraio) con accumuli per i quali oggi sbaveremmo (dai 10cm in su).
Conta che la nevicata di Marzo vide la neve al suolo per 5gg, se non ricordo male, un vero spreco ma alla faccia della neve marzolina.
Per quanto mi riguarda fu un inverno bello perché si dipanò su un arco temporale ampio e fu ricco di occasioni, molto meglio sfruttate del 1995-1996, quando nevicò tante volte accumulando pochissimo, almeno qui a Bologna. E non mancò neanche il freddo, pure con alta pressione ci furono giornate fredde con nebbia.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.