Visualizza Versione Completa : Un nuovo 2006-07 accertato!
rafdimonte
06-01-2014, 16:00
Ciao a tutti,
é inutile nasconderlo, almeno fino ad ora, stiamo vivendo un nuovo 2006-07 con le stesse modalità, stesse dinamiche e stesse anomalie...
Le carte per il futuro continuano sulla stessa strada e non lasciano speranze per eventuali cambi di rotta.
La cosa preoccupante è però una; sembrava impossibile ripetere un estate 2003 ed ecco l'estate 2012 che la imita alla perfezione.
Sembrava impossibile ripetere un nuovo inverno 2006-07 ed ecco il 2013-14 che, almeno a metà percorso ne è la fotocopia!
Riflettiamo ragazzi, riflettiamo!
Qualche pazzo criminale è convinto di una futura e prossima glaciazione!
Qualche illuso invece è convinto di una certa pausa o inversione di tendenza..
La verità invece è che siamo di fronte ad un processo di riscaldamento continuo e inarrestabile con interminabili sequenze di anni sopramedia ormai da quasi 25 anni (ultimo anno sotto il 1991) di record di caldo che vengono sbriciolati continuamente, di interminabili estati che finiscono a novembre per dare spazio ad un misto fra autunno e primavera come è quest inverno 2013-14 e cosi via ed è meglio che mi fermo poichè potrei essere impietoso.
Era da un pò che me ne stavo zitto, sono stato zitto di fronte ad un autunno travestito da estate terminata il 20 novembre che è stato l'autunno 2013..però ora basta non ce la facevo più a rimanere impassibile di fronte questa ennesima dimostrazione che il nostro clima rispetto a 30 anni fa sia stato rivoltato come un calzino.
Probabilmente la nostra italia si ritrova lo stesso clima che negli anni 70-inizio anni 80 si ritrovava il Marocco o la Tunisia.
Scusate ancora ragazzi, so già che questo post scatenerà un vespaio di polemiche poichè certe cose fa male sentirle, ma ripeto che non potevo e non ce la facevo più a rimanere impassibile!
Ciao a tutti!
tom montepiumazzo
06-01-2014, 17:24
Io ne riparlerei ad aprile...è un post solo per far andate ulterioremente in arterio le persone...me compreso..io seguirei i modelli con l altro post poi vedremo..se sarà uguale aspetteremo il prossimo anno se no speriamo in qualcosa
Raf con me sfondi una porta aperta sul cambiamento climatico ma tanto chi non ci vuol credere neghera' sempre l'evidenza, per ora io spero che visto che le stagioni somo slittate avanti di un mese quest'anno, estate vera iniziata il 20 luglio, autunno addirittura il 20 novembre, magari l'inverno iniziera' il 20 gennaio, certo che il confronto con gli anni 70 primi 80 e' impietoso.
Frenk_Modena
06-01-2014, 17:51
gigio disse che quest'inverno x il momento assolmigliava di più al 2000/01 più che 06/07 perchè quest'anno abbiamo avuto un lungo periodo influenzato dall'atlantico mentre nel 06/07 il problema era l'anticiclone. poi che sia un brutto inverno (per ora) siamo tutti d'accordo basta dire che ieri l'altro è piovuto a tutte le quote dell'appennino...
Che Raf abbia ragione non c'è dubbio..e sicuramente ha fatto bene ad esprimere il suo pensiero..però vorrei anche sottolineare che oggi il tempo è questo..nel senso che continuiamo ad essere ancorati al passato..perchè il passato è stato diverso..il tempo cambia..lo ha sempre fatto..noi stiamo vivendo un periodo più caldo rispetto al precedente..che magari in passato è ancora stato più caldo..insomma noi viviamo quello che c'è..e le statistiche (che servono per carità), i paragoni, le analogie non ci daranno che il tempo che stiamo vivendo..l'unico modo è accettare la natura..così com'è..e magari assaporare giornate primaverili nel bel mezzo dell'inverno e gioire quando forse quel cavolo di VP vorrà concederci una possibilità.. di positivo c'è che di gas per riscaldarci stiamo spendendo il giusto.. Buona Befana a tutti
Andrea76
06-01-2014, 20:37
Quando vide che l'uomo allungava le dita
a rubargli il mistero di una mela proibita
per paura che ormai non avesse padroni
lo fermò con la morte, inventò le stagioni.
....
che dire
perfetto
icegiorgio
06-01-2014, 21:08
oggi ero a Verica a circa 700 metri piante di susine " già partite " il contadino in tutta la sua vita mai visto prima dai ragaz L'Africa spinge brot lavor
Dillo a quelli che vivono in America che il clima si sta riscaldando hahaah
Gigiometeo
06-01-2014, 22:02
Dillo a quelli che vivono in America che il clima si sta riscaldando hahaah
parole sante.... okkk//okkk//
massimo anzola
06-01-2014, 23:13
Ciao a tutti,
é inutile nasconderlo, almeno fino ad ora, stiamo vivendo un nuovo 2006-07 con le stesse modalità, stesse dinamiche e stesse anomalie...
Le carte per il futuro continuano sulla stessa strada e non lasciano speranze per eventuali cambi di rotta.
La cosa preoccupante è però una; sembrava impossibile ripetere un estate 2003 ed ecco l'estate 2012 che la imita alla perfezione.
Sembrava impossibile ripetere un nuovo inverno 2006-07 ed ecco il 2013-14 che, almeno a metà percorso ne è la fotocopia!
Riflettiamo ragazzi, riflettiamo!
Qualche pazzo criminale è convinto di una futura e prossima glaciazione!
Qualche illuso invece è convinto di una certa pausa o inversione di tendenza..
La verità invece è che siamo di fronte ad un processo di riscaldamento continuo e inarrestabile con interminabili sequenze di anni sopramedia ormai da quasi 25 anni (ultimo anno sotto il 1991) di record di caldo che vengono sbriciolati continuamente, di interminabili estati che finiscono a novembre per dare spazio ad un misto fra autunno e primavera come è quest inverno 2013-14 e cosi via ed è meglio che mi fermo poichè potrei essere impietoso.
Era da un pò che me ne stavo zitto, sono stato zitto di fronte ad un autunno travestito da estate terminata il 20 novembre che è stato l'autunno 2013..però ora basta non ce la facevo più a rimanere impassibile di fronte questa ennesima dimostrazione che il nostro clima rispetto a 30 anni fa sia stato rivoltato come un calzino.
Probabilmente la nostra italia si ritrova lo stesso clima che negli anni 70-inizio anni 80 si ritrovava il Marocco o la Tunisia.
Scusate ancora ragazzi, so già che questo post scatenerà un vespaio di polemiche poichè certe cose fa male sentirle, ma ripeto che non potevo e non ce la facevo più a rimanere impassibile!
Ciao a tutti!
parole sante. Quoto al 100% ogni tua parola, punteggiatura compresa.
il 6 gennaio 2014 ricorda il 6 gennaio 2007, ma anche il 6 gennaio 2012.... Anch'io comincio a sentire puzza di bruciato per quest'anno, ma conti si fanno alla fine; che il clima sia cambiato rispetto a decenni fa è risaputo, così come che i forum meteo sono molto isterici, per cui nulla di nuovo sotto il sole direi
Che Raf abbia ragione non c'è dubbio..e sicuramente ha fatto bene ad esprimere il suo pensiero..però vorrei anche sottolineare che oggi il tempo è questo..nel senso che continuiamo ad essere ancorati al passato..perchè il passato è stato diverso..il tempo cambia..lo ha sempre fatto..noi stiamo vivendo un periodo più caldo rispetto al precedente..che magari in passato è ancora stato più caldo..insomma noi viviamo quello che c'è..e le statistiche (che servono per carità), i paragoni, le analogie non ci daranno che il tempo che stiamo vivendo..l'unico modo è accettare la natura..così com'è..e magari assaporare giornate primaverili nel bel mezzo dell'inverno e gioire quando forse quel cavolo di VP vorrà concederci una possibilità.. di positivo c'è che di gas per riscaldarci stiamo spendendo il giusto.. Buona Befana a tutti
Mi hai preceduto, hai scritto le stesse cose che stavo per scrivere iookkk//
Raf con me sfondi una porta aperta sul cambiamento climatico ma tanto chi non ci vuol credere neghera' sempre l'evidenza, per ora io spero che visto che le stagioni somo slittate avanti di un mese quest'anno, estate vera iniziata il 20 luglio, autunno addirittura il 20 novembre, magari l'inverno iniziera' il 20 gennaio, certo che il confronto con gli anni 70 primi 80 e' impietoso.
Quello che sanpei confonde è la contrapposizione tra chi crede che i cambiamenti climatici siano causati dall'uomo e chi no.
Ma nessuno dubita che esistano i cambiamenti climatici...drink2
paolo leoni
07-01-2014, 09:28
Ma nessuno dubita che esistano i cambiamenti climatici...drink2
"cambiamento climatico": ogni volta che utilizziamo questa parola teniamo a mente DUE cose fondamentali!
1) Il clima NON è una costante, bensì è VARIABILE nel tempo. È stato, è e sarà SEMPRE E SOLO una VARIABILE!
2) Assodato che il clima è una variabile, il suo andamento e la sua "variabilità" è, è stata e sarà sempre VARIABILE! Il clima ha avuto periodi di FORTE VARIABILITA' e altri di DEBOLE VARIABILITA' (è rimasto simile per molto tempo); ma comunque MAI costante!
Quindi chi continua a sostenere che il clima "cambia" non dice nulla di nuovo!
Rimo bfc
07-01-2014, 09:37
Io dico che il nostro comparto quiest'anno e' solo sfi.gato....
L'unica cosa che puo salvarci da un sicuro replay di annate nefaste e' un episodio singolo,
una vittoria dopo 45 sconfitte....qualcosa che non ci fa salvare una stagione gia' pessima...(perche quando dicembre e gennaio sono over 10 non puo che essere cosi) ma almeno ci possa dare un giorno di minigloria....
In tutti noi c'e la sofferenza di una monotonia senza fine....spero nella notte polare post atomica
"cambiamento climatico": ogni volta che utilizziamo questa parola teniamo a mente DUE cose fondamentali!
1) Il clima NON è una costante, bensì è VARIABILE nel tempo. È stato, è e sarà SEMPRE E SOLO una VARIABILE!
2) Assodato che il clima è una variabile, il suo andamento e la sua "variabilità" è, è stata e sarà sempre VARIABILE! Il clima ha avuto periodi di FORTE VARIABILITA' e altri di DEBOLE VARIABILITA' (è rimasto simile per molto tempo); ma comunque MAI costante!
Quindi chi continua a sostenere che il clima "cambia" non dice nulla di nuovo!
ma infatti gli scienziati non sono preoccupati per il valore di T quanto per dT/dt , dove T=temperatura e t=tempo...
paolo leoni
07-01-2014, 09:51
ma infatti gli scienziati non sono preoccupati per il valore di T quanto per dT/dt , dove T=temperatura e t=tempo...
E di cosa dovrebbero preoccuparsi?
la variazione della temperatura per ora non mi sembra così INCISIVA; anzi, a mio è stata molto più preoccupante la variazione di temperatura, verso il basso, che ci ha condotti in passato alla PEG! drink2
E di cosa dovrebbero preoccuparsi?
la variazione della temperatura per ora non mi sembra così INCISIVA; anzi, a mio è stata molto più preoccupante la variazione di temperatura, verso il basso, che ci ha condotti in passato alla PEG! drink2
oddio 0.8 gradi in 50 anni e stiamo continuando a scaldarci tutt'ora non è che sia poco eh, considerando poi che i tempi climatici non sono proprio dell'ordine delle decine di anni...
PEG vs GW ... chi vincerà?
A dir la verità non mi importa, l'unica atrocità sono i 10 gradi fuori dalla finestra al 7 di gennaio...
So bene che GW significa solo riscaldamento globale (senza specificarne l'origine) ma MOLTI negano anche questo, magari non tra i meteofili attenti ma tra la gente comune parlo con un sacco di persone che non ricordano o fanno finta di non ricordare come era il clima solo 30 anni fa.
Poi io penso (come il 95% degli scienziati) che buona parte della colpa sia la nostra ...ma penso pure che sarà molto difficile far digerire i possibili rimedi alla stessa gente comune con cui parlo.
andatelo a dire agli Ammerigani.
Sono già li a vomitare ***** contro l'IPCC e a cavalcare l'onda negazionista delle varie EXXXON e compagnia..
oddio 0.8 gradi in 50 anni e stiamo continuando a scaldarci tutt'ora non è che sia poco eh, considerando poi che i tempi climatici non sono proprio dell'ordine delle decine di anni...
Continuando a scaldarci? Veramente sono circa 10-15 anni che il GW si è stabilizzato..
Gigiometeo
07-01-2014, 18:11
qualcosa mi dice che questo thread diventerà leggendario.....
stelle//.stelle//.
qualcosa mi dice che questo thread diventerà leggendario.....
stelle//.stelle//.
sarcastic-
Gigiometeo
07-01-2014, 18:40
sarcastic-
e forse il meglio deve ancora arrivare...
crazy//.
Nintendo
07-01-2014, 19:37
va cmq detto che per ora non siamo affatto così lontani da quell'inverno orribile
sia come temperature che come precipitazioni
anche se per quanto riguarda Ravenna credo non sia l'inverno più caldo della serie
Nintendo
07-01-2014, 21:28
Premessa
i dati del 2013 e dei primi 7 giorni di Gennaio sono stime
i dati del 2006/07 sono ufficiali arpa
Ravenna
Dicembre 2006: +0.9 / +10.1
Dicembre 2013: +1.3 / +9.7
Gennaio 2007: +1.6 / +9.7 (si, dicembre fu più freddo di Gennaio)
Gennaio 2013 (primi 7 giorni): +3.9 / +10.8
Dicembre 2006: 8.8mm
Dicembre 2013: 6.5mm
Gennaio 2007: 12.6mm
Gennaio 2013 (primi 7 giorni): 6.0mm
roberto74
07-01-2014, 22:24
Ciao a tutti,
é inutile nasconderlo, almeno fino ad ora, stiamo vivendo un nuovo 2006-07 con le stesse modalità, stesse dinamiche e stesse anomalie...
Le carte per il futuro continuano sulla stessa strada e non lasciano speranze per eventuali cambi di rotta.
La cosa preoccupante è però una; sembrava impossibile ripetere un estate 2003 ed ecco l'estate 2012 che la imita alla perfezione.
Sembrava impossibile ripetere un nuovo inverno 2006-07 ed ecco il 2013-14 che, almeno a metà percorso ne è la fotocopia!
Riflettiamo ragazzi, riflettiamo!
Qualche pazzo criminale è convinto di una futura e prossima glaciazione!
Qualche illuso invece è convinto di una certa pausa o inversione di tendenza..
La verità invece è che siamo di fronte ad un processo di riscaldamento continuo e inarrestabile con interminabili sequenze di anni sopramedia ormai da quasi 25 anni (ultimo anno sotto il 1991) di record di caldo che vengono sbriciolati continuamente, di interminabili estati che finiscono a novembre per dare spazio ad un misto fra autunno e primavera come è quest inverno 2013-14 e cosi via ed è meglio che mi fermo poichè potrei essere impietoso.
Era da un pò che me ne stavo zitto, sono stato zitto di fronte ad un autunno travestito da estate terminata il 20 novembre che è stato l'autunno 2013..però ora basta non ce la facevo più a rimanere impassibile di fronte questa ennesima dimostrazione che il nostro clima rispetto a 30 anni fa sia stato rivoltato come un calzino.
Probabilmente la nostra italia si ritrova lo stesso clima che negli anni 70-inizio anni 80 si ritrovava il Marocco o la Tunisia.
Scusate ancora ragazzi, so già che questo post scatenerà un vespaio di polemiche poichè certe cose fa male sentirle, ma ripeto che non potevo e non ce la facevo più a rimanere impassibile!
Ciao a tutti!
Si si,sulle estati per esempio,nulla da dire scempio totale!incacch//..
Ma sugli inverni,ancora riusciamo a difenderci in un contesto difficile.Negli ultimi 8 anni,da quel famigerato 2006/2007 non è andata poi così male e spesso inverni partiti male hanno chiuso con eleganza.Certo il gelo continuo di alcuni anni '60 e anni '80 è merce davvero rara,così come sono un altro pianeta gli inverni di fine '800,ma il fatto che gli inverni si "difendano" mi fa sperare in una maggiore estremizzazione tra le 2 stagioni principali che aumentano il divario termico ovvero l'escursione rispetto a decenni passati,e questa potrebbe essere una "speranza".Ma questo è veramente campo minato,dico solo a RAf di non buttarsi troppo giù,nel 2010 la costa riminese ha fatto il botto senza l'ORSO e la neve negli ultimi 4 anni è tornata in grande stile!Negli anni '90 per esempio la neve anche sulle Alpi è stata davvero merce rarissima e drammaticamente assente!Per cui incrociamo le dita e speriamo nell'imminente dinamicità di questa stagione!okkk//
Ciao!!!!!!drink2
mindmusic
07-01-2014, 23:01
Continuando a scaldarci? Veramente sono circa 10-15 anni che il GW si è stabilizzato..
Posso chiederti una fonte a questo proposito? (grafico, tabella, etc.)
tnks//tnks//drink2
Nintendo
07-01-2014, 23:45
Posso chiederti una fonte a questo proposito? (grafico, tabella, etc.)
tnks//tnks//drink2
in base ai dati per Ravenna abbiamo i seguenti trend (su regressione lineare)
ultimi 5 anni: +0.36°C ogni 10 anni
ultimi 10 anni: +0.48°C ogni 10 anni
ultimi 15 anni: +0.24°C ogni 10 anni
ultimi 20 anni: +0.36°C ogni 10 anni
NB: un'analisi di tipo lineare è però qualcosa di assolutamente inutile e totalmente errata visto che il fenomeno in questione non può essere rappresentato con un modello del genere
Nintendo
07-01-2014, 23:54
una cosa interessante è questa
prese le anomalie rispetto alla 71-00 ho considerato solo gli anni del nuovo millennio che non fanno parte di questa media (quindi non hanno inficiato nel suo calcolo)
ho contato i mesi sotto-media rispetto alle 71-00 e sono 21 su 156 (il 13%)
ho poi contato i mesi oltre i +3°C di anomalia e sono risultati essere 20 su 156
quindi possiamo dire che queste 2 soglie rappresentano gli estremi odierni
per ogni mese sotto-media (anche di poco) che viene chiuso c'è ne sarà uno oltre i 3°C (ovviamente anche qui o poco oltre o molto oltre)
vallice ERM
08-01-2014, 11:47
Posso chiederti una fonte a questo proposito? (grafico, tabella, etc.)
tnks//tnks//drink2
http://www.metoffice.gov.uk/research/news/recent-pause-in-warming
Negli articoli linkati in basso ci sono scritte molte cose interessanti. I motivi di questa pausa a livello globale, secondo loro, sono da ricercare principalmente negli oceani, che si trovano in una in fase dei loro cicli che favorisce l'assorbimento di calore e in piccola misura per un calo della radiazione solare (ciclo 24 debole). Ma per stimare davvero il contributo della variazione dell'irradianza solare mancano dati continuativi: provengono da strumenti montati su satelliti che fanno misure solo da 36 anni e confrontare cicli solari differenti (11 anni) non è facile perchè come si vede in un grafico la strumentazione non dura più di 10/12 anni e ogni sensore presenta piccole differenze di accuratezza, ma un piccolo contributo del calo radiativo solare non lo negano.
Certo, la natura ci ha concesso una "pausa", ma stiamo comunque vivendo gli anni più caldi degli utlimi secoli...cottura a fuoco lento. Il livello del mare continua ad aumentare tranquillamente di 3.2mm all'anno e i ghiacciai a fondere...
Posso chiederti una fonte a questo proposito? (grafico, tabella, etc.)
tnks//tnks//drink2
La fonte e' la stessa da cui alcuni attingono per innaffiare le loro culture di piante allucinogene .:-) ..ma cullarsi nel sogno e' sempre meglio che aprire gli occhi e doversi ricredere. Ho detto alcuni ma senza riferimenti a partecipanti del forum, noi sappiamo bene che il trend e' in leggero rallentamento per molte cause ma punta sempre verso l'alto.
rafdimonte
08-01-2014, 21:54
Parliamoci chiaramente in questi anni maledetti sono molto più normali inverni molto miti senza freddo e senza neve che gli scorsi quattro inverni!
Basti dare un occhio alla fine che hanno fatto le nostre primavere, le nostre estati e i nostri autunni!
Ci si era illusi che gli inverni potessero andare per conto loro...ma perchè?
In un contesto molto più caldo del passato dove vengono sbriciolati record di caldo, dove le estati durano sei mesi e via dicendo..per quale oscuro motivo gli inverni avrebbero dovuto sfuggire a questa regola?
é ovvio che gli ultimi 4 erano stati una mosca bianca ed è anche ovvio che prima o poi la pacchia sarebbe dovuta finire.
Ora Dio solo sa quando e se ci ricapiterà un invernata decente
E poi la pianura spesso viene ( o veniva ) salvata dalle inversioni che almeno tengono basse le minime, in collina il'surplus termico e' molto maggiore, guardate le minime di stanotte sopra i 200 mt di quota. Per cui dire che gli inverni finora si erano salvati meglio delle altre stagioni vale solo per la pianura dove vive la grande maggioranza di noi ma NON vale per la maggior parte del territorio che include ampie aree collinari e montagnose.
rafdimonte
11-01-2014, 09:57
Più passa il tempo e più il paragone con il 2006-07 non è campato per aria.
A questo punto se gigio è cosi gentile da farci un parallelo di dati dal 1 dicembre ad oggi per quest inverno e per il 2006-07 sarebbe molto gradito.
se continuiamo così sarà più caldo questo inverno del 2006-2007...e dalle carte fino a fine Gennaio la musica non cambia...evviva..
Gigiometeo
11-01-2014, 11:44
Per ora è avanti il 2006-2007 (fino al 10 gennaio) ma di poco; su base regionale appena 0.2°C, ma ci sono aree circoscritte nelle quali è più caldo il 2013-2014 (imolese e cesenate, dipende da chi è stato più o meno fohnato).
C'è da dire però che nel 2006-2007 il peggio arrivò nella seconda e terza decade di gennaio, quindi facendo un parallelo con l'attualità l'orrido assoluto doveva ancora arrivare..
drink2
mindmusic
11-01-2014, 12:27
http://www.metoffice.gov.uk/research/news/recent-pause-in-warming
Negli articoli linkati in basso ci sono scritte molte cose interessanti. I motivi di questa pausa a livello globale, secondo loro, sono da ricercare principalmente negli oceani, che si trovano in una in fase dei loro cicli che favorisce l'assorbimento di calore e in piccola misura per un calo della radiazione solare (ciclo 24 debole). Ma per stimare davvero il contributo della variazione dell'irradianza solare mancano dati continuativi: provengono da strumenti montati su satelliti che fanno misure solo da 36 anni e confrontare cicli solari differenti (11 anni) non è facile perchè come si vede in un grafico la strumentazione non dura più di 10/12 anni e ogni sensore presenta piccole differenze di accuratezza, ma un piccolo contributo del calo radiativo solare non lo negano.
Certo, la natura ci ha concesso una "pausa", ma stiamo comunque vivendo gli anni più caldi degli utlimi secoli...cottura a fuoco lento. Il livello del mare continua ad aumentare tranquillamente di 3.2mm all'anno e i ghiacciai a fondere...
in base ai dati per Ravenna abbiamo i seguenti trend (su regressione lineare)
ultimi 5 anni: +0.36°C ogni 10 anni
ultimi 10 anni: +0.48°C ogni 10 anni
ultimi 15 anni: +0.24°C ogni 10 anni
ultimi 20 anni: +0.36°C ogni 10 anni
NB: un'analisi di tipo lineare è però qualcosa di assolutamente inutile e totalmente errata visto che il fenomeno in questione non può essere rappresentato con un modello del genere
Grazie per gli interventi.tnks//
Ah ok.
Avevo frainteso.
Il GW è ben presente. Ma in questi ultimi anni è cresciuto ad un ritmo un po' meno forte.
Oggi ho imparato qualcosaokkk//
Nintendo
11-01-2014, 13:11
da noi il GW non ha praticamente mai mollato
tom montepiumazzo
11-01-2014, 13:18
da noi il GW non ha praticamente mai mollato
Ti quoto......
Nintendo
11-01-2014, 14:42
sono 24 giorni che a Ravenna non facciamo una minima negativa e non so quanti da una brinata seria
gennaio viaggia con le medie di Novembre
anche il più irriducibile perde la ragione di fronte ad un autunno così lungo
Oggi e' fiorito il rosmarino e c'era una specie di ape, forse un bombo, che tentava di impollinarlo, diciamo autunno ma forse e' gia' primavera, altro che le spighe selvatiche di gelo. E' ora di piantare i datteri e le arance in romagna.
Nintendo
11-01-2014, 15:02
nel 2008 gli alberi del giardino del mio palazzo gemmarono il 12 Febbraio
morirono per gelo qualche giorno dopo e credo si ripresentarono verso fine mese
nel 2007 gemmarono il 27 febbraio
nel 2009 il 24 febbraio
nel 2010 il 25 Marzo, tardissimo
sono 24 giorni che a Ravenna non facciamo una minima negativa
Pensa che qua sono 375 giorni che non si va sottozero (1/1/2013: -0.1°C).nono//
Intanto vi lascio con alcune foto di oggi che testimoniano l'era glaciale iniziata lo scorso 1 gennaio:
https://scontent-b-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-ash3/t1/1555471_10202205506996314_2051190739_n.jpg
https://scontent-a-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-prn2/1515052_10202205509716382_1047062428_n.jpg
!!!!!!!
https://scontent-a-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-prn1/1512658_10202205515036515_1959780043_n.jpg
https://scontent-a-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-ash3/1525663_10202205526196794_1173465488_n.jpg
https://scontent-a-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-prn1/t1/1555542_10202205526716807_999555293_n.jpg
https://scontent-b-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-frc3/1506840_10202205527556828_1907287524_n.jpg
https://scontent-a-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-prn2/1510882_10202205532276946_1321013936_n.jpg
Sapete che albero è questo? Non è un po' troppo avanti?
https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/t1/1000248_10202205532676956_386517539_n.jpg
https://scontent-a-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-prn2/1524644_10202205534276996_2054227976_n.jpg
stelle//.
Gigiometeo
11-01-2014, 16:48
Pensa che qua sono 375 giorni che non si va sottozero (1/1/2013: -0.1°C).nono//
Intanto vi lascio con alcune foto di oggi che testimoniano l'era glaciale iniziata lo scorso 1 gennaio:
https://scontent-b-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-ash3/t1/1555471_10202205506996314_2051190739_n.jpg
https://scontent-a-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-prn2/1515052_10202205509716382_1047062428_n.jpg
!!!!!!!
https://scontent-a-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-prn1/1512658_10202205515036515_1959780043_n.jpg
https://scontent-a-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-ash3/1525663_10202205526196794_1173465488_n.jpg
https://scontent-a-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-prn1/t1/1555542_10202205526716807_999555293_n.jpg
https://scontent-b-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-frc3/1506840_10202205527556828_1907287524_n.jpg
https://scontent-a-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-prn2/1510882_10202205532276946_1321013936_n.jpg
Sapete che albero è questo? Non è un po' troppo avanti?
https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/t1/1000248_10202205532676956_386517539_n.jpg
https://scontent-a-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-prn2/1524644_10202205534276996_2054227976_n.jpg
stelle//.
Un incubo, semplicemente un incubo...incacch//..incacch//..
in assoluto uno degli inverni più brutti che ricordi.
Da inizio dicembre caldo continuo, nessuna ondata fredda e precipitati una decina di mm, di cui l'80% erano rugiade e nebbie.
Stagione veramente monotona, è incredibile la persistenza delle strutture bariche
massimo anzola
12-01-2014, 15:45
in assoluto uno degli inverni più brutti che ricordi.
Da inizio dicembre caldo continuo, nessuna ondata fredda e precipitati una decina di mm, di cui l'80% erano rugiade e nebbie.
Stagione veramente monotona, è incredibile la persistenza delle strutture bariche
al momento attuale stiamo battendo persino il 2006/07: è come se in estate non si ripetesse quella del 2012, ma proprio quella del 2003 dall'inizio alla fine.
Ogni giorno che passa l'incubo aumenta e raggiunge proporzioni mostruose.
Ermete Trismegisto II
12-01-2014, 17:45
Annuari storici.
Andrea ERM
12-01-2014, 17:52
Michele è impossibile che non vai sottozero da 375 giorni,dai . La prima decade di dicembre si è andati un casino di volte sottozero ,non diciamo eresie.
In pianura! Michele è di Rimini, ma anche da me nessun sottozero!! nono//
Io in collina a 250 m non sono sceso sotto + 0.8!
TEMPERATURE (°C), RAIN (mm), WIND SPEED (km/hr)
HEAT COOL AVG
MEAN DEG DEG WIND DOM
DAY TEMP HIGH TIME LOW TIME DAYS DAYS RAIN SPEED HIGH TIME DIR
------------------------------------------------------------------------------------
1 4.0 6.2 14:30 2.2 0:30 14.3 0.0 0.2 2.1 17.7 14:30 W
2 5.5 8.2 15:30 3.9 0:30 12.8 0.0 0.0 2.7 16.1 14:30 W
3 5.5 10.7 15:00 2.4 7:00 12.8 0.0 0.0 1.4 9.7 11:30 WSW
4 5.2 11.4 15:00 0.8 7:30 13.2 0.0 0.0 1.0 8.0 7:30 WSW
5 6.9 11.4 14:00 2.4 0:30 11.4 0.0 0.0 1.6 12.9 12:30 SW
6 6.3 11.1 14:30 2.3 8:00 12.1 0.0 0.0 1.9 19.3 6:30 ENE
7 6.6 11.8 13:30 3.5 22:00 11.7 0.0 0.0 0.8 11.3 14:00 WSW
8 4.9 10.2 13:00 1.5 7:30 13.4 0.0 0.0 1.0 12.9 14:30 WSW
9 5.2 9.0 15:30 2.2 3:00 13.1 0.0 0.0 0.8 11.3 14:30 WSW
10 5.4 11.4 13:00 2.9 23:30 12.9 0.0 0.0 1.0 11.3 14:30 SW
11 3.4 8.0 13:30 1.4 8:00 14.9 0.0 0.0 0.5 9.7 14:30 WSW
12 3.7 7.6 15:00 1.9 0:30 14.6 0.0 0.2 1.0 12.9 10:30 WSW
13 5.9 11.2 15:30 2.7 5:30 12.4 0.0 0.0 1.6 12.9 12:30 WSW
14 7.2 12.3 15:00 4.7 8:00 11.1 0.0 0.0 0.8 11.3 1:00 SW
15 5.7 10.4 16:00 2.0 8:30 12.7 0.0 0.0 1.4 14.5 14:00 W
16 6.4 11.2 15:00 3.2 8:30 11.9 0.0 0.0 0.8 8.0 6:00 WSW
17 6.4 12.4 14:30 3.6 22:30 11.9 0.0 0.0 1.3 8.0 2:00 WSW
18 5.4 10.3 15:00 2.9 23:30 12.9 0.0 0.0 0.5 6.4 2:00 WSW
19 4.9 12.0 13:00 1.4 00:00 12.9 0.0 0.0 0.8 14.5 13:00 WSW
20 3.6 5.1 22:00 1.3 1:00 14.7 0.0 0.0 1.0 11.3 0:30 W
21 5.9 8.2 13:30 4.5 5:00 12.4 0.0 0.4 0.2 8.0 13:30 SW
22 6.1 10.6 13:30 4.5 22:30 12.3 0.0 0.0 0.3 11.3 14:00 W
23 6.0 9.5 14:30 3.3 8:30 12.3 0.0 0.2 0.5 6.4 2:30 SW
24 6.7 12.0 16:00 1.1 8:30 11.7 0.0 0.0 2.3 35.4 19:00 ENE
25 11.9 13.6 14:30 10.7 0:30 6.4 0.0 9.2 8.0 54.7 20:30 SSE
26 11.0 13.1 13:00 6.9 00:00 7.3 0.0 3.2 9.3 62.8 12:00 SSE
27 8.3 10.5 14:00 6.4 23:00 10.0 0.0 0.2 1.8 19.3 4:00 W
28 8.2 11.2 21:30 4.4 8:00 10.1 0.0 0.0 3.1 45.1 21:00 WSW
29 7.6 11.7 4:30 5.9 7:00 10.8 0.0 0.8 2.6 40.2 1:00 SW
30 5.7 6.9 0:30 4.9 23:00 12.6 0.0 3.0 2.1 12.9 7:00 W
31 4.4 8.4 13:30 2.2 6:30 13.9 0.0 0.0 1.0 12.9 15:00 WSW
-------------------------------------------------------------------------------------
6.1 13.6 25 0.8 4 377.7 0.0 17.4 1.8 62.8 26 WSW
Max >= 32.0: 0
Max <= 0.0: 0
Min <= 0.0: 0
Min <= -18.0: 0
Max Rain: 9.19 ON 25/12/13
Andrea ERM
12-01-2014, 17:55
Ma il peggio è questo inizio gennaio
MEDIA TERMICA CHE SFIORA I 7°, circa 4° oltre la media!!!
TEMPERATURE (°C), RAIN (mm), WIND SPEED (km/hr)
HEAT COOL AVG
MEAN DEG DEG WIND DOM
DAY TEMP HIGH TIME LOW TIME DAYS DAYS RAIN SPEED HIGH TIME DIR
------------------------------------------------------------------------------------
1 3.8 7.7 13:30 0.7 7:30 14.6 0.0 0.0 1.3 11.3 00:00 WSW
2 2.9 4.8 14:30 1.3 7:00 15.4 0.0 0.0 1.3 12.9 20:30 W
3 3.8 5.2 13:00 2.4 1:30 14.6 0.0 0.0 0.8 11.3 13:00 W
4 6.5 14.6 21:00 4.0 0:30 11.8 0.0 4.2 2.7 51.5 20:30 SW
5 6.1 12.7 3:00 4.4 5:00 12.3 0.0 17.0 1.8 24.1 2:30 SW
6 9.0 13.5 16:00 6.3 23:00 9.3 0.0 0.0 1.1 12.9 14:30 SW
7 7.7 11.3 15:30 5.2 3:00 10.7 0.0 0.0 0.5 9.7 0:30 SW
8 7.7 11.7 15:30 5.1 7:30 10.7 0.0 0.0 0.8 9.7 11:00 WSW
9 8.2 12.6 14:30 5.5 8:30 10.2 0.0 0.0 0.6 11.3 16:00 WSW
10 8.8 12.5 12:30 6.2 4:00 9.6 0.0 0.0 2.1 17.7 15:30 SW
11 8.2 10.7 13:30 6.4 2:30 10.1 0.0 0.0 1.0 11.3 23:30 W
12 7.9 12.2 15:00 5.4 8:00 7.4 0.0 0.0 1.1 17.7 12:30 W
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
-------------------------------------------------------------------------------------
6.7 14.6 4 0.7 1 136.6 0.0 21.2 1.3 51.5 4 SW
Max >= 32.0: 0
Max <= 0.0: 0
Min <= 0.0: 0
Min <= -18.0: 0
Max Rain: 16.99 ON 05/01/14
Days of Rain: 2 (> .2 mm) 2 (> 2 mm) 0 (> 20 mm)
Heat Base: 18.3 Cool Base: 18.3 Method: Integration
mindmusic
12-01-2014, 18:57
Originariamente Scritto da Ermete Trismegisto II
Michele è impossibile che non vai sottozero da 375 giorni,dai . La prima decade di dicembre si è andati un casino di volte sottozero ,non diciamo eresie.
Ma perchè dovrebbe dire eresie cosi tout court?
Tra l'altro Michele è un ragazzo stra-competente; non bastava forse chiederne spiegazione, no?
perpless:_$%$drink2
Ermete Trismegisto II
12-01-2014, 19:25
Ma perchè dovrebbe dire eresie cosi tout court?
Tra l'altro Michele è un ragazzo stra-competente; non bastava forse chiederne spiegazione, no?
perpless:_$%$drink2
State calmi,non avevo letto di dov era infatti ho cancellato il messaggio..bona e pax
Nintendo
15-01-2014, 16:06
domani metto i dati fino al 15 Gennaio
siamo a metà inverno, i confronti cominciano a diventare più seri
comunque il 2006/2007 fu anche avaro di precipitazioni, mentre quest'anno tutto fa pensare che le precipitazioni saranno superiori alla media
geloneve
15-01-2014, 16:34
comunque il 2006/2007 fu anche avaro di precipitazioni, mentre quest'anno tutto fa pensare che le precipitazioni saranno superiori alla media
???
Dal 01/12/13 sono a 22,2 mm...che bell'inverno piovoso...
???
Dal 01/12/13 sono a 22,2 mm...che bell'inverno piovoso...
Forse si riferisce al fatto che avremo diverse perturbazioni... perchè ad oggi anche qua come precipitazioni "invernali" siamo belli secchini
Forse si riferisce al fatto che avremo diverse perturbazioni... perchè ad oggi anche qua come precipitazioni "invernali" siamo belli secchini
esatto, infatti ho detto "tutto lascia pensare"...
inoltre mi riferivo ad un'analisi un pò più generale e non esclusivamente alla nostra regione, che fra le regioni del nord è l'unica penalizzata dal libeccio, così frequente quest'anno.
ad ogni modo se andate anche voi a guardarvi l'andamento del 2006/2007 scoprirete che fu prevalentemente anticiclonico con le poche precipitazioni concentrate in dicembre, mentre qui siamo alla vigilia di un lungo periodo ciclonico e perturbato, inesistente in quell'inverno.
Come mai questo post così feroce sul GW nasce proprio in questo inverno? Secondo me nel Febbraio 2012 nessuno l'avrebbe creato..perpless:_$%$ .. Aggiungo anche che come configurazione generale il 2006/2007 presenta diversità, a partire dalla tanta neve presente sulle Alpi e dalla tanta che ne farà.. Tra l'altro chiedete agli americani se questo inverno è farlocco. Con questo non nega il problema climatico, ma mi sembra un tantino un post dettato dallo sconforto attuale
Nintendo
16-01-2014, 12:47
confronti 1° Dic - 15 Gen
Ravenna
NB: i dati del 2006/07 sono ufficiali arpa, quelli del 2013/14 sono stime
Dicembre 2006
+0.9 / +10.1
8.8mm
Dicembre 2013
+1.3 / +9.7
6.5mm
Gennaio 2007 (periodo 1° - 15)
+1.9 / +9.1
12.6mm (dato riferito al mese completo)
Gennaio 2014 (periodo 1° - 15)
+4.5 / +10.5
6mm (dato riferito al periodo 1° - 15)
per ora non esiste un mese di Gennaio paragonabile a questo 2014
massimo anzola
16-01-2014, 13:17
confronti 1° Dic - 15 Gen
Ravenna
NB: i dati del 2006/07 sono ufficiali arpa, quelli del 2013/14 sono stime
Dicembre 2006
+0.9 / +10.1
8.8mm
Dicembre 2013
+1.3 / +9.7
6.5mm
Gennaio 2007 (periodo 1° - 15)
+1.9 / +9.1
12.6mm (dato riferito al mese completo)
Gennaio 2014 (periodo 1° - 15)
+4.5 / +10.5
6mm (dato riferito al periodo 1° - 15)
per ora non esiste un mese di Gennaio paragonabile a questo 2014
Il dato statistico è impietoso e conferma quanto da me più volte scritto: stiamo facendo peggio del 2006/07
Il dato statistico è impietoso e conferma quanto da me più volte scritto: stiamo facendo peggio del 2006/07
Ciao Massimo, io aspetterei a dirlo con sicurezza, siamo su un brutto binario ma il dato di Ravenna non basta.
Ai tempi lavoravo vicino a carteria di sesto, e ricordo alcuni casi con pedemontana al sole e 15 gradi e corticella nella nebbia e 2 gradi, e anche nelle terribili fonate che ci furono si presentavano differtenze di 10 gradi o oltre tra pedemontana e aree di pianura più interna.
Dopo di chè possiamo solo sperare in un future migliore, l'inverno è ancora a metà (o due terzi contando le carte odierne ;-) )
massimo anzola
16-01-2014, 14:59
Ciao Massimo, io aspetterei a dirlo con sicurezza, siamo su un brutto binario ma il dato di Ravenna non basta.
Ai tempi lavoravo vicino a carteria di sesto, e ricordo alcuni casi con pedemontana al sole e 15 gradi e corticella nella nebbia e 2 gradi, e anche nelle terribili fonate che ci furono si presentavano differtenze di 10 gradi o oltre tra pedemontana e aree di pianura più interna.
Dopo di chè possiamo solo sperare in un future migliore, l'inverno è ancora a metà (o due terzi contando le carte odierne ;-) )
sì, hai perfettamente ragione : è che questo andazzo mi sta deprimendo non poco. Appena ho un po' di tempo voglio confrontare i dati di Anzola sui due inverni. E intanto speriamo che San Febbraio per il terzo anno consecutivo faccia il miracolo. drink2
sì, hai perfettamente ragione : è che questo andazzo mi sta deprimendo non poco. Appena ho un po' di tempo voglio confrontare i dati di Anzola sui due inverni. E intanto speriamo che San Febbraio per il terzo anno consecutivo faccia il miracolo. drink2
giuro che se fa una nevicata decente vado a san luca e gli accendo un cero snow"£$%
Il problema di questo gennaio sono le minime talmente alte da sparare in alto le medie, in fondo le massime sono altine ma le giornate di sole ci sono state anche negli altri anni, quest'anno invece sono mancate completamente le gelate e le nebbie che contribuiscono enormemente a tenere basse le medie almeno in pianura, in altre parole la pianura quest'anno non e' stata salvata dalle inversioni e sta sperimentando le stesse condizioni delle colline in molti degli scorsi inverni, il gw sta scendendo di quota oramai non si salva piu' nessuno.
Nintendo
16-01-2014, 20:42
Il problema di questo gennaio sono le minime talmente alte da sparare in alto le medie, in fondo le massime sono altine ma le giornate di sole ci sono state anche negli altri anni, quest'anno invece sono mancate completamente le gelate e le nebbie che contribuiscono enormemente a tenere basse le medie almeno in pianura, in altre parole la pianura quest'anno non e' stata salvata dalle inversioni e sta sperimentando le stesse condizioni delle colline in molti degli scorsi inverni, il gw sta scendendo di quota oramai non si salva piu' nessuno.
infatti
minime gen07 (primi 15 gg) +1.9
minime gen14 (primi 15 gg) +4.5
Il problema di questo gennaio sono le minime talmente alte da sparare in alto le medie, in fondo le massime sono altine ma le giornate di sole ci sono state anche negli altri anni, quest'anno invece sono mancate completamente le gelate e le nebbie che contribuiscono enormemente a tenere basse le medie almeno in pianura, in altre parole la pianura quest'anno non e' stata salvata dalle inversioni e sta sperimentando le stesse condizioni delle colline in molti degli scorsi inverni, il gw sta scendendo di quota oramai non si salva piu' nessuno.
Il gw sta scendendo di quota? Mi spieghi che cosa vuol dire? soccia//
Il gw sta scendendo di quota? Mi spieghi che cosa vuol dire? soccia//
Semplicemente intendeva dire che gli effetti del GW nella nostra regione sono molto evidenti nelle zone collinari e montane dove non è presente l'inversione termica.
Spesso la pianura si è salvata con le inversioni, quest'anno fino ad ora no!!!
però sarebbe interessante avere anche un paragone col 2011-12 fino ad ora; secondo me ci siamo molto vicini
però sarebbe interessante avere anche un paragone col 2011-12 fino ad ora; secondo me ci siamo molto vicini
Non c'è paragone!!! Molto meglio il 2011-2012 di almeno 3°C nella media di gennaio.
Nintendo
17-01-2014, 00:55
però sarebbe interessante avere anche un paragone col 2011-12 fino ad ora; secondo me ci siamo molto vicini
dati riferiti a Ravenna
Dicembre 2011
+1.2 / +10.7
25.5mm
Dicembre 2013
+1.3 / +9.7
6.5mm
Gennaio 2012
-1.0 / +8.1
9.1mm (dato riferito al mese completo)
Gennaio 2014 (periodo 1° - 15)
+4.5 / +10.5
6mm (dato riferito al periodo 1° - 15)
per quanto riguarda le temperature dicembre si assomiglia molto, ma poi con gennaio è tutt'altra storia
dati riferiti a Ravenna
per quanto riguarda le temperature dicembre si assomiglia molto, ma poi con gennaio è tutt'altra storia
in effetti mi ricordavo un gennaio molto "caldo" anche allora, forse abbassò la media il fine mese
Semplicemente intendeva dire che gli effetti del GW nella nostra regione sono molto evidenti nelle zone collinari e montane dove non è presente l'inversione termica.
Spesso la pianura si è salvata con le inversioni, quest'anno fino ad ora no!!!
Grazie Gibo, mi hai tolto le parole di bocca, il problema di molti che non notano (o fanno finta di non notare) il GW galoppante è che viviamo tutti in pianura nelle grandi città, solo poche persone vivono e hanno vissuto in passato in collina o montagna, loro (i famosi vecchi saggi) hanno ben notato le differenze tra gli ultimi 30 anni, come lo ha notato bene la vegetazione termofila che sta salendo di quota soppiantando colture e flora di montagna dalle medie quote, gli ulivi a 1000 mt posso assicurarvi che negli anni 70 non avrebbero resistito, oggi si.
Nintendo
19-01-2014, 18:25
ecco il confronto con i dati aggiornati ad oggi per Ravenna
Gennaio 2007 - 1°-19 Gen
min +1.9
max +9.1
Gennaio 2014 - 1°-19 Gen
min +4.6
max +10.5
il gennaio con le minime più alte è stato il Gennaio 1988 con +3.7
il gennaio con le massime più alta è stato il Gennaio 1955 con +10.9
il gennaio più caldo come media finale è stato il Gennaio 1955 con una anomalia di +4.6 dalla 71-00
il gennaio 2014 ad oggi viaggia con una anomalia di +5.1 dalla 71-00, quindi potrebbe chiudere come gennaio più caldo
E se sara''il piu' caldo degli ultimi 70 anni il'motivo e' nella minime come ben evidente, sono mancate le inversioni mentre le scaldate da sw sono arrivate e ben toste.
Nintendo
28-01-2014, 09:32
nel giorno della neve mi sembra giusto aggiornare la situazione del confronto con il 2007
(NB, mancano 4gg per cui dubito si possa scendere di tanto)
2014 vs 2007 vs 1955 (Gennaio più caldo dal 1924 a Ravenna)
Gen14 (stime al 27)
min +4.6
max +10.7
Gen07
min +0.9
max +9.0
Gen55
min +3.4
max +10.9
per ora siamo ben oltre i livelli iper-eccezionali del Gennaio 1955, mentre almeno 2°C in più rispetto al 2007
eppure ha fatto 4cm di neve
Nintendo
28-01-2014, 09:34
inutile sottolineare che ci sono molte piante che sono partite prestissimo e si sono beccate una nevicata sulle gemme
si sono bruciate per bene
valuterò cosa fare riguardo la data di gemmatura (riferita alle piante del giardino di condominio) se considerarla a fine Gennaio o vedere cosa succede dopo questa nevicata
NB
le piante hanno visto cadere le ultime foglie per il periodo natalizio, per cui sarebbe solo 1mese di fermo, roba da tropici
ormai si può dire che non è stato il 2006-07, perché almeno abbiamo visto 2 fiocchi
consoliamoci così....
ormai si può dire che non è stato il 2006-07, perché almeno abbiamo visto 2 fiocchi
consoliamoci così....
eh ma purtroppo un inverno non si valuta esclusivamente da quanta neve è caduta...e questo continua ad essere peggiore del 2006/2007 purtroppo
Facesse ora un bel febbraio 2012 potrebbe anche parzialmente recuperare.. Dico parzialmente perché comunque 60 giorni di sopra media eterno sono una roba assurda.. Peccato che poi il febbraio 2012 è utopia
Inviato da iPhone 5s
Nintendo
30-01-2014, 08:13
ormai si può dire che non è stato il 2006-07, perché almeno abbiamo visto 2 fiocchi
consoliamoci così....
in realtà nel Gennaio 2007, proprio a fine mese, come quest'anno Marina di Ravenna vide molto più di 4cm
credo siano stati almeno 6-7cm di neve da temporale nevoso
come temperature per ora siamo sopra il 2007 e di brutto
l'unica cosa che è stata superata sono le precipitazioni, gennaio chiuderà sopra media prp sia come accumulo che soprattutto come giorni piovosi
Facesse ora un bel febbraio 2012 potrebbe anche parzialmente recuperare.. Dico parzialmente perché comunque 60 giorni di sopra media eterno sono una roba assurda.. Peccato che poi il febbraio 2012 è utopia
Inviato da iPhone 5s
Febbraio 1956...Altrochè...
Ogni volta che mi riguardo tutte le carte, giorno per giorno, mi rendo conto sempre di più che quel mese è stato il film perfetto dell'inverno perfetto per la nostra pianura: sembra così perfetto che ancora non riesco a capacitarmi che possa essere realmente successo!
Non credo di riuscire a vivere, nella mia vita rimanente, un altro mese così perfetto! applauso//...
Mi accontenterei del febbraio 1991 o di un paio di eventi in stile dicembre 2001...
Febbraio 1956...Altrochè...
Ogni volta che mi riguardo tutte le carte, giorno per giorno, mi rendo conto sempre di più che quel mese è stato il film perfetto dell'inverno perfetto per la nostra pianura: sembra così perfetto che ancora non riesco a capacitarmi che possa essere realmente successo!
Non credo di riuscire a vivere, nella mia vita rimanente, un altro mese così perfetto! applauso//...
Mi accontenterei del febbraio 1991 o di un paio di eventi in stile dicembre 2001...
Ah be magari, concordo
Inviato da iPhone 5s
Nintendo
31-01-2014, 21:19
a domani per i dati definitivi
sarà una sfida tra il Gennaio 2014 ed il Gennaio 1955
Nintendo
01-02-2014, 14:23
questi i 5 gennai più caldi a Ravenna prima di questo 2014
(NB: non sono anomalie)
Gen55: +7.15°C
Gen36: +6.15°C
Gen88: +5.95°C
Gen07: +5.65°C
Gen01: +5.60°C
questo 2014 chiude a +7.35°C
------
Gennaio con le minime più alte
Gen88: +3.7°C
Gen55: +3.4°C
Gen36: +3.0°C
Gen01: +2.9°C
Gen96: +2.7°C
questo 2014 chiude a +4.3°C
Gennaio con le massime più alte
Gen55: +10.9°C
Gen07: +9.7°C
Gen94: +9.4°C
Gen36: +9.3°C
Gen49: +9.3°C
questo 2014 chiude a +10.4°C
per la prima volta in tutta la serie in Gennaio non è stata registrata nessuna minima negativa
+0.4°C il valore più basso
il record precedente spettava al Gennaio 1936 con una minima di -0.2°C
Gigiometeo
01-02-2014, 16:25
schiantati tutti i gennaio più caldi della serie dal 1900.... le anomalie termiche sono dello stesso ordine di grandezza dell'agosto 2003...
sbocc...sbocc...
schiantati tutti i gennaio più caldi della serie dal 1900.... le anomalie termiche sono dello stesso ordine di grandezza dell'agosto 2003...
sbocc...sbocc...
Mammamia!! Assurdo
Inviato da iPhone 5s
Nintendo
01-02-2014, 16:58
3° mese più anomalo di sempre
sta dietro solo al Giugno 2003 ed all'Agosto 2003
E stavolta non e' colpa dell'africano ma dell'atlantico che d'estate tutti adoriano e invochiamo, a questo punto speriamo rimanga cosi' teso anche la prossima estate.
schiantati tutti i gennaio più caldi della serie dal 1900.... le anomalie termiche sono dello stesso ordine di grandezza dell'agosto 2003...
sbocc...sbocc...
eri te gigio che dicevi che era da un po' che mancava un gennaio "ruggente"...era questo che intendevi?!?!? sarcastic- sarcastic- sarcastic-
Gigiometeo
01-02-2014, 19:04
eri te gigio che dicevi che era da un po' che mancava un gennaio "ruggente"...era questo che intendevi?!?!? sarcastic- sarcastic- sarcastic-
A modo suo è stato ruggente..... ma io speravo nel senso opposto...
stelle//.
Per fortuna non mi sembra ci sia una correlazione tra le anomalie di gennaio e quelle di luglio tranne forse nel 2007 ... o sbaglio ?
leoniluc
01-02-2014, 19:22
questi i 5 gennai più caldi a Ravenna prima di questo 2014
(NB: non sono anomalie)
Gen55: +7.15°C
Gen36: +6.15°C
Gen88: +5.95°C
Gen07: +5.65°C
Gen01: +5.60°C
questo 2014 chiude a +7.35°C
------
Gennaio con le minime più alte
Gen88: +3.7°C
Gen55: +3.4°C
Gen36: +3.0°C
Gen01: +2.9°C
Gen96: +2.7°C
questo 2014 chiude a +4.3°C
Gennaio con le massime più alte
Gen55: +10.9°C
Gen07: +9.7°C
Gen94: +9.4°C
Gen36: +9.3°C
Gen49: +9.3°C
questo 2014 chiude a +10.4°C
per la prima volta in tutta la serie in Gennaio non è stata registrata nessuna minima negativa
+0.4°C il valore più basso
il record precedente spettava al Gennaio 1936 con una minima di -0.2°C
Unica cosa positiva fra quelle date vedo il 1955 sappiamo come è andata nell' anno dopo !!! Magra consolazione ma non si sa mai read//
Gigiometeo
01-02-2014, 19:25
Per fortuna non mi sembra ci sia una correlazione tra le anomalie di gennaio e quelle di luglio tranne forse nel 2007 ... o sbaglio ?
mah.... purtroppo le nostre estati hanno preso una piega che penso sfuggano a qualsiasi correlazione del passato...
stelle//.
Foto di oggi dal mio giardino, ricoperto di margherite:
http://img856.imageshack.us/img856/4127/jxyi.jpg (http://img856.imageshack.us/i/jxyi.jpg/)
Poco dopo ho visto lei, un'ape che impollina il 5 di febbraio, sconcertante:
http://img191.imageshack.us/img191/7123/nqut.jpg (http://img191.imageshack.us/i/nqut.jpg/)
Foto di oggi dal mio giardino, ricoperto di margherite:
http://img856.imageshack.us/img856/4127/jxyi.jpg (http://img856.imageshack.us/i/jxyi.jpg/)
Poco dopo ho visto lei, un'ape che impollina il 5 di febbraio, sconcertante:
http://img191.imageshack.us/img191/7123/nqut.jpg (http://img191.imageshack.us/i/nqut.jpg/)
Pazzesco.. Assurdo
Inviato da iPhone 5s
massimo anzola
05-02-2014, 14:45
in piena PEG l'inverno 1606/07 fu mitissimo: cronache di quei tempi descrivono estese fioriture nel mese di febbraio; gli autori di quella cronache dicono che gennaio e febbraio furono caldi come maggio.
Nei grafici fatti vedere da Gigio nella conferenza dello scorso dicembre all'Arpa si vedeva chiaramente il caldo del 1606/07 al livello di quella del 2006/07. .
L'inverno successivo fu micidiale, uno dei più freddi della PEG (a Bologna iniziò a nevicare il 23/12 e il suolo rimase innevato fino a metà febbraio).
Con questo voglio dire che il prossimo inverno sarà gelido ?? assolutamente no, allora si era in piena PEG e del resto all' ignobile 2006/07 fece seguito un altrettanto ignobile 2007/08, solo di poco meno caldo.
Però cmq lasciatemi sognare per il prossimo inverno. I sogni non costano nulla.
Gigiometeo
05-02-2014, 16:11
in piena PEG l'inverno 1606/07 fu mitissimo: cronache di quei tempi descrivono estese fioriture nel mese di febbraio; gli autori di quella cronache dicono che gennaio e febbraio furono caldi come maggio.
Nei grafici fatti vedere da Gigio nella conferenza dello scorso dicembre all'Arpa si vedeva chiaramente il caldo del 1606/07 al livello di quella del 2006/07. .
L'inverno successivo fu micidiale, uno dei più freddi della PEG (a Bologna iniziò a nevicare il 23/12 e il suolo rimase innevato fino a metà febbraio).
Con questo voglio dire che il prossimo inverno sarà gelido ?? assolutamente no, allora si era in piena PEG e del resto all' ignobile 2006/07 fece seguito un altrettanto ignobile 2007/08, solo di poco meno caldo.
Però cmq lasciatemi sognare per il prossimo inverno. I sogni non costano nulla.
se il 2013-2014 volesse prendersi la briga di rimediare a questa oscenità di stagione attuale (ho visto cose che non vidi nemmeno nel 2006-2007), dovrebbe elargirci un dicembre 1940, un gennaio 1985 ed un febbraio 1956 messi assieme....
incacch//..incacch//..
A proposito di margherite stamane cantavano i fringuelli che di solito non arrivano prima di fine marzo, o forse non sono proprio partiti .... tra poco arriveranno gli ibis rossi e i tucani !!!!!!
A proposito di margherite stamane cantavano i fringuelli che di solito non arrivano prima di fine marzo, o forse non sono proprio partiti .... tra poco arriveranno gli ibis rossi e i tucani !!!!!!
Anche qua!! nono//
le anomalie sono micidiale, ma non c'è fine a questo schifo...a quanto pare i prossimi 10 giorni saranno ancora una volta terrificanti.
Credo che non si sia mai visto nulla di simile, non solo in Italia, ma in tutta l'Europa centro occidentale
Nintendo
06-02-2014, 00:47
in piena PEG l'inverno 1606/07 fu mitissimo: cronache di quei tempi descrivono estese fioriture nel mese di febbraio; gli autori di quella cronache dicono che gennaio e febbraio furono caldi come maggio.
Nei grafici fatti vedere da Gigio nella conferenza dello scorso dicembre all'Arpa si vedeva chiaramente il caldo del 1606/07 al livello di quella del 2006/07. .
L'inverno successivo fu micidiale, uno dei più freddi della PEG (a Bologna iniziò a nevicare il 23/12 e il suolo rimase innevato fino a metà febbraio).
Con questo voglio dire che il prossimo inverno sarà gelido ?? assolutamente no, allora si era in piena PEG e del resto all' ignobile 2006/07 fece seguito un altrettanto ignobile 2007/08, solo di poco meno caldo.
Però cmq lasciatemi sognare per il prossimo inverno. I sogni non costano nulla.
durante la piccola era glaciale la variabilità climtica (soprattutto invernale) era elevatissima
molto di più di adesso
questo per dire che tutti sti fantomatici estremi che viviano a livello numerico non ci sono
massimobandini
06-02-2014, 09:55
no sanpei qualche fringuello posticcio, rimane sempre anche con inverni rigidi
la cosa sconcertante è che quelli rimasti sono in amore.
stessa cosa x i merli
stamattina all'alba era tutto un cantare ..... proprio come in marzo
drink2
A proposito di margherite stamane cantavano i fringuelli che di solito non arrivano prima di fine marzo, o forse non sono proprio partiti .... tra poco arriveranno gli ibis rossi e i tucani !!!!!!
no sanpei qualche fringuello posticcio, rimane sempre anche con inverni rigidi
la cosa sconcertante è che quelli rimasti sono in amore.
stessa cosa x i merli
stamattina all'alba era tutto un cantare ..... proprio come in marzo
drink2
almeno qualcuno gode!
roberto74
06-02-2014, 10:32
Anomalie termiche davvero incredibili in questo NON INVERNO.Gennaio che chiude a Faenza centro per esempio a +3,8°C,freddo in giro assente per l'Europa.Sono almeno contento in questo scenario di aver visto la neve martedì 28 gennaio,un vero piccolo miracolo,non scontato in una annata come questa.drink2
La mia preoccupazione sul global warming oltre al fatto che presenta ormai il conto da anni nelle estati è quando gli oceani non tratterranno più il surplus termico accumulato nell'ultimo ventennio e cominceranno anche loro a presentare e a incrementare le anomalie termiche.Sono due anni per esempio qui a Faenza centro che non registro temperature minime notturne sotto i -3°C,un dato che mi allarma!incacch//..
IN estate invece la soglia dei +40°C è sempre più facile raggiungerla.....incacch//..
Ciao raga!!!!
scusa roberto non ce l'ho con te, ma ogni volta che c'è un inverno mite si tira fuori il global worming, ogni volta che c'è un inverno freddo la nuova glaciazione.
ma la vogliamo capire una volta per tutte che il l'andamento stagionale di una determinata zona non ha nulla a che fare col clima globale!!!!!!!!!!
basta!!!!!!!!!
roberto74
06-02-2014, 10:53
scusa roberto non ce l'ho con te, ma ogni volta che c'è un inverno mite si tira fuori il global worming, ogni volta che c'è un inverno freddo la nuova glaciazione.
ma la vogliamo capire una volta per tutte che il l'andamento stagionale di una determinata zona non ha nulla a che fare col clima globale!!!!!!!!!!
basta!!!!!!!!!
Scusa Simone,sono in completo disaccordo!Il riscaldamento globale non lo dico io ,ma tutte le rilevazioni degli ultimi decenni di terra,aria e acqua è in atto.Negare questa evidenza per me è pura miopia.Poi pur in un contesto caldo ci possono essere fluttuazioni sia fredde che calde in determinate zone,ma nel complesso la situazione è ben indirizzata.Speriamo che il futuro sia migliore,ma è un dato di fatto che le estati sono sempre più lunghe e roventi e gli inverni seppur stanno resistendo sono più corti e dolci.
Ciao!!!drink2
geloneve
06-02-2014, 11:38
scusa roberto non ce l'ho con te, ma ogni volta che c'è un inverno mite si tira fuori il global worming, ogni volta che c'è un inverno freddo la nuova glaciazione.
ma la vogliamo capire una volta per tutte che il l'andamento stagionale di una determinata zona non ha nulla a che fare col clima globale!!!!!!!!!!
basta!!!!!!!!!
Ti STRAQUOTO! drink2
Scusa Simone,sono in completo disaccordo!Il riscaldamento globale non lo dico io ,ma tutte le rilevazioni degli ultimi decenni di terra,aria e acqua è in atto.Negare questa evidenza per me è pura miopia.Poi pur in un contesto caldo ci possono essere fluttuazioni sia fredde che calde in determinate zone,ma nel complesso la situazione è ben indirizzata.Speriamo che il futuro sia migliore,ma è un dato di fatto che le estati sono sempre più lunghe e roventi e gli inverni seppur stanno resistendo sono più corti e dolci.
Ciao!!!drink2
non hai capito: sono uno straconvinto sostenitore del global worming antropico: come è possibile negarlo non lo so.....
ma, ragionando su scala europea, il global worming non ha nulla a che fare (almeno direttamente) con il mite inverno di quest'anno così come col freddissimo inverno 2009/2010.
non hai capito: sono uno straconvinto sostenitore del global worming antropico: come è possibile negarlo non lo so.....
ma, ragionando su scala europea, il global worming non ha nulla a che fare (almeno direttamente) con il mite inverno di quest'anno così come col freddissimo inverno 2009/2010.
se così fosse vorrebbe dire che il bilancio radiativo a lungo termine della terra e la dinamica atmosferica sarebbero totalmente scorrelati, cosa non vera drink2
geloneve
06-02-2014, 12:28
non hai capito: sono uno straconvinto sostenitore del global worming antropico: come è possibile negarlo non lo so.....
ma, ragionando su scala europea, il global worming non ha nulla a che fare (almeno direttamente) con il mite inverno di quest'anno così come col freddissimo inverno 2009/2010.
Qui no nti quoto per niente...
non riesco a spiegarmi evidentemente.
tanto ogni volta che si parla di questo argomento salta su una gran cagnara, quindi lascio stare
Nintendo
06-02-2014, 12:45
su dai, vedrete che quest'anno l'estate ci sarà
così bilanciamo l'inverno :D
massimo anzola
06-02-2014, 13:07
su dai, vedrete che quest'anno l'estate ci sarà
così bilanciamo l'inverno :D
questo è poco ma sicuro
Warming giusto per la precisione, i vermi non c'entrano con questo caldo, la colpa e' quasi solo nostra anche se fabio non mi quotera' ....
poderefantini
06-02-2014, 14:18
Warming giusto per la precisione, i vermi non c'entrano con questo caldo, la colpa e' quasi solo nostra anche se fabio non mi quotera' ....
Sanpei , hai rovinato l'effetto DUNE del post sarcastic-
Effetto dune, di sabbia ovvero dove molti i noi preferiscono mettere sotto la testa invece di realizzare che il mondo e il suo clima sono cambiati drammaticamente.
poderefantini
06-02-2014, 15:13
no no , quest'effetto DUNE , molto worming
http://www.youtube.com/watch?v=xP5D82kgHQ0#t=124
no no , quest'effetto DUNE , molto worming
http://www.youtube.com/watch?v=xP5D82kgHQ0#t=124
Quoto.
Era molto Fantascienza parlare di Worm, piuttosto che di warm...
Almeno sembra che la colpa sia dei parassiti...
Che poi in un certo senso è vero pure quello, quindi gira che ti rigira va bene anche worming drink2
Oh, si fa per ridere! eh...blabla//
Ermete Trismegisto II
06-02-2014, 16:14
Vabbe cmq a fine febbraio arriva una bella botta,aumentano le conferme
geloneve
06-02-2014, 16:34
Rido per non incavolarmi...mamma mia che strafottenza credere che l'uomo possa aver modificato il clima con la sua presenza e, soprattutto, poter anche affermare di capire le dinamiche ed i motivi che hanno portato a questo aumento (?) termico.
Rido per non incavolarmi...mamma mia che strafottenza credere che l'uomo possa aver modificato il clima con la sua presenza e, soprattutto, poter anche affermare di capire le dinamiche ed i motivi che hanno portato a questo aumento (?) termico.
tanto per farti capire quanto è pesante oggi la mano dell'uomo, sai che l'uomo oggi movimenta più sedimenti di quanto facciano i processi naturali?
scusa gelo non offenderti, ma negare il contributo umano all'attuale situazione climatica è una posizione alquanto singolare di fronte alle evidenze scientifiche, negate ovviamente e soprattutto dall'economia del petrolio.
ma temo che anche qui sia inutile discutere. ho postato tante ricerche scientifiche pubblicate sulle più autorevoli riviste scientifiche, ma credo che sia rimasta lettera morta.
Il mio caro albicocco inizia a preparare la fioritura... un mese in anticipo rispetto all'anno scorso!
https://lh5.googleusercontent.com/-ka6QvYvlhG8/UvOlagi6ofI/AAAAAAAAFTI/nO0Ed10Bfl8/w649-h865-no/20140206_150659.jpg
Il mio caro albicocco inizia a preparare la fioritura... un mese in anticipo rispetto all'anno scorso!
https://lh5.googleusercontent.com/-ka6QvYvlhG8/UvOlagi6ofI/AAAAAAAAFTI/nO0Ed10Bfl8/w649-h865-no/20140206_150659.jpg
Orrore puro!!
Inviato da iPhone 5s
geloneve
06-02-2014, 17:02
tanto per farti capire quanto è pesante oggi la mano dell'uomo, sai che l'uomo oggi movimenta più sedimenti di quanto facciano i processi naturali?
scusa gelo non offenderti, ma negare il contributo umano all'attuale situazione climatica è una posizione alquanto singolare di fronte alle evidenze scientifiche, negate ovviamente e soprattutto dall'economia del petrolio.
ma temo che anche qui sia inutile discutere. ho postato tante ricerche scientifiche pubblicate sulle più autorevoli riviste scientifiche, ma credo che sia rimasta lettera morta.
Che vi sia un aumento termico in atto non lo nego (anche se, a mio avviso, viene esagerato), ma che sia l’uomo a crearlo, giuro, non riesco a crederlo e a vederne le connessioni nemmeno se mi pagassero…
Che vi sia un motivo perché accadano le cose c’è sempre, ma l’uomo ha la pretesa di aver l’intelligenza per trovare tali legami e ha l’arroganza di affermare che ciò che ha trovato (?) sia la verità quando, tante volte, poi, si scopre in futuro, che ciò che aveva trovato non corrisponde al vero.
E, quelle volte che non si trova una spiegazione, ci si affida ad un dio (perché l’uomo afferma che la cosa non ha spiegazione), quando, invece, una spiegazione c’è sempre a tutto, solo che l’uomo non ci è ancora arrivato (ma non ha l’umiltà di ammetterlo).
Ritornando sul tema, comunque, ripeto che non riesco proprio a vedere nessi tra l’attività umana e l’aumento termico (o, se un nesso c’è, questo è minimo) e, comunque, la Natura, in un attimo, riuscirebbe (e riuscirà) a sbarazzarsi di questo piccolo (al uso confronto) problemino che gli abbiamo (dando per vero ciò che dici) procurato…questo è poco ma sicuro.
L’inquinamento fa male, ma molto male, alla salute umana ed animale, ma non di certo al clima.
Comunque sia questo è un dibattito senza fine e, qui concordo con te, non ha nemmeno tanto senso parlarne, perché ognuno rimarrà sul proprio pensiero.
Che vi sia un aumento termico in atto non lo nego (anche se, a mio avviso, viene esagerato), ma che sia l’uomo a crearlo, giuro, non riesco a crederlo e a vederne le connessioni nemmeno se mi pagassero…
Che vi sia un motivo perché accadano le cose c’è sempre, ma l’uomo ha la pretesa di aver l’intelligenza per trovare tali legami e ha l’arroganza di affermare che ciò che ha trovato (?) sia la verità quando, tante volte, poi, si scopre in futuro, che ciò che aveva trovato non corrisponde al vero.
E, quelle volte che non si trova una spiegazione, ci si affida ad un dio (perché l’uomo afferma che la cosa non ha spiegazione), quando, invece, una spiegazione c’è sempre a tutto, solo che l’uomo non ci è ancora arrivato (ma non ha l’umiltà di ammetterlo).
Ritornando sul tema, comunque, ripeto che non riesco proprio a vedere nessi tra l’attività umana e l’aumento termico (o, se un nesso c’è, questo è minimo) e, comunque, la Natura, in un attimo, riuscirebbe (e riuscirà) a sbarazzarsi di questo piccolo (al uso confronto) problemino che gli abbiamo (dando per vero ciò che dici) procurato…questo è poco ma sicuro.
L’inquinamento fa male, ma molto male, alla salute umana ed animale, ma non di certo al clima.
Comunque sia questo è un dibattito senza fine e, qui concordo con te, non ha nemmeno tanto senso parlarne, perché ognuno rimarrà sul proprio pensiero.
Beh, parliamone.. Di certo non gli fa bene eh...
Ermete Trismegisto II
06-02-2014, 17:54
E della co2? Non è colpa dell uomo il gw?????? Ahahah,e di chi sarebbe la colpa..delle nutrie? Ma dai..
Beh, parliamone.. Di certo non gli fa bene eh...
bruciando i combustibili fossili in 100 anni la concentrazione di CO2 in atmosfera ha subito una accelerazione (misurata e rappresentata dal famoso grafico "della mazza da hockey" http://www.skepticalscience.com/translation.php?a=3&l=17) raggiungendo le 400ppm, come circa 3 milioni di anni fa, quando la temperatura media era 3-4° più alta.
la CO2 è uno dei principali gas serra.
possiamo discutere sui mille aspetti di questa questione, ma quanto ho scritto sopra è pura oggettività, negarla non è possibile se si è intellettualmente onesti.
http://www.reteclima.it/raggiunta-la-soglia-dei-400-ppm-di-concentrazione-di-co2-in-atmosfera/
Ermete Trismegisto II
06-02-2014, 18:01
bruciando i combustibili fossili in 100 anni la concentrazione di CO2 in atmosfera ha subito una accelerazione (misurata e rappresentata dal famoso grafico "della mazza da hockey" http://www.skepticalscience.com/translation.php?a=3&l=17) raggiungendo le 400ppm, come circa 3 milioni di anni fa, quando la temperatura media era 3-4° più alta.
la CO2 è uno dei principali gas serra.
possiamo discutere sui mille aspetti di questa questione, ma quanto ho scritto sopra è pura oggettività, negarla non è possibile se si è intellettualmente onesti.
http://www.reteclima.it/raggiunta-la-soglia-dei-400-ppm-di-concentrazione-di-co2-in-atmosfera/
Condivido in pieno,colpa umana negarlo è proprio da matti
poderefantini
06-02-2014, 18:34
alla fine si creano degli inconcludenti flame e ciascuno rimane della sua idea .
Il male minore è quello del flame blabla//
Il maggiore è che rimanendo della propria idea , se è come quella di Geloneve , si avvalla ( in buonafede ) un atteggiamento irresponsabile : io sono piccino piccino e tutto ciò che faccio non influisce sul corso di madre natura.
Io credo che Geloneve abbia ragione nel pensare che l'uomo sia un inezia sulla scala degli eventi naturali e sulla storia universale.
Ma questo poteva essere vero fino all'inizio del secolo scorso .
Per questo penso anche che si sbagli , perchè sottovaluta il fatto che ci stiamo moltiplicando in modo esponenziale e che le nostre attività sono diventate ormai rilevanti in scala planetaria .
Sicuramente tutto questo sarà presto dimostrato oggettivamente , e mi dispiace veramente perchè ho dei figli .
Condivido in pieno,colpa umana negarlo è proprio da matti
Beati voi che viaggiate con tutte queste verità in tasca.
Dimostrare che sia l'uomo la causa del riscaldamento non è semplice ma supporre che stia contribuendo al riscaldamento è ragionevole, ma poi bisogna vedere con quale incidenza.
Dare del matto a chi non condivide questo ragionamento non è civile, perchè finchè si viaggia con ipotesi (supportate da interessi economici da entrambe le parti), tutte le teorie hanno diritto di cittadinanza.
Il problema secondo me è più politico che scientifico. La scienza prima o poi arriverà alla verità, sicuramente sarà troppo tardi per aiutare la politica nelle decisioni da prendere.
geloneve
06-02-2014, 19:01
Beati voi che viaggiate con tutte queste verità in tasca.
Dimostrare che sia l'uomo la causa del riscaldamento non è semplice ma supporre che stia contribuendo al riscaldamento è ragionevole, ma poi bisogna vedere con quale incidenza.
Dare del matto a chi non condivide questo ragionamento non è civile, perchè finchè si viaggia con ipotesi (supportate da interessi economici da entrambe le parti), tutte le teorie hanno diritto di cittadinanza.
Il problema secondo me è più politico che scientifico. La scienza prima o poi arriverà alla verità, sicuramente sarà troppo tardi per aiutare la politica nelle decisioni da prendere.
drink2
questi i dati satellitari che sono i più precisi non subiscono le isole di calore e le stazioni, ubicate in malo modo
http://forum.meteogiornale.it/attachment.php?attachmentid=130299&d=1391413924
Dare del matto a chi non condivide questo ragionamento non è civile,
finché ti danno del matto va anche bene, l'insulto medio è "negazionista", come ai nazisti.....
roberto74
06-02-2014, 23:02
Su come e quanto le cause antropiche incidano sul global warming impossibile quantificare e valutare.Non è sempre vero che i fenomeni si estremizzano in toto come durata o intensità.Basta vedere le nostre estati romagnole sempre più prive di temporali,sarà un ciclo o un'eccezione,ma i fatti sono questi.L'Africa avanza verso nord,e dirò forse una cavolata,perdonatemi,ma anche l'inverno 2012 sarà ricordato giustamente come nevosissimo paragonabile in bassa Romagna al mitico 1929,ma il vero freddo anche intenso è durato poco,la seconda parte di febbraio 2012 aveva già mandato a ramengo tutto il buono della prima parte....paura//..ovvero i singoli eventi possono essere figli di una cornice più ampia.DEl resto tra tempo e clima c'e' un'abissale differenza.IL tempo di 1-3-7 giorni può essere bello,freddo,brutto,ecc,ma il clima ,ovvero la "somma "di tutti i tempi analizzati su almeno su 30 anni è la vera cartina tornasole di come evolve la situazione..nono//
Speriamo bene dai...drink2
Ciao raga!!!!!drink2
roberto74
06-02-2014, 23:21
Questi i dati dal 1989 di Faenza centro.Nella prima colonna a sinistra la temperatura media annuale,in quella centrale le temperature medie del trimestre invernale,infine in quella a destra le temperature medie del trimestre estivo.IN rosso scarti sulla media di almeno +0,4°C,in arancione tra +0,1 e +0,3°C,in blu almeno -0,3°C sulla media,in celeste tra -0,1 e -0,2°C.Gli ultimi 4 inverni si sono difesi pur con medie sotto i -1°C,le estati sono andate a quel paese,anche le medie annuali non scherzano in fatto di rosso...e parliamo già di 25 anni di range..read//
Ciao!!!!drink2
Che vi sia un aumento termico in atto non lo nego (anche se, a mio avviso, viene esagerato), ma che sia l’uomo a crearlo, giuro, non riesco a crederlo e a vederne le connessioni nemmeno se mi pagassero…
Che vi sia un motivo perché accadano le cose c’è sempre, ma l’uomo ha la pretesa di aver l’intelligenza per trovare tali legami e ha l’arroganza di affermare che ciò che ha trovato (?) sia la verità quando, tante volte, poi, si scopre in futuro, che ciò che aveva trovato non corrisponde al vero.
E, quelle volte che non si trova una spiegazione, ci si affida ad un dio (perché l’uomo afferma che la cosa non ha spiegazione), quando, invece, una spiegazione c’è sempre a tutto, solo che l’uomo non ci è ancora arrivato (ma non ha l’umiltà di ammetterlo).
Ritornando sul tema, comunque, ripeto che non riesco proprio a vedere nessi tra l’attività umana e l’aumento termico (o, se un nesso c’è, questo è minimo) e, comunque, la Natura, in un attimo, riuscirebbe (e riuscirà) a sbarazzarsi di questo piccolo (al uso confronto) problemino che gli abbiamo (dando per vero ciò che dici) procurato…questo è poco ma sicuro.
L’inquinamento fa male, ma molto male, alla salute umana ed animale, ma non di certo al clima.
Comunque sia questo è un dibattito senza fine e, qui concordo con te, non ha nemmeno tanto senso parlarne, perché ognuno rimarrà sul proprio pensiero.
ma dici davvero o scherzi? paura//..
Beati voi che viaggiate con tutte queste verità in tasca.
Dimostrare che sia l'uomo la causa del riscaldamento non è semplice ma supporre che stia contribuendo al riscaldamento è ragionevole, ma poi bisogna vedere con quale incidenza.
Dare del matto a chi non condivide questo ragionamento non è civile, perchè finchè si viaggia con ipotesi (supportate da interessi economici da entrambe le parti), tutte le teorie hanno diritto di cittadinanza.
Il problema secondo me è più politico che scientifico. La scienza prima o poi arriverà alla verità, sicuramente sarà troppo tardi per aiutare la politica nelle decisioni da prendere.
guarda, sicuramente non al 100%, sarebbe da stupidi pensarlo.
ma altrettanto se pensate che la percentuale si avvicini allo 0.....
La percentuale ha poco senso cercarla, l'influenza determinante umana e' ammessa dal 95% degli scienziati e da'praticamente tutti i climatologi, chi la nega o sottovaluta non e' un climatologo ma spesso si occupa di altre scienze come l'astronomia o la geologia.'Gelo e' un glaciologo estremista, almeno nelle sue preferenze, ammettere che la sua passione sta scomparendo lo fa sentire come certi comunisti dopo il'crollo del muro di berlino. Per fortuna anche la politica mondiale ha capito la verita' il problema e' rivoluzionare un modello di sviluppo energivoro e a base di co2 che dura da 200 anni ma i primi passi si stanno gia' vedendo, speriamo bastino a bloccare il gw sotto i due gradi, ma inverni come questo tra ventanni saranno la norma.
La percentuale ha poco senso cercarla, l'influenza determinante umana e' ammessa dal 95% degli scienziati e da'praticamente tutti i climatologi, chi la nega o sottovaluta non e' un climatologo ma spesso si occupa di altre scienze come l'astronomia o la geologia.'Gelo e' un glaciologo estremista, almeno nelle sue preferenze, ammettere che la sua passione sta scomparendo lo fa sentire come certi comunisti dopo il'crollo del muro di berlino. Per fortuna anche la politica mondiale ha capito la verita' il problema e' rivoluzionare un modello di sviluppo energivoro e a base di co2 che dura da 200 anni ma i primi passi si stanno gia' vedendo, speriamo bastino a bloccare il gw sotto i due gradi, ma inverni come questo tra ventanni saranno la norma.
concordo su tutto tranne il fatto che tra 20 anni questi inverni saranno la norma
Hai ragione, forse sono troppo ottimista, se pensi come sono cambiate le estati dal 1998 ...
La percentuale ha poco senso cercarla, l'influenza determinante umana e' ammessa dal 95% degli scienziati e da'praticamente tutti i climatologi, chi la nega o sottovaluta non e' un climatologo ma spesso si occupa di altre scienze come l'astronomia o la geologia.'Gelo e' un glaciologo estremista, almeno nelle sue preferenze, ammettere che la sua passione sta scomparendo lo fa sentire come certi comunisti dopo il'crollo del muro di berlino. Per fortuna anche la politica mondiale ha capito la verita' il problema e' rivoluzionare un modello di sviluppo energivoro e a base di co2 che dura da 200 anni ma i primi passi si stanno gia' vedendo, speriamo bastino a bloccare il gw sotto i due gradi, ma inverni come questo tra ventanni saranno la norma.
nei primi anni 90 dicevano anche che saremmo andati incontro ad una desertificazione in italia, e che la neve in pianura nel giro di 10 anni non sarebbe + caduta( mai cosi tanta neve come l' ultimo decennio), gli stessi che ora inneggiano all'AGW, sono quelli che metà anni 70 inneggiavano al global cooling. Sai cosa c'è la climatologia è una scienza ancora x il 90% inesplorata, non ci capiscono ancora nulladrink2
beh nell' inverno 1606-07 , dalle descrizioni dell' epoca , gennaio e febbraio miti come maggio, si girava in abiti estivi, fioritura in febbraio in svizzera, ed eravamo nella PEG snow"£$%
I climatoligi degli anni 70 sono morti o in pensioni, come tutte le scienze in 40 anni sono stati fatti passi da giganti, ma comunque sono i fatti a parlare e lo fanno in modo molto chiaro.
Nintendo
07-02-2014, 14:22
cmq per ora a livello pluviometrico siamo su altri mondi
dicembre è stato veramente incredibile rispetto a come sono stati i 38 gg di questo 2014
ad oggi siamo a 16gg di pioggia e 117mm accumulati
considerate che lo scorso anno (considerato piovosissimo) nei primi 2 mesi fece 18gg di pioggia ed accumulò 182mm
e l'anno scorso, ero io il primo a dire che a scapito del numero di gg piovosi era caduta veramente poca acqua
quest'anno con 2gg in meno abbiamo però 65mm in meno di accumulo
la piovosità sembra tornata ad avere un regime simile a quello predecente gli anni 60 eed in parte già lo si era notato con il ritorno di dinamiche pluviometriche simili a quelle da clima mediterraneo (inverno piovoso - estate secca)
purtroppo le temperature adesso sono da clima tropicale, quindi sempre più di tipo mediterraneo anche quest'ultime
anche se paradossalmente con l'aumento termico maggiore in estate la romagna vanta condizioni di continentalità superiori a quelle degli anni passati
in pratica siamo un ossimoro generale
prima degli anni 60 avevamo un clima mediterraneo per le precipotazioni e continentale freddo per le T (freddo perchè le escursioni annue marcate erano dovute agli inverni particolarmente freddi)
dagli anni 60 agli anni 90 abbiamo avuto un regime pluviometrico molto più continentale (stagione piovosa primavera ed estate, secca autunno-inverno) e temperature con escursioni annue e giornaliere molto più contenute, quindi più simile ad un clima marittimo-mediterraneo
durante gli anni 2000 si può notare un mischione dei generi, indice di un mescolamento che doveva trovare l'equilibrio.
adesso è ormai chiaro (dopo 4 anni) che stiamo andando verso un ritorno ad un regime mediterraneo pluviometrico, ma non è chiara la deriva che prenderanno le temperature
se questo inverno rimarrà un caso isolato allora sarà confermata la tendenza ad un regime continentale caldo (dovuto all'estate), se invece inverni come questo diventeranno la norma (io ormai non so più cosa sia una minima negativa) allora stiamo andando verso un regime mediterraneo
I climatoligi degli anni 70 sono morti o in pensioni, come tutte le scienze in 40 anni sono stati fatti passi da giganti, ma comunque sono i fatti a parlare e lo fanno in modo molto chiaro.
i fatti quali sono, che non c'è stato l' inverno, se fosse stato freddo e nevoso eravamo tutti a dire che iniziava un era glaciale.Abbiamo passato gli ultimi 5 inverni direi alla grande, qui ho una media nivometrica degli ultimi 5 inverni di cm 112,2.
Poi se guardi i dati satellitari le T dal 98 sono in stallo , o in leggero calo negli ultimi anni, la climatologia è una cosa lunga.
Certo hanno fatto passi da gigante, con computer che oltre 3 giorni di previsione non riescono ad andare, bernacca era + precisodrink2
Neve non significa freddo, anzi in quota nevica molto di piu' quando e''"caldo" come quest'anno, confondere le precipitazioni con le medie climatiche la dice lunga su certe affermazioni e ricorda che anche il'nevovosissimo 2012 e' stato ben sopramedia.
Neve non significa freddo, anzi in quota nevica molto di piu' quando e''"caldo" come quest'anno, confondere le precipitazioni con le medie climatiche la dice lunga su certe affermazioni e ricorda che anche il'nevovosissimo 2012 e' stato ben sopramedia.
quello che voglio dire io è che non si possono usare gli andamenti stagionali per avallare o negare il il riscaldamento globale.
AGW è dimostrato, ma le stagioni sono determinate da tutta una serie di fattori che fanno parte della caoticità dell'atmosfera
Bravo Simone, ma e' un caos con un preciso trend rialzista, se anche stesse rallentando la velocita' di salita sempre di salita si tratta.
Bravo Simone, ma e' un caos con un preciso trend rialzista, se anche stesse rallentando la velocita' di salita sempre di salita si tratta.
questo non toglie che il prossimo possa essere un inverno gelido o la prossima un'estate fresca
geloneve
07-02-2014, 16:26
'Gelo e' un glaciologo estremista, almeno nelle sue preferenze, ammettere che la sua passione sta scomparendo lo fa sentire come certi comunisti dopo il'crollo del muro di berlino.
Ma fammi il piacere...
Che ognuno rimanga delle proprie posizioni...certamente la mia non è dovuta a questa tua spiegazione/supposizione...
geloneve
07-02-2014, 16:26
nei primi anni 90 dicevano anche che saremmo andati incontro ad una desertificazione in italia, e che la neve in pianura nel giro di 10 anni non sarebbe + caduta( mai cosi tanta neve come l' ultimo decennio), gli stessi che ora inneggiano all'AGW, sono quelli che metà anni 70 inneggiavano al global cooling. Sai cosa c'è la climatologia è una scienza ancora x il 90% inesplorata, non ci capiscono ancora nulladrink2
drink2drink2drink2
La nostalgia di un passato che voi giovani non avete neppure vissuto non vi consente di aprire gli occhi, succedera' ma solo tra qualche anno, tanto credo che nessuno di noi possa farci qualcosa in concreto per porvi rimedio.
rafdimonte
07-02-2014, 20:37
Eccomi qui dopo i mese per il "nuovo " 2006-07 Questo inverno 2013-14 cosi come si presenta ai nostri occhi è una conseguenza del GW!
Ok è un inverno atlantico e indubbiamente le configurazioni non ci aiutano, poi di certo se su 50 giorni 35-40 li fai o di garbino o di scirocco è chiaro che sottomedia non ci finisci.
Però è anche vero che molti inverni atlantici ci sono stati negli anni 70 e non finivano di certo nel fornetto tipo questo.
Allora io dico che se quest inverno con queste stesse configurazioni si fosse avuto 30 anni fa, sicuramente avremmo avuto:
1) Anomalie positive molto più contenute.
2) Meno eventi alluvionali.
2) Più neve sulle alpi a 1000 metri.
3) Meno neve oltre i 1500 metri.
Ecco questo è ciò che penso!
Neve non significa freddo, anzi in quota nevica molto di piu' quando e''"caldo" come quest'anno, confondere le precipitazioni con le medie climatiche la dice lunga su certe affermazioni e ricorda che anche il'nevovosissimo 2012 e' stato ben sopramedia.
non ho confuso un bel niente, ho solo detto che i grandi climatologi dicevano che non avremmo + visto neve nel decennio appena trascorso, cosi non è stato .amendrink2
questa è la stasi degli ultimi 17 anni e ,5 mesi, valori alti ma stabili e la co2 negli ultimi anni è aumentata notevolmente, ora siamo a 400 ppm
http://wattsupwiththat.files.wordpress.com/2014/02/clip_image002_thumb.png?w=602&h=328
Eccomi qui dopo i mese per il "nuovo " 2006-07 Questo inverno 2013-14 cosi come si presenta ai nostri occhi è una conseguenza del GW!
Ok è un inverno atlantico e indubbiamente le configurazioni non ci aiutano, poi di certo se su 50 giorni 35-40 li fai o di garbino o di scirocco è chiaro che sottomedia non ci finisci.
Però è anche vero che molti inverni atlantici ci sono stati negli anni 70 e non finivano di certo nel fornetto tipo questo.
Allora io dico che se quest inverno con queste stesse configurazioni si fosse avuto 30 anni fa, sicuramente avremmo avuto:
1) Anomalie positive molto più contenute.
2) Meno eventi alluvionali.
2) Più neve sulle alpi a 1000 metri.
3) Meno neve oltre i 1500 metri.
Ecco questo è ciò che penso!
La tua analisi è molto interessante, ma il 2006-2007 non fu a prevalente regime anticiclonico? I pochi ricordi che ho conservato sono di un inverno secco, ho riguardato i dati di Miki e nei 3 mesi fece 70mm, meno di quanto abbiamo raggiunto a Gennaio.
E anche le Alpi soffrirono abbastanza quell'anno, a Natale in val di fassa non c'era praticamente neve (a valle), mentre a monte vissero di rendita per una buona passata poco prima di natale, poi il freddo dell'ultima di gennaio con ottima nevicata, e poi poco altro.
C'è da dire che forse per le alpi italiane (sicuramente il Trentino AA) il 2011-2012 è stato ancora peggio a livello neve.
geloneve
08-02-2014, 08:09
La nostalgia di un passato che voi giovani non avete neppure vissuto non vi consente di aprire gli occhi, succedera' ma solo tra qualche anno, tanto credo che nessuno di noi possa farci qualcosa in concreto per porvi rimedio.
Hai ragione dio, mi ero dimenticato che hai la verità in tasca.
Ma per favore...discorsi ridicoli.
Sei stato tu il miglior testimone di quanto neghi: quante volte a Natale la lapponia e la finlandia sono state soprazero con poca o niente neve ? Se mi porti una statistica del genere ragioniamo sui numeri, le opinioni ideologiche non possono essere confutate, alla fine ha ragione chi urla di piu'.
massimobandini
08-02-2014, 09:26
siete ammirevoli ma come al solito quando il dibattito è sul GW succede di tutto e di piu'
solo la storia dirà chi aveva ragione
io dico solo che, anche se il 95% degli scienziati sono concordi su un certo andamento, questo non vuol dire che sia la BIBBIA / LEGGE assoluta
i ricorsi storici sono tantissimi
dal medioevo ai gg nostri, chi non la pensava come la maggioranza della persone, veniva portato al rogo o internato in istituti psichiatrici. Quando invece la storia ha innumerevoli esempi, che tali persone sono stati i piu' grossi scienziati/poeti/statisti della storia
questo x dire che non è legge che si verificherà un certo andamento se il 95% degli scienziati sono daccordo specie in questi segmenti dove è vero che x il 90% è un mondo inesplorato .....
quindi inutile dibattersi a mio avviso tnks//
Infatti nel medioevo non c'era scienza ma solo'religione e ideologi totalitaria, la scienza e' quella fatta di numeri' statistiche e modelli, questa "roba" ignota ai piu' dice cose incontrovertibili, poi potra' anche sbagliare nei tempi e nei dettagli ma l'esperienza di tutti noi negli ultimi 20 -30 anni non fa che confermare un trend innegabile, fatto di accelerazioni e pause, momentanei momenti di speranza in una inversione che pero' durano appunto solo momenti mentre nel 90% del tempo rstante non fanno che confermare. Poi se a livello globale il clima si sta stabilizzando, ipotesi che qualcuno sostiene in ottima solitudine, cosi' non e' a livello locale romagnolo, italiano e mediterraneo per non dire europeo o del nord emisfero.
Nintendo
08-02-2014, 12:42
stiamo viaggiando su anomalie pazzesche
ormai abbiamo il clima di Roma
Nintendo
08-02-2014, 12:44
questi sono i record di Ravenna (dal 1924)
Anno Feb.min
1972 4,6
1966 3,9
1955 3,7
Anno Feb.max
1961 13,4
1951 12,6
1998 12,4
Infatti nel medioevo non c'era scienza ma solo'religione e ideologi totalitaria, la scienza e' quella fatta di numeri' statistiche e modelli, questa "roba" ignota ai piu' dice cose incontrovertibili, poi potra' anche sbagliare nei tempi e nei dettagli ma l'esperienza di tutti noi negli ultimi 20 -30 anni non fa che confermare un trend innegabile, fatto di accelerazioni e pause, momentanei momenti di speranza in una inversione che pero' durano appunto solo momenti mentre nel 90% del tempo rstante non fanno che confermare. Poi se a livello globale il clima si sta stabilizzando, ipotesi che qualcuno sostiene in ottima solitudine, cosi' non e' a livello locale romagnolo, italiano e mediterraneo per non dire europeo o del nord emisfero.
sei un bravo ragazzo, ma i dati se hai letto sopra il grafico confermano la stasi, poi se vuoi avere ragione te la do, io ho chiuso con questo argomento, ne riparliamo tra 20 anni se ci siamo ancora,drink2
Ti ringrazio per il ragazzo ma ho solo 4 anni meno di te e forse miglior memoria di cos'era il NOSTRO CLIMA 30 anni fa ... della nuova zelanda o del polo sud che fa media con noi mi frega poco ....la realta' e' incontrovertibile.
Alcuni di voi parlano di GW e le cause come se fossero certezze e non opinioni, mi spiegate allora perchè c'è un 5% di scienziati che la pensa diversamente dall'altro 95%?
di certo ci sono solo i numeri, le cause è certo che non sono certe
Poi cavolo c'entra un Gennaio 4°C sopra media in Italia con il GW?
La causa sono le continue correnti atlantiche che oltre a essere tiepide hanno anche impedito una qualsiasi inversione termica.
Una simile circolazione quando avveniva 2 secoli fa portava a un Gennaio caldo anche all'ora, sicuramente non 4°C ma comunque 3°C sicuri
Poi cavolo c'entra un Gennaio 4°C sopra media in Italia con il GW?
La causa sono le continue correnti atlantiche che oltre a essere tiepide hanno anche impedito una qualsiasi inversione termica.
Una simile circolazione quando avveniva 2 secoli fa portava a un Gennaio caldo anche all'ora, sicuramente non 4°C ma comunque 3°C sicuri
e beh ma proprio questo è il punto,non 4 gradi ma 3
e soprattutto non bisogna ricordarsi dei mutamenti climatici/riscaldamento solo in occasione di inverni mitissimi o estati bollenti,ma ad esempio ragionare con un certo distacco anche di fronte ad episodi fantastici come il febbraio 2012.Accumuli di neve eccezionali,in molte zone anche di pianura nettamente superiori all'85,ma durata media del manto nevoso non in sintonia.In particolare questo aspetto mi ha colpito in tutti questi ultimi 15 anni,dal 99 in poi,dato che da allora le nevicate sono ridiventate un po piu frequenti in romagna,il fatto che la copertura nevosa vada via in genere molto più celermente di qualche decennio fa.
Nintendo
08-02-2014, 19:48
Poi cavolo c'entra un Gennaio 4°C sopra media in Italia con il GW?
La causa sono le continue correnti atlantiche che oltre a essere tiepide hanno anche impedito una qualsiasi inversione termica.
Una simile circolazione quando avveniva 2 secoli fa portava a un Gennaio caldo anche all'ora, sicuramente non 4°C ma comunque 3°C sicuri
dici che non c'entra il GW poi fai proprio l'esempio lampante di cosa sia il GW
il GW è quel grado in più che si fa a parità di condizioni dominanti
che poi in Italia è più di 1°C mi sembra
Nintendo
08-02-2014, 19:49
e soprattutto non bisogna ricordarsi dei mutamenti climatici/riscaldamento solo in occasione di inverni mitissimi o estati bollenti,ma ad esempio ragionare con un certo distacco anche di fronte ad episodi fantastici come il febbraio 2012.Accumuli di neve eccezionali,in molte zone anche di pianura nettamente superiori all'85,ma durata media del manto nevoso non in sintonia.In particolare questo aspetto mi ha colpito in tutti questi ultimi 15 anni,dal 99 in poi,dato che da allora le nevicate sono ridiventate un po piu frequenti in romagna,il fatto che la copertura nevosa vada via in genere molto più celermente di qualche decennio fa.
nell'85 a Ravenna la neve al suolo c'è rimasta dal 4 Gennaio al 16
cioè 12gg
nel 2012 dal 1° febbraio fino al 22, cioè 22 giorni
ed era febbraio e dopo il 17-18 è arrivato il mega caldo, altrimenti la neve ce la portavamo fino al 1° di merzo
Insomma tutti parlano di global warming e poi guardano solo al loro orticello, ma i ghiacciai in fusione in tutto l'emisfero nord sono un' opinione ? Il mare anzi l'oceano sempre piu' caldo un'ipotesi ? Tra chi nega anche i numeri evidenti e chi li ammette solo negando che l'uomo ne causi almeno il 90% ? Mettetevi d'accordo anche nella negazione allora.
rafdimonte
08-02-2014, 22:07
Comunque guardando le carte stasera possiamo già decretare ufficialmente 'inverno 2013-14 come il PIù CALDO DI SEMPRE nonostante manchino ancora 20 giorni alla sua conclusione.
Il 2006-07 sembrava impossibile solo avvicinarlo, invece lo abbiamo anche superato!
Sono distrutto psicologicamente (dal punto di vista meteo intendiamoci) e possiamo solo sperare che un orrore del genere non si ripeta più.
Purtroppo però era la nostra speranza anche a fine febbraio 2007....
Comunque firmerei ora se orrori del genere si ripetessero solo una volta ogni 6-7 anni, senza diventare la regola fra 20-30 anni come invece purtroppo temo.
Insomma tutti parlano di global warming e poi guardano solo al loro orticello, ma i ghiacciai in fusione in tutto l'emisfero nord sono un' opinione ? Il mare anzi l'oceano sempre piu' caldo un'ipotesi ? Tra chi nega anche i numeri evidenti e chi li ammette solo negando che l'uomo ne causi almeno il 90% ? Mettetevi d'accordo anche nella negazione allora.
Mi sembra che il primo a parlare di GW guardando solo al proprio orticello sei stato te, nostalgico degli inverni ed estati che furono, facendo la ramanzina ai più piccoli che poverini nemmeno sanno cosa sia un inverno....
Ho l'impressione (quasi certezza) che anche i dati siano soggetti ad interpretazione a seconda dei punti di vista, (scala temporale, valori relativi, posizioni ideologice, politiche, ecc.)
Io pur avendo una formazione scientifica, non riesco a spingermi a tal punto da dire che l'AGW sia dimostrato scientificamente. Puoi parlarmi di probabilità (anche alta se vogliamo), ma non di certezze.
Mi pare di aver letto che è in atto un riscaldamento in quasi tutti i pianeti del sistema solare e in questi casi non possiamo certo incolpare l'uomo!!!
Questo sarebbe ancora più inquitante dell'AGW.
nell'85 a Ravenna la neve al suolo c'è rimasta dal 4 Gennaio al 16
cioè 12gg
nel 2012 dal 1° febbraio fino al 22, cioè 22 giorni
ed era febbraio e dopo il 17-18 è arrivato il mega caldo, altrimenti la neve ce la portavamo fino al 1° di merzo
ma non era proprio quello il caso specifico che intendevo,a parte che nell'85 la copertura nevosa nelle zone di campagna è durata fin quasi alla fine del mese anche se non uniforme dopo l'ultima nevicata da scorrimento del 13 credo,che poi giro in mista nei giorni successivi,la minore persistenza media del manto nevoso,anche in presenza di nevicate modeste,è dovuta alla maggiore alla scomparsa degli anticicloni azzorriani,che intrappolano l'aria fredda nei bassi strati,O persiste il flusso gelido,e allora la neve si mantiene,o si va nell promontorio dell'hp africano con correnti miti e secche che distruggono il cuscino di aria fredda.
Il'GW d' un fenomeno appunto globale dimostrato al'95% secondo i climatologi per opera dell'uomo, questa e' la posizione della scienza ascoltata nelle istituzioni internazionali, i grafici interpretati fanno parte delle chiacchiere da bar e da parrucchiera. Noi qua in romagna siamo una delle zone piu' sensibili e vulnerabili e lo'stiamo dimostrando ampiamente anche se la previsione per la riduzione di pioggia e neve per fortuna al'momento non si e' verificata.
Nintendo
09-02-2014, 10:48
ma non era proprio quello il caso specifico che intendevo,a parte che nell'85 la copertura nevosa nelle zone di campagna è durata fin quasi alla fine del mese anche se non uniforme dopo l'ultima nevicata da scorrimento del 13 credo,che poi giro in mista nei giorni successivi,la minore persistenza media del manto nevoso,anche in presenza di nevicate modeste,è dovuta alla maggiore alla scomparsa degli anticicloni azzorriani,che intrappolano l'aria fredda nei bassi strati,O persiste il flusso gelido,e allora la neve si mantiene,o si va nell promontorio dell'hp africano con correnti miti e secche che distruggono il cuscino di aria fredda.
per quanto riguarda la permanenza di neve al suolo c'è sicuramente un effetto penalizzante del suolo sempre più caldo
perchè tanto prima delle nevicate difficilmente fa periodi di gelate intense dove il suolo rimane freddo.
però per quanto riguarda i grossi eventi recenti noto che è più una questione di sfortuna configurativa (dovuta quindi a condizioni al contorno, e non dinamiche generali)
anche perchè nell'inverno 2001/02 la neve è rimasta per almeno 30gg al suolo
per Ravenna è roba da urlo
dagli annali la permanenza di neve al suolo c'è fino al 1990 e questi sono alcuni dati
1985: 12gg
1986: 8gg
1979: 10gg
1976: 10gg
1968: 16gg
1967: 30gg
bisogna tornare al 1967 per avere 30gg e come vedi i 22gg del Feb12 sono roba eccelsa, che se visti in ottica di febbraio sono inferiori solo al 1956 (nel 29 furono solo 20-21 se non sbaglio)
per quanto riguarda la permanenza di neve al suolo c'è sicuramente un effetto penalizzante del suolo sempre più caldo
perchè tanto prima delle nevicate difficilmente fa periodi di gelate intense dove il suolo rimane freddo.
però per quanto riguarda i grossi eventi recenti noto che è più una questione di sfortuna configurativa (dovuta quindi a condizioni al contorno, e non dinamiche generali)
anche perchè nell'inverno 2001/02 la neve è rimasta per almeno 30gg al suolo
per Ravenna è roba da urlo
dagli annali la permanenza di neve al suolo c'è fino al 1990 e questi sono alcuni dati
1985: 12gg
1986: 8gg
1979: 10gg
1976: 10gg
1968: 16gg
1967: 30gg
bisogna tornare al 1967 per avere 30gg e come vedi i 22gg del Feb12 sono roba eccelsa, che se visti in ottica di febbraio sono inferiori solo al 1956 (nel 29 furono solo 20-21 se non sbaglio)
infatti il discorso neve per la romagna è forse quello che evidenzia in modo minore i cambiamenti climatici.Non nego che sono rimasto un po spiazzato dal 99 in poi nel constatare la ricorrenza di nevicate anche di una certa consistenza dopo gli abbastanza squallidi anni 90 da questo punto di vista,tanto che i miei figli NATI NEI 90 ma che sono cresciuti nei 2000 si aspettano la neve in inverno come un fatto abbastanza consueto o probabile.Il fatto è che come dico nell'altro post tutto ha assunto una dimensione più variabile,imprevedibile,in inverno la figura stabilizzante(per alcuni deprimente)degll'hp azzorriano che garantiva freddo umido,a volte galaverne,e dava una caratteristica peculiare all'inverno padano ed alto adriatico è venuta meno.
Per me parlate al vento.. Sembra quasi un dibattito politico! Scienziati e climatologi non sanno bene neanche loro spiegare i cambiamenti climatici, si va a supposizioni e niente più..
Lasciate fare a madre natura, gli umani pensano già abbastanza alla rovina del pianeta, e non solo in termini climatici, quindi lasciate alla natura fare il suo corso.. che ci piaccia o no, non lo cambieremo o capiremo certo noi con i paroloni scientifici!!
geloneve
09-02-2014, 11:50
Per me parlate al vento.. Sembra quasi un dibattito politico! Scienziati e climatologi non sanno bene neanche loro spiegare i cambiamenti climatici, si va a supposizioni e niente più..
Lasciate fare a madre natura, gli umani pensano già abbastanza alla rovina del pianeta, e non solo in termini climatici, quindi lasciate alla natura fare il suo corso.. che ci piaccia o no, non lo cambieremo o capiremo certo noi con i paroloni scientifici!!
drink2drink2applauso//...applauso//...applauso//...tnks//okkk//
Per me parlate al vento.. Sembra quasi un dibattito politico! Scienziati e climatologi non sanno bene neanche loro spiegare i cambiamenti climatici, si va a supposizioni e niente più..
Lasciate fare a madre natura, gli umani pensano già abbastanza alla rovina del pianeta, e non solo in termini climatici, quindi lasciate alla natura fare il suo corso.. che ci piaccia o no, non lo cambieremo o capiremo certo noi con i paroloni scientifici!!
ma infatti io non sono sicuro di niente,mi sono sempre limitato ad osservare la natura in questo caso il clima della mia zona,e a constatare quanto si sia modificato nel corso della mia esistenza.D'altronde in un forum meteo di solito si parla:
1)del tempo che fa
2)del clima in genere e delle sue variazioni
3)o ci si è entusiasma per essere stato una settimana in pieno inverno sulle alpi ed averci trovato un clima primaverile,tonnellate di neve perlopiù marcia a quote medio-basse.
Effettivamente se non si può parlare. .....a che serve un forum?
Serve purtroppo a rendersi conto del qualunquismo, dell'ignoranza scientifica, della sfiducia nelle istituzioni preposte al bene comune, del chissenefrega del mondo tanto io sto meglio cosi' o solo meno peggio di altri, insomma evidenzia molti dei motivi per cui ci troviamo in questa disastrosa crisi economica, politica, sociale ma sopratutto ideale che ci attanaglia e non ci lascera' via di scampo finche' non tornera' la fiducia nelle persone preposte ( spesso votate da noi ) ad occuparci dei nostri problemi. Affontrare con l'individualismo i problemi ( ma anche le opportunita' ) che ci ha portato la globalizzazione, anche quella climatica ahime' , non porta a nulla ma mi rendo conto che invocare fiducia in questa situazione e' come sperare di riportare in media questo inverno o sperare in una prossima estate "normale" . Questo a scanso di equivoci e' proprio un discorso politico ....politica non e' una parolaccia ma un'attivita' di cui tutti dovremmo occuparci di piu' per evitare che lo facciano solo i soliti furbetti interessati.
roberto74
09-02-2014, 21:18
Qui a Faenza centro per ora l'anomalia positiva di febbraio è + 3,2°C nel periodo che dovrebbe essere tra i più freddi dell'anno o quasi.E pensando all'immediato futuro questa anomalia può solo crescere...nono//
Intanto vi linko un articoletto tratto dal sito del buon Guido Caroselli in merito al riscaldamento globale
http://www.guidocaroselli.it/sotto-le-coperte/
Ciao!!!!!!drink2
Parole sante quelle di caroselli che rispondono a tutte le obiezioni sia pseudoscientifiche che ideologiche sentite sopra.
dici che non c'entra il GW poi fai proprio l'esempio lampante di cosa sia il GW
il GW è quel grado in più che si fa a parità di condizioni dominanti
che poi in Italia è più di 1°C mi sembra
Ma infatti non sono qua a negare il GW, ma alcuni di voi mi sembrano troppo certi sulle cause, e volevo precisare semplicemente che con la circolazione atlantica e senza inversioni l'inverno era mite anche una volta
Ma infatti non sono qua a negare il GW, ma alcuni di voi mi sembrano troppo certi sulle cause, e volevo precisare semplicemente che con la circolazione atlantica e senza inversioni l'inverno era mite anche una volta
giusto!
non si riesce a tenere separati i discorsi fra clima e meteo stagionale.
Serve purtroppo a rendersi conto del qualunquismo, dell'ignoranza scientifica, della sfiducia nelle istituzioni preposte al bene comune, del chissenefrega del mondo tanto io sto meglio cosi' o solo meno peggio di altri, insomma evidenzia molti dei motivi per cui ci troviamo in questa disastrosa crisi economica, politica, sociale ma sopratutto ideale che ci attanaglia e non ci lascera' via di scampo finche' non tornera' la fiducia nelle persone preposte ( spesso votate da noi ) ad occuparci dei nostri problemi. Affontrare con l'individualismo i problemi ( ma anche le opportunita' ) che ci ha portato la globalizzazione, anche quella climatica ahime' , non porta a nulla ma mi rendo conto che invocare fiducia in questa situazione e' come sperare di riportare in media questo inverno o sperare in una prossima estate "normale" . Questo a scanso di equivoci e' proprio un discorso politico ....politica non e' una parolaccia ma un'attivita' di cui tutti dovremmo occuparci di piu' per evitare che lo facciano solo i soliti furbetti interessati.
Beh caro Sanpei, a questo intervento non posso che fare tantissimi complimenti ed un quotone enorme. Sopratutto per la parte non riguardante la meteorologia. applauso//...
Ma infatti non sono qua a negare il GW, ma alcuni di voi mi sembrano troppo certi sulle cause, e volevo precisare semplicemente che con la circolazione atlantica e senza inversioni l'inverno era mite anche una volta
più che altro, i sostenitori dell'origine antropica sono quelli che affermano di essere i portatori della vera scienza (il 95% degli scienziati ecc. ecc.), e poi nella discussione hanno il tipico atteggiamento dei talebani: la verità in tasca e gli altri sono o stupidi o interessati
da quello che so, la mentalità scientifica comporta l'esercizio del dubbio e una sano empirismo aperto ogni istante alla possibilità di smentita; qua invece è da 20 ani che questa cosa l'hanno messa sul piano della guerra di religione, ormai pare la Santa Inquisizione
geloneve
10-02-2014, 16:47
più che altro, i sostenitori dell'origine antropica sono quelli che affermano di essere i portatori della vera scienza (il 95% degli scienziati ecc. ecc.), e poi nella discussione hanno il tipico atteggiamento dei talebani: la verità in tasca e gli altri sono o stupidi o interessati
da quello che so, la mentalità scientifica comporta l'esercizio del dubbio e una sano empirismo aperto ogni istante alla possibilità di smentita; qua invece è da 20 ani che questa cosa l'hanno messa sul piano della guerra di religione, ormai pare la Santa Inquisizione
drink2
Gigiometeo
10-02-2014, 17:35
più che altro, i sostenitori dell'origine antropica sono quelli che affermano di essere i portatori della vera scienza (il 95% degli scienziati ecc. ecc.), e poi nella discussione hanno il tipico atteggiamento dei talebani: la verità in tasca e gli altri sono o stupidi o interessati
da quello che so, la mentalità scientifica comporta l'esercizio del dubbio e una sano empirismo aperto ogni istante alla possibilità di smentita; qua invece è da 20 ani che questa cosa l'hanno messa sul piano della guerra di religione, ormai pare la Santa Inquisizione
l'assunto di cui sopra è condivisibile ma deve valere per tutti però.... anche per chi sta sull'altra sponda.. perchè da quello che leggo in giro anche chi non crede all'AGW non è che ci vada proprio leggero (es. versus IPCC, ma è uno solo). Porsi dei dubbi ci sta, a patto però che valga per tutti...
drink2
l'assunto di cui sopra è condivisibile ma deve valere per tutti però.... anche per chi sta sull'altra sponda.. perchè da quello che leggo in giro anche chi non crede all'AGW non è che ci vada proprio leggero (es. versus IPCC, ma è uno solo). Porsi dei dubbi ci sta, a patto però che valga per tutti...
drink2
senza dubbio, però francamente mi sembra che l'approccio di quel tipo sia più marcato fra i sostenitori dell'AGW, se non altro perché hanno una netta prevalenza mediatica e la loro posizione è molto più remunerativa: ad esempio credo che difficilmente qualcuno vincerebbe il premio Nobel con un documentario che negasse l'AGW
drink2
senza dubbio, però francamente mi sembra che l'approccio di quel tipo sia più marcato fra i sostenitori dell'AGW, se non altro perché hanno una netta prevalenza mediatica e la loro posizione è molto più remunerativa: ad esempio credo che difficilmente qualcuno vincerebbe il premio Nobel con un documentario che negasse l'AGW
drink2
prova ad applicare lo stesso ragionamento all'industria del petrolio...
prova ad applicare lo stesso ragionamento all'industria del petrolio...
lo sapevo che saltava fuori il petrolio.....
senza dubbio ci sono lobby potenti che hanno interesse a minimizzare la questione della CO2, ma allo stesso modo ce ne sono di altrettanto potenti che hanno interesse ad avvalorarlo: ad esempio quelli delle industrie delle energie rinnovabili, che prendono sovvenzioni pubbliche pagate della bolletta da tutti i contribuenti per mera decisione politica, non sono forse interessi? e sono forse più trasparenti di quelli dei petrolieri? credo sia il caso più clamoroso di privatizzazione lobbistica delle risorse pubbliche dai tempi eroici della Fiat
Verrà letteralmente sbricciolato il record del 2006-2007...sarà battuto di oltre 1°C di T media.
Impressionante questo 2013-2014 che speriamo rimanga nella storia per molto tempo!
Se uno'scienziato degno di questo nome e dotato di credibilita' nel suo campo avesse anche solo un barlume di idea che possa negare scientificamente il GW di origine umana credete che faticherebbe molto a trovare finanziatori privati ben disposti ? Poi magari se le sue teorie si rivelassero azzeccate vincerebbe anche il Nobel, il fatto e' che climatologi cosi' non se ne trovano nonostante le tentazioni del vile denaro, al massimo sono geologi ( vedi alla voce petrolio, carbone e shale gas & oil ) o astronomi che magari hanno visto mezzo grado in piu' del dovuto su un satellite di nettuno ....
lo sapevo che saltava fuori il petrolio.....
senza dubbio ci sono lobby potenti che hanno interesse a minimizzare la questione della CO2, ma allo stesso modo ce ne sono di altrettanto potenti che hanno interesse ad avvalorarlo: ad esempio quelli delle industrie delle energie rinnovabili, che prendono sovvenzioni pubbliche pagate della bolletta da tutti i contribuenti per mera decisione politica, non sono forse interessi? e sono forse più trasparenti di quelli dei petrolieri? credo sia il caso più clamoroso di privatizzazione lobbistica delle risorse pubbliche dai tempi eroici della Fiat
avevamo sperato lo stesso per l'estate 2003 e poi è arrivata la 2012....lo stesso per il 2006 2007 ed è arrivato il 2013/14 direi che si potrebbe fare anche basta...ma direi che non sarà così facile...
geloneve
10-02-2014, 21:58
lo sapevo che saltava fuori il petrolio.....
senza dubbio ci sono lobby potenti che hanno interesse a minimizzare la questione della CO2, ma allo stesso modo ce ne sono di altrettanto potenti che hanno interesse ad avvalorarlo: ad esempio quelli delle industrie delle energie rinnovabili, che prendono sovvenzioni pubbliche pagate della bolletta da tutti i contribuenti per mera decisione politica, non sono forse interessi? e sono forse più trasparenti di quelli dei petrolieri? credo sia il caso più clamoroso di privatizzazione lobbistica delle risorse pubbliche dai tempi eroici della Fiat
applauso//...applauso//...applauso//...
più che altro, i sostenitori dell'origine antropica sono quelli che affermano di essere i portatori della vera scienza (il 95% degli scienziati ecc. ecc.), e poi nella discussione hanno il tipico atteggiamento dei talebani: la verità in tasca e gli altri sono o stupidi o interessati
da quello che so, la mentalità scientifica comporta l'esercizio del dubbio e una sano empirismo aperto ogni istante alla possibilità di smentita; qua invece è da 20 ani che questa cosa l'hanno messa sul piano della guerra di religione, ormai pare la Santa Inquisizione
Condivido in pieno il discorso, visto che qualche talebano è anche qui.
avevamo sperato lo stesso per l'estate 2003 e poi è arrivata la 2012....lo stesso per il 2006 2007 ed è arrivato il 2013/14 direi che si potrebbe fare anche basta...ma direi che non sarà così facile...
certo, l'ho pensato anch'io, d'altra parte le cose vanno viste a livello globale e forse è l'Europa che è particolarmente s****ta ultimamente; fra l'altro gli ultimi anni noi forse ce ne siamo accorti poco, perché ci accontentavamo delle nostre nevicatine da un giorno, ma se non sbaglio in Europa ci sono stati inverni niente male, per esempio le isole britanniche hanno avuto periodi di gelo lunghi e intensi del tutto inusuali per loro
Nintendo
11-02-2014, 00:52
avevamo sperato lo stesso per l'estate 2003 e poi è arrivata la 2012....lo stesso per il 2006 2007 ed è arrivato il 2013/14 direi che si potrebbe fare anche basta...ma direi che non sarà così facile...
infatti
ormai rassegnamoci
va poi detto che il 2006/07 non dappertutto è stato l'inverno più caldo
come già detto a Ravenna il più caldo è il 1954/55, che quest'anno potrebbe essere battuto
quindi questo inverno sarebbe l'estate 2003, l'inverno 2007 potrebbe essere paragonata all'estate 1994
quindi significa che neanche 10 anni e sicuramente ci sarà la controparte invernale di ciò che è stata l'estate 2012
pietrowappo
13-02-2014, 21:44
Comunque, nel bene o nel male (sicuramente nel male), stiamo vivendo una stagione purtroppo storica, a mio parere... Quello che stiamo vivendo è un ABOMINIO alla pari dell'estate 2003 forse... E speriamo che, come le annate storiche in positivo, anche questo abbia tempi di ritorno mooooolto lunghi...
Comunque, nel bene o nel male (sicuramente nel male), stiamo vivendo una stagione purtroppo storica, a mio parere... Quello che stiamo vivendo è un ABOMINIO alla pari dell'estate 2003 forse... E speriamo che, come le annate storiche in positivo, anche questo abbia tempi di ritorno mooooolto lunghi...
Forse anche peggio del 2003
Inviato da iPhone 5s
massimo anzola
14-02-2014, 08:18
Comunque, nel bene o nel male (sicuramente nel male), stiamo vivendo una stagione purtroppo storica, a mio parere... Quello che stiamo vivendo è un ABOMINIO alla pari dell'estate 2003 forse... E speriamo che, come le annate storiche in positivo, anche questo abbia tempi di ritorno mooooolto lunghi...
però abbiamo già avuto il 2006-07: quindi tempi di ritorno di soli 7 anni.
Ritorno, però, in peggio, come se si ripetesse un'estate non come il 2012, ma ancora più calda del 2003
enry2003
14-02-2014, 08:27
stiamo vivendo la storia della meteorologia, altro che 85 56 29....
http://www.meteogiornale.it/notizia/31272-1-organizzazione-meteorologica-mondiale-il-2013-e-stato-il-sesto-piu-caldo-di-sempre
massimobandini
14-02-2014, 12:12
Ormai i tempi di ritorno si sono accorciati dobbiamo rassegnarci
però abbiamo già avuto il 2006-07: Quindi tempi di ritorno di soli 7 anni.
Ritorno, però, in peggio, come se si ripetesse un'estate non come il 2012, ma ancora più calda del 2013
Nintendo
17-02-2014, 18:41
ecco alcuni grafici per capire meglio
sono tutte anomalie per Ravenna su media 71-00
http://upperpix.com/di-GU3N.png
http://upperpix.com/di-2X4C.png
(NB: per il mese di Febbraio e per l'Inverno si fa riferimento fino al giorno 17 Febbraio)
http://upperpix.com/di-HE7S.png
http://www.forumeteo-emr.it/upperpix.com/di-HE7S.png
http://upperpix.com/di-JC13.png
Nintendo
17-02-2014, 19:11
ad oggi Febbraio 2014 sarebbe il 5° mese più anomalo di tutta la serie storica (dal 1924)
1° Giu03: +5.5 (dalla 71-00)
2° Ago03: +5.1
3° Gen14: +4.8
4° Mar01: +4.8
5° Feb14: +4.7
questo inverno 2013/14 ha la stessa eccezionalità dell'estate 2003
ci troviamo di fronte al 2003 invernale
c'è poi da far notare che fino al dicembre scorso solo 5 mesi su 1080 (90 anni) avevano un'anomalia superiore ai 4°C
non solo adesso siamo a 7 ma è la seconda volta che capita all'interno della stessa stagione, anche se questa volta si tratta di 2 mesi consecutivi
(NB: su 7 solo il Gennaio 1955 è capitato prima del 2000)
impressionante lo schifo che stiamo vivendo
però abbiamo già avuto il 2006-07: quindi tempi di ritorno di soli 7 anni.
Ritorno, però, in peggio, come se si ripetesse un'estate non come il 2012, ma ancora più calda del 2003
Non trovo corretto paragonare quell'inverno a questo.. sinotticamente sono assai diversi.. e sembrerò forse riduttivo ma sto notando che gli inverni peggiori si anno in condizioni di QBO+ giusto per evidenziare l'importanza di tale indice.
Non se la passano affatto male nell'emisfero Sud haha//..
Nintendo
02-03-2014, 15:12
si conclude Febbraio
ecco le nuova classifica degli inverni più caldi a Ravenna dal 1924
(Anomalie su media 71-00)
1° 2013/14: +3.7
2° 1954/55: +3.4
3° 2006/07: +2.6
4° 2000/01: +2.5
5° 1950/51: +2.5
6° 1983/84: +2.2
7° 1997/98: +2.1
8° 1987/88: +1.8
9° 1994/95: +1.8
10° 1996/97: +1.8
si conclude Febbraio
ecco le nuova classifica degli inverni più caldi a Ravenna dal 1924
(Anomalie su media 71-00)
1° 2013/14: +3.7
2° 1954/55: +3.4
3° 2006/07: +2.6
4° 2000/01: +2.5
5° 1950/51: +2.5
6° 1983/84: +2.2
7° 1997/98: +2.1
8° 1987/88: +1.8
9° 1994/95: +1.8
10° 1996/97: +1.8
avanti così okkk//
Nintendo
02-03-2014, 15:47
siamo 1.1°C sopra il 2007
e all'epoca quello era un non inverno?
questo cosa dovrebbe essere?
prepariamoci che l'estate 2014 sarà storica, me lo sento
Speriamo sia storica per il'fatto che riportera' in media gli ultimi 6 mesi ....
Nintendo
02-03-2014, 23:29
cmq prendiamo gli ultimi 6 anni
quelli successivi all'inverno 2008 che ad ora era stato l'ultimo pessimo e che poteva far pensare bene almeno per la stagione più fredda.
ecco, dopo 5 inverni cmq godibili (NB: solo 2010 sotto-media, di pochissimo, ma è oro colato in tempi del genere) cosa abbiamo raccolto con le altre stagioni?
Primavera
2° più calda: 2009
6° più calda: 2011
7° più calda: 2012
Estate
2° più calda: 2012
3° più calda: 2008 (all'epoca 2° più calda)
5° più calda: 2009 (all'epoca 4° più calda)
7° più calda: 2010: (all'epoca 6° più calda)
Autunno
più caldo dal 1924: 2012
5° più caldo: 2013
9° più caldo: 2008 (all'epoca 7° più caldo)
10° più caldo: 2011 (all'epoca 8° più caldo)
12° più caldo: 2009 (all'epoca 10° più caldo)
questo è stato il prezzo da pagare per 5 inverni non da GW (nel "prezzo" comprendo pure questo ultimo "inverno")
per cui che faccia pure inverni così se poi le altre stagioni chiudono tutte a +1 dalla 71-00, sarebbe una manna
massimobandini
03-03-2014, 08:39
esiste la legge della compensazione nella meteo
non è la regola ma spesso ci azzecca
e il 2014 sarà uno di quelli
l'appassionato meteo è un pessimista di natura proprio
non ce la fate a non gufarvela ?????
sarcastic-drink2
siamo 1.1°C sopra il 2007
e all'epoca quello era un non inverno?
questo cosa dovrebbe essere?
prepariamoci che l'estate 2014 sarà storica, me lo sento
Nintendo
04-03-2014, 12:14
la legge della compensazione è una minchiata
ma ancora ci credete?
adesso, finito l'inverno ci sarà una modifica sostanziale nella circolazione europea e questa condizione diventerà la nuova circolazione dominante
la legge della compensazione è una minchiata
ma ancora ci credete?
adesso, finito l'inverno ci sarà una modifica sostanziale nella circolazione europea e questa condizione diventerà la nuova circolazione dominante
e chi sei nostradamus stamattina? haha//..
Nintendo
04-03-2014, 14:08
e chi sei nostradamus stamattina? haha//..
quando finisce una stagione la circolazione atmosferica subisce sempre dei cambiamenti
è un ciclo che avviene ogni anno da almeno sempre
per cui non è che sto facendo una previsione, mi limito a commentare quello che succede tutti gli anni
massimobandini
04-03-2014, 14:35
io nintendo alla legge della compensazione ci credo
la legge della compensazione è una minchiata
ma ancora ci credete?
adesso, finito l'inverno ci sarà una modifica sostanziale nella circolazione europea e questa condizione diventerà la nuova circolazione dominante
io nintendo alla legge della compensazione ci credo
il problema è che non sai mai quando le cose si compenseranno e come
Nintendo
04-03-2014, 14:46
io nintendo alla legge della compensazione ci credo
beh, parlane con un fisico
lui ti spiegherà perchè non esiste
Chiamatela come volete ma spesso dopo un lungo ciclo caldo ( es primi sette mesi 2007) ne segue uno quasi altrettanto lungo piu' fresco anche se oggi andare sottomedia e' una rarita' causa il GW. Non e' detto che questi cicli cadano entro un anno solare, hanno una loro durata che travalica i nostri mesi e anni civili ma sono ben rintracciabili nelle statistiche. Spesso il passaggio da un ciclo al successivo e' brusco e imprevisto fino a pochi giorni prima ...pensate all'estate 2003: fini' in un botto e poi ci furono molti mesi quasi in media o sotto.
la compensazione nel clima è come quella negli errori arbitrali a fine campionato, una balla pazzesca
Nintendo
08-03-2014, 01:24
io rimango scioccato da questo inverno
pensavo che con Marzo visto l'aumento delle medie di riferimento e le temperature abbastanza stabili potessimo stare finalmente sotto i 3°C di anomalia
invece no
i primi 7 giorni di Marzo chiudono a +4.5 dalla media decadale
siamo ancora a livelli di caldo record
e adesso con l'hp che ci aspetta faremo delle massime spaventose
roberto74
08-03-2014, 18:47
Inverno pazzescamente caldo purtroppo a Faenza centro
Il più caldo dal 1946 ad oggi,ovvero da quando si hanno dati termici continuativi
Eccovi i tre inverni più caldi degli ultimi 68 anni
1950/51: +6,0°C media dicembre-gennaio-febbraio
2006/2007: + 6,1°C "
2013/2014: + 6,6°C "
Anomalia termica: +3,8°C paragonabile ai +4,1°C dell'agosto 2003....incacch//..
Ciao!!!!!!drink2
Inverno pazzescamente caldo purtroppo a Faenza centro
Il più caldo dal 1946 ad oggi,ovvero da quando si hanno dati termici continuativi
Eccovi i tre inverni più caldi degli ultimi 68 anni
1950/51: +6,0°C media dicembre-gennaio-febbraio
2006/2007: + 6,1°C "
2013/2014: + 6,6°C "
Anomalia termica: +3,8°C paragonabile ai +4,1°C dell'agosto 2003....incacch//..
Ciao!!!!!!drink2
Beh no e´ molto peggio... un +4.1°C di anomalia su 1 mese e´ molto, molto diverso da un +3.8°C su 3 mesi purtroppo... paura//..
Ciao robi drink2
roberto74
09-03-2014, 09:40
Beh no e´ molto peggio... un +4.1°C di anomalia su 1 mese e´ molto, molto diverso da un +3.8°C su 3 mesi purtroppo... paura//..
Ciao robi drink2
Si si caro Miki hai perfettamente ragione...purtroppo....read//
Ciao mitico!!!!!drink2
Frenk_Modena
09-03-2014, 13:05
Inverno pazzescamente caldo purtroppo a Faenza centro
Il più caldo dal 1946 ad oggi,ovvero da quando si hanno dati termici continuativi
Eccovi i tre inverni più caldi degli ultimi 68 anni
1950/51: +6,0°C media dicembre-gennaio-febbraio
2006/2007: + 6,1°C "
2013/2014: + 6,6°C "
Anomalia termica: +3,8°C paragonabile ai +4,1°C dell'agosto 2003....incacch//..
Ciao!!!!!!drink2
Il 50/51 fu un inverno super nevoso x le alpi questo idem! Non sarà un caso, scirocco e libeccio a manetta!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Nintendo
09-03-2014, 14:27
cmq Marzo con questo hp molto forte rischia di chiudere più caldo del Marzo 2012
stiamo vivendo una condizione climatica assurda
Finirà mai questa situazione climatica assurda? Non se ne può più
Inviato da iPhone 5s
cmq Marzo con questo hp molto forte rischia di chiudere più caldo del Marzo 2012
stiamo vivendo una condizione climatica assurda
oggi si crepa, finestre spalancate, io per quest estate (ovvero oramai il periodo che va dal 1 maggio al 31 settembre) ho veramente tanta paura.
Qui 17 gradi ..... vado a piantare alcuni alberi da frutto .... spero di abbronzarmi un pochino. Per me la stagione del mare è finita, ci rivedremo a ottobre ...
oggi si crepa, finestre spalancate, io per quest estate (ovvero oramai il periodo che va dal 1 maggio al 31 settembre) ho veramente tanta paura.
Paolo per me si può parlare di estate anche dalla seconda parte di aprile. E se hai paura tu figurati io ... :D
Quanti lamenti!! Oggi si sta divinamente, cieli sereni, niente pioggia tra le balle e venticello frizzante.... Volete sempre il maltempo? Se non ha fatto un gran freddo st'inverno che problemi ci sono? E' morto qualcuno? Se volevate vedere la neve bastava andare sulle Alpi come il sottoscritto, sono strapiene!! Se per una volta non ha nevicato in Emilia o in Romagna dov'è la disgrazia??
Dai su.. che ora arrivano afa e zanzare.. ma anche culetti femminili in passerella!!
Ci penseremo il prossimo inverno, basta piangistei! haha//..
Simpatiche intanto le carte GFS da neve per il 20/21 marzo
Quanti lamenti!! Oggi si sta divinamente, cieli sereni, niente pioggia tra le balle e venticello frizzante.... Volete sempre il maltempo? Se non ha fatto un gran freddo st'inverno che problemi ci sono? E' morto qualcuno? Se volevate vedere la neve bastava andare sulle Alpi come il sottoscritto, sono strapiene!! Se per una volta non ha nevicato in Emilia o in Romagna dov'è la disgrazia??
Dai su.. che ora arrivano afa e zanzare.. ma anche culetti femminili in passerella!!
Ci penseremo il prossimo inverno, basta piangistei! haha//..
Cris, sono proprio quelle che fanno paura! Approvo tutto il resto .....Ciao mitico!!
Simpatiche intanto le carte GFS da neve per il 20/21 marzo
Ovviamente con il 12z non ci sono più, ma credo in una ultima decade di marzo molto movimentata
Nintendo
09-03-2014, 20:34
oggi si crepa, finestre spalancate, io per quest estate (ovvero oramai il periodo che va dal 1 maggio al 31 settembre) ho veramente tanta paura.
forse volevi scrivere 1° Aprile - 31 Ottobre
NB: Settembre ne ha 30 sarcastic-
Nintendo
09-03-2014, 20:36
Quanti lamenti!! Oggi si sta divinamente, cieli sereni, niente pioggia tra le balle e venticello frizzante.... Volete sempre il maltempo? Se non ha fatto un gran freddo st'inverno che problemi ci sono? E' morto qualcuno? Se volevate vedere la neve bastava andare sulle Alpi come il sottoscritto, sono strapiene!! Se per una volta non ha nevicato in Emilia o in Romagna dov'è la disgrazia??
Dai su.. che ora arrivano afa e zanzare.. ma anche culetti femminili in passerella!!
Ci penseremo il prossimo inverno, basta piangistei! haha//..
ne faccio volentieri a meno dei culetti in passerella
vado in svezia a passarmi l'estate e fidati che li anche senza passerella c'è ne è in abbondanza read//
forse volevi scrivere 1° Aprile - 31 Ottobre
NB: Settembre ne ha 30 sarcastic-
azz si vede che sei uno statistico sarcastic-
Oggi al mare era tutto fiorito, prime zanzare in esplorazione e sopratutto spiaggia devastata dai detriti dell'ultima mareggiata della scorsa settimana che ha portato un sacco di legname proveniente dal po e probabili residui delle piene di fine gennaio. Ma c'era anche un sacco di gente con code al rientro e riparati si stava in maglietta ...qualcuno camminava in acqua proprio come nel 2007 .... vedremo se l'estate sara' come quell'anno ... luglio atroce e agosto fresco e temporalesco.
mindmusic
10-03-2014, 00:00
ho trovato interessante questo articolo.
Che ne pensate? (state calmisarcastic-)
http://www.wired.it/attualita/ambiente/2014/03/07/tutti-nemici-riscaldamento-globale/
Tutti i nemici del riscaldamento globale
C’è chi nega sistematicamente che il surriscaldamento del pianeta sia dovuto agli esseri umani. Ma con quale interesse?
Ogni anno Climalteranti, sito di informazione sui cambiamenti climatici, assegna il premio A qualcuno piace caldo, riservato agli articoli che si sono particolarmente distinti nel disinformare il pubblico negando la realtà del riscaldamento globale antropogenico. Malgrado infatti il consenso scientifico tra i climatologi sia solidissimo e sia cresciuto costantemente nel tempo man mano che i dati aumentavano, il pubblico americano crede che solo il 45% dei ricercatori concordi sul riscaldamento globale causato dagli esseri umani, quando questo numero sia in base all’analisi delle pubblicazioni, sia sulla base di questionari sottoposti ai diretti interessati, si aggira intorno al 97%. Pronta la risposta degli scettici, come i negazionisti cercano di farsi chiamare: “ma la scienza non è democratica”.
Verissimo, ed è per questo che il consenso di cui parliamo non è frutto di una sorta di campagna elettorale, ma si è appunto costituito negli anni con la rigorosa valutazione e discussione di migliaia di osservazioni e esperimenti da parte di persone con le appropriate competenze: è la scienza, bellezza, che piaccia o no.
Ora, guardando i vincitori delle scorse edizioni di A qualcuno piace caldo, che vengono appropriatamente annunciati in corrispondenza del giorno che segna minimo annuale di estensione dei ghiacci artici marini, sembra che in Italia il negazionismo sia soprattutto l’hobby di alcune primedonne spesso già note per altre (a volte esilaranti) sparate controcorrente e che da anni coltivano il loro personaggio scomodo e orgogliosamente politically uncorrect. L’abisso che a livello globale gli studi rilevano tra il consenso percepito dal pubblico e quello reale, non si è però creato a suon di editoriali che ci informano scandalizzati di come in inverno faccia ancora un “freddo boia” (a cui si può rispondere con il seguente celebre sketch del duo Armostrong & Miller), o almeno non solo.
Gli storici della scienza Naomi Oreskes (Harvard University) e Erik M. Conway (Jet Propulsion Laboratory) hanno dimostrato come nel dibattito pubblico da decenni il peso delle conclusioni dei climatologi sia stato sistematicamente contrastato per proteggere precisi obiettivi politici e industriali, purtroppo con eccellenti risultati.
Nel loro fondamentale libro Merchants of Doubt, uscito nel 2010 (e poco sorprendentemente ancora inedito in Italia) gli studiosi mostrano infatti le prove di una precisa agenda portata avanti da un ristrettissimo gruppo di scienziati statunitensi che, nonostante fossero in massima parte estranei alle scienze del clima, hanno usato la loro influenza accademica e i loro legami coi legislatori per elevarsi al rango di esperti e, appunto, combattere l’evidenza come mercanti del dubbio, inculcando nel pubblico la percezione di una controversia inesistente.
Se oggi i media, anche quando parlano di fatti scientifici acclarati, si sentono in dovere di far ascoltare tutte le campane per essere obiettivi, bisogna ringraziare anche questi signori.
Chi sono? Per Oreskes e Conway si tratta solo di una manciata, e basta ricordare tre fisici: Fred Seitz (che è stato anche presidente della National Academy of Sciences dal 1962 al 1969), William Nierenberg e, soprattutto, Fred Singer, unico del trio ancora in vita.
La strategia di combattere la scienza con la scienza, come la descrivono gli autori, era già stata però ben collaudata in passato: per quanto possa sembrare incredibile, le stesse persone e gli stessi metodi sono infatti in azione dagli ‘50, prima per negare i danni del fumo, poi il rischio di un inverno nucleare in caso di guerra atomica, poi la responsabilità dell’inquinamento atmosferico nelle pioggie acide, e infine il buco nello strato di ozono causato dai clorofluorocarburi. Quando venne il momento del riscaldamento globale, la via era quindi tracciata: prima si nega l’esistenza del problema stesso, poi si sposta l’attenzione dalla responsabilità e si cercano altre cause, infine si ammette il problema ma lo si minimizza suggerendo che è meglio adattarsi a esso che sperperare soldi per mitigarlo, il tutto naturalmente presentato come se fossero i dati a parlare.
E qui arriviamo al motore di tutto, ovvero il profitto, ma a differenza che nelle teorie dei complottisti (che non di rado sono anche negazionisti) in questo caso l’imperativo “follow the money” crea connessioni solide e storicamente palesi. Tabacco, armi atomiche, piogge acide, buco nell’ozono e global warming sono infatti tutti problemi che hanno una cosa in comune, ovvero si può tentare di risolverli inserendo delle nuove regolamentazioni su alcuni prodotti e/o attività, sia a livello nazionale che internazionale. Il bando graduale dei Cfc in seguito al protocollo di Montreal è a questo proposito uno dei più importanti traguardi mai raggiunti nella cooperazione internazionale a difesa dell’ambiente. Tuttavia nuove regole come queste non solo possono (ovviamente) causare un calo dei profitti in alcuni settori, ma per quanto necessarie la loro introduzione costituisce un terribile affronto all’utopia del libero mercato sostenuta religiosamente dai think tank che di quelle industrie sono dirette emanazioni. Alcuni di questi, costituiti anche grazie all’aiuto di Singer, Seitz e Nieremberg, li possiamo vedete elencati nel gruppo Cooler Head-Coalition (sic), ma sicuramente quello più attivo negli ultimi anni è il famigerato Heartland Institute, che nel 2012 ha inaugurato una campagna dove, a fianco delle fotografie di famosi dittatori e assassini, campeggiavano le parole “Io credo ancora nel riscaldamento globale, e tu?”.
Se invece vogliamo risalire ai più generosi tra i singoli finanziatori del negazionismo, forse il discutibile primato va ai fratelli David H. Koch e Charles G. Koch. Da tempo infatti i due potentissimi magnati, tra le tante opere di beneficenza, finanziano anche gli studi degli scettici, ma purtroppo per loro nel 2012 uno di questi, il fisico Richard A. Muller, si è ricreduto e ora si dichiara convinto della realtà del riscaldamento globale antropogenico.
Ma quanto costa questo genere di disinformazione istituzionalizzata? Lo scorso dicembre uno studio sulla rivista Climate Change ha provato per la prima volta a quantificarlo per gli Stati Uniti. Prendendo in esame 91 organizzazioni, tra think tank, gruppi industriali e altre associazioni di categoria che si dedicano con assiduità a contrastare la corretta informazione sui cambiamenti climatici, i ricercatori hanno scoperto che queste vengono finanziate ogni anno con circa un miliardo di dollari.
Curiosamente, i tre quarti di questo fiume di denaro arriva nelle casse delle organizzazioni tramite una serie di passaggi che garantiscono l’anonimato dei finanziatori.
Meno curiosamente, quasi l’80% dei gruppi è registrato come “organizzazione di beneficenza”, cosa che garantisce loro notevoli esenzioni fiscali: mercato libero, mica scemo.
Infatti ma il complotto globale secondo alcuni e' di quelli che ci credono al GW ....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.