PDA

Visualizza Versione Completa : 5 giorni che meritano attenzione


paolo leoni
30-01-2014, 11:49
Permettetemi di aprire un post dedicato; purtroppo son sicuro che lo sfrutteremo molto nei prossimi 5 giorni per divulgare le notizie relative ai disastri causati dalle abbondanti precipitazioni+forte fusione del manto nevoso!

In breve, le aree più colpite!
https://scontent-b-fra.xx.fbcdn.net/hphotos-prn2/t1/1725315_10152151563780270_1146777285_n.png

Vi riporto quanto scritto sulla pagina FB di MeteoIng
"Evoluzione meteorologica altamente pericolosa per diverse aree della nostra penisola.
Le correnti meridionali, già in atto su gran parte dello Stivale, produrranno un sensibile rialzo termico e quindi della quota neve e zero termico; causando una forte fusione del manto nevoso su tutta la dorsale appenninica e sulle Alpi centro-orientali. Inoltre, sono attese abbondati precipitazioni nelle aree segnate in rosso.

Aree a rischio:
- Nord-Est: è presente un consistente manto nevoso fino a quote relativamente basse (1000-1200 m), il quale verrà ulteriormente incrementato dalle nevicate odierne. Poi, da domani, il forte rialzo termico relegherà le nevicate SOLO oltre i 1600-1800 m. Al di sotto dei quali, si avranno consistenti accumuli pluviometrici.

- Appennino Settentrionale: sta nevicando abbondantemente dai 600-800 m, il manto nevoso oltre i 1000 m raggiunge quasi il metro di altezza; ben oltre i 100 cm di neve oltre i 1500 m. Nelle prossime ore la neve non scenderà sotto quota 1700-1900 m; mentre, abbondanti precipitazioni cadranno su tutto il crinale appenninico. Probabilmente nei prossimi 3-5 giorni tutta la neve sotto i 1000-1200 m verrà totalmente fusa dalle piogge e dal rialzo termico.

- Lazio: previste abbondanti precipitazioni su tutta la regione; fusione del manto nevoso fino a 1600-1800 m.

- Abruzzo: precipitazioni meno intense, rispetto alle altre aree, ma con marcata fusione del manto nevoso fino a 1400-1600 m.

- Sud Italia: abbondanti precipitazioni colpiranno l'area in esame; il consistente manto nevoso presente sul Pollino e sulla Sila verrà per gran parte "annientato" dal rialzo termico e dalle abbondanti precipitazioni.

Conclusione: fusione manto nevoso + abbondanti precipitazioni = rischio idrogeologico.
I corsi d'acqua "saranno costretti" ad accogliere un quantitativo idrico eccezionale e in molti casi probabilmente non riusciranno nell'impresa. Massima attenzione!!!!"

Lorenzo
30-01-2014, 11:55
Sembra di essere ad Ottobre.. Praticamente ed effettivamente siamo in autunno


Inviato da iPhone 5s

ippiu
30-01-2014, 11:56
Purtroppo lo si sapeva già da almeno 2 giorni!

Speriamo, speriamo, speriamo.....per la mia gente, per altra gente potenzialmente alluvionabile e per tutti i miei conterranei, sia della bassa già martoriata da tutto, sia per i corregionali...

Lorenzo
30-01-2014, 12:02
Speriamo che vengano limate le prp


Inviato da iPhone 5s

Enrico
30-01-2014, 13:30
è autunno pieno...configurazione normale per novembre

Marco Muratori ERM
30-01-2014, 13:35
Io credo che sabato sarà il giorno fondamentale. Ma in che senso? Che oggi e domani pioverà molto purtroppo lo sappiamo. Che i fiumi torneranno a risalire per i motivi noti, lo sappiamo.

Io dico che se, come apparirebbe ora, sabato ci da una tregua, credo che allora seppure con difficoltà, potremo gestire tutto.

Se invece anche sabato fosse peggiore di quanto ipotizzato dai modelli ora, sarebbe il terzo giorno di fila e forse....sarebbe troppo.

Incrociamo le dita...

Simone
30-01-2014, 13:40
Io credo che sabato sarà il giorno fondamentale. Ma in che senso? Che oggi e domani pioverà molto purtroppo lo sappiamo. Che i fiumi torneranno a risalire per i motivi noti, lo sappiamo.

Io dico che se, come apparirebbe ora, sabato ci da una tregua, credo che allora seppure con difficoltà, potremo gestire tutto.

Se invece anche sabato fosse peggiore di quanto ipotizzato dai modelli ora, sarebbe il terzo giorno di fila e forse....sarebbe troppo.

Incrociamo le dita...

basta e avanza quello che dovrebbe venir giuù fino a domani sera per essere in allarme.
sabato al 99% farà poco

icedavid
30-01-2014, 21:44
più che altro se sabato piove,pioverà a una certa altezza in appennino viste le temperature.con conseguente scioglimento del manto nevoso..doppio danno speriamo bene

enry2003
30-01-2014, 22:48
Il Setta fa veramente impressione !! forse non l' ho mai visto così. dovrebbe essere stata eguagliata (forse superata) la piena record del marzo scorso (massimo dal 1981 !!).
Reno a Vergato a 4 metri. a 30 cm dalla piena del marzo scorso.
Comunque rispetto a un ora e mezza fa mi sembrava leggermente calata. Il Reno invece con tutta la neve del corno ecc potrebbe continuare ad aumentare ancora...
piena sicuramente eccezionale.

Marco Muratori ERM
31-01-2014, 08:51
C'è da tenere duro oggi e domani. Domenica in quota si abbasseranno le temperature e poi, stante le carte di stamattina, se è vero che domenica sera e lunedì torneranno precipitazioni diffuse, è pur vero che il limite delle nevicate si abbasserà nettamente. Domenica sera 1000/1200 ma lunedì anche 500/600

Lorenzo
31-01-2014, 08:57
C'è da tenere duro oggi e domani. Domenica in quota si abbasseranno le temperature e poi, stante le carte di stamattina, se è vero che domenica sera e lunedì torneranno precipitazioni diffuse, è pur vero che il limite delle nevicate si abbasserà nettamente. Domenica sera 1000/1200 ma lunedì anche 500/600


Quoto, oggi e domani giornate cruciali


Inviato da iPhone 5s

Lorenzo
31-01-2014, 10:42
Attenzione all'arno a Pisa

http://i59.tinypic.com/2rh46rt.jpg

https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/t1/1654470_282737048540044_959157645_n.png

paolo leoni
31-01-2014, 12:43
La situazione meteorologica e idrologica italiana continua a peggiorare sensibilmente.
Nella giornata di ieri ingenti quantitativi pluviometrici sono caduti sul Centro-Nord italiano; la neve, grazie alle temperature ancora basse, si è mantenuta a quote medie (300-500 m).

Oggi, non solo insistono le precipitazioni sulle aree già note, ma il rialzo termico prodotto dai venti meridionali ha causato un consistente rialzo della quota neve:
- Sud Italia: M. Scuro 1677 m +4°C
- Centro Italia: M. Terminillo 1874 m +1°C
- Appennino Settentrionale: M. Cimone 2165 m -2°C (-1,5°C a 1800 m e 4.7°C a 1000 m)
- Alpi centro-orientali: Predazzo 1000 m 0.6°C (0.8°C a 1650 m)

Nell'immagine elaborata:
- In rosso: le aree più colpite dalle precipitazioni;
- Frecce blu: direzione deflusso precipitazioni;
- Frecce grigie: direzione prevalente del vento;
- Zero termico: quota altimetrica a cui è rilevata la temperatura di 0°C.

> Nord-Est e Appennino Settentrionale: forte fusione del manto nevoso + intense precipitazioni.

> Centro Italia: forte fusione del manto nevoso + intense precipitazioni + venti meridionali "opposti" alla direzione del normale deflusso fluviale. (Il fiume non riesce a sfociare liberamente poiché il mare molto mosso-agitato, a causa del vento, funge da "muro")

> Sud Italia: stesso discorso fatto per l'Italia Centrale; in questo caso la situazione è ancora più critica poiché lo Scirocco soffia in direzione esattamente contraria a quella principale del deflusso fluviale.
Meteoreport (https://www.facebook.com/Meteoreport)&MeteoIng (https://www.facebook.com/pages/MeteoIng/194344030269)

https://scontent-b-fra.xx.fbcdn.net/hphotos-ash3/t1/156938_10152154055315270_1378927816_n.png

ippiu
31-01-2014, 13:08
E intanto....

http://gazzettadimodena.gelocal.it/cronaca/2014/01/31/news/alluviione-1.8569867