Visualizza Versione Completa : Analisi e previsioni per la Primavera 2014
Marco Muratori ERM
23-02-2014, 08:47
Accantonata quella che chiamare stagione invernale appare quanto meno vomitevole, ormai è ora di cambiare il post e parlare della primavera.
Il suo inizio potrebbe essere relativamente interessante (nulla di più) per via di un minimo depressionario in possibile formazione proprio nel prossimo fine settimana. Poi la situazione appare ancora incerta tra il rinforzo di un anticiclone e invece la possibilità per l'atlantico di entrare ancora anche se le prospettive a lungo mi fanno pensare che dai che ridai una fase prolungata anticiclonica dovrà ormai pure arrivare.
Ovviamente temperature che se va bene saranno in media.
Accantonata quella che chiamare stagione invernale appare quanto meno vomitevole, ormai è ora di cambiare il post e parlare della primavera.
Il suo inizio potrebbe essere relativamente interessante (nulla di più) per via di un minimo depressionario in possibile formazione proprio nel prossimo fine settimana. Poi la situazione appare ancora incerta tra il rinforzo di un anticiclone e invece la possibilità per l'atlantico di entrare ancora anche se le prospettive a lungo mi fanno pensare che dai che ridai una fase prolungata anticiclonica dovrà ormai pure arrivare.
Ovviamente temperature che se va bene saranno in media.
se si realizza lo scenario proposto da reading, avremo un prolungato sottomedia, altrochè....
se si realizza lo scenario proposto da reading, avremo un prolungato sottomedia, altrochè....
Sottomedia?!?!?!
Con reading di oggi al massimo saremo in media e non si discosta molto nelle prime 180 ore da GFS. Il problema è se si realizzano le GFS dopo le 180 ore.
Sottomedia?!?!?!
Con reading di oggi al massimo saremo in media e non si discosta molto nelle prime 180 ore da GFS. Il problema è se si realizzano le GFS dopo le 180 ore.
calma oh, ti concedo al massimo un punto interrogativo perpless:_$%$
con precipitazioni e cielo coperto non è difficile intuire che almeno le massime saranno sottomedia e che le giornate saranno comunque rigide.
Rimo bfc
24-02-2014, 11:34
Situazione indegna anche in prospettiva....a maggio matureranno le albicocche e a luglio le scimmie salteranno qua e la come in india.....
Europa ridicolizzata da una situazione abominevole fatta a doc per favorire l'inserimento di ominidi che prediligono le banane....
A parte gli scherzi regaz.....tutto m sembra grottesco....mai e dico mai vista una persistenza cosi feroce...e ora ci aspettano mesi di hp per via del rialzo del getto......vorrei sapere che cosa abbiamo fato di male......
vedo commenti dettati solo dalla frustrazione (comprensibilissima s'intende), ma non realistici rispetto a carte di previsione come questa:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014022400/ECM1-120.GIF?24-12
Rimo bfc
24-02-2014, 11:46
vedo commenti dettati solo dalla frustrazione (comprensibilissima s'intende), ma non realistici rispetto a carte di previsione come questa:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014022400/ECM1-120.GIF?24-12
Te hai voglia di scherzare vero?....di dove sei simone?
a quante pare non sono l'unico a "scherzare"
http://www.meteorete.it/articolodelgiorno/ilpunto.php
Te hai voglia di scherzare vero?....di dove sei simone?
sarà di limone piemonte sarcastic-
Rimo bfc
24-02-2014, 12:04
a quante pare non sono l'unico a "scherzare"
http://www.meteorete.it/articolodelgiorno/ilpunto.php
Sito dilettantistico con spunti di fantasia ai limiti del grottesco.....piu' volte il maestro gigio ha ammonito l'enfasi di coloro che tocciano energia da certi urinatoi virtuali sul web....
A prescindere da tutto io vedo una situazione tardo primaverile con massime sempre over 10 anche in caso di maltempo.....il resto sono speranze da bar otello...
da bolonese,emiliano ed osservatore da 30 anni dichiaro la stagione che si sta concludendo la peggiore in assoluto e le prospettive sono le medesime....
un salutone
a quante pare non sono l'unico a "scherzare"
http://www.meteorete.it/articolodelgiorno/ilpunto.php
Sarò il primo degli ignoranti, ma quell'articolo è ridicolo...
" Ovviamente l’attenzione si rivolge alla possibilità di nevicate a bassa quota, in particolare sulle regioni settentrionali, dove esisterebbe la possibilità di vedere la prima vera neve in pianura."
Secondo me è un articolo basato sulle carte del 21/11/2013
Dai Simone, non scherziamo, per il 28/2 GFS ha una +1 a 850hpa e ECMWF una 0.
Sarà perturbato ma la neve sotto i 900-1000 metri e questo sarebbe la fine del mese col botto?
Sto ancora aspettando l'invernata della terza decade di Febbraio, non mi direte che è questa?haha//..
Sito dilettantistico con spunti di fantasia ai limiti del grottesco.....piu' volte il maestro gigio ha ammonito l'enfasi di coloro che tocciano energia da certi urinatoi virtuali sul web....
A prescindere da tutto io vedo una situazione tardo primaverile con massime sempre over 10 anche in caso di maltempo.....il resto sono speranze da bar otello...
da bolonese,emiliano ed osservatore da 30 anni dichiaro la stagione che si sta concludendo la peggiore in assoluto e le prospettive sono le medesime....
un salutone
non mi baso certo su quel sito, ma è solo un esempio di tanti altri articoli che trovi in giro. le carte sono quelle non è che si possono dire cose molto diverse....
la peggiore da tren'anni?
mi sa che hai la memoria appannata dalla frustrazione
ah, sono di Cesena!
okkk//
non mi baso certo su quel sito, ma è solo un esempio di tanti altri articoli che trovi in giro. le carte sono quelle non è che si possono dire cose molto diverse....
la peggiore da tren'anni?
mi sa che hai la memoria appannata dalla frustrazione
ah, sono di Cesena!
okkk//
Di tutto quello che hai detto secondo me la peggiore per Rimo è che sei di Cesena haha//..haha//..haha//..
Si far per ridere, ma non dimenticherò mai a fine anni '80 la macchiana di un mio amico distrutta in centro a Cesena solo perchè esponeva la sciarpa rossoblu!
In quegli anni era così.
massimobandini
24-02-2014, 12:18
sottomedia rispetto agli ultimi 3 mesi haha//..
Sottomedia?!?!?!
Con reading di oggi al massimo saremo in media e non si discosta molto nelle prime 180 ore da GFS. Il problema è se si realizzano le GFS dopo le 180 ore.
Rimo bfc
24-02-2014, 12:19
non mi baso certo su quel sito, ma è solo un esempio di tanti altri articoli che trovi in giro. le carte sono quelle non è che si possono dire cose molto diverse....
la peggiore da tren'anni?
mi sa che hai la memoria appannata dalla frustrazione
ah, sono di Cesena!
okkk//
Te a volte esageri ...
conversazione chiusa
Sarò il primo degli ignoranti, ma quell'articolo è ridicolo...
" Ovviamente l’attenzione si rivolge alla possibilità di nevicate a bassa quota, in particolare sulle regioni settentrionali, dove esisterebbe la possibilità di vedere la prima vera neve in pianura."
Secondo me è un articolo basato sulle carte del 21/11/2013
Dai Simone, non scherziamo, per il 28/2 GFS ha una +1 a 850hpa e ECMWF una 0.
Sarà perturbato ma la neve sotto i 900-1000 metri e questo sarebbe la fine del mese col botto?
Sto ancora aspettando l'invernata della terza decade di Febbraio, non mi direte che è questa?haha//..
a me sembra che il tuo metro di giudizio sia tarato su aspettative di neve in pianure o gran freddo che assolutamente non esistono.
se uno è oggettivo e guarda solo le carte e vede una situazione di stampo invernale con temperature nella media o sotto con neve in collina.
e parlo di reading, non di gfs.
gli americani sono dei pallonari, non mi piacciono e non mi baso mai sul loro modello. il nostro eurpoeo è meglio e non vedo perchè utilizzare altra roba.
mindmusic
24-02-2014, 13:44
a me sembra che il tuo metro di giudizio sia tarato su aspettative di neve in pianure o gran freddo che assolutamente non esistono.
se uno è oggettivo e guarda solo le carte e vede una situazione di stampo invernale con temperature nella media o sotto con neve in collina.
e parlo di reading, non di gfs.
gli americani sono dei pallonari, non mi piacciono e non mi baso mai sul loro modello. il nostro eurpoeo è meglio e non vedo perchè utilizzare altra roba.
ma che bell'approccio che hai
drink//drink//stelle//.
a me sembra che il tuo metro di giudizio sia tarato su aspettative di neve in pianure o gran freddo che assolutamente non esistono.
se uno è oggettivo e guarda solo le carte e vede una situazione di stampo invernale con temperature nella media o sotto con neve in collina.
e parlo di reading, non di gfs.
gli americani sono dei pallonari, non mi piacciono e non mi baso mai sul loro modello. il nostro eurpoeo è meglio e non vedo perchè utilizzare altra roba.
Non l'ho certo linkato io l'articolo, dove è evidente che è stato scritto per soddisfrare gli assetati di neve, non di freddo perchè quelli sono già morti di sete.
Le mie aspettative sono già proiettate a belle giornate soleggiate non troppo calde.
Spero di trovare qualche articolo in rete che mi accontenti entro aprile, perchè dopo è roba da tipi da spiaggia e io non lo sono.
A proposito di articoli freddo si, freddo no, sentiamo anche questa campana.
http://www.meteogiuliacci.it/articoli/possibile-un-colpo-di-coda-invernale-in-extremis-.html
est shift
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014022500/ECM1-120.GIF?25-12
Rimo bfc
25-02-2014, 11:39
Ditemi che roba ha preso l'atlantico.....la voglio anche io....roba da non credere...
maledetto figlio di p
Marco Muratori ERM
26-02-2014, 08:27
GFS (e relativo Lamma) stamattina si sono svegliati di discreto umuore. Domenica che potrebbe essere interessante soprattutto per gli amici occidentali dove potrebbe nevicare decisamente in basso (a pochissime centinaia di metri) ma in parte anche per i centrali come me (qualche cosa più in alto evidentemente)
In effetti per il fine settimana pioggia tra sabato e domenica (specialmente domenica)
http://img.tapatalk.com/d/14/02/26/yra5uryn.jpg
Da confermare la neve a quote collinari come diceva Marco
http://img.tapatalk.com/d/14/02/26/y6u5y3uh.jpg
Inviato da iPhone 5s
ooh ve ne siete accorti.....
peccato che nel frattempo reading sia già andato oltre, smorzando parecchio le precipitazioni
ooh ve ne siete accorti.....
peccato che nel frattempo reading sia già andato oltre, smorzando parecchio le precipitazioni
gfs continua a vederle
Marco Muratori ERM
26-02-2014, 12:39
Vediamo se nella corsa serale ci sarà "convergenza" e dove tra i due principali modelli. Stasera, dove si potranno avere entrambe le proiezioni a livello di GM si parlerà delle 12 UTC di sabato (ovvero 72h) e delle 12 UTC di domenica (96h).
non ci sarà una depressione statica sull'italia come pareva fino a ieri percui il maltempo sarà meno incisivo con le perturbazioni che scapperanno via veloci.
migliorano le reading con bel minimo in formazione tra venerdì e sabato:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014022700/ECM1-48.GIF?27-12
Dai su domenica ultima possibilità di un bel nivotour senza doversi spingere a 1500m oppure sulle alpi, dopodiché archiviamo e dimentichiamo sto schifo una volta per tutte
andre_re
27-02-2014, 11:10
QN ragazzi ?
QN ragazzi ?
1000m sabato
Marco Muratori ERM
27-02-2014, 17:42
Cambieranno 2000 volte ma già dal 6z e riproposte dal 12z avete visto che carte potenzialmente interessanti per la notte tra lunedì e martedì?
Cambieranno 2000 volte ma già dal 6z e riproposte dal 12z avete visto che carte potenzialmente interessanti per la notte tra lunedì e martedì?
Yes, si fa tanto per parlare eh.. Però sono interessanti si!
Inviato da iPhone 5s
Cambieranno 2000 volte ma già dal 6z e riproposte dal 12z avete visto che carte potenzialmente interessanti per la notte tra lunedì e martedì?
si niente male
Marco Muratori ERM
28-02-2014, 19:07
Come immaginavo, stanno ora arrivando carte che se ci fossero state 2 mesi fa sarebbe stato ben altro destino, sarebbero infatti dapprima state nevicate e poi seguite da gelate intense per venti dall'Europa orientale.....mah! La beffa si consuma per davvero.....
martedì mercoledì tanta pioggia e tanta neve in appennino
tom montepiumazzo
02-03-2014, 16:57
Gli spaghi mostrano valori davvero interessanti per il.periodo 10 marzo in poi...anche se a 240 ore ed è robaccia....vedremo
Repentino cambiamento, per quello che può valere, dall'Africa in casa, al freddo. crazy//.
https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-ash3/t1/s403x403/1965052_217480811776079_574966103_n.jpg
Andrea ERM
02-03-2014, 17:15
martedì mercoledì tanta pioggia e tanta neve in appennino
Martedi mattina anche a quote basse... sarcastic-
Gli spaghi mostrano valori davvero interessanti per il.periodo 10 marzo in poi...anche se a 240 ore ed è robaccia....vedremo
Mai visti spaghi così da più di un anno.
C'è da dire che siamo in pieno carnevale, fai un pò te!!!!
rendiamoci conto che se arrivasse veramente la -10 potrebbe far del danno alle piante a inizio marzo...cioè fosse arrivata tra un mese potrei capire, ma...
rendiamoci conto che se arrivasse veramente la -10 potrebbe far del danno alle piante a inizio marzo...cioè fosse arrivata tra un mese potrei capire, ma...
Servisse a ripristinare la flora autoctona e a debellare le piante infestanti ben vengano i -10 °C anche a 2 metri.
Comunque tranquilli lo scherzo è già finito!!!
tom montepiumazzo
02-03-2014, 17:59
Gfs gia tolto il freddo.....troppo presto ancora.....
sto via 2 giorni e scompare la mega scaldata ipotizzata da gfs..... beh almeno ogni tanto una piccola buona nuova....
Frenk_Modena
03-03-2014, 11:21
3bmeteo da una 60ina di cm tra oggi pome e domani a passo del lupo e quindi un po in tutto l'alto appennino. Neve x tutto domani anche ai 1000m di Sestola x un totale previsto attorno ai 40cm! Saranno ottimisti o realisti?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Marco Muratori ERM
03-03-2014, 13:05
3bmeteo da una 60ina di cm tra oggi pome e domani a passo del lupo e quindi un po in tutto l'alto appennino. Neve x tutto domani anche ai 1000m di Sestola x un totale previsto attorno ai 40cm! Saranno ottimisti o realisti?
Direi che la quota 1000 non rappresenta un problema domani. Vediamo se nelle prime ore si potrà andare più in basso. Di quanto? Forse in alcuni fondovalle 600/700 si potranno inizialmente raggiungere, poi il sole di marzo e la circolazione inizialmente per nulla fredda faranno il resto ma credo che quota 1000 reggerà.
Direi che la quota 1000 non rappresenta un problema domani. Vediamo se nelle prime ore si potrà andare più in basso. Di quanto? Forse in alcuni fondovalle 600/700 si potranno inizialmente raggiungere, poi il sole di marzo e la circolazione inizialmente per nulla fredda faranno il resto ma credo che quota 1000 reggerà.
dovrebbe reggere anche per l'Arpa, ma la base di partenza è 900m nel piacentino. insomma rimane stabile
sto via 2 giorni e scompare la mega scaldata ipotizzata da gfs..... beh almeno ogni tanto una piccola buona nuova....
No, ma io dico: uno si volta per soffiarsi il naso dai primi raffreddori promaverili, con una carta GFS da 20 gradi al suolo... si gira trova gli spaghi allineati per 200 ore su tempo mite medio da clima Portoghese...
Quando saltavo i fossi per la lunga (e c'erano le mezze stagioni, oltre alle mezze maniche e alle mezze pippe) certe cose non succedevano... drink2
Bah, ho visto grandinare a febbraio, quindi ci sta pure un trentello a metà aprile (cfr. 18.04.1991).
Ciaoooo
geloneve
03-03-2014, 16:43
Mancano solo poche ore al peggioramento piuttosto consistente che si avrà da noi: non vedo l’ora!
Entro la tarda serata/notte inizieranno a cadere le prime piogge che ci abbandoneranno mercoledì mattina. Quest’ultime risulteranno piuttosto intense, soprattutto sui rilievi e a ridosso degli stessi. Da me mi attendo circa 30 mm di pioggia, forse qualcosina di meno, mentre sull’Appennino saranno veramente forti. Abbondanti nevicate si avranno su tutti i rilievi sino a quote sotto i 1000 metri. Venti moderati di bora e temperature in moderato calo.
A seguire, quindi da mercoledì pomeriggio, tempo in lento ma costante miglioramento, con venti che, però, rimarranno di estrazione nord-orientale, lasciando, quindi, le temperature su valori forse anche di un poco sotto la media del periodo. Tali venti saranno favoriti dal vortice che si sarà trasferito sull’Egeo e sul contestuale avanzamento verso NE dell’anticiclone delle Azzorre che ci coprirà col suo lembo orientale e, sul quale lembo, scenderanno, di risposta, i venti da NE.
Forse attorno al 12 di marzo si avrà una breve parentesi perturbata, ma, poi, lo strappo si ricucirà e continueremo a trovarci sotto la protezione anticiclonica, anche se con temperature piuttosto fresche per il periodo (soprattutto di mattina).
Solo dopo metà mese, si potrà avere un cedimento più importante dell’anticiclone per opera di correnti nord atlantiche, con un momentaneo aumento termico ed un peggioramento del tempo, ma qui si parla di fanta-meteo.
Mancano solo poche ore al peggioramento piuttosto consistente che si avrà da noi: non vedo l’ora!
Entro la tarda serata/notte inizieranno a cadere le prime piogge che ci abbandoneranno mercoledì mattina. Quest’ultime risulteranno piuttosto intense, soprattutto sui rilievi e a ridosso degli stessi. Da me mi attendo circa 30 mm di pioggia, forse qualcosina di meno, mentre sull’Appennino saranno veramente forti. Abbondanti nevicate si avranno su tutti i rilievi sino a quote sotto i 1000 metri. Venti moderati di bora e temperature in moderato calo.
A seguire, quindi da mercoledì pomeriggio, tempo in lento ma costante miglioramento, con venti che, però, rimarranno di estrazione nord-orientale, lasciando, quindi, le temperature su valori forse anche di un poco sotto la media del periodo. Tali venti saranno favoriti dal vortice che si sarà trasferito sull’Egeo e sul contestuale avanzamento verso NE dell’anticiclone delle Azzorre che ci coprirà col suo lembo orientale e, sul quale lembo, scenderanno, di risposta, i venti da NE.
Forse attorno al 12 di marzo si avrà una breve parentesi perturbata, ma, poi, lo strappo si ricucirà e continueremo a trovarci sotto la protezione anticiclonica, anche se con temperature piuttosto fresche per il periodo (soprattutto di mattina).
Solo dopo metà mese, si potrà avere un cedimento più importante dell’anticiclone per opera di correnti nord atlantiche, con un momentaneo aumento termico ed un peggioramento del tempo, ma qui si parla di fanta-meteo.
ti sei spinto un pò troppo in là...siamo al 3 marzo
geloneve
03-03-2014, 18:09
ti sei spinto un pò troppo in là...siamo al 3 marzo
Certo...ho sottolineato che si tratta di fantameteo...ma gli spaghi sono piuttosto chiusi anche nel lungo termine ed anche ECMWF mi sembra di quel parare come tendenza (anche se si ferma prima)...
Poi, lo so, cambieranno mille volte...
Spaghi chiusi stasera ma negli ultimi 4 gg hanno mostrato tutto e il'contrario di tutto oltre la settimana per cui mi sembra ancora molto presto per ricavarne una tendenza definitiva.
Spaghi chiusi stasera ma negli ultimi 4 gg hanno mostrato tutto e il'contrario di tutto oltre la settimana per cui mi sembra ancora molto presto per ricavarne una tendenza definitiva.
dopo questa fase di maltempo alta pressione duratura e correnti fresche da est che dovrebbero tenere le temp nella norma
Rimo bfc
04-03-2014, 11:51
siete pronti a 8 mesi di secco ? ecco....tra un po parte la nuova simpatica persistenza....
hp europeo alternato a fiammate africane.......grazie lurida baldrac...
siete pronti a 8 mesi di secco ? ecco....tra un po parte la nuova simpatica persistenza....
hp europeo alternato a fiammate africane.......grazie lurida baldrac...
8 mesi almeno...
ottimo, non ricordo tre giorni di fila di beltempo qui in regione da un pezzo..
però andiamo sempre sulle uova e ricordiamoci che secondo certe previsioni della scorsa settimana sarebbe dovuta arrivare la +12..invece qui sui 600 nevica alla grande!! forza primavera!!
sempresole
04-03-2014, 16:43
siete pronti a 8 mesi di secco ? ecco....tra un po parte la nuova simpatica persistenza....
hp europeo alternato a fiammate africane.......grazie lurida baldrac...
a non so te, ma vedere piovere sempre ha un po' rotto i maroni.
atlantico hai rotto i maroni adesso stai lì buonino. con questa arriva anche dell'aria fredda:
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014030412/gfs-0-174.png?12
confermato il blocco dell'atlantico e alta pressione più invadente che dovrebbe scongiurare il pericolo freddo. dico pericolo per la fase vegetativa di prossima esplosione.
si profila bel tempo ad oltranza con t. max via via sempre più sopra media
leoniluc
05-03-2014, 17:44
confermato il blocco dell'atlantico e alta pressione più invadente che dovrebbe scongiurare il pericolo freddo. dico pericolo per la fase vegetativa di prossima esplosione.
si profila bel tempo ad oltranza con t. max via via sempre più sopra media
Non ne sarei così certo ....... con questa carta di notte si va sotto .... situazione ancora molto ballerina per qul che concerne il freddo, diri certa per quanto riguarda le precipitazioni (rubinetti chiusi per almeno 8-10 giorni poi tutto è possibile) !
hai ragione, non è ancora definita la situazione, ma mi fido di più di reading:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014030500/ECM0-168.GIF?05-12
hai ragione, non è ancora definita la situazione, ma mi fido di più di reading:
ma che strano, non l'avrei mai detto sarcastic- sarcastic-sarcastic-sarcastic-
Non vedo da dove possa arrivare l'aria fredda dal momento che anche nell'est dell'Europa di aria fredda in grado di arrivare fino a noi non c'è nè neanche l'ombra.
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014030412/gfs-0-174.png?12[/QUOTE]
tom montepiumazzo
05-03-2014, 20:23
Avete tirato fuori tre carte diverse, e noi a chi diamo ragione ???drink2drink2
La "mia" carta è in realtà la "prima" di Simone, ma di freddo io non ne vedo drink2
La "mia" carta è in realtà la "prima" di Simone, ma di freddo io non ne vedo drink2
no non c'è freddo, avremo un refolo fresco da est, poi vedremo se ci sarà questo benedetto final warming dopo la metà del mese se riusciremo a raccattare qualcosa.Ma secondo me è meglio che non succeda nulla, dato che siamo oramai avanti con il sistema vegetativo.drink2
no non c'è freddo, avremo un refolo fresco da est, poi vedremo se ci sarà questo benedetto final warming dopo la metà del mese se riusciremo a raccattare qualcosa.Ma secondo me è meglio che non succeda nulla, dato che siamo oramai avanti con il sistema vegetativo.drink2
Concordo, a questo punto della stagione uno "zuccherino" non mi toglie l'amaro di bocca. drink2
Concordo, a questo punto della stagione uno "zuccherino" non mi toglie l'amaro di bocca. drink2
lo zuccherino adesso mi fa incazzaredrink2
tom montepiumazzo
05-03-2014, 22:01
no non c'è freddo, avremo un refolo fresco da est, poi vedremo se ci sarà questo benedetto final warming dopo la metà del mese se riusciremo a raccattare qualcosa.Ma secondo me è meglio che non succeda nulla, dato che siamo oramai avanti con il sistema vegetativo.drink2
Si ma con idee diverse..io la vedo fresca...e sterilissima
per ora di freddo non se ne parla
http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali&q=tendenza
temperature più gradevoli e bel sole dal fine settimana.. da come è stata la stagione finora e dalle previsioni nel medio della scorsa settimana ci sarebbe stato da prendersi spavento.. invece nessun rischio +12 ma nemmeno + 10 per fortuna, anche se ancora molto incerte..secco invece abbastanza certo fino a tutta la prossima.. daje marzo!!
ma che strano, non l'avrei mai detto sarcastic- sarcastic-sarcastic-sarcastic-
quando il sole ti spacca in quattro,reading, per me numero uno!
okkk//
jackmeteo
06-03-2014, 16:13
Possibile arrivo del freddo nella giornata di giovedì 13 per GFS 06z
Ermete Trismegisto II
06-03-2014, 17:22
Occhio al 13 -14 marzo,stante le attual cartae neve pianeggiante di metà marzo
Occhio al 13 -14 marzo,stante le attual cartae neve pianeggiante di metà marzo
Bene, io devo ancora provare le mie nuove gomme termiche snow"£$%
Possibile arrivo del freddo nella giornata di giovedì 13 per GFS 06z
sono andato a vedere GFS con curiosità dopo quello che hai detto...
...................
...................
................
.....direi che GFS 12z è cambiato appena appena ....sarcastic- sarcastic- sarcastic-
sono andato a vedere GFS con curiosità dopo quello che hai detto...
...................
...................
................
.....direi che GFS 12z è cambiato appena appena ....sarcastic- sarcastic- sarcastic-
e ricambieranno ancorasnow"£$%
tom montepiumazzo
06-03-2014, 20:45
Si non ha piu l aspetto invernale gfs ma moltoprimaverile..direi Fine della partita mai iniziata..ci rifaremo il prox dai.....
jackmeteo
06-03-2014, 20:55
sono andato a vedere GFS con curiosità dopo quello che hai detto...
...................
...................
................
.....direi che GFS 12z è cambiato appena appena ....sarcastic- sarcastic- sarcastic-
Come non detto ahahah. Comunque me lo immaginavo che le carte cambiavano...magari tornano a cambiare :)
come immaginavo è passata la versione di reading
niente freddo a parte una strisciatina innocua martedì senza ripercussioni al suolo.
quindi temperature stazionarie con massime sopra la media stagionale
grande reading!okkk//
come immaginavo è passata la versione di reading
niente freddo a parte una strisciatina innocua martedì senza ripercussioni al suolo.
quindi temperature stazionarie con massime sopra la media stagionale
grande reading!okkk//
E' dall'inizio dell'inverno che passa sempre la versione più calda, ormai ci ho già fatto l'abitudine e non è più una novità. drink2
Rimo bfc
07-03-2014, 11:08
Ve l'ho gia detto.....entro fine mese pacca invernale
segnali chiari dal gm......
attendo gigio che confermera' le mie lungimiranze...
Ve l'ho gia detto.....entro fine mese pacca invernale
segnali chiari dal gm......
attendo gigio che confermera' le mie lungimiranze...
tutto può essere, intanto questa è la linea di tendenza reading (da prendere mooooolto con le molle, queste sono quasi scommesse anche con l'ausilio della modellistica)
Tendenza per i successivi 15 giorni (lunedì 17 - domenica 30 marzo 2014)
Per il periodo successivo si prevede un progressivo indebolimento del campo anticiclonico e un una tendenza al ritorno di flussi zonali atlantici. Tuttavia, al momento, non si evidenziano anomalie significative nella circolazione atmosferica. Precipitazioni nella media, temperature ancora superiori alla norma. Prossimo aggiornamento venerdì 7 marzo.
Gigiometeo
07-03-2014, 12:22
Ve l'ho gia detto.....entro fine mese pacca invernale
segnali chiari dal gm......
attendo gigio che confermera' le mie lungimiranze...
qualche segnale c'è.... flebile ma c'è, sia su ensemble ECMWF che su GFS (a quella distanza temporale meglio le ens che la corsa operazionale).
drink2
Rimo bfc
07-03-2014, 12:25
qualche segnale c'è.... flebile ma c'è, sia su ensemble ECMWF che su GFS (a quella distanza temporale meglio le ens che la corsa operazionale).
drink2
ecco.....il veggente supportato dallo scienziato.....non ci resta altro che goderci le prime natiche al vento e poi aspettare il morso da nord
massimo anzola
07-03-2014, 12:58
ecco.....il veggente supportato dallo scienziato.....non ci resta altro che goderci le prime natiche al vento e poi aspettare il morso da nord
una volta colpi di coda invernali più o meno pronunciati in primavera erano la norma. E non sto parlando delle gelide primavere anni '70, ma di tutte, proprio tutte le primavere ante anni 2000, anche le più calde.
Ma da 7-8 anni ormai non è più così, anche nelle primavere più piovose come 2010 e 2013.
una volta colpi di coda invernali più o meno pronunciati in primavera erano la norma. E non sto parlando delle gelide primavere anni '70, ma di tutte, proprio tutte le primavere ante anni 2000, anche le più calde.
Ma da 7-8 anni ormai non è più così, anche nelle primavere più piovose come 2010 e 2013.
E' vero, ormai sono anni che i colpi di coda invernali latitano. Io ricordo bene le nevicate del 17/18 aprile 1991, e quella del 15 aprile 1995 con una ventina di centimetri a Bologna che durarano per oltre una settimana. Altri tempi. drink2
massimobandini
07-03-2014, 14:28
si ma rimo si riferisce all'ultima decade di marzo non a meta aprile
si ma rimo si riferisce all'ultima decade di marzo non a meta aprile
Ho capito che Rimo si riferisce all'ultima decade di marzo, io mi riferivo in generale al discorso che in questi ultimi anni le "codate" invernali primaverili sono scomparse, ed ho preso ad esempio i colpi di coda che si sono avuti persino ad aprile.
E' vero, ormai sono anni che i colpi di coda invernali latitano. Io ricordo bene le nevicate del 17/18 aprile 1991, e quella del 15 aprile 1995 con una ventina di centimetri a Bologna che durarano per oltre una settimana. Altri tempi. drink2
Hai incrociato i ricordi, forse è stato Meteogiornale ;-p
L'unica nevicata a Bologna con neve che durò oltre la notte dopo è quella del 17-18 Aprile 1991 (per Bologna solo 18, alla mezzanotte era ancora pioggia o al max con qualche cacca di piccione). Fra l'altro il 17 la massima registrata in mattinata fu di quasi 20 gradi, il che rese ancora più incredibile la neve del giorno dopo.
Aggiungerei che una settimana o più (o anche meno) in città durarono solo i cumuli degli spazzaneve.
massimobandini
07-03-2014, 17:15
cmq in aprile le nevicate in pianura si contano su una mano
quello che manca veramente negli ultimi anni è una colata l'ultima di marzo
che è poi l'unico vero colpo di coda
Nintendo
07-03-2014, 17:15
intanto arriva l'hp e i cieli sereni
il che significa altro mega-sopramedia
ma almeno le serate e le mattine saranno decenti
cmq in aprile le nevicate in pianura si contano su una mano
quello che manca veramente negli ultimi anni è una colata l'ultima di marzo
che è poi l'unico vero colpo di coda
beh dai qui il 10 marzo 2010 cm 61snow"£$%, il 2/ 3 marzo 2011 cm 13
tom montepiumazzo
07-03-2014, 21:57
Ma non sono queste.cartea testimoniare una possibile colata fresca...forse fresca ma sterile
beh dai qui il 10 marzo 2010 cm 61snow"£$%, il 2/ 3 marzo 2011 cm 13
Che nevicata quel 10 marzo mammamia...
Inviato da iPhone 5s
roberto74
08-03-2014, 21:08
Interessantissimi i meteogrammi sperimentali di meteoromagna.com.applauso//...
Questo di seguito è valido per Faenza e si evince che si va per una settimana mite,un po' fresca di notte ma complessivamente asciutta.
Grazie a Gigio e allo staff di meteoromagna.
I meteogrammi sono programmati per le principali località romagnole.
jackmeteo
10-03-2014, 18:05
ECMWF 00z vede l'arrivo di aria fredda nella terza decade di marzo. Anticiclone che si espande verso l'Islanda.
ECMWF 00z vede l'arrivo di aria fredda nella terza decade di marzo. Anticiclone che si espande verso l'Islanda.
Gli spaghi di stamattina con le 00z sono vietati ai deboli di cuore... addirittura lo spago ufficiale bagna una -7°!!! fate voi i conti...soccia//
Rimo bfc
11-03-2014, 11:31
gsf segue il progetto banana degli inglesi....non c'e verso.....8 mesi di piogge calde e ora 8 mesi di secco e caldo fuori media....non maledico piu' nulla....sono solo preoccupato...
http://www.meteogiuliacci.it/mm?id=16207Eppure si coninua a vedere un'ipotesi di "scodata" invernale per la terza decade di marzo.
Carta da Meteogiuliacci.
io dico che finirà tutto sull'europa dell'est e noi saremo protetti dall'alta pressione
io dico che finirà tutto sull'europa dell'est e noi saremo protetti dall'alta pressioneVedo che vuoi vincere facile ....
Marco Muratori ERM
11-03-2014, 19:03
http://www.meteogiuliacci.it/mm?id=16207Eppure si coninua a vedere un'ipotesi di "scodata" invernale per la terza decade di marzo.
Carta da Meteogiuliacci.
Più che scodata io lo definirei primo episodio invernale ma..... non credo proprio arrivi neppure quello.... Troppo invadente quel mostro anticiclonico.....
Più che scodata io lo definirei primo episodio invernale ma..... non credo proprio arrivi neppure quello.... Troppo invadente quel mostro anticiclonico.....
Il "mostro anticiclonico" è visto "mostro" per almeno un'altra settimana, quindi inattaccabile, ma per il dopo le proiezioni attuali lo danno più vulnerabile, quindi ad oggi non è escluso un suo soppiantamento nella terza decade di marzo. Vedremo come andrà a finire.
Nintendo
12-03-2014, 18:10
l'avevo scritto che sarebbe entrato un periodo di dominanza anticiclonica, certo avremo qualche pausa in mezzo ma la dinamica forte adesso è questa.
ah, ovviamente quando lo scrissi qualcuno ebbe da ridire, la prossima volta cerchiamo di stare in disparte anzichè fare figure barbine se non si sa quello di cui si sta parlando.
NB: non ci voleva nessun genio per capire questo cambio di circolazione
l'avevo scritto che sarebbe entrato un periodo di dominanza anticiclonica, certo avremo qualche pausa in mezzo ma la dinamica forte adesso è questa.
ah, ovviamente quando lo scrissi qualcuno ebbe da ridire, la prossima volta cerchiamo di stare in disparte anzichè fare figure barbine se non si sa quello di cui si sta parlando.
NB: non ci voleva nessun genio per capire questo cambio di circolazione
certo che avremo un bel periodo con Hp, ma tutta la circolazioine è in via di cambiamento, il dipolo artico da positivo è diventato, o sta diventando negativo e, dopo questa pausa anticiclonica che secondo me durerà anche tutta la prox settimana, avremo un fine marzo e aprile molto mossi e freschi( freddi) x via di scambi meridiani, dato che l' atlantico sarà sempre meno invadente x il discorso fatto sopradrink2
Nintendo
15-03-2014, 15:25
stiamo facendo del sopra-media allucinante
rischiamo di fare il 3° mese di fila over +4 di anomalia
non ci voglio pensare, già stare sui +3 sarebbe un miracolo
stiamo facendo del sopra-media allucinante
rischiamo di fare il 3° mese di fila over +4 di anomalia
non ci voglio pensare, già stare sui +3 sarebbe un miracolo
buon segno vuol dire che prima o poi andremo sotto pesantemente, altrimenti le medie climatologiche a cosa servono, se si continua cosi abbiamo un clima da tropici, ma non penso continui cosi(non si sa mai)applauso//...
Nintendo
16-03-2014, 15:32
buon segno vuol dire che prima o poi andremo sotto pesantemente, altrimenti le medie climatologiche a cosa servono, se si continua cosi abbiamo un clima da tropici, ma non penso continui cosi(non si sa mai)applauso//...
mi sa che ci toccherà farci andare bene il clima dei tropici
già mi vedo l'estate bollente ed umidissima che ci toccherà sopportare
oltretutto speriamo che la stagione secca non sia iniziata con Marzo
mi sa che ci toccherà farci andare bene il clima dei tropici
già mi vedo l'estate bollente ed umidissima che ci toccherà sopportare
oltretutto speriamo che la stagione secca non sia iniziata con Marzo
vedo che sei positivo, occhio che la natura a volte ci sorprende( spero in positivo), magari il prox potrebbe essere l' inverno degli invernisnow"£$%
Nintendo
16-03-2014, 18:42
vedo che sei positivo, occhio che la natura a volte ci sorprende( spero in positivo), magari il prox potrebbe essere l' inverno degli invernisnow"£$%
sinceramente dopo il Febbraio 2012 l'unica cosa che vorrei è poter tornare ad una variabilità climatica più sopportabile
non mesi e mesi a +4 e poi mesi e mesi a +2
geloneve
17-03-2014, 21:48
Sino a venerdì tempo, purtroppo, soleggiato e molto mite.
Sabato il tempo inizierà lentamente a peggiorare con venti da SW tiepidi. Domenica pomeriggio si avranno le prime deboli ed isolate piogge, ma in un contesto, comunque, di vento favonico e, quindi, con cielo quasi nuvoloso o variabile e fenomeni alquanto modesti. Lunedì, invece, il minimo di pressione si sposterà dal Mar Ligure verso ESE e, quindi, il vento si orienterà dai quadranti settentrionali apportando un deciso peggioramento con possibilità di temporali e piogge piuttosto intense che dureranno, anche se non in modo continuativo, sino a martedì mattina inoltrata. Si avrà anche un forte calo termico (ma le temperature rientreranno solamente nella media del periodo) grazie all'afflusso di aria polare marittima (con un lieve contributo artico?) e nevicate sopra i 1400 metri di quota.
A seguire si avrà un miglioramento del tempo con ripresa delle temperature (anche se, probabilmente, non ai livelli attuali). Impossibile, in seguito, però, decifrare se si riaprià una fase di afflussi nord-atlantici o, purtroppo, la strada dell'atlantico verrà nuovamente chiusa dall'anticiclone delle Azzorre.
nel fine settimana il tempo si guasta, poi vediamo. al momento si vede una lunga fase di tempo a tratti anche perturbato
nel fine settimana il tempo si guasta, poi vediamo. al momento si vede una lunga fase di tempo a tratti anche perturbato
Bene
Gfs 012 al limite dell'impossibile mostrano 3-4 giorni sottomedia, da quando non succedeva ? Inizio luglio ?
Nintendo
21-03-2014, 16:03
nel frattempo la zona dei grandi laghi, il mid-west e la costa atlantica americana pare siano in procinto di beccarsi l'ultima ondata invernale
poi sarà primavera anche da loro
assurdo!!
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Toronto_Kanada_ens.png
incredibile la ripetitività dello schema: alta pressione sugli stati uniti occidentali alaska e su fino al polo con discesa dell'aria fredda sugli stati uniti centro orientali.
magari in aprile tornano in inverno , anche se la loro specialità è la neve in ottobre.
Nintendo
22-03-2014, 12:31
se si sbloccasse la circolazione in atlantico sarebbero capaci anche di passare dall'inverno all'estate in 3 giorni
i nostri sbalzi sono nulla confronto ai loro
Marco Muratori ERM
22-03-2014, 13:10
Tornando alle cose di casa nostra con le carte di stamattina non impossibile vedere cadere fiocchi attorno a 500/600 metri nella notte tra domenica e lunedì.
Vediamo i prossimi run.
Tornando alle cose di casa nostra con le carte di stamattina non impossibile vedere cadere fiocchi attorno a 500/600 metri nella notte tra domenica e lunedì.
Vediamo i prossimi run.
ciao marco, la neve è caduta più in alto, ma le carte preannunciano una periodo più invernale che primaverile quindi ci saranno altre occasioni. qui di seguito gli scenari proposti da reading:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014032400/ECM1-72.GIF
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014032400/ECM1-96.GIF?24-12
Io direi che Marco Muratori nella sua analisi ci ha preso in pieno. La neve sta cadendo dai 650/700 metri, ma localmente anche sotto tale quota, intorno ai 500 metri. Certo è che l'accumulo si fa dai 700 metri in su. okkk//
Qui siamo a Felina, a 664 metri slm.
http://www.reggioemiliameteo.it/webcam/felina/felina.jpg
Frenk_Modena
24-03-2014, 11:49
Anche Pavullo si è imbiancata!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
io parlavo di neve vera, poi la fioccata isolata più in basso la può sempre fare.
http://meteo.comune.pavullo-nel-frignano.mo.it/pavullo.jpg
a 1000 m. è vera neve:
http://www.eremosantalberico.it/meteo/webcam/current.jpg
Per me è "NEVE VERA" anche questa, ci troviamo ai 770 metri di GARFAGNOLO, comune di Castelnuovo Nè Monti (appennino reggiano)
https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/t1.0-9/10004058_222541654603328_2080766196_n.jpg
Per me è "NEVE VERA" anche questa, ci troviamo ai 770 metri di GARFAGNOLO, comune di Castelnuovo Nè Monti (appennino reggiano)
https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/t1.0-9/10004058_222541654603328_2080766196_n.jpg
Ah però bassina come quota!
massimobandini
24-03-2014, 14:32
Simone
la foto è appunto della romagna
dove la neve vera era solo sopra i 1000 mt e le fioccate sono arrivate verso i 700 mt
io stamattina ho visto webcam nella rete asmer della zona di reggio con un bel mando bianco gia a 500 mt
saluti
Simone
la foto è appunto della romagna
dove la neve vera era solo sopra i 1000 mt e le fioccate sono arrivate verso i 700 mt
io stamattina ho visto webcam nella rete asmer della zona di reggio con un bel mando bianco gia a 500 mt
saluti
ok ok, aveva ragione marco.
quando si parla di quota neve nasce sempre un dibattito. questo dimostra quanto sia variabile.
per mercoledì arpa la prevede sui 1000m
shift sud della depressione e maggior coinvolgimento della romagna:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014032500/ECM1-48.GIF?25-12
infatti brutto affare questa roba, minimo che alla fine rischia di essere troppo basso e di conseguenza le ritornanti da sud est rischiano appunto di rimanere bassi facendo rientrare il maltempo solo su romagna e da noi viene tutto ridimensionato, a dire il vero speravo in qualche TS giovedi ma alla fine se viene ridimensionato verranno banane altro che temporaliincacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//.. monitoriamo comunque situazione ancora imprevedibile con possibili cambiamenti in meglio o in peggio
tom montepiumazzo
25-03-2014, 21:10
Ma chi l ha detto ??giovedi sarà la giornata peggiore e anche mercoledi e pienone di neve in appennino dai 900 in su.....
la perte est sarà la più colpita:
domani a forlì cesena previsti fino a 50mm mentre a parma fino a 20mm
geloneve
26-03-2014, 12:42
Se cadono 50 mm domani mi faccio frate...l'ho scritto.
Se cadono 50 mm domani mi faccio frate...l'ho scritto.
rischi gelo perchè questa promette bene
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014032600/ECM1-24.GIF?26-12
Se ne fa 20 mi faccio pure suora, gia' i 10 mm di oggi sono andati oltre le previsioni, domani e' tutto piu' basso e scarico.
Nintendo
26-03-2014, 19:54
a Ravenna faremo i soliti 5mm
andiamo avanti così da 3 mesi ormai
E io mi faccio cardinale se domani cadessero 20 mm di pioggia ....
Prevedo incremento del clero, siamo gia' a 10 mm a faenza e diluvia ....
Prevedo incremento del clero, siamo gia' a 10 mm a faenza e diluvia ....
e invece mi sa che di pioggia ne arriverà ben poca.
aveva ragione gelo, il minimo è basso e qua non arriva quasi nulla.
1 mm dalla mezzanotte cielo coperto ma nuvole scariche
Nettamente ridimensionato il tutto e spostato sulla toscana.. altro che 50mm
Nettamente ridimensionato il tutto e spostato sulla toscana.. altro che 50mm
è si lorenzo, a volte basta veramente poco per avere grandi differenze nelle precipitazioni
Precipitaz ioni in esaurimento ma siamo a 13 mm, ho rischiato di prendere i voti, comunque faentino colpito in pieno e la collina ben affogata, ridracoli rifara' il pieno.
al momento l'arpa prevede 5/10mm in pianura per venerdì, non un gran che...
c'è ancora margine per modifiche nella previsione.
jackmeteo
02-04-2014, 19:42
Gli indici temporaleschi sulla nostra regione sembrano sfavorevoli. Quindi per vedere la pioggia bisogna che qualche temporale riesca a risalire da SE. Il minimo di pressione si posizionerà sulla Corsica (momento più favorevole per vedere qualcosa) poi, velocemente, traslerà verso SE.
Nella giornata di di sabato venti da nord-est probabilmente stabilizzeranno l'atmosfera. Infatti i valori del Lifted Index cresceranno molto.
Situazione molto molto dinamica
Rimo bfc
03-04-2014, 09:17
Continau il fuori media eterno....preparatevi all'estate piu' pesante di sempre....a settembre saremo soggiogati dalle tribu .....grazie maledetta
Prignanometeo
03-04-2014, 09:58
Concordo Jack, qualcosa qua e là ci sarà.
l'arpa conferma i 5-10 mm in pianura con qualche temporale specie sui rilievi
Il titano invece è abbastanza sbocchevole per la pianura...vedremo poca roba da Bologna in qua, mi sa
Mah.. vedo un classico peggioramento blando che rischia di essere nullo.. speriamo di vedere qualcosa
Frenk_Modena
03-04-2014, 12:25
meteogiornale mette proprio l'emilia romagna come zona più colpita...staremo a vedere!
Si appunto secondo me finirà come giovedì scorso che non ha fatto un'emerita cippa
Si appunto secondo me finirà come giovedì scorso che non ha fatto un'emerita cippa
secondo me è difficile che i modelli sbaglino la posizione del minimo tanto quanto giovedì scorso.
reading comunque vede poca pioggia per la nostra pianura 5-10mm
molta di più sui rilievi
Partiamo con i trapianti all'aperto di pomodori, zucchine e ortaggi vari?
massimo anzola
03-04-2014, 14:32
Partiamo con i trapianti all'aperto di pomodori, zucchine e ortaggi vari?
visto il trend si può anche fare, ma personalmente preferisco essere prudente ed aspettare ancora. Non si può mai sapere.
visto il trend si può anche fare, ma personalmente preferisco essere prudente ed aspettare ancora. Non si può mai sapere.
io sfrutterei il clima mite per puntare a due cicli di produzione
jackmeteo
03-04-2014, 15:58
Le zone montane e pedemontane secondo il modello WRF NMM 5km di meteociel, potranno vedere accumuli superiori a 50 mm entro domenica.
Le zone montane e pedemontane secondo il modello WRF NMM 5km di meteociel, potranno vedere accumuli superiori a 50 mm entro domenica.
entro domenica non ha senso, pioverà solo domani.
ti dà gli accumuli? vado a vedere se lo trovo
Ragà, il freddo non torna (anzi non arriva, visto che non si è proprio mai visto) proprio più ... al massimo possiamo sperare di stare in media per qualche giorno ... io ho piantato i gerani con un buon mese di anticipo e sono fioritissimi, altre piante hanno continuato a fioriore tutto inverno, il rosmarino non è mai stato così bello (pianta mediterranea non a caso) se sapevo così a febbraio piantavo anche una bouganvillea che da noi non ha mai tenuto ...
jackmeteo
03-04-2014, 18:55
entro domenica non ha senso, pioverà solo domani.
ti dà gli accumuli? vado a vedere se lo trovo
http://www.meteociel.fr/modeles/wrfnmm.php?ech=3&mode=25&map=6
Segna l'accumulo di precipitazione fino a 72 ore.
Ovviamente sono stime non molto precise, ma ti dà comunque una buona idea su quanto pioveràdrink2
tom montepiumazzo
03-04-2014, 19:39
L emilia romagna è tra una delle regioni meno colpite da questa perturbazione...poca roba o quasi nulla...
jackmeteo
03-04-2014, 20:10
L emilia romagna è tra una delle regioni meno colpite da questa perturbazione...poca roba o quasi nulla...
E perchè dici questo? Mostrami il perchè della tua affermazione
tom montepiumazzo
03-04-2014, 20:25
Jack mi auguro di sbagliare ma guardando alcune carte sembra che l emilia assieme a buona parte del nord ovest vedano pochino....molto colpita secondo me Marche Sardegna e il sud......
mamma mia ragazzi io dico che qua inizia a buttar male sul serio, spaghettame serale che fa buttar fuori, chissà quando finirà questo strazio, veramente non se ne può più
jackmeteo
03-04-2014, 21:14
Jack mi auguro di sbagliare ma guardando alcune carte sembra che l emilia assieme a buona parte del nord ovest vedano pochino....molto colpita secondo me Marche Sardegna e il sud......
Ma GFS mette più di 20mm nelle zone pedemontane dell'emilia. Qualcosa in più in Romana e in generale sull'appennino.
Secondo me la configurazione non è male dato che saremo sotto vento da SE. Esso è portatore della pioggia sulla nostra regionedrink2
Marco Muratori ERM
03-04-2014, 21:42
Al di la della perturbazione in arrivo, che sicuramente porterà un po' d'acqua su diverse zone (favorito chi sta più a sud per ovvi motivi di maggiore vicinanza al transito del minimo) io porrei l'attenzione al successivo rialzo termico connesso all'arrivo del nuovo anticiclone.
Qui si rischia di toccare così come schioccare le dita punte di 25/26 C° (e speriamo di non andare oltre). Roba non da inizio Aprile ma da metà o fine Maggio.
Dopo 6 mesi almeno di sopra media non si placa affatto questa fase.....
Nintendo
03-04-2014, 22:07
mamma mia ragazzi io dico che qua inizia a buttar male sul serio, spaghettame serale che fa buttar fuori, chissà quando finirà questo strazio, veramente non se ne può più
non finirà mai, è questo il punto
e siamo ormai a maggio, inizia l'estate
inzia lo schifo.... evivva evviva.... io mi voglio buttar giù da un ponte... trallallero.....
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1145_ens.png
non finirà mai, è questo il punto
e siamo ormai a maggio, inizia l'estate
facciamo la tirata fino a settembre...filotto di mesi +4 dalla media e passa la paura sarcastic-
Forse in alcune zone toccheremo anche i 28 gradi... Del resto ad inizio settimana avremo addirutura l'anticiclone africano
Inviato da iPhone 5s
massimo anzola
04-04-2014, 09:23
Forse in alcune zone toccheremo anche i 28 gradi... Del resto ad inizio settimana avremo addirutura l'anticiclone africano
Inviato da iPhone 5s
qui si rischia un aprile 2011 bis
del resto, ormai, al peggio non c'è più limite
qui si rischia un aprile 2011 bis
del resto, ormai, al peggio non c'è più limite
le massime dovrebbero aggirarsi sui 22/23°
Penso sia molto difficile che le temperature massime possano raggiungere i 24°, e poi si tratterebbe di una "scaldatina" rapida, di tre/quattro giorni al massimo. Se va così ci va anche bene. sole=£)$$)
le massime dovrebbero aggirarsi sui 22/23°
Mah, vedremo.. lo spero
qui si rischia un aprile 2011 bis
del resto, ormai, al peggio non c'è più limite
Si esatto, ormai siamo messi male da mesistelle//.
Penso sia molto difficile che le temperature massime possano raggiungere i 24°, e poi si tratterebbe di una "scaldatina" rapida, di tre/quattro giorni al massimo. Se va così ci va anche bene. sole=£)$$)
sono d'accordo ivano, è una situazione che ci può stare. l'importante è che ci sia quel dinamismo tipico della stagione. infatti aseguire si vede un altro peggioramento al momento.
Di certo rischiamo di vivere un periodo da fine maggio anzichè inizio aprile
le massime dovrebbero aggirarsi sui 22/23°
arriverà una +12 a 850 hPa...sono isoterme da II III decade di giugno, i 26-28 gradi sono tranquillamente alla portata drink2
arriverà una +12 a 850 hPa...sono isoterme da II III decade di giugno, i 26-28 gradi sono tranquillamente alla portata drink2
Esatto, è l'anticiclone africano
tom montepiumazzo
04-04-2014, 12:35
E perchè dici questo? Mostrami il perchè della tua affermazione
Jack ammetto stavolta il mio errore verso la tua opinione..piove davvero bene da stamattina...grande Jack okkk// un po per uno!!!!
Marco Muratori ERM
04-04-2014, 12:48
Anche le carte di stamattina confermano quantomeno i 25/26 C° nei tre giorni che vanno da lunedì a mercoledì incluso.....Follia pura che speriamo venga ridimensionata....anche se ci credo poco.
Anche le carte di stamattina confermano quantomeno i 25/26 C° nei tre giorni che vanno da lunedì a mercoledì incluso.....Follia pura che speriamo venga ridimensionata....anche se ci credo poco.Godiamoceli quei 25 gradi intanto che possiamo, poi arriverà l'inferno e li rimpiangeremo ...
jackmeteo
04-04-2014, 13:22
Jack ammetto stavolta il mio errore verso la tua opinione..piove davvero bene da stamattina...grande Jack okkk// un po per uno!!!!
Grazie Amico! ;)
Godiamoceli quei 25 gradi intanto che possiamo, poi arriverà l'inferno e li rimpiangeremo ...
niente inferno questa estatepioggia=£)$%(
stefanino-avapformig
04-04-2014, 22:14
okkk//niente inferno questa estatepioggia=£)$%(
ci sono degli indici che ti fanno pensare a ciò?? ( domanda eh)
okkk//
ci sono degli indici che ti fanno pensare a ciò?? ( domanda eh)
L'indice della "smorfia napoletana" forse
Penso sia molto difficile che le temperature massime possano raggiungere i 24°, e poi si tratterebbe di una "scaldatina" rapida, di tre/quattro giorni al massimo. Se va così ci va anche bene. sole=£)$$)
Riconfermo quanto detto ieri, la paventata ondata di caldo se di ondata si può chiamare, non supererà i 24 gradi, e sono stato largo. A seguire una nuova diminuzione.read//
Marco Muratori ERM
05-04-2014, 21:53
Diciamo che stasera le carte sono molto clementi. Possibili anche 25 C° ma solo per 2 giorni in quanto mercoledì con un parziale retorur d'est tutto torna assolutamente umano.
Ottimo! Ridimensionato il tutto
Inviato da iPhone 5s
jackmeteo
06-04-2014, 18:33
Mercoledì ci sarà il passaggio di un cavo d'onda.
Per ora i modelli vedono pioggia anche intense a nord della nostra regione. In emilia-romagna piogge deboli se non assenti.
Ciaooo
Diciamo che stasera le carte sono molto clementi. Possibili anche 25 C° ma solo per 2 giorni in quanto mercoledì con un parziale retorur d'est tutto torna assolutamente umano.
vedi marco, bisogna stare calmi....
secondo arpa 22/24° domani poi 17/19° mercoledì
Da domani la settimana andrà avanti a fasi alterne, sole, nuvole, pioggie. Per questo motivo direi che l'"allarmismo" fatto sulle temperature a 28 gradi non ha motivo di esistere. Ribadisco i 24 gradi e sarà "grassa".sole=£)$$)pioggia=£)$%(
Da domani la settimana andrà avanti a fasi alterne, sole, nuvole, pioggie. Per questo motivo direi che l'"allarmismo" fatto sulle temperature a 28 gradi non ha motivo di esistere. Ribadisco i 24 gradi e sarà "grassa".sole=£)$$)pioggia=£)$%(
i modelli comunque sono cambiati parecchio comunque...prima del fine settimana vadevano la +12 per 4 5 giorni filati e i 27 28 non sarebbero stati un'utopia. Chi aveva parlato di 28 gradi, compreso il sottoscritto si riferiva alle carte di 4 giorni fa, non era allarmismo, almeno per quanto mi riguarda drink2
i modelli comunque sono cambiati parecchio comunque...prima del fine settimana vadevano la +12 per 4 5 giorni filati e i 27 28 non sarebbero stati un'utopia. Chi aveva parlato di 28 gradi, compreso il sottoscritto si riferiva alle carte di 4 giorni fa, non era allarmismo, almeno per quanto mi riguarda drink2
Infatti hai ragione, "allarmismo" è una parola inapropriata e non dovevo usarla, ma io non l'ho scritta riguardo al tuo commento, ma girando sui vari forum sembrava dovesse venire chissà che cosa. E poi i forum sono belli perchè ci si confronta, tu dalle carte di 4 giorni fa hai fatto la tua previsione, io sinceramente non ho mai creduto a quell'ipotesi ed ero quasi sicuro di un ridimensionamento. Ad ogni modo meglio così, di tempo davanti ce nè anche troppo per patire caldo. drink2drink2
Infatti hai ragione, "allarmismo" è una parola inapropriata e non dovevo usarla, ma io non l'ho scritta riguardo al tuo commento, ma girando sui vari forum sembrava dovesse venire chissà che cosa. E poi i forum sono belli perchè ci si confronta, tu dalle carte di 4 giorni fa hai fatto la tua previsione, io sinceramente non ho mai creduto a quell'ipotesi ed ero quasi sicuro di un ridimensionamento. Ad ogni modo meglio così, di tempo davanti ce nè anche troppo per patire caldo. drink2drink2
assolutamente. Intanto già oggi qualche 24gradello c'è scappato con punte anche di +25 nelle basse pianure, domani si replica anzi farà un pelo più caldino poi mercoledì le t caleranno un po' drink2
massimobandini
07-04-2014, 15:16
be anche se ridimensionato, i vari 24,5°/25° e in alcuni casi 26° di oggi che sono sparsi in regione ( rete asmer ) non mi pare che siano tanto lontani dai 28° dichiarati con carte vecchie
a volte parlate del nulla
massimobandini
07-04-2014, 15:18
leggo
26° codigoro
bondeno 25,6°
parma sanlazzaro 25,6°
metà della regione sta sui 24,5°
Spaghi 06 molto piu' rassicuranti, forse e' un falso allarme ....
be anche se ridimensionato, i vari 24,5°/25° e in alcuni casi 26° di oggi che sono sparsi in regione ( rete asmer ) non mi pare che siano tanto lontani dai 28° dichiarati con carte vecchie
a volte parlate del nulla
Si parlava di quello che proponevano le carte! É un forum meteo....
reading propone importanti novità in coda. vediamo se verranno confermate...
domani deciso calo termico
Calo termico con peggioramento blando per stanotte domani per l'ER da quel che sembra.. poi nuovo peggioramento nel week end? vedremo
Calo termico con peggioramento blando per stanotte domani per l'ER da quel che sembra.. poi nuovo peggioramento nel week end? vedremo
domani l'arpa prevede 17° di massima
domani l'arpa prevede 17° di massima
simone credo di non aver mai visto un tuo messaggio in cui non fossero presenti le parole arpa o reading sarcastic-sarcastic-
domani l'arpa prevede 17° di massima
Già oggi è meno caldo di ieri. Vediamo cosa succederà, intanto il
Cielo è biancastro
Inviato da iPhone 5s
jackmeteo
08-04-2014, 15:25
Sarà interessante vedere cosa accadrà tra oggi e domani sulla nostra regione. L'emilia più occidentale dovrebbe vedere quasi sicuramente le precipitazioni. Esse seguiranno il vento a 700hpa e per questa regione i temporali si sposteranno WNW a ESE.
Il CAPE e LI affermano buone probabilità di temporali. Ora bisogna vedere se essi riusciranno a innescarsi.
Mi piacerebbe sentire l'analisi di Gigio su quello che ci aspettadrink2
simone credo di non aver mai visto un tuo messaggio in cui non fossero presenti le parole arpa o reading sarcastic-sarcastic-
sono le mie bibbie
okkk//
Mah con questo SW la vedo dura...
Perlomeno per le alte pianure!
Forse sulle città di Piacenza, Parma e Ferrara potrebbe scapparci qualcosa altrimenti solo basse pianure!
comunque temperatura assurda, +24,4
jackmeteo
08-04-2014, 16:45
Bé il SW secondo me non darà tanto fastidio dato che la thetaE rimane comunque con valori alti
infatti oggi tipico cielo da libeccio con lenticolari sparsi oggi pomeriggio ma ventilazione debole da me e clima molto mite, per i temporali ragazzi non fatevi illusioni se ci saranno sarà roba locale e poi da alcuni ho sentito dire che il pegg è leggermente in anticipo
jackmeteo
08-04-2014, 19:14
infatti oggi tipico cielo da libeccio con lenticolari sparsi oggi pomeriggio ma ventilazione debole da me e clima molto mite, per i temporali ragazzi non fatevi illusioni se ci saranno sarà roba locale e poi da alcuni ho sentito dire che il pegg è leggermente in anticipo
Sì anche secondo me è in anticipodrink2
jackmeteo
10-04-2014, 20:16
Sabato temporali molto probabili sull'appennino tosco-emiliano
Al momento sembra meno roba di quello prospettato giorni fa, solo un pò di instabilità sopratutto durante le ore più calde della giornata, specie in appennino, niente di che. read//
tom montepiumazzo
10-04-2014, 21:43
Si la pianura direi nulla
Nintendo
11-04-2014, 00:05
questa condizione mi sta uccidendo
c'è qualcosa di moltro strano in quello che sta avvenendo soprattutto in mediterraneo
stiamo viaggiando da quasi 5 mesi con anomalie ben oltre i +3 e ci sono decadi su decadi che stiamo chiudendo con anomalie sui +4
non è normale
nel 2003 è durato 4 mesi
nel 2007-2008 non c'era questa costanza a livelli così esagerati
idem nel 2011-2012
c'è da preoccuparsi....
meanwhile
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1145_ens.png
massimobandini
11-04-2014, 12:41
ma che dici siamo in pieno sottomedia
si vede solo un piccolo sopramedia a fine periodo
jackmeteo
12-04-2014, 17:33
Per martedì/mercoledì è attesa una bella rinfrescata che porterà una 0 su quasi tutta la regione e una -1 sulla Romagna. Il tutto a causa di una saccatura con moto retrogrado.
La Romagna ha la possibilità di vedere qualche temporale ben organizzato!!
Da domani ci attendono almeno 7-8 gg sotto media o appena sopra, una vera rarita' negli ultimi sei mesi, forse e' la normalizzazione del trend che potrebbe riportare l'estate a livelli accettabili.
Mercoledì mattina zero termico attorno ai 1300m quindi gran bel freschino anche in pianura.. Potrebbero registrarsi discrete brinate.. T prossime allo 0.. Staremo a vedere
Inviato da iPhone 5s
Il nucleo di aria fredda proveniente dai Balcani dovrebbe colpire principalmente il medio Adriatico e l'appennino centrale con nevicate fino agli 800 metri di quota. Domani dovrebbe essere il giorno peggiore per l'Emilia Romagna con precipitazioni. a seguire una diminuzione termica più avvertita da mercoledi, dove nel primo mattino se il cielo sarà sereno, potrebbero formarsi deboli gelate. crazy//.
per fortuna le gelate saranno solo sporadiche e deboli, sempre che ci siano...
mediamente le minine saranno sui 5°
Ragazzi a livello di prp per domattina come siamo messi?
Potrebbe fare qualche ciocco o sarà una sciocchezza come quella passatina instabile della scorsa settimana?
jackmeteo
14-04-2014, 17:23
Ragazzi a livello di prp per domattina come siamo messi?
Potrebbe fare qualche ciocco o sarà una sciocchezza come quella passatina instabile della scorsa settimana?
Secondo i modelli saranno poche le piogge. I maggiori quantitativi si avranno sulla Romagna.
Secondo me invece, potrebbero crearsi dei temporali anche forti sul mare i quali, spinti dalle correnti da NE, arriveranno sulla costa e nell'entroterra della nostra regione.
Vedremodrink2
jackmeteo
14-04-2014, 17:25
Alla quota di 850hpa il calo termico sarà di ben 10/11 gradi. Occhio!
Con il passare delle ore mi convinco sempre più che sull'Emilia non farà un tubo, a parte un discreto calo termico. Possibilità maggiori per la Romagna più orientale, ma penso che il grosso della faccenda sia destinato all'italia centrale e Puglia.
http://www.wetteronline.de/?pid=p_city_colormap&ireq=true&src=city%2Fvermarktung%2Fwom%2Fgraphiken%2Ffarbkar ten%2F2014%2F04%2F15%2Fdaily%2FPrecipitationAmount 24h%2Feuro%2FPrecipitationAmount24h_20140415_euro_ de.gif
Secondo i modelli saranno poche le piogge. I maggiori quantitativi si avranno sulla Romagna.
Secondo me invece, potrebbero crearsi dei temporali anche forti sul mare i quali, spinti dalle correnti da NE, arriveranno sulla costa e nell'entroterra della nostra regione.
Vedremodrink2
mmm che dall'adriatico dei temporali arrivino oltre Bologna la vedo dura, speriamo comunque di vedere dei ciocchi anche in Emilia visto che alcuni siti sarebbero coinvolti anche noi!
Anche per quello che riguarda i temporali penso che l'Emilia sia fuori dai giochi, spero di sbagliarmi, ma al momento l'attività temporalesca più forte è vista su Lazio,Campania,Puglia e Molise. Non a caso in queste ore la protezione civile ha emesso un'allerta meteo per fenomeni intensi sul pescarese.
http://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/04/513.gif
jackmeteo
15-04-2014, 16:21
Anche per quello che riguarda i temporali penso che l'Emilia sia fuori dai giochi, spero di sbagliarmi, ma al momento l'attività temporalesca più forte è vista su Lazio,Campania,Puglia e Molise. Non a caso in queste ore la protezione civile ha emesso un'allerta meteo per fenomeni intensi sul pescarese.
http://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/04/513.gif
Potresti darmi l'indirizzo della pagina? drink2
per sabato potrebbe evilupparsi qualcosa di interessante
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014041500/ECM1-96.GIF?15-12
oggi infatti questa passata come da previsioni non ha prodotto granchè di fenomeni di temporali ma solo qualcosa sulla romagna e un pò di pioggia in mattinata ma piu che altro dalla tarda mattinata con l'entrata più decisa di aria fredda cè stato un aumento del vento e un gran cielo limpido e cumuli bellissimi, comunque da domani freddo in mattinata ma giovedi venerdi rialzo termico e per sabato sinceramente dalle carte sembra profilarsi roba abbastanza seria anche se tanto per cambiare si ridimensionerà ma mai dire mai
Dado, la punteggiatura ? Ti si e' rotta la tastira ?
Potresti darmi l'indirizzo della pagina? drink2
http://www.meteoam.it/?q=prodotti_grafici/catopTecnica drink2 (http://www.meteoam.it/?q=prodotti_grafici/catopTecnica)
Bologna est.
Piove, temperatura +11 gradi.
http://www.arpa.emr.it/sim/datiiningresso/Immagini/Radar/nowcast.png
peggioramento più marcato per sabato:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014041600/ECM1-72.GIF?16-12
Nintendo
16-04-2014, 19:28
dopo 2/3 giorni di temperature che al suolo faticano ad arrivare alla media del periodo (e c'è la gente fuori che urla che fa freddissimo) ecco che ritorna il bellissimo trend eternamente positivo
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1244_ens.png
ormai credo siano ufficialmente cambiati gli equilibri climatici
Però quante precipitazioni
Inviato da iPhone 5s
Nintendo
16-04-2014, 21:08
tutta roba che è da verificare
secondo me pioverà davvero poco
tom montepiumazzo
16-04-2014, 22:29
Come fai a pensare che piovera poco?? Cosi per curiosita mi fai vedere le tue mappe che da adesso a fine mese piovera poco ??? In teoria sarebbe un buon periodo per temporali ma potrebbe poi anche esser secco...
Come fai a pensare che piovera poco?? Cosi per curiosita mi fai vedere le tue mappe che da adesso a fine mese piovera poco ??? In teoria sarebbe un buon periodo per temporali ma potrebbe poi anche esser secco...
nintendo è un pò negativo, lo conosciamo.
aprile sembra andare verso la conclusione con la classica instabilità primaverile. alti geopotenziali sul nord europa e falla barica sul mediterraneo con alcune fasi perturbate. si comincia sabato, poi lunedì, poi vedremo....
questa è l'evoluzione proposta
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014041700/ECM1-216.GIF?17-12
Praticamente dal 19 al 21 aprile, proprio sotto le feste di Pasqua, dovremmo essere raggiunti da tre perturbazioni atlantiche, una ogni giorno. Naturalmente gli effetti di eventuali accumuli piovosi saranno tutti da dimostrare.
http://www.meteogiuliacci.it/mm?id=16801
http://www.meteogiuliacci.it/mm?id=16806
Infatti mi sembra che tendenzialmente entreremo in un periodo discretamente perturbato
comunque più che di perturbazioni si tratterà di condizioni favorevoli all'instabilità diurna
Sabato molti promettono piogge abbondanti soprattutto in Emilia!
A me più che condizioni di instabilità pomeridiana sembrano perturbazioni vere e proprie con piogge costanti e qua che rovescio temporalesco in mezzo...staremo a vedere!
jackmeteo
17-04-2014, 14:05
Sabato molti promettono piogge abbondanti soprattutto in Emilia!
A me più che condizioni di instabilità pomeridiana sembrano perturbazioni vere e proprie con piogge costanti e qua che rovescio temporalesco in mezzo...staremo a vedere!
Concordo! Si creerà una zona depressionaria che trasporterà le perturbazioni di origine atlantica sulla nostra nazione.
Piogge abbondanti e giornate all'insegna della variabilità.
jackmeteo
17-04-2014, 14:09
WOW!
http://modeles.meteociel.fr/modeles/wrfnmm-eur/runs/2014041706/nmm-2-50-0.png?17-13
WOW!
http://modeles.meteociel.fr/modeles/wrfnmm-eur/runs/2014041706/nmm-2-50-0.png?17-13
Però...rain//.
Concordo! Si creerà una zona depressionaria che trasporterà le perturbazioni di origine atlantica sulla nostra nazione.
Piogge abbondanti e giornate all'insegna della variabilità.
non so, penso che le piogge saranno abbondanti solo localmente.
guardando le precipitazioni sui modelli si vede sempre un incremento durante le ore diurne, per questo ho parlato di instabilità. non si vedono fronti veri e propri che arrivano dall'atlantico.
l'importante è che piova, non dico un diluvio ma una decina di mm un pò dappertutto.
la situazione per sabato sembra subito molto favorevole per la nostra regione.
qui di seguito riporto le parole dell'arpa:
Il fine settimana di Pasqua, come spesso accade, anche quest´anno sarà caratterizzato da una situazione meteorologica decisamente instabile e soggetta a repentini cambiamenti.
Fino a venerdì pomeriggio il cielo si manterrà sostanzialmente sereno, su tutto il territorio regionale. Dal pomeriggio/sera di venerdì l´avvicinamento di un piccolo minimo depressionario all´arco alpino determinerà un aumento dell´instabilità, con il possibile sviluppo di temporali sul settore occidentale della regione.
Il peggioramento si farà più consistente nella giornata di sabato, quando rovesci e locali temporali saranno abbastanza frequenti su tutto il settore centro-occidentale della regione mentre la Romagna tenderà ad essere interessata in maniera più episodica e limitatamente alle ore del mattino.
Domenica si prevede un temporaneo miglioramento con cielo irregolamente nuvoloso e rovesci sparsi di breve durata, alternati a momenti più soleggiati.
Lunedì è atteso un nuovo modesto peggioramento, con temporali sparsi più probabili nel pomeriggio. L´incertezza tuttavia su quest´ultima giornata è ancora molto alta, si consiglia quindi di seguire costantemente i prossimi aggiornamenti del nostro bollettino meteo.
jackmeteo
17-04-2014, 17:01
non so, penso che le piogge saranno abbondanti solo localmente.
guardando le precipitazioni sui modelli si vede sempre un incremento durante le ore diurne, per questo ho parlato di instabilità. non si vedono fronti veri e propri che arrivano dall'atlantico.
l'importante è che piova, non dico un diluvio ma una decina di mm un pò dappertutto.
la situazione per sabato sembra subito molto favorevole per la nostra regione.
qui di seguito riporto le parole dell'arpa:
Il fine settimana di Pasqua, come spesso accade, anche quest´anno sarà caratterizzato da una situazione meteorologica decisamente instabile e soggetta a repentini cambiamenti.
Fino a venerdì pomeriggio il cielo si manterrà sostanzialmente sereno, su tutto il territorio regionale. Dal pomeriggio/sera di venerdì l´avvicinamento di un piccolo minimo depressionario all´arco alpino determinerà un aumento dell´instabilità, con il possibile sviluppo di temporali sul settore occidentale della regione.
Il peggioramento si farà più consistente nella giornata di sabato, quando rovesci e locali temporali saranno abbastanza frequenti su tutto il settore centro-occidentale della regione mentre la Romagna tenderà ad essere interessata in maniera più episodica e limitatamente alle ore del mattino.
Domenica si prevede un temporaneo miglioramento con cielo irregolamente nuvoloso e rovesci sparsi di breve durata, alternati a momenti più soleggiati.
Lunedì è atteso un nuovo modesto peggioramento, con temporali sparsi più probabili nel pomeriggio. L´incertezza tuttavia su quest´ultima giornata è ancora molto alta, si consiglia quindi di seguire costantemente i prossimi aggiornamenti del nostro bollettino meteo.
Sicuramente le piogge saranno abbondanti localmente. Ciò non toglie che arriveranno del perturbazioni non organizzate benissimo però saranno delle perturbazioni. Tra una perturbazione e l'altra avremo instabilità pomeridiana che produrrà temporali sparsi e locali.drink2
jackmeteo
17-04-2014, 17:04
Una volta ho letto che le perturbazioni si hanno quando c'è la presenza di fronte caldo, fronte freddo, fronte occluso. Quindi in questo caso avresti ragione Simone. Però non so fino a che punto sia giusta questa definizione. Io chiederei un parere a Gigio
Una volta ho letto che le perturbazioni si hanno quando c'è la presenza di fronte caldo, fronte freddo, fronte occluso. Quindi in questo caso avresti ragione Simone. Però non so fino a che punto sia giusta questa definizione. Io chiederei un parere a Gigio
Jack, ho trovato qualcosa di molt interessante. la risposta sta nelle mappe braknell che rappresentano i fronti. come puoi vedere su di noi non ci saranno fronti ma linee di instabilità:
http://www.meteorete.it/bracknell.html
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.