PDA

Visualizza Versione Completa : Visto che si vuol far gli sburoni.....


Nintendo
24-02-2014, 10:59
....................come avevo detto al pranzo di ieri, ecco la webcam che da su brunico
c'è neve al suolo dal 26 Dicembre
ininterrottamente


visto che è stato detto che hanno le mergherite e le mucche già pascolano in valle
beh, non mi sembra proprio


http://www.foto-webcam.eu/webcam/kronplatz/#/2013/12/25/1000

massimobandini
24-02-2014, 12:15
sai quante cacate vengono dette alle mangiate dopo qualche bicchierino .... :)

Simone
24-02-2014, 12:28
sai quante cacate vengono dette alle mangiate dopo qualche bicchierino .... :)

è anche vero che sui 1000m ce n'è giusto un velo. magari in vallate sui 6/700m ci può essere già una buona erbetta

Nintendo
24-02-2014, 12:45
no no, è stato detto ben prima dei bicchierini
Brunico è a 800mslm

Simone
24-02-2014, 12:49
no no, è stato detto ben prima dei bicchierini
Brunico è a 800mslm

allora direi che la storia dei pascoli è un'emerita panzana

massimo anzola
24-02-2014, 13:10
notizie fresche di stamattina:
un mio collega è appena tornato da una settimana di ferie a Levico (TN) 520 m. (ma la casa dove stava è sui 700 m.): non c'era neve e le persone del posto gli avrebbero detto che quest'anno la neve l'hanno vista solo 2 volte
E' andato a sciare a Folgaria (sui 1.200 m.): la neve c'era, ma non era molta e sulle piste era marcia patocca (non è nemmeno riuscito a sciare).
E'' andato allora a Madonna di Campiglio (sui 1.550 m.) e lì c'erano metrate di neve

Cris
24-02-2014, 14:01
Brunico non è mai stata troppo nevosa, di solito ci passavo per andare su in valle Aurina, ma quest'anno tutta quella vallata è rimasta un po' fuori dalle grosse nevicate, infatti è stato meglio cambiare meta per non correre il rischio margherite...

https://lh4.googleusercontent.com/-uik_5c3ndgY/Uv9fUGAg6oI/AAAAAAAANbA/7kWtZ0AEsS0/s576/20140131_112558_1024x768.jpg

https://lh6.googleusercontent.com/-Z8JavtoGqRU/Uv9jGf_RAeI/AAAAAAAAN2s/yDCUBVfjjYU/s576/IMG_7921_1024x768.jpg

Marco Muratori ERM
24-02-2014, 21:44
notizie fresche di stamattina:
un mio collega è appena tornato da una settimana di ferie a Levico (TN) 520 m. (ma la casa dove stava è sui 700 m.): non c'era neve e le persone del posto gli avrebbero detto che quest'anno la neve l'hanno vista solo 2 volte......

Ciao carissimo. Io sono profondo conoscitore della Val Pusteria (Brunico-Dobbiaco per intenderci) e della Valle Aurina (Campo Tures - Casere ecc..)
Posso dire che quel lembo di terra ha un clima molto più più "austriaco" che "italiano". La quota dove nevica è decisamente più bassa di quelle del trentino (Levico per portare ad esempio il paese che hai citato).
Da quelle parti quest'anno è nevicato molto anche se tradizionalmente il clima è abbastanza asciutto.
Gli 800 metri a fondovalle di Brunico normalmente "corrispondono" (il termine è molto brutto, sono il primo io a dire che non è così ma solo per farmi un po' capire) normalmente a 1000/1200 metri di un fondovalle trentino.
Ci sta che a Levico abbiano visto la neve 2 volte e che Brunico sia bianco per terra da oltre 2 mesi.

Frenk_Modena
24-02-2014, 23:02
Quando sono passato a Brunico il 30 gennaio di neve ce ne era poca all'ombra i prati esposti al sole erano marroni. Poi a seconda della tempo nei giorni in cui ero su a Brunico è piovuto o nevicato a giorni alterni! Proprio 2 mesi con la neve non so dipende se si guarda la parte della valle più all'ombra o no.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

massimo anzola
25-02-2014, 08:22
Ciao carissimo. Io sono profondo conoscitore della Val Pusteria (Brunico-Dobbiaco per intenderci) e della Valle Aurina (Campo Tures - Casere ecc..)
Posso dire che quel lembo di terra ha un clima molto più più "austriaco" che "italiano". La quota dove nevica è decisamente più bassa di quelle del trentino (Levico per portare ad esempio il paese che hai citato).
Da quelle parti quest'anno è nevicato molto anche se tradizionalmente il clima è abbastanza asciutto.
Gli 800 metri a fondovalle di Brunico normalmente "corrispondono" (il termine è molto brutto, sono il primo io a dire che non è così ma solo per farmi un po' capire) normalmente a 1000/1200 metri di un fondovalle trentino.
Ci sta che a Levico abbiano visto la neve 2 volte e che Brunico sia bianco per terra da oltre 2 mesi.

ciao Marco, anch'io conosco un po' la Val Pusteria (anche se la mia conoscenza delle Alpi è solo estiva: non so sciare e quindi non ci sono mai andato in inverno) ed effettivamente quella zona è climaticamente più austriaca che italiana (e non solo climaticamente: sentir parlare italiano fra la popolazione locale è pura chimera). Del resto, propio a Dobbiaco passa lo spartiacque e per esempio San Candido si trova già nel versante nord delle Alpi: San Candido è attraversato dalla Drava, affluente del Danubio.
Ma del resto le Alpi sono piene di incredibili microclimi dove si passa dalla Siberia all'Africa (ovviamente lo dico esagerando) nel giro di pochi chilometri.

ririno
25-02-2014, 09:01
la drava divide tra est e ovest e non nord/sud .
il cambio climatico lo danno gli alti tauri (tra nord e sud) tantè che nel salisburghese ci sono impianti importanti che partono a 500 m mentre a lienz fanno ben più fatica a quella quota.
giovedì ero in val di non e un po' innevata era. se guardiamo forno di zoldo 800/ 900 metri hanno un innevamento (magari patocco) enorme che vale complessivamente anche per andalo metri 1050.
quindi su di là si può ben dire che mediamente quest'inverno si chiama Inverno

ririno
25-02-2014, 09:20
oppure se guardiamo a ovest : una settimana fa la valtellina a sondrio/tirano era ben bianca e quest'inverno è successo spesso (cosa non frequente). lo dico perché sono zone che non risentono delle sciroccate dolomitiche ; o del Piemonte che a 500m ha avuto un innevamento invernale sopra media (mentre sotto quella quota sottomedia).

Nintendo
25-02-2014, 12:14
Quando sono passato a Brunico il 30 gennaio di neve ce ne era poca all'ombra i prati esposti al sole erano marroni. Poi a seconda della tempo nei giorni in cui ero su a Brunico è piovuto o nevicato a giorni alterni! Proprio 2 mesi con la neve non so dipende se si guarda la parte della valle più all'ombra o no.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

9 di mattina del 30 Gennaio 2014


http://www.foto-webcam.eu/webcam/kronplatz/2014/01/30/0900_la.jpg
non so tu dove sia passato drink2

Nintendo
25-02-2014, 12:15
questa è la webcam del paese alle 17 del 30 Gennaio

http://www.foto-webcam.eu/webcam/bruneck/2014/01/30/1700_la.jpg

Nintendo
25-02-2014, 12:20
mi dispiace dirvelo, ma sui forum spesso di esagera troppo
per fortuna che esistono casi in cui è possibile verificare, però veramente
non esageriamo, perchè già questo inverno è esagerato di suo, se poi ci aggiungiamo del nostro impazziamo tutti

ririno
25-02-2014, 12:22
Ciao carissimo. Io sono profondo conoscitore della Val Pusteria (Brunico-Dobbiaco per intenderci) e della Valle Aurina (Campo Tures - Casere ecc..)
Posso dire che quel lembo di terra ha un clima molto più più "austriaco" che "italiano". La quota dove nevica è decisamente più bassa di quelle del trentino (Levico per portare ad esempio il paese che hai citato).
Da quelle parti quest'anno è nevicato molto anche se tradizionalmente il clima è abbastanza asciutto.
Gli 800 metri a fondovalle di Brunico normalmente "corrispondono" (il termine è molto brutto, sono il primo io a dire che non è così ma solo per farmi un po' capire) normalmente a 1000/1200 metri di un fondovalle trentino.
Ci sta che a Levico abbiano visto la neve 2 volte e che Brunico sia bianco per terra da oltre 2 mesi.


Ti voglio raccontare un episodio/i forse curioso compresi circa tra metà novembre e inizio dicembre 2002 : ero a casere (per un mese) a cui sono affezionato insieme a arabba (stessa quota al metro). C'erano correnti abbastanza ripetute circa da sudest e a arabba nevicava e a casere mistone (che s****) . Questo per dire che il maggior freddo per l'aurina/pusteria (generalizzzando) è maggiore quando il tempo è asciutto che non..

Marco Muratori ERM
25-02-2014, 12:31
A Casere qualche anno fa mi è capitato di vedere nevicare (con annessa imbiancata) in Agosto. In quell'episodio qualche fiocco marcio misto ad acqua arrivava fin verso i 1200/1300 mt. (non so esattamente quanto è alto) di San Pietro.

Rimo bfc
25-02-2014, 12:41
Africa.....che le alpi facciano tanti video di questa stagione folle e che i lamentoni trogloditi delle alpi si godano questo scudetto dei poveracci......fortunatamente dal prossimo anno torniamo forti con le nostre elba low e le retrogressioni...e loro a sbavare come sempre.....
saluto

massimobandini
25-02-2014, 12:42
discussione sterile "del mio trattore che va piu forte del tuo"

ve lo vorrei ricordare perchè stanno scrivendo coloro che inverni fa gridavano allo scandalo sulle persone che scrivevano "del trattore o auto che va piu forte del mio" oppure " ce l'ho piu bello io"


che ridere, che memoria corta ..... applauso//...drink2

Frenk_Modena
25-02-2014, 15:26
9 di mattina del 30 Gennaio 2014


non so tu dove sia passato drink2

Beh si hai ragione e non mi sono spiegato bene. Infatti il 30 era il giorno in cui sono arrivato su e stava nevicando anche a Trento ma ti ripeto che nei giorni successivi è piovuto ben oltre i 1000m e la neve che era venuta in precedenza nelle zone più esposte si è sciolta. Per esempio al bivio x anterselva che è a 1000m, ci sono degli ampi prati dove ci sono depositi di legname e lì il 3 febbraio c'erano 0cm e grandi laghi nei campi. Poi come ho detto mentre ero su bastava salire di poco di quota e di neve ce n'era più di un metro ma le temp così al limite hanno rovinato molto gli accumuli per via della pioggia! Ti dirò cmq che il 30 gennaio la neve ha cominciato a vedersi nei prati molto più in alto rispetto all'anno scorso nonostante l'anno scorso ci fossi andato un mese prima! drink2

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Nintendo
25-02-2014, 17:09
discussione sterile "del mio trattore che va piu forte del tuo"

ve lo vorrei ricordare perchè stanno scrivendo coloro che inverni fa gridavano allo scandalo sulle persone che scrivevano "del trattore o auto che va piu forte del mio" oppure " ce l'ho piu bello io"


che ridere, che memoria corta ..... applauso//...drink2
se vuoi fare il moralmente superiore fa pure, nessuno te lo vieta
se mi si viene a raccontare di margherite nei prati e mucche al pascolo in val pusteria e mi si assicura che è verissimo quando io dico l'esatto contrario il minimo è andare a verificare.


se andare a verificare le parole di una persona significa fare discussione sterile beh, allora di cosa dovremmo parlare???

sono curioso di saperlo, perchè così come dici te ognuno può dire quello che vuole tanto non bisogna verificarlo.