Visualizza Versione Completa : L'Anno dei Record
Nintendo
21-03-2014, 13:10
Ci ho pensato, è inutile che scrivo in 10 topic differenti le stesse cose
d'ora in poi metto qui tutte le considerazioni ed i dati di Ravenna sulle anomalie pazzesche che stiamo vivendo in questo periodo.
così posso mettere tutto insieme senza dover scavare sul forum
Nintendo
21-03-2014, 13:11
Mese di Marzo al 20/03
Anomalia decadale su media 71-00: +4.2
siamo ancora sopra i +4, sarebbe il 3° mese consecutivo
non è qualcosa di sostenibile per la natura, neanche l'estate 2003 ha visto questa costanza di anomalie
Siamo a +2.5 dalla decadale 2001-2012!!!!!!!!!!!!
Nintendo
21-03-2014, 13:16
Tutto è incominciato con la 3° decade di Ottobre
(Anomalie su medie decadali 71-00)
3° Ott +5.5
1° Nov +4.7
2° Nov +4.0
3° Nov +0.6
(Mese +3.1)
1° Dic +0.0
2° Dic +0.3
3° Dic +4.3
(Mese +1.6)
1° Gen +5.0
2° Gen +5.7
3° Gen +4.0
(Mese +4.9)
1° Feb +5.2
2° Feb +5.2
3° Feb +4.1
(Mese +4.8)
1° Mar +4.2
2° Mar +4.1
non ho parole
Nintendo
21-03-2014, 13:28
con ieri abbiamo concluso 9 decadi consecutive sopra i +4°C di anomalia
CONSECUTIVE
Assolutamente pazzesco!
Ma dagli annali risultano casi analoghi (intendo in generale, non solo per la città di Ravenna)?
Nintendo
21-03-2014, 14:38
bisogna vedere come finisce marzo, ma dico solo che ci potrebbe essere la possibilità che questi ultimi 3 mesi finiscano per essere più anomali dell'estate 2003
aspettiamo il 31
poi su questo topic metterò tutte le valutazioni
Claudio67
22-03-2014, 00:13
Bellissimo post.
Grazie Nintendo.
Prima o poi dovrai postare anche dei mesi sottomedia o davvero questo periodo sara' ricordato come quello della svolta verso un nuovo paradigma climatico, io spero proprio che siamo quelli da giugno in poi ....
Nintendo
22-03-2014, 14:41
l'ultimo mese sotto-media è Dicembre 2012: -0.1
altrimenti si deve tornare a Febbraio 2012: -2.6
8 dicembre 2012 ....+2 di massima e freddo baghino .. poi si rifece caldo solo a Natale, sembra passato un secolo.
Nintendo
27-03-2014, 10:53
è da 4 giorni che siamo sotto-media in quota
almeno di 3°C
eppure al suolo siamo ancora ben oltre le medie di riferimento, per mandare via questo caldo ci vuole una bordata di freddo molto più forte
Nintendo
30-03-2014, 19:57
Marzo piovosissimo
questo mese di Marzo 2014 chiuse con 76.8mm di accumulo e 7gg piovosi
la media è 53mm e 7gg
quello che però fa più impressione è l'incredibile piovosità che questo mese sta vivendo dal 2007
infatti negli ultimi 8 anni Marzo ha visto una media pluviometrica di 85.4mm
NB: il Marzo 2012, secchissimo e caldissimo ha chiuso con 4mm, se non si tiene conto di tale mese la media sale a 97.0mm
non esiste nella serie storica dal 1918 un periodo simile per il mese di Marzo
2007: 116.1mm
2008: 99.3mm
2009: 54.0mm
2010: 85.1mm
2011: 120.1mm
2012: 4.0mm
2013: 127.4mm
2014: 76.8mm
inoltre il numero medio di giorni piovosi è stato di 8.5, che senza considerare il 2012 sale a 9.6
Nintendo
30-03-2014, 20:00
al 29 del mese le anomalie sono un po' scese rispetto a prima
siamo a +3.2 dalla media 71-00 e +1.7 dalla media 2001-2012 (NB: nella media 2001-2012 sono considerati anche gli estremi, ovvero i mesi di Marzo del 2001 e del 2012, che sono stati il più caldo ed il secondo più caldo)
siamo ben oltre le medie del nuovo millennio e dell'era GW
non ne posso più di tutto questo caldo
se arrivasse un aprile a +1 dalle medie sarebbe anche freddo
Nintendo
02-04-2014, 12:41
vi do i dati definitivi quanto prima
Intanto Aprile sta iniziando con anomalie spaventose e dagli spaghi aumenteranno
rischia di chiudere a +3 anche questo mese
Nintendo
06-04-2014, 14:57
1° Gen +5.0
2° Gen +5.7
3° Gen +4.0
(Mese +4.9)
1° Feb +5.2
2° Feb +5.2
3° Feb +4.1
(Mese +4.8)
1° Mar +4.2
2° Mar +4.1
3° Mar +2.2
(Mese +3.4)
Nintendo
06-04-2014, 15:03
3° mese di Marzo più caldo
+11.55 il Marzo 2012
+11.50 il Marzo 2014
nel giro di due anni abbiamo vissuto due mesi di marzo che prima del 2012 erano praticamente impensabili
Nintendo
06-04-2014, 15:07
Se prendiamo l'intera serie storica, dal 1924 ad oggi e prendiamo tutti i possibili trimestri questa è l top5
Giu-Lug-Ago2003: +4.43
Gen-Feb-Mar2014: +4.33
Gen-Feb-Mar2001: +3.39
Dic1954-Gen-Feb1955: +3.35
Giu-Lug-Ago2012: +3.18
praticamente gli ultimi 3 mesi che abbiamo vissuto hanno visto anomalie del tutto identiche a quelle dell'estate 2003
Nintendo
06-04-2014, 15:11
Se prendiamo l'intera serie storica, dal 1924 ad oggi e prendiamo tutti i possibili Pentamestri questa è la top3
Nov13-Mar14: +3.53
Mag-Set2003: +3.30
Nov00-Mar01: +3.12
in pratica questi sono stati i 5 mesi più anomali dal 1924
Nintendo
11-04-2014, 00:07
3° Dic (2013) +4.3
1° Gen +5.0
2° Gen +5.7
3° Gen +4.0
(Mese +4.9)
1° Feb +5.2
2° Feb +5.2
3° Feb +4.1
(Mese +4.8)
1° Mar +4.2
2° Mar +4.1
3° Mar +2.2
(Mese +3.4)
1° Apr +4.0
c'è qualcosa che non va in tutto questo
Nintendo
11-04-2014, 00:13
La Media di queste ultime 11 decadi (111 Giorni) è stata di +4.3
111 gg con una anomalia media di +4.3
non so più cosa pensare
Frenk_Modena
11-04-2014, 13:33
Non è un accusa ne niente. Ma i dati a cosa sono riferiti? Ravenna? Una zona più ampia della Romagna?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Nintendo
11-04-2014, 16:50
c'è scritto nel 1° messaggio
chiedo per favore a tutti di leggere quello che scrivo prima di commentare
per favore!
La Media di queste ultime 11 decadi (111 Giorni) è stata di +4.3
111 gg con una anomalia media di +4.3
non so più cosa pensare
Bisogna solo pensare che statisticamente il fatto che possa prolungarsi ancora molto è davvero difficile, prima o poi ci sarà un'inversione ... a meno che .. non sia proprio cambiato il paradigma climatico della nostra zona e allora le medie siano proprio da buttare.
Frenk_Modena
11-04-2014, 17:27
c'è scritto nel 1° messaggio
chiedo per favore a tutti di leggere quello che scrivo prima di commentare
per favore!
Madonna non ti sforzare a rispondere! Meglio lamentarsi e atteggiarsi a superiore! Grazie x le statistiche cmq!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Nintendo
11-04-2014, 19:38
Madonna non ti sforzare a rispondere! Meglio lamentarsi e atteggiarsi a superiore! Grazie x le statistiche cmq!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
è un questione di rispetto ed educazione nei confronti degli utenti
ho aperto questo topic e nel 1° messaggio in 3 righe ho riassunto quello che è il contenuto.
il topic è stato aperto il 21 marzo e dopo 20gg mi chiedi a che fanno riferimento i dati
beh, hai avuto 20gg di tempo per leggere 3 righe
se non lo hai fatto io la considero una mancanza di rispetto
a parti invertite io avrei letto i messaggi prima di rispondere.
detto questo fare domande è lecito e il topic serve anche a darmi la possibilità di rispondere a tutti in uno spazio solo
ma chiedermi una cosa scrittà nel primo messaggio mi da fastidio
Nintendo
11-04-2014, 19:43
Bisogna solo pensare che statisticamente il fatto che possa prolungarsi ancora molto è davvero difficile, prima o poi ci sarà un'inversione ... a meno che .. non sia proprio cambiato il paradigma climatico della nostra zona e allora le medie siano proprio da buttare.
chissà quanto durerà e chissà quale sarà l'intensità di un eventual cambiamento
nel 2007 durò 4 mesi (Set-Dic) il periodo più "normale"
dopo il periodo caldo del 2009 ci furono i (quasi) 4 mesi (dic09-mar10) di temporanea stasi
dopo il 2011 ci fu praticamente solo quei 30gg tra la fine di Gennaio 2012 e la fine del febbraio 2012
dopo il 2012 ci sono stati Feb-Mar13
e adesso vedremo
ma potrebbe durare anche pochissimo la "pausa"
---
anche se gli ultimi mesi, come scritto precedentemente, risultano avere valori mai raggiunti prima, secondo me qualche cambiamento drastico lo porteranno
e sarebbe un male atroce, perchè rovinare gli inverni sarebbe la fine per noi
è un questione di rispetto ed educazione nei confronti degli utenti
ho aperto questo topic e nel 1° messaggio in 3 righe ho riassunto quello che è il contenuto.
il topic è stato aperto il 21 marzo e dopo 20gg mi chiedi a che fanno riferimento i dati
beh, hai avuto 20gg di tempo per leggere 3 righe
se non lo hai fatto io la considero una mancanza di rispetto
a parti invertite io avrei letto i messaggi prima di rispondere.
detto questo fare domande è lecito e il topic serve anche a darmi la possibilità di rispondere a tutti in uno spazio solo
ma chiedermi una cosa scrittà nel primo messaggio mi da fastidio
Sei un po fiscale, sbagliare è lecito
Inviato da iPhone 5s
chissà quanto durerà e chissà quale sarà l'intensità di un eventual cambiamento
nel 2007 durò 4 mesi (Set-Dic) il periodo più "normale"
dopo il periodo caldo del 2009 ci furono i (quasi) 4 mesi (dic09-mar10) di temporanea stasi
dopo il 2011 ci fu praticamente solo quei 30gg tra la fine di Gennaio 2012 e la fine del febbraio 2012
dopo il 2012 ci sono stati Feb-Mar13
e adesso vedremo
E
ma potrebbe durare anche pochissimo la "pausa"
---
anche se gli ultimi mesi, come scritto precedentemente, risultano avere valori mai raggiunti prima, secondo me qualche cambiamento drastico lo porteranno
e sarebbe un male atroce, perchè rovinare gli inverni sarebbe la fine per noi
Molto egoisticamente preferisco inverni rovinati nel complesso ma con episodi stile febbraio 2012 che estati magrebine come quelle dal 1998 ad oggi salvo'rare eccezioni .... il trend non si discute, salvo irriducibili negazionisti, in quali mesi esploda meglio i suoi effetti non e' ancora sicuro, certo d'estate e' piu' evidente e fastidioso oltre che pericoloso per la salute.
Frenk_Modena
11-04-2014, 21:34
è un questione di rispetto ed educazione nei confronti degli utenti
ho aperto questo topic e nel 1° messaggio in 3 righe ho riassunto quello che è il contenuto.
il topic è stato aperto il 21 marzo e dopo 20gg mi chiedi a che fanno riferimento i dati
beh, hai avuto 20gg di tempo per leggere 3 righe
se non lo hai fatto io la considero una mancanza di rispetto
a parti invertite io avrei letto i messaggi prima di rispondere.
detto questo fare domande è lecito e il topic serve anche a darmi la possibilità di rispondere a tutti in uno spazio solo
ma chiedermi una cosa scrittà nel primo messaggio mi da fastidio
Io avevo letto quando l'avevi scritto ma mi ero dimenticato e ho pensato non fosse un problema chiedere...errore mio.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Nintendo
15-04-2014, 01:00
Molto egoisticamente preferisco inverni rovinati nel complesso ma con episodi stile febbraio 2012 che estati magrebine come quelle dal 1998 ad oggi salvo'rare eccezioni .... il trend non si discute, salvo irriducibili negazionisti, in quali mesi esploda meglio i suoi effetti non e' ancora sicuro, certo d'estate e' piu' evidente e fastidioso oltre che pericoloso per la salute.
anch'io se dovessi scegliere preferirei avere inverni così ma estati in media termica
che piuttosto il contrario
Frenk_Modena
15-04-2014, 15:06
Anche questo è un record
Almeno questo è un record positivo! ;)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Certo, il freddo si concentra a sud ... ma noi siamo a nord ...
Nintendo
15-04-2014, 21:05
l'emisfero sud sta molto meglio del nord come GW
credo che tipo abbia visto un riscaldamento più che dimezzato rispetto al nord
e il continente antartico è in gran parte privo di trend di riscaldamento termico (solo la parte della penisola antartica)
ogni tanto mi viene da chiedere se è lo stesso nostro pianeta
Nintendo
22-04-2014, 17:55
3° Dic (2013) +4.3
1° Gen +5.0
2° Gen +5.7
3° Gen +4.0
(Mese +4.9)
1° Feb +5.2
2° Feb +5.2
3° Feb +4.1
(Mese +4.8)
1° Mar +4.2
2° Mar +4.1
3° Mar +2.2
(Mese +3.4)
1° Apr +4.0
2° Apr +1.9
era da 4 mesi che non arrivava una decade sotto i +2 di anomalia
il mese di Aprile al 20 ha una anomalia di +2.9 dalla 71-00
mentre sta a +1.8 dalla media 2001-2012
Anomalia davvero assurda a ravenna, credo dovuta anche al mare caldissimo di quest'anno ( a proposito la boa dell'arpa e' rotta da tre mesi ....) nelle zone piu' interne e meno influenzate dal mare l'anomalia e' sempre molto rilevante ma meno pronunciata.
Tipo Faenza centro dovrebbe chiudere aprile a + 1,2 circa dalla media dal dopoguerra, molto meno dei tre mesi precedenti.
Nintendo
26-04-2014, 12:46
ecco i dati al 25 Aprile
Anomalia di +2.8°C dalla 71-00 e +1.2 dalla 2001-2012
questi alcuni dati interessanti
media min al 25: +10.0°C
valore massimo dal 1924: +9.7°C di media min dei mesi di Aprile 1934, 2000 e 2009
attualmente questo aprile è il 5° più caldo dal 1924
ecco i dati al 25 Aprile
Anomalia di +2.8°C dalla 71-00 e +1.2 dalla 2001-2012
questi alcuni dati interessanti
media min al 25: +10.0°C
valore massimo dal 1924: +9.7°C di media min dei mesi di Aprile 1934, 2000 e 2009
attualmente questo aprile è il 5° più caldo dal 1924
a me a pelle aprile non sta sembrando affatto particolarmente caldo, sei sicuro che i tuoi dati siano giusti?
a me a pelle aprile non sta sembrando affatto particolarmente caldo, sei sicuro che i tuoi dati siano giusti?
Da me (Rimini mare) stiamo facendo a gara con l'aprile del 2011 che ha chiuso a +15.0 di media. Per ora siamo a +14.8.
Nintendo
01-05-2014, 12:09
Il mese termina a +3.0°C dalla media 71-00 e +1.4 dalla media 2001-2012
le minime chiudono a +10.3°C, il valore più alto dal 1924 , il record precedente era di +9.7°C
questo mese di Aprile chiude come 4° più caldo dal 1924
precipitazioni ancora sopra-media
66.4mm contro 55.7mm della media 1951-2000
se non fosse stato per il mese di Dicembre, secchissimo e con sole perenne, questo sarebbe stato un periodo estremamente piovoso
infatti il semestre freddo (Nov-Apr) chiude con un accumulo precipitativo di 414mm (e dicembre ha fatto solo 6mm) contro una media di 330mm
se Dicembre avesse chiuso anche solo in media questo sarebbe stato l'8° semestre freddo più piovoso dal 1918
e considerate che l'ultimo semestre freddo è stato il 2° più piovoso, quindi è una buona notizia questa
Nintendo
01-05-2014, 12:14
3° Dic (2013) +4.3
1° Gen +5.0
2° Gen +5.7
3° Gen +4.0
(Mese +4.9)
1° Feb +5.2
2° Feb +5.2
3° Feb +4.1
(Mese +4.8)
1° Mar +4.2
2° Mar +4.1
3° Mar +2.2
(Mese +3.4)
1° Apr +4.0
2° Apr +1.9
3° Apr +3.2
(Mese: +3.0)
secondo me nei dati di Nintendo c'è qualcosa che non va
Nintendo
02-05-2014, 12:11
secondo me nei dati di Nintendo c'è qualcosa che non va
spiega
spiega
l'ho già scritto qualche giorno fa; capisco che le sensazioni a volte possono essere fuorvianti, ma quest'anno non mi è proprio sembrato che sia stato un aprile caldo; in simili casi me ne sono accorto eccome(2007, 2011), ma quest'anno non posso davvero dire altrettanto
Nintendo
02-05-2014, 16:25
l'ho già scritto qualche giorno fa; capisco che le sensazioni a volte possono essere fuorvianti, ma quest'anno non mi è proprio sembrato che sia stato un aprile caldo; in simili casi me ne sono accorto eccome(2007, 2011), ma quest'anno non posso davvero dire altrettanto
i miei sono dati
le tue sensazioni
non sto neanche a commentare quali siano più affidabili
pensavo che avessi qualcosa di concreto
adesso chiedo cmq a gigio, il dubbio me lo hai fatto venire, sento cosa dice lui
Nintendo
02-05-2014, 16:28
questi sono i 10 Aprile più caldi dal 1924 a Ravenna
Anno MedT
2007 +15,40
2011 +15,30
1947 +15,15
2014 +15,05
1961 +15,05
1952 +14,75
1963 +14,65
2009 +14,55
2000 +14,55
2006 +14,45
Non ho i dati del 1947 ma anche a Faenza aprile 2014 è superato solo dal 2007 e dal 2011 ma lo scarto è maggiore dalla media del dopoguerra:
aprile 2007 +3.10
aprile 2011 + 1.84
aprile 2014 +1.42
La distanza dal mare (circa 35 km) spiega la differenza, ieri al mare i giovincelli facevano il bagno tranquillamente, l'acqua era più calda dell'aria (che era a 18° a 100 mt dal mare) ....almeno a pelle ....
Possiamo quindi aggiungere aprile tra le prove significative circa i mesi che subiscono il GW in misura rilevante.
L'ultimo aprile sotto media è stato il 2003, questo mi fa ancora sperare in una estate "normale" e non estrema ...
io so che anche oggi sono uscito con la giacca invernale, e stasera ho dato una sfiambatina al termosifone, e non ho avuto caldo...
l'unica spiegazione che posso dare è che, causa umidità e frequente copertura nuvolosa, in aprile siano state relativamente alte le minime; del resto l'anno scorso, se non ricordo male, è successa una cosa uguale e contraria con un mese invernale (forse gennaio), che è risultato abbastanza freddo senza avere quasi mai gelato, evidentemente perché la copertura aveva anche calmierato le massime
io so che anche oggi sono uscito con la giacca invernale, e stasera ho dato una sfiambatina al termosifone, e non ho avuto caldo...
l'unica spiegazione che posso dare è che, causa umidità e frequente copertura nuvolosa, in aprile siano state relativamente alte le minime; del resto l'anno scorso, se non ricordo male, è successa una cosa uguale e contraria con un mese invernale (forse gennaio), che è risultato abbastanza freddo senza avere quasi mai gelato, evidentemente perché la copertura aveva anche calmierato le massime
Idem anche io, spesso giacca invernale in questo aprile
Inviato da iPhone 5s
Nintendo
05-05-2014, 12:32
media 71-00
1° dec +7.0 / +15.8
2° dec +7.0 / +16.2
3° dec +8.3 / +17.7
queste invece le vostre giornate da cappotto invernale
9,7 / 21,5
9,2 / 21,1
10,6 / 17,9
12,1 / 15,3
11,7 / 17,2
11,5 / 21,1
10,2 / 23,3
11,4 / 24,9
11,6 / 17,7
7,4 / 21,9
1° Dec: +10.5 / +20.2
10,5 / 17,8
10,2 / 18,7
10,4 / 17,1
7,8 / 24,3
10,9 / 16,5
5,7 / 16,8
6,5 / 17,6
5,2 / 19,9
10,8 / 16,1
8,5 / 18,9
2° Dec: +8.7 / +18.4
10,2 / 19,3
12,1 / 18,4
11,7 / 22,2
11,9 / 22,4
11,2 / 23,8
13,5 / 23,9
12,3 / 21,6
11,4 / 14,5
10,7 / 20,3
11,8 / 20,5
3° Dec: +11.7 / +20.7
---
14 massime over 20°C, di cui 8 over 22°C e 2 over 24°C
20 minime over 10°C, di cui 4 over 12°C
5 massime sotto i 17°C, di cui 2 sotto-media
5 minime sotto gli 8°C, di cui 3 sotto-media
media 71-00
1° dec +7.0 / +15.8
2° dec +7.0 / +16.2
3° dec +8.3 / +17.7
queste invece le vostre giornate da cappotto invernale
9,7 / 21,5
9,2 / 21,1
10,6 / 17,9
12,1 / 15,3
11,7 / 17,2
11,5 / 21,1
10,2 / 23,3
11,4 / 24,9
11,6 / 17,7
7,4 / 21,9
1° Dec: +10.5 / +20.2
10,5 / 17,8
10,2 / 18,7
10,4 / 17,1
7,8 / 24,3
10,9 / 16,5
5,7 / 16,8
6,5 / 17,6
5,2 / 19,9
10,8 / 16,1
8,5 / 18,9
2° Dec: +8.7 / +18.4
10,2 / 19,3
12,1 / 18,4
11,7 / 22,2
11,9 / 22,4
11,2 / 23,8
13,5 / 23,9
12,3 / 21,6
11,4 / 14,5
10,7 / 20,3
11,8 / 20,5
3° Dec: +11.7 / +20.7
Non posso mettermelo?
Non posso mettermelo?
prima bisogna chiedere il parere a un meteorologo, a quanto pare okkk//
Nintendo
05-05-2014, 19:27
uno è libero di mettersi quello che vuole
il cappotto invernale uno può tranquillamente indossarlo anche con 23°C, nessuno gli dice niente
ma almeno abbiate il buon senso di non venire a scrivere su questo topic, che siccome avete indossato il cappotto invernale allora è stato un aprile freddo
le sensazioni, i vestiti che si indossano o per quanto tempo tenete il termosifone acceso sono vostre assolute libertà uniche e singole.
per cui finitela di parlare di queste cose come se fossero invece prerogativa di tutti.
----
NB
siccome so già che vi lamenterete e che quasi sicuramente mi accuserete del fatto che non mi va bene niente, che il vostro era solo un commento per dire ...... bla bla bla ecc ecc
rispondete a questa domanda: io ho mai fatto così con voi? ho parlato di sensazioni? vestiti che indossavo? termosifoni che accendevo? o mai commentato in un vostro topic con il solo scopo di scrivere qualcosa senza importanza? ---> (e non dite che voi non lo avete fatto perchè, cicci belli, se il vostro è solo un commento per dire, significa che è qualcosa di non importante)
Non intervengo spesso, ma se posso spezzo una lancia a favore della scienza e di Nintendo... Questi interventi in una discussione che presenta dati "e non pugnette" come direbbe qualcuno non si possono proprio leggere...
Per ste cose va benissimo il bar all'angolo o la stanza libera, ma non quella chiamata "Meteorologia", che sebbene in Italia sia abbastanza calpestata é e rimane una scienza.
PS: So che molti penseranno che ci sono cose piú importanti, ma capisco benissimo Nintento... A chi é abituato a pensare spesso (se non sempre) con razionalitá questi commenti danno fastidio specie in un contesto dove si cerca di fare le cose per bene (come sta facendo lui qui). Senza polemica, solo il mio rispettoso parere amici ;)
PPS: Nintendo hai un caratteraccio, ma grazie un milione per essere cosí rigoroso... Ce ne fossero! :D :D ;)
Nintendo
05-05-2014, 21:12
no no
vieni a pranzo con me, a cena
ti divertirai un sacco
perchè faccia a faccia la gente ti tratta con più rispetto
e per me commenti di gente che scrive "secondo me nei dati di Nintendo c'è qualcosa che non va" e come spiegazione a questa dichiarazione dice " quest'anno non mi è proprio sembrato che sia stato un aprile caldo... ...anche oggi sono uscito con la giacca invernale, e stasera ho dato una sfiambatina al termosifone, e non ho avuto caldo..."
per me equivale ad uno che ti prende per il ****, e fidati, in faccia non fanno questi discorsi
Concordo con nintendo, i dati sono numeri, le sensazioni pur pregevoli sono personali e non scientifiche, se volete posso aggiungere che stasera col termo spento ho 18 gradi in camera ed e' quindi piu' freddo di dicembre quando ne avevo 20, quindi dormo ancora col piumone a maggio e allora dovrei dire che a pelle maggio e' piu' freddo di dicembre .... aprile statisticamente come ho gia' detto e' stato c aldo e pure umido nel finale, nelle citta' vicine al mare molto di piu' che all'interno e vi posso garantire avendo un appartamento sulla costa che cosi' caldo come nei primi 4 mesi del 2014 non era mai stato a memoria mia che sfioro il mezzo secolo ....
no no
vieni a pranzo con me, a cena
ti divertirai un sacco
perchè faccia a faccia la gente ti tratta con più rispetto
e per me commenti di gente che scrive "secondo me nei dati di Nintendo c'è qualcosa che non va" e come spiegazione a questa dichiarazione dice " quest'anno non mi è proprio sembrato che sia stato un aprile caldo... ...anche oggi sono uscito con la giacca invernale, e stasera ho dato una sfiambatina al termosifone, e non ho avuto caldo..."
per me equivale ad uno che ti prende per il ****, e fidati, in faccia non fanno questi discorsi
Ma io ho semplicemente detto che ho messo la giacca invernale!! Te lo direi anche in faccia perché è verissimo..non ho detto che i tuoi dati sono fasulli..
Inviato da iPhone 5s
mindmusic
05-05-2014, 22:45
Nintendo numero#1
Concordo con Miki, sia sull'approccio scientifico/emprico alle cose (e di questo post e di questa scienza) sia al caratteraccio (rigore ueberalles) di Nintendo sarcastic-
Non me ne vogliate, nè gli uni nè gli altri, per carità.
Il tono è bonario.
Pero' davvero, numero uno applauso//...
Frenk_Modena
05-05-2014, 23:39
C'è nessuno che può svolgere un lavoro simile ovvero anomalie rispetto alle medie decadali ecc ecc ma riferito ad altre città? Magari gelo se dispone delle medie della sua zona o anche altri, sarebbe bello vedere le differenze tra le varie zone. drink2
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
mindmusic
06-05-2014, 13:39
Per tornare ai dati (e per rispondere parzialmente alla domanda posta poco sopra), ecco un'analisi elaborata da MeteoFrance (e commentata dall'ottimo meteo-paris.com) su Aprile 2014.
"[...] moyennées sur la France, les températures ont été supérieures aux normales de 1,9°C, plaçant ce mois d'avril 2014 au cinquième rang parmi les plus doux depuis 1900, derrière 2007, 2011, 1945 et 1961"
Il succo: +1,9°C (Francia) sulla media, 5° piu caldo dal 1900 ad oggi, dietro a 2007, 2011, 1945 e 1961.
Link e mappe:
http://www.meteo-paris.com/actualites/5eme-mois-d-avril-le-plus-doux-depuis-1900-06-mai-2014.html
drink2drink2
Questo per l'Austria: "Im Vergleich zu den Vormonaten kann die Abweichung der Lufttemperatur von plus 1,9 °C im April 2014 schon fast als Normal angesehen werden. Und tatsächlich liegt das Lufttemperaturmittel im April nahe am geglätteten Temperaturtrend der vergangenen Aprilmonate. Trotz alledem war der April 2014 der zehnt wärmste seit dem Jahr 1767."
Che vuol dire un +1.9°C a livello nazionale e il decimo Aprile piú caldo dal 1767...
Dati e mappe: http://www.zamg.ac.at/cms/de/klima/news/april-2014-ueberdurchschnittlich-warm
http://www.zamg.ac.at/cms/de/klima/news/april-2014-ueberdurchschnittlich-warm/image
epperò....e dagli spaghi sembra che anche maggio voglia finire in sopramedia
Frenk_Modena
06-05-2014, 14:45
Quindi direi un gran sopra media in entrambi gli stati! Mannaggia che caldo e il peggio è che ci stiamo abituando e non ce ne accorgiamo...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Il peggio è che il clima è davvero cambiato e pochi lo ammettono, specie se non gli conviene farlo, ... anzi ci stupiamo quando ci avviciniamo alle vecchie medie come nei giorni scorsi ...e tutti a brontolare per il freddo e il cappottino messo su in Aprile.
Quindi direi un gran sopra media in entrambi gli stati! Mannaggia che caldo e il peggio è che ci stiamo abituando e non ce ne accorgiamo...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Esattamente, non a caso questa primissima frase:
"Im Vergleich zu den Vormonaten kann die Abweichung der Lufttemperatur von plus 1,9 °C im April 2014 schon fast als Normal angesehen werden."
puó essere tradotta cosí: "L'anomalia di temperatura dell'aria di +1.9°C ad Aprile 2014 puó giá quasi considerarsi normale rispetto a quella del mese precedente"
Fai tu... dead2//drink2
no no
vieni a pranzo con me, a cena
ti divertirai un sacco
perchè faccia a faccia la gente ti tratta con più rispetto
e per me commenti di gente che scrive "secondo me nei dati di Nintendo c'è qualcosa che non va" e come spiegazione a questa dichiarazione dice " quest'anno non mi è proprio sembrato che sia stato un aprile caldo... ...anche oggi sono uscito con la giacca invernale, e stasera ho dato una sfiambatina al termosifone, e non ho avuto caldo..."
per me equivale ad uno che ti prende per il ****, e fidati, in faccia non fanno questi discorsi
adesso stai esagerando
personalmente ci siamo conosciuti, a Bagnacavallo alla presentazione del libro di Gigio, e di sicuro non avrei nessun problema a rivederti, e a ripeterti quello che ho scritto; ma il fatto che la gente in faccia si tratta con più rispetto lo devi ricordare a te stesso, non a me
per quanto riguarda il merito non ho niente da aggiungere a una polemica che tu stesso hai montato senza motivo; ho premesso che si trattava di sensazioni, ho aggiunto una possibile spiegazione della discrasia fra "clima percepito" e dati scientifici, in ultima analisi non ho fatto niente di diverso da quello che si fa non in un gulag ma in un forum di discussione, cioè discutere amichevolmente; se la domanda sul controllo dei dati ti ha dato fastidio, ciò con cui te la devi prendere non è la mia mancanza di rispetto, del tutto inesistente, ma la tua suscettibilità estrema, che invece esiste eccome
saluti e fine polemica da parte mia
Frenk_Modena
06-05-2014, 16:28
Esattamente, non a caso questa primissima frase:
"Im Vergleich zu den Vormonaten kann die Abweichung der Lufttemperatur von plus 1,9 °C im April 2014 schon fast als Normal angesehen werden."
puó essere tradotta cosí: "L'anomalia di temperatura dell'aria di +1.9°C ad Aprile 2014 puó giá quasi considerarsi normale rispetto a quella del mese precedente"
Fai tu... dead2//drink2
Cioè l'anomalia è costante anche nei mesi precedenti? Andiamo proprio bene...drink//drink//
Cioè l'anomalia è costante anche nei mesi precedenti? Andiamo proprio bene...drink//drink//
No assolutamente altroché costante! Dicono che il +1.9°C di Aprile é da considerarsi quasi normale rispetto a Marzo! :D
A Marzo si é avuto un bel +2.8°C a livello nazionale con punte tremende di +4°C e il mese é risultato il secondo piú caldo dal 1767 (peggio solo il 1994)... Considerando l'intera stagione fredda da Novembre a Marzo Vienna ha visto una settimana di Inverno con giornate sempre sottozero e per il resto quasi 0 gelate che é un evento praticamente mai visto negli ultimi 250 anni di dati!
Sono tutti preoccupatissimi qua i giornalisti, chiamano ogni giorno per sapere cosa sta succedendo :D
Ecco Marzo: http://www.zamg.ac.at/cms/de/klima/news/einer-der-waermsten-maerz-monate-der-messgeschichte
http://www.zamg.ac.at/cms/de/klima/news/einer-der-waermsten-maerz-monate-der-messgeschichte/image
Frenk_Modena
06-05-2014, 18:21
Ah ok quindi il +1,9° è un buon miglioramento rispetto agli scorsi mesi, andiamo proprio bene...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
roberto74
06-05-2014, 20:02
Pioggia a parte a Faenza centro sono praticamente 11 mesi che viaggiamo costantemente sopramedia.
Questi i dati di anomalia positiva dal giugno 2013
Giugno 2013 +0,1°C
Luglio 2013 +0,8°C
Agosto 2013 +0,7°C
Settembre 2013 +0,6°C
Ottobre 2013 +0,9°C
Novembre 2013 +1,7°C
Dicembre 2013 +1,3°C
Gennaio 2014 +3,4°C
Febbraio 2014 +3,7°C
Marzo 2014 +1,7°C
Aprile 2014 +0,9°C
Anomalie pazzesche e quasi drammatiche in questo inverno,la cosa preoccupante davvero è la persistenza delle anomalie positive che non hanno "rimbalzato" in negativo neppure dopo un inverno inesistente.La scalata del caldo è sempre molto più lunga e facile rispetto ai sempre minori episodi freddi che dopo la gelatona del 2012 sono praticamente scomparsi....nono//
Ciao raga!!!!!drink2
Nintendo
06-05-2014, 22:13
al 6 di Maggio l'anomalia termica sulla media decadale è di -0.5°C
è qualcosa di storico, la decade finirà ovviamente sopra-media ma ha tantissime possibilità di stare sotto i +1
è dalla 2° decade di Dicembre che non accadeva una cosa del genere (150giorni fa, parliamo di 5 mesi praticamente)
peccato però che gli spaghi mostrano il ritorno imponente del sopra-media
gli spaghi indicano un leggero sopramedia per poi tornare sotto.
sembra che dopo 3/4 giorni di bel tempo torni a piovere
Nintendo
11-05-2014, 17:11
3° Dic (2013) +4.3
1° Gen +5.0
2° Gen +5.7
3° Gen +4.0
(Mese +4.9)
1° Feb +5.2
2° Feb +5.2
3° Feb +4.1
(Mese +4.8)
1° Mar +4.2
2° Mar +4.1
3° Mar +2.2
(Mese +3.4)
1° Apr +4.0
2° Apr +1.9
3° Apr +3.2
(Mese: +3.0)
1° Mag +0.6
Nintendo
11-05-2014, 17:13
Decade storica, e fa ridere dirlo, ma è veramente storica
bisogna tornare all'anno scorso, alla 2° di Dicembre per trovarne una sotto i +1°C di anomalia
veramente incredibile
e a giudicare dagli spaghi anche la prossima decade dovrebbe chiudere con valori simili a questa
sarebbe magnifico
roberto74
11-05-2014, 17:23
Decade storica, e fa ridere dirlo, ma è veramente storica
bisogna tornare all'anno scorso, alla 2° di Dicembre per trovarne una sotto i +1°C di anomalia
veramente incredibile
e a giudicare dagli spaghi anche la prossima decade dovrebbe chiudere con valori simili a questa
sarebbe magnifico
Ormai bisogna davvero consolarsi nelle anomalie positive di "basso livello" per sperare di avvicinarsi alla media.Speriamo maggio tenga un profilo basso,anche se mancando ancora 20 giorni tutto,ma veramente tutto può succedere ,dalla discesa artica all'Hp africano.incacch//..
Vedremo e incrociamo le dita per una stagione più "normale"
Ciao mitico!!!applauso//...
cristiano69
14-05-2014, 20:21
Che 3d farlocco ahahahha
Ancora non avete capito che le medie sono tutte taroccate al rialzo.
La battaglia del GW passa anche da qui,da falsificare i dati per avere dei riscontri nella tesi serrista.
Chi non è piu giovane sa che negli anni 70/80 il clima era questo,ne piu ne meno.
Internet e la troppa informazione hanno prodotto questi mostri...GW,Grillo e panzanerie varie...
Non voglio che mi crediate,anzi,prendetemi pure per pazzo.
Una voce fuori dal coro
Saluti
Che 3d farlocco ahahahha
Ancora non avete capito che le medie sono tutte taroccate al rialzo.
La battaglia del GW passa anche da qui,da falsificare i dati per avere dei riscontri nella tesi serrista.
Chi non è piu giovane sa che negli anni 70/80 il clima era questo,ne piu ne meno.
Internet e la troppa informazione hanno prodotto questi mostri...GW,Grillo e panzanerie varie...
Non voglio che mi crediate,anzi,prendetemi pure per pazzo.
Una voce fuori dal coro
Saluti
beh ma questo è risaputo eh, io ad esempio mi sono iscritto a FAM poichè l'IPCC mi da 4000 euro al mese per taroccare i dati e sostenere il GW, gigio e ghiselli invece prendono quasi 10000 euro al mese a testa poichè hanno messo su un centro di taroccamento dati mica male (il meteocenter), quindi non è una novità quello che dici....vado a cenare con tartare di caviale e aragosta accompagnato da Franciacorta vendemmia 2008,
saluti drink2
Nintendo
15-05-2014, 00:15
Che 3d farlocco ahahahha
Ancora non avete capito che le medie sono tutte taroccate al rialzo.
La battaglia del GW passa anche da qui,da falsificare i dati per avere dei riscontri nella tesi serrista.
Chi non è piu giovane sa che negli anni 70/80 il clima era questo,ne piu ne meno.
Internet e la troppa informazione hanno prodotto questi mostri...GW,Grillo e panzanerie varie...
Non voglio che mi crediate,anzi,prendetemi pure per pazzo.
Una voce fuori dal coro
Saluti
dato il tuo ragionamento sarebbe più ovvio dire che le medie sono state abbassate, non alzate
dai!!! la logica anche se stramba almeno sia corretta okkk//
Nintendo
15-05-2014, 00:17
beh ma questo è risaputo eh, io ad esempio mi sono iscritto a FAM poichè l'IPCC mi da 4000 euro al mese per taroccare i dati e sostenere il GW, gigio e ghiselli invece prendono quasi 10000 euro al mese a testa poichè hanno messo su un centro di taroccamento dati mica male (il meteocenter), quindi non è una novità quello che dici....vado a cenare con tartare di caviale e aragosta accompagnato da Franciacorta vendemmia 2008,
saluti drink2
così poco?
io vengo pagato 100mila al mese per scrivere di anomalie positive in tutti i forum d'Italia
solo che mi hanno tutti beccato e sono bannato in tutti
solo qui sono così scemi che se la bevono ancora drink//drink//okkk//
ah, però la mia firma dice cose un po' diverse snow"£$%snow"£$%
A me mi (notare l'italiano) chiamano METEO TAROCCO ma adesso ho cambiato Nick ... certo che a te Cristiano non ti frega nessuno, sei proprio il più furbo !!!
Nintendo
16-05-2014, 19:40
la seconda decade dopo 6 giorni si trova sotto-media
na roba pazzesca!!!!
siamo a -0.6 dalla decadale 71-00 e -1.8 da quella 2001-12
a livello mensile siamo invece a +0.1 dalla media 71-00 e -1.4 dalla 2001-12
Nintendo
20-05-2014, 22:08
3° Dic (2013) +4.3
1° Gen +5.0
2° Gen +5.7
3° Gen +4.0
(Mese +4.9)
1° Feb +5.2
2° Feb +5.2
3° Feb +4.1
(Mese +4.8)
1° Mar +4.2
2° Mar +4.1
3° Mar +2.2
(Mese +3.4)
1° Apr +4.0
2° Apr +1.9
3° Apr +3.2
(Mese: +3.0)
1° Mag +0.6
2° Mag +0.0
Nintendo
20-05-2014, 22:11
decade storica
chiude in perfetta media 71-00, dopo la precedente a +0.6 si può definire la prima vera pausa del periodo storico che ci ha attraversato per circa 130gg
la decade chiude a -1.2 dalla media 2001-12
a livello mensile siamo invece a -0.4 dalla 71-00 e -2.1 dalla 2001-12
ma ATTENZIONE!!!! manca l'ultima decade che essendo per avanzamento stagionale la più calda quasi sicuramente porterà il mese a finire sopra alla 71-00, ma a giudicare dagli ultimi aggiornamenti penso ci siano buone speranze per stare sotto i +1
Nintendo
25-05-2014, 12:18
al 24 l'anomalia è cresciuta parecchio, temo che finiremo il mese sopra i +1 di anomalia
per ora siamo a +0.3 dalla 71-00 e -1.5 dalla 2001-12
A questo punto e' quasi definitivo, maggio chiudera' a faenza appena sopramedia degli ultimi 70 anni e quindi molto sotto quella piu' recente, direi il miglior mese da quasi un anno e speriamo che duri cosi' ancora per molto.
maggio è sicuramente stato il mese migliore di questo 2014
Nintendo
02-06-2014, 11:58
3° Dic (2013) +4.3
1° Gen +5.0
2° Gen +5.7
3° Gen +4.0
(Mese +4.9)
1° Feb +5.2
2° Feb +5.2
3° Feb +4.1
(Mese +4.8)
1° Mar +4.2
2° Mar +4.1
3° Mar +2.2
(Mese +3.4)
1° Apr +4.0
2° Apr +1.9
3° Apr +3.2
(Mese: +3.0)
1° Mag +0.6
2° Mag +0.0
3° Mag +1.3
(Mese: +0.7)
Nintendo
02-06-2014, 12:02
il mese chiude a -0.8 dalla media 2001-12
non male rispetto quindi al periodo GW, anche se piccola è cmq una soddisfazione
per quanto riguarda la primavera nel complesso quella del 2014 è la 3° più calda dal 1924 a Ravenna
Pri2007: +2.95
Pri2009: +2.62
Pri2014: +2.40
Pri1945: +2.35
Pri2001: +2.29
roberto74
02-06-2014, 13:29
Anche a Faenza centro maggio è risultato il mese termicamente migliore del 2014 con scarto negativo di -0,15°C sulla media storica.crazy//.
Vi è però da sottolineare il forte scarto positivo termico di questo 2014,al 31 maggio è di oltre 2°C che è tantissimo e che dopo l'ASSOLUTO NON INVERNO non ha minimamente compensato il surplus termico.
Speriamo in una estate che inverta la rotta rispetto al trend spaventoso degli ultimi 20 anni....mah...perpless:_$%$
Ciao raga!!!!drink2
Per ora e' solo una speranza a medio termine, nel breve si vede solo del sopramedia.
Nintendo
04-06-2014, 13:21
errata corrige
ricontrollando i dati devo fare delle modifiche ai valori di Maggio che ho sbagliato a calcolare, mi sono accorto adesso che excel mi ha impappinato tutto e ho dovuto mettere a posto, per fortuna solo la pagina di maggio si è sballata.
3° Dic (2013) +4.3
1° Gen +5.0
2° Gen +5.7
3° Gen +4.0
(Mese +4.9)
1° Feb +5.2
2° Feb +5.2
3° Feb +4.1
(Mese +4.8)
1° Mar +4.2
2° Mar +4.1
3° Mar +2.2
(Mese +3.4)
1° Apr +4.0
2° Apr +1.9
3° Apr +3.2
(Mese: +3.0)
1° Mag +0.8
2° Mag +0.2
3° Mag +1.5
(Mese: +0.9)
il mese chiude quindi a +0.9, come avevo preventivato sarebbe finita intorno ai +1 di anomalia, infatti mi sembrava strano fosse solo +0.7
Nintendo
04-06-2014, 15:20
breve excursus sull'estate scorsa, quella 2013
2 brevi definizioni che ho utilizzato come base
Ondata di caldo: almeno 3gg consecutivi oltre +2 di anomalia
Ondata di freddo: almeno 3gg consecutivi oltre i -2 di anomalia
Giugno
1-14 Giu (14gg): periodo "normale" (anomalia media +0.8)
15-23 Giu (9gg): ondata di caldo (anomalia media +5.0)
24-25 Giu (2gg): periodo "normale" (anomalia media -0.8)
26 Giu - 1 Lug (6gg): ondata di freddo (anomalia media -3.4)
Luglio
2-21 Lug (20gg): periodo "normale" (anomalia media +1.2)
22-29 Lug (8gg): ondata di caldo (anomalia media +4.1)
30 Lug - 1 Ago (3gg): periodo "normale" (anomalia media +1.0)
Agosto
2-9 Ago (8gg): ondata di caldo (anomalia media +4.9)
10-31 Ago (22gg): periodo "normale" (anomalia media +0.2)
---
3 ondate di caldo, la più anomala e lunga quella di Giugno
1 ondata di freddo
la cosa però che secondo me da ancora di più l'idea di cosa sia il GW sono i periodi "normali" che non rientrano nella classificazione di ondata di caldo o di freddo
abbiamo infatti su 92gg di estate 61gg che non rientrano nelle 2 categorie, ma questi 61gg anzichè avere anomalie nulle hanno una anomalia media di +0.7
ecco, questo è il GW
l'estate 2013 ha chiuso a +1.3 di anomalia, l'anomalia più bassa dal 2007
però se quei 61gg avessero avuto anomalia nulla l'estate avrebbe chiuso a +0.8
in pratica ci sono 0.5°C di anomalia in più che sono frutto di periodi meteorologici senza nessuna ondata di caldo
Nintendo
04-06-2014, 15:40
siccome mi piace farvi accapponare la pelle ecco l'estate 2012
Giugno
1-3 Giu (3gg): caldo (+4.3)
4-5 Giu (2gg): normale (+0.9)
6-11 Giu (6gg): caldo (+3.3)
12-16 Giu (5gg): normale (+0.8)
17-26 Giu (10gg): caldo (+5.0)
27-28 Giu (2gg): normale (+1.8)
Luglio
29 Giu - 15 Lug (17gg): caldo (+4.6)
16-18 Lug (3gg): normale (-0.1)
19-21 Lug (3gg): caldo (+3.9)
22-26 Lug (5gg): normale (+0.4)
Agosto
27 Lug - 10 Ago (15gg): caldo (+3.9)
11-13 Ago (3gg): normale (+0.8)
14-26 Ago (13gg): caldo (+4.5)
27-31 Ago (5gg): normale (+0.8)
---
7 ondate di caldo, la più lunga 17gg tra fine giugno e luglio, la più anomala a fine giugno
0 ondate di freddo
solo 25gg considerati normali con una anomalia media di +0.7 ---> guarda caso la stessa dell'estate 2013
senza questa anomalia l'estate avrebbe chiuso a +3.1 anziche a +3.3
Ottima definizione del gw: fa piu' caldo anche quando non e' caldo, quando invece e' caldo e' proprio rovente.
roberto74
04-06-2014, 22:38
L'ondata calda deve ancora iniziare,comunque per giugno se si dovessero sfiorare valori di 33-34°C non è poca cosa specie per quanto concerne la seconda decade del mese.E' vero che per esempio a Faenza centro abbiamo toccato negli ultimi 12 anni per ben due volte la soglia dei 38°C nella terza decade,ma dopo il 2002,ormai non ci facciamo più caso alle eventuali anomalie pazzesche estive che speriamo siano limitate in questo 2014; anche perchè, ripeto, quest'anno già è mancato l'inverno e di anomalie positive ne abbiamo a sufficienza....read//
Ciao raga!!!!!drink2
cristiano69
05-06-2014, 21:50
Il GW è un virus mentale che si è insinuato nelle vostre convinzioni....
Contenti voi che prendete tutto per oro colato...
La realta' è ben lungi dall'essere quella che voi pensiate.
Ma capisco che rispetto a 30 anni fa abbiamo a disposizione una tastiera con cui allarmare il nostro prossimo senza guardarlo negli occhi.
Saluti e buon GW a tutti,io il mio GW lo riesco a tenere a freno per il momento!!
Gigiometeo
05-06-2014, 22:13
Il GW è un virus mentale che si è insinuato nelle vostre convinzioni....
Contenti voi che prendete tutto per oro colato...
La realta' è ben lungi dall'essere quella che voi pensiate.
Ma capisco che rispetto a 30 anni fa abbiamo a disposizione una tastiera con cui allarmare il nostro prossimo senza guardarlo negli occhi.
Saluti e buon GW a tutti,io il mio GW lo riesco a tenere a freno per il momento!!
Un GW congiuntivo insomma....
roberto74
05-06-2014, 22:40
Voglio citare un breve passo del buon GUIDO Caroselli del suo libro IL TEMPO PER TUTTI edito nel 1995
"Il clima,oltre che alle variazioni dovute a cause naturali,è soggetto a modifiche dovute a cause antropiche.La modifica più importante ,in questo secondo ordine di azioni esterne sul clima, è secondo la quasi totalità degli scenziati l'effetto serra.Prendendo a prestito i termini dell'acustica,si può dire che le cause naturali costituiscono un rumore,mentre le cause dovute all'uomo,caratterizzate da un'azione sempre presente sono assimilabili a un segnale.Per capire con chiarezza la tendenza del clima nel prossimo secolo,dovremmo essere in grado di distinguere il segnale dal rumore.E' probabile a detta di molti scienziati che il segnale verrà distinto con chiarezza e quindi gli effetti del GW a partire dalla prima decade del 2000."
Questa considerazione è stata scritta a metà degli anni novanta,e non possiamo negare che nella prima decade del 2000 a parte qualche tenue oscillazione la tendenza delle estati,specie nell'Emisfero nord non sia peggiorata....oltre che ad alcuni impietosi inverni...nono//
Ciao raga!!!!drink2
Il GW è un virus mentale che si è insinuato nelle vostre convinzioni....
Contenti voi che prendete tutto per oro colato...
La realta' è ben lungi dall'essere quella che voi pensiate.
Ma capisco che rispetto a 30 anni fa abbiamo a disposizione una tastiera con cui allarmare il nostro prossimo senza guardarlo negli occhi.
Saluti e buon GW a tutti,io il mio GW lo riesco a tenere a freno per il momento!!
Grazie cristiano, sappiamo bene che tu non sei uno che si fa fregare dal 95% degli scienziati ...sei molto piu' furbo di loro e di noi. Non e' necessario pero' che ce lo ricordi troppo spesso o l'incanto che stiamo vivendo e che vivremo nei prossimi giorni potrebbe svanire.
Nintendo
06-06-2014, 16:56
al 6 Giugno (dati parziali di oggi) l'anomalia su base decadale è +0.8 dalla 71-00 e -0.7 dalla 2001-12
Nintendo
06-06-2014, 17:09
Faccio notare (dal 1924)
Pri14: 3° più calda (+2.5 dalla 71-00)
Inv14: Il più caldo (+3.7 dalla 71-00)
Aut13: 4° più caldo (+2.1 dalla 71-00)
gli ultimi 9 mesi hanno visto un'anomalia media di +2.8
roba allucinante
Nintendo
11-06-2014, 10:32
1° decade di giugno
+2.7 dalla 71-00 e +1.2 dalla 2001-12 (siamo stati più caldi degli anni 2000)
3° Dic (2013) +4.3
1° Gen +5.0
2° Gen +5.7
3° Gen +4.0
(Mese +4.9)
1° Feb +5.2
2° Feb +5.2
3° Feb +4.1
(Mese +4.8)
1° Mar +4.2
2° Mar +4.1
3° Mar +2.2
(Mese +3.4)
1° Apr +4.0
2° Apr +1.9
3° Apr +3.2
(Mese: +3.0)
1° Mag +0.8
2° Mag +0.2
3° Mag +1.5
(Mese: +0.9)
1° Giu +2.6
Nintendo
11-06-2014, 10:51
con oggi siamo a 7gg di ondata di caldo
ieri la massima più alta, +33.2°C
è sicuramente una massima molto elevata per la prima decade di giugno, ma non è chiaramente record, battere il 2003 non lo voglio neanche prendere in considerazione
massimobandini
11-06-2014, 12:49
Ormai mi sono arreso anche io
basta guardare quello che ha scritto nintendo
ha riportato LE MEDIE DEL periodo degli anni 2000, CHE anche se non sono 30 anni, basta e avanza x arrendersi all'evidenza
con oggi siamo a 7gg di ondata di caldo
ieri la massima più alta, +33.2°C
è sicuramente una massima molto elevata per la prima decade di giugno, ma non è chiaramente record, battere il 2003 non lo voglio neanche prendere in considerazione
fino a venerdì scorso la temperatura era su valori prossimi alla norma. da sabato è iniziato il caldo anomalo. questo è il 5° giorno
Nintendo
11-06-2014, 13:40
fino a venerdì scorso la temperatura era su valori prossimi alla norma. da sabato è iniziato il caldo anomalo. questo è il 5° giorno
7° giorno di ondata di caldo
più 12-13 giugno sicuramente oltre i +2 di anomalia
ma anche il 14 è a rischio
ci sono potenzialmente 10gg di ondata di caldo
l'anno scorso la più lunga è stata di 9gg, non male come inizio di estate
Nintendo
13-06-2014, 19:16
9° giorno di ondata di caldo
domani probabilmente faremo il 10°
ondata molto lunga
l'anomalia media di questi 9gg è stata di +5.3 dalla 71-00
A faenza giugno e' gia' 1,5 gradi sopra la media del dopoguerra, recuperabile ma bisogna stare bassi fino a fine mese e non sara' facile.
Nintendo
14-06-2014, 19:50
oggi alla fine chiuderemo con una anomalia di +1.6
quindi sotto i +2
ufficialmente l'ondata di caldo è durata 9gg
Nintendo
16-06-2014, 00:29
questo è veramente l'anno dei record
arriva la prima potenziale fase fredda dell'estate e a Ravenna facciamo la prima minima tropicale dell'anno (minime sopra i +20°C)
e stanotte rischiamo di bissare
aggiungici l'umidità, praticamente soffrirò di più stanotte che in tutte le notti precedenti
E la seconda ondata è già pronta a partire da sabato prossimo ...
Nintendo
16-06-2014, 23:24
al 16 del mese l'anomalia è +3.0 su base decadale 71-00 e +1.0 su base decadale 2001-12
la 2° decade è a +3.6 dalla 71-00 e +0.7 su base 2001-12
oggi è il 1° giorno sotto-media dall'ultima ondata di caldo
probabilmente la 2° decade chiuderà con una anomalia simile alla 1°
Nintendo
17-06-2014, 20:58
piccolo excursus dalla fortezza del caldo Ravennate
---
brevissima descrizione
T media invernale (Dic-Gen-Feb) delle serie storiche di
Milano
Monaco di Baviera
Praga
Copenaghen
De Bilt
ovviamente opportunamente omogeneizzate.
ovviamente l'inverno 2006/07 risulta essere il più caldo della serie, ma l'ultimo si piazza al 3° posto, appena dietro all'inverno 1795/96
questo il grafico degli inverni dal 1763/64 al 2013/14
http://www.mediafire.com/convkey/ffe9/u9g8tnuj3brc84dfg.jpg
Nintendo
19-06-2014, 13:35
aggiornamento al 18 Giugno
anomalie mensili
+2.5 su base 71-00 e +0.1 dalla 2001-12
in questo momento siamo in perfetta media rispetto ai mesi di giugno bollenti degli anni 2000, bello schifo
però con una terza decade decente potrebbe anche essere plausibile chiudere Giugno con un valore simile al 2011 (cioè sotto-media rispetto all'ultimo decennio che ha visto 3° decadi di Giugno estremamente bollenti)
la 2° decade invece viaggia su queste anomalie
+2.2 dalla 71-00 e -0.4 dalla 2001-12
Preicipitazioni
49mm
5gg piovosi
siamo in media precipitativa (ma con 1gg in meno di pioggia), già questo è di per se un miracolo
l'ultimo giugno sopra-media è stato il Giu10, ma per trovarne uno piovoso bisogna tornare al 2008
Nintendo
20-06-2014, 02:45
ed ecco il grafico delle anomalie mensili aggiornato a Maggio 2014
questo 2014 probabilmente segnerà la svolta definitiva del GW nel mediterraneo
(Anomalie mensili 71-00 dal Gen24 al Mag2014)
http://www.mediafire.com/convkey/2975/keei0qmpmc626kpfg.jpg
Nintendo
20-06-2014, 23:12
2° decade di Giugno +2.3 dalla 71-00 e -0.6 dalla 2001-12
3° Dic (2013) +4.3
1° Gen +5.0
2° Gen +5.7
3° Gen +4.0
(Mese +4.9)
1° Feb +5.2
2° Feb +5.2
3° Feb +4.1
(Mese +4.8)
1° Mar +4.2
2° Mar +4.1
3° Mar +2.2
(Mese +3.4)
1° Apr +4.0
2° Apr +1.9
3° Apr +3.2
(Mese: +3.0)
1° Mag +0.8
2° Mag +0.2
3° Mag +1.5
(Mese: +0.9)
1° Giu +2.6
2° Giu +2.3
Gran bel lavoro Nintendo
applauso//...applauso//...applauso//...
tristezza temo sia finito il periodo delle estati dal 2000 con i lunghi periodi roventi e secchi.D'altronde sono cicli
ed è illusorio sperare durino per sempre.
tristezza temo sia finito il periodo delle estati dal 2000 con i lunghi periodi roventi e secchi.D'altronde sono cicli
ed è illusorio sperare durino per sempre.Nel senso che i periodi estivi saranno sempre più roventi e sempre più secchi?
Speriamo finiscano anche i nostalgici del nuovo millennio e dell'happy hour perenne, io stavo benissimo fino al 1985 ...e pure nella prima meta' degli anni 90 ...
Nintendo
23-06-2014, 23:29
Nel senso che i periodi estivi saranno sempre più roventi e sempre più secchi?
ma sa proprio
Nintendo
24-06-2014, 13:12
breve excursus sull'estate scorsa, quella 2013
2 brevi definizioni che ho utilizzato come base
Ondata di caldo: almeno 3gg consecutivi oltre +2 di anomalia
Ondata di freddo: almeno 3gg consecutivi oltre i -2 di anomalia
Giugno
1-14 Giu (14gg): periodo "normale" (anomalia media +0.8)
15-23 Giu (9gg): ondata di caldo (anomalia media +5.0)
24-25 Giu (2gg): periodo "normale" (anomalia media -0.8)
26 Giu - 1 Lug (6gg): ondata di freddo (anomalia media -3.4)
Luglio
2-21 Lug (20gg): periodo "normale" (anomalia media +1.2)
22-29 Lug (8gg): ondata di caldo (anomalia media +4.1)
30 Lug - 1 Ago (3gg): periodo "normale" (anomalia media +1.0)
Agosto
2-9 Ago (8gg): ondata di caldo (anomalia media +4.9)
10-31 Ago (22gg): periodo "normale" (anomalia media +0.2)
---
3 ondate di caldo, la più anomala e lunga quella di Giugno
1 ondata di freddo
la cosa però che secondo me da ancora di più l'idea di cosa sia il GW sono i periodi "normali" che non rientrano nella classificazione di ondata di caldo o di freddo
abbiamo infatti su 92gg di estate 61gg che non rientrano nelle 2 categorie, ma questi 61gg anzichè avere anomalie nulle hanno una anomalia media di +0.7
ecco, questo è il GW
l'estate 2013 ha chiuso a +1.3 di anomalia, l'anomalia più bassa dal 2007
però se quei 61gg avessero avuto anomalia nulla l'estate avrebbe chiuso a +0.8
in pratica ci sono 0.5°C di anomalia in più che sono frutto di periodi meteorologici senza nessuna ondata di caldo
riallacciandomi a questo discorso iniziato precedentemente riassumiamo questo mese di Giugno fino ad oggi
nel periodo 1-4 Giugno abbiamo visto un periodo normale, senza ondate di caldo o freddo (4 gg, anomalia media -0.6)
nel periodo 5-13 giugno abbiamo avuto una ondata di caldo parecchio tosta con minima più alta il 13 con +20.1°C (ma per ora la min + alta del mese resta quella del 15 Giu con +21.6°C) e massima l'11 +35.3°C (9 gg, anomalia media +5.2)
dal 14 al 22 un'altro periodo in media senza particolari ondate di caldo o freddo anche se come accennato prima è stata registrata la min più alta del mese (9gg, anomalia media +0.6)
è probabile che anche domani saremo ben oltre i +2 di anomalia, quindi in questo momento siamo sotto ondata di caldo
Nintendo
25-06-2014, 14:43
finalmente il tempo decide di smentirmi
non faremo 3gg di file oltre i +2 di anomalia
quindi per ora quella del 5-13 giu resta l'unica ondata di caldo
Nintendo
28-06-2014, 13:11
aggiornamento per Giugno
al 27 l'anomalia è +1.9 su media 71-00 e -0.5 su media 2001-12
11 massime over 30°C, la media 2001-12 è 14 mentre la 71-00 è 5
bello!!
c'è mica la stessa cosa per il polo nord??????
non so se ci sono dei record, ma giugno è stato molto piovoso
applauso//...
bello!!
c'è mica la stessa cosa per il polo nord??????
Magari..il polo nord come al solito è messo da panico
Magari..il polo nord come al solito è messo da panico
il polo nord come lo abbiamo conosciuto non esiste nemmeno più
Nintendo
30-06-2014, 14:03
Precipitazioni Giugno
chiudiamo il mese con 64mm, siamo ben 14mm oltre la media
era dal Giugno del 2008 che non avevamo un accumulo del genere
considerate che gli ultimi 5 giugno avevano chiuso mediamente con 34mm, quest'anno il doppio
per quanto riguarda il numero di giorni con prp chiudiamo a 8gg, nel 2009 ce ne furono 9 ma con accumuli molto molto inferiori.
continua il trend di precipitazioni molto presenti ma con accumuli medi scarsi, ed è come un ritorno al passato per Ravenna
siamo a 55gg dal 1° gennaio
nel 2013 al 30 di giugno eravamo a 54gg (per poi chiudere a 94gg l'anno solare).
il dato interessante però è che con 8gg nel solo giugno potremmo incredibilmente chiudere un estate con più di 15gg di precipitazioni (media 51-00) cosa che non accade dal 2005, quasi un'era fa
Nintendo
30-06-2014, 22:33
3° Dic (2013) +4.3
1° Gen +5.0
2° Gen +5.7
3° Gen +4.0
(Mese +4.9)
1° Feb +5.2
2° Feb +5.2
3° Feb +4.1
(Mese +4.8)
1° Mar +4.2
2° Mar +4.1
3° Mar +2.2
(Mese +3.4)
1° Apr +4.0
2° Apr +1.9
3° Apr +3.2
(Mese: +3.0)
1° Mag +0.8
2° Mag +0.2
3° Mag +1.5
(Mese: +0.9)
1° Giu +2.5
2° Giu +2.2
3° Giu +0.8
(Mese: +1.9)
Corretto un Errore per Giugno
Nintendo
30-06-2014, 22:37
andamento termico del mese
1-4 Giu: periodo normale (4gg, anomalia media -0.6)
5-13 Giu: ondata di caldo (9gg, anomalia media +5.2)
14-30 Giu: periodo normale (17gg, anomalia media +0.8)
1 ondata di caldo molto forte e discretamente lunga (quasi una decade)
i restanti 21gg senza ondate di caldo o freddo hanno però chiuso con una anomalia media di +0.5 e questo ovviamente non aiuta a limare le anomalie spaventose dell'ondata di caldo
Nintendo
30-06-2014, 22:50
Temperature Giugno
chiudiamo il mese a +2.0 dalla 71-00 e a -0.4 dalla 2001-12
quindi non siamo così freddi rispetto all'era GW, i mesi di Giu01, Giu04, Giu06, Giu09, Giu10 e Giu11 hanno chiuso con valori finali inferiori a questo
il motivo per il quale la media dell'era GW è così alta è data dai 3 giugno pazzi del 2002, 2003 e 2012
NB: non cito il 2013 perchè non ho ancora i dati ufficiali arpa, ma è sicuramente stato più freddo di questo 2014, anzi, il 2013 dovrebbe essere il 2° più freddo dell'era GW
massima più alta +35.3 l'11
minima più bassa +10.7 il 1°
13 over 30°C, media 71-00 5 over 30°C, media 2001-12 14 over 30°C
2 over 35°C, media 71-00 1 over 35°C, media 2001-12 5 over 35°C
1° over 30 il 7 Giugno, media 71-00 14 Giugno, media 2001-12 18 Maggio
3° over 30°C il 9 Giugno, media 71-00 24 Giugno, media 2001-12 5 Giugno
----
NB: questa è la bibbia, pregate! sarcastic-
bello!!
c'è mica la stessa cosa per il polo nord??????
caldo record anche in Antartide:
http://www.meteogiornale.it/notizia/32934-1-plateau-antartico-e-caldo-record
Nintendo
03-07-2014, 23:57
ecco i giugno record a Ravenna
Temperature (dal 1924)
Giu03: 26.35°C (+5.5 dalla 71-00)
Giu12: 24.40°C
Giu02: 24.05°C
Giu05: 23.65°C
Giu45: 23.45°C
Giu14: 22.85°C (dovrebbe essere l'8° giugno più caldo)
Giu26: 19.00°C
Giu69: 18.95°C
Giu32: 18.70°C
Giu86: 18.40°C
Giu33: 17.65°C (-3.2 dalla 71-00)
Nintendo
04-07-2014, 00:00
Estremi Termici
Max + alta
Giu03: +38.2°C
Giu08: +37.7°C
Giu12: +37.7°C
Min + bassa
Giu55: +4.8°C
Giu48: +6.4°C
Giu90: +6.5°C
Max + bassa
Giu95: +15.1°C (fatto in 3° decade)
Giu67: +15.2°C
Giu69: +15.6°C
Min + alta
Giu35: +27.0°C
Giu03: +23.9°C
Giu05: +23.4°C
Nintendo
04-07-2014, 00:04
Precipitazioni (dal 1918)
Giu81: 162,7mm
Giu67: 156,8mm
Giu95: 135,0mm
Giu18: 112,5mm
Giu99: 111,7mm
Giu14: 64.2mm
Giu52: 7.2mm
Giu31: 7.2mm
Giu12: 6.7mm
Giu45: 1.4mm
Giu03: 1.2mm
---
giorni di pioggia (precipitazione >1mm)
Giu33: 11gg
Giu95: 11gg
Giu23: 10gg
Giu14: 8gg
Giu31: 1gg
Giu03: 0gg
Giu45: 0gg
Nintendo
04-07-2014, 00:07
Giorni più piovosi
13/06/1967: 96,3mm
14/06/2008: 69,5mm
24/06/1995: 69,0mm
---
Perturbazioni più rilevanti
22 - 24/06/1981: 120,1mm
12 - 14/06/1967: 115,3mm ________ 08 - 14/06/1967: 130,1mm
10 - 14/06/1994: 103,5mm
23 - 25/06/1995: 100,0mm
adesso tocca a luglio, inizia a postare roba okkk//
Nintendo
04-07-2014, 13:32
aspetto almeno la fine della decade prima di mettere qualcosa
i record li metto alla fine, non vorrei incitare il GW a batterli drink//
Nintendo
05-07-2014, 13:52
i primi 4 giorni di Luglio sono stati sotto-media
-0.7 dalla 71-00
ma aspettiamo, la prima decade è ancora incerta
Nintendo
06-07-2014, 02:29
a livello italiano Giugno chiude a +1.43°C
18° più caldo dal 1800
http://www.isac.cnr.it/~climstor/climate/latest_month_TMM.html
roberto74
06-07-2014, 16:09
Queste a titolo di curiosità le temperature medie annuali e stagionali d'inverno e estate degli ultimi 29 anni a Faenza centro.
La temperatura media estiva: +23,48°C
TEmperatura media invernale: +3,85°C
TEmperatura media annuale: +13,77°C
Nella prima colonna del file da sinistra temperatura media annuale,poi invernale e infine estiva.Da notare come nell'ultimo trentennio le temperature medie estive(giugno-luglio-agosto) siano state per oltre l'80% sopra la media di almeno mezzo grado.
Ciao raga!!!drink2
Nintendo
08-07-2014, 12:21
al 7 Luglio siamo a +0.5 dalla decadale 71-00
considerando la giornata odierna la decade dovrebbe chiudere in media rispetto alla 71-00
questa sarebbe quindi la prima volta che la 1° decade di Luglio chiude in media nel nuovo millennio
se il resto del mese non fa pazzie si potrebbe chiudere con un Luglio simile a quello del 2011
Nintendo
08-07-2014, 12:21
ecco l'ultimo vero Luglio freddo
Luglio 2000
10: +16.0 / +25.0
11: +18.0 / +30.0
12: +13.1 / +27.0
13: +13.0 / +25.5
14: +15.0 / +25.1
15: +15.0 / +27.0
16: +14.0 / +24.2
17: +11.7 / +22.5
18: +13.0 / +26.0
19: +14.4 / +26.1
20: +17.7 / +26.2
2° decade: +14.5 / +26.0 (media 71-00 +18.1 / +29.3 )
21: +13.9 / +26.3
22: +14.0 / +26.4
23: +17.0 / +28.0
dal 10 al 23 ci sono state 13 giornate sotto-media (12 consecutive) ed 1 giornata in media
Si ma poi dopo arrivò agosto, in particolare gli ultimi 10 gg ...
Nintendo
08-07-2014, 19:04
eh, ma agosto arriva sempre alla fine
c'è stato il 2005 ed il 2006 ma sono eccezioni
(l'agosto 2006 a Ravenna è il più freddo dal 1979)
se chiudessimo luglio in media rispetto alla 71-00 sarebbe veramente clamoroso. Ma al 9 del mese non si può ancora dire nulla, anche perchè basta uno sbuffo africano con anche solo 3 4 giorni con massime sui 34 35 e minime sui 22 per chiudere giornate a oltre +3 di anomalia....
se chiudessimo luglio in media rispetto alla 71-00 sarebbe veramente clamoroso. Ma al 9 del mese non si può ancora dire nulla, anche perchè basta uno sbuffo africano con anche solo 3 4 giorni con massime sui 34 35 e minime sui 22 per chiudere giornate a oltre +3 di anomalia....
fai bene ad essere prudente perchè sembra che arrivi per davvero l'africano
massimobandini
09-07-2014, 10:58
ragazzi siamo a luglio
il mese insieme ad agosto x antonomasia piu caldo dell'anno
che si pretende
è gia grasso che cola quello che sta accadendo
ragazzi siamo a luglio
il mese insieme ad agosto x antonomasia piu caldo dell'anno
che si pretende
è gia grasso che cola quello che sta accadendo
si pretende la normalità, cioè una bella alta pressione delle azzorre con caldo nella norma.
Nintendo
09-07-2014, 13:59
se chiudessimo luglio in media rispetto alla 71-00 sarebbe veramente clamoroso. Ma al 9 del mese non si può ancora dire nulla, anche perchè basta uno sbuffo africano con anche solo 3 4 giorni con massime sui 34 35 e minime sui 22 per chiudere giornate a oltre +3 di anomalia....
dovremmo essere sotto bordata fredda e facciamo cmq 28°C di massima
come arriva qualcosa di serio i 33-34°C fioccano
NB: la media massime 71-00 di Luglio è 29°C
dovremmo essere sotto bordata fredda e facciamo cmq 28°C di massima
come arriva qualcosa di serio i 33-34°C fioccano
NB: la media massime 71-00 di Luglio è 29°C
azz mi sono uniformato anche io alle nuove medie 2002-2013 okkk//
Nintendo
09-07-2014, 17:18
+18.0 / +29.3
è la media di Luglio 71-00
cristiano69
09-07-2014, 20:33
+18.0 / +29.3
è la media di Luglio 71-00
Ma come si fa a credere a questi dati fasulli?
Ma vi rendete conto????
Io quegli anni li ho vissuti....ogni giorno over 30 in luglio,si doveva scendere al mare dopo le 16 perche' prima non si stava in spiaggia(a cesenatico).
Ma come si fa a dire che la media di luglio trentennale è 29 gradi????
Mha..non ho parole...
Ma come si fa a credere a questi dati fasulli?
Ma vi rendete conto????
Io quegli anni li ho vissuti....ogni giorno over 30 in luglio,si doveva scendere al mare dopo le 16 perche' prima non si stava in spiaggia(a cesenatico).
Ma come si fa a dire che la media di luglio trentennale è 29 gradi????
Mha..non ho parole...
nintendo parla per ravenna a cesenatico la media delle massime di luglio è effettivamente di +47, all'ombra si intende drink2
Ma come si fa a credere a questi dati fasulli?
Ma vi rendete conto????
Io quegli anni li ho vissuti....ogni giorno over 30 in luglio,si doveva scendere al mare dopo le 16 perche' prima non si stava in spiaggia(a cesenatico).
Ma come si fa a dire che la media di luglio trentennale è 29 gradi????
Mha..non ho parole...
E' solo una questione di strumenti di misura. Nel 2014 c'è ancora chi si ostina a misurare le temperature con il termometro, mentre è ovvio che ormai lo strumento omologato per la meteo è il "sentiment"
Anche io quegli anni li ho vissuti e questi giorni mi stanno facendo rivivere quelle vecchie senzazioni. I giorni veramente caldi si contavano sulle dita di 2 mani in tutta l'estate.
Nintendo
10-07-2014, 02:07
Ma come si fa a credere a questi dati fasulli?
Ma vi rendete conto????
Io quegli anni li ho vissuti....ogni giorno over 30 in luglio,si doveva scendere al mare dopo le 16 perche' prima non si stava in spiaggia(a cesenatico).
Ma come si fa a dire che la media di luglio trentennale è 29 gradi????
Mha..non ho parole...
la media 71-00 di Luglio per la Stazione AM di Punta Marina è +19.0 / +28.7
la media 71-00 di Luglio per la Stazione AM di Cervia è +16.6 / +28.9
la media 71-00 di Luglio per la Stazione AM di Rimini è +17.7 / +28.5
Nintendo
10-07-2014, 02:10
per cesenatico non ho i dati della 71-00
ma se si va sul sito arpa ci sono le tabelle relative alla media 61-90 e a quella 91-2005
la 61-90 per Luglio a Cesenatico è +17.7 / +28.3
la 91-2005 invece +17.9 / +28.7
http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/osservazioni_e_dati/climatologia/tabella.php?periodo=trent&variabile=temperature&stazione=08292
http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/osservazioni_e_dati/climatologia/tabella.php?periodo=quind&variabile=temperature&stazione=08292
Nintendo
10-07-2014, 23:33
1° decade Luglio
-0.6 dalla 71-00 e -2.7 dalla 2001-12
si tratta di una delle decadi più fredde in Luglio degli ultimi 14 anni (cioè dall'ultimo luglio sotto-media)
infatti abbiamo
3°dec Lug2011: +21.8°C
1°dec Lug2014: +22.7°C
2°dec Lug2004: +23.2°C
il 2014 si conferma l'anno dei record
Nintendo
10-07-2014, 23:34
3° Dic (2013) +4.3
1° Gen +5.0
2° Gen +5.7
3° Gen +4.0
(Mese +4.9)
1° Feb +5.2
2° Feb +5.2
3° Feb +4.1
(Mese +4.8)
1° Mar +4.2
2° Mar +4.1
3° Mar +2.2
(Mese +3.4)
1° Apr +4.0
2° Apr +1.9
3° Apr +3.2
(Mese: +3.0)
1° Mag +0.8
2° Mag +0.2
3° Mag +1.5
(Mese: +0.9)
1° Giu +2.5
2° Giu +2.2
3° Giu +0.8
(Mese: +1.9)
1° Lug -0.6
Frenk_Modena
11-07-2014, 00:48
3° Dic (2013) +4.3
1° Gen +5.0
2° Gen +5.7
3° Gen +4.0
(Mese +4.9)
1° Feb +5.2
2° Feb +5.2
3° Feb +4.1
(Mese +4.8)
1° Mar +4.2
2° Mar +4.1
3° Mar +2.2
(Mese +3.4)
1° Apr +4.0
2° Apr +1.9
3° Apr +3.2
(Mese: +3.0)
1° Mag +0.8
2° Mag +0.2
3° Mag +1.5
(Mese: +0.9)
1° Giu +2.5
2° Giu +2.2
3° Giu +0.8
(Mese: +1.9)
1° Lug -0.6
Finalmente una decade sottomedia anche a Ravenna!!!! drink2
Miracolo !!! Ma vedrete che nella seconda ci rifaremo ...
Nintendo
11-07-2014, 21:22
se è finito sopra-media il 2011 che ha visto una decade delle 3 che compongono il mese ben 1°C più fredda di questa appena passata è ovvio che succederà anche per questo Luglio
ad oggi gli spaghi lascian pochi dubbi.....a meno di ribaltoni nel medio anche luglio finirà sopramedia
Attenzione perche' il run reading dopo le 200 ore e' molto diverso, non perdiamo tutte le speranze ancora ....
Nintendo
13-07-2014, 16:20
queste le anomalie degli ultimi 6 giorni
-1,1
-1,4
-4,9
-2,7
-0,7
-1,9
non siamo riusciti a fare 3gg consecutivi sotto i -2
questo è il GW, poteva essere ondata di freddo di almeno 5, forse 6gg
ed invece non sarà nulla, se non un breve periodo leggermente sotto-media (con una sola giornata veramente fredda)
Nintendo
13-07-2014, 16:24
ad oggi gli spaghi lascian pochi dubbi.....a meno di ribaltoni nel medio anche luglio finirà sopramedia
basterebbe chiudere il resto del mese a +0.7 per andare sopra-media
basterebbe chiudere il resto del mese a +0.7 per andare sopra-media
per questo dico che reading o gfs cambia poco...
Per la media mensile ovviamente cambia poco, per il'weekcasting un sacco e infatti gfs 012 e' molto simile alle reading di stamattina. Per ora tifo per l'europeo.
i recod dell'inverno scorso:
http://www.arpa.emr.it/dettaglio_notizia.asp?idLivello=32&id=5671
Nintendo
16-07-2014, 18:10
al 16 Luglio la seconda decade viaggia a -1°C dalla decadale, ma finirà sicuramente sopra-media
il mese invece è a -0.7 dalla 71-00 e -2.7 dalla 2001-12
fabio metti un po' di record per luglio
Nintendo
20-07-2014, 12:16
aspetta, che sto mettendo a posto la serie storica di Classe
con alcune modifiche anche per Luglio
piano piano sto cercando di ottenere una serie senza valori anomali o poco plausibili
Nintendo
21-07-2014, 00:17
la seconda decade chiude a +0.6 dalla 71-00
abbiamo annullato tutto il sotto-media in 5gg (il 15 Luglio eravamo a -0.8, metà mese estivo che chiude con una anomalia del genere), uno schifo pazzesco
il GW purtroppo è questo
chiudiamo a -1.2 rispetto alla media 2001-12
NB:
sto revisionando i dati della serie storica, potrebbero esserci delle modifiche, cmq minime, riguardo ai valori di anomalia.
Nintendo
21-07-2014, 00:18
3° Dic (2013) +4.3
1° Gen +5.0
2° Gen +5.7
3° Gen +4.0
(Mese +4.9)
1° Feb +5.2
2° Feb +5.2
3° Feb +4.1
(Mese +4.8)
1° Mar +4.2
2° Mar +4.1
3° Mar +2.2
(Mese +3.4)
1° Apr +4.0
2° Apr +1.9
3° Apr +3.2
(Mese: +3.0)
1° Mag +0.8
2° Mag +0.2
3° Mag +1.5
(Mese: +0.9)
1° Giu +2.5
2° Giu +2.2
3° Giu +0.8
(Mese: +1.9)
1° Lug -0.6
2° Lug +0.6
se posso dire la mia sensazione è che la stima che sto facendo stia sottostimando
3° Dic (2013) +4.3
1° Gen +5.0
2° Gen +5.7
3° Gen +4.0
(Mese +4.9)
1° Feb +5.2
2° Feb +5.2
3° Feb +4.1
(Mese +4.8)
1° Mar +4.2
2° Mar +4.1
3° Mar +2.2
(Mese +3.4)
1° Apr +4.0
2° Apr +1.9
3° Apr +3.2
(Mese: +3.0)
1° Mag +0.8
2° Mag +0.2
3° Mag +1.5
(Mese: +0.9)
1° Giu +2.5
2° Giu +2.2
3° Giu +0.8
(Mese: +1.9)
1° Lug -0.6
2° Lug +0.6
se posso dire la mia sensazione è che la stima che sto facendo stia sottostimando
dici la stima per le medie di ravenna no? Potrebbe essere, se non sbaglio le anomalie postate da roberto per faenza oss. torricelli sono più contenute, però non vuol dire molto poichè tra faenza e ravenna c'è differenza come clima
Nintendo
21-07-2014, 18:08
no, mi riferivo al solo mese di Luglio
per gli altri mesi purtroppo sono quelle
la stazione di classe ha medie fredde in inverno, praticamente abbiamo chiuso l'inverno come se fossimo sul bagnasciuga
no, mi riferivo al solo mese di Luglio
per gli altri mesi purtroppo sono quelle
la stazione di classe ha medie fredde in inverno, praticamente abbiamo chiuso l'inverno come se fossimo sul bagnasciuga
fai anche in piattaforma....e al largo di lampedusa anche sarcastic-
Nintendo
21-07-2014, 18:32
Ecco i Record di Luglio
Temperature
Lug50: +27.00°C (+3.3 dalla 71-00)
Lug12: +26.70°C
Lug07: +26.45°C
Lug83: +26.40°C
Lug03: +26.40°C
Lug60: +21.55°C
Lug40: +21.55°C
Lug32: +21.45°C
Lug80: +21.30°C
Lug48: +20.95°C (-2.7 dalla 71-00)
Estremi Termici
Max + Alta
Lug07: +40.0°C
Lug09: +39.2°C
Lug50: +39.0°C
Min + Bassa
Lug48: +8.2°C
Lug70: +9.4°C
Lug43 _ Lug45 _ Lug69: +10.0°C
Max + Bassa
Lug79: +17.4°C
Lug70: +17.8°C
Lug72: +18.0°C
Min + Alta
Lug88: +26.0°C
Lug07: +25.1°C
Lug11: +25.0°C
Nintendo
21-07-2014, 18:35
Giornate over 30°C
Lug58: 29gg
Lug50: 28gg
Lug03: 27gg
Lug32: 2gg
Lug40: 2gg
Lug81: 1gg
Giornate over 35°C
Lug45: 11gg
Lug50: 10gg
Lug07: 10gg
Nintendo
21-07-2014, 18:43
Precipitazioni
Lug89: 179.2mm
Lug79: 145.5mm
Lug60: 127.1mm
Lug51: 123.2mm
Lug98: 103.8mm
Lug88: 0.2mm
Lug49: 0.1mm
Lug28: 0.0mm
Lug27: 0.0mm
Lug23: 0.0mm
Giorni di Pioggia
Lug89: 10gg
Lug32: 9gg
Lug55: 9gg
Lug88: 0gg
Lug49: 0gg
Lug29: 0gg
Lug28: 0gg
Lug27: 0gg
Lug23: 0gg
Nintendo
21-07-2014, 18:50
Giorni più piovosi
03/07/1979: 131.4mm
06/07/1951: 74.6mm
08/07/1998: 68.9mm
Perturbazioni più Rilevanti
03 - 04/07/1979: 138.3mm
01 - 05/07/1989: 119.6mm
incredibile il filotto di mesi chiusi a 0 mm negli anni 20
Che miti i lugli 80 - 81 e 89 ..... quanto stavo bene ....e non lo'sapevo.
Nintendo
21-07-2014, 19:48
in realtà gli anni 80 anno visto dei luglio caldini
1981 -1,7
1982 0,2
1983 2,5
1984 0,7
1985 0.9
1986 -2.0
1987 1,4
1988 1,3
1989 -0,5
1990 -0.3
dopo la passata di oggi direi che luglio chiuderà in media per quanto riguarda le precipitazioni, con alcune aree anche in buon sopramedia drink2. Il discorso temperature lo faremo tra qualche giorno, meglio stare in silenzio ancora un po' sarcastic-
La pioggia non e' mancata di certo, quanto alla temperatura direi che faticheremo a stare sottomedia, sono del tutto mancate le minime con questi cieli sempre coperti, inoltre le temperature in quota non sono mai scese molto sottomedia per cui basta un po' di sole, due ore, per rifare massime sopramedia come e' successo oggi in riviera.
Nintendo
26-07-2014, 22:53
sono di ritorno dalla slovenia, cerco di aggiornare subito
Nintendo
26-07-2014, 22:56
devo dire che la in slovenia c'era tanta patata ma sti spaghetti di luglio sono veramente una goduria per gli occhi
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1244_ens.png
Nintendo
26-07-2014, 23:05
confermo che grazie alla pioggia di oggi il mese è ufficialmente sopra-media, basterebbe poco per superare il Luglio 2004 con circaa 74mm di accumulo
Certo che quella gobba in giu' di martedi' prossimo in un anno normale mi avrebbe fatto godere come un riccio, ora dopo tanta pioggia e fresco mi ha quasi stancato ...
Nintendo
26-07-2014, 23:43
Certo che quella gobba in giu' di martedi' prossimo in un anno normale mi avrebbe fatto godere come un riccio, ora dopo tanta pioggia e fresco mi ha quasi stancato ...
in era GW finchè si può arraffare qualcosa è meglio prenderla subito
che chissà quando ci ricapita
vi devo ancora ricordare Agosto-Settembre-prima settimana Ottobre 2011????
il tutto per 7gg freddi a Fine Luglio
Nintendo
27-07-2014, 00:31
domani parto, me ne vado via una settimana
ci si rivedere il 3 o il 4 Agosto con i dati definitivi di Luglio
al 26 la situazione è questa
siamo a -0.2 dalla media 71-00 e -2.0 dalla 2001-12
Come pensavo, appena sottomedia e se si stabilizza un attimo facciamo in tempo a tornarci. Nessuno nel'campo del turismo ricorda piu' le estati degli anni 70 e primi 80 ... memoria selettiva ahime'.
Nintendo
27-07-2014, 10:20
Ma anche i luglio degli anni novanta sono stati spesso sottomedia
Però poi in quegli anni agosto dava il 100%
Quindi alla fine nessuno si lamentava perché tanto le ferie le fanno tutti in agosto
sarebbe interessante,oltre che i dovuti raffronti con la 61-90,che credo che sia presa ancora come riferimento da tutti i climatologi,fare un bel grafichino con la media mobile a 30 periodi(ultimi 30 anni da quello precedente dall'attuale),a 15 anni,periodo che ai fini statistici è forse troppo breve,ma che per quanto riguarda la percezione che la gente comune ha del clima è determinante,e magari anche a 5 o meno anni,raffrontare poi con le temperature dell'anno in corso,e come si fa nell'analisi tecnica dei mercati finanziari vedere quando una media breve tagli in su o in giù una più lunga per individuare il trend.
Si molto interessante ma lo puo' fare solo Nintendo maestro di statistica e con serie storiche lunghissime di dati. Comunque posso gia' immaginare che le linee saranno una sopra l'altra senza intersecarsi ....se non in mesi particolari ma con trend molto ben delineati.
rafdimonte
27-07-2014, 15:15
Se si vuole dire che questo mese di luglio non sia fresco ok è vero (e tale cosa è preoccupante), però chi si ostina a dire che questo sia un normale mese di luglio vecchio stile altro non fa che disinformazione.
30-40 anni fa in luglio non vi erano SOLO 7-8 giornate completamente serene su 30 e le giornate da mare non erano solo 10-12 su 31 come quest anno.
No, assolutamente.
Marco Muratori ERM
27-07-2014, 17:46
Se si vuole dire che questo mese di luglio non sia fresco ok è vero (e tale cosa è preoccupante), però chi si ostina a dire che questo sia un normale mese di luglio vecchio stile altro non fa che disinformazione.
30-40 anni fa in luglio non vi erano SOLO 7-8 giornate completamente serene su 30 e le giornate da mare non erano solo 10-12 su 31 come quest anno.
No, assolutamente.
In effetti quello che dici è assolutemente vero. Infatti le cose termicamente parlando negli anni 70 andavano diversamente NONOSTANTE i giorni di sereno fossero molti di più. E siccome non è che l'angolazione dei raggi del sole e la loro incidenza sia cambiata vuole proprio dire che il riscaldamento in atto è davvero netto.
Poi, siccome in questi ultimi anni, le estati sono state davvero dure, un mese di luglio come questo, con tantissimi episodi di maltempo con una piovosità indubbiamente importante e con poche giornate di sole e soprattutto poche consecutive tra loro, lo abbiano reso (in un contesto attuale) gradevole è altrettanto vero.
Qui al momento media di + 22,5, mentre le altre estati luglio viaggiava a + 25-26 gradi
In effetti quello che dici è assolutemente vero. Infatti le cose termicamente parlando negli anni 70 andavano diversamente NONOSTANTE i giorni di sereno fossero molti di più. E siccome non è che l'angolazione dei raggi del sole e la loro incidenza sia cambiata vuole proprio dire che il riscaldamento in atto è davvero netto.
Poi, siccome in questi ultimi anni, le estati sono state davvero dure, un mese di luglio come questo, con tantissimi episodi di maltempo con una piovosità indubbiamente importante e con poche giornate di sole e soprattutto poche consecutive tra loro, lo abbiano reso (in un contesto attuale) gradevole è altrettanto vero.
si sicuramente, ma l' amo era negativa e, sulle estati influiva non poco snow"£$%
Nintendo
28-07-2014, 10:10
Se si vuole dire che questo mese di luglio non sia fresco ok è vero (e tale cosa è preoccupante), però chi si ostina a dire che questo sia un normale mese di luglio vecchio stile altro non fa che disinformazione.
30-40 anni fa in luglio non vi erano SOLO 7-8 giornate completamente serene su 30 e le giornate da mare non erano solo 10-12 su 31 come quest anno.
No, assolutamente.
In questo momento non ho nessun dato a mia disposizione perché sono in vacanza ma posso assicurarti che il numero di giornate con massima oltre i 30 gradi sono di più di quelle che si facevano negli anni 70
rafdimonte
28-07-2014, 11:44
In questo momento non ho nessun dato a mia disposizione perché sono in vacanza ma posso assicurarti che il numero di giornate con massima oltre i 30 gradi sono di più di quelle che si facevano negli anni 70 io ho parlato di numero di giornate giornate SERENE non di temperature! Lo so anche io che negli anni 70 vi erano pochissimi over trenta, ma vi erano un sacco di giornate SERENE con minime inferiori a 20 gradi e massime inferiori a 30 e la gente andava al mare tranquillamente.
Sta proprio qui la differenza nel fatto che 30-40 anni fa in estate si verificavano lunghi periodi di bel tempo con temperature in media o anche sottomedia, cosa impensabile oggi.
In questo modo il turismo non ne risentiva, poichè è chiaro che la gente amante della tintarella va di più al mare con una giornata serena con massima a 25 gradi, che con una giornata nuvolosa a 30 gradi.
Questo mi sembra ovvio.
http://forum.meteonetwork.it/attachment.php?attachmentid=367068&d=1406540648&thumb=1
Nintendo
29-07-2014, 00:06
io ho parlato di numero di giornate giornate SERENE non di temperature! Lo so anche io che negli anni 70 vi erano pochissimi over trenta, ma vi erano un sacco di giornate SERENE con minime inferiori a 20 gradi e massime inferiori a 30 e la gente andava al mare tranquillamente.
Sta proprio qui la differenza nel fatto che 30-40 anni fa in estate si verificavano lunghi periodi di bel tempo con temperature in media o anche sottomedia, cosa impensabile oggi.
In questo modo il turismo non ne risentiva, poichè è chiaro che la gente amante della tintarella va di più al mare con una giornata serena con massima a 25 gradi, che con una giornata nuvolosa a 30 gradi.
Questo mi sembra ovvio.
Così come non esistono giornate nuvolose con 30 gradi non ne esistono di serene con 25 gradi
L giornate over 30 sono giornate da mare così come tutte quelle oltre i 28 e quest'anno sono di più di quelle degli anni settanta
massimobandini
29-07-2014, 10:35
basta guardare ieri
con un nulla over 33° in molte località
basta guardare ieri
con un nulla over 33° in molte località
si però con una + 19-20 ad 850 hPa del 17-18-19 luglio qui ho fatto +35,2 il giorno 19, ci sono tanti fattori da considerare non solo le termiche ad 850 hPa
a proposito di record ci sono località appenniniche in cui la pioggia annuale è già arrivata a 2000mm.
bologna stadio è a 75mm in luglio e a 572mm annui
massimobandini
29-07-2014, 12:00
se guardi asmer il dato globale è errato
ti porto l'esempio di monte romano che da over 2000 mm , ma non sono veritieri e gigio può confermare. un gg a gennaio fece uno scatto di oltre 1000mm probabile anomalia o chissa chè
ma ce ne sono altre tipo san leonardo di forli 1800mm te pensi veramente che sono veritieri ????
le uniche che potrebbero avere tali valori sono le stazioni dell'appennino parmense tipo pratospilla
pertanto tali dati li prenderei con le pinze
occorrerebbe sapere quali sono le stazioni a posto dal 1 gennaio
se guardi asmer il dato globale è errato
ti porto l'esempio di monte romano che da over 2000 mm , ma non sono veritieri e gigio può confermare. un gg a gennaio fece uno scatto di oltre 1000mm probabile anomalia o chissa chè
ma ce ne sono altre tipo san leonardo di forli 1800mm te pensi veramente che sono veritieri ????
le uniche che potrebbero avere tali valori sono le stazioni dell'appennino parmense tipo pratospilla
pertanto tali dati li prenderei con le pinze
occorrerebbe sapere quali sono le stazioni a posto dal 1 gennaio
massimo non lo metto in dubbio, ma con questo criterio bisognerebbe verificare tutte le stazioni, anche quelle di pianura. comunque mi riferivo proprio al parmense e modenese.
data la stagione non mi stupirei se sul crinale fossero caduti davvero 2000mm.
geloneve
29-07-2014, 12:27
si però con una + 19-20 ad 850 hPa del 17-18-19 luglio qui ho fatto +35,2 il giorno 19, ci sono tanti fattori da considerare non solo le termiche ad 850 hPa
Infatti...e dipende molto anche se le stazioni meteo sono posizionate a norma o no...
Ho visto stazioni meteo, Davis Vantage Pro 2, posizionate sopra all'asfalto..ci credo che facciamo valori alti anche con una +15...
Gigiometeo
29-07-2014, 12:34
se guardi asmer il dato globale è errato
ti porto l'esempio di monte romano che da over 2000 mm , ma non sono veritieri e gigio può confermare. un gg a gennaio fece uno scatto di oltre 1000mm probabile anomalia o chissa chè
ma ce ne sono altre tipo san leonardo di forli 1800mm te pensi veramente che sono veritieri ????
le uniche che potrebbero avere tali valori sono le stazioni dell'appennino parmense tipo pratospilla
pertanto tali dati li prenderei con le pinze
occorrerebbe sapere quali sono le stazioni a posto dal 1 gennaio
già.... purtroppo sui dati pluviometrici ci sarebbe da lavorare un pò, e diversi pluviometri della rete "sbarellano"....
okkk//
Nei record mensili credo possano essere inseriri anche i 120-140 mm nel mese tra faenza e forli in pianura e gli oltre 80 della costa a sud di ravenna, neppure gli anni 70 erano cosi' prolifici.
Nei record mensili credo possano essere inseriri anche i 120-140 mm nel mese tra faenza e forli in pianura e gli oltre 80 della costa a sud di ravenna, neppure gli anni 70 erano cosi' prolifici.
con la botta di oggi questo mese di luglio entra nella storia drink2
Non per il ravennate settentrionale.oggi accumuli che non superano i 10/15 mm...
per ravenna luglio 89 179 mm, in questo luglio siamo a 68 mm, direi ancora lontanucci dai record.
Nintendo
05-08-2014, 14:03
Precipitazioni
74.5mm di pioggia
Luglio sopra-media pluvio non capitava dal 2004, esattamente 10 anni fa, stesso identico accumulo del Luglio 2004 (media 51-00 50.3mm)
la cosa più incredibile sono però i 10gg di pioggia rispetto ai 4 della media
questo ha mantenuto la vegetazione rigogliosa e i prati verdi.
ormai nelle estati scorse (2010 compresa) la vegetazione a fine luglio diventava inesorabilmente gialla e secca con prati rinsecchiti e pieni di sabbia.
se venissero confermati i 10gg di pioggia di questo luglio (faccio presente che i dati definitivi usciranno solo nel tardo 2015 con l'annale arpa) questo risulterebbe a pari del Luglio 1989 come il Luglio con più giorni di pioggia dal 1918 a Ravenna
confermando quindi l'anomalia incredibile di questo luglio con tantissimi peggioramenti e tantissime giornate piovose/nuvolose
la differenza è che nel Luglio 1989 gli accumuli piovosi furono impressionanti
infatti anche l'estate stessa a livello pluviometrico è si sopra-media ma non di così tanto come uno sarebbe portato a pensare visti i numerevoli giorni precipitativi.
per far capire, in agosto dovrebbero cadere, da qui al 31 almeno altri 50mm per entrare tra le 10 estati più piovose (e ricordo che ne sono caduti 40 due giorni fa, difficilmente ravenna bissa fenomeno del genere)
Nintendo
05-08-2014, 14:15
la stima per luglio è stata corretta, ma sto facendo delle revisioni generali a tutta la serie, per cui potrebbero esserci modifiche ulteriori anche per gli altri mesi (ma si parla di pochi decimali)
1° Gen +4.8
2° Gen +5.7
3° Gen +3.8
(Mese +4.8)
1° Feb +5.1
2° Feb +5.0
3° Feb +4.0
(Mese +4.7)
1° Mar +4.1
2° Mar +4.1
3° Mar +2.1
(Mese +3.4)
1° Apr +3.9
2° Apr +1.8
3° Apr +3.1
(Mese: +2.9)
1° Mag +0.7
2° Mag +0.0
3° Mag +1.6
(Mese: +0.8)
1° Giu +2.5
2° Giu +2.2
3° Giu +0.8
(Mese: +1.9)
1° Lug -0.8
2° Lug +0.4
3° Lug -0.9
(Mese: -0.4)
Nintendo
05-08-2014, 14:16
a breve il report di un Luglio storico, più il confronto con il Luglio 1989
massimobandini
05-08-2014, 14:40
cmq luglio si conferma come dicevo io
fresco si ma senza esagerare
e come ho sempre sostenuto io con un sottomedia ridicolo se non pioveva in codesto modo che sopramedia avevamo ????????
ba non ho parole
cmq luglio si conferma come dicevo io
fresco si ma senza esagerare
e come ho sempre sostenuto io con un sottomedia ridicolo se non pioveva in codesto modo che sopramedia avevamo ????????
ba non ho parole
se non avesse piovuto avremmo avuto condizioni diverse e dunque non paragonabili, percui impossibile fare questo discorso.
Nintendo
05-08-2014, 15:20
cmq luglio si conferma come dicevo io
fresco si ma senza esagerare
e come ho sempre sostenuto io con un sottomedia ridicolo se non pioveva in codesto modo che sopramedia avevamo ????????
ba non ho parole
con meno giornate nuvolose probabilmente le massime sarebbero state mediamente 1.5-2°C superiori
ma dipende che condizioni sono, perchè con il cammello le minime sarebbero state cmq alte, con l'azzorre le minime sarebbero state almeno 1°C più basse
quindi è un discorso che non si può fare
con un luglio cammellifero stile anni 2000 avremmo chiuso il solito luglio sopra-media
con un luglio soleggiato ma con dominanza dell'anticiclone delle azzorre saremmo stati in media (sotto i +0.3 probabilmente)
tu che sei informatissimo mi ricordi i mesi di luglio sottomedia nel nuovo millennio ?
Nintendo
05-08-2014, 16:07
tu che sei informatissimo mi ricordi i mesi di luglio sottomedia nel nuovo millennio ?
è il primo okkk//okkk//
è il primo okkk//okkk//
lo volevo dire, ma senza i dati non mi azzardavo drink2
Quindi storico come il febbraio 2012 ... fatte le debite proporzioni, ascoltando i commenti della gente meno documentata ha fatto più o meno lo stesso scalpore anche se a livello statistico non è stato nulla di eccezionale ... pura disabitudine.
Nintendo
05-08-2014, 16:54
L'andamento termico del mese risulta privo di ondate di caldo e di freddo
ovvero non c'è nessun periodo di almeno 3 giorni consecutivi sopra i +2°C di anomalia o sotto i -2°C di anomalia
Nintendo
05-08-2014, 17:03
Quindi storico come il febbraio 2012 ... fatte le debite proporzioni, ascoltando i commenti della gente meno documentata ha fatto più o meno lo stesso scalpore anche se a livello statistico non è stato nulla di eccezionale ... pura disabitudine.
eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
non esageriamo
il feb 2012 è il 12° febbraio più freddo dal 1924, il 5° se guardiamo le sole minime registrate
ha fatto una minima di -11.6, la 6° più bassa dal 1924
5 giornate di ghiaccio, dietro solo al 1929 ed al 1956 (a pari con il Feb35)
ed è il 3° mese con anomalia più bassa dal 1991 (dietro a Feb91 e a Set96)
questo luglio è un ritorno alla normalità
se prendiamo la media 2001-2011 e la confronto con il Feb2012 ottengo uno scarto di -3.6
se prendo la media 2001-12 e la confronto con il Lug2014 ottengo uno scarto di -2.3°C
cmq più alta di quella del febbraio 2012 (e questo senza contare i 103cm accumulati in 12gg con 21-22gg di neve al suolo come neanche nell'85 a Gennaio, roba che neppure nella peg ha probabilmente fatto)
Nintendo
05-08-2014, 17:15
andamento termico giornaliero di Luglio
http://www.mediafire.com/convkey/b628/rung4cq82erxavsfg.jpg
Nintendo
05-08-2014, 17:18
il mese chiude con i seguenti valori
min +18.2
max +28.4
si tratta del 2° mese di Luglio del nuovo millennio che chiude con una media massime inferiore ai 30°C (Lug11 +29.7°C)
per ritrovare un valore simile dobbiamo tornare al Lug96 con +28.6°C, mentre per un valore più basso al Lug93 +27.8°C
-0.4°C dalla 71-00
-2.3°C dalla 2001-12
Nintendo
05-08-2014, 17:37
estremi +14.7 / +35.2
sono 15 anni consecutivi che in Luglio si registra almeno una massima sopra i +35°C
tanti quanti se ne sono registrati tra il 1963 ed il 1998 (in 36 anni)
min + alta +21.8°C
max + bassa +22.0°C
9 massime over 30°C, meno di quelle registrate in Giugno
la media 2001-12 è di 24
la media 71-00 è di 14, quindi siamo sotto tale valore
poche giornate di mare effettive
sono solo 25 su 91 i mesi di Luglio con massime over 30°C minori di 10
non è poi così raro, ma dal 1983 (che per Luglio è un punto di svolta fondamentale) era successo solo 4 volte, questa è la 5°
bisogna infatti tornare ai già citati Lug96 (9) e Lug93 (6) , a cui si aggiungono Lug86 (6) e Lug89 (6)
1 massima over 35°C
la media 2001-12 è 5
la media 71-00 è 0.5 (cmq è più raro un luglio over 35°C che non)
Nintendo
05-08-2014, 18:15
confronto con il Luglio 1989
Min +18.8°C
Max +27.5°C
minime più alte e massime più basse a casua probabilmente di una maggiore copertura nuvolosa nell'89 (infatti 6 massime over 30 rispetto alle 9 di quest'anno)
l'anomalia finale praticamente la stessa, -0.4 il Luglio 2014 e -0.5 il Luglio 1989
questo confronto pare smorzare di molto la tesi (alla quale credo anch'io) che a parità di condizioni atmosferiche in quota adesso faccia più caldo rispetto agli anni 70-80
questo l'ho mostrato tempo addietro andando a vedere l'andamento termico delle scorse estati e vedendo che eliminando dai 92gg estivi le ondate di freddo e le ondate di caldo si avevano anomalie di circa +0.6/+0.7 nei giorni restanti (anzichè +0.0 come sarebbe lecito aspettarsi)
quindi questo mese di Luglio va in controtendenza assoluta rispetto a quello che abbiamo vissuto negli ultimi 13 anni
ma potrebbe essere un fuoco di paglia
rafdimonte
05-08-2014, 19:39
confronto con il Luglio 1989
Min +18.8°C
Max +27.5°C
minime più alte e massime più basse a casua probabilmente di una maggiore copertura nuvolosa nell'89 (infatti 6 massime over 30 rispetto alle 9 di quest'anno)
l'anomalia finale praticamente la stessa, -0.4 il Luglio 2014 e -0.5 il Luglio 1989
questo confronto pare smorzare di molto la tesi (alla quale credo anch'io) che a parità di condizioni atmosferiche in quota adesso faccia più caldo rispetto agli anni 70-80
questo l'ho mostrato tempo addietro andando a vedere l'andamento termico delle scorse estati e vedendo che eliminando dai 92gg estivi le ondate di freddo e le ondate di caldo si avevano anomalie di circa +0.6/+0.7 nei giorni restanti (anzichè +0.0 come sarebbe lecito aspettarsi)
quindi questo mese di Luglio va in controtendenza assoluta rispetto a quello che abbiamo vissuto negli ultimi 13 anni
ma potrebbe essere un fuoco di paglia
Potresti dirmi a con che anomalia chiusero i mesi di luglio 1986, 1990,1992,1993,1996,1997 e 2000? grazie.
Nintendo
05-08-2014, 20:03
rispetto alla 71-00
Lug86: -2.0
Lug90: -0.3
Lug92: -0.6
Lug93: -1.9
Lug96: -0.9
Lug97: -0.2
Lug00: -0.7
Nintendo
05-08-2014, 20:20
ecco i primi 5 giorni di Agosto
+0.6 dalla 71-00 e -0.8 dalla 2001-12
a giudicare dall'anomalia già positiva e dall'ondata di caldo in arrivo direi che per Agosto non ci sono speranze di chiudere vicino alle medie
speriamo nella fine dell'estate in ultima decade
ecco il report sul mese di luglio fornito da Arpa.
in sintesi precipitazioni mediamente oltre il doppio della media e temperature di 2/3° inferiori alla media (91-2010)
http://www.arpa.emr.it/dettaglio_notizia.asp?idLivello=32&id=5757
geloneve
07-08-2014, 19:31
ecco il report sul mese di luglio fornito da Arpa.
in sintesi precipitazioni mediamente oltre il doppio della media e temperature di 2/3° inferiori alla media (91-2010)
http://www.arpa.emr.it/dettaglio_notizia.asp?idLivello=32&id=5757
drink2okkk//tnks//snow"£$%
Nintendo
09-08-2014, 14:21
voglio segnalare che sto facendo una seria opera di revisione della serie storica di Classe
soprattutto perchè avendo potuto vedere la posizione occupata, si extraurbana, ma non proprio il massimo, ho deciso di tenere sotto-controllo varie sovra-stime odierne e sotto-stime passate
Nintendo
09-08-2014, 19:01
Ecco i Record di Luglio
Temperature
Lug50: +27.00°C (+3.3 dalla 71-00)
Lug12: +26.70°C
Lug07: +26.45°C
Lug83: +26.40°C
Lug03: +26.40°C
Lug60: +21.55°C
Lug40: +21.55°C
Lug32: +21.45°C
Lug80: +21.30°C
Lug48: +20.95°C (-2.7 dalla 71-00)
Estremi Termici
Max + Alta
Lug07: +40.0°C
Lug09: +39.2°C
Lug50: +39.0°C
Min + Bassa
Lug48: +8.2°C
Lug70: +9.4°C
Lug43 _ Lug45 _ Lug69: +10.0°C
Max + Bassa
Lug79: +17.4°C
Lug70: +17.8°C
Lug72: +18.0°C
Min + Alta
Lug88: +26.0°C
Lug07: +25.1°C
Lug11: +25.0°C
sono stati corretti i dati di Luglio
la grossa e più importante differenza è che il Luglio 1950 torna ad essere il Luglio più caldo dal 1924 a Ravenna
Nintendo
10-08-2014, 19:17
1° decade di Agosto che chiude a +0.7 dalla 71-00 e -0.9 dalla 2001-2013
con questa decade di chiude un periodo di 5 decadi (51gg in totale) con una anomalia rispetto alla 71-00 di +0.0 e rispetto alla 2001-2013 di -1.9
non so di quanto bisogna tornare indietro per poter dire di aver chiuso queste 5 decadi estive in perfetta media
1° Gen +4.8
2° Gen +5.7
3° Gen +3.8
(Mese +4.8)
1° Feb +5.1
2° Feb +5.0
3° Feb +4.0
(Mese +4.7)
1° Mar +4.1
2° Mar +4.1
3° Mar +2.1
(Mese +3.4)
1° Apr +3.9
2° Apr +1.8
3° Apr +3.1
(Mese: +2.9)
1° Mag +0.7
2° Mag +0.0
3° Mag +1.6
(Mese: +0.8)
1° Giu +2.5
2° Giu +2.2
3° Giu +0.8
(Mese: +1.9)
1° Lug -0.8
2° Lug +0.4
3° Lug -0.9
(Mese: -0.4)
1° Ago +0.7
passiamo la seconda di agosto e poi riportiamo il 2014 vicino alla media, sono fiducioso ....
roberto74
11-08-2014, 16:42
Fortuna che questa estate non è termicamente tra le peggiori!
A Faenza centro l'anomalia termica annuale è paurosa con + 1,5°C sulla media storica per i primi 7 mesi dell'anno.Ovvero se da qui a fine anno si mantenesse questo scarto,si chiuderebbe l'anno più caldo in assoluto dal 1946 in città.nono//
A questo punto spero davvero in un inizio inverno scoppiettante,da limare un pochettino le anomalie....crazy//.
Altrimenti ciccia....nono//
Discorso inverso per le piogge,qui già oltre i 600 mm,un valore importante raffrontato anche con il passato..
Ciao!!!!!drink2
Nintendo
11-08-2014, 21:59
qui i primi 7 mesi hanno visto una anomalia di +2.6
robe allucinanti, dovute ad un inverno marittimo, oceanico, senza inversioni che ha distrutto le medie storiche
Nintendo
14-08-2014, 11:42
da +0.7 del 10 agosto a +1.5 del 13 Agosto su media 71-00
da -0.9 del 10 agosto a +0.0 del 13 Agosto su media 2001-13
per ora questi primi 13 giorni di agosto sono perfettamente in media con gli anni 2000
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.