Visualizza Versione Completa : Nowcasting 28-31 maggio 2014
geloneve
28-05-2014, 07:28
Buongiorno.
Cielo quasi nuvoloso, vento moderato da SW e, perciò, temperatura minima alta di +16,6°c.
Ciao.
grande differenza tra le minime dell'emilia e della romagna 11° contro 16°
qui 15° che per la città è abbastanza bassa
cielo azzurrissimo 20°
anche oggi dovrebbero svilupparsi nubi e temporali
22° comincia ad annuvolarsi
si vede chiaramente uno scroscio di pioggia dietro san luca in direzione casalecchio
minima +9,4, ora +23,9, con nuvoloni minacciosi
si è fatta improvvisamente notte.....
ecco che il nuvolone sgancia. acquazzone a grossi goccioli pesantissimi
sulle colline accumulati già 7/8mm con temperatura crollata a 15°
piove mm 0,3, temperatura in rapido calo +21,1
gran botta!! fulmine vicino
Qui a Reggio tempo abbastanza variabile con debole rovescio a meno di un Km ad est rispetto alla mia posizione.
Nucleo un po' più importante si sta formando a WSW (dovrebbe colpirmi, vediamo se mantiene l'intensità)
Frenk_Modena
28-05-2014, 14:28
Piove bene qua a Modena! Cielo non troppo scuro ma parecchi tuoni.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
massimo anzola
28-05-2014, 14:38
Castelfranco: tuoni che assordano e pioggia violentissima
Castelfranco: tuoni che assordano e pioggia violentissima
si vede il nero dal di qua. parecchi cumuli in giro. c'è ancora rischio pioggia...
Temporale passato, rovescio moderato abbastanza gustoso che ha scaricato 2,5mm
ora la parte più attiva si è rigenerata in testa al cumulonembo e sta colpendo la media pianura attorno all'autostrada con tuoni abbastanza forti...secondo me la sotto sta picchiando bene!
Bologna est.
Verso le 13:30 un violento acquazzone ha interessato la parte est di Bologna con un accumulo di 5.1 mm. Al momento ha smesso di piovere e la temperatura è di +22.2°.pioggia=£)$%(
massimobandini
28-05-2014, 15:09
cmq sono gg che becca sempre la zona del bolognese
massimo anzola
28-05-2014, 15:16
si vede il nero dal di qua. parecchi cumuli in giro. c'è ancora rischio pioggia...
tutto finito, almeno per ora
cmq sono gg che becca sempre la zona del bolognese
è vero, ma credo sia solo frutto della casualità.
anno scorso ci chiedavamo perchè non ci beccasse mai...
adesso piove col sole, fantastico. se ne vedono di tutti i colori
geloneve
28-05-2014, 18:16
Buongiorno.
Cielo quasi nuvoloso, vento moderato da SW e, perciò, temperatura minima alta di +16,6°c.
Ciao.
Cielo quasi sereno, vento debole/moderato da SW e temperatura massima di +24,2°c.
Ciao.
Bologna est.
Al momento il cielo presenta ampi spazi di sereno, ma durante il pomeriggio due rovesci hanno portato a un accumulo di 13 mm di pioggia. La temperatura max si è portata a +22.9°, attualmente sono sui 20 gradi.okkk//
http://bolognameteo.altervista.org/anemos/rainday.png?0.06885317330780238
qui al parco nord a bologna gran squasso all'ora di pranzo, con tanto di fulmine caduto a 100mt da noi.
non è stato bello.
tom montepiumazzo
28-05-2014, 19:53
Qui niente di niente..solo temporali che hanno girato intorno e bona con qualche tuono...zona molto secca e sfortunata la mia al momento
Clima fantastico anche senza piogge, serata tersa e secca, una goduria e dovrebbe durare ancora un po' ....
oggi accumulato mm 3, con questi il mese è a mm 65,3,max + 24,4 in giardino, + 25 in campagna
ora sereno
+19,2 in g
+17,8 in c
qui al parco nord a bologna gran squasso all'ora di pranzo, con tanto di fulmine caduto a 100mt da noi.
non è stato bello.
mi autoquoto per aggiungere che il lampo ha scatenato anche un piccolo incendio qui vicino, non so di cosa...
Gran bella pioggia oggi pomeriggio.. Ora vento e fresco
Inviato da iPhone 5s
minima +10,0, ora nuvoloso + 11,7
geloneve
29-05-2014, 07:12
Buongiorno.
Cielo quasi nuvoloso, vento debole variabile e temperatura minima di +12,2°c.
Da segnalare (come da immagine allegata) un forte temporale originatosi sul rodigino ed in discesa in queste ore verso ravennate e forlivese (anche grazie ad una rotazione dei venti rispetto ai giorni scorsi).
A mio avviso, comunque, purtroppo, perderà molta della sua forza e difficilmente ci colpirà.
Oggi vi sarà la possibilità di qualche temporale sparso, ma localizzato, specie sugli Appennini.
Domani, invece, vi sarà una accentuazione dell'instabilità, specie durante il giorno, con diversi temporali sparsi, anche in pianura.
Sabato residua instabilità, sparsa durante la prima mattinata, mentre nel pomeriggio vi saranno possibili temporali ma esclusivamente sugli Appennini.
Domenica tempo piuttosto stabile.
Lunedì, invece, leggera accentuazione dell'instabilità, che potrebbe arrecare qualche temporale, possibili maggiormente (ma non solo) sugli Appennini.
A seguire tempo in miglioramento (anche se in una situazione favorevole a qualche locale temporale pomeridiano solo sul crinale appenninico).
Temperature in deciso calo sino a sabato, poi, specie da martedì, in aumento.
https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xpa1/t31.0-8/q72/s720x720/10269287_4255931532786_4667726263913865323_o.jpg
Ciao.
Frenk_Modena
29-05-2014, 10:12
Ieri qui a Modena zona sud circa alle 2 di pomeriggio un bel temporalozzo ha scaricato 3.9mm!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
minima 13° ora 19° parzialmente nuvoloso
molto fresco per il periodo
oggi le precipitazioni scendono da nord, mentre nei giorni scorsi salivano da sud ovest.
secondo me oggi non fa niente....
stamattina presto temporale che ha lisciato ravenna passando poco a nord della città
stamattina presto temporale che ha lisciato ravenna passando poco a nord della città
dev'essere stato grossino. dalla rete asmer ho visto begli accumuli tra ferrarese e ravennate
tom montepiumazzo
29-05-2014, 13:03
minima 13° ora 19° parzialmente nuvoloso
molto fresco per il periodo
oggi le precipitazioni scendono da nord, mentre nei giorni scorsi salivano da sud ovest.
secondo me oggi non fa niente....
Beh io posso solo migliorare, non ho visto nulla ieri...poi da nord di solito hai ragione tu...fanno piu fatica
22° discreto soleggiamento
temporali confinati sui monti
geloneve
29-05-2014, 17:44
Buongiorno.
Cielo quasi nuvoloso, vento debole variabile e temperatura minima di +12,2°c.
Da segnalare (come da immagine allegata) un forte temporale originatosi sul rodigino ed in discesa in queste ore verso ravennate e forlivese (anche grazie ad una rotazione dei venti rispetto ai giorni scorsi).
A mio avviso, comunque, purtroppo, perderà molta della sua forza e difficilmente ci colpirà.
Oggi vi sarà la possibilità di qualche temporale sparso, ma localizzato, specie sugli Appennini.
Domani, invece, vi sarà una accentuazione dell'instabilità, specie durante il giorno, con diversi temporali sparsi, anche in pianura.
Sabato residua instabilità, sparsa durante la prima mattinata, mentre nel pomeriggio vi saranno possibili temporali ma esclusivamente sugli Appennini.
Domenica tempo piuttosto stabile.
Lunedì, invece, leggera accentuazione dell'instabilità, che potrebbe arrecare qualche temporale, possibili maggiormente (ma non solo) sugli Appennini.
A seguire tempo in miglioramento (anche se in una situazione favorevole a qualche locale temporale pomeridiano solo sul crinale appenninico).
Temperature in deciso calo sino a sabato, poi, specie da martedì, in aumento.
https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xpa1/t31.0-8/q72/s720x720/10269287_4255931532786_4667726263913865323_o.jpg
Ciao.
Cielo poco nuvoloso, vento debole da N/E e temperatura massima di +25,0°c.
Ciao.
geloneve
30-05-2014, 07:35
Buongiorno.
Ieri sera sono caduti 5,2 mm di pioggia (rain rate max a 125,2 mm/h) grazie a 2 temporali. Il primo ha colpito le zone collinari e le pianure limitrofe, scaricando, da me, 4,4 mm di pioggia. Il secondo, proveniente dalle Dolomiti, ha colpito soprattutto il forlivese, scaricando, da me, solo 0,8 mm di pioggia ma con tante e fortissime fulminazioni.
Questa mattina cielo poco nuvoloso, vento assente da SSE e temperatura minima di +10,3°c.
Oggi sarà la giornata migliore per avere temporali durante il pomeriggio/sera: speriamo.
Ciao.
tom montepiumazzo
30-05-2014, 07:47
La romagna oggi un po meno a rischio ts rispetto all emilia....
Parte bene la giornata...umidità alta, un po' di afa, foschia e quelle tipiche nubi medie che preannunciano forte instabilità...vedremo cosa combina!
previsioni per oggi arpa:
irregolarmente nuvoloso con nubi in aumento nel corso della mattina. Dalle ore centrali della giornata si prevede la formazione di rovesci e temporali che tenderanno ad organizzarsi in linee temporalesche, più probabili e persistenti sulle zone della pianura centrale.
interessante la linea temporalesca. vediamo...
La romagna oggi un po meno a rischio ts rispetto all emilia....
eppure a me sembra strano...
quando le correnti arrivano da nord la romagna è sempre stata favorita coi temporali. come ad esempio ieri sera
caldino oggi...
24° sereno, leggermente velato
tom montepiumazzo
30-05-2014, 12:11
Si ma oggi arrivano da SW secondo me
Si ma oggi arrivano da SW secondo me
assolutamente no, guarda il radar e il satellite e vedrai che le correnti sono disposte nord sud
vedendo lo scenario attuale credo che per la pianura bisognerà aspettare le ore serali
qui cominciano a formarsi i primi cumuli.
temperatura tra 25° e 26°
sulla pianura padana si sta scavando una bassa pressione
http://meteocentre.com/analyse/local/eur.gif?1401451769
Frenk_Modena
30-05-2014, 15:05
Poco fa una bella grandinata su Sestola, tutto bianco dalle webcam in paese. Imbiancato anche il Cimone sempre dalla grandine! C'è una bella linea di temporali sull'Appennino che sembra spostarsi leggermente verso nord o meglio sembra estendersi verso la pianura.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Poco fa una bella grandinata su Sestola, tutto bianco dalle webcam in paese. Imbiancato anche il Cimone sempre dalla grandine! C'è una bella linea di temporali sull'Appennino che sembra spostarsi leggermente verso nord o meglio sembra estendersi verso la pianura.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
lì da te com'è il tempo?
qui si stanno formando grosse nuvole e il sole non c'è più
picchi di 28° in emilia pedemontana.
qui invece siamo scesi a 22°, nuvoloso
Per ora rischia solo la pianura bolognese orientale, per il resto tutto confinato sui rilievi...
Mi riesce difficile credere che qualcosa verrà da nord, secondo me se arriverà si estenderà da sud!
Per ora rischia solo la pianura bolognese orientale, per il resto tutto confinato sui rilievi...
Mi riesce difficile credere che qualcosa verrà da nord, secondo me se arriverà si estenderà da sud!
io credo che ad un certo punto i nuclei si formeranno direttamente sulla pianura, se si formeranno.
non credo che verrà nulla dai monti
intanto arrivano le sventagliate dei temporali sulle colline
bologna est crollata a 17°
intanto qui è tornato il sole
In Appennino ci da! Intensificherà anche in pianura comunque
http://img.tapatalk.com/d/14/05/30/ta2anupy.jpg
Inviato da iPhone 5s
jackmeteo
30-05-2014, 16:32
Per questa notte sono attesi temporali che dalle prealpi di nord-est scenderanno verso SW sulle nostre zone. il tutto a causa di venti freschi orientali
Pioggia notevole qui nel lughese, a Bagna nulla .....
Frenk_Modena
30-05-2014, 17:15
lì da te com'è il tempo?
qui si stanno formando grosse nuvole e il sole non c'è più
Qui ci sono dei nuvoloni altissimi ma non sembrano minacciosi x ora! Fino a poco fa c'era il sole.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
geloneve
30-05-2014, 17:33
Buongiorno.
Ieri sera sono caduti 5,2 mm di pioggia (rain rate max a 125,2 mm/h) grazie a 2 temporali. Il primo ha colpito le zone collinari e le pianure limitrofe, scaricando, da me, 4,4 mm di pioggia. Il secondo, proveniente dalle Dolomiti, ha colpito soprattutto il forlivese, scaricando, da me, solo 0,8 mm di pioggia ma con tante e fortissime fulminazioni.
Questa mattina cielo poco nuvoloso, vento assente da SSE e temperatura minima di +10,3°c.
Oggi sarà la giornata migliore per avere temporali durante il pomeriggio/sera: speriamo.
Ciao.
Cielo molto nuvoloso con temporale in atto, caduti, sino alle 17.30, 5,8 mm di pioggia, vento debole da W (ma raffica massima a 40,2 km/h), temperatura massima di +25,6°c (ma crollata a +16,9°c alle 16.49).
Da segnalare che, sino ad ora, gli accumuli del medio ravennate sfiorano i 30 mm.
Probabilmente vi sarà una temporanea attenuazione dei fenomeni per poi, ripresentarsi, localizzati, in nottata.
Ciao.
Andrea ERM
30-05-2014, 17:56
Monte San Giovanni forte temporale con nubifragio e grandine a 221 mmh
temperatura crollata a 15 gradi
rispetto alla pianura pare di essere in un altro pianeta
geloneve
30-05-2014, 18:20
Continua a piovere e l'accumulo è salito, alle ore 18.16, a 7,2 mm.
Molto bello vedere come stiano entrando decise, adesso, le correnti fresche da NE. Infatti, Il temporale, dopo essere partito dall'Appennino verso N, ora, grazie alla rotazione dei venti da NE, è tornato indietro su di me. Inoltre, si stanno formando celle temporalesche su ferrarese e Vento, segno dell'ingresso importante dell'aria fresca che porterà, anche su di noi, qualche temporale e rovescio in serata.
Da segnalare gli accumuli, sino ad ora, di quasi 30 mm sul medio ravennate.
Qui qualche tuono in lontananza ma nulla di più
Inviato da iPhone 5s
Bologna est.
Debole temporalozzo nel pomeriggio. Il "grosso" si è scaricato sul vicino appennino, qui qualche tuono e 4.1 mm di pioggia. Dopo un bel arcobaleno a est, sulla Romagna, ora è in atto un nuovo piovasco. Temperatura +18.5° con vento calmo da WSW.pioggia=£)$%(crazy//.
Forti temporali su Vicenza e Padova (troppo lontani purtroppo)...
Dovrebbero formarsi sul Po per essere sicuri che arrivino intatti perlomeno fino alla via emilia
Forti temporali su Vicenza e Padova (troppo lontani purtroppo)...
Dovrebbero formarsi sul Po per essere sicuri che arrivino intatti perlomeno fino alla via emilia
Teoricamente l'Appennino oggi sfornava della bella roba, dovrebbe sconfinare abbastanza anche in pianura
Inviato da iPhone 5s
tom montepiumazzo
30-05-2014, 20:37
Per ora per l emilia centrale non ce ne ........peccato
qui mm 15,7 , ora mensilmente sono a mm 81
tom montepiumazzo
30-05-2014, 20:41
Cmq tra modena e bologna doveva esser tra le zone piu a rischio ma vedo che o vanno in direzione romagna o ovest emilia e in mezzo quasi nulla
Bologna est.
Lampi a nord di Bologna verso il ferrarese. Temperatura attuale + 17.5°
jackmeteo
30-05-2014, 21:25
Da nord est come predetto sono in arrivo dei rovesci!
linea temporalesca sul veneto che sembra essere cattivella, vediamo se scende
tom montepiumazzo
30-05-2014, 21:48
E cattivona ma prende voi e non noi....
si è indebolita, le celle più forti sono o sul mantovano o in mare adesso
tom montepiumazzo
30-05-2014, 22:39
Maledetto....non ce la fa da me.....oggi ha scaricato 14 mm ma non è stato nulla di che...
entrata la bora, qualche raffica si sente anche in città
Vento veramente forte verso le 22..ora pioggia moderata.. Spettacolo
Inviato da iPhone 5s
Qui a Reggio delusione totale...tanto vento e alla fine poche gocce confinate alla zona est della città, mentre verso Modena alcuni mm è riuscito a farli con anche un rate di 30mm/h su Rubiera
Tutta un'altra storia in Romagna e ciò segna un punto a favore della tesi (puramente statistica) che con gli ingressi di temporali da N-NE l'Emilia è solitamente molto più sfavorita rispetto alla romagna
Nubifragio notturno con fortissimi tuoni, scaricati tra 25 e 40 mm in pianura, oltre 70 mm in collina.
geloneve
31-05-2014, 07:36
Buongiorno.
SPETTACOLARE nottata con tuoni e pioggia battente! Caduti 25,6 mm di pioggia (totale mese che sale a 99,6 mm), vento debole da SSE (ma con raffica massima a 40,2 km/h) e temperatura minima di +13,1°c.
E' piovuto dall'1.30 alle 5.00. Pioggia che è arrivata un pò più tardi di quanto pensassi ma che è caduta copiosa anche se molto localizzata: alcune zone hanno fatto più del doppio di me, altre la metà, anche vicine tra esse.
Ciao.
Veramente nottata fantastica di vento pioggia e tuoni... Bellissimo!!
Inviato da iPhone 5s
geloneve
31-05-2014, 08:32
Ondata temporalesca fortissima questa notte. Nel faentino-imolese segnalate grandine, allagamenti, frane, strade interrotte, auto trascinate nei campi, acqua alta mezzo metro per le strade.
Molto probabile che si trattasse di MSC, con diversi sistemi temporaleschi, anche di natura V-shaped (faentino-imolese e riminese...ciò lo si può notare dalle differenze notevolissime di accumuli tra stazioni meteo vicine e anche dagli scatti radar); immenso il groppo temporalesco che ha interessato prima il Veneto e poi la Romagna!
Veramente notevolissimi gli accumuli!
Ecco, di seguito, gli over 40 mm (se si tratta di località collinari, ho segnato la quota):
Sant'Arcangelo di Romagna (RN): 91,4 mm;
Villa Verrucchio (RN): 73 mm;
Casola Canina (BO): 71,0 mm;
Lodolone (RA) - 250 m.: 69,4 mm;
Vergiano (RN): 68,6 mm;
Tebano (RA): 64,6 mm;
Trebbio (FC) - 61,2 mm;
Sant'Arcangelo di Romagna (RN): 54,0 mm;
Longiano (FC) - 179 m.: 46,5 mm;
Felloniche Di Longiano (FC): 46,0 mm;
Gambettola (FC): 45,7 mm;
Fabbrica Di Imola (BO): 44,0 mm;
Monte Grosso (FC) - 670 m.: 43,8 mm;
Vergiano (RN): 43,7 mm;
Sellustra (BO): 42,8 mm;
Santa Lucia (RA): 40,4 mm;
Ecco qui i primi articoli dei giornali:
http://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/2014/05/31/1072683-brisighella-maltempo-bomba-acqua.shtml
Allego anche qualche figura descrittiva, contenente il radar e gli accumuli (qui si possono apprezzare le differenze enormi di accumuli nel giro di pochi km).
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/Varie/310514.jpg
Ciao.
Si, notavo pure io grandi differenze di accumulo anche in zone vicinali: Santarcangelo 90 mm, Rimini 10 mm, Riccione 2 mm ad esempio lungo un breve tratto di via Emilia.
Bella innaffiata temporalesca questa notte!! 30.2 mm temporale=£)$(%
geloneve
31-05-2014, 11:01
Ondata temporalesca fortissima questa notte. Nel faentino-imolese segnalate grandine, allagamenti, frane, strade interrotte, auto trascinate nei campi, acqua alta mezzo metro per le strade.
Molto probabile che si trattasse di MSC, con diversi sistemi temporaleschi, anche di natura V-shaped (faentino-imolese e riminese...ciò lo si può notare dalle differenze notevolissime di accumuli tra stazioni meteo vicine e anche dagli scatti radar); immenso il groppo temporalesco che ha interessato prima il Veneto e poi la Romagna!
Veramente notevolissimi gli accumuli! Venti ad oltre 75 km/h.
Ecco, di seguito, gli over 40 mm (se si tratta di località collinari, ho segnato la quota):
Sant'Arcangelo di Romagna (RN): 91,4 mm;
Villa Verrucchio (RN): 73 mm;
Casola Canina (BO): 71,0 mm;
Lodolone (RA) - 250 m.: 69,4 mm;
Vergiano (RN): 68,6 mm;
Tebano (RA): 64,6 mm;
Trebbio (FC) - 61,2 mm;
Sant'Arcangelo di Romagna (RN): 54,0 mm;
Longiano (FC) - 179 m.: 46,5 mm;
Felloniche Di Longiano (FC): 46,0 mm;
Gambettola (FC): 45,7 mm;
Fabbrica Di Imola (BO): 44,0 mm;
Monte Grosso (FC) - 670 m.: 43,8 mm;
Vergiano (RN): 43,7 mm;
Sellustra (BO): 42,8 mm;
Santa Lucia (RA): 40,4 mm;
Ecco qui i primi articoli dei giornali:
http://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/2014/05/31/1072683-brisighella-maltempo-bomba-acqua.shtml
Allego anche qualche figura descrittiva, contenente il radar e gli accumuli (qui si possono apprezzare le differenze enormi di accumuli nel giro di pochi km).
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/Varie/310514.jpg
Ciao.
Sono andato a vedere la zona tra Errano e Brisighella (RA) e quella di Celle (RA), entramba a sud-ovest di Faenza.
La situazione la si può definire alluvionale, con case che hanno mezzo metro di acqua ai pian terreni, auto, oggetti e tronchi trascinati ovunque, fango ed acqua per le strade ed i giardini, posti di blocco e vigili del fuoco con idrovore ovunque, ruspe e spalaneve, tantissime strade interrotte e franate, anche quelle grandi e tanta grandine (nonostante siano passate diverse ore)...tutto ciò, si deve considerare, che è successo in meno di 4 ore.
Di seguito alcune foto che ho scattato. Purtroppo, avendo molti impegni oggi, ho dovuto far di fretta e le foto, quindi, non sono buone e non rappresentano tutte le cose che ho visto (oltre al fatto che alcune zone, per mancanza di tempo, non le ho visitate).
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/01.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/02.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/03.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/04.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/05.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/06.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/07.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/08.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/09.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/10.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/11.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/12.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/13.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/14.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/15.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/16.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/17.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/18.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/19.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/20.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/21.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/22.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/23.jpg
Un disastro sulla collina tra faenza e castelbolognese, mucchi di grandine dopo 8 ore e strade allagate e interrotte, auto scaraventate sopra i cancelli, non posso immaginare i danni all'agricoltura. Qualcuno ha le radarate per capire cosa e' successo veramente ? Non e' possibile che anche 70 mm da soli dopo molto tempo che non pioveva abbiano causato questo finimondo.
Nintendo
31-05-2014, 12:39
tra ieri e oggi 20mm accumulati a Ravenna
siamo arrivati ad 8gg di pioggia e soli 42mm mensili
incredibile questo trend che si è creato
Mi sono fatto un'idea della situazione: la fortissima grandinata, ho visto foto di mucchi di un metro vero addossato alle case e 20 cm nei campi a 10 ore dall'evento, ha sciolto il terreno che e' finito sulle strade otturando i fossi e provocando allagamenti di case e campi, le poche vie di fuga sono diventate torrenti di fango di immensa capacita' distruttiva. Il fiume lamone a faenza e' quasi solido di melma ma non e' salito moltissimo, il senio per nulla, interi vigneti e frutteti sono ridotti ad aste defoliate che spuntano dal ghiaccio, smottamenti ovunque e strade impercorribili, auto perse nei campi o sopra i cancelli, cassonetti che viaggiano nell'acqua come scialuppe impazzite, in una zona che posso assicurarvi e' sempre stata un giardino curatissimo e ben mantenuto, deve proprio essere stato un fenomeno estremo anche se molto localizzato.
Gigiometeo
31-05-2014, 12:57
Un disastro sulla collina tra faenza e castelbolognese, mucchi di grandine dopo 8 ore e strade allagate e interrotte, auto scaraventate sopra i cancelli, non posso immaginare i danni all'agricoltura. Qualcuno ha le radarate per capire cosa e' successo veramente ? Non e' possibile che anche 70 mm da soli dopo molto tempo che non pioveva abbiano causato questo finimondo.
Dal punto di vista strutturale non ci sono stati sistemi sospetti o particolarmente complessi, la forzante principale è di natura orografica in questo frangente...
drink2
io tra ieri ed oggi mm 17,5, mensile mm 82,8
Dal punto di vista strutturale non ci sono stati sistemi sospetti o particolarmente complessi, la forzante principale è di natura orografica in questo frangente...
drink2
Grazie gigio ma un paio di frames a forma di packman a me sembra di vederli, forse dovuti al'crinale tra due valli. Hanno riaperto solo ora le due strade per brisighella e modigliana che erano chiuse da stanotte, in azione gli spalaneve per togliere il fango.
Gigiometeo
31-05-2014, 16:59
Grazie gigio ma un paio di frames a forma di packman a me sembra di vederli, forse dovuti al'crinale tra due valli. Hanno riaperto solo ora le due strade per brisighella e modigliana che erano chiuse da stanotte, in azione gli spalaneve per togliere il fango.
per scoprire una delle forzanti (oltre a quella orografica che è prevalsa) devi capire il perchè quella cella ad est di Forlì ad un certo punto si muove verso nord....
okkk//
Più che altro come mai ad un tratto tutto il sistema proveniente dal veneto che si dirigeva verso Sw pronto a colpire l'Emilia centrale, ha cambiato improvvisamente rotta contrariamente alle previsioni, buttandosi tutto a sud verso la Romagna?
L'ingresso freddo e stato più orientale del previsto?
Deve esserci stata una divergenza in quota che ha sbattuto il malloppo contro le colline tenedolo ben premuto, venti da se in basso e da nord in quota, quello che non mi spiego e' la quantita' di grandine, di notte senza grossi contrasti termici, l'aria in quota doveva essere assolutamente turbolenta per generare un fenomeno del genere, e' una zona spesso battuta dalla grandine ma una roba del genere non la ricordo negli ultimi 30 anni.
infatti ragazzi se questo maloppone si fosse spostato verso l'emilia centrale anche da me probabilmente avrei avuto una roba pazzesca, ma come sempre guarda caso il temporale si è spostato verso la romagna, sembra una cosa fatta apposta. ma sinceramente i disastri che ha fatto è stato meglio cosi vah..
geloneve
31-05-2014, 18:49
Buongiorno a tutti.
SPETTACOLARE nottata con tuoni e pioggia battente! Caduti 25,6 mm di pioggia (totale mese che sale a 99,6 mm), vento debole da SSE (ma con raffica massima a 40,2 km/h) e temperatura minima di +13,1°c.
E' piovuto dall'1.30 alle 5.00. Pioggia che è arrivata un pò più tardi di quanto pensassi ma che è caduta copiosa anche se molto localizzata: alcune zone hanno fatto più del doppio di me, altre la metà, anche vicine tra esse.
Ciao.
Cielo quasi sereno, vento debole da E e temperatura massima di +20,8°c.
Ciao.
geloneve
31-05-2014, 18:50
Ondata temporalesca fortissima questa notte. Nel faentino-imolese segnalate grandine, allagamenti, frane, strade interrotte, auto trascinate nei campi, acqua alta mezzo metro per le strade.
Molto probabile che si trattasse di MSC, con diversi sistemi temporaleschi, anche di natura V-shaped (faentino-imolese e riminese...ciò lo si può notare dalle differenze notevolissime di accumuli tra stazioni meteo vicine e anche dagli scatti radar); immenso il groppo temporalesco che ha interessato prima il Veneto e poi la Romagna!
Veramente notevolissimi gli accumuli! Venti ad oltre 75 km/h.
Ecco, di seguito, gli over 40 mm (se si tratta di località collinari, ho segnato la quota):
Sant'Arcangelo di Romagna (RN): 91,4 mm;
Villa Verrucchio (RN): 73 mm;
Casola Canina (BO): 71,0 mm;
Lodolone (RA) - 250 m.: 69,4 mm;
Vergiano (RN): 68,6 mm;
Tebano (RA): 64,6 mm;
Trebbio (FC) - 61,2 mm;
Sant'Arcangelo di Romagna (RN): 54,0 mm;
Longiano (FC) - 179 m.: 46,5 mm;
Felloniche Di Longiano (FC): 46,0 mm;
Gambettola (FC): 45,7 mm;
Fabbrica Di Imola (BO): 44,0 mm;
Monte Grosso (FC) - 670 m.: 43,8 mm;
Vergiano (RN): 43,7 mm;
Sellustra (BO): 42,8 mm;
Santa Lucia (RA): 40,4 mm;
Ecco qui i primi articoli dei giornali:
http://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/2014/05/31/1072683-brisighella-maltempo-bomba-acqua.shtml#1
Allego anche qualche figura descrittiva, contenente il radar e gli accumuli (qui si possono apprezzare le differenze enormi di accumuli nel giro di pochi km).
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/Varie/310514.jpg
Ciao.
Sono andato a vedere la zona tra Errano e Brisighella (RA) e quella di Celle (RA), entramba a sud-ovest di Faenza.
La situazione la si può definire alluvionale, con case che hanno mezzo metro di acqua ai pian terreni, auto, oggetti e tronchi trascinati ovunque, fango ed acqua per le strade ed i giardini, posti di blocco e vigili del fuoco con idrovore ovunque, ruspe e spalaneve, tantissime strade interrotte e franate, anche quelle grandi e tanta grandine (nonostante siano passate diverse ore)...tutto ciò, si deve considerare, che è successo in meno di 4 ore.
Di seguito alcune foto che ho scattato. Purtroppo, avendo molti impegni oggi, ho dovuto far di fretta e le foto, quindi, non sono buone e non rappresentano tutte le cose che ho visto (oltre al fatto che alcune zone, per mancanza di tempo, non le ho visitate).
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/01.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/02.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/03.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/04.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/05.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/06.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/07.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/08.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/09.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/10.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/11.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/12.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/13.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/14.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/15.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/16.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/17.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/18.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/19.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/20.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/21.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/22.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/23.jpg
Allego altre 6 foto tratte dai giornali on-line.
Ho avuto notizia anche di un ponte crollato.
http://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/2014/05/31/1072683-brisighella-maltempo-bomba-acqua.shtml#1
http://www.ravennatoday.it/cronaca/pioggia-torrenziale-nella-notte-frane-e-allagamenti-a-errano-di-faenza.html
http://www.ravennatoday.it/cronaca/alluvione-errano-faentino-31-maggio.html
http://www.romagnanoi.it/news/ravenna/1204799/Esonda-il-Celle--disastro-nelle.html
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/01b.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/02b.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/03b.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/04b.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/05b.jpg
http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/errano310514/06b.jpg
Che disastro!!
Inviato da iPhone 5s
Gigiometeo
31-05-2014, 20:40
Deve esserci stata una divergenza in quota che ha sbattuto il malloppo contro le colline tenedolo ben premuto, venti da se in basso e da nord in quota, quello che non mi spiego e' la quantita' di grandine, di notte senza grossi contrasti termici, l'aria in quota doveva essere assolutamente turbolenta per generare un fenomeno del genere, e' una zona spesso battuta dalla grandine ma una roba del genere non la ricordo negli ultimi 30 anni.
Il potenziale per intense grandinate non c'era ed infatti in un certo senso non ci sono state (paradossalmente parlando).... ma c'è un ma... il problema è stato il moto molto lento delle celle temporalesche ostacolate orograficamente per la disposizione dei flussi in bassa troposfera, per cui a fronte di grandinate singolarmente non molto intense, il fenomeno è durato molto portando ad accumuli vistosi (una normale grandinata si protrae per 5-10 minuti circa, mentre testimonianze citano quasi un'ora e mezza di durata a causa dell'evolvere molto lento e con rigenerazione in loco delle celle); quindi in pratica più che all'intensità gli accumuli sono stati determinati dall'eccessiva durata del fenomeno.
Insomma non una grandinata unica e violentissima ma una serie di numerose grandinate a breve distanza temporale l'una dall'altra la cui genesi è da imputare non a parametri di instabilità e di shear particolarmente elevati (normali, anche bassini quelli di instabilità), ma alla spinta ascensionale via via più intensa indotta in buona parte orograficamente.
Tanto è verso che nelle zone del tutto pianeggianti non ci sono stati particolari problemi.
I temporali grandinigeni che interessano la zona provengono solitamente da SW, ma passano portando grandinate anche violente sebbene brevi; se però nei bassi strati le correnti si dispongono da NE e l'atmosfera è incline alla convezione (in questo periodo comunque lo è con facilità) la cose si complicano assai, come in questo caso, che però non è tipicamente estivo.
Inoltre la particolare evoluzione del sistema è stata favorita dalla chiusura di un piccolo minimo alla mesoscala tra sud ravennate e forlivese e tra i livelli di 850 e 700 hPa, che ha determinato flussi nordorientali più intensi a nord del minimo stesso e che hanno investito imolese e soprattutto faentino. La componente orografica e quella dinamica hanno contribuito a rallentare la normale evoluzione del sistema ammassando celle convettive più o meno sulle stesse zone per alcune ore, prima che il minimo si dissolvesse aiutato anche dall'aumento barico al suolo determinato dal cold pool delle celle. Il minimo in questione è stato visto da diversi LAM, ma il centro era atteso più ad ovest, cosicchè i maggiori fenomeni erano attesi sul comparto collinare e pedecollinare modenese e bolognese, mentre essi si sono verificati più ad est.
Nel caso in questione comunque non c'è stato lo zampino di sistemi a supercella o MCS o squall line, ma è stata piuttosto l'orografia (che in parte ha indotto anche la formazione dei piccolo minimo) e la particolare dinamica alla mesoscala a metterci del suo.
drink2drink2
Aggiungo un paio di mappe da tenere a futura memoria
http://oi62.tinypic.com/2d7hg7q.jpg
http://oi59.tinypic.com/65tiyv.jpg
geloneve
01-06-2014, 06:43
Grazie.
Gigiometeo
01-06-2014, 09:04
Aggiungo un paio di mappe da tenere a futura memoria
http://oi62.tinypic.com/2d7hg7q.jpg
http://oi59.tinypic.com/65tiyv.jpg
esattamente; da sommo cattedratico e da buon grafico hai interpretato alla perfezione ciò che intendevo..... grazie maestro..
okkk//okkk//
Grazie a tutti, ora e' molto piu' chiaro anche se credo ci fosse poco da fare per evitarlo, assicuro che quella zona e' tenuta come un giardino, ci sono le piu' belle ville del faentino e la manutenzione non manca, evidentemente il fenomeno e' stato disastroso e solo l'ora notturna ha evitato che ci fosse gente in giro e possibili tragedie.
Aggiungo un paio di mappe da tenere a futura memoria
http://oi62.tinypic.com/2d7hg7q.jpg
http://oi59.tinypic.com/65tiyv.jpg
grande miki applauso//...applauso//...tnks//
Troppo buoni, Gigio sono io che ringrazio te! Senza il tuo input su facebook non sarei mai andato a vedere cosa fosse successo nel Faentino... Purtroppo é sempre piú difficile seguire le vicende meteo italiane :( ;)
Frenk_Modena
01-06-2014, 12:15
Grandissimi tutti quelli che hanno scritto, grazie a tutti davvero!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.