Visualizza Versione Completa : Analisi e previsioni per l' estate 2014
cmq gli spaghi da piattissimi sono passati ad una piccola onda prevista per il 29/30 Giugno
2 giorni caldi per un "prefrontale" parecchio lungo e poco prefrontale (ho messo non a caso le virgolette)
il mio pensiero è che evolveranno in questo modo anche per i periodo successivi
avevamo la possibilitàdi testare se si potesse fare un bel periodo in media termica, ma resta molto difficile
è il prefrontale già individuato ieri da reading cui ho fatto riferimento in uno dei miei interventi. quindi nessuna vera novità.
almeno ieri era un vero prefrontale molto effimero, percui non vedo giustificate queste preoccupazioni
ti dirò di più:
reading lo ha tolto proprio il prefrontale, vedrai che gfs si accoderà.
solo a fine corsa mette una scaldata, ma sono carte che cambieranno, per cui bene così
drink2
Reading pero' vede termiche mediamente piu' alte anche se non avendo gli spaghetti e' piu' difficile confrontarle con gfs ...in ogni caso vede un bubbone rovente appena a sud est dell'italia che non mi piace per nulla. In altre parole l'atlantico sfiora l'italia poi piega a nord senza entrare bene nel mediterraneo, appena si alza un po' il flusso finiamo arrosto anche noi.
Reading pero' vede termiche mediamente piu' alte anche se non avendo gli spaghetti e' piu' difficile confrontarle con gfs ...in ogni caso vede un bubbone rovente appena a sud est dell'italia che non mi piace per nulla. In altre parole l'atlantico sfiora l'italia poi piega a nord senza entrare bene nel mediterraneo, appena si alza un po' il flusso finiamo arrosto anche noi.
conosci il detto non fasciarsi la testa prima di essersela rotta?
direi di aspettare e vedere, tanto il bubbone rovente è sempre molto vicino in estate, anche nelle fresche estati degli anni 70.
l'importante è che non si espanda in modo anomalo come spesso sta succedendo in questi anni. al momento le carte prevedono temperature nella norma.
direi di essere contenti più che preoccupati
okkk//
massimobandini
25-06-2014, 12:36
contenti come se il prox allenatore dell'italia sarà allegri !!!!!!!!!
Appunto, Allegri ragazzi ....Allegri !!!
Appunto, Allegri ragazzi ....Allegri !!!
Allegri solo di cognome, mi sembra una mummia. ma chi se ne frega....sarcastic-
allegri di fatto per le prospettive meteo drink2
la stima delle precipitazioni qua è migliore per domani rispetto ad oggi. quindi mi aspetto un'altra giornata con pioggia rain//.
la situazione del radar sembra molto più promettente di ieri, una vera e propria perturbazione sta investendo l'italia, vediamo se si concretizza.
dalle carte solo a metà della prossima settimana si tornerebbe a condizioni tipicamente estive con alta pressione delle azzorre bello solido e flusso zonale latitudini medio/alte.
ovviamente dovremo attendere per confermare
Marco Muratori ERM
26-06-2014, 12:34
Per il momento ancora Atlantico abbastanza sostenuto quanto basta per fare durare poco eventuali onde anticicloniche.
Giugno che ha obiettivamente avuto alcuni giorni di caldo vero, ma tutto sommato, se guardiamo nel complesso della totalità del mese cosa ci siamo dovuti sorbire in un passato anche recente, quando le cose andassero male andassero sempre così.
E Luglio, anche se purtroppo c'è tutto il tempo affinché la tendenza cambi, pare cominciare ancora su questa linea tutto sommato clemente e ancora sufficientemente dinamica.
massimo anzola
26-06-2014, 12:46
Per il momento ancora Atlantico abbastanza sostenuto quanto basta per fare durare poco eventuali onde anticicloniche.
Giugno che ha obiettivamente avuto alcuni giorni di caldo vero, ma tutto sommato, se guardiamo nel complesso della totalità del mese cosa ci siamo dovuti sorbire in un passato anche recente, quando le cose andassero male andassero sempre così.
E Luglio, anche se purtroppo c'è tutto il tempo affinché la tendenza cambi, pare cominciare ancora su questa linea tutto sommato clemente e ancora sufficientemente dinamica.
quoto
Lo'scorso anno ando' cosi' fino al 20 luglio poi iniziarono le vere ondate calde ...dove si deve firmare per ripeterlo ?
jackmeteo
26-06-2014, 21:03
Domani giornata all'insegna del bel tempo al mattino. Nel pomeriggio sviluppo cumuli forme sull'Appennino Emiliano-Romagnolo; i temporali forse raggiungeranno le zone pedemontane grazie ai venti di WSW che spireranno alla quota di 700hpa. Nella sera il tempo migliorerà
Nintendo
27-06-2014, 01:37
prefrontale di 2/3 giorni
si torna in media
prefrontale di 2/3 giorni
si torna in media
prefrontale di 2/3 giorni
si torna in media
NB: si torna in media in quota, al suolo è molto più difficile
questa cmq è una barzelletta, preferisco una sonora ondata di caldo con valori magari da record, almeno dal punto di vista meteorologico c'è molto più interesse
Capisco cosa vuoi dire, ma della sonora ondata di caldo faccio volentieri a meno
Inviato da iPhone 5s
Per adesso si confermano le onde calde e "fresche" in successione senza grossi estremi sulle nostre zone, molto piu' intense al sud anche se di breve durata ...certo che questa situazione non fa scendere le minime.
Reading nella sostanza allineato a gfs ...solo la prossima settimana un prefrontale caldino e garbinoso ma poi week-end di nuovo nella norma.
Nintendo
27-06-2014, 13:11
Capisco cosa vuoi dire, ma della sonora ondata di caldo faccio volentieri a meno
Inviato da iPhone 5s
pur soffrendole in modo spaventoso
preferisco sempre un tempo atmosferico che possa dare qualche tipo di soddisfazione
quello di questi giorni e dei prossimi che ci seguiranno non genera alcun interesse, infatti siamo in pochi a commentare
a Gigio feci vedere un indice che avevo creato che si basava su alcuni parametri ed era in grado di mostrare i mesi più freddi/piovosi e più caldi/secchi
una sorta di indice degli estremi, è ovvio che i valori neutri di tale indice indicano i mesi più monotoni e pallosi read//
pur soffrendole in modo spaventoso
preferisco sempre un tempo atmosferico che possa dare qualche tipo di soddisfazione
quello di questi giorni e dei prossimi che ci seguiranno non genera alcun interesse, infatti siamo in pochi a commentare
a Gigio feci vedere un indice che avevo creato che si basava su alcuni parametri ed era in grado di mostrare i mesi più freddi/piovosi e più caldi/secchi
una sorta di indice degli estremi, è ovvio che i valori neutri di tale indice indicano i mesi più monotoni e pallosi read//
ah, questi giorni sarebbero pallosi? pioggia grandine allagamenti e chi più ne ha più ne metta!
sarà che non puoi allarmare nessuno sul caldo che fa....
Come siamo messi domenica ragazzi?
Garbino e temporali confinati sul Po come sembrava fino a qualche giorno fa?
Nintendo
28-06-2014, 12:59
prefrontale di 2/3 giorni
si torna in media
prefrontale di 2/3 giorni
si torna in media
prefrontale di 2/3 giorni
si torna in media
NB: si torna in media in quota, al suolo è molto più difficile
questa cmq è una barzelletta, preferisco una sonora ondata di caldo con valori magari da record, almeno dal punto di vista meteorologico c'è molto più interesse
cvd
jackmeteo
28-06-2014, 14:51
Ecco le precipitazioni previste entro lunedì:
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_ecm_3km/last/pcp6hz1_web_9.png?1403959366916
Saranno concentrate soprattutto sulla Romagna e sulle zone vicine al corso del Po. Questo a causa di venti da SW che non permetteranno alcuna precipitazione sulle zone pedemontane della regione. Domani verso sera il vento ruoterà spirando da NW e in quel momento anche l'emilia centrale potrebbe vedere qualcosina. L'emilia più occidentale vedrà precipitazioni verso sera abbastanza consistenti.
Riguardo alla Romagna i terrei particolarmente sott'occhio la linea di convergenza tra il SW e il SE, che si verrà a creare verso il tardo pomeriggio vicino alla costa.
Ciao
Giuliacci sembra di tutt'altro avviso, sull'Emilia Romagna non farà una mazza.
Oggi, sabato 28: al mattino molto nuvoloso su Alpi e regioni di Nordovest con qualche pioggia su Bergamasco, Bresciano, Trentino, Veronese, Vicentino. Al pomeriggio ancora nuvoloso su Alpi e regioni di nordovest; rovesci e temporali sparsi su Alpi, Piemonte, Lombardia. Nella sera ancora rovesci su Verbano, Alpi e laghi lombardi fino a sfiorire il Milanese. Temperature intorno 24-26 gradi su regioni di Nordovest, 27-30 su regioni di Nordest e centrali, 30-33 al Sud, 33-35 sulla Sardegna. I valori più alti verranno raggiunti nelle zone interne lontano dalle coste. Venti deboli per lo più di brezza.
Domenica 29: peggioramento deciso su gran parte del Nord. In particolare al mattino molto nuvoloso su tutto il Nord Italia,bel tempo al Centrosud; rovesci e temporali sparsi su Alpi, Piemonte e Lombardia. Al pomeriggio rovesci e temporali diffusi su tutto il Nord, tranne Emilia, Romagna, Mantovano, Ponente ligure. I rovesci i temporali saranno forti su Milanese, Bergamasco, Bresciano. Nella sera migliora su Piemonte e Val d'Aosta; ancora rovesci e temporali diffusi sul resto del Nord ( tranne Emilia, Romagna, Ponente ligure) e di forte intensità su Est Lombardia, Venezie. Temperature massime intorno 22-24 gradi sulle regioni di Nordovest, 31-34 su Emilia, Romagna, sulle regioni centrali, 33-36 al Sud e sulle Isole. I valori termici più alti sono riferite alle arre interne, lontane dalle coste. Venti deboli meridionali fino a 15 nodi su Alto Adriatico, Medio-Alto Tirreno.
Lunedì 30: al mattino nuvoloso su regioni di Nordest, regioni centrali e ioniche e Campani; qualche rovescio su Venezie, Romagna, interno Toscana, Campania, Calabria ionica. Al pomeriggio nuvoloso con rovesci su Trentino, Alto Adige, Friuli, Venezia Giulia, regioni centrali. Nella sera migliora ovunque. Temperature massime intorno 32-33 gradi su regioni ioniche; 27-30 gradi sul resto d'Italia. Venti per lo più settentrionali fino a 25-30 nodi su Mar di Corsica, Medio Tirreno;20-25 su Mare di Sardegna, Canali di Sicilia-Sardegna; 15-20 nodi sull'Adriatico. dead//tapir//stelle//.sbocc...
tom montepiumazzo
28-06-2014, 19:48
Si si nulla qui da noi....solita fortuna emiliana il non vedere nulla o il vedere troppo....una via di mezzo con un bel ts mai...almeno qui ultimamente fa scappare da ridere
Quando è così, non si capisce un cacchio. Uno, la protezione civile ha diramato un'all'allerta meteo per l'Emilia Romagna, l'altro, il colonnello Giuliacci, ha detto che l'Emilia Romagna sarà esclusa dai fenomeni che tuttalpiù potrebbero interessare la Romagna marginalmente lunedi a fine giochi. Chi avrà visto giusto? perpless:_$%$
http://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/11/allerta-meteo-300x300.png
Un’allerta meteo per temporali e’ stata diramata dalla Protezione civile dell’Emilia-Romagna per tutta la regione, da domenica alle 17 per 21 ore. A partire dal pomeriggio infatti tutto il territorio sara’ interessato da temporali, con valori fino a 50 mm di pioggia nelle 24 ore. Ai fenomeni temporaleschi saranno associate raffiche di vento, fulmini e possibili grandinate. Nelle successive 48 ore il maltempo e’ previsto in attenuazione.
http://www.forumeteo-emr.it/ALIDA dalle 17 di Domenica 29 alle 14 di Lunedì 30 ZONE INTERESSATE: TUTTEIl veloce passaggio di una saccatura in quota in transito da ovest verso est, con intensi flussi provenienti da sud-ovest, determinerÃcondizioni di instabilitÃa partire dal settore occidentale della regione, in estensione al resto del territorio, con fenomeni temporaleschi anche intensi. A partire dal pomeriggio di domenica 29/06/2014 tutte le macroaree della regione saranno interessate da temporali, anche se i valori puntuali più intensi potranno verificarsi sulle macroaree A, B, C, D, G (Emilia orientale, Romagna, Appennino piacentino) con valori fino a 50 mm cumulati nelle 24 ore. Ai fenomeni temporaleschi saranno associate raffiche di vento, fulminazioni e possibili grandinate.Possono verificarsi locali e intense precipitazioni che possono causare rapidi innalzamenti dei livelli dei corsi d’acqua minori con limitati fenomeni di inondazione delle aree limitrofe. Sono possibili fenomeni di erosione superficiale, smottameni, piccole colate, localizzate cadute massi che potrebbero causare danni ad edifici e interruzione della viabilità . Sono possibili fenomeni di allagamento localizzato per incapacitÃdi smaltimento del reticolo idrografico minore e urbano (viabilità , sottopassi, canali tombati, scantinati e zone depresse in genere). Associati ai fenomeni descritti, non si escludono locali interruzioni della viabilitÃanche a seguito di caduta alberi, segnaletica stradale e pubblicitaria, intasamento della rete di raccolta e smaltimento delle acque e sospensione dei servizi di erogazione di fornitura elettrica e telefonica a seguito di danni delle linee aree.
io invece purtroppo avrà ragione giuliacci, l'emilia romagna sarà fuori dai giochi per noi pedemontani( bazzanesi vignolesi savignanesi etc) mentre le aree in linea del po e romagna) vedono fenomeni anche forti, anche se a dire il vero giuliacci la esclude del tutto, mentre le allerte per mia personale esperienza 99 volte su 100 scazzano sempre facendo vedere i sorci verdi e poi alla fine PUFF sparito tutto con le solite piogerelline del cavolo e non quei bei temporalazzi tosti!!!! comunque vedremo fino all ultimo nessuno lo può dire con l'aria fredda non si scherza, ma la dinamica sarà per i settori nord (classico garbino e quindi da noi ombra appenninica almeno fino a sera quando il vento ruota a NW e ffenomeni un po piu organizzati ma niente di eclatante. Vorrei inoltre sottolineare come MAURI ancora una volta abbiamo toccato un tasto dolente affermando il fatto che nella zona dove abito io e dove abita lui (bazzano e vignola) i temporali sembrano essersi estinsi ma questo non è una cosa di adesso, ma è una cosa cronica che sta andando avanti da anni e spesse volte non è davvero possibile che nonostante un estate senza hp duraturi e nonostante ci siano entrate atlantiche abbastanza generose o almeno con piu facilita da noi non venga mai e poi mai nulla dove i temporali tendono sempre a concentrarsi o sull appennino, oppure sulle zone alte emiliane (ferrara oppure parma piacenza) oppure sulla romagna. Noi siamo in una zona dove davvero i temporali sembrano essere scomparsi, una sorta di buca maledetta !!!!!!!!!!!!! vedremo se la tendenza dei temporali aumentasse anche da noi ma la vedo dura molto duraincacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..
jackmeteo
28-06-2014, 23:36
La protezione civile secondo me ha esagerato. Però sulla costa e sull emilia più occidentale qualcosa ci può scappare. Situazione non facilmente inquadrabile. Vediamo
per me giuliacci esagera....
non pioverà troppo ma neanche 0
lamma gfs appena uscito:
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_gfs_12km/last/pcp24hz2_web_2.png?1404026119943
Cecchino 00Z
http://i60.tinypic.com/9um7vt.jpg
Il cecchino superzoom 1.3km mette in ombra l'emilia occidentale... fino al modenese qualcosa, da bologna pioggia seria, più ad W nisba
5 mm nella notte su romagna interna e pedecollina, qualcosa in piu' verso il ferrarese ...in attesa del responso di gigio. Seguira' nuova scaldata verso il prossimo fine settimana, per adesso sembra roba breve ma io diffido sempre.
jackmeteo
29-06-2014, 12:47
http://www.meteonetwork.it/models/malawi/wrf/output/lastrun/wrf_Prec_24h_italia.000001.png
Magari, anche dividendo per tre mi starebbe bene ...
Io penso che da noi non farà un tubo. Se farà qualcosa lo potrà fare sul ferrarese e in Romagna. Quando ci sono queste entrate perturbate, l'Emilia gode poco. I fenomeni, se ci saranno, in tarda serata. Ovviamente spero di sbagliarmi. paura//..
Nintendo
29-06-2014, 14:37
c'è incertezza anche nel breve, speriamo.
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1244_ens.png
una bottarella calda arriva, ma sembra così breve da non influenzare più di tanto le temperature al suolo. reading propone poi un altro intenso peggioramento che sembra cattivissimo, ma per fortuna quelle carte cambieranno. di seguito le due mappe:
caldo:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014063000/ECM1-96.GIF?30-12
maltempo in arrivo:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014063000/ECM1-168.GIF?30-12
Nintendo
30-06-2014, 23:03
intanto il "prefrontale" sembra essere bello tosto e praticamente manco sarà un prefrontale visto che sembra che dopo si resterà ancora sopra-media
il lungo è aperto, ma l'ufficiale vede caldo, quindi.........
purtroppo l'estate non decolla incacch//..
continua la serie delle perturbazioni precedute da prefrontali molto caldi e umidi.
lunedì nuovo guasto preceduto da caldo in accentuazione
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014070100/ECM1-144.GIF?01-12
ad ogni modo nessuna onda di calore in arrivo:
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1245_ens.png (http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1245_ens.png)
Nintendo
02-07-2014, 00:46
ci aspetta una prima decade decisamente calda
chiedo a chi ci capisce di più.
a guardare le mappe io vedo due belle sgarbinate, poi non credo riusciranno a sfondare bene sulla costa
leoniluc
02-07-2014, 08:50
ci aspetta una prima decade decisamente calda
chiedo a chi ci capisce di più.
a guardare le mappe io vedo due belle sgarbinate, poi non credo riusciranno a sfondare bene sulla costa
Bottarella calda da venerdì a domenica ma niente di che ..... poi da lunedì ma ancor più da martedì bella ferita nel mediterraneo con temp nuovamente in netta diminuzione e temporali ! Insomma io per queste carte firmo alla grande e fino a metà luglio ci arriviamo alla grande senza soffrire affatto il caldo e l' afa padana salvo per 5 giorni a giugno ....drink2applauso//...
ci aspetta una prima decade decisamente calda
chiedo a chi ci capisce di più.
a guardare le mappe io vedo due belle sgarbinate, poi non credo riusciranno a sfondare bene sulla costa
mah tutto sto caldo non lo vedo----
reading ha attenuato la scaldata e le massime dovrebbero attestarsi sui 32/33° a partire da domani. le minime rimarranno comunque sotto i 20° quindi ottimo okkk//
solo sulla sardegna arriveranno isoterme toste, ma sarà comunque un passaggio molto veloce
Nintendo
02-07-2014, 16:16
Bottarella calda da venerdì a domenica ma niente di che ..... poi da lunedì ma ancor più da martedì bella ferita nel mediterraneo con temp nuovamente in netta diminuzione e temporali ! Insomma io per queste carte firmo alla grande e fino a metà luglio ci arriviamo alla grande senza soffrire affatto il caldo e l' afa padana salvo per 5 giorni a giugno ....drink2applauso//...
mah tutto sto caldo non lo vedo----
Temperature Giugno
chiudiamo il mese a +2.0 dalla 71-00 e a -0.4 dalla 2001-12
quindi non siamo così freddi rispetto all'era GW, i mesi di Giu01, Giu04, Giu06, Giu09, Giu10 e Giu11 hanno chiuso con valori finali inferiori a questo
il motivo per il quale la media dell'era GW è così alta è data dai 3 giugno pazzi del 2002, 2003 e 2012
NB: non cito il 2013 perchè non ho ancora i dati ufficiali arpa, ma è sicuramente stato più freddo di questo 2014, anzi, il 2013 dovrebbe essere il 2° più freddo dell'era GW
massima più alta +35.3 l'11
minima più bassa +10.7 il 1°
13 over 30°C, media 71-00 5 over 30°C, media 2001-12 14 over 30°C
2 over 35°C, media 71-00 1 over 35°C, media 2001-12 5 over 35°C
1° over 30 il 7 Giugno, media 71-00 14 Giugno, media 2001-12 18 Maggio
3° over 30°C il 9 Giugno, media 71-00 24 Giugno, media 2001-12 5 Giugno
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=252041&postcount=138
andamento termico del mese
1-4 Giu: periodo normale (4gg, anomalia media -0.6)
5-13 Giu: ondata di caldo (9gg, anomalia media +5.2)
14-30 Giu: periodo normale (17gg, anomalia media +0.8)
1 ondata di caldo molto forte e discretamente lunga (quasi una decade)
i restanti 21gg senza ondate di caldo o freddo hanno però chiuso con una anomalia media di +0.5 e questo ovviamente non aiuta a limare le anomalie spaventose dell'ondata di caldo
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=252040&postcount=137
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1244_ens.png
chiedo per favore di finirla con questa presa in giro, non sono l'unico che la pensa così
massimobandini
02-07-2014, 17:16
cmq una + 20 ci arriva addosso e forse anche piu
vero x pochi gg ma arriva
massimobandini
02-07-2014, 17:16
cmq ha ragione nintendo
i dati son dati
e anche se a sensazione ci sembrano periodi normali siamo sempre sopramedia
cmq una + 20 ci arriva addosso e forse anche piu
vero x pochi gg ma arriva
non ce la fa massimo:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014070200/ECM0-48.GIF?02-12
questa estate assomiglia come ho gia rilevato ad una tipica estate anni 70,senza per ora raggiungere i parossismi di periodi prolungati di maltempo di alcune di quelle estati,come la stagione fredda appena passata ha avuto analogie con il tempo atlantico tipico di quel decennio.Anche se qui finiscono le somiglianze,come rileva Nintendo il tutto in contesto più caldo anche di 2 gradi(anche nel periodo invernale,se confrontato con i pur miti inverni anni 70).Questo tipo di clima non mi entusiasma come ho gia detto, preferisco inverni freddi continentali ed estati calde e stabili,ma prenderemo quello che viene.
questa estate assomiglia come ho gia rilevato ad una tipica estate anni 70,senza per ora raggiungere i parossismi di periodi prolungati di maltempo di alcune di quelle estati,come la stagione fredda appena passata ha avuto analogie con il tempo atlantico tipico di quel decennio.Anche se qui finiscono le somiglianze,come rileva Nintendo il tutto in contesto più caldo anche di 2 gradi(anche nel periodo invernale,se confrontato con i pur miti inverni anni 70).Questo tipo di clima non mi entusiasma come ho gia detto, preferisco inverni freddi continentali ed estati calde e stabili,ma prenderemo quello che viene.
L'ultimo inverno, se cosi si puo chiamare non c'è stato e, qui tutti d'accordo, ma gli ultimi 5 o 6 sono stati dei buon inverni, qui dall' inverno 2008/09, fino al 12/13 ho raggiunto una media nivometrica di cm 112,2, contro una media trentennale di cm 55.Gli inverni anni 70 erano freschi e atlantici , come le estati x il resto erano una pena, hanno fatto peggio solo gli anni 90(come inverni)drink2
L'ultimo inverno, se cosi si puo chiamare non c'è stato e, qui tutti d'accordo, ma gli ultimi 5 o 6 sono stati dei buon inverni, qui dall' inverno 2008/09, fino al 12/13 ho raggiunto una media nivometrica di cm 112,2, contro una media trentennale di cm 55.Gli inverni anni 70 erano freschi e atlantici , come le estati x il resto erano una pena, hanno fatto peggio solo gli anni 90(come inverni)drink2
sono d'accordo con quello che dici,anche qui gli ultimi inverni sono stati generalmente buoni,valori nivometrici superiori alla media,ed ho l'impressione che questo fatto sia in qualche modo collegato alle estati torride e|o afose che abbiamo recentemente sperimentato,scambi meridiani accentuati che favoriscono incursioni polari o continentali in inverno e creano condizioni idonee alle nevicate,e promontori africani in estate
http://www.tutiempo.net/en/Climate/Punta_Marina/08-1976/161460.htm
ecco il tristemente famoso agosto 1976,qui siamo a Punta Marina,praticamente in riva al mare.Spero proprio di non rivivere un simile scempio.
geloneve
02-07-2014, 22:12
http://www.tutiempo.net/en/Climate/Punta_Marina/08-1976/161460.htm
ecco il tristemente famoso agosto 1976,qui siamo a Punta Marina,praticamente in riva al mare.Spero proprio di non rivivere un simile scempio.
STUPENDO!!!
Perché io non ero nato nel '76?!?!?!
STUPENDO!!!
Perché io non ero nato nel '76?!?!?!
ehe eh io la chiamai l'estate del giubbotto,ero un adolescente e nonostante i bollori tipici dell'età uscivo tutte le sere con il giaccone.Ti assicuro comunque che un clima simile aveva degli influssi depressivi piu o meno su tutti,fatte le debite eccezioni.Particolare fu la burrasca del ferragosto,piogge praticamente continue dal 15 al 20,fiumi in piena(ho il ricordo vivido di me sull'argine del savio che era vicino a straripare,e la popolazione della località di Savio che passò la notte ad alzare gli argini con i sacchetti).Mi piacerebbe vedere le carte di quel periodo,ma non so come reperirle.
geloneve
02-07-2014, 22:28
A me non avrebbe certamente depresso...e chi mi conosce sa perfettamente che è vero...
http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsreaeur.html
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1976/Rrea00119760819.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1976/Rrea00219760818.gif
belle carte(si fa per dire)hp quasi fino al polo....
http://www.tutiempo.net/en/Climate/Punta_Marina/08-1976/161460.htm
ecco il tristemente famoso agosto 1976,qui siamo a Punta Marina,praticamente in riva al mare.Spero proprio di non rivivere un simile scempio.
minima 7 gradi il 18 agosto?? azz....
sono d'accordo con te, il clima anni 70 faceva schifo, speriamo non ritorni
minima 7 gradi il 18 agosto?? azz....
sono d'accordo con te, il clima anni 70 faceva schifo, speriamo non ritorni
ho trovato questo sito con resoconti giornalistici,ci furono anche eventi disastrosi
http://www.meteoservice.net/estate-1976-tutto-il-resoconto-degli-eventi-meteorologici-tratto-dal-quotidiano-la-stampa/
Nintendo
03-07-2014, 00:34
questa estate assomiglia come ho gia rilevato ad una tipica estate anni 70,senza per ora raggiungere i parossismi di periodi prolungati di maltempo di alcune di quelle estati,come la stagione fredda appena passata ha avuto analogie con il tempo atlantico tipico di quel decennio.Anche se qui finiscono le somiglianze,come rileva Nintendo il tutto in contesto più caldo anche di 2 gradi(anche nel periodo invernale,se confrontato con i pur miti inverni anni 70).Questo tipo di clima non mi entusiasma come ho gia detto, preferisco inverni freddi continentali ed estati calde e stabili,ma prenderemo quello che viene.
questa è disinformazione colossale
abbiamo chiuso giugno tra +1.5 e +2 in tutta la regione
abbiamo avuto 13-15gg over 30°C quando la media è 5/6
finitela, basta!
mah io non so che spaghetti postate ma quelli che uso io (Carpi) sono assolutamente non caldi...
se poi volete vedere per forza il caldo per il periodo che sopraggiunge accomodatevi, io sto bene così
nintendo, cosa c'entrano i dati di giugno... io parlo di inizio luglio..
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1145_ens.png
Effettivamente non sono per nulla caldi
Inviato da iPhone 5s
Marco Muratori ERM
03-07-2014, 08:28
Direi che bisogna scindere il discorso: non è vero che sembrano le estati anni 70 perché termicamente quelli erano tutti altri valori ma è altrettanto vero che questa FIONORA (il condizionale è d'obbligo in quanto abbiamo una eternità ancora davanti e soprattutto il camellame agostiano in questi ultimi anni ha colpito davvero duro) non è una brutta estate e soprattutto per nulla calda rispetto a quasi tutte quelle passate negli anni 2000 (e cominciano poi ad essere mica tanto poche).
E anche la prossima settimana parrebbe che le cose si mettano sul piano dell'instabilità e del clima fresco.
Staremo a vedere.
massimo anzola
03-07-2014, 09:07
Direi che bisogna scindere il discorso: non è vero che sembrano le estati anni 70 perché termicamente quelli erano tutti altri valori ma è altrettanto vero che questa FIONORA (il condizionale è d'obbligo in quanto abbiamo una eternità ancora davanti e soprattutto il camellame agostiano in questi ultimi anni ha colpito davvero duro) non è una brutta estate e soprattutto per nulla calda rispetto a quasi tutte quelle passate negli anni 2000 (e cominciano poi ad essere mica tanto poche).
E anche la prossima settimana parrebbe che le cose si mettano sul piano dell'instabilità e del clima fresco.
Staremo a vedere.
Ovviamente, quoto in pieno: ogni paragone con le estati anni '70 è fuorviante.
Quelle estati appartengono ad un'altra epoca, ad un altro mondo, forse ad un altro pianeta.
In questo TD è stato citato l'agosto '76: quella fu l'apice, fu la “punta di diamante” d'una lunghissima serie di estati fresche o fredde che andò dal 1970 al 1981 (agosto '76, il più freddo dal dopoguerra: media mensile a Bologna di 19, qualcosa: i mesi di agosto degli anni 2000 i 19 gradi non li fanno nemmeno come media delle minime).
Il tutto a cominciare dalla possente irruzione artica del luglio 1970, forse la più potente irruzione artica nel mese di luglio dal 1946 in poi, che ci lasciò stupiti (e sì che venivamo da estati -quelle degli anni '60- che poi non erano così calde: vds. quella freddissima del 1968), poi dopo la caldissima, anomala estate 1971 (un “anni 2000 style” ante literam), l'estate 1972 caratterizzata anch'essa da violente fasi autunnali in pieno luglio e subito dopo ferragosto e poi via di seguito fino al 1981.
Girare col giubbotto e il pullover di lana in pieno agosto in quegli anni era la norma, se non addirittura, arrivati in settembre (ad es. settembre 1977, ma anche 1972), circolare intabarrati nei pesanti loden invernali che allora andavano di moda e sentir dire da qualcuno: c'è aria da neve.
leoniluc
03-07-2014, 09:07
Direi che bisogna scindere il discorso: non è vero che sembrano le estati anni 70 perché termicamente quelli erano tutti altri valori ma è altrettanto vero che questa FIONORA (il condizionale è d'obbligo in quanto abbiamo una eternità ancora davanti e soprattutto il camellame agostiano in questi ultimi anni ha colpito davvero duro) non è una brutta estate e soprattutto per nulla calda rispetto a quasi tutte quelle passate negli anni 2000 (e cominciano poi ad essere mica tanto poche).
E anche la prossima settimana parrebbe che le cose si mettano sul piano dell'instabilità e del clima fresco.
Staremo a vedere.
okkk//applauso//...Questi son discorsi sensati ..... io fino ad ora non ho mai sofferto il caldo tranne 5 giorni a giugno e le prospettive son fresche fino a dove le carte arrivano poi nessuno lo sa poi i dati son dati ..... ma dove si firma per tutta l' estate come è stata fino ad ora !
le carte hanno ridimensionato molto la fase di maltempo ad inizio della prossima settimana. quindi vedremo gli affetti sulle precipitazioni nei prossimi aggiornamenti.
certamente arriverà aria fresca che riporterà le temperature sotto le medie stagionali.
fino a lunedì non si prevedono precipitazioni di rilievo e le temperature massime si porteranno qualche grado sopra ai 30° mentre le minime rimarranno sotto ai 20°.
questo significa caldo ma senza eccessi okkk//
Certo che GFS con la sua scansione a sei ore è un modello ingannatorio, a guardare gli spaghi sembrerebbe che domani faccia una irruzione caldissima seppur breve, invece reading con i suoi plottaggi a 24 ore vede praticamente la stabilità attorno ai 15-16° a 850 hp come in effetti sarà ... e poi nei giorni successivi una lunga teoria di giornate relativamente fresche ... neppure a 240 ore la scaldano più di tanto ... insomma simile se non meglio dello scorso anno.
l'ideale sarebbe se dopo la prossima fase instabile l'anticiclone delle azzorre si mettesse lungo i paralleli invadendo il mediterraneo per un mesetto. verrebbe fuori un'estate coi fiocchi...
Nintendo
03-07-2014, 20:47
Direi che bisogna scindere il discorso: non è vero che sembrano le estati anni 70 perché termicamente quelli erano tutti altri valori ma è altrettanto vero che questa FIONORA (il condizionale è d'obbligo in quanto abbiamo una eternità ancora davanti e soprattutto il camellame agostiano in questi ultimi anni ha colpito davvero duro) non è una brutta estate e soprattutto per nulla calda rispetto a quasi tutte quelle passate negli anni 2000 (e cominciano poi ad essere mica tanto poche).
E anche la prossima settimana parrebbe che le cose si mettano sul piano dell'instabilità e del clima fresco.
Staremo a vedere.
mmmm vediamo.........
oggi sul forum è andata di moda tenere conto anche degli anni 90, citerò pure quelli
mesi di Giugno degli anni 90 (1991-2000) più FREDDI del Giugno 2014
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
mesi di Giugno del nuovo millennio (2001-2013) più FREDDI del Giugno 2014
2001
2004
2006
2009
2010
2011
2013
NB: quest'ultimi sono stati da me già RIPORTATI nel topic dell'anno dei record (che ovviamente nessuno legge)
prima di parlare è meglio conoscere i dati, ovviamente io conosco quelli di Ravenna, voi?
NB_2: le sensazioni non contano
---
questi gli spaghi
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1244_ens.png
questa è disinformazione colossale
abbiamo chiuso giugno tra +1.5 e +2 in tutta la regione
abbiamo avuto 13-15gg over 30°C quando la media è 5/6
finitela, basta!
ma la disinformazione in cosa consiste,nel fatto che ti ho citato dando ragione ai tuoi rilievi statistici che mostrano,pur in un contesto variabile e non stabile per molti giorni,come anche cercando somiglianze ed analogie con periodi climatici passati il tutto avviene con un fardello di alcuni gradi in più,cosa che nessuno potrebbe negare?
Cosi ho scritto:
"".Anche se qui finiscono le somiglianze,come rileva Nintendo il tutto in contesto più caldo anche di 2 gradi(anche nel periodo invernale,se confrontato con i pur miti inverni anni 70)""
Nintendo
03-07-2014, 21:03
parlate di estate anni 70 senza neanche sapere di cosa parlate
se ci fosse veramente un'estate così ora staremo parlando di era glaciale
parlate di estate anni 70 senza neanche sapere di cosa parlate
se ci fosse veramente un'estate così ora staremo parlando di era glaciale
ma parlare di epoche passate puo essere utile anche per evidenziare dove si fermano le analogie per rimarcare le differenze.Negli anni 70 purtroppo io c'ero ed ero già grandicello,come ho scritto sopra ricordo perfettamente le estati fresche di quegli anni,il non uscire mai la sera senza legarsi la felpina alla vita anche nei periodi più caldi.E per farti arrabbiare un altro pò con le mie sensazioni,non capitava quasi mai di uscire dal bagno in mare senza avere qualche brivido di freddo!
ma parlare di epoche passate puo essere utile anche per evidenziare dove si fermano le analogie per rimarcare le differenze.Negli anni 70 purtroppo io c'ero ed ero già grandicello,come ho scritto sopra ricordo perfettamente le estati fresche di quegli anni,il non uscire mai la sera senza legarsi la felpina alla vita anche nei periodi più caldi.E per farti arrabbiare un altro pò con le mie sensazioni,non capitava quasi mai di uscire dal bagno in mare senza avere qualche brivido di freddo!
anzi,a proposito di questo,è reperibile da qualche parte un grafico o semplici dati che misurino la temperatura media del'alto adriatico,magari diviso per stagioni?
Marco Muratori ERM
03-07-2014, 21:52
mmmm vediamo.........
oggi sul forum è andata di moda tenere conto anche degli anni 90, citerò pure quelli
mesi di Giugno degli anni 90 (1991-2000) più FREDDI del Giugno 2014
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
mesi di Giugno del nuovo millennio (2001-2013) più FREDDI del Giugno 2014
2001
2004
2006
2009
2010
2011
2013
NB: quest'ultimi sono stati da me già RIPORTATI nel topic dell'anno dei record (che ovviamente nessuno legge)
prima di parlare è meglio conoscere i dati, ovviamente io conosco quelli di Ravenna, voi?
NB_2: le sensazioni non contano
Beh...intanto, almeno io, gli anni 90 io non li ho proprio tirati in ballo visto che ho espressamente parlato degli anni 2000. E nell'ambito degli anni 2000 devo dire che non avevo contollato pensando al massimo a 3 o 4 più freschi. Il dato che mi ha sorpreso di più (la prossima volta prima di scrivere qualcosa controllerò meglio) è stato quello che dal 2009 incluso il solo 2012 è stato più caldo.
Comunque anche nella totalità di 7 (invece che tre o 4 come ritenevo) vuole dire che siamo a metà ovvero NELLA MEDIA di questa nuova era rovente degli anni 2000, quindi tutto sommato non malaccio e questa valutazione la confermo.
Nintendo
03-07-2014, 22:26
ah beh, adesso viene fuori il vero intento
porre come confronto estivo il 2003 ed il 2012
tutto quello che sta sotto quelle 2 estati è "non malaccio" o "estate nella media"
adesso vediamo ad inizio Gennaio 2015 (il corrispettivo di inizio Luglio) a vedervi fare i confronti con il 1929 e dire inverno nella media se chiudiamo Dicembre a -2 dalla 71-00 (anomalia opposta rispetto a Giugno)
Ri****li
Frenk_Modena
03-07-2014, 23:07
ah beh, adesso viene fuori il vero intento
porre come confronto estivo il 2003 ed il 2012
tutto quello che sta sotto quelle 2 estati è "non malaccio" o "estate nella media"
adesso vediamo ad inizio Gennaio 2015 (il corrispettivo di inizio Luglio) a vedervi fare i confronti con il 1929 e dire inverno nella media se chiudiamo Dicembre a -2 dalla 71-00 (anomalia opposta rispetto a Giugno)
Ri****li
Ma perché devi sempre avere il dente avvelenato? Intanto Marco ti ha sostanzialmente dato ragione sul fatto che era convinto che fossero meno i mesi di giugno più freschi di questo. Comunque il suo discorso era più empirico nel senso che su 14 anni dopo il 2000, 7 sono stati più freddi e quindi la metà. Fine! non deve essere intesa ogni parola scritta qui come un trattato di fisica o matematica! Io direi di stare molto più rilassati e meno attacchi da parte di tutti! drink2
roberto74
03-07-2014, 23:36
Faenza centro vistosa anomalia positiva termica in questo 2014
Al 30 giugno scarto positivo di +1,9°C sull'intero semestre.Pensate che se malauguratamente questo scarto venisse mantenuto per tutto l'anno, il 2014 si chiuderebbe come il più caldo dell'ultimo settantennio a Faenza.Di contro stiamo misurando una buona anomalia positiva pluviometrica con scarti positivi sul semestre di oltre 130 mm sulla media storica.read//
In aumento il numero di temporali in questa annata sia per frequenza che intensità.
Giugno 2014 ha chiuso termicamente a +1°C sulla media.nono//
In sostanza il clamoroso mancato inverno di questa annata non è stato minimamente compensato da un periodo più freddo.nono//
Questa estate iniziata meteorologicamente il 1 giugno,sta inesorabilmente seguendo il trend dell'ultimo ventennio ovvero estati costantemente sopramedia,anche se per ora i picchi sono meno accentuati e questo ci fa percepire un'estate più sopportabile fisicamente per minor disagio bioclimatico.Comunque a Faenza abbiamo già segnato in giugno un +35°C,valore pur sempre notevole nel primo mese estivo,specie se raggiunto nella prima quindicina.
Il trend dell'estate in corso è tutto da verificare,ad arrivare al 31 agosto la strada è ancora lunga e,l'anomalia positiva è già in vantaggio...purtroppo...incacch//..
DAti comunque riferiti all'orticello faentino...read//
Ciao raga!!!!Buona serata!!!!drink2
mamma mia che latte alle ginocchia con queste polemiche sulle anomalie.....comunque andiamo avanti.
il peggioramento sembra poco incisivo sulla nostra regione. la depressione è molto settentrionale e dovrebbe coinvolgere direttamente le zone a nord del po. quindi lunedì e martedì non c'è da aspettarsi gran che al momento.
ci sarà senz'altro un netto calo delle temperature
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014070400/ECM1-96.GIF?04-12
http://www.wetterzentrale.de/pics/brack4.gif
Ma perché devi sempre avere il dente avvelenato? Intanto Marco ti ha sostanzialmente dato ragione sul fatto che era convinto che fossero meno i mesi di giugno più freschi di questo. Comunque il suo discorso era più empirico nel senso che su 14 anni dopo il 2000, 7 sono stati più freddi e quindi la metà. Fine! non deve essere intesa ogni parola scritta qui come un trattato di fisica o matematica! Io direi di stare molto più rilassati e meno attacchi da parte di tutti! drink2
.. e fortuna che siamo a luglio!!! figurati quando saremo a dicembre, con un Rex Blocking (citazione copiata) che non si avvera per un pelo...blabla//blabla//
Allora si che ne vedremo delle belle...applauso//...
gfs si accoda, come sempre, a reading, ridimensionando l'ingresso perturbato.
Nintendo
04-07-2014, 13:29
il run 06z non mi piace per niente
troppo ad ovest
Tutto smorzato, pronti per la prossima onda calda ???
Tutto smorzato, pronti per la prossima onda calda ???
perchè sempre a pensare male? ci sono troppi iettatori in sto forum nono//
non si vede nessuna onda calda! anzi....
Tutto smorzato, pronti per la prossima onda calda ???Prima aspetto che quella in corso finisca e poi penserò alla prossima ...
massimobandini
04-07-2014, 17:56
ce la fa oppure no ?????
drink2
cmq una + 20 ci arriva addosso e forse anche piu
vero x pochi gg ma arriva
Nintendo
04-07-2014, 19:06
dovrebbe arrivare una sgarbinata seria
spero che si abbasseranno i valori di umidità perchè solo fastidiosissimi
perchè sempre a pensare male? ci sono troppi iettatori in sto forum nono//
non si vede nessuna onda calda! anzi....
Umorismo zero eh ....?. Per ora non si vede in effetti ma anche che ogni volta che tiri al fresco venga smentito non e' un bel'segnale ....
SISSAPISSA
04-07-2014, 19:25
Qui a Reggio Emilia città centro ci sono 23 gradi poca umidità e addirittura freschino con le finestre aperte..meglio di cosi non si puo chiedere
dall'8 al 13 sembra confermato un periodo sottomedia (almeno in quota) e in cui avremo chances per un po' di precipitazioni. Bene così.
Si dai bell'uscita oggi dei modelli, direi che fino al 15 luglio non dovremmo sudare troppo ed e' gia' un gran risultato.
gfs 06 sostanzialmente conferma il cut off della goccia, che però è vista passare troppo a nord. Se scendesse un pochino potremmo anche sperare in una buona annaffiata oltre che al calo delle temperature.
Nintendo
05-07-2014, 13:09
gli spaghi cominciano a diventare belli
ci saranno giornate in cui non suderò, miracolo
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1244_ens.png
gli spaghi cominciano a diventare belli
ci saranno giornate in cui non suderò, miracolo
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1244_ens.png
Sembra veramente un miracolo! Quasi, quasi vado al mare ......anzi se abbassassero ancora un po' le temperature ci andrò veramente.
Nintendo
05-07-2014, 16:30
purtroppo mi toccherà restare chiuso in casa a studiare
altrimenti con quelle temperature si può uscire senza soffrire
purtroppo mi toccherà restare chiuso in casa a studiare
altrimenti con quelle temperature si può uscire senza soffrire
intanto da 5 6 giorni siam già passati a 2-3 giorni di sottomedia sarcastic- sarcastic-
magari domattina saranno spariti pure quelli e ci sarà la +25 okkk//
Frenk_Modena
06-07-2014, 00:42
intanto da 5 6 giorni siam già passati a 2-3 giorni di sottomedia sarcastic- sarcastic-
magari domattina saranno spariti pure quelli e ci sarà la +25 okkk//
No dai non portiamoci sfortuna da soli! Un po di ottimismo!!! drink2
Nintendo
06-07-2014, 02:23
mamma mia
vuoi veramente che non riusciamo a fare almeno 3 giorni di fila sotto i -2 di anomalia?
intanto da 5 6 giorni siam già passati a 2-3 giorni di sottomedia sarcastic- sarcastic-
magari domattina saranno spariti pure quelli e ci sarà la +25 okkk//
Non devi guardare solo le T ad 850 hPa, dato che se il cielo è nuvoloso o piove x un TS, le T stanno sottomediaapplauso//...drink2
Nintendo
06-07-2014, 12:18
Non devi guardare solo le T ad 850 hPa, dato che se il cielo è nuvoloso o piove x un TS, le T stanno sottomediaapplauso//...drink2
20 anni fa era cosi
adesso con cielo nuvoloso siamo quasi sempre sopra-media
perchè facciamo massime in media (con cielo sereno sarebbero 2-3°C sopra) e minime altissime
Oggi giornata in media o un pelo sopra ma l'umidita' rende la sensazione pesante lo stesso, due o tre giorni di sottomedia ogni tanto rendono l'estate piu' respirabile ma riportarla agli anni 70-80 sarebbe uno shock per il turismo e le nostre abitudini, es trenta anni fa quanti ristoranti davano da mangiare all'aperto la sera ?
buone le gfs 12 per domani sera/notte. Non sono un grande esperto a tracciare i fronti, specialmente sull'output di un global, ma sembra quasi un tentativo di occlusione quello che si vede nel pannello per le 06 di martedì (buona per il ravennate e ferrarese, specialmente costa).
Frenk_Modena
06-07-2014, 20:18
Fino al 13 luglio partendo dall'8 avremo delle temp a 850hPa tra i 10 e 12°. Ovvero 6 giorni con un buon sotto media in quota e si spera anche al suolo!
jackmeteo
06-07-2014, 20:35
Bell'isolamento del vortice
http://www.isac.cnr.it/dinamica/projects/forecasts/bolam/output/2014-07-06/g700_024.png
jackmeteo
06-07-2014, 20:42
Domani potrebbero esserci deboli piogge su tutta la regione a partire dal tardo pomeriggio
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_ecm_3km/last/pcp6hz1_web_9.png?1404671767457
rafdimonte
06-07-2014, 21:58
Oggi giornata in media o un pelo sopra ma l'umidita' rende la sensazione pesante lo stesso, due o tre giorni di sottomedia ogni tanto rendono l'estate piu' respirabile ma riportarla agli anni 70-80 sarebbe uno shock per il turismo e le nostre abitudini, es trenta anni fa quanti ristoranti davano da mangiare all'aperto la sera ?
Beh dai adesso non esageriamo! La riviera romagnola è diventata la capitale del turismo estivo anche perchè il sole e il bel tempo in romagna in estate non sono mai mancati, solo che 30-40 anni fa le estati terminavamo mediamente di circa 2 gradi in meno rispetto a quelle attuali.
Però 30 anni fa si andava al mare lo stesso, si faceva il bagno lo stesso e si mangiava all'aperto lo stesso, anche perchè per mangiare all'aperto non ci devono essere per forza 25 gradi di minima e 35 di massima, lo si può fare anche con 18 gradi di minima e 28 di massima, anzi si sta molto meglio e non si suda.
Con questo voglio dire che i periodi lunghi di bel tempo in romagna in estate ci sono sempre stati, certo magari ti facevano molte giornate serene con temperatura minima inferiore a 20 e massima inferiore a 30.
Questa cosa oggi è impossibile.
Poi di tanto in tanto il tutto veniva interrotto da qualche temporale, concentrati in particolare a giugno e dopo il 10-15 agosto.
Queste erano le estati di un tempo e se tornassero oggi saremmo tutti più contenti altrochè e nessuna rovina per il turismo fidati.
Certo se prendiamo casi limiti come l'agosto 1976 allora posso concordare con te.
Il problema di questi anni fondamentalmente è che non riesce a fare giornate serene, o se le fa sono molto rare, con temperatura in media o sottomedia.
Per stare in media ( a volte non basta nemmeno) il cielo deve essere coperto o deve piovere e in questo caso si che il turismo ne risente.
Invece negli anni 70-80 erano la norma, posso citarti ad esempio l'estate 1978, 1979, 1980 solo esempi di estati in cui non pioveva assolutamente tutti i giorni, solo che vi erano una caterva di giornate serene con temperature minime sui 14-18 gradi e massime sui 24-28 gradi.
In queste condizioni si va al mare ugualmente..
Ciao ciao
massimobandini
07-07-2014, 08:45
ricordo l'estate dell'86 caldo asfissiante
ho i dati della prima centralina meteo a marradi che era della SIAP con i vari rulli, e segnammo un bel +37,5° e x 1 settimana la temperatura rimase over 35°
ma è li il problema
una volta l'africa arrivava si e no 1 volta l'anno e per al max 1 settimana
ora ogni sputo di anticiclone è africa sempre
molto più incisivo il peggioramento rispetto alle mappe di venerdì scorso. credo che ci saranno molti temporali durante questa settimana. mi preoccupa un pò la coda di ecmwf perchè l'alta delle azzorre si ritira nel lontano atlantico lasciando campo aperto ad una poderosa rimonta africana. ma sono ancora troppo lontane per preoccuparsi davvero.
intanto prendiamoci il fresco e le piogge.
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014070700/ECM1-72.GIF
jackmeteo
07-07-2014, 11:16
Le piogge inizieranno nella notte. Colpita maggiormente la fascia appenninica, ma possibili piogge, seppur deboli, sulla pianura.
http://www.isac.cnr.it/dinamica/projects/forecasts/blend_prec/output/2014-07-07/ac06_006.png
Rimo bfc
07-07-2014, 11:30
Solito buco nella zona centrale (notoriamente la piu' importante della regione).....solita panacea invece il terzo mondo circostante :-)
Solito buco nella zona centrale (notoriamente la piu' importante della regione).....solita panacea invece il terzo mondo circostante :-)
tanto quando si tratta di instabilità non si sa mai dove pioverà....perpless:_$%$
[QUOTE=Simone;252266]molto più incisivo il peggioramento rispetto alle mappe di venerdì scorso. credo che ci saranno molti temporali durante questa settimana. mi preoccupa un pò la coda di ecmwf perchè l'alta delle azzorre si ritira nel lontano atlantico lasciando campo aperto ad una poderosa rimonta africana. ma sono ancora troppo lontane per preoccuparsi davvero.
intanto prendiamoci il fresco e le piogge. QUOTE]
Anche GFS nel lunghissimo vede un ritorno africano, quando non sanno cosa mettere lo piazzano a caso tanto raramente sbaglia ...
[QUOTE=Simone;252266]molto più incisivo il peggioramento rispetto alle mappe di venerdì scorso. credo che ci saranno molti temporali durante questa settimana. mi preoccupa un pò la coda di ecmwf perchè l'alta delle azzorre si ritira nel lontano atlantico lasciando campo aperto ad una poderosa rimonta africana. ma sono ancora troppo lontane per preoccuparsi davvero.
intanto prendiamoci il fresco e le piogge. QUOTE]
Anche GFS nel lunghissimo vede un ritorno africano, quando non sanno cosa mettere lo piazzano a caso tanto raramente sbaglia ...
haha//..
Nintendo
07-07-2014, 23:04
dovremmo riuscire a chiudere un'ondata di freddo
9-10-11
speriamo
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1244_ens.png
Frenk_Modena
08-07-2014, 00:27
dovremmo riuscire a chiudere un'ondata di freddo
9-10-11
speriamo
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1244_ens.png
Fossero cosi le t al suolo forse anche il 12!!
fino al 15 siamo sotto media. sentiremo parlare di estate che non c'è...
Frenk_Modena
08-07-2014, 10:38
fino al 15 siamo sotto media. sentiremo parlare di estate che non c'è...
Ne sentiamo già parlare adesso(la gente che non segue il meteo non capisce veramente niente e non si ricorda veramente niente ma si lamenta di tutto) ma non penso che con quegli spaghi il sottomedia sarà così duraturo!
l'arpa stamattina non ha ancora emesso la previsione...perpless:_$%$
per giovedì max comprese tra 22° e 25° soccia//
dopo una pausa tra venerdì e sabato, domenica e lunedì nuovo peggioramento
Nintendo
08-07-2014, 12:10
Fossero cosi le t al suolo forse anche il 12!!
ho paura che sarà difficile
già oggi potevamo essere sotto-media di 2°C (il limite che io considero per ondata di freddo) ed invece chiuderemo in media, forse anche leggermente sopra per colpa delle minima molto alta
Frenk_Modena
08-07-2014, 13:21
ho paura che sarà difficile
già oggi potevamo essere sotto-media di 2°C (il limite che io considero per ondata di freddo) ed invece chiuderemo in media, forse anche leggermente sopra per colpa delle minima molto alta
Bhe a Modena x ora massima 22/23 quindi direi che compensi bene la minima altina!
Nintendo
08-07-2014, 14:45
qua minima +20.6 e massima +28.1
qua minima +20.6 e massima +28.1
Minima a.l.l.u.c.i.n.a.n.t.e !!!! stelle//.
Frenk_Modena
08-07-2014, 16:05
qua minima +20.6 e massima +28.1
Ecco che anche qui è sbucato il sole e si galoppa verso i 28!
Ecco che anche qui è sbucato il sole e si galoppa verso i 28!
ragazzi siete OT, per il nowcasting c'è l'apposito 3d
stelle//.
momento migliore fra domani notte e giovedì mattina:
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014070812/gfs-0-42.png?12
Nintendo
08-07-2014, 19:01
dovrebbe arrivare una sgarbinata seria
spero che si abbasseranno i valori di umidità perchè solo fastidiosissimi
si capiva che avrebbe sgarbinato
ma non avrei mai pensato di vedere un garbino così forte a Ravenna est
qua è già tanto se arriva tra il debole ed il moderato
almeno l'umidità è a farsi benedire
Marco Muratori ERM
08-07-2014, 20:02
GFS 12z di stasera davvero incoraggianti fino a lunedì prossimo compreso con diverse occasioni per instabilità e quindi per piogge, rovesci e temporali.
Da martedì prossimo si cambierebbe radicalmente registro con un netto miglioramento e nei giorni seguenti pare ancora confermato l'arrivo del cammello con una sua fase topica nel successivo fine settimana.
E' chiaro che siamo sconfinati nel fanta, staremo a vedere i prox giorni se confermeranno, se aggiusteranno oppure se radicalmente cambieranno visione.
Reading 012 molto piu' blande di gfs al'massimo si arriva alla +17 e poi dopo c'e' subito il calo ...
la dinamica sul lungo è di quelle brutte, spero che cambino....
comunque ne parleremo la prossima settimana, per ora si va avanti con sottomedia e dinamismo fino a lunedì
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014070900/ECM1-120.GIF?09-12
Sta tranquel che quando prevedeno il Cammel lo prendiamo sempre nel budell!!!crazy//.sarcastic-blabla//
Si prepari il ferrarese e l'alto ravennate stasera-stanotte!!!temporale=£)$(%pioggia=£)$%(
Date le carte odierne saremo ben sottomedia per almeno cinque giorni, poi ondatina calda che sembra gia' declinare verso fine mese: sta a vedere che facciamo un luglio in media o addirittura sotto dopo non so quanti decenni ? Penso sia dall' 1995 che non accade ...oggi mi sento ottimista, poi ci pensera' l'accorciamento del fotoperiodo a rendere il'resto dell'estate sopportabile.
rimaniamo in fase instabile fino a lunedì con accentuazione sabato
da valutare la rimonta africana verso il 18/19 del mese perpless:_$%$
Nintendo
10-07-2014, 12:26
Date le carte odierne saremo ben sottomedia per almeno cinque giorni, poi ondatina calda che sembra gia' declinare verso fine mese: sta a vedere che facciamo un luglio in media o addirittura sotto dopo non so quanti decenni ? Penso sia dall' 1995 che non accade ...oggi mi sento ottimista, poi ci pensera' l'accorciamento del fotoperiodo a rendere il'resto dell'estate sopportabile.
l'ultimo è il Luglio 2000
Luglio negli anni 90 (anomalie su 71-00 / anomalie su 2001-12)
Lug91: +1.3 / -0.6
Lug92: -0.5 / -2.5
Lug93: -1.9 / -3.8
Lug94: +1.5 / -0.5
Lug95: +1.4 / -0.6
Lug96: -0.8 / -2.8
Lug97: -0.2 / -2.1
Lug98: +0.7 / -1.3
Lug99: -0.1 / -2.1
Lug00: -0.7 / -2.6
ho messo anche la media 2001-12 perchè così vi mettete finalmente in testa che stare sotto i valori degli ultimi 12 anni non è che sia una cosa così eccezionale
mah...
a me dal 16 piace poco l'andazzo...
poi sono allineatissimi reading e gfs (per essere sopra le 200ore... ovvio che qualche differenza c'è)
Reading +240
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2402.gif
GFS +240
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2402.gif
Ok africano ma non di quelli impossibili ... e poi sembra che dopo il 20 luglio riscenda velocemente ...
Ok africano ma non di quelli impossibili ... e poi sembra che dopo il 20 luglio riscenda velocemente ...
queste valutazioni non le possiamo ancora fare. le carte a 240h non saranno certamente queste alla fine, ma cambieranno. dobbiamo aspettare e nel frattempo goderci il fresco sicuro che avremo fino a lunedì drink2
Nintendo
10-07-2014, 14:05
si fa cmq presto a fare una bella ondata di caldo
mentre per fare 3 giorni di fila sotto i -2 deve venire giù il polo
si fa cmq presto a fare una bella ondata di caldo
mentre per fare 3 giorni di fila sotto i -2 deve venire giù il polo
quale polo? non esiste più il polo :)
Ancora attivita´ temporalesca sul settore orientale della regione con fenomeni che localmente potranno risultare ancora intensi nel corso della giornata di giovedì 10 luglio. Generale miglioramento ed asaurimento dei fenomeni in serata. Le temperature subiranno in questa giornata una decisa flessione con valori massimi che si attesteranno tra i 20 e 24 gradi. Nella giornata di venerdì 11 luglio avremo una tregua dal maltempo con prevalenti condizioni di stabilita´ e cielo sereno o poco nuvoloso sull´intero territorio regionale. Da sabato 12 luglio , l´ingresso di un nuovo minimo depressionario in area mediterranea , portera´ nuovamente un aumento dell´instabilità con piogge sparse anche a carattere di rovescio o temporale che , dal settore occidentale della regione , tenderanno in giornata ad interessare l´intero territorio permanendo anche nella successiva giornata di domenica 13 luglio. Le temperature da venerdì risulteranno in graduale aumento con valori che si riporteranno sui 28-29 gradi delle pianure interne ed i 25 gradi del settore costiero.
bella linea instabile per lunedì
http://www.wetterzentrale.de/pics/brack4.gif
per ora tutto tranquillo dal punto di vista termico
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1245_ens.png
massimobandini
10-07-2014, 15:38
tranquillo è morto da un pezzo
se arriva la +20 poi sarà sicuramente piu alta
gia la tendenza al rialzo è da africa in arrivo
prevedo un agosto bollente
tranquillo è morto da un pezzo
se arriva la +20 poi sarà sicuramente piu alta
gia la tendenza al rialzo è da africa in arrivo
prevedo un agosto bollente
e che hai la sfera di cristallo? haha//..
Per la prossima settimana non sono così sicuro del Mandingo.
Se arriverà sarà (credo) una suppostina di 2-3 giorni. Vedremo...dead//
tom montepiumazzo
10-07-2014, 18:35
tranquillo è morto da un pezzo
se arriva la +20 poi sarà sicuramente piu alta
gia la tendenza al rialzo è da africa in arrivo
prevedo un agosto bollente
Anche se sara un mese bollente ti lamenti ???c e andata grassa fino ad adesso e non ho piu paura di un po di alito africano
Nintendo
10-07-2014, 19:00
Gennaio +4.9
Febbraio +4.8
Marzo +3.4
Aprile +3.0
Maggio +0.9
Giugno +1.9
se questo è "andata grassa" non immagino cosa potrà mai essere un anno considera caldo
NB: dal 1° Gennaio al 30 Giugno il 2014 è l'anno più caldo dal 1924
Gennaio +4.9
Febbraio +4.8
Marzo +3.4
Aprile +3.0
Maggio +0.9
Giugno +1.9
se questo è "andata grassa" non immagino cosa potrà mai essere un anno considera caldo
NB: dal 1° Gennaio al 30 Giugno il 2014 è l'anno più caldo dal 1924Il trend delle anomalie mensili è decisamente ribassista, tra qualche mese potremmo andare in media. Forse però, ho detto una parola troppo grossa.....
se non sbaglio gli anni 70 furono un periodo con clima "atlantico", con primavere-estati particolarmente fresche, per cui è probabile che quel decennio abbassi un po' la media riguardo a queste due stagioni
fino a giovedì 17 è una pacchia, poi vedremo....
al momento reading propone il promontorio africano in rapido spostamento sotto la spinta del nostro amico atlantico.
SISSAPISSA
11-07-2014, 11:26
e doemnica Ciaooooo
io non me in tendo per niente mi sto appassionando in questi tempi e sto tentando di interpretare le carte.
ho visto le carte di Cartes Moyennes de l'ensemble ECMWF/IFS e da quel niente che so. vedo le temperature ridimensionate rispetto a gfs sopratutto per sabato e domenica 20?sbaglio o incomincio a capirci qualcosa?
...vi aspetto
sissa
Gennaio +4.9
Febbraio +4.8
Marzo +3.4
Aprile +3.0
Maggio +0.9
Giugno +1.9
se questo è "andata grassa" non immagino cosa potrà mai essere un anno considera caldo
NB: dal 1° Gennaio al 30 Giugno il 2014 è l'anno più caldo dal 1924
Mah, guarda la mia sensazione è che non ci sono più le mezze stagioni... analf//analf//analf//
vediamo il bicchiere mezzo pieno: non abbiamo il +4.9 di Gennaio, e di questo passo tra un paio d'anni saremo in PEG... crazy//.crazy//.crazy//.
la situazione tra sabato e lunedì mi sembra interessante dal punto di vista precipitativo...
tom montepiumazzo
11-07-2014, 12:34
la situazione tra sabato e lunedì mi sembra interessante dal punto di vista precipitativo...
Doveva esserlo anche questa settimana maaaaa....
Doveva esserlo anche questa settimana maaaaa....
infatti lo è stato per buona parte della regione read//
jackmeteo
11-07-2014, 12:56
Ecco il minimo di bassa pressione a 500 hpa. Sembra essere favorevole per la nostra regione, come già ha detto Simone.
Ciaooo
http://www.youmeteo.com/wrf-youmeteo2.ashx?dominio=italia&campoAndOrario=temp50048.png
jackmeteo
11-07-2014, 13:18
Secondo il modello americano le temperature fino al 18 luglio non saranno altissime. Si parla di 18°C a 850hpa. Il problema risiede nell'avanzamento della saccatura che fa presagire un avvezione di aria molto calda dal 19. Vedremo gli aggiornamenti. Stavolta si entra nell'estate.
Ciaooo
Secondo il modello americano le temperature fino al 18 luglio non saranno altissime. Si parla di 18°C a 850hpa. Il problema risiede nell'avanzamento della saccatura che fa presagire un avvezione di aria molto calda dal 19. Vedremo gli aggiornamenti. Stavolta si entra nell'estate.
Ciaooo
ci eravamo già entrati ai primi di giugno...drink2
jackmeteo
11-07-2014, 15:17
ci eravamo già entrati ai primi di giugno...drink2
Si è vero!
Però stavolta durerà molto secondo me
Si è vero!
Però stavolta durerà molto secondo me
attualmente le carte dicono che durerà poco.
poi ovviamente parliamo di fantameteo e bisognerà aspettare
jackmeteo
11-07-2014, 18:32
si io mi sono fermato a 192 ore. Però mi sembra ben imbastito l'anticiclone...chiuso a ovest da un cut-off sul Portogallo non molto forte e a est da una depressione abbastanza robusta. E' vero che il cut-off a W non è molto potente quindi il richiamo d'aria calda non è forte. Per ora va bene :).
Ciaoo
jackmeteo
11-07-2014, 18:34
Certo che il centro di alta pressione si sposta leggermente a Nord... comunque siamo nel lungo termine quindi seguiamo gli aggiornamenti. Ciaoo
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014071112/gfs-0-192.png?12
Nintendo
11-07-2014, 21:19
per un po' ci salviamo, ma poi arriva
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1244_ens.png
jackmeteo
12-07-2014, 12:35
Nella notte si formerà un minimo sulla pianura padana a 700 hpa. Probabile fucina di temporali anche intensi.
Notare sul lato ascendente del minimo una leggere accelerazione dei venti.
Ciaoo
http://modeles.meteociel.fr/modeles/wrfnmm/runs/2014071200/nmmit-35-24-0.png?12-08
Nintendo
12-07-2014, 13:09
domani saremo 3-4°C sotto la media in quota
voglio proprio vedere che T farà al suolo
confermo poi che l'ondata di freddo alla fine non c'è stata, non siamo riusciti a fare 3 giorni consecutivi sotto i -2
Alla fine mi basterebbe un'ondata "in media" ...d'estate sembra quasi impossibile scendere sotto ...
oggi la tipica situazione poca spesa (goccetta fredda posizionata bene) tanta resa
jackmeteo
12-07-2014, 19:29
L'anticiclone Africano avanzerà cattivo verso le nostre lande
http://i60.tinypic.com/fknsqe.png
SISSAPISSA
12-07-2014, 19:31
Più o meno cattivo di quello di Giugno come termiche?
jackmeteo
12-07-2014, 19:51
Più o meno cattivo di quello di Giugno come termiche?
Per come si presenta sarà più cattivo
Non direi proprio, non entra la +20 e il tutto si risolve in tre gg, poi scende e resta difficile dire ora fino a dove ...certo e' fine luglio e freddo non fara' ma nulla di eccezionale.
SISSAPISSA
12-07-2014, 19:59
scusa l'ignoranza ho visto l ultima uscita delle gfs e ho visto che sull emilia romagna stazionerà sabato e domenica prox al max la + 16 --che vuole dire temperatura di? scusa cerco di capire anche io.-)
jackmeteo
12-07-2014, 20:17
Parliamo di long-range quindi cambierà varie volte. Comunque secondo me la più 20 in quota ce la becchiamo tranquillamente
jackmeteo
12-07-2014, 20:26
scusa l'ignoranza ho visto l ultima uscita delle gfs e ho visto che sull emilia romagna stazionerà sabato e domenica prox al max la + 16 --che vuole dire temperatura di? scusa cerco di capire anche io.-)
Circa sono un po' più di 30°C. Però la temperatura al suolo dipende da molti fattori...ma indicativamente siamo sui 30°C
jackmeteo
12-07-2014, 20:32
Non direi proprio, non entra la +20 e il tutto si risolve in tre gg, poi scende e resta difficile dire ora fino a dove ...certo e' fine luglio e freddo non fara' ma nulla di eccezionale.
HO guardato ora l'aggiornamento di GFS 12z ed effettivamente nessuna +20applauso//...
SISSAPISSA
12-07-2014, 20:34
evviva allora inizio a capirci qualcosa?:-) yeahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
Marco Muratori ERM
12-07-2014, 21:06
Circa sono un po' più di 30°C. Però la temperatura al suolo dipende da molti fattori...ma indicativamente siamo sui 30°C
Non è che sia così "automatico" dire che la +16 equivale a 30 C° al suolo o poco più. Bisogna vedere la componente, peraltro fondamentale dei GPT, poi c'è la componente del tasso di umidità e poi altro ancora ecc. ecc. ecc.
Le carte cambieranno ancora 6000 volte, ma per me, con queste di stasera, da venerdì in avanti non sono da 30 C° ma anche da 34/35 C° nelle località interne di pianura con minime che faticheranno a scendere sotto la soglia psicologica dei 20 C°....Poi si vedrà
Non è che sia così "automatico" dire che la +16 equivale a 30 C° al suolo o poco più. Bisogna vedere la componente, peraltro fondamentale dei GPT, poi c'è la componente del tasso di umidità e poi altro ancora ecc. ecc. ecc.
Le carte cambieranno ancora 6000 volte, ma per me, con queste di stasera, da venerdì in avanti non sono da 30 C° ma anche da 34/35 C° nelle località interne di pianura con minime che faticheranno a scendere sotto la soglia psicologica dei 20 C°....Poi si vedrà
secondo me nelle zone interne invece le minime andranno sotto i 20°, dato il suolo umido , per esempio qui da me ci vuole molta pesistenza dell' onda calda x diversi giorni ,ed è raro temperature sopra quella soglia. Al momento non vedo questa onda africana cosi forte, ma cambieranno 6000 volte come dici tu
jackmeteo
12-07-2014, 23:05
Non è che sia così "automatico" dire che la +16 equivale a 30 C° al suolo o poco più. Bisogna vedere la componente, peraltro fondamentale dei GPT, poi c'è la componente del tasso di umidità e poi altro ancora ecc. ecc. ecc.
Le carte cambieranno ancora 6000 volte, ma per me, con queste di stasera, da venerdì in avanti non sono da 30 C° ma anche da 34/35 C° nelle località interne di pianura con minime che faticheranno a scendere sotto la soglia psicologica dei 20 C°....Poi si vedrà
Si lo penso anche io...e so che non è facile dirlo. Io mi riferivo a condizioni paericolari..non in qst condizioni
Non direi proprio, non entra la +20 e il tutto si risolve in tre gg, poi scende e resta difficile dire ora fino a dove ...certo e' fine luglio e freddo non fara' ma nulla di eccezionale.
mah
per me invece sarà molto caldo
e poi altro che 3gg... almeno almeno una settimana
Non è che sia così "automatico" dire che la +16 equivale a 30 C° al suolo o poco più. Bisogna vedere la componente, peraltro fondamentale dei GPT, poi c'è la componente del tasso di umidità e poi altro ancora ecc. ecc. ecc.
Le carte cambieranno ancora 6000 volte, ma per me, con queste di stasera, da venerdì in avanti non sono da 30 C° ma anche da 34/35 C° nelle località interne di pianura con minime che faticheranno a scendere sotto la soglia psicologica dei 20 C°....Poi si vedrà
quotone
Aggiornamento gfs 00, la prossima onda calda si fermera' attorno alla +18 ma sara' molto piu' duratura di quanto prospettato ieri e con esordio molto umido dopo le piogge di questi giorni, insomma la tipica afa di fine luglio senza una visibile prospettiva di ridimensionamento rapido. Reading e' piu' lenta a salire e non vede termiche eccezionali e prospetta la fine subito dopo il week-end con ingresso dell'aria fresca nel mediterraneo, quindi altri forti temporali, anche quando montera' il cammellino per qualche giorno potrebbe salvarci il lato discendente dell'anticiclone puntato in verticale verso francia e il mare del nord.
Gfs 06 si accoda in parte a reading, termiche massime a +18 e tentativo di rotturina gia' il 21 luglio, vediamo le evoluzioni future.
Nintendo
13-07-2014, 16:06
che spaghi di *****
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1244_ens.png
non succede nulle di che se non un ritorno a condizioni stabili. non si può nemmeno parlare di onda di calore. certamente però avremo qualche giorno sopra media.
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014071400/ECM0-144.GIF?14-12
sabato ero in bici nella landa solitaria fra la Standiana e Castiglione, osservavo le nubi temporalesche nella pedemontana quando all'improvviso mi sono trovato sotto la bufera; ho fatto appena in tempo a rifugiarmi sotto il Ponte Rosso, ma poi son dovuto tornare sotto l'acqua, fra il fango, il vento e la pioggia, sembrava il Camel Trophy
posso dire che starei cominciando a rompermi un po' i maroni? a questo punto mi va bene anche un po' (un po') di Africano
sabato ero in bici nella landa solitaria fra la Standiana e Castiglione, osservavo le nubi temporalesche nella pedemontana quando all'improvviso mi sono trovato sotto la bufera; ho fatto appena in tempo a rifugiarmi sotto il Ponte Rosso, ma poi son dovuto tornare sotto l'acqua, fra il fango, il vento e la pioggia, sembrava il Camel Trophy
posso dire che starei cominciando a rompermi un po' i maroni? a questo punto mi va bene anche un po' (un po') di Africano
io sono con te, anche perchè c'è sempre una gran umidità e una bella seccata non guasterebbe
se arriva un bel campanone africano come si deve al suolo di aria secca ne vedete poca...forse sul cimone...
SISSAPISSA
14-07-2014, 10:23
Ciao
quindi alla luce dei nuovi aggiornamenti come la vedete la situazione?
fiammata di 2 giorni (venerdi-sabato) che poi 2 giorni di fiammata la vedo come una scaldatina.... e rinfrescata dal week end?
attendo e vi saluto silvia
leoniluc
14-07-2014, 10:33
Ciao
quindi alla luce dei nuovi aggiornamenti come la vedete la situazione?
fiammata di 2 giorni (venerdi-sabato) che poi 2 giorni di fiammata la vedo come una scaldatina.... e rinfrescata dal week end?
attendo e vi saluto silvia
Sintesi perfetta !
Fino a giovedì nessuna ondata di caldo toccheremo i 30 certo, forse anche mercoledì e li supereremo giovedì ma siamo a metà luglio quindi tutto normale, venerdì e sabato potremmo toccare i 34 forse 35 sabato, domenica potrebbe essere una giornataccia afosa con caldazzo umido che precede un possibile cambio dell' aria e forse con qualche temporalozzo lunedì, dico forse perchè è vero che GFS questa mattina spinge per un guasto abbastanza incisivo ma ecmwf che fino a ieri spingeva per questa ipotesi questa mattina ha fatto un po retromarcia vedendo un guasto meno penetrante con solo un po di aria atlantica e temporali confinati a nord del po. per sbrogliare la matassa serve ancora qualche giorno, gli spaghi gfs però non sono male .... vedremo ! Ciao
SISSAPISSA
14-07-2014, 10:48
Ciao a te e grazie per la risposta, la vedo comete io. insomma una due-tre giorni normale di Luglio è il periodo più caldo dell'anno questo con possibile atteuazione già dopo domenica.. be se fà così ancora per un pò di settimane direi che ci troviamo in autunno in un batter di ciglia:-)))))))))))))))))))
Marco Muratori ERM
14-07-2014, 13:20
Il 6z uscito da poco ingloba anche domenica nella fase della scaldata (al momento continuo ad ipotizzarla attorno ai 34/35 C° di punta nelle località interne di pianura). Poi da lunedì parrebbe posto fine all'episodio.
Proseguiamo con l'osservazione dei run.....
Nintendo
14-07-2014, 13:37
mi sa che ci sono le condizioni per fare almeno 3/4gg oltre i +2
quindi ondata di caldo in arrivo
per ora sembra ben lontana dai 9gg di Giugno
Frenk_Modena
15-07-2014, 08:45
Reading x lunedì e martedì prossimi vede un bel peggioramento x gfs non sfonda l'aria fredda e io che adesso sono in Sardegna al mare tifo americano!!! ;)
Anche io tifo sole adesso.. Visto che vado al nare
Inviato da iPhone 5s
sta a vedere che viene brutto anche la prossima domenica.... incacch//..
stavolta spero che reading ritardi un pò il peggioramento.
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014071500/ECM1-120.GIF?15-12
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014071500/ECM1-144.GIF?15-12
Reading x lunedì e martedì prossimi vede un bel peggioramento x gfs non sfonda l'aria fredda e io che adesso sono in Sardegna al mare tifo americano!!! ;)
Oggi l'ARPA mette brutto sicuro per lunedì (da noi):
"Peggioramento su tutta la regione nella giornata di lunedì con alta probabilità di precipitazioni. Temperature in flessione."
SISSAPISSA
15-07-2014, 12:23
A chi credere ora? a reading che vede fresco e brutto o a GFS 6 che invece vede caldo piu intenso...ma da come vedo noi reggio emilia max la +18 dovremmo avere ....e fresco ritardato e minimimzzato? .......a voi l'ardua sentenza...-)
pietrowappo
15-07-2014, 12:51
Io al mare non ci vado ma comunque questo weekend sono al Bundan, quindi spero che il peggioramento aspetti almeno domenica sera per arrivare... Per il resto, sabato fattibilissimi trentacinquelli sparsi...
Per lunedì è ancora troppo presto comunque
Inviato da iPhone 5s
Per lunedì è ancora troppo presto comunque
Inviato da iPhone 5s
giusto, le carte cambieranno. fermiamoci a sabato, ecco una carta al suolo:
http://www.wetterzentrale.de/pics/brack4.gif
Nintendo
15-07-2014, 15:33
se gli spaghi non cambiano c'è poco da fare, luglio finirà sopra-media
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1244_ens.png
se gli spaghi non cambiano c'è poco da fare, luglio finirà sopra-media
rispetto alle medie che usi tu è inutile guardarci, tutti i mesi finiscono sopra media. ci potrà essere un'eccezione ogni tanto.
il clima è cambiato bisogna rassegnarsi.
rispetto alle medie che usi tu è inutile guardarci, tutti i mesi finiscono sopra media. ci potrà essere un'eccezione ogni tanto.
il clima è cambiato bisogna rassegnarsi.
"le medie che usi tu" non esistono simone, esistono le medie che usa tutto il mondo come suggerisce la WMO e poi esiste il "come la pensa simone", giusto per puntualizzare per gli altri utenti che leggono drink2
(non rispondere neanche a questo messaggio, l'ultima cosa che voglio è una storia infinita come l'altra volta sarcastic-).
"le medie che usi tu" non esistono simone, esistono le medie che usa tutto il mondo come suggerisce la WMO e poi esiste il "come la pensa simone", giusto per puntualizzare per gli altri utenti che leggono drink2
(non rispondere neanche a questo messaggio, l'ultima cosa che voglio è una storia infinita come l'altra volta sarcastic-).
ma figurati, ognuno è libero di fare le proprie valutazioni.
l'unica cosa brutta del tuo messaggio è che mentre tu rispondi riproponendo la solita discussione, chiedi a me di non rispondere
nono//
geloneve
15-07-2014, 22:36
l'unica cosa brutta del tuo messaggio è che mentre tu rispondi riproponendo la solita discussione, chiedi a me di non rispondere
nono//
haha//..haha//..haha//..
leoniluc
15-07-2014, 22:39
se gli spaghi non cambiano c'è poco da fare, luglio finirà sopra-media
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1244_ens.png
La botta calda di sabato e domenica sarà cattivella me breve da lunedì si torna in media o mooooolto vicini, poi dal 25 in poi un po di indecisione con spaghi abbastanza aperti direi, ma nessuna botta calda in vista, e non è poco ! Io non sono un patito delle medie ma fino ad ora in questa estata io del caldo ne ho patito poco ! applauso//...
leoniluc
15-07-2014, 22:44
ECMWF spinge per lunedì prossimo ..... questo è un altro bel colpo gobbo a questa estate ..... read//
geloneve
15-07-2014, 22:46
Cazz* se spinge...!
Speriamo...
Nintendo
15-07-2014, 23:19
rispetto alle medie che usi tu è inutile guardarci, tutti i mesi finiscono sopra media. ci potrà essere un'eccezione ogni tanto.
il clima è cambiato bisogna rassegnarsi.
ripeto, la meteorologia non è fatta di sensazioni
quelle sono cose personali di ognuno di noi
quindi ciò che per te è freddo per altri è caldo e viceversa
usare medie personali in base a quelle che sono le proprie sensazioni è assolutamente sbagliato.
non si fa altro che ingarbugliare ancora di più il discorso
se ognuno usasse le medie che più gli aggradono ognuno avrebbe da dire la propria opinione e sarebbero tutte giuste
la meteorologia è una scienza, le opinioni non sono cose che la riguardano.
---
più leggo i tuoi messaggi più mi convinco che sei un troll il cui unico scopo è fare flame
ormai conosco i titpi come te, fai il finto ingenuo (e i mod ovviamente ci cascano) e fai credere che scrivi così per ingenuità
ma ci sono un bel po' di utenti (me lo hanno detto loro stessi) che hanno capito perfettamente chi sei
io uso le medie che usa l'Arpa nelle sue previsioni punto e basta, tutti gli altri discorsi sono chiacchiere da bar che conosco a memoria.
purtroppo reading conferma il peggioramneto già da domenica, che sembra al momento compromessa. quindi caldo in aumento fino a domenica appunto e poi fase di maltempo con i soliti violenti temporali. lo schema si ripete, con l'atlantico che entra bene sul mediterraneo isolando una goccia fredda sull'italia. sappiamo che quando la natura trova uno schema poi lo persegue a lungo e questa estate non fa eccezione.
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014071600/ECM1-120.GIF?16-12
carta al suolo di domenica
http://www.wetterzentrale.de/pics/brack4.gif
io uso le medie che usa l'Arpa nelle sue previsioni punto e basta, tutti gli altri discorsi sono chiacchiere da bar che conosco a memoria.
purtroppo reading conferma il peggioramneto già da domenica, che sembra al momento compromessa. quindi caldo in aumento fino a domenica appunto e poi fase di maltempo con i soliti violenti temporali. lo schema si ripete, con l'atlantico che entra bene sul mediterraneo isolando una goccia fredda sull'italia. sappiamo che quando la natura trova uno schema poi lo persegue a lungo e questa estate non fa eccezione.
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014071600/ECM1-120.GIF?16-12
Ma che purtroppo!!! Questa è una delle più belle estati degli ultimi 25 anni (se dura fino a settembre)
Presenza di temporali con regolarità, alternata a qualche bella giornata. Ovvio che un paio di ondate calde ci possono stare ma se il trend si mantiene così è ottimo.
mindmusic
16-07-2014, 13:05
ripeto, la meteorologia non è fatta di sensazioni
quelle sono cose personali di ognuno di noi
quindi ciò che per te è freddo per altri è caldo e viceversa
usare medie personali in base a quelle che sono le proprie sensazioni è assolutamente sbagliato.
non si fa altro che ingarbugliare ancora di più il discorso
se ognuno usasse le medie che più gli aggradono ognuno avrebbe da dire la propria opinione e sarebbero tutte giuste
la meteorologia è una scienza, le opinioni non sono cose che la riguardano.
---
più leggo i tuoi messaggi più mi convinco che sei un troll il cui unico scopo è fare flame
ormai conosco i titpi come te, fai il finto ingenuo (e i mod ovviamente ci cascano) e fai credere che scrivi così per ingenuità
ma ci sono un bel po' di utenti (me lo hanno detto loro stessi) che hanno capito perfettamente chi sei
Fai bene a spiegare queste cose, anche Peval, per gli utenti meno navigati che leggono e seguono, magari senza intervenire. E' ottimo. drink2
Pero' non dannatevi troppo l'anima, quello là non vuole capire, e fa palesemente apposta (a piccole dosi...prima su 'reading unico modello supremo'...ora sto refrain insopportabile delle medie ad personam, e chissà cosa si inventerà prossimamente).
E' fiato sprecato con certa gente. drink//tapir//
leoniluc
16-07-2014, 13:33
Ultima settimana in europa anomalie termiche.
Europa centrale e occidentale bella al fresco, da notare le anomalie positive nel nord europa ma da qualche parte un bilanciamento energetico è lecito, da notare anche le pesanti anomalie negative in asia centrale/siberia !
Fai bene a spiegare queste cose, anche Peval, per gli utenti meno navigati che leggono e seguono, magari senza intervenire. E' ottimo. drink2
Pero' non dannatevi troppo l'anima, quello là non vuole capire, e fa palesemente apposta (a piccole dosi...prima su 'reading unico modello supremo'...ora sto refrain insopportabile delle medie ad personam, e chissà cosa si inventerà prossimamente).
E' fiato sprecato con certa gente. drink//tapir//
meglio avere idee diverse che essere intolleranti. trovo queste cattiverie davvero gratuite, infondo non faccio altro che seguire le mie idee
meglio avere idee diverse che essere intolleranti. trovo queste cattiverie davvero gratuite, infondo non faccio altro che seguire le mie idee
Un conto è proporre un diverso punto di vista per fare notare un fenomeno, un conto è volere che tutta la comunità scientifica cambi i propri parametri di conseguenza.
Io non sono uno scienziato, mi occupo di analisi di bilanci, ma le osservazioni vanno sempre fatte ceteris paribus.
Un conto è proporre un diverso punto di vista per fare notare un fenomeno, un conto è volere che tutta la comunità scientifica cambi i propri parametri di conseguenza.
Io non sono uno scienziato, mi occupo di analisi di bilanci, ma le osservazioni vanno sempre fatte ceteris paribus.
ti pare che io abbia la presunzione di volere ciò che dici? ma per favore, che razza di stupidaggine è questa....nono//
ecco piuttosto le piogge degli ultimi giorni nel cesenate:
http://www.arpa.emr.it/sim/?osservazioni_e_dati/dati_stazioni_regionali/stazione&00508
http://www.arpa.emr.it/sim/?osservazioni_e_dati/dati_stazioni_regionali/stazione&17085
http://www.arpa.emr.it/sim/?osservazioni_e_dati/dati_stazioni_regionali/stazione&17077
Nintendo
16-07-2014, 17:59
meglio avere idee diverse che essere intolleranti. trovo queste cattiverie davvero gratuite, infondo non faccio altro che seguire le mie idee
questo è il classico ragionamento atto a rovesciare il senso del discorso, lo stesso che da 15 anni fa madrigali, peccato che però non funzioni così
la meteorologia ha delle basi che devono essere rispettate, se si esce da quel contesto non si sta più parlando di meteorologia.
tu non puoi seguire le tue idee se queste violano palesemente le assunzioni di base che servono per parlare di un discorso
un articolo che andrebbe letto: http://difesasperimentazioneanimale.wordpress.com/2012/10/23/no-non-hai-diritto-alla-tua-opinione/
un breve estratto
"Se “Tutti hanno diritto ad avere la propria opinione” significa esclusivamente che nessuno ha il diritto di vietare alla gente di pensare e di dire quello che vogliono, allora la frase è vera, seppure abbastanza banale. Nessuno può vietarti di dire che i vaccini causano l’autismo, indipendentemente da quante volte questa supposizione sia stata smentita. Ma se “diritto ad un’opinione” significa “avere il diritto che i propri punti di vista siano trattati come seri candidati per la verità” allora la frase è chiaramente falsa. E anche questa è una distinzione che tende a essere confusa"
chi si comporta da arrogante ha sempre torto, anche quando ha ragione
chi si comporta da arrogante ha sempre torto, anche quando ha ragione
Io penso che se uno ha ragione questa gli spetta anche se è arrogante, soprattutto in campo scientifico.
Tutto ciò cosa c'entra con "Analisi e previsioni per l'estate 2014"?
Abbiate pazienza
Nintendo
16-07-2014, 18:59
Tutto ciò cosa c'entra con "Analisi e previsioni per l'estate 2014"?
Abbiate pazienza
si parlava delle dinamiche future di luglio che avrebbero portato ad un periodo sopra-media
mentre un utente asserive che usando le sue medie personali questo non era vero
si discuteva del fatto che le medie personali sono un'insulto, perchè negano la meteorologia in quanto scienza
uno può avere l'opinione che vuole, ma su questo argomento non esistono opinioni (la media deve essere ALMENO trentennale e quella ufficiale resta la 61-90, adesso come confronto alla 61-90 il WMO dice di usare le 71-00) e soprattutto non si può pretendere ed ottenere che la propria opinione venga considerata e ritenuta vera.
---
pare che il WMO sia intenzionato ad apporre come media di confronto la 81-10 anzichè la 71-00
vedremo come evolve la questione
Marco Muratori ERM
16-07-2014, 19:54
Tornando agli "aggiustamenti" che di run in run vengono proposti come avvicinamento al guasto che sarebbe però soltanto una pausa perché dopo in pochi giorni i valori termici penso torneranno inevitabilmente a risalire, con il GFS 12z di stasera parrebbe scongiurato il pericolo per LA GIORNATA di domenica con al massimo un aumento di nubi e clima afoso, mentre le precipitazioni arriverebbero soltanto in serata o tarda serata.
Non sarebbe malaccio in quanto ci permetterebbe di goderci la domenica e poi avremmo un apporto di precipitazioni che ancora è da definire (ad esempio quello proposto stasera non sarebbe malaccio, ma per questo c'è ancora tempo).
SISSAPISSA
16-07-2014, 19:58
ciao quindi mi confermi la prospettiva dei gradi?come avevi detto tipo qui a reggio emilia ... si viaggera sui 34 .35 ?sia sabato che domenica?un salutone ciaooo silvia
io uso le medie che usa l'Arpa nelle sue previsioni punto e basta, tutti gli altri discorsi sono chiacchiere da bar che conosco a memoria.
continui a dire cose false, il motivo per cui arpa usa quelle medie ti è già stato detto, arpa come tutti gli enti si attiene a ciò che dice il WMO e per fare confronti utilizza le trentennali, qui ad esempio il confronto del 2013 è con la clino 61-90. E adesso basta fare disinformazione e a tirare in ballo arpa cercando di farla passare come responsabile di una cosa che non fa, poichè sono seri e non si meritano di essere tirati in mezzo a sta inutile disinformazione che ti ostini a fare puntualmente.
http://www.arpa.emr.it/dettaglio_notizia.asp?id=5681&idlivello=1504
http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/statoambiente/Rapporto_clima_2013.pdf
questo è il classico ragionamento atto a rovesciare il senso del discorso, lo stesso che da 15 anni fa madrigali, peccato che però non funzioni così
la meteorologia ha delle basi che devono essere rispettate, se si esce da quel contesto non si sta più parlando di meteorologia.
Attenzione, non facciamo confusione tra metereologia e climatologia.
Lo studio degli eventi atmosferici è una cosa, lo studo del clima, seppur conneso, è un'altra...
Quando è piombato sulla terra il meteorite che ha portato all'estinzione dei dinosauri, il clima è cambiato ma non si è trattato di un evento meteorologico...
continui a dire cose false, il motivo per cui arpa usa quelle medie ti è già stato detto, arpa come tutti gli enti si attiene a ciò che dice il WMO e per fare confronti utilizza le trentennali, qui ad esempio il confronto del 2013 è con la clino 61-90. E adesso basta fare disinformazione e a tirare in ballo arpa cercando di farla passare come responsabile di una cosa che non fa, poichè sono seri e non si meritano di essere tirati in mezzo a sta inutile disinformazione che ti ostini a fare puntualmente.
http://www.arpa.emr.it/dettaglio_notizia.asp?id=5681&idlivello=1504
http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/statoambiente/Rapporto_clima_2013.pdf
grazie Peval. però smetti di dire cose false, dai lo hanno capito tutti.
adesso guarda la tabella e spiegamela:
http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/provinciale&bo&q=domani
Tornando agli "aggiustamenti" che di run in run vengono proposti come avvicinamento al guasto che sarebbe però soltanto una pausa perché dopo in pochi giorni i valori termici penso torneranno inevitabilmente a risalire, con il GFS 12z di stasera parrebbe scongiurato il pericolo per LA GIORNATA di domenica con al massimo un aumento di nubi e clima afoso, mentre le precipitazioni arriverebbero soltanto in serata o tarda serata.
Non sarebbe malaccio in quanto ci permetterebbe di goderci la domenica e poi avremmo un apporto di precipitazioni che ancora è da definire (ad esempio quello proposto stasera non sarebbe malaccio, ma per questo c'è ancora tempo).
speriamo Marco!
dierei che la parte orientale della regione dovrebbe avere una domenica buona, mentre quella occidentale rischia i temporali pomeridiani.
la scaldata sarà abbastanza intensa sabato e domenica (dove non pioverà) com max 34/35° e minime 21/22°. di contro sarà abbastanza intenso anche il peggioramento successivo:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014071700/ECM1-72.GIF?17-12
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014071700/ECM1-96.GIF?17-12
grazie Peval. però smetti di dire cose false, dai lo hanno capito tutti.
adesso guarda la tabella e spiegamela:
http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/provinciale&bo&q=domani
il motivo è che prima del 1990 la regione aveva una scarsa e disomogenea copertura di stazioni meteorologiche e anche reperire i dati è più difficile ante 1990. Da quella data in poi la regione emilia romagna ha affidato ad arpa simc la gestione delle stazioni ed è stato fatto un processo di unificazione sotto lo stesso ente di tutte le stazioni presenti in regione. Per questo arpa preferisce confrontare le sue previsioni con i dati storici provenienti da stazioni che sono le sue. Così per esempio si ha il confronto tra bologna urbana e la media climatologica di bologna urbana e non di bologna borgo panigale, dove è disponibile la 71-00 ma si dovrebbero confrontare 2 stazioni ubicate in luoghi diversi e non avrebbe senso. Quello che fa arpa dunque è un'eccezione che in questo caso è tollerata per i motivi che ti ho detto (e che ti disse gigio tempo fa) ma il cambiamento repentino del clima e altri motivi che scrivi tu non c'entrano assolutamente nulla, sono idee esclusivamente tue che stai cercando di far passare come idee sostenute da arpa, quando ciò non è assolutamente così. Ed infatti per i confronti col passato si usa la 61-90 o la 71-00, come fa Nintendo, come fa Arpa, come fa lAeronautica, come fa il WMO.
http://www.arpa.emr.it/dettaglio_generale.asp?id=944&idlivello=994
il motivo è che prima del 1990 la regione aveva una scarsa e disomogenea copertura di stazioni meteorologiche e anche reperire i dati è più difficile ante 1990. Da quella data in poi la regione emilia romagna ha affidato ad arpa simc la gestione delle stazioni ed è stato fatto un processo di unificazione sotto lo stesso ente di tutte le stazioni presenti in regione. Per questo arpa preferisce confrontare le sue previsioni con i dati storici provenienti da stazioni che sono le sue. Così per esempio si ha il confronto tra bologna urbana e la media climatologica di bologna urbana e non di bologna borgo panigale, dove è disponibile la 71-00 ma si dovrebbero confrontare 2 stazioni ubicate in luoghi diversi e non avrebbe senso. Quello che fa arpa dunque è un'eccezione che in questo caso è tollerata per i motivi che ti ho detto (e che ti disse gigio tempo fa) ma il cambiamento repentino del clima e altri motivi che scrivi tu non c'entrano assolutamente nulla, sono idee esclusivamente tue che stai cercando di far passare come idee sostenute da arpa, quando ciò non è assolutamente così. Ed infatti per i confronti col passato si usa la 61-90 o la 71-00, come fa Nintendo, come fa Arpa, come fa lAeronautica, come fa il WMO.
http://www.arpa.emr.it/dettaglio_generale.asp?id=944&idlivello=994
bene allora se quelle medie sono tollerate dovranno essere tollerate anche quando le utilizzo io. per il resto io non voglio far passare nessuna idea attribuendola a tizio o caio, evidentemente ci sono stati dei fraintendimenti.
e con questo spero che questa assurda polemica sia finita.
crazy//.
bene allora se quelle medie sono tollerate dovranno essere tollerate anche quando le utilizzo io. per il resto io non voglio far passare nessuna idea attribuendola a tizio o caio, evidentemente ci sono stati dei fraintendimenti.
e con questo spero che questa assurda polemica sia finita.
crazy//.
Sono tollerate finche´ non le si usa a scopo climatologico.. Sono tollerate finche´ le usa mia nonna per capire se fara´ caldo o no rispetto alla norma oggi o domani (ammesso che riesca ad accendere un pc)...
Se le usi tu per creare caos dove non serve in un forum di appassionati di una scienza (e sottolineo scienza) allora non sono piu´ tollerate.. Mi par semplice da comprendere... ;)
Saluti da una finalmente estiva Vienna, con prospettive di Autunno imminente... :(
Sono tollerate finche´ non le si usa a scopo climatologico.. Sono tollerate finche´ le usa mia nonna per capire se fara´ caldo o no rispetto alla norma oggi o domani (ammesso che riesca ad accendere un pc)...
Se le usi tu per creare caos dove non serve in un forum di appassionati di una scienza (e sottolineo scienza) allora non sono piu´ tollerate.. Mi par semplice da comprendere... ;)
Saluti da una finalmente estiva Vienna, con prospettive di Autunno imminente... :(
questa è polemica gratuita.
perchè mi rispondi per fare polemica e non intervieni invece costruttivamente quando parlo quotidianamente di meteo, scienza che amo da anni e che qui cerco sempre di affrontare in modo costruttivo?
che tristezza...nono//
ma come sempre passo oltre, per amore della meteorologia e per rispetto verso gli altri:
gfs 12 mi sembra insidioso per domenica ore centrali:
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014071706/gfs-0-78.png?6
questa è polemica gratuita.
perchè mi rispondi per fare polemica e non intervieni invece costruttivamente quando parlo quotidianamente di meteo, scienza che amo da anni e che qui cerco sempre di affrontare in modo costruttivo?
che tristezza...nono//
eeeh io ho smesso da un po´ di scrivere piu´ o meno attivamente su questo bel forum per questioni di tempo e di lontananza purtroppo... ;)
ad ogni modo non c'e´ nulla di piu´ costruttivo del mio messaggio, dal tuo punto di vista... basta saperlo assimilare a dovere! in bocca al lupo! :)
Sono tollerate finche´ non le si usa a scopo climatologico.. Sono tollerate finche´ le usa mia nonna per capire se fara´ caldo o no rispetto alla norma oggi o domani (ammesso che riesca ad accendere un pc)...
Se le usi tu per creare caos dove non serve in un forum di appassionati di una scienza (e sottolineo scienza) allora non sono piu´ tollerate.. Mi par semplice da comprendere... ;)
Saluti da una finalmente estiva Vienna, con prospettive di Autunno imminente... :(
non entro nel merito della polemica perché non me ne intendo a sufficienza, però una cosa mi sento di dirla:nel momento in cui si parla di medie di riferimento, bisogna sempre avere presente che si tratta pur sempre di convenzioni. Perché 30 anni invece di 40 o 50? perché fino al 2000 invece che fino al 2010? mi sembra che si abbia la tendenza a farne un un po' troppo un feticcio, riprova a mio parere di una certa legnosità di fondo della mentalità degli "scienziati" (e so che questa affermazione non aumenterà certo la mia popolarità qui dentro...)
non entro nel merito della polemica perché non me ne intendo a sufficienza, però una cosa mi sento di dirla:nel momento in cui si parla di medie di riferimento, bisogna sempre avere presente che si tratta pur sempre di convenzioni. Perché 30 anni invece di 40 o 50? perché fino al 2000 invece che fino al 2010? mi sembra che si abbia la tendenza a farne un un po' troppo un feticcio, riprova a mio parere di una certa legnosità di fondo della mentalità degli "scienziati" (e so che questa affermazione non aumenterà certo la mia popolarità qui dentro...)
Posso anche essere d'accordo e sono tutti studi scientifici interessantissimi quelli che variano, appunto, il periodo di riferimento, ma nel momento del confronto scientifico sul tema clima si tratta di "convenzioni" utili a parlare la stessa lingua...
Se ogni scienziato si prendesse la liberta´ di decidere in autonomia il periodo di riferimento saremmo sommersi da piccoli studi scientifici tra loro incomparabili a causa del diverso metodo di calcolo... E´ ovvio che se io decido in autonomia che un divano universalmente riconosciuto come "verde" e´ invece blu nella mia convenzione, poi non posso aspettarmi che non sorgano quantomeno "dubbi" nel momento in cui mi confronto con altre persone circa il colore del divano... :D ;)
Posso anche essere d'accordo e sono tutti studi scientifici interessantissimi quelli che variano, appunto, il periodo di riferimento, ma nel momento del confronto scientifico sul tema clima si tratta di "convenzioni" utili a parlare la stessa lingua...
Se ogni scienziato si prendesse la liberta´ di decidere in autonomia il periodo di riferimento saremmo sommersi da piccoli studi scientifici tra loro incomparabili a causa del diverso metodo di calcolo... E´ ovvio che se io decido in autonomia che un divano universalmente riconosciuto come "verde" e´ invece blu nella mia convenzione, poi non posso aspettarmi che non sorgano quantomeno "dubbi" nel momento in cui mi confronto con altre persone circa il colore del divano... :D ;)
senza dubbio, infatti la critica che faccio io, più che ai contenuti, è ai toni; mi sembra che a volte di certe cose si parli come un talebano parlerebbe del Corano, un po' più di tolleranza e di flessibilità di pensiero non farebbero male secondo me
senza dubbio, infatti la critica che faccio io, più che ai contenuti, è ai toni; mi sembra che a volte di certe cose si parli come un talebano parlerebbe del Corano, un po' più di tolleranza e di flessibilità di pensiero non farebbero male secondo me
le motivazioni ci sono comunque e sono matematiche: 30 anni sono il minimo per poter trattare la serie di dati come una distribuzione normale o di Gauss, mentre prendendo un periodo temporale più lungo rischi di non evidenziare i trend. Quindi in sostanza hai ragione, gli scienziati si comportano verso ciò come un talebano parla del corano, poichè da un'ipotesi matematica non si può prescindere. drink2
le motivazioni ci sono comunque e sono matematiche: 30 anni sono il minimo per poter trattare la serie di dati come una distribuzione normale o di Gauss, mentre prendendo un periodo temporale più lungo rischi di non evidenziare i trend. Quindi in sostanza hai ragione, gli scienziati si comportano verso ciò come un talebano parla del corano, poichè da un'ipotesi matematica non si può prescindere. drink2
veramente ha detto Miki che su questo c'è dibattito, non è così pacifico. Poi un'altra cosa abbastanza strana è che il periodo di riferimento si fermi a 15 anni prima; ne parlai l'anno scorso con Gigio e lui mi disse che per vedere come sei cambiato devi vedere una foto vecchia, ma francamente come risposta non mi ha convinto del tutto: se valuti il presente, è fino al presente che devi considerare.
In generale, mi sembra che vi creiate degli schemi, vi chiudiate dentro e gettiate la chiave.
veramente ha detto Miki che su questo c'è dibattito, non è così pacifico. Poi un'altra cosa abbastanza strana è che il periodo di riferimento si fermi a 15 anni prima; ne parlai l'anno scorso con Gigio e lui mi disse che per vedere come sei cambiato devi vedere una foto vecchia, ma francamente come risposta non mi ha convinto del tutto: se valuti il presente, è fino al presente che devi considerare.
In generale, mi sembra che vi creiate degli schemi, vi chiudiate dentro e gettiate la chiave.
il dibattito c'è su quale trentennio utilizzare, cioè 61-90 71-00 o 81-10, ma il periodo di almeno 30 anni è un qualcosa di imprescindibile. Attualmente la WMO dice di utilizzare la 71-00 a quanto ne so.
L'ultima parte del tuo discorso segue dal fatto che la meteorologia è una scienza, evidentemente in molti qua dentro non la considerano tale.
veramente ha detto Miki che su questo c'è dibattito, non è così pacifico. Poi un'altra cosa abbastanza strana è che il periodo di riferimento si fermi a 15 anni prima; ne parlai l'anno scorso con Gigio e lui mi disse che per vedere come sei cambiato devi vedere una foto vecchia, ma francamente come risposta non mi ha convinto del tutto: se valuti il presente, è fino al presente che devi considerare.
In generale, mi sembra che vi creiate degli schemi, vi chiudiate dentro e gettiate la chiave.
Gli schemi non ce li creiamo noi.. Ho gia´ spiegato che 1) non sono schemi ma convenzioni e 2) che il mondo scientifico si basa su convenzioni per creare una lingua unica (la matematica non sara´ un'opinione, ma una convenzione lo e´ di sicuro) con la quale parlarsi... Se non si capisce questo non so che farci...
Ad ogni modo specifico che non e´ che ci sia dibattito su quale trentennio utilizzare o se utilizzare un trentennio o un cinquantennio, ma che esistono ovviamente studi che riportano analisi di confronto tra diversi metodi stastici e che offrono spunti interessanti circa l'ambito (appunto) stastico, ma niente di sconcertante dal punto di vista climatico... ;)
il dibattito c'è su quale trentennio utilizzare, cioè 61-90 71-00 o 81-10, ma il periodo di almeno 30 anni è un qualcosa di imprescindibile. Attualmente la WMO dice di utilizzare la 71-00 a quanto ne so.
L'ultima parte del tuo discorso segue dal fatto che la meteorologia è una scienza, evidentemente in molti qua dentro non la considerano tale.
e infatti prendendo come punto di riferimento il 71-00 piuttosto che l'81-10 le cose cambiano non poco, per questo dico che pur nel rigore scientifico bisogna anche avere consapevolezza che c'è sempre un margine di relativismo
Gli schemi non ce li creiamo noi.. Ho gia´ spiegato che 1) non sono schemi ma convenzioni e 2) che il mondo scientifico si basa su convenzioni per creare una lingua unica (la matematica non sara´ un'opinione, ma una convenzione lo e´ di sicuro) con la quale parlarsi... Se non si capisce questo non so che farci...
Ad ogni modo specifico che non e´ che ci sia dibattito su quale trentennio utilizzare o se utilizzare un trentennio o un cinquantennio, ma che esistono ovviamente studi che riportano analisi di confronto tra diversi metodi stastici e che offrono spunti interessanti circa l'ambito (appunto) stastico, ma niente di sconcertante dal punto di vista climatico... ;)
appunto convenzioni, e in quanto tali hanno un margine di arbitrarietà che non si può eliminare
Ma le carte odierne nessuno le guarda?
Inviato da iPhone 5s
scarpasot
17-07-2014, 18:45
sono i termometri che non sono più quelli di una volta!
Nintendo
17-07-2014, 18:49
1) Simone è palesemente un TROLL, mi chiedo quanto ancora ci voglia per capirlo
2) le medie sono trentennali per via del teorema del limite centrale, perchè 30 osservazioni sono il numero minimo per poter approssimare la distribuzione di un fenomeno naturale con una gaussiana
3) il trentennio di riferimento è il 1961-1990, diventertà il 1991-2020 il 1° gennaio 2021, queste sono le regole del WMO, poi a questo trentennio si apuò aggiungerne un'altro per confronto con quello di riferimento, adesso è la 1971-2000, ma esiste un dibattito sull'utilizzare la 1981-2010)
ritornando al discorso matematico
se si usano serie temporali minori di 30 anni non è possibile ricostruire una ipotetica distribuzione di frequenza, a meno che non se ne generi una per ogni singola stazione per verificare quali saranno poi i parametri di stima.
certo, è possibile pensare che possa essere una distribuzione t di student, visto che è quella che tratta le distribuzioni normali con meno di 30 osservazioni, ma se prendiamo serie temporali molto vicine al 2014 dubito fortemente che la distribuzione possa essere anche solo leggermente simmetrica, è invece probabile che una delle due code sia molto più forte e li vai a capire a cosa potrebbe essere approssimata
di certo so che per il mese di Giugno è più probabile che i dati degli ultimi 15-20 anni siano molto simili ad una distribuzione di pareto che va a complicare parecchio le cose in fase di stima di una media
e qui casca l'asinello!!!!!!
parliamo della media, non tutte le distribuzioni hanno come stima del parametro μ (media di popolazione) quella che è chiamata media aritmetica (ovvero la sommatoria delle singole osservazioni diviso il numero di queste) e soprattutto in casi di bassa numerosità non è neanche detta che gli stimatori della μ siano corretti e che quidi presentino distorsione.
ora, mi aspetto che simone mi presenti una lavoro di stima della distribuzione e verifica dei singoli valori attesi di ogni stima dei parametri della distribuzione trovata.
questo ovviamente per ogni stazioni che lui ritiene di dover utilizzare come riferimento
---
adesso magari capite perchè proprio 30 anni
Nintendo
18-07-2014, 10:01
sarà un gran cammello
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1244_ens.png
Ma da lunedì in poi?!
Cosa succederà?
Inviato da iPhone 5s
pietrowappo
18-07-2014, 10:06
Ottimo Arpa, stamattina è l'unico sito a parlare di +36° in pianura già per domani. Ipotesi ampiamente realistica secondo me, il fatto che i modelli a ogni emissione tendano a traslare il minimo da ingresso alla saccatura "fresca" sempre più a ovest favorirà il permanere del promontorio africano su di noi per qualche ora in più e la pendenza del suo asse sempre meno a est e sempre più a sud, quindi teoricamente al suolo potremmo avere anche correnti più calde ma in compenso un po' meno umide specie nella fascia pedemontana tra Emilia orientale e Romagna interna.
Non mi sorprenderei più di tanto se domenica a Bologna si arrivasse a +37°, poi magari mi sbaglio.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.