PDA

Visualizza Versione Completa : Analisi e previsioni per l' estate 2014


Pagine : [1] 2 3 4

massimo anzola
29-05-2014, 10:25
Ormai ci siamo: sta per iniziare l'estate meteorologica.
Tutti ovviamente ci chiediamo come sarà.
A parte il discorso temperature, vorrei puntare l'attenzione sulle precipitazioni.
Le ultime due estati e mezzo (“e mezzo” sta per la seconda metà dell'estate 2011) sono state spaventosamente aride, almeno per la mia povera anzola.
Ormai mi sembra umanamente impossibile che nei mesi di luglio e agosto (ma oramai anche giugno) si possa vedere una pioggia decente, neanche si fosse nel nordafrica (e forse, come dirà qualcuno, ormai nel nordafrica ci siamo veramente, in tutti i sensi).
Comunque, vediamo mese per mese:
- Giugno: fino al 2011 giugno è stato piovosissimo, spesso addirittura il mese più piovoso dell'anno come proprio nel 2011, ma il 2012 e 2013 sono stati pessimi (ca. 8 mm. nel 2012, tutti caduti nella prima decade, un po' di più nel 2013, ma sempre nella prima metà del mese e comunque abbondantemente sottomedia);
- Luglio: questo mese sta diventando una tragedia: se nel 2011 la piovosità di luglio fu ancora accettabile (ma cmq sottomedia), nel 2012 e 2013 è stato un disastro: in entrambi gli anni ho accumulato solo 2 mm. sfiorando veramente l'orrore dello 0.0 (come nel 2013, quando i 2 mm. caddero il 28 o 29)
- Agosto: qui l'orrore inizia nel 2011 con un ignobile 0.0. Nel 2012 non si ripete lo 0.0 solo per un colpo di fortuna incredibile: attorno al 24-25 agosto un nuvola di Fantozzi scarica 1.6 mm. Sulla mia stazione: unica località in tutta la regione in cui quel giorno è piovuto.
A dire il vero nel 2013 è ritornata qualche pioggia nell'ultima decade (tra cui il cattivissimo temporale che mi ha atterrato parte della vigna) salvando il mese (secchissimo fino ad allora), che comunque è rimasto abbondantemente sottomedia.
In conclusione, proviamo a fare questa statistica:
- 2011: seconda metà dell'estate (dal 20/7 al 31/8): mm. 0.0
- 2012: intera estate (dall/1/6 al 31/8) mm. 12 ca. , ma se non si considera la prima decade di giugno, e quindi dal 10/6 al 31/8 abbiamo solo 4 mm. ca.
- 2013: periodo centrale dell'estate dal 20/6 al 20/8 (quindi due mesi filati): mm. 2.0

Quest'anno torneranno le piogge estive ?? Mah.................

Peval
29-05-2014, 10:48
anche qua seconda parte dell'estate 2011 terrificante con agosto chiuso a 0 mm così come la prima parte di settembre con ancora parecchi over 30 in prima decade. 2012 un disastro da giugno a settembre. 2013 che invece in romagna è stata un po' meglio rispetto a voi, ma grazie a pochissimi episodi che scaricarono quantitativi impressionanti di pioggia in poco tempo (come ad esempio a fine giugno su riminese e bassa romagna con 120 mm e rotti in un sol giorno o il temporale di luglio su ravennate con punte di 70 mm in poche ore su nord ravennate) intervallati da lunghi periodi siccitosi. Poi da fine agosto tornò a piovere.
Vedremo quest anno come andrà, sperando che non continuino le gocce che vanno in cut off seguendo la strada invernale/primaverile, ovvero islanda-UK-Penisola iberica, se no noi ce ne stiamo perennemente sgarbinati mentre al NW e prealpi più fresco con temporali e instabilità (situazione tipo agosto 2011 per intenderci).

Peval
29-05-2014, 10:50
ecco, non avevo visto reading 00, per fortuna che siamo a 240 h ma la situazione da scempio sarebbe proprio quella

Marco Muratori ERM
29-05-2014, 18:31
Ormai ci siamo. Giugno è in arrivo e basta parlare del tempo del week end che di fatto si parla di giugno. E pertanto direi chiuso il post della primavera e ripartiamo con questo per l'estate.

Un'estate che comincia per i suoi primissimi giorni all'insegna di un tempo più stabile e temperature in aumento anche se mai eccessivamente calde, perlomeno per questi primi giorni. Poi si vedrà.

intanto Colombaro c'è l'ha poi fatta a fare trascorrere Maggio senza trentelli.... insomma è un dato positivo anche questo.

dado
29-05-2014, 19:05
infatti purtoppo negli ultimi anni le nostre estati stanno diventando sempre più povere di temporali ( oramai se ne contano davvero sulle dita di una mano), io ricordo da piccolo di temporali fortissimi che interessavano spesso anche la mia zona di bazzano dove purtroppo adesso non esistono più i temporali, ma in questi anni si stanno concentrando piu sulla alta zona dell emilia tra lombardia e asse del PO, oppure su appennino poi stop.. in pratica nelle zone della pedemontana e alte pianure emiliane sono meno frequenti e piu irregolari e non quei bei temporaloni organizzati come le estati di una volta!!!! tornando a noi si spera che negli anni a venire anche le estati tornino ad essere più fresche e più atlantiche allora forse i grandi temporali di una volta li ritorneremo a vedere un pò tutti...

Nintendo
30-05-2014, 13:02
questi i dati per Ravenna
media 51-00: 153mm e 15gg di pioggia

2013: 107mm - 14gg
2012: 41mm - 6gg
2011: 76mm - 9gg
2010: 183mm - 15gg (NB: 106mm solo in agosto (parte finale del mese), Luglio chiuse a 18mm con 2 soli gg di pioggia)
2009: 99mm - 14gg
2008: 121mm - 10gg
2007: 135mm - 16gg (NB: 107mm di pioggia il 31 Agosto, quindi prima del 31 agosto erano caduti solo 28mm)
2006: 124mm - 15gg
2005: 153mm - 18gg (il periodo secco fu quello Mag-Giu-Lug con 87mm in 3 mesi su un media dei 3 di 155mm)
2004: 154mm - 13gg
2003: 28mm - 3gg
2002: 219mm - 17gg
2001: 139mm - 10gg
2000: 89mm - 9gg


in pratica dal 2006 compreso nelle ultime 8 estati solo nel 2010 abbiamo avuto accumuli sopra-media

Nintendo
30-05-2014, 13:10
questo il confronto impietoso con il periodo precedente (prendo i 14 anni precedenti al 2000)

1999: 271mm - 16gg
1998: 167mm - 9gg
1997: 136mm - 14gg
1996: 127mm - 18gg
1995: 286mm - 22gg
1994: 141mm - 11gg
1993: 191mm - 15gg
1992: 144mm - 17gg
1991: 80mm - 10gg
1990: 110mm - 14gg
1989: 254mm - 20gg
1988: 161mm - 13gg
1987: 93mm - 16gg
1986: 164mm - 16gg

Frenk_Modena
30-05-2014, 13:30
questi i dati per Ravenna
media 51-00: 153mm e 15gg di pioggia

2013: 107mm - 14gg
2012: 41mm - 6gg
2011: 76mm - 9gg
2010: 183mm - 15gg (NB: 106mm solo in agosto (parte finale del mese), Luglio chiuse a 18mm con 2 soli gg di pioggia)
2009: 99mm - 14gg
2008: 121mm - 10gg
2007: 135mm - 16gg (NB: 107mm di pioggia il 31 Agosto, quindi prima del 31 agosto erano caduti solo 28mm)
2006: 124mm - 15gg
2005: 153mm - 18gg (il periodo secco fu quello Mag-Giu-Lug con 87mm in 3 mesi su un media dei 3 di 155mm)
2004: 154mm - 13gg
2003: 28mm - 3gg
2002: 219mm - 17gg
2001: 139mm - 10gg
2000: 89mm - 9gg


in pratica dal 2006 compreso nelle ultime 8 estati solo nel 2010 abbiamo avuto accumuli sopra-media

Incredibili quei 107mm il 31 di agosto!
Cmq mi pare che lì a Ravenna sia andata meglio rispetto all'Emilia anche in questi ultimi anni secchi!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Marco Muratori ERM
31-05-2014, 23:02
12z dei due principali modelli piuttosto concordi (anche se parliamo di cose che potrebbero accadere tra 5 giorni e pertanto suscettibili di variazioni) nel vedere il primo anticiclone strutturato di stampo estivo invadere progressivamente la nostra zona e i primi 30 C° possibili venerdì, assai probabili da sabato.

Vedremo nei prossimi giorni se le carte cambieranno umore o meno.

miki
01-06-2014, 15:46
questi i dati per Ravenna
media 51-00: 153mm e 15gg di pioggia

2013: 107mm - 14gg
2012: 41mm - 6gg
2011: 76mm - 9gg
2010: 183mm - 15gg (NB: 106mm solo in agosto (parte finale del mese), Luglio chiuse a 18mm con 2 soli gg di pioggia)
2009: 99mm - 14gg
2008: 121mm - 10gg
2007: 135mm - 16gg (NB: 107mm di pioggia il 31 Agosto, quindi prima del 31 agosto erano caduti solo 28mm)
2006: 124mm - 15gg
2005: 153mm - 18gg (il periodo secco fu quello Mag-Giu-Lug con 87mm in 3 mesi su un media dei 3 di 155mm)
2004: 154mm - 13gg
2003: 28mm - 3gg
2002: 219mm - 17gg
2001: 139mm - 10gg
2000: 89mm - 9gg


in pratica dal 2006 compreso nelle ultime 8 estati solo nel 2010 abbiamo avuto accumuli sopra-media

Sono dati da foresta pluviale se confrontati con quelli delle mie due stazioni a Bologna... Il deserto algerino a confronto! :)

Nintendo
01-06-2014, 18:11
Sono dati da foresta pluviale se confrontati con quelli delle mie due stazioni a Bologna... Il deserto algerino a confronto! :)

gli anni 90 allora cos'erano?? sarcastic-

miki
01-06-2014, 19:13
gli anni 90 allora cos'erano?? sarcastic-

eh adesso non ho dati cosí indietro nel tempo e non sono uno statistico come te, vivo piú di nowcasting sarcastic-drink2

ad ogni modo presumo che i temporali da spifferi orientali + convergenza da brezza di mare abbiano salvato Ravenna a confronto di Bologna (Ovest)... che dici?

supider
01-06-2014, 19:16
eh adesso non ho dati cosí indietro nel tempo e non sono uno statistico come te, vivo piú di nowcasting sarcastic-drink2

ad ogni modo presumo che i temporali da spifferi orientali + convergenza da brezza di mare abbiano salvato Ravenna a confronto di Bologna (Ovest)... che dici?

Miki ma nella tua stazione di casa che medie usi? Intendo termiche e pluviometriche.
P

Peval
01-06-2014, 19:42
eh adesso non ho dati cosí indietro nel tempo e non sono uno statistico come te, vivo piú di nowcasting sarcastic-drink2

ad ogni modo presumo che i temporali da spifferi orientali + convergenza da brezza di mare abbiano salvato Ravenna a confronto di Bologna (Ovest)... che dici?

c'è da dire che la costa recupera spesso con l'ultimissima parte dell'estate (seconda metà di agosto specialmente), grazie appunto al mare drink2

miki
01-06-2014, 23:18
Miki ma nella tua stazione di casa che medie usi? Intendo termiche e pluviometriche.
P

A Zola le mie (~15 anni)... A Calderino quelle di Zola corrette secondo la media degli 8 anni di dati a disposizione...

C'é da dire che da 1 anno e mezzo a questa parte non ho piú aggiornato nulla essendomi tasferito... nono//

miki
01-06-2014, 23:18
c'è da dire che la costa recupera spesso con l'ultimissima parte dell'estate (seconda metà di agosto specialmente), grazie appunto al mare drink2

giustissima osservazione... ;)

Michele
02-06-2014, 00:45
Questi gli ultimi anni qua a poche centinaia di metri dalla spiaggia riminese
2009: 173mm
2010: 222mm
2011: 156mm
2012: 76mm
2013: 194mm (circa 175mm solo il 24 giugno e il 20 agosto)

sanpei
02-06-2014, 09:22
Apriamo il thread con la consapevolezza che maggio e' stata una felice illusione, gli spaghi per giugno ci riportano sopramedia dei soliti 4-5 gradi e non si vede ad oggi la fine. Estate che parte fortissimo, speriamo le manchino le gambe piu' avanti, ma sara' un mondiale caldo in brasile e in italia.

Nintendo
02-06-2014, 11:47
inauguriamo allora con questi spaghi spaventosi

http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1244_ens.png

Marco Muratori ERM
02-06-2014, 22:12
E' arrivata l'estate....

Tutti al mare.....

Simone
03-06-2014, 11:52
non vedo niente di spaventoso negli spaghi e poi non c'è niente di strano se fa qualche giorno sopra media.
la depressione va ad approfondirsi sulla penisola iberica e ci penalizza con una rimonta che non sembra però duratura, vedremo.
questa volte gonodono spagna e portogallo, che hanno un gran bisogno di acqua.

Simone
03-06-2014, 12:03
comunque bella s**** a sto giro, spero che non duri troppo il caldo....

sanpei
03-06-2014, 12:15
Nulla di spaventoso, solo lunghe giornate con 5 gradi oltre la media, ma oramai ci abbiamo fatto l'abitudine, certo se facesse un solo mese 5 gradi sottomedia (magari agosto) sentili tu i commenti in spiaggia o sui tg.

Simone
03-06-2014, 12:35
Nulla di spaventoso, solo lunghe giornate con 5 gradi oltre la media, ma oramai ci abbiamo fatto l'abitudine, certo se facesse un solo mese 5 gradi sottomedia (magari agosto) sentili tu i commenti in spiaggia o sui tg.

un intero mese 5° sopra o sotto media sarebbe "spaventoso", non i 5/6 giorni...

sanpei
03-06-2014, 13:34
Quindi gennaio e febbraio 2014 ?

Simone
03-06-2014, 14:15
Quindi gennaio e febbraio 2014 ?

non so esattamente quanti gradi sopramedia hanno fatto, ma direi che sono stati eccezionalmente caldi

Peval
03-06-2014, 15:12
non so esattamente quanti gradi sopramedia hanno fatto, ma direi che sono stati eccezionalmente caldi

4 e 4

Simone
03-06-2014, 15:51
4 e 4

grazie peval!

Peval
03-06-2014, 16:34
che poi parlo per ravenna, ma in generale anomalie comprese tra i 3 e i 4 gradi tra romagna e bolognese

massimobandini
03-06-2014, 18:35
maggio qualcuno sa dirmi come si è chiuso ????

sanpei
03-06-2014, 21:15
Quasi in patta, anzi a faenza appena sottomedia.

Nintendo
03-06-2014, 22:11
non so esattamente quanti gradi sopramedia hanno fatto, ma direi che sono stati eccezionalmente caldi
+4.9 e +4.8

praticamente +5 e +5

a parti invertite sarebbe sceso il mondo



spaghi come quelli odierni ma con anomalia di segno opposto verrebbero catalogati come storici
invece siccome sono di segno + allora non è niente di che

Simone
04-06-2014, 10:23
+4.9 e +4.8

praticamente +5 e +5

a parti invertite sarebbe sceso il mondo



spaghi come quelli odierni ma con anomalia di segno opposto verrebbero catalogati come storici
invece siccome sono di segno + allora non è niente di che

non è colpa mia se il clima si sta riscaldando così velocemente....

Simone
04-06-2014, 10:23
sopramedia ad oltranza a partire dal week end.
brutte carte incacch//..

Marco Muratori ERM
04-06-2014, 12:41
Prima vera ondata di calore dell'anno.

Simone
04-06-2014, 13:28
Prima vera ondata di calore dell'anno.

esatto, però non è ancora arrivata.
altrimenti sembra sempre che le onde di calori durino 2 settimane, ma il fatto è che appena compaiono sulle carte si comincia a parlarne come se fossero già arrivate.

sanpei
05-06-2014, 09:16
Dalle carte odierne ondata tosta ma breve, non piu' di 5 giorni, poi si ridiscende e riprende l'instabilita' con possibilita' di fenomeni anche forti, speriamo non distruttivi come quello del 31 maggio. Diciamo che la prima ondata calda del 2014 non sara' eccezionale ma chissa' da quante sara' seguita.

pietrowappo
05-06-2014, 09:43
Chissà come saremo messi con l'afa, guardando le circolazioni delle masse d'aria forse ci sono discrete possibilità che non sia poi così afosa come quella di giugno dell'anno scorso che a me personalmente fece soffrire come una bestia... I trentacinquelli sparsi comunque si faranno...

Peval
05-06-2014, 09:51
Dalle carte odierne ondata tosta ma breve, non piu' di 5 giorni, poi si ridiscende e riprende l'instabilita' con possibilita' di fenomeni anche forti, speriamo non distruttivi come quello del 31 maggio. Diciamo che la prima ondata calda del 2014 non sara' eccezionale ma chissa' da quante sara' seguita.

quoto, io oramai per l'estate ho perso ogni speranza. Mi ricordo per esempio il 2011 che fu clemente fino a luglio ( a fine luglio era addirittura fresco) e tutti a dire "quest anno l'abbiamo scampata", poi da agosto a OTTOBRE fu un'inferno, ad agosto 40 gradi e a settembre ancora 35 gradi con notti infernali fino alla metà del mese, mi ricordo che era stranissimo perchè oramai faceva buio presto la sera ma fuori era ancora un caldo allucinante. Anche l'estate scorsa andò piu o meno così, però almeno settembre fu più umano. Questo per dire che con le ultime estati non si scherza e da un punto di vista statistico è lecito aspettarsi almeno quelle 4 5 ondate di caldo da qui a fine settembre...

pietrowappo
05-06-2014, 10:00
L'estate scorsa ci è andata di lusso dai, la botta di agosto è stata massacrante ma per il resto 4 giorni di inferno in giugno (i 4 giorni peggiori che io mi ricordi da quando vivo qui, credo di non aver mai sofferto così tanto l'afa in vita mia) e una settimana in luglio, andasse sempre così...

Il 2012 con le sue 7 ondate africane è un orrore che speriamo rimanga lì dov'è (io il 2003 non l'ho vissuto però, non vivevo ancora qui), ecco giusto ieri per curiosità guardavo gli archivi di Borgo Panigale su tutiempo.net relativi agli ultimi anni e i dati del trimestre estivo 2012 fanno venire i brividi, quel magico febbraio ce lo ha fatto scontare con gli interessi mamma mia...

Simone
05-06-2014, 10:47
Dalle carte odierne ondata tosta ma breve, non piu' di 5 giorni, poi si ridiscende e riprende l'instabilita' con possibilita' di fenomeni anche forti, speriamo non distruttivi come quello del 31 maggio. Diciamo che la prima ondata calda del 2014 non sara' eccezionale ma chissa' da quante sara' seguita.

nelle carte di questa mattina non si vede un ritorno a breve dell'instabilità

Nintendo
05-06-2014, 10:49
gli spaghi romagnoli sono aberranti, ci sono potenzialmente 7-8gg di ondata di caldo

http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1244_ens.png

peppuz
05-06-2014, 12:00
nelle carte di questa mattina non si vede un ritorno a breve dell'instabilità

Si se guardi a modo ecwmf negli ultimi due pannelli (216 e 240) vede correnti da est in ingresso quindi instabilità!
Manca ancora tantissimo tempo però è logico dopo 7 giorni aspettarsi un invecchiamento dell'anticiclone, specialmente perché anche gfs lo vede sbilanciarsi molto sulla Francia a fine periodo!

Simone
05-06-2014, 12:08
Si se guardi a modo ecwmf negli ultimi due pannelli (216 e 240) vede correnti da est in ingresso quindi instabilità!
Manca ancora tantissimo tempo però è logico dopo 7 giorni aspettarsi un invecchiamento dell'anticiclone, specialmente perché anche gfs lo vede sbilanciarsi molto sulla Francia a fine periodo!

vedremo, c'è ancora tanto tempo....
e poi le correnti da est da sole non sono garanzia di instabilità.
la cosa certa è che fino a metà della prossima settimana sarà stabile e caldo

sanpei
05-06-2014, 14:52
Restiamo comunque sul ramo discendente del hp, meno peggio della francia e germania occidentale ...

Simone
05-06-2014, 16:08
Restiamo comunque sul ramo discendente del hp, meno peggio della francia e germania occidentale ...

questo è verò.
però loro a 144h ricevono una rinfrescata, noi no.

sanpei
05-06-2014, 16:40
Per noi deve fare il giro largo da trieste e speriamo che non tiri dritto verso le belle figliole dell'est ...

Simone
05-06-2014, 16:48
Per noi deve fare il giro largo da trieste e speriamo che non tiri dritto verso le belle figliole dell'est ...

okkk//

jackmeteo
05-06-2014, 16:54
vedremo, c'è ancora tanto tempo....
e poi le correnti da est da sole non sono garanzia di instabilità.
la cosa certa è che fino a metà della prossima settimana sarà stabile e caldo

Dopo ben 7/8 giorni di caldo delle correnti da NE possono essere altamente instabili

Simone
05-06-2014, 17:05
Dopo ben 7/8 giorni di caldo delle correnti da NE possono essere altamente instabili

esatto "possono"...
il sud invece non sarà interessato da nessun picco di caldo:

http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1639_ens.png (http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1639_ens.png)

dado
05-06-2014, 22:57
con l'est ragazzi si fa poco, per il fatto che le correnti sono fresche piu che altro al suolo e meno in quota mentre l'aria fredda deve essere in quota e poi saranno sicuramente seche, con i temporali ci vuole un bell atlantico, invece purtroppo in estate abbiamo spesse volte cavetti di onda ridicoli e poco produttivi, infatti la vera causa della forte diminuzione dei temporali estivi dove si stanno facendo sempre piu isolati e meno organizzati rispetto al passato.

roberto74
05-06-2014, 23:09
Dalle carte serali probabile botta calda tra martedì 10 e giovedì 12 giugno.Possibili 35°C diffusi in regione,specie nelle aree interne.

E non è roba da poco prima di metà giugno....stelle//.

Ciao!!!!drink2

Simone
06-06-2014, 11:06
fino a giovedì sereno a palla e caldo in aumento

Nintendo
06-06-2014, 12:18
qui si va per un'ondata di caldo che potrebbe durare anche 10gg

Simone
06-06-2014, 12:37
qui si va per un'ondata di caldo che potrebbe durare anche 10gg

il primo giorno sarà domani quindi:
sabato, domenica, lunedì, martedì, mercoledì, giovedì almeno
quindi per ora siamo a 6gg
vediamo, si potrebbe arrivare a 10 tranquillamente

Nintendo
06-06-2014, 16:43
ma le classificazione come ca22o le fate voi?
ad minchiam???

ondata di freddo basta un -0.1 dalla media
per ondata di caldo ci vogliono i +5
ma dai


adesso metto a posto i dati di questi primi giorni e vediamo

Nintendo
06-06-2014, 16:59
http://www.forumeteo-emr.it/showpost.php?p=250964&postcount=96

in base a questa classificazione siamo sotto ondata di caldo da ieri
quindi siamo a 2gg oltre i +2 di anomalia
siccome domani sicuramente saremo sopra i +2 avremo almeno 3gg di fila oltre +2

ed ecco che guardando gli spaghi abbiamo sicuramente
7-8-9-10-11-12-13-14 giugno oltre +2 di anomalia
a cui vanno aggiunti il 5 ed il 6 Giugno
toh guarda
sono proprio 10giorni

Nintendo
06-06-2014, 21:52
io non ho parole per commentare questa roba

http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1244_ens.png

Peval
06-06-2014, 22:19
oggi ultimo giorno salvabile, da domani inizia il solito scempio estivo che caratterizza le estati da 15 anni a questa parte

Lorenzo
06-06-2014, 23:57
Che schifezza di clima mammamia


Inviato da iPhone 5s

sanpei
07-06-2014, 08:38
Le carte odierne sembrano aver preso una piega piu' stabile, diciamo che da oggi inizia il bulirone (che sara' ben umido come potete sentire gia' a quest'ora) e durera' otto giorni, ne dovremmo uscire nel prossimo we e poi restare poco sopramedia per un certo periodo. Nel frattempo godiamoci i 35 umidi da lunedi' prossimo.

geloneve
08-06-2014, 10:00
Imagine satellitare didattica questa mattina.
Ho messo a contronto quest'ultima con l'analisi delle GFS '00 alla quota di 500 hpa.

Come si può ben notare, sull'Atlantico, in sprofondimento verso l'ovest della penisola iberica ed il Marocco, è presente un importante centro di bassa pressione che sta inviando impulsi d'aria fresca sul Regno Unito, i Paesi Bassi e le zone più nord-occidentali di Spagna e Francia, con accesi contrasti generati dal muro di alta pressione che si trova appena ad ovest di tali impusi.
Tale alta pressione (africana) è la risposta, come in una bilancia, allo sprofondamento della depressione di cui si parlava prima.
Infine possiamo apprezzare altre figure bariche minori.
Un piccolo centro di bassa pressione sul Mar Baltico, un altro sulla penisola ellenica in parziale rientro verso ovest ed una piccola alta pressione a NNW della penisola scandinava.

L'alta pressione africana di cui parlavo prima, rimarrà con noi sino al 11 giugno, apportando condizioni di tempo via via sempre più caldo ed umido.
Tra il 12 ed il 13 giugno vi sarà, probabilmente, un breve passaggio di consegne tra l'alta pressione africana e quella delle Azzorre a causa del parziale colmamento della bassa pressione atlantica ed un rinforzo della corrente a getto, con un leggero calo delle temperature ed una leggera instabilizzazione del tempo pomeridiano.
A seguire, ma qui la previsione inizia a perdere affidabilità, l'alta pressione delle Azzorre dovrebbe elevarsi verso nord, mettendo in moto una discesa artica che dovrebbe colpirci tra il 14 ed il 15 giugno, con annessa genesi di un centro di bassa pressione sul Tirreno, a suon di temporali e calo termico.
In seguito i due principali modelli previsionali, discordano tra di loro: EMWF vede un possibili ritorno dell'alta pressione africana a causa di un nuovo centro di bassa pressione atlantica in sprofondamento sul Marocco, GFS, invece, vede un ritorno della stabilità ma in un contesto più variabile e meno caldo.
Vedremo...

http://www.geloneve.it/archivio/foto/altro/Varie/080614.jpg

sanpei
08-06-2014, 10:46
In effetti l'hp e' molto coricato e quindi fragile al progredire del flusso atlantico, speriamo per il futuro che prevalga l'ipotesi americana anche se con gli africani ci azzecca di piu' reading. Purtroppo non siamo piu' nel ramo discendente dell'hp ma proprio nel so cuore e ci becchiamo tutta l'umidita' pescata sul tirreno e quella naturale della pianura padana, dovrebbe durare poco, nel prossimo we ne saremo gia' fuori e quindi come sempre bisogna solo resistere.

Marco Muratori ERM
08-06-2014, 12:57
Direi che le carte di oggi sono molto incoraggianti per il prossimo fine settimana.

I problemi sono due: il primo è che appunto stiamo parlando del prossimo fine settimana e pertanto di carte a 6 giorni, il secondo è che da qui a la sarà una progressione e le giornate di giovedì e venerdì si annunciano (al momento stante le carte attuali) piuttosto difficili da sopportare con massime di tutto rispetto anche over 35 C°....

enzog
08-06-2014, 15:36
http://www.metoffice.gov.uk/public/data/CoreProductCache/SurfacePressureChart/Item/ProductId/15179645

Guardando questa carta della pressione atmosferica al suolo sull'Europa, a me pare che più di un anticiclone africano sia un un misto italo-balcanico. Infatti da noi e sui balcani la pressione è più alta del nord Africa.

sanpei
08-06-2014, 16:12
Di certo e' molto umido per esssere africano ma e' partito da la anche se ora ha messo i suoi massimi su di noi e sui balcani.

Nintendo
08-06-2014, 18:01
Di certo e' molto umido per esssere africano ma e' partito da la anche se ora ha messo i suoi massimi su di noi e sui balcani.
è normale
è l'africano quello ad essere umido, perchè passa sopra al mediterraneo

geloneve
08-06-2014, 19:44
è normale
è l'africano quello ad essere umido, perchè passa sopra al mediterraneo
Infatti.

sanpei
08-06-2014, 21:56
Certo ma di solito nei primi giorni anche da noi l'africano e' piu' secco di come e' oggi, evidente che ora e' una bolla calda e umida europea-mediterranea e potra' solo peggiorare nei prossimi giorni.

Peval
09-06-2014, 10:02
si soffre, ma vedere confermata la fine dell'ondata di caldo per il week end fa sempre piacere....almeno...

enzog
09-06-2014, 11:04
E anche oggi la vera alta pressione al suolo è centrata sui Balcani, lì ci sarà tanto caldo. Italia presa di striscio, nord Africa su pressione più bassa del mediterraneo.


http://www.metoffice.gov.uk/public/data/CoreProductCache/SurfacePressureChart/Item/ProductId/15202664

Simone
09-06-2014, 11:07
l'alta pressione sta per perdere il suo contributo africano e questa è comunque una buona notizia. tanto è vero che le temperature rimaranno stabili sui 35° le max 21° le minime nelle città. valori aimè 7/8° superiori al normale.
a partire da venerdì l'alta dovrebbe cedere con la prima instabilità. al momento si prospetta un vero e proprio guasto serio sabato e domenica con deciso calo termico, ma è presto...
non resta che incrociare le dita....

enzog
09-06-2014, 11:08
Poi, da giovedì, cambia tutto lo scenario, diventando potenzialmente molto interessante.

http://www.metoffice.gov.uk/public/data/CoreProductCache/SurfacePressureChart/Item/ProductId/15206521

jackmeteo
09-06-2014, 11:35
Già da mercoledì primi rovesci sulle Alpi indicanti l'indebolimento dell'anticiclone. Verso il vine settimana regressione da NE e temporali su tutto il Nord

Simone
09-06-2014, 11:49
Già da mercoledì primi rovesci sulle Alpi indicanti l'indebolimento dell'anticiclone. Verso il vine settimana regressione da NE e temporali su tutto il Nord

senza dimenticare che l'attendibilità della previsione è ancora bassissima, spece poi trattandosi di una regerssione

SISSAPISSA
09-06-2014, 20:17
ciao a tutti:-)
voi che siete bravissimi mi dite vi prego quando sta caldazza si attenua:-)sono di Reggio Emilia Silvia

Lorenzo
09-06-2014, 21:02
ciao a tutti:-)
voi che siete bravissimi mi dite vi prego quando sta caldazza si attenua:-)sono di Reggio Emilia Silvia


Teoricamente attorno a metà mese :)


Inviato da iPhone 5s

SISSAPISSA
09-06-2014, 21:06
oddio il teoricamente mi fa paura-stelle//.

Nintendo
09-06-2014, 21:35
comincio ad avere dei dubbi sulla fantomatica "rinfrescata" (che poi sarebbe a malapena un rientro nelle medie)

Lorenzo
10-06-2014, 08:00
Be sarebbe già qualcosa


Inviato da iPhone 5s

geloneve
10-06-2014, 08:14
comincio ad avere dei dubbi sulla fantomatica "rinfrescata" (che poi sarebbe a malapena un rientro nelle medie)
???
Passare da una +19°c ad una +7°c a suon di temporali, localmente, anche violenti, ti sembra una fantomatica rinfrescata?
A me sembra una bella passata fredda con annesso possibile ciclogenesi.
Poi, ovviamente, verrà tutto un pò ridimensionato alla fine, ma rimane comunque una bella passata.
Aaah, gli irriducibili pessimisti cronici...

http://modeles.meteociel.fr/modeles/gens/runs/2014061000/graphe3_0000___11.9508_44.245_.gif

sanpei
10-06-2014, 08:25
Le carte mettono una bella botta nel WE .. poi sara' tutto attenuato come al solito ma la speranza è consentita.

Fede
10-06-2014, 10:06
Per me la passata ci sarà eccome, sicuramente ridimensionata, ma ci sarà.
Probabilmente il grosso sarà a nord del Pò, però credo che nel week end, chi più chi meno, si assisterà alla sagra dei ciocchi d'artificio drink2

Ciao! okkk//

Simone
10-06-2014, 10:16
non si può nemmeno dire che sarà attenuato il peggioramento, perchè potrebbe anche essere incrementato.
comunque per ora le carte somigliano molto a quelle di ieri compresi gli effetti.
leggera instabilità venerdì per poi passare ad una intensa fase temporalesca con sensibile diminuzione delle temperature

Peval
10-06-2014, 10:22
gli aggiornamenti dei run 12 di ieri erano bruttini, quelli 00 di stamani tornano ad essere molto interessanti, con addirittura un minimo che si forma sulla liguria per poi andare verso la corsica, bora da NE e SW ciclonico in quota....niente prefrontali con garbino scassaballe etc etc, se si potessero "congelare" le carte di stamattina ci metterei la firma....

Fede
10-06-2014, 10:33
Con le carte di oggi, i ciocchi sono (sembrano) assicurati! wind/

Simone
10-06-2014, 10:36
aspettiamo e speriamo, ma senza fretta perchè abbiamo ancora 4 giorni di caldazza.
comunque se tutte le onde di calore fossero così, ci metterei la firma.

Peval
10-06-2014, 19:21
buono gfs 12, portiamo a casa un altro run sarcastic-

lg59
10-06-2014, 21:43
speriamo ritrattino e che non ci rovini il we

enzog
10-06-2014, 22:16
Ormai la battaglia sembra vinta per il prossimo we. Caldo, caldisti, arsure e fuoco annientati. Si potrà tranquillamente fare sport, turismo e vita all'aria aperta ...Un giorno di tregua basta, per ricaricare la batteria, ma se sono due ancora meglio ...

cicciod
10-06-2014, 22:44
a me non interessa il WE.... ma dopo!!!
non deve tornare una +19 assolutamente... non pretendo dei sottomedia, va benissimo una +13/+14 (cmq caldo per giugno!!) che dovrebbe equivalere a circa un 30/32 di max e notti accettabili

oggi qui a 150msl +34... per la prima decade di giugno non ci siamo proprio!!! enno//..

cicciod
10-06-2014, 22:47
spaghetti appena cotti:

http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1145_ens.png

Lorenzo
10-06-2014, 23:42
Spaghi abbastanza perturbati oltre che tendenzialmente buoni


Inviato da iPhone 5s

cicciod
11-06-2014, 01:04
vediamo di non arrivare subito a +15 al 20/6 eh....

cicciod
11-06-2014, 09:43
da sabato sera tifo esagerato per l'italia e per gli ens contro gli inglesi e contro il run ufficiale!!!!

Nintendo
11-06-2014, 10:11
alla fine si tratterà di un ritorno in media in quota, vedremo gli effetti che ci saranno al suolo
in molti casi alla fine si restava cmq sopra

http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1244_ens.png

Simone
11-06-2014, 10:17
comincio a crederci:

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014061100/ECM1-96.GIF?11-12

Simone
11-06-2014, 10:31
reading molto più fresche di gfs. credo che alla fine avremo un periodo sottomedia.
attenzione perchè con queste carte avremo forte maltempo, speriamo non faccia disastri.

simone74
11-06-2014, 10:49
La mia paura è quella ... che probabilità ci sono che succedono episodi di grosso maltempo(come Faenza ultimo peggioramento ).

Simone
11-06-2014, 11:01
La mia paura è quella ... che probabilità ci sono che succedono episodi di grosso maltempo(come Faenza ultimo peggioramento ).

è ancora presto per dirlo, ma sarebbe una situazione del tutto diversa con maltempo diffuso.

jackmeteo
11-06-2014, 11:06
Ci si avvicina sempre più al weekend e i modelli continuano a proporre l'irruzione artica. E' veramente pericolosa e mi dispiace dirlo, ma dei danni ne farà. Vediamo gli aggiornamenti e iniziamo a concentrarci sulle precipitazioni, quante e dove saranno dislocate. Oggi ho visto un articolo di meteogiornale e le precipitazioni entro il 18 giugno in regione arriverebbero a 100 mm. In Romagna anche di più. Ovviamente sono dati approssimativi ma che rendono l'idea della grave situazione in cui ci andremo a trovare. A me i fenomeni estremi hanno sempre sviluppato un grande interesse, perchè non ne ho mai subito le conseguenze in modo diretto. Ma ora ho un forte timore di esserci dentro anche io!

Simone
11-06-2014, 11:13
Ci si avvicina sempre più al weekend e i modelli continuano a proporre l'irruzione artica. E' veramente pericolosa e mi dispiace dirlo, ma dei danni ne farà. Vediamo gli aggiornamenti e iniziamo a concentrarci sulle precipitazioni, quante e dove saranno dislocate. Oggi ho visto un articolo di meteogiornale e le precipitazioni entro il 18 giugno in regione arriverebbero a 100 mm. In Romagna anche di più. Ovviamente sono dati approssimativi ma che rendono l'idea della grave situazione in cui ci andremo a trovare. A me i fenomeni estremi hanno sempre sviluppato un grande interesse, perchè non ne ho mai subito le conseguenze in modo diretto. Ma ora ho un forte timore di esserci dentro anche io!

capisco jack, ma credo sia ancora presto per pensare così male.
le carte cambieranno ancora e magari smorzeranno....
ovviamente le precipitazioni fino al 18 giugno non hanno senso, dal momento che è già impossibile sapere quanto pioverà nel week end.
se anche fosse, non preoccupano i 100mm cumulati in 15 giorni, ma i 100 cumulati in brevissimo tempo, che però sono imprevedibili.
comunque ripeto, condivido la tua preoccupazione perchè al momento le carte sono pericolose

Peval
11-06-2014, 11:14
per capire se pioverà e quanto bisogna aspettare ancora un po'

Nintendo
11-06-2014, 13:32
mesi di giugno più piovosi a Ravenna
Precipitazioni
1981: 162,7mm
1967: 156,8mm
1995: 135,0mm
1918: 112,5mm
1999: 111,7mm
1994: 106,3mm

Giorni di pioggia
1933: 11gg
1995: 11gg
1923: 10gg
1988: 10gg
1918: 9gg

Nintendo
11-06-2014, 13:35
giorni con maggior accumulo

Giorno / Accumulo
13/06/1967: 96,3mm
14/06/2008: 69,5mm
24/06/1995: 69,0mm
23/06/1981: 67,7mm
11/06/1918: 59,6mm
23/06/1940: 51,0mm


Giorno / Accumulo
22 - 24/06/1981: 120,1mm
12 - 14/06/1967: 115,3mm ________ 08 - 14/06/1967: 130,1mm
10 - 14/06/1994: 103,5mm
23 - 25/06/1995: 100,0mm

Marco Muratori ERM
11-06-2014, 16:13
Carte che oggi rimangono ancora molto importanti anche se siamo ancora attorno alle 60-72h prima dell'evento ed è ancora presto per darle per certe.
Vedremo domani, quando ormai saremo a molte meno ore dall'evento se continueranno a confermare.

andre_re
11-06-2014, 17:05
Marco per sabato pomeriggio (al momento) cosa prevedi per le nostre zone RE/MO ?

grazie
Andrea

Carte che oggi rimangono ancora molto importanti anche se siamo ancora attorno alle 60-72h prima dell'evento ed è ancora presto per darle per certe.
Vedremo domani, quando ormai saremo a molte meno ore dall'evento se continueranno a confermare.

sanpei
11-06-2014, 18:04
Carte da monitorare con attenzione, allarmi meteo che si sprecano, speriamo che non portino s**** ma speriamo pure che non sia la solita bufala estiva (tipo luglio 2012 insomma). Sono già molti giorni che confermano e anzi accentuano, potrebbe essere un evento estremo oppure il maggior flop previsivo degli ultimi anni .. speriamo di stare nel mezzo, rinfrescare ben bene e fare abbondante scorta di acqua senza troppi danni.

peppuz
11-06-2014, 19:10
Marco per sabato pomeriggio (al momento) cosa prevedi per le nostre zone RE/MO ?

grazie
Andrea

Secondo me è un po prestino per gli accumuli sarcastic-
Però sembra più colpita la Romagna al momento, siccome arriva da NE, però potrebbe anche cambiare non si sa ancora nulla !

Peval
11-06-2014, 19:17
gfs 12 terrificanti, limato di un bel po' il peggioramento e a seguire rimonta anticiclonica che pian piano avanza verso nord e finale horror/splatter con goccia in discesa ovviamente al largo del portogallo e noi di nuovo a schiattare sotto la +20. Qualcosa mi dice che andrà così ehehe

Peval
11-06-2014, 19:19
cmq il succo di sta storia del c....o è che un azzorre piantato dove dovrebbe stare non si vede da un bel po', da lì derivano tutti i mali e le situazioni immonde che ci toccano d'estate.

Nintendo
11-06-2014, 20:01
credo ci saranno tanti cambiamenti
ma è chiaro che la tendenza è a mostrare carte sempre più calde
io sono convinto che faremo 1 giornata in media e poi torneremo sopra subito dopo

SISSAPISSA
11-06-2014, 20:04
ciao per intanto si rinfresca o no?sopratutto reggio emilia ?e pioverà e si quando?sono speranzosa

Nintendo
11-06-2014, 20:29
è chiaro che rinfrescherà, in fondo abbiamo avuto temperature di 35/36°C
sicuramente ci sarà un calo nelle massime di 7-8°C
il problema è che adesso siamo a +8/+9 dalla media nella bassa emiliana

Peval
11-06-2014, 20:44
decisamente molto meglio reading per quanto riguarda i run 12

maurino
11-06-2014, 20:54
Anche le gem, sono molto buone, gfs stà sbarellando, ma tutto questo caldo dopo il passaggio del peggioramento io non lo vedo.Boh

Brokenmoon
11-06-2014, 21:44
Speriamo nella rinfrescata del week-end, sopporto a fatica queste ondate di caldo tremendo (e purtroppo nemmeno l'estate è inziata).

maurino
11-06-2014, 22:01
Speriamo nella rinfrescata del week-end, sopporto a fatica queste ondate di caldo tremendo (e purtroppo nemmeno l'estate è inziata).
Ci sarà ed anche tostasarcastic-

Lorenzo
11-06-2014, 23:01
Comunque qua si rischiano dei bei notti per il weekend eh... La situazione è potenzialmente esplosiva.. Speriamo non faccia danni ma dubito


Inviato da iPhone 5s

Nintendo
12-06-2014, 00:07
Speriamo nella rinfrescata del week-end, sopporto a fatica queste ondate di caldo tremendo (e purtroppo nemmeno l'estate è inziata).
fin'ora qua da noi è stata abbastanza tranquilla
l'umidità ha dato fastidio ma meno del solito.

diciamo che la durata è stata molto tosta
a differenza di quello che tutti qui vogliono fare credere questa finirà come una ondata di caldo molto lunga (10gg è un'intera decade)

Peval
12-06-2014, 09:24
anche stamattina differenze tra i 2 principali GM per quanto riguarda il post rinfrescata (che poi è un ritorno in media), piu fresche ECMWF, piu caldo per GFS.
Io, che non sono Simone, non so quale GM si comporterà meglio, non resta che aspettare drink2

sanpei
12-06-2014, 09:37
Tifiamo spudoratamente Reading, GFS spesso soffre di effetto memoria ...

sanpei
12-06-2014, 09:53
mare adriatico ad oltre 26 gradi in superficie .. non ricordo qualcosa di simile a parte il 2003 e forse il 2009 ...

Simone
12-06-2014, 10:16
anche stamattina differenze tra i 2 principali GM per quanto riguarda il post rinfrescata (che poi è un ritorno in media), piu fresche ECMWF, piu caldo per GFS.
Io, che non sono Simone, non so quale GM si comporterà meglio, non resta che aspettare drink2

okkk//

Simone
12-06-2014, 10:26
arpa conferma
se va così sarà una lunga serie di giornate piovose

neve66
12-06-2014, 11:02
il mare è troppo caldo per la stagione...quando entrerà l'aria da nord saranno dolori..

Simone
12-06-2014, 11:20
il mare è troppo caldo per la stagione...quando entrerà l'aria da nord saranno dolori..

meno male che le carte sono meno cattive di ieri

sanpei
12-06-2014, 11:41
Dovrebbero essere piogge estese e persistenti e non fenomeni localizzati e intensi come lo scorso 31 maggio ... però al cambio di vento specie sulla costa qualcosa potrebbe volare via ... per adesso le zone "alluvionate" sono sempre quelle del pedeappennino specie in romagna, quindi la componente di stau dovrebbe essere prevalente ... la speranza è quella di piogge intense ma ben distribuite nel corso di almeno tre giorni.

Rimo bfc
12-06-2014, 12:12
Sinceramente il caldo mi snerva....ma la prospettiva di autunno e' davvero una rottura di maroni..chi esulta per queste situazioni reiterate e' un maigiduto....per me l'estate e' chiappe,sole e possibilmente non odore di africa....poi certo quelche bel temporale e un clima limpido e' l'apoteosi...ma l'eccesso e' da psisctico senza membro

Lorenzo
12-06-2014, 13:35
Rimo c'è troppo caldo! Una pausa (anche se violenta) ci sta tutta... Specialmente per chi lavora 8 ore fuori al sole e non davanti a un computer con aria condizionata


Inviato da iPhone 5s

paolo88
12-06-2014, 13:40
io quoto Rimo, sono un amante del nostro clima....delle nostre stagioni...mi piace tantissimo..
d'estate deve far caldo come d'inverno deve far freddo (ecco questo non succede sempre)

simone74
12-06-2014, 13:58
sono con Rimo e Paolo ....

Simone
12-06-2014, 14:07
io quoto Rimo, sono un amante del nostro clima....delle nostre stagioni...mi piace tantissimo..
d'estate deve far caldo come d'inverno deve far freddo (ecco questo non succede sempre)

deve fare caldo e deve fare freddo non vuole dire niente, sono valutazioni soggettive.
io direi che sarebbe bello se le temperature rimanessero vicine alle medie stagionali, così avremmo le nostre bellissime 4 stagioni.

attualmente siamo 8° sopra le medie, non è bello nono//

jackmeteo
12-06-2014, 14:11
deve fare caldo e deve fare freddo non vuole dire niente, sono valutazioni soggettive.
io direi che sarebbe bello se le temperature rimanessero vicine alle medie stagionali, così avremmo le nostre bellissime 4 stagioni.

attualmente siamo 8° sopra le medie, non è bello nono//

Giustookkk//

sanpei
12-06-2014, 15:40
Bella piega che ha preso questa discussione, a me piacciono bionde e a voi ? Peccato che poi non me la danno ...

Simone
12-06-2014, 15:45
Bella piega che ha preso questa discussione, a me piacciono bionde e a voi ? Peccato che poi non me la danno ...

l'unico modo per ragionare è basarsi sulle medie stagionali drink2

paolo88
12-06-2014, 16:12
Bella piega che ha preso questa discussione, a me piacciono bionde e a voi ? Peccato che poi non me la danno ...

bhe dai a vedere il tuo avatar anche le more non ti dispiacciono sarcastic- sarcastic-

Lorenzo
12-06-2014, 16:13
Scusate ma odiate il caldo e poi vi rompe se fa un temporale con aria fresca? Non riesco a capire.. Sono d'accordo anche io che in estate deve fare caldo e in inverno freddo.. Giustissimo! Il problema è che ha fatto caldo anche in inverno e ora caldissimo!! Mo basta...


Inviato da iPhone 5s

paolo88
12-06-2014, 16:14
deve fare caldo e deve fare freddo non vuole dire niente, sono valutazioni soggettive.
io direi che sarebbe bello se le temperature rimanessero vicine alle medie stagionali, così avremmo le nostre bellissime 4 stagioni.

attualmente siamo 8° sopra le medie, non è bello nono//

certamente essere sopra le medie non è normale....e ormai è la normalità purtroppo...
ma io stavo facendo una chiacchiera da bar... drink2 drink2

Simone
12-06-2014, 16:19
massime odierne sui 35/36°
temo l'afa di questa notte....poi per un pò si dormirà bene

Fede
12-06-2014, 17:19
Stanotte la Romagna costiera (cioè da me) si diverte con l'afa che è montata su.

Mo me ai deg dl'aria condiziuneada! blabla//

sanpei
12-06-2014, 17:59
Oggi primo 35 in citta' ovviamente non sara' l'unico di questa estate, una volta facevano notizia.... domani forse due gradi in meno ma umidita' doppia e quindi si stara' peggio in attesa dei ciocchi della mattinata di sabato anche se il giorno clou sara' domenica. A questo punto mi piacerebbe sentire il parere di gigio su tempistiche e accumuli nelle varie zone.

jackmeteo
12-06-2014, 18:46
ora 31 °C umidità in aumento. Ora 46%
Temporali in appennino sintomo del cedimento dell'anticiclone.

peppuz
12-06-2014, 18:59
Quindi dite fenomeni estesi e diffusi su tutta la regione con qualche episodio violento più probabile in Romagna?

Marco Muratori ERM
12-06-2014, 19:43
GFS 12z di stasera decisamente che propendono per una settimana tutto fuorché stabile. Davvero sconsigliatissima a chi aveva deciso (e io di queste persone ne conosco) di passare la prossima settimana in riviera in virtù del fatto delle giornate lunghe e dei prezzi ancora stagionalmente bassi.

Direi che avremo un ingresso piuttosto violento la sera/notte tra venerdì e sabato, poi una fase più autunnale. Dalla prossima settimana ritorno della instabilità che comprende anche fasi soleggiate al mattino che saranno un nuovo carburante per innesco di temporali pomeridiani e serali.

Se in quella fase saranno forti e un po' troppo presto per dirlo ora (troppe le variabili in gioco da mettere insieme), certo è che per vedere una fase prolungata nuovamente di solo sole, credo dovremo aspettare diversi giorni (a meno che non cambino le carte).

Marco Muratori ERM
12-06-2014, 19:44
Stanotte la Romagna costiera (cioè da me) si diverte con l'afa che è montata su.

Mo me ai deg dl'aria condiziuneada! blabla//

In effetti tutta la riviera tuttora con DP Over 20

peppuz
12-06-2014, 20:07
Lamma alluvionali per il Cuneese...ieri erano alluvionali per la Romagna!
Ci sono ancora 400km di incertezza 😁

jackmeteo
12-06-2014, 20:11
Stanotte farà caldo

jackmeteo
12-06-2014, 20:12
Ho letto su meteogiuliacci che torino tra oggi e domenica avrà una massima di ben 18°C, ovvero perderà 15°C.

lg59
12-06-2014, 22:57
beh che dire sono stato bene in questi giorni,oggi per evitare scoppiamento da caldo ho preso un giorno di ferie,alle 8:30 ero già a 5 miglia al largo di ravenna con il motoscafo,giornata meravigliosa,ho allamato solo uno squaletto che poi ho liberato,rientrato mi sono fatto un bagno di un'ora nell'acqua limpida e calda,mi son fatto un sacchettino di vongole e le ho messe negli spaghetti stasera.Anche questo consente l'ondata di calore.Questa brusca interruzione dell'estate tra l'altro in questi termini,con la probabile formazione di una ciclogenesi,non depone troppo bene al decorso stagionale,che mi sembra improntato ad una patologica inaffidabilità.Lo scorso anno se ricordate fino a metà luglio l'estate non decollò,salvo le inevitabili parentesi africane(brevi)che vi furono.

tom montepiumazzo
12-06-2014, 23:04
Tutto ridimensionato....tutto spostato a est

sanpei
13-06-2014, 07:26
beh che dire sono stato bene in questi giorni,oggi per evitare scoppiamento da caldo ho preso un giorno di ferie,alle 8:30 ero già a 5 miglia al largo di ravenna con il motoscafo,giornata meravigliosa,ho allamato solo uno squaletto che poi ho liberato,rientrato mi sono fatto un bagno di un'ora nell'acqua limpida e calda,mi son fatto un sacchettino di vongole e le ho messe negli spaghetti stasera.anche questo consente l'ondata di calore.questa brusca interruzione dell'estate tra l'altro in questi termini,con la probabile formazione di una ciclogenesi,non depone troppo bene al decorso stagionale,che mi sembra improntato ad una patologica inaffidabilità.lo scorso anno se ricordate fino a metà luglio l'estate non decollò,salvo le inevitabili parentesi africane(brevi)che vi furono.

magari !!!!!!

Simone
13-06-2014, 10:22
Tutto ridimensionato....tutto spostato a est

in generale penso si possa dire che la fase di maltempo è confermata, poi è sempre difficile in questi casi sapere dove pioverà di più. l'unica cosa è il nowcasting. al momento anche l'arpa propende per un coinvolgimento più diretto del settore orientale, ma nello stesso tempo mette le mani avanti con questo onesto comunicato:

Condizioni di tempo instabile fino a giovedì 19 giugno
(12/06/14)
L´area anticiclonica che ha stazionato sull´Europa centrale, mantendo condizioni di tempo stabile, e nel contempo arricchendosi di vapore, è in fase di attenuazione. L´irruzione sull´Italia adriatica di masse d´aria fredda e continentale provenienti dall´Europa nord orientale determinerà condizioni di maltempo da venerdì 13 giugno. La presenza di alte concentrazioni di vapore nella pre-esistente massa d´aria, in seno alla circolazione anticiclonica, fa presupporre la possibilità di manifestazioni temporalesche anche forti. Ma la cautela legata alla difficoltà di prevedere con accuratezza i luoghi, i tempi, la quantità delle precipitazioni attese e le possibili forti raffiche di vento, che per il loro carattere sono difficilmente prevedibili con 24-36 ore di anticipo, ha portato alla considerazione di valutare nella mattina di domani, in concerto con l´Agenzia di Protezione Civile, la possibilità di emettere un´ allerta meteo.

Fede
13-06-2014, 10:33
In effetti tutta la riviera tuttora con DP Over 20

Ah guarda Marco, ieri sera, almeno fino a mezzanotte, è stato un delirio nono//stelle//.dead2//

jackmeteo
13-06-2014, 12:44
Il minimo è spostato più a SW oda quel che posso capire. Quindi meno precipitazioni

Simone
13-06-2014, 12:57
Il minimo è spostato più a SW oda quel che posso capire. Quindi meno precipitazioni

non darei molto peso a questo, tanto è vero che è prevista più pioggia ad est, il che sarebbe in contraddizione.
secondo me è difficile fare una previsione sulle precipitazioni trattandosi comunque di instabilità e non di tappeti di nubi come in inverno.
la pioggia prevista da stasera a mercoledì è tanta

Marco Muratori ERM
13-06-2014, 13:08
Anche perché guardando il 6z uscito da poco, direi che le piogge sarebbero nuovamente più abbondanti rispetto ai run precedenti che poco alla volta le riducevano, confermando il fatto che soprattutto domenica (anche per via delle temperature previste) sarebbe tutto fuorché una domenica estiva ma piuttosto di stampo pre autunnale.

Poi da lunedì a giovedì instabilità diffusa assolutamente impossibile da prevederne or ora le dinamiche, instabilità anche venerdì ma probabilmente relegata solo in Appennino e comunque in attenuazione.

Intanto focalizziamoci sull'entrata di stasera/notte e sul fine settimana, poi si vedrà....

jackmeteo
13-06-2014, 13:52
A me sembra lontano dalla nostra regione. Ciò non toglie che l'instabilità per aria fredda in quota ci sarà di certo
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_gfs_12km/last/wind10mz2_web_23.png?1402660224543

Simone
13-06-2014, 14:19
a guardere la tua jack, direi anch'io che è troppo lontano, ma guarda questa gfs alla stessa ora:

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn421.gif

jackmeteo
13-06-2014, 14:43
a guardere la tua jack, direi anch'io che è troppo lontano, ma guarda questa gfs alla stessa ora:

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn421.gif

OK. Allora l'aggiornamento dell 06z è più favorevoledrink2.

Frenk_Modena
13-06-2014, 17:56
Il titano su base 6z vede dei gran bei rovesci x tutto il periodo e le zone più colpite sembrerebbe la bassa Romagna e le Marche!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Nintendo
13-06-2014, 19:17
con domani saranno 10gg di ondata di caldo
massime 8-9°C sopra-media in questi ultimi 3 giorni

praticamente abbiamo già battuto le ondate di caldo del 2013

Nintendo
14-06-2014, 12:20
sbaglio o lo 06z trasla tutto ad ovest e la romagna rimane ai bordi?

tom montepiumazzo
14-06-2014, 12:34
Secondo me invece da adesso in poi per l emilia i temporali avranno movimento S/N ma solo se ci saranno

Simone
16-06-2014, 11:44
fino a sabato siamo al fresco con occasioni varie per altra pioggia okkk//


http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014061600/ECM1-120.GIF?16-12

Lorenzo
16-06-2014, 19:16
Oggi giornata autunnale.. I prossimi giorni sarà primavera


Inviato da iPhone 5s

leoniluc
17-06-2014, 09:06
Belli i G.M. di questa mattina così come gli spaghi ..... nessuna ondata di caldo seria in vista la +16 ci sfiorerà all' inizio della prox settimana (lun-mar e mer.) ma subito ricacciata a sud da un flusso atlantico che ci porterà ancora instabilità .... bene così !!!

Simone
17-06-2014, 09:15
Belli i G.M. di questa mattina così come gli spaghi ..... nessuna ondata di caldo seria in vista la +16 ci sfiorerà all' inizio della prox settimana (lun-mar e mer.) ma subito ricacciata a sud da un flusso atlantico che ci porterà ancora instabilità .... bene così !!!

esatto!
però possono ancora cambiare, la situazione è delicata. al momento la rimonta anticiclonica si fermerebbe qua:

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014061700/ECM1-168.GIF?17-12

jackmeteo
17-06-2014, 11:04
Per domani niente più rovesci in Romagna se non qualche rovescio sul riminese
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_ecm_12km/last/pcp6hz1_web_6.png?1402995194925
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_ecm_12km/last/pcp6hz1_web_7.png?1402995194925

Verso sera forse qualcosa potrebbe anche innescarsi, dato che l'umidità alle quote medio-alte aumenterà. Per di più i valori di instabilità temporalesca saranno abbastanza favorevoli sulla costa. Però bisogna discutere su una cosa: quell'aumento di umidità alle quote medio-alte potrebbe derivare dallo spostamento di corpi nuvolosi sulle Alpi verso SW. L'umidità a bassa quota (850hpa; 950hpa) rimarrà ancora bassa. E' veramente difficile dire cosa succederà di preciso...
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_ecm_12km/last/rh700z1_web_17.png?1402995194925

jackmeteo
17-06-2014, 13:43
Radiosondaggio adatto per vedere qualche temporale nella giornata di domani
http://www.centrometeo.com/soundings/SkewT_BOLOGNA_36.png

Simone
17-06-2014, 14:25
sembra tostina la passata di domani mattina sulla romagna

jackmeteo
17-06-2014, 14:32
Piove

jackmeteo
17-06-2014, 14:32
sembra tostina la passata di domani mattina sulla romagna

Carte?drink2

Simone
17-06-2014, 14:40
Carte?drink2
http://www.arpa.emr.it/sim/?idlivello=32

jackmeteo
17-06-2014, 16:28
http://www.arpa.emr.it/sim/?idlivello=32

Sarà una loro interpretazione immagino

sanpei
17-06-2014, 17:40
Modelli ben concordi oggi anche sulla prossima settimana, veloce passaggio anticiclonico sulle nostre regioni poi nuova goccia fredda a spasso per il mediterraneo che ci terra' al riparo dalle lingue roventi che soffocheranno il sud dirette in grecia. Direi che saliremo di poco sopramedia per poi tornarci rapidamente sempre in un quadro con occasioni perturbate ...speriamo proprio che non cambino.

Simone
17-06-2014, 17:52
Modelli ben concordi oggi anche sulla prossima settimana, veloce passaggio anticiclonico sulle nostre regioni poi nuova goccia fredda a spasso per il mediterraneo che ci terra' al riparo dalle lingue roventi che soffocheranno il sud dirette in grecia. Direi che saliremo di poco sopramedia per poi tornarci rapidamente sempre in un quadro con occasioni perturbate ...speriamo proprio che non cambino.

che cambino è una certezza....magari ancora più perturbate, vedremo....

jackmeteo
17-06-2014, 18:06
http://www.arpa.emr.it/sim/?idlivello=32

Secondo la mia posizione puó piovere solo sul riminese Questa è la mia visionedrink2

jackmeteo
17-06-2014, 19:21
Cavoli che convergenza sulla Romagna
http://maps.meteogiornale.it/mtg-lam-hr/italia/w2m_13.png

jackmeteo
17-06-2014, 19:21
L'arpa e simone avevano ragione, se si avvera ci saranno fenomeni anche di forte intensità

Ivano53
17-06-2014, 19:26
L'arpa e simone avevano ragione, se si avvera ci saranno fenomeni anche di forte intensità
Specialmente su Romagna e ferrarese. A questo proposito la protezione civile ha lanciato un'allerta meteo per possibile maltempo di forte intensità dalle 23 di questa sera alle 18 di mercoledì https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/t1.0-9/10446479_252018704988956_8899411428807472336_n.jpg
. wind/

jackmeteo
17-06-2014, 19:30
Questa è su base GFS ed è inizializzata alle 00z
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_gfs_12km/last/pcp6hz1_web_7.png?1403025770171
Questa è su base ECMWF inizializzata alle 00z
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_ecm_12km/last/pcp6hz1_web_7.png?1403025770171

jackmeteo
17-06-2014, 19:38
Specialmente su Romagna e ferrarese. A questo proposito la protezione civile ha lanciato un'allerta meteo per possibile maltempo di forte intensità dalle 23 di questa sera alle 18 di mercoledì https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/t1.0-9/10446479_252018704988956_8899411428807472336_n.jpg
. wind/

Eh sì... il bello è che ECMWF su base 00z non mette precipitazioni...al contrario GFS su base 00z ne mette. Vediamo chi vincedrink2

tom montepiumazzo
17-06-2014, 21:38
Per me stavolta due ciocchi li fa

Ivano53
17-06-2014, 22:10
Eh sì... il bello è che ECMWF su base 00z non mette precipitazioni...al contrario GFS su base 00z ne mette. Vediamo chi vincedrink2
PROTEZIONE CIVILE:
"Fase di attenzione della protezione civile dell’Emilia-Romagna nella Pianura di Forli’-Ravenna e alto Lamone-Savio per i temporali, e su tutta la costa per mare mosso. Previste precipitazioni intense a carattere temporalesco sulla parte su orientale, con locali grandinate e attivita’ elettrica. Associate ai temporali raffiche di vento anche forti e mare mosso o molto mosso al largo. I valori cumulati nelle 12 ore potranno superare i 50 millimetri."
Mi sembra un pò troppo esagerato, mah, vediamo come evolve la cosa. drink//perpless:_$%$

tom montepiumazzo
17-06-2014, 22:35
Infatti ho guardato bene e sarà solo la romagna sopratutto la zona pou a sud a vedere temporali...il resto dell emilia a guardare.....

jackmeteo
17-06-2014, 22:53
GFS 12z si è allineato con ECMWF. Niente pioggia per la Romagna se non qualche rovescio... bha vedremo
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_gfs_12km/last/pcp6hz1_web_9.png?1403038238347

Simone
18-06-2014, 07:55
una passatina nel cesenate c'è stata, ma il grosso del maltempo si è concentrato nelle marche

massimobandini
18-06-2014, 08:53
Ba tutte queste allerte
esagerate cosi stanno a posto

Simone
18-06-2014, 09:52
l'aggiornamento delle carte è interlocutorio. la goccia fredda sulla spagna rimane un'incognita, ancora non si capisce come e quando si muoverà. di sicuro sarà un bel week end con massime sui 30°

Simone
18-06-2014, 10:09
Ba tutte queste allerte
esagerate cosi stanno a posto

io credo che questa volta andasse fatta l'allerta. il problema è che quando si tratta di manifestazioni temporalesche è molto difficile capire dove colpiranno. se guardi il satellite si vedono temporali sul nord delle marche proprio al confine con la romagna, quindi non troppo lontano. temporali che sembrano insistere a lungo e dunque pericolosi:

http://94.23.227.13/~meteomc/Images/sat/sat_new_ireu.gif

massimobandini
18-06-2014, 14:41
Simone nessuna mappa vedeva l'alto lamone OGGI a rischio tale da lanciare allerte

cmq dal sat ci capisco poco ma i temporali x cui lanciare allerte in italia sono al sud

cmq questione di visione

e' che dopo l'alluvione lampo a faenza ora ogni nuvola e' un' allerta

e' l'italia

jackmeteo
18-06-2014, 18:13
Simone nessuna mappa vedeva l'alto lamone OGGI a rischio tale da lanciare allerte

cmq dal sat ci capisco poco ma i temporali x cui lanciare allerte in italia sono al sud

cmq questione di visione

e' che dopo l'alluvione lampo a faenza ora ogni nuvola e' un' allerta

e' l'italia

Se uno guardava le mappe di meteogiornale, la linee di convergenza era bella tosta, poi è vero che non c'era molta energia, dettaglidrink2

jackmeteo
18-06-2014, 18:19
Verso sera nella giornata di oggi qualche temporale potrebbe svilupparsi tranquillamente più secondo ECMWF che GFS

Simone
19-06-2014, 12:08
ieri sera a Latina c'è stato un potentissimo acquazzone!
drink2

Simone
19-06-2014, 12:44
ottimi!!!

http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1245_ens.png (http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1245_ens.png)

Marco Muratori ERM
19-06-2014, 12:44
Infatti si intravvedono anche per la prossima settimana continue conferme per fasi instabili. Se queste fossero, come pare run dopo run, confermate, Giugno avrebbe si avuto una fase indubbiamente calda, ma se lo analizziamo nel suo complesso, in questi anni si era visto molto molto di peggio con fasi stabili ben più prolungate e molta meno dinamicità. L'Atlantico tuttora appare abbastanza "vivace" anche per provocare periodici disturbi alle nostre latitudini rendendo le rimonte anticicloniche non estremamente persistenti e per questo di sicuro molto più sopportabili. Staremo a vedere se anche nelle prossime settimane si proseguirà su questa linea non malaccio.

enzog
19-06-2014, 13:24
Incredibili gli spaghetti che lo Chef ci ha proposto questa mattina, sembrano quelli degli anni '70.

Simone
19-06-2014, 14:33
Infatti si intravvedono anche per la prossima settimana continue conferme per fasi instabili. Se queste fossero, come pare run dopo run, confermate, Giugno avrebbe si avuto una fase indubbiamente calda, ma se lo analizziamo nel suo complesso, in questi anni si era visto molto molto di peggio con fasi stabili ben più prolungate e molta meno dinamicità. L'Atlantico tuttora appare abbastanza "vivace" anche per provocare periodici disturbi alle nostre latitudini rendendo le rimonte anticicloniche non estremamente persistenti e per questo di sicuro molto più sopportabili. Staremo a vedere se anche nelle prossime settimane si proseguirà su questa linea non malaccio.

a termine del run ecmwf si vede una bella alta pressione delle azzorre, ci spero tantissimo applauso//...

geloneve
19-06-2014, 17:27
-vt-

sanpei
20-06-2014, 09:59
Reading oggi conferma nella sostanza gfs, saremo solo sfiorati dalla bolla calda che arrostira, per qualche giorno, le isole e lo ionio, poi da giovedi' nuova rinfrescata che sembra prolungarsi fino all'orizzonte prevedibile, insomma buone notizie per tutti, chi lavora, chi deve studiare e chi si puo' godere le ferie specie al sud e isole.

jackmeteo
20-06-2014, 12:05
Sul nord-est sta transitando una porzione poco attiva del fronte freddo. Oggi pomeriggio possibili temporali isolati sulla nostra regione

Simone
20-06-2014, 14:21
Sul nord-est sta transitando una porzione poco attiva del fronte freddo. Oggi pomeriggio possibili temporali isolati sulla nostra regione

arpa non ci crede a parte qualche piovasco sul crinale

Simone
20-06-2014, 14:25
un pò di caldo sta per arrivare con massime oltre i 30°, ma il tutto rimarrà nella norma.
poi secondo me ancora non è stato ben inquadrato il peggioramento, seguito speriamo da una rimonta di alta delle azzorre.

jackmeteo
20-06-2014, 17:39
arpa non ci crede a parte qualche piovasco sul crinale

Però domani vede qualche piovasco anche in pianura. La causa è sempre l'entrata fresca da NE. Comunque vediamo come evolve la situazione. In pole sembrerebbero esserci le coste venete

sanpei
21-06-2014, 08:57
Dopo la relativa pausa odierna, due gradi in meno causa venti piu' freschi da est specie in romagna, da domani rimonta anticiclonica africana al suolo ma piu' atlantica in quota che a nord dell'appennino non sara' particolarmente feroce, mentre al sud mordera' molto piu' intensamente. Poi da giovedi' nuovo break grazie al rinforzo delle correnti da ovest. Insomma 4 giorni sopramedia ma da vera e bella estate non da tormento stile terzo millennio. E dopo questa giugno dovrebbe essere archiviato.

enzog
21-06-2014, 13:25
incredibile! Guardate le anomalie termiche degli ultimi 7 giorni, ammesso che siano attendibili ....
http://www.karstenhaustein.com/reanalysis/gfs0p5/ANOM2m_europe/ANOM2m_past07_europe.png

http://www.karstenhaustein.com/reanalysis/gfs0p5/ANOM2m_europe/ANOM2m_past07_europe.png

sanpei
21-06-2014, 13:41
Bah il riferimento sono i trenta anni 1981 2010 ma mi sembrano lo stesso molto strane ...in russia avra' righiacciato per avere quel blu ...

massimo anzola
21-06-2014, 14:07
Bah il riferimento sono i trenta anni 1981 2010 ma mi sembrano lo stesso molto strane ...in russia avra' righiacciato per avere quel blu ...

beh ! effettivamente ha righiacciato davvero o quasi: c'è un articolo su MTG che parla di nevicate (con tanto di foto) a soli 140 km. da Mosca !!

maurino
21-06-2014, 14:23
Bah il riferimento sono i trenta anni 1981 2010 ma mi sembrano lo stesso molto strane ...in russia avra' righiacciato per avere quel blu ...
neve abbondante in bulgariasnow"£$%

maurino
21-06-2014, 14:25
NEVE SU GRAN PARTE DELLA BULGARIA AL 20 GIUGNO!

by Enzo Ragusa (http://www.attivitasolare.com/author/enzo/) · 21 giugno 2014
La neve è caduta su gran parte del paese ieri 20 giugno 2014. Le temperature sono rimaste comprese tra i -13°C e i +4°C. Il tempo è nuvoloso su tutto il paese. Le strade sono innevate e ghiacciate, ma comunque la Polizia Stradale garantisce che i marciapiedi sono stati puliti dal ghiaccio e dalla neve.
Emanata anche una situazione di pericolo per neve, gelo e vento forte dichiarata in 15 distretti del paese. La neve è caduta in Shoumen, Smolyan, Lovech, Kyustendil, Blagoevgrad, Varna, Ruse, Sliven, Sofia, Targovishte, Kardzhali, Stara Zagora, Pleven, Pernik, Yambol, Pazardzhik e nelle regioni di Dobrich, Tervel, Plovdiv, Vidin, Razgrad, Karnobat, Rijko, Astracantha Rouen. Ieri sera a Sofia sono trattati con anti-icing miscele corsie per le strade in tutte le zone della città, l’ufficio stampa del Comune di Sofia.
Forte vento soffia a Silistra, Shumen, Dobrich, Plovdiv, Ruse, Burgas, Pleven, mentre venti leggermente più deboli in Kyustendil, Vidin, Razgrad, Haskovo, Sofia.
La pioggia sta cadendo in Dobrich, Burgas, nella regione di Gotse Delchev.
http://www.segabg.com/article.php?id=683391
FINO A 40 CM DI NEVE FRESCHA AL DI SOPRA DEI 1500 METRI DI ALTITUDINE A SMOLYAN.
Alle 14:00 le temperature saranno comprese tra i -1 e -3°C nel nord-ovest e ad altitudini più alte fino a -10/-12°C nel Sud-Est della Bulgaria e il Mar Nero, che nella serata scenderanno ulteriormente.
Le temperature minime nella maggior parte delle zone rimarranno basse specie nelle ore serali di Domenica tra tra 0 e -5°C.
Nella regione di Sofia ci saranno ancora nevicate con la temperatura diurna che raggiungerà 1°C, mentre in serata le temperature si aggireranno intorno ai -5°C. Dopo pranzo nell’ovest della Bulgaria le piogge cesseranno.

http://www.segabg.com/article.php?id=627877 (http://www.segabg.com/article.php?id=627877)
ENZO

Gigiometeo
21-06-2014, 16:21
NEVE SU GRAN PARTE DELLA BULGARIA AL 20 GIUGNO!

by Enzo Ragusa (http://www.attivitasolare.com/author/enzo/) · 21 giugno 2014
La neve è caduta su gran parte del paese ieri 20 giugno 2014. Le temperature sono rimaste comprese tra i -13°C e i +4°C. Il tempo è nuvoloso su tutto il paese. Le strade sono innevate e ghiacciate, ma comunque la Polizia Stradale garantisce che i marciapiedi sono stati puliti dal ghiaccio e dalla neve.
Emanata anche una situazione di pericolo per neve, gelo e vento forte dichiarata in 15 distretti del paese. La neve è caduta in Shoumen, Smolyan, Lovech, Kyustendil, Blagoevgrad, Varna, Ruse, Sliven, Sofia, Targovishte, Kardzhali, Stara Zagora, Pleven, Pernik, Yambol, Pazardzhik e nelle regioni di Dobrich, Tervel, Plovdiv, Vidin, Razgrad, Karnobat, Rijko, Astracantha Rouen. Ieri sera a Sofia sono trattati con anti-icing miscele corsie per le strade in tutte le zone della città, l’ufficio stampa del Comune di Sofia.
Forte vento soffia a Silistra, Shumen, Dobrich, Plovdiv, Ruse, Burgas, Pleven, mentre venti leggermente più deboli in Kyustendil, Vidin, Razgrad, Haskovo, Sofia.
La pioggia sta cadendo in Dobrich, Burgas, nella regione di Gotse Delchev.
http://www.segabg.com/article.php?id=683391
FINO A 40 CM DI NEVE FRESCHA AL DI SOPRA DEI 1500 METRI DI ALTITUDINE A SMOLYAN.
Alle 14:00 le temperature saranno comprese tra i -1 e -3°C nel nord-ovest e ad altitudini più alte fino a -10/-12°C nel Sud-Est della Bulgaria e il Mar Nero, che nella serata scenderanno ulteriormente.
Le temperature minime nella maggior parte delle zone rimarranno basse specie nelle ore serali di Domenica tra tra 0 e -5°C.
Nella regione di Sofia ci saranno ancora nevicate con la temperatura diurna che raggiungerà 1°C, mentre in serata le temperature si aggireranno intorno ai -5°C. Dopo pranzo nell’ovest della Bulgaria le piogge cesseranno.

http://www.segabg.com/article.php?id=627877 (http://www.segabg.com/article.php?id=627877)
ENZO

Apperò, vivono nel lusso a Sofia, anti-icing sulle strade con temperature minime di 11°C... del resto basta vedere la home page di quel sito e tutto è chiaro....
analf//analf//

miki
21-06-2014, 19:49
NEVE SU GRAN PARTE DELLA BULGARIA AL 20 GIUGNO!

by Enzo Ragusa (http://www.attivitasolare.com/author/enzo/) · 21 giugno 2014
La neve è caduta su gran parte del paese ieri 20 giugno 2014. Le temperature sono rimaste comprese tra i -13°C e i +4°C. Il tempo è nuvoloso su tutto il paese. Le strade sono innevate e ghiacciate, ma comunque la Polizia Stradale garantisce che i marciapiedi sono stati puliti dal ghiaccio e dalla neve.
Emanata anche una situazione di pericolo per neve, gelo e vento forte dichiarata in 15 distretti del paese. La neve è caduta in Shoumen, Smolyan, Lovech, Kyustendil, Blagoevgrad, Varna, Ruse, Sliven, Sofia, Targovishte, Kardzhali, Stara Zagora, Pleven, Pernik, Yambol, Pazardzhik e nelle regioni di Dobrich, Tervel, Plovdiv, Vidin, Razgrad, Karnobat, Rijko, Astracantha Rouen. Ieri sera a Sofia sono trattati con anti-icing miscele corsie per le strade in tutte le zone della città, l’ufficio stampa del Comune di Sofia.
Forte vento soffia a Silistra, Shumen, Dobrich, Plovdiv, Ruse, Burgas, Pleven, mentre venti leggermente più deboli in Kyustendil, Vidin, Razgrad, Haskovo, Sofia.
La pioggia sta cadendo in Dobrich, Burgas, nella regione di Gotse Delchev.
http://www.segabg.com/article.php?id=683391
FINO A 40 CM DI NEVE FRESCHA AL DI SOPRA DEI 1500 METRI DI ALTITUDINE A SMOLYAN.
Alle 14:00 le temperature saranno comprese tra i -1 e -3°C nel nord-ovest e ad altitudini più alte fino a -10/-12°C nel Sud-Est della Bulgaria e il Mar Nero, che nella serata scenderanno ulteriormente.
Le temperature minime nella maggior parte delle zone rimarranno basse specie nelle ore serali di Domenica tra tra 0 e -5°C.
Nella regione di Sofia ci saranno ancora nevicate con la temperatura diurna che raggiungerà 1°C, mentre in serata le temperature si aggireranno intorno ai -5°C. Dopo pranzo nell’ovest della Bulgaria le piogge cesseranno.

http://www.segabg.com/article.php?id=627877 (http://www.segabg.com/article.php?id=627877)
ENZO

Certo... con estremi +10/+20 da giorni é normale usare l'anti icing... maurino dove le trovi ste cose? Dovunque le trovi ti consiglio di cambiare spacciatore di notizie :D :D ;)

Temperatura minima dell'ultima settimana in Romania a 2500 metri -1.3°C, fai i tuoi conti... ;)

Gigiometeo
21-06-2014, 20:28
Certo... con estremi +10/+20 da giorni é normale usare l'anti icing... maurino dove le trovi ste cose? Dovunque le trovi ti consiglio di cambiare spacciatore di notizie :D :D ;)

Temperatura minima dell'ultima settimana in Romania a 2500 metri -1.3°C, fai i tuoi conti... ;)

Tra l'altro l'alcolizzato che ha scritto quelle robe in quell'infimo sito ha tradotto l'articolo originale con il traduttore automatico di google, con la naturale conseguenza che in alcuni passi il vero contenuto è stravolto... solito ciarpame da web...
drink//drink//

maurino
21-06-2014, 21:06
Certo... con estremi +10/+20 da giorni é normale usare l'anti icing... maurino dove le trovi ste cose? Dovunque le trovi ti consiglio di cambiare spacciatore di notizie :D :D ;)

Temperatura minima dell'ultima settimana in Romania a 2500 metri -1.3°C, fai i tuoi conti... ;)
ambasciator non porta pena, ho letto questo articolo ma non ho cero guardato se le temperature in bulgaria come eranoapplauso//...drink2

miki
21-06-2014, 22:28
ambasciator non porta pena, ho letto questo articolo ma non ho cero guardato se le temperature in bulgaria come eranoapplauso//...drink2

cioé hai letto solo il titolo perché non voglio credere che tu creda a un articolo che cita temperature sottozero a Giugno in pianura in Europa sud-orientale... sarcastic-drink2

o ci si informa un pó meglio oppure capiamo come mai certe minchiate totalmente fuori da ogni logica scientifica prendano piede ovunque... ;)

maurino
22-06-2014, 06:55
cioé hai letto solo il titolo perché non voglio credere che tu creda a un articolo che cita temperature sottozero a Giugno in pianura in Europa sud-orientale... sarcastic-drink2

o ci si informa un pó meglio oppure capiamo come mai certe minchiate totalmente fuori da ogni logica scientifica prendano piede ovunque... ;)
Ho ricontrollato x curiosità, ma l' articolo non c'è più, allora ho scritto a chi di dovere , mi ha risposto che c'è stato uno sbaglio e che si scusa con i lettoriread//

sanpei
22-06-2014, 08:56
E ci lamentiamo dei nostri siti di meteo cavolate ? Ma noi siamo dei signori al confronto ... Comunque da oggi breve onda anticiclonica sull'italia, noi appena sfiorati per fortuna e da giovedi torna l'atlantico che ci ha fatto sudare d'inverno, magari ci rinfresca l'estate anche se il cammellaccio non perde occasione per venirci a trovare.

enzog
22-06-2014, 18:30
Località al piano, dell'Estonia, qualche giorno fa .... Vera o ennesimo fake?

http://icons.wxug.com/hurricane/chrisburt/essnow.jpg

Nintendo
22-06-2014, 18:44
l'estonia non è la bulgaria, è la più a nord delle 3 repubbliche baltiche
ieri in tutto il paese c'era la -2
quindi in qualche zona oltre i 1000m (ma forse anche meno) può aver nevicato

miki
22-06-2014, 22:34
Località al piano, dell'Estonia, qualche giorno fa .... Vera o ennesimo fake?

http://icons.wxug.com/hurricane/chrisburt/essnow.jpg

Martedí scorso puó aver fatto qualche locale rovescio di neve con +4/+5... ma estremi di +4/+10 comunque (solo per un giorno)... ;)

Simone
23-06-2014, 12:46
instabilità crescente nei prossimi giorni con calo termico mercoledì
applauso//...

nessuna scaldata visibile nelle carte drink2

sanpei
23-06-2014, 15:02
Meno male, a me sembra un caldo tossico gia' oggi con soli 32 gradi e cielo lattiginoso ....

massimobandini
23-06-2014, 15:27
ma ragazzi qualcuno sa dirmi se ci sarà qualche temporalozzo nel faentino degno di nota ????
mi pare che le precipitazioni siano state dimezzate rispetto ai run passati

jackmeteo
23-06-2014, 16:37
ma ragazzi qualcuno sa dirmi se ci sarà qualche temporalozzo nel faentino degno di nota ????
mi pare che le precipitazioni siano state dimezzate rispetto ai run passati

Mercoledì sembra la giornata più favorevole per vedere qualcosa. Ma per ora le cumulate pluviometriche non sono attendibili

jackmeteo
23-06-2014, 16:49
Secondo me in regione vederemo le piogge sopratutto tra mercoledì sera e giovedì notte

Nintendo
23-06-2014, 19:12
cmq il nord sta per iniziare un discreto periodo dinamico con possibilità di precipitazioni quasi ogni giorno
ma ovviamente il flusso sarà alto e noi resteremo a secco
ah le estati anni 90

Lorenzo
23-06-2014, 23:05
Sei un po troppo negativo.. Almeno aspettiamo e vediamo.. Magari piove davvero ogni giorno...


Inviato da iPhone 5s

peppuz
23-06-2014, 23:53
Anche io ho il presentimento che sia un peggioramento più alpino che per noi...mentre lo scorso era molto favorevole questo lo sembra più per le zone a nord del po
Spero di sbagliarmi

cicciod
24-06-2014, 02:43
come si dice....
caccia via.... tutto sottomedia o in media....

non so se ci ricordiamo certi sopramedia da 5/6°C senza fine in quasi tutti gli ultimi anni.....


http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1145_ens.png

Simone
24-06-2014, 09:36
anche le carte odierne confermano l'apertura di un periodo con temperature in media o leggermente sotto, geopotenziali bassini con possibilità di instabilità diurna.
questa è la mappa a 72h che è praticamente certa:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014062400/ECM1-72.GIF?24-12

successivamente potrebbe esserci una scaldata prefrontale da non sottovalutare, ma vedremo nei prossimi giorni, queste sono le termiche a 168h:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014062400/ECM0-168.GIF?24-12

Simone
24-06-2014, 09:41
Sei un po troppo negativo.. Almeno aspettiamo e vediamo.. Magari piove davvero ogni giorno...


Inviato da iPhone 5s

bravo Lorenzo, essere pazienti è sempre la cosa giusta in meteorologia.
le carte infatti sono cambiate e oggi l'arpa prevede discrete precipitazioni anche sulla nostra regione.
se oggi e stanotte saranno coinvolte maggiormente le zone del po, mercoledì si prospettano temporali su tutto il territorio per tutta la giornata.
pioggia=£)$%(

jackmeteo
24-06-2014, 09:59
Oggi ECMWF 00z prevede piogge sparse in regione
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_ecm_12km/last/pcp6hz1_web_4.png?1403596594472

sanpei
24-06-2014, 10:02
Gfs promettenti, reading invece un po' troppo calde all'inizio della prossima settimana, speriamo smorzino o siano sbagliati i plottaggi pubblicati. Comunque in effetti stamattina aria diversa dopo il tormento sabbioso di ieri, conosco un sacco di gente che non ha dormito bene a causa dell'elettricita' e della pessima aria sahariana di ieri, me compreso.

Simone
24-06-2014, 10:06
Oggi ECMWF 00z prevede piogge sparse in regione


in serata/nottata potrebbe esserci qualche temporale sull'asta del po in effetti

jackmeteo
24-06-2014, 10:15
in serata/nottata potrebbe esserci qualche temporale sull'asta del po in effetti

però ECMWF 00z mette precipitazioni su tutta la regione non solo sull'asta del Podrink2

Simone
24-06-2014, 10:24
però ECMWF 00z mette precipitazioni su tutta la regione non solo sull'asta del Podrink2
per domani, non per oggi. almeno questa è la previsione di Arpa che si basa su quelle carte....

jackmeteo
24-06-2014, 10:30
per domani, non per oggi. almeno questa è la previsione di Arpa che si basa su quelle carte....
Io ho postato la carta delle precipitazioni. Poi anche io ci credo poco dato che ecmwf mette umidità alta solo al di là del Po. MA comunque mette precipitazioni. Guardacidrink2

Simone
24-06-2014, 10:35
Io ho postato la carta delle precipitazioni. Poi anche io ci credo poco dato che ecmwf mette umidità alta solo al di là del Po. MA comunque mette precipitazioni. Guardacidrink2
ho visto, ho visto tnks//
ma quando si tratta di instabilità le mappe di precipitazione possono ingannare. mi fido di più dell'elaborazione dell'arpa, che comunque non esclude qualche sconfinamento delle precipitazioni dall'asta del po verso le pianure centrali.

jackmeteo
24-06-2014, 11:03
ho visto, ho visto tnks//
ma quando si tratta di instabilità le mappe di precipitazione possono ingannare. mi fido di più dell'elaborazione dell'arpa, che comunque non esclude qualche sconfinamento delle precipitazioni dall'asta del po verso le pianure centrali.

Sono d'accordodrink2

peppuz
24-06-2014, 13:51
anche le carte odierne confermano l'apertura di un periodo con temperature in media o leggermente sotto, geopotenziali bassini con possibilità di instabilità diurna.
questa è la mappa a 72h che è praticamente certa:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014062400/ECM1-72.GIF?24-12

successivamente potrebbe esserci una scaldata prefrontale da non sottovalutare, ma vedremo nei prossimi giorni, queste sono le termiche a 168h:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014062400/ECM0-168.GIF?24-12

Però mica male la seconda mappa D:
Finché si tratta di prefrontale va bene dai, dopo si vede una bella +8 pronta a investirci drink2

Simone
24-06-2014, 14:55
gfs continua su una strada più mite, l'unica scaldatina, quasi irrilevante per noi, è anticipata di qualche ora:
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014062406/gfs-1-132.png?6

novalis
24-06-2014, 17:02
ma non dovevamo morire tutti?

novalis
24-06-2014, 17:03
Gfs promettenti, reading invece un po' troppo calde all'inizio della prossima settimana, speriamo smorzino o siano sbagliati i plottaggi pubblicati. Comunque in effetti stamattina aria diversa dopo il tormento sabbioso di ieri, conosco un sacco di gente che non ha dormito bene a causa dell'elettricita' e della pessima aria sahariana di ieri, me compreso.

in effetti ieri notte (domenica su lunedì) ho dormito male, e soprattutto son stato malissimo ieri causa cervicale (che per me è una costante, ma come ieri di rado)

sanpei
24-06-2014, 17:21
Dopo il su e giu' termico delle scorse settimane c'e' una vera e propria epidemia di cervicale, vertigini e labirintite, in realta' fanno molti piu' danni smartphone e tablet oltre all'aria condizionata incontrollata di certi negozi e locali specie per i non piu' giovanissimi come me ...

jackmeteo
24-06-2014, 23:06
Domani le precipitazioni ci saranno. Dove e quante non si sa bene. Comunuqe in alcune zone gli accumuli saranno anche moderati

jackmeteo
24-06-2014, 23:09
Di certo in pole c'è l'emilia occidentale

jackmeteo
24-06-2014, 23:14
A supporto delle precipitazioni poste dal modello c'è quella linea di convergenza sulla zona pedemontana tra il NE e il SW. Perciò potremmo vedere anche dei bei temporali
http://modeles.meteociel.fr/modeles/wrfnmm/runs/2014062412/nmmit-34-24-0.png?24-19http://modeles.meteociel.fr/modeles/wrfnmm/runs/2014062412/nmmit-1-24-0.png?24-19

Nintendo
24-06-2014, 23:58
cmq gli spaghi da piattissimi sono passati ad una piccola onda prevista per il 29/30 Giugno
2 giorni caldi per un "prefrontale" parecchio lungo e poco prefrontale (ho messo non a caso le virgolette)

il mio pensiero è che evolveranno in questo modo anche per i periodo successivi

http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1244_ens.png



avevamo la possibilitàdi testare se si potesse fare un bel periodo in media termica, ma resta molto difficile

sanpei
25-06-2014, 07:49
Temo tu abbia ragione, inizio estate da su e giu' ma senza una vera pausa fresca e sottomedia come speravo.