PDA

Visualizza Versione Completa : Nowcasting 01-10 luglio 2014


Pagine : [1] 2

geloneve
01-07-2014, 07:22
Buongiorno.
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +13,4°c.
Ciao.

Frenk_Modena
01-07-2014, 09:41
Ottima minima anche a Modena! 15° in città e 13° in campagna!

maurino
01-07-2014, 12:52
Anche qui in pedemontana bella minima +13,3

Simone
01-07-2014, 14:55
minima 17° l'isola di calore si è fatta sentire
temperature comunque in sensibile aumento
minime che si porteranno sui 18/19° a max sui 32/33° già da domani.

Simone
01-07-2014, 15:41
viene a piovere anche oggi....

massimo anzola
01-07-2014, 16:08
A Castelfranco sta piovendo

Simone
01-07-2014, 16:21
A Castelfranco sta piovendo

si, c'è un piccolo nucleo di precipitazioni fra bologna e modena.
qui solo poche gocce e molte nubi nere

geloneve
01-07-2014, 16:41
Buongiorno.
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +13,4°c.
Ciao.
Cielo variabile, vento debole/moderato da ENE e temperatura massima di +27,6°c.
Ciao.

peppuz
01-07-2014, 20:04
Temporale bello tosto nella bassa, chissà da dove salta fuori...

Lorenzo
01-07-2014, 23:43
Il Malloppone è transitato da W - E, ha sfiorato Carpi...

http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/ze4u5a4u.jpg


Inviato da iPhone 5s

geloneve
02-07-2014, 07:16
Buongiorno.
Cielo variabile, vento assente e temperatura minima di +15,6°c.
Nel pomeriggio possibilità di qualche debole, locale e veloce rovescio.
Ciao.

jackmeteo
02-07-2014, 11:36
Probabili temporali nella giornata di oggi sull'Emilia occidentale
http://www.youmeteo.com/wrf-youmeteo2.ashx?dominio=italia&campoAndOrario=vvertical70015.png

jackmeteo
02-07-2014, 11:41
I temporali che si origineranno sull'emilia si sposteranno verso ovest. Verso il tardo pomeriggio probabili temporali sulla Romagna
http://www.youmeteo.com/wrf-youmeteo2.ashx?dominio=italia&campoAndOrario=relhum70018.png

Simone
02-07-2014, 11:46
anche l'arpa vede questa possibilità, ma saranno favorite le zone a ridosso del po.
vediamo...

maurino
02-07-2014, 13:41
Minima + 14,4

Frenk_Modena
02-07-2014, 14:48
I temporali che si origineranno sull'emilia si sposteranno verso ovest. Verso il tardo pomeriggio probabili temporali sulla Romagna
http://www.youmeteo.com/wrf-youmeteo2.ashx?dominio=italia&campoAndOrario=relhum70018.png
Mi sa che ti sei sbagliato e si sposteranno verso est! ;) cioè almeno dalla mappa che hai messo!

Simone
02-07-2014, 15:21
28° dp16% quasi sereno
due celle temporalesche presenti sul radar, una sui monti della romagna uan sul ferrarese in esaurimento

Lorenzo
02-07-2014, 15:25
Dal radar un mini fronte sta transitando ad ovest, ora é attorno al Parmense

Peval
02-07-2014, 16:33
piove bene, e anche luglio non lo chiudiamo a 0 mm okkk//

Fede
02-07-2014, 16:37
Tuoni,lampi, fulmini e diluvio a Ravenna city!!! wind/paura//..

Peval
02-07-2014, 16:38
prima anche qualche raffica da downburst, spettacolo

Nintendo
02-07-2014, 16:43
ravenna colpita in pieno
fa quasi commuovere poterlo dire

nucleo formatosi proprio a sud-w di Ravenna che ha scaricato molto bene

Peval
02-07-2014, 16:44
ravenna colpita in pieno
fa quasi commuovere poterlo dire

nucleo formatosi proprio a sud-w di Ravenna che ha scaricato molto bene

oh ti stavo scrivendo

Peval
02-07-2014, 16:44
siamo in mezzo alla convergenza tra flussi da WSW che spirano sul bolognese e lo scirocco da SE

Fede
02-07-2014, 16:45
ravenna colpita in pieno
fa quasi commuovere poterlo dire

nucleo formatosi proprio a sud-w di Ravenna che ha scaricato molto bene

Qui sulla Zalamella ha scaricato un pochetto ma nulla di che a confronto di alcune immagini viste in Viale Pertini dove a terra c'erano 3 dita d'acqua.

Ciao Fabio! applauso//...

Nintendo
02-07-2014, 16:45
aspetto il dato arpa per avere un'idea più chiara
ma confrontandolo con i 33mm dell'ultimo nucleo importante direi che qui siamo sui 15-16, circa la metà


cmq quest'anno i temporali ci stanno colpendo, non è roba grossa per ora, ma è sempre meglio dei 2/3 ai quali eravamo ridotti

Peval
02-07-2014, 16:48
aspetto il dato arpa per avere un'idea più chiara
ma confrontandolo con i 33mm dell'ultimo nucleo importante direi che qui siamo sui 15-16, circa la metà


cmq quest'anno i temporali ci stanno colpendo, non è roba grossa per ora, ma è sempre meglio dei 2/3 ai quali eravamo ridotti

sto giro ha preso la zona sud in particolare SW dalla città, si vedeva bene dal radar

Nintendo
02-07-2014, 16:51
Qui sulla Zalamella ha scaricato un pochetto ma nulla di che a confronto di alcune immagini viste in Viale Pertini dove a terra c'erano 3 dita d'acqua.

Ciao Fabio! applauso//...

purtroppo ravenna è così
quando paolo parlerà di Ravenna la a Reading speriamo che partano i fondi per mettere 10 stazioni in città, così da studiare questo pazzo clima sarcastic-

jackmeteo
02-07-2014, 17:02
2 fulmini nube-terra. Che spettacolo

jackmeteo
02-07-2014, 17:05
Che tuono!!! Oh mio dio..ero al secondo piano e il pavimento ha tremato. Piove

jackmeteo
02-07-2014, 17:07
E' un bel temporalozzo!!
http://www.smr.arpa.emr.it/infomet2/script/immaginatore.php?file=cHJvZG90dGlfcmFkYXIvZ2F0L2Nv cnRvL2dhdF9jb3J0b18yMDE0MDcwMjE1MDAucG5n

Simone
02-07-2014, 17:10
Che tuono!!! Oh mio dio..ero al secondo piano e il pavimento ha tremato. Piove

infatti è bello tosto quel temporale, fondo scala sul radar

Simone
02-07-2014, 17:10
siamo in mezzo alla convergenza tra flussi da WSW che spirano sul bolognese e lo scirocco da SE

c'è una mappa dei venti da postare?

Simone
02-07-2014, 17:13
che buio che s'è fatto!
un tuono lontano...

Simone
02-07-2014, 17:15
aspetto il dato arpa per avere un'idea più chiara
ma confrontandolo con i 33mm dell'ultimo nucleo importante direi che qui siamo sui 15-16, circa la metà


cmq quest'anno i temporali ci stanno colpendo, non è roba grossa per ora, ma è sempre meglio dei 2/3 ai quali eravamo ridotti

asmer dice 10/12mm
niente male!
okkk//

geloneve
02-07-2014, 17:21
Buongiorno.
Cielo variabile, vento assente e temperatura minima di +15,6°c.
Nel pomeriggio possibilità di qualche debole, locale e veloce rovescio.
Ciao.
Temporale attorno alle 15.45 che ha accumulato 3,4 mm con un rain rate massimo a 44,6 mm/h.
Adesso cielo variabile, vento debole/moderato da ENE, umidità di ben l’82% e temperatura massima di +29,3°c.

Da segnalare i 12,2 mm di San Marco (RA) con raffica massima a 50,0 km/h.
Ciao.

Nintendo
02-07-2014, 17:25
10mm
anche se in realtà ha piovuto di più la stima deve essere fatta per confrontabilità con gli annali
non male cmq

Simone
02-07-2014, 17:31
debole pioggia per gli sbuffi del mostro che si è formato sulle colline tra modena e bologna

Simone
02-07-2014, 17:43
si avvicina, i tuoni sono più forti....ce la farà? perpless:_$%$

Simone
02-07-2014, 17:46
300mm/h a marzabotto soccia//

Simone
02-07-2014, 17:47
sfila a sud secondo me...

Simone
02-07-2014, 18:02
si sfila a sud. qui poche gocce
bello tosto comunque

Cris
02-07-2014, 18:03
In arrivo qualcosa di abnorme.. mi devo preoccupare??

http://i.imgur.com/fg8NnRR.jpg

Simone
02-07-2014, 18:17
In arrivo qualcosa di abnorme.. mi devo preoccupare??



non sembra sul radar non c'è quasi nulla

Lorenzo
02-07-2014, 18:20
Bella cella attorno a Pavullo e non solo! Attenzione

http://img.tapatalk.com/d/14/07/03/ededavyq.jpg


Inviato da iPhone 5s

Cris
02-07-2014, 18:20
non sembra sul radar non c'è quasi nulla

Infatti stavo notando, prima c'era qualcosa nella mia direzione, ma con l'ultimo scatto è sparito tutto..

Cris
02-07-2014, 18:22
Però il cielo non è molto "tranquillo"... blabla//

http://www.meteosystem.com/webcam/lavezzola2/lavezzola.jpg

Simone
02-07-2014, 18:27
Bella cella attorno a Pavullo e non solo! Attenzione




Inviato da iPhone 5s

si sposta da ovest ad est. ora villa di cassano 230mm/h
temporale=£)$(%

Simone
02-07-2014, 18:29
ragazzi a marzabotto ha fatto un disastro, intensità 960mm/h e accumulati 40mm soccia//

Davide77
02-07-2014, 18:53
Timido rovescio di pioggia qui a Villanova. Il grosso comunque ha avvolto le colline a sud-est, nascondendole completamente, e sta sfilando in direzione Ozzano-Borgo Tossignano..

Lorenzo
02-07-2014, 19:16
Un altro mostro è attorno a Ferrara


Inviato da iPhone 5s

enzog
02-07-2014, 20:18
Qualche goccia di pioggia in zona Lugo attorno alle ore 19 ...

maurino
02-07-2014, 20:36
qui rovescio nel pomeriggio mm 1,8
ora temperatura +20,0sarcastic-

geloneve
02-07-2014, 21:32
Il temporale nato sull'Appennino modenese (e che ha scaricato, sempre in Appennino. 40,0 mm a Sibano - BO), qui ha fatto cadere solo 0,4 mm di pioggia (mi trovavo troppo a nord della sua traiettoria), facendo crescere l'accumulo piovoso odierno a 3,8 mm (oltre ad un bellissimo arcobaleno a 180° e all'umidità all'89%).

Nelle 3 immagini il sat e il tracciato del temporale visto dal radar ora per ora, l'arrivo del temporale e l'allontanarsi di quest'ultimo (foto scattate col cellulare).

https://scontent-b-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/v/t1.0-9/10500348_4366223690021_3623138817142753523_n.jpg?o h=e382f52d904daca0fcc4ee5e32b3c2fc&oe=5415A5DE

https://scontent-a-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/t1.0-9/10527832_4366223410014_5467582517622396898_n.jpg

https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/t1.0-9/10393673_4366223530017_7188216529525431981_n.jpg

Ciao.

geloneve
03-07-2014, 07:01
Buongiorno.
Cielo poco nuvoloso, vento debole da SSE e temperatura minima di +16,4°c (purtroppo c'è stato una ventilazione sempre attiva che non ha consentito, alla temperatura, di calare bene).
Ciao.

Simone
03-07-2014, 10:25
ma come si sta bene con queste temperature applauso//...

maurino
03-07-2014, 13:36
minima + 15,0 ora +28,3 variabile

leoniluc
03-07-2014, 15:06
Al momento nessuna località sopra a 30 gradi e il calendario indica 3 luglio, e qualcuno ha il coraggio di dire che è una estate calda, poi se i dati dicono sopra media sarà così, ma si dorme bene e al mattino per venire al lavoro in bici ci vuole la maglia a maniche lunghe ..... e la prossima settimana altra bella rinfrescata e siamo a metà luglio !!

Simone
03-07-2014, 15:08
27° sereno, un sognoyahoo//..

sanpei
03-07-2014, 15:45
28 di massima, ventilato, un filo troppo umido per i miei gusti ma ci farei mille firme che durasse tutto luglio ...

massimobandini
03-07-2014, 16:00
leoniluc nessuno dice che non si sta bene
anche se avrei da obbiettare sui tassi di umidità che abbiamo ma è un altra componente

ma queste sono percezioni nostre

i dati sono altra cosa

siamo perennemente sopra media
nintendo ha mostrato l'andamento di giugno in modo chiaro

2 decadi piu o meno nella media non sono bastate a far chiudere un mese di giugno in media... Perchè ????? semplicemente perchè una decade siamo andati su di fiamma ossidrica di parecchio .....

siamo sopra media perennemente
a livello globale la situazione è ancora piu drammatica anche se ci sono milioni di siti che scrivono sempre e solo di neve in giro x il mondo. Lo scrivono solo xchè la gente legge quegli articoli li.....

pertanto non vi incazzate ma siamo sopra media. siamo solo al 3 luglio e francamente è un pò prestino x dire come sarà questo mese

Al momento nessuna località sopra a 30 gradi e il calendario indica 3 luglio, e qualcuno ha il coraggio di dire che è una estate calda, poi se i dati dicono sopra media sarà così, ma si dorme bene e al mattino per venire al lavoro in bici ci vuole la maglia a maniche lunghe ..... e la prossima settimana altra bella rinfrescata e siamo a metà luglio !!

Simone
03-07-2014, 16:25
leoniluc nessuno dice che non si sta bene
anche se avrei da obbiettare sui tassi di umidità che abbiamo ma è un altra componente

ma queste sono percezioni nostre

i dati sono altra cosa

siamo perennemente sopra media
nintendo ha mostrato l'andamento di giugno in modo chiaro

2 decadi piu o meno nella media non sono bastate a far chiudere un mese di giugno in media... Perchè ????? semplicemente perchè una decade siamo andati su di fiamma ossidrica di parecchio .....

siamo sopra media perennemente
a livello globale la situazione è ancora piu drammatica anche se ci sono milioni di siti che scrivono sempre e solo di neve in giro x il mondo. Lo scrivono solo xchè la gente legge quegli articoli li.....

pertanto non vi incazzate ma siamo sopra media. siamo solo al 3 luglio e francamente è un pò prestino x dire come sarà questo mese

dipende dalle medie di riferimento. se ci confrontiamo col ventennio 91-2010 siamo in media.
ad esempio a bologna la media 91-10 in questi giorni è 19°-30°

sanpei
03-07-2014, 16:40
La media si fa su una scala temporale un po' più lunghina .. un giorno sotto media degli ultimi 20 anni non vuol dire nulla, il trend degli ultimi 8 mesi è chiarissimo.

Simone
03-07-2014, 16:44
La media si fa su una scala temporale un po' più lunghina .. un giorno sotto media degli ultimi 20 anni non vuol dire nulla, il trend degli ultimi 8 mesi è chiarissimo.

però l'Arpa, che è un'ente serio, usa quel riferimento.
secondo me fa bene, perchè il clima cambia e con esso i termini di riferimento.

il trend degli ultimi mesi è condizionato da uno degli inverni più caldi di sempre.
comunque in linea di massima è normale essere sopra media in un'epoca di riscaldamento globale, mi stupirei del contrario!

geloneve
03-07-2014, 16:50
Buongiorno.
Cielo poco nuvoloso, vento debole da SSE e temperatura minima di +16,4°c (purtroppo c'è stato una ventilazione sempre attiva che non ha consentito, alla temperatura, di calare bene).
Ciao.
Cielo quasi sereno, vento debole da ENE e temperatura massima di +27,7°c con umidità al 70% in pieno giorno.
Ciao.

Simone
03-07-2014, 17:03
Cielo quasi sereno, vento debole da ENE e temperatura massima di +27,7°c con umidità al 70% in pieno giorno.
Ciao.

ammazza che afa! sarà l'aria del mare che arriva fin là..
qua si sta molto meglio con umidità sul 50%

Simone
03-07-2014, 17:09
caldo record anche in antartide:
http://www.meteogiornale.it/notizia/32934-1-plateau-antartico-e-caldo-record

sanpei
03-07-2014, 17:32
Al contrario, e' proprio umidita' di pianura, al mare ci sono due gradi in meno e il 10% in meno di umidita', la si sta da dio qua si crepa con 26 gradi.

Simone
03-07-2014, 17:34
Al contrario, e' proprio umidita' di pianura, al mare ci sono due gradi in meno e il 10% in meno di umidita', la si sta da dio qua si crepa con 26 gradi.

scusa ma l'umidità di pianura cos'è?

Gigiometeo
03-07-2014, 17:59
però l'Arpa, che è un'ente serio, usa quel riferimento.
secondo me fa bene, perchè il clima cambia e con esso i termini di riferimento.


ahem.... non è esattamente quello il motivo per cui fa riferimento alla media 1991-2010...
read//read//

Peval
03-07-2014, 19:20
però l'Arpa, che è un'ente serio, usa quel riferimento.
secondo me fa bene, perchè il clima cambia e con esso i termini di riferimento.

il trend degli ultimi mesi è condizionato da uno degli inverni più caldi di sempre.
comunque in linea di massima è normale essere sopra media in un'epoca di riscaldamento globale, mi stupirei del contrario!

simone, credo sia la 3 volta che qui sul forum ripeti sempre la stessa cosa e gli altri cercano di spiagarti che non è così. Le medie di riferimento si fanno sui 30 anni perchè è il periodo temporale minimo per cui una serie di dati storici può essere approssimata come una distribuzione normale, con tutte le conseguenze del caso, ovvero la possibilità di applicare i concetti di media, varianza, dev standard ecc ecc. Le medie non si possono fare a sentimento, così come non si possono prendere a sentimento gli intervalli temporali su cui applicare questi concetti. L'arpa è un ente serio, anzi serissimo ed il perchè a volte usa medie che non siano 30ennali te l'ha spiegato gigio l'altra volta. I 30 anni sono un requisito, un'ipotesi matematica per poter applicare tutta una serie di teoremi (limite centreale) e i concetti visti in precedenza. E dalla matematica purtroppo non si scappa. drink2

Peval
03-07-2014, 19:27
I teoremi del limite centrale sono una famiglia di teoremi che hanno in comune l'affermazione che la somma (normalizzata) di un grande numero di variabili casuali è distribuita approssimativamente come una variabile casuale normale.

Se X è distribuita come una variabile casuale binomiale con n molto grande (per dare un'idea di quanto grande, possiamo dire che deve essere n>30), e approssimativamente np>10, allora la binomiale può essere approssimata con una Normale con valore atteso pari a np e varianza uguale a npq: N( np ; npq).

tratto da wikipedia

http://it.wikipedia.org/wiki/Distribuzione_normale

prima di parlare di clima e altro, consiglio a molti di darsi una letta al link sopra, tutta l'analisi dei dati sperimentali si basa su ciò drink2

Nintendo
03-07-2014, 20:34
mamma mia
oggi sono stato a Bologna dalla mattina presto
un caldo, un caldo
mai avrei pensato, molto umido rispetto agli standard di bologna

geloneve
04-07-2014, 07:19
Buongiorno.
NEBBIA con umidità del 100%, cielo quasi velato, vento assente e temperatura minima di +12,8°c.
Oggi si prospetta una giornata veramente afosa.
Ciao.

Frenk_Modena
04-07-2014, 07:56
Incredibile caldo sul Cimone infatti adesso, nemmeno le 8 ci sono già 15,6° a 2000m!! Ieri si viaggiava sugli 8 a quest'ora se non sbaglio.

SISSAPISSA
04-07-2014, 10:35
Reggio emilia

SISSAPISSA
04-07-2014, 10:36
reggio emilia
si sta divinamente . veno fresco sole assente. spero duri questo scenario.

Simone
04-07-2014, 10:42
mamma mia
oggi sono stato a Bologna dalla mattina presto
un caldo, un caldo
mai avrei pensato, molto umido rispetto agli standard di bologna

questa è la prova che vivi su altro pianeta.
ieri si stava benissimo a detta anche di altre persone.
la massima è stata 28° con umidità del 50%

Simone
04-07-2014, 10:44
24° 65%
nuvoloso
clima gradevole

arry10
04-07-2014, 10:57
ennesimo temporale in arrivo su bologna?

Simone
04-07-2014, 10:57
simone, credo sia la 3 volta che qui sul forum ripeti sempre la stessa cosa e gli altri cercano di spiagarti che non è così. Le medie di riferimento si fanno sui 30 anni perchè è il periodo temporale minimo per cui una serie di dati storici può essere approssimata come una distribuzione normale, con tutte le conseguenze del caso, ovvero la possibilità di applicare i concetti di media, varianza, dev standard ecc ecc. Le medie non si possono fare a sentimento, così come non si possono prendere a sentimento gli intervalli temporali su cui applicare questi concetti. L'arpa è un ente serio, anzi serissimo ed il perchè a volte usa medie che non siano 30ennali te l'ha spiegato gigio l'altra volta. I 30 anni sono un requisito, un'ipotesi matematica per poter applicare tutta una serie di teoremi (limite centreale) e i concetti visti in precedenza. E dalla matematica purtroppo non si scappa. drink2
non sono d'accordo perchè come ben sai il clima sta cambiando molto velocemente e gli anni 2000 rappresentano un vero e proprio spartiacque climatico, per cui mettere nel calcolo delle medie gli anni 80/70 o addirittura i 60 non ha senso.

mindmusic
04-07-2014, 11:26
non sono d'accordo perché come ben sai il clima sta cambiando molto velocemente e gli anni 2000 rappresentano un vero e proprio spartiacque climatico, per cui mettere nel calcolo delle medie gli anni 80/70 o addirittura i 60 non ha senso.

Ma non è che devi essere d'accordo o no: la scienza, la matematica, etc. non funzionano a sentimento......
Non so se il concetto è chiaro.crash//

Cris
04-07-2014, 11:39
Arriva del nero da ovest è si è alzato un bel venticello, oggi pomeriggio cosa è previsto?

http://www.meteosystem.com/webcam/lavezzola2/lavezzola.jpg

massimo anzola
04-07-2014, 11:42
Atmosfera autunnale a Castelfranco: cielo grigio, totalmente coperto con gocce di pioggia

Simone
04-07-2014, 11:45
Ma non è che devi essere d'accordo o no: la scienza, la matematica, etc. non funzionano a sentimento......
Non so se il concetto è chiaro.crash//

cosa centra il sentimento? sono il primo a sostenere l'importanza della scienza e dei numeri.
guarda hai ragione, così finiamo questa farsa

Simone
04-07-2014, 11:46
Atmosfera autunnale a Castelfranco: cielo grigio, totalmente coperto con gocce di pioggia

anche qua!
24° nel giorno che doveva essere il più caldo della settimana

Peval
04-07-2014, 11:48
non sono d'accordo perchè come ben sai il clima sta cambiando molto velocemente e gli anni 2000 rappresentano un vero e proprio spartiacque climatico, per cui mettere nel calcolo delle medie gli anni 80/70 o addirittura i 60 non ha senso.

e ridaglie....non è questione di essere d'accordo o meno. Per poter applicare media varianza estrapolare trend ecc DEVI AVERE N>= 30, non credo sia una cosa così difficile da capire. Poi puoi usare la 61-90, la 71-00 la 81-10 la 3150-3180, quello non importa, ma devi avere almeno 30 anni di osservazioni.
E' Come se io ti dicessi "allora il teorema di pitagora dice che dato un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti" e tu mi rispindessi non sono d'accordo, per me questa cosa la puoi fare anche su un trapezio scaleno. Che risposta è? non ha alcun senso.
Mi fermo qui perchè ho fatto tutto ciò che era nelle mie possibilità per fartelo capire, altro non posso fare. Manda una mail ad arpa, a mezzasalma, a guido guidi, a giuliacci, a Gigio, a chi vuoi, tutti ti daranno la stessa risposta.

Simone
04-07-2014, 11:53
e ridaglie....non è questione di essere d'accordo o meno. Per poter applicare media varianza estrapolare trend ecc DEVI AVERE N>= 30, non credo sia una cosa così difficile da capire. Poi puoi usare la 61-90, la 71-00 la 81-10 la 3150-3180, quello non importa, ma devi avere almeno 30 anni di osservazioni.
E' Come se io ti dicessi "allora il teorema di pitagora dice che dato un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti" e tu mi rispindessi non sono d'accordo, per me questa cosa la puoi fare anche su un trapezio scaleno. Che risposta è? non ha alcun senso.
Mi fermo qui perchè ho fatto tutto ciò che era nelle mie possibilità per fartelo capire, altro non posso fare. Manda una mail ad arpa, a mezzasalma, a guido guidi, a giuliacci, a Gigio, a chi vuoi, tutti ti daranno la stessa risposta.

la media la puoi applicare ad un numero n di osservazionioni che vanno da 2 a infinito (ipotetico).

Peval
04-07-2014, 12:08
la media la puoi applicare ad un numero n di osservazionioni che vanno da 2 a infinito (ipotetico).

questi i miei ultimi 3 messaggi, per me non li hai nemmeno letti e probabilmente ti stai divertendo a trollarmi, ma non importa drink2

simone, credo sia la 3 volta che qui sul forum ripeti sempre la stessa cosa e gli altri cercano di spiagarti che non è così. Le medie di riferimento si fanno sui 30 anni perchè è il periodo temporale minimo per cui una serie di dati storici può essere approssimata come una distribuzione normale, con tutte le conseguenze del caso, ovvero la possibilità di applicare i concetti di media, varianza, dev standard ecc ecc. Le medie non si possono fare a sentimento, così come non si possono prendere a sentimento gli intervalli temporali su cui applicare questi concetti. L'arpa è un ente serio, anzi serissimo ed il perchè a volte usa medie che non siano 30ennali te l'ha spiegato gigio l'altra volta. I 30 anni sono un requisito, un'ipotesi matematica per poter applicare tutta una serie di teoremi (limite centreale) e i concetti visti in precedenza. E dalla matematica purtroppo non si scappa.
I teoremi del limite centrale sono una famiglia di teoremi che hanno in comune l'affermazione che la somma (normalizzata) di un grande numero di variabili casuali è distribuita approssimativamente come una variabile casuale normale.

Se X è distribuita come una variabile casuale binomiale con n molto grande (per dare un'idea di quanto grande, possiamo dire che deve essere n>30), e approssimativamente np>10, allora la binomiale può essere approssimata con una Normale con valore atteso pari a np e varianza uguale a npq: N( np ; npq).

tratto da wikipedia

http://it.wikipedia.org/wiki/Distribuzione_normale

prima di parlare di clima e altro, consiglio a molti di darsi una letta al link sopra, tutta l'analisi dei dati sperimentali si basa su ciò

e ridaglie....non è questione di essere d'accordo o meno. Per poter applicare media varianza estrapolare trend ecc DEVI AVERE N>= 30, non credo sia una cosa così difficile da capire. Poi puoi usare la 61-90, la 71-00 la 81-10 la 3150-3180, quello non importa, ma devi avere almeno 30 anni di osservazioni.
E' Come se io ti dicessi "allora il teorema di pitagora dice che dato un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti" e tu mi rispindessi non sono d'accordo, per me questa cosa la puoi fare anche su un trapezio scaleno. Che risposta è? non ha alcun senso.
Mi fermo qui perchè ho fatto tutto ciò che era nelle mie possibilità per fartelo capire, altro non posso fare. Manda una mail ad arpa, a mezzasalma, a guido guidi, a giuliacci, a Gigio, a chi vuoi, tutti ti daranno la stessa risposta.

Simone
04-07-2014, 12:13
li ho letti eccome, massimo rispetto.
drink2

geloneve
04-07-2014, 12:34
Emh...nowcasting please :).

geloneve
04-07-2014, 12:34
Cmq avere la nebbia (questa mattina da me) il 4 luglio fa brutto... :)
W l'afa!

Simone
04-07-2014, 12:40
25° e ho detto tutto sarcastic-

maurino
04-07-2014, 12:51
minima + 15,0 , ora nuvoloso +23,3sarcastic-

Nintendo
04-07-2014, 13:27
la media la puoi applicare ad un numero n di osservazionioni che vanno da 2 a infinito (ipotetico).

troll

Simone
04-07-2014, 13:53
troll

troll

Peval
04-07-2014, 14:06
scirocco che va rinforzando

Stefano90
04-07-2014, 14:11
ma cosa siamo all'asilo???

Simone potresti anche aprire la mente ad insegnamenti senza continuare a sostenere che la terra è piatta anche se non ha un senso..

Nientendo invece guarda...puoi anche evitare certe uscite che non servono a nessuno!

Frenk_Modena
04-07-2014, 15:00
e ridaglie....non è questione di essere d'accordo o meno. Per poter applicare media varianza estrapolare trend ecc DEVI AVERE N>= 30, non credo sia una cosa così difficile da capire. Poi puoi usare la 61-90, la 71-00 la 81-10 la 3150-3180, quello non importa, ma devi avere almeno 30 anni di osservazioni.
E' Come se io ti dicessi "allora il teorema di pitagora dice che dato un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti" e tu mi rispindessi non sono d'accordo, per me questa cosa la puoi fare anche su un trapezio scaleno. Che risposta è? non ha alcun senso.
Mi fermo qui perchè ho fatto tutto ciò che era nelle mie possibilità per fartelo capire, altro non posso fare. Manda una mail ad arpa, a mezzasalma, a guido guidi, a giuliacci, a Gigio, a chi vuoi, tutti ti daranno la stessa risposta.
So che era già stato detto tempo tempo fa ma non mi ricordo più il motivo del perché non si usa la media 81-10. Grazie!

Simone
04-07-2014, 15:12
ma cosa siamo all'asilo???

Simone potresti anche aprire la mente ad insegnamenti senza continuare a sostenere che la terra è piatta anche se non ha un senso..

Nientendo invece guarda...puoi anche evitare certe uscite che non servono a nessuno!

stefano, se ritengo che la media dei 20 anni più recenti sia più rappresentativa del nostro attuale clima, non credo di avere la mente chiusa.
capisco cosa mi si vuol dire, ma non sono d'accordo semplicememte.

Simone
04-07-2014, 15:14
ora filtra un pò di sole
27°

geloneve
04-07-2014, 16:20
Buongiorno.
NEBBIA con umidità del 100%, cielo quasi velato, vento assente e temperatura minima di +12,8°c.
Oggi si prospetta una giornata veramente afosa.
Ciao.
Dopo la nebbia di questa mattina, adesso il cielo si presenta poco nuvoloso, con vento debole da NNE e temperatura massima di +27,4°c.
Ciao.

Nintendo
04-07-2014, 19:09
ma cosa siamo all'asilo???

Simone potresti anche aprire la mente ad insegnamenti senza continuare a sostenere che la terra è piatta anche se non ha un senso..

Nientendo invece guarda...puoi anche evitare certe uscite che non servono a nessuno!
allora
io il sistema di segnalazione l'ho usato
ho chiesto di poter avere una risposta in tal senso e la risposta non mi è stata data

se c'è qualcuno che sta all'asilo qui c'è chi dovrebbe seguire il forum ed impedire che i troll invadano i topic

Frenk_Modena
04-07-2014, 19:33
Nuvole nere verso l'Appennino!!

geloneve
05-07-2014, 07:20
Buongiorno.
Cielo poco nuvoloso, vento debole da WNW e temperatura minima di +16,1°c.
Ciao.

massimobandini
05-07-2014, 16:53
ero a brisighella
brevissimo scroscio di pioggia
4 gocce diciamo così

geloneve
05-07-2014, 17:38
Buongiorno.
Cielo poco nuvoloso, vento debole da WNW e temperatura minima di +16,1°c.
Ciao.
Cielo poco nuvoloso, vento assente e temperatura massima di +29,4°c.
Ciao.

sanpei
05-07-2014, 19:02
Se solo'ci fosse un po' meno umidita' sarebbe l'estate ideale finora ... ma non lamentiamoci.

Lorenzo
05-07-2014, 23:35
Che cavolo di umidità stasera!! 70%.. Peccato perché si starebbe bene


Inviato da iPhone 5s

Frenk_Modena
06-07-2014, 00:41
Aria asfissiante causa umidità altissima! Adesso siamo oltre 80%!!!

geloneve
06-07-2014, 09:03
Buongiorno.
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +15,6°c.
Ciao.

Frenk_Modena
06-07-2014, 10:06
Oggi molto più caldo di ieri adesso siamo sui 26° mentre ieri a quest'ora si girava sui 22/23 e a 26 ci siamo arrivati all'una!! Non bene vista l'umidità!

roberto74
06-07-2014, 15:06
Qui a Faenza centro ora parzialmente nuvoloso.Massima di +31,8°C con il 40% di umidità.Afa moderata.

Verso sud ovest s'intravede il temporale appenninico in atto ora a CAstellina di Brisighella dove sono già caduti quasi 7 mm di pioggia.

geloneve
06-07-2014, 18:09
Buongiorno.
Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +15,6°c.
Ciao.
Cielo poco nuvoloso, vento moderato da ESE e temperatura massima di +30,5°c.
Era dal 24/06 che non si raggiungevano i +30°c.
Da segnaalre i 13,4 mm di San Rufillo (RA), sull'Appennino.
Ciao.

geloneve
07-07-2014, 07:14
Buongiorno.
Cielo poco nuvoloso, vento debole da SSW e temepratura minima di +15,8°c.
Ciao.

Simone
07-07-2014, 10:25
Buongiorno.
Cielo poco nuvoloso, vento debole da SSW e temepratura minima di +15,8°c.
Ciao.

pensa che differenza con la città, bologna 21°!!!! ma devo dire che la tua è un'eccezione perchè in regione predominano i 18/19°.
ora 27° si sta ancora bene anche se i dp sono altini oggi 18/19°

massimobandini
07-07-2014, 10:30
oggi bello caldino mi pare

Simone
07-07-2014, 10:42
oggi bello caldino mi pare

tuttavia si prevedono massime intorno ai 30° okkk//

massimobandini
07-07-2014, 10:53
su asmer ci sono stazioni gia a 29° abbondanti
e siamo alle 11.00
le max in estate simone si fanno dalle 15.00/16.00

hai voglia fare solo 30°

forse se arrivano temporali!!!!!!!!!!!!!

Peval
07-07-2014, 10:55
oggi si supereranno i 30 gradi su romagna e bolognese con punte di 32 e forse qualcosina in più su pianure interne. Non sono neanche le 11 e ci sono già diversi 29°C sparsi...

Peval
07-07-2014, 10:57
su asmer ci sono stazioni gia a 29° abbondanti
e siamo alle 11.00
le max in estate simone si fanno dalle 15.00/16.00

hai voglia fare solo 30°

forse se arrivano temporali!!!!!!!!!!!!!

abbiamo praticamente scritto assieme drink2

Stefano90
07-07-2014, 11:09
La stazione di Bologna centro (S. Isaia) segna già oltre 30°, oggi è caldo, però forse nel pomeriggio qualche nuvola dovrebbe aiutare!

Comunque a Bologna la massima la fai anche alle 18, non esiste la brezza di mare che alle 12 fa calare la temperatura..

Simone
07-07-2014, 11:10
può darsi ragazzi, io ho riportato una previsione.
comunque non è che 32° sia molto lontano da 30°......
comunque ci sarà una sostanziale differenza tra est e ovest oggi

massimobandini
07-07-2014, 11:37
da 32 a 30
sono differenze e di parecchio simone
sopra i 32° siamo in presenza di onda calda moderata
secondo il mio modello previsionale

massimobandini
07-07-2014, 11:38
da 32 a 30
sono differenze e di parecchio simone
sopra i 32° siamo in presenza di onda calda moderata
con 30° siamo in presenza di caldo normale
ti pare poco !!!!!!!!!

secondo il mio modello previsionale

sarcastic-

Simone
07-07-2014, 11:47
da 32 a 30
sono differenze e di parecchio simone
sopra i 32° siamo in presenza di onda calda moderata
secondo il mio modello previsionale

ognuno ha il suo modo di vedere le cose. la sostanza è che anche una giornata calda come oggi non ha nulla a che vedere con quella settimana di giugno quando ci fu l'alta africana.
quando è così io sto bene e sono contento.
poi stiamo andando verso una fase temporalesca e il morale è altissimo
applauso//...

jackmeteo
07-07-2014, 12:15
può darsi ragazzi, io ho riportato una previsione.
comunque non è che 32° sia molto lontano da 30°......
comunque ci sarà una sostanziale differenza tra est e ovest oggi

Concordo sul fatto che tra ovest e est regione ci sarà una differenza rilevante..ma ritengo che tra 30 gradi e 32 gradi la differenza ci sia..eccome se c'èdrink2

Simone
07-07-2014, 12:26
Concordo sul fatto che tra ovest e est regione ci sarà una differenza rilevante..ma ritengo che tra 30 gradi e 32 gradi la differenza ci sia..eccome se c'èdrink2

il discorso è partito dalla previsione. io credo che una previsione, in quanto tale, richieda un minimo di flessibilità:
se dice temperature attorno ai 30° e ne misuro 32°, bhè, non mi scandalizzo.....

massimobandini
07-07-2014, 12:26
simone vabene
non hai capito il concetto che ti volevo fare capire io
ok drink2
ognuno ha il suo modo di vedere le cose. la sostanza è che anche una giornata calda come oggi non ha nulla a che vedere con quella settimana di giugno quando ci fu l'alta africana.
quando è così io sto bene e sono contento.
poi stiamo andando verso una fase temporalesca e il morale è altissimo
applauso//...

massimobandini
07-07-2014, 12:27
simone il morale nella meteo non centra un fico secco
centrano i dati reali

sempre a fare confusione tra considerazione da BAR e considerazione di DATI

jackmeteo
07-07-2014, 12:36
Clima molto gradevole. Venticello teso da NE.
T +29.8°C

jackmeteo
07-07-2014, 12:40
il discorso è partito dalla previsione. io credo che una previsione, in quanto tale, richieda un minimo di flessibilità:
se dice temperature attorno ai 30° e ne misuro 32°, bhè, non mi scandalizzo.....

Bè se avessero sbagliato di un grado allora non è da scandalizzarsi..ma se sbaglio di due inizia a essere un errore che nn bisogna di certo sottovalutare. Poi depende anche dal perchè si sn sbagliati..se le cause sn da imputare alla copertura nuvolosa si puó accettare. Comunque mi rendo conto che nn sia facile prevedere le temperature. Ciaoo

jackmeteo
07-07-2014, 12:55
Nuvole in arrivo da S

Simone
07-07-2014, 13:48
31° prime nuvole
qualche pioggia in risalita dal ligure

Stefano90
07-07-2014, 14:55
alla fine le massime al momento vanno dai 31.5 ai 34 gradi su tutta la parte centrale e orientale della regione..

Va la che oggi c'è un bel caldo, sono 5 gradi sopra la media...

Simone
07-07-2014, 15:23
t. max 32°
ora 30° nuvolosità sparsa alta e sottile
sul radar piogge che dall'appennino avanzano verso il parmense. pluviometri della rete asmer tuttavia non segnalano precipitazioni per il momento

Simone
07-07-2014, 15:26
http://media.ilmeteo.it/sat/sat-ita.gif

Simone
07-07-2014, 15:35
il primo pluviometro ad eccendersi è Pecorile, nel reggiano

tom montepiumazzo
07-07-2014, 15:51
Sol che è la....qui non arriva nulla al momento

peppuz
07-07-2014, 15:51
Qui a Reggio centro temporale abbastanza peso!

Lorenzo
07-07-2014, 15:53
Viene su abbastanza pesante

http://img.tapatalk.com/d/14/07/07/sagujeje.jpg


Inviato da iPhone 5s

Simone
07-07-2014, 16:11
24 mm ad Albinea pioggia=£)$%(

Simone
07-07-2014, 16:30
http://media.ilmeteo.it/sat/sat-ita.gif

sembra molto cattivo il temporale esploso tra nord piemonte e valle d'aosta

Stefano90
07-07-2014, 16:37
Dal Radar quello su Reggio è sembrato davvero cattivo, infatti si cominciano a vedere foto della grandinata che ha addirittura imbiancato!

sanpei
07-07-2014, 16:38
Invece quello che sta "esplodendo" qua è molto spompato, ha appena bagnato terra giusto per abbassare un po' il tasso di umidità ... le gocce appena cadute rievaporano immediatamente ... serataccia quella che sta per iniziare con sonno legato all'efficenza dei deumidificatori domestici. Dai che da domani ci godiamo una settimana "normale" finalmente ...

sanpei
07-07-2014, 16:39
Ora diluvio soleggiato ... davvero buffo !!!

Lorenzo
07-07-2014, 16:42
Qui ora ha smesso


Inviato da iPhone 5s

Lorenzo
07-07-2014, 16:54
http://img.tapatalk.com/d/14/07/07/unamu9u5.jpg


Inviato da iPhone 5s

massimobandini
07-07-2014, 16:57
be santa lucia 5 mm

peppuz
07-07-2014, 16:59
La fine del mondo
Passo e chiudo.

sanpei
07-07-2014, 17:04
3 mm a Faenza Sud Est ... zero a ovest ... ora fuori si scoppia...

Simone
07-07-2014, 17:13
29° dp 17° cielo molto nuvoloso
reggiano colpito e affogato

geloneve
07-07-2014, 17:30
pensa che differenza con la città, bologna 21°!!!! ma devo dire che la tua è un'eccezione perchè in regione predominano i 18/19°.
ora 27° si sta ancora bene anche se i dp sono altini oggi 18/19°
sarcastic-drink2

geloneve
07-07-2014, 17:30
Buongiorno.
Cielo poco nuvoloso, vento debole da SSW e temepratura minima di +15,8°c.
Ciao.
Temporale attorno alle 16.30 con 0,4 mm di pioggia caduti.
Vento debole da ESE e temperatura massima di +32,1°c.

E’ iniziato, così, il peggioramento del tempo che apporterà, in questi giorni, un interessante calo termico (giovedì entrerà la +9°c a 850 hpa) ed un tempo molto variabile, con temporali (mediamente deboli/moderati a causa, purtroppo, di un minimo troppo alto) alternati a pause asciutte e soleggiate in un contesto, però, sempre dinamico, ventoso e piuttosto fresco (ovviamente considerando il periodo).
Ciao.

Lorenzo
07-07-2014, 18:03
+21ºC aria decisamente più fresca
4.1mm


Inviato da iPhone 5s

jackmeteo
07-07-2014, 18:24
La fine del mondo
Passo e chiudo.

Ti lamebnavi che da te nn veniva niente...come puoi vedere qualcosa di interessante arriva per tutti il primo poi ahahah

peppuz
07-07-2014, 18:32
Resoconto della tempesta:
39,9mm caduti
Raffica 82,2km/h
Una quercia e una gru dietro casa mia spezzate, qualche vetro di macchina rotto ma casi rari siccome la grandine aveva le dimensioni di una ciliegia circa...
Foglie macinate in terra e alcuni allagamenti che fortunatamente sono già quasi tutti stati risolti.

Ho scattato parecchie foto e fatto alcuni video che purtroppo non riesco a caricare sul forum, delegherò la faccenda a Stefano (se riesce...)
Saluti!

peppuz
07-07-2014, 18:33
Ti lamebnavi che da te nn veniva niente...come puoi vedere qualcosa di interessante arriva per tutti il primo poi ahahah

Ahahaha esatto! sarcastic-
Prometto che non mi lamenterò per un bel po dopo questa!

arry10
07-07-2014, 18:44
ciao a tutti,
avrei come sempre bisogno del vostro aiuto...
secondo voi per che ora possiamo aspettarci la pioggia stasera su bologna? vedo un bel po' di movimento sull'appennino, ma la mia ignoranza non mi permette di capire :D :D!
comunque grazie e complimenti sempre per il vostro "lavoro", che è una passione certo, ma la fate davvero bene! :D

Lorenzo
07-07-2014, 18:58
Reggio Emilia
http://img.tapatalk.com/d/14/07/08/zu8u3ete.jpg


Inviato da iPhone 5s

peppuz
07-07-2014, 19:06
Reggio Emilia
http://img.tapatalk.com/d/14/07/08/zu8u3ete.jpg


Inviato da iPhone 5s

È stata scattata praticamente dietro casa mia quella foto! drink2

Stefano90
07-07-2014, 21:17
Ecco qualche foto di reggio di peppuz!

Video:
http://www.forumeteo-emr.it/allegati/reggio.mp4

cicciod
08-07-2014, 00:30
dalla toscana risale la pioggia... sembra abbastanza estesa x prendere tutta la regione

Frenk_Modena
08-07-2014, 00:30
Adesso l'Appennino è sotto una seconda passata di temporali chissà se arriveranno fin quaggiù perché Modena e Reggio erano le 2 zone più secche, soddisfatti i reggiani ora tocca a noi! Si spera!

cicciod
08-07-2014, 00:37
qui ha iniziato a piovere e si è alzato un bel venticello teso

geloneve
08-07-2014, 07:20
Buongiorno.

Cielo variabile dopo una piovuta, nella notte, di 0,6 mm.
Vento assente e temperatura minima di +18,8°c.

Il giorno più interessante di questo peggioramento (tra eiri e domenica prossima) dovrebbe essere giovedì, con la +9°c a 850 hpa e una possibile discreta passata piovosa.
Ciao.

sanpei
08-07-2014, 07:29
Pioggerellina dolce nella notte e forse altro giro nel pomeriggio, poi interessante calo delle temperature ... ma nel lunghissimo modelli minacciosi.

tom montepiumazzo
08-07-2014, 07:41
Ma a me sembra cha anche oggi l emilia sia in ombra..roba seria sempre a nord del po e appennino

Lorenzo
08-07-2014, 07:54
Intanto però si è rinfrescato.. E già questo è oro


Inviato da iPhone 5s

Simone
08-07-2014, 10:06
minima 18° ora 22° nuvoloso
nella notte caduti 4mm di pioggia debole/moderata (almeno fino a che sono stato sveglio)
accumuli importanti sull'appennino centro occidentale

Frenk_Modena
08-07-2014, 10:08
In Romagna temperature più alte e umidità più bassa che in Emilia causa garbino che arriva fino in pianura!

Simone
08-07-2014, 10:13
impressionante il temporale di reggio!soccia//

oggi mi sa giornata fredda e piovosa sulla tappa del tour. grosso maltempo sull'europa centrale

Simone
08-07-2014, 10:25
nevica al piccolo san bernardo drink2

Frenk_Modena
08-07-2014, 10:36
Piove abbastanza bene qui a Modena da 5 minuti!

Alessandro
08-07-2014, 10:40
Diluvia!

Simone
08-07-2014, 10:48
Diluvia!

addirittura!....
in effetti avevo visto il radar accebdersi ma non sembrava gran che....
applauso//...

Alessandro
08-07-2014, 10:54
addirittura!....
in effetti avevo visto il radar accebdersi ma non sembrava gran che....
applauso//...

Sí, niente di eclatante eh, però viene giù forte!

Simone
08-07-2014, 10:57
intanto l'arpa per domani vede un maggior coinvolgimento della nostra regione rispetto a ieri.....
il grosso dovrebbe arrivare nella sera notte

peppuz
08-07-2014, 11:13
Ciao a tutti!
Qui cielo nuvoloso e pioggia appena terminata, scaricato 1,7mm nella notte.
Ai lati delle case e dei marciapiedi rimane ancora qualche mucchio di grandine residua da ieri, oltre alle foglie tritate per strada che la rendono molto scivolosa!

Dalla rete arpa accumuli impressionanti nella zona di Borgotaro-Passo Cento croci, accumuli che sfiorano i 200mm e diffusamente attorno o sopra ai 100 anche in zone lontane dal crinale!
Sicuro c'è lo zampino di un autorigenerante

Simone
08-07-2014, 11:34
pioggia leggera

Simone
08-07-2014, 11:44
oggi giornata di maltempo pesante su quasi tutto l'arco alpino

Simone
08-07-2014, 11:51
si fa notte arriva qualcosa di grosso la pioggerellina diventa grossa....applauso//...

Simone
08-07-2014, 11:58
è arrivata!
80mm/h drink2

Simone
08-07-2014, 12:03
19° caduti per ora 4mm, pioggia moderata

Nintendo
08-07-2014, 12:06
2mm caduti nelle notte

siamo oltre 27°C
ovviamente oggi poteva essere una giornata ampiamente sotto-media
alla fine come al solito non sarà così

Simone
08-07-2014, 12:06
inferno a monteveglio 900mm/hpaura//..

Simone
08-07-2014, 12:09
2mm caduti nelle notte

siamo oltre 27°C
ovviamente oggi poteva essere una giornata ampiamente sotto-media
alla fine come al solito non sarà così

la romagna è l'ultima a cadere ma cadrà
consolati guardando il resto della regione drink2

Simone
08-07-2014, 12:16
questo è passato
127mm/h rr max, 6mm caduti, che portano il giornaliero a 10mm
si è formato un fronte che si dirige verso la romagna

tom montepiumazzo
08-07-2014, 13:00
Ok c e chi ha preso la sua dose ma molto ciofeca in molti altri posti.....

Simone
08-07-2014, 13:12
Ok c e chi ha preso la sua dose ma molto ciofeca in molti altri posti.....

normale che sia così quando si tratta di instabilità, ma c'è tempo fino a giovedì e alla fine un pò tutta la regione sarà colpita, in alcune zone di più, in altre meno.
c'est la vie

tom montepiumazzo
08-07-2014, 13:38
Si ma non si capisce quando aumenta l instabilita

Simone
08-07-2014, 13:56
24° poco nuvoloso
per ora la massima è 25° registrati questa mattina

Simone
08-07-2014, 14:02
dp molto alto sui 19° nono//

Simone
08-07-2014, 14:03
Si ma non si capisce quando aumenta l instabilita

cosa vuoi dire?
nel now casting o nella previsione?

Simone
08-07-2014, 14:12
l'esplosioni dei temporali sull'europa

http://neige.meteociel.fr/satellite/anim_ir.gif

Simone
08-07-2014, 14:33
le nuvole galoppano in cielo, aumentata l'intensità delle correnti meridionali

peppuz
08-07-2014, 14:44
Intanto spunta un 228mm a Montegroppo (Parma)
Fonte: Rete Arpa

Simone
08-07-2014, 15:17
Intanto spunta un 228mm a Montegroppo (Parma)
Fonte: Rete Arpa

eh si! l'allerta temporali arriva fino alle 20 di stasera...
tra piacentino e parmense gli accumuli sono diffusamente sopra i 20mm con punte di 50mm. notevole!

peppuz
08-07-2014, 15:17
Ancora troppo SW, beccano solo le basse!

Simone
08-07-2014, 15:30
Ancora troppo SW, beccano solo le basse!

infatti col passare delle ore il maltempo dovrebbe concentrarsi a nord del po, qua il cielo è sgombro da nubi significative dopo il temporale di mezzogiorno e va migliorando

Simone
08-07-2014, 15:45
si è alzato un bel vento da sud con raffiche a 40km/h in pianura, 70 in collina oltre i 100 sul crinale
wind/

Fede
08-07-2014, 16:43
Sgarbinata allucinante a Ravennawind/

Aria finalmente più asciutta ma, putroppo, rischio temporali ormai ridotto a zero per la costa, mi sa....incacch//..

Pazienza, andremo di drink//drink//crazy//.dead2//

Simone
08-07-2014, 16:51
25° max 26°
dp crollato a 13° okkk//
adesso clima strepitoso con cielo blu!!
yahoo//..

Simone
08-07-2014, 17:11
con questi dp stanotte farà decisamente più fresco, specie se rimarrà sereno

Frenk_Modena
08-07-2014, 17:16
Dai 2000m della buca del Cimone a Modena si sale di oltre 20° cioè 10 ogni 1000m cosa davvero particolare grazie al garbino. È come scendere con una adiabatica secca!!!!

geloneve
08-07-2014, 17:33
Buongiorno.

Cielo variabile dopo una piovuta, nella notte, di 0,6 mm.
Vento assente e temperatura minima di +18,8°c.

Il giorno più interessante di questo peggioramento (tra eiri e domenica prossima) dovrebbe essere giovedì, con la +9°c a 850 hpa e una possibile discreta passata piovosa.
Ciao.
Cielo variabile, vento moderato da SW (raffica massima a 48,3 km/h), 0,8 mm di pioggia caduti e temperatura massima di +26,6°c.
Ciao.

Tempesta1995
08-07-2014, 18:26
Metto solo questa perchè sennò ne dovrei mettere un casino. Storm chasing nella bassa parmense oggi, vari accenni di tornado!
https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xpa1/t1.0-9/10417632_10203489933561534_4147629379542915482_n.j pg

peppuz
08-07-2014, 18:28
Il vento ruota da WNW, tuttavia le correnti in quota sono ancora sudoccidentali quindi non si becca più nulla!
Notevoli i temporali di oggi sulla bassa parmense, quando c'è del SW in mezzo non si scherza!

peppuz
08-07-2014, 19:55
Rapido peggioramento con le colline che scompaiono dietro alla pioggia!

Davide77
08-07-2014, 21:25
Colline sparite dietro le nubi basse e pioggia moderata in atto, accompagnata da ventilazione più vivace da ovest...

mindmusic
08-07-2014, 21:48
Metto solo questa perchè sennò ne dovrei mettere un casino. Storm chasing nella bassa parmense oggi, vari accenni di tornado!
https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xpa1/t1.0-9/10417632_10203489933561534_4147629379542915482_n.j pg

posta postane pure delle altre!! altrochè! applauso//...JC-cupid
(radarate?)

Stefano90
08-07-2014, 21:51
piove bene anche qua a Medicina, aria decisamente più fresca con vento da W!

Da segnalare la Croce Arcana, con una raffica di ben 145km/h da SW 3 ore fa!
http://www.meteosestola.it/dati/crocearcana/

enzog
08-07-2014, 22:14
Piove bene anche qui a Lugo ....

sanpei
08-07-2014, 22:42
Pioggia e fresco ma mai cosi' gelata come quella che sta prendendo il Brasile.

tom montepiumazzo
09-07-2014, 00:18
Per fortuna che la romagna non doveva veder piu nulla ........beccate piu voi che noi emiliani

Frenk_Modena
09-07-2014, 00:50
Qui gran vento e forse qualcosa può arrivare da ovest. Prima nel percorso tra Nonantola e Modena ho beccato 2 scrosci con gocce enormi, penso siano i temporali in formazione che si dirigono verso il bolognese!

Nintendo
09-07-2014, 00:56
altri 3mm
alla fine ha piovuto in un giorno solo, 5mm in tutto

Nintendo
09-07-2014, 01:37
preciso poi che finalmente dopo una nottata con minima alta la sera riusciamo a migliorare il valore
minima di +16.5°C anzichè +20.6°C
4° in meno che portano la giornata nel complesso sotto-media di 1°
non è -2° (il limite per indicare ondata di freddo) per cui speriamo in domani

geloneve
09-07-2014, 07:30
Buongiorno a tutti.

Ierisera, attorno alle 22.30, passata piovosa dovuta all'ingresso dell'aria fresca vera e propria con 3,4 mm di pioggia che hanno portato l'accumulo piovoso totale a 4,2 mm.

Adesso cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +15,2°c.

Ciao.

Lorenzo
09-07-2014, 07:56
Minima bellissima di 14 gradi!! Meraviglioso..
Ora + 18


Inviato da iPhone 5s

Frenk_Modena
09-07-2014, 10:01
Qui minima di 15° ma le stazioni poste in campagna o ai margini della città sono a 13°!! drink2

Simone
09-07-2014, 10:44
23° cielo terso
minima 16°

ieri sera tra le 21 e le 22 gran bella piovuta

Tempesta1995
09-07-2014, 10:52
Minima 12°
Ora 24° in attesa della passata serale

Tempesta1995
09-07-2014, 11:14
posta postane pure delle altre!! altrochè! applauso//...JC-cupid
(radarate?)

Il problema è che sono andato troppo di fretta a far le foto (agitazione ahaha essendo la prima volta) e alcune sono sfuocate ma spero che rendano l'idea
https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/t31.0-8/10547921_10203489936001595_2355199637780398096_o.j pg
https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/t1.0-9/10500364_10203489932961519_6447536027945105345_n.j pg
https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xpa1/t1.0-9/10417632_10203489933561534_4147629379542915482_n.j pg
https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xaf1/t1.0-9/10527607_10203489934161549_3049569709135154229_n.j pg
https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/t1.0-9/10360624_10203489936521608_8201064609875983316_n.j pg
Le prime tre foto riguardano il temporale che ha interessato il piacentino e tutta la bassa parmense al confine con la lombardia fino all'altezza di Trecasali-Sissa
Quest'ultima foto invece riguarda un altro ts formatosi ad est di quello princioale che poco dopo si unirà ad esso; ho fatto anche un filmato (dove si vede il tornado a metà strada ma che poi non scenderà) ma non lo posto perchè è molto sfuocato ed ero troppo lontano, comunque il ts principale ha provato almeno 3 volte a sfornare un tornado, ma in tutti i casi il tutto si fermava sempre a metà (e per fortuna, per sbaglio ci sono finito sotto (colpa del traffico) e non vi dico che vento c'era in quei 50-80 metri di strada crazy//.

Per quanto riguarda le radarate, ecco qui:
Fase iniziale, formazione del temporale
http://imageshack.com/a/img855/2035/8u4x.jpg
Sviluppo
http://imageshack.com/a/img829/8099/s8zq.jpg
Si forma il secondo temporale ad est di quello principale
http://imageshack.com/a/img840/6510/8aak.jpg
Si approfondiscono
http://imageshack.com/a/img856/6375/qfxyu.jpg
Si uniscono
http://imageshack.com/a/img850/3047/tzhm.jpg
http://imageshack.com/a/img829/1880/t4vn.jpg

Il ts poi proseguirà inizialmente verso est poi verso NE andando a colpire il veneto

Simone
09-07-2014, 12:26
belle le foto grazie!
si vede che è di quelli cattivi a rischio tornado. purtroppo sono sempre più probabili....

intanto cominciano a formarsi dei cumulonembi davvero imponenti sulle prealpi e anche in appennino si vede un fronte nuvoloso con nubi torreggianti in formazione.
è il prologo del peggioramento.
spero che piova, ma che non sia troppo cattivo

Peval
09-07-2014, 12:35
direi molto buono il moloch per romagna interna oggi e costiera domani. Gigio se ci leggi il modellaccio cosa dice?

Simone
09-07-2014, 12:39
direi molto buono il moloch per romagna interna oggi e costiera domani. Gigio se ci leggi il modellaccio cosa dice?

in effetti tutte le previsioni vedono il grosso sulla parte orientale della regione

Frenk_Modena
09-07-2014, 12:40
Anche qui grande formazione di cumuli e primi tuoni!

Simone
09-07-2014, 12:44
Anche qui grande formazione di cumuli e primi tuoni!

mamma mia che velocità!
negli ultimi due scatti del radar c'è stata un'esplosione di celle

tom montepiumazzo
09-07-2014, 12:45
Anche qui tuoni e due gocce ma dal radar dopo questo e vuoto e poi e piccolino

Frenk_Modena
09-07-2014, 12:56
mamma mia che velocità!
negli ultimi due scatti del radar c'è stata un'esplosione di celle
Penso che la zona dalla media pianura bolognese/modenese prenderà una gran lavata!!

Simone
09-07-2014, 13:14
Penso che la zona dalla media pianura bolognese/modenese prenderà una gran lavata!!

lo spero ma non dico niente...
con questa instabilità non si sa mai. le celle vanno e vengono a casaccio

Gigiometeo
09-07-2014, 13:16
direi molto buono il moloch per romagna interna oggi e costiera domani. Gigio se ci leggi il modellaccio cosa dice?

Il modellaccio tiene il cut-offino un pelino alto di latitudine, me sufficiente lo stesso a rovesciare un pò, anche se vede il clou tra basso veneto e ferrarese (notte), nel pomeriggio vede dry-line che in effetti è già partita.
drink2

Simone
09-07-2014, 13:18
Il modellaccio tiene il cut-offino un pelino alto di latitudine, me sufficiente lo stesso a rovesciare un pò, anche se vede il clou tra basso veneto e ferrarese (notte), nel pomeriggio vede dry-line che in effetti è già partita.
drink2
cos'è gigio una dry-line?

tom montepiumazzo
09-07-2014, 13:18
Il modellaccio tiene il cut-offino un pelino alto di latitudine, me sufficiente lo stesso a rovesciare un pò, anche se vede il clou tra basso veneto e ferrarese (notte), nel pomeriggio vede dry-line che in effetti è già partita.
drink2
Gigio per le zone centrali ce probabilita in giornata e serata???

Simone
09-07-2014, 13:21
ecco come siamo messi
http://meteocentre.com/analyse/local/eur.gif?1404904534

Simone
09-07-2014, 13:23
la direzione delle celle è ottima per colpire tutta la regione!

Gigiometeo
09-07-2014, 13:31
cos'è gigio una dry-line?

Fronte secco in discesa dai rilievi che determina convergenza nei bassi strati tra flussi da SW di provenienza appenninica e flussi orientali-nordorientali (a volte anche occidentali-nordoccidentali, oppure calme, dipende dalla situazione barica al suolo) presenti in PP; se l'atmosfera è instabile lungo la dry-line si innescano celle temporalesche che si muovono guidate dalle correnti in quota. Gli attuali rovesci su Emilia si stanno sviluppando (in pianura) lungo la dry-line appenninica..

Peval
09-07-2014, 13:31
cos'è gigio una dry-line?

http://www.fenomenitemporaleschi.it/sinottica.htm

leoniluc
09-07-2014, 13:32
Questo mi sembra un bel articolo:

9/7/14 - Nuovo intenso passaggio temporalesco tra la sera e notte

Passaggio temporalesco su parte del Nord: ecco la dinamica e le zone coinvoltehttp://www.meteowebcam.it/tnp_analisi_modelli.php?f=1&id=980 (http://www.meteowebcam.it/analisi_mod_images/1404856800_gpt%2009%2007%202014.png)
La situazione sinottica che si va delineando sullo scacchiere euro-atlantico vede un'alta pressione delle Azzorre protesa verso Nord in assetto meridiano che va a saldarsi con una cellula alto-pressoria presente sullo Scandinavia. Si viene quindi a creare il classico pattern barico di Rex Blocking con la formazione di una SCAND+, che porta all'isolamento di un cut-off depressionario tra Nord-Italia e nazioni alpine (fig. 1 e immagine di copertina). Esso è alimentato da aria in quota piuttosto fredda per il periodo, infatti andando a vedere le temperature alla quota isobarica di 500 hPa sul Nord-Italia si hanno termiche comprese tra -19/-20°C, mentre alle quota intermedia (850 hPa) si scenderà fin verso isoterme intorno ai +8/+7°C. Anche i geopotenziali risultano piuttosto bassi con la 556 damgpt sempre alla quota di 500 hPa, 144 damgpt alla quota di 850 hPa ed una depressione di 1005 hPa al suolo sul Golfo del Tigullio. Questo significa che siamo in presenza di una depressione ben strutturata a tutte le quote.
http://www.meteowebcam.it/tnp_analisi_modelli.php?f=2&id=980 (http://www.meteowebcam.it/analisi_mod_images/1404856800_situazione%2009%2007%202014.png)
Inoltre esso presenta caratteristiche quasi barotropiche, e questo comporterà un ulteriore accelerazione dei flussi attorno al minimo (per il principio fisico della conservazione del momento della quantità di moto) come si può vedere dal netto aumento della vorticità relativa (la vorticità indica proprio il "grado di rotazione" del fluido, relativa in quanto viene considerata rispetto al sistema di riferimento atmosferico e non quello terrestre) alla quota isobarica di 500 hPa (fig. 2). Ciò comporterà una netta accelerazione di una corrente a getto localizzata tra il Golfo Ligure, la Toscana e le regioni di Nord-Est. Nella zona di massima velocità della corrente in quota a circa 9000 metri ("jet streak") il vento potrebbe sfiorare i 90 nodi, ovvero i 170 km orari (fig. 2): si tratta di una velocità plausibile, considerando l'intensità del gradiente di temperatura a 500 hPa legato all'ingresso del nocciolo freddo. Si verificheranno quindi le condizioni per avere una massiccia divergenza effettiva della massa d'aria in alta troposfera e, di conseguenza, l'attivazione di moti ascensionali anche piuttosto intensi, ulteriormente accelerati dal gradiente termico verticale e dall'incremento della vorticità relativa. Questi moti supporteranno un'intensa convezione che unita a buoni parametri igrometrici, porteranno alla formazione di temporali anche intense in transito tra il tardo pomeriggio e le prime ore notturne, su Levante Ligure, Toscana centro-settentrionale, Emilia orientale e Romagna, Veneto sud-orientale e costiero e, infine, sul Friuli Venezia Giulia. Non si escludono nubifragi, intense grandinate (dato l'ingresso molto freddo in quota) e colpi di vento (downburst secchi ed umidi in concomitanza dei temporali)

Gigiometeo
09-07-2014, 13:34
Gigio per le zone centrali ce probabilita in giornata e serata???

direi di sì, niente di epocale ma rovesci sparsi ci possono stare.

Peval
09-07-2014, 13:43
il garbinello si è un po' indebolito, forse la costa ravennate e l'immediato entroterra potrebbe prendere su qualcosa grazie alla dry line romagnola

Nintendo
09-07-2014, 13:57
ma come fa a fare massime di 28°C anche oggi?
ma possibile!?

Simone
09-07-2014, 14:11
grazie gigio e peval! drink2

Simone
09-07-2014, 14:12
si è alzato ancora il vento
t max 26°

Peval
09-07-2014, 14:14
ma come fa a fare massime di 28°C anche oggi?
ma possibile!?

eh finchè le saccature entran tutte dal rodano noi ci becchiamo il garbino...solo domani quando i venti ruoteranno a bora allora avremo un calo termico decente anche al suolo

neve66
09-07-2014, 14:17
mega temporalone nel ravennate stasera ?
io ci credo poco..vedremo..

Simone
09-07-2014, 14:22
mega temporalone nel ravennate stasera ?
io ci credo poco..vedremo..

cosa vuol dire mega temporale stasera? questa è una notizia da facebook, il meteo, insomma spazzatura.
è probabile che ci siano fenomeni intensi:
Dalla serata accentuazione dell'instabilità con rovesci temporaleschi più organizzati che potranno assumere anche forte intensità sui settori orientali della regione. Non si escludono anche delle grandinate e raffiche di vento.

Frenk_Modena
09-07-2014, 14:27
Qui piove da una mezz'ora di temporale a tratti forte ma in genere moderato. Si sentono parecchi tuoni e il cielo sembra ancora chiuso in direzione sud!

Simone
09-07-2014, 14:35
Qui piove da una mezz'ora di temporale a tratti forte ma in genere moderato. Si sentono parecchi tuoni e il cielo sembra ancora chiuso in direzione sud!

la strisciata rimane lì per ora e sembra molto intensa