PDA

Visualizza Versione Completa : Un interessante articolo di Gigio sulle previsioni del tempo


roberto74
22-07-2014, 22:46
Ecco il link dell'articolo del mitico Gigio sullo stato delle previsioni del tempo in Italia.

http://www.settesere.it/it/n5952-randi-meteoromagna-apresto-una-regolamentazione-per-il-settorea.php

Buona lettura!drink2

Ciao raga!!!

massimobandini
23-07-2014, 07:59
gia letto in versione cartacea
dice cose giuste
speriamo che qualcuno capisca prima o poi

massimo anzola
23-07-2014, 08:21
grande articolo!! Grande Gigio . Inutile dire che mi trovo d'accordo al 300%

sanpei
23-07-2014, 09:02
Gigio e' un professionista serio in un mondo di caciaroni di successo, lo specchio dell'italia dove chi lavora seriamente fatica e chi fa solo chiacchiere, gossip e immagine fa soldi e successo, salvo poi dopo qualche anno finire in galera. Aspettiamo con fiducia che la serieta' trionfi, nel frattempo non facciamoci fregare e insegnamo ai non appassionati a non farsi fregare neppure loro. Meteo educational ....per tutti.

Gigiometeo
23-07-2014, 17:15
c'è qualche imperfezione poichè l'intervista è stata telefonica e quindi il giornalista ha dovuto fare un summa su una chiacchierata piuttosto lunga, comunque è stato lo stesso bravino poichè non ha sconvolto i concetti (altre volte capitommi).
Comunque a questo giro si sta per muovere davvero qualcosa, forse ci rimetterò le penne pure io, ma sono disposto a farmi da parte, oppure a sostenere un esame (mi rivolgerò a Peval per delle consulenze su qualche tematica teorica magari un pizzico arrugginita).
drink2drink2

Peval
23-07-2014, 21:54
purtroppo ieri non potevo venire, ma quella che è successa ieri è stata una gran bella cosa. Io per un annetto sarò via, ma il fatto che qua ci sia gente seria e con voglia di fare mi fa ben sperare per il futuro drink2

miki
24-07-2014, 08:27
Come giá espresso a chi di dovere, sono molto contento di questi passettini in avanti fatti negli ultimi tempi, ma... Ma rimango fermamente convinto che il punto focale non sia il riconoscimento formale della professione (che tuttalpiú potrebbe avere limitati effetti positivi negli enti pubblici di settore in termini di rapporto meteorologi/non-meteorologi nel remoto caso in cui dovessero per sbaglio pubblicare altri bandi di concorso), quanto piuttosto sull'organizzazione pratica del servizio nazionale che fa a dir poco pena, o meglio, non esiste affatto.

Solo ammodernando radicalmente il sistema pubblico il prima possibile si puó innescare il circolo virtuoso (che durerebbe comunque decenni) in grado di ripulire il campo dalle schifezze private oggi in gioco e di far breccia nel cervello della popolazione... In altre maniere Sanó sará sempre lí a macinare soldi occupando con prodotti scadenti (peraltro in grado di competere solo sul mercato italiano visti i suoi livelli di investimenti in ricerca praticamente pari a quelli di un liceo scientifico) un mercato che potrebbe invece avere potenzialitá enormi a livello mondiale. E invece l'Italia sará terra di conquista per stranieri... Vedremo cosa si riuscirá a tirar fuori nel breve! ;)

Peval
24-07-2014, 09:59
Come giá espresso a chi di dovere, sono molto contento di questi passettini in avanti fatti negli ultimi tempi, ma... Ma rimango fermamente convinto che il punto focale non sia il riconoscimento formale della professione (che tuttalpiú potrebbe avere limitati effetti positivi negli enti pubblici di settore in termini di rapporto meteorologi/non-meteorologi nel remoto caso in cui dovessero per sbaglio pubblicare altri bandi di concorso), quanto piuttosto sull'organizzazione pratica del servizio nazionale che fa a dir poco pena, o meglio, non esiste affatto.

Solo ammodernando radicalmente il sistema pubblico il prima possibile si puó innescare il circolo virtuoso (che durerebbe comunque decenni) in grado di ripulire il campo dalle schifezze private oggi in gioco e di far breccia nel cervello della popolazione... In altre maniere Sanó sará sempre lí a macinare soldi occupando con prodotti scadenti (peraltro in grado di competere solo sul mercato italiano visti i suoi livelli di investimenti in ricerca praticamente pari a quelli di un liceo scientifico) un mercato che potrebbe invece avere potenzialitá enormi a livello mondiale. E invece l'Italia sará terra di conquista per stranieri... Vedremo cosa si riuscirá a tirar fuori nel breve! ;)

verissimo ciò che dici miki, servizio meteorologico civile che collabora con università e altri enti di rischio geologico-idrologico o agrari, stile metoffice per intenderci e passerebbe la paura....

le arpa (nelle regioni dove esistono) sicuramente fanno un buon lavoro, ma sono poche e frammentate (in alcune regioni del sud, per chi non lo sapesse, non esistono nemmeno) e il ruolo dell'aeronautica militare a me personalmente sembra paragonabile a quello di un fantasma, c'è ma non si vede read//...

miki
24-07-2014, 10:16
Magari fosse paragonabile a un fantasma... :D

Purtroppo c'é, non serve a una mazza e pesa fin troppo! ;)

La mia utopistica lista della spesa sarebbe:
1) abolizione fulminea del servizio meteo militare e contemporanea creazione del servizio meteo-idro nazionale civile prendendo ampio spunto dalle arpa piú sviluppate (abbiamo eccellenze sparse ovunque)
1a) taglio drammatico del numero insensato di dirigenti al momento presenti in ogni provincia e per ogni ambito ambientale, possono benissimo essere considerati normali funzionari (ognuno costa un centinaio di migliaia di euro lordi all'anno)
2) passaggio diretto delle competenze di allerta in termini meteo-idrologici dalla protezione civile al servizio meteo nazionale con campagna aggressiva di comunicazione al pubblico
3) interrompere il sogno e svegliarsi di soprassalto a Vienna, dove si é emigrati per lavorare :D :(

Peval
24-07-2014, 10:21
una volta avvenuto ciò tra l'altro, i vari siti fuffa privati a mio avviso scomparirebbero via via, lasciando il posto solo a quei privati che svolgono il loro lavoro seriamente, realtà di cui effettivamente c'è bisogno (vedi meteoromagna che si fa previsioni locali, ma il loro punto di forza è la previsione ad area limitata per il settore dell'energia) e dove si vede che effettivamente c'è gente competente, pena la non domanda del prodotto offerto. E se per esempio ilmeteo.it dovesse "riciclarsi" nella "ricerca" (come la chiamano loro) e vendere il proprio prodotto a privati ma competenti del settore allora ci sarebbe veramente da ridere, della serie verrebbe fuori subito l'effettiva competenza/mezzi di ricerca del signore in questione...

miki
24-07-2014, 10:26
una volta avvenuto ciò tra l'altro, i vari siti fuffa privati a mio avviso scomparirebbero via via, lasciando il posto solo a quei privati che svolgono il loro lavoro seriamente, realtà di cui effettivamente c'è bisogno (vedi meteoromagna che si fa previsioni locali, ma il loro punto di forza è la previsione ad area limitata per il settore dell'energia) e dove si vede che effettivamente c'è gente competente, pena la non domanda del prodotto offerto. E se per esempio ilmeteo.it dovesse "riciclarsi" nella "ricerca" (come la chiamano loro) e vendere il proprio prodotto a privati ma competenti del settore allora ci sarebbe veramente da ridere, della serie verrebbe fuori subito l'effettiva competenza/mezzi di ricerca del signore in questione...

Chapeau, mi spalmo totalmente su questa opinione.. drink2
L'imput positivo per il settore privato deve venire da un miglioramento radicale del settore pubblico, altra strada non c'é... ;)
Sanó non ha colpe, é un prodotto nato dalle mancanze delle istituzioni che nei decenni hanno anche creato una popolazione (e una classe dirigente aziendale) totalmente ignorante non in grado di comprendere il valore di un prodotto meteorologico ad alto contenuto di investimento in ricerca, punto.

Gigiometeo
24-07-2014, 11:56
Chapeau, mi spalmo totalmente su questa opinione.. drink2
L'imput positivo per il settore privato deve venire da un miglioramento radicale del settore pubblico, altra strada non c'é... ;)
Sanó non ha colpe, é un prodotto nato dalle mancanze delle istituzioni che nei decenni hanno anche creato una popolazione (e una classe dirigente aziendale) totalmente ignorante non in grado di comprendere il valore di un prodotto meteorologico ad alto contenuto di investimento in ricerca, punto.

Bravi tutti e due, è esattamente così; anche perchè senza un riordino serio, paint'antonio da padova ci mette 15 minuti ad arruolare uno abilitato alla professione, e, se ben retribuito, a fargli sparare minchiate come e più di adesso. Comunque si vedrà ed è altrettanto vero che il pachiderma militare ingessato da mani a piedi è una palla al piede mica da ridere...
drink2

RG62
24-07-2014, 17:41
Bravi tutti e due, è esattamente così; anche perchè senza un riordino serio, paint'antonio da padova ci mette 15 minuti ad arruolare uno abilitato alla professione, e, se ben retribuito, a fargli sparare minchiate come e più di adesso. Comunque si vedrà ed è altrettanto vero che il pachiderma militare ingessato da mani a piedi è una palla al piede mica da ridere...
drink2

Non ho capito il passaggio che ho grassettato...

Le previsioni dell'areonautica militare non sono professionali? Nono sono indipendenti?

Gigiometeo
24-07-2014, 18:07
Non ho capito il passaggio che ho grassettato...

Le previsioni dell'areonautica militare non sono professionali? Nono sono indipendenti?

Non conosco il significato di una previsione professionale e nel grassettato non c'è alcun riferimento alle previsioni; un servizio meteorologico militare, punto di riferimento a livello nazionale, sarebbe ottimo se l'intero ambiente militare funzionasse a dovere ... ma sulle strutture militari italiane è meglio stendere non un velo ma una trapunta pietosa. I paesi europei, anche quelli non particolarmente avanzati, hanno un servizio meteorologico nazionale civile (Met Office, Meteo-France, Deutscher Wetterdienst, e via scorrendo), noi siamo fermi ai colonnelli dell'aeronautica, e se non ci fossero alcune Arpa virtuose (Emilia-Romagna, Piemonte, Friuli, Veneto, Liguria) saremmo messi ancora peggio...
drink2

novalis
25-07-2014, 11:29
avendo fatto il militare, mi sento di confermare per esperienza diretta le riserve di Gigio sull'istituzione, che peraltro è solo un riflesso di quella dello Stato in Italia nel suo complesso; ed ero anche in un reggimento di tradizione e iper-operativo, quindi figuriamoci la media

Gigiometeo
25-07-2014, 13:49
avendo fatto il militare, mi sento di confermare per esperienza diretta le riserve di Gigio sull'istituzione, che peraltro è solo un riflesso di quella dello Stato in Italia nel suo complesso; ed ero anche in un reggimento di tradizione e iper-operativo, quindi figuriamoci la media

Ovviamente la difesa è solo la punta dell'iceberg, giacchè sarebbe anche ora di cambiare l'articolo 1 della costituzione: "l'Italia è una repubblica fondata sulla burocrazia"; con questo voglio dire che troppe cose non funzionano perchè non funziona questo sistema, il quale fu creato appositamente, decenni or sono, per imboscare più gente possibile a grattarsi l'ombelico (ai soldi ci pensavano gli USA da una parte e l'URSS dall'altra).
Una volta ritiratisi i finanziatori (più o meno occulti) il sistema, nato sbagliato, ben presto fa acqua da tutte le parti perchè è costantemente in perdita data la spesa pubblica spaventosa. Anche la difesa paga questo stato di cose, quindi la colpa non è del generale x o del colonnello Y, ma del sistema Italia in generale, che non funzionerebbe nemmeno per gestire una bocciofila.
drink2

novalis
25-07-2014, 16:33
Ovviamente la difesa è solo la punta dell'iceberg, giacchè sarebbe anche ora di cambiare l'articolo 1 della costituzione: "l'Italia è una repubblica fondata sulla burocrazia"; con questo voglio dire che troppe cose non funzionano perchè non funziona questo sistema, il quale fu creato appositamente, decenni or sono, per imboscare più gente possibile a grattarsi l'ombelico (ai soldi ci pensavano gli USA da una parte e l'URSS dall'altra).
Una volta ritiratisi i finanziatori (più o meno occulti) il sistema, nato sbagliato, ben presto fa acqua da tutte le parti perchè è costantemente in perdita data la spesa pubblica spaventosa. Anche la difesa paga questo stato di cose, quindi la colpa non è del generale x o del colonnello Y, ma del sistema Italia in generale, che non funzionerebbe nemmeno per gestire una bocciofila.
drink2

concordo in pieno, anche se poi le responsabilità sono pure personali, se non altro perché il sistema è tarato per selezionare i peggiori invece dei migliori

Gigiometeo
25-07-2014, 19:10
concordo in pieno, anche se poi le responsabilità sono pure personali, se non altro perché il sistema è tarato per selezionare i peggiori invece dei migliori

concordo anche su questo.
drink2

Nintendo
26-07-2014, 22:57
grande intervista

wombato
28-07-2014, 10:34
Bravi tutti e due, è esattamente così; anche perchè senza un riordino serio, paint'antonio da padova ci mette 15 minuti ad arruolare uno abilitato alla professione, e, se ben retribuito, a fargli sparare minchiate come e più di adesso. Comunque si vedrà ed è altrettanto vero che il pachiderma militare ingessato da mani a piedi è una palla al piede mica da ridere...
drink2
Questa è spettacolare!!!

haha//..

applauso//...