arry10
19-08-2014, 19:07
Ciao a tutti...so che sono un po' ot con questo topic, ma volevo farvi conoscere un fenomeno tipico della mia zona d'origine, ovvero la temutissima sarneghera che colpisce il lago d'iseo, tra le province di brescia e bergamo.
A me, che abito poco a nord del lago, fin da piccolo è stato insegnato che "quando il temporale arriva dal lago, è meglio mettersi al riparo".
In pratica dalla zona sud del lago, vicino a Sarnico (da qui il nome) spesso si incanalano temporali che prendono una forza impressionante sul lago, e da li poi diventa un terno al lotto capire dove andrà a colpire. Spesso la franciacorta, altrettanto spesso la costa bresciana del lago. A volte lo percorre tutto e arriva fino alla costa nord (35km di distanza) e imbocca la valcamonica, perdendo poi potenza.
E' un fenomeno rapidissimo che spesso non lascia scampo a bar, villeggianti o natanti. Per questo ogni volta che il cielo diventa scuro noi siamo abituati a scrutarlo e ad annusarlo, sperando che non sia la temuta Sarneghera!
Ora, io sono meterologicamente profondamente ignorante, per cui vi rilancio a questo reportage. Nel video sotto invece si nota la violenza e la velocità del mostro!
rain//.rain//.rain//.
http://easymeteo.italiaforum.net/t686-caccia-a-iseo-bs-reportage-24-agosto-2013
LA SARNEGHERA
https://www.youtube.com/watch?v=wgln0MyPH1o
LA SARNEGHERA PARTE 2
www.youtube.com/watch?v=HgtF-bACFtk
LA SARNEGHERA PARTE 3
https://www.youtube.com/watch?v=3CkS_jVN8g4
A me, che abito poco a nord del lago, fin da piccolo è stato insegnato che "quando il temporale arriva dal lago, è meglio mettersi al riparo".
In pratica dalla zona sud del lago, vicino a Sarnico (da qui il nome) spesso si incanalano temporali che prendono una forza impressionante sul lago, e da li poi diventa un terno al lotto capire dove andrà a colpire. Spesso la franciacorta, altrettanto spesso la costa bresciana del lago. A volte lo percorre tutto e arriva fino alla costa nord (35km di distanza) e imbocca la valcamonica, perdendo poi potenza.
E' un fenomeno rapidissimo che spesso non lascia scampo a bar, villeggianti o natanti. Per questo ogni volta che il cielo diventa scuro noi siamo abituati a scrutarlo e ad annusarlo, sperando che non sia la temuta Sarneghera!
Ora, io sono meterologicamente profondamente ignorante, per cui vi rilancio a questo reportage. Nel video sotto invece si nota la violenza e la velocità del mostro!
rain//.rain//.rain//.
http://easymeteo.italiaforum.net/t686-caccia-a-iseo-bs-reportage-24-agosto-2013
LA SARNEGHERA
https://www.youtube.com/watch?v=wgln0MyPH1o
LA SARNEGHERA PARTE 2
www.youtube.com/watch?v=HgtF-bACFtk
LA SARNEGHERA PARTE 3
https://www.youtube.com/watch?v=3CkS_jVN8g4