Visualizza Versione Completa : Analisi e previsioni per l'autunno 2014
Marco Muratori ERM
25-08-2014, 22:12
Tra pochi giorni è il primo di settembre, inizio ufficiale dell'autunno 2014. Dell'estate abbiamo ormai detto tutto, e siccome che questo è un topic che prova a discutere su quello che ci si aspetta anche in prospettiva, magari anche sbagliando, correggendo o quant'altro, è ormai ora di parlare a livello di previsioni di autunno e non più di estate.
I due principali modelli stasera cominciano, tanto per cambiare, dividendosi. Entrambi vedono per la prima settimana di settembre, una robusta rimonta anticiclonica sul continente europeo ma mentre ECMWF ce la disegna con prospettive tardo estive nel senso che potrebbero arrivare, quando ormai il sole non interessa particolarmente più, condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.
Diverse le prospettive per GFS che pure vedono l'anticiclone ma sul bordo orientale si rincorrerebbero gocce fredde in quota, sintomo evidente ancora di instabilità di piogge, temporai e temperature per niente elevate.
Staremo e vedere e......buon autunno a tutti!!!
geloneve
26-08-2014, 08:19
Staremo e vedere e......buon autunno a tutti!!!
Mi sono emozionato a leggere "autunno"...non vedo l'ora che finisca l'estate...almeno quella meteorologica...! wind/snow"£$%pioggia=£)$%(rain//.yahoo//..
massimo anzola
26-08-2014, 09:44
non vedo l'ora che finisca l'estate...almeno quella meteorologica...! ..
Dai che questa estate c' è andata di lusso, come avere vissuto un grande inverno freddo ricco di soddisfazioni. Un'estate che avrà tempi di ritorno di moltissimi anni. Nelle prossime estati rimpiangeremo nostalgicamente questa appena vissuta.
Dai che questa estate c' è andata di lusso, come avere vissuto un grande inverno freddo ricco di soddisfazioni. Un'estate che avrà tempi di ritorno di moltissimi anni. Nelle prossime estati rimpiangeremo nostalgicamente questa appena vissuta.
Quoto. Sarà un po' come le nevicate del 2012...
Sperando poi che in autunno/inverno non ci sia Anticilone eterno...
Quoto. Sarà un po' come le nevicate del 2012...
non esageriamo....
giù le mani dal nevone 2012!
https://www.youtube.com/watch?v=66O15NgNm2c
tom montepiumazzo
26-08-2014, 12:24
non esageriamo....
giù le mani dal nevone 2012!
https://www.youtube.com/watch?v=66O15NgNm2c
Invece per noi emiliani un estate cosi è come aver avuto il nevone del 2012....
Invece per noi emiliani un estate cosi è come aver avuto il nevone del 2012....
o ti sei dimenticato di quello che è successo in quel febbraio o da te non ha fatto molta neve.
comunque il febbraio 2012 ha battuto i record di neve in mezza italia con temperature sotto lo zero per 15 giorni da noi, questa estate seppur molto piovosa non ha battuto tanti record di precipitazione e non è risultata particolarmente fredda.
certamente è stata un'estate anomala rispetto alle ultime e la goduria è stata grande!
drink2
Dai che questa estate c' è andata di lusso, come avere vissuto un grande inverno freddo ricco di soddisfazioni. Un'estate che avrà tempi di ritorno di moltissimi anni. Nelle prossime estati rimpiangeremo nostalgicamente questa appena vissuta.Infatti! Penso che passeranno decenni prima di vivere un'estate come quella 2014 ...
geloneve
26-08-2014, 13:20
Dai che questa estate c' è andata di lusso, come avere vissuto un grande inverno freddo ricco di soddisfazioni. Un'estate che avrà tempi di ritorno di moltissimi anni. Nelle prossime estati rimpiangeremo nostalgicamente questa appena vissuta.
Certo certo...estate ottima
...ma la sola consapevolezza di essere in estate mi spaventa...l'idea dell'autunno mi rende cmq + tranquillo.... :)
Infatti! Penso che passeranno decenni prima di vivere un'estate come quella 2014 ...
certo perchè la prossima sarà gelidapioggia=£)$%(prevsepolto"£"££
tom montepiumazzo
26-08-2014, 13:22
non esageriamo....
giù le mani dal nevone 2012!
https://www.youtube.com/watch?v=66O15NgNm2c
o ti sei dimenticato di quello che è successo in quel febbraio o da te non ha fatto molta neve.
comunque il febbraio 2012 ha battuto i record di neve in mezza italia con temperature sotto lo zero per 15 giorni da noi, questa estate seppur molto piovosa non ha battuto tanti record di precipitazione e non è risultata particolarmente fredda.
certamente è stata un'estate anomala rispetto alle ultime e la goduria è stata grande!
drink2
Io so che ne ho fatta piu nel mio cortile che nel tuo secondo me...comunque io paragono questo evento estivo a quell inverno perche io da quando sono nato un estate cosi non l ho mai vista.punto...questo è il mio punto di vista
Io so che ne ho fatta piu nel mio cortile che nel tuo secondo me...comunque io paragono questo evento estivo a quell inverno perche io da quando sono nato un estate cosi non l ho mai vista.punto...questo è il mio punto di vista
quindi non ricordi l'estate 2002 perchè eri troppo piccolo?....
ah, stavamo parlando di punti di vista? allora scusa, non c'è più niente da aggiungere.
tom montepiumazzo
27-08-2014, 00:25
quindi non ricordi l'estate 2002 perchè eri troppo piccolo?....
ah, stavamo parlando di punti di vista? allora scusa, non c'è più niente da aggiungere.
Grandissimo...io a parte tutto preferisco quest estate e cosi dinamica e fresca non me la ricordo...fossero tutte cosi le prossime estati..vado a firmare anche adesso...
Oggi modelli allineati almeno fino a 180 h, da domenica pomeriggio inizia a calare la pressione e ci sara' un ingresso fresco da est con lunedi 1 settembre incerto e perturbato, il passaggio sembra veloce e non particolarmente piovoso ma come annuncio d'autunno e' ben augurante.
E per una volta gfs ci ha visto prima di reading ...
dopo il passaggio della veloce goccia fredda in quota si prospetta finalmente la vera estate, chissà.....
ma rimaniamo al prevedibile. anche domani mattina cielo grigio cui si aggiungeranno locali piogge a seguire un bel venerdì di sole.
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014082700/ECM1-48.GIF?27-12
tom montepiumazzo
27-08-2014, 12:48
Io credo nella compensazione meteo e credo che se abbiam avuto un estate non bollente,potremmo avere un autunno caldino..come l inverno passato che è stato pessimo e si è rifatto in estate
Io credo nella compensazione meteo e credo che se abbiam avuto un estate non bollente,potremmo avere un autunno caldino..come l inverno passato che è stato pessimo e si è rifatto in estate
grande tom! il meteo come una religione haha//..
dopo il passaggio della veloce goccia fredda in quota si prospetta finalmente la vera estate, chissà.....
ma rimaniamo al prevedibile. anche domani mattina cielo grigio cui si aggiungeranno locali piogge a seguire un bel venerdì di sole.
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014082700/ECM1-48.GIF?27-12
Scusa, ma cosa c'entra questa carta, la goccia fredda arriva all' inizio prox settimana, questa è tra 48 oreapplauso//...boh
Scusa, ma cosa c'entra questa carta, la goccia fredda arriva all' inizio prox settimana, questa è tra 48 oreapplauso//...boh
se avessi letto bene avresti capito che si riferisce al bel venerdì nono//
se avessi letto bene avresti capito che si riferisce al bel venerdì nono//
Hai ragione, non avevo letto (rimaniamo al prevedibile)drink//read//drink2
geloneve
27-08-2014, 14:50
Aggiornamento GFS '06 da spettacolo puro. Tantissima pioggia e, addirittura, la +6°c che entra a 850 hpa! per il 1° settembre: FANTASTICO!
Purtroppo, la verità, però, è che siamo ancora troppo lontani. Inoltre, solitamente, quando i modelli fiutano qualcosa abbastanza presto, all'inizio spingono molto, poi, quando si avvicinano all'evento, lo cancellano per poi ripresentarlo, ma in maniera un pò attenutata, circa 2 gg prima dell'evento: vediamo se, anche questa volta, accadrà così.
Comunque la convinzione di GFS (eccetto le '00) a vedere tutto questo fresco e precipitazioni, è una cosa che fa ben sperare...
https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/t1.0-9/s720x720/10612851_4544850595582_7660281051134936965_n.jpg
https://scontent-a-vie.xx.fbcdn.net/hphotos-xfa1/t1.0-9/s720x720/10616321_4544850755586_8393146657656857033_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/t1.0-9/s720x720/10552462_4544850675584_3557726789650622129_n.jpg
Aggiornamento GFS '06 da spettacolo puro. Tantissima pioggia e, addirittura, la +6°c che entra a 850 hpa! per il 1° settembre: FANTASTICO!
Purtroppo, la verità, però, è che siamo ancora troppo lontani. Inoltre, solitamente, quando i modelli fiutano qualcosa abbastanza presto, all'inizio spingono molto, poi, quando si avvicinano all'evento, lo cancellano per poi ripresentarlo, ma in maniera un pò attenutata, circa 2 gg prima dell'evento: vediamo se, anche questa volta, accadrà così.
Comunque la convinzione di GFS (eccetto le '00) a vedere tutto questo fresco e precipitazioni, è una cosa che fa ben sperare...
vade retro satana! dead//
sarebbe veramente bellissimo, in italia fresco a qua da me finalmente un po' di anticiclone
tom montepiumazzo
27-08-2014, 20:23
Scusa, ma cosa c'entra questa carta, la goccia fredda arriva all' inizio prox settimana, questa è tra 48 oreapplauso//...boh
Maurino ti quotodrink2drink2tnks//
tom montepiumazzo
27-08-2014, 20:25
vade retro satana! dead//
Io penso che la compensazione meteo ci sia...non sempre ma l abbiamo notato spesso e non si puo negare....poi non é religione come dici tu....scusa ehtnks//
Io penso che la compensazione meteo ci sia...non sempre ma l abbiamo notato spesso e non si puo negare....poi non é religione come dici tu....scusa ehtnks//
se anche ci fosse, non sai quando e non sai come, per cui non ha alcun valore previsionale
Se non e' compensazione c' e' di sicuro una convergenza alla media o al trend dominante, non poteva continuare altri sei mesi come i primi 4 del 2014, prima o poi doveva cambiare e appunto tornare a convergere alla media, a questo punto sono gia' molto preoccupato per l'estate 2015 se e' vero che dopo il 2002 ci fu il 2003 ......
Se non e' compensazione c' e' di sicuro una convergenza alla media o al trend dominante, non poteva continuare altri sei mesi come i primi 4 del 2014, prima o poi doveva cambiare e appunto tornare a convergere alla media, a questo punto sono gia' molto preoccupato per l'estate 2015 se e' vero che dopo il 2002 ci fu il 2003 ......
è come tirare una monetina:
statisticamente alla lunga la tendenza sarà 50 e 50
ma ad ogni nuovo lancio della monetina non puoi mai prevedere cosa uscirà (testa e croce continuano ad avere le stesse possibilità di uscire indipendentemente dai lanci precedenti)
Se non e' compensazione c' e' di sicuro una convergenza alla media o al trend dominante, non poteva continuare altri sei mesi come i primi 4 del 2014, prima o poi doveva cambiare e appunto tornare a convergere alla media, a questo punto sono gia' molto preoccupato per l'estate 2015 se e' vero che dopo il 2002 ci fu il 2003 ......
si ma allora c'era un NINO forte, al momento il Nino sembra neutro, poi ci sono altre variabili. vedremo
Metoffice e Noaa dicono che da novembre a febbraio ci sarà una fase di nao+ con conseguente clima secco e mite sul mediterraneo.
le probabilità che ciò si avveri sono circa le stesse che si hanno di fare testa o croce con una moneta.
gfs 12 si mangia tutto,
[Imgur](http://i.imgur.com/GraiUaf.gif)
Speriamo in un run farlocco ....dopo intere giornate di conferme, aspettiamo domani.
Anche reading 012 toglie la goccia fredda e lascia solo un passaggio fresco e rapido, insomma sparito l'autunno. Bah ....
Anche reading 012 toglie la goccia fredda e lascia solo un passaggio fresco e rapido, insomma sparito l'autunno. Bah ....
beh reading giorni fa aveva visto la lisciata per l'est italico, poi si era accodato a gfs che addirittura vedeva un entrata dal rodano, ed ora ha shiffato il tutto di oltre 600 km da un run all' altro.Non mi stupirei se domani tornasse sui suoi passinono//
geloneve
28-08-2014, 22:11
beh reading giorni fa aveva visto la lisciata per l'est italico, poi si era accodato a gfs che addirittura vedeva un entrata dal rodano, ed ora ha shiffato il tutto di oltre 600 km da un run all' altro.Non mi stupirei se domani tornasse sui suoi passinono//
Classica ritrattazione delle mappe a 3-5 gg dall'evento...per poi ripresentarsi, un pò più "delicato" rispetto all'inizio, a 1-2 gg dall'evento (come scrivevo ieri).
Poi, questo è una cosa piuttosto comune...può essere che questa volta, invece, il peggioramento non avvenga proprio...parlo in maniera generale, solo della maggior parte delle volte... drink2
vado di fretta, allora non ho tempo di postare le carte, ma gfs 00 ci ridà la goccia italica con gli interessi
geloneve
29-08-2014, 07:21
Classica ritrattazione delle mappe a 3-5 gg dall'evento...per poi ripresentarsi, un pò più "delicato" rispetto all'inizio, a 1-2 gg dall'evento (come scrivevo ieri).
Poi, questo è una cosa piuttosto comune...può essere che questa volta, invece, il peggioramento non avvenga proprio...parlo in maniera generale, solo della maggior parte delle volte... drink2
Come dicevo ierisera...il peggioramento ritorna...(e poi, forse, sarà ricancellato...le ultime parole famose...)
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn784.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn844.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn841.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn962.gif
Ottimo, l'autunno parte in regola poi ritorna la mezza estate ma il segnale e' confortante.
vedo che ci sono già stati i soliti commenti di delusione.
quando si dice che è presto perchè le carte possono cambiare, non sono frottole, è la verità.
per quelli che sanno solo lamentarsi, quest'anno varie volte abbiamo visto sparire l'anticiclone africano con l'avvicinarsi dell'evento.
rispetto a ieri il passaggio del fronte è molto più veloce e quindi anche gli effetti saranno di minor durata. domenica dovrebbe salvarsi con i temporali in arrivo nella notte.
forte diminuzione della temperatura lunedì
ecco le carte al suolo che mostrano il passaggio veloce:
http://www.wetterzentrale.de/pics/brack2.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/brack4.gif
Frenk_Modena
31-08-2014, 11:25
Il modelaccio vede una bella passata piovosa sull'Emilia questa sera mentre la Romagna sarà colpita nella notte. Secondo arpa invece la pioggia durerà un pò di più anche domattina.
mindmusic
31-08-2014, 11:47
Estofex livello 2 per il Nord Adriatico stanotte read//okkk//
caaarichiiiitemporale=£)$(%
anche meteoromagna è bello carico, e quando gigio dice che potranno esserci temporali di forte intensità vuol dire che c'è qualcosa di grosso in ballo (ed effettivamente c'è, le mappine con l'entratella nei bassi strati e la vorticità potenziale a 300 hPa sono spettacolari, da convezione bella tosta).
vedremo se sarà un'entrata stile 24 settembre 2004..
Come dice Lombroso, in inverno con questa di domani sarebbe neve e blizzard in Emilia orientale e Romagna...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/31/94ced645ac34ed3f2cda2ec6f65f24ea.jpg
Inviato da iPhone 5s
tom montepiumazzo
31-08-2014, 18:26
Come dice Lombroso, in inverno con questa di domani sarebbe neve e blizzard in Emilia orientale e Romagna...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/31/94ced645ac34ed3f2cda2ec6f65f24ea.jpg
Inviato da iPhone 5s
Ovviamente arriva qualcosadi bello nel periodo sbagliato ma va bene,tanto sembra sempre che arrivi chissa cosa poi solite bricioledrink2
mercoledì nuovo peggioramento con piogge diffuse
jackmeteo
02-09-2014, 00:06
http://www.youmeteo.com/rap-youmeteo.php?dominio=italia&campoAndOrario=windsud96.png
Sul centro-sud venerdì la depressione prenderà vigore. Sembra essere anche a cuore caldo!
jackmeteo
02-09-2014, 00:07
http://www.youmeteo.com/rap-youmeteo.php?dominio=italia&campoAndOrario=temp85096.png
che bello vedere la futura scaldata
domani mattina qualche pioggia sulla parte centro est
jackmeteo
02-09-2014, 12:28
Oggi youmeteo ha tolto la possibile formazione di un TLC sul sud adriatico
Intanto domani nuovo peggioramento. Piogge più consistenti si avranno sula Romagna, ma anche sull'emilia centro-orientale
jackmeteo
02-09-2014, 12:33
Ecco la possibile linea di convergenza sulla costa, responsabile del nuovo peggioramento
http://i57.tinypic.com/2ilgd3d.png
jackmeteo
02-09-2014, 12:35
Ecco le piogge previste tra le 00z di mercoledì e le 12z dello stesso giorno.
Accumuli importanti sulle zone montuose della Romagna.
http://i57.tinypic.com/2ef7szq.png
Interessante fase autunnale malgrado geopotenziali tutt'altro che bassi e grandi aspettative per "un settembre bellissimo" propagandate ad arte da albergatori e operatori turistici ...chissà se tornerà uno scampolo di estate dal week-end, per ora previsioni molto incerte.
Marco Muratori ERM
02-09-2014, 19:23
In effetti per il week end (soprattutto per domenica) c'è una certa discrepanza tra i due principali modelli. Vedremo quando verrà dissipata, dove si andrà....
le previsioni dell'arpa sono nettamente peggiorate. incacch//..
possibilità di piogge anche diffuse fino a sabato. poi domenica dovrebbe ristabilirsi con temperature in generale aumento.
jackmeteo
03-09-2014, 15:43
le previsioni dell'arpa sono nettamente peggiorate. incacch//..
possibilità di piogge anche diffuse fino a sabato. poi domenica dovrebbe ristabilirsi con temperature in generale aumento.
Questo minimo è duro a morire. Per le prossime 72 ore continuerà a produrre amassi nuvolosi diretti verso la nostra regione
Marco Muratori ERM
03-09-2014, 19:36
Direi che per domenica non abbiamo problemi per avere un po' di bel tempo. Prima diventa difficile (vedremo sabato che stasera GFS 12z ha leggermente "ammorbidito"). Poi pare ancora non finita qui. Per un ristabilimento delle condizioni in modo più continuativo apparirebbe una ipotesi verso metà mese (forse due o tre giorni prima). Ma in questi ultimi mesi davvero le sorprese dietro l'angolo sono state tante e tante e quindi spingersi così il la è davvero utopico (già lo è normalmente figurarsi in questa fase).... staremo a vedere.
per l'arpa sabato sarà una bella giornata, ci spero davvero.
ma prima avremo ancora due giorni grigi e piovosi a tratti
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014090400/ECM1-48.GIF?04-12
poi fino a martedì dovrebbe tenere
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014090400/ECM1-120.GIF?04-12
dai dai che sabato è bello!
http://www.wetterzentrale.de/pics/brack1.gif
jackmeteo
04-09-2014, 12:43
Flussi nord-occidentali continueranno a far affluire correnti fresche sulla nostra regione che determineranno prevalenti condizioni di variabilita'. Avremo fino alla giornata di lunedi' alternanza di annuvolamenti e schiarite con precipitazioni irregolari piu' probabili sul settore emiliano e lungo l'asta del Po. Da martedì maggiore nuvolosita' e maggiore possibilita' di pioggia sull'intero territorio. Temperature in lento e progressivo aumento con valori massimi tuttavia inferiori a 30 gradi.
E' quello che afferma Arpa
Strano, i modelli sembrerebbero porre un miglioramento delle condizioni atmosferiche dopo lunedì... Mah
Flussi nord-occidentali continueranno a far affluire correnti fresche sulla nostra regione che determineranno prevalenti condizioni di variabilita'. Avremo fino alla giornata di lunedi' alternanza di annuvolamenti e schiarite con precipitazioni irregolari piu' probabili sul settore emiliano e lungo l'asta del Po. Da martedì maggiore nuvolosita' e maggiore possibilita' di pioggia sull'intero territorio. Temperature in lento e progressivo aumento con valori massimi tuttavia inferiori a 30 gradi.
E' quello che afferma Arpa
Strano, i modelli sembrerebbero porre un miglioramento delle condizioni atmosferiche dopo lunedì... Mah
mercoledì potrebbe esserci l'influenza di questo vortice (ma stiamo parlando di distanze siderali)
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014090400/ECM1-144.GIF?04-12
secondo me l'Arpa è stata un pò prudente, con le correnti nord occidentale prevedo bellissime giornate di sole
jackmeteo
04-09-2014, 13:57
mercoledì potrebbe esserci l'influenza di questo vortice (ma stiamo parlando di distanze siderali)
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014090400/ECM1-144.GIF?04-12
secondo me l'Arpa è stata un pò prudente, con le correnti nord occidentale prevedo bellissime giornate di sole
Ma quelli dell'arpa mettono maltempo anche martedì
Ma quelli dell'arpa mettono maltempo anche martedì
...infatti la previsione è cambiata.
mettono variabilità fino a mercoledì con possibilità di piogge, se dovessi giudicare dalle carte io direi che andiamo incontro ad un periodo di tempo sostanzialmente soleggiato.
con carte come questa secondo me è bel tempo:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014090500/ECM1-120.GIF?05-12
Marco Muratori ERM
07-09-2014, 22:22
Direi lunedi e martedi ancora estivo o tardo estivo.
La rottura di metà settimana dovrebbe sancire un break con valori termici che poi una volta ristabilitesi le condizioni del tempo, non torneranno più come prima del peggioramento stesso.
Direi lunedi e martedi ancora estivo o tardo estivo.
La rottura di metà settimana dovrebbe sancire un break con valori termici che poi una volta ristabilitesi le condizioni del tempo, non torneranno più come prima del peggioramento stesso.
si sarà lo step che ci farà andare verso l' autunnodrink2
purtroppo lo schema è confermato: il vortice si abbassa verso le alpi e condiziona il tempo anche sulla nostra regione a partire da mercoledì incacch//..
tuttavia rimango fiducioso: nel week end sembra tornare il bel tempo. magari al mattino e di sera farà freschino ma di giorno si potrebbe ancora stare molto bene
Dopo 5 giorni di quasi estate, mr autunno ritorna a farci visita da mercoledì con instabilità più presente vicino ai rilievi, le temprature però non dovrebbero scendere troppo. Alla fine anche settembre almeno per ora ricalca i canoni "old style" come i due mesi che lo hanno preceduto, vedremo se anche l'inverno sarà old style come qualcuno già si azzarda a pronosticare.
tuttavia rimango fiducioso: nel week end sembra tornare il bel tempo. magari al mattino e di sera farà freschino ma di giorno si potrebbe ancora stare molto bene
Ah questo è sicuro: dopo il brutto tempo arriverà il bel tempo, senza bisogno di essere fiducioso o sfiducioso. :D Sempre ....
Ah questo è sicuro: dopo il brutto tempo arriverà il bel tempo, senza bisogno di essere fiducioso o sfiducioso. :D Sempre ....
ma che simpaticone....mi riferivo ovviamente alle proiezioni, i discorsi da bar li lascio al bar. :D Sempre....
ma che simpaticone....mi riferivo ovviamente alle proiezioni, i discorsi da bar li lascio al bar. :D Sempre....
Pure io, ovviamente, mi riferivo alle proiezioni come tu le chiami ....:D
Pure io, ovviamente, mi riferivo alle proiezioni come tu le chiami ....:D
spero di vederti parlare di meteo presto...
situazione in netto peggioramento!
ci attendono due/tre giorni di cieli coperti con piogge diffuse.
in realtà non ho capito bene l'entità delle precipitazioni perchè l'arpa a livello regionale calca la mano con piogge moderate anche a carattere temporalesco, ma per la provincia di bologna parla di piogge deboli o pioviggini....perpless:_$%$
I modelli sono ancora molto confusi eh...
Secondo lamma tutto da quei polentoni lombardo/veneti e qua niente
Secondo titano invece passatina oggi in serata poi bella giornata movimentata domani!
spero di vederti parlare di meteo presto...Io mi fido ciecamente della tua meteorologia, sono un dilettante alle prime armi nei tuoi confronti. Tu di serie A e io di ultima serie amatoriale ...Una prima curiosità: cos'è il meteo presto?
Io mi fido ciecamente della tua meteorologia, sono un dilettante alle prime armi nei tuoi confronti. Tu di serie A e io di ultima serie amatoriale ...Una prima curiosità: cos'è il meteo presto?
....ma che battutone....
ok, non ce la fai a parlare di meteo, prova con le barzellette!
ecco la situazione attuale
http://meteocentre.com/analyse/local/eur.gif?1410264564
http://www.meteo60.fr/satellites/animation-satellite-ir-france.gif
sulle alpi già oggi spaccherà....temporale=£)$(%
geloneve
09-09-2014, 18:03
Da domattina (anche se qualche locale temporale prefrontale sarà già possibile oggi pomeriggio) vi sarà un peggioramento del tempo a causa di un nocciolo d’aria fredda staccatosi dalla circolazione zonale nord atlantica a causa della spinta verso nord dell’anticiclone azzorriano e, al tempo stesso, deviato verso S da un anticiclone presente sulla Russia.
Tale nucleo freddo metterà il suo “quartier generale” appena a NE delle Alpi influenzando, però, noi del Nord Italia e le zone appenniniche del centro tra domattina e venerdì sera.
La +9°c ad 850 hpa “comparirà” sulla nostra verticale ed il contrasto con l’aria calda preesistente, il calo dei GPT e l’incrocio di venti di diversa natura (shear positivi) favorirà, in alcune zone, la formazione di violenti temporali. La zona che, maggiormente, potrebbe essere colpita, dovrebbe essere il ferrarese ed il ravennate settentrionale, anche se un po’ ovunque piogge e temporali si verificheranno, localmente anche in maniera violenta. Gli accumuli totali, quindi, varieranno da medio/bassi a, localmente, elevati. Le temperature caleranno in maniera piuttosto consistente con un aumento dei venti.
Nell’immagine satellitare che ho modificato si nota tutto ciò.
Una bassa pressione ad ovest del Portogallo, l’alta pressione semi-azzorriana che si eleva verso nord tagliando dal flusso zonale nord-atlantico (linee gialle) il nocciolo d’aria fredda e che lo spinge verso ESE ma tale nocciolo incontra la resistenza dell’alta pressione sulla Russia e così devia verso S in direzione Italia. Infine si nota ancora la goccia fredda (GF) responsabile del maltempo di inizio settembre
Non vedo l’ora che arrivi…!
https://scontent-b.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/10703517_4631174673630_9052409267737228218_n.jpg?o h=fe18803c1c53d17f9c7abd164e5a7062&oe=5498A3F7
geloneve
09-09-2014, 23:16
Ottima analisi, gelo.
drink2 tnks//
....ma che battutone....
ok, non ce la fai a parlare di meteo, prova con le barzellette!Ma tu mi proponi un lavoraccio!! Non ho tempo a fare copia-incolla dei tuoi post, ne hai più di 3000!!haha//..
Da domattina (anche se qualche locale temporale prefrontale sarà già possibile oggi pomeriggio) vi sarà un peggioramento del tempo a causa di un nocciolo d’aria fredda staccatosi dalla circolazione zonale nord atlantica a causa della spinta verso nord dell’anticiclone azzorriano e, al tempo stesso, deviato verso S da un anticiclone presente sulla Russia.
Tale nucleo freddo metterà il suo “quartier generale” appena a NE delle Alpi influenzando, però, noi del Nord Italia e le zone appenniniche del centro tra domattina e venerdì sera.
La +9°c ad 850 hpa “comparirà” sulla nostra verticale ed il contrasto con l’aria calda preesistente, il calo dei GPT e l’incrocio di venti di diversa natura (shear positivi) favorirà, in alcune zone, la formazione di violenti temporali. La zona che, maggiormente, potrebbe essere colpita, dovrebbe essere il ferrarese ed il ravennate settentrionale, anche se un po’ ovunque piogge e temporali si verificheranno, localmente anche in maniera violenta. Gli accumuli totali, quindi, varieranno da medio/bassi a, localmente, elevati. Le temperature caleranno in maniera piuttosto consistente con un aumento dei venti.
Nell’immagine satellitare che ho modificato si nota tutto ciò.
Una bassa pressione ad ovest del Portogallo, l’alta pressione semi-azzorriana che si eleva verso nord tagliando dal flusso zonale nord-atlantico (linee gialle) il nocciolo d’aria fredda e che lo spinge verso ESE ma tale nocciolo incontra la resistenza dell’alta pressione sulla Russia e così devia verso S in direzione Italia. Infine si nota ancora la goccia fredda (GF) responsabile del maltempo di inizio settembre
Non vedo l’ora che arrivi…!
https://scontent-b.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/10703517_4631174673630_9052409267737228218_n.jpg?o h=fe18803c1c53d17f9c7abd164e5a7062&oe=5498A3F7
Bellissima analisi Gelo; credi che quell'alta sulla Russia possa bloccare il normale spostamento verso est del nocciolo e quindi favorire precipitazioni importanti e persistenti? Speriamo di no ma ho paura che il rischio ci sia.....nono//stelle//.
geloneve
10-09-2014, 09:39
Bellissima analisi Gelo; credi che quell'alta sulla Russia possa bloccare il normale spostamento verso est del nocciolo e quindi favorire precipitazioni importanti e persistenti? Speriamo di no ma ho paura che il rischio ci sia.....nono//stelle//.
Mah…quell’alta pressione ha fatto in modo che il nocciolo freddo scendesse verso S e non andasse ad E verso le repubbliche baltiche…ma una volta sceso verso S (quindi a NE delle Alpi), quell’alta pressione credo che non lo influenzerà più di tanto ed il nocciolo vacillerà in loco per poi esaurirsi perché sempre meno alimentato dalle correnti d’aria fresca e traslerà, contemporaneamente, un po’ verso E…Da sabato, purtroppo, non ci influenzerà più di tanto, almeno in termini di precipitazioni…
Ok, grazie mille! PErò fino a sabato dovremmo divertirci, chi più chi meno, ma credo tutti!rain//.
tnks//
geloneve
10-09-2014, 10:37
Ok, grazie mille! PErò fino a sabato dovremmo divertirci, chi più chi meno, ma credo tutti!rain//.
tnks//
drink2pioggia=£)$%(
Ma tu mi proponi un lavoraccio!! Non ho tempo a fare copia-incolla dei tuoi post, ne hai più di 3000!!haha//..
questa non è male...drink2
Ok, grazie mille! PErò fino a sabato dovremmo divertirci, chi più chi meno, ma credo tutti!rain//.
tnks//
fino a sabato no di sicuro. le previsioni odierne dicono che già venerdì sarà una giornata discreta. forza sole torna presto da noi!
questa carta lascia intravedere la possibilità di una bella rimonta africana per chiudere settembre con qualche bella giornata. ci spero, ma sarà dura. vedremo cosa decide di fare....
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014091000/ECM1-144.GIF?10-12
questa non è male...drink2
Ciao Simone!! Meglio ridere e scherzare mi sa ..... drink2
Ciao Simone!! Meglio ridere e scherzare mi sa ..... drink2
mha si....okkk//
tom montepiumazzo
10-09-2014, 12:26
questa carta lascia intravedere la possibilità di una bella rimonta africana per chiudere settembre con qualche bella giornata. ci spero, ma sarà dura. vedremo cosa decide di fare....
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014091000/ECM1-144.GIF?10-12
Ma perche chiedi il caldo ???non sei contento di un estate cosi...se il prox anno andrá diversamente non ti lamentare se no potrebbero arrivare i primi insulti...con simpatia e senza cattiveria
Ma perche chiedi il caldo ???non sei contento di un estate cosi...se il prox anno andrá diversamente non ti lamentare se no potrebbero arrivare i primi insulti...con simpatia e senza cattiveria
caldo, non esageriamo. non chiedo mica 30°, solo un pò di bel tempo e clima mite da stare ancora bene la sera.
estate positivissima per me in quanto a temperature, ma decisamente troppo poco soleggiata.
jackmeteo
10-09-2014, 13:02
Precipitazioni per domani tra le 00z e le 12z
http://i60.tinypic.com/oa911c.png
romagna affogata, ma preoccupano alta toscana e croazia
jackmeteo
10-09-2014, 17:28
Stanotte entrerà aria più fredda da Nord-est. Questa sarà la forzate nella formazione di temporali anche forti a nord del Po in successivo trasferimento sulla nostra regione.
Curiosa la lettura della mappa dell'aeronautica militare. Questa mappa che vi propongo è la carta del tempo nei bassi strati che descrive la fenomenologia per informare i piloti ai aeromobili.
Ho cerchiato in rosso il simbolo (-v-v-v) che sta indicare una squall line che scendendo verso Sud sarà la causa delle precipitazioni di stanotte
http://i57.tinypic.com/nys5md.gif
jackmeteo
10-09-2014, 17:31
Ecco l'aria fredda da NE con minimo sull'alto adriatico
http://i59.tinypic.com/2najxj5.jpg
quindi jack dovremo aspettarci un fronte temporalesco organizzato preceduto da venti sostenuti. in teoria dunque sarà un passaggio intenso ma veloce, a meno che poi non si inneschino altri elementi oltre alla squall line
jackmeteo
10-09-2014, 17:50
quindi jack dovremo aspettarci un fronte temporalesco organizzato preceduto da venti sostenuti. in teoria dunque sarà un passaggio intenso ma veloce, a meno che poi non si inneschino altri elementi oltre alla squall line
Sì, la squall line precederà il fronte freddo, e dovrebbe essere veloce anche sei i venti in quota non sono molto intensi dato siamo vicini alla centro di bassa pressione a 700 hpa.
A 850hpa il flusso si farà teso da NE e porterà a una diminuzione delle temperature
Quindi 700hpa vento da NW; 850hpa vento da NE.
CAPE e LI sono favorevoli alla formazione di temporali anche forti sul Nord Ovest
MI sono permesso di sintetizzare con un immagine i venti (blu flusso da NO a 700hpa e rosso flusso da NE a 850hpa) poi nell'immagine c'è l'indice CAPE e LI.
http://i58.tinypic.com/142pt3.jpg
Vedremo cosa succederà!
Sì, la squall line precederà il fronte freddo, e dovrebbe essere veloce anche sei i venti in quota non sono molto intensi dato siamo vicini alla centro di bassa pressione a 700 hpa.
A 850hpa il flusso si farà teso da NE e porterà a una diminuzione delle temperature
Quindi 700hpa vento da NW; 850hpa vento da NE.
CAPE e LI sono favorevoli alla formazione di temporali anche forti sul Nord Ovest
MI sono permesso di sintetizzare con un immagine i venti (blu flusso da NO a 700hpa e rosso flusso da NE a 850hpa) poi nell'immagine c'è l'indice CAPE e LI.
Vedremo cosa succederà!
per precauzione metterò al riparo le piante più delicate
grazie dell'analisi jack
jackmeteo
10-09-2014, 18:04
per precauzione metterò al riparo le piante più delicate
grazie dell'analisi jack
Ovviamente non ho la laurea in meteorologia ma in base alle mappe predico temporali drink2
Non prendetelo come oro colato okkk//
Comunque prego!!drink2
Ovviamente non ho la laurea in meteorologia ma in base alle mappe predico temporali drink2
Non prendetelo come oro colato okkk//
Comunque prego!!drink2
come abbiamo visto oggi le previsioni possono sempre sbagliare, specie quando il tempo viene da nord con le alpi di mezzo.
comunque quello che hai detto è giustissimo sulla base degli elementi in gioco. il brutto deve partire da là e sono straconvinto che sarà così drink2
jackmeteo
10-09-2014, 20:06
Aggiornamento per le 00z di giovedì. Si nota che la squall line si sposta verso SE
http://i61.tinypic.com/20god40.jpg
ora dovrebbe tornare il bel tempo con temperature massime fino a 26° nella giornata di sabato
il bel tempo dovrebbe protrarsi anche alla prossima settimana
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014091100/ECM1-144.GIF?11-12
jackmeteo
11-09-2014, 11:27
Gran rimonta dell'anticiclone africano venerdì 19!
Le carte potrebbero anche cambiare ma per ora i grandi centri di calcolo GFS e ECMWF hanno la stessa visione su come evolverà il tempo
http://i60.tinypic.com/nfo7wk.gif
vabè jack 192h è un abisso....
jackmeteo
11-09-2014, 15:05
vabè jack 192h è un abisso....
Si vuole presa con le pinze, ma vedrai che va a finire in quel mododrink2
jackmeteo
11-09-2014, 15:34
Per domani il modello prevede poca energia
CAPE assente!
Qualche pioggia potrebbe interessare il Ferrarese e il Ravennate
Stasera/stanotte possibili piogge specie a ridosso del Po. Ricordiamoci che il flusso è sempre da NW
http://i61.tinypic.com/slr0g8.png
è andata è andata jack.
si va verso il bel tempo
Marco Muratori ERM
11-09-2014, 22:15
Vuoi vedere che la parte più stabile arriva ora a Estate finita? Pur non essendo di certo morto, l'Atlantico comincia secondo me a fare più fatica ad entrare.... Sta a vedere che ora arriva un cammello e se va bene al 20 di Settembre si va al mare e si trova un tempo che a stento se non solo in quelche tratto, si è fatto vedere in questa estate....
Vuoi vedere che la parte più stabile arriva ora a Estate finita? Pur non essendo di certo morto, l'Atlantico comincia secondo me a fare più fatica ad entrare.... Sta a vedere che ora arriva un cammello e se va bene al 20 di Settembre si va al mare e si trova un tempo che a stento se non solo in quelche tratto, si è fatto vedere in questa estate....
potrebbe succedere Marco ma è un'eventualità molto remota.
la prossima settimana dovrebbe essere come dici tu, tempo stabile sotto una bella campana anticiclonica, ma non sembra destinato a durare a lungo questo impianto perchè le insidie da nord continuano. vedremo...
di sicuro se qualcuno può andare al mare la prossima settimana sembra quasi perfetta.
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014091200/ECM1-120.GIF?12-12
Rimo bfc
12-09-2014, 11:11
Il cammello no...
Tutto cio' che significa Africa mi fa pensare al male assoluto......spero esploda quel contenente di carte moschicida
secondo me invece questo sarà l'ultimo capolavoro di questa estate eccezionale!
l'anticiclone africano in questa stagione ci regalerà un clima bellissimo e senza eccessi. sulla pianura padana le carte propongono al massimo +12°/14° a 850hpa.
se proprio doveva arrivare questo è senz'altro il momento migliore!
drink2
Ma cosa sta succedendo in questo 2014? Il Cammello non riesce a salire neanche in un mese pienamente estivo come è settembre .... non che mi dispiaccia, ma la cosa è stranissima.
Ma cosa sta succedendo in questo 2014? Il Cammello non riesce a salire neanche in un mese pienamente estivo come è settembre .... non che mi dispiaccia, ma la cosa è stranissima.
nei prossimi giorni ce la farà! applauso//...
geloneve
12-09-2014, 14:12
È in arrivo un deprimente, statico e monotono periodo da domenica...tristezza più profonda.
È in arrivo un deprimente, statico e monotono periodo da domenica...tristezza più profonda.
è appena finita una fase autunnale gelo! non sei mai contento... nono//
tom montepiumazzo
12-09-2014, 15:50
E poi un cammello lofio che prende sopratutto il centro sud d noi bel tempo ma non caldissimo....che si spari quest ultima cartuccia quel cammello marcio che dopo torna nel suo paese d orgine
Scusate ma ci vuole per la vendemmia, almeno si asciuga un po' tutto!
geloneve
12-09-2014, 17:19
è appena finita una fase autunnale gelo! non sei mai contento... nono//
Per me sono come una droga la neve, il gelo, i temporali, la pioggia e la nebbia...più li vedo e più ho il bisogno di vederli ma, soprattutto, di viverli appieno (in relazione agli impegni famigliari...quelli sono sempre più importanti) e di prima persona...
jackmeteo
15-09-2014, 10:46
Ecco le precipitazioni previste per domani. L'accumulo è dalle 12z alle 00z ovvero nel pomeriggio.
Saranno temporali termoconvettivi che scenderanno dall'appennino verso le zone pedemontane. Difficilmente raggiungeranno la Pianura
http://i62.tinypic.com/66xkdh.png
la rimonta anticiclonica si manifesta solo nel prossimo week end, quindi servono ulteriori conferme. nel frattempo avremo tempo discreto con temperature allineate alla norma.
jackmeteo
15-09-2014, 12:33
Ho guardato la mappa dei venti a 850hpa. A Nord-est al suolo tenta a configurarsi un'alta pressione (come potete vedere dall'immagine).
http://i58.tinypic.com/sd2v0w.png
Questo è dovuto allo scivolamento verso SE della depressione ora presente sulle regioni Balcaniche.
La formazione di questa alta pressione favorirà l'innesco di correnti più fresche da NE a 850hpa mentre il flusso a 500hpa proviene da NW.
Osservando il radiosondaggio di Bologna ho tenuto conto del CAPE che si attesta sui 480 del LI -1.8 e il SI 1.7
Mi sono preso la briga di andare a vedere su uno dei tanti libri di meteorologia che possiedo, che relazione c'è tra LI e SI.
Showalter Index (SI) è positivo e l' LI è negativo ciò indica che lo strato limite planetario (PBL) è instabile, mentre la regione appena sopra ad esso è stabile e forma il CAP, ovvero un "tappo" che deve essere fatto "scoppiare". Per rompere il "tappo" e fare innescare la convezione vi è bisogno di forzanti. Queste forzanti posso essere di varia natura (orografica, frontale..). Quella che a me interessa è quella orografica.
Infatti se pensiamo alla forzante orografica allora il "tappo" può scoppiare e dare origine a temporali sulle montagne.
Questo spiega il perchè domani ci saranno temporali sugli appennini.
Se non capite qualcosa chiedete pure.
Ciao!
giovanni
15-09-2014, 13:34
Per me sono come una droga la neve, il gelo, i temporali, la pioggia e la nebbia...più li vedo e più ho il bisogno di vederli ma, soprattutto, di viverli appieno (in relazione agli impegni famigliari...quelli sono sempre più importanti) e di prima persona...
ti rinchiudiamo a San Patrignano haha//..haha//..
geloneve
15-09-2014, 15:23
ti rinchiudiamo a San Patrignano haha//..haha//..
snow"£$%snow"£$%snow"£$%
Anche oggi in Appennino temporali imprevisti!
A Villa sono caduti quasi 30mm!
Ho guardato la mappa dei venti a 850hpa. A Nord-est al suolo tenta a configurarsi un'alta pressione (come potete vedere dall'immagine).
http://i58.tinypic.com/sd2v0w.png
Questo è dovuto allo scivolamento verso SE della depressione ora presente sulle regioni Balcaniche.
La formazione di questa alta pressione favorirà l'innesco di correnti più fresche da NE a 850hpa mentre il flusso a 500hpa proviene da NW.
Osservando il radiosondaggio di Bologna ho tenuto conto del CAPE che si attesta sui 480 del LI -1.8 e il SI 1.7
Mi sono preso la briga di andare a vedere su uno dei tanti libri di meteorologia che possiedo, che relazione c'è tra LI e SI.
Showalter Index (SI) è positivo e l' LI è negativo ciò indica che lo strato limite planetario (PBL) è instabile, mentre la regione appena sopra ad esso è stabile e forma il CAP, ovvero un "tappo" che deve essere fatto "scoppiare". Per rompere il "tappo" e fare innescare la convezione vi è bisogno di forzanti. Queste forzanti posso essere di varia natura (orografica, frontale..). Quella che a me interessa è quella orografica.
Infatti se pensiamo alla forzante orografica allora il "tappo" può scoppiare e dare origine a temporali sulle montagne.
Questo spiega il perchè domani ci saranno temporali sugli appennini.
Se non capite qualcosa chiedete pure.
Ciao!
Quindi vedi difficile lo scivolamento in pianura dei fenomeni perché le correnti in quota sono da NW?
jackmeteo
16-09-2014, 00:15
Quindi vedi difficile lo scivolamento in pianura dei fenomeni perché le correnti in quota sono da NW?
Proprio così!
ridimensionata la rimonta anticiclonica che non sarà sufficiente a proteggerci da passaggi nuvolosi alti e stratificati anche nel week end con temperature in leggero aumento
jackmeteo
16-09-2014, 19:19
Da mercoledì assisteremo a una rimonta dell'anticiclone negli alti strati. Nei bassi strati i venti da SW porteranno dell'umidità, un po' come in questi giorni.
Sugli appennini permane la possibilità di temporali termoconvettivi che potranno anche raggiungere le pianure.
Vedremo!
Intanto domani poche piogge, se non sulle montagne.
Ciao!
Marco Muratori ERM
16-09-2014, 20:23
Molto incerto il fine settimana. Se prevarranno le correnti umide potrebbe anche scapparci un po' di maltempo domenica pomeriggio altrimenti avremo l'ultima scaldata con valori decisamente gradevoli (anche di un bel po' sopra media per il periodo ma ovviamente nulla di caldo in senso assoluto) prima comunque del definitivo stop previsto ad inizio prossima settimana.
è incredibile!
nonostante la rimonta anticiclonica, che sulle carte appare chiara ed inequivocabile, le previsioni parlano di molte nubi e associate precipitazioni anche nel week end. quest'anno non c'è verso, la nuvolosità è sempre presente nono//
E' l'atlantico, baby !!!!
In realtà l'umidità è sempre stata abbondante quest'anno anche in situazioni anticicloniche .. solo le entrate phoenizzate da nord l'hanno ridotta temporaneamente. E poi settembre è famoso per le prime brume autunnali, l'umidità è di casa.
E' l'atlantico, baby !!!!
In realtà l'umidità è sempre stata abbondante quest'anno anche in situazioni anticicloniche .. solo le entrate phoenizzate da nord l'hanno ridotta temporaneamente. E poi settembre è famoso per le prime brume autunnali, l'umidità è di casa.
un conto è l'umidità nei bassi strati, un conto è la nuvolosità. quest'anno c'è stato pochissimo sole!
Spesso l'umidità notturna nei bassi strati si alza e diventa nuvolosità, oppure il vento la spinge sull'appennino e da origine a cumuli temporaleschi ... in ogni caso è stata una primavera-estate umidissima sia in quota sia al suolo.
jackmeteo
17-09-2014, 13:44
Ma l'asse anticiclonico passerà domani, quindi già da venerdì saremo sul lato ascendente della Bassa pressione.
Comunque gli appennini cercheranno di fermare il flusso umido nei bassi strati.
Grandi piogge in Toscana
le carte sono cambiate rispetto a ieri. questa è la 120h:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014091800/ECM1-120.GIF?18-12
jackmeteo
18-09-2014, 12:46
Domani in mattinata, le piogge intense sulla Toscana potranno sconfinare verso le nostre lande. Le zone montane e pedemontane della nostra regione so quelle che vedranno accumuli più rilevanti.
http://i57.tinypic.com/20gb2a1.png
jackmeteo
18-09-2014, 12:51
le carte sono cambiate rispetto a ieri. questa è la 120h:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014091800/ECM1-120.GIF?18-12
C'è ancora molta incertezzadrink2
jackmeteo
18-09-2014, 19:00
GFS 12z vede un entrata debole della saccatura da NE. Comunque vederemo dei temporali specialmente in Romagna
Marco Muratori ERM
18-09-2014, 23:00
Ancora variabile domenica e lunedì. Via vai di annuovolamenti martedi, mercoledì e giovedì...... Anche settembre ha preso definitivamente la sua via che poi è molto molto simile a quella percorsa nei mesi precedenti..... Non vorrei che cominciasse a stabilizzarsi da ottobre in poi..... Mah.....vedremo.....
Ancora variabile domenica e lunedì. Via vai di annuovolamenti martedi, mercoledì e giovedì...... Anche settembre ha preso definitivamente la sua via che poi è molto molto simile a quella percorsa nei mesi precedenti..... Non vorrei che cominciasse a stabilizzarsi da ottobre in poi..... Mah.....vedremo.....
Mica difficile, anzi mi metto il cuore in pace......
Inviato da iPhone 5s
verremo sfiorati dalla discesa fredda dopo di che pare attivarso un intenso flusso atlantico ad alta latitudine che consentirebbe un netto miglioramento del tempo sul mediterraneo (ovviamente da confermare)
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014091900/ECM1-168.GIF?19-12
Pour parler, certo, però....
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014091900/gfsnh-0-384.png?0
Dinamica quasi identica a quella di febbraio 2012, col le dovute differenze di intensità , visto il periodo.
A me scoccia così tanto "sprecare" ste cartucce ora blabla//
Pour parler, certo, però....
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014091900/gfsnh-0-384.png?0
Dinamica quasi identica a quella di febbraio 2012, col le dovute differenze di intensità , visto il periodo.
A me scoccia così tanto "sprecare" ste cartucce ora blabla//
guarda Fede questa è la stessa carta nell'ultimo aggiornamento. puoi smettere di essere scocciato. affidarsi a carte così lontane è sempre frutto di considerazioni sbagliate:
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014091906/gfsnh-0-384.png?6
Ma infatti l'era un pour parler....drink2
Che carta però...drink//
Frenk_Modena
20-09-2014, 15:52
Domani come sarà il tempo a Ravenna? Dovrei andare a mirabilandia e non mi sembra che ci sarà molta stabilità...
Marco Muratori ERM
21-09-2014, 12:25
00z di stamattina: pare proprio confermarsi la tesi espressa qualche giorno fa. Ancora qualche giorno di anticiclone "balbuziente" e poi da giovedì netta rimonta altopressioria e stabilizzazione atmoferica (neppure i temporali sulle Alpi tanto per capirci) di quelle che raramente si sono viste per tutta l'estate.
Durerà? Questo ovviamente è tutto da vedere. ma certo è che vedere a fine settembre massime attorno a 26/27 C° e forse anche localmente 28 C° non è esattamente "nelle medie".....
00z di stamattina: pare proprio confermarsi la tesi espressa qualche giorno fa. Ancora qualche giorno di anticiclone "balbuziente" e poi da giovedì netta rimonta altopressioria e stabilizzazione atmoferica (neppure i temporali sulle Alpi tanto per capirci) di quelle che raramente si sono viste per tutta l'estate.
Durerà? Questo ovviamente è tutto da vedere. ma certo è che vedere a fine settembre massime attorno a 26/27 C° e forse anche localmente 28 C° non è esattamente "nelle medie".....
Guardando gli spaghi 00 il run gfs è un po fuori dal coro, abbastanza chiusi fino al 25, poi c'è uno spread di 7-8 gradi, dall' ufficiale al + basso e, la media è sui 12° ad 850 hPadrink2
jackmeteo
21-09-2014, 16:34
Rigurado a quello che potrà capitare con la discesa di aria fredda di domani i modelli sono concordi nel mettere precipitazioni sulla Romana dalla sera di domani.
Proprio perchè a quell'ora giungerà aria fredda e secca da NE che scalzerà la rimanente aria mite e umida
Frenk_Modena
21-09-2014, 20:41
Alla fine oggi giornata sempre soleggiata ma molto umida!
godiamoci questo sole, mercoledì giornata grigia con piogge.
poi dovrebbe transitare un promontorio di alta pressione portato dal flusso occidentale con la +12° in quota che rappresenta un valore leggermente sopra media.
al suolo l'Arpa su base reading vede addirittura massime sotto la media
00z di stamattina: pare proprio confermarsi la tesi espressa qualche giorno fa. Ancora qualche giorno di anticiclone "balbuziente" e poi da giovedì netta rimonta altopressioria e stabilizzazione atmoferica (neppure i temporali sulle Alpi tanto per capirci) di quelle che raramente si sono viste per tutta l'estate.
Durerà? Questo ovviamente è tutto da vedere. ma certo è che vedere a fine settembre massime attorno a 26/27 C° e forse anche localmente 28 C° non è esattamente "nelle medie".....
proiezione Arpa:
Da giovedi' l'aumento del campo di alta pressione sull'Italia settentrionale porterà sulla nostra regione condizioni di tempo stabile e soleggiato fino a termine periodo. Temperature in lieve graduale ripresa con valori massimi che tuttavia rimarranno al di sotto della media climatologica del periodo.
E questa, la buttiamo? E' per giovedi e bisogna mettersi d'accordo http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_ecm_12km/last/pcp3hz1_web_26.png?1411375327126
Ci sarebbe anche questa a sostegno. http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014092206/gfs-2-78.png?6
E questa, la buttiamo? E' per giovedi e bisogna mettersi d'accordo http://www.lamma.rete.toscana.it/models/arw_ecm_12km/last/pcp3hz1_web_26.png?1411375327126
Ci sarebbe anche questa a sostegno. http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014092206/gfs-2-78.png?6
i mm stimati al momento sono massimo una quindicina. non sembra che possa piovere molto
26° un paio di gradi oltre la previsione
jackmeteo
22-09-2014, 19:29
In base al radiosondaggio di bologna le celle avranno vita dura dato che lo wind shear è negativo e non c'è un indice temporalesco favorevole al mantenimento del temporale.
Mah vederemo
i mm stimati al momento sono massimo una quindicina. non sembra che possa piovere molto
Ho capito Simone, non discuto sui mm che farà, se li farà, ma l'ARPA mette tempo stabile e soleggiato e non mi sembra che con le due carte che ho posto il tempo sia stabile e soleggiato. O l'una o l'l'altra, o hanno preso un abbaglio i due modelli o l'abbaglio l'ha preso l'ARPA.read//
Ho capito Simone, non discuto sui mm che farà, se li farà, ma l'ARPA mette tempo stabile e soleggiato e non mi sembra che con le due carte che ho posto il tempo sia stabile e soleggiato. O l'una o l'l'altra, o hanno preso un abbaglio i due modelli o l'abbaglio l'ha preso l'ARPA.read//
probabilmente parliamo di cose diverse: l'arpa ieri metteva piogge per mercoledì read//
Alta pressione in grandissima forma si prende l'europa:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014092300/ECM1-144.GIF?23-12
ci sono i presupposti per una fine di settembre dal sapore estivo
prima però bisognerà fare i conti con l'ennesima perturbazione tra mercoledì e giovedì:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014092300/ECM1-48.GIF?23-12
probabilmente parliamo di cose diverse: l'arpa ieri metteva piogge per mercoledì read//
Come non detto Simone, io avevo preso in esame la giornata di giovedì come per dire che l'anticiclone su di noi non era così forte da persistere per molto tempo. Infatti le carte confermano un ritorno del maltempo per giovedi. http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014092300/gfs-2-66.png?0
jackmeteo
23-09-2014, 12:00
L'anticiclone delle Azzorre non dovrebbe avere vita facile poichè l'anomalia della temperatura sull'oceano atlantico è negativa...
tom montepiumazzo
23-09-2014, 13:12
Anticiclone molto debole anche stavolta..situazione gia vista tutt estate con clima piu mite al sud e piu instabile al nord
Marco Muratori ERM
23-09-2014, 13:33
Anticiclone molto debole anche stavolta..situazione gia vista tutt estate con clima piu mite al sud e piu instabile al nord
Beh....dopo giovedì l'anticiclone rinforza nettamente, probabilmente così strutturato si è visto molto raramente in tutta la stagione estiva. Poi non si sa quanto potrà durare e resistere così. Su quello vedremo in seguito.
Lato positivo oltretutto sarà quello termico che, data la stagione, ovviamente non fa più paura a nessuno. Anzi, le temperature saranno molto gradevoli anche se evidentemente sopra media. Ma non è un problema.
Beh....dopo giovedì l'anticiclone rinforza nettamente, probabilmente così strutturato si è visto molto raramente in tutta la stagione estiva. Poi non si sa quanto potrà durare e resistere così. Su quello vedremo in seguito.
Lato positivo oltretutto sarà quello termico che, data la stagione, ovviamente non fa più paura a nessuno. Anzi, le temperature saranno molto gradevoli anche se evidentemente sopra media. Ma non è un problema.
giusto Marco! concordo in toto okkk//
oltretutto la perturbazione che transiterà tra mercole e giove non dovrebbe dare effetti di rilievo, quindi molti di noi possono già prendere l'accumulo attuale e considerarlo quello definitivo di settembre.
jackmeteo
23-09-2014, 19:38
GFS 12z vede il cut-off sul meridione che sprofonda verso l'Africa.
ECMWF 00z vede transitare una saccatura, ma il cut-off non si isola a goccia fredda, anzi velocemente si sposta verso SE.
Chi avrà visto giusto?
Vediamo l'aggiornamento di ECMWF.
tom montepiumazzo
23-09-2014, 20:29
In ogni modo il peggioramento non è per noi...per noi solo nuvole salvo al massimo qualche rovescio in appennino e romagna.... Io
GFS 12z vede il cut-off sul meridione che sprofonda verso l'Africa.
ECMWF 00z vede transitare una saccatura, ma il cut-off non si isola a goccia fredda, anzi velocemente si sposta verso SE.
Chi avrà visto giusto?
Vediamo l'aggiornamento di ECMWF.
ovviamente è passata la linea di ecmwf!
questa è la gfs a 48h:
http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014092400/gfs-0-48.png?0
attenzione perchè questa mattina ci sono novità circa l'evoluzione della prossima settimana, con l'alta pressione che non sembra così tanto dominante come nei giorni scorsi. era proprio jack ieri a mettere in dubbio la potenza dell'alta pressione. ecco come la vede per il momento ecmwf:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014092400/ECM1-192.GIF?24-12
la certezza è che nei prossimi giorni saremo sotto il dominio anticiclonico. questa è per sabato:
http://www.wetterzentrale.de/pics/brack4.gif
l'Arpa si è svegliata:
L'instaurarsi di una vasta area anticiclonica sul bacino del Mediterraneo manterrà condizioni di tempo stabile nel periodo preso in considerazione. Avremo condizioni di cielo in prevalenza sereno con temperature in graduale risalita che si porteranno intorno ai 24-25 tra domenica 28 e lunedì 29. Il persistere di correnti fresche da est nord-est determinerà da buone a discrete condizioni di visibilità anche durante la notte.
jackmeteo
24-09-2014, 17:09
Piove sul sud-est della Romagna.
Ciao!
adesso avanti col bel tempo applauso//...
jackmeteo
25-09-2014, 12:01
Ma quest' alta pressione mi pare abbia caratteristiche subtropicali ovviamente non molto accentuate
jackmeteo
25-09-2014, 12:04
Secondo i modelli per ora sembrerebbe cedere fra circa 6 giorni, sul lato occidentale. Ovvero ritorneranno le correnti umide da SW
Ma quest' alta pressione mi pare abbia caratteristiche subtropicali ovviamente non molto accentuate
certo che si, l'alta delle azzorre è subtropicale.
jackmeteo
25-09-2014, 13:35
certo che si, l'alta delle azzorre è subtropicale.
Si hai ragione! Volevo dire che osservando le carte inizialmente arriverà l'anticiclone delle azzore, poi la saccatura atlantica lo "taglierà" e si verrà a costruire un anticiclone dai tratti più africani, anche se le termiche al nord e parte del centro rimarranno medio-basse.
http://i60.tinypic.com/9vboxz.jpg
Sulla Sardegna invece arriverà aria più calda una +15...sto parlando già del giorno 27 settembredrink2
secondo il mitico calendario "Luneri di smembar" l'inizio di ottobre sarà freddo. per ora ecmwf conferma....
Si hai ragione! Volevo dire che osservando le carte inizialmente arriverà l'anticiclone delle azzore, poi la saccatura atlantica lo "taglierà" e si verrà a costruire un anticiclone dai tratti più africani, anche se le termiche al nord e parte del centro rimarranno medio-basse.
Sulla Sardegna invece arriverà aria più calda una +15...sto parlando già del giorno 27 settembredrink2
fonte Arpa:
Il mese di settembre sembra concludersi all´insegna del tempo bello e soleggiato. Un promontorio di alta pressione si espanderà sul bacino del Mediterraneo nel corso dei prossimi giorni, proteggendo tutta la regione dalle perturbazioni atlantiche. Le temperature del primo mattino faranno registrare valori sui 14 gradi mentre quelle del pomeriggio si porteranno su valori attorno ai 25 gradi.okkk//
jackmeteo
25-09-2014, 19:10
Al largo del Portogallo domani si forma una nuova debole depressione... tanto per cambiare
le temperature massime nelle pianure interne sono destinate a portarsi sui 26/27°, se non da oggi, da domani.
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014092600/ECM0-24.GIF?26-12
Sembrano finiti gli anni in cui a settembre si saliva agevolmente a quota trenta.
Sembrano finiti gli anni in cui a settembre si saliva agevolmente a quota trenta.
non credo.....
nei prossimi giorni arriveremo a 28°, se la stessa situazione si fosse presentata nella prima decade ecco che si andava over 30°
Chissà quando torneranno degli spaghi così....sarcastic-
http://img213.imageshack.us/img213/9581/ms1244ensi.png
Sono di Ravenna, il periodo lo vedete benissimo.
Pavurosiiii! snow"£$%
jackmeteo
27-09-2014, 12:41
Il 2 ottobre il tempo potrebbe peggiorare a causa dell'arrivo di un cavo d'onda a 300hpa
http://i61.tinypic.com/1rojdk.png
Frenk_Modena
27-09-2014, 16:46
Dopo il periodo di anticiclone gfs vede un ingresso fresco da nord est con arrivo della +8/+9 attorno al 3/4 ottobre.
geloneve
27-09-2014, 16:54
Dopo il periodo di anticiclone gfs vede un ingresso fresco da nord est con arrivo della +8/+9 attorno al 3/4 ottobre.
Ed una +4°c per il 6 ottobre...(se confermata):
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2162.gif
ma quest anno niente OPI?
ma quest anno niente OPI?
O.p.i sta per october pattern index....per cui occorre aspettare Ottobre...o meglio Novembre per avere tale parametro. Comunque visti i risultati dell'anno scorso non so se verrà pubblicato qualcosa.
O.p.i sta per october pattern index....per cui occorre aspettare Ottobre...o meglio Novembre per avere tale parametro. Comunque visti i risultati dell'anno scorso non so se verrà pubblicato qualcosa.
c'era un sottile velo di ironia lele, mi ricordo anno scorso che in ssto periodo non si parlava d'altro okkk//
Ridendo e scherzando per la stazione di Zola questo è il terzo mese consecutivo sotto media (-0.4 circa), anche se il vero sottomedia è stato Luglio.
Media dell'anno sempre a +1.4 dalla norma.
addio spifferi freddi da est, le carte ora danno un'altra versione.
dovrebbe essere una vasta depressione atlantica ad entrare nel mediterraneo portando le prime vere piogge di stampo autunnale. ma è ancora una linea di tendenza, bisogna aspettare. comunque già mercoledì ci sarà un calo della pressione
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014092900/ECM1-48.GIF?29-12
Marco Muratori ERM
30-09-2014, 13:54
IL MURO dell' Est.
Ecco quello che il modellame sembra prospettare per la prima metà di questo ottobre. Un muro che di tanto in tanto potrebbe lasciare qualche "spiffero" aperto ma che in realtà, soprattutto dalla prossima settimana, si piazza nel modo che se fossimo in inverno non esiteremmo a definire il peggiore possibile per noi ovvero con una barriera che quasi costantemente favorisce correnti meridionali a tratti da sud est a tratti da sud a tratti da sud ovest.
Se adesso non dispiace il fatto di avere delle belle giornate (quando ovviamente le correnti non diventano troppo umide da generare stratificazioni nuvolose e soltanto a tratti delle piogge), più avanti sarebbero quelle condizioni che spesso e volentieri fanno sclerare gli utenti del forum.
Ora, prendiamola ovviamente per quello che è augurandoci che quando le cose conteranno per davvero, la natura prenda un equilibrio di posizioni tra le principali figure bariche diverso da quello attuale.
IL MURO dell' Est.
Ecco quello che il modellame sembra prospettare per la prima metà di questo ottobre. Un muro che di tanto in tanto potrebbe lasciare qualche "spiffero" aperto ma che in realtà, soprattutto dalla prossima settimana, si piazza nel modo che se fossimo in inverno non esiteremmo a definire il peggiore possibile per noi ovvero con una barriera che quasi costantemente favorisce correnti meridionali a tratti da sud est a tratti da sud a tratti da sud ovest.
Se adesso non dispiace il fatto di avere delle belle giornate (quando ovviamente le correnti non diventano troppo umide da generare stratificazioni nuvolose e soltanto a tratti delle piogge), più avanti sarebbero quelle condizioni che spesso e volentieri fanno sclerare gli utenti del forum.
Ora, prendiamola ovviamente per quello che è augurandoci che quando le cose conteranno per davvero, la natura prenda un equilibrio di posizioni tra le principali figure bariche diverso da quello attuale.
vedremo vedremo Marco, le carte cambiano....
sempresole
01-10-2014, 07:08
state già piangendo?
se c'è un periodo dell'anno in cui le correnti sud occidentali sono la normalità è proprio questo. tutto lascia pensare che sia questo lo schema del prossimo futuro in quanto una grande area depressionaria dovrebbe conquistare tutto il comparto europeo occidentale oltre che l'atlantico:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014100100/ECM1-144.GIF?01-12
avete già visto ?
http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali&q=previlunghe
avete già visto ?
http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali&q=previlunghe
non le guardo mai perchè sono sempre molto generiche e poco attendibili.
tuttavia ritengo che tale prospettiva abbia discrete possibilità di realizzarsi visto che l'indice Nao dovrebbe essere fortemente positivo
domenica si avvicina una perturbazione atlantica
http://www.wetterzentrale.de/pics/brack4.gif
geloneve
01-10-2014, 22:25
Infiltrazioni d'aria umida tra l'alta pressione
Nonostante la presenza di un’alta pressione sull’Italia, il tempo atmosferico si presenta piuttosto instabile. Grazie all’immagine satellitare e alle mappe GFS di analisi di pressione e Geopotenziali a 500 hpa (circa 5500 metri) e dei Jet Stream alle alte quote, cerchiamo di capirne i motivi.
Una vasta area di alte pressioni stanno spadroneggiando su quasi tutta l’Europa centro-meridionale e la Scandinavia: proprio la vastità di quest’area alto-pressoria e l’eccessiva spinta verso Nord (Scandinavia), indebolisce questo campo di alta pressione in special modo a SW della Spagna e sui Paesi Bassi (linee tratteggiate).
Un altro importante soggetto presente nel quadro europeo risulta essere il vortice islandese. Tale vortice, approfittando della debolezza dell’alta pressione nei punti sopraccitati, riesce ad iniettare infiltrazioni d’aria umida (frecce gialle) sulla Spagna che poi deviano verso NE e, cioè, l’Italia. Altre infiltrazioni passano attraverso i Paesi Bassi verso SE (cioè l’Italia).
Tali infiltrazioni umide, con l’ulteriore apporto caldo ed umido del mare e grazie anche allo scontro dell’aria proveniente dalla Spagna con quella proveniente dai Paesi Bassi, sta provocando il peggioramento del tempo che, sulla Toscana e Lazio, è “degenerato” con potenti temporali V-shaped (nell’immagine evidenziati con le linee verdi). Anche altrove, comunque, anche se in maniera più debole, si hanno rovesci e piogge in trasferimento verso SE.
L’ultima figura presente nel satellite è una bassa pressione in altro a destra dell’immagine che sta inviando pacchetti d’aria fredda favorendo le prime nevicate in pianura sulle terre russe.
Tutto ciò lo si può facilmente evincere, anche, dalla mappa d’analisi a 300 hpa dei venti dove si nota bene lo la parziale deviazione dei venti a ridosso della Spagna (e, parzialmente, sui Paesi Bassi) dal flusso principale in atto tra Islanda e Scozia.
https://scontent-a-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/v/t1.0-9/s720x720/10420191_4694483336307_5808950582641281707_n.jpg?o h=87fe526cdb299ec2fecc0a15867e16a7&oe=54B5CD44
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t1.0-9/s720x720/10369582_4694483696316_8885196574431633839_n.jpg?o h=bc07976a2246f5a12c19de7bb70ed977&oe=54C4F808&__gda__=1421533520_035f645ddd9ba4669a8fd4e07c700ed 4
https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/v/t1.0-9/s720x720/1378402_4694484016324_978893234777214354_n.jpg?oh= eac1f16d18ee9f1953e54655a7acbd22&oe=5484CEB1&__gda__=1421445861_68343df02365aa420c8c3080fc61a96 9
Frenk_Modena
02-10-2014, 00:57
Ottimo Gelo!!
geloneve
02-10-2014, 06:59
Ottimo Gelo!!
tnks//drink2
e adesso? penso che staremo qualche giorno in un limbo di pressione media con scarse precipitazioni e temperature nella norma
con questa mi sa che pioverà:
http://www.wetterzentrale.de/pics/brack4.gif
evidentemente reading sono diverse perchè l'Arpa prevede tempo discreto per lunedì e i primi giorni della prossima settimana.
quindi fino a domenica tempo buono con foschie mattutine e temperature nella norma, poi da lunedì leggero rialzo termico e quindi leggero sopramedia.
Marco Muratori ERM
02-10-2014, 22:12
Per i prossimi giorni ho scritto questo. Vedremo, e lo spero senz'altro, se nei prossimi potremo correggere questa linea di tendenza.
http://www.emiliaromagnameteo.com/giorni_successivi.php
Che ne direste di aprire un topic sull'inverno con le prime proiezioni e mantenerlo per tutto l'inverno con gli aggiornamenti dei modelli?
Per i prossimi giorni ho scritto questo. Vedremo, e lo spero senz'altro, se nei prossimi potremo correggere questa linea di tendenza.
http://www.emiliaromagnameteo.com/giorni_successivi.php Marco, a me sembra esagerato e poco prudente la previsione che l'attuale struttura anticiclonica possa durare settimane ......Condivido tutto il resto.
leoniluc
03-10-2014, 09:11
Questa anlisi sulla prima parte dell' inverno mi sembra ben fatta e interessante: http://meteolive.leonardo.it/meteoforum/prime-mie-analisi-e-riflessioni-sull-inverno-2014-15-t41571.html
Marco Muratori ERM
03-10-2014, 12:12
Marco, a me sembra esagerato e poco prudente la previsione che l'attuale struttura anticiclonica possa durare settimane ......Condivido tutto il resto.
Forse in effetti è esagerato se analizziamo un concetto, ovvero quello del bacino centrale del Mediterraneo che appare un po' al confine di questa struttura e di tanto in tanto l'Atlantico sicuramente si farà sentire. Sulla posizione invece del "nocciolo" di questo anticiclone, non mi sorprenderei affatto di vederlo li dov'è (ovviamente con le pulsazioni o qualche "riposizionamento" tipico e logico) per buona parte del mese di ottobre. Spero ovviamente di sbagliarmi, anzi sarei ben felice di sbagliarmi....
Questa anlisi sulla prima parte dell' inverno mi sembra ben fatta e interessante: http://meteolive.leonardo.it/meteoforum/prime-mie-analisi-e-riflessioni-sull-inverno-2014-15-t41571.html
Si, tutti i principali forum ormai discutono dell'inverno.. potremmo inziare a farlo pure noi
Si, tutti i principali forum ormai discutono dell'inverno.. potremmo inziare a farlo pure noi
non capisco per quale motivo dovremmo discutere dell'inverno quando siamo all'inizio dell'autunno. perchè lo fanno gli altri? bhè, presto non lo faranno più, logorati da inutili discussioni sul nulla.
diamo tempo al tempo e occupiamoci del presente, è l'unico modo per parlare seriamente e in modo stimolante di meteo.
drink2
comunque mi pare che l'onda di alta pressione cominci già ad essere ridimensionata, come è accaduto durante tutti gli ultimi mesi....
Frenk_Modena
03-10-2014, 14:52
Si, tutti i principali forum ormai discutono dell'inverno.. potremmo inziare a farlo pure noi
Secondo me puoi aprire un 3d sulle previsioni a lungo termine per l'inverno che chiaramente andranno prese come tali! ;)
Secondo me puoi aprire un 3d sulle previsioni a lungo termine per l'inverno che chiaramente andranno prese come tali! ;)
cioè inutili! snow"£$%
godiamoci il fine settimana finchè si può:
Sulla nostra regione persiste un campo di pressione medio-alto che garantira´ condizioni di tempo stabile. Tra le giornate di Venerdì 3 e Domenica 5 Ottobre , avremo condizioni di cielo generalmente soleggiato , salvo possibilita´ di formazione di locale nuvolosita´ piu probabile durante le ore centrali della giornata.
Le temperature minime del primo mattino ,faranno registrare valori sui 15 gradi mentre quelle massime del pomeriggio, nel fine settimana subiranno una lieve flessione attestandosi su valori attorno ai 20 gradi.
ciao a tutti! drink2
jackmeteo
04-10-2014, 12:03
Peggioramento del tempo a partire da lunedì.
un cavo d'onda favorirà la formazione di una goccia fredda che, dopo aver raggiunto il golfo di genova si sposterà verso sud-sudest molto velocemente.
In regione non saranno molto le precipitazioni. Possibilità di rovesci tra le 12z e le 18z di lunedì 6 ottobre grazie al riscaldamento diurno che aumenterà l'instabilità
Frenk_Modena
04-10-2014, 12:43
cioè inutili! snow"£$%
No è diverso, si tenta e poi si vedrà chi o quanti ci hanno beccato!
cioè inutili! snow"£$%
Non ci vedo nulla di scandaloso, se non altro si discute di qualcosa, ci si confronta.. si fanno chiacchiere da bar.. anche perche tra l'altro stiamo vivendo un periodo scialbo e bisogna aver qualcosa di cui parlare
Frenk_Modena
04-10-2014, 19:07
Non ci vedo nulla di scandaloso, se non altro si discute di qualcosa, ci si confronta.. si fanno chiacchiere da bar.. anche perche tra l'altro stiamo vivendo un periodo scialbo e bisogna aver qualcosa di cui parlare
Vai Luca apri e inizia a dire la tua! drink2
Vai Luca apri e inizia a dire la tua! drink2
Appena ho un attimo butto giu 2 idee
Marco Muratori ERM
05-10-2014, 14:03
Ecco il mio "pensierino" sui prossimi giorni
http://www.emiliaromagnameteo.com/giorni_successivi.php
Buona domenica a tutti!
Non so quali siano i record per la seconda decade di ottobre ma questa volta potremmo anche ritoccarli.
No è diverso, si tenta e poi si vedrà chi o quanti ci hanno beccato!
più o meno come lanciare una monetina, roba da "il meteo"nono//
Non ci vedo nulla di scandaloso, se non altro si discute di qualcosa, ci si confronta.. si fanno chiacchiere da bar.. anche perche tra l'altro stiamo vivendo un periodo scialbo e bisogna aver qualcosa di cui parlare
non condivido questo approccio:
se non c'è niente da dire meglio tacere.
il silenzio è oro
drink2
comunque per me va benissimo, non voglio sembrare contrario, scrivi ciò che ti pare,
ciao!drink2
Rimo bfc
06-10-2014, 10:45
Ecco che come da copione dopo un estate anomala, si presenta un autunno anomalo....sopramedia infinito e piogge latitanti....si prepara un altro inverno inesistente....
un saluto
Ecco il mio "pensierino" sui prossimi giorni
http://www.emiliaromagnameteo.com/giorni_successivi.php
Buona domenica a tutti!
Arpa da giovedì a domenica:
il periodo sarà caratterizzato dall'afflusso di correnti meridionali temperate ed umide che favoriranno la formazione di nuvolosità in particolare sul settore occidentale dove sul settore appenninico, per tutte le giornate del periodo, potremo avere precipitazioni deboli ma localmente anche a carattere di rovescio.Sul settore centro orientale avremo invece solo nuvolosita' irregolare con ampie schiarite e assenza di precipitazioni. Temperature in generale aumento con massime che potranno assestarsi su valori lievemente superiori alla media climatologica.
Lievemente .....
evidentemente hanno i loro motivi....
innanzi tutto il modello di riferimento è reading e non gfs, in secondo luogo non sempre le temperature in quota si riflettono al suolo.
la climatica è 13° - 21°, vedremo..
massimobandini
07-10-2014, 07:20
ragazzi mi spiace dirlo ma dopo un'estate dove ha piovuto 1 gg si e 1 gg no cosa vi aspettavate che l'autunno fosse autunno ?????
a volte, anche se il clima è cambiato, esiste ancora la sana regola della legge della compensazione
pertanto ottobre filerà liscio come l'olio con pochissimi episodi
Alessandro
07-10-2014, 08:21
ragazzi mi spiace dirlo ma dopo un'estate dove ha piovuto 1 gg si e 1 gg no cosa vi aspettavate che l'autunno fosse autunno ?????
a volte, anche se il clima è cambiato, esiste ancora la sana regola della legge della compensazione
pertanto ottobre filerà liscio come l'olio con pochissimi episodi
Beh diciamo che l'estate dovrebbe essere stata già la compensazione di un inverno inesistente se è per questo!
non farò i nomi ma ho letto dei commenti imbarazzanti, che fanno sorridere per incompetenza e qualunquismo. per qualcuno è proprio inevitabile lamentarsi e guardare sempre il bicchiere mezzo vuoto, in poche parole fare l'italiano medio, mi dispiace dovere usare questo termine, ma è così.
siccome l'inverno deve ancora arrivare sarebbe triste dovere leggere certe cose ancora per 6 mesi, quindi spero che questo mio appello venga colto come sprone positivo ad alzare il livello degli interventi. dai ragazzi!
sul tempo c'è poco da dire: variabilità e temperature nelle medie ancora per qualche giorno
inghilterra e scandinavia nel mirino della tempesta dura a morire:
http://www.wetterzentrale.de/pics/bracka.gif
ragazzi mi spiace dirlo ma dopo un'estate dove ha piovuto 1 gg si e 1 gg no cosa vi aspettavate che l'autunno fosse autunno ?????
a volte, anche se il clima è cambiato, esiste ancora la sana regola della legge della compensazione
pertanto ottobre filerà liscio come l'olio con pochissimi episodi
Dopo pochi giorni d'autunno hai già decretato come sarà?
Allora per favore vorrei sapere come sarà l'inverno finchè ci siamo... perpless:_$%$
Dopo pochi giorni d'autunno hai già decretato come sarà?
Allora per favore vorrei sapere come sarà l'inverno finchè ci siamo... perpless:_$%$
forse è un veggente....tapir//
massimobandini
07-10-2014, 12:13
Lorenzo a volte esiste la legge della compensazione
io non ho detto che sono veggente
la previsione x l'inverno l'ha fatta l'arpa e non il sottoscritto
ma loro sono esperti
io sono uno s****to
saluti
massimobandini
07-10-2014, 12:15
L'affermazione "filerà liscio come l'olio" è una mia semplice supposizione dettata dall'istinto non dalla chiaroveggenza
ma voi siete i fenomeni qua dentro
io sono uno s****to
saluti e amen se non capite nemmeno quando uno scrive e parla
tom montepiumazzo
07-10-2014, 12:49
Mi son sbagliato e ho scritto il mio pensiero nel nowcasting scusate
L'affermazione "filerà liscio come l'olio" è una mia semplice supposizione dettata dall'istinto non dalla chiaroveggenza
ma voi siete i fenomeni qua dentro
io sono uno s****to
saluti e amen se non capite nemmeno quando uno scrive e parla
quello che dà fastidio è quella vena di pessimismo basata su regole che non esistono (la compensazione) o l'istinto (che se non è chiaroveggenza poco ci manca).
se invece avessi detto: mi sento che andrà così, anche se non ho nessun appiglio scientifico, nessuno avrebbe avuto niente da ridire.
non fare il permaloso, nessuno ti ha dato dello s****to
leoniluc
07-10-2014, 13:31
Voletevi bene ragazzi ..... dai !
Ognuno dice la sua, esperti e meno esperti ......
Io comunque aspetterei a dire ottobre senza colpi di scena .... sono già diverse le corse di gfs ufficiali e anche alternative che fiutano qualcosa di freddino dopo il 20 ottobre ..... monitoriamo !
non c'è bisogno di andare tanto lontano, questa è una carta da pioggia. ok, non sarà l'ideale per noi, ma non è certo da "piattume":
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014100700/ECM1-144.GIF?07-12
massimobandini
07-10-2014, 15:03
simone con tutto il rispetto nel regolamento del forum non cè scritto che devo avere una laurea in italiano, oppure in fisica, oppure in meteorologia, x scrivere cio' che mi pare. l'importante è che il mio pensiero, giusto o sbagliato che sia, rientri nei parametri della correttezza.
pertanto non mi puoi scrivere che dovevo scrivere in un modo a te piu piacevole o comprensibile
pertanto non si capisce il problema
io ho espresso un mio parere, tu il tuo e ho capito che non concordi. Punto, finito, amen
basta fare il sapientone :)
massimobandini
07-10-2014, 15:05
certo come il peggioramento di ieri che lo vedevi te e qualche altro ente
fiuta fiuta che alla fine ci prendete
drink2
non c'è bisogno di andare tanto lontano, questa è una carta da pioggia. ok, non sarà l'ideale per noi, ma non è certo da "piattume":
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2014100700/ECM1-144.GIF?07-12
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.