PDA

Visualizza Versione Completa : CNR: Estate 2014 a +0,3 dalla '71-00 ma più fresca dal 1996!


Fede
03-09-2014, 10:24
Secondo me è comunque un "bel risultatino". Ad avercene comunque di estati così (e come Gigio ben sa e mi ha commentato in altre "sedi" sarà dura averne 5 di così nelle prossime 10!!!).

Ma la mia domanda è un'altra, e credo che l'argomento sia già stato trattato più o meno ampiamente, nonchè vuole essere una "provocazione" bella e buona.

Perchè non la smettiamo di basarci sempre sulla '71-'00 ed iniziamo a confrontarci su un'altra media? Che so, la '00 - 13.....?

No perchè rispetto alla '00 - '13 ad esempio a sto giro non siamo andato per nulla male.

E allora di che stiamo parlando?

P.S. è stata la 38esima estate più calda negli ultimi 2 secoli...............................

A voi!!!applauso//...

arry10
03-09-2014, 11:13
nella mia ignoranza piuttosto direi che avrebbe più senso guardare dall'81 al 2010, ovvero comunque sempre un ciclo trentennale...

Gigiometeo
03-09-2014, 11:24
Secondo me è comunque un "bel risultatino". Ad avercene comunque di estati così (e come Gigio ben sa e mi ha commentato in altre "sedi" sarà dura averne 5 di così nelle prossime 10!!!).

Ma la mia domanda è un'altra, e credo che l'argomento sia già stato trattato più o meno ampiamente, nonchè vuole essere una "provocazione" bella e buona.

Perchè non la smettiamo di basarci sempre sulla '71-'00 ed iniziamo a confrontarci su un'altra media? Che so, la '00 - 13.....?

No perchè rispetto alla '00 - '13 ad esempio a sto giro non siamo andato per nulla male.

E allora di che stiamo parlando?

P.S. è stata la 38esima estate più calda negli ultimi 2 secoli...............................

A voi!!!applauso//...

In climatologia uno dei dogmi è il rigore..... se non sono almeno 30 anni di osservazioni non si può parlare nemmeno di clima, quindi prendere il periodo 2000-2013 sarebbe una valutazione possibile ma non climatologica. Anche il trentennio 1981-2010 non andrebbe bene (i motivi li avrò detti un centinaio di volte circa), anche se viene adottato da alcuni enti poichè hanno dataset di dati meglio popolati (incluse le reanalisi che partono dal 1979 in poi, quantomeno ad elevata risoluzione), ma solo per quello e del resto citano sempre la motivazione.
drink2

Peval
03-09-2014, 11:25
no vi prego non ritiriamo fuori la storia dei 30 anni, l'ultima volta abbiamo fatto pagine di discussione con diversi caduti e feriti.............Fede rileggiti qualche topic indietro, c'è scritto tutto il perchè dei 30 anni.
Arry, la 81-10 potrebbe anche andare, se solo in italia fosse pronta....

Fede
03-09-2014, 11:29
Capisco i 30 anni, per carità!

Dico solo che (anzi, provoco): la 71-00 si può considerare attuale o no?
Ma non perchè è l'unica approvata.....drink2 è giusto fare ancora raffronti climatici con quella?

La mia è solo curiosità.

Resta il fatto che mi consola che questa è stat la più fresca dal 1996.
Ciapo sò e porto a cà! applauso//...

Simone
03-09-2014, 11:37
capisco sia il terrore di Peval che le considerazioni di Fede
drink2

arry10
03-09-2014, 11:42
no vi prego non ritiriamo fuori la storia dei 30 anni, l'ultima volta abbiamo fatto pagine di discussione con diversi caduti e feriti.............Fede rileggiti qualche topic indietro, c'è scritto tutto il perchè dei 30 anni.
Arry, la 81-10 potrebbe anche andare, se solo in italia fosse pronta....

ecco, vedi di cosa parlavo parlando di ignoranza mia?sarcastic-sarcastic-sarcastic-

Gigiometeo
03-09-2014, 11:47
Capisco i 30 anni, per carità!

Dico solo che (anzi, provoco): la 71-00 si può considerare attuale o no?
Ma non perchè è l'unica approvata.....drink2 è giusto fare ancora raffronti climatici con quella?

La mia è solo curiosità.

Resta il fatto che mi consola che questa è stat la più fresca dal 1996.
Ciapo sò e porto a cà! applauso//...

la media 1971-2000 non è attuale e va bene (così come la 1961-1990) proprio perchè nella maggior parte dei casi si cerca di capire come sono cambiati nel tempo i vari indicatori climatici. Un trentennio "attuale" può andare se si cerca di analizzare gli indicatori climatici così come sono ora e tratteggiare il clima attuale di una determinata località. Ma siccome spesso si va alla ricerca delle anomalie in base ad un periodo standard individuato in relazione a diverse caratteristiche, si assume come priorità il cercare di cogliere le variazioni intercorse tra la fase attuale ed una "nornale" che risalga ad un tempo più remoto; è lo stesso motivo per il quale se guardo una mia foto della scorsa settimana non noto alcuna anomalia, mentre se guardo una mia foto di 20 anni fa posso notare come sono invecchiato, pelato e rugoso.
Dopodichè sono certo che se la fase attuale fosse più fredda anzichè rovente e le stagioni mostrassero anomalie termiche negative di rilievo rispetto ai periodi 1961-1990 o 1971-2000 il 90% degli appassionati non avrebbe nulla da eccepire anche sull'uso di quelle medie, ma questo è un aspetto psicologico e non climatologico.
drink2

Fede
03-09-2014, 11:58
la media 1971-2000 non è attuale e va bene (così come la 1961-1990) proprio perchè nella maggior parte dei casi si cerca di capire come sono cambiati nel tempo i vari indicatori climatici. Un trentennio "attuale" può andare se si cerca di analizzare gli indicatori climatici così come sono ora e tratteggiare il clima attuale di una determinata località. Ma siccome spesso si va alla ricerca delle anomalie in base ad un periodo standard individuato in relazione a diverse caratteristiche, si assume come priorità il cercare di cogliere le variazioni intercorse tra la fase attuale ed una "nornale" che risalga ad un tempo più remoto; è lo stesso motivo per il quale se guardo una mia foto della scorsa settimana non noto alcuna anomalia, mentre se guardo una mia foto di 20 anni fa posso notare come sono invecchiato, pelato e rugoso.
Dopodichè sono certo che se la fase attuale fosse più fredda anzichè rovente e le stagioni mostrassero anomalie termiche negative di rilievo rispetto ai periodi 1961-1990 o 1971-2000 il 90% degli appassionati non avrebbe nulla da eccepire anche sull'uso di quelle medie, ma questo è un aspetto psicologico e non climatologico.
drink2

Non posso che quotarti caro Pierluigi.....Per i capelli in via di estinzione invece (compresi i miei), hai qualche rimedio?blabla//

massimobandini
03-09-2014, 12:03
non tirate fuori la storia dei 30 anni x favore snow"£$%
sono stato il primo qua dentro a tirarla fuori

dopo 2 anni mi sono convinto anche io e adesso me la ritirate fuori

no perchè se non valeva x me non vale x nessuno
scusate

se ci basiamo su rigore, dati a forbice ampia, la regola è sempre quella

saluti
drink2

geloneve
03-09-2014, 12:23
la media 1971-2000 non è attuale e va bene (così come la 1961-1990) proprio perchè nella maggior parte dei casi si cerca di capire come sono cambiati nel tempo i vari indicatori climatici. Un trentennio "attuale" può andare se si cerca di analizzare gli indicatori climatici così come sono ora e tratteggiare il clima attuale di una determinata località. Ma siccome spesso si va alla ricerca delle anomalie in base ad un periodo standard individuato in relazione a diverse caratteristiche, si assume come priorità il cercare di cogliere le variazioni intercorse tra la fase attuale ed una "nornale" che risalga ad un tempo più remoto; è lo stesso motivo per il quale se guardo una mia foto della scorsa settimana non noto alcuna anomalia, mentre se guardo una mia foto di 20 anni fa posso notare come sono invecchiato, pelato e rugoso.
Dopodichè sono certo che se la fase attuale fosse più fredda anzichè rovente e le stagioni mostrassero anomalie termiche negative di rilievo rispetto ai periodi 1961-1990 o 1971-2000 il 90% degli appassionati non avrebbe nulla da eccepire anche sull'uso di quelle medie, ma questo è un aspetto psicologico e non climatologico.
drink2
Ecco Gigio, però qui mi sfugge una cosa…so benissimo il motivo matematico-statistico per il quale ci si basa su una media trentennale, ma l’uomo ha circa 35000 anni…come mai si prende proprio il trentennio ‘70/’00 come riferimento tra questi 35000 anni di età?
Come si fanno a definire “nomali” le temperature medie di quegli anni?
(oltre al fatto che, diverse centraline, una volta si presentavano praticamente in aperta campagna ed ora sono state inglobate parzialmente o totalmente dalla città e, quindi, dalla sua isola di calore o, ancora, quelle che una volta si trovavano dentro a normali cittadine ora sono dentro a città ben più grandi…ma questo è un altro discorso)

Gigiometeo
03-09-2014, 15:01
Ecco Gigio, però qui mi sfugge una cosa…so benissimo il motivo matematico-statistico per il quale ci si basa su una media trentennale, ma l’uomo ha circa 35000 anni…come mai si prende proprio il trentennio ‘70/’00 come riferimento tra questi 35000 anni di età?
Come si fanno a definire “nomali” le temperature medie di quegli anni?
(oltre al fatto che, diverse centraline, una volta si presentavano praticamente in aperta campagna ed ora sono state inglobate parzialmente o totalmente dalla città e, quindi, dalla sua isola di calore o, ancora, quelle che una volta si trovavano dentro a normali cittadine ora sono dentro a città ben più grandi…ma questo è un altro discorso)

Infatti non sono normali, è una "normale climatologica", stabilita in base ai parametri WMO, che, per inciso, suggerirebbero di andare di 30 anni in 30 anni (1961-1990/1991-2020/2021-2050 e così via), quindi a voler essere strettamente rigorosi dovremmo usare ancora la media 1961-1990 fino almeno al 2021; è però concesso un ricorso al periodo 1971-2000 dato che devono passare almeno 10 anni dall'ultimo anno della serie presa a paragone (effetto fotografia). L'uomo ha 35000 anni, ma dal primo al 34.500mo i dati puntuali scarseggiano...
drink2

geloneve
03-09-2014, 16:07
Infatti non sono normali, è una "normale climatologica", stabilita in base ai parametri WMO, che, per inciso, suggerirebbero di andare di 30 anni in 30 anni (1961-1990/1991-2020/2021-2050 e così via), quindi a voler essere strettamente rigorosi dovremmo usare ancora la media 1961-1990 fino almeno al 2021; è però concesso un ricorso al periodo 1971-2000 dato che devono passare almeno 10 anni dall'ultimo anno della serie presa a paragone (effetto fotografia). L'uomo ha 35000 anni, ma dal primo al 34.500mo i dati puntuali scarseggiano...
drink2
E’ qui il problema (oltre a quello che scrivevo tra parentesi nel mio messaggio precedente): non si possono fare paragoni climatici affermando di essere sotto o sopra media senza avere, ovviamente, i dati degli ultimi 35000 anni, cioè da quando esiste l’uomo…30 anni (’61-’90 o ’71-’00 che siano) sono veramente irrisori rispetto alla storia dell’uomo (tralasciando la storia del pianeta, che sarebbe eccessiva ed inutile) da poter affermare certe cose…(non sto parlando di te, faccio un discorso generale).

drink2

Simone
03-09-2014, 17:23
mamma che pesantezza.....

enzog
03-09-2014, 18:48
Nessuna pesantezza, ma normalissima dialettica fra persone, tra l'altro decisamente istruttiva. Almeno per me ovviamente ....

mindmusic
03-09-2014, 21:16
mamma che pesantezza.....

fai un giro allora.
Oppure, studiaread//read//

Peval
03-09-2014, 21:20
mamma che pesantezza.....

da che pulpito sarcastic-

lg59
03-09-2014, 21:27
io voglio la media mobile a 30 anni

Fede
03-09-2014, 21:32
Aspetteremo il 2031 allora.....

lg59
03-09-2014, 21:51
Aspetteremo il 2031 allora.....

no,una media mobile che parta dal 2014 a ritroso per 30 anni al 1985,2013-84,2012-83 e cosi via fino almeno al 60,e intersecare la linea con quella della media dell'anno(o mese,o stagione)e magari con una mmob.a 5 anni per vedere la tendenza sul breve.

Fede
03-09-2014, 21:57
no,una media mobile che parta dal 2014 a ritroso per 30 anni al 1985,2013-84,2012-83 e cosi via fino almeno al 60,e intersecare la linea con quella della media dell'anno(o mese,o stagione)e magari con una mmob.a 5 anni per vedere la tendenza sul breve.

Però, non sarebbe mica male come idea; Gigio che ne pensi?

Peval
03-09-2014, 22:12
no,una media mobile che parta dal 2014 a ritroso per 30 anni al 1985,2013-84,2012-83 e cosi via fino almeno al 60,e intersecare la linea con quella della media dell'anno(o mese,o stagione)e magari con una mmob.a 5 anni per vedere la tendenza sul breve.

parlo da profano dato che di statistica ho solo un'infarinata. Ad ogni modo una media mobile si potrebbe fare, ma esclusivamente non ponderata, dato che non si possono assegnare pesi diversi a dati diversi in climatologia. E a questo punto il trend lo può benissimo evidenziare una normale media aritmetica. questo anche perchè comunque quando in climatologia si parla di trend lo si fa su un periodo temporale passato, a mio avviso cercare di estrapolare trend sul futuro esclusivamente dalla statistica è inutile.

Gigiometeo
03-09-2014, 22:24
Però, non sarebbe mica male come idea; Gigio che ne pensi?

telefonate al WMO e proponete, magari approvano....
okkk//

lg59
03-09-2014, 22:30
telefonate al WMO e proponete, magari approvano....
okkk//

ok adesso cerco il numero....
okkk

lg59
03-09-2014, 22:31
ok adesso cerco il numero....
okkk

la faccina non mi è riuscita vabbè

Gigiometeo
03-09-2014, 22:36
la faccina non mi è riuscita vabbè

temo che troverai spesso occupato..... okkk//okkk//